Anno 61° N. 259 Quotidiano LIRE 600 Sped. abb. post, gruppo 1/70 - * GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE1984 Arretrati L. 1.200

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Il complotto dei sikh elimina dalla scena un controverso, ma grande protagonista dei nostri tempi senza Indirà: vuoto e glio Rajiv subito nominato primo mini La signora Gandhi assassinata ieri mattina a raffiche di mitra da elementi della sua stessa guardia del corpo - Dolore, costernazione e tensione Scontri e violenze contro sikh a New Delhi e altrove: un morto - Il capo dello Stato fa appello alla calma - Le truppe in stato di all'erta

NEW DELHI — Indirà Gan­ Il Paese è rimasto attoni­ dhi è morta, stroncata ieri to, esterrefatto, percosso da mattina dalle raffiche spara­ una ondata di dolore e ai te da tre attentatori sikh che emozione. Il governo si è riu­ Quasi totale l'astensione Il dramma di Delhi facevano parte della sua nito in seduta di emergenza, stessa guardia del corpo; e mentre il capo dello Stato — nonostante censura e retate l'India vive il momento forse il presidente Zail Singh, an- nel dramma del mondo più drammatico e doloroso ch'egli sikh — rientrava in della sua storia dopo quelli aereo dallo Yemen, dove si di 36 anni fa, quando un al­ trovava in visita ufficiale. tro attentato terroristico co­ L'esercito è stato messo in di ROMANO LEDDA stò la vita al mahatma Gan­ stato di all'erta in tutto il Si è fermato dhi. Mancava poco alle 9,30 Paese, a New Delhi sono sta­ (ora locale, in Italia erano le te adottate misure di sicu­ L'assassinio di Indirà Gan­ crisi che esprimeva (ed espri­ 5) quando è avvenuto l'atten­ rezza senza precedenti. Per dhi pone lo stesso drammati­ me tuttora) una forte carica tato, praticamente sulla so­ evitare ogni vuoto di potere e co interrogativo di quel lon­ di trasformazione, il mondo glia della residenza di Indi­ far fronte a qualsiasi even­ ha cominciato a vivere senza rà; colpita da numerosi tualità, già nel primo pome­ tutto il Cile tano 30 gennaio 1948 in cui un indù tolse la vita a Mohan- norme certe, senza regole ri­ proiettili (sembra addirittu­ riggio è stato nominato il das K. Gandhi padre dell'In­ conosciute (se non appunto ra 17) al torace, all'addome e successore, nella persona di dia indipendente: l'impatto quelle della forza e dell'arbi­ ad una gamba, il primo mi­ Rajiv Gandhi, figlio della dirompente che potrebbe trio). E allora, lo annotò una nistro è spirato due ore dopo statista assassinata. E intan­ avere l'assurdo e feroce at­ volta Gramsci, la crisi secer- in ospedale, praticamente to l'assassinio era stato ri­ democratico tentato sui delicati equilibri ne «mostri», ossia regressio­ sotto i ferri dei chirurghi im­ vendicato, con una telefona- ne e imbarbarimento dei pegnati in una disperata lot­ etnici e religiosi, politici e so­ ta contro la morte. ciali del grande paese asiati­ rapporti tra gli Stati, all'in­ (Segue in ultima) NEW DELHI — La salma di Indirà Gandhi composta nell'Istituto di medicina legale co. Ma l'analogia si ferma terno degli Stati e anche tra qui. L'uccisione del primo le persone. Se non si ha la co­ 9 gli uccisi ministro indiano in questo scienza del pericoloso crina­ Come sarà l'India del dopo di assurdi pregiudizi — rie­ pio d'oro» di A.mntsar da 1984 — a parte il suo signifi­ le in cui il mondo si trova e Indirà? Un paese dì 750 mi­ sce a riflettere in sé una real­ parte dei settori più fanatici cato interno profondamente nel contempo manca la vo­ Ha creduto nei non-allineati, garante dell'indipen lenza lioni di persone, un paese che tà ben più vasta, questo pae­ del radicalismo sikh. Era lo Sono saliti a nove gli uccisi durante lo sciopero di martedì in eversivo e destabilizzante — lontà politica di combattere nazionale - di Enrica Collotti Pischel occupa una posizione fonda­ se è da oggi privo de! perso­ scorso giugno. Morirono Cile. Tra loro anche un bambino di otto anni, fulminato da richiama brutalmente l'at­ alle radici il devastante feno­ Tra consensi e odi ha cambiato l'India - di Ennio Polito mentale negli equilibri inter­ naggio che lo ha guidato per centinaia di persone, tra cui un cavo dell'alta tensione. Nonostante l'altissimo prezzo di tenzione del mondo su altri meno terrorista, vedremo La rivolta dei sikh, una «razza guerriera» con ambizioni nazionali, un paese che con quasi un ventennio. E che il leader degli estremisti sikh vite umane, il risultato dello sciopero è eccezionale. Rodolfo problemi cruciali esplosi in probabilmente una sua acce­ indipendentiste - di Arminio Savioli le sue contraddizioni — da ancora lo guidava. Con fer­ Bhindranwale. Seguel, leader del Comando nazionale del lavoratori, ha di­ forme sempre più inquietan­ lerazione con una crescente Le reazioni nel mondo - corrispondenze dì Aniello Coppola, un lato il rilevante sviluppo mezza, certo. Basta pensare Indirà e i sikh: un rappor- chiarato: «È un risultato al di sopra di ogni aspettativa, anche ti. esplosività internazionale, fi­ Giulietto Chiesa, Siegmund Ginzberg industriale e dall'altro la tra­ all'Indirà di quest'anno, alla se l'appoggio dei partiti di Alleanza democratica è stato dav­ no a farci chiedere con allar­ Le contraddizioni che si perpetuano da 36 anni - di gedia della fame, da un lato decisione drammatica di ri­ Alberto Toscano vero tiepido. Chiederò nei prossimi giorni a tutti i partiti di me: quale e dove sarà la Se­ Arturo Zampaglione il coraggio di visioni avanza­ spondere con la forza all'oc­ impegnarsi di più per il fine comune che abbiamo, la caduta In primo luogo la dimen­ te e dall'altro il sopravvivere cupazione armata del «Tem­ sione, la generalizzazione e ra jevo di questo scorcio di se­ ALLE PAGG. 2 E 3 (Segue in ultima) di Pinochet». A PAG. 9 la natura — radicalmente di­ colo? verse dai non pochi episodi di un passato anche recente — Ma la riflessione non può del terrorismo politico. Po­ limitarsi al contesto interna­ che settimane fa in Inghilter­ zionale carico di violenza. Dall'impostazione di bilancio del pentapartito né risanamento, né impulso allo sviluppo ra la signora Thatcher ha C'è un secondo versante su corso il pericolo di perdere la cui concentrare l'attenzione. vita in un attentato. In questi Perché a quasi quarant'anni giorni un atroce delitto poli­ dall'accesso ali indipenden­ tico sta provocando forti ten­ za, l'India si trova ancora la-' sioni e sgomento in Polonia. cerata da rivalità etniche e Attenzione. Nessuno può pro­ religiose? Non basta dire che Politica economica, lo scontro alla Camera cedere ad arbitrane ammuc­ ci sono pesanti eredità del chiate, mettendo insieme passato e carenze di direzio­ terroristi dell'IRA e quelli ne politica e della società. dei servizi segreti, feddayn C'è pure questo e ne scrivia­ Annunciati scioperi generali a Genova, in Lombardia e nel Veneto disperati e brigate rosse, o mo in altra parte del giorna­ miscelare trame e complotti le. Ma ci pare occorra riflet­ Il discorso di Napolitano:- il confronto parlamentare non sarà ridotto a pura routine, come spera l'esecutivo - Visco (Sinistra indipendente) occulti con esasperate rivol­ tere su fenomeni più diffusi, te di spezzoni etnici. Né tanto che investono anche l'Euro­ rovescia le cifre di Craxi: inflazione vicina all'I 1 per cento; il disavanzo pubblico quest'anno a quota 11 Orni la miliardi - Le proposte dei comunisti meno si può dare credito a pa. Riemerge la questione Reagan e alla sua demonolo­ nazionale che con troppa fa­ ROMA — Un ministro (Go- rapido punto. gia che confende terrorismo cilità si era ritenuta supera­ ìla) solingo sui banchi del Né risanamento né impul­ Nell'interno e lotta di liberazione, e gra­ ta. Ma il guaio è che la crisi governo; un pugnetto di de­ so allo sviluppo: la politica di zie a una cattiva lettura di economica e politica mon­ Così per il PO putati della maggioranza, bilancio che viene fuori dalla Fleming — con i suoi 007 in diale sta provocando ovun­ un'aula pressoché deserta: finanziaria non è in grado di lotta perenne contro la «mul­ que un accentuato riflusso eppure l'opposizione di sini­ realizzare né l'uno né l'altro tinazionale» Spectre — conti­ nazionalista in tutti gli Stati, stra ha smontato Ieri, a Mon­ — accusa Napolitano —. Antonov, Commis­ Sabato nua a parlare di una centrale nelle medie e nelle grandi po­ programmi e giunte tecitorio, la manovra econo­ Riesce solo a distribuire in sovversiva mondiale (natu­ tenze; e all'interno delle sin- mica del governo. Giorgio modo iniquo e squilibrato 1 ralmente «rossa») da cui fole nazioni sta riproponen- Napolitano l'ha fatto da poli­ costi del galleggiamento. Per gli indizi sario al a Varsavia emana il terrorismo. o incrinature o vere e pro­ per le elezioni '85 tico, Vincenzo Visco anche questo, il PCI far.* in modo prie spaccature tra le nazio­ facendo ricorso alle sue qua­ che il confronto parlamenta­ Tuttavia, fatte rigorosa­ nalità, con riflessi profondi Il PCI — in vista delle eiezioni regionali e comunali de!l*85 — lità e competenze di econo­ re non sia ridotto a pura rou­ in 1250 Comune di i funerali mente queste debite distin­ per la vita, l'organizzazione, si pronuncia per giunte di sinistra con i socialisti, estese, mista. L'oratore della Sini­ tine come spera il governo. È zioni, resta il problema di la struttura degli Stati dove è possibile, agli altri partiti laici, a settori cattolici pro­ stra indipendente, infatti, ha vero che in questi giorni tutti una diffusione rapida e uni­ Le giovani nazioni e i nuovi gressisti, a forze portatrici di nuove Istanze come i movimen­ tirato fuori nove tabeilire gli occhi sono puntati sulle Palermo dell'abate forme del gesto terroristico Stati indipendenti sono più ti ecologisti. Questione morale, rilancio delle autonomie, scritte a mano che rovescia­ aule del Senato dove si di­ pagine come metodo e forma ormai esposti a questi processi che nuovo regionalismo, nel quadro di un riassetto istituzionale, no come un guanto tutte le scute il provvedimento Vi- costanti della lotta politica in qualche caso hanno già as­ cifre ottimistiche e propa­ •Prima che 11 Papa uscisse Crisi al Comune di Palermo. I funerali dell'abate Poplelu- contemporanea. sunto il carattere di una vera sono i punti di fondo della posizione programmatica dei co­ gandistiche che il governo è Stefano Cingolani dalla Basilica io e Celik ci Rassegnate le dimissioni da szko sono stati fissati per sa­ Non vi sono né artificiose e propria disgregazione, spe­ munisti. Questi temi saranno discussi dalla Conferenza na­ andato \antando in Italia e eravamo appostati...». Inizia quasi tutti i gruppi. La ge­ bato a Varsavia. Intanto, connessioni né alcuna forza­ cie in quelle fasce che sono zionale sul governo locale che si terrà a Milano dal 22 al 25 all'estero. Facciamo solo un (Segue in ultima) così il racconto di Ali Agca, stione verrà affidata ad un mentre continua l'inchiesta tura se si afferma che il bro­ chiamate ormai «quarto» o novembre e sarà conclusa dal segretario generale del PCI contenuto nell'ordinanza di commissario in attesa delle sul barbaro assassinio, si so­ do di coltura di questo dirom­ «quinto* mondo. La morsa Alessandro Natta. Il significato dell'iniziativa è stato illu­ rinvio a giudizio per l'atten­ elezioni a primavera. Precise no diffuse Ieri voci su prossi­ pente fenomeno è individua­ del sottosviluppo, la scom­ strato ieri alla stampa da Michele Ventura, Renato Zangheii, IL DISCORSO DI NAPOLITANO E LE TABELLE DI ViSCO. tato a Wojtyla. La «pista bul­ richieste del PCI contro ogni me misure contro alti diri­ bile (il che non significa che parsa persino concettuale Pietro Ingrao e Armando Cossutta. IN ULTIMA LE INIZIATIVE Di LOTTA DEL SINDACATO A PAG. 4 gara» e gli India. A PAG. 7 manovra. A PAG. 8 genti del partito. A PAG. 9 vi sia una relazione meccani­ della cooperazione interna­ ca tra il contesto generale e zionale, sommate alla con­ ogni singola situazione) nella flittualità cui si accennava grave crisi in cui versa l'inte­ prima, frantumano ogni co­ ro sistema delle relazioni in­ sa. Ora tocca all'India, paese Sorprendente ordinanza che limita le iscrizioni Al telefono del «faccendiere» dall'81 all'83 ternazionali. Quando l'uso povero e sottosviluppato, ma dello strumento militare, fi­ non alla deriva economica­ no all'intervento diretto, pre­ mente. C'è perciò un ulterio­ vale su quello negoziale, e la re pericolo, intrecciato al parola è alla forza non alla {•rimo, che avanza e dal qua- Numero chiuso a Medicina Ministri, finanzieri e 007: ragionevolezza, agli arsenali e nessuno, neanche l'Europa nucleari non alla trattativa; lo ripetiamo, è immune oppure quando nei rapporti Noi ci auguriamo fervida­ interstatali tutto diventa le­ mente che u «continente» in­ per decisione di un pretore tutti chiamavano Pazienza cito fino a quella guerra non diano superi positivamente dichiarata che sono le strate­ la dura prova e le tensioni gie della destabilizzazione; o rovocate dall'assassinio di Si dovrebbero accogliere solo il 70% delle domande rispetto all'83-84 Esplosivo documento allegato all'inchiesta del giudice Sica quando gli Stati, in prima {ndira Ganohi. Lunghe lace­ Il rettore Roberti: «Immatricolazioni senza alcuna limitazione» Un elenco impressionante di nomi in agende sequestrate persona, praticano il terrori­ razioni, guerre civili, lotte smo al loro interno (si veda in religiose senza termine non Cile in questi giorni) o verso rimarrebbero infatti chiuse ROMA — Numero chiuso, corso di medicina al numero concernenti il numero degli Incredibilmente solidi e articolati erano i Tedeschi, l'on. Mazzola, Adolfo Sarti, 11 sen. terzi; oppure, ancora, quando nei confini dell'India, e uno anzi ridotto, in tutte le facol­ massimo del 70% rispetto al studenti iscrìtti al primo an­ rapporti che Francesco Pazienza teneva con Silvano Signori, l'on. Armato, l'on. Manfredi, le crisi «locali» vengono la­ spostamento della sua attua­ tà di medicina? Non Io ha de­ numero degli ammessi l'an­ no di medicina dal *76 ad og­ il mondo politico italiano, nella sua veste di il ministro Gullotti, Cencelli, mons. Marcin- sciate marcire all'infinito in le collocazione internaziona­ ciso il governo o il Parla­ no precedente». Gli studenti gi, il numero dei docenti per membro autorevolissimo, a quanto pare, del kus. Vanni Nisticò, ex addetto stampa del attesa di trarre questo o quel le non allineata scuoterebbe mento, ma il pretore del la­ eccedenti questo numero po­ ogni facoltà nell'anno *84- cosiddetto «superesse». Ma non solo: strette PSI, il dott. Umberto Vattani, capo della se­ vantaggio; ebbene quando tutti èli equilibri asiatici e voro di Roma. Foti, mentre tranno essere ammessi solo '85, il numero dei posti letto relazioni intratteneva anche con banche, en­ greteria di Arnaldo Forlani alla presidenza accade tutto ciò, non ci sì può ben oltre. Ma gli auspici non ancora sono aperte le iscri­ con risèrva. di ciascuna facoltà per l'in­ ti, organizzazioni dello Stato, il Vaticano, alti del Consiglio, Paolo Piccoli, nipote del presi­ stupire che bande, poteri oc­ sono sufficienti. La tragedia zioni In tutte le università, Inoltre, entro il 30 gennaio segnamento delle discipline burocrati e la stessa presidenza del Consi­ dente della DC, Mach di Palmstein, finanzie­ culti o su un altro versante. di Indirà e dell'India ci ricor­ che scadono infatti solo il 5 1985,1 rettori di tutte le uni­ mediche Dopo aver valutato re legato al PSI, Flavio Carboni, Piero Schle- nazionalità, etnie e gruppi glio. Risulta da un nuovo memoriale che Pa­ da aspramente che i temi e le novembre. Il provvedimento versità italiane. — è sempre questi dati lì pretore si riser­ zienza ha fatto giungere ieri in Italia e so­ singer, uomini del «gruppo Cacassi., tutta la religiosi diffondano la violen­ lotte per la trasformazione d'urgenza emesso dal preto­ detto nel provvedimento re­ va «ogni eventuale ulteriore famiglia Calvi, l'editore Ciarrapico e molti za terrorìstica, seguano stra­ ed il rinnovamento dell'inte­ re — che ha accolto un'istan­ prattutto da un documento allegato agli atti altri. Telefonate personali o fatte attraverso so noto dalla Federazione provvedimento». giudiziari delle varie inchieste condotte dal de terribili di lotta che riten­ ro sistema politico ed econo­ za presentata dalla Federa­ degli Ordini dei medici — e, L'ordinanza è stata moti­ le segreterie. Appuntamenti, affari, finanze: gono politicamente legitti­ mico delle relazioni intema­ zione nazionale degli Ordini per le rispettive competenze, dott. Sica (documento depositato alla Com­ un giro vorticoso nel quale Pazienza sembra mate. Il fatto è che finita la zionali sono ormai imposti dei medici — prevede che •! la presidenza del Consiglio, il vata con una serie di situa­ missione P2). SI tratta di un dettagliatissimo muoversi a suo perfetto agio, tenendo stretti Sande stagione degli anni 60 dalla bruciante concretezza rettori di tutte le università ministero della Pubblica zioni obiettive e concrete «bollettario» redatto tra l'aprile '81 e il marzo contatti anche con gli USA, attraverso quel italiane sedi di facoltà medi­ '83, che ha registrato tutte le telefonate fatte minata dalle idee di coope­ della cronaca quotidiana, e ci Istruzione e il ministero del­ sull'assenza di programma- Michael Leeden noto per aver organizzato il razione, di distensione, di ripropone l'alternativa tra che, dovranno limitare que­ la Sanità sono tenuti a depo­ a Pazienza. All'altro capo del telefono, le se­ •Billygate» assieme allo stesso Pazienza, che dialogo e dalla assunzione convivenza civile o barbarie, st'anno le iscrizioni degli sitare presso la cancelleria Cinzia Romano greterie di personaggi come Flaminio Picco­ a sua volta non trascura amicizie altolocate consapevole dei tratti di una tra decadenza o rinascita. studenti al primo anno del delle Pretura di Roma i dati (Segue in ultima) Francesco Pazienza li, Giulio Andreotti, Arnaldo Forlani, il sen. perfino nello Sdece francese. A PAG. 6

i v , J:/ , •/ Xiiift V* • 'Cu » ', *ii'»>S-i .Ll <£n£ìHtA-£ìh & "Tl-Lit ì ,r\«v* l&d&i*SfoitTZ& s~uSìai3ft-j2£.Jl> t ti* - A. • GIOVEDÌ r OGGI 1 NOVEMBRE 1984 L'assassinio della Gandhi Reagan svegliato in piena notte i r? «Una prova della minaccia terrorista» *"* Il presidente ha sottolineato la sua recente intesa con Indirà su questo tema e ha esaltato il ruolo dell'uccisa sulla scena internazionale - Preoccupazioni per gli equilibri in Asia - Per Mondale è «un colpo alla democrazia» - Esultanza nella colonia sikh

Dal nostro corrispondente diano e alla famiglia di In­ la signora Gandhi per di­ Gandhi serviranno ad ispi­ tamente impegnate in re­ denti in America, I membri NEW YORK — Hanno in­ dirà. Ma non si tratta solo fendere l valori, da lei con­ rare l'umanità». sponsabilità politiche, co­ della religione sikh e nella terrotto due volte il sonno di parole di circostanza. La divisi, delle nazioni demo­ Sulla stessa falsariga me l'ex segretario di Stato California del sud essi di Reagan: la prima, poco dichiarazione contiene due cratiche. Il primo ministro scorre la dichiarazione con Henry Kisslnger e come il hanno dato vita ad una or­ Cernenko: l'URSS dopo la mezzanotte, per sottolineature politiche: ed io abbiamo avuto di re­ la quale il segretario di senatore democratico Pat ganizzazione di respiro in­ comunicargli con una tele­ l'intesa personale raggiun­ cente uno scambio di lette­ Stato George Shultz ha de­ Mohynlhan (che fu amba­ ternazionale. Un loro por­ fonata la notizia del gra­ ta con la Gandhi nel de­ re sull'esigenza di colpire il nunciato questa «tragica sciatore in India), gli tavoce, Amrlt Singh, vissimo attentato, la se­ nunciare la gravità del pe­ terrorismo. Eravamo d'ac­ perdita». Di «Immensa Tra­ omaggi alla figura della espressione dell'ala oltran­ conda verso le tre, quando ricolo terrorista e l'esalta­ cordo sulla necessità, per gedia» ha parlato il segre­ vittima del fanatismo sikh zista, ha dichiarato agli in­ il consigliere per la sicu­ zione del ruolo assolto dal­ ?;li Stati amanti della liber- tario generale dell'ONU in si Intrecciano a caute tervistatori delle tv: «Sla­ non Gambiera la suarezz a nazionale Robert l'uccisa sulla scena inter­ à, di rafforzare la coope­ una dichiarazione all'as­ espressioni di timore per 11 mo estasiati. Tutta la na­ Mcfarlane ha voluto dargli nazionale. «Come primo razione per debellare que­ semblea nella quale l'ope­ rischio che il complesso si­ zione sikh gioisce. Giusti­ personalmente l'annuncio ministro della più popolo­ sta minaccia contro l'uma­ ra della Gandhi è definita stema di equilibri raggiun­ zia è stata fatta per grazia della morte e predisporre sa democrazia esistente al nità. Il suo insensato as­ «un modello di realismo Il­ to dalla politica indiana di Dio con l'uccisione della le immediate reazioni del­ mondo e come presidente sassinio serve a richiama­ luminato, cosi vitale nel nei rapporti tra le grandi Gandhi. Lei era l'Hitler la Casa Bianca. del movimento dei paesi re con forza alla nostra mondo moderno». Il candi­ potenze possa essere alte­ dell'India. I nostri combat­ politica di amicizia non allineati — dice Rea­ mente la minaccia terrori­ dato democratico Walter rato. tenti per la libertà alla fine Come accade per gli eventi più importanti, gan — i suol sforzi decisi stica che tutti fronteggia­ Mondale ha parlato del­ - L'opinione pubblica sta­ vinceranno. La nostra ras­ Reagan ha rilasciato subi­ per promuovere la pace, la mo. Per questi motivi dob­ l'uccisione di Indirà come tunitense è stata posta, sin somiglia alla guerra rivo­ to una dichiarazione. sicurezza e lo siluppo eco­ biamo ribadire la nostra di «un colpo alla democra­ dal mattino, di fronte alla luzionaria americana. Non Mosca accusa: l'occidente Esprime «costernazione, nomico nell'Asia meridio­ determinazione a superare zia nel mondo intero che tragicità delle lacerazioni ci faremo trattare come sdegno e dolore per il bru­ nale e in tutto il mondo questa minaccia e ad assi­ perde il grande leader di che fanno da sfondo a que­ schiavi». tale assassinio» e porge le serviranno costantemente curare che i menti e la me­ una grande democrazia». sto assassinio. Sono mi­ istiga la destabilizzazione condoglianze al popolo in­ a ricordarci l'Impegno del­ moria del primo ministro Personalità meno diret- gliaia, tra gli indiani resi­ Aniello Coppola

Dal nostro corrispondente frontiera indo-pakistana. scorsa primavera — contro l'India di Indirà. Strumento MOSCA — Definendo «efferra- Con la morte di Indirà, in Dal nostro corrispondente to delitto» l'assassinio di Indirà ogni caso, Mosca perde un ami­ dell'operazione esplicitamente Gandhi, Constantin Cernenko co sincero e l'autore di una po­ indicato da Mosca era il Paki­ PECHINO — La Cina ha Cina: con lei erano ha ribadito che l'URSS non litica di stretta cooperazione stan, il cui ruolo chiave sarebbe espresso con grande rapidità — muterà in alcun modo la sua economica, politica e diploma­ consistito tra l'altro nel fornire attraverso un portavoce del mi­ politica di amicizia con l'India. tica con l'URSS. Quando, nel asilo e sostegno, per interposta nistero degli Esteri — le condo­ migliorati i rapporti Il giudizio e l'impegno del lea­ marzo 1983, Indirà Gandhi suc­ persona, alle frange più estre­ glianze ed il rammarico per la cesse a Fidel Castro alla presi­ miste del movimento separati­ scomparsa di Indirà Gandhi. der sovietico sono stati espressi sta sikh, con l'obiettivo della in un telegramma inviato al fi­ denza del movimento dei non iSiamo sconvolti — ha dichia­ tra i nostri paesi allineati, il Cremlino manifestò creazione di uno Stato indipen­ rato il portavoce — nell'ap- glio dell'«eminente statista» as­ dente da Nuova Delhi, lo stato prendere l'infelice notizia del­ sassinata ieri a Nuova Delhi, un evidente gradimento per la scelta operata alla conferenza del Khalistan, all'interno del l'assassinio del primo ministro occupati dai cinesi con la guer­ di cessioni di armi sofisticate Rajiv Gandhi. In un altro mes­ Punjab, a sua volta confinante Indirà Gandhi», aggiungendo saggio, firmato dal Presidium di Nuova Delhi. I quindici anni ra del 1962, ma con la volontà da parte di Mosca e Delhi, tra­ con il Pakistan. che viene a mancare — forse da parte cinese ancora pelare irritazione sul fatto che del Soviet Supremo e dal Con­ di governo d'Indirà hanno coin­ un'«eminente statista indiana», siglio dei ministri dell'URSS e ciso con una politica di siste­ La TASS aveva dato notizia, più marcata che da parte india­ Delhi continua ad avere come matici contatti con l'URSS in nei giorni scorsi, di numerosi che aveva «recato utili contri­ na — di sottolineare i punti di interlocutore privilegiato Ha­ indirizzato al presidente india­ buti al miglioramento e allo svi­ noi, e riferito con allarme le no Zail Singh, viene formulato cui il premier indiano ha svolto tentativi d'infiltrazione nel convergenza sul tema pace e di­ Punjab dal confine pakistano, luppo delle relazioni cino-in- stensione internazionale, cosi crescenti tensioni alla frontiera un giudizio politico più preciso, un ruolo volta a volta di accorta diane». mediazione (Cambogia, Afgha­ con l'arresto del fratello di Jar- come su quello del «buon vici­ tra India e il più amico Paki­ anche se ancora assai cauto, ac­ nail Singh Bhindranwale, lea­ nato». In agosto, un nuovo ac­ stan. Ma allo stesso tempo, i cusando i «criminali che hanno nistan) o di aperto sostegno a Turbate da una guerra che, mass-media cinesi non avevano determinate iniziative del der del separatismo sikh, ucci­ benché ormai combattuta qua­ cordo commerciale tra Delhi e osato alzare la mano» contro In­ so ad Amritsar nel giugno scor­ Pechino, che puntava a portare perso occasione per sottolinea­ dirà e i loro «protettori». Cremlino (freeze nucleare). si un quarto di secolo fa, ha la­ re come una distensione con so dalle truppe del governo sciato profonde tracce nei rap­ l'interscambio entro la fine de­ La TASS aveva in preceden­ La cooperazione fra India e centrale inviate per sedare la gli anni 80 a un miliardo di dol­ l'India fosse uno dei cardini per porti tra i due paesi, le relazioni avere un «ambiente pacifico» za seguito con estrema tempe­ URSS non si è limitata in que­ secessione. E le fonti sovietiche tra Pechino e Delhi negli ultimi lari (dieci volte l'ammontare sti anni ai soli aspetti politici e non avevano trascurato di sot­ dell'inizio degli anni 80) aveva intorno alla Cina e per sostene­ stività gli sviluppi della situa­ anni sono state decisamente in re calorosamente ogni gesto di zione dopo il primo annuncio diplomatici, nel corso del con­ tolineare il ruolo degli Stati fase di disgelo. Il quinto round fatto parlare diversi osservatori flitto tra la minoranza sikh e il di una «nuove primavera» nei distensione tra Delhi e Kara­ dell'attentato diramato dall'a­ Uniti nell'impetuoso sviluppo del negoziato tra Cina e India chi. Cosi come non avevano ta­ genzia d'informazione indiana governo centrale. del separatismo. Mosca aveva sulle frontiere — quinto come rapporti tra i due giganti asiati­ ciuto riprovazione implicita PTU. Da diversi mesi a questa par­ fatto capire di temere l'apertu­ quelli tra Cina e Urss — si era ci. per le pressioni da parte ameri­ In una dichiarazione delpor- te le fonti d'informazione so­ ra di un nuovo focolaio di ten­ svolto nella capitale cinese a Pechino, senza mai polemiz­ cana sull'India. , ,. tavoce del ministero degli Este­ vietiche avevano ripetutamen­ sione. Numerose delegazioni metà settembre, senza che si zare direttamente, aveva fatto ri, Vladimir Lomeiko (che Bta- te accusato la CIA di istigazio­ militari si sono succedute a giungesse ad un avvio di solu­ trasparire preoccupazione sul- va svolgendo un «briefing» con i ne e sostegno al movimento se­ Nuova Delhi ricambiando la vi­ zione sui territori contestati, l'accrescersi delle prospettive Siegmund Ginzberg giornalisti accreditati a Mosca paratista sikh in funzione di in­ sita di analoghe delegazioni in­ appunto sul tema deNterrori- debolimento dei governo cen­ diane a Mosca. Ieri ii ministro smo internazionale») è già co­ trale di Indirà e — a più ampio della Difesa Shankarrao Cha- munque apparso un cenno raggio — di attentato alia stes­ van è stato sorpreso a Mosca, In Italia cordoglio piuttosto esplicito alle respon­ sa integrità e unità territoriale mentre si trnvnvn in visita uffi­ ROMA — La Presidenza della sabilità di non meglio precisate dello Stato indiano. Dichiara­ ciale, dalla notizia dell'attenta­ Repubblica, la Camera, il Sena- «potenze occidentali» nell'isti­ zioni pubbliche ufficiali e indi- to. Segno anch'esso che, con to.la Presidenza del Consiglio e ma anche gazione di «atti terroristici e de­ l'aggravarsi della situazione, le singoli ministri, i partiti politi­ stabilizzanti» contro paesi terzi. scriminazioni ufficiose di fonti assai qualificate avevano ac­ consultazioni bilaterali sui te­ ci, ì sindacati, tutti ieri hanno Non è difficile scorgere in ciò mi militari si erano fatte più espresso il profondo rammarico un riferimento abbastanza cennato a «gravi preoccupazio­ timori per il futuro ni» sovietiche per un tentativo ravvicinate. con cui è stata accolta in Italia esplicito al ruolo giocato dai la notizia dell'assassinio di In­ servizi segreti americani sulla di destabilizzazione —che GiuiiettO Chiesa CALCUTTA — Un tram incendiato durante gli incidenti subito dopo l'assassinio di Indirà Gandhi dirà Gandhi avrebbe preso corpo fin dalla dia all'inizio di ottobre — si CGIL e dalla UIL. Un tele­ Il presidente Pertini ha in­ stava riavvicinando all'Occi­ gramma di cordoglio è stato in­ viato al presidente indiano dente. Pur nell'ambito dei pae­ viato da Gianni Cervetti, presi­ Giani Zail Singh, un messaggio si non allineati ella stava allac­ dente del gruppo comunista al in cui a nome del popolo italia­ ciando fili sempre più saldi col Parlamento europeo. no e suo personale ha trasmes­ mondo delle democrazie euro­ I comunisti Napolitano, so il «grande turbamento e la pee». Rubbi, Pajetta e Petruccioli commozione» suscitata dalla Il ministro degli Esteri, An- hanno poi rivolto un'interroga­ scomparsa della signora Gan­ dreotti, nel telegramma inviato zione al ministro degli Esteri La rivolta dei sikh che scuote l'India dhi, condannando l'attentato al presidente indiano ha Andreotti per sapere quale sia come «disumana forma di lotta espresso tutta la sua ammira­ il giudizio del governo sull'omi­ politica». zione per la Gandhi, «una stati­ cidio della Gandhi, che «anche Nel telegramma inviato al­ sta che ha dato un altissimo in relazione alla delicata situa­ Una antica «razza guerriera» con tentazioni separatistel'ambasciator e indiano in Ita­ contributo alla causa del pro­ zione in quell'area del conti­ lia, il segretario del PCI, Natta, gresso e delle relazioni pacifi­ nente asiatico ed ai problemi che una realtà concreta e consoli­ ha sottolineato il ruolo soste­ che tra gli Stati». aperti in altri continenti, ac­ Non è frutto del caso. Al contra­ latria, il sistema castale, 11 sacrifi­ esattamente la spada) di un uomo loro per il potere, appoggiati cia­ nuto dalla signora Gandhi «alla cio delle vedove sui roghi dei mari­ forte, ambizioso e capace: Rangit scuno da varie fazioni di ministri, data. Il segretario della DC, De centua la preoccupazione per rio. C'è una logica feroce nel fatto guida del movimento dei non gli equilibri internazionali». che siano state proprio mani sikh a ti, sia il pellegrinaggio alla Mecca, Singh. Avvenimenti lontani gli fa­ cortigiani, vedove e concubine. Il Il separatismo sikh è incoraggia­ allineati, nella battaglia per la Mita, ha collegato l'assassinio uccidere Indirà Gandhi. L'eststen- la circoncisione, Il timore reveren­ cilitarono 11 compito. La sconfitta tesoro fu ben presto prosciugato, I to anche dal fatto che 1 seguaci del­ pace, l'indipendenza dei popoli della signora Gandhi a quello Nel pomeriggio di ieri l'am­ za di una 'nazione» sikh all'interno ziale per i 'dottori della legge» Isla­ di Waterloo gettò naufraghi sulle generali stranieri espulsi. Rimasti la 'setta*, in totale 13 milioni (16 e l'ascesa del Terzo mondo». del Mahatma Gandhi, definen­ basciatore dell India a Roma, della multiforme comunità India­ mica. I loro 'apostoli* (dodici per coste Indiane numerosi ufficiali senza capi e senza paga, i soldati secondo certe fonti) sono concen­ Costernazione anche dal Presi­ do la morte del premier indiano Homi Taleyarkhan, ha fatto na è infatti uno del nodi non risolti ciascuno) furono, non a caso, italiani e francesi, ansiosi di otte­ sikh si gettarono In un'avventura trati soprattutto nel Pungiab, dove dènte del Consiglio, Crasi: «Ri­ «una gravissima perdita in un una breve dichiarazione ai gior­ dell'ex Impero, già lacerato in tre 'estratti* da tutte le caste, dalle più nere nuovi ingaggi, gloria e botti­ suicida. Guadato 11 fiume Sutleg, formano la maggioranza assoluta cordo ancora — ha affermato momento così delicato dei rap­ nalisti per ringraziare il gover­ Stati nemici fra loro, e minacciato alte alle più basse, e da en trambe le no. Rangit li assunse con 11 compito Invasero li territorio controllato (52 per cento). Non tutti t sikh, tut­ Crasi — i' senso di urgenza che porti intemazionali». «La gran­ no e il popolo italiano della so­ da altre Innumerevoli tendenze di organizzargli un esercito moder­ dagli Inglesi, ma furono sconfitti. tavia, sono favorevoli all'indipen­ de democrazia indiana — ha lidarietà dimostrata «in questa religioni. Fu poi Babà Nanak, un no. Non resto deluso. l'consiglieri Indirà Gandhi avvertiva della calamità che ha colpito la no­ centrifughe, da agitazioni e tensio­ contemporaneo di Lutero, a dare Non persero subito l'indipendenza, denza. Come sempre e ovunque, a necessità di un'accresciuta mi­ auspicato De Mita — saprà tro­ ni religiose e 'razziali'. militari* europei (fra cut 11 napole­ nch'essì sono divisi in moderati ed sura di fiducia e comprensione vare nelle istituzioni la via giu­ stra nazione in particolare e il allo sforzo *sincretistico* una for­ tano Paolo di Bartolomeo Avitabl- almeno formalmente, ma dovette­ sta per il superamento di que­ mondo in generale», concluden­ ma grosso modo definitiva, che si ro subire molte umiliazioni: l'im­ estremisti. Il partito Akall Dal, uno nei rapporti internazionali, cui L'assassinio di Nuova Delhi illu­ II) gli costruirono in pochi anni la dei più importanti, ha presentato il movimento dei non allineati, sto difficile passaggio». Condo­ do: «E dovere di Lutti noi conti­ mina di una luce nuova la nascita chiamò sikkhismo. forza armata *più poderosa della posizione di un ragià bambino, glianze al capo di stato indiano nuare a batterci per i suoi idea­ Dhuiip Singh, la cessione di alcuni fin dal congresso del 1973 una 'car­ di cui era presidente, e le demo­ del sikkhlsmo, ne sottolinea certi L'Importanza potenziale di una storia umana, per fermezza e fer­ ta* contenente 45 richieste, alcune crazie occidentali avrebbero sono state espresse anche dai li». aspetti noti finora solo agli specia­ nuova religione con aspirazioni vore religioso, dopo la cavalleria territori, una drastica riduzione presidenti della Camera e del Dolore e cordoglio infine dal­ degli effettivi militari, la presenza di carattere religioso, altre politico dovuto fornire un concorso listi, ne riporta In primo plano sia universali fu capita subito dal più puritana di Cromwell*, come scris­ ed economico, fra le quali: uno 'Sta­ qualificante e coordinato». Senato, Jotti e Cossiga, dal se- la famiglia Maino di Torino: la 'necessità storica; sia 11 falli­ intelligente degli Imperatori India­ se con enfasi uno storico del sik­ nella capitale, Labore, di un 'resi­ etano del PLI Zenone, del Sonia Maino ha infatti sposato khlsmo. dente* e di guarnigioni inglesi. tus* speciale (tipo Città del Vatica­ •La signora Gandhi — ha ri­ mento sul plano subcontlnentale, ni, Akbar, che regnò nella seconda no/) per la citta santa di Amritsar; • cordato u ministro della Difesa, PSDÌ Longo, dal responsabile Rajiv Gandhi, figlio di Indirà, il panlndlano. Ma non solo. La morte metà del XVI secolo. Egli è passa to Era l'anno 1845. Tre anni dopo, 1 un aumento della percentuale dr Spadolini, che ha visitato Fin­ degli Esten del PSI Spini, dalla 25 febbraio del 1968. di Indirà Gandhi ha anche un tra­ alla storia come un uomo tolleran- sikh tentarono di rompere i ceppi sikh nelle forze armate (dal 30 per gico sapore di nemesi, sembra l'ul­ te, illuminato, scettico, convinto del colonialismo. Invano. Vinsero cento al tempo degli inglesi, essa è tima, fatale conseguenza (come che in ogni fede religiosa vi fosse la prima battaglia, persero la se­ scesa Infatti all'attuale 14 per cen­ una bomba a scoppio ritardato, co­ -del buono*, aperto alle discussioni conda, e con essa, definitivamente, to); uno statuto di autonomia per Reazioni di sdegno me una mina abbandonata e di­ filosofiche e teologiche con brami­ l'indipendenza. Erano un protetto­ un Pungiab ingrandito mediante ii messaggio più accorato per menticata) della politica coloniale ni induisti, guru sikh, mullah mu­ rato, diventarono una provincia. Il l'annessione di altre province limi­ la morte di Indirà Gandhi è sta­ Inglese, cinicamente sapientissima sulmani, gesuiti, fachiri, asceti di giovane ragià fu convertito al cri­ trofe in cui si parla il pungiabi; la to senz'altro quello del premier e dolore dai governi sia nello sfruttare le rivalità già ogni corrente spirituale. La violen­ stianesimo e deportato in Inghil­ libertà, per I sikh, di legiferare In britannico Margaret Thatchen esistenti e Dell'escogitarne di nuo­ ta crisi che scuote 'Oggi* l'India ci materia di matrimoni, successioni, «Mi mancherà moltissimo — ha ve, sia Dell'associare alle proprie terra, in un esilio dorato, addolcito dice, meglio di ogni dissertazione da un appannaggio dì 50.000 sterli­ diritto di famiglia; un emenda­ affermato la Thatcher in un'in­ di tutto il mondo forze armate, sempre esigue, ben­ specialistica, quanto geniale (ma mento della costituzione che rico­ tervista televisiva —; sentirò ché sceltissime, le cosiddette Taz­ ne all'anno. La sua fine fu penosa: molto la perdita di una collega anche quanto disperata) fosse l'in­ vezzeggiato dalla buona società, nosca al sikkhismo il rango di reli­ ze* o 'caste marziali', l popoli guer­ gione distinta da quella induista; la saggia e di un'amica personale. rieri, accarezzati, adulati, egemo­ tuizione dell'imperatore: che pro­ condusse una vita da 'play-boy*, Ho sempre cercato colloqui per coloro che stanno ora per espresse dal suo governo, ha prio nelle rivalità religiose si anni­ s'indebitò oltre misura, tentò di non Ingerenza del governo centrale succedere alla Gandhi: a ricor­ sottolineato come l'uccisione nizza ti con premi ma teriali e mora­ negli affari della *setta*. personali con lei e son sempre dare loro che ì luoghi religiosi del premier indiano sia «un al­ li. dasse il più pericoloso ostacolo alla tornare alla religione dei padri e di stati improntati ad una com­ 'governabilità* (come sì direbbe riconquistare il trono con l'aiuto Le rivendicazioni dei sikh sono prensione speciale». Tutto il go­ sono luoghi da rispettare». tro risultato dell'ondata di ter­ Perché I sikh furono tutto que­ oggi) dell'India, alla sua unifi­ dei russi, ma non ci riuscì. Morì a state accompagnate, negli ultimi verno e la stessa corona inglese Gli indiani sparsi in tutto il rorismo che attraversa il mon­ sto: ti tentativo di fondere le due cazione nazionale, al suo sviluppo, Parigi, di apoplessia. tre anni, da una gravissima *esca- si sono accomunati al cordoglio mondo hanno invece accolto do d'oggi». lation» di violenza. Secondo le au­ con dolore la notizia della mor­ Alle espressioni di rammari­ religioni principali dell'India (la alla sua reale indipendenza. Con la ben nota abilità propria della signora Thatcher non na­ musulmana e l'Induista), in una torità, non meno di 375 persone so­ scondendo però l'inquietudine te della Gandhi, raccogliendosi co dei vari governi si sono poi Nato come ultima delle religioni dei grandi colonizzatori, gli Inglesi no state assassinate da estremisti nelle varie ambasciate per par­ affiancate le espressioni di co­ sorta di grande ordine religioso- riuscirono a trasformare gli ex ne­ per i disordini che potrebbero tecipare al lutto nazionale. sternazione e dolore di grandi militare, di monaci guerrieri, con rigorosamente monoteiste, dopo sikh. Nel giugno scorso, la frazione scoppiare in Gran Bretagna tra l'ebraica, la musulmana, la cristia­ mici in fedeli alleati. Fu un capola- più radicale, guidata dal «santo» Di ora in ora continuano a comunità intemazionali, l'O- veste ambizioni imperlali, ed infine le varie comunità indiane. I lo­ NTJ, la PAO, e di singole perso­ una fonte Inesauribile di carne da na, il sikkhlsmo non riuscì però ad voropolitico e psicologico porta to a Jarnail Singh Bhindranwale, che ro leader, indù e sikh, in linea pervenire in India le condo­ affermarsi neanche su scala panln- termine in soli nove anni. Quando, accusava i dirigenti dell'Akali Dal generale hanno invitato alla glianze dei governi e dei pre­ nalità. L'esecutivo della CEE cannone di prima scelta, per for­ mier di tutto il mondo che la­ ha reso omaggio al coraggio del­ mare reggimenti orgogliosi di dlana, a dispetto della protezione nel 1857, interi reggimenti di Indù e di 'nutrirsi leccando le scarpe di calma, ma da Southall non so­ accordatagli da Akbar. Fu solo nel musulmani si ammutinarono Indirà», occupò il Tempio d'Oro di mentano la scomparsa di una la Gandni nel perseguire «l'in­ combattere su tutti 1 fronti possibi­ no mancate manifestazioni di grande statista e di un leader dipendenza nazionale e il non li, dalla Cina all'Etiopia, dalllrak Pungiab che mise profonde radici, (sempre per complesse ragioni reli­ Amritsar con mitragliatori, mortai gioia per le strade della cittadi­ Sant Bhindranwala giose, nazionali, culturali, regiona­ e bazooka, esigendo l'immediato, del movimento dei non allinea­ alfinaamento. i veri pilastri del­ all'Italia, sotto la bandiera britan­ sìa ad est, sìa ad ovest di quella che na abitata prevalentemente dai ti. II presidente del Pakistan la sua politica», e, aggiunge il nica. Questa funzione speciale (di è oggi la fron fiera Indo-pachistana, li), accendendo il fuoco della Gran­ incondizionato e completo accogli­ sikh. «Siamo molto felici che Rangit regnò 39 anni. Estese le mento della •carta». Dopo qualche Zia Ul-Haq ha espresso tutto il presidente del Parlamento eu­ soldati e anche di poliziotti), I sikh sviluppandosi prima come comu­ de Rivolta, 1 sikh restarono a fianco qualcuno l'abbia uccisa. Ha suo «orrore e raccapriccio» per ropeo Pierre Pflimlin, «spero nità religiosa, poi politico-religio­ frontiere dello Stato fino al Ka­ degli inglesi, e diedero un contribu­ esitazione. Indirà Gandhi ordinò danneggiato il Tempio Dorato hanno continuato e continuano a shmir e all'Afghanistan. Alla sua l'assassinio di quella die per che l'esempio della Gandhi e il svolgerla ancora oggi, insieme con sa, infine come vero e proprio Sta­ to decisivo al successo della repres­ all'esercito di attaccare 11 tempio. e fatto uccidere 10.000 inno­ lungo tempo è aiata una nemi­ suo sacrificio incoraggino tutti to, aspiran te ad una piena e ricono­ morte, nel 1839, lasciò agli eredi II sione. Da allora, per altri novan­ Nella battaglia, vi furono centinaia centi- Adesso ha pagato con la altre più pacifiche, ira meno sti­ famoso diamante Koh-l-noor, cas­ ca, il primo ministro svedese coloro che lottano per la com­ mate, per lunga tradizione, dalla sciuta sovranità e ad una completa tanni, i 'discepoli* di Babà Nanak di morii e di feriti (oltre mille, se­ vita»: cosi Mahender Singh Ra- Olof Palme ha ricordato come prensione fra i popoli e la pace se piene di monete d'oro, centinaia continuarono ad essere uno del pi­ condo fonti locali). Il 'santo» rima­ thour, esponente a Southall del la Gandhi stesse lavorando «at­ comunità. Indipendenza dall'impero di Delhi. di cannoni, e oltre 120 mila fra fan­ nel mondo». Fu probabilmente inconscio, ma Dalla morte dell'ultimo del nove lastri (o del 'bastoni») dell'impero se uccìso. Aveva 38 anni. AI mo­ Dal Kbalsa, movimento indi­ tivamente per un mondo più ti e cavalieri: un patrimonio formi­ mento, sembrò che il governo aves­ pendentista del Punjab. «Indi­ pacifico e sicuro» riferendosi al­ Papa Giovanni Paolo II nel­ comunque profondo e storicamen­ 'guru; cioè capi religiosi, Goblnd dabile, se si tien conto dell'epoca e britannico. Poi passarono al servi­ l'udienza di bri mattina ha te giustificato, il primo impulso Singh (1708), l'organizzazione del zio dell'India Indipendente. La loro se avuto partita vinta. Le micidiali rà Gandhi ha finalmente incon­ la firma congiunta nello scorso del contesto geografico e storico (Il raffiche che hanno stroncato la vi­ trato il suo destino» gli fa eco da maggio di un appello per il con- condannato uno di seguito al­ che spinse l'indù Ramananda e 11 slk h (cioè del 'discepoli* di Babà morente Impero *moghuU logorato rivolta è ora il sintomo più vistoso Londra Amarji Singh Dhillon, l'altro l'assassinio di padre Po- musulmano Kablr, nel XV secolo, Nanak) continuò a rafforzarsi e ad della crisi che minaccia di sfasciare ta della figlia di Nehru smentisco­ elamento della produzione e dall'Incalzante penetrazione Ingle­ no 11 trionfalismo delle autorità e segretario generale dell'Akali gell'installazione degli arma­ pieluszko e di Indirà Gandhi, la a tentare, con spregiudicatezza ed estendere le sue conquiste per 130 se). una struttura 5ta taf e Immensa, Dal, il più forte movimento in­ cui morte costituisce «un nuovo audacia, di realizzare una sintesi anni. Divisi dapprima In tconfede- multinazionale, multlltngulstlca e confermano la gravità e vastità menti nucleari in tutto il mon­ Con sorprendente rapidità, la co­ della crisi. dipendentista sikh che prose­ do. Il ministro degli esteri anello che si aggiunge alla cate­ delle due religioni, la cui rivalità razlonl* feudali, con capi elettivi, 1 multlreliglosa, dove la convivenza na di atrocità che insanguina il spaccava Vlndla In due. L'uno e struzione cadde con il suo fondati- gue minacciando: «Che questa israeliano Yitzhak Sharcir, as­ sikh furono unificati alllnlzlo del re. I figli di Rangit lottarono fra di fra le diverse comunità è ancora un Arminio Savtolì morte sia punto di riferimento sodandoti alle condoglianze mondo». l'altro criticarono a fondo sia l'Ido­ secolo scorso sotto lo scettro (o più obiettivo difficile da realizzare, più

