1. 5. 11. 17. Candida Natiello Colosimo Autore non identificato Autore non identificato Meyer Bros & Co. (Vietri di Potenza 1878 – Anna Caira, un bell’esempio Giacinta Caira Manifesto, 5th Avenue Firenze 1972) di modella approdata nel s.d. Theatre La finestra del musicista mondo delle lettere olio su cartone, cm 40 × 25 29-30 aprile-1 maggio 1896 Atina, Museo Académie Vitti, 1915-1916 s.d. stampa tipografica su Q12 olio su tela, cm 45 × 56,7 × 2,2 fotografia incollata su cartoncino, cm 57 × 45,5 × 2,2 Firenze, per gentile cartoncino, cm 16,8 × 12 Firenze, per gentile concessione della famiglia Atina, Museo Académie Vitti, concessione della famiglia Natiello Colosimo F012 12. Natiello Colosimo Gertrude Weil 2. 6. Volantino dell’Académie Vitti 18. Maria Lavinia Fiorilli Autore non identificato s.d. Meyer Bros & Co. (Roma 1884 – Firenze 1918) Giacinta Caira carta stampata, cm 17,8 × 12,4 Eleonora Duse in Atina, Museo Académie Vitti, V1 Studio di vecchio (ritratto di s.d. Repertoire, American Tour Vincenzo Gemito) fotografia incollata su Season cartoncino, cm 16,3 × 10,8 1915 circa 1902-1903 Atina, Museo Académie Vitti, acquaforte, mm 245 × 187 × 0,2 13. stampa tipografica, F003 foglio, mm 380 × 265 Autore non identificato mm 310 × 235 × 3 Firenze, per gentile Anna Caira e Giovanni Firenze, per gentile concessione della famiglia 7. concessione della famiglia Fattori Natiello Colosimo Autore non identificato Natiello Colosimo s.d. Margherita Caira fotografia incollata su 19. s.d. cartoncino, cm 12,8 × 10 A. Ortalli 3. fotografia, cm 13,7 × 8,9 Atina, Museo Académie Vitti, F3 Maria Lavinia Fiorilli Atina, Museo Académie Vitti, Locandina del film Cenere, (Roma 1884 – Firenze 1918) F0037 all’interno della rivista “Vita Nudo 14. Cinematografica” 1915 circa Autore non identificato stampa a colori incollata su 8. cartoncino, mm 260 × 95 × 0,2 acquaforte, mm 247 × 182 × 0,2 Nudo di uomo avente un foglio, mm 332 × 232 Autore non identificato Firenze, per gentile Firenze, per gentile Il maestro Raphaël Collin perizoma concessione della famiglia s.d. Natiello Colosimo concessione della famiglia attorniato da giovani allieve Natiello Colosimo carboncino su cartoncino, s.d. cm 107 × 75 20. fotografia incollata su Atina, Museo Académie Vitti, cartoncino, cm 27 × 35 B15 London Illustrated Atina, Museo Académie Vitti, Newspaper Ltd. F00010 15. “The Sphere: an Illustrated 4. 9. Libro dei soci del Gabinetto Newspaper for the Home”, Charles Naudet Autore non identificato Vieusseux vol. XCII Maria Caira posa per Il maestro Luc-Olivier 1900 1923 rivista, stampa tipografica, Charles Naudet nelle vesti di Merson posa con le sue mm 370 × 270 × 45 (chiuso) mm 375 × 365 × 2 ceramista allieve e una modella nuda Firenze, Gabinetto Vieusseux Firenze, per gentile 1896 s.d. concessione della famiglia fotografia incollata su fotografia incollata su Natiello Colosimo cartoncino, cm 33 × 27 cartoncino, cm 24 × 30 Atina, Museo Académie Vitti, Atina, Museo Académie Vitti, F13 F000 21. 16. Odoardo Borrani 10. Autore non identificato (Pisa 1833 – Firenze 1905) Autore non identificato Salone delle riviste e opere Alla Galleria dell’Accademia Allieve nell’atto di ritratte un illustrate del Gabinetto sec. XIX olio su tela, cm 42 × 37 anziano modello Vieusseux nella sede di via Firenze, Galleria Vecchietti s.d. dell’Accademia, inv. 1890, fotografia, cm 8 × 11 1905 n. 10107 Atina, Museo Académie Vitti, riproduzione fotografica F00012 Firenze, Gabinetto Vieusseux 134 135 22. 