14 16 ottobre 2016 CHIESA TRENTINA vita trentina Pavoni L’EVENTO IL CONCISTORO PREVISTO PER IL 19 NOVEMBRE santo

omenica 16 ottobre, co- D me anticipato nel nume- ro scorso, papa Francesco Nuovi cardinali, proclamerà santo Lodovico Pavoni, insieme con altri sei Beati. L’Eucaristia avrà inizio alle ore 10.15 e sarà trasmes- sa in diretta da TV 2000 Anche la comunità dell’Istituto pa- molti dalle periferie voniano di Trento, presente in diocesi dal 1866, partecipa con gioia all’evento della ca- nonizzazione del proprio Fon- Anche il nunzio arcivescovo di Port-Louis; monsignor datore. Alcuni trentini parto- Kevin Joseph Farrell, prefetto del della “martoriata Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Siria”, un prete Vita; monsignor , arcivescovo di Tlalnepantla; albanese monsignor , arcivescovo di Port Moresby; monsignor Joseph e mons. Corti, William Tobin, arcivescovo di l’emerito Indianapolis. “Ai membri del Collegio Cardinalizio unirò anche un di Novara, devoto arcivescovo e due vescovi emeriti che si sono distinti nel loro servizio pastorale di Antonio Rosmini ed un presbitero che ha reso una chiara testimonianza cristiana”, ha annunciato il Papa: “Essi rappresentano tanti vescovi e no in questi giorni per una tre sacerdoti che in tutta la Chiesa giorni che si concluderà il 17 edificano il Popolo di Dio, annunciando ottobre con la Messa di rin- el corso dell’Angelus di l’amore misericordioso di Dio nella graziamento in San Pietro al- domenica 9 ottobre il cura quotidiana del gregge del Signore le 9 presieduto dal card. An- Papa ha annunciato ai e nella confessione della fede”. Si gelo Comastri. fedeli un Concistoro per Mons. Ecco i nomi dei nuovi cardinali: tratta di monsignor Anthony Soter Pio XII, riconoscendone le vir- N Renato Corti la creazione di nuovi cardinali. monsignor , che rimane Fernandez, arcivescovo emerito di tù eroiche nel 1947, definì Pa- “Sono lieto di annunciare che nunzio apostolico “nell’amata e Kuala Lumpur; monsignor Renato voni “un altro Filippo Neri … sabato 19 novembre, alla vigilia martoriata Siria”; monsignor Corti, vescovo emerito di Novara; precursore di S. Giovanni Bo- della chiusura della Porta Santa Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo monsignor Sebastian Koto Khoarai, sco ... perfetto emulatore di della Misericordia, terrò un di Bangui; monsignor Carlos Osoro vescovo emerito di Mohale’s Hoek; don S. Giuseppe Cottolengo”. Concistoro per la nomina di 13 manifesta l’inscindibile legame tra la Sierra, arcivescovo di Madrid; , presbitero Attualmente la Congregazio- nuovi cardinali dei cinque sede di Pietro e le Chiese particolari monsignor Sérgio da Rocha, dell’arcidiocesi di Scutari. “Preghiamo ne dei Pavoniani continua il continenti”, le parole di Francesco: diffuse nel mondo”. Domenica 20 arcivescovo di Brasilia; monsignor per i nuovi cardinali, confermando la carisma del suo Fondatore “La loro provenienza da 11 nazioni novembre, Solennità di Cristo Re, a Blase J. Cupich, arcivescovo di loro adesione a Cristo, Sommo nell’ambito educativo, edito- esprimevitatrentina l’universalità della- 16/10/2016 Chiesa conclusione dell’Anno Santo Chicago; monsignor Patrick D’Rozario, Sacerdote misericordioso e fedele, mi riale-librario Pagina(editrice Ànco- : 14 che annuncia e testimonia la Buona Straordinario della Misericordia, il arcivescovo di Dhaka; monsignor aiutino nel mio ministero di vescovo di ra) e pastorale in Italia, Spa- Novella della misericordia di Dio in Papa concelebrerà la Messa con i nuovi Baltazar Enrique Porras Cardozo, Roma e di principio e fondamento gna, Brasile, Colombia, Mes- ogni angolo della terra. cardinali, con il Collegio cardinalizio, arcivescovo di Mérida; monsignor perpetuo e visibile dell’unità della fede sico, Eritrea, Burkina Faso e L’inserimento dei nuovi cardinali con gli arcivescovi, con i vescovi e con i , arcivescovo di Malines- e della comunione”. Filippine. nella diocesi di Roma, inoltre, presbiteri. Bruxelles; monsignor Maurice Piat, l

AZIONE CATTOLICA: RIPARTE ITINERARIO DI SPIRITUALITÀ PER LAICI Spazi di fraternità vissuta