\ . - X-'. -a ^'«\V>3»t » -.- r Xt >** *T« 4 **-" t-iA'SVk- . •&]<»£ *H&Jt.r Val- GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 1984 l'Unità r% OGGI L'assassinio della Gandhi Ha cambiato l'India, tra odio Contestando la logica della guerra e l'inevitabilità del sottosviluppo ha fatto dell'India un paese autonomo, capace di giocare un proprio ruolo e consensi sullo scenario asiatico e internazionale Odio manifesto e rovente mlnazlone della povertà; Il dalie barricate di molti par­ quarantatre percento del vo­ ticolarismi. Un consenso ti e la maggioranza assoluta meno evidente, ma tangibile, alla Camera del popolo: più alla base del suo Immenso voti di quanti II partito unito paese: reale, perchè credibile aveva ottenuto due anni pri­ nelle dimensioni — tra un ma. quarto e un terzo dell'eletto­ Confermata alla testa del rato, In termini di voti — e governo, Indirà Gandhi non fluttuante. E un consenso saprà tuttavia mantenere le più vasto, al di sopra delle sue promesse e 11 deteriora­ frontiere del partiti, al verti­ mento della situazione eco­ ce, sulla politica estera che nomica, sommandosi all'a­ suo padre, Il Pandlt Nehru — scesa delle rivendicazioni et­ uno del 'grandi* del dopo­ niche e religiose e dell'auto­ guerra — aveva tenuto a nomismo logorerà ispida­ non allin battesimo. mente 11 rapporto tra 11 go­ verno e le masse. L'odio ha prevalso. Il sari Nel "75, è la grande crisi. arancione crivellato di Contestata da un fronte ete­ proiettili, Indirà Gandhi, al­ rogeneo di partiti, del quale la cui direzione è stato legato fanno parte gruppi della de- per un quarto di secolo il de­ stra Indù, vecchie glorie del­ stino dell'India, è stata vio­ la lotta per l'Indipendenza e Garante dell'indipendenza nazionale lentemente estromessa dalla una parte della sinistra mar­ scena. xista, che accusano 11 Con­ gresso di corruzione, di pra­ tiche repressive e di tradi­ La drammatica morte di prodotto un suo armamento dente: sono pochissimi ad es­ spongono nei confronti di pae­ aggiungere che la politica di che può «contare su se stessa» URSS e Cina non è più una Un'infanzia mento del federalismo, Indi­ Indirà Gandhi non è certo un atomico, che non muta carat­ serlo. Indipendente perché, si apparentemente più ostili a aumento della produzione per la propria sopravvivenza contrapposizione principale a rà Gandhi fa ricorso in mi­ contributo alla causa della pa­ tere se le bombe sono chiama­ nonostante la sua miseria e le loro di quanto sia l'India, ma agraria può avere aumentato benché sia interamente inseri­ livello mondiale e ciò può da­ segnata sura crescente a metodi au­ ce. aggrava a breve e lungo te eufemisticamente «conge­ persistenti ed anzi crescenti in effetti più esposti su questo le differenze di classe e che la ta nel mercato mondiale (sia re spazio a una soluzione di toritari, sotto il segno della termine i pericoli di rinnovate gni» ma non si può paragonare lacerazioni sociali e castali, terreno. Naturalmente si po­ fame in India colpisce larghe con i paesi del socialismo rea­ compromesso e di pace reale Era nata sessantasei anni 'emergenza*. e più gravi tensioni interna­ la produzione di armi nucleari l'India si era costituita gli trebbe mettere in dubbio che caste e gruppi etnici sfruttati le sia con quelli capitalistici) tra India e Cina, soluzione del fa ad Allahabad, nello Stato Alle elezioni, convocate zionali in Asia e nel mondo. In da parte di paesi come l'India strumenti per esserlo, in larga la disponibilità reale di cerea­ ed emarginati. da una fitta rete di scambi che resto da tempo realizzabile e dello Uttar Pradesh, Il più per 11 marzo del '77, Indirà primo luogo Indirà Gandhi e la Cina alla spirale per il misura grazie alle scelte com­ li pro-capite per gli indiani è Resta comunque il fatto che comprende anche un export- di facile attuazione sol che en­ popoloso dell'India, unica fi­ Gandhi e l'ala del Congresso aveva compiuto un'opera im­ surclassamento nucleare in piute da Nehru e da sua figlia. inferiore a quella per i cinesi, l'India si è procurata i mezzi import di armi in direzioni trambi i paesi rigettino i reci­ glia di Jawaharial Nehru, che sì richiama alla sua poli­ portante per ridare vita al corso tra le due superpotenze Infatti l'India oggi — ma non cioè che in India c'è più fame per essere indipendente dai ri­ molteplici. Questi sembrano proci condizionamenti impe­ uno degli uomini di punta tica sono sconfitte. Per la movimento dei paesi non alli­ che costituisce di per sé peri­ era così all'inizio degli anni che in Cina, il che è pur sem­ catti del mercato internazio­ essere i fatti che presentano ditivi legati a motivi di «onore del movimento per l'indi­ prima volta, Il grosso del pre significativo, si potrebbe nale cerealicolo e industriale, l'India di Nehru e di sua figlia nazionale». India e Cina sono pendenza, che aveva nel Ma­ partito maggioritario è co­ neati come opposizione alla colo di guerra e che di per sé Settanta — è un paese solvibi­ oggi entrambi grandi paesi in­ hatma Gandhi 11 suo più po­ stretto all'opposizione, men­ logica della guerra fredda e drena le ricchezze, le risorse, le: indebitato indubbiamente come un'eccezione nel Terzo mondo, un'eccezione che pote­ dipendenti e non subiscono i polare esponente. Un'Infan­ tre 1 perseguitati di Ieri pos­ della corsa agli armamenti le capacità tecnologiche del in qualche misura soprattutto ricatti delle due superpotenze: zia segnata dalle alterne vi­ sono governare. tra le due superpotenze: la pianeta sottraendole alla lotta con le organizzazioni finanzia­ va anche dare fastidio. Questa indipendenza dell'India, que­ possono quindi accordarsi. Ciò cende di quella lotta: l'Illega­ L'esperimento è però ne­ conferenza di Nuova Delhi contro la miseria e la fame. rie internazionali ma non che ha dato fastidio a chi pone lità, a traiti, 11 carcere per en­ gativo. Divisi tra loro anche aveva costituito un punto di ri­ Questa ripresa della politica «venduto* al Fondo Monetario sta sua impossibilità di essere in primo piano le esigenze del­ trambi 1 genitori. L'adole­ più profondamente di quan­ ferimento per una possibile ri­ indiana di non allineamento o alla Banca Internazionale ricattata a buon mercato no­ la logica della guerra è stata scenza a Oxford, studi di sto­ to era stato 11 Congresso pri­ presa del non allineamento ha costituito un punto di rife­ per l'esistenza di una situazio­ nostante il sussistere al suo in­ proprio l'indipendenza dell'In­ rta. Il ritorno in India, du­ ma del '69,1 nuovi dirigenti dopo che la gestione cubana rimento, un'alternativa alla ne debitoria catastrofica o in­ terno di privilegi e ingiustizie dia. Indirà Gandhi negli ultimi rante la guerra, con Feroze appaiono Incapaci di dare sociali è ciò che può avere in­ Gandhi (un compagno di una risposta al problemi che aveva accentuato nelle scelte logica della guerra che fino ad sostenibile. Ciò si deve a molti dotto molti nel campo reaga­ anni ha più volte accennato al­ politiche del movimento ora (ed è bene non lasciarsi in­ fattori ma anche a quelle scel­ la non casualità dell'imper­ studi, omonimo del Mahat­ si moltipllcano e la degrada­ niano a non gradire la politica versare delle tensioni interne ma, conosciuto e sposato In zione si fa più acuta. aspetti che potevano risultare gannare da momentanee esi­ te di pianificazione e indu­ di Indirà. Non ha costituito inaccettabili jH=r una parte nu­ genze elettorali) è stata so­ strializzazione di produzione in India e al possibile interes­ Inghilterra, dal quale presto Indirà Gandhi torna motivo dello scandalo né la se di forze straniere — diret­ si separerà), e, questa volta, nell'80 alla direzione del go­ merosa dei paesi assai diver­ prattutto la bandiera del cam­ indigena di beni industriali sussistenza del vecchio patto la cospirazione e 11 carcere In sificati che ad esso si richia­ po reaganiano. Dal punto di che furono rimproverati a Ne­ tamente del Pakistan ma più verno sull'onda di una nuo­ di amicizia concluso con lontano dei suoi alleati statu­ prima persona. Nel '47, va e netta affermazione elet­ mano. Indirà aveva cercato di vista di principio questa pre­ hru e a Indirà e che Nehru l'URSS nel 1971 né il ricono­ quando l'India percorre 11 torale, grazie alla quale il senza era stata importante ed aveva modellato sulla linea a nitensi — all'aumento delle ricalcare le orme di suo padre scimento indiano al governo spinte centrifughe in India, tratto decisivo del cammino suo partito si assicura due Nehru riportando il non alli­ è assai probabile che l'India suo tempo seguita dall'URSS e filovietnamita in Cambogia o all'Ingovernabilità del grande verso l'Indipendenza, è già la terzi del seggi. E la sua se­ neamento alle origini, vale a senza il prestigio di una perso­ dalla Cina. Sia pure con gravi l'atteggiamento possibilista paese. È probabile <*be esigen­ più stretta collaboratrice di conda grande occasione. Ma dire alla denuncia della ille­ nalità certo autoritaria e di­ difficoltà, l'India non è tra le sull'Afghanistan, ma proprio ze propagandistiche interne e suo padre. la situazione non consente gittimità delle ipoteche che le scutibile all'interno per le sue principali vittime del gioco la logica di indipendenza che l'eterno appello alla minaccia L'esordio politico avviene slanci riformatori. Nel nord due superpotenze fanno gra­ pratiche personalistiche, non del mercato internazionale presiedeva alle scelte di Indi­ esterna tanto caro a tutti i di­ alla metà degli anni cin­ e nel nord-est del paese si ac­ vare sul mondo e sul comples­ potrà svolgere la medesima che fa inesorabilmente salire i rà dietro ai suoi accorti bilan­ rigenti nazionalisti di fronte quanta, con l'Ingresso nella centuano anzi quelle che 11 so dei paesi poveri aggravan­ posizione di richiamo neppure prezzi dei prodotti industriali ciamenti dì contrappesi diplo­ alle difficoltà sociali e alle segreteria del partito del potere centrale percepisce done la povertà con la corsa sul terreno ideale Ma in effet­ esportati verso il Terzo Mondo matici. Del resto appartiene tendenze centrifughe radicate Congresso, la formazione soprattutto come spinte di­ agli armamenti. Va chiarito ti la funzione di Indirà nel con­ rispetto a quelli delle materie ormai al passato il tempo — in loco, siano state funzionali maggioritaria che governa sgregatrici e contro le quali che la contraddizione tra il testare la logica della guerra prime e dei prodotti alimenta­ che non fu felice — in cui l'In­ e strumentali per Indirà Gan­ l'India. Sono gli anni In cui rivendica II ruolo di difenso­ e dell'inevitabilità del sotto­ ri esportati dal Terzo Mondo Nehru, Insieme con Tito, con re, con tutti i mezzi, dell'uni­ possesso della bomba atomica dia risultò molto funzionale dhi nel prospettare minacce Nasser e con altri esponenti tà nazionale. da parte dell'India ed il perse­ sviluppo e della dipendenza verso il mondo industrializza­ alle esigenze della politica an­ esterne di tipo imperialistico: di primo plano del mondo guimento della denuncia della che sono ad essi connesse, an­ to. Inoltre l'India non è espo­ ticinese dell'URSS, l'epoca de­ certo la sua morte può far co­ ex-coloniale, lancia un gran­ politica di armamento nuclea­ dava assai al di là di quanto sta al ricatto dell'arma ali­ gli scontri con la Cina nel 1959 modo a molti nemici di un mo­ de movimento di popoli, ca­ La politica re delle due superpotenze non comunemente si creda. In ef­ mentare che è uno dei più pe­ e nel 1962 o l'epoca dell'inter­ dello di indipendenza reale. pace di spezzare la logica del­ sussiste: si può certo discutere fetti l'India è oggi ed è stata ricolosi strumenti dei quali gli vento nel Bengala orientale. la guerra fredda e di con­ internazionale l'opportunità che l'India abbia fin dal 1947 un paese indipen­ Stati Uniti e i loro alleati di­ Ora la contrapposizione tra Enrica Collotti Pischel trapporre allo sterile conflit­ to tra Est e Ovest le aspira­ Il premier cerca e ottiene zioni reali dell'area più vasta un successo sul terreno della del pianeta: 11 *non allinea­ politica Internazionale. Il mento*. Indirà assiste, ac­ settimo vertice del 'non alli­ canto al padre, ella confe­ neamento», che l'India ospi­ Basu, del Partito comunista Indiano (M), 70 anni e da sette renza di Bandung, che ac­ ta a New Delhi, le consente capo del governo dello Stato del Bengala (55 milioni di abi­ cende questa inedita, grande di recuperare un'egemonia tanti). 'Per colpa degli Inglesi prima e del governo centrale speranza. Tra 11 '59 e 11 '60, attraverso 11 revival del valo­ poi*, prosegue Basu, «non c'è stata una vera programmazione siede per la prima volta alla ri degli Anni Cinquanta: uno Le contr presidenza del partito. E territoriale, né una politica di ammodernamento dell'agri­ sforzo per Indurre l'grandl*a coltura. Così I contadini continuano a lasciare le campagne e quando, agli inizi del '64, Ne- mitigare un antagonismo ri­ le città scoppiano*. hra si ammala — morrà nel­ velatosi pernicioso per tutti e Per Basu, che è stato più volte In prigione per motivi politi­ l'agosto — assume di fatto la per riproporre la cooperazio­ ci (anche sotto il governo di Indirà), Il quadro non è Incorag­ direzione del paese. ne tra *nord* e «sud» come as­ giante. *Ci stiamo allontanando dal sistema democratico*, ci Un mandato In piena rego­ se della vita Internazionale. che si perpetuano la verrà, tuttavia, soltanto Al giornalisti di tutto 11 mon­ ha detto prima della morte della Gandhi. Ipericoli maggiori, a suo avviso, sono nella caparbia tendenza centrallzzatrice nel '66, In una situazione già do, riuniti a vertice concluso del governo di New Delhi. In un paese cosi vasto 11 controllo diversa. L'epoca della disten­ nella sala del Vlgyan Bha- presidenziale su tutti gli Stati rischia di accentuare la disgre­ sione, alla quale 11 mon alli­ van, Indirà appare per l'ulti­ NUOVA DELHI — La cerimonia dell'insediamento di Rajiv Gan­ gazione della società e di prestare 11 fianco ad Involuzioni neamento» aveva aperto la ma volta come un politico dhi. qui accanto al presidente Zail Singh autoritarie. Un esemplo? H rigido monopollo dell'emittenza via, volge al termine. Tra vittorioso. All'Interno, qual­ da trentasei anni l'Unione Sovietica e la Cina cuno ha già creduto Invece radiofonica, asservito alla volontà del governo centrale. popolare si è scavato un sol­ di cogliere l segni di un pe­ Due mesi fa c'è stato lo sciopero generale indetto dal parti­ co. La stessa grande amicizia sante Isolamento. C'è anche un'altra India, quella che ancora non sa della disprezzano le usanze Indù: l'idolatria, 1 tabù alimentari, la ti di opposizione per protestare contro la destituzione, voluta tra la Cina popolare e l'India Così, mentre l'Iniziativa morte della Gandhi. Milioni di individui vivonojsolatl nel I pericoli cremazione, le vacche sacre. Non tutti i musulmani sono dalla Gandhi (che poi ha fatto marcia indietro), del capo del democratica si è Incrinata, Internazionale si viene esau­ villaggi tra le lande steppose del RajasUian o nelle vallate del andati In Pakistan al momento della spartizione dell'unione governo dell'Andhra Pradesh. Una iniziativa pienamente dando luogo a scontri san­ rendo, si compiono atti che Kashmir. Niente elettricità, niente strade: le notizie arrivano di una Indiana nel 1947. Io molte città le comunità vivono separate riuscita: città deserte, fabbriche chiuse e perfino l'adesione guinosi. All'interno dell'In­ fanno precipitare un nuovo quando possono, magari a dorso di mulo attraverso un com­ e spesso ci sono scontri. A Hyderabad, la ricca città del Sud massiccia delle braccianti delle piantagioni dì thè a Darjee- dia e dello stesso partito del confronto, come la spedizio­ merciante o da un villaggio vicino dove c'è una radio. Il centralizzazione dove nel castello di Golconda veniva custodito II famoso dia­ llng, nel con trai forti dell'Himalaya, Ma la radio nazionale ne Congresso 1 contrasti sociali ne dell'esercito nel Tempio Gigante India è anche queste. mante Koh-l-noor, da quattro mesi c'è quasi sempre 11 copri­ ha appena dato notizia: non ha parlato del milioni di lavora­ sono venuti in primo plano. d'Oro dei Slkh, che mette in Nelle campagne si fa spesso la fame, ci sono lotte per la del potere fuoco per evitare Incidenti notturni che già hanno causato tori che hanno Incrociato le braccia ma solo di una insignifi­ Indirà Gandhi, che ha la fi­ moto, 11 5 giugno scorso, la terra. Afa la faccia violenta del paese è altrove. Nelle città, molte vittime. cante assemblea locale. Lo strapotere di Indirà Gandhi era ducia della sinistra, appare spirale della vendetta. dove le mille contraddizioni etniche, religiose, sociali, forma­ che non ha Poi ci sono le spaventose contraddizioni socio economiche. anche questo. al dirigenti del Congresso Un bilancio, in termini di no miscele esplosive. 'Difficilmente si trova una società più Ogni settimana 600 mila giovani si affacciano sul mercato Malesseri e contraddizioni della società Indiana si tradu­ come la personalità più qua­ problemi e di realizzazioni? lificata a succedere al primo in un'Intervista del febbraio segmentata di quella Indiana*, ci spiega Shari Dhanapal, saputo del lavoro, la disoccupazione dilaga. La miseria pure. La vita cono con sempre maggiore frequenza In episodi di violenza, ministro Lai Bahadur Sha- dell'Istituto di sociologia dell'Università di New Delhi,'men­ può essere Infernale. Prendiamo Calcutta: oltre 9 milioni di nel separatismo, nel terrorismoMa come mal non trovano ne. Indirà rifiutava schema- una risposta nel movimento politico organizzato? Le spiega­ stri, improvvisamente scom­ UzzazlonL «La vita — ella af­ tre l'azione delgow-erno ha sistematicamente fallito l'obietti­ armonizzare abitanti In una città costruita per dne. H sistema fognarlo parso. Sarà un mandato tra­ fermava — è un processo vo di ricomporla*. non regge, a ogni pioggia monsonica c'è un allagamento. La zioni possono essere molte. I partiti di opposizione hanno vagliato, durante il quale i fatto quasi a gara per chi avesse più scissioni Interne. D'altra continuo. Parole come "suc­ Dal 194711 sistema delle caste è legalmente abolito, ma di la pluralità luce va via In media tre volte al giorno. 600 mila persone contrasti Interni si aggrave­ cesso" e "fallimento" non fatto resta tuttora valido nel comportamento reale di molti vivono letteralmente sul marciapiede: dormono sotto teli di parte, l'assenza di altri leaders di riferimento focalizzato il ranno e precipiterà una scis­ hanno senso per me. Ho Indiani. Come si diventa sacerdoti? 'Attraverso la casta, che culturale, plastica attaccati agli edifìci, si lavano con l'acqua fangosa confronto politico sul 'pro-Indirà, contro-Indlra». Ma c'è chi sione, seguita dal passaggio sempre detto che nessuno è solo sa si è figli del bramino*, ci risponde 11 colto religioso che fuoriesce da idranti rotti, cucinano e lavorano. Ad esem­ pensa che possa trattarsi anche di qualcosa di più profondo. della destra all'opposizione. può completare niente. Pos­ Indù del tempio di Kanchlpuram dalle 96 colonne scolpite. E religiosa plo tagliano 1 capelli, vendono frutti, lavano 1 panni o raccol­ *Pesa sul nostro paese 11 retaggio della non violenza», sostie­ siamo solo avanzare di pochi ne Rani Sarath, un ricco industriale del nord. 'L'indipenden­ Il 11 è l'anno della più il sacerdote e mantenuto dal fedeli al quali chiede senza pu­ gono lo sterco delle migliala di vacche (viene fatto seccare sul brillante vittoria politica di passi in ogni direzione. E dori laute elemosine. Mentre, sul fondo della scala, rimango­ ed economica muri e venduto come combustibile). za indiana non è stata ottenuta dalla lotta organizzata, ma ci è stata regalata dagli inglesi. Sì è detto che era la vittoria Indirà Gandhi. L'ala del [ueJ che stiamo cercando di no le decine di milioni di harijans, l fuori casta. Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la pace, con le Congresso da lei diretta ot­ ?are: avanzare in alcune di­ del paese della non violenza ma non mi sembra vero. E questo mito è rezioni e consolidare*. L'80% degli Indiani è indù, ma gli altri 140 milioni no. sue Missionarie della carità cerca di alutare questa gente, fonte ancora di molte nostre debolezze*. tiene alle urne, dopo una Buddisti, Jalnlstl e cristiani non hanno molti problemi. Più specie 1 bambini. Un'opera meritevole, ma purtroppo una campagna combattuta con difficile è invece la convivenza con musulmani eslkh. Iprimi goccia nell'oceano. *Iproblemi sono immensi*, ci spiega Jyotl Arturo Zampagiione la parola d'ordine della *ell- Ennio Polito

Nella geografia politica del alcuni atteggiamenti assunti trato in Parlamento nel giugno Rao, recentemente passato dal­ degli Esteri nel gennaio 1980, •esploso» anche lui con la par- . dopo-Indira un posto di pri­ durante l'emergenza (1975- 1P81, guadagnando in un'ele­ la guida degli Esteri a quella ha avuto una parte di rilievo tenza dei vecchi uomini di fidu­ missimo piano ha il figlio pri­ '77). Nel giugno 1980 Sanjay zione suppletiva il seggio del ft." *^ , degli Interni. Naraaimha Rao, net successi internazionali di cia della Gandhi e col suo ritor­ mogenito, Rajiv Gandhi, nato mori, precipitando con l'aereo fratello in un collegio dell'Ut - Rajiv: da pilota 63 anni, è un «uomo del Sud», Indirà (avvìo di buone relazioni no al potere nel 1980. Fino al nel 1944 e sposato con la pie­ che stava pilotando. Ironia del­ ^fry * 1 essendo nato e avendo fatto con Washington senza peggio­ 1982 ha guidato il dicastero del tar Pradesh. Quasi contempo­ Commercio e da allora ha 0 po­ montese Sonia Maino. E arri­ la sorte, Rajiv era allora pilota raneamente ha assunto un ruo­ camera in quello stesso Stato rare quelle con Mosca e presi­ sto-chiave delle Finanze. Que­ vato alla politica in un modo di linea. lo-guida nell'organizzazione dell'Andra Pradesh che è stato denza di turno dei non allinea­ sto ministero era stato tenuto drammatico e al tempo stesso In seno al Congresso (I), da giovanile del Congresso e nel a «numero uno» scosso in agosto dalle proteste ti) ed è stato quindi incaricato nei precedenti due anni da un curioso: «succedendo* al fratel­ poco tornato al potere, si di­ febbraio 1983 è diventato uno per la destituzione del locale di guidare il delicatissimo (so­ altro personaggio che, nono­ lo minore come delfino della scusse molto sull'opportunità dei quattro segretari del parti­ primo ministro (contrario al prattutto oggi) dicastero degli stante l'età, ha assunto una madre. Convinta che il paese di un suo ingresso in politica. to, di cui Indirà è stata presi­ Congresso) Rama Rao, poi Interni. funzione di primissimo piano avesse bisogno di rendere Prevalse l'opinione favorevole dente fino alla morte. reintegrato nelle sue funzioni. Nel governo è stato imme­ solo con la vittoria del gennaio quanto più evidente possibile di Indirà, che s'incuneò, cos» al­ Si può ritenere che abbia del nuovo potere E entrato nella rosa dei più diatamente confermato anche 1980: l'attuale ministro della la continuità al vertice. Indirà meno pare, ài superare le esita­ particolare fiducia nei ministri strettì collaboratori di Indirà il ministro delle Finanze, Pra- Difesa Ramaswami Vankatara- Gandhi aveva visto in Sanjay il zioni dello stesso Rajiv. A quel che si è subito preoccupato di » «j|Nn| dopo il «tradimento* degli uo­ nab Kumar Mukherjee, qua­ man (74 anni). Guida oggi un suo ideale successore. Ambino­ punto il cursus honorum era confermare quali membri del II figlio primogenito di Indirà ha quaran- mini che le erano stati vicini nei ran tanove anni e una lunga car­ apparato militare di consisten­ ne e grinta certo non gli manca­ delineato. Rajiv lo ha rispetta­ futuro governo. Tra essi il nome primi anni Settanta e che riera come personaggio di se­ za ed efficacia più che rilevanti. vano, ma la sua popolarità era to con cura: l'ex pilota, che ave­ di maggiore spicco è indubbia­ t'anni ed è impegnato in politica da quat­ l'hanno abbandonata dopo l'e­ condo piano nei governi di In­ stata intaccata dall asprezza di va studiato a Cambridge, è en­ mente quello di Narasimha tro - Il ruolo del ministro degli Interni tarasirnha Rao mergenza. Divenuto ministro dirà degli anni Settanta. E a. t GIOVEDÌ l'Unità OGGI 1 NOVEMBRE 1984 1M scontro sull'economia Le critiche Pei alla finanziaria Napolitano: «Non c'è alcun piano che leghi fisco de la spesa pubblica allo sviluppo del Paese» iù morbidi: Manca un progetto organico di rientro dall'inflazione, per ridurre gii squilibri fra Nord e Sud e per battere la disoccupazione Accumulati clamorosi ritardi in tutte le direzioni - Il governo dilata il valore dei risultati raggiunti per calcolo propagandistico

«Intesa prima qualificati un'indagine così tato 11 nodo della politica del­ della riduzione degli squili­ ROMA — I comunisti non accetteranno • che l'esame Impegnativa, deve chiedere le entrate e delle spese. SI Im­ bri tra Nord e Sud, della cre­ della legge finanziaria e del al governo di pronunciarsi pone da un lato una profon­ scita dell'occupazione. Non bilancio si riduca ad un esa­ sulle conclusioni di questo da revisione del sistema tri­ contano solo Impegni di spe­ vertice» me puramente formale. Essi studio, ha sottolineato Gior­ butarlo che conduca sia ad sa che anche quest'anno so­ sapranno, se necessario, al­ gio Napolitano. Ed In parti­ una sostanziale redistribu­ no stati largamente disattesi Frecciata di Mancino a Spadolini - Incon- ,__^_M- zare 11 tono della loro pole­ colare è Indispensabile — zione del carico fiscale e sia (Napolitano ha citato lo mica e della loro pressione per evitare un ulteriore au- ad un elevamento del livello scandalo della mancata uti­ tro della Confcommercio con Chiaromonte Bruno Visentin! per ottenere risposte Impe­ toalimentazlone del debito delle entrate sul prodotto lizzazione di 5.200 miliardi gnative, per veder soddisfat­ pubblico fruttifero, per bloc­ lordo; e si impone dall'altro del Pondo investimenti oc­ te esigenze legittime, per fa­ care la crescita del rapporto lato una verifica effettiva di cupazione); conta soprattut­ ROMA — Più morbida sul pacchetto di nor­ care i reali progressi del provvedimento an- tra debito e prodotto lordo — tutte le componenti della to una volontà e capacità di me antievaslone, la DC sembra orientata a tievasione, nel suo iter al Senato. re comunque in modo che spesa corrente, e non solo di tutti assumano chiaramente che la politica monetaria, programmazione, di selezio­ far uscire allo scoperto Spadolini per sondar­ La Confcommercio doveva pronunciarsi senza tornare ad un ruolo alcune. ne, di gestione degli investi­ ne la reale volontà di aprire (o meno) la crisi. anche su un'altra spinosa questione: quella le loro responsabilità. Lo ha •ancillare» contribuisca menti pubblici e degli Inter­ Il capogruppo al Senato del partito scudo- dei punti decimali degli scatti di contingen­ sottolineato con forza ieri il Ma 11 grande problema del maggiormente al finanzia­ tutto eluso dal governo è venti per lo sviluppo. E inve­ crociato, Nicola Mancino, è stato esplicito: za, che la Confindustria ha deciso di non pa­ presidente del gruppo PCI, ce rimangono nel generico, o •Bisogna evitare — ha detto — ogni spunto gare. Da piazza Gioacchino Belli — anche su Giorgio Napolitano, Interve­ mento del fabbisogno pub­ quello di una modifica della blico e consenta una riduzio­ struttura e della gestione vengono attuati entro limiti diretto a indebolire 11 governo, essendo inu­ questo — non è uscita alcuna decisione. L'uf­ nendo alla Camera nella di­ e con ritardi clamorosi, 1 tilmente rischioso passare attraverso la crisi ficio di presidenza ha demandato la decisio­ scussione generale sul docu­ ne dei tassi di interesse sui della spesa pubblica in fun­ titoli pubblici. zione dello sviluppo, ed in maggiori programmi infra­ quando lo sforzo di tutti e cinque i partiti ne agli «organismi istituzionalmente prepo­ menti del governo. stnitturali, gli orientamenti della maggioranza è quello di ricostituire sti», vale a dire la giunta e il consiglio nazio­ Il presidente dei deputati particolare del rinnovamen­ Il giudizio che diamo sulla to dell'apparato pubblico, annunciati per la politica l'attuale quadro politico». Ma, allora, le pre­ nali, 1 quali non si riuniranno prima del 14 Giorgio Napolitano comunisti ha quindi affron­ visioni del segretario repubblicano sulla du­ novembre. politica economica e finan­ agricola e la politica indu­ rata di questo governo? È stato chiesto a ziarla del governo — ha ag­ striale, 1 blocchi di progetti Mancino. «Può darsi — ha subito replicato — Orlando e altri dirigenti dell'organizzazio­ giunto — non è tendenziosa­ di pubblica utilità e di imme­ che Spadolini voglia ricostituire il quadro po­ ne hanno chiesto e ottenuto un incontro ieri, mente rivolto a negare meri­ diata realizzazione; mentre litico attraverso la crisi». al Senato, con il capogruppo comunista Ge­ si pretende di tagliare il fi­ rardo Chiaromonte. Al termine del colloquio, ti che andrebbero ricono­ sciuti al governo. C'è piutto­ PERCHÉ CRAXI HA TORTO nanziamento dei mutui di L'orientamento democristiano di non Chiaromonte ha rilasciato una dichiarazione 11 governo ha mancato investimenti degli enti loca­ in cui tra l'altro illustra «il modo come inten­ sto da chiedersi se da parte smuovere le acque sul fisco (pensando sem­ del governo si dilata consa­ li. Infine, si resta lontanissi­ pre alla contropartita costituita dal ministro diamo agire in questa ultima fase di dibatti­ Inflazione 1984 mi dall'avvlare una seria po­ Andreotti) viene confermato anche in occa­ to» e cioè: «respingendo manovre ritardatrici pevolmente, per calcolo pro­ litica attiva del lavoro, di re­ sione del vertice proposto dal PSDI e annun­ e sabotatrici ma insistendo perché il Senato pagandistico, il significato Previsioni Risultati tutti i suoi obiettivi cente prospettata in un do­ ciato da Craxi. In quell'occasione, per la DC, si pronunci chiaramente sulle nostre propo­ dei risultati registrati que­ cumento del ministro del La­ sarebbe meglio non parlare dell'argomento. ste di cambiamento della legge. Fra queste st'anno, o se davvero non si Le tabelle che pubblichiamo (Vincenzo Vi3co le ha presentate voro che appare però desti­ Mancino e Rubbi, responsabile economico di proposte (misure fiscali sulle rendite finan­ riesce ad andare al di là di un Stati Uniti • 5,0 3.9 nato a restare una pura di­ ziarie e sui redditi da capitale, la diminuzio­ orizzonte così angusto e non alla Camera insieme ad altre sette) demistificano chiaramente la piazza del Gesù, viaggiando all'unisono: propaganda del governo. Guardiamo l'inflazione: tutti i paesi più chiarazione di intenzioni. «Meglio arrivare al vertice con un accordo ne e annullamento del drenaggio fiscale, si sa né si vuole fare altro che Germania 2,5 2.3 già fatto». ecc.) abbiamo discusso in particolare di quel­ proporre la continuazione Francia 8,3 7.5 industrializzati hanno avuto risultati migliori rispetto alle previ­ La verità è che nel governo sioni. Per l'Italia, invece, avviene il contrario. I prezzi in media I socialisti dal canto loro sdrammatizzano. le che riguardano i commercianti e gli arti­ della politica sinora perse­ Gran Bretagna prevale, pur tra contraddi­ Fabbri, capogruppo PSI a Palazzo Madama giani, soprattutto per ciò che attiene alla in­ guita. 6,0 4.9 resteranno superiori all'obiettivo programmato. Dunque, è vero zioni, una filosofia implicita se ne esce con una frase sibillina. Dice che il troduzione di chiari criteri di differenziazio­ In effetti, il recente rap­ Giappone 2,3 0,8 che l'inflazione è scesa in un anno di 4 punti, ma si è ridotta meno di politica economica che af­ Senato deve svolgere «una utile opera di per­ ne all'interno di queste categorie, e quindi di porto preparato per la com­ Canada * 6,0 4.0 di quanto avrebbe potuto. Tenendo conto che i prezzi delle mate­ fida irresponsabilmente la fezionamento e di sintesi politico-legislativa» effettiva giustizia fiscale». Chiaromonte e la missione Bilancio di Monte­ rie prime si sono ridotti nonostante il caro-dollaro e che la produt­ soluzione del problemi dello del provvedimento Visentinl «avendo presen­ Confcommercio hanno anche convenuto che citorio dal gruppo presiedu­ Italia 10,0 10.7 tività industriale è cresciuta del 6%. Craxi non ha proprio da farne sviluppo e dell'occupazione ti le ragioni delle categorie e facendo preva­ siano affrontate rapidamente in Parlamento to dal professor Spaventa di­ gran vanto. E il decreto — su questo ha insistito Visco — si rivela per un verso agli effetti in­ lere gli interessi generali». altre questioni che riguardano «la vita e le dotti della ripresa interna­ stesse condizioni di sopravvivenza delle im­ mostra che non si può parla­ - Disoccupazione ancora una volta ininfluente sul terreno economico e sbagliato su Ma questi minuetti alternati a polemiche re di un «piano di rientro» quello politico. zionale e al dinamismo delle durissime rischiano di innescare tensioni prese commerciali e artigiane». imprese esportatrici, e per Dal dibattito sulle prospettive ai dati reali. dall'inflazione e dallo squili­ 1983 1984 Prendiamo la disoccupazione. Essa scende ovunque, grazie alla ancor più laceranti di quelle esplose in questi brio della finanza pubblica un altro verso ad una dere­ giorni. Martedì gli artigiani, in una manife­ Ieri il ministro Visentin! ha reso note le cifre ripresa, anche se rimane sempre a livelli storicamente molto alti. golamentazione selvaggia stazione unitaria a Roma, hanno annunciato delle entrate tributarie del mese di settem­ quando continua a mancare una seria programmazione Uniche eccezioni la Francia e, ancora una volta, l'Italia. Da noi la del mercato del lavoro. A che ricorreranno alla serrata se in Parla­ bre. Si tratta di 8 mila 668 miliardi (+3,9% in Stati Uniti 9.5 7.5 crescita del prodotto lordo, che pure s'aggirerà a fine anno al 2,8% questa linea — ha concluso mento non si apporteranno modifiche so­ più sul settembre '83). Il minor introito ri­ pluriennale di bilancio, Germania spetto slla media dei primi nove mesi quando non si ripensa il pro­ 8,2 8.0 non porta nessun miglioramento, al contrario. Non è proprio un Giorgio Napolitano — i co­ stanziali al pacchetto Visentin!. I commer­ bel risultato del governo. munisti contrappongono cianti (che la serrata già l'hanno attuata) mi­ (+13,4%) per il ministero è solo un fatto con­ blema dei modi di finanzia­ Francia 8,4 9,5 tingente e va attribuito alle «minori contabi­ mento del fabbisogno pub­ " Se prendiamo poi la bilancia dei pagamenti vediamo che, a l'alternativa possibile di Una nacciano nuove e più dure agitazioni. Gran Bretagna 11,6 --- 11,5 ^ * politica di propulsione e di Proprio ieri la Confcommercio ha riunito lizzazioni» del Tesoro sulle ritenute degli sta­ blico, quando non si inter­ parte gli Stati Uniti, siamo l'unico paese in rosso tra i sette grandi. tali. Il valore resta comunque abbondante­ Giappone '2,e; , . 2.5:. Dunque, beneficiamo anche noi della crescita del commercio mon­ governo dello sviluppo, bat­ il suo ufficio di presidenza per valutare la viene sulla struttura e sulla M tendosi per modificare alme­ situazione, anche alla luce delle pressanti ri­ mente al di sopra del tasso d'inflazione ed è qualità delle entrate e delle Canada 11,8 " * 11.3 diale, ma peggiora la nostra dipendenza dall'estero e le importa­ dovuto, per lo più, al saccheggio che il fiscal zioni crescono più delle esportazioni Infine, il deficit di bilancio, no parzialmente in questo chieste di nuove azioni di lotta, avanzate in spese. - • • Italia 9,9 10.3 senso la legge finanziaria. questi giorni da parte della FIPE (la Federa­ drag opera sulle buste paga dei lavoratori Il Parlamento, dopo aver l'altro obiettivo del governo anch'esso mancato: Visco anche qui fa zione del pubblici esercizi aderente all'orga­ dipendenti. sentito la necessità di affida­ i conti e spiega che l'84 si chiude con un deficit di 110 mila miliar­ nizzazione di Orlando). Ma le decisioni sono Guido Dell'Aquila re ad un gruppo di esperti Fonte: elaborazione Vincenzo Visco di, altro che i 95.800 presentati da Goria. Giorgio Frasca Polara state rinviate di qualche giorno per verifi­

Dal nostro inviato di salario. Ciò che non accet­ Zangheri: la lotta sulla questione morale resta aperta BOLOGNA — I riflettori del­ tiamo è che sia la Confindu­ le televisioni puntati sul pal­ stria a dettare l'agenda dei co della presidenza, il campo Sindacati agli industriali nostri lavori». E Marini con­ di palla a volo completamen­ clude: «Ma se nei rapporti te occupato da poltroncine e con il padronato la CISL dalle panche, gente in «pla­ pensa di avere un pezzo di tea* e sugli spalti, e — fuori verità, su tutto il resto c'è Per il caso-Andreotti unità e su questo dobbiamo del Palazzo dello Sport — un parcheggio stipato di pul­ «Non accettiamo i ricatti» lavorare». lman che vengono da tutta Per Giorgio Benvenuto I la regione: è un appunta­ punti di contrasto che anco­ mento importante, faticosa­ Lama, Marini e Benvenuto a Bologna pongono come condizione della trattativa sul salario ra permangono fra le confe­ la DC ringrazia Craxi mente costruito, con una il ritiro del veto alla contrattazione e il pagamento dei decimali - La disponibilità CISL derazioni r.on possono para­ «valenza politica* che tutti lizzare il sindacato. «Bisogna tengono a sottolineare que­ amministrare le cose con sto che ha raccolto a Bolo­ no l'accento soprattutto sui quisizione dei decimali di controparte — dice Lama — • Anche per Franco Marini grande attenzione — dice — gna cinquemila delegati del­ con iniziative di lotta preci­ e Spadolini arretra l'Emilia Romagna, il primo punti che oggi uniscono il scala mobile pur ventilando nessuna limitazione al nego­ ci sono delle precondizioni sindacato, sulla base di par­ un'altra trattativa centraliz­ ziato, non possiamo accetta­ ad una trattativa con la Con­ se, con scioperi mirati (e il appuntamento unitario do­ riferimento allo sciopero ge­ po la rottura seguita all'ac­ tenza per un contrattacco zata, Lucchini risponde: no, re che sia la Confindustria a findustria. Per il numero che veda i lavoratori prota­ grazie. Anche a rischio di far discriminare fra l'una e l'al­ due della CISL «è In discus­ nerale di martedì a Milano è Il PRI: nessuno strappo, l'applauso sbagliato «era dentro la cordo del 14 febbraio, al de­ esplicito) su fisco, pensioni, creto che. ha tagliato la scala gonisti. credere che la Confindustria tra organizzazione sindaca­ sione il potere contrattuale linea del partito» - Lo sganciamento del PLI - L'affare fisco in questo modo possa eserci­ le*. E ancora: «Non possiamo del sindacato, la sua rappre­ contro il blocco della con­ mobile. E il primo appunta­ Sono di Ieri le ultime di­ trattazione». mento dove i leadersdelle tre chiarazioni, contenute in tare una qualche pressione accettare nessun confronto sentatività. Non si può accet­ confederazioni, Luciano La­ un'intervista, del presidente sulla trattativa con le confe­ passando sotto le forche cau­ tare il blocco della contratta­ E per superare le diver­ ROMA — La DC ha tirato un hanno ripetuto in Senato to di Ferrara e il rigore del­ ma per la CGIL, Franco Ma­ della Confindustria, Lucchi­ derazioni! E ancora il presi­ dine dell'umiliazione del sin­ zione*. Marini non dimenti­ genze che pure rimarranno, forte respiro di sollievo per il con un intervento di Mala- l'analisi dei fatti compiuta rini per la CISL, Giorgio ni. Con esse si dice chiaro e dente degli industriali dice a dacato*. Sui contenuti. La­ ca ciò che ancora divide i tre Luciano Lama ha una ricet­ salvataggio compiuto da godi, molto critico verso il dal senatore del suo partito, Benvenuto per la UIL si ri­ tondo: I padroni non paghe­ proposito del sindacato: ma pone le pregiudiziali al sindacati e si dice convinto ta semplice, non facile, ma Craxi a favore del ministro governo, verso la DC, e persi­ ma ha voluto scrivere a chia­ trovano insieme davanti ad ranno i decimali maturati «Non è più rappresentativo, confronto. «Il sindacato deve che questi non siano tempi di difficilmente contestabile Andreotti. Ma a piazza del no sprezzante nei confronti re lettere sul suo giornale («la un'assemblea sindacale che della contingenza, anzi stan­ anzi è addirittura impoten­ essere libero da ogni ipoteca, inviti rituali. «Vogliamo però «Deve aiutarci la democra­ Gesù, nonostante il voto al della replica scarna e arro­ Voce») due cose: primo, tra ha le proporzioni di una vera no rimeditando di togliere te». minaccia o ripicca della con­ lavorare insieme — ripete —. zia. Dobbiamo confrontarci Senato, non sono affatto gante con la quale Craxi ave­ DC e PRI nessuno strappo. e propria manifestazione. I dalle buste paga anche quel È Luciano Lama, che nel­ troparte. Cosi devono cadere La CISL è convinta che il con I lavoratori anche con tranquilli: sanno che il per­ va chiuso l'altro giorno il di­ Secondo, è verj che ho ap­ tre leaders sindacali parlano mnto della scala mobile che, l'assemblea regionale dei de­ il blocco della contrattazione problema del lavoro sia il più posizioni diverse- La pratica corso della battaglia sulla battito parlamentare. Anche plaudito Ferrara, ma mi son di unità senza nascondere le fn virtù della giusta inter­ legati emiliani conclude gli articolata, la minaccia del drammatico. Per questo in­ democratica è oggi più ne­ questione morale è ancora tra i repubblicani ci sono sbagliato perché non avevo diversità che ancora li divi­ pretazione data agli accordi interventi dei segretari con­ taglio dei decimali della sca­ sistiamo perché nel confron­ cessaria di semprese voglia­ lungo e difficile. Tanto che la molti malumori, testimonia­ sentito bene. «E dunque l'ap­ dono, esprimono anche opi­ di febbraio, essi hanno corri­ federali, a porre le condizioni la mobile, cosa per noi ormai to con la Confindustria si mo rompere il clima di so­ direzione, che ieri si è riunita ti dalla requisitoria pronun­ plauso non era fuori della li­ sposto controvoglia. Al mi­ del sindacato per una tratta­ morta e sepolta, i continui ri­ parli anche dell'orario di la­ spetto che ci circonda*. nea del PRI» (testuale). nioni e pareri diversi sulle ed ha concluso alla svelta i ciata a Palazzo Madama dal singole questioni, ma metto- nistro del Lavoro De Miche- tiva con la Confindustria. ferimenti ad una disdetta voro. La CISL, però, è dispo­ suoi lavori approvando la li­ senatore Ferrara contro il Ma questo non basta alla lis, che dà per scontata l'ac­ «Non si può accettare dalla della scala mobile*. sta a parlare di tutto, anche Bianca Mazzoni nea di De Mita («per ora di­ ministro degli Esteri. Il ver­ DC per tranquillizzarsi, e fendiamoci, poi si vedrà») ha tice del partito sembra però molti suoi esponenti, da De deciso — su richiesta di Fan- deciso a portare comunque Mita, a Cabras, a Bodrato a fan! — di tornare a riunirsi fino in fondo l'opera di «co­ Evangelisti e Vltalone, si nella settimana prossima, a pertura» alla DC. Anche a stringono attorno a Craxi e data da stabilire. Non appe­ prezzo di giravolte politiche Io eleggono (Evangelisti) na la situazione politica — jiuttosto grottesche. Spado- «uno dei più grandi leader La Federmeccanica insiste Genova, Lombardia e Veneto che è considerata ancora fini si è preoccupato ieri non politici dell'Italia di oggi». molto fluida e scivolosa — solo di censurare l'interven- Per il resto rilasciano dichia­ avrà avuto" nuovi sviluppi. razioni contro l'aggressione morale del PCI, e ogni tanto Ieri Renato Zangheri, del­ sbandano un po' con i toni. sul taglio dei «decimali» scioperi generali unitari la segreteria del PCI, ha ri­ Bodrato, per esempio, spie­ badito che l'impegno e la lot­ gando perché la DC difende ROMA — Dopo dieci mesi ricompaiono i valori più chiari: il 14 febbraio ha sottratto salario reale MILANO — Riprende la lotta. delle segreterie CGIL CISL e tro ore con una manifestezìone ta del PCI sulla questione CEE: Forte per Andreotti ha detto al «Cor­ negativi. Nell'industria metalmeccanica a fine e l'ha regalato agli imprenditori. Non è ancora quella svolta che UIL avrà luogo nella giornata a Mestre. La piattaforma ri­ morale non sono stati Inde­ riere della Sera» che «quando mese probabilmente l'indice della produzione Ma la Federmeccanica ancora non si accon­ sarebbe necessaria per far fron­ dell'otto novembre per stabili­ vendicativa elaborata com­ assaltano la carovana si dà tenta. Mortillaro anche ieri non ha perso l'occa­ te all'offensiva della Confidu- re le modalità di questa giorna­ prende tra l'altro anche serie boliti dalla due giorni in Se­ un candidato sarà più bassa che nei mesi scorsi, così come le stria e per ottenere dal governo ta di lotta. modifiche alla legge finanziaria nato, ma si rafforzano. «Con un fucile anche al ladro di commesse, che tendono a esaurirsi. La «ripresa», sione per la sua solita litania sul «costo del lavo­ cavalli». Non è una frase almeno il rispetto degli impe­ Ma non solo la Lombardia si e sarà sottopoeta alla valutazio­ un voto imposto dal governo insomma, sì è attenuata, anche se le cifre parago­ ro». È vero che è diminuito, ma troppo poco in gni assunti anche in collega­ muove. Ora anche il Veneto ne delle assemblee nei luoghi di si sono evitate per ora le di­ di sinistra molto gentile per Andreotti, rapporto ai nostri paesi concorrenti. E allora? che proprio Ferrara l'altro nate con quelle dell'anno scorso sono sicuramen­ mento con la discussione sulla scende in campo. Uno sciopero lavoro da lunedì e di una as­ missioni di Andreotti — ha giorno aveva definito l'uomo te positive. Questo il «timido segnale» di preoccu­ Allora «vanno ridisegnati gli obbiettivi della sca­ legge finanziaria, ma un movi­ generale sulle questioni fiscali semblea generale dei delegati detto Zangheri — ma i pro­ la mobile». Nel senso che la contingenza dovreb­ ROMA — «Non ci sono caduto da cavallo. A Piazza pazione lanciato ieri dal direttore della Feder­ mento unitario — dopo il gran­ — per ottenere dal governo martedì. Tra le richieste — co­ blemi restano e riguardano il be coprire al massimo le fasce dei salariati. Gli me spiega il segretario generale preclusioni di sorta contro del Gesù l'unico critico verso meccanica, Felice Mortillaro in un incontro con i de sciopero di Milano — sta quelle misure che restanopreli- rapporto di alcuni vertici la segreteria è il solito Donat altri la difesa del proprio stipendio lo dovranno prendendo corpo. I delegati minari ad una qualsiasi riforma aggiunto della CGIL Oscar delle forze politiche con vi­ nessuno, da parte del go­ giornalisti in cui è stato presentato uno studio CatUn, che parla di «olocau­ sulla congiuntura nelle fabbriche del settore. affidare invece solo alla contrattazione. Tutto ciò della Lombardia ieri si seno del salario — avrà luogo dalle 9 Mancini — c'è quella di un in­ cende torbide del paese. Noi verno, per quanto riguarda sto volontario» del partito. per Mortillaro servirà anche a «ridare un ruolo al riuniti in assemblea generale. e 30 alle 12 del 14 novembre a contro con U ministro Darida (e non abbiamo nessuna Inten­ la nomina del successore Sulla questione del fìsco, la In due parole si può dire che «gli elementi che sindacato*. La discussione è stata dedicata, Padova. A Treviso un'ora di in accordo con Comune, Pro­ zione persecutoria, né inten­ di Antonio Glolitti a com­ DC ha deciso invece di ab­ avevano portato ad una inversione di tendenza, Più che le sorti di Cgil-Cisl-Uil però al leader tra l'altro, alla ripresa dell'ini­ sciopero generale, sempre per vincia, Regione) per l'apertura diamo criminalizzare interi missario della CEE». Lo ha bassare per ora I toni, dele­ dopo anni di recessione, stanno progressivamen­ della Federmeccanica interessa altro. Tant'è che ziativa nelle fabbriche e alla fi­ le questioni fiscali, avrà luogo il dì trattative con Eni, In. EfinL partiti, ma riteniamo che ne è stata decisa — su proposta 9 novembre dalle 10 alle 11. Ie­ Montedison, sui problemi del detto il ministro per il gando tutto al PSDI, che ieri, te venendo meno*: è finita la rapida crescita del a un certo punto si è sbilanciato e ha detto: «è esista una parte del mondo nella riunione della sua Di­ commercio intemazionale, le aziende hanno qua­ di CGIL, CISL e UIL — una ri, infine, anche a Genova l'ar­ declino del polo industriale. Al­ politico implicato In vicende Coordinamento delle poli­ inutile tergiversare... i processi in atto non posso­ tre rivendicazioni riguardano rezione, ha raccolto il man­ si tutte ricostruito le «corte di magazzino, con no essere indolori... E visto che il 751 del pro­ giornata di lotte da tenersi en­ rivo dei delegati ha deciso uno oscure. Il PCI Insisterà nella tiche comunitarie, Forte, dato, sparando forte contro conseguente calo della domanda, ma soprattutto tro la fine di novembre. Sarà un sciopero generale unitario per l'economia marittima, la legge richiesta di dimissioni di An­ dotto interno va ai salari in quella direzione biso­ momento unificante delle ver­ il 14 novembre. Obiettivi: fisco, speciale per Venezia e Chioma. al giornalisti della «Asso­ il progetto Visentinl. Quanto sembra diminuita la capacità di spesa delle fami­ gnerà operare». Operare sta per colpire visto che dreotti, e di costituzione di ciazione stampa europea». al «vertice», il sottosegretario tenze di fabbrica già aperte e pensioni e occupazione. (600 miliardi approvati dal Se­ una commissione di Indagi­ glie, che era stato uno dei fattori a favorire la Mortillaro ha insistito per il «non pagamento» dei che non trovano uno sbocco po­ nato, ma non ancora dalla Ca­ «L'unica» preoccupazio­ Amato ha fatto sapere che L'esperienza più significati­ ne parlamentare sull'affare per ora è rinviato. E il mini­ •crescite». decimali. Meno salario: in cambio magari dell'oc­ sitivo, anche per il «veto» voluto va viene però segnalata a Vene­ mera). Altre ancora investono Cirillo». ne, ha detto Forte, è di tro­ stro Mammì ha confermato Mortillaro, stretto dalle domande dei giornali­ cupazione? Forse neanche questo, perché il di­ da Luigi Lucchini e anche delle zia. Qui i comitati direttivi di la regione (per servizi specifici Che 11 caso Andreotti e vare nell'ambito della sini­ che non se ne parla prima di sti, è stato costretto a fermarsi su quest'ultimo rettore generale ha sì lamentato la drammaticità iniziative in atto in un gran nu­ CGIL, CISL e UIL hanno deci­ alle imprese) e altre la legge fi­ uello Cirillo non son chiusi, stra «una candidatura di una settimana. aspetto. E ad ammettere che «c'è stato, seppur del problema, ma parlando poi delle soluzioni ha mero di aziende per far fronte so ien di dar vita, nella prima nanziaria (sia in relazione alle el resto, lo dicono anche al­ sicuro prestigio e compe­ lievemente uno spostamento delle risorse dal prospettato il pre-pensionamento. Una misura alle minacce di licenziamento. quindicina di novembre, ad entrate, sta in relazione alla a qualificazione della spesa). cune forze di governo. In tenza tecnica». consumo all'accumulazione». Per essere ancora cioè che dovrebbe pagare solo lo Stato. Una apposita riunione comune uno sciopero generale di quat­ particolare i liberali, che lo pi. s.

,\

iMvt .** -t»»*-J/«5»'ì -,IJ»--J. i.-. * ;«k GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 1984 r OGGI tanti telefonavano a Pazienza

ROMA — Vasti, solidi, incre­ invece notizie su macchine dibili erano 1 rapporti che blindate, una «Mercedes», al­ Francesco Pazienza e il suo tre auto. Il 17 luglio chiama «superesse», 11 Sismi «devia­ Memmo, l'amico di Sindona, toi di Santovlto, Intrattene­ e lascia detto che vuole esse­ vano con il mondo politico re richiamato «In ufficio di italiano, con le banche, gli Andreotti». Bove, invece, enti e le organizzazioni dello chiama da New York. Un Stato, l ministeri, il Vatica­ certo Lustrissimi chiama e no, alti burocrati, forse la lascia una «nota» a proposito stessa presidenza del Consi­ della società «Condotte». Da glio e il mondo editoriale ita­ un'altra telefonata risulta liano. Risulta dal nuovo me­ che Mazzotta è a Milano per moriale; fatto giungere ieri occuparsi del «caso Calvi* dallo stesso Pazienza ai giu­ (che e all'ospedale) e informa dici che lo inquisiscono e so­ il suo capo che a Ledi ci sono prattutto da un documento troppi giornalisti e avverte di depositato alla Commissione •non telefonare». Il 21 luglio P2 e allegato agli «atti giudi­ è il turno dell'onorevole Ar­ ziari» delle varie inchieste mato che conferma un ap­ condotte dal dott. Domenico puntamento In via della Ca- Sica, sostituto procuratore milluccla 420. Nel «brogliac­ della Repubblica di Roma, cio» con le telefonate c'è un proprio sul «superesse». Par­ appunto che riguarda la soli­ te di questo documento sarà ta signora Enea, segretaria pubblicato dal settimanale di Andreotti che dice: «È do­ l"«Europeo» che ne ha inviato vuto partire». Sempre a lu­ una anticipazione ai quoti­ glio vengono registrate altre diani. chiamate di Mach, di Carbo­ Dì che cosa si tratta? Di un ni, di Memmo, di Maria Scl- dettagliatissimo «bolletta­ colone, del Vattani, di Juenet rio» redatto fra l'aprile del e Memmo che è a Losanna. 1981 e il marzo del 1983 dalle Chiama anche qualcuno segretarie e dai segretari di dalla CAI, la società aerea Pazienza che registravano, utilizzata dal Sismi che por­ giorno per giorno, ore per terà Pazienza In tanti viaggi ora, minuto per minuto tutto in giro per il mondo. Il 1° set­ le telefonate che giungevano tembre chiama Placido Ma­ da ogni parte d'Italia e dal­ strati. In particolare quando certa «Enea» che dovrebbe gri dal ministero delle Parte­ l'estero: un uomo, Francesco descrive il funzionamento essere la segretaria di An­ cipazioni statali, mentre il 3 Pazienza, a capo di un «grup­ del «superesse». L'organismo dreotti. Lascia 11 numero da chiama Tusacciu «da parte po» che, in realtà, non aveva abusivo — secondo le spie­ richiamare: il 6797833 che è segreteria on. Piccoli»; più nelle strutture ufficiali del gazioni di Pazienza — aveva proprio quello dell'ufficio del tardi la segretaria di Angelo paese, alcuna funzione e che un «direttorio» composto da Ministri, imprenditori ministro degli Esteri. Chia­ Rizzoli, poi Mach, Ciarrapi- in pratica agiva in proprio cinque persone: «Queste era­ mano anche l'editore Ciarra- co, Rizzoli e il dott. Schlesin­ sotto le ali protettrici del Si­ no 11 sottoscritto, il generale pico, lo «spione» Juvenet da ger. Nel solito «brogliaccio» smi comandato da Santovi- Musumeci, Il colonnello D'E­ Parigi, il questore Pompò e c'è una nota: «Fattura per fo­ to, ma anche in diretto con­ liseo, direttore finanziario l'ammiraglio Battaglinl. Ma tocopia e distruggere docu­ tatto con «eminenti» perso­ del Sismi, e naturalmente il anche Giardili, Tedeschi e il menti*. Non è riferita a nalità del paese. generale Santovito». Dice consigliere Vattani, perso­ Schlesinger. Il 17 settembre Prima di passare a dar ancora Pazienza che il «supe­ naggio di fiducia di Forlani. c'è una misteriosa chiamata conto del memoriale giunto resse» funzionò dapprima in finanzieri e militari di qualcuno che si definisce ieri, sarà bene dare una oc- un appartamento di un «resi­ L'11 maggio chiamano il «il presidente» e che vuole es­ chiatina ai nomi che emer­ dence» di via Panama, poi solito Leeden, Tedeschi e la sere richiamato. gono dal famoso «bolletta­ per breve tempo in una casa «segreteria di Zanone*. Sono rio» delle telefonate che di via del Governo Vecchio e le 11,30 e qualcuno dice al­ giungevano a Francesco Pa­ successivamente in un uffi­ l'apparecchio che «l'on. Al­ Q NIENTE CENA zienza, ora latitante in Ame­ cio di Vicolo del Cinque. Pa­ tissimo chiede di vedersi do­ Alla stessa data chiama rica e trattato, almeno, uffi­ zienza precisa che «nessun mani mattina sul tardi». anche Cencelli e lascia detto: cialmente, come un «intruso» rapporto era tenuto con For­ Girandola di chiamate Sempre 1*11 maggio chiama «Annullato pranzo martedì e un «profittatore» che aveva te Braschi, sede del Sismi» e Landò Dell'Amico (Agenzia 13,30 perché on. Amato non carpito la buona fede di al­ che «se qualche indagine o giornalistica Repubblica, può venire dato che mere, a meno mezzo paese. La realtà informazione interessava il ndr) e anche un certo Valori: pranzo è occupato Paz. con che emerge dalle telefonate servizio era il generale San­ Impressionante Elia Valori? Non è spiegato. on. Sarti, rimandare a cena «memorizzate» nel bolletta­ tovito a far da tramite». «Dei Il 12 maggio, alle 17,40 chia­ mere, o a pranzo giovedì o rio è ben altra. problemi — scrive ancora documentazione Pazienza — di informazione ma il dott Cencelli e lascia venerdì prossimi; mettersi e disinformazione a livello una nota: «Richiamare sta­ d'accordo con on. Amato D TUTTI I NOMI stampa si occupava un gior­ giudiziaria sera o domani alla Presiden­ (Armato)». Il 23 chiama l'edi­ nalista che conosceva l'am­ za del Consiglio». Cinque mi­ tore Caracciolo, poi Cencelli, Agli atti della P2 e dell'in­ biente della stampa roma­ sui contatti nuti dopo chiama la segrete­ Schlesinger, Rizzoli. Il gior­ chiesta Sica, sono registrate na». ria di Santovito che chiede a no dopo chiama l'on. Sarti chiamate fatte dalle segrete­ tra il capo Pazienza di chiamare urgen­ che dice di voler essere ri­ rie o direttamente da Flami­ Il faccendiere ricorda poi temente il dott. Cencelli. chiamato ad un numero che nio Piccoli, Giulio Andreotti, una serie di operazioni con­ del «Super S» Il 29 maggio, alle ore 17 e corrisponde allo studio del­ Arnaldo Forlani, il senatore dotte dal «superesse» in Liba­ alle 17,30 chiama il consi­ l'on. Mazzola. Chiamano an­ Tedeschi, l'on. Mazzola (sot­ no, in Arabia Saudita, in e personaggi gliere Vattani, capo della se­ cora Bove, la signora Calvi, tosegretario, ex «controllore» Francia, in Marocco, in Cen- greteria di Forlani alla presi­ la figlia di Calvi, Caracciolo, ufficiale fra 11 '79 e 1*81 del troamerica, in Svizzera, in del mondo denza del Consiglio. Le tele­ Paolo Piccoli, Cencelli, Spar­ «servizi» per conto del gover­ Libia, negli Stati Uniti. Poi fonate si susseguono in ma­ taco Mennini dell'IOR, don no), l'ex ministro Adolfo Sar­ aggiunge che il suo gruppo politico e niera vertiginosa e arrivano Levi, monsignor Conset dal ti, il sen. Silvano Signori, funzionava cosi bene che da ogni parte d'Italia e dal­ Vaticano e altri. L'on. Mazzo­ sottosegretario socialista al­ persino il Vaticano Io utilizzò finanziario l'estero. Chiamano ancora la chiama ancora il 28 otto­ la Difesa, l'on. Armato, l'on. per operazioni che niente Flavio Carboni, Mach, Vat­ bre, poco dopo il solito Cen­ Manfredi, il ministro Gullot- avevano a che vedere con la L'inchiesta tani, Pompò, la De Lauren­ celli e Landò Dell'Amico. ti, il sottosegretario Giaco- fede. Pazienza parla poi dei tiis, Memmo, Tedeschi, il so­ Anche l'ambasciatore di mettl, Cencelli, l'ex addetto contatti tenuti con uomini di Sica lito Pompò. Spesso si tratta Svezia vuole incontrare Pa­ stampa del PSI Vanni Nisti- politici. di chiamate che arrivano dai zienza e fioccano anche note, cò, l'ex deputato de Cervone, A questo punto è necessa­ grandi alberghi svizzeri, da numeri di documenti e tele­ ring. Mennini, monsignor rio precisare che il memoria­ fonate che riguardano conti Marclnkus (dirigente del- Montecarlo, da Londra. Gli le viene da un uomo ricerca­ Nelle agende uomini di Pazienza sono in bancari in America, opera­ l'IOR, la banca del Vatica­ to in mezzo mondo e colpito zioni in Svizzera e «comuni­ no), il dott. Umberto Vattani, giro e al lavoro ovunque. Il 1° da diversi mandati di cattu­ sequestrate giugno chiama la signora cazioni della signora Calvi*, diplomatico, capo della se­ ra e sotto minaccia di estra­ dell'attivissimo Placido Ma­ greterìa di Arnaldo Forlani Calvi. Spesso, nelle conver­ dizione. Un Pazienza, insom­ la minuziosa sazioni si parla di aerei pron­ gri, di Santovito, e comuni­ alla presidenza del Consiglio ma, che dà l'impressione di cazioni «dell'ambasciatore* e al ministero degli Esteri. ti, ci sono chiamate ai piloti, voler continuare nelle opera­ registrazione agli autisti e così via. Il 3 giu­ (la nota non è ben leggibile), Vattani telefonò a Pazienza zioni di ricatto e di minaccia Stefanizzi che parla di un almeno venticinque volte la­ per alleggerire la propria po­ gno la signora Calvi vuole dei nomi di essere richiamata con ur­ viaggio a Miami e a Palm sciando Il numero da richia­ sizione processuale. Parlan­ Beach. Ad un certo momen­ mare: e cioè quello della pre­ do della «operazione Cirillo», chi chiedeva genza. Chiamano ancora av­ to c'è anche una chiamata sidenza del Consiglio dei mi­ senza entrare in troppi parti­ vocati, notai. Chiama -spesso del ben noto avvocato Wll- nistri. colari, afferma che lo stesso anche un certo Cavédon, o offriva senza ulteriori precisazioni. fredo Vitalone, di Settineri, Dal bollettario risultano presidente del Consiglio del­ Giardili, Pinto, di in coman­ l'epoca, Giovanni Spadolini, Parla di documenti e carte poi chiamate di Paolo Picco­ ogni sorta varie. In particolare verso la dante pilota, di alcuni gior­ li, nipote del presidente de, di era al corrente della «tratta­ nalisti che chiedono notizie e tiva» tra Brigate rosse, ca­ Nelle cinque foto in alto da sinistra verso destra: Giulio An­ fine di maggio 1981 fioccano informazioni. Tra i giornali­ Ferdinando Mach di Pal- di favori decine di telefonate di Mem­ msteln, il finanziere legato al morra e «servizi». Il ministro dreotti, Giuseppe Santovito, Flaminio Piccoli, Ferdinando sti qualcuno, invece, ne for­ PSI, di un certo Tusacciu della Difesa ha prontamente Mach di Palmsteìn. Paul Marcinkus. Cui sopra: Francesco Pa­ mo dall'America. Ancora nisce a Pazienza. Risulta da della segreteria dell'on. Pic­ e seccamente smentito ricor­ zienza e nel tondo Clara Calvi Vattani per sapere quando una telefonata che il faccen­ coli, della segreterìa dell'on. dando di aver liberato i ser­ A quel numero Pazienza è disponibile per un diere viene subito informato Valerio Zanone, alcune tele­ vizi dal condizionamento incontro. E Giardili per sa­ della voce che corre tra 1 cro­ fonate dell'on. Altissimo, della P2. A operazioni ulti­ le continue pere cose di «appalti*. Vatta­ nisti: e cioè che Calvi stia per dell'ex direttore mate — scrive ancora Pa­ ni chiama ancora spesso la­ essere privato del passapor­ zienza — il lavoro fatto dal chiamate di sciando vari numeri di tele­ to. deH*«Osservatore Romano» «superesse» finiva sui tavoli ne che lascia una nota sibilli­ chiama Mach: vuole essere fono. Il 3 luglio chiama l'on. Virgilio Levi, di Sergio Cusa- giungere in Italia. na. . Il 14-4-81, chiama la si­ Il «bollettario* redatto dai dei vari ministri. In partico­ gnora Fiorella: dice di telefo­ richiamato. Poco dopo chia­ monsignor Manfredi che «desidera esse­ ni (il nome non è ben regi­ lare, Pazienza spiega che si mano Leeden (il noto spione re richiamato*. Vattani insi­ segretari e dalle segretarie di strato e potrebbe trattarsi di recava di persona «dal mini­ nare a casa Mazzotta; chia­ Pazienza continua così. In • IL BROGLIACCIO D GIORNO ma Emesto (Balducci?) alle americano che organizzò in Marcinkus, ste perché «ci sono alcune un errore), uomo d'affari le­ stro degli Esteri e dal segre­ Italia 11 caso «BiP ; Gate», modifiche ad un certo pro­ un susseguirsi vorticoso di gato al PSI che tratterà l'ac­ tario generale della Farnesi­ Altro è invece il valore che DOPO GIORNO 12,30; alle 13,05 Flavio Car­ ndr). Poi chiamano ancora gramma*. Il 9 luglio telefona comunicazioni, fino al 1983. quisto del «Corriere della Se­ bisogna attribuire al «bro­ boni; alla stessa ora Malfatti: della moglie Spesso emergono anche pic­ na». Il faccendiere parla poi Ma vediamo direttamente Tedeschi, di nuovo Mach. Pi­ Flavio Carboni che vuole es­ ra» per conto del gruppo Ca- del caso Rizzoli, della vendi­ gliaccio» delle telefonate che ritelefonerà; alle 18,40 chia­ no Buongiorno e l'editore sere richiamato: sta nello coli tocchi mondani: France­ bassi. Ci sono telefonate an­ giungevano agli uffici di Pa­ alcune delle telefonate e del­ ma Paolo Piccoli: richiama­ di Calvi, del se Pazienza non perde occa­ ta di un settimanale e della le «note» così come risultano dell*«Espresso» Caracciolo. Il studio dell'on. Cazora. che di Piero Schlesinger, misteriosa scomparsa di una zienza. Si tratta di materiale re; alle 19 Mistico chiama 17 aprile chiamano Tede­ sione di recarsi dal sarto, ha banchiere e avvocato di An­ novantina dì milioni di dol­ di prova raccolto dai magi­ dal documento allegato al­ Magri: ritelefonerà tra 10 sottosegretario una grande passione per l'inchiesta del dott Sica: schi,. Marcinkus (la nota di­ gelo Rizzoli, di Roberto Cal­ lari finiti all'estero. Si occu­ strati e depositato presso la minuti; alle 0,15 chiama Al­ ce: «È in ufficio per un'ora»), • PASSAPORTO ogni tipo di auto, ogni tanto vi, il capo dell'Ambrosiano, pa inoltre di altre vicende Commissione P2. È un docu­ 8-4-81: Alvaro Giardili (coin­ varo Giardili: a che ora è Memmo (dal Brasile) la De on. Mazzola e A CARBONI viene chiamato dalla moglie di sua moglie e della figlia, connesse con il miliardario mento di grande significato volto nelle vicende degli ap­ l'appuntamento con Pontel- Laurentiis, ancora Tedeschi, e anche da un vorticoso giro dell'editore Giuseppe Ciar- arabo Kashoggi. Pazienza, per comprendere la vastità palti nelle zone terremotate lo? il solito questore Pompò, tanti altri Alla data del 10 luglio c'è di ragazze che, spesso, ri­ rapico, dell'avvocato Bove di nel suo memoriale, dire an­ dei rapporti che Pazienza era con Pazienza, ndr) viene ver­ 15-4-81: alle 9,25 chiama Giardili e Pino Buongiorno. una chiamata del ministro mangono anonime. I contat­ New York già coinvolto nello che che il «Super S» teneva riuscito a stabilire con molti so le 18; alle 16420 chiama il Mons. Faratt: ritelefonerà; Siamo al 22 aprile: chiama Zamberlettl per un «appun­ ti con alcuni importanti per­ scandalo Sindona, dell'on. contatti con tutti i partiti alti personaggi. Il «brogliac­ senatore Tedeschi: ritelefo­ alle 10,10 chiama Cervone: Renato Juenet (spia dello tamento alle ore 19 di oggi in sonaggi del servizio segreto de Cazora, dell'affarista Ro­ (Ferrari, Zanone, Necci per il cio* inizia l'8 aprile del 1981 e nerà in giornata; alle 17,40 ritelefonerà; alle ore 17 Pao­ Sdece) e chiamano Buon­ E intanto piazza Capranica*. Poi chia­ francese e con gli «amici* di berto Memmo, amico e so­ partito liberale e repubblica­ termina due anni dopo. Le chiaria Pino Buongiorno: ri­ lo Piccoli: ritelefonerà tra giorno, il colonnello Giovan- ma la signora Calvi che deve New York sono invece conti­ stenitore di Sindona, di San­ no, Piccoli per la DCy. Per chiamate a Pazienza sono telefonerà; alle 18,30 chiama mezz'ora; alle 17,15 Mazzot­ none e un'altra serie di per­ dagli USA fare alcune pratiche: forse nui e metodici. Anche l'at­ tovlto, del colonnello Cor­ rendere credibile centinaia. il colonnello Giovannese (Si­ ta: ritelefonerà; alle 17,45 da sonaggi. Poi, il 27 aprile, per visitare il marito che è in tenzione a documenti, carte, nacchia, dell'allora questore smi - ndr): vuole essere chia­ New York c'è Bove: riteìefo• chiamano Mach, Pompò, il latitante carcere a Lodi. Il 13 luglio al­ passaporti, formalità varie di Latina Pompò, del mini­ L'8 aprile chiama il boss mato al 6277642; chiama viene molto curato: compre­ stro Giuseppe Zamberlettl •'«imparzialità» della ricerca nerà tra un'ora per parlare Memmo e altri. Il 29 telefona le 17,40 chiama Flavio Car­ di informazioni, afferma di Ernesto Diotallevi, alle 18,10, D'Eliseo: dice che non c'è ae­ con Giardili; alle 17,55 chia­ un certo Petrini che vuole ha fatto boni, con aria autorevole di­ sa la relativa sparizione e di­ (Protezione civile), e ci sono e in pratica fa sapere a Pa­ reo; chiama Magri (uno dei struzione. telefonate anche dei malavi­ avere avuto contatti anche ma Mach: richiamare; alle istruzioni per un misterioso ce: «Dove e chi ha il suo pas­ con il compagno Cossutta. zienza che sua sorella (del segretari di Pazienza e di­ 1&25 è Tedeschi: quella noti­ «ponte radio* che deve essere recapitare saporto? Chiedere a Mazzot­ Pazienza, insomma, è al tosi romani Balducci e Dio- Diotallevi) preferisce una pendente del ministero delle tallevi e di alcuni importan­ Noi abbiamo avuto il modo zia l'ha data l'Ansa di Mila­ installato. Il 30 chiama ta, chiedere a Visigalli, infor­ centro di mille operazioni at­ ieri di interpellare il compa­ •CX 2500 color marrone che Partecipazioni statali, oltre no; alle 19,10 chiama don Mach per «cose urgenti*. Pa­ ai giudici tissimi personaggi del servi­ costa oltre 15 milioni». In mato Visigalli, me lo conse­ traverso il suo «superesse», zio segreto francese: lo Sde­ gno Cossutta. Tuttavia l'af­ che amico di un sottosegre­ Piero: trattenuto per lavoro zienza invece non è in ufficio gnerà domani mattina e derivazione del Sismi. Molti fermazione è evidentemente cambio di quali servizi Pa­ tario de - ndr): vuole il nu­ non può venire stasera al­ e chiama da fuori: esatta­ un altro dei personaggi che entrano ce. Naturalmente non man­ zienza deve concedere que­ Carboni verrà a ritirarlo». È cano anche le telefonate con falsa anche perché nessun mero di Cencelli; telefona l'appuntamento. Ore 15,30: mente da Ginevra. Chiama­ un diluvio di telefonate, una in contatto con lui risultano riscontro c'è mai stato, come sto regalo? Non si capisce. Lo Pompò: richiamerà; alle Eden; 14,15 Memmo. Sempre no anche Cervone, Tedeschi, memoriale poi iscritti negli elenchi di un nutrito gruppo di giorna­ stesso giorno, alle 18,15, incredibile girandola di con­ listi e alcuni di questi ap­ per altri, di rapporti fra diri­ 17,50 c'è il signor Ponti; poi il 15-4, alle 13 chiamano Cer­ Paola Battaglinl (segretaria tatti, scambio di documenti, Gelli sequestrati a Castlgllon genti del PCI e questo signo­ chiama l'on. Cervone: nessu­ chiama Marisa De Lauren­ vone, mons. Marcinkus e del generale Santovito, ndr). ricolmo di Fibocchi. Il cerchio, per ora, paiono in contatto con Pa­ na nota. Poco dopo è la volta sollecitazioni per questo o zienza. re. Né poteva esserci. Il ten­ tiis: riteìefonerà; alle 19,40 è Menno. II 4 maggio chiamano il se­ quel motivo, da Montecarlo, sembra chiudersi qui. Dalle tativo di cercare una coper­ di Marina De Laurentiis, fi­ la. volta di Domenico Bal­ Marcinkus in particolare natore Tedeschi (MSI) e l'on, fatti, nomi da Cagliari, ancora da Lon­ maglie delle varie Inchieste tura cadrà miseramente, co­ glia del produttore; pei dei ducci (boss della mala - ndr): lascia detto che vuole essere Gullotti e l'ambasciatore dra. Il 16 luglio chiama di In corso, forse nel prossimi me altri tentativi. Questo, in questore di Latina Pompò. richiamare da Mancini; alle richiamato perché è urgente. Stefanelli. Il giorno dopo di presentati nuovo la signora Calvi: la­ giorni, filtreranno altri par­ D IL MEMORIALE sintesi, il memoriale Pazien­ Più tardi, chiama un certo '19.40 tocca a Flavio Carboni: nuovo Marcinkus, Balducci scia detto di richiamarla al­ ticolari che sicuramente an­ za al quale deve essere dato Chieregato che sarebbe il se­ ritelefonerà. Bisogna tener (da Losanna) e Nisticò. Il 6 dal suo l'ospedale di Lodi. Come si dranno a completare un lo stesso valore che, a suo gretario dell'on. Piccoli: dice conto che tutta questa serie • ORE 12: CHIAMA maggio chiamano, tra gli al­ quadro così già grave e allar­ Tutto questo traffico si tempo, la Commissione P2 ricorderà il banchiere fu ri­ comprende leggendo lo stes­ che ci sono complicazioni In di telefonate viene annotata LEEDEN tri, Leeden, il dott Chieraga- punto di coverato al nosocomio dopo mante. affermò che avevano l vari Vaticano. Poco dopo è la vol­ tra l'8 aprile e il 15 dello stes­ to, segretario di Piccoli e una so memoriale fatto giungere memoriali di Licio Gelli fatti un tentativo di suicidio. Ieri dal faccendiere ai magi­ ta del colonnello Giovanno- so mese. È il 16-4-81, e alle ore 12 vista Altre telefonate chiedono «Vladimiro Settimelli GIOVEDÌ 6 r DIBATTITI 1 NOVEMBRE 1984