27. 33. 39. Autore non identificato Elisa Pante Zonaro Elisa Pante Zonaro Paolo Troubetzkoy Candida Natiello Colosimo (Santo Stefano in Comelico (Santo Stefano in Comelico (Intra 1866 – Suna 1938) insieme alla classe della 1863 – Firenze 1946) 1863 – Firenze 1946) Modella che si veste o Corcoran School of Arts Ventaglio Zonaro nel suo studio modella che si sveste post 1895 1894-1909 mentre dipinge un ritratto 1921 fotografia virata seppia, stampa su seta, raggio cm 22 1911-1929 bronzo, cm 42 × 32,2 × 47 incollata su cartoncino originale, Firenze, Eredi Zonaro fotografia, cm 11,4 × 17,2 Comune di Genova, Raccolte mm 93 × 128 × 0,3 Firenze, Eredi Zonaro Frugone, inv. GAM 1598 Firenze, per gentile 28. concessione della famiglia 34. 40. Natiello Colosimo Fausto Zonaro (Masi 1854 – Sanremo 1929) Elisa Pante Zonaro Michele Tedesco 23. Mia moglie Elisa (Santo Stefano in Comelico (Moliterno 1834 – Napoli Autore non identificato 1904 1863 – Firenze 1946) 1917) Candida Natiello Colosimo olio su tela, cm 97 × 75 Una via di Costantinopoli La morte del cardellino Firenze, Eredi Zonaro 1891-1909 nel proprio studio americano 1872 acquerello su cartoncino, olio su tela, cm 59 × 41,5 × 3 post 1900 29. cm 16,7 × 10 Moliterno, MAM, Museo fotografia virata seppia, Firenze, Eredi Zonaro Fausto Zonaro dell’Ottocento Lucano mm 128 × 99 × 0,3 Firenze, per gentile (Masi 1854 – Sanremo 1929) 35. concessione della famiglia La calfa dell’harem 41. Natiello Colosimo Fausto Zonaro 1896-1909 Michele Tedesco olio su tela, cm 60 × 40,5 (Masi 1854 – Sanremo 1929) (Moliterno 1834 – Napoli 24. Firenze, Eredi Zonaro. Mia moglie Elisa, in dolce 1917) Juana Romani attesa, posa come modella Segreta attesa (Velletri 1867 – Parigi 1924) 1900-1903 s.d. Autoritratto 30. fotografia, cm 17,9 × 7,9 olio su tela, cm 44,5 × 39,5 1903 Elisa Pante Zonaro Firenze, Eredi Zonaro Moliterno, MAM, Museo sanguigna su carta, (Santo Stefano in Comelico dell’Ottocento Lucano mm 288 × 210 × 0,3 1863 – Firenze 1946) Firenze, per gentile 36. Il sultano con la sua corte 42. concessione della famiglia Pompeo Mariani si reca alla preghiera del Giulia Hoffmann Tedesco Natiello Colosimo (Monza 1857 – Bordighera 1927) venerdì (Würzburg 1843 – Napoli, Sotto gli ulivi 1896-1909 post 1918) 25. 1898 fotografia, cm 29 × 39 Giovane maternità Plinio Nomellini olio su tela, cm 170,5 × 108,8 Firenze, Eredi Zonaro 1881 ( 1866 – Firenze Comune di Genova, GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna, acquerello, cm 14,5 × 10,5 1943) 31. inv. GAM 971 Moliterno, MAM, Museo Ritratto di Grazia Deledda Elisa Pante Zonaro dell’Ottocento Lucano 1914 (Santo Stefano in Comelico 37. olio su tela, cm 94,5 × 84,5 1863 – Firenze 1946) Mosè Bianchi 43. Firenze, Collezione privata Fausto Zonaro dipinge il (Monza 1840 – 1904) Michele Tedesco quadro “Yangın Var!” (“C’è il La pittrice (Moliterno1834 – Napoli 26. 