obbiamo ammettere che la vita delle nostre comunità fatica e non farne un rito personale. La “ministerialità laicale” non è al- “D a generare autentici legami fraterni. Le nostre comunità, più tro che essere cristiani, insieme (e insieme ai nostri sacerdoti), che case della fraternità, sono spazi dove l’esperienza religiosa è chiamati a realizzare, testimoniare e rendere vera la vita della pensata al singolare.” Questa constatazione dell’Arcivescovo Lau- Chiesa nella quotidianità, nutriti dalla Parola e dall’Eucaristia per ro all’Assemblea diocesana del 24 settembre scorso è anche un’in- trovare in esse la sorgente di quella speranza, fiducia e stupore dicazione forte a costruire comunione nelle nostre comunità par- che il Vescovo ci invita a riscoprire. rocchiali, perché realizzino al loro interno un’esperienza di laicità Ecco perché l’Azione cattolica diocesana - raccogliendo il manda- fruttuosa in un clima di famiglia, in cui ci si accompagna recipro- to dell’Arcivescovo – per quest’anno pastorale propone ai laici im- camente guardando al bene comune e non ai singoli interessi, pegnati, ai credenti in ricerca e a quanti hanno a cuore la vita del- dono una meditazione al mattino, seguita dalla riflessione perso- avendo a cuore la crescita umana e cristiana di ragazzi, giovani, le proprie comunità un percorso di spiritualità “Per testimoniare nale e dall’adorazione eucaristica; nel pomeriggio seguirà la con- famiglie, adulti e anziani. autentica fraternità nelle nostre comunità”. L’itinerario si compone divisione e la celebrazione liturgica. La prima giornata di Spiri- Come essere comunità fraterne? Spendendosi nel dialogo, nella di 6 giornate (il 3° sabato del mese di ottobre 2016, novembre, tualità sarà sabato 15 ottobre dalle ore 9 alle 16.45 presso il Se- condivisione, nell’ascolto attento e nel pensare insieme il futuro. gennaio 2017, febbraio, aprile e maggio) in cui l’assistente eccle- minario di Trento (NB: non ad Arco, come previsto), animata dal- Ritrovando le nostre radici nella fede personale e nella celebra- siale don Giulio Viviani aiuterà i laici a vivere in comunione con il l’assistente diocesano Ac don Giulio Viviani sul tema “Da laici per zione corale, per essere credibili, accoglienti e fecondi. Il Vescovo Signore dentro la propria dimensione parrocchiale, famigliare, vivere la comunione nella comunità”. Iscrizioni (necessarie per il ci esorta a “passare da una spiritualità che si fonda sul fascino del- sociale. Le giornate di spiritualità saranno svolte in diverse zone pranzo) entro mercoledì 12 ottobre presso la segreteria Ac (tel. lo straordinario alla mistica del quotidiano”: essere Chiesa in usci- della Diocesi (Trento, Tuenno, Mezzocorona, Levico Terme, Rove- 0461 260985 – [email protected]). ta è celebrare sì dentro le chiese, ma non rinchiuderci dentro Dio reto ed Arco), per favorire la partecipazione sul territorio; preve- A.R.

6 Anno Santo

nata nel 1423 la tradizione di aprire una ra ricostruito dietro la porta chiusa per essere di chiamo e ci rimanda ai muri abbattuti. Pensiamo a quan- Porta Santa nelle basiliche di Roma. Un sim- nuovo distrutto nel Giubileo seguente, quando i di to avvenuto tra Europa Orientale e Occidentale nell’ulti- È bolo per indicare un passaggio speciale, suoi mattoni vengono offerti ai fedeli come ricordo mo ventennio; ma soprattutto non dimentichiamo i tan- un’apertura più ampia per essere accolti o ri-accol- e “reliquia” di quel muro. In quel muro, lo ricordo don ti, troppi muri che ancora esistono e che purtroppo ven- ti nella Chiesa e per accedere all’amore, al cuore di bene nell’apertura e nella chiusura delle quattro Giulio gono ancora costruiti. Il simbolo del muro che divide ci Dio con la celebrazione dei Sacramenti, soprattutto basiliche romane per il Grande Giubileo dell’Anno Viviani richiama il Cristo venuto per abbattere le frontiere e per nella riconciliazione e nel perdono, nella Comunio- 2000 vengono murate delle urne contenenti le mo- accogliere tutti: “Egli infatti è la nostra pace,colui che di ne e nell’Eucaristia. Papa Francesco ci ha invitato a nete degli anni dall’ultimo Giubileo. Era un modo due ha fatto una cosa sola,abbattendo il muro di sepa- moltiplicare le Porte Sante perché tutti e ovunque antico per datare la muratura in caso che non ci si razione che li divideva,cioè l’inimicizia, per mezzo della nel mondo possano avere accesso alla Misericordia ricordasse la data dell’ultimo Anno Santo e per te- sua carne”(Ef2, 14). di Dio. Dal 1500 troviamo anche il simbolo del mu- stimoniare con una pergamena quanto avvenuto Dietro Egli chiede anche a noi di sentirci chiamati ad essere non ro che viene abbattuto dietro le Porte Sante delle nell’anno giubilare. Lo scorso dicembre avranno ri- un muro invalicabile, ma una porta spalancata che non quattro principali basiliche romane. Questo simbo- trovato anche la mia firma, soprattutto nel muro nasconde un muro! Domandiamoci, allora, se abbiamo lo rimane esclusivo di quei luoghi. L’origine deriva della porta santa di San Paolo fuori le Mura. In la porta, qualche muretto ancora da valicare o da abbattere nelle da fatto che in quel tempo l’afflusso dei fedeli era quell’occasione avevo agito come Protonotario nostre case, nelle nostre famiglie, nelle comunità. Man- tale che ci volle un’apertura ulteriore nella parete Apostolico, notaio e testimone dell’avvenuta mura- ca un mese alla conclusione dell’Anno della Misericor- della basilica, uno spazio più ampio, una porta nuo- tura a conclusione dell’Anno Santo. un muro dia: forse una breccia, un’apertura è ancora possibile. va. Quel muro, terminato l’Anno Santo, viene anco- Oggi più che mai il simbolismo del muro è un ri- Pensiamoci!

Luglio 22, 2021 11:17 am (GMT +2:00) Powered by TECNAVIA