*poujadlsmo» si dissolse nel nulla, polverizzazione e, quindi, della tra­ fa al centro dell'Europa, pensando una grande forza che, su di una li­ sformazione del settore. SI tratta di di realizzare una espulsione mas­ nea sbagliata, si risolse in una cla­ realizzare una diffusa innovazione siccia dal settore per evitare la ri­ Commercio morosa sconfitta per 1 commer­ per determinare una generale rior­ forma, ma senza stanziare neanche LETTERE cianti, perché l'Indirizzo era: difesa ganizzazione del sistema distribu­ una lira in più per finanziare II suo ad oltranza dell'esistente. Questo tivo che muti l'azienda familiare In progetto, come risulta dal bilancio Insegna quell'esperienza. Impresa commerciale, dato che e dalla legge finanziarla del 1985. E tuttavia fu una modernizza­ questo è 11 solo modo per favorire Bisogna respingere II progetto Dalla gestione zione anche quella, ottenuta però un processo di aggregazione del complessivo di questo governo per­ ALL' UNITA' attraverso un arretramento sul punti di vendita da un lato, e di ché vi sono le condizioni per una plano politico e con conseguenze specializzazione, dall'altro. Cosi sa­ riforma del settore sulla quale la rà possibile ridurre 11 numero del diversi. Il legislatore ha peccato di imperdo­ sociali molto rilevanti. Tanto è ve­ grande maggioranza del commer­ Quei soccorsi non capitano nabile superficialità, giacché nei Conserva­ ro che oggi In Francia l'Intervento punti di vendita, determinare un cianti è d'accordo, anzi è una fra le uso diverso delle risorse e un rap­ alla stampa che rappresenta tori esiste una valutazione di punteggi "arti­ familiare dello Stato è volto a favorire l'In­ loro prime rivendicazioni (ma non stici* che chiunque — come me — sia stato gresso nel mercato di una quota di porto nuovo con II fisco (poiché tut­ è un caso che sia sparita dal mani­ Imprese di minori dimensioni per ti debbono pagare) e con le istitu­ festo della Confcommerclo). la classe operaia chiamato tante volte a giudicare sa quanto zioni. sia soggettiva.* Essa è anche legata ai posti coprire spazi che le grandi Imprese Se siamo d'accordo sulla necessi­ lasciano scoperti. ••-< • ••> . Cara Unità, realmente disponibili in ciascuna sede, al Inoltre, un commercio moderno tà della riforma del settore, quali il progetto ideato da Enzo Afaresti di Mi­ numero dei concorrenti, al "prestigio» del all'impresa sono gli obiettivi che dovranno pre­ L'attua/e governo Italiano sem­ ed efficiente non solo diventerebbe Conservatorio medesimo e — purtroppo — stimolo all'Innovazione del prodot­ valere? Per noi si tratta di far leva lano concernente la raccolta di 5 mila lire bra voglia realizzare l'esperienza mensili fra i compagni per dieci mesi per ad altre variabili che voglio tralasciare ma Occupandosi del commercianti necessità urgente, data la evoluzio­ francese degli anni 60 dopo anni di ti e del processi tecnologici nella su quella vasta imprenditorialità ritardo In cui 11 paese è rimasto pri­ produzione e nel mercato, ma au­ piccola e media che In questi anni fronteggiare la crisi aziendale dell'Unità mi che talvolta fanno si che l'anno successivo il sul 'Corriere della Sera», Alberto ne rapida del sistema agro-Indu­ trova perfettamente d'accordo. medesimo candidato veda addirittura dimi­ Ronchey è riuscito a combinare striale, di ridurre I costi della circo­ vo di una qualsiasi politica com­ menterebbe Il proprio potere con­ ha investito ed è disposta ad inve­ merciale, cosa che spiega la gravità trattuale nel confronti della stessa stire: bisogna estendere 11 tessuto In questa democrazia capitalista impron­ nuire il proprio punteggio nella stessa mate­ anche qui una grande confusione. lazione delle merci attraverso l'of­ ria e nella stessa sede dell'anno precedente. La tensione di queste settimane è, ferta di servizi più efficienti e mo­ della situazione di oggi. Infatti, se Industria per la sua capacità di di tali Imprese, rafforzarne la tata sul profitto, le testate collocate a sini­ Invece, la dimostrazione che 11 set­ derni. 11 'pacchetto* Vlsentlnt è Indirizza­ con tra ttarel prezzi (da tochel prez­ struttura, dotarle degli strumenti e stra hanno sempre avuto una vita estrema- Facciamo l'esempio di un concertista di tore commerciale, oltre che per l'e- Èia situazione nella quale venne to a ridurre 11 carico fiscale che pe­ zi si formano nella fase della pro­ delle risorse per essere In grado di mente difficile perché attingono alle magre sicura fama che ottenga 24 punti artistici a sa sul lavoro dipendente ma per duzione). In altre parole, il com­ competere In tutti 1 campi, ma bi­ risorse della classe operaia, risorse che rap­ S. Cecilia e 40 in una lontana sezione stacca­ mergereprepotente della questione a trovarsi la Francia trenta anni fa sogna anche dire con chiarezza che fiscale, è venuto a trovarsi In una quando, di fronte alla necessità di scaricarlo sul lavoro autonomo In mercio non solo si collocherebbe In presentano una ben poca cosa in confronto ta. Ebbene questo concertista, se malaugura­ modo da 'esentare» ancora una vol­ modo concorrenziale nel confronti 11 posto per tutti non c'è. situazione cruciale anche per altri intervenire nel settore ai fini della dell'industria, ma potrebbe anche alle favolose sottoscrizioni che la Confindu- tamente avrà richiesto l'insegnamento a S. ta le rendite finanziarle e 1 grandi È In tal modo che la categoria motivi, più specifici: viene meno la modernizzazione dell'Insieme del­ patrimoni, se 11 progetto Vlsentlnl è stimolare tensioni concorrenziali stria e le multinazionali elargiscono alla Cecilia, sarà preceduto in graduatoria da un situazione che si determinò negli l'economia, la reazione del com­ fra le stesse Imprese industriali. non subisce 1 progetti di altri ma stampa di destra la quale, di conseguenza, giovane neodiplomato che in quella lontana così poco articolato anche per afferma un proprio ruolo autono­ anni 50, quando, per scelta politica mercianti fu vasta e forte, al punto quanto riguarda I commercianti e non sperimenta mai crisi del tipo sofferte da sezione staccata abbia racimolato per la della DC, al commercio venne asse­ che la categoria diede vita ad un Sul terreno indicato una parte di mo e moderno diventando vera­ Paese Sera e da Noi Donne. stessa materia 25 punti artistici, più che suf­ non riesce a distinguere il piccolo mente protagonista della trasfor­ gnato Il compito di assorbire ma­ movimento, Il 'poujadlsmo; che dal grande, il ministro Altissimo commercianti è già Impegnata af­ // mensile dell'Unione donne italiane sta ficienti — cattedre disponibili permettendo nodopera espulsa dall'agricoltura e ebbe per un certo periodo di tempo finché la botteghe commerciali sia­ mazione del settore. — a garantirgli il posto. ha licenziato proprio ora una legge Un'ultima considerazione; In rischiando di scomparire per il mancato ap­ dall'industria a causa del 'miraco­ un peso noievole nella vita politica quadro sul commercio con un indi­ no In grado di rispondere come Im­ lo», un compito possibile allora per­ del paese. prese alle esigenze del mercato, del Europa sì conoscono fino ad ora porto della pubblicità e le inadempienze del Che una volta tanto il legislatore ci ripensi rizzo che combacia perfettamente soltanto due esperienze iniziate ne­ governo circa il contributo previsto dalla e sì ravveda su questa legge che rischia di ché in presenza di un ininterrotto Ma che cosa ottennero ì com­ con quello del ministro repubblica­ consumatori e alla necessità di un aumento del consumi e di espan­ nuovo sviluppo economico. Con gli anni 50: quella della liberalizza­ legge sull'editoria, sicché ci tocca sostenerlo svantaggiare proprio i più meritevoli? mercianti affidando le loro speran­ no: dal disegno di legge Altissimo zione selvaggia e quella Italiana sione dell'economia. ze al signor Poujade e quali furono esce una operazione politica che una riforma, appunto. E questo è con sottoscrizioni straordinarie da parte del­ LETTERA FIRMATA anche II terreno per realizzare della polverizzazione. L'Italia è le donne, la cui voce si vuole evidentemente (Bologna) Ora la crisi deriva da tre elemen­ le conseguenze politiche di quelle non è una riforma, ma un orienta­ giunta ad un punto In cui forse è l ti essenziali: non è più possibile lotte? Vi fu un netto spostamento a mento secondo 11 quale sarebbe un'alleanza nuova tra lavoro di­ mettere a tacere.' pendente e lavoro autonomo per possibile fare una esperienza diver­ / grossi quotidiani di centro-destra, quan­ continuare a scaricare la maggior destra dell'asse politico che rischiò sufficiente Immettere nel mercato sa, quella della trasformazione e di condurre a vere e proprie restri­ una massiccia dose di grande di­ far passare e la riforma fiscale e la do sono in difficoltà, vengono acquistati e «Credo che un ministero parte del peso fiscale sul lavoro di­ riforma del settore commerciale. della riforma attraverso le quali 11 pendente; la riduzione netta del zioni della vita democratica e che stribuzione per ottenere il rinnova­ commercio diventa settore produt­ rinsanguati da grosse multinazionali, come mento del settore commerciale. Ecco perché bisogna respingere del genere, non serva consumi da circa due anni realizza ebbe come sbocco la liberalizzazio­ 11 progetto complessivo di questo tivo e contribuisce al rinnovamen­ la Montedison nel caso del Messaggero; una condizione nella quale è im­ ne selvaggia del commercio con la Niente di più errato: 11 nodo da governo: perche nel settore com­ to della economia nazionale. mentre sul Corriere della Sera stanno met­ assolutamente a niente» possibile far assolvere al settore II espulsione del 40 per cento del sciogliere oggi In Italia, Il nodo più merciale vuol compiere un'opera­ tendo le mani i più noti imprenditori italiani. compito 'residuale» di un tempo; la commercianti dal settore. Poi II corposo e urgente è quello della zione analoga a quella di trent'annl Carlo Pollidoro Questi privilegiati soccorsi non capitano in­ Cara Unità, vece alla stampa che rappresenta gli interes­ net numero del 24 ottobre sono rimasto si della classe operaia, ragion per cui tocca colpito dall'articolo in prima pagina sul pro­ al lavoratore, a cui hanno tagliato la scala blema della produzione alimentare in mobile, racimolare spiccioli. URSS. Quando da una parte affluiscono troppi Non è certo la prima volta che questo ar­ ÌM FATTO / Ex agente della CIA promette miracoli ai tossicodipendentisoldi sappiamo a priori dove sono stati tolti gomento appare sulla stampa. Il PCUS è e con quali manovre, con la complicità del allarmato, si fanno analisi, si cercano colpe­ potere. Quelle profumate sottoscrizioni elar­ voli, si criticano i ministri ma non mi pare si : Dalla nostra redazione IV Igr I Mi*». m • ••• blea legislativa della California gite dal padronato alla stampa reazionaria riconosca che la "terra è bassa» come si dice BOLOGNA — Corri ragazzo, e altre cose del genere. In Italia. il Narconon e Ron Hubbard sono state rubate ai dipendenti, nei modi più nelle campagne. Perchè il contadino produca corri. Suda, che ti fa bene: col subdoli e sollazzevoli. per tutti è necessario che ne tragga una so­ sudore uscirà il veleno che hai per ora si debbono accontenta­ Dammi soldi re del «riconoscimento* ottenu­ ANNA M. BENEDETTI stanziosa contropartita. nel sangue. Dopo ti aspetta la sauna: quattro ore ad una tem­ to dal piccolo Comune di Pe- (Roma) Lavorare sui campi non è certo da confron­ peratura di ottanta-ottantacin- trioto (Macerata), il cui sindaco tare con il lavoro in fabbrica o nei servizi o, que gradi, e sarai purificato. de, Rolando Vissani, ha pensa­ meglio ancora, in ufficio. Il bestiame nella Dopo qualche giorno di questa to di emulare l'Ohio dedicando «Magari soltanto stalla mangia anche la mattina del 1' Mag­ cura, potrai accedere ai tpacchi tanti soldi «il giorno 24 settembre 1983 a gio eia mattina di Capodanno. di studio», ispirati da un uomo L. Ron Hubbard*. un fiore di campo...» Inoltre tutti sappiamo che il vantaggio che semplicemente sa tutto, e Di Scientologia e Dianetics si Caro direttore. economico è la molla che fa scattare la vo­ farà di te un uomo vero, non è occupato recentemente anche lontà di produrre e sprecare di meno. Si sa più un «drogato». il Parlamento europeo, e non Paolo Bufalini ha degnamente ricordato Luigi Longo; e nel suo scritto tanto bello è che i piccoli mercati dei colcosiani offrono Non è uno scherzo: quella il­ certo per proporre «riconosci­ merci più fresche che la normale distribuzio­ e guarirai menti». In una relazione, di­ pure stato ricordato significativamente e op­ lustrata e la «cura» che il Narco- scussa nel maggio scorso insie­ portunamente il nome di Pietro Secchia ne non offre. È chiaro no? Il produttore che non sta propagandando in tut­ (quanti oblìi non facilmente accettabili e vende liberamente ed incassa subito ha tutto ta Italia e sta realizzando in me ad altre sette religiose, co­ me la Chiesa dell'unificazione dannosi!). l'interesse a soddisfare la domanda. una decina di comunità già in Forse per il sistema sociale sovietico è in­ funzione. Una «cura» che fra di Myong Moon e i Bambini di ' Voglio ricordare di Longo una bonaria in­ l'altro costa un milione e quat­ dalla droga Dio, si parla appunto della dicazione che è diventata patrimonio demo­ concepibile l'esistenza di piccoli coltivatori? trocentomila lire al mese, senza Scientologia, impegnata «nel­ cratico. nazionale. Durante una lezione alla Se è così, in URSS possono star certi che non rimborso anche in caso di falli­ l'allestimento di corsi volti al­ Scuola centrale di partito, nel 1946, disse basta sostituire il ministro dell'Ortofrutta l'ampliamento delle - capacità mento completo. Il più recente , queste testuali parole: "Per.onorare e ricor­ per avere più cavoli, patate o cetrioli. Io ere- % centro del Narconon è stato mentali». Il relatore, l'onorevo­ do anzi che un ministero del genere non serva ' le Richard Cottrel, precisa che, dare tutti i caduti per la libertà, ogni anno il aperto a Civitella di Romagna, giorno del loro sacrificio dovrebbe vedere. assolutamente a niente. \ sulle colline presso Forlì. Altri per seguire questi corsi,- vengo­ no chieste da 300 a 3.000 sterli­ schiere di partigiani, di democratici recarsi a . ••• Con un coraggioso (e questo veramente ri- • sono in funzione a Ronago (Co­ voluzionario) atto di iniziativa politica, si mo), Conco (Vicenza), San Qui- ne e che qualcuno ha dovuto deporre magari soltanto un fiore di campo ricorrere a prestiti in banca per sulla pietra del loro generoso olocausto. Si potrebbe avere un bel risparmio sul costo . rico (Pordenone), Masseranga della burocrazia, un sensibile aumento di (Vicenza), Castelnuovo (Ales­ poter pagare le rette. Un giova­ affermerebbe così la tradizione, oltre che sandria), Castellina (Grosseto) ne — ha scritto Cottrel — ave­ adempiere a un grande dovere di ricordare in prodotti di vasto consumo ed il migliora­ e Villanova (Asti). Ron Hubbard, va sentito parlare della Diane­ permanenza atte generazioni venture il prez­ mento certo del tenore di vita di molti lavo­ tics a Radio Lussemburgo. Si ratori delie campagne. , «educatore» era recato in un centro di zo della libertà». Spiegare quale sia la struttu­ . Quella -bonaria» (come tutto in lui aveva LUIGI MA5SOL! ra organizzativa dei Narconon Scientologia a Birmingham, e e «filosofo», gli era stato consigliato un aspetti bonari) esortazione è diventata un " (Roma) è abbastanza complicato. Ogni non scritto "comando» morale che ha avuto comunità afferma di essere «trattamento» del costo di dieci un'«associazione legalmente ispira una sterline l'ora. Aveva accettato e accoglimento e realizzazione, ampiamente in «Da marzo di quest'anno...» costituita con una propria indi­ aveva subito «un lavaggio del Liguria e in tanta parte d'Italia. Infatti vi è pendenza giuridica e patrimo­ rete di cervello completo». - stata vasta fioritura di monumenti, di cippi. Egregio direttore, niale*. I soldi però (non pochi) di stele, di appropriate lastre di pietra e di a coloro che si sottopongono trisettima- sono versati direttamente alla comunità ora «Negli Stati Uniti — si legge marmo e magari di poche pesanti pietre or­ nalmente a dialisi viene riconosciuto il rim­ Lega nazionale civiltà libera sempre nella relazione — vi è dinate con giudizio esemplare. E il ricordo borso delle spese di viaggio dal loro domici­ dalla droga, con sede a Milano. diffuse anche stata di recente molta agitazio­ dei nomi e degli episodi della passione della lio al centro ove essi praticano il trattamen­ Questa lega, a sua volta, come ne in seno alla Scientologia poi­ Resistenza è diventato sentito dovere civile to. ^ ._.• . se fosse un ente di beneficenza, in Italia ché si affermava che il suo fon­ persino per cittadini un giorno lontani dai sostiene quanto segue: «Com'è datore, Hubbard, era morto o • Vi è però una rilevante presenza di persone ormai risaputo, noi finanziamo scomparso. Suo figlio ha tenta­ motivi basilari di quella lotta. con redditi minimi ai quali è quasi impossi­ in tutto o in parte i centri Nar­ to inutilmente di provare la sua NINO DE ANDREIS bile anticipare i costi dei viaggi, effettuati conon che operano sul territo­ morte in tribunale. Attualmen­ (Badalucco - Imperia) obbligatoriamente per sopravvivere. rio nazionale». Nessun accenno, te si dice che il signor Hubbard Questa Associazione ha invitato più volte dunque, al denaro che invece non sia ufficialmente associato l'Assessorato regionale alla Sanità ad essere . riceve. A complicare (apparen­ al - movimento, tuttavia nel Il veterano ciclista più sollecito almeno nell'effettuare t rimbor­ temente) il tutto, interviene la Un'immagine di giovani tossicodipendenti cado studio», tratta marzo 1982 egli scriveva ancora nel Paese si. Ebbene, dopo tante promesse, gli utenti Scientologia, una «filosofia reli­ per difendere il suo movimento non ricevono più il rimborso (promesso tri­ giosa applicata», inventata da da una pubblicazione di Narconon. In alto, Ron Hubbard; nel dalle critiche mossegli- Egli di­ L. Ron Hubbard, secondo il tondo. 8 centro di Castelnuovo. in provincia di Alessandria. chiarava che "la possente In­ più sfacciato del mondo mestralmente e posticipato) da marzo di Narconon educatore, scrittore, terpol, strumento della CIA" quest'anno... filosofo; più concretamente si era un covo di "criminali di Cara Unità, prof. ATTILIO CARBONE tratta di un ex ammiraglio Gli operatori sono tutti vo- ' il successo è garantito nell'80 guerra che cercano di sfuggire ho letto con molto interesse la lettera di Segretario regionale per il Friuli V.G. americano ex agente della Cia, lontari. Una retta da un milio­ per cento dei casi? In tanti ci alla legge, per quanto i giornali­ Roberto Bonora di Milano del 19 ottobre, dell'Ass. Naz. Emodializzati (Udine) che è riuscito a mettere insieme ne e quattrocentomila lire al credono (le comunità Narco­ sti, quei cani ammaestrati, non che condivido pienamente, riguardo all'in­ ima infinità di sciocchezze pub­ mese potrebbe fare pensare a non sono in aumento) e i porta­ ne parlino molto, poiché ovvia­ quinamento atmosferico. Non riesco a capire fogli si aprono. blicate in decine di libri (e an­ professionisti e ad alti stipendi., mente essi sono innanzitutto come mai non si sia fatto di più per combat­ Non si scappa, c'è una legge: che l'«inventore» della «Diane- Invece, i volontari — tutti ex ' Ogni «riconoscimento* al strumenti del nemico". Il si­ ospiti — hanno uno «stipendio* Narconon o al suo «inventore» tere questo pericolo, che già è costato troppo tics, scienza moderna della sa­ gnor Hubbard sembra preoccu­ alla salute dei cittadini. o allargare gli spazi lute mentale») e a vendere i vo­ di cinquanta-sessantamila lire viene immediatamente reso no­ parsi molto dei nemici, proba­ lumi mediante l'intervento e la la settimana e i lavori di gestio­ to, attraverso la «multinaziona­ bilmente quelli della Scientolo­ Essendo un veterano ciclista, le mie uscite o diminuire gli alunni propaganda dei suoi adepti. ne della comunità sono svolti le Hubbard», in tutto il mondo. gia: "Vi basti contare il numero in bicicletta non mi divertono più come una dagli ospiti stessi. II margine In un volumetto distribuito in dei membri delle Chiese, e arri­ volta e quasi mi tocca pedalare con il fazzo­ Caro direttore. fra entrate ed uscite non do­ Italia, ad esempio, vengono ci­ letto sulla bocca per non respirare quei gas ho letto sull'Unità di sabato 20 ottobre Quale legame esiste fra Nar­ tati un decreto dello Stato del­ verete alla conclusione che, conon e la «multinazionale vrebbe pertanto essere esiguo. mentre il nemico diminuisce, nocivi. Ho notato negli ultimi tempi un'al­ Tarticolo: «PCI: cosi va cambiata la legge E cosa ce di meglio per una fa­ l'Ohio che «proclama il mese di finanziaria...» ma fra i vari motivi della no­ Hubbard»? Nessuno, secondo il miglia disperata, sentirsi dire agosto 1983 come il mese di nonostante il suo gran parlare, larmante crescila dei "bisonti della strada», Narconon. Ci limitiamo ad usa­ che il problema della droga si Ron Hubbard», gli «encomi e la scientologia aumenta". le cui dimensioni diventano sempre più enor­ stra opposizione a detta legge, non ho riscon­ re — dicono — i suoi testi e le può superare in pochi mesi, che congratulazioni» dell'Assem- mi. Essi ormai invadono anche le piccole trato niente per quanto attiene all'art. 6. che sue scoperte, per salvare i gio­ Questo è il personaggio che, contiene 'Disposizioni in materia di perso­ nei centri del Narconon, viene strade comunali in mezzo alle campagne. vani dalla droga. Nei fatti, i le­ dove una volta si poteva respirare aria pura nale», riguardanti in gran parte la scuola. gami sono ben più stretti. In presentato come «educatore, ogni stanza del Narconon di menti del pensiero» di Ron scrittore e filosofo*, e che viene e sentire gli uccelli cantare. In bicicletta si Si legge in detto articolo: «...Nelle scuole Forlì, ad esempio, c'è una foto Hubbard. pubblicamente ringraziato «per poteva andare senza paura di finire in mezzo di ogni ordine e grado il numero degli alunni di Hubbard, chiamato da tutti La vita in comunità è scandi­ E COSA SAfcE&BG TUTTA STfcUMfcWTAtt: avere concesso il permesso di al prato o sotto le enormi ruote dei TIR- per Te prime classi non può essere inferiore a «Ron». La biblioteca offre tutti ta secondo fasi precise. Prima diffondere le sue scoperte e i E questo il prezzo che dobbiamo pagare 25 e superiore a 30 alunni, fatte eccezioni per e solo i suoi testi. Qualche di tutto, la crisi di astinenza, QUESTA l\)UOV/\ suoi studi nel campo dell'abuso per l'industrializzazione? Sono sicuro che il i seguenti casi: a) classi con alunni portatori esempio: «Self analisi», «I fon­ the viene combattuta con una delle droghe*. È l'.uomo che sa di handicap; b) classi di scuole site nelle isole tutto», e anche contro la droga nostro partito è pienamente conscio della si­ damenti del pensiero*. «Alti e «bomba vitaminica» come ad VIKUL6NTZ-A . tuazione ed ho trovato nei miei ritagli di minori; e) classi uniche per anno di corso e esempio la macina, «scoperta SOTTO SOTTO,A cerca di vendere la sua ricetta bassi della vita», «Hai vissuto collezione un articolo in data del 20 dicem­ indirizzo dì studi. Fermo restando quanto di­ prima di questa vita?», «La via da Ron». Dopo settantadue ore, AwTl O.C. ? miracolosa. Così, ci sono giova­ sposto nel precedente comma, al limite mini­ della felicità*. Oltre alla retta si passa alla «purificazione»: è la M6TTe^6U€L0 DIDIETRO. ni che hanno iniziato a fre­ bre 1982 intitolato «Ambiente», nel quale mo si può derogare quando risultino unità (chiamata sempre «donazione») fase della corsa e della sauna. I quentare i Narconon e non si leggo che. secondo tl/nesco. f Italia è il Pae­ residue inferiori a 25 alunni». si debbono pagare anche i testi ragazzi corrono per una mezz'o­ sono più staccati dall'organiz­ se più sfacciato del mondo' di studio, per una spesa di oltre ra, poi si siedono nella sauna, zazione. WILLIAM WOODS Se questa disposizione della "legge finan­ mezzo milione. Chi entra in co­ quattro ere e mezzo al giorno, Alcuni magistrati hanno ri­ (Gaggino Faloppio - Como) ziaria» non sarà fatta decadere, oltre ad es­ munità, si sente in dovere di per ventidue giorni. «Col sudo­ volto alla Scientologia la loro sere vanificati armi di lotte e conquiste sin­ continuare, anche quando ha re escono tutte le tossine, il ra­ attenzione: a Roma l'associa- dacali. si creerebbero condizioni di lavoro finito la cura, a propagandare i gazzo ritorna puro», e può pas­ rione è stata incriminata per Non è serio confrontare pesantissime, al limite impossibili per molti testi «che lo hanno salvato». E sare alla terza e ultima fase, truffa aggravata, esercizio abu­ insegnanti italiani. altri soldi, così, sono assicurati quella dello studio. È l'aspetto sivo della professione medica, delle valutazioni C'è da aggiungere che Fattuazione del alla «multinazionale Hubbard». forse più allucinante dell'intero commercio di medicinali gua­ nuovi programmi per la scuola elementare Parlando con gli «operatori» percorso: i giovani, prima di sti. esportazione abusiva di ca­ tanto soggettive presuppone resistenza di strutture adeguate. del Narconon. si capisce che il mettersi a leggere, sono obbli­ pitali all'estero. A Milano ci so­ fra cui essenziali: aule adeguate e un rappor­ termine «dubbio» non è com­ gati, con ordini secchi, a correre no stati tre provvedimenti, con Cara Unità, to alunni-insegnanti basato su parametri de­ preso nel loro vocabolario. A attorno ai tavoli, a toccare i li­ incriminazione per truffa ag­ insegno al Conservatorio da più di ven- centi. anche dal punto di vista deirigiene. chi obietta che forse è sbagliato bri, i muri, il pavimento. «Una gravata, evasione fiscale, espor­ tazione di capitali, da tempo t'anni e sono quindi diretta testimone del Una legge del 1975. che ha il numero 412. pensare che tutte le verità deb­ persona dedita alla droga — profondo mutamento subito negli ultimi ancora non abrogata, fissa gli indici minimi bano essere state rivelate da un spiega il manuale che viene uti­ consegnati dalla Pretura alla Procura della Repubblica. No­ tempi da questa gloriosa istituzione. La let­ di funzionalità didattica per la scuola ele­ uomo solo (l'infaticabile Hub­ lizzato — non è cosciente di se tera del mio giovane collega romano «Per mentare in mqlalunno: 1.80 per le attività bard), loro rispondono che non stessa e dell'ambienta circo­ nostante questo, lettere firma­ stante*. Per questo occorre da­ te da «Ron» continuano a giun­ quella legge e inutile migliorarsi», pubblicata normali e 0.6* per quelle di intercido, a cui c'è alcun bisogno di leggere al­ si aggiungono mq 1,10 per le attività Integra­ tri testi, visto che «Ron ha sco­ re ordini secchi, «Se le dici gere ai ragazzi ospiti del Narco­ il 13 ottobre, mi trova pienamente consen­ perto tutto». Ovviamente, sono "guarda quel muro", o quella non, per annunciare che «ci so­ ziente; ma mi sembra eludere uno dei vizi più tive e parascolastiche; totale, per alunni di molto sicuri anche del «meto­ porta, e la persona dovesse ri­ no gioie che non sono mai state gravi insiti in quella legge stessa. tempo pieno e attività integrative: mq 3.54. do» applicato nelle comunità spondere cose come "quale og­ nemmeno conosciute, orizzonti La graduatoria nazionale per rimmissìo- Dato che queste norme vanno rispettate — per tossicodipendenti. Un me­ getto?", non esserne preoccu­ che non avete mai sognato*. ne in ruolo viene infatti basata sutpunteggi non essendo la relativa legge stata abolita — todo, spiegano, inventato in pato, continua semplicemente Anche la disperazione della ottenuti dai supplenti nei singoli Conserva­ mi chiedo che cosa intendano fare in merito I Arizona, nel 1966, da un ex de­ a dare il romando*. Sembrano droga, in mano a certe persone, nostri parlamentan. diventa «business*. tori. In altre parole: si fa una graduatoria tenuto, William Benitez. L'i­ istruzioni per l'addestramento unica in base a punteggi "periferici», attri­ NICOLA BONACASA dea, naturalmente, gli era ve­ dei cani. Jenner Meletti buiti da commissioni diverse in Conservatori (Genova) nuta dopo aver letto «I fonda- ^-*v>t»v'. li" « •a GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 1984 l'Unità - CRONACHE Solidali con Durbé La prima Insediato Martinazzoli: «Non Sospesi gli storici dell'arte foto di presidente opportuna una legge studenti della Galleria nazionale Baby Fae del CNR sui mafiosi pentiti» pacifisti

ROMA — La destituzione di Dario Durbé da direttore della LOMA LINDA — Ecco la pri­ ROMA — Cambio della guar­ ROMA — «Le possibilità operative della legislazione antimafia Quindici studenti del liceo Galleria nazionale d'arte moderna, continua a far discutere. ma foto della piccola Baby dia ai vertici del Consiglio na­ non sono state realizzate appieno. Ciò dipende da fattori molte­ classico «Mario Pagano» di Ieri, un gruppo di storici dell'arte della Galleria stessa ha in\ iato Fae, la neonata nel cui petto zionale delle ricerche. Ieri plici, che in sostanza riguardano l'intera strategia della lotta Campobasso sono stati sospesi ai giornali una lettera di solidarietà con il loro ex-direttore (ma da sei giorni batte un cuore di mattina, nel corso di una con­ contro la criminalità organizzata. Ma le difficoltà maggiori han­ dalle lezioni per due giorni per ancora ufficialmente in sede, in quanto la lettera del ministero babbuino. L'ultima notte l'ha ferenza stampa, il ministro no altre cause, in primo luogo la deficienza di personale*. E dopo aver manifestato a favore del­ deve arrivare). Nella lettera sì esprime «pubblicamente la im­ trascorsa dormendo quasi sen­ della Ricerca, Luigi Granelli, questa grav e ammissione, il ministro di Grazia e Giustizia, Mar­ la pace. ÌA punizione è stata mutata stima nei confronti del professor Dario Durbé, "destitui­ za interruzioni e le sue condi­ ha salutato il presidente tinazzoli, nella sua audizione alla Commissione Antimafia di inflitta dal preside Luigi Bi- to" dall'incarico di sovrintendente e la solidarietà all'illustre zioni — benché ancora gravi uscente del CNR, Ernesto ieri, di quella «deficienza di personale» ha tracciato precisa e scardi, che ricopre anche l'in­ studioso»^! funzionari storici dell'arte «denunciano il modo di­ — vengono definite dai medi­ cruda radiografia. «Sull'organico reale, aggiornato al 1* ottobre carico di capogruppo sociali­ ci stazionarie. Mangia anche Quagliariello, e ha presentato storto in cui stampa e televisione hanno manipolato il caso Modi ai giornalisti il nuovo, Luigi '84, mancano 621 magistrati. Ed altri 133 verranno meno, per sta al Consiglio regionale del e manifestano inoltre tutta la loro perplessità riguardo al prov­ regolarmente, Baby Fae: nor­ limiti di età, al 31 dicembre di quest'anno». Ed i tribunali e le Molise. Ha invocato una nor­ malissime poppate ogni tre Rossi Bernardi. Quagliariello, Procure più sguarnite sono proprio quelli che operano nelle vedimento, gravissimo e senza precedenti, preso dall'ammini­ in carica dal 1976, lascia la ma del Regio decreto 4 maggio strazione dei Beni culturali nei confronti di un suo funzionario, ore. Le infermiere della clini­ piazze più «calde»: Palermo, Napoli, la Calabria in generale. 1925 n. 653 che prescrive: le pervenuto, per motivi largamente riconosciuti, al culmine della ca universitaria di Lorna Lin­ presidenza del maggiore ente Martinazzoli ha, naturalmente, affrontato anche altre questio­ punizioni vengono inflitte carriera. E ciò senza avere atteso, al di là dei clamori dei mass da (dove la piccola è slata ope­ di ricerca italiano, dopo due ni — oltre quella della carenza degli organici della magistratura agli alunni che manchino ai media, che si fossero vagliati tutti gli clementi ancora da pren­ rata ed è tuttora ricoverata) mandati quadriennali. Du­ — soffermandosi, in particolare, sulla possibilità di sconti di doveri scolastici ed offendono hanno però smentito la noti­ rante la sua gestione sono sta­ pena per i mafiosi «pentiti». Il ministro ha sostenuto di non la disciplina, il decoro, la mo­ dere in considerazione per giungere a una valutazione serena zia secondo la quale Uab\ Fae del complesso delle vicende e delle responsabilità relativo al ti avviati, tra l'altro, i progetti ritenere opportuna l'adozione di una legge specifica in tal senso: rale anche fuori dalla scuola. sarebbe stata allattata al seno. finalizzati. Rossi Bernardi, do­ Martedì oltre 3 mila studenti ritrovamento delle presunte teste di Modigliani». I firmatari Nella foto vediamo la neonata «Il problema, caso mai, è quello di concedere attenuanti, non di della lettera (Giovanna De Feo, Elena Di Majo, Anna Imponen­ cente di chimica biologica e di estendere i benefici già previsti per i terroristi dissociati. In ogni di vari istituti superiori di nella sua culla completamen­ Campobasso avevano ritenuto te, Bruno Mantura, Ida Panicelli, Gianna Piantoni, Patrizia te avvolta da un'ampia tenda biologia molecolare, è nato a caso vale la pena di attendere la verifica della tenuta di alcuni Rosazza, Stefano Susino, Pia Vivarelh) «auspicano infine che Piacenza nel 1932 e ha svolto processi incentrati proprio su dichiarazioni rese da camorristi e di voler testimoniare il loro ad ossigeno che la aiuta nella impegno civile per la pace e in "punizioni esemplari" come questa che viene ora comminata respirazione. Visibili anche le per dodici anni, presso lo stes­ mafiosi "pentiti"». Il riferimento è soprattutto agli oltre 800 per un errore di valutazione tecnico scientifica (da inserire pe­ so CNR, attività di «manage­ mandati di cattura contro il clan Cutolo ed al maxi-blitz origina­ tale circostanza avevano fasciature dopo l'operazione espresso anche la loro solida­ raltro in un margine di rischio insito nella stessa professione di cui è stata sottoposta e che ha ment» scientifico. Era stato to dalle dichiarazioni di Buscetta. In tal senso il ministro ha storico dell'arte) possano essere riserv ale a quei casi in cui siano anche aggiunto che la celebrazione di maxi-processi di questo rietà in favore del popolo cile­ sollevato più d'una polemica e nominato dal governo alla no, da anni in lotta per la con­ stati realmente violati sia i doveri della competenza che la cor­ contrastanti reazioni nel presidenza del CNR il 29 ago­ tipo sta già determinando non pochi problemi in seno agli appa­ rati giudiziari. quista della dignità e della li­ rettezza amministrativa». mondo. sto scorso. bertà.

Resa nota ieri per la prima volta l'ordinanza di rinvio a giudizio firmata dal giudice Martella Sospeso l'articolo 90 della riforma carceraria

ili «lo e Celik • lati a S. Pietro» Da oggi per 500 detenuti In 1250 pagine le accuse colloqui senza vetri e niente più censura dì Ali Agca ai bulgari La decisione del ministro Martinazzoli - È la prima volta in nove an­ Confermato il carattere indiziario del processo contro Antonov, Vassiliev e Aivazov ni che la norma non viene prorogata - Resta in vigore per 14 reclusi Il magistrato: è impossibile che «qualcuno abbia suggerito le confessioni al killer»» ROMA — Per la prima volta per fare un esemplo, In cui si nel carcere romano di Re- da nove anni, l'articolo 90 troveranno le detenute del blbbla. Anche questo un av­ ROMA — Agca » un terrori­ to le persone che si trovava­ della riforma carceraria va­ carcere di Voghera. venimento straordinario: sta perfettamente sano di no accanto a me, avevano rata nel '75, che di fatto ne La decisione del ministro era la prima volta In Italia e mente, le cui confessioni, sia avuto modo di rendersi con­ sospendeva tutti o gran par­ di Grazia e Giustizia costi­ In Europa che per una intera pure viziate da contraddizio­ to del mio comportamento e te dei benefici, non è stato tuisce un mutamento pro­ giornata ministri, deputati, ni, ripensamenti, ritrattazio­ mi hanno strattonato al prorogato. Lo ha deciso ieri il fondo all'interno del mondo studiosi del diritto, operatori ni hanno offerto «una positi­ braccio destro. Non escludo ministro di Grazia e Giusti­ carcerario ed è un segnale penitenziari e detenuti co­ va rilevanza a sostegno delle che abbia sparato anche zia Mino Martinazzoli in ac­ importantissimo di quanto muni si trovavano seduti al­ tesi accusatorie». È il convin­ Orai Celik. Era previsto che cordo con il direttore genera­ in questi anni sia cambiato 11 lo stesso tavolo a discutere cimento del giudice Martella ove Io non avessi potuto por­ ><(»>* le degli istituti di prevenzio­ rapporto tra .carcere e mon­ del carcere, di come trasfor­ che apre così la seconda par­ tare a termine l'attentato, o ne e pena Niccolò Amato. Ciò do esterno. E proprio di un marlo, di come farne un te della sterminata ordinan­ qualora mi fossi trovato nel­ significa che i 500 detenuti anno fa la vistosa e più nuo­ punto «vitale» della società. la impossibilità di esplodere finora sottoposti a questo ar­ va protesta del detenuti Ita­ Fu quello un punto d'avvio za di rinvio a giudizio per ticolo porranno da oggi ri­ liani che per settimane Inte­ Importante nel dialogo a di­ l'attentato al Papa, quello almeno cinque colpi di pisto­ prendere i colloqui con pa­ re rifiutarono 11 cibo proprio stanza tra Istituzioni e mon­ delle motivazioni che hanno la anche Celik avrebbe potu­ renti e avvocati senza i vetri per rivendicare !a abolizione do carcerario. La soppressio­ sorretto, sia pure In un qua­ to sparare... Il mio intendi­ BXHHfe^ ^ k:ÉÈmL divisori, ricevere libri, corri­ dell'articolo 90. Fu uno scio­ ne dell'articolo 90 può essere dro esclusivamente «Indizia­ mento era quello di uccidere spondenza e giornali senza pero della fame straordina­ un positivo segnale di aper­ rio», l'ormai famosa «pista il Papa e ritenevo, data an­ SfEjRP' *"•*. JllSmm censura o limitazioni. Que­ riamente composto e civile tura dello Stato alle esigenze bulgara» e permesso li rinvio che la vicinanza, di essere sto perché — si legge in un che raccolse Intorno a sé mi­ numerose e talvolta dram­ a processo dei tre cittadini di riuscito In tale intento...». comunicato emesso dal mi­ gliaia e migliala di persone matiche del tanti cittadini Sofia Antonov, Vassiliev, Ai­ Tutto ste dunque a confer­ r nistero — «sono stati riscon­ recluse. reclusi. Rimangono tuttavia vazov. Il documento, 1250 mare — conclude più avanti s trati segnali di migliora­ Una novità non solo for­ ancora lontani dalla soluzio­ pagine, è stato reso pubblico Il giudice — Che dietro ai ' ' * il; mento della situazione car­ male: da tutti gli istituti di ne problemi gravissimi: le ieri per la prima volta dopo colpi di pistola esplosi in ceraria che meritano di esse­ pena arrivarono richieste di condizioni di vita degli agen­ quasi tre anni di indagini se­ piazza S. Pietro abbia fun­ re incoraggiati, Insieme con confronto con 1 massimi di­ ti di custodia, le strutture gnate da polemiche, colpi di zionato una macchina per­ la professionalità e l'impe­ rigenti del ministero che al­ carcerarie fatiscenti, Io spa­ scena, riflessi diplomatici. fettamente oliata che solo gno degli operatori peniten­ meno in parte cercarono di ventoso sovraffollamento una organizzazione «ad alto ziari». L'applicazione dell'ar­ rispondervi. Un grande mo­ del nostri istituti di pena, Una prima sommaria let­ livello» poteva assicurare. ro che Aivazov parlava bene da Agca se lo stesso non ne .sarebbe di grande conforto versione di Agca, conclude ticolo 90 resta In vigore per vimento, dunque, che si con­ l'assurdo giudiziario di una tura dell'ordinanza sembra l'italiano, è vero che 1 bulgari avesse avuto conoscenza di­ alla tesi accusatoria la ormai così la sua sterminata ordi­ altri tre mesi solo per un ri­ cluse, almeno idealmente, popolazione carcerarla costi­ confermare alcuni elementi LA VERITÀ DI AGCA — Il si trovavano a Roma e Sofia retta. famosa storia del «Tir», vale nanza: «Stante la unicità sto­ strettissimo numero di dete­ con 11 convegno che nel giu­ tuita al 70% da detenuti in già emersi nel corso di que­ giudice afferma che, una nelle date indicate da AH LA LINGUA INGLESE — a dire 11 mezzo su cui, secon­ rica della vicenda processua­ nuti (14, per l'esattezza) re­ gno di quest'anno si tenne attesa di giudizio. ste ultime settimane: esisto­ volta persa la speranza di un Agca. Dì Antonov inoltre Il giudice contesta uno del do la versione di AH Agca sa­ le...» è possibile che «interessi sponsabili di uno o più delitti no una quantità di fatti e di intervento dei suoi complici Agca ha riferito alcune ca­ capisaldi della tesi difensiva rebbe stato fatto fuggire di parte» attribuiscano alla compiuti nelie carceri stesse. argomenti che portano alla (pensava a una «facile fuga») ratteristiche: «Bayramlc (va­ secondo cui, non conoscendo Orai Celik. Fer 11 giudice I-u­ presente decisione istrutto­ Tra questi spiccano i nomi di certezza dell'esistenza di un Agca si è reso conto di essere le a dire Antonov) aveva bene l'Inglese Antonov e so di un. simile automezzo è ria significati «definitivi». Si Renato Vallanzasca, Mario complotto per assassinare il entrato in un vicolo cieco, l'hobby di collezionare botti­ avendo affermato Agca che fatto assai raro per l'amba­ ritiene siano stati acquisiti Tutl, Pierluigi Concutelll. Pontefice. Gli indizi a carico decidendo quindi di collabo­ gliette di liquore; aveva una In tale lingua si era prepara­ sciata bulgara e risulta «ac­ elementi probatori che con­ Tuttavìa anche In questo ca­ dei bulgari, l'intero capitolo rare con la giustizia e facen­ passione per i fiori; Antonov to l'attentato, ne discendeva clarato» che un Tir Magirus sentano un positivo convin­ so si tratta di una applicazio­ Guidi neopresidente del coinvolgimento di questo do affidamento sulla cle­ prediligeva la musica «pop»; la scarsa attendibilità di bulgaro partì effettivamente cimento in ordine al ricono­ ne -«attenuata» rispetto a paese nell'organizzazione menza dello Stato italiano. Antonov andava spesso per Agca. Il giudice afferma an­ la sera del 13 maggio alla scimento della colpevolezza quella dei mesi precedenti. A dell'attentato, si basa esclu­ «Le dichiarazioni di Agca — lavoro a Milano; Antonov fu­ zitutto che Antonov risulta volta della frontiera ltalo- degli imputati, tali elementi tali detenuti infatti sarenn • sivamente sulie dichiarazio­ afferma li giudice — non mava sigari Avana. Questi avere una conoscenza del- Jugoslava con destinazione tuttavia, abbisognano di un applicati tre soli divieti: 1> Ordine giornalisti ni dei killer turco AH Agca. elementi — afferma 1! giudi­ Sofia. Secondo il giudice non ulteriore e approfondita va­ partecipare alle commissio­ possono essere accettate ad l'inglesr- maggiore di quella ni di rappresentanza dei de­ Le affermazioni dell'attenta­ occhi chiusi perché non si ce — hanno trovato riscon­ voluta dalla difesa e che co­ ha valore l'argomentazione lutazione da compiersi pub­ ROMA — Il collega Guido Guidi, giornalista professionista dal tro nelle stesse ammissioni bulgara secondo cui era blicamente, in sede dibatti­ tenuti; 2) ricevere generi ali­ tore del Papa hanno trovato può escludere che 11 terrori­ munque con Agca «non do­ mentari dall'esterno; 3) limi­ 1946, è il nuovo presidente dell'Ordine nazionale della categoria. Il effettivamente, soprattutto sta abbia occultato una par­ del bulgaro. Il giudice non veva certo Intavolare discor­ estremamente rischioso far mentale. Discussioni e pole­ consiglio nazionale lo ha eletto ieri assieme al vicepresidente sembra dare peso al fatto che salire un uomo sul Tir che miche su questa ordinanza tazione nell'ammissione al per quanto riguarda il sog­ te della verità per disporre al si di carattere accademico*. momenti di «socialità» degli (Gianni Campi), al segretario (Paola Berti) e al tesoriere (Gino giorno a Sofia del terrorista e momento più opportuno Antonov, seguendo 11 com­ Nel complesso, secondo il era parcheggiato davanti a inlzieranno, facile previsio­ altri reclusi. Apostolo). Il comitato esecutivo dell'Ordine è composto, inoltre, la descrizione delle caratte­ "quale merce di scambio per portamento tipico «degli in­ magistrato non sarebbero una ambasciata (quella bul­ ne, molto presto. da Fulvio Apollonio, Giuseppe Morello, Giuseppe Gallizi (giorna- ristiche somatiche e di vita la liberazione della sua per­ nocenti» ha ammesso tran­ convincenti gli alibi che i gara) notoriamente ben con­ Verrebbero quindi «sana­ listiprofessionisti); da Felice Maselli e Bruno Olini, per i pubblici­ dei bulgari incriminati una sona". Secondo 11 giudice in quillamente tutti questi ele­ bulgari hanno fornito per 1 trollata. Bruno Miserendino te» situazioni gravissime (del sti. Guido Guidi ha cominciato l'attività come cronistagiudiziario, massa notevole di riscontri. quest'ansia di collaborazio­ menti. Secondo Martella tut­ giorni precedenti l'attentato Il magistrato, che ha af­ NELLA FOTO: Il Papa subito resto già attenuate nei mesi settore che non ha mai abbandonato. Ha lavorato al «Tempo», alla Il magistrato esclude cate­ ne e di mostrare la propria ti questi particolari sarebbe­ e per il giorno della soarato- frontato di sfuggita gli inter­ dopo l'ottenteto. A sinistra scorsi) al limite dell'arbitrio «Stampa» e attualmente è responsabile dei servizi giudiziari nella goricamente che sia stato verità andrebbero viste an­ ro stati riferiti difficilmente ria a piazza S. Pietro, mentre rogativi logici posti dalla Agca, a destra Antonov. personale come quella, solo redazione romana del «Giornale nuovo». possibile ad alcuno «imbec­ che le numerose falsità che care» 11 terrorista per ottene­ Agca ha introdotto nel pro­ re da lui una versione della prio racconto «pericolosa­ tragica vicenda di piazza S. mente idonee ad inficiare II. tempo Pietro lontana dalla verità e l'attendibilità di quanto di Al Consiglio regionale sardo contatto, attraverso un emissa­ . Angelo Abbisso, dirìgente comunista ostile al popolo bulgaro. Le vero e di reale era stato det­ rio di Gheddafi, con la società polemiche, e facile preveder­ te». Il giudice afferma di libica Brega Petroil, per richie­ LE TEMPE­ lo, non mancheranno su aver autorizzato un solo con­ S**"\„_ noto dere un finanziamento necessa­ RATURE questo scottante capitolo. tatto in carcere di Agca con 1 rio alla creazione del Nuovo Ma veniamo ai punti princi­ servizi segreti e che questo Partito Popolare, in chiara con­ Bolzano 17 pali dell'ordinanza, partendo incontro non fu in alcun mo­ Reggio C, delegato Melis conferma: Verona 19 dal drammatico film di quel correnza con la DC. Nella stes­ do decisivo, dato che il killer sa società petrolifera lavora an­ Trieste 12 16 pomeriggio, così come l'ha iniziò a parlare della pista Venezia 5 17 raccontato al giudici il pro­ bulgara e del complotto al­ che quel Ageli Tabet, indicato tagonista Ali Agca. nell'inchiesta dei giudici caglia- Milano 17 cuni mesi dopo. i servizi nelle sindacale ferito Torino 20 IN PIAZZA S. PIETRO — LA PISTA BULGARA — Il iitanieome il punto di riferi­ Afferma Agca: «Prima che li killer turco — afferma Mar­ mento libico di Meloni e Piliu. Cuneo 8 19 4: Papa uscisse dalla Basilica il tella — ha evidenziato un Legittimo — si è chiesto Melis Genova 14 21 Celik ed lo ci eravamo appo­ numero notevole di elementi — allora pensare a un coinvol­ Bologna 7 17 trame separatiste in agguato mafioso 19 stati, io prendendo il posto In gimento di alcune strutture dei Firenze »tc* • "•bb-s l«*Kf*e»»ki fftOlt-0 •« •••• Ftate rese note ieri nel lungo e caso del «Billy Gate». «La diffe­ dente delia Regione pei fare di Angelo Abbisso non destavano preoccupauonL Chiarissima la di fare fotografìe con una successivi. 6) L'essere stato renze è che U vittima di turno natura intimidatoria dell'attentato ad Abbuio, membro del Comi­ macchina di mio possesso; accompagnato dal Petrov a animato dibattito sviluppatosi queste affermazioni. Le stesse tato federale del PCI di Reggio, in passato segretario della sezione proprio In occasione del se­ Fiumicino 11 30-11 dell'80 In al consiglio regionale, in segui­ non è Billy Carter ma il separa­ cose le ho dette già un anno fa, comunista di Barre, attualmente anche delegato sindacale della condo gi_o, dopo uno sguar­ occasione di un viaggio da to alle interpellanze della DC, tista Salvatore Meloni. Ma se in una serie di incontri da me CGIL. Su questa stessa pista sono gii inquirenti. Ieri sera la Squa­ SITUAZIONE — Non vi sono varienti notevoli da segnalare per quanto do di intesa tra me e 11 Celik lui ratto In Tunisia. 7) La del PCI, del PSI, del PSdA e nel primo caso si puntava al richiesti, al ministro Scalfaro, dra Mobile di Reggio Calabria ha sottoposto a fermo giudiziario, riguarda te odierne vicende del tempo euntaHe in quento le situazione che mi aveva assicurato che presenza di tutti e tre 1 fcul- del MSI. presidente Jimmy Carter, nel all'ex capo della polizia Coro­ perché gravemente sospettato di tssere ti mandante dell'agguato, meteorologica è sempre controRata de una vesta e consistente area di tutto andava bene, io con la ari a Roma iì 13 maggio '81. secondo caso l'obiettivo era il na*. al prefetto Parise e al pre­ il datore di lavoro di Abbisso, Francesco Ventura, il titolare della erta pressione etmotfe'tce. Perché Michele Papa? L'av­ sidente del Senato Cossiga. ditta di pulizie. Negli ultimi tempi s'era aperta una vertenza sulla necessaria rapidità mi sono ?I giudice afferma che tutti vocato siciliano compare già partito sardo d'azione, al quale R. TEMPO IN ITALIA — La giornata edìeme aera caratterizzata dn disfatto della macchina foto­ questi elementi di Individua­ Meloni era iscritto». Tutti hanno ascoltato con inte­ questione delle assunzioni alI'Oroeca. col tentativo di penetrazio­ nell'inchiesta sul complotto co­ ne da parte della mafia nel mercato del lavoro. Questa situazione tempo generalmente buono eu tutte le regioni Rettene dove R deio ei grafica gettandola a terra e zione hanno trovato positivo resse e rispetto le mie preoccu­ manterrà sereno o ecaraemente mivetoeo. Le condizioni di erta pres­ me testimone: ha ammesso in- Un altro nome, secondo Me­ pazioni. e da alcuni ho ricevuto è stata denunciata dalla CGIL di Reggio. L'organizzazione sinda­ contestualmente estraeve la riscontro nelle indagini cale afferma inoltre che queste infiltrazioni mafiose sarebbero sione favoriscono la persistenza di foschie dense o formazioni nebbio­ ilstola dalla cinta dei panta- espletate anche se, ovvia­ fatti di aver messo in contatto lis, lega la vicenda del complot­ anche l'impegno a svolgere ac­ [ gli organizzatori del complotto to separatista alle manovre dei state tollerate dalla dilezione della OMECA, che ne era a cono­ se euile Plenure Psdene. sulle vsMete del centro e lungo i ftorel. in onl e sparavo due o tre colpi mente. non è mal stata tro­ certamenti per verificare que­ scenza. perticotere durante le ore notturne e quelle delle prime mattina. Tem­ contro la persona del Papa. vata la prova delta conoscen­ separatista, Btu'nzu Piliu e Sal­ servìzi segreti: è quello di Ma* sti pericoli». Non ho potuto continuare ad vatore Meloni, con Ageli Tabet, tv> Foligni, un «uomo di Mice­ perature senza notevoli varìezJoni. za diretta di Agca con 1,bul­ : Paolo Branca Filippo Veltri esplodere altri colpi In quan­ gari chiamati In causa. E ve- un agente libico. Secondo l'ac­ li», che nove ama fa «^ rr «e :r« SAIO

<>

^ • •*.-> i ».-v"*ii * ,V ..«ijw- M'/ -i .•»ìt»iLtììA'*x ••-_.. •». -- rfi'u' GIOVEDÌ 8 r - VITA ITALIANA 1 NOVEMBRE 1984 Si va alle elezioni dopo la catena di dimissioni dei consiglieri di quasi tutti i gruppi Per il Banco di Napoli competenza, non lottizzazione

L'Ufficio stampa del PCI comunica: «In merito alle notizie, appar­ se su "la Repubblica", circa trattative che sarebbero in corso fra i partiti, e con la partecipazione del PCI, per la "lottizzazione" dei po3ti nel Comitato esecutivo del Banco di Napoli, l'Ufficio stampa termo, siamo al commissariode l PCI rende noto che il PCI non partecipa, in nessuna sede, a trattative di questo tipo, è contrario ad ogni forma di lottizzazione, e resta fermo nella sua opinione, più volte manifestata, che la esso collegata attraverso un scelta per gli organismi dirigenti del Banco di Napoli, come di ogni camminamento sotterraneo. altro istituto bancario, debbono rispondere solo a criteri di ricono­ Due 1 vantaggi Immediati: sciuta competenza e di provata capacità». Il PCI: contro le manovre non sarà più necessario tra­ sferire 1 numerosi detenuti In occasione di ogni udienza, Sospensione cautelare ci saranno locali capienti mentre fin qui 11 Palazzo di per Giuseppe Boero Giustizia era stato assoluta­ ci rivolgeremo a Perdili mente Inadeguato. GENOVA — La Commissione di Controllo della Federazione ge­ Caponnetto ha ricordato novese del PCI ha sospeso cautelativamente dal partito Giuseppe che gli imputati, che a segui­ Boero, ex amministratore dell'ospedale di S. Martino, coinvolto Infatti già si tenta di creare dei vice lottizzati - Simona Mafai: chiediamo un uomo nella vicenda della vendita del patrimonio immobiliare del noso­ to del maxi-blitz di San Mi­ comio e inquisito per questo dal Pretore di Genova Adriano Sansa. onesto, con meriti professionali e di notevole prestigio - La rinuncia di Martellucci chele e di San Luca hanno Si tratta («l'Unità» ne ha già riferito) della vendita di circa cinque­ ormai raggiunto quota 662, cento alloggi nella quale acquirenti «eccellenti» (alcuni dei quali saranno giudicati In due di­ legati alla P2) furono favoriti a danno degli inquilini che non D/>ìla nostra redazione dimissioni dalla carica». Dovrebbero zione non avesse replicato prontamente stinti grandi processi. Uno In poterono esercitare il diritto di prelazione. Ira gli altri, un appar- PALERMO — Occorre trovare un Com­ essere consegnate ufficialmente appe­ ad una trentina di sue precise contesta­ tribunale, per il reato di as­ tnmento venne acquistato dal figlio del Boero el'amministrazione missario al di sopra delle parti. Con tre na Sergio Mattarella, nominato da zioni (appaltl-nomlne-servizi-risana- sociazione mafiosa; l'altro in ospedaliera pagò anche le spese di ristrutturazione dell'alloggio. Tra l'altro, la vendita fruttò complessivamente ul S. Martino una requisiti: onestà indiscussa, grandi me­ Piazza del Gesù Commissario del parti­ mento-edilizla) che lui aveva solenne­ Corte d'Assise, per la lunga : to a Palermo, inizierà a svolgere il suo mente espresso per iscritto. Ebbene — teoria di omicidi «esemplari» cifra assai inferiore ai valori d mercato, tanto che la USL 13 da cui riti professionali, notevole prestigio oggi dipende l'ospedale ha dovuto pagare al fisco una somma amministrativo. La sua nomina infatti mandato. Mattarella, intanto, ha di­ ricorda ora Simona Mafai — solo in due commessi a cominciare dal chiarato che è necessario per la DC o tre circostanze la giunta monocolore delitto Scaglione. L'ordinan­ maggiore rispetto a quella incassata. Per questo motivo, il Comita­ non può essere considerata un ripiego. to ai gestione della USL sta decidendo ai costituirsi parte civile È il candidato chiamato a reggere Pa­ uscire dalla logica ristretta dei gruppi e democristiana presieduta da Martel­ za di rinvio a giudizio — ha delle correnti amalgamandole con le lucci, è corsa al ripari. Eppure ci sono nei confronti degli eventuali imputati. Sulla vicenda, ecco il com­ lermo da qui alle prossime elezioni am­ aggiunto 11 Capo dell'Ufficio mento del segretario della Federazione del PCI di Genova Grazia­ ministrative di primavera. E la sua de­ energie, veramente democristiane, che voluti altri 5 giorni perche Lo Turco in­ Istruzione — sarà depositata no Mazzarello: «I nostri compagni in un consiglio di amministra­ esistono anche fuori della DC. Ieri, co­ viasse 11 voluminoso dossier su Palermo entro il prossimo primo feb­ signazione non può dunque scaturire Vito zione ci devono stare per fare gli interessi della gente, non i propri. da qualche frettoloso conciliamolo a Pa­ munque, c'è stata un'ennesima seduta al Consiglio di giustizia amministrati­ braio; non ci sono problemi Sarebbe preoccupante, però, che l'attenzionD si concentrasse scio del Consiglio comunale. Comunisti, so­ va (lo ha fatto due giorni fa) dando av­ Cioncimino di scarcerazione preventiva; sugli aspetti che ci riguardano... Non vorrei che, per guardare lazzo d'Orleans, o essere officiata — cialisti, socialdemocratici, repubblicani vio all'Iter, quando ormai era stato senza consultazioni — dall'attuale pre­ i processi potrebbero già troppo fa pagliuzza, si perdesse di vista la trave. A S. Martino è e missini (fino a ieri una trentina) han­ scongiurato per la Democrazia Cristia­ svolgersi nella prossima pri­ stato dissipato un patrimonio grazie alla partecipazione di uomini sidente della Regione siciliana, il demo­ no già depositato le dimissioni nelle na il rischio delle elezioni anticipate en­ cristiano Modesto Sardo. mavera, al più tardi all'inizio e forze legati alla P2. Non dimentichiamolo». mani del segretario comunale; non si tro dicembre. dell'estate '85. Quanto a Bu- Lo sostengono, per boera del capo­ danno invece per vinti i liberali che vo­ Proprio per la subalternità dimostra­ Aula bunker a tempo scetta, dopo la richiesta gruppo Simona Mafai, i comunisti pa­ gliono restare in sella, anche se si giu­ ta dall'esponente socialdemocratico ai avanzata dagli Stati Uniti, si Torino, maggioranza unita lermitani, preoccupati dalle manovre stificano così: «Non intendiamo offrire giochi di bottega della Democrazia Cri­ attende il nulla-osta del Bra­ di piccolo cabottaggio che attorno a un alibi alla Democrazia Cristiana in­ stiana, il PCI nei giorni scorsi, con una sile, anche se, puntualizza sulle scelte per la città questa nomina si stanno già mettendo capace di amministrare la città» (lo ha apposita mozione, aveva sollecitato le l'alto magistrato, la sua pre­ detto il segretario provinciale del PLI di record per i senza è ancora necessaria In in movimento. Ci rivolgeremo dunque Franco Taormina). Immediate dimissioni di Lo Turco. Or­ TORINO — PCI, PSI e PSDI sono «impegnati nella definizione ed a Pertini e al presidente del Consiglio — mai comunque al centro dell'attenzione Italia. Il grande accusatore attuazione delle scelte caratterizzanti nei settori della politica anticipa il capogruppo PCI — perché il Ma se il punto del non ritorno questa ci sono i possibili effetti determinati potrebbe infatti offrire altro urbanistica, dei trasporti, della casa, della sanità, dell'informatica, caso di questa città è diventato davvero volta sembra davvero arrivato, già cir­ dall'autoscioglimento. Ipotesi questa materiale investigativo. del decentramento, della lotta alla disoccupazione». Questo l'ordi­ di rilevanza nazionale. cola una strana proposta: perché non divenuta oggi molto più praticabile ri­ maxi processi ai ne del giorno votato dai tre partiti che sostengono la giunta mono­ Negli ultimi giorni, la situazione al affiancare al Commissario una bella spetto al cospetto delle calende greche Siamo in attesa di poter colore PCI a Torino, giunta che si propone, su questi terreni, " Municìpio, è precipitata. Il «sindaco di terna di vice-commissari, naturalmen­ di Lo Turco. interrogare Vito Ciancimino un'azione che mobiliti tutte le energie e tutte le risorse. Sagunto», l'avvocato Nello Martellucci, te rispettando i ferrei schemi della lot­ Si è perduto però del tempo prezioso: per l'avviso di reato per asso­ ha finalmente gettato la spugna, scri­ tizzazione? Così, clientelismo, sprechi e •Già in luglio — ricorda la Mafai — boss della mafia ciazione mafiosa che gli fu vendo a De Mita una lettera di dimis­ disamministrazione, ne avrebbero nuo­ avevamo invitato tutti I consiglieri a notificato in occasione della Precisazioni sioni, anche se zeppa di implicite auto- vo impulso, permettendo ai dimissio­ concordare dimissioni collettive, per prima retata. Ma per inter­ nari di non restar tagliati fuori dal determinare automaticamente l'auto- Per un errore di trasmissione, nell'intervento di ieri in quarta celebrazioni. Comunque importante Dalla nostra redazione di Palermo, ha fornito ieri rogarlo, ha aggiunto, è ne­ agina sull'uccisione di Popieluszko, a firma Lodovico Grassi e perché contiene il suo definitivo rifiuto mondo dei grandi affari. scioglimento. Sarebbe stato un gesto di cessario il giudizio conclusi­ dignità, che avrebbe salvato l'onore PALERMO — Questa volta mattina al cronisti date e ci­ §everino Saccardi, è stato scritto che «l'amnistia di luglio era un ad eventuali ricandldature per la pol­ S'è dimesso finalmente Ieri sera l'as­ vo del tribunale (la Sezione passo, verso Occidente, che rischiava però di andare nella giusta trona di primo cittadino. In Consiglio sessore regionale socialdemocratico dell'istituzione elettiva, erisparmiato le famiglie di mafia non po­ fre, riducendo all'essenziale misure di prevenzione) sulla alla città l'umiliazione delle contesta­ le informazioni di carattere direzione». Va letto, invece, «un passo ancora insufficiente che comunale, il capogruppo democrislla- agli Enti locali, Salvatore Lo Turco. Co­ 1 tranno fare affidamento sul­ proposta di soggiorno obbli­ iniziava ad andare nella giusta direzione». Ce ne scusiamo con gli no, l'andreottiano Toni Curatola, pur me si ricorderà, per parecchio tempo ri­ zioni dell'assessorato regionale, infine la proverbiale lentezza della generale. Ha annunciato su­ gato avanzata dalla Procura. autori dell'intervento. mase sospesa sul Consiglio comunale la lo spettacolo penoso di queste ultime macchina della giustizia: su­ bito che sta per iniziare la Ad ogni modo, la documen­ prendendosela con «l'opposizione pre­ sedute, giunte ad un punto estremo di • » • concetta e ostruzionistica delle altre sua spada di Damocle: minacciava di biranno infatti tempi rapi­ costruzione di un'aula-bun­ tazione acquisita si riverserà Non è la Sicilcassa (Cassa di Risparmio per le province siciliane), forze politiche», ha dichiarato già che i mandar tutti a casa se entro il 24 otto­ inefficienza e di degrado». dissimi. A sostegno di questa ker, in una zona demaniale nella nostra inchiesta. come ieri è stato scritto sul nostro giornale per errore tipografico, consiglieri del suo partito «sono dispo­ bre (ma di simili ultimatum ne erano tesi, Antonio Caponnetto, talmente vicina al carcere ma la «Sicilcasa» l'azienda edile su cui indagò la commissione nibili a rassegnare immediatamente le scaduti in abbondanza) l'amministra­ Saverio Lodato Capo dell'Ufficio Istruzione dell'Ucciardone da essere ad S.l. Antimafia per i suoi rapporti con Ciancimino nel sacco di Palermo. Il partito glia fuori non solo i lavoratori «Purtroppo non siamo alleati», dice il segretario Pr dipendenti, ma anche quelli Manifestazioni Emergenza abitativa: autonomi a basso reddito. Per questo una delegazione DOMANI ha rivendicato dalla commis­ G. Chiaromonte, Teramo; A. Varese, Biella. sione LLPP della Camera, mi­ SABATO piano prima-casa sure per riattivare il mercato Applausi radicali a Craxi G. Chiaromonte, Teramo; P. Fassino, Lecco; G. Napolita­ dell'edilizia economica. Non no, Cosenza; A. Tortorella, Cantù (CO); C. Fredduzzl, Roma - bastano investimenti d'emer­ Cinecittà; G. Gladresco, Gerllngen e Hldelfingen; A. Tato, genza (decreto-sfratti) del go­ Riva Trigoso (GA).ql DOMENICA - verno, mentre la proposta Go- G. Napolitano, Cesena; A. Tortorella, Lodi (MI); G. Gladre­ delle cooperative ria sui mutui agevolati è un e comincia il 30° congresso sco, Stoccarda; G. Volpe, Basilea. bluff. Perciò è stato rivendica­ LUNEDÌ to: il rifinanziamento e la rifor­ G. Chiaromonte, Padova; L. Colajanni, Figline Val d'Arno ma del piano decennale; incen­ Il presidente del Consiglio ricambia riconoscendo «rigore di analisi» alla relazione -1 (FI); F. Mussi, Roma - Trastevere; R. Bonazzi, Cosenza; A. tivi per il risparmio-casa; una Montessoro, Imola; V. Magno, Trieste; A. Sarti, Bologna per 300.000 alloggi dirigenti non nascondono la crisi del partito - Il Pei sarebbe «omogeneo alla De» (Murri); A. Varese, Padova e Venezia procedura di esproprio dei suo­ li per contenere i prezzi e impe­ ROMA — Quale politica della rivendicare dal governo, a par­ dire la diffusione del mercato ROMA — Un doppio caloroso applauso, dal precedente di Rimini. Nei sotterranei volgimento nel sistema di potere che ha Tesseramento casa? Le proposte della coope­ tire dalla legge finanziaria, una nero e sbloccare le pratiche di appena disturbato da deboli fischi isolati. dell'albergo Ergife, per cinque giorni, cer­ procurato la degenerazione delle istituzio­ finanziamento; una tassazione cheranno cause e rimedi per dipanare la ni democratiche». II PCI per il segretario L'apertura della campagna di tesseramento al Partito e razione per un piano prima abi­ diversa politica nei confronti Così la platea del 30' congresso radicale ha alla FGCI per il 1985, che inizia ufficialmente oggi 1° novem­ tazione sono state illustrate ieri della cooperazione. semplificata per la casa; prov­ accolto, ieri pomeriggio, l'arrivo in sala di crisi del partito (3,2To con 3 eletti alle euro­ radicale «non è opposizione», partecipa di­ vedimenti per l'industrializza­ Bettino Craxi. Seduto in prima fila a fianco pee, 11 deputati compreso Toni Negri, 1 rettamente alla «politica di rapina» negli bre, è stata «anticipata» da numerose organizzazioni che han­ a Roma, nel corso di una mani­ Quali le proposte delle enti locali, vuole «salvaguardare l'equili­ no ottenuto risultaii positivi: tra le tante, vogliamo segnalare festazione indetta dall'AN- Coop? Il piano prima-casa pre­ zione edilizia per il conteni­ di Martelli, il presidente del consiglio ha senatore) esemplificata perfino dalle cifre mento dei costi nella produzio­ poi abbozzato un sorriso mentre dalla tri­ degli iscritti: oggi 3335, quasi 400 in meno brio delle due superpotenze» mondiali. la sezione del Villaggio Busonera e la sezione Cona della zona CAb, l'associazione cooperati­ vede la costruzione di trenta­ defi'83. L'assemblea, avviata in stile sobrio, Poiché il PCI «è omogeneo alla DC», il pae­ di Cavarzere (Venezia), che hanno già raggiunto il 100 per va d'abitazione, cui hanno par­ mila alloggi nel prossimo bien­ ne; la costituzione di uno spe­ buna il segretario del PR Roberto Ciccio- se sconta la «assenza strutturale di possibi­ cento e sono impegnate a conseguire risultati più avanzati ciale canale di risparmio casa messere diceva: «Siamo stati accusati di es­ ha scelto di suddividersi in quattro com­ lità di alternativa». Il PR «ha salutato con tecipato i presidenti e i delegati nio, ricorrendo al risparmio ita­ sere gli alleati non visibili ma sostanziali missioni su singoli temi (iniziativa contro con nuovi tesserati al Partito. PESCARA — La federazione dei consigli d'amriinistrazione liano ed europeo con una for­ che potrebbe razionalizzare ed speranza il tentativo di Craxi di ridefinire i comunista di Pescara ha superato il cento per cento degli allargare l'area degli investito­ del PSI. Non è vero. Ma aggiungo subito: la fame nel mondo, qualità della vita, orga­ rapporti tra maggioranza e opposizione», di 4.000 cooperative, in rappre­ mula originale del risparmio- purtroppo.. Del resto, i seguaci di Marco nizzazione, lotta al «regime partitocratico») iscritti 1983. Gli iscritti 1984 sono Infatti 7.419 (+ 0,3% rispet­ sentanza di 450.000 famiglie. casa. Sono già partiti i primi ri, ridurre l'onere per lo Stato, maPR e PSI non hanno concordato un'e­ to all'anno scorso), 380 i reclutati, 1.646 le compagne. consentendo alle fasce più de­ Pannella non si sono «mai accodati al coro e in due gruppi di lavoro (sulle pensioni e mozione comune perchè il PSI «non si è Erano presenti numerosi isti­ cantieri delì'Uni-Casa, il pro­ degli attacchi contro Craxi sulla governabi­ sulla droga, dove Pannella rilancerà la «fi­ sottratto ai meccanismi autoritari e condi­ tuti di credito (Italfondiario, gramma Coop-Unipol. boli di conseguire la proprietà dell'alloggio. Si tratterebbe di lità o sul preteso decisionismo», perchè ne del proibizionismo»). Al dibattito in sala zionanti del regime partitocratico». Silen­ Beni culturali e ambientali INCE, Cariplo, ACRI, Banca Le Coop hanno lanciato un convinti che «non può esserci parlamento è riservata una dozzina di ore. Sabato e zio sulla DC: Piccoli ha ringraziato con pa­ d'Italia, ABI), il direttore del costruire alloggi da dare in af­ domenica saranno dedicati all'esame delle role tutto sommato lusinghiere sulla rela­ Si terrà a Frattocchie dal 15 al 17 novembre un breve corso appello al governo e al Parla­ fitto con patto di futura vendi­ forte senza governo forte». E Craxi ha ri­ ministero dei LLPP Basile, mento, denunciando la grave cambiato, notando nella relazione «critiche mozioni finali e alle elezioni statutarie. zione. Con queste premesse politiche, Cic­ sul tema: Enti locali e gestione dei beni culturali e ambienta­ esponenti della CGIL, della ta. Il piano prima casa potreb­ esasperate al sistema dei partiti, che pure Stamattina sono previsti i saluti degli altri ciomessere ha affrontato le due scelte con­ li. Il corso avrà inizio il 15 novembre alle ore 10 con una crisi che ha imestito l'edilizia be essere agganciato alla gra­ UIL, dell'ANCE (costruttori con il lievitare de! costo delle le merita», ma anche un certo «rigore di partiti: ci sono PSI (Martelli), DC (Piccoli crete che il congresso ha davanti. Primo: introduzione del compagno Luca Pavolini, responsabile della edili) e del SUNIA. All'assem­ duazione degli sfratti utilizzan­ analisi». e Scotti), PLI (Zanone), PSDI(Longo), come regolarsi alle amministrative dell'85? sezione beni culturali e sarà concluso nella giornata di saba­ aree, del credito e delle costru­ do ur*a parte dei finanziamenti Secondo: proseguire o no con lo sciopero blea — hanno parlato i dirigen­ zioni. Ad esempio, il prezzo del­ La lotta contro la fame non ha portato PRI (Del Pennino). DP (Ronchi). Per il to 17 con un intervento del compagno Adalberto Minucci as^f gnati dal decreto ai Comu­ PCI c'è Renzo Trivelli. Invitato il MSI. As­ del voto m parlamento? Le opinioni nel della segreteria del partito. ti dell'organizzazione Pollo e Di le aree incide sugli 8-10 milioni fin qui alcun risultato tangibile: «Un insuc­ partito sono diverse. Il segretario (verrà Biagio — il presidente della ni per l'acquisto di alloggi. cesso». La campagna per una sottoscrizione sente Pannella, Enzo Tortora ha avuto ieri Queste le comunicazioni: sui centri storici (G. Gherpelli); ad alloggio; il tasso dei mutui di Sempre nel breve periodo, una il saluto più caldo. Cicciomessere ha riven. probabilmente sostituito) ha suggerito di Lega Prandini, che ha presie­ otto punti superiore a quello di tre miliardi si e fermata ai due terzi del non presentare liste radicali a primavera, sui restauri architettonici (M. Manieri Elia); sulle biblioteche duto i lavori, ha sottoilineato risposta all'emergenza abitati­ traguardo: «Un fallimento». «Il PR in defi­ dicato al PR il merito di aver «precluso la ma di appoggiare, dove ci saranno, liste (A. Vina\'); sui musei e gallerie (F. Menna); sull'archeologia dell'inflazione; i costi di costru­ va, secondo le Coop, potrebbe candidatura Andreotti» al Quirinale e par­ industriale (F. Foggi); sulle leggi regionali (Mayer); sulla le­ come l'iniziativa si inserisca zione di 4-5 punti in più del co­ cit è peggio che chiuso: è in vendita», ha «verdi» o «azzurre» di marca ecologista. E essere data dallo sblocco dei lanciato 1 allarme Gian Luigi Melega, can­ tendo dal caso Sindona ha dedicato ampia ha difeso ancora il «codice di comporta­ gislazione nazionale (G. Chiarante); sugli esiti del nuovo nella più vasta mobilitazione sto della vita; l'incidenza fisca­ parte della relazione a una polemica astio­ del movimento cooperativo che programmi in corso o pronti a didato critico alla segreteria. Sono gli stessi mento» alle Camere (cui Melega è contra­ Concordato (C. Cardia), sui beni culturali come risorsa eco­ le è tornata a livelli che rag­ partire. dirigenti radicali a non nascondere il bilan­ sa con il PCI. Ai comunisti ha riservato rio). nomica (P. Leon). culminerà il 14 no\embre con giungono il 20-25^ del costo fi­ l'accusa di «responsabilità nella cogestione Le Federazioni sono invitate a dare conferma iella parte­ una grande manifestazione per cio, politico e finanziario, in rosso dell'anno nale dell'alloggio. Tutto ciò ta­ Claudio Notari che separa questo congresso nella capitale partitocratica dello Stato» e di «pieno coin­ Marco Sappino cipazione alla segreteria dell'istituto.

sione industria per accen­ la SVP nella gestione dell'auto­ tito-Stato. La consapevolezza tuarne il peso economico- nomia altoatesina. delle autonomie diverse e di­ stinte è stata sempre viva. Pei: 2000 miliardi fiolitico; una puntuale qua- SVP: prossimo La manifestazione di In­ Umbria, dtoe tanfi ifìcazione della nostra of­ nsbruck, malgrado le dichiara­ «Siamo una forza politica che ferta; una iniziativa pro­ con il suo 48% — ha detto Car­ zioni ufficiali secondo cui sa­ nieri — governa la quasi totali­ mozionale adeguata al peso rebbe stata solo una grande ce­ tà degli enti locali umbri, ma (invece di 300) del settore, queste alcune incontro a Roma lebrazione dell'aspirazione al­ cattolici votano restiamo però una forza che delle proposte che saranno l'unità e all'indipendenza del vuole essere parte della società avanzate alla Conferenza Tirolo, ha lasciate il segno in regionale, immersa e viva nel comunista. più di un ambiente. suo pluralismo e nella sua com­ per il turismo Di particolare importan­ Graxi-Magnago? Il vescovo di Bolzano e Bres­ POS: ecco perché plessità». za, in questa direzione, la sanone, monsignor Gargitter, La risposta politica al perché proposta di legge per la ri­ significativamente assente ad l'Umbri* è governata dai co­ forma dell'ENTT che, pri­ Innsbruck, non ha mancato di munisti è stata molto più sem­ Illustrati temi e proposte al centro della mo firmatario il compagno Annunciata conferenza-stampa del leader denunciare la «grottesca mes­ Un documento del partito risponde alla que­ plice per Carnieri. La DC, ad prossima Conferenza nazionale sul turismo Caprili, il PCI ha presenta­ sudtirolese - Gli strascichi di Innsbruck sinscena» nel contesto delle ce­ stione sollevata dall'arcivescovo di Perugia esempio, è un partito che in to al Parlamento e nella lebrazioni, ed ha richiamato la Umbria •governa» l'università, quale, per 11 nostro ente di responsabilità della classe poli­ la cui struttura infatti non cor­ promozione all'estero, si tica, «sopratutto quella che si Osi nostro corrispondente sto documento?», è stata una risponde affatto alla profondi­ ROMA — Presentati ieri al­ settore*. BOLZANO — «Conto di avere zione, in sostanza, la SVP in­ tà dei processi che vive la socie­ la stampa, presso la Dire­ Una conferenza che vuo­ chiede un contributo dello ispira al Vangelo». PERUGIA — L'arcivescovo di delle prime domande rivolte ai Stato di 100 miliardi l'anno, al più presto un incontro con il tende mettere la sordina all'in­ Perugia, al finire dell'estate, in dirigenti comunisti. È di un ri­ tà moderna. É una grande for­ zione comunista a Roma, I le essere un momento di dottor Magnago>: così ha detto terpretazione secondo cui Ma­ E l'assessore alla cultura, Jo­ tezza inespugnabile dove la DC temi che saranno al centro analisi e di riflessione, ma oltre un ulteriore finanzia­ sef Zelger, teorizzatore delle un articolo si era chiesto perché tardo voluto, ha spiegato Car­ mento pari all'1% dell'in­ Craxi all'indomani dell'annun­ gnago ha deciso di rompere gli in Umbria il PCI ha circa il nieri, o meglio, dovuto alla au­ esercita indisturbata il suo po­ della Conferenza nazionale anche di proposta e di ri­ cio della conferenza stampa due società separate in Alto tere. Essa sì, si sente legittima­ sul turismo, che il PCI or­ troito valutario del turismo indugi e di andare a Roma per 48% dei voti. Perché i cattolici torevolezza non solo dell'inter­ lancio per questa Impor­ che Magnago — capo della Adige, dice ora che anche gli di questa regione votano per ì ta dal «governo nel governo». ganizza a Firenze il 9-10 tante voce della nostra eco­ estero dell'anno preceden­ esprìmere la sua insoddisfazio­ italiani devono essere cointe­ locutore, ma anche delle do­ te. Sudtiroler Volkspartei — ha ne per il mancato varo delle ul­ comunisti. Insomma monsi­ mande poste. Sono questioni di Quale ruolo hanno avuto gli novembre: ne hanno parla­ nomia, «la cui situazione deciso di tenere a Roma per la ressati alla comune storia loca­ organismi centrali del partito to Zeno Zaffagnlnl (respon­ «Pacchetto Visentini» e time norme di attuazione dello le, mentre il capitano del Tirolo gnor Cesare Pagani si era posto grande importanza che inve­ attuale è per noi fonte di difesa del patrimonio cul­ metà di novembre. ed aveva posto domande, sulla stono in pieno la vita dell'uomo nella stesura del documento? sabile del settore turismo), preoccupazione». statuto speciale dì autonomia e del nord, Eduard Wallnofer, Nessuna, ha risposto Carnieri. Mario Birardi (responsabi­ turale, archeologico, arti­ Oggi gli ambienti vicini alla per il mancato incontro con il che ad Innsbruck aveva dichia­ questione «comunisti e cattolici moderno e in particolare del­ Una congiuntura econo­ stico: questi altri due temi dirigenza della SVP, il partito in Umbrie». l'Umbria moderna. Si è trattato di una nostra ela­ le della sezione Cooperazio­ mica, nazionale e interna­ presidente del Consiglio, pro­ rato alla televisione che il con­ borazione. Esempio questo del­ ne, Artigianato, Commer­ (ne hanno parlato rispetti­ che raccoglie la stragrande zionale, non certo favorevo­ vamente Mario Birardi e messo, ma mai fissato. fine del Brennero è ingiusto, si Dirigenti ed intellettuali del Alla questione del perché la peculiarità del partito umbro cio), Luca Pavolini (respon­ maggioranza dei consensi dei a de- corregge rinunciando alle le e la veloce evoluzione del­ Luca Pavolini), che trove­ sudtirolesi, fanno sapere che la In sostanza — però — » partito si sono allora messi al l'Umbria cattolica è anche «ros­ rispetto alpartito nel suo com­ sabile della sezione Beni la domanda turistica, «han­ espressioni oltranziste. lavoro ed hanno scritto un do­ sa» è stato risposto che diverse plesso. Il PCI umbro, e quindi culturali), Milziade Caprili ranno adeguata attenzione conferenza stampa risponde ad cisione sarebbe anche un mezzo no infatti jjenalizzato l'Ita­ alla Conferenza di Firenze di pressione nei confronti della Rimane ora da vedere se cumento, in risposta al vescovo, sono le ragioni. Se vogliamo da­ la società che vi si riconoasce, è (capogruppo alla commis­ un'esigenza di chiarezza di re una risposta «ideologica» (nel stato sempre laboratorio di lia, perche ci siamo trovati alla quale parteciperanno 11 fronte all'opinione pubblica presidenza del Consiglia, e se Craxi fisserà l'incontro prima intitolato «Comunisti e cattoli­ sione Interni della Came­ impreparati». che Magnano tenga la prean­ ci, una ricerca nella complessi­ senso nobile della parola) allo­ esperienze e, anche discostan­ ra). segretario del Partito Natta italiana e straniera, dopo che il Craxi vedrà Magnago verso la dosi dalla «linea de! partito», Il riflnanziamento, per l e il responsabile del diparti­ nunciata conferenza stampa. tà dell'Umbria moderna», e ra dobbiamo pensare alla gran­ •partito di raccolta» dei sudti­ meta del mese — come si fa ca­ presentato ieri alla stampa in de tradizione democratica e pa­ hanno portato contributi di tH PCI guarda con molta )rn«y;iml tre anni, di dueml- mento economico Relchlin. rolesi di lingua tedesca è stato pire in ambienti vicini alla diri­ Se non lo facesse — è facile pre­ {a miliardi della legge qua­ vederlo — la temperatura in una conferenza presieduta da cifista di questa terra, al suo grande importanza. Basti pen­ attenzione al turismo — ha Ben tredici le comunica­ per settimane sul banco degli genza SVP — la sua mossa ri­ sare al ruolo che Aldo Capitini detto Zaffagninl —. E alla dro sul turismo (che nel zioni scritte previste: turi­ Alto Adige si rialzerebbe e Ma­ Claudio Carnieri segretario re­ amore per la libertà. I comuni­ 1985 esaurisce 11 Drecedente accusati in seguito alla manife­ sulterà decisamente vincente e gnago dovrebbe fare la voce gionale, Giampiero Rasimeli e sti in Umbria non hanno mai ed il suo insegnamento hanno nostra conferenza abbiamo smo e Mezzogiorno, Infor­ rivestito nella formazione non Invitato per un confronto finanziamento triennale di statone del 9 settembre a In­ la conferenza stampa potrà re­ grossa al Congresso del partito Mauro Agostini della segretaria «occupato» il potere, né egemo­ matica e telematica, impre­ nsbruck. gistrare il consuntivo dell'in­ solo di molti dirigenti del no­ che auspichiamo il più am­ soli 300 miliardi); una ride- sa turistica, trasporti, turi­ del 24 novembre. E per non po­ regionale, e Alberto Stramac- nizzato il popolo. Secondo i co­ finizione del ruolo del mini­ contro unitamente ai chiari­ cìoni, responsabile del diparti­ munisti umbri sarebbe un gra­ stro partito ma nel movimento pio possibile, tutte le forze smo degli italiani, turismo La conferenza stampa di chi quella voce grossa sarebbe pacifista europeo. politiche, Il ministro, le or­ stero del Turismo; il pas­ congressuale, alcuni degli Magnago sarebbe, quindi, per menti sulle celebrazioni di In­ musica gradevole. mento stampa e propaganda. ve errore pensare il rapporto ganizzazioni economiche e saggio del turismo fra le argomenti presi In conside­ la SVP una sorta di operazione nsbruck e sul comportamento «Perché ci avete impiegato cattolici-comunisti alla manie­ sindacali, gli operatori del competenze della commis­ razione. cosmetica. E con questa spiega­ — che tanto fa discutere — del­ Xaver Zauberer un mese e mezzo a scrivere que­ ra polacca, Stato-Chiesa o par­ Franco Ararti

f -- t»*.S ' _&fc- . _- «. I < *- J 4-J i^ \ GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 1984 l'Unità - DAL MONDO

CILE Nonostante retate, censura e coprifuoco una mobilitazione straordinaria ETIOPIA Lo sciopero è pienamente riuscito Arrivano i primi aiuti Saliti a 9 gli uccisi dalla polizia per combattere ia fame Tra i morti anche un bambino di otto anni fulminato da un cavo dell'alta tensione - Brutalmente caricati i giornalisti che protestavano per il «black-out» - Segue!: «Un risultato straordinario, anche se non tutti i partiti ci hanno appoggiato»

SANTIAGO DEL CILE — So­ noferme negli angoli delle stra­ correrlo sono stati fulminati da di Jose Maria Caro, a La Victo­ no saliti a nove i morti certi del­ de, in tutte le piazze di Santia­ un cavo di alta tensione. 11 ria, a Santa Olga, a La Bande- lo sciopero di martedì 30, il pri­ go, altri si spostavano in veicoli bambino si chiamava Hugo Ro- ra, a La Hermida. Sempre mar­ mo sciopero generale dopo un­ blindati. Enorme la presenza driguez Mena, è finito sul cavo tedì, secondo fonti della poli­ dici anni di dittatura. Nove i dei carabìneros, scatenati so­ mentre passeggiava con la sua zia, una bomba è esplosa da­ morti — tra loro un bambino prattutto nei quartieri periferi­ bicicletta, ci sono alcuninomi vanti al Parco delle esposizioni —, centinaia i feriti, centinaia ci, quelli dai quali la protesta anche degli altri morti. Tra loro della Fiera internazionale di gli arrestati, la capitale trasfor­ parte più compatta per le tre­ molti giovani: Fernando Mon- Santiago mentre Pinochet visi­ mata in un unico cempo di bat­ mende condizioni di vita e che tecinos Verdejo, 23 anni, Cri­ tava le installazioni. Non si la­ taglia dal centro alla periferia: anche martedì avevano orga­ stian Lara Valdes, 20 anni. Ber­ mentano feriti. questo il primo bilancio della nizzato falò e barricate. nardo Ramon Jaia Lopez, 34 Il segretario generale del go­ giornata, un bilancio di succes­ Il quotidiano iìloregime tEl anni, è morto invece colpito da verno, Alfonso Marquez de La so, sia pur pagato a caro prezzo. Mercurio», uno dei pochissimi civili armati che procedevano Piata, ha accusato i sindacalisti Nonostante la censura assoluta ai quali è stato consentito di su automobili senza targa Ad oppositori di «essersi giocati la imposta dal regime — i giorna­ scrivere dello sciopero, ha pub­ Arica, porto dell'estremo nord, carta della violenza» per altera­ listi hanno inscenato una mani­ blicato articoli di tono terrori­ Luis Contreras Oviedo, 19 an­ re l'ordine del paese. festazione di protesta finita con stico nei quali è scritto, ad ni, è stato ucciso da una pallot­ cariche, feriti e arrestati, per esempio, che «i disturbi hanno tola che lo ha preso in piena Da Washington il Diparti­ protestare contro la proibizio­ provocato danni ingenti alla fronte, mentre guidava un cor­ mento di Stato ha fatto sapere ne di dare notizie — fatti e par­ proprietà pubblica e privata, ci teo di protesta. ,la sua «preoccupazione per la ticolari della giornata sono tra­ sono stati per lo meno cinque situazione esistente in Cile». pelati. grandi magazzini saccheggiati, Se mancano informazioni Una frase interpretata come un «Un risultato straordinarioi, una scuola incendiata, una de­ precise, vista la censura, si può messaggio che potrebbe prelu­ così ha definito la risposta data cina di attentati esplosivi con­ dunque dire che ovunque pro­ dere alla fine degli appoggi di dal popolo allo sciopero un por­ tro luoghi di pubblica utilità e teste ci sono state, che sono ri­ Washington a Pinochet. tavoce del Comando nazionale assalti a treni, autobus, ca­ maste chiuse tutte le scuole e Rodolfo Seguel, leader del dei lavoratori, mentre per il go­ mion». Aggiunge poi che gruppi gli uffici, ma anche molte fab­ sindacato, ha dichiarato: «Il verno militare si è trattato di di manifestanti antigovernativi briche, che i trasporti pubblici successo dello sciopero nazio­ •un disastro!. Il paese ha vissu­ hanno installato barricate in sono stati bloccati. Martedì se­ nale è il segno del desiderio dei ROMA — Il dramma dell'E­ to quarantotto ore di tensione diversi quartieri della capitale ra, appena nella capitale è scat­ cileni di ritornare subito alla tiopia, dove sei milioni di spaventosa, ovunque ci sono nei quali «si sono verificati di­ tato il coprifuoco, da tutti i democrazia, di trovare soluzio­ persone rischiano di morire sordini tali da costringere la po­ per fame, continua a scuote­ stati scontri, cariche brutali, quartieri sono partiti i tradizio­ ne al problema di 1 milione e re l'opinione pubblica inter­ retate di massa. In tutta la re­ lizia a far uso delle armi da fuo­ nali suoni delle casseruole, me­ trecentomila disoccupati, di co». nazionale. E finalmente gione metropolitana e nella scolati a spari e sventagliate di farla finita con la sottoccupa­ qualcosa comincia a muo­ provincia di San Antonio c'è Dei morti sette sono stati mitra sparate dai carabineros zione, i bassi salari; recuperare versi. Sono diversi infatti i Etato il coprifuoco per tutta la colpiti da pallottole della poli­ verso le finestre e le porte delle finalmente le istituzioni repub­ Paesi che hanno già deciso di notte di ieri. Pattuglie dell'e­ zia, un bambino di otto anni ed case. Scontri per tutta la notte blicane e le libertà istituziona­ mandare aluti; altri, invece, sercito armate fino ai denti era- un adulto che cercava di soc­ si sono svolti nelle poblaciones li». hanno promesso che lo fa­ ranno al più presto. Per soccorrere 1 sei milioni di etiopici che già stanno ri­ schiando ogni giorno di mo­ 'Esigeremo, una volta per tutte, l'unità dell'opposizione risponde — è oggettivamente indebolito, sa che una parte del rire per fame anche l'URSS per ripristinare la democrazia e chiederemo un appoggio più regime vuole eliminarlo e, dunque, quando fa queste dichia­ ha deciso di inviare aerei da deciso da parte del partiti di Alleanza democratica: Così Il Cile migliore razioni, le fa perché è Isolato. Altri Invece assicurano che trasporto e camion al gover­ Rodolfo Seguel, leader sindacale democristiano, con una l'appoggio delle forze armate al generale «è più monolitico no di Addis Abeba, Mosca ha chiarezza che rappresenta una novità, ha stigmatizzato la che mai: inoltre annunciato che 1 so­ •tiepida adesione', come lui stesso l'ha chiamata, della coali­ Un gioco delle parti? Probabilmente non solo, perché alcu­ vietici stanno accumulando zione moderata della quale fa parte anche 11 suo partito, è sceso in piazza ni generali, fino a Ieri In perfetto accordo con 11 loro coman­ scorte alimentari che quanto annunciando che nel prossimi giorni chiederà direttamente dante In capo, si stanno senz'altro chiedendo se non sia 11 prima saranno Inviate in un appoggio più deciso a tutti Ipartiti politici, se è vero che a//a sinistra, si è limitata ad un blando appoggio, quasi una caso di sacrificarlo per mantenere ti potere e sbarrare la Etiopia. «tutti sono Impegnati nella stessa causa, la caduta, di Pino­ benedizione al morti più che certi di ogni protesta. strada alla democrazia autentica. Negli Stati Uniti, intanto, chet». E José Sanfuentes, segretario generale del Movimento I leaders di Alleanza democratica replicano sempre che Non è certo questo quello che 11 paese chiede, non è questo molto attive sono le organiz­ democratico popolare, cui fanno capo partito comunista e quel che non Intendono seguire è una strada di violenza. C'è che 11 Cile si merita. Le Immagini televisive degli scontri zazioni umanitarie che han­ una parte del partito socialista: *E necessario, oggi più che da chiedersi se non ci sarebbe meno violenza di fronte ad una durante lo sciopero di martedì erano nella loro semplicità no lanciato una vasta raccol­ mal, costrul-e con tutta l'opposizione un'Istanza unitaria di mobilitazione compatta di tutti gli schieramenti, tale da spa- migliori di qualsiasi discorso:giovani, quasi bambini e bam­ ta di aiuti. Mentre l'agenzia mobilitazione sociale: ven tare almeno un po'chi, nella giunta militare, decide la più bine, armati solo di sassi, non arretravano di fronte a blinda­ federale americana per l'aiu­ Nelle due dichiarazioni fatte da due dirigenti diversi per spietata repressione. La verità è che In Alleanza democratica ti, a idranti, a cariche sanguinose. EI giornalisti con 11 bava­ to allo sviluppo si è recente­ formazione e convinzioni, torna 11 tema centrale della trava­ prevale la suggestione del dialogo con una parte almeno, la glio sulla bocca, i cartelli «casta con la censura; camminava­ mente impegnata a stanzia­ gliata vicenda cilena, l'esigenza di formare e costruire una più moderata, del regime, In modo da giungere ad un passag­ no tranquilli verso i carabineros. LI hanno caricati, pestati. re 90 miliardi di lire. unità dell'opposizione. Unità che ancora non c'è e la cui man­ gio Indolore. Marcela Otero, della rivista *Hoy, è finita In ospedale. Un Il 13 novembre a Bruxelles canza ha riflessi pesantissimi, anche quando una protesta Non si capisce perché le due strade — dialogo ove possibile, mese fa ci aveva fatto da guida per l quartieri poveri di è In programma una riunio­ come quella di martedì ottiene risultati addirittura eccezio­ manifestazioni pacifiche, unitarie, di massa contemporanea­ Santiago, mostrandoci miseria e repressione. La loro batta­ ne di coordinamento di tutti nali, vista la situazione. mente — non siano praticabili insieme. Ma c'è da aggiungere glia coraggiosa merita del dirigenti all'altezza della prova, i Paesi occidentali per me­ Ancora una volta, Infatti, lo sciopero è stato generale e subito che è stato lo stesso Pinochet, tre giorni fa, a dire a perché non rischi di sembrare mutile. - glio definire i prossimi pro­ unitario sulla carta, ancora una volta la parte moderata del­ tutte lettere che nessuna Ipotesi di dialogo, con nessuna com­ grammi di aluti contro la fa­ l'opposizione non ha ritenuto di scendere In piazza insieme ponente dell'opposizione, è oggi possibile. U dittatore — si Maria Giovanna Maglie me. Brevi POLONIA Continua l'inchiesta sull'assassinio, voci su misure contro alti dirigenti del partito NICARAGUA A Pertini il «Societó Europeenne de Culture» ROMA — è stato assegnato al Presidente della Repubblica Sandro Fertmi, II governo per «il suo impegno politico e morale e per d contributo alla promozione della sofidanetA umana», il premio 1984 detta «Sooató Europeenne de Culture*. protesta con Sabato i funerali di «Jerzy Popieluszko Otti» al diploma e aHa medaglia tradizionali del premio, sarà donata a Pertini anche un'opera dello scultore Giacomo Manzo Walesa moltiplica gli inviti alla moderazione e al dialogo - Mons. Glemp celebrerà la messa funebre - Espulsi dal POUP i tre Sudafrica: 3 i ragazzi neri uccisi dalla polizia gli USA per poliziotti responsabili del rapimento e dell'uccisione - L'estremo saluto del Papa - Dura condanna dagli USA JOHANNESBURG — Sono tre i ragazzi neri uccisi l'altro ieri dalla polizia le bombe durante gS incidenti scoppiati m alcune otti presso le coste «iemali del Paese, tari nella capitale la polizia ha caricato almeno sei volte gruppi di VARSAVIA — Tutta la Polo­ Polonia. Un assassinio, ha decisi al dialogo». La sera ma pagina al ritrovamento pleluszko resterà il simbolo stka nel quartiere Zoliborz di giovani neri che dimostravano contro l'uccisione dei tre ragazzi. MANAGUA — Il governo di nia attende, in un clima di detto Glemp subito dopo la precedente aveva già dichia­ del cadavere e al tragici dell'amore e della devozione Varsavia. Centinaia di can­ Managua ha consegnato una grande emozione, 1 funerali notizia del ritrovamento del rato: «L'ora del lutto sia quel­ eventi di questi giorni. «Try- al servizio dell'uomo che cre­ dele sono state accese nelle Sciopero generale nelle miniere del Belgio nota di protesta agli Stati Uniti di padre Jerzy Popieluszko, cadavere nelle acque della la del dialogo», della conti­ buna Ludu», organo del de nella nazione». navate e nella cancellata che BRUXELLES — I minatori del Lmburgo hanno bloccato ieri le ultime cave dopo l'uccisione di sei bambini fìssati per sabato prossimo a Vistola, che «ha gettato la nuazione dell'intesa nazio­ POUP. in un suo commento Si è anche appreso che cìnge il perimetro della chie­ ancora m attività m Belgio Lo sciopero era stato proclamato dal sindacato dei nicaraguensi avvenuta per un Varsavia. Ma si guarda an­ Polonia nel più profondo do­ nale. Che la tomba dove ver­ ha ripreso ieri le tesi già l'organizzazione del POUP sa. mietevi come «manifestazione di avvertimento* in vista dece decisioni attese bombardamento dei «contras» che al proseguimento del­ lore*. Il primate ha aggiunto rà seppellito Popieluszko, esposte dal recente plenum del ministero degli Interni In Vaticano 11 Papa, nel per le prossime settimane sul piano rh ristrutturazione delle cinque miniere. nel Nord del Paese. l'inchiesta sul suo assassinio che 11 sacerdote «è stato ucci­ aveva concluso, «diventi il del comitato centrale affer­ ha approvato ieri l'espulsio­ corso di una udienza a 200 «Quest'ultimo atto di barba­ che potrebbe presto portare, so con crudeltà e premedita­ luogo dove saranno seppelli­ mando che «la Polonia socia­ ne dal partito dei tre ufficia­ suoi concittadini polacchi, In Bolivia l'esercito contro l'amnistia rie — si legge nella nota fir­ secondo voci sempre più in­ zione» e ha fatto appello al te le accuse reciproche e lista può essere solo la Polo­ li, Piotrowski, Chmleliewski ha reso l'estremo saluto al mata dal ministro degli Esteri, sistenti a Varsavia, a duri clero «a non lasciare che 11 presso 11 quale cominceran­ nia dell'ordine e della legali­ e Pekala, che hanno rapito e sacerdote Popieluszko. Nella LA PAZ — Il Tribunale permanente dì giustizia boliviano si Ò rifiutato di padre Miguel D'Escoto — ag­ provvedimenti contro alcuni male ci sconfigga, ma ad es­ no il nostro dialogo onesto e tà» e che «queste azioni in­ ucciso il sacerdote. Nel fare piccola chiesa parrocchiale rimanete m liberta sene presunti guerriglieri amnistiati gwvert scorso dal presidente boliviano Heman Siles Zuazo Le sene persone erano state con* giunge nuove vittime inno­ aiti esponenti del partito e sere voi a sconfiggere 11 male la nostra comune attività compatibili con la legge sono appello a tutti i funzionari ed di Sant'Anna vi è stata una centi alle migliaia di nicara­ dello Stato. Sarà il primate con 11 bene». per 11 bene della patria di tut­ contro il rinnovamento so­ impiegati del ministero af­ messa di suffragio celebrata dannate perché trovate «n possesso di armi militari. Nei giorni scorsi, comun­ cialista, contro il partito, lo dall'arcivescovo di Breslavia que. l'esercito aveva invece liberato undici estremisti di destra. guensi che sono stati assassina­ di Polonia, Josef Glemp (il Il tono usato dalle autori­ ti». finché «ci s'impegni attiva­ ti in conseguenza della politi­ quale ha annullato per i re­ tà ecclesiastiche rimane ispi­ La curia di Varsavia, con Stato e la società polacca e, mente nella scoperta di mons. Gulbinowlcz. centi tragici eventi il suo in questo caso, contro le rela­ eventuali ispiratori di questo Continuano a giungere URSS: sollevati dall'incarico sei viceministri ca ufficiale di terrorismo di rato alla più grande modera­ un comunicato pubblicato Stato messa in atto dal gover­ viaggio a Roma previsto per zione, con inviti alla calma e Ieri, ha istituito un comitato zioni tra lo Stato e la Chiesa». atto provocatorio» l'organiz­ reazioni di condanna da tut­ MOSCA — L'equrvaksntB sovwtico della «Gazzetta Ufficiale» ha ar-nunoato 11 3 novembre) a celebrare la La radio polacca, nel corso zazione del POUP esprime to il mondo. Ieri il diparti­ ieri che sei vtcenwwiri di quattro diversi dicasteri defl'URSS sono stati solle­ no degli Stati Uniti». a contenere le emozioni dei di organizzazione del funera­ mento di Stato USA ha con­ messa funebre nella chiesa fedeli. Ancora ieri l'ex leader li composto di dieci persone del giornale radio della sera, pieno appoggio alle iniziati­ vati dai loro incarichi. Si ignorano,, per ora. i motivi che hanno provocato i sei Dopo aver ricordato il ma­ di San Stanislao Kostka, la ha anche diffuso il testo inte­ ve del ministro, Czeslaw Ki- dannato in termini duri il licenziamenti. nuale della CIA con istruzioni di Solldarnosc, Lech Walesa, che sarà diretto dal vescovo crimine contro «un eloquen­ stessa chiesa in cui «padre ha ripetuto i suoi appelli di­ ausiliare di Varsavia Wlady- grale del messaggio rivolto szezak. per attentati terroristici con­ Jerzy» celebrava le sue «mes­ stensivi. «Ci incontreremo da monsignor Glemp al ge­ te difensore dei diritti uma­ Scontri tra esercito e ribelli filippini tro i sandinisti, D'Escoto chie­ se per la patria» dopo l'in­ slav Miziolek. nitori del giovane sacerdote Continua intanto ad au­ ni» la cui morte «è un colpo tutti ai funerali — ha detto La stampa, la radio e la te­ mentare il numero di perso­ per il popolo polacco e i so­ ZAMBOANGA — Un centina*) di ribelli hanno dato rassetto ad una base de agli USA di far «cessare la staurazione (nel dicembre Walesa — e spero che siano in cui si afferma tra l'altro deTesercito lappano a Tampi&sna. Durante gS scontri sarebbero stati uccisi guerra di aggressione contro il levisione polacca dedicano che «per 11 mondo padre Fo- ne che si raccolgono neila stenitori del diritti dell'uo­ 1981) dello stato d'assedio In presenti tutti coloro che sono intanto ampio spazio in pri­ chiesa di San Stanislao Ko- mo». serte soldati e tre ovili. popolo nicaraguense».

Nostro servizio anche l'analisi della situa­ USA-ISRAELE PARIGI — L'ordine del FRANCIA Il CC ha approvato con sei astensioni il «progetto di risoluzione» zione stessa e il riesame cri­ giorno del venticinquesimo tico delle scelte e delle situa­ congresso del PCF, che si zioni precedenti, del perchè terra dal 6 al 10 febbraio 11 PCF ha avuto un progres­ dell'anno prossimo a Saint sivo declino da posizioni di Reagan criticato Guen nella «banlieue» pari­ Dissensi nel PCF sul documento congressuale stabilità e di forza nel paese gina, indica 11 terreno di lot­ e all'Interno della sinistra a ta scelto dal comunisti fran­ Tra quelli che non hanno votato le scelte del grappo dirìgente c'è anche Pierre Juquìn dell'ufficio poli­ quelle attuali. dal suo ambasciatore cesi per 1 prossimi anni: «Per A partire da domani, con uscire dalla crisi, verso il so­ tico - Resta al centro del dibattito la nuova strategia del partito dopo la crisi dell'unione delle sinistre la pubblicazione della riso­ TEL AVIV — Parlando ad nora Inesistenti». cialismo alla francese: lot­ luzione preparatoria del un simposio dell'Università Lewis si è dimenticato di tare, riunire, costruire». un voto Anale di approva­ tica a un testo che riprende­ gle di unione della sinistra: dibattito in molte federazio­ congresso, 11 dibattito è co­ di Tel Aviv per 11 sesto anni­ chiarire che se I risultati del L'organo centrale del zione. Sono state registrate va In gran parte 11 rapporto ed è la prima volta dal 1970, ni attorno alle sue cause vi­ munque destinato a diven­ versario degli accordi di plano Reagan sono «Inesi­ PCF, che domattina pubbli­ 6 astensioni, quelle del presentato dal segretario nota un quotidiano parigi­ cine e lontane. Un mese do­ tare o a ridiventare genera­ Camp David, l'ambasciatore stenti» questo è dovuto certo cherà Il «progetto di risolu­ membro dell'ufficio politico generale Georges Marchals no, cioè dal «caso Garaudy». po l'uscita del comunisti dal le, a trasferirsi cioè dal Co­ americano in Israele, Sa­ anche alle sue lacune ed zione» approvato mercoledì Pierre Juquln, dell'ex mini­ alla precedente sessione di che un membro dell'ufficio governo, votata all'unani­ mitato Centrale a tutte le muel Lewis, ha Ieri aperta­ omissioni, ma è dovuto so­ sera dal Comitato Centrale stro Marcel RIgout, di Felix settembre, permettono agli politico non approva le scel­ mità dal Comitato Centrale, organizzazioni di base ed prattutto al boicottaggio del te del gruppo dirigente di aveva semmai spostato l'as­ avere ampi riflessi sulla mente criticato 11 cosiddetto come documento di base per Damette, responsabile del osservatori francesi di par­ •piano Reagan», suscitando governo di Tel Aviv. la discussione precongres­ lavoro regionale, Ivan Tri- lare, per la prima volta, del­ cui fa parte. se di questo dibattito senza stampa quotidiana e perio­ tuttavia soffocarlo. dica del PCF: e non potrà lo stupore degli stessi espo­ Da parte araba, al contra­ suale, aprirà le sue colonne cart, primo segretario del- l'esistenza di una «crepa», Non c'è dubbio che molti rio, il plano Reagan — che l'Essonne, Ellen Constans, della «nascita di una opposi­ commentatori si sono getta­ L'ultima riunione prepa­ non essere un momento In­ nenti israeliani presenti. Co­ a una «tribuna di discussio­ teressante di verifica per me è noto il governo di Tel per la prima volta, in un do­ ne», anch'essa preparatoria primo segretario della Hau­ zione Interna nel parlamen­ ti su queste notizie uscite ratoria del congresso, tenu­ cumento americano, preve­ del congresso, a partire dal te-Vienne e Marc Zamlchel, to comunista» o comunque dall'ultima riunione del Co­ ta lunedi e martedì dal Co­ tutu 1 suol militanti e per Aviv ha più volte, e fin dall'I­ collaboratore di Juquln e di una manifestazione di mitato Centrale per dram­ mitato Centrale, prova In tutti coloro che sono con­ nizio, respinto 11 plano Rea­ deva la creazione di una en­ 19 novembre. vinti della necessità per la tità palestinese, sia pure le­ Sempre r«Humanltè» In­ membro del consiglio pro­ dissenso su un documento matizzare una situazione sostanza che questo dibatti­ gan, considerandolo troppo vinciale della Meurtoe-et- di indiscutibile Importanza interna certamente Insolita to continua e si approfondi­ Francia, per la sinistra favorevole alle tesi arabe. gata alla Giordania — era formava ieri che 11 docu­ francese, per la democrazia, stato considerato come un mento precongressuale ela­ Moselle. essendo quello che, una vol­ rispetto alla tradizione del sce sul tema, diventato cen­ ta approvato dal congresso, PCF, al modo che gli è pro­ trale, della nuova strategia dell'esistenza di un Partito Chiarendo di esprimere segno incoraggiante. borato da una commissione Sei astensioni su 146 comunista capace di dare il solo «mie personali riflessio­ presieduta da Paul Laurent membri del Comitato Cen­ deve orientare la politica del prio di vivere politicamente, che il PCF deve adottare Lewis ha comunque ag­ partito per almeno tre anni. ma non sorprendente né con 11 venticinquesimo con­ iroprio contributo alla so- ni», Lewis ha detto: «Il tempo giunto che 11 plano Reagan e sottoposto all'esame del trale costituiscono una mo­ scelto (per la iniziativa di Comitato Centrale nel gior­ desta percentuale: e tutta­ In altre parole c'è stata drammatica. gresso: e quando si parla di {uzione del gravi problemi «è stato uno sforzo sincero di ni di lunedi e martedì, è sta­ via 11 ruolo di ciascuno degli critica e opposizione proprio L'Insuccesso registrato nuova strategia si intende, politici, sociali ed economici Reagan, ndr) è stato, a mio riattivare un processo, di ri­ to oggetto «di molte centi­ astenuti, il numero elevato sulla nuova linea strategica dal PCF alle elezioni euro­ ovviamente, non soltanto la che stanno davanti al paese. giudizio, errato, le tattiche lanciare gli accordi di Camp degli emendamenti, l'inten­ che scaturisce dalla con­ pee di giugno, per esemplo, scelta di una linea politica usate per presentarla ancora David con alcuni migliora­ naia di emendamenti», di danna delle passate strate- adeguata alla situazione ma una lunga discussione e di sità del dibattito e della cri­ Georges Marchesi aveva già suscitato un vivo Augusto Pancaldi più errate e 1 suol risultati fi­ menti». GIOVEDÌ 10 r - ECONOMIA E LAVORO 1 NOVEMBRE 1984 La Fiom rilancia la pni l i sta Gruppo Zanussi Operai in lotta in sciopero per la chimica dei pensionamenti a 50 anni chiede certezze del Piemonte Dovrebbe valere per i lavoratori in cassa integrazione da almeno 3 anni - Elaborati diversi strumenti per consentire Le responsabilità dell'esecutivo per le len­ Manifestazione a Pallanza di tutte le azien­ un alleggerimento di un «esplosivo» problema sociale - Un'operazione che dovrebbe coinvolgere anche le imprese tezze con cui procede il cambio di proprietà de Montedison - La vertenza con il governo

Nostro servizio ROMA — Fiat: in quattro anni movimento dei lavoratori non ha messo praticamente in forse le assunzioni nella pubblica con altri lavoratori. Il tutto — Dal nostro corrispondente ha perso qualcosa come 45 mila rinuncia a battersi per allarga­ l'accordo firmato appena un amministrazione». assieme ai mezzi tradizionali PORDENONE — Da mesi la stampa riferisce con cadenza quasi VERBANIA — Ieri mattina a Verbania si è svolta una manifesta­ re le basi produttive: c'è però anno fa. » E se saltano gli accor­ del sindacato, come i contratti giornaliera degli alterni risultati con i quali procede la trattativa posti di lavoro. E oggi il gruppo Il sindacato però guarda an­ tra la famiglia Zanussi (coadiuvata da Fiat e Mediobanca) e la zione dei lavoratori della Montefibre di Pallanza, alla quale hanno un'emergenza, quei centottan- di — è ancora Airoldi — le che al di là del «contingente». di solidarietà, la riduzione e co­ preso parte le delegazioni dei Consigli di fabbrica delle aziende ha ventimila in cassa integra­ sì via — servono per «impegna­ multinazionale Electrolux per la cessione alla casa svedese del più zione, ma non sembra ancora tamila lavoratori che da anni e aziende marceranno dritte per Così la FIOM vuole aprire una grande produttore europeo di elettrodomestici. Tuttavia la tratta­ Montedison piemontesi e gruppi di cassaintegrati di Ivrea, Vercel­ anni sono lontani dalla fabbri­ la loro strada, quella che porta nuova stagione contrattuale re l'azienda a non ricorrere più tiva non è ancora giunta in porto e il grande gruppo industriale li e Novara. Circa 1.500 lavoratori sono sfilati dai cancelli delio •sazio». Ai sindacati ha già co­ alla cassa a zero ore». municato che altri otto-dieci- ca. È una situazione d'emer­ ai licenziamenti di massa». La perchè, sempre nelle zone «dif­ pordenonese accusa pesantemente il vuoto di direzione causato da stabilimento fino a Intra, dove sul piazzale dell'Imbarcadero ha genza non può essere affronta­ Magneti-Marelli è solo un'avvi­ fìcili», le aziende che sono già in «È ovvio però che tutto ciò questa situazione di stallo. CGIL CISL UIL hanno ieri dato vita a parlato il segretario regionale della CGIL Fausto Bertinotti. È un mila tra breve se ne dovranno ta che con strumenti straordi­ saglia. presuppone — ha aggiunto una giornata di lotta che ha coinvolto tutto il gruppo. Sono state andare. Cosi Torino scoppia. E «stato di crisi» presentino pro­ nuovo capitolo di una lotta, aperta da 18 mesi, per difendere le nari. « Ecco da cosa nasce la no­ E allora che fare? Per l'im­ Sergio Puppo — si la responsa­ denunciate le responsabilità del governo per i ritardi nell'awiare produzioni e il futuro della chimica e delle fibre piemontesi. Insie­ lo stesso avviene a Napoli, dove getti per superare la cassa inte­ concretamente l'opera di risanamento finanziario della Zanussi. Il stra proposta — stavolta a par­ mediato si potrebbe pensare a grazione a zero ore. Con queste bilizzazione dell'azienda, ma me ai 1.600 lavoratori di Pallanza si giocano i destini per almeno il più alto tasso di disoccupa­ lare e Angelo Airoldi, anche lui un pre-pensionamento antici­ soprattutto l'impegno del go­ sindacato ha voluto riproporre l'assoluta necessità di concludere altri 1.500 operai, tecnici e impiegati della Chntillon di Vercelli, zione del paese si sposa con intese si potrebbero sperimen­ presto la partita del nuovo assetto proprietario del gruppo e del segretario della FIOM — una pato a 50 anni per quei lavora­ verno». La FIOM non chiede la suo rilancio. L'espressione più significativa della mobilitazione dei del Montedipe di Novara, della Montefibre di Ivrea e della Monte­ quarantamila e passa operai so­ proposta aperta, che vogliamo tori che sono in cassa integra­ tare strumenti nuovi: le liste di luna, «si fa carico anche dei disponibilità (dove sarebbero lavoratori della Zanussi si è avuta nel sottomensa del grande stabi­ dison di Villadossola. «Siamo arrivati alla stretta finale — ha detto spesi dalle fabbriche. discutere con le altre organiz­ zione da almeno tre anni. Poi il conti economici», non a caso limento di Porcia dove una affollata assemblea ha seguito attenta­ Bertinotti —. Dopo quasi 2 anni di lotta, i motivi che ci hanno Si potrebbe andare avanti zazioni sindacali, disponibili sindacato propone l'iscrizione inseriti i lavoratori vicini ai 50 chiede che i costi dell'operazio­ mente la discussione nella quale è intervenuto Giacinto Militello a sostenuto in questa vertenza sono oggi più chiari e più forti. Il ancora per molto, ma il senso è anche a modificarla. Una cosa è di tutti i sospesi in una tlista di anni che avrebbero un tratta­ ne siano pagati anche dalle im­ nome della segreteria nazionale della Federazione sindacale unita­ punto è uno solo, ineludibile: deve riprendere la produzione a certa però: di fronte a un pro­ disponibilità» per lavori social­ mento particolare con contri­ prese. «E poi qualunque propo­ ria. Militello ha ricordato che attualmente permangono due osta: Pallanza. Questa è l'unica soluzione tecnicamente e politicamente chiaro: tcentottantamila lavo­ sta è più razionale dello spreco ratori in cassa integrazione a blema così devastante il sinda- mente utili (quest'ipotesi pre­ buti INPS e aziendali fino ad coli alla conclusione dell'accordo Zanussi Electrolux: le riserve di razionale, possibile e indispensabile. Serve solo la volontà politica. scato non può restare fermo». arrivare alla pensione, partico­ di migliaia di miliardi per la due istituti che vantano crediti nei confronti del gruppo, tra questi zero ore sono un problema so­ vede anche che quando arriva il Monte dei Paschi, e il fatto che il ministro del Tesoro Goria non Tocca al governo decidere». Il sindacato nazionale, sia di categoria la «chiamata» sia sospesa tem­ lari forme di riduzione d'orario cassa integrazione che dura an­ che confederale, unitariamente, punta molto su questa vertenza. ciale esplosivo!. Cosi ieri Sergio I livelli di cassa integrazione che decenni». Il problema quin­ ha ancora decretato la sanzione amministrativa per gli illeciti Puppo, segretario generale ag­ hanno superato i limiti di «tol- poraneamente l'erogazione del­ («per esempio la riduzione d'o­ valutari commessi nel periodo Mazza. Quest'ultima riserva è stata Lo testimonia la richiesta ufficiale inoltrata al ministro Altissimo la cassa integrazione); sostiene rario conquistata nella fabbrica di non è economico ma di vo­ giunto della FIOM ha spiegato leranza sociale», e come se non lontà politica: «spetta al gover­ sciolta ieri a tarda sera. Il ministro del Tesoro ha, infatti, deciso di per un incontro urgente. Bisogna respingere la grossolana falsità, in una conferenza stampa la bastasse ora a creare nuovi pro­ anche la possibilità di un pre­ potrebbe essere «prestata» da no dire se vuole lasciare dege­ infliggere alla Zanussi una multa di 200 milioni. L'esponente sin­ sostenuta anche da esponenti del governo in sintonia con la Mon­ blemi sono arrivate anche le mio alla mobilità e la FIOM di­ tutti i lavoratori ad un solo re­ nerare questa situazione o in­ dacale ha affermato che dietro a tali fatti sono ravvisabili manovre tedison: cioè, che per il nylon non ci sarebbe più nulla da fare a premessa alla proposta elabo­ ce anche che si può pensare in volte a far precipitare la già difficile situazione della Zanussi. Pallanza, visto che il mercato non esisterebbe più. rata dal più grande sindacato sentenze della Pretura di Tori­ parto»), incentivi alla formazio­ tervenire per correggerla». no, che iordinando» il reintegro alcune aree particolarmente ne con ia contemporanea sosti­ di categoria della CGIL. In due colpite dalla crisi, ad «attivare I. S. Marco Travaglini parole il discorso è questo: il di un gruppo di cassisntegrati tuzione di chi frequenta i corsi Stefano Bocconetti

Nostro servizio nicato sulla vicenda dei cassin­ TORINO — Dopo oltre un an­ tegrati FIAT, definendo la sen­ no di stasi, il «consiglione» dei E «consiglione» ha deciso tenza di reintegro del pretore L'OPEC vuol portare il petrolio delegati FIAT di Mirafiori si è •un ulteriore segno della ecce­ riunito ieri pomerìggio nella se­ zionale gravità, precarietà e de FLM di via Porpora ed ha complessità della situazione approvato all'unanimità un do­ una grande consultazione occupazionale a Torino». «La cumento che segna, pur tra responsabilità principale — af­ a 29 dollari-barile entro Tanno contraddizioni e persistenti di­ fermano i comunisti — risiede visioni, la ripresa dell'attività nella logica con cui la FIAT ha Nigeria ed Irak esclusi dai tagli alla produzione - Rialzo graduale dei prezzi sindacale a livello unitario nel portato avanti il processo di ri­ più grande complesso indu­ nei reparti di Mirafiori strutturazione»; e «il governo si Disavanzo commerciale di 96 miliardi di dollari in nove mesi per gli Stati Uniti striale del paese. Vediamolo in è in tutti questi anni mostrato sintesi. Dal prossimo 6 novem­ sordo ad ogni intervento» che di rivendicazione strettamente espressi dal segretario confede­ traverso la mobilità i «cassinte­ GINEVRA — I paesi esportatori di pe­ ri il barile, se non in presenza di un ef­ teranno di vedere se la domanda au­ bre la FIAT Mirafiori sarà tea­ aprisse diverse prospettive. In fettivo aumento della domanda. Altro menta davvero. L'obbiettivo OPEC è di tro di una capillare consulta­ correlati: fisco ed occupazione. rale Colombo, si è dichiarata grati» della FIAT. questa situazione, «decisioni trolio riuniti nell'OPEC hanno conclu­ Sul primo l'intesa è piena, contraria ad ogni forma di in­ D'accordo con il dirigente so una conferenza di tre giorni con inte­ f>aese esentato da riduzioni di quote è riportare il prezzo al listino di 29 dolla­ zione tra i lavoratori con as­ che pure sono favorevoli ai sin­ se da verificare nel mercato. La produ­ 'Irak che già produce a bassi livelli ri. A quale prezzo si cambleranno questi semblee di reparto e di officine mentre sul secondo — che ruo­ tervento di questa natura. Più della FIOM si sono espressi al­ ta attorno alla proposta del se­ goli lavoratori e in quanto tali zione viene ridotta da 17,5 a 16 milioni causa la guerra. Il maggior onere della dollari, determinando il costo finale per su due temi fondamentali: la possibilista la UILM, propensa cuni delegati. Per Zanotti della il paese consumatore, non è questione gretario regionale della CGIL ad avviare il confronto per sot­ FIM i licenziamenti alla Ma­ positive, possono accrescere di barili-giorno ma con l'attesa che vi riduzione viene assunto, formalmente, contrattazione in fabbrica e la l'incertezza occupazionale e ri­ sia un effetto-riduzione sul mercato dall'Arabia Saudita (647 mila barili- che i paesi OPEC sembrano per ora In­ Fausto Bertinotti — vi è una trarsi alla lacerante paralisi che gneti Marelli lasciano ben in- tenzionati ad affrontare. Altra Incogni­ democrazia nei luoghi di lavo­ netta divaricazione fra i tre sin­ schiano di acuire le tensioni so­ doppio: poiché la domanda aumenterà, giorno In meno) ed Emirati Arabi Uniti ro. Le relazioni, così come è ac­ ha ingabbiato il movimento trawedere l'orientamento del­ hanno detto gli esperti OPEC, ad una (150 mila barili-giorno). Algeria, Libia, ta, 11 mercato del Nord America. Ieri è dacati e all'iterno di ciascuno. sindacale. Marco Giatti per la la FIAT qualora il giudizio del­ ciali». Perciò «governo e Parla­ caduto ieri, saranno diverse per mento devono predisporre in riduzione produttiva di 1,5 milioni di Venezuela e Gabon hanno accettato stato annunciato un disavanzo com­ Bertinotti ha affacciato l'ipote­ FIOM, ricordando le recenti la magistratura si dispiegasse barili-giorno si aggiungerà la pressione piccole riduzioni delle vendite con ri­ merciale di 12.G5 miliardi di dollari per ogni organizzazione. Entro la si di «prepensionare» quei lavo­ tempi brevi strumenti eccezio­ metà di dicembre una commis­ sentenze della magistratura, ha ad ampio raggio; Giallara della di una richiesta aggiuntiva di altri 1,5 serva di approvazione del rispettivi go­ gli Stati Uniti. Il disavanzo commercia­ ratori della FIAT che abbiano sostenuto nell'assemblea di ieri FIOM ha ricordato che la stra­ nali» per i 12 mila cassintegrati milioni di barili. verni. L'Egitto, pur non facendo parte le di nove mesi sale così a 96,33 miliardi sione unitaria elaborerà un raggiunto i 50 anni. La propo­ FIAT: la proposta di Bertinot­ programma per avviare la riele­ che è ormai impraticabile l'ac­ da dei prepensionamenti non Altri esperti non condividono queste dell'OPEC, farebbe una riduzione sim­ di dollari. Pare Inevitabile un bilancio sta si giustifica per lo stato di cordo dell'ottobre '83, perché deve essere un «regalo» per la ti, insieme ad altri interventi, aspettative. La Nigeria ha quindi otte­ bolica. annuo in disavanzo fra 1130 e 1140 mi­ zione del nuovo consiglio di degrado e di emergenza che at­ può essere la strada per dare liardi di dollari. Il rientro di questo di­ fabbrica. nei fatti snatura il medesimo FIAT ma la condizione per pro­ nuto di mantenere l'attuale quota di Non è ancora chiaro come reagiran­ traversa Torino ed il Piemonte. ruolo contrattuale del sindaca­ muovere nuove assunzioni. una risposta positiva. produzione e non si è impegnata a ri­ no inglesi e norvegesi che hanno ridotto savanzo porrà, quando affrontato, seri La FIM-CISL di Torino, sul­ Anche la segreteria del PCI portare il prezzo al livelli precedenti 11 il prezzo di 1,30-1,50 dollari il barile: problemi anche per la domanda di pe­ Il capitolo «contrattazioni» to. Occorre quindi rilanciare la trolio del Nord America. in fabbrica riguarda due piani la scia degli -orientamenti contrattazione per ridurre at­ di Torino ha emesso un comu­ Michele Ruggiero 18 ottobre, quando ridusse di due dolla­ probabilmente, come I nigeriani, aspet­

ROMA — Ipotesi di accordo to energia della CGIL: «Si all'Enel, per superare la lace­ ENEL, al giudizio tratta di una Ipotesi di solu­ razione aperta nel luglio zione che, al di là del risultati Mille miliardi in più per le pensioni scorso dall'Intesa siglata so­ economici e fermo restando lo dalla CISL e dalla UIL. La dei lavoratori nuova 11 dubbio di legittimità sul­ È la richiesta unanime della speciale commissione di Montecitorio, su proposta del PCI, PdUP e Sinistra CGIL — che si è riservata l'uso di sussidi per assisten­ prima della firma la più am­ za sanitaria, consente di vol­ indipendente - Lama, Camiti e Benvenuto a De Michelis: il nostro dissenso - Martedì incontro decisivo? pia consultazione del lavora­ ipotesi di accordo tare pagina su uno sciagura­ to accordo separato, di rico­ tori — ha concordato una struire relazioni sindacali ROMA — Mille miliardi in più, nella dente del Consiglio e ai ministri del Te­ neano come elementi «irrinunciabili» la già stati concordati soggetti, costi e du­ mediazione, definita dallo da una seconda firma, cne senze; corrette e unitarie in vista finanziaria '85, per rivalutare le vecchie soro e del Lavoro queste richieste. Mar­ separazione tra assistenza e previdenza, rata degli interventi. stesso sindacato energia modifica In profondità 1 con­ Q il finanziamento dell'Isti­ delle prossime scadenze con­ •difficile», che mira a supera­ pensioni del settore privato: è la richie­ tedì prossimo, intanto, è previsto un ul­ regole uguali per tutti ed equilibrio fi­ Ieri, intanto, è finita a Montecitorio tenuti dell'Intesa, La nuova tuto aziendale per l'as­ trattuali, del plano per l'oc­ la discussione generale della speciale re l'attuale rottura fra 1 sin­ sta — presentata da PCI, PdUP e Sini­ timo incontro sulla riforma tra governo nanziario del sistema. intesa si basa su tre punti: sistenza, la ricreazione e la cupazione, lo sviluppo ener­ commissione sulla previdenza, che ha dacati e a ricomporre una Q Viene garantito uno sca­ stra indipendente, votata all'unanimità e sindacati. Il testo della lettera di La­ Nel merito dei punti più controversi: cultura, che era previsto In getico e la riforma dell'E- ma, Camiti e Benvenuto a De Michelis: nominato un comitato ristretto, il quale vertenza lacerante. In attesa glione aggiuntivo del 20 miliardi per creare una NEL». ' — approvata ieri nella speciale commis­ per Vanificazione della normativa, non ha un mese di tempo per esaminare tut­ forti critiche e preannuncio di lotte. • condividono l'elaborazione di tre fasce del parere dei lavoratori, le premio di produzione con sorta di mutua separata, vie­ sione di Montecitorio che discute i pro­ te le proposte. Poiché manca il disegno lotte già Indette sono state Il sindacato energia ricor­ Così la richiesta dei sindacati pensio­ dì pensione; per il calcolo della pensio­ decorrenza 1° gennaio '85, ne elevato a 25 miliardi, ma da che «forze politiche ben getti di riforma previdenziale. La com­ nati, inoltrata tre giorni fa anche ai di legge del governo, si è convenuto per revocate. pari ad un incremento mini­ così ripartito: 15 miliardi per ne, ribadiscono la scelta dei 5 migliori ora che quest'ultimo presenti emenda­ individuate» volevano isolar­ missione ha anche approvato una racco­ gruppi parlamentari, ha sortito un pri­ anni lavorativi; per l'età pensionabile Vediamo l'Ipotesi d'Intesa. mo del 5% (3.600 lire mensili) i sussidi sanitari e 10 miliar­ lo e sconfiggerlo e che Invece menti e proposte nel corso del dibattito. ed un costo annuo di 6,4 mi­ mandazione per elevare da 3.000 a 7.500 mo effetto; ma contemporaneamente richiedono ulteriori chiarimenti sulle Un procedimento originale, reso neces­ Il sindacato energia della di per risanare 11 fondo di esce da questa vertenza «con miliardi Io Etanziamento triennale per anche nella lettera dei segretari generali nuove proposte del ministro; infine sol' sario dagli spaventosi ritardi del deci­ CGIL ha accettato, Innanzi­ liardi; previdenza all'Interno del si­ maggior prestigio e consen­ la rivalutazione delie pensioni più sfa­ al ministro del Lavoro emerge la sordità lecitano passi avanti per la rivalutazio­ sionista De Michelis. tutto, di firmare l'accordo «fò vengono abolite le decur­ stema INPS e In vista della so tra 1 lavoratori, forte delle vorite. Il presidente della commissione, di quest'ultimo alle richieste dei sinda­ ne, dato che — ricordano — tra i sinda­ separato del 20 luglio scorso, tazioni sul premio di riforma delle pensioni. lotte sostenute e delle 63 mi­ il de Cristofori, ha già inoltrato al presi­ cati. Lama, Camiti e Benvenuto sottoli­ cati e il sosttosegretario Borruso erano n. t. se seguito immediatamente produzione collegate alle as­ Ecco 11 parere del sindaca­ la firme raccolte».

1 cambi I compagni della zona Barriera Mi­ Nel ÌO* anniversario della morte del menti, acquistando di più lano - Aurora - Rossini Valdocco figlio porgono le più sentite condoglianze dall'Italia — impegno che gli al compagno Luigino Carrer per la GLAUCO è stato nettamente ribadito MEDIA UFFICIALE DEI CAMBI UIC Nuovi contratti Una rivoluzione 31/10 30/10 perdita del (Wympher) — come una «opportunità» Dollaro USA 1838,875 1895,75 PADRE la compagna Bianca Sabadin ha vo­ che va utilizzata, però ade­ Marco tedesco 620.89 620,315 luto ricordarlo e onevame la memo­ guando le proprie capacità Torino. 1 novembre 1984 ria sottoscrivendo 50.000 lire prò Franco francese 202.615 202.405 Unità. per 500 miliardi alla domanda del mercato Fiorino olandese 551.475 549,97 informatica Trieste, 1 novembre 1984. sovietico e della concorrenza Franco belga 30.822 30,732 di altri paesi. Negli ambienti Sterlina inglese 2295.525 2293.25 E* mancato ai suoi cari 9 1918.65 1916.10 governativi Italiani, ed an­ Sterlina irlandese ERNESTO CARRER Nel 1* anniversario della morte di che bancari, sembra Invece Corona danese 171.955 172.775 Addolorati lo annunciano: la moglie fra Lega ed URSS Dracma greca 15.17 15,182 RISVEGLIO LELLI si tenda a dargli una Inter­ ali Alfa Romeo Adele, il figlio Gino, con Licia e pretazione burocratica e ci ECU 1384.28 1382.75 Sandro, cognati, parenti tutti. Fune­ la famiglia lo ricorda con l'amore di Dollaro canadese 1429.90 1438,55 rali domani alle ore 8.30 da ospedale sono delle divergenze che Yen giapponese 7.665 7.^16 sempre. Prandini spiega le ragioni del successo hanno trovato espressione Un'«azienda nell'azienda» per gestire moder­ Nuova Astanteria (Largo Gottardo). Franco svizzero 755,265 753,675 Torino, 1 novembre 19S4. Milano, 1 novembre 1934. della missione delle imprese cooperative nel rinvio della commissione namente la produzione e la distribuzione Scellino austriaco 88.392 88.209 mista ltalo-sovietica da di­ Corona norvegese 213,775 214.06 Corona svedese 217.655 217,91 Gli amici Raffaele e Carla Belloni cembre a gennaio. I sovietici E* mancato all'affetto dei suoi cari il ricordano il compagno vogliono comprare ciò che MILANO — Anche l'Alfa Romeo — la grande fabbrica d'auto al Marco finlandese 297.30 297,975 compagno ROMA — La missione eco­ del consiglio del ministri in­ Escudo portoghese 11.50 11,502 RISVEGLIO LELLI caricato dell'agro-allmenta- gli serve, confrontando qua­ centro di uno scontro sindacale non ancora concluso e che investe Peseta spagnola 11.061 11,056 CAMILLO SEGANTINI nomica della Lega coopera­ le prospettive stesse del gruppo industriale — si trasforma silen­ nei primo anniversario della scom­ tive a Mosca ha riportato un re, al massimo responsabile lità e prezzi, con una condot­ ta che dovrebbe rendere feli­ ziosamente. 1300 terminali, 40 personal computer, dieci calcolato­ ne danno il doloroso annuncio: la parsa. quadro ottimistico delle pos­ del rapporti economici con ri medi e grandi, 123 robot: sono alcuni dati fomiti ieri, nel corso moglie Maria Vittoria, i figli Vitto­ Milano, 1 novembre 1934. sibilità di Interscambio, a l'Italia, Komarov. Lo scam­ ci 1 «neomercantlllstl» di casa rio. Bruno, e la cognata Luisa D'A­ nostra. di una conferenza stampa tenuta da Renzo Canciani, Lucio Pero- Brevi more, parenti Turri. I funerali differenza da quelle della bio di informazione è stato nace, Antonio Martino, Nello Zanibato, che hanno spiegato gli avranno luogo domani alle ore 10 Conflndustrla e dell'ENI. Il approfondito, con una dispo­ Ci sono, certo, del proble­ sforzi di innovazione tecnologica messi in atto dall'azienda pubbli­ dall'ospedale Martini (via Tofane) in Nell'8* anniversario della scomparsa presidente della Lega, Onelio nibilità da parte Italiana a mi valutari. Da parte sovieti­ ca. Nel sottofondo c'è una filosofia nuova — presente qui come in forma ernie. del compagno Prandini, ha detto Ieri nel sforzarsi di conoscere meglio ca c'è stata una mossa con la altre case automobilistiche — che punta alla produzione delle B. Napoli, Goria nomina membri del consiglio PASTORINO ALDO corso di un Incontro con 1 le esigenze dei produttori e utilizzazione dell'ECU, la vetture vendute e non alla vendita delle vetture prodotte. Sembra Torino, 1 novembre 1984. una banalità, ma non è proprio cosi Fino a poco tempo fa le ROMA — 0 mmistro del Tesoro si e avvalso di poteri assicurati da3a legge la moglie, i genitori e la sorella nel giornalisti di valutare a circa consumatori sovietici. Però moneta collettiva della Co­ bancaria, ritenendo che i Banco non avesse altrimenti pienezza di poteri. Ieri ricordarlo con affetto sottascrivono munità europea, in un pre­ industrie dellauto tendevano infatti a produrre, ad accatastare le 20 000 lire per l'Unità. 500 miliardi 1 contratti av­ si è concordato, da ambo le macchine magari sui piazzali e quindi a venderle. Ora non sarà più ara entrato in vigore I nuovo statuto del Banco rJNapc*. I funzionari designati £ morta la compagna viati a conclusione. Le im­ parti, r>« approfondire lo stito. Da parte europea occi­ da Goria sostituiscono temporaneamente i rappresentanti defie regioni Abruz­ Genova, 1 novembre 1984. dentale non si conoscono, cosi Sarà davvero il computer a dominare sulla produzione e non MARIA PAOLI prese cooperative sono favo­ scambio di Informazioni con viceversa. zo. Campania. Pugha. Basilicata e Sardegna. al marito compagno Angelo, a] figlio visite in Italia del ministri per ora, proposte alternative rite. probabilmente, dal fatto E così dentro l'Alfa Romeo è nata quella che è stata denominata e ai familiari giungano le più sentite Nel 12* anniversario della scomparsa di avere svolto un lavoro più responsabili del settori agro- all'uso del dollaro nella rego­ Venduto ai tedeschi l'8 % della Ras condoglianze da parte della Federa­ lazione di squilibri delle bi­ una «azienda nell'azienda», composta da 3S0 uomini, specialisti nel del compagno ampio e tenace con le con­ zootecnico e delle costruzio­ ROMA — l'otto per cento de3e azioni della Ras sono state cedute al gruppo zione e della sezione di Borgo San lance commerciali che in settore dell'organizzazione aziendale e nell'applicazione della in­ Sergio. LUIGI MONTUSCHI troparti sovietiche: già rea­ ni. formatica alla gestione delle imprese. E stato anche «rubato» — si tedesco AHianz. Lo affermano tn un comunicato urn&ale ? presidente des'ltal- lizzano scambi continuativi Iniziative Imprenditoriali una misura sono Inevitabili, Trieste. 1 novembre 1984. • la sorella e il nipote nel ricordarlo fra paesi ad alta densità In­ è detto — nell ambito di una guerra commerciale molto aggressi­ mobSare. Giampiero Pesanti e » presidente detTAKani Wolfang Schiren. È per circa 260 miliardi all'an­ congiunte sono ora prese in va, anche un dirigente della Ford. L'informatica è arrivata in stata, invece, smentita la notizia che ci fessa stata una cessione ai tedeschi con affetto sottoscrivono per IX'ruta- dustriale e paesi che stanno Genova, 1 novembre 1984. considerazione sia In territo­ fabbrica con l'Alcione (Assembly Line Control Information and del 38% del pacchetto azionario. Il Sindaco, la Giunta ed il consiglio no 01 90% sono esportazioni ora diffondendo la Industria­ comunale del Comur.e di Beinasco dall'Italia), dispongono di rio sovietico che italiano nel Operation Network), un sistema per la programmazione elettroni­ lizzazione In settori e regioni ca della produzione ideato e progettato assieme all'Olivetti. Un La Erg (italiana) acquista l'Elf (francese) esprimono il laro cordoglio al dottor tre uffici permanenti a Mo­ campo dell'agro-allmentare Giuseppe Gargano, vice sindaco, per Nel 4* anniversario della scomparsa e del turismo. I sovietici sono nuove, specie nelle dimen­ elaboratore duplicato e 57 terminali (30 fomiti di telecamera) la dipartita del suo caro sca, hanno una convenzione sioni piccole e medie. «I so­ seguono e governano in ogni momento il ciclo produttivo. GENOVA — La Erg. scosta petrobfera genovese di proprietà della famiglia del compagno •storica» col Centrosojuz interessati, Inoltre, ad avere vietici hanno riscoperto le Ma anche il concessionario dell'Alfa Romeo gode di questa Garrone, ha acquistato reitera rete de» distributori di benzina Eif. L'accordo ha PAPÀ CLETO STRAGAPEDE forniture di Impianti com­ portato nette casse del gruppo francese decine di miliardi. (l'organizzazione delle coop potenzialità delle imprese grande beneficiata tecnologia. Tramite un computer il concessio­ Beinasco. 1 novembre 1584 la moglie i figli e i nipoti nel ricor­ sovietiche) ed hanno orga­ pleti ed avviati, col metodo cooperative italiane ad ab­ nario può infatti chiedere all'azienda un determinato tipo di auto, cosiddetto «chiavi in mano». PCI: via subito il presidente di Mediobanca darlo con affetto sottoscrivono in nizzato scambi a livello tec­ biamo per la prima volta un di un particolare colore, con determinati optional. L'Alfa gli ri­ 1 novembre 1979 1 novembre 1984 sua memoria 25 000 lire per lX'ruti, nico, fra cui un convegno Questo tipo di collaborazio­ protocollo Lega-Governo so­ sponde o che la vettura è già disponibile o che Io sarà entro un ben ROMA — I parlamentari dei PCI hanno fatto una intarpelanza al ministro defle Nel sesto anniversario della diparti­ Genova. 1 novembre 1984. con la partecipazione dei so­ ne richiede la formazione di vietico», ha detto Prandini. definito lasso dì tempo. Nello stesso tempo il sistema Alcione Partecipazioni stata* per sapere se e vero che striniamo dev'assemblea di ta della compagna vietici. quadri adatti, una collabora­ Ora si discute sulle forniture collega gli ordini acquisiti dalla rete commerciale con l'organizza­ Mediobanca c'è stato qualcuno che ha sostenuto che per Calabria è «impro­ La maggiore conoscenza zione tecnico-scientifica più zione produttiva che cura l'approviggionamento dei materiali e dei ponibile la questione morale*. I comunisti chiedono al contram che si proceda MARIA MAINARDI Nel 4' anniversario della scomparsa dell'ultimo anno del plano componenti Tutte le richieste vengono quindi ordinate per forma­ in Montarolo di reciproca è la chiave anche ampia e di tipo Inedito. quinquennale; è una pre­ immediatamente alla sostituzione del presidente. Quindi anche 1 tempi neces­ re un programma di produzione capace di rispettare nel modo il marito compagno Ernesto con oggi. La missione ha incon­ messa Importante per parte­ migliore le priorità commerciali. Novità importanti, dunque. Spe­ Telefoni: TUT a Genova, Napoli e Torino amore ed affette la ricorda a tutti UBALDO TERCHI trato le massime autorità, sari. cipare al plano 1986-90. riamo che possano contribuire alla eliminazione di quegli sprechi coloro che le vollero bene sottoscri­ lo ricordano con affetto Orietta, Eli­ dal capo del CosjAan (organo Prandini interpreta l'Im­ ROMA — £ scattata dalla mezzanotte di ieri la tariffa telefonica urbana a vendo L. 30 000 per l'Unita. sa e Carla e di quelle strozzature produttive tante volte denunciate dal consi­ tempo anche a Genova. Napoli e Tonno. La cTut> è g>a «n vigore a Roma e a centrale di pianificazione) pegno del sovietici a ricqulli- glio di fabbrica. Quale impatto avranno sui livelli di occupazione? Torino. 1 novembre 1984. Firenze, 1 novembre 1984 Balbakov, al vicepresidente brare la bilancia del paga­ Renzo Stefanelli Quali ripercussioni sulla condizione di operai, impiegati e tecnici? Milano. GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 1984 l'Unità - SPORT 11 Pareggio per 1 a 1 dell'Under 21 a Locamo Con un po' di ritardo la nazionale è sbarcata a Losanna I baby azzurri prima A Dossena fischiano le orecchie tremano poi riescono «Devo imporre di più la mia personalità» Reazione alla mini contestazione di un gruppetto di tifosi verso il granata - Certo l'inserimento di Di Gennaro a centrocampo - In a domare gli svizzeri forse la presenza di Collovati, alle prese con disturbi di ordine muscolare - Praticamente decisa da Enzo Bearzot la formazione SVIZZERA: Lchmann; La- pareggio, è venuta fuori una hmann. Al 25' altro intervento LOSANNA — La nazionale italiana è sbarcata nazionale dovrei imporre maggiormente la mia dner, Husser; Thevenaz, Ro- grossa prova di carattere della del portiere per deviare in an: ieri mattina sulle rive del lago elvetico. Da Mila­ personalità. Anche i fischi sono importanti per tzer, Andermatt; Perret (74* squadra, che ha saputo rimon­ golo una insidiosa punizione di no a Ginevra in 45 minuti di volo e quindi una un giocatore perchè temprano il carattere: si ma­ De Siebenthal), Roller, Berna- tare lo svantaggio di un gol su­ Mancini. Ma molto più impe­ In serie A cade un'altra panchina gnativa è stata, un minuto do­ mezz'ora di pullman fino a Losanna dove gli az­ tura nei momenti difficili, non nella gioia. Se ho schina, Kundert, Matthey (85' bito su rigore. zurri giocheranno sabato contro la Svizzera la raggiunto l'apice della mia carriera? Non credo. A voler sottilizzare si può po, la parata di Zenga su una Zuffi) (12 Tornare, 13 Burri, 14 conclusione di Bernaschina. penultima delle amichevoli previste per que­ Comunque faccio di tutto per miglirarmi conti­ Bronimann). forse parlare di difesa un po' in Dopo una bella incornata in st'anno. Il ritardo (per contrattempo avvenuto a nuamente. Alla domanda se il suo viaggio nella ITALIA: Zenga; Calisti, affanno quando, soprattutto tuffo di Vialli, neutralizzata, è Linate) non ha cambiato i programmi di Bearzot nazionale può continuare e seguitare con Di Gen­ Francini; De Napoli, Galli, nella fase centrale del primo andato in gol Mancini alla che si è limitato a spostare di mezz'ora l'allena­ naro, Dossena ha avuto parole di comprensione Progna; Vialli, Giannini, tempo, è stata tenuta sotto mezz'ora ma l'arbitro ha annul­ mento pomeridiano. Non essendoci altri proble­ per il veronese: «Di Gennaro merita questo onore Mancini, Policano, Baldicri pressione, o di un Policano un lato per fuorigioco. Da quel mo­ mi, ha invece fatto discutere la mini-contestazio­ e poi è meglio giocare subito, appena arrivati. In L'Ascoli po' troppo lento nei recuperi, (12 Uosin, 13 Lucci, 11 Crave- mento la Svizzera ha cercato di ne che un gruppetto di tifosi ha inscenato lunedì, una partita amichevole come quella di sabato; ci ro. 15 Carobbt, 16 Donadoni). anche se a favore del giocatore accentuare il suo predominio, sono tutte le condizioni per entrare in campo genoano va detto che ha svolto nellos tadio milanese durante il breve allena­ ARBITRO: Gaetcher (Svi). ed è andata vicino al raddoppio mento, nei confronti di Dossena. tranquilli e non sbagliare le partite. Da Bearzot RETI: 13' Kundert (rigore), un'enorme mole di lavoro sulla con un tiro da 30 metri di An­ parole luringhiere verso il veronese: «Di Gennaro 62' Baldicri. fascia sinistra dello schiera­ dermatt che Zenga è andato a Il centrocampista granata non gode le simpa­ assomiglia a Capello: gioca al centro con funzioni NOTE: serata fresca, campo mento azzurro. Non era comin­ bloccare in volo. La ripresa ha tie del pubblico milanese, come capitò contro la di regia. Con Dossena non c'è nessuna interfe­ ci ripensa in ottime condizioni; spettato­ ciata davvero hene perché al mostrato un'altra partita, con Svezia quando i tifosi .beccarono, più volte la renza perchè il granata in nazionale, come nel ri 5.000 con larghissima rap­ 13', l'arbitro ha visto — forse una Under 21 azzurra determi­ prestazione, pei altro non brillante, di Dossena. Torino, occupa una posizione più avanzata». presentanza italiana e festosa lui solo — gli estremi del rigore nata, addirittura spumeggiante Bearzot, come suo costume, ha immediatamente in un intervento di Progna e nei suoi attaccanti. Al 48'vialli Infine Bearzot ha ricordato la pericolosità de­ invasione qualche secondo si è letteralmente «mangiato, il preso le difese del giocatore: «non è vero che i gli svizzeri. Contro di noi hanno sempre giocato prima dello scadere. Angoli Galli su Koller che, non appena tifosi hanno fischiato solo Dossena: il gruppetto si è visto vicino gli azzurri, ha pareggio; fuga di Mancini sulla fino alla morte. C'è una vecchia rivalità, come 6-3 per l'Italia. sinistra, passaggio smarcante se l'è presa con tutti. Sono cose a cui nemmeno hanno dimostrato due anni fa quando ci battero­ accentuato la caduta. Dal di­ per Baldieri che, avendo visto bisogna badare. Se poi hanno invocato Vignola no all'Olimpico dopo l'euforia del Mundial. Un LOCARNO — L'.Under 21. schetto ha trasformato Kun­ Vialli libero a centro area lo ha non capisco perché lo dicano a me. Non lo fa brutto risveglio e una lezione da non dimentica­ azzurra ha superato positiva­ dert. servito: il numero 7 azzurro ha giocare Trapattoni, perchè dovrei farlo io». re». mente il primo test nella mar­ L'Italia ha mostrato di aver appoggiato di piatto consen­ Indifferente, forse ci ha fatto ile allo, Dossena. Intanto il et. h* praticamente sciolto i dubbi cia di avvicinamento al cam­ superato lo shock solo al 22' tendo al portiere di parare. Ma Lui ripete: «I fischi di San Siro per me non sono sulla formazione. Non l'ha fatta capire, ma dalle Mazzone pionato europeo di categoria quando Baldieri, approfittan­ al 62* il pareggio: cross di Cali­ un problema. Io ho la coscienza a posto e quindi sue parole s'intuisce che sabato scenderà in cam- che sarà il suo impegno domi­ do di un difettoso intervento di sti, conclusione di Vialli, re­ una contestazione del genere non mi lascia nes­ o questa squadra: Tancredi, Bergomi, Cabrini; nante del prossimo biennio: 1-1 Ladner, ha scaricato un gran ti­ spinta del portiere, è entrato suna traccia. So quello che ho fatto e i sacrifici gagni, Viercnowod, Scirea; Conti, Dossena, Ros­ Solo due settimane fa gli era stata rinnova­ con la Svizzera ma, al di là del ro, parato con difficoltà da Le- Baldieri ed ha insaccato. che ho compiuto. Un problema tuttavia c'è: in si, Di Gennaro, Altobelli. ta la fiducia - Boskov il nuovo allenatore?

ASCOLI PICENO — E così voglia di fare sacrifici., ave­ tavano 11 salto di qualità ed un matrimonio che non va detto e ripetuto anche invece l'unico salto che oggi Atletica 1985: le date da ricordare Nebiolo festeggia Pizzolato e la Fogli e presenta il calendario del prossimo anno sembrava conoscere crisi di l'altro Ieri. La situazione non appare all'orizzonte, è quel- sorta si è rotto. L'Ascoli ha è però cambiata. Il pareggio lo...in basso.verso la retro­ GENNAIO 18-19 Parigi Giochi mondiali indoor licenziato l'allenatore Carlo casalingo con l'Atalanta cessione». Sul piano del gioco 23 (Milano') Meeting imer. indoor Mazzone alla guida della sembrava che dovesse prelu­ mi sento di assolvere la FEBBRAIO 3 Italia URSS-Spagna indoor M/F ROMA — (g.cer.) L'atletica l'Olimpico per il gra finale. A squadra marchigiana dal di­ dere a qualcosa di diverso. squadra. CI è mancato 11 re­ 6 Firerua Meeting mternanona'e indoor leggera edizione 1985 s'è pre­ Roma i punti varranno il dop­ cembre dell'80 ma che aveva Ma subito, una settimana sto: l'agonismo, la giusta 16 Italia-Gran Bretagna-Jugoslavia indoor M/F Corri uomo, corri sentata. Senza un attimo di tre­ pio come certe figurine della allenato In precedenza per dopo, è venuta la sconfitta di spinta psicologica. Ma c'è 20 21 Campionati italiani indoor gua da gennaio a ottobre sotto i Panini, 25 mila bigliettoni ver­ cinque anni portandolo an­ Como. Insomma, erano ma­ anche — aggiunge Mazzone 24 Campionati italiani cross riflettori o il sole che brucia, di a cranio per i vottoriosi so­ — qualcosa che è andato ma­ MARZO 2-3 Atena Campionati europei indoor che per la prima volta in se­ turati 1 tempi per 11 licenzia­ una stagione lunga, pesante, pravvissuti. Paperon de* Pepe­ rie A nel '74. Il tecnico è stato mento di Mazzone. La deci- ledettamente storto». E, giù, 24 Lisbona Campionati mondiali cross massacrante con ricchi premi e Lo spettacolo vai roni è la Mobil Oil che ci ha APRILE 13-14 Hifoshirr.a Coppa del mondo maratona condannato da una situazio­ sloe è stata presa nella tar­ a ricordare 11 caso Cok, gli cotillon jper chi avrà fiato in messo nel Grand Prix 1 milione arrivi di Marchetti, Dirceu MAGGIO 11-12 Montecarlo Itaha-USA-Germania Francia corpo. E il post-moderno di di dollari l'anno per tre anni. ne di classifica che gli lascia­ dissima serata di martedì 25 San José Grand prix meeting va ben poche speranze di so­ dal consiglio di presidenza (senza la indispensabile pre­ Primo Nebiolo, la filosifia che Sarà la prova generale antici­ parazione estiva) e la parten­ GIUGNO 1 Eugene Grand prix meeting atletica è bello e popolare, guai bene una maratona pata per i Mondiali romani pravvivenza: l'Ascoli è ulti­ dell'Ascoli, quello che conta, za di Novellino. Mazzone an­ 1-2 Italia URSS Belgio-Austria M/F lasciare il telecomando in mano dell'87. ma con un misero bottino di per capirci, formato dal pre­ 8 Mosca Grand prix meeting agli altri che già sono molto te­ appena due punti, frutto di sidente Rozzi e dal vice Mo- drà oggi alla «Zeppelle» a sa­ 22 Praga Grand prix meeting legenici e ci hanno pure Mara- Chi ha resistito agli allori due pareggi e cinque sconfit­ ricone, Panichi, Pallotta, lutare 1 suol giocatori. L'eso­ 30 Italia-Cuba-Bu'garia dona. Gli atleti non si spremo­ poetici, alle prime pagine dei te. L'ultima, domenica scor­ Gaspari ed Armillel. Mazzo­ nero è stato ufficializzato so­ LUGLIO 2 Stoccolma Grand prix meeting no programmandoli bene come giornali e alla TV americana è lo ieri sera dal consiglio di­ 3 Pisa Meeting internazionale l'Orlando. Per niente furioso, sa a Como. Mazzone aveva ne è stato subito avvisato te­ computer. Pizzolato e la Fogli rimesso nelle mani della so­ lefonicamente. Il telefono di rettivo della società. Nulla è 4 Helsinki Grand prix meeting hanno fatto finta di non sentire per la maratona e la marcia ma Monaco. Perso il Gran Prix dei addirittura sereno al punto che stato ancora deìso sul suo 9-10-11 Campionati italiani assoluti continuando a fischiettare New per le altre specialità come si bolidi, il principe ereditario re­ si guarda bene dai prender mo­ cietà il suo mandato di tecni­ casa è squillato verso la mez­ sostituto. Nessuno parla — 16 Nizza Grand prix meeting York, New York. Le loro gesta fa? Però ci sono di mezzo tanti clama i big delle piste. Ecco glie. Fossi matto, Pizzolato re­ co due settimane fa, dopo la zanotte. Era tornato da un'o­ Rozzi è a Roma per motivi di 19 Londra Grand prix meeting hanno fatto gonfiare d'orgoglio dollaroni, quindi si vedrà. Un quindi il quadrangolare di sta scapolo. Anche per i 50 mi­ sconfitta di Avellino. Ma ra circa da Firenze dove ave­ lavoro. Probabilmente la 23-24 He>sinki Finlandia-ltal.-Ungh.-Spagna il presidentissimo. Cova, An­ consiglio comunque Nebiolo maggio a Montecarlo in uno lioni deve pensarci bene a come quella volta il presidente dei va partecipato al summit de­ 27 Oslo Grand prix meeting squadra sarà affidata (tem­ drei, la Dorio, Damilano, Evan­ l'ha dato ai sovietici per evitare stadio avvenirìstico. Si prende investirli. La Mercedes per ora bianconeri marchigiani, Co­ gli allenatori italiani. «Me poraneamente) al vice Co- AGOSTO 2 Londra Grand prix meeting gelisti, ora la maratona, cosi la altre grane. Nell'86 ci saranno i l'ascensore, si arriva al quarto resta negli Usa. Che se ne fa un stantino Rozzi, aveva respin­ l'aspettavo e 11 capisco. Han­ 4 Budapest Grand prix meeting finiranno di dire che l'atletica piano del palazzo e ci si acco­ lauttl. Non pare che la socie­ mondiali juniores. Stiano cal­ maratoneta di una Mercedes? to le dimissioni dell'allena­ no deciso così e a me va bene. tà sia Intenzionata a rivol­ 7 Viareggio Meeting internazionale azzurra è Mennea e Simeoni, mi, non si agitino per averli a moda in tribuna. L'unica certezza il corso di fi­ tore. «Non lo mandiamo via In fondo la squadra è ultima 17-18 Mosca Finale Coppa Europa Simeoni e Mennea. Così abbia­ Mosca, c'è già pronta l'olimpica Il capolavoro di Nebiolo si sioterapia; non si sa mai, all'a­ gersi al mercato interno (ai 21 Zurigo Grand prix meeting mo sistemato anche il LOOK. — aveva detto Rozzi — per­ in classifica. A questo punto vari Di Marzio, Giagnoni, Atene ad accoglierli. Pare che i chiama .Grand Prix», una spe­ tletica potrebbe servire come chè Mazzone non è l'unico debbono provarle tutte». 22 Berlino Grand prix meeting Si comincia a gennaio e già tenutari dei cinque cerchi stia­ cie di Grande Slam, 15 meeting fisioterapista. Toneatto, per capirci). Si di­ 25 Colonia Grand prix meeting no ripassando le loro nozioni di responsabile di questa situa­ Mazzone è tranquillo e non ce di una soluzione «stranie­ 29-9al4 Kobe Universiadi (atletica) c'è la novità. I Giochi mondiali mondiali tra i più importanti Per concludere, ritorna nel indoor. A Parigi. Parigi vai be­ geografia politica. Barcellona (tra cui tre anche all'Est e clan azzurro il tecnico Donati zione». E Rozzi, senza tanti fa polemiche ma in gola ha ra» (alla «Roma»): Boskov (o 30 Bruxelles Grand prix meeting peli sulla lingua, aveva accu­ ugualmente un nodo grosso SETTEMBRE 7 Roma F.naie Grand prix • Golden Gala ne un mondiale, non procura spinge perle Olimpiadi del '92, nell'86 saranno con quello della dopo gli screzi con Vittori; si Menotti?) come consulente 15 Roma Coppa Europa maratona grattacapi come Los Angeles o Camberra per la Coppa del Rdt). La Formula 1 di atletica occuperà dei quattrocentisti e sato apertamente i giocatori e difficile da mandare giù. tecnico. Ma sono solo voci. 18 Ital'a-Potorua Seul. Laggiù nel Sud-Est asia­ Mondo di atletica deU'89, To­ eleggerà i suoi campioni a Ro- di Mennea nell inverno romano di scarso impegno. «Troppe Ma cosa non ha funzionato? 28-29 IsdiMan Coppa del mondo di marcia tico, vogliono gareggiare anche kio per quella del '91. Ed ora ma, in occasione del Golden del campione. La calma regna a prime donne che non hanno •Tutti, quest'anno, si aspet­ OTTOBRE 4-5-6 Canberra IV Coppa del mondo di mattina. E come si fa? Passi compare anche il Principato di Gala; i migliori otto saranno al­ Casa-Italia. f. d. f. Lasciati i circuiti, i piloti McLaren si «sfidano» sui tavoli dell'Europa Ultimatum ai giocatori

Chi sarà la prima guida McLaren. Speriamo che il della McLaren il prossimo nostro tecnico trovi subito anno? «Io» risponde Niki un'altra idea vincente». Il Lauda e Prost, lotta passaggio dai Michelin alle I Portello Lauda. Il tono della risposta vuole avere il sapore della Goodyear v! creerà qualche battuta. Accanto a lui, Alain problema? Lauda: «No, non Prost sorride. Come dire: sia­ avremo difficoltà ad ade­ mo qui tra amici per diver­ all'ultima battuta guarci ai nuovi pneumatici*. Prost: »To penso che non mettono sotto tirci un po'. Il duo della McLaren è approdato ieri al «Ho vinto più gare di Niki. Se l'intelligenza si vede dai trionfi...» avendo più i Michelin ci Circolo della stampa di Mila­ SS9È mancherà parte della supe­ no. Un giro di conferenze in «Caro Prost per vincere con te mi è bastato andare piano» riorità che avevamo in que­ tutta Europa. Gli sponsor del sta stagione». esame i viola team inglese vogliono sfrut­ A Zolder vince Alboreto e tare subito, dal momento avrebbe dato più prestigio macchina e sul circuito. «È Si ricomincia a correre fra le McLaren si arrendono. È che il titolo mondiale con­ alla formula 1- Non so se di­ vero — risponde Lauda —. Io cinque mesi. Pensate che il stata l'unica vostra inspie­ Meno solida la posizione dì De Sisti che si quistato è ancora caldo, le rei oggi: Niki, sono contento sapevo tutto della sua vettu­ divario fra la McLaren e le gabile resa. Perché? Dice vittorie conquistate da Lau­ che sei tornato a correre». ra e lui della mia. Solo nelle altre macchine possa essere Lauda: «Ho perso acqua e difende: «La mia assenza ha creato disagi» da e Prost in formula 1. Il Mai stato odio fra voi? Iden­ ultime tre corse abbiamo colmato alla partenza del rotto il motore». Racconta tica risposta: «No». È vero, scelto pneumatici diversi. mondiale? Risponde sempre Prost: «Anch'io ho avuto pro­ campione e il vicecampior.e Dalla nostra redazione del mondo ripetono cose già quindi, che vi siete sempre Anche negli errori siamo in Lauda: «Cinque mesi sono blemi al turbo. C'era una De Sisti, nei giorni scorsi, parlando della scon­ perdita d'olio». Lauda sì è di­ FIRENZE — Se la Fiorentina non farà risultato fitta di Verona ripeteva ce la Fiorentina vista dette, non si sbilanciano scambiati le opinioni sulla pareggio: uno a uno». sufucienti per copiare la contro gli scaligeri non può essere la squadra che mai, vogliono a tutti i costi mostrato un pilota più Intel­ mercoledì a Bruxelles in Coppa UEFA e non ot­ ligente di lei, signor Prost. È terrà tanti punti nelle prossime cinque partite di si era immaginato: «Sono stato operato nel mo­ risultare simpatici e accredi­ d'accordo? «Io ho vinto sette mento più delicato e difficile della stagione, nel tare ulteriormente l'idea che campionato la società userà la mano pesante nei periodo in cui l'allenatore, oltre a spiegare il mo­ corse, lui solo cinque. Basta­ confronti dei giocatori. Non è neppure da esclu­ dulo di gioco, crea l'ambiente ideale per un mag­ alla McLaren c'è il paradiso: no questi dati per misurare dere che il primo a fame le spese sia De Sisti. nessuno screzio, molto lavo­ gior rendimento. La squadra si fa negli spoglia­ • •• l'intelligenza di una perso­ L'appello ad essere più decisi con i giocatori e con toi. E qui che si discute, che si analizzano e si ro di squadra, rapporti fra­ Se le parole sono sacre na?». Si dice che all'Estorti gli stessi «addetti ai lavori» è arrivato dal socio di risolvono i problemi. E in questo modo che i terni. Ma veniamo alle do­ lei Prost abbia sbagliato tat­ maggioranza Flavio Pomello, padre del presi­ 'ocatori fanno amicizia, si aiutano in campo». mande e alle risposte. dente, nel corso di un'affollata assemblea di soci. e Sisti nel fare una prima analisi ha sottolinea­ Amoux retta alla Ferrari oppure se ne va? e Arnoux». E il fracese anche ieri ha detto: «Sto tica: piuttosto di attaccare, B sul finale doveva favorire gli I motivi della dura critica sono facili da spiegarsi: to di non aver avuto neppure un briciolo di fortu­ Lauda, come mai Prost è Molta pane della stampa italiana accredita la bene alla Ferrari, non ho intenzione di andarme­ na: «A causa di una sene di incidenti non sono ne». Le voci lo vorrebbero alla Ligier. Ma è serio avversari di Lauda. «Ho fatto la Fiorentina, sulla scorta di quanto ha investito più veloce di lei? «Perché lui seconda ipotesi. Sarebbe la Marlboro a volere la nella campagna di rafforzamento (vedi ingaggio stato in grado di schierare la formazione tipo*. partenza del francese. Al suo posto amerebbe pensare che un pilota lasci un team yincente per quello che dovevo fare. Vin­ Come andrà a finire questa storia è impossibile aveva più esperienza sul tur­ cere. Ho vinto». di Socrates e di Gentile) ha perso troppi punti e bo. Ma poi io, piano piano, ho Andrea De Cesaris. pupillo della multinazionale una scuderia non competitiva? E poi alla Ligier è prevederlo: è eerto che se la Fiorentina non farà arrivato Gerard Larrosse, ex direttore generale non diverte. «I giocatori ci sono — ha sottolinea­ vinto il mondiale». Prost, del tabscco. A Maranello dicono: tL'unica notizia Chi perde più peso dopo to Pomello — ma il gioco è latitante. All'interno risultati, visto che si è presentata al nastro di che possiamo fornire è questa: Alboreto ha girato della Renault che ha sempre preferito Prost ad un Gran premio? L'ultima partenza per vincere tutto, i responsabili della quando si è reso conto di Arnoux, anzi ha favorito il licenziamento di Ar­ delia squadra manca l'armonia indispensabile società non guarderanno in faccia a nessuno. aver perso il mondiale? «L'ho ien. Il miglior tempo è di 1 "07**67. Arnoux prove­ noux dal team della Règie. Ed Enzo Ferrari è il battuta è di Prost «So chi per raggiungere certi obiettivi I giocatori badano Quattro anni fa sostenevano che Carosi non si perso In molte .occasioni. A rà la prossima settimana: tipo che accetta le pressioni della Matlboro? Lo guadagna più soldi, non chi più ac esibirsi che a cercare un gioco corale. I toccava. Carosi fu licenziato e il suo posto tu Digione, forse. È difficile co­ Di fronte al polverone sollevato in questi gior­ eslcudiamo. «7 miei piloti li ho sempre scelti io* perde più peso». E i due ri­ giocatori sono pagati profumatamente e dovran­ preso da De Sisti. Se sarà usata la mano pesante, munque arrivare dove sono ni, meglio basarci su fatti concreti. Cioè le di­ ha spesso dichiarato. E per il 1985 fa scelta è già partono per un'altra confe­ no collaborare con De Sisti. Se non c'è amicizia i si ha l'impressione che la prima testa a saltare arrivato io». Era contento chiarazioni dei diretti interessati. Enzo Ferrari stata fatta. renza stampa. risultati non potranno arrivare. Sono comunque sarà quella dell'allenatore. quando Lauda è ritornato a ha ripetuto per ben due volte: 'La Ferrari non convinto che sarà trovato subito un accordo e che correre™ «Certo. Lauda cerca altri piloti. Li ha già in essa. Sono Alboreto S.C. Sergio Cuti la Fiorentina supererà il turno di Coppa». I.C

su Rete 2 verso le 16,30. L'Udinese sicura: La Polonia non Scacchi: ancora RECUPERI DI A2 — Oggi si Zico resta e va oltre il pari un pari tra Basket giocano due recuperi della pri­ Granarolo e Banco, due di Coppa ma giornata del campionato di va da Conconi con l'Albania Karpov e Kasparo? Dal nostro inviato A2: Fermi Perugia-Pepper Me­ stre (arbitri: Montella e Pallo­ ATENE — È la Granarolo che UDINE — n ds dell'Udinese, Clamoroso risultato a Varsa­ MOSCA — Anche la ventesima italiane) c'è la partita di Cop- della continuità. Pensare ad un due giocatori americani: si trat­ le 16 ora italiana), il Banco s'è netto); Benetton Treviso-Sega- Ariedo Braida, ha seccamente via. L'Albania ha costretto al ha vinto Io scudetto (anche se fredo Gorizia (Di Leila e Forci­ partita dell'incontro per il tito­ qui ad Atene manca Van Breda pacampioni che la Granarolo Rolle che non si distrae, che è ta di un lungagnone di m. 2,12 allenato ieri in una palestra smentito le voci secondo le qua­ pareggio la Polonia (2-2) in un lo mondiale di scacchi tra Ana­ gioca contro il Panatinaikos. sempre in partita è un fatto ri­ che è Bisley poi c'è il tiratore della capitale. Non ci sono pro­ na). Oggi si gioca anche il ritor­ li Zico avrebbe manifestato incontro valido per le elimina- toli Karpov e Carri Kasparov si tenuto prudenzialmente a ripo­ no degli ottavi di Coppa Italia Bucci sostiene che la sua squa­ levante anche per chi lo segue Jackson. In questa squadra, blemi per le condizioni fisiche l'intenzione di rientrare in Bra­ torie della Coppa del Mondo di è conclusa ieri a Mosca in pari­ so in conseguenza dei soliti guai tra Berloni e Stefanel (Zanon e sile se le sue condizioni di salu­ calcio. Bordate di fischi per Bo- alla schiena) ma che — almeno dra cercherà di frenare il ritmo nelle sue imprese da quattro che è nettamente al vertice del dei giocatori che ieri con il tec­ tà. I due hpnno concordato la nico Bianchini hanno visitato Bollettini). te non accenneranno a miglio­ niek e compagni al termine patta alla quindicesima mossa. così la pensa Porelli — dovreb­ degli avversari per poi ribaltare campionati. Ecco il fatto nuovo basket greco, militano altri ele­ dell'incontro. Nel gruppo 1 Po­ alcune zone caratteristiche del­ IN ESILIO — Brindisi e Pe­ rare. Forse verrà visitato a Fer­ Karpov continua a condurre be trovare le «novità» nella gra­ il tema tattico nel match di ri­ della aolita» squadra. Contro il menti di valore come Ioannu e rara dal professor Conconi. «Ho lonia e Albania con due partita la città. rugia hanno i rispettivi campi hanno rispettivamente 3*1 per quattro vittorie a zero e de­ duale affermazione dei tre gio­ tomo. I quesiti più interessanti Panatinaikos si potrebbe avere Koroneos. squalificati. Landsystem-Lati- parlato con Zico — ha sostenu­ va aggiudicami» altre due per riguardano soprattutto Elvis un riscontro importante: FJvis punto, il Belgio 2 (1 partita), la vani di belle speranze: Daniele, VINCE VARESE — In Cop­ ni (il 10 novembre) e Landsy- to Braida — e mi ha detto di Grecia 0 (l)7ìn un altro incon­ mantenere il titolo, Lanza e Binelli. Ma non biso­ Rolle. Se parla insistentemente ha o meno trovato stabilmente Franco Vannini pa Korac la Ciao Crero Varese stem-Spondi Cremona (il 18 non aver fatto alcuna dichiara­ tro del Gruppo 2 la Cecoslovac­ zione in tal senso. Anzi mi ha gna aver fretta, anche se qual­ dopo quanto il pivot biancone­ concentrazione? IL BANCO — Più preoccu­ ha sconfitto ieri ad Atene il Pa- novembre) si giocheranno a Ca­ chia ha liquidato Malta per 4-0. • Claudio Panatta è stato eli­ ro ha combinato domenica con­ nionios per 91 a 67. precisato di stare bene a Udi­ In classifica Portogallo in testa minato al primo turno del tor­ cuno scalpita; pertanto si pre­ L'avversario di stasera dei pato dalla prossima trasferta di serta. Fermi-Spondi Cremona ne». Secondo Braida lo strappo tro il Jolly sostenendo una pre­ DOMENICA IN TV — Hon- (10 novembre) e Fermi-OTC con 4 punti, •etruito da Cecoslo­ neo open di Scandinavia di ten­ ferisce parlare di cose certe o bianconeri è una formazione Bologna che dell'incontro di subito domenica scorsa ad vacchia (2), RFT (1) e Svena quasi. stazione esemplare sul piano che ha già \into 19 scudetti. In questo pomeriggio contro t tur­ ky-Marr di domenica prossima (18 novembre) si giocheranno a nis dall'americano Mayer per Avellino è «una cosa seria». (3) con 2 punti. Malta 0 (2). 3-6,6-2,6-3. Oggi qui ad Atene (ore 17,30 tecnico e soprattutto su quello Coppa può mettere in campo chi dell Efes Pilsen (si gioca al­ si gioca alle 15,45 per la diretta Fabriano. -.r^pfg V?-"ìV>if;'<-^ ***" -I-' "% *•.--*'?V Una fiaba post-catastrofe L'idea, in effetti, non è delle più originali. menti più ambiziosi del racconto — quando Siamo in una situazione di post-catastrofe, cioè avviene un misterioso Incontro tra la non meglio precisata, e quindi la Terra è se­ combriccola e strane larve, emanazioni di mideserta e abbondante di macerie. Su que­ gente e vita della fine del Ventesimo secolo — sta scena si muovono, sì agitano, litigano e anche uno dei punti a mio avviso più vacil­ quattro modesti superstiti. C'è una donna e lanti. c'è un bambino e ci sono due uomini, che si Più sicuro l'esito quando Delforno presen­ chiamano Linormico e Lustig; il quale ulti­ ta episodi di inquieta stravaganza assurda. mo è 11 più violento e intraprendente, ma an­ Come ad esempio nell'uccisione crudele di che Il più intimamente infelice, e destinato a uno struzzo compiuta da Lustig e poi nell'al­ triste fine. lestimento di un bizzarro carro condotto da Delforno, in una nota preliminare, affer­ quattro altri struzzi che portano in giro ì no­ ma che il suo libro («Fiaba estrema», Rizzoli, stri eroi per la desolazione del post-catastro­ pp. 164, L. 14.000) «è stato un'esercitazione fe. Ecco, nei momenti di maggior libertà, nei del piacere narrativo», e bisogna riconoscere momenti non strutturali nei quali si manife­ che a tratti è un piacere anche la lettura. Non sta più disinvolto e fiero il suo robusto estro 10 è sempre, poiché non sempre spunti e si­ inventivo, Delforno coglie nel segno, sor­ tuazioni sono ugualmente persuasivi, poiché prende e un po' disorienta il lettore; ma an­ 11 futuro-catastrofe è condizione-tema che che, onestamente, lo appaga. già dimostra segni netti di abuso e di logora­ mento. E d'altra parte proprio uno dei mo­ Maurizio Cucchi

Dal Sifar al Sid, agli elenchi P2: I saggi di Sergio Antonielli un quadro impressionante di complotti e deviazioni Questo nostro secret sulla democrazia Novecento Ma in una società democratica 1 servizi segreti sono desti­ nati a svolgere sempre e soltanto azioni devianti oppure esi­ dei destini ste un loro spazio in difesa della legalità? L'interrogativo Storie d'ordinaria illegalità potrebbe apparire puramente provocatorio, ma se si ripensa a ciò che è accaduto nel nostro Paese negli anni del dopo­ guerra, dal SIFAR al SID, agli elenchi della P2, il quesito appare del tutto legittimo e la risposta dei fatti (quelli noti, dei servizi segreti italiani incrociati naturalmente) è inequivocabilmente negativa. Semmai c'è da chiedersi se «ciò che noi chiamiamo deviazione è tale an­ che dal punto di vista del servizio». massime autorità dello Stato, in modo che possa esservi un massimi dirigenti confluirono tutti nella loggia del «venera­ Il critico, ebbe una volta a compiaciuto formalismo) per e come dissimulata, da un sen­ L'osservazione è di Giuseppe De Lutiis, autore di una inte­ chiarimento definitivo». bile» Lido Gelli. dire Giacomo Debenedetti, è interpretarla alla luce di una so quasi classico di compostez­ ressantissima «Storia dei servizi segreti in Italia», pubblicata E quali erano le direttive che giungevano dagli Stati Uniti La storia del servizi segreti italiani è dunque soltanto e uno scrittore come tutti gli al­ condizione comune, che rinvia za, di equilibrio intellettuale dagli Editori Riuniti (pp. 313, L. 16.500). L'ipotesi dell'autore, e che i dirigenti dei nostri servizi segreti si impegnavano ad sempre una storia di deviazioni e di inquinamenti? L'autore tri. Uno che ricerca una pro­ immediatamente alla dimen­ ed umano, di chiarezza ed ele­ tutfaltro che campata in aria, è che «le strutture di interven­ eseguire addirittura all'insaputa del governo? De Lutiis cita del libro avverte che «è doveroso aggiungere che nei casi in pria verità attraverso la scrit­ sione della storia. ganza espressiva. In questo un documento top secret del comando generale dello stato cui i servizi segreti svolgono azioni positive, raramente ciò to clandestino rispondono a logiche di blocchi supernaziona­ tura, occupandosi dei libri an­ Ed ecco allora il Montale egli fu davvero erede di una li che trascendono di fatto 11 potere legale dei singoli esecuti­ maggiore delle Forze Armate statunitensi (Jcs) che riguarda viene a conoscenza dell'opinione pubblica». E scrive che «se la ziché della realtà — o meglio, gli obiettivi di un piano permanente di offensiva anticomu­ della Bufera, sospeso fra l'i­ grande tradizione umanistica. vi». A riscontro delle proprie affermazioni, il De Lutiis ricor­ missione militare italiana in Libano, svoltasi tra il settembre occupandosi di quella partico­ Se torniamo ora al quesito da i risultati delle ricerche condotte da Roberto Faenza negli nista chiamato «Demagnetize». Ecco il punto centrale del 1982 e il febbraio 1984 ha avuto un solo caduto e pochissimi deale della salvezza solitaria e documento: «L'obiettivo ultimo è quello di ridurre le forze dei lare, peculiare realtà costituita il «senso religioso della vita as­ posto all'inizio, ci accorgiamo archivi del governo degli Stati Uniti. Da tali ricerche emerse feriti — a fronte delle decine e decine di morti dei corpi di dai libri. Si può ripetere lo che nel 1962 la CIA predispose un memorandum che venne partiti comunisti, le loro risorse materiali, la loro influenza spedizione francese e statunitense — ciò è dovuto all'egregio sociata», nel tentativo di che forse, a questo punto, non firmato dal generale De Lorenzo, allora dirigente del SIFAR, nel governi italiano e francese e in particolare nei sindacati, lavoro svolto in loco dal SISMI». stesso per Sergio Antonielli? Il ascendere dal «suo Dio» a un ha più molto senso. Anzi, ri- del contenuti del quale «non dovevano essere posti al corren­ di modo da ridurre al massimo il pericolo che il comunismo problema è delicato. Non si schierebbe di farci scivolare Il problema è quello dei controlli, non facili da applicarsi può negare che un critico de­ «Dio di tutti». Ecco Sereni, che te gli stessi governi del Paesi firmatari». possa trapiantarsi in Italia e in Francia, danneggiando gli perché, per l'appunto, la logica dei servizi segreti può addirit­ con il «pudore espressivo» nato in quell'enfasi retorica che interessi degli Stati Uniti nel due Paesi... La limitazione del gno di questo nome parli sem­ Antonielli aborriva. Ma forse Interrogalo dai magistrati di Padova e di Roma, il genera­ tura contrapporsi a quella del governo. dalla coscienza di operare «su potere del comunisti in Italia e in Francia è un obiettivo Il quadro delle trame, dei complotti e delle interferenze che pre anche un po' di se stesso: esiste anche il rischio che le Vito Miceli non affermò, d'altronde, che lui non aveva mal ma questo è ovvio. D'altro una materia tipicamente, an­ svolto attività antiistituzionali, giacché le sue azioni doveva­ rimario: esso deve essere raggiunto con qualsiasi mezzo... emergono dal libro di Giuseppe De Lutiis è impressionante. che pericolosamente autobio­ qualcuno voglia riconoscergli no essere inquadrate all'interno di «uno speciale segretissimo £>el Piano "Demagnetize" i governi italiano e francese non Ma è difficile ritenere che tali «sconfinamenti» si sarebbero canto, l'espressione «critico- qualità di scrittore in virtù dei devono essere a conoscenza, essendo evidente che esso può verificati se non vi fosse stata una sostanziale sintonia fra i scrittore» desta sospetto, lega­ grafica» si sforza di risalire pregi della sua prosa, come a organismo esistente nell'ambito del servizio»? Ancora più «dal privato al pubblico, dal chiaro, in proposito, il generale Miceli fu durante l'udienza Interferire con la loro rispettiva sovranità nazionale». piani elaborati dai dirigenti dei servizi segreti e gli orienta­ ta com'è a un'idea di critica un qual si sia calligrafo: e sa­ del 14 dicembre 1977 al processo sul tentato golpe di Valerio Chiaro? Si dirà che quelli erano i tempi di De Lorenzo, del menti dominanti nei governi che si sono succeduti alla guida empatica, scarsamente rigoro­ singolare al sociale o al civile». rebbe errore grave: così come Borghese. Rispondendo a una domanda del giudice a latere •piano solo», delle 157.000 schede, tutta roba di vent'anni fa. del Paese. L'obiettivo di limitare la forza dei partiti di sini­ sa e perennemente esposta al Ecco Gadda, scrittore grande gravemente deformerebbe la Antonio Abbate, Miceli precisò: «Si tratta di un organismo Ma le cose non andranno meglio nella gestione del SID, di­ stra, e in particolar del PCI, non era considerato prioritario duplice rischio di forzare il te­ non per la sua sconfinata, stra­ sua fisionomia di studioso chi inserito nell'ambito del SID, comunque svincolato dalla ca­ retto prima da Henke, poi da Miceli e, infine, da Casardi. La soltanto dalla CIA. La strategia della tensione e delle stragi sto o di non dir nulla. Ma An­ bocchevole perizia formale, vedesse in lui solo il raffinato tena di ufficiali appartenenti al servizio "I", che assolve com­ storia di piazza Fontana, per fare un solo esempio, è ancora non è forse stata avviata quando gli equilibri politici nel tonielli era del tutto immune ma perché capace di dar vita, piti pienamente istituzionali, anche se si tratta di attività ben nostro Paese stavano per mutare? cultore di poesia (peraltro po­ ben viva nella memoria di tutti. Una storia che mise a nudo da impressionismi vacui come con 1" Adalgisa, al «ritratto cri­ co indulgente nei confronti di lontana dalla ricerca informativa. Se mi chiedete dettagli non soltanto le deviazioni del servizio, ma anche gli avalli dei tico di una società», ossia per le particolareggiati, dico: non posso rispondere. Chiedeteli alle ministri dell'epoca. E, poi, vennero il SISMI e il SISDE, ì cui Ibio Paciucci da prevaricatorie tentazioni tardive e gratuite aspirazioni proiettive; di più, scrittore lo sue doti di testimone e croni­ alla purezza) dimenticando il era già per conto suo: i suoi sta di un clima morale in un critico militante dell' Avanti! libri — Il campo 29, La tigre preciso momento della storia degli anni Cinquanta, l'acuto viziosa, Il venerabile orango, d'Italia. E tutti gli altri. lettore di Gramsci, l'intellet­ Oppure, niente. L'elefante so­ Non esclusi i due autori a tuale sempre attento alle vi­ Ivan IV in un'incisione occi­ litario — disegnano una linea cui Antonielli dedicò studi di cende politiche nazionali. dentale del XVI secolo. A de­ di ricerca defilata rispetto alle maggior mole — Pascoli e Pa­ E allora converrà piuttosto stra, il giovane Ivan IV ordina tendenze principali della nar­ nni — che anzi possono essere ripetere le parole da lui usate . di giustiziare il boiardo Andrei rativa del dopoguerra, ma raf­ considerati, in certo modo, co­ a proposito di Luigi Russo: : ' Sciuìski (stampa del XIX se­ finata e suggestiva; e prima o me emblematicamente com­ «che è stato in primo luogo uno colo). poi occorrerà tentarne un bi­ plementari Da un lato, le pri­ scrittore» per la sua volontà di ; lancio serio. Vediamo la que­ me avvisaglie di un disagio porsi nei confronti degli og­ stione un po' più da vicino. esistenziale intensamente e getti letterari con «quel tipico Il volume che viene ora lungamente sofferto; dall'al­ atteggiamento di reattività pubblicato, due anni dopo la tro, un paradigma di vivida e morale che ogni scrittore au­ prematura scomparsa di Anto- tenace consapevolezza delle tentico sa assumere verso la nielli, per le cure dell'Istituto responsabilità che spettano a cosiddetta vita». La Russia di Filologia moderna dell'U­ ogni individuo sul piano etico del XVI niversità Statale di Milano, e civile. In Antonielli, indole Mario Barenghi con il titolo Letteratura del di­ riservata, schiva, riflessiva, la NELLA FOTO: Giuseppe Perini tensione fra questi due contra­ sagio (Edizioni di Comunità, in un'incisione di G. Barni. secolo pp. 334, L. 24.000) raccoglie in­ ri elementi risulta temperata, terventi critici di vario genere nel romanzo sul Novecento italiano: saggi, recensioni, articoli, relazioni a «Il principe convegni di studio. Pure, la struttura del libro risulta Gli italiani e la lettura Serebrjanyj» quanto mai compatta. In pri­ mo luogo per la disposizione di Aleksej degli scritti, chiaramente or­ dinata intorno a tre temi: cor­ Tolstoj renti e tendenze letterarie (il Viaggio guidato decadentismo, l'ermetismo, il neorealismo, la poesia più re­ cente); poeti del primo e del secondo Novecento, interval­ verso l'ignota lati da due narratori (Montale, Un cavaliere senza macchia Ungaretti, Palazzeschi, Moret­ ti; Gadda, Vittorini; e poi Se­ reni. Raboni, Zanzotto, Giudi­ Amazzonia ci); maestri della critica po- stcrociana, fra stilistica e stori­ cismo (Fubini. Debenedetti, nella «terribile » Moscovia Russo, Gramsci). del libro Ma soprattutto, le ricogni­ Sul modello del dramma stantinovic Tolstoj In seguito era passato alla tato a vìvere. Il giovane prin­ nio con un vecchio bojaro. Cosi descritta, la storia po­ zioni critiche di Antonielli ap­ «L'editorìa libraria italiana è un mondo pressoché sconosciuto, a storico 'Shakespeariano* Bo­ (1817-1875) che, per vigore poesia e al tea tro in versi, per cipe Serebrjanyj impersona unico modo che la ragazza trebbe far pensare a uno dei paiono guidate, oltre che da volte anche a coloro che esercitano le professioni del libro». Queste ris Godunov di PùSkin, i suc­ ritornare alla narrativa nel infatti tutti ipiù nobili ideali ha avuto per sfuggire al vio­ tanti romanzoni d'apptndice una rara finezza e sensibilità le prime parole della «Premessa» del volume di Giuliano Vigini •// poetico e senso teatrale, riu­ di gusto e da un rispetto scru­ cessivi tentativi di rappre­ scì a superare lo stesso 1862 con questo Principe Se­ di un'ormai tramontata epo­ lento corteggiamento di Vja- che deliziavano i lettori del­ libro e la lettura», pubblicato dalla Editrice Bibliografica (L. rebrjanyj, un romanzo stori- ca cavalleresca, dalla devo­ zemskìj, scudiero dello zar. l'Ottocento; ma questo è ap­ poloso delle ragioni specifiche 20.000), nell'ormai importante collana «Bibliografìa e biblioteco­ sentare sulla scena le epoche Ostrovskij. di ogni opera, da una coerente 'oscure* della Moscovia del Aleksej Tolstoj dedicò an- coalla Walter Scotto (per re­ zione al sovrano alla difesa Non mancano peripezie e pena un filone del romanzo nomia» (nella quale è appena uscita anche una significativa •Storia stare in ambito russo) alia dei deboli, dall'amore per la colpi di scena, culminanti che si dirama in realtà in un impostazione problematica. della biblioteca in Italia», di Enzo Bottasso). XVI secolo non furono sol­ ch'egli al cosiddetto 'tempo Basterà sottolineare alcuni tanto quelli, abbastanza no­ del torbldh un'intera trilo­ Zagoskin, ora proposto per giustizia al senso dell'onore e nel rapimento della bella minuzioso e a volte raffinato L'opera di Vigini ha un esplicativo sottotitolo «Introduzione la prima volta, al lettore ita­ della dignità personale. Elena e nella decapitazione intreccio di ricostruzione motivi ricorrenti per ricono­ ti, di Nestor Kukol'nik con gia, composta dai drammi scere l'esistenza di una precisa generale all'editoria libraria». Constatata l'arretratezza degli studi La mano dell'Onnipotente liano nell'accurata traduzio­ Egli torna a Mosca dopo del suo anziano marito, non­ psicologica dei personaggi sull'editorìa italiana contemporanea (a differenza di quanto acca­ La morte di Ivan 11 TerriDile, storici e di accurata rappre­ trama di interessi personali, di salvò la patria (1834) e II ne e con una puntuale pre­ un'assenza di cinque anni ché dello stesso Vjazemskij, de all'estero dove «questo genere di studi è da tempo consolidato.). Lo zar Boris e Lo zar Fedor sentazione critica di Marina caduto in disgrazia dello Zar. sentazione dell'ambiente so­ un'ispirazione sostanzialmen­ principe Skopin-Sujskij loannovic, tutti scritti fra lì trascorsi a combattere in Li­ te unitaria pur nella ricchezza Vigini ripercorre «il cammino del libro dall'editore al lettore», con Rossi Varese (Guida Editori, tuania e subito si accorge di A questo punto tutto la­ ciale e culturale in cui essi la consapevolezza che, da un lato, l'editore non è solo un "interme­ (1835). A distanza di un tren­ 1867 e il 1870. Il Tolstoj, nipo­ pp. 370, L. 18.000). scerebbe sperare in lieto fine agiscono. Fra questi perso­ delle sue articolazioni e dei quanto sia cambiata in peg­ suoi svolgimenti. La linea diario", ma un promotore di cultura e, dall'altro che. come dice il tennio altri autori affronta­ te dello scrittore Perovskij- La vicenda (che ha inizio gio la personalità dello Zar, e nelle nozze dei due giovani. naggi, a parte Ivan il Terribi­ rono, infatti, la stessa tema­ PPogorel'skiJ molto celebre •crepuscolare» che percorre la Codice civile (art. 2032). egli «esercita professionalmente un'atti­ nel 1565, ossia quando Ivan ti sempre più isolato e sospet­ Ma non sarà così: Elena non le e il suo famigerato carne­ vità economica organizzata al fine della produzione o dello scam­ tica: Aleksandr Ostrovskij ai suol tempi, aveva esordito si sente di accettare una feli­ fice Maljuta Skuratov, si af­ maggiore poesia del secolo, in­ Terribile, benché appena toso, circondato dalla feroce tesa non tanto come ricorso ad bio di beni e servizi». con una serie di tragedie tra nel 1341 come narratore, trentacinquenne, regna già protezione della sua opricni- cità pagata col sangue e sce­ faccia con tutta la sua sug­ le quali una trilogia com­ pubblicando con lo pseudo­ glie la via del convento, sic­ gestiva ambiguità anche Bo­ un prosaico «parlato quotidia­ Con questa duplice consapevolezza, dunque, in «// fioro e la da quasi vent'anni sulla na, una guardia del corpo no». quanto come insistenza prendente Il falso Demetrio, nimo di Krasnogorsklj un Russia) è Imperniata su un composta, da avventurieri ché a Serebrjanyj non resta ris Godunov, il futuro Zar, lettura» si intrecciano le considerazioni sulla necessità di -ina poli­ Lo zar Vasillj SujskiJ e L'ac­ racconto lungo. Il vampiro, che partire, da bravo cava­ protagonista della tragedia sul «quotidiano vissuto;; il dif­ tica culturale che investa l'editorìa e favorisca la lettura, e un'at­ personaggio del tutto spae­ d'ogni tipo. Serebrjanyj è an­ ficile equilibrio fra l'adesione campamento di TuSino, il In cui egli si rivelava un di­ sato ed emarginato rispetto dato a Mosca per sposare liere, per un'altra guerra di Puskm. tenta indagine sulle strutture editoriali, sulla produzione libraria. contro i Turchi in cui troverà al dato esistenziale e la sua tra­ sull'informazione e sulla distribuzione del libro, sul mercato, su poeta Mej con La donna di gnitoso ma tardivo discepolo al tempo di violenze e sopru­ Elena, sua fidanzata; ma la sfigurazione lirica, tra «vita» Pskov e infine Aleksej Ko- di E.T.A. Hoffmann. si in cui 11 destino lo ha por­ trova già unita in matrimo­ eroica morte. Giovanna Spendei chi legge. ed «elaborazione letteraria Per ognuno dei diversi argomenti, che insieme compongono un della vita»; la congruenza fra organico mosaico, la riflessione dell'autore trova conferme in nu­ risorse espressive e capacità di merose tabelle, di grande utilità: sia nell'ambito più strettamente Novità formulare un giudizio morale economico della produzione, sia in quello, più orientato sul versan­ o di dar voce a una temperie te culturale, della fisionomia dei lettori italiani, delle loro prefe­ storica; il complesso, tormen­ renze, dei canali attraverso cui vengono in contatto con l'opera Haydn Mason, -Vita di Voltaire» — tremmo dire canonici, anche nota­ piono) imprese fantasmagoriche, Scarpetta, Eduardo e Peppino. Ti­ mo- — Come dice chiaramente il tato rapporto tra storicismo e scritta. Nella schiera crescente di biografie zioni di comportamento e di carat­ in un'atmosfera allucinata e irri­ tina riuscì ad essere, fino a un certo titolo, con questo volume Pultraot» autobiografismo nell'attività Nelle pagine di Vigini circola il distacco del ricercatore che lanciate sul mercato non poteva tere ignorate dal lettore comune. dente. È un racconto che richiede momento, il punto di equilibrio nel tantenne scienziato austriaco, me­ critica raccoglie i dati e li esamina, ma anche la passione di chi crede che mancare quella del Ubero pensato­ (Laterza, pp. 244. L. 27.000). al lettore la disponibilità a lasciarsi difficile sodalizio artistico, che do­ dico e psicologo, lancia un nuovo Alla base di tutto, certo, c'è •il libro non può essere visto come quelle zone dell'Amazzonia che la «novecentesca condizione di gli indios tentano di proteggere dagli assalti delle autostrade», ma re settecentesco. La sua densissima * andare e ad accettare con buona veva poi definitivamente rompersi grido d'allarme per le sortì dell'u­ esistenza, ricca di fatti, di esperien­ manità, non solo sempre più vicina spirito» fatta di incertezze, so­ «è un bene che si difende da solo nel momento stesso in cui Io si grazia la tecnica del grottesco e nei primi anni Quaranta, per un in­ litudini. inquietudine, ansietà; innesta in un humus di interessi vivo». ze, di incontri I più diversi, viene Leonora Carrington, -Il cornetto dell'assurdo. (Adelphi. pp. 182. L. sanabile dissidio tra i due fratelli, al pencolo dell'olocausto nucleare, acustico» — L'eroina di questo ro­ ma la crisi di identità e di va­ Va infine senz'altro segnalato che.// libro e la lettura, propone. affrontata dal Mason, professore di 16.000). destinati a proseguire divisi, cia­ ma avviata pericolosamente sulla oltre ad una funzionale bibliografìa dei titoli italiani riguardanti manzo della 67enne scrittrice-pit­ lori esperita dall'uomo del na­ Cultura europea all'Università scuno per la sua strada. La loro strada del declino delle sue qualità stro tempo è solo il pur.io di l'editoria, una preziosa sezione «Documenti». Preziosa perché ri­ dell'East Anglia, attraverso l'indi­ trice Inglese trapiantata in Ameri­ personalità non riuscì ad offuscare più specificamente umane. L'auto­ partenza. «Quello che conta», porta materiali necessari per chi ha in qualche modo a che fare con viduazione di alcuni periodi parti­ ca, tra Messico e New York, è una Augusto Cartoni, -Titina De Filip­ le doti interpretative di Titina, la re enumera le cause di questa si­ «quello che importa» (sono, il mondo editoriale, e che diffìcilmente, salvo ricerche in bibliote­ colarmente Idonei a far emergere i vitalissima vecchietta 90enne, che i po» — Èia vita della grande attrice, cui fama rimane, nel ricordo, in­ tuazione. individuandole nello svi­ queste, formule che tornano ca, potrebbe trovare. Bastano pochi esempi: ci sono alcuni modelli tratti caratteristici dell'uomo, del nipoti confinano in un ospizio di spentasi alla fine del 1963 a 65 anni chiodata al personaggio di Filume- luppo distorto della società, basata spesso, a testimonianza di un di contratto tra editori e autori, ci sono le leggi e i regolamenti filosofo, dell'artista: la continuità poco prezzo. Ma oltre la soglia della dopo una lunghissima malattia, sulla monocultura tecnocratica e impegno valutativo tanto più dell'editoria (dalle disposizioni di legge sul diritto d'autore, alle na Marturano. una delle commedie rigoroso e puntuale quanto norme per la consegna obbligatoria di ogni pubblicazione presso i narrativa non viene naturalmente squallida dimora si apre una specie narrata in forma oggettivamente più famose e innovatrici del teatro sulla concentrazione del potere ef­ elusa, e si serve anche dell'aiuto di meno esibito) è in quale modo competenti uffici, dalle provvidenze per gli editori ai modelli per di Paese delle Meraviglie, dove le biografica dal figlio, natole dal ma­ di Eduardo. (Rusconi, pp. 220, L. fettivo, e enuncia le sue proposte una minuziosa cronologia, in coda terapeutiche: risvegliare le sensibi­ tale crisi si pong3 rispetto a un richiedere le agevolazioni, con i documenti da allegare), e ci sono Alici sono un nutrito gruppo di trimonio con l'attore Pietro Carlo- 14.000). infine gli statuti delle associazioni del libro: l'Associazione editori. al volume. L'autore si preoccupa di lità per i valori, stare a contatto con orizzonte di interessi colletti­ quasi centenarie, un po' lucide e un ni. È naturalmente anche la vita vi. Ciò che si richiede è di su­ l'Associazione librai, l'Associazione biblioteche. aggiungere al tratti della persona­ po' visionarie, un po' Infantili e un del due fratelli, come lei figli natu­ l'armonia della natura. (Mondado­ perare il piano personale (la lità di Voltaire già conosciuti, e po­ po' streghe, che progettano (e com­ rali di un altro grande del teatro, Konrad Lorenz, «Il declino dell'uo­ ri. pp. 242, L. 15.000). macerazione introspettiva, il Alberto Cadioli

. UitLì*. i

Gioacchino Rossini

«Culture della pace, culture In difficoltà la Fondazione della guerra»: questo il tema del nuovo numero di «Proble­ mi del socialismo», che uscirà che ha fatto riscoprire nei prossimi giorni. La rivista aveva già dedicato 11 suo pre­ l'arte del grande Pesarese cedente fascicolo alla que­ stione «Pace e sicurezza». Pubblichiamo alcune pagine dell'articolo di Carla Pasqui- nelli, che comparirà nel pros­ simo numero dì «Problemi Rossini del socialismo». OME mai quando Na­ poleone pronuncia certe parole — si ormai non C chiede Tolstoj —sei­ centomila uomini vanno a combattere? Una domanda che tradotta in un linguaggio né vincitori né vinti. più familiare' suona pressapo- La guerra nucleare cambia co così: perché le guerre han­ le regole del gioco, sconvolge ha più no consenso? La guerra non alcuni paradigmi del nostro ha una ragione, anche se poi ci essere nel mondo, con essa la sono sempre delle ragioni per morte diventa presente per farla, dei motivi razionali che ognuno. Ci lascia senza futuro, la giustificano e la legittima­ senza un orizzonte di proget­ una lira no e che, come la storia ci mo­ cambiate cultura! tazione che dia senso al pre­ stra, sono dei più vari. Del re­ de con il senso di appartenen­ della identità. È la apocalisse sente, inibisce ogni percorso Dal nostro inviato sto, come aveva già capito za alla comunità. moderna, è la forma attuale storico perché pone fine alla Clausewitz, cui pure si deve Con il sorgere dello Stato è della fine del mondo, che si storia. E nello stesso tempo PESARO — Ora il «Viaggio a Reimsi allestito l'estate scorsa dal l'analisi più razionale, «la soprattutto l'identificazione' consuma al di fuori di ogni cancella il passato perché non Rossini Opera Festival ha vinto anche il «premio Abbiati», quello guerra, essendo un atto di vio­ con esso a funzionare da ga­ orizzonte religioso di salvez­ soddisfa più il nostro bisogno che i critici musicali riservano aH'«awenimento musicale dell'an­ lenza, ha necessarie attinenze di appartenenza e di appaesa­ no». Ma a Pesaro, spentisi i riflettori all'interno del teatro, nella rante del «noi» comunitario. za, è, come ebbe a scrivere minuscola sede della Fondazione gli studiosi Alberto Zedda, Bru­ con il sentimento». Di quale Ma fino ad un certo punto, Ernesto De Martino più di mento. sentimento si tratta Clause­ no Cagli e Philip Gosset continuano a rovistare tra le gemme del perché a loro volta gli Stati vent'anni fa, «la nuda e dispe­ La guerra nucleare va con­ musicista di Pesaro. E proprio nei giorni scorsi è uscita anche witz poi non lo dice, forse per­ hanno bisogno della guerra. rata coscienza del mondano ché molti, troppi sono i senti­ tro la logica stessa della guer­ l'edizione critica del «Tancredi!. Nei loro rapporti reciproci gli finire*. ra, secondo cui c'è sempre un menti in gioco in un conflitto. Stati non sono infatti ancora È la crisi delle «patrie cul­ Perché avvenimenti come quello del «Viaggio a Reims», una Ma ce n'è uno che può metter­ vinto ed un vincitore. Abolen­ partitura «scomparsa» dal 1825 e recuperata grazie alla Fondazio­ usciti dallo stato di natura. E turali», di quelle identità col­ do la distinzione tra vincitori e ci sulla buona strada per ri­ solo attorno all'immagine del lettive che non appaiono più ne con ricerche di anni tra Roma, Parigi e Vienna non succedono spondere alla domanda di Tol­ vinti, la guerra nucleare an­ per caso. E se il Festival tè la migliore fusione di spettacolo e nemico che ogni Stato si orga­ garantite dalla ritualità della nulla le ragioni della guerra. stoj. Ed è quel bisogno che nizza e si definisce come tale. guerra, e che anzi la nuova na­ grande cultura*, come dice il presidente della Fondazione Giorgio hanno le persone di sentirsi «a La guerra non è più una forma De Sabbata, lo si deve al serio lavoro preparatorio che ha alle La guerra è «lo stadio dello tura della guerra minaccia di di rapporto tra i gruppi, le so­ spalle. casa», di riconoscersi parte di specchio», è l'opportunità che dissolvere assieme al mondo. un «noi» comunitario, protetti­ cietà, gli Stati, non e nemme­ si offre agli Stati per definire Perché la propria identità no più una funzione della iden­ La Fondazione nacque sul finire dell'800 quando, scomparsa vo e rassicurante, che garanti­ la propria identità come diffe­ sussista è necessaria la pre­ anche la signora Pellissier, seconda moglie di Rossini (la prima era sca e tuteli la loro presenza al tità. Da fatto culturale ridi­ renza ed opposizione (...). senza dell'Altro; la sua per­ venta evento naturale, di cui stata la grande cantante Isabella Colbran) tutti i beni di Gioacchi­ mondo. manenza; con la guerra nu­ no passarono al Comune di Pesaro. Lui, senza figli, si era enome- Con la guerra nucleare le sembra possedere l'impreve­ mente arricchito proprio con la sua musica (caso quasi unico ai Si tratta di quel particolare cose cambiano. A cambiare è cleare non è solo la propria dibilità e l'esito catastrofico. suoi tempi). Con le ricchezzede l Pesarese la città natale creò una sentimento di appartenenza e non solo la natura della guer­ nazione ad essere minacciata E come tutti gli eventi natura­ Fondazione, proprietaria del bel palazzo dove ha sede il conserva­ di identificazione con un grup­ ra ma il suo stesso significato. ma anche l'altra appare desti­ li suscita terrore. torio. Ma, col passar degli anni, sempre più anguste divennero le po sociale, un territorio, una nata a soccombere. È la stes­ La guerra diventa un fattore Una pace ed un'idea di pace iniziative e gli spazi per l'istituto. Oggi i tre studiosi si sbraitano Nazione, che emerge proprio di deidentificazione. Lo spet­ sa logica della lotta a morte in due stanzucce, stracolme di spartiti, tavoli, libri. I tremila volu­ grazie e attraverso lo scontro, che non funziona più. Scompa­ che appaiono più un effetto tro delia distruzione reciproca della paura della morte che mi che il maestro Vittorio Guy ha lasciato in eredità alla Fondazio­ con l'Altro. È la guerra chei annulla i presupposti che fan­ re la possibilità stessa del ri­ ne sono incassettati: non c'è spazio per mettere scaffali o altro. Il cristallizza e unifica il senso, conoscimento. Non ci sono più una scelta di vita. La pace di no della guerra uno specchio cui parliamo oggi è in un certo Conservatorio, peraltro, non paga neppure l'affitto, in quanto la di sé di una comunità: attra­ convenzione che fu stipulata a suo tempo non lo prevede. Insom­ verso di essa le individualità senso figlia della guerra nu­ ma la Fondazione, vera e propria «madre» del tanto elogiato «Ros­ storiche (popoli, culture) en­ cleare. Del resto la pace ha sini opera Festival» si arrangia con le rendite dei 92 ettari di trano in rapporto e, opponen­ sempre avuto bisogno della fattoria lasciata da Rossini e con gli ottanta milioni l'anno che dosi le une alle altre, si diffe­ guerra per essere definita. riceve da Regione, Provincia Comune e ministero, in ragione di renziano per acquisire quel Pace come non guerra, labile venti milioni a testa. Con questi soldi si dovrebbero pagare le bene prezioso che è il senti­ tregua tra un conflitto e l'al­ collaborazioni agli studiosi (t tre fissi: Bruno Cagli, Philip Gosset mento della propria identità. tro, questa è la pace che fino e Alberto Zedda) e ai tanti curatori delle edizioni critiche, che ad oggi i popoli e le nazioni Tutto questo ha trovato un permettono di ritrovare il Rossini autentico. Non gravato cioè da Contro hanno conosciuto. Una defini­ anni e anni di vizi esecutivi, tagli arbitrari, aggiunte impreviste. nome: patriottismo, un termi­ zione in negativo che esprime L'idea di por mano a un'impresa come questa scattò nel 1971. In ne popolare per esprimere i limiti della nostra ragione e sentimenti più complessi che uell'ecpoca, curata da Alberto Zedda, comparve l'edizione critica che ci rimanda la nostra diffi­ 3e «Il barbiere di Siviglia», pubblicata da Ricordi che rivelò un vanno dall'attaccamento al coltà di pensare la pace come territorio al legame con una Rossini completamente nuovo. «Fu allora che ci venne l'idea di un bene in sé. Anche se poi la ridare un senso alla Fondazione che aveva un raggio d'azione comunità. Solo che non è vero, pace è sempre stata presenta­ come normalmente si intende, la guerra molto limitato — spiega De Sabbata — dedicandoci allo studio e . ta come un bene, anzi un fine, all'edizione, insieme a Ricordi, di tutte le partiture di Rossini, che il patriottismo sia una al contrario della guerra che anche di quelle quasi dimenticate». E fu così che l'amministrazio­ causa della guerra, è piuttosto invece è sempre stata vista ne comunale, con alla testa l'assessore alla cultura Gianfranco vero il contrario. Garantendo strumentalmente come un Marietti decise di abbinarvi un Festival. Da quattro anni la formu­ lo scontro con l'Altro, la guer­ mezzo per qualcos'altro. Ma la è risultata vincente: oggi questa rassegna estiva richiama esperti ra è la maniera in cui un grup­ la autonomia della pace com­ e appassionati da tutto il mondo. Quest'anno la richiesta è stata po acquisisce coscienza di sé ma con porta per tutto il pensiero oc­ tale che per «Il viaggio a Reims» si sono dovuti restituire 200 come gruppo, rendendo possi­ cidentale, a cominciare da milioni di prenotazioni già pagate. Le edizioni critiche prendono il bile quel senso di appartenen­ Platone, l'idea della separa­ volo da Pesaro e raggiungono i maggiori teatri del mondo. E il za e di appaesamento su cui zione, dell'isolamento. Tanto lavoto di riscoperta ha portato ovunque il Rossini meno noto, da sempre si reggono le comu­ che i viaggi sono nelle Leggi quello delle opere serie, di «Semiramide», del «Tancredi», della nità, le società, gli Stati rigorosamente regolamentati, «Donna del Lago». Identità significa tra l'altro perché mettono in perìcolo la - Ma, come tutte le iniziative di grande livello culturale, anche Reagan? questa soffre di una malattia comune: l'indifferenza da parte del­ possibilità di stabilire una dif­ pace, in quanto promuovono ferenza osservabile tra sé e quell'incontro con l'Altro, la l'amministrazione pubblica. Tutto ricade, infatti, sulle esili spalle l'Altro. Perché vi sia identità Nostro servizio GII episodi appena riferiti non so­ cazione di punti di vista particolari, come l'Africa o il Medio Oriente. Jn cui scandalosa presenza è sen­ del Comune, dal restauro del teatro alle spese per gli splendidi non basta infatti l'identifica­ EOSTON — Gif studenti della Bro- no certamente tali da esaurire I modi relativi ad interessi talora anche mi­ secono luogo, l'enfasi sull'efficacia tita come un attentato alla allestimenti. Dice l'assessore alla cultura Gianfranco Marietti: zione con una entità superiore stabilità dello Stato e della so­ «L'anno prossimo dovremo già ridurre i programmi. Di nuovo wne University, situata nel Rhode anche molto diversi con t quali il croscopici, comunque non riassumi­ della strategia in favore della pace presenteremo "Il signor Bruschino" poi ci sarà la ripresa di un'o­ come lo Stato, il totem o la Island, vale a dire nel più piccolo de­ problema della guerra è trattato In bili né 'formalizzabili* in alcuna pro­ non consente di far emergere tutta la cietà. La pace è un sogno soli* tradizione, che funzioni da ga­ psistico perché può essere so­ pera già data. Inoltre dovremo trasformare il festival in un ente gli States nordamericani, nel giorni quel settore deìlcato e significativo spettiva di carattere generale. complessità degli aspetti connessi autonomo, così avremo più libertà di manovra per i finanziamenti rante metasociale del «noi» scorsi hanno chiesto e ottenuto di con questo obiettivo: vale a dire che lo tra simili, tra eguali. comunitario, ma è necessaria della vita americana che sono ap­ La conseguenza forse più Impor­ e gli sponsor. Ma sia chiaro che non accetteremo compromessi potersi esprimere mediante un refe­ punto le Università; essi tuttavia of­ tante, e certamente più appariscen­ non si tratta soltanto di evitare la sulla qualità dei programmi». l'esistenza di un limite, di un rendum circa una proposta davvero guerra, ma anche di interrogarsi sul­ Ma senza la diversità, senza confine, che dia contempora­ frono lo spunto per ten tare di appro­ te, di questa tendenza è visibile so­ l'incontro con l'altro, non vie­ Aggiunge Alberto Zedda, direttore artistico: «C'è bisogno di un singolare: la distribuzione da parte fondire un problema che ha assunto prattutto nel confronto fra Imposta­ la qualità della pace, sugli strumenti salto di qualità legislativo, non di ottenere qualche finanziamento neamente il senso della diver­ del servizio sanitario dell'Università con 1 quali essa può essere garantita, ne forse a mancare quel polo sità propria ed altrui. E que­ grande rilevanza nel corso della zioni differenti sui problema della di riferimento certo che è il a pioggia. Oggi il ministero ci considera alla stregua della sagra a tutti gli studenti di pillole suicide, campagna elettorale nonché per sul riflessi che l'assunzione di una delle pesche e se le cose non cambiano dovremo chiudere tutto. sto limite, questo confine è la da usarsi immediatamente nel caso guerra; la tutela della pace è consi­ riconoscimento della propria guerra a tracciarlo, opponen­ sbarazzarsi di alcune visioni Iper- derata, infatti, esclusivamente sotto strategia di politica estera può avere identità, quel bene prezioso Preferiamo vederlo morto il festival piuttosto che ridotto a una di una guerra nucleare. Ancora più sempliflcate della politica america­ per quanto riguarda gli affati inter­ dimensione provinciale. Ma allora qualcuno dovrà assumersi la do gli uni agli altri i gruppi sorprendente 11 risultato: la netta il profilo tecnico, come risultato di che è il noi comunitario? Tan­ responsabilità di metterci una pietra sopra». umani. na. Pochi giorni fa — solo per citare una strategìa — di per sé politica­ ni. to più che è impossibile esclu­ maggioranza degli studenti ha detto Matilde Passa La guerra riacquista un «sì» alla pillola. uno fra l numerosissimi esempi pos­ mente 'neutrale* — che si dimostri Non sembra esservi, in altre paro­ dere l'altro, perché la pace, al senso come istituzione cultu­ sibili — è stato reso noto l'esito di un capace di funzionare meglio di altre, le, alcuna reale comprensione degli pari della guerra, è un rappor­ rale che regola il rapporto tra Presso l'Università di Boston, un sondaggio condotto fra gli studenti Indipendentemente dalle conse­ effetti 'collaterali*, ma tutt'altro che to e come tale implica sempre i gruppi, le società, gli Stati- docente del Dipartimento di filoso' dell'Università di Berkeley, circa l guenze 'secondarie* Insite nell'ado­ trascurabili, indotti da una politica due partner. Allora la doman­ Ma bisogna prima liberarsi fia, ex-marine arruolatosi volonta­ due candidati alla presidenza. Vi zione di tale strategia. Da questo di pace fondata sulla corsa al riarmo da diventa: che tipo di rappor­ •\ dell'ipotesi socio-biologica, rio a 11 anni per combattere In Co­ emerge un nettissimo margine di punto di vista, è possibile che non si nucleare: la crescente militarizzazio­ to è quello che si fonda sulla che fa della guerra una rea, di recente approdato a convin­ preferenze per Reagan. Ciò che mag­ ravvisi alcuna contraddizione fra ne della società, lo scadimento dei pace? Ed è questo rapporto in ®> espressione della natura uma­ zioni pacifiste, sta svolgendo un cor­ giormente stupisce in questa vicen­ l'impegno pacifista e la scelta reaga- livelli di democrazìa, lo sperpero di grado di favorire il reciproco na, una manifestazione innata so sulle Implicazioni morali della da, non è tanto 11 fatto che l'apprez­ nlana della corsa al riarmo nucleare, risorse enormi che potrebbero essere riconoscimento? Come si ac­ di quella aggressività che la guerra nucleare. Per ottenere il mas­ zamento per li leader repubblicano nel momento In cui questa linea ap­ Impiegate per finalità di sviluppo cede all'identità in un rappor­ Rosario Minna nostra specie condivide con simo dei voti gli studenti devono non provenga da quella che era conside­ paia 'tecnicamente* preferibile alte economico, l'imposizione di una for­ to non antagonista? tutte le altre. soltanto riferire sulla bibliografia, rata, fino a poco tempo fa, come l'U­ altre, in rapporto all'unico obiettivo ma generale del rapporti Intemazio­ Fino ad oggi non ci sono sta­ Breve storia della Mafia Ovviamente la capacità di ma realizzare anche un progetto, niversità più aperta, progressista e della salvaguardia della pace. Allo nali Ispirata alla forza e alla paura, te risposte a queste domande, divenire aggressivi e di fare la scelto In una lista, fissa comprende, anticonformista degli Stati Uniti, da stesso modo, se l'unico problema po­ piuttosto che alla cooperazione fra I anche perché è un genere di Dalie pinole prevaricazioni nelle campagne guerra fa parte della natura fra l'altro, la partecipazione attiva ai quella che un noto senatore repub­ sto dall'esistenza dell'armamento popoli, I danni talora Irreparabili ar­ interrogazione che gli stessi ' siciliane alle attuali ramificazioni mondiali. umana. Ma la maniera in cui lavoro di qualche organizzazione pa­ movimenti pacifisti non si so­ blicano aveva definito con disprezzo atomico è costituito dalla minaccia recati all'equilibrio dell'ambiente Lire 10.000 lo si *% è controllata dalla cul­ cifista dell'area metropolitana, l'in­ come *un corso di studi quadrienna­ della guerra, I soli interrogativi leciti naturale e sociale. L'incubo resta, in­ no posti. Il pacifismo è ancora tura piuttosto che dai geni tervista a esponenti di rilievo delle le In sesso, droga ed eversione*; più riguarderanno: gli aspetti 'morali* somma, quello dell'olocausto nu­ tutto dentro la logica della Per spiegare la guerra non ba­ forze armate americane, l'analisi del problematico è capire, piuttosto, co­ di un possibile scontro su base nu­ cleare, sicché se la scelta reaganlana guerra, e il suo linguaggio Giuseppe Fava sta infatti ricondurla alla ag­ messaggio antibellicista contenuto me mai Berkeley resti uno del prin­ di 'mostrare 1 muscoli* nel confronti parla in termini di lotta e di gressività, ma bisogna invece cleare; le modalità tecniche di so­ nelle canzoni folk degli anni Sessan­ cipali centri del pacifismo giovanile pravvivenza per l'umanità; la deci­ dell'URSS si dimostra capace di schieramenti. Il pensiero pa­ Mafia spiegare perché l'aggressività ta o, Infine, l'Istituzione di una corri­ scongiurare, sia pure in maniera cifista è ancora un pensiero assume la forma specifica di americano, come possano cioè con­ sione tutta soggettiva di una sorta di armato, fatto di opposti irri­ spondenza epostolare con un mem­ vivere — nella stessa Università e suicidio di massa, pur di non affron­ precaria e a prezzo delle conseguen­ Da Giuliano a Dalla Chiesa lotte organizzate tra eruppi. bro delia Camera del rappresentanti, ze In precedenza Indicate, il *dies ducibili che si fronteggiano. È spesso negli stessi studen ti —la scel­ tare gli orrori della catastrofe atomi­ ancora la contrapposizione Il "j'accuse" del giornalista assassinato. Nella forma in cui la cono­ al quale domandare ragione delle ta In favore di Reagan e t'Impegno ca. trae*, non vi è altro di cui preoccu­ sciamo noi, la guerra coincide posizioni assunte In tema di arma­ parsi seriamente. Si comprende così amico/nemico a guidarne la con il passaggio da un'orga­ per la difesa della pace. logica, con una differenza, che Lire 12 000 menti nucleari. Che non si tratti di un'omissione per quali ragioni la ripresa dell'ag­ il nemico è ora diventato la nizzazione sociale basata sul­ Pochi mesi fa. Infine, un gruppo di Una possibile Ipotesi di Interpreta­ di poco conto, che la riduzione della gressività americana In America La­ guerra. Parla di pace ma non la parentela ad un'organizza­ ricercatori dell'Università di Har­ zione può essere forse ritrovata nella guerra all'olocausto nucleare e della tina e nelle Antllie possa trovare ha una cultura della pace, o se Giuseppe De Lutiis zione retta dal principio terri­ vard, forse l'Ateneo più prestigioso tendenza alla neutralizzazione poli­ pace all'assenza del 'Big-Bang* non consensi In ampi settori dell'opinio­ c'è bisogna andare a cercarla toriale. La caratteristica fon­ degli Stati Uniti, ha pubblicato I ri­ tica che sembra caratterizzare In sia poi una semplice sottigliezza, ri­ ne pubblica 'liberal* e nello stesso altrove Si tratta di abbando­ Storia dei servizi segreti damentale di un territorio, sultati degli studi Interdisciplinari maniera crescente la vita del paese. sulta subito evidente solo che si pen­ movimento pacifista, giungendo nare il terreno della politica, quello che fa di uno spazio condotti negli ultimi anni sul proble­ perfino a coinvolgere 11 candidato in Italia qualsiasi il territorio di un Non solo per quanto riguarda II pro­ si alla molteplicità e all'Importanza della contrapposizione ami­ ma delle armi atomiche; Il libro (>Ll- blema della pace, ma In linea più ge­ delle questioni «rimosse» nell'Impo­ democratico alla Casa Bianca; e si co/nemico per spostarsi sul gruppo sociale, è quella di es­ fiano dell'etica, perché solo Dal SIM al SIFAR al SID, la ricostruzione di sere in qualche modo difeso. vlng wlth Nuclcar Weapons*, Ban- nerale, va Infatti consolidandosi un stazione prevalente negli Stati Uniti. comprende, altresì, d'altra parte, lo tam Book), pur ricco di Informazioni atteggiamento per così dire 'Specia­ L'Interesse quasi esclusivo, a tratti scetticismo col quale una parte con­ etica può avere come riferi­ oltre mezzo secolo di attività dei "corpi La territorialità implica la mento l'umanità nel suo insie­ guerra. Affermando il proprio Interessanti e di considerazioni an­ listico», mirante a valorizzare esclu­ quasi maniacale, perla temuta apo­ sistente dell'intellettualità progres­ separati" al di là delle verità ufficiali. che assai acute, si conclude con un sivamente 1 connotati 'tecnici» di un calisse del 'giorno dopo*, conduce a sista guarda all'ipotesi di un avvi­ me. E la categoria di specie diritto esclusivo su un territo­ appello al realismo: le armi nucleari cendamento nella guida del paese, che deve essere sostituita alla Lue 16.500 rio la comunità si impegna au­ problema, rispetto alla dimensione trascurare tutto lo spessore e l'arti­ frammentata storia della so­ tomaticamente a difenderlo. appartengono ormai alla vita dell'u­ politica complessiva a cui esso tutta­ colazione del problemi relativi, ap­ giudicando Inlnfluente un muta­ manità e al suo futuro, sicché occor­ mento di 'leadership* per la modifi­ cietà e delle culture, perché È così che la guerra intervie­ via appartiene, ti punto di vista degli punto, al 'giorno prima*; a quanto ognuno possa ritrovare nel­ ne a segnare i confini in modo re cercare 11 modo migliore per con­ 'Interessi generali», del modo In cui precede 11 'punto critico*, a comin­ cazione del meccanismi generali di l'Altro se stesso. tale che il senso di apparte­ vivere con esse, senza illudersi di po­ ad essi sia possibile conferire una funzionamento del sistema politico. terle eliminare e senza trattarle co­ ciare anzitutto dall'esistenza e dalla Editori Riuniti! nenza ad un territorio coinci- 'forma* politicamente definibile, è moltiplicazione di guerre regionali Umberto Curi Carla PasquineRi me fossero armi convenzionali. sostituito da un'Incessante moltipli­ In atto talora In quadrati strategici, L'UNITÀ / GIOVFDl 14 1 NOVEMBRE 1984 Al Teatro Turismo di Ric­ L'altra rassegna in questio­ 3 dicembre, e a Vittoria e Pa­ agente: Ljubimov non conosce Riccione cione ci saranno oggi ben due ne ha il suo centro promozio­ lermo nei giorni successivi, e Ljubimov la lingua italiana, ha la massi­ concerti: uno pomeridiano, nale a Catania, ma si estende alla «family» del vocalist Jon ma fiducia del suo rappresen­ e Sicilia con gli Oregon, e uno serale, a varie altre città siciliane, fra Hendrlcks (15 gennaio). In firmerà tante e firmerà non prima del con il nuovo quartetto della vi- cui Palermo, Vittoria e Taor­ febbraio si apre una sorta di suo arrivo. Sta di fatto che la brafonlsta Gary Ourton. La mina. Il cartellone è molto ar­ «parentesi latino-americana», sua accettazione è già un fatto a tutto ticolato, ed è integrato da nu­ con il percussionista Ray con VATER acquisito cui seguirà il logico rassegna prosegue con il quar­ coronamento formale». Intan­ tetto del neoparkeriano Ri* merose attività collaterali, Mantilla (il 1) ed Hermeto Pa- quali mostre di libri e fotogra­ scoal (il 22), che è uno dei «pa­ to, in attesa della firma uffi­ Sembra farsi strada, fatico­ chie Cole (il 16 novembre) e il dri» della nuova musica brasi­ BOLOGNA — Il regista sovie­ ciale tra l'artista sovietico e quintetto di Dizzy Gillespie (il fie, seminari, proiezioni cine­ l'ATER, è stata messa a punto pel «1 acoli samente, l'idea che il jazz non matografiche di documentari liana. 1118 marzo si rientra in tico Yuri Ljubimov firmerà il sia esclusivamente «merce 6 dicembre), per trasferirsi poi ambito strettamente jazzis­ 6 novembre il contratto che lo dal consiglio direttivo dell'as­ stagionale», da consumare di a Rimini, dove si esibiranno il (la famosa collezione di David sociazione una bozza di con­ Chertock) e film a soggetto tico, col quintetto di Cnico e lega all'ATER per due anni ol­ preferenza nel mese di luglio, gruppo della «superstar» Pat Von Freeman, per chiudere tre a un terzo, automatica­ tratto che prevede anche una e che l'attività in questo cam­ Mcthency, in gennaio, il quin­ (ovviamente con colonne so­ opzione per un terzo anno di nore di ambito jazzistico). poi con l'«eminenza grigia» mente rinnovabile. L'offerta collaborazione di Ljubimov po possa, qualche volta, assu­ tetto di Freddie Hubbard, in chlcagoana Muhal Richard dell'ATER, formalizzata l'al­ mere connotati, diversi da Inaugurazione riservata a all'interno dell'Arena del Sole febbraio, e il quartetto di ex- «sua maestà» Omette Cole- Abrams (il 30 marzo), e con tra sera, dopo le polemiche dei di Bologna. La «politica tea­ quelli, mondano-turistici, dei monkiani denominato Sphere un'attesa big band di Gii giorni scorsi, non è stata anco­ festival estivi. E infatti pro­ man, «guru» di più d'una ge­ trale» del regista in Italia in marzo. Un programma al­ nerazione di jazzisti «progres­ Evans (ad aprile, in data da ra tecnicamente accettata da «contemplerà inoltre — infor­ prio in questi giorni, in Roma­ quanto equilibrato — fra definire). Fuori programma è mano all'ATER — esperienze gna e in Sicilia, si aprono due sive», che è stata col suo «Pri­ Ljubimov. «Il regista firmerà «bianchi» e «neri», «classici» e previsto, nella seconda metà il G novembre soltanto perché di carattere internazionale, «stagioni» di concerti, con me lime» a Catania ieri sera e di maggio, un concerto del allestimenti dedicati al gran­ «contemporanei» — che prose­ sarà oggi a Palermo. Toccherà — dichiara il direttore dell'A­ aspirazioni e modalità in buo­ gue un'attività intrapresa già quintetto di Sonny Rollins. de teatro di tradizione, a quel- na parte analoghe, che si pro­ ioi al quartetto di Gerry Mul- TER Mario Cadalora, confer­ io contemporaneo insieme al­ trarranno fino alla primave­ da qualche anno con lusin­ fican (19 novembre), a Dizzy mato nel suo ruolo fino al 31 l'apertura di una nuova scuo­ ra. ghiero successo. Gillespie, che sarà a Catania il Filippo Bianchi Yuri Ljubimov marzo '85 — aspetta il suo la teatrale».

RS

versione tragica di La costola Parte con Cukor la nuova di Adamo, con le difficoltà e i Videoquida contrasti della vita matrimo­ niale non più risolti nella co­ serie dello «Specchio scuro» micità, ma anzi segnati dal dramma e dalla morte. Volto di Raidue, ore 20,30 dpnna è addirittura un film quasi •teorico-, in cui Cukor sviluppa il motivo della donna, metà angelo e metà diavolo' doppiezza che compare sul vi­ Franti, Ritorna la so stesso della protagonista, una splendida Joan Crawford con una guancia deturpata da «perfido» un'orribile scottatura. Il mar­ chio fisico si traduce, natural­ mente, nell'ambiguità psicolo­ gica che trascina la donna a ri­ Pinocchio Hollywood cattare altre donne che desta­ no la sua invidia, e a divenire l'amante di un losco personag­ gio (Conrad Veidt) che la in­ ucciso duce all'omicidio Per fortuna c'è anche un uomo che la ama tutta nera sul serio (Melvyn Douglas) e al fronte che, quando si dice la fortuna, è un chirurgo estetista . Questa è l'ora di Cuore che piace di più a Comencini: la puntata in cui Franti piange. La puntata dedicata tutta a Franti, il «Pinoc- Se Cukor è sicuramente il chio» di Cuore. Luigi Comencini utilizza, come sempre, il contrasto regista più indicativo dei ri­ svolti meno consueti del gene­ tra le pagine zuccherose di De Amicis e la realtà della Prima guerra re, i titoli più classici del ciclo mondiale per portarci tdentrot il libro. Ed è un giovane incontrato fi sono II postino suona sempre al fronte, di cui non conosciamo il nome, che fa scattare il racconto. due volte (27 dicembre) nell'e­ Quel soldato è stato tanti anni in riformatorio, proprio come il dizione del '46 diretta da Tay bambino che le guardie sollevarono a mezz'aria, nel retro di una Il balletti Gameti, con John Garfield e panetteria, mentre la farina ricopriva di bianco i gendarmi e quel Si Con «The big parade» il celebre attore-mimo Lana Turner (il paragone con la versione moderna, interpre­ «perfido» marmocchio. Ecco Franti che combina guai a ripetizione. racconta a proprio modo l'epopea degli eroi del cinema muto tata da Jack Nicholson e Jes­ Ecco il preside che lo vuole cacciare da tutte le scuole del regno. sica Lange, va tutto a vantag­ Ed il maestro Perbonì, che capisce e non capisce questo ragazzino gio della vecchia), e II mistero troppo vivace. Il maestro Perboni di Comencini, cioè Jhonny Do- del falco di John Huston (dal romanzo di Dashiell Hammett, relli ha degli sguardi comprensivi come forse non aveva il maestro con Humphrey Bogart nel ruo­ di De Amicis, ma la pagina scritta non si può tradire. Il perfido lo di Sam Spade), in fase di Franti, dopo aver rotto le finestre della scuola, dopo aver preso a nuovo doppiaggio e previsto botte un compagno di classe «spione», non ha scampo: per rincara­ per l'85. Ma. sempre fra i titoli re la dose gli apparirà fra le mani anche un coltello a serramanico senza voce dell'epoca d'oro (anni '40-'50) che gli costerà la libertà. Enrico Bottini, al fronte, «forse» incontra occhto a Non voglio morire del bravo Robert Wise (1958, in Franti: e si ricorda quella volta in cui il ragazzino, anziché scoppia­ programma il 13 dicembre), re nella sua solita e cinica risata, si mise a piangere. Nostro servizio con una Susan Hayward da A scuola era stato proiettato il film «Sangue romagnolo», dove lo rica benpensante per il suo realismo crudo. Powell) e dell'ambiente. Oscar, a un tipico film 'di pro­ scapestrato protagonista perdeva la vita per salvare la mamma. ALESSANDRIA — All'inizio di Tne Big Lindsay Kemp immagina che Eric von L'idea della distruzione bellica, antici­ duttore» come Situazione peri­ Ma Bottini non avrà tempo per scoprire se quel soldato era davve­ Parade, l'ultima creazione di Lindsay Stroheim diriga tutti questi eroi del silen­ pata se si volesse badare alle date, è molto colosa (1942,15 novembre), di­ ro Franti: la mitraglia nemica lo ucciderà. Kemp presentata in «anteprima» al Comu­ zio intrecciando la propria autobiografia ai calzante perché riaggancia il lavoro alla retto da Bruce Humberstone e nale di Alessandria e al Novelli di Rimini sogni iperbolici, ai ricordi sfocati e confusi Grande Parata, il film muto del '25 di King prodotto da Darryl Zanuck al­ di una grande generazione per comporre Vidor a cui ha rubato il titolo, ma con in­ lora boss della Fox, al nero *di (strane «anteprime», col pubblico pagan­ provincia» Sabato tragico te...) e diretta al Teatro Petruzzelli di Bari, un affresco mimato e danzato dove si me­ tenti parodistici, antimilitari (e forse an­ Canale 5, ore 20,25 tiamericani) e, nonostante la sua realizza­ ( 1955) di Richard Fletcher e un uomo alto, senza capelli, vestito da mili­ scolano date, personaggi, citazioni, dove la al poco noto Dragonwyck di trama di un film (si riconoscono ad esem­ zione lasci ancora molto a desiderare, aiuta tare prussiano scende i gradini di una scala a inserire un ulteriore spunto drammatico Joseph Mankiewicz (1946), un obliqua e pericolante con un candelabro pio // viale del tramonto e Destino del '28) horror ottocentesco con due trascolora in un'altra senza soluzione di di struggente sentimentalismo. C'è un co­ William Italiani, acceso in mano. Illumina della fioca luce di mico (interpretato dall'Incredibile Orlan­ splendidi attori: Gene Tierney candela uno spazio espressionista, cupo e continuità. Così facendo, il popolare mi­ Hurt in «Uno e Vincent Price. mo-ballerino (solo in alcune recite Kemp do, il pilastro della Lindsay Kemp Compa­ scomodo testimone» inquietante, molto simile alla scena di Ra- ny) che vive ai margini perché rifiutato sia Il ciclo alternerà i citati tito­ preferite skolnikow (1923) un film del celebre regi­ sostituisce Michael Matou) piega facil­ dal cinema muto che dal sonoro . Egli os- li 'antichi» a film più recenti, sta Robert Wiene, quello del Gabinetto del mente il suo stile teatrale ispirato dal serv a impassibile la catastrofe (semplifi­ L'idea del -ciclo perenne; sical rispecchiano sempre l'i­ che faranno luce sull'evoluzio­ Dottor Caligari. Grand Guignol, dalla pantomima inglese, cata con diapositive ed effetti di luce) e il inventata da Raitre, si sta rive­ deologia americana del succes­ ne del genere negli ultimi Reagan o lando assai fruttifera. ~La so e della frontiera (o al massi­ L'uomo è senz'ombra di dubbio Eric von da un espressionismo mitteleuropeo molto balletto sciocco di un Al Jolson polemica­ 15-20 anni. Tra questi, ritenia­ melodrammatico, a un racconto fortemen­ mente ricopiato con la faccia bianca bian­ specchio scuro», antologia del mo, nei western moderni, il suo mo imperdibili lino scomodo Stroheim (azzeccato nella parte il lungo e cinema nero americano curata esatto contrario), il nero pro­ testimone di Peter Yates Mondale? torvo Michael Matou), grande titano au­ te contrastato che glorificando la vivacità ca. Ma non tenta di inserirsi nel nuovo, artigianale e la fantasia del cinema muto, rutilante, mulinello hollywoodiano perche da Enrico Ghezzi, è iniziato pone panorami assai più sfu­ (1981, 22 novembre) con Wil­ striaco del cinema muto che reo con molte nel gennaio àell'84 e ha avuto mati, a volte contorni, in cui liam Hurt e Sigoumev Wea- difficoltà i suoi capolavori a Hollywood e scava nei motivi della sua decadenza. E incarna la purezza, la modestia forse anche Non è stato un «caso» come quello celeberrimo del «contro­ tutto è chiaro sin dall'inizio: il taglio grot­ la debolezza di tanti, magari grandi comici, varie code, presentando un to­ l'America si specch a come un ver, l'agghiacciante Terrore fagotto», ma In casa Mike, la scorsa settimana, è di nuovo poi fu emarginato dall'avvento del sonoro. tale di 24 film. Riparte ora con coacervo di passioni, come una cieco di Richard Fleischer E, abbandonati su polverose poltrone, tesco, Io sguardo deformante di Kemp così che privi del carattere d ariete di un Char- complessa centrifuga sociale. (1971, 8 novembre) con Mia esplosa polemica come trent'annl fa per la risposta ad un profondamente inglese, alla Oscar Wilde, lie Chaplin non hanno mai fatto fortuna. una nuova serie di pellicole quiz: giusta o sbagliata? La risposta data dal concorrente giacciono i fantasmi del suo cinema che (dodici già sicure, un paio an­ Forse il nero è il genere più on­ Farrow nel ruolo di una cieca poco alla volta si animano in una danza che trasforma le «divine» in creature dal La morale sarebbe che Lindsay Kemp cora da definire) che, in onda nivoro, quello che consente i perseguitata da un brutale as­ Giovanni Bracale, che si presentava sulla geografia mondia­ sesso doppio (per Kemp sono uomini «en sassino e Bersaglio di notte di le, era proprio sbagliata, ma il suo era un torto a metà: Super- macabra. Quando Stroheim con un mega­ solidarizza con questo comico impotente e ogni giovedì sera, invaderanno maggiori punti di fuga dalle travesti») e scopre le devastazioni umane anche i primi mesi dell'85 (ma convenzioni. Arthur Penn (1975, 20 dicem­ flash, infatti, usa come testi 1 giornali, ed era stato proprio il fono in mano dirige La vedova allegra col solitario Eric von Stroheim, ultimo bre), sorta di saggio di stile sul (1925) o forse Le femmine folli di cui si legate al primo divismo, ma soprattutto adoratore delle «dive», così come aveva par­ alcune date debbono essere an­ Il ciclo si apre stasera con giornale studiato dal Bracale ad aver errato. Così stasera l'incapacità di adeguarsi all'incipiente «so­ detective-film con un ottimo sono In corsa due campioni a pari merito: Bracale e Glanma- intravede la scenografia — film emblema­ tecipato alla follia del grande danzatore cora stabilite). Angoscia (1941) di George Cu­ Gene Hackman. A questi si ag­ tici che portarono in America l'ultimo re­ gno americano», di trasformare i gesti lenti, russo Nijinsky. Ma rispetto al suo prece­ Ciclo fruttifero, dicevamo. kor, di cui verrà trasmesso, il rio Tlraboschl. Per quel che riguarda le Inchieste, la Abacus enfatici e sentimentali nel tip tap freneti­ giungeranno Il segno degli ha chiesto agli Italiani come giudicano il nuovo Concordato spiro della «Belle Epoque» viennese —, ri­ dente spettacolo Nijinsky il Matto, questo Non solo perché ha posto il 29 novembre, anche Volto di Hannan di Jonathan Demme conosciamo May McAvoy, la diva bionda co, urbano e senza emozioni del primo cine­ nuovo Big Parade (bisogna ricordare che pubblico televisivo di fronte a donna (1941). La presenza di (1980, 6 dicembre) con Roy tra Stato e Chiesa, ed il provvedimento secondo cui i preti ma sonoro. Kemp affrontò già il tema del muto in The una lettura insolita del cinema Cukor, regista famoso per mu­ dovranno mantenersi senza l'aiuto dello Stato. L'altra In­ amata dal regista e Idin Gilbert, il grande Scheider e Distretto 13 di John atore vittima ancb'egli del sonoro. Ma il Parade's gone oy per il Ballet Rambert) hollywoodiano, presentandoci sical come È nata una stella o Carpenter (1976), rifacimento. chiesta vede gli italiani coinvolti sul tema delle elezioni ame­ Il crollo vero dell'impero del muto avvie­ non brilla sempre di invenzioni gestuali. La un ciclo esaustivo dedicato per commedie sofisticate come urbano del western di Howard ricane: se doveste votare in USA, per Reagan e Mondale, chi loro aspetto vagamente ghignante, non è ne, però secondo Kemp, con la guerra. materia, le idee intelligenti anche il taglio non a un attore oaun regista, Nata ieri, Scandalo a Filadelfia Hawks Un dollaro d'onore. Afa scegliereste? meno caricaturale della maschera tragica Quando in The Big Parade la musica suo­ registico che pur dovrebbe sfrondare le ma a un produtore (Val Le- o La costola di Adamo, è curio­ l'aggiunta più bella, se il visto di Stroheim. Poi ci vengono incontro Ro­ nata dal vivo e funzionale di Carlos Miran­ gags sfilacciate, soverchiano così la rappre­ ivtcn). Ma anche perché, pro­ sa ma rivelatrice. Potremmo di censura verrà rinnovato, sa­ E veniamo al concorrenti: Bracale, con i suoi 20 milioni già dolfo Valentino, che naturalmente balla il da parte e la sua preparazione in geografia, si scontra con da si sfalda nei rumori sinistri e metallici sentazione scenica adombrando un po' i ponendo film inediti accanto a affermare che nei suoi *neri» rà La rabbia giovane di Terry tango; Charlot; la piccante Clara Bow e Bu- delle mitragliatrici o nelle voci perentorie pur bravi Ettori-danzatori (tra gli altri ec­ vecchi classici, ci ha svelato Cukor svela i drammi e le cru­ Malick, uno stupendo film sul Tiraboschl (46 milioni) che risponde a domande su Hemin­ ster Keaton. Ancora la melodrammatica tema degli amanti assassini gway, vita e opere. Unico sfidante, In questa puntata anoma­ dei dittatori colorando di ulteriore tensio­ cellenti Nuria Moreno e Francois Testory) quanto sia ampio l'orizzonte di deltà che nelle commedie sono Gloria Swanson e persino i! frenetico Dou­ ne una scena folle e truculenta, spruzzata e il magico colpo d'occhio su questo mondo questo genere, rispetto ad altri adombrati dall'ironia e dalla che meriterà davvero, a suo la, è Enzo Moschi, arbitro di Prato che risponde a domande glas Fairbanks del Ladro di Bagdad con tempo, un discorso a parte. sul regolamento arbitrale, una specie di esame davanti al di macchie rosse di sangue, di una luce ver­ perduto. (rioni classici come il western e grazia della confezione. Ango­ qualche altro fantasma tratto, forse, dal de, onirica, che rompe il precedente rigoro­ ti musical. Ultimo ma non ulti­ scia, con Ingnd Bergman e pubblico del tifosi. Ospiti lo scrittore Domenico Bartoii, don terribile Greed, il film che spaventò l'Àme- mo: mentre il western e il mu­ Charles Boyer, sembra una ai. e. Nazareno Fabretti e la cantante Fiorella Mannola. so bianco e nero dei bei costumi (di Sandy Marinella Guatterini Raidue, ore 21,35 Programmi Tv Radio

Naumachos: D Raiuno 20.05 DSE: SCHEDE - BOTANICA «Storia dell'erboristeria» G RADIO 1 20.30 ANGOSCIA - F9m di George Cukor. con l Bergman, C. Bover 10.00 SULL'EVEREST SENZA OSSIGENO 22.20 TG3 - Intervallo con: «Una cartolina musicate deOa cineteca Ra» Scegli il tuo film GIORNALI RADIO: 8. 10. 13, 19, avventure 11.00 SANTA MESSA 22.55 STARS 21. 23. Onda verde: 6.02. 6 57. 7.57. 9.57. 11.57. 12.57: 14.57. 11.55 GIORNO DI FESTA GIULIA (Raiuno, ore 22) 12.15 PRONTO.. RAFFAELLA? - Con Raffaella Carré • Canale 5 18.57. 20 57. 22.57; 6 02 La 13.25 CHE TEMPO FA - TELEGIORNALE Troppi titoli davvero per i cinefili domestici! A partire da questo di combinazione musicale: 6.4 E Ieri al di mare e 9.30 Film «Intermezzo matrimoniale»; 11.30 Help; 12.10 Bis; 12.46 N 14.00 PRONTO... RAFFAELLA? - L'ultima telefonata Zinnemann (1977), con due grandi interpreti come Vanessa Re- Parlamento; 9-10.15 Radio anch'io: 14.30 GODSPELL - FZro al David Creane, con Victor Garber. David Ha- pranzo è servito; 13.25 «Sentieri», sceneggiato; 14.25 «General Ho­ dgrave e Jane Fonda. Film d amicizia e di politica, che mette due spital». telefilm: 15.25 «Una vita da vivere», sceneggiato; 16.25 «H canzoni nel tempo; 11.10 «La certo­ di pesca skea. Jerry Sroka grandi donne nei punti caldi della storia mondiale di questo seco­ mondo degli animali», documentario; 17 «Gatactica», telefilm; 18 lo. Vanessa è Giulia, una donna di aristocratica famiglia inglese, sa di Parma»; 11.30 H garage dai 16.10 CRONACHE ITALIANE - CRONACHE DEI MOTORI «Tarzan», telefilm; 19 «I Jefferson», telefilm; 19.30 Zig Zag; 20.25 ricordi; 12.07 Via Asiago tenda; 16.40 LE ALLEGRE AVVENTURE DI SCOOBY DOO che si dedica alla causa del proletariato proprio negli anni della Sttperflazh; 23 «Loti Grant», telefilm; 24 Sport: Football americano. ondata nazista. Jane Fonda e invece Lillian Hellman, la scrittrice 13.20 La degenza: 13 28 Master; NAUMACHOS: «40 nodi», ovvero Mario Adorf alle prese con 17.00 TG1-FLASH 13.56 Onda verde Europa; 15 GR1 l'amore. L'avventura di questa sera, di questo anomalo ma convin­ 17.05 FEBBRE DELL'ORO IN CALIFORNIA - Con Robert Hays. John e moglie di Dashiell Hammett, travolta dai suoiproblemi di artista cente telefilm girato al largo della Sicilia, è abbastanza semplice, G Retequattro e di moglie d'artista. Ma quando arriva dall'Europa 0 richiamo Business: 15 Ratiouno per tutti: me­ gabit; 16 II pagmone: 17.30 Radnu- come già abbiamo visto in altre puntate, non necessariamente 9 Film «Questo mondo è meraviglioso»; 10.20 «I giorni di Bryan». dell'amica ferita e perseguitata, Lillian parte in un viaggio di 17.50 PER FAVORE. NON MANGIATE LE MARGHERITE - Te^m r» EKngton 84; 18.05 ilo sersac- giocate su terribili fatti di mare. Qui si tratta di un ricco armatore 18.20 UNA ROSA PER LA VITA - Spettacolo telefilm; 11.15 «Samba d'amore», telenoveia; 12 «Febbre d'amore». ricerca e di sfida ai persecutori, nel quale le è compagno solo il suo oanoca, di P.Y. 03*ovsky; 18.30 che vuole comprare del pesce fresco. Franco non è abituato a 19.35 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA telefilm; 12.45 «Alice», telefilm; 13.15 «Mary Tylet- Moora». telefilm; orgoglio di americana libera e combattiva. Musica sera; 19.20 Su nostri mer­ vendere quel che pesca, e questa volta non ne vuoleproprio sape­ 20.00 TELEGIORNALE 13.45 «Tre cuori m affitto», telefilm; 14.15 «Fiora selvaggio», teleno- GODSPELL (Raiuno, ore 14,30) re» Finché sul panfilo appare una bella ragazza. E Franco cambia cati; 19.25 AixSobox desenum: 20 20.30 G.B. SHOW N. 3 - Con Gmo Bramien 5' puntata veia; 14.50 Film «La commedia è finita»; 17.30 Master» i dominatori Vangelo musicato e ballato per la regia di David Green nel 1973. idea. 21.50 TELEGIORNALE dell'universo; 17.50 «Febbre d'amore», telefilm; 18.45 «Samba d'a­ «La notte più lunga»; 22 Stanotte la Dieci ballerini: in teatro fecero incassare miliardi sulle piazze ame­ sua voce: 23.28 La telefonata. 22.00 G1UUA - Fi!m dì Fred Znrwjmann more», telenoveia; 19.30 M'ama non m'ama, gioco; 20.30 Film cBut- ricane e di Londra. In cinema invece non riuscirono ad eguagliare 23.65 TG1 - NOTTE - CHE TEMPO FA Rt». con S. McQueen; 22.40 Caccia al 13: 23.10 «Ouincy», telefilm; 00.10 Film «Imagfei». il successo dell'analogo Jesus Christ Superstar. Italia 1, ore 22,20 Canale 5, ore 12.45 GRANDI MANOVRE (Raidue. ore 10,20) D RADIO 2 G Raidue Questo capolavoro mattutino di René Clair (1955) inizia con una GIORNALI RADIO: 7.30. 8.30. 10.00 DUE RULLI DI COMICITÀ G Italia 1 scommessa: un tenentino alla vigilia della Grande Guerra non 9.30. 10. 11.30. 13 30. 15.30. 10.20 GRANDI MANOVRE • Film di René CU», con Brutte Bardot 9.30 Film «L'ex moglie»; 11.30 «Giorno par giorno». tetefBm.- 12 trova di meglio che scommettere su una donna da conquistare per 16.30. 17.30, 18.30. 19.30. Variety: un «Il pranzo è 12.00 CHE FAI. MANGI? «Agenzia Rockford». telefilm; 13 «Chèw», telefilm; 14 «Deejay Tatevi- partecipare allo spirito aggressivo del momento. Lei cadrà nella 22.30; 6 I gwmr. 7 BoBettno del 13.00 TG2 - ORE TREDICI sion», telefilm; 14.30 «La famigfia Bradford», telefilm; 15.30 «Giorno rete, ma lui partirà per le grandi manovre. Così lo stupido sedutto­ mare: 7.20 Parole di vita: 8 OSE: 13.25 TG2-AMBIENTE per giorno», telefilm; 16 «Bim Bum Barn», cartoni animati; 17.40 re in divisa avrà il fatto suo e dal vaudeville si scivola nella trage­ Infanzia, come e perché: 8.45 «Le po' di musica, servito: 13.30 CAPITOL «Wonder Worvian», telefilm; 18,40 «CharBe'» Angela», telefilm; 19.60 dia. Non possiamo tacere che tra gli interpreti ci sono Gerard perqutsmoni»: 9.10 Dscogame: 14.30 TG2- FLASH Cartoni animati; 20.25 Film «Asso», con A. Celentano: 22.20 Variety; Philippe, Michèle Morgan e perfino Brigitte Bardot. 10 30 Radndue 3131; 12.10-14 di chiacchiere 14.35-16.25 TANDEM 23.20 Film «Viaggio allucinante»; 1.15 «troneide». tetefìbn. BULLITT (Retequattro, ore 20,25) . Trasnnss»or» regionali e Onda verde Corrado 16 25 MOSTRI IN CONCERTO - Un cartono tra raltra Come non simpatizzare con Steve McQueen anche quando è fuori regime: 12.45 Tanto è un gneo: 15 16.55 DUE E SIMPATIA - «Il sogno del comando» G Montecarlo dai binari della legge? Qui però è un poliziotto che deve coprire le Ungi PrandeBo «La signora Frola e 1 17.30 TG2-FLASH spalle a un gangster «dissociato» per consentirgli di testimoniare e di comicità offre il caffè 17 L'orecchioecrfio; 17.30 «Animai»», documentario; 18 «Gente di sig. Ponza, suo genero»; 15.30 G32 17.35 DOMBEY & FIGLIO - Telefilm contro i suoi ex compari. Ma il povero Bulhtt fallisce nel suo Economia: 15.42 Omnibus; 18.00 VICTOR E MARIA - Canoni animati HoOvwood», telefiim; 18.50 Shopping; 19.30 «Nemici per la pe*e», incarico. Si farà ampiamente perdonare. La regia è di Peter Yatea, 18.32-20.10 Le ore dota rous»ca: 18.20 TG2 - SPORTSERA commedia musicale; 19.55 «La banda dai cinque», telefilm: 20.26 Variety, la trasmissione di che ha confezionato un film robusto e anche romantico mettendo 19.50 DSE: Saper leggere la pubbft- Corrado offre il caffè. È la ia30 L'ISPETTORE DERRICK - Telefilm Film; 22.15 Clip n* roR. Italia 1 (ore 22,20) registrata accanto all'irresisUbile e tenero protagonista la bellissima Jacque- ota: 21 Jazz sera: 21.30 Rad»adue trovata di II pranzo è servito, 19.35 METEO 2 • PREVISIONI DEL TEMPO - TG2 - TELEGIORNALE nell'omonima discoteca bolo­ quiz quotidiano in onda su Ca­ line Bisset. (196S). 3131; 22.20 Panorama Parlamen­ 20.20 TG2-LO SPORT Q Euro Tv IMAGES (Retequattro, ore 0,10) . gnese, presenta questa sera nel nale 5 alle 12,45, che da oggi, 20.30 CUORE - Di Luigi Conroncmi tare; 23.28 BoOettr» del mare. 12 «L'incredibile Hulk». telefilm; 13 Cartoni animati; 14 «Marcia nuzia­ Anche un Altman nel cartellone odierno! Targato G.B., noè sotto suo cartellone il film «Per vin­ tutti i giorni, telefonerà a casa 21.35 NAUMACHOS - Telefilm bandiera britannica, è un film del 1972 interpretato (e anche sce­ cere domani» (The Karaté ad un abbonato alla SIP scelto 22.25 TG2- STASERA le». telefilm; 14.30 «Marna Linda», telefilm: 15 Cartoni animati; 15.30 neggiato) da Susannah York, la brava attrice protagonista di Tom • RADIO 3 Kid). Un'intervista agli Alpha- a caso, formulandogli una do­ 22.35 APPUNTAMENTO AL CINEMA Diario Italia; 18 Cartoni animeti; 18.30 Cartoni animati; 19.30 Specie- Jones. Qui è nel ruolo di una sorta di io narrante, o sognante, che la spettacolo; 19.40 «Marna Linda», telefilm; 20.20 «Anche I ricchi GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25. ville, il gruppo musicale «esplo­ manda. Se l'abbonato saprà ri­ 22.40 TG2 - SPORTSETTE vede o immagina delitti, incubi e altro. Tutto rimane piuttosto 9.45.11.45.13.45.15.15. 18 45. so» quest'anno ma nato quasi spondere riceverà in regalo la TG2 - STANOTTE piangono», telefilm; 21.20 «I boss del doBero». sceneggiato; 22.70 oscuro, intricato in simbolismi indecifrabili, ma anche illuminato 20.45. 6 Pre*utSo: 7. 8.30. 11 B fornitura gratuita di caffè, per «PetroceJK», telefilm; 23.15 Tuttocinema. da una certa poesia. Un film singolare, non certo tra i maggiori del concerto del mattino: 10 Ora «D>: per caso, per gioco, tra un grup­ un anno, secondo le sue esigen­ po di amici, rappresenterà il D Raitre regista americano. 11.40 Succede «ìttoSa: 15.18GR3 ze. «Con la speranza che mi ri­ 16.00 OSE: GLI ANNIVERSARI G Rete A ASSO (Italia 1, ore 20,25) Culturale; 15.30 Un certo decorso: clou musicale, mentre Felice sponda il proprietario di un In una giornata tanto generosa di film interessanti non poteva 17 DSE: I bambini tnquwtanti netta Andreasi, «riscoperto» dalla tv, 16.30 DSE: COIVI" FERRO CHE BOGLIENTE ESCE DAL FOCO 10 Cartoni animati; 10.30 Film «La rivolta dei barbari»; 12 Film «* bar!», scherza Corrado, che ha 16.50 PICCOLA STORIA DELLA MUSICA ritorno di Godzilla»; 13.20 TS notizie: 13.30 Cartoni animati; 14 «Ma­ mancare anche questo prodotto di cassetta di Castellano e Pipolo. letteratura del 900. 17.30-19.15 intrattiene il pubblico con i in programma — con lo stesso 17.05 DADAUMPA riana. il diritto di nascere», telefilm; 15 «Cara a cara», telefilm: 16.30 •Asso* è Adriano Celentano nel periodo del suo massimo fulgore L'operetta in Europa; 21 Rassegna suoi monologhi comicosurreali. meccanismo — di offrire anche 18.16 L'ORECCHIOCCHIO cinematografico. Si sposa e giura di rinunciare al gioco d'azzardo, deDe riviste: 21.10 L'operetta ai Eu­ Fi!m «Natale con I tuoi»; 18.30 Cartoni animati; 19 «Cara a cara». poi, la sera stessa delle nozze lascia la sposina Edwige Fenech per Isa Gallinelli gira per le strade un pranzo intero ad una fami­ 19.00 TG3 telefilm; 20.25 «Mariana, H diritto di nascere», telefilm; 21.30 F*n ropa. 23 n jazz. 23 40 II racconto di intervistando i passanti su ar­ glia scelta sugli elenchi telefo­ 19.30 TV3 REGIONI - IntervaBo con. » Jna cartolina musicate de** cinete­ recarsi al bar. Lo uccidono, ma a finire il film rimane il suo fanta­ mezzanotte: 23.53-23.58 Ultime •La segretaria privata di mio padre»; 23.30 FUm «Ti ho epoeeto par sma. (1981). notine. gomenti di attualità. nici. ca Re<» allegria».

l .-,*• > -^ ':v**ìtlka»^\^J^ *- ^^^v«^«*A^g&^^ i.^ »v •< X i * ~;tr'>.*c£i\£LÀ'L*t \*r\j*£tt.ja^., 1 E L'UNITÀ / GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 1984 Visto per gli USA a Dario Fo

MILANO — Incredibile ma vero, dopo tante richieste, fi­ nalmente il governo america* no ha concesso il visto di in* gresso negli USA a Dario Fo. lina commedia dell'autore ita* Hano va infatti in scena a Broadway il 13 novembre. Si tratta di «Morte accidentale di un anarchico» per il cui alle­ stimento il produttore Cohen aveva richiesto a Fo anche una collaborazione alla regia. Ma questo non è più possibile, anche perché Fo sta allesten­ do il suo nuovo spettacolo dal titolo «Quasi per caso una don­ na: Elisabetta» (debutto a Ric­ cione il 7 dicembre). John Hurt in «1984», ispirato al romanzo di Orwell. Sotto, Bo Derek

meglio, a conti fatti, nel Baldovino di Ugo Pagliai, Cinema Affari, personaggi e che giunge appunto, più che mal, «da fuori»: come un curiosità del MIFED, che corpo estraneo, l'abitante di un diverso mondo, di un'e­ si sta svolgendo a Milano poca futura, 11 portatore di una nuova morale che non può essere quella, rigida e costrittiva, da lui stesso praticata ma poi esecrata. Nell'esercizio della «parte» di capofamiglia, a ogni mo­ Al mercato do, Baldovino-Pagliai ci si Di scena Massimo Castri, con mostra (al secondo atto) completamente trasforma­ Ugo Pagliai e Paola Gassman, ha to (barba, capelli, vestiti) a diretto «Il piacere dell'onestà» somiglianza di quella gen­ del film te-bene, che egli dominerà, per un tratto, come una ver­ ambientandolo nel pienO UttOCentO Ugo Pagliai (qui sopra con Francesca Benedetti) in «Il piacere dell'onestà» sione aggiornata del Tartu­ fo molleriano. Ma, diciamo, lù tardi, un Tartufo penti- £o . tra «1984» Smarrito, dimesso, Iner­ me, lo ritroviamo alla fine, come al principio, il perso­ Pirandello, un secolo fa naggio: addirittura In pi­ giama, sdraiato su un diva­ e Bo Derek no, forse febbricitante, in IL PIACERE DELL'ONE­ ghe, 11 ha esplorati nel deli­ troverà, dunque, un marito edificata viene scossa dagli mente intessuta di esem­ preda a incubi. Ciò che dà MILANO — Chissà, forse solo un perfetto film «da mercato». soprattutto Matt Dillon (qui in STÀ di Luigi Pirandello. Re- cato rapporto fra scrittura e di comodo, nella persona di Impulsi frementi e dolenti plari del pianismo chopl- agio ad Agata di atteggiarsi a Milano potevano farlo. In In un festival con ambizioni un ruolo comico, meno a suo già di Massimo Castri. Scene struttura, ne ha cavato Im­ Angelo Baldovino, distinto di una carne (la sua stessa) nlano (con un'aggiunta verso di lui come una soler­ qualunque altro angolo della culturali l'avrebbero lapidato, agio che nello splendido Rusty e custumi di Maurizio Baiò. magini inquietanti e sor­ signore sopra 1 quaranta ancora desiderosa di vita brahmsiana, se non erria­ te infermiera, prima che co­ terra, il solo pensiero di comin­ ma nella saletta del MIFED i di Coppola) è più grazioso di Interpreti: Ugo Pagliai, Pao­ prendenti prospettive. Ciò è (ma nemmeno Fabio è più autentica. mo). E, comunque, gli attori me una possibile, vera com­ ciare un festival del cinema alle vari compratori (francesi, in­ Jerry Cala. Ma la proiezione la Gassman, Francesca Be­ accaduto, almeno, con la un giovanotto), di antico li­ Come accennavamo so­ concorrono in varia misura pagna. Qui il temibile ri­ 9 di una domenica mattina sa­ diani, arabi, africani...) se lo so­ più affollata è stata quella di •trilogia» costituita da Ve­ gnaggio, rovinato però dal al dileggio dei relativi ruoli: svolto sentimentale, sul cui no gustato con l'aria di chi già 1984, l'ormai famoso film di nedetti, Sergio Reggi, Dona­ pra, il regista sposta indie­ orlo Pirandello riusciva a rebbe sembrato un'eresia. È tello Falchi, Roberto Vezzosi. stire gli ignudi, La vita che ti vizio del gioco. E questi ac­ tro d'un mezzo secolo ri­ con tocchi più discreti Pao­ quanto è SUCCPSSO, invece, con il conta i baiocchi che ne ricave­ Michael Radford ispirato al ro­ Roma, Teatro Giulio Cesare. diedi, Cosi è (se vi pare), ne­ cetterà la funzione (e finzio­ spetto a Pirandello (e d'un la Gassman che è Agata, trattenersi, rischia di pre­ 50* MIFED (Mercato Interna­ rà. Bolero, per dirla in breve, è manzo di Orwell, con John gli anni dal '76 all'80 (perso­ ne) che gli è offerta, non per con impeto baldanzoso varicare. Non è che, in defi­ la nuova fatica della coppia De­ Hurt e Richard Burton. Il film secolo abbondante rispetto nitiva, avremo assistito al zionale del Film e Documenta­ nalmente. ci è sfuggito 11 denaro, bensì per il «piace- a noi) 11 calendario della si­ Francesca Benedetti che è rio), o meglio con la sezione rek: John (regista, si fa per di­ è molto atteso e vedrete che, Fu giusto a proposito del successivo impegno di Ca­ re», appunto, dell'tonestà». la madre, a capofitto Sergio «romanzo di un giovane po­ re) e Bo (attrice, si fa ancora di anche in Italia, uscirà entro Piacere dell'onestà che 11 gio­ tuazione: fra tuoni e lampi, vero» (anche se non tanto prettamente cinematografica stri su La ragione degli altri). Ma prenderà la sua «parte» in un asfittico luogo chiuso Reggi che è Fabio. Delle fi­ denominata «Indian Summer», più per dire). Costato 13 miliar­ l'anno (sarebbe il caso, vi pa­ vane Gramsci (recensore Sulla stessa linea si collo­ tanto sul serio, o con tanta gure di contorno (appena giovane, e povero per sua di (di lire), è appena uscito in re?). della «prima» assoluta della da pareti domestiche ad­ colpa)? termine inglese che indica la commedia, Torino, 27 no­ ca, ora, ma — ci sembra — profonda ironia, da porre in dobbate di rosso cupo, la un po' sfrondate) restano cosiddetta «estatina di San oltre mille cinema negli USA, con Intenzioni più confuse crisi, mediante il suo com­ un palo di macchiette (il cu­ E perché no, In fondo, se accolto dalle pernacchie della Ma, al di là dei grossi nomi, il vembre 1917, interprete storia si avvia e si conclude sotto tale profilo il pubblico Martino». MIFED di Milano sorprende principale Ruggero Rugge­ ed esiti assai più dubbi, l'al­ portamento di consorte, e nel clima d'una certa lette­ gino Maurizio, il parroco). critica e dalle risate del pubbli­ poi di genitore, severo, esi­ riconosce ne) suo aspetto La stravaganza si spiega: il co, che l'ha preso come un film per la massa di materiale espo­ ro parlò di Pirandello come lestimento del Piacere del­ ratura popolare o, senz'al­ Azzardiamo che Castri sto, che potrebbe indurre i cuo­ di un «ardito» del teatro, e l'onestà; di cui la prima cosa gente, impeccabile, tutto il tro, del melodramma otto­ più proprio, di bravo ragaz­ MIFED non è un festival, ma comico e gli ha donato il succes­ sistema di sotterfugi e ipo­ abbia inteso andare così al­ zo dalle maniere cortesi e un mercato, uno dei tre mercati so. Peccato che la comicità sia ri teneri a fare ipotesi ottimisti­ delle sue opere come di che balza all'occhio è la re­ centesco. Soprattutto all'i­ le origini della forma-salot­ che sulla crisi del cinema. In «tante bombe a mano che trodatazione al pieno Otto­ crisie, di loschi e squallidi nizio, gli attori «cantano», dalla voce suadente, uno dei cinematografici più importanti del tutto involontaria: Bolero è traffici, sul quale si basa il to del dramma borghese, suoi beniamini, quale è ap­ del mondo insieme a Cannes e la storia (sulla carta, quanto realtà, è molto semplice: la crisi scoppiano nel cervelli degli cento dell'ambiente e del più che recitarle, le loro bat­ che Pirandello accoglieva, non c'è ancora in quei paesi spettatori e producono crol­ personaggi. Ricordiamo, in vivere civile; mettendo a tute, e le accompagnano punto Ugo Pagliai? Gli ap­ all'American Film Market di mai seriosa) di una studentessa nudo, inoltre e più in gene­ peraltro, dinamitandola poi plausi conclusivi, dissol­ Los Angeles. Un intero palazzo che negli anni Venti è talmente (Terzo Mondo, soprattutto) li di banalità, rovine di sen­ breve, la vicenda: Agata, ra­ con gesti Iperbolici. L'insie­ dall'interno, nel Piacere del­ dove la TV non è a tutt'oggi timenti, di pensiero...». A gazza di buona famiglia, è rale, un dissidio tra natura me risulta francamente (e vendo sconcerto e perplessi­ della Fiera Campionaria si tra­ innamorata di Rodolfo Valenti­ e cultura, che è tema ricor­ l'onestà e nei lavori coevi tà disseminati nell'affolla­ sforma (sino al 3 novembre) in no da decidere di perdere la diffusa in modo capillare. Ed è sua volta, al nostri tempi, 11 rimasta Incinta dell'aman­ volutamente, è da supporre) (un lustro dopo, sarebbero proprio a questi mercati che la regista Massimo Castri è te, 11 marchese Fabio, che rente e fondamentale In Pi­ caricaturale, con effetti co­ tissima platea durante il un dedalo di uff/ci, stanzette, virtù con un sosia del grande andato all'assalto di alcuni non può sposarla perché le- randello. Dissidio che inve­ arrivati i Sei personaggi, a corso della rappresentazio­ bacheche e salette di proiezione «amatore». Ci prova con uno gran parte dei film in vendita si mico-grotteschi anche faci­ far saltare tutto per'aria). ne, sarebbero di ciò testi­ rivolge. Un esempio? La CMP, testi pirandelliani, li ha almente stretto nei ceppi ste lo stesso protagonista, li, anche fastidiosi, cui fa in cui produttori, distributori, sceicco [Il figlio dello sceicco) e quando l'astratta e artifi­ Dall'esterno procede inve­ monianza. le va male, ci riprova con un Continental Motion Picturea, scomposti e ricomposti, li f i un precedente matrimo­ peraltro curioso contrasto ce, qui, l'operazione registi­ noleggiatori e affaristi di tutto una compagnia che batte ban­ ha frugati tra e sotto le ri­ nio, sia pur finito male. Si ciosa costruzione da lui una colonna sonora fine­ Aggeo Savioli il mondo si incontrano per sti­ torero (Sangue e arena) e le va ca, identificandosi al suo pulare contratti. La stampa meglio. Bo Derek è espressiva, diera panamense e si presenta (per la prima volta ufficialmen­ scusate la battutaccia, solo dal­ con un ricco listino compren­ te accreditata) è all'inizio un le spalle in giù: si presta di dente titoli come Condannata tantino spaesata: nessuno ti buon grado a scene erotiche al­ all'inferno, Il serpente di ma­ la Playboy, ma il film è una pe­ re, La città perduta, La dea aspetta, nessuno ti coccola, della giungla, t guerrieri del nessuno mostra di notare la sua na. Avrà però, lo scommettia­ Musica I «Concerti per orchestra» a Roma concluderanno i festeggiamenti mo, molti compratori. mondo perduto, 2020 i gladia­ esistenza. Ma dopo un poco tori del Texas... I registi: nomi per gli 80 anni del musicista. Ecco il ricordo che gli dedica un critico l'atmosfera «manageriale» di­ mai sentiti come Peter Ne­ venta piuttosto rilassante. Secondo e terzo giorno: ci wton, Eduard Muller, Roger A stagione già iniziata, il MI­ siamo sciroppati Dimensione Rockfeller, Max Hunter (ma FED costituisce l'apertura del­ inferno di Sidney fFurie, un anche Joe D'Amato, vecchia le contrattazioni per il 1985. film senza infamia e senza lode volpe del cinema a luce rossa). Tutte le grandi case di produ­ su una storia d'amore in Viet­ Ben difficilmente vedrete que­ zione straniere vi sono piomba­ nam (protagonisti Ken Whal e sti film in Italia. Ma se farete Cheryl Ladd), e The Flamingo un viaggetto al Cairo, o a Bue­ Lettera aperta a Petrassi te in pompa magna, presentan­ Kid di Gami Marshall, una do i propri listini presenti e fu­ nos Aires o in qualche altro luo- turi. Gli americani sono natu­ sorta di Sapore di mare am­ §o esotico ve h potrete godere. A Roma sta per cominciare (anche Salmo IX, davvero), straordinario, importante, per bientato nella New York del empre che ne abbiate voglia. il ciclo degli otto Concerti per non stava in quella formula. ieri, oggi, domani. Ha spostato ralmente in maggioranza, e del 1963. Quest'ultimo, secondo orchestra, ultimo saluto augu­ Così arrivarono, a sorprender­ il discorso, ha fatto dei Concer­ resto l'inglese è sicuramente la noi, ha ottime carte per essere rale del 1984 per gli ottant'an~ mi e a convincermi, Noche ti la tavola di dimostrazione lingua ufficiale della manife­ acquistato in Italia: è decente, e Alberto Crespi ni di Petrassi. Lo dobbiamo a oscura (1951: un lavoro religio­ musicale che, nel nostro tem­ stazione. La stagione, per loro, Novecentomusica. Grazie. E io so) e Récreation concertante po, la questione centrale è il non è partita benissimo sui ho pensato ai suoi ottant'anni (1953: un lavoro profano). En­ suono. Non trastulliamoci col mercati europei: secondo il nu­ che non esistono, poiché gli an- trambi laici, in un senso che timbro: il suono. Come suona, In otto concerti mero di Variety edito apposita­ ni di un musicista che vale so­ adesso ho probabilmente più come può, deve, suonare la mente per il MIFED, gÙ ameri­ chiaro. La laicità di tutti gli ot- 7 Goffredo cani hanno concluso nella pri­ no quelli di chi lo ascolta, oggi musica moderna Petrassi è il 40 anni di musica Patrassi e nel futuro. Ho pensato ci to Concerti, un percorso di ri­ ruolo del suono. Ruolo non sol­ ma metà del 1984 contratti per COMUNE DI miei anni di fronte a Petrassi, cerca e di idee, anzi di compor­ tanto musicale. Etico, sociale. un totale di 274 milioni di dol­ anzi con Petrassi, da quando tamento, attraverso l'intera Lele d'Amico, a Firenze, ad occuparsi di mu­ lari, con. una perdita secca del SANNICANDRO GARGANICO Ritorna allora la parola 'com­ Slamo grati a Pestalozzl che ha spostato a 33 % rispetto al corrispondente , lui nel 1951, '52, '53, mi riceve­ opera petrassiana. Afa Noche portamento*. che ho già usato, sua volta (come Petrassi la questione della sica, nelle Olimpiadi della Gioventù. Rientra 1 PROVINCIA DI FOGGIA va un giovedì del mese, a casa oscura e Récreation concertan­ nel «comportamento» anche questo. periodo del 983. La Francia ha ma che non è mia. È di Petrassi dodecafonia) la lezione di Petrassi nella im­ operato il sorpasso nei confron­ sua (io venivo da Milano appo­ te erano anche l'accostamento a colloquio con Luca Lombar­ portanza del suono e del comportamento. Quando apparve il quarto Concerto (lo ri­ sta, con Vittorio Fellegara), e alla dodecafonia, e non chiac­ ti del Giappone, nella classifica di. A proposito delle Beatitudi- Aggiungeremmo che il suono non può che cordiamo in una splendida esecuzine di Mas­ dei mercati più ricettivi al pro­ AVVISO DI GARA mi spiegava tanta musica mo­ chiererò (come anch'io ho fat­ nes, risponde: «Certamente è essere «libero*, ma quanto più è «prigioniero» simo Pradella al Teatro Argentina), qualcu­ derna. Non ho studiato con to) di libero approccio, di libe­ dotto statunitense; graduatoria A norma di quanto previsto dall'art. 10 legge 10/12/1981 n. 741. si un testo religioso, ma è un testo di un comportamento non soltanto musicale, no tirò in ballo VAugenmusik, la musica, cioè, nella quale l'Italia è al quarto Petrassi, ma è stato ugualmen­ ro uso. La libertà può essere religioso che serve per la vita fatta per essere vista e non ascoltata, che non rende noto che sarà indetta una gara di fiatasone privata con d sistema te un grande maestro, copn la anche fuga, rinuncia alle pro­ ma etico, sociale. Può essere questo il punto ha nulla da spartire con il suono vivo di Pe­ posto con un volume di affari di dì cui all'art. 1 tenera d) e successivo art. 4 legge 2/2/1973 n 14 nostra, per la vita attuale, non è nuovo della vicenda artistica di Petrassi. Un quasi 23 milioni di dollari. por r apparto dai lavori di «equa • fogna da esegursi m Sanrucandro «m» minuscola, per dire che ve. Non è (non è stato) questo. una preghiera o litro, è un testo trassi. Era un Concerto per «archi», poi ci fu non mi insegnava l'accademia Petrassi ha cominciato proprio punto così Importante che, non a caso, è sta­ quello coinvolgente gli «ottoni» e la «percus­ Gargaruco (FG). di comportamento sociale». Co­ to finora eluso, «sostituito* da quella storia La ragione della contrazione e nemmeno l'avanguardia, ma allora a dimostrarmi, contro le sione». Ogni Concerto ha il suo suono «parti­ è una sola: l'ipervalutazione del L'importo m base d'asta * di L 1.350.008.828. contemporanee tentazioni me la musica. Un comporta­ del barocchismo e anche del neo-madrigali- la civiltà della musica, degli mento sociale della musica, del colare», legato al «generale* comportamento. dollaro, che colpisce duramen­ Per datti lavori sono previsti rimozioni e rifacimenti pavimenti, scavi. uomini comuni, anche se musi­ dell'asfittico bipolarismo ador- smo, della dodecafonia sì, ma con prudenza, Mille altre cose sollecita l'intervento di Pe­ tubazioni, costruzioni pozzetti, ecc. suono. È forse questo l'inse­ ecc. te anche nel dorato mondo del­ cisti. Imparai, da lui cattolico, niano, che tertium datur. In al­ stalozza, ma le rimandiamo ad altro momen­ lo spettacolo. Ciò nonostante, Le Impresa nteressate possono chiedere di essere invitate aOa Esitazio­ una maniera laica di trattare tre parole, le strade sono mol­ gnamento prinicipale di Pe­ to. Vogliamo dire ai lettori che gli otto Con­ trassi. Almeno così mi pare. Seguiamo l'iter di Petrassi dalle «prime» gli americani hanno investito il ne suddetta, mediante domanda, m competente carta boBata. da pre­ la musica; e la sua musica che te, escono dalla stessa Europa, dei suol primi lavori (11 Concerto per pianofor­ certi saranno eseguii! al Foro Italico 113 (con MIFED con tutta la loro poten­ sentarsi ofr perverwe a questo Comune a mezzo raccomandata, entro soprattutto, tra le italiane, mi le tecniche compositive sono Per questo ha continuato ad Vittorio Parisi cui sono affidati 11 secondo, il essere per me un maestro con te e orchestra, suonato nel 1939 da Gleseklng, za pubblicitaria, aspettandosi le ore 12.03 del gwroo 13/11/1984. attraeva, cominciai a lederla esplorazionL Voglio dire che, terzo e 11 quarto), il 10 (con Jan Lathan Koe- ottimi affari. E tra i loro film, proprio anche attraverso i la -m* fortunamente minusco­ Coro di Morti, Magnificat) e sappiamo come il nlg che dirige il quinto, sesto e settimo) e il La spese t» pubbficazione del presante bando sono a carico defia Impre­ cosi Non sopportai la storia distacco dall'accademia e da tutte le etichet­ dispersi nelle mille salette della sa aggiudicatane. tediosa del suo barocchismo Concerti, per come in essi (non la; un musicista della mia città 17, con Gunther Neuhold che conclude il ci­ r iera, c'è solo l'imbarazzo della romano, anzi apostolico roma­ solo in essi) ha trattato la que­ ideale, non solo musicale. te a mano a mano appioppate alla sua musi­ clo facendo seguire al primo (1934) l'ottavo Sannicandro Garganjco. 31 ottobre 1984 ca abbiano suscitate «perplessità* persino nei Concerto (1972). scelta. no Chi aueia scritto — come/o stione dodecafonica (seriale, IL SINDACO aveva scritto — Coro di morti post-seriale, ecc.), Petrassi è suol maestri con t quali avevamo preso a stu­ Il primo giorno, ci siamo im­ Luigi Pestalozza diare. Nel 1947, avemmo con noi Petrassi e Erasmo Valente battuti in Bolero, che è davvero Prof. DI SALVIA Nicanoro

àtìf *„v *•x*" v* fr»WJ **" !=y**-= ", *z**& ^i:i^?&*®*uà$i&&&s£JL -%"$$ss£- *-.«> ' i-' "f-". t'^i ~*¥à «B*sr— "tè-"! \ì ,:

TE0NOJO959- TUTTO L'USATO SUPERWUUTATO NUOVO TRANSTT DIESEL A CHI COMPRA UN FORD TRANSIT 2.5 INIEZIONE DIRETTA Mìnimo 2000.000 per auto o furgoni dì qualsiasi Un primato tecnologico per assicurare straordinarie anno, marca e modelo, purché àrcolaoti, per chi prestazioni e minimi consumi , - acquista un nuovo Ford Tronsìt bencna o DieseL • Oltre 120 km/h E se Toutoveicob non è- da buttar via i Concessio­ • Oltre 13J5 km/r» o 90 km/h con un Transit 9 posti IffiWHIll nari Ford sono pronti a supervaluraiio. • 54'i in più nefla durato media del motore. jC anm dì garanzia sul motore. Per 5 coni fut- ti i ricambi sono gratum? > NUOVO FORO TRANSIT. I/UNICO MOTORE DIESEL 2.5 INIEZIONE DIRUTA. IVNKO GARANTITO 5 ANNI. * i; « 1ML-V £•'»•«**' • ik . *< "V "^ 5 *Ju*d. •Contratti (tfxjLoti entro 131/12/1984 E' UN' OFFERTA DEI CONCESSIONARI FORD VALIDA FINO AL 15 NOVEMBRE

\t GIOVEDÌ 16 l'Unità - ROMA-REGIONE 1 NOVEMBRE 1984 Sotto inchiesta i tre liquidatori e i rappresentanti della SOFIN per la cessione dell'azienda • " '• ' •• • i i.. i ;- Il Tevere insudiciato Maccarese, cinque avvisi di reato da due chiazze oleose Una era lunga un chilometro - Molte ore per dissolverla Una «bomba» giudiziaria po agricolo, per garantirne la esplode nell'oscura vicenda destinazione d'uso e soprattut­ della Maccarese, facendo rie­ to preservarla da ogni mira spe­ mergere dubbi e interrogativi culativa. E tuttavia grazie all'i­ inquietanti che da tempo 6i ap­ Si indaga anche su Paci, nerzia della giunta pentaparti­ puntano sulla operazione di to l'offerta dcll'Ersal è stata. vendita della più grande e «ap­ •scavalcata» da quella dei Ga­ petibile» azienda agricola del bellieri e mai più presa in consi­ i\», #* ^ - Lazio. Cinque comunicazioni derazione, nonostante la lotta giudiziarie sono state inviate il preste dellTrtenànd' condotta dal gruppo del PCI e 22 ottobre scorso dal pretore del PdUP insieme con i lavora­ Gabriele Cerminara ai tre li- Il magistrato ipotizza il reato di mancata esecuzione di sentenze del pretore - Dal giugno tori. quidatori della Maccarese Proprio il 20 ottobre scorso i S.p.a. Antonio Aiello, Remigio '83 ce ne sono state tre: l'ultima imponeva la restituzione di 31 miliardi agli acquirenti comunisti, con una metodolo­ Barbieri, Edoardo Ghera, all'ex gia inusuale dettata dalla presidente della SOFIN (finan­ preoccupazione per la piega ziaria dell'IRI e unica azionista a comprarla e, in mezzo, i lavo­ comportamento antisindacale prietaria di vastissime aree in­ se non vi siano state «omissioni» presa dalla situazione, hanno della società per azioni) Luigi ratori e la Federbraccianti de­ dei liquidatori che avevano torno a Roma) e i liquidatori. nella esecuzione delle sentenze rivolto al presidente Panizzi Girardin e all'ex amministrato­ cisi a sventare una colossale trattato e concordato con i Ga­ Gli imprenditori intendono re­ pretorili. La risposta sono le un'interpellanza a mezzo stam­ re delegato della stessa società, operazione speculativa che bellieri la vendita dei 1800 etta­ scisso il contratto e chiedono la cinque comunicazioni giudizia­ pa (ripetuta poi formalmente) Agostino Paci, attuale presi­ avrebbe, come conseguenza, lo ri di terreno della fascia costie­ restituzione dei 31 miliardi in­ rie che se rendono sempre più per chiedere una commissione dente dell'Intersind. Nei loro snaturamento dello stesso as­ ra a nord di Roma per 31 mi­ teramente versati; i tre liquida­ ingarbugliata la vicenda giudi­ d'indagine della Regione al fine confronti è in corso un procedi­ setto urbanistico della capitale. liardi. tori non ne vogliono sapere di ziaria hanno il merito di co­ di «verificare ed impedire ogni mento per il reato previsto dal­ Non solo. I clamorosi ed in­ stringere tutti a «mettere i pie­ illecito amministrativo, politi­ La seconda risale al marzo di restituire i soldi mentre comin­ co e finanziario connesso al pa­ l'articolo t650» del codice pena­ quietanti fenomeni di corruzio­ quest'anno: il pretore Foschini ciano a circolare voci sulla pos­ di nel piatto». le di inon esecuzione delle di­ ne e distrazione dei fondi a ca­ lese tentativo di speculazione- rettive del magistrato!. annulla il contratto di vendita sibile «volatilizzazione» di parte Maccarese infatti è stata al alienazione dei territori agricoli *f*y; rico di diverse società finanzia­ ribadendo che i liquidatori non della somma. centro in questi ultimi mesi an­ della Maccarese pilotato dalla Per comprendere su cosa rie dell'IRI, scoperti in questi hanno correttamente informa­ La terza sentenza pretorile che di roventi polemiche politi­ SOFIN». Il PCI chiede anche Bpecificatamente il pretore ha giorni, gettano altri dubbi e so­ to le forze sindacali interessate. avviene a Grosseto dove il ma­ che in seguito all'atteggiamen­ che si discutano in aula le venti Due macchie oleose sul nove da telefonate di vigili sto l'intervento della Capita­ appuntato la sua attenzione bi­ spetti su un'operazione che fin A questo punto, saltato il «pia­ gistrato, su istanza dei fratelli to «agnostico» della Regione mozioni presentate più di tre Tevere hanno tenuto Impe­ urbani ma anche di molti neria di porto. La chiazza era sogna rifare a ritroso la storia dal primo momento non si è no strategico» che avrebbe Gabellieri, impone ai liquidato­ che pure è una delle protagoni­ mesi fa col PdUP per fare final­ gnati vigili del fuoco e Capi­ cittadini: 1 romani insomma larga appena 8 metri ma era dell'intricatissima vicenda che mostrata poco limpida. aperto la strada all'edificazione ri dì restituire tutto il prezzo ste della vicenda. L'istituzione mente chiarezza sui tanti, trop­ taneria di porto di Fiumici­ non sono poi tanto Indiffe­ lunga un chilometro; per im­ vede da un lato TIRI decisa a Le sentenze pretorili dal giu­ selvaggia, inizia il braccio di della vendita. Il segretario della regionale è stata in realtà la pi punti oscuri legati no per molte ore. La prima, renti alla sorte del loro fiu­ brigliarla sono intervenuti «svendere» l'azienda a privati, gno '83 ad oggi su Maccarese ferro fra i Gabellieri (dietro i Federbraccianti CGIL, Bruno prima ad aver fatto un'offerta all'iaffare» Maccarese. avvistata all'altezza di Ponte me. All'altezza di Ponte Ca­ tre motovedette e mezzi an­ dall'altro due imprenditori co­ per l'acquisto di Maccarese, at­ Cavour,' si è dissolta senza vour si poteva vedere un'iri­ tinquinamento. Dopo molte sono state tre. La prima, del quali in realtà si cela l'Euro- Ghetti, sempre nel giugno scor­ descenza di mille colori che siddetti «agricoli», i Gabellieri, pretore Pivetti, ravvisava un gest, un'immobiliare già pro­ so, invita il giudice ad indagare traverso l'Ersal, ente di svilup­ Anna Morelli l'intervento diretto delle ore di lavoro, nel pomerig­ prendeva per tre quarti la gio, era stata eliminata con i squadre del pompieri che pe­ larghezza del fiume. Dall'eli­ rò, per motivi di sicurezza, filtranti galleggianti, che cottero è stato poi possibile l'hanno circoscritta, e spe­ hanno creato uno sbarra­ individuarne tutta l'esten­ mento nel pressi di Ponte ciali schiume, utilizzate per sione compresa tra il Ponte sciogliere le parti chimiche. «Slamo sempre stati convinti che dietro la troppo fret­ zione del lavoratori della Maccarese senza stipendio da Marconi. Per la seconda Duca d'Aosta e l'Ostiense, tolosa vendita della Maccarese si nascondesse in realtà ben cinque mesi e sollecita il governo, la Regione, Il chiazza, Invece, ci sono volu­ prima di Ponte Marconi. La La entità non eccezionale te molte ore di lavoro di mo­ del due versamenti oleosi do­ una delle più grosse speculazioni compiute a Roma dal CGIL: «Si deve Comune a un intervento più puntuale sulle aree pro­ chiazza oleosa, molto ampia vrebbe causare danni ecolo­ tovedette della Capitaneria dopoguerra a oggi. Le comunicazioni giudiziarie firma­ duttive dell'agro romano per bloccarne ogni processo di ma di scarsa consistenza, si è gici limitati per le acque del te dalpretore Cerminara sono un'ulteriore prova che le di porto prima di riuscire ad biforcata all'isola Tiberina e degrado. imbrigliarla. con il movimento creato dal­ fiume, ma 11 fatto preoccu­ manovre denunciate fin dall'Inizio sono vere». «In questa ottica — sostiene la Camera del Lavoro — le rapide si è a poco a poco pante — dicono al comando Queste le prime reazioni raccolte, a caldo, negli am­ Potrebbe trattarsi di un dei vigili del fuoco — è che fare luce su Il caso Maccarese deve essere ripreso in mano dagli enti unico versamento di Idro­ dissolta. I vigili del fuoco, co­ questi episodi si ripetono bienti della Camera del Lavoro dopo che si è diffusa la locali che devono garantire, in termini di proprietà pub­ munque, avevano per sicu­ notizia degli avvisi di reato inviati dal magistrato al tre carburi, probabilmente fuo­ spesso, anche se, spesso, fini­ blica e di gestione privata, il destino di questo strategico riuscito da un collettore o da rezza creato uno sbarramen­ commissari dell'azienda agricola, all'ex presidente del­ to di filtranti galleggianti a scono per passare del tutto comprensorio». una fognatura, che si è poi Ponte Marconi. inosservati, e rappresentano la finanziarla dell'in proprietaria della Maccarese, Lui­ diviso in due tronconi, ma un'altra delle tante malattie gi Girardin, e all'attuale presidente della Sofin e dell'In­ quella vendita» Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco Vetere Durante le ricognizioni ribadendo l'impegno del Comune. «Più volte abbiamo per ora è soltanto un'ipotesi: da inquinamento di cui sof­ tersind, Agostino Paci. nonostante i voli di ricogni­ con l'elicottero è stata però frono i fiumi romani. «Grazie alla nostra tenacia — hanno detto ieri 11 se­ sostenuto che la vendita era un errore e denunciato che avvistata una chiazza più Oggi però è chiaro a tutti che dietro la vendita zione dell'elicottero del vigili consistente verso la foce del gretario generale Raffaele Mlnelll e Manuela Mezzelanl "sprint" al Gabellieri (prestanome dell'Eurogest) si cela era necessario tenere gli occhi ben aperti su certi aspetti del fuoco, infatti, non è stato an. ca. oscuri dell'operazione su cui adesso si comincia a far Tevere, in direzione di Ostia: — forse salterà un gravissimo attentato all'assetto del in realtà un'operazione economica di dimensioni colos­ possibile risalire alle cause 1 vigili del fuoco, sprovvisti NELLA POTO: i vigili mentre territorio romano. Va anche detto che la battaglia del sali che non ha nulla a che fare, come si vuol far crede­ luce. Adesso, finalmente, ogni cosa sta tornando al suo delle macchie sul fiume. di un elicottero con zatteroni tentano di imbrigliare una del­ sindacato non sempre è stata compresa dall'opinione re, con la coltivazione di carote». posto e si aprono maggiori spazi per un intervento riso­ Il primo allarme è venuto che consentisse di toccare il le due chiazze a Ponte Marco­ pubblica. La Camera del Lavoro ricorda la drammatica condi­ lutivo». ieri mattina, poco dopo le pelo dell'acqua, hanno chie­ ni

Si apre un'altra fase nella «maxi-inchiesta» sulla sanità e la spesa pubblica «Bus corto» a partire dal 5 novembre prossimo su 15 li­ nee ATAC. L'azienda dei tra­ Torna bus corto sporti pubblici di Roma ha, infatti, deciso di ripristinare il termine del servizio alle ore 21 sulle linee 2. 22, 34, 46 Indagine sulle degenze negli ospedali barrato, 53, 63, 90, 93 crocia­ da lunedì su to, 113,115,197, 335, 411, 501 e 673. La decisione è stata L'attuazione è indirizzata ai tempi di permanenza nei nosocomi e nelle cliniche convenzionate - I dati del Lazio presa dall'ATAC proprio Ritardi negli interventi e analisi da rifare - Nelle strutture private ricoveri anche per casi ambulatoriali mentre si incominciava a in­ 15 linee ATAC travedere qualche possibilità di una revoca del provvedi­ Una Indagine per accerta­ dotti in un vero e proprio Quello che gli Investigato­ alcune punte che toccano l minari già fatti) il tempo preso che si è risolta la posi­ mento di «tagli» serali ad al­ di Democrazia proletaria, aveva fatto intravedre una re la reale utilità del tempi di «maxi-processo», ma 1 cui ri vogliono accertare con 20 (San Gallicano), 16 (Regi­ medio di degenza prima de­ zione giudiziaria di alcuni cuni bus. «La riduzione di che, in un comunicato, chie­ qualche possibilità del ripri­ degenza negli ospedali ro­ primi risultati portarono lo questa seconda fase dell'in­ na Elena), 13 (Villa Irma), 24 gli interventi cala vertical­ sanitari e amministratori un'ora delie corse per alcune de all'assessore comunale al stino di alcune linee non mani e nelle cliniche con­ stesso pretore Gianfranco chiesta è un altro aspetto re­ (San Vincenzo), 18 (Addolo­ mente a tre giorni. Però, in coinvolti nella prima fase linee — spiega In una nota traffico Giulio Bencini ed al­ funzionanti in orari serali. venzionate è stata avviata Amendola a dichiarare che lativo al corretto utilizzo dei rata), 15 (Cristo Re). ' questo secondo caso, sembra della «maxi-inchiesta». L'ex l'azienda di trasporto — de­ la giunta «l'immediata e de­ L'ATAC ha però, al tempo dal pretori Amendola, Cap­ «negli ospedali romani si ve­ fondi pubblici destinati alla - Dalle prime notizie sull'in­ essere emerso che verrebbe­ direttore sanitario del CTO, riva dai rilevamenti che i finitiva soppressione di un stesso, fatto presente i pro­ pelli e Fiasconaro. Con que­ rificano situazioni Indegne spesa sanitaria. Quello, in dagine campione che stanno ro eseguiti anche molti In­ Emilio Benincasa Stagni, il tecnici dell'ATAC hanno fat­ provvedimento che ha finora blemi creati da una non suf­ sta decisione, in pratica, I tre di un paese civile». I prossimi particolare, relativo ai tempi conducendo i magistrati si terventi che potrebbero esse­ coordinatore amministrati­ to durante l'estate e nel mese aggravato i già pesantissimi ficiente percentuale di auti­ pretori hanno aperto un al­ sviluppi dell'indagine, co­ di degenza. Da un'indagine può dedurre che la situazio­ re fatti ambulatorialmente. vo dell'USL RM11. Vittorio di settembre, sull'affluenza disagi dei cittadini nell'uso sti rispetto al personale dl- tro fronte della «maxi-In­ munque, dipenderanno da pubblicata negli scorsi gior­ ne non è certo migliorata. C'è poi da considerare, in ge­ Romanelli, e il coordinatore dei passeggeri tra le ore 21 e del mezzo pubblico». 'pendente. Sono molti i di­ chiesta» sullo stato della sa­ una perizia contabile uncora ni dalla stessa Regione La­ Anzi, è emerso che negli nerale, la carenza di camere amministrativo della stessa 22». Proprio l'altro Ieri nel cor­ pendenti dell'azienda che nità a Roma avviata lo scor­ In corso sul documenti am­ zio, infatti, risulta che (i dati ospedali la carenza del posti operatorie che determina USL, Gianfranco Vignola L'azienda ha anche an­ so di una conferenza-stampa per motivi di salute hanno so anno con blitz Improvvisi ministrativi della Regione, sono dell'82) il periodo medio letto e le disfunzioni consi­ lunghi rinvìi e la conseguen­ hanno pagato una multa. nunciato che resteranno in 11 Presidente dell'ATAC Bo- finora ottenuto l'esonero negli ospedali e nelle cllni­ in particolare riguardo alla di permanenza di un pazien­ derate croniche inducono gli te ripetizione di analisi cllni­ Con lo stesso procedimento funzione fino alle 22 gli auto­ sca e dell'ACOTRAL Miceli dalla guida. Il problema è che e che portò a numerose posizione dell'ex assessore te negli ospedali o nelle ammalati a cercare di essere che e il «peso» di molti degen­ verrà archiviato anche il ca­ bus delle linee 2 barrato, 28, illustravano i pesanti pro­ grosso e l'ATAC lo sta af­ incriminazioni e alla chiusu­ regionale alla Sanità Giulio strutture convenzionate è ricoverati anche venti giorni ti anziani non gravi che non so del primario radiologo del 30, 36 barrato, 57, 58, 65, 88, blemi ai quali si trova a far frontando insieme ai sinda­ ra — a volte — di interi re­ Pietrosanti per 11 quale furo­ assai superiore ai 9 giorni prima del giorno dell'inter­ vengono però dimessi. Centro Traumatologico del- 112, 137, 170, 437, 492, 766, fronte 11 servizio di trasporto cati per cercare di colmare parti. no Ipotizzati 1 reati di omis­ previsti dal piano sanitario vento, mentre nelle cllniche Queste le prime notizie l'INAIL. 931,994 e 999. Contro la deci­ pubblico. La notizia annun­ questa carenza che si riper­ Provvedimenti giudiziari sione e abuso in atti d'uffi­ nazionale. La media è tra 1 convenzionate (dove spesso sulla nuova Indagine, insie­ sione di «taglio» si è pronun­ ciata da Bosca dell'acquisto cuote negativamente su un che non si sono ancora tra­ cio. dieci ed i tredici giorni, con si entra con gli esami preli­ me alle quali si è anche ap­ a. me. ciata la federazione romana di 280 nuove vetture ATAC servizio cittadino essenziale.

Affollata e combattiva assemblea nella zona dei Castelli romani Urlano «maledetti fascisti» «Mi sono dimessa dal Comune e li aggrediscono per impegni di lavoro» La compagna Marisa Musu si è dimessa dal Consiglio co­ Due studenti dell'Istituto Nautico sono stati aggrediti e munale per altri impegni di lavoro. «Voglio chiarire — dice — iolenza sessuale, la legge è brutta picchiati da un gruppo di giovani in viale Marconi. Alessan­ che non mi sono dimessa "per ragioni personali". Impegni di dro Angelucci e Alessandro Clacclni stavano andando a lavoro sopravvenuti in questo periodo, ed in particolare le scuola verso le nove quando una decina di ragazzi dopo aver elezioni scolastiche con 17 milioni di genitori elettori e lo urlato «maledetti fascisti» 11 ha aggrediti. Medicati al San svolgimento del "Bambino tecnologico 1985" mi costringono, ma il movimento non riparte da zero Camillo i due sono stati giudicati guaribili rispettivamente in quanto segretario nazionale del Coordinamento genitori in venti e due giorni. democratici, a un'attività cosi intensa da non permettermi di C'è chi afferma, con un para­ cessi per stupro nel 19S2 e nel unico — ha spiegato la relatrice mo, a razionalizzare comunque ogni anno si rivolgono agli am­ essere adeguatamente presente in Consiglio comunale». dosso che vuole essere anche 19S3 e 10 in questo anno ancora Angela Bottali. Ma il progetto la loro colpa, «svalutando» la bulatori per farsi curare ferite e una provocazione, che a volte è in corso. è stato bloccato da chi non ha vittima e rigettando su di lei le abrasioni da violenze, 10 mila Giovane muore all'improvviso >referibile che passi una brutta La gente della cittadina è capito che anche sul terreno responsabilità dell'episodio. bambini tra i 10 e i 15 anni si Sventato colpo al caveau fegge. ma accompagnata da un dunque accorsa nella sala di pa­ della sessualità si radica la li­ Una testimonianza drammati­ prostituiscono. Come si posso­ Ucciso da un'overdose? grosso e capillare dibattito, in lazzo Corsini, è intervenuta, ha bertà delì'individio, o da chi ha ca è arrivata da un ragazzino no difendere, come si possono grado di smuovere le coscienze fatto domande, ha seguito con voluto coscientemente rompe­ delle scuole medie d: Albano tutelare i loro diritti? La solu­ ' Un giovane di vent'annl, Giuseppe De Jana, è morto sul di una banca di Piazza Fiume e di fare informazione, piutto­ passione la discussione, proprio re, spezzare quel grande cam­ che ha raccontato di una sua zione può essere cercata solo colpo subito dopo essere uscito dalla casa di una donna Ma­ sto che il contrario. E in parte è perché il tema non era sul sem­ mino di civiltà compiuto dalle guardando al futuro, comin­ ria Luisa Bertana, 42 anni, in via Ussani 13. Sembra che a Gli «uomini d'oro» volevano fare un altro furto al caveau di plice assemblaggio di norme, donne per uscire dal «branco di compagna di scuola, vittima di ciò che sta avvenendo per il te­ atti di libidine violenta da par­ ciando a fare reale prevenzione causare la morte del ragazzo sia stata un'overdose di eroina una banca ma il tentativo è stato sventato. Durante un'ispe­ uia sulla cultura che quelle nor­ sottomesse», come ha sottoli­ nelle scuole e nelle istituzioni; zione alle fogne di piazza Fiume agenti di polizia e tecnici del sto di legge sulla violenza ses­ me — del progetto di legge del neato Lidia Menapace. te di un coetaneo, e del silenzio o una bevanda contenente sostanze stupefacenti. suale. In parte: perché ovvia­ ancora: facendo chiarezza tra la Comune hanno scoperto un cunicolo scavato nelle vicinanze movimento delle donne e del La discussione, dunque, non dei docenti, dei genitori, dei mente ciò che è stato votato al­ testo votato — sorregge. Colpi­ professori. - gente, aiutando chi ha paura e del cinema Europa: sono stati trovati tubi di ferro per pon­ può prescindere dai cardini timore della denuncia. C'è chi la Camera dei deputati è un pa­ re la violenza sessuale adegua­ culturali su cui è ben saldata la Il discorso sui minori è stato Pertini al Milite Ignoto teggi, pulegge e pale. Non c'era traccia Invece di materiale da teracchio osceno inaccettabile. tamente, scrivere una nuova introdotto nella discussione dice che queste sono cose «poli­ scasso. Nel mirino, secondo gli inquirenti, una delle 4 banche società attuale. E che spinge i tiche», che devono restare fuori Ma la mobilitazione e il dibatti­ pagina di cultura nel codice: violentatori reclusi, come ha te­ dall'assessore provinciale An­ per la festa del IV Novembre che si trovano nelle vicinanze. to seno divampati ovunque. Ul­ questi gli obiettivi che ci si pro­ stimoniato Gaetano De Leo, il tonia Cerosella che ha recitato delle aule, di tribunale e di timo in ordine di tempo è quel­ poneva ella Camera con il testo criminologo di Casal del Mar­ alcune cifre: 50 mila bambini scuola. Ma, ha ricordato Tina lo organizzato la scorsa sera ad Lagostena Bassi, politica è tut­ Domenica 4 Novembre, giornata delle Forze annate, il pre­ Albano, dalla federazione co­ to ciò che riguarda i cittadini e sidente Sandro Pertini si recherà alle 10,30 all'Altare della Indagine della Regione munista dei Castelli, dal titolo, la scuola è obbligatoria proprio patria per deporre una corona di alloro al Milite Ignoto. Altre anche questo assai provocato­ perché deve formare dei citta­ corone saranno deposte successivamente da rappresentanti nelle carceri del Lazio re, «E Cappuccetto Rosso man­ dini. Parlare dell'educazione del Senato, della Camera, del Governo, delle Forze armate, giò il lupo» (in un recente con­ sessuate e della violenza sessua­ delle Amministrazioni locali e delle Associazioni combatten­ Una delegazione composta da consiglieri regionali, da ma­ vegno veneziano magistrati ed In carcere 8 spacciatori le e delle leggi relative ad esse tistiche e d'arma. gistrati e da addetti al lavori visiterà nel mese di novembre esperti hanno processato la fa­ deve quindi essere possibile, vola, condannando inesorabil­ anzi deve essere un dovere. tutte le carceri del Lazio. L'obiettivo è di compiere un'indagi­ mente come reale colpevole la ne che suggerisca quali sono le Iniziative che la Regione può Infine il PCI. Quanta parte Esportazione di valuta: bunba amica dei nostri figli e nella zona di Primavalle prendere in merito al corsi di specializzazione professionale delia nostra infanzia). del partito ha capito la portata per 1 detenuti. di questa legge, le sue implica­ tre rinvìi a giudizio Ad A'bano il convegno non è H commissariato di Primavalle ha messo a d'affari di piazza Nostra Signora di Guadalu- zioni sociali? Questa domanda stato un evento marginale nella segno altri 8 arresti e fermi giudiziari nella pe. Sono finiti a Regina Coeli Giovanni Ra- è stata rivolta da molte donne Rinvio a giudizio con rito direttissimo per esportazione di vita comunitaria, proprio per­ guerra dichiarata agli spacciatori del quar­ paglia, Giovanni Gramlgna.no, Aurora Pie- ad Angela Bottari che ha rispo­ valuta per Cesare Valsanla, Arrigo Lugli e per 11 Ubico Joseph Provincia: ostruzionismo de ché è ancora cocente li ricordo truccl e 11 capo della banda Filippo Primera- sto raccontando il cammino del tiere. Qualche giorno fa due tossicodipen­ no. Un quinto componente è latitante. Du­ Falloud. Il loro arresto, effettuato nell'ottobre dello scorso delle bimbe violentate nei bo­ denti, Mario Nlgro e Maurizio Bergantlno, partito dalle posizioni iniziali anno dal commissario Carnevale, fu collegato ai viaggi orga­ sul programma viario schi vicini, e perché nella zona, rante le perquisizioni sono state trovate nu­ molto diverse e senz'altro più come ha anche testimoniato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, si so­ merose dosi di eroina e In casa del Primerano nizzati per andare a giocare d'azzardo all'estero. In particola­ oggetti d'oro per un valore di 30 milioni, pro­ arretrate rispetto a queste fina­ L'ostruzionismo della DC alla Provincia rischia di far nau­ l'avvocato Tina Lagostena Bas­ no lanciati, a bordo di una •Mercedes», con­ li; e ha spiegato le discussioni re Valsanla e Lugli, che avevano rilevato 11 casinò La Roule di tro una volante della polizia. Dopo aver pro­ venienti da scippi e piccoli furti. Nlzzp. permettevano al clienti di effettuare 11 viaggio Roma- fragare 11 plano per la sistemazione della viabilità provincia­ si, il numero delle violenze sulle che ci sono state nel partito e il le. «Uscendo dall'aula per far mancare II numero legale 1 donne e sui minori è molto alto vocato l'incidente, i due giovani sono scesi Infine sono stati presi Mario Nlgro e Luigi confronto che in questi anni si è Nizza-Ginevra per portare all'estero 1 capitali. Joseph Fal­ rispetto ad altre zone del Lazio. dall'auto e si sono dati alla fuga, ma sono Magnolia, quest'ultimo mentre riforniva di loud, Invece, avrebbe dato ai due soci oltre un miliardo da democristiani hanno dimostrato — ha detto l'assessore al eroina alcuni noti tossicodipendenti. Luigi avuto all'esterno con il movi­ Il precuratore Angelo Palladi­ stati raggiunti e arrestati. Dal loro Interro­ mento delle donne. Investire nel casinò. Le indagini su Valsanla e Lugli sono lavori pubblici Mancini — di anteporre gli Interessi di partito Magnolia è stato poi Identificato come 11 a quelli della comunità provinciale». I progetti sono comples­ no, del tribunale di Velletri, gatori gli Inquirenti sono risaliti a due bande «vecchio» di cui parlavano molte segnalazio­ state condotte anche dalla polizia francese che 11 riteneva competente per zona, ha porta­ che si erano «amichevolmente» divise 11 giro ni delle madri di Primavalle. Rosanna Lampugnani responsabili di evasione fiscale per venti miliardi. sivamente 36 e comportano la spes* di quasi 13 miliardi. to anche alcune cifre: 13 pro­

lS ! \'Ì i •'' . fcj .Utfkb-tràt, »--*Jl*l1ìt* VÌJWÌAL*'.. rs^lv .- K<<,'" *'..:?*>•»'•<"*-'* i'-'SiV" ^i^^^^^^^^*^^A*A£^ÌM • «*A* £*:*}*£* .»•»'.•...-, ' t* r £±* «iAi-i - .i .larviti rt/S,,ìi*kV*i l ®Lt«NJ -i* \iW GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 1984 l'Unità - ROMA-REGIONE 17

TEATRO DEL PRADO (Via bora. 28 - Tel. 6541915) Alle 21.30. La Compagnia tll gioco delle partii presen­ Musica e Balletto Prosa e Rivista ta Querelle de Brest da Jean Jenet. Regia di Giusep­ Jazz - Foik - Rock pe Rossi Borghesano. AGORÀ 80 Via della Penitenza. 33 TEATRO DELL'OROLOGIO (Via dei Filippini, 17-A • BANDIERA GIALLA (Via della Purificazione, 43 - Tel. TEATRO DELL'OPERA (Via Firenze, 72 - Tel. 463641) Riposo Tel. 6548735) 465951 -4758915) Domani 2 novembre alle 21 nella Chiesa dell'Ara Coeli ANFITRIONE Via S. Saba. 24 SALA CAFFÈ TEATRO. Alle 22.15. Il C.T.P. presenta Alle 21.30. Discoteca Pino De Lucia e II suo piano­ si terrà un Concerto straordinario. Direttore d'or- Alle 18 Tartufo di Molière con Sergio Ammirata. Patri­ La carta da parati gialla di Riccardo Reim. Da Char­ forte. Tutti i giovedì ballo liscio. chestia Gianluigi Gelmetti, maestro del coro Ine Mei- zia Parisi. Marcello Bonini Ola. Regia Sergio Ammirata. lotte Perkins Gilman. Con Rosa Di Brigida. Regia di BILLIE HOLIDAY JAZZ CLUB (Vìa degli Orti di Traste- sters. Programma: Stabat Mater di Gioacchino Rossi­ ARCOBALENO Coop. Servizi Culturali (Viale Giotto. 21 Riccardo Reim. vere. 43) ni. Interpreti vocali: Margherita Rinaldi, Ortrun Wenkel, - Tel. 5740080) SALA GRANDE. Riposo Spettacoli Riposo. Robert Gsmbill, Silvano Carroli. Orchestra e coro del Riposo SALA ORFEO. Alle 21 la Cooperativa Sintetica/Globo FOLKSTUDIO (Via G. Sacchi. 3) Teatro dell'Opera. Riposo. ' AURORA (Via Flaminia Vecchia. 520 - Tel. 393269) presenta: Escurial di Michelle de Ghelderode. Regia di DEFINIZIONI — A: Avventuroso; C: Comico; DA: Disegni animati; DO: Documentario; DR: Drammatico: ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA (via Flami­ Alle 17,30 e alle 21. Il valzer dal defunto signor H. Erveducroux. IL PIPISTRELLO (Via Emilia 27/A - Tel. 4754123) F: Fantascienza; G: Giallo; H: Horror; M: Musicale; SA: Satirico: SM: Storico-Mitologico Alle 21. Discoteca Liscio e moderno sino a notte nia, 118-Tel. 3601752) Ciabatta con Giusy Raspani Dandolo, Silvio Spaccesi. TEATRO DI ROMA GALLERIA NAZIONALE DI AR­ Alle 20.45. Presso Teatro Olimpico. Quadri di un'e­ inoltrata. Domenica e festivi The danzante, ore G. Villa. Musiche di B. Canfora-T. Ventura. TE MODERNA (Via Nazionale) sposizione di Wassily Kandinsky. Musiche di Modest AVANCOMICI TEATRO CLUB (Via di Porta Labicana. Riposo 16/20. Mussorgsky. Ripreso dal Festiva! di Berlino. La serata 32 -Tel. 4951843) TEATRO DI VILLA FLORA (Via Portuense. 610 - Tel. MAHONA (Via A. Bertani. 6 • Tel. 5895236) sarà complentata da un documentario su Kandmsky. Alle 18.15 la Compagnia degli Avancomici in: T'amo o 5911067) CAPRANICHETTA (Piazza Montecitorio. 125 * Tel. SAVOIA (Via Bergamo. 21 - Tel. 865023) Alle 22.30. Musica sud americana. Biglietti alla Filarmonica via Flaminia 118, tei. pio Ubu di Alfred Jarry. Scenografia di Paola Letrcfa. Sono aperte le iscrizioni ai Seminari di formazione tea­ 6796957) New York night di R. Vanderbess - DO (VM 18) MANUIA (Vicolo del Cinque. 56 - Tel. 5817016) 3601752. Regia di Marcello Laurentis. trale da Abraxa Teatro. Per prenotazioni e informazioni (16.30-22.30) L. 5000 Alle 22.30. Ritorna la musica brasiliana con Gim Porto. Una domenica In campagna con S. Azéma - S ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA (Via CASALE PULLINO (Via Pull.no 91 - Tel. 6543072) telefonare la mattina ore 8 oppure ore pasti. (16-22.30) SUPERCINEMA (Via Viminale • Tel. 485498) MAVIE (Via dell'Archetto. 26) Riposo TEATRO ELISEO (Via Nazionale 183) Non c'ò due senza quattro con B. Spencer - C Alle 20.30. Le più belle melodie latino americane can­ Vittoria. 6 • Tel. 6790389) CASSIO (Via Cassia. 692 • Tel. 3651607) Domani alle 21 all'Auditorio di Vìa della Conciliazione CENTRALE (Via Celsa 6 - Tel. 6797270) Alle 16.30 (abb. F/D2). La Compagnia Teatro Eliseo L'uomo che sapeva troppo con J. Stewart - G (VM (16-22.30) L. 5000 tate da Nives. Revival anni 60. Prenotazioni tei. concerto dell'ENDYMION ENSEMBLE (stagione di mu­ Sono aporte le iscrizioni ai corsi di recitazione e danza. Gabriele Lavia in Amleto di Shakespeare; con Monica 14) TIFFANY (Via A. Do Pretis - Tel. 462390) 8130625. È aperta la campagna abbonamenti a cinque spettacoli. Guerritore. Valentina Fortunato. Umberto Ceriani. Re­ Film per adulti MISSISSIPPI JAZZ CLUB (Borgo Angelico. 16 • Tel. sica da camera dell'Accademia di Santa Cecilia, in abb. (16-22.15) Tagl. n. 2). In programma: LIGETI, 6 Bagateltes; BIR- CENTRO SOCIALE 1/2/3 (Piazza Balzamo Crivelli 123 gia di Gabriele Lavia. Scene di Agostinucci. Costumi di (16-22.30) L. 4500 6545652) COLA DI RIENZO (Piazza Cola di Rienzo, 90 - Tel. TWISTLE, Verses for ensembles; BERIO, Sequenza V - Tel. 4374498) Viotti. Musiche di G. Camini. UNIVERSAL (Via Bari. 18 - Tel. 856030) 350S84) Alle 16: aperte le iscrizioni ai corsi di musica per tutti gli per trombone; BERG. Kammerkonzert per pianoforte, Riposo TEATRO ESPERO (Via Nomentana Nuova 11) Amarsi un po' di C. Vanzina • C Cuori nella tormenta con C. Verdone - C strumenti. Riposo violino e 13 fiati (Ursula Oppens, pianoforte; Mauro CENTRO SPERIMENTALE DEL TEATRO (Via Lucia­ (16-22.30) L. 5000 (15.30-22.30) L. 6000 Alle 21: swing con le Old Time Jazz Band di Loguercio, violino); biglietti in vendita al botteghino TEATRO FLAIANO (Via S. Stefano del Cacco. 15) no Menerà. 10 Scala B int. 7 Tel. 5817301) DIAMANTE (Via Prenestina. 232-b • Tel 295606) VERBANO (Piazza Verbano. 5 - Tel. 851195) LUigi Toth. Ingresso omaggio donne. dell'Auditorio dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 17 in poi di Sono aperte le iscrizioni alla scuola di teatro. Il corso si Alle 21. Rumori fuori scena di M. Frayn. Regia di Amarsi un po' di C. Vanzina - C Chowingum con I. Ferrari - S - MUSIC INN (Largo dei Fiorentini, 3) venerdì (tei. 6541044). divide in tre mesi di studio (recitazione, dizione, danza. Attilio Corsini. (16-22.30) L. 5000 (16.30-22.30) L. 4500 Alle 21.30 avviso ai soci: concerto del Jazz Studio Big impostazione del la voce) e tre mesi di allestimento di TEATRO IN TRASTEVERE (Vicolo Moronì. 3-a • Tel. EDEN (P.zza Cola di Rienzo. 74 • Tel 3801B8) VITTORIA (P.ZZ3 S. Maria Liberatrice - Tel. 571357) Band di Alberto Corvini. ASSOCIAZIONE CORALE NOVA ARMONIA (Via A. uno spettacolo-saggio finale della scuola. 5895782) Cosi parlò Bellavista di L. De Crescenzo - C Il grande freddo di L. Kasdan - DR NAIMA PUB (Via dei Leutari. 34 • Tel. 6793371) Friggeri, 89 - Tel. 3452138) DELLE ARTI (Via Sicilia 59 - Tel. 4758598) SALA A: Riposo (16-22.30) L. 6000 (16.30-22.30) Dalle 20. Jazz nel centro di Roma. L'Ass. Corale Nova Armonia per il mese di Ott. ripren­ Alle 17. Vittorio Caprioli e Mario Carotenuto in I ragaz­ SALA B: Riposo EMBASSY (V. Stoppani. 7 - Tel. 870245) OKAPI UONNA CLUB (Via Cassia. 871) derà la sua attività concertistica in Italia e' all'estero e le zi Irrailitiblli di Neil Simon. Adattamento e Regia TEATRO OLIMPICO (Piazza G. da Fabriano) La signora in rosso di G. Wilder - BR Alle 22: musica tropicale Afro antilles latino americana. audizioni per soprani, contralto, tenori e basso. Prove martedì e venerdì ore 19.15/21. Informazioni tei. Vittorio Caprioli. Vedi musica e balletto. (16.30-22.30) L. 7000 By Afro meeting. 3452138. ET! QUIRINO (Via Marco Minghetti. 1 - Tel. 6794585) TEATRO PICCOLO ELISEO (Via Nazionale. 183 • Tel. EMPIRE (Viale Regina Margherita. 29 - Tel. 857719) Visioni successive SAINT LOUIS MUSIC CITY (Via del Cardello. 13/a • Alle 17. La governante di Vitaliano Brancati. Con 462114) Graystoke - La leggenda di Tartan di H. Hudson - Tel. 4745076) ASSOCIAZIONE CULTURALE «VICTOR IARA» Carla Gravina e Turi Ferro. Regia di Luigi Squarzina. Alle 20,45 prima Teatro e teatranti presenta. Il Teatro A ACILIA Alle 22. Giovanna Mannuzzi in quartetto, al Village. Al (Via Ludovico Jacobini, 7 - Tel. 6274804) ETt-SALA UMBERTO (Via della Mercede 49 - Tel. di Bochum in:

• v,em e SIIr**• h mostra del mobile e dell'arredamento 300 26 OTTOBRE 4 NOVEMBRE '84 FIERA DI ROMA ORARIO: feriali 15-22 - sabato e festivi 10-22 INGRESSO: feriali L. 2.000 - sabato e festivi L.3.000

• Allestimenti f lorovivaistici della GREEN HILLS e F.LLI LUDOVICI • Sala ricreativa per bambini GIOVEDÌ 18 r - CONTINUAZIONI 1 NOVEMBRE 1984 II PCI su programmi e giunte per V85 L'India senza Indirà: vuoto e paura ta anonima all'agenzia ame­ carattere pre-elettorale. era già sotto l ferri e le erano violenza e di «caccia al sikh» è detto, è venuta per telefo­ to all'ospedale-, fra imponen­ ricana AP. dal movimento L'appuntamentc con gli ope­ state estratte sette pallottole, si sono ripetuti in serata in no. L'anonimo interlocutore ti misure di sicunv./a, a ren­ armato del sìkh, come una ratori (e con l'attore-regista uno dei medici ha dichiara­ varie parti della città. In se­ ha detto freddamente: «Ci dere omaggio alia salma del­ spietata vendetta per l'assal­ Peter Ustinov, che avrebbe to: «Clinicamente non slamo rata, il bilancio degli inci­ siamo vendicati, viva la reli­ la madre in compagnia della to sferrato nella primavera dovuto essere l'Intervistato­ in grado di farla sopravvive­ denti era di un morto e nu­ gione sikh». Si è poi rifiutato moglie italiana Sonia Poi ha scorsa dall'esercito contro il re) era alle 9, ma la Gandhi re, l'operazione comunque merosi feriti. La gente, in di fornire elementi che po­ partecipato ad una riunione Tempio d'Oro di Amritsar, era un po' in ritardo. È uscita continua». Ma ogni tentativo particolare gruppi di studen­ tessero confermare l'auten­ di emergenza d'I parlamen­ dove si ebbero più di mille a piedi dalla sua residenza è stato inutile, e a due ore dal ti, gridava: «Morteai sikh che ticità della rivendicazione, tari nazionali ó< 1 Congresso, morti. alle 9,15, il luogo dell'incon­ ricovero Indirà Gandhi ha hanno ucciso la nostra ma­ limitandosi ad affermare che lo hanno eletto k-ader del Le prime drammatiche tro era a poche decine di me­ cessato di vivere. dre». Gruppi di giovani dava­ che essa era fatta «a nome partito. Poco dopo, la nomi­ notizie sono state diffuse tri, davanti alla casa del fi­ Peter Ustinov e gli opera­ no alle fiamme negozi, auto­ dell'intera setta sikh». A na formale a primo ministro dalle agenzie di stampa in­ glio Rajiv. La strada è peren­ tori tv, distanti dal luogo bus e taxi guidati da civili. Londra, il capo In esilio delle e il giuramento, nel palazzo torno alle 6, ora italiana. nemente chiusa al traffico, dell'agguato sì e no un centi­ Da parte loro, molti sikh non «forze del Khalistan» (così si presidenziale, di frontp al Erano convulse, imprecise. per motivi di sicurezza; ma naio di metri, non hanno vi­ hanno esitato a manifestare chiama lo Stato che i sikh presidente Zall Singh arriva­ SI parlava di attentato, di ot­ nessuno poteva prevedere sto nulla perché c'era una soddisfazione per l'attenta­ vorrebbero creare) ha detto to praticamente In quel mo­ to colpi giunti a segno, si di­ che l'attacco sarebbe venuto casa di mezzo, ma hanno to: davanti al principale che l'uccisione di Indirà è l'i­ mento dallo Yemen. ceva che la Gandhi era In dalle stesse guardie del cor­ sentito distintamente tre tempio sikh di New Dalhl al­ nizio di una campagna con­ Mentre Rajiv si prepara a ospedale, in gravissime con­ po. Indirà, vestita con un sa­ colpi d'arma da fuoco, poi cuni di loro distribuivano tro il governo e l'esercito in­ varare un nuovo governo (e dizioni, e che i medici lotta­ ri arancione, aveva compiu­ una raffica, e poco dopo caramelle, ricordando che ieri stesso ha confermato gli indù avevano fatto altret­ diani per vendicare la strage vano per salvarla. Ma la Illu­ to solo pochi passi quando un'altra. È stato detto loro di Amritsar. quattro fra I principali mini­ sione è durata poco. Alle 8,45 gli attentatori si sono fatti che erano petardi, ma qual­ tanto quando l'esercito as­ stri di sua madre) sono stati (Italiane) l'agenzia Indiana avanti ed hanno aperto il che minuto più tardi hanno saltò il Tempio d'oro. Ma un Le autorità stanno condu­ proclamati dodici giorni di PTI dava notizia della morte fuoco con le pistole mitra­ saputo dell'attentato. Sono sikh del partito del Congres­ cendo serrate indagini per lutto nazionale. Oggi tutto di Indirà (ma l'annuncio uf­ gliatrici. Erano in tre (dap­ stati fermati e interrogati; la so (11 partito di Indirà) ha accertare le modalità e l'am­ resterà chiuso, in particolare ficiale del governo è giunto prima di era parlato di due), polizia li ha rilasciati dopo esclamato: «Questa è la fine piezza del complotto. Altissi­ gli uffici pubblici. Sabato si solo alcune ore più tardi). uno in borghese gli altri in cinque ore. dell'India, con la morte della me fonti hanno rivelato al- svolgeranno in forma solen­ Ecco come è stata rico­ divisa. La Gandhi si è acca­ La capitale, e con essa tut­ signora Gandhi non abbia­ ne i funerali del premier as­ mo più futuro». E il presiden­ l'ANSA che mercoledì l'auto struita la sequenza degli av­ sciata al suolo, con un grido. to il Paese, è rimasta senza della Gandhi (sulla quale pe­ sassinato, secondo la tradi­ venimenti. Indirà era rien­ Sono accorsi altri uomini dei fiato. Negozi, locali pubblici te Zail Slngh in un appello zione indiana la salma sarà servizi di sicurezza, c'è stata radiofonico ha esortato alla rò c'erano solo i suoi due ni­ trata martedì sera da un hanno chiuso i battenti, oltre potini), era stata coinvolta in cremata. La situazione in viaggio nello stato di Orìssa, una sparatoria: un attenta­ centomila persone sì sono calma: «Dobbiamo dimo­ tutta l'India è calma, ma di tore, Satwant Slngh, è stato strare al mondo — ha detto un incidente con un camion­ sulla baia del Bengala; era radunate davanti all'ospeda­ cino, guidato da un sikh: la grande tensione. Tutte le li­ molto affaticata ed aveva ucciso, gh altri catturati le, circondato da un cordone — che non lasceremo scon­ cenze ai militari sono state (uno di loro ferito). Con una volgere la nostra stabilità da polizia pensa che possa esse­ fatto annullare quasi tutti di poliziotti e di soldati. Mol­ re stato un primo tentativo revocate, le strade della capi­ gli impegni previsti per ieri corsa affannosa, il premier è ti erano in lacrime, piange­ un pugno di assassini sub- tale sono vigilate da migliaia stato portato al vicino Istitu­ umani». Ma incidenti e scon­ di attentato. mattina. Ne aveva mantenu­ vano, si battevano il petto. Ci Il figlio di Indirà, Rajiv, di poliziotti e di soldati in ar­ to solo uno: una breve ripre­ to indiano di medicina (la sono stati degli incidenti con tri si sono rimetuti a Calcut­ mi. E l'India si interroga, an­ clinica universitaria), dove le ta, a Trivandru, a Agartala, a non era a New Delhi ma a sa da registrare per la tv con cittadini sikh, alcuni sono ri­ Calcutta per una riunione di cora attonita e quasi incre­ una dichiarazione che sue condizioni sono apparse masti feriti a bastonate e a Jamnu, a Jabalpur. t dula, sull'incerto futuro che subito gravissime. Mentre partito. E rientrato precipi­ avrebbe di fatto assunto un colpi di catena, ed episodi di La rivendicazione, come si tosamente e si è recato subi­ l'attende.

to un tempo positivo, che è chiamare il suo paese, ba­ deve misurarsi con la scelta jay — egli lasciò solo a ma- precipitato fino al dramma dando più alle dimensioni di far tenere o meno le ele­ lincuore il suo posto di pilota di oggi. Ricordo le scritte del corpo elettorale che alla zioni politiche allo scadere civile per dedicarsi alla poli­ L'India senza qualità della partecipazione dell'attuate legislatura, ossia tica e 'Studiare» da successo­ comparse sui muri di Delhi qualche mese dopo le elezio­ — ha vissuto nell'ultimo de­ Il prossimo gennaio. re della madre. Allievo dili­ ni che nel gennaio 1980 ave­ cennio il fallimento dell'Ipo­ Ereditando il ruolo della gente, ha finora passato gli vano riportato trionfalmen­ Indirà / 2 tesi bipartitica. Un fallimen­ madre, il quarantenne Rajiv esami in programma, che te al potere la figlia di Nehru: to ovviamente imputabile In Gandhi deve affrontare cin­ però non erano molti né par­ 'Indirà non dimenticare i primo luogo all'Incapacità di que problemi estremamente ticolarmente difficili. Avrà sikh», 'Indirà, i sikh ti hanno quella parte dell'opposizione delicati: 1) il mantenimento quindi un'importanza parti­ aiutato a vincere». E Indirà (la destra) che sì è ricono­ dell'ordine dopo il trauma colare l'atteggiamento di al­ non dimenticò I sikh. Pro­ sciuta nell'esperienza gover­ dell'attentato: c'è il rischio tri leaders del partito e del prio uno di loro, Giani Zail nativa del Janata (1977-79). che questo inneschi una spi­ governo. Slngh, è stato eletto nel giu­ Ridotto in poltiglia il Janata rale di lotte politico-religiose L'attuale establishment gno 1982 presidente dell'U­ alle elezioni del 1930, Indirà tra indù, sikh e musulmani; del Congresso (I) è frutto del nione indiana. Per volere di si è creduta al sicuro. Invece 2) le spinte autonomistiche tentativi di Indirà per ren­ Indirà, naturalmente. Ma il ha pagato un prezzo: le spin­ di alcuni Stati — come il derlo più omogeneo, ma la problema dei sikh era ben te ai malcontento — che il Punjab, l'Assam e il Ka­ stessa Gandhi si era sempre più vasto, per certi aspetti di­ Congresso non è riuscito a shmir — In cui potrebbe na­ rassegnata (talvolta di buon rompente. Il governo ha impedire e che l'opposizione scere il desiderio di approfit­ grado) a rendersi forte pro­ commesso l'errore di sotto­ non è riuscita a canalizzare tare del disorientamento del prio grazie alla propria capa­ valutare la capacità di mobi­ potere centrale per creare cità di mediazione. Ora le litazione di questa minoran­ — sono dilagate nel campo fortune di Rajiv e forse del vantaggiose situazioni di Congresso dipendono dalla I motivi della Conferenza nazionale sul governo locale, za, numericamente esigua dei particolarismi autono­ fatto; 3) il tentativo dell'op­ ma potente e combattiva. mistici, sociali e religiosi. A possibilità che i più stretti posizione di destra di rigua­ collaboratori di Indirà (tra che si terrà a Milano il 22-25 novembre, illustrati Non manca un paradosso: quel punto l'opposizione di dagnare terreno e di realiz­ negli anni Settanta proprio destra (quella di sinistra vive cui il ministro degli Interni zare convergenze più o meno Narasimha Rao, il ministro da Ventura, Zangheri, Ingrao, Cossutta Indirà aveva in qualche mo­ il suo test più rilevante nel­ fittizie per sfruttare le diffi­ do favorito l'ascesa di Bhin- l'esperienza governativa del della Difesa Venkataraman coltà del Congresso; 4) la ne­ e 11 ministro delie Finanze Questione morale e rilancio delle autonomie dranwale, contando sul fatto Bengala, amministrato dai cessità di tenere unito 11 par­ che le spinte estremistiche due partiti comunisti) ha Mukherjee) trovino tra loro tentato di recuperare terre­ tito; 5) la tensione con alcuni una piena armonia alle spal­ avrebbero indebolito il parti­ paesi vicini: tra India e Paki­ le del primo ministro. ROMA — Nella primavera dell'anno venturo passato, la base delle alleanze del PCI. to 'regolare sikh, Akali Dal, no soffiando su ogni foco- stan avvengono da settima­ si voterà per le Regioni e per la maggior par­ Icomunisti 'attribuiscono un grande valo­ nei rapporti col Congresso. lato. Ecco che dalle vicende ne gravi Incidenti di confine, Vedremo. La posta di que­ te dei Comuni. Ci si avvia alla nuova consul­ re al rapporto col PSI», ma il loro discorso si degli scorsi mesi l'India del sta scommessa è alta. Per Il resto è storia recente. che hanno già fatto decine di tazione sotto il segno di un pericoloso logora­ estende a 'tutti gli altri partiti laici; a settori dopó-Indira riceve oggi in vittime; I rapporti con Ban­ tutti. Indirà ha saputo essere mento nel rapporto tra ì cittadini e le istitu­ cattolici progressisti che si facessero avanti Gli attentati del sikh e quelli consegna tensioni e spinte un fattore di unita dell'India degli indù (contrari alle loro gladesh e Sri Lanka cono­ e di con tinultà della sua poli­ zioni. C'è aperta una 'questione morale» che (come per esempio potrebbe accadere in Sici­ sempre più difficili da con­ scono non poche difficoltà. coinvolge lo Stato a tutti i livelli. Nell'85 sa­ lia) o a forze portatrici di specifiche esigenze, richieste), le stazioni incen­ trollare. tica. Non solo questo paese, ranno trascorsi dieci anni da quel sussulto come i gruppi ecologici. diate, gli omicidi a catena. Rajiv Gandhi è stato scelto Il fatto che Rajiv sia stato ma l'Asia e il mondo, hanno che cambiò la mappa politico-amministrati­ In questo contesto, si sottolinea, comun­ Intanto l'opposizione di de­ quale nuovo leader dell'U­ prescelto per succedere alla bisogno che l'India resti uni­ va del Paese e portò le sinistre alla direzione que, la 'funzione di garanzia» che il PCI as­ stra sfruttava la situazione nione. Non si può non fare madre non elimina gli inter­ ta e la sua politica non subi­ delle più grandi città italiane. solve 'di fronte ad ambiguità' o all'assenza di incitando gli indù allo scio­ una prima considerazione: rogativi sulla compattezza sca sbalzi pericolosi. Non di­ Il clima è oggi profondamente diverso, tchiari pronunciamenti' di altri partiti da­ pero generale anti-sikh. Ma, questa scelta ha un sapore del Congresso. Il partito (che mentichiamo che ieri è mor­ molte cose sono cambiate da allora. vanti all'elettorato. se I problemi fossero stati 'dinastico»: da Nehru alla fi­ l'anno prossimo compirà un to anche il presidente del Con quali linee programmatiche, con quali Su questi concetti ha insistito, in partico­ *solo» questi, Indirà non glia Indirà (col breve In terre- secolo di vita) si era in realtà movimento dei non allineati. proposta e indicazioni politiche si presenta­ lare, Zangheri. avrebbe avuto, nel tenerli gno di Shastri) e ora a Rajiv, identificato con la figlia di no i comunisti a questo appuntamento? Ma il PCI si predispone a 'giocare a tutto sotto controllo, maggiori dif­ primogenito di Indirà. Afa Nehru, che lo aveva rico­ Alberto Toscano Il PCI farà il punto in una 'Conferenza campo; come ebbe a dire Natta molti mesi ficoltà di quante ne ebbe in bisogna andare oltre: la scel­ struito dopo le spaccature nazionale sul governo locale' che si svolgerà fa? A questa domanda di un giornalista, Zan­ mille precedenti occasioni. Il ta di Rajiv—preparata dalla del 1969 e del 1977-78. L'iden­ fatto è che la rivolta sikh ha BANDUNG — Indirà Gandhi nel 1955 con il padre Nehru, Gandhi, anche se nella pre­ tificazione era così forte che Nel primo anniversario della scom­ a Milano dal 22 al 25 novembre. Vi partecipe­ gheri ha risposto dicendo che 'allora la situa­ parsa della compagna ranno 1700 delegati, Natta terrà il discorso zione era diversa, mentre oggi i rapporti col espresso un contrasto assai allora primo ministro, alla Conferenza Afro-Asiatica visione di tempi ovviamente accanto alla denominazione conclusivo. La discussione partirà da un do­ PSI sono diventati sotto questo profilo più più grave e radicale: l'esplo­ ben diversi — vuole essere del partito si era soliti mette­ WILMA LINARI cumento che Ieri, alle Botteghe Oscure, è sta­ chiarì: Resta comunque la scelta di partire sione — con potenzialità anzitutto un simbolo di con­ re la »I» di Indirà. Dietro In­ in Lillini to presentato ai giornalisti da Michele Ven­ dai programmi per giungere alle alleanze senza precedenti — dei par­ dalle imprevedibili conse­ tissimo, ma che tale è stato tinuità. Continuità che agli dirà non è però mal stata eli­ il manto lo ricorda con immutato af­ tura, Renato Zangheri, Pietro Ingrao e Ar­ con le forze disponibili e si scarta una pratica ticolarismi (con tutta la loro guenze. anche in occasioni preceden­ occhi di molti indiani pare minata la lotta tra correnti e fetto a «•nmpagni e amici e sottoscri­ mando Cossutta. , di pure 'maggioranze di schieramento». carica violenta e dirompen­ C'è da chiedersi perché ti). Si deve allora sca vare nel­ oggi rassicurante a parago­ potentati. Riuscirà Rajiv a ve in sua memoria 50 mila lire per Il rilancio deciso delle autonomie è il pun­ Ma, come si inserisce questa impostazione te) in seno all'Unione india­ proprio ora le spinte centri­ le tensioni della società in­ ne dei rischi che incombono, gestire tutto questo? Da solo lUnità. to Intorno al quale ruota un complesso arti­ 'autonomistica; 'regionalistica» dei comu­ na. Indirà sapeva che, da fughe abbiano assunto una diana e nei problemi stessi a cominciare dai perìcoli che non ne ha probabilmente né Genova, I novembre 1984 colato di proposte. Ventura ha spiegato che nisti nell'attuale dibattito sulla riforma isti­ questo punto di vista, il suc­ tale gravità politica, che va del sistema politico. La »più minacciano l'unità stessa del la forza né l'esperienza. Basti questa, scelta non si fonda su un puro richia­ tuzionale? Ingrao ha risposto sottolineando cesso dei sikh avrebbe inne­ oltre gli stessi dati tragici sul grande democrazia del mon­ paese. Il compito dì Rajiv è dire che quattro anni fa — Nel 21* anniversario della scomparsa mo al nostro ordinamento costituzionale, ma che il PCI spinge verso »uno spostamento scato una reazione a catena numero delle vittime (eleva­ do» — come Indirà amava molto difficile e fin d'ora egli morto il fratello minore San- del compagno è ricavata da un'analisi delle trasformazioni profondo del ruolo delle Regioni nella vita PIETRO POLLASTRI del Paese, dal carattere assunto dalle ristrut­ istituzionale dello Stato' e quindi pone que­ sto problema anche sul 'tavolo' intorno ai la moglie Io ricorda con affetto e sot­ turazioni dell'apparato produttivo sotto toscrive in sua memoria 15 nula lire l'Impulso delle innovazioni tecnico-scientifi­ quale discute la commissione Bozzi. per rUnità. che, e infine dalla più recente esperienza po­ L'onda regionalistica degli anni settanta sentini. Ma le due leggi sono pio l'alto costo del denaro). verno risposte precise sulle Genova, 1 novembre 1934 litica. cha subito evidenti colpi d'arresto' per mol­ strettamente collegate. L'u- Insomma, l'analisi delle ci­ «raccomandazioni» contenu­ C'è una impotenza ormai palese nei tenta­ teplici motivi. Sorge anzi un interrogativo di na condiziona l'altra. E per fre porta a concludere che il te nel rapporto elaborato da fondo: a che cosa servono le Regioni? Politica governo ha tratto vantaggio Spaventa per la commissio­ Nel 13* anni versano della scomparsa tivi del pentapartito di trovare la via d'uscita l'opposizione di sinistra la del compagno dalla crisi, nelle manovre centralistiche, anzi Ingrao è ritornato sulle caratteristiche del­ battaglia avviene su entram­ da una favorevole congiun­ ne Bilancio della Camera; in nell'ulteriore accentramento di poteri e deci­ le ristrutturazioni produttive in corso, che bi i fronti. tura internazionale, ma la particolare su: una politica BATTISTA CAPRA sua azione diretta è stata più monetaria meno soffocante; sioni al vertici dello Stato. È una via rischio­ incidono su tutto il tessuto sociale. 'Non c'è Craxi ha poco da vantarsi la moglie e la figlia nel ricordarlo studioso serio — ha. osservato — che possa economica dannosa che altro; così «la si­ una profonda modifica del con affetto sottoscrivono in sua me­ sa, che innesca nuovi conflitti e contraddi­ affrontare oggi i problemi della produttività sul «Wall Street Journal», in­ tuazione di fondo dell'econo­ sistema fiscale; una qualifi­ zioni nel corpo della società nazionale. I pro­ calza Vincenzo Visco. Vo­ Inutile e dannoso, i dati lo stato trascinato da un au­ moria diecimila lire per l'Unità. cessi di ristrutturazione in corso caricano, con ottiche aziendalistiche. Produttività, svi­ dimostrano. Le materie pri­ mento record delle importa­ mia italiana non è affatto cazione della spesa pubblica. Genova, 1 novembre 1984 infatti, le comunità locali di problemi inediti, luppo sono più che mai frutto di una serie di gliamo guardare alle vere ci­ migliorata». Senza queste condizioni non fattori, dove troviamo il sistema dei servizi, fre della situazione economi­ me sono scese nonostante il zioni americane (del 21% è credibile nessun «piano di difficili e complessi, che richiedono poteri quest'anno). Si pensi che da Prendiamo anche la fi­ Nell'8* anniversario della scomparsa la flessibilità del mercato del lavoro, l'orga­ ca? A questo punto anche caro-dollaro. Nell'industria rientro», anzi nessuna politi­ del compagno più Incisivi nel governo locale. Proprio da la produttività è aumentata gennaio a luglio le merci ita­ nanza pubblica: il disavanzo questo contesto — ha detto Ventura — / co­ nizzazione del territorio, l'ambiente, l'ammi­ Goria alza gli occhi. Eccole. vero non è 95.800 miliardi ca che sia in grado di ridurre ATTILIO ANDREOTTI nistrazione. Si tratta di intervenire su un L'inflazione è scesa, d'accor­ del 6%. Con queste «chances» liane verso gli Stati Uniti so­ gli squilibri essenziali della munisti ricavano l'esigenza di un rilancio del quest'anno, ma 110 mila per­ i figli, la nuora, il genero, i nipoti e i ruolo delle Regioni, guardando a una politi­ complesso di problemi che non possono esse­ do, ma mentre negli altri si poteva fare ben altro. no cresciute di ben il 46%: la ché — ha spiegato Visco — nostra economia (inflazione, re risolti a livello cen tra/e». È necessario dun­ fratelli nel ricordarlo con affetto ca di sviluppo. È al governo locale, ad esem­ paesi i risultati sono ovun­ Cresce il prodotto lordo at­ svalutazione della lira ri­ non si possono dare per ac­ deficit estero, disavanzo sottoscrivono in sua memoria 20 000 plo, che spetta oggi assumere come fattore que una istituzione 'intermedia» e i comuni­ que migliori delle previsioni, spetto al dollaro ha avuto pubblico) e perseguire lo svi­ sti indicano la soluzione regionale. Ciò signi­ torno al 2,8%, d'accordo; ma quisiti risparmi o aumenti di lire per rUnita. 'Strategico' tutta la problematica dell'am­ in Italia succede il contrario. che c'entra il governo? L'ec­ l'effetto di un eccitante per le entrate da provvedimenti luppo e l'aumento dell'occu­ Genova, 1 novembre 1954 biente, un valore da esaltare, che è però la fica 'ridefinire il ruolo delle Regioni nello pazione. sviluppo; il loro potere di progettazione, e I prezzi chiuderanno il 1984 cezionale incremento della imprese esportatrici, anche che, a fine '84, non sono stati risultante di processi dove convergono vivi­ più vicini all'I 1% che al 10% ancora approvati. E Giorgio quindi ridisegnare il sistema dei rapporti con domanda mondiale è la vera se ha esercitato altre conse­ Nel 20* anniversario della scomparsa bilità urbana, servizi, nuove tecnologie, lavo­ programmato. Il decreto? guenze negative (per esem­ Napolitano ha chiesto al go­ Stefano Cingolati. ro, sviluppo economico. gli organi centrali dello Staio. Ma, se si rico­ causa. Esso, a sua volta, è del compagno nosce questa esigenza, è evidente che si ri­ TRIESTE VISCARDI Il PCI, dunque, preannuncia una forte propone in termini aggiornati il 'tema di una 'battaglia autonomistica». La scelta regiona­ la moglie. U figlio, le sorelle e il ni­ programmazione nazionale nel governo del­ pote ricordandolo con immutato af­ le è netta anche se presuppone gradualità di l'economia: Non si può pensare che il rap­ fetto sottoscrìvono in sua memoria passaggi e il 'ripristino pieno dì condizioni e porto Stato-Regione possa essere regolato zione per quanto riguarda l'ac­ losa sul piano politico come pa­ che ha visto accolto il ricorso 10000breperl"Uniti- comportamenti che sbarrino la strada alla nelle conferenze tra i presidenti regionali e il cesso alle facoltà di medicina, tente e grave interferenza sui presentato alla magistratura. Genova, l novembre 1534 degenerazione dsl costume pubblico'. governo, per poi sfilacciarsi in una miriade sull'esercizio della professione diritti costituzionali dei citta­ «L'ordinanza del pretore di Ro­ Ventura ha richiamato il 'grandissimo ri­ di relazioni incoerenti fra assessorati e mini­ Numero chiuso svolto soprattutto nell'ambito dini, di accedere anche ai gradi ma — ha detto il presidente lievo* che. In quest'ottica, assume la questio­ steri. È anzi aperto lo stesso problema del del servizio sanitario nazionale. più alti degli studi, e delle uni­ della FNOM Eolo Parodi — co­ ne morale. I comunisti la riproporranno con rapporto tra Regioni e Parlamento. Non si fa sulla reale impossibilità del versità di darsi ordinamenti stituisce la prima e concreta ri­ Direttore Intransigenza, specie in quelle regioni meri­ che 'deprecare la condizione di un parlamen­ servizio sanitario nazionale di autonomi». Dissenso e perples­ sposta ai ripetuti appelli che da EMANUELE MACALUSO dionali dove le amministrazioni locali, gli to ingolfato da una massa di leggine, ma poi a Medicina anni la FNOM inutilmente va recepire le nueve leve dei lau­ sità sono state espresse anche Condirettore stessi Indirizzi di spesa, si piegano non solo al ci si rifiuta di procedere verso un decentra­ dalla FGCI. rivolgendo a governo. Parla­ mento dell'attività legislativa, così come si è reandi. Da queste ed altre con­ spingere le iscrizioni in ecces­ l'apertura della Camera, una ROMANO LEDDA clientelismo, ma, talvolta, alla logica di orga­ siderazioni derivano «gravi tur­ so?». Perentoria la dichiarazio­ interrogazione nella quale si af­ Per la CGIL «l'ordinanza è mento e forze politiche per sol­ nizzazioni criminali, come la mafia e la ca­ elusa la proposta di un sistema monocame­ lecitare la regolamentazione Vicedirettore rale o la revisione della struttura del governo bative delle quali la Pretura del ne del rettore dell'Università di ferma tra l'altro «la protesta del sconcertante — ha affermato PIERO BORGH1N1 morra. lavoro, per la giurisdizione che Roma, Antonio Ruberti: «Le Rino Caputo, responsabile del­ dell'accesso alla facoltà di me­ Il problema della partecipazione democra­ e dei ministeri». PCI per un provvedimento in dicina e per ridimensionare il Ingrao ha rilevato come coloro che 'aveva­ le compete, non può non tener immatricolazioni e 1% iscrizioni contrasto con il dettato costitu­ la CGIL università —. Rispet­ tica alla vita delle istituzioni locali viene vi­ fenomeno della pletora medica. Direttore responsabile sto, alla luce dell'esperienza fatta, in termini no tanto parlato di "grande riforma", in po­ conto». sono regolarmente aperte, sen­ zionale e lesivo dell'autonomia tiamo l'autonomia della magi­ lì provvedimento è un primo più definiti. Il criterio essenziale sta nella ca­ lemica col PCI, quando si è venuti al dunque, Ma forse sarà proprio l'ordi­ za limitazioni anche alla facoltà universitaria e legislativa, tan­ stratura, ma proprio per questo passo nella programmazione Giuseppe F. Mennella pacità delle amministrazioni di garantire 1 si sono fermati ad alcuni pezzi dello Stato, al nanza, che ha destato non poca di medicina, fino al 5 novem­ to più grave appare l'intervento ci sembra sorprendente la deci­ degli studi media per quanto •diritti del cittadini' e quindi di stabilire un meccanismi elettorali o agli strumenti che incredulità, a creare «gravi tur­ bre». in quanto evidentemente solle­ sione, che travalica, oltre la po­ attiene al numero degli stipen­ Edrtric* S.p A. «rUmta» testà parlamentare, un'autono­ rapporto corretto ed efficiente attraverso I possono consentire al governo di scavalcare bative». Le prime reazioni ven­ Il ministro della Pubblica citato da interessi corporativi e di rispetto ai bisogni del paese e Tipografi* T.E.M1 propri servizi. Il traguardo è quello di una il Parlamento: Tutta la grande questione gono proprio dai rettori e dai Istruzione, Franca Falcucci, ha legato alla campagna contro mia altrettanto rilevante come aita effettiva possibilità di pre­ Vi* d*% Taurini. 19 rifornii e di un ammodernamento comples­ delle autonomie dovrà dunque essere ripro­ presidi di medicina. «Sono sem­ espresso «viva meraviglia. Non l'università di massa». Anche quella universitaria. La solleci­ parare un medico in grado di 0018S Noma - Tot 49.50 3S1 sivo della pubbllca_ammlnlstrazione. Questa posta sul 'tavolo» istituzionale. pre stato un sostenitore dell'in­ conosco ancora il testo dell'or­ per Pino Fasano, responsabile tazione dell'Ordine dei medici affrontare le richieste emer­ Impostazione dei rttpresuppone, tra l'altro, Il PCI è contrario invece alla elezione di­ troduzione del numero pro­ dinanza ma mi chiedo su quali nazionale del PCI per i proble­ è stata dettata da preoccupa­ genti dalla società». Parodi ha tacrizion* al n, 2*3 dal Registro Stam­ Il recupero di una autonomia impositiva (fi­ retta dei sindaci, vecchia Idea di De Mita, grammato — afferma infatti il basi il pretore abbia potuto mi universitari, «la decisione zioni protezionistiche e conser­ concluso augurandosi che «il pa dal Tribunal* di Rc--n* scale) degli enti locali che li sottragga all'at­ ripresa da Martelli. Cossutta, rispondendo in preside della facoltà di medici­ prendere un provvedimento appare sconcertante sul piano vative dello "status" della pro­ potere legislativo colga il segna­ tuale stato di permanente incertezza e di proposito a un giornalista, ha osservato che fessione medica, con conse­ le proveniente dal pretore di hertz, come gtornal* murala n«l continua emergenza. na di Roma, il professor De del genere. Mi riservo di dare giuridico e inapplicabile sul Regrttro dal Trib. di Roma n. 4555 l'elezione diretta 'determinerebbe una cri­ Marco — ma questo non può una valutazione più approfon­ piano tecnico. Le iscrizioni so­ guenze devastanti sulle altre Roma e si regoli di conseguenza A quali alleanze politiche i comunisti affi­ stallizzazione degli schieramenti contrappo­ facoltà universitarie». avvenire da un giorno all'altro, dita di questa singolare decisio­ no infatti aperte da mesi e non e con l'urgenza che la situazio­ MtEZfONE. REDAZIONE E AMMINI­ dano la realizzazione di questi indirizzi? Ven­ sti» e 'colpirebbe le forze intermedie che in ne impone». tura è partito da un 'giudizio positivo» sulle Italia hanno un ruolo politico reale». senza criteri, senza appunto, ne». si capisce come potrebbero le L'unica ad essere soddisfatta STRAZIONE: Milano, vtala Fuhno Ta­ giunte democratiche di sinistra, per aggiun­ programmazione. E in base a Il deputato comunista Fran­ università selezionare a poste­ è appunto la Federazione na­ tti 75 - CAP 20100 - T«l«fono 6440 • Cinzia Romano ROMA, vi* dai Taurim. 19 - CAP gere che i programmi saranno, ancor più del Fausto Ibba quali scelte si dovrebbero re- co Ferri presenterà lunedì, al­ riori. Ma è soprattutto perico­ zionale degli Ordini dei medici, 00185

/ a» •* " -ii '.ukìSààsxa-t- V*J.r ' W" •A_"V <&ÙÈdàXl&* _w r**w~r io** ,<•»- .i.\xA ".•L.-, I -iÌ"^««X"i *• s*,;fi JlfyAJ v