1917) Fausto Zonaro fuoco!” - i pompieri irregolari 1874 sul ponte di Galata) olio su tela, cm 75 × 62 La tempesta (Masi 1854 – Sanremo 1929) Comune di Genova, Raccolte 1888 circa Mia moglie Elisa in costume 1899 fotografia, cm 12,9 × 17,9 Frugone, inv. GAM 1523 olio su tela, cm 115 × 57 di corte Firenze, Eredi Zonaro Napoli, Città Metropolitana 1896-1909 38. fotografia, cm 22 × 10,4 32. Ettore Tito 44. Firenze, Eredi Zonaro Elisa Pante Zonaro (Castellammare di Stabia Giuseppe De Nittis (Santo Stefano in Comelico 1859 – Venezia 1941) (Barletta 1846 – Saint- 1863 – Firenze 1946) L’amazzone Germain-en-Laye 1884) Zonaro con amici 1906 circa In posa 1891-1893 (?) olio su tela, cm 208 × 128 1869 fotografia, cm 11,5 × 16,4 Comune di Genova, Raccolte acquerello su carta, cm 16 × 26 Firenze, Eredi Zonaro del Frugone, inv. GAM 1571 Torino, Galleria Berman 136 137 45. 51. 57. 63. Carlo Stratta Emma Perodi Sibilla Aleramo Ricevuta della Fabbrica dei (Torino 1852-1936) (Cerreto Guidi 1850 – (Alessandria 1876 – Roma tappeti degli Eredi di Luisa Aracne Palermo 1918) 1960) Parenti, 100, Via Borgo 1893 Cuoricino ben fatto: libro Una donna Allegri – Firenze per Cesare olio su tela, cm 120 × 113 di lettura per le scuole e le 1907 Sozzifanti di Pistoia Torino, Galleria Civica d’Arte famiglie cm 19,2 × 13 × 2,5 29 giugno 1860 Moderna e Contemporanea, Firenze, Biblioteca Nazionale cm 27 × 21,5 inv. P/480 1886 Centrale Firenze, Collezione privata cm 19 × 12,1 Firenze, Biblioteca Nazionale 46. Centrale 58. 64. Pompeo Mariani Grazia Deledda Carlo Chiostri (Monza 1857 – Bordighera 52. (Nuoro 1871 – Roma 1936) (Firenze 1863-1939) 1927) Almanacco della donna Canne al vento Ancella Le temerarie italiana 1913 s.d. 1894 circa 1922 cm 18,7 × 12,5 acquerello su carta, cm 68 × 45 olio su tela, cm 164 × 116 cm 19,2 × 13 Firenze, Biblioteca Nazionale Firenze, Collezione privata Vigevano, Pinacoteca Civica Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale C. Ottone Centrale 47. 59. La donna italiana: periodico 53. “La donna”, rivista di letture educative Nightingale quindicinale illustrata 65. 1905 1879 (Firenze 1820 – Londra 1910) Ryta Bordini cm 29,3 × 21 × 1,3 Note sull’assistenza ai cm 34,3 × 27,3 × 2 Firenze, Biblioteca Nazionale (Firenze 1896-1958) Firenze, Biblioteca Nazionale malati Centrale Signora con cappellino alla Centrale 1908 moda cm 16,8 × 11,7 48. Firenze, Biblioteca Nazionale 60. 18 ottobre 1918 Cordelia: giornale per le Centrale Ricevuta di Emma Paoletti matita su carta, cm 30 × 19,8 Firenze, Collezione privata giovinette confezione per la Signora 1882 54. Isabella Gondi 66. cm 30,8 × 22 × 5,2 Anna Franchi 20 luglio 1907 Nera Simi Firenze, Biblioteca Nazionale (Livorno 1867 – Milano 1954) cm 27 × 21 Centrale Firenze, collezione privata (Firenze 1890-1987) Arte e artisti toscani: dal Nudo di giovinetta 49. 1850 ad oggi 61. s.d. 1902 Caterina Franceschi olio su tela, cm 72 × 43 cm 21 × 13,5 Ricevuta della Fabbrica di Ferrucci Firenze, collezione privata Firenze, Biblioteca Nazionale cappelli e trecce di paglia, (Narni 1803 – Firenze 1887) Centrale Via Galgaria n. 722, Signor Educazione intellettuale, libri Giulio Bianchi 67. quattro indirizzati alle madri 55. 26 gennaio 1864 italiane, vol. 1 Ida Baccini cm 15 × 21 Ruggero Panerai 1849 (Firenze 1850-1911) Firenze, Collezione privata (Firenze 1862 – Parigi 1923) cm 17,5 × 11,4 Il romanzo d’una maestra Donna viziosa Firenze, Biblioteca Nazionale 62. s.d. Centrale 1901 cm 18,5 × 12,8 × 2 Ricevuta del Premiato olio su tela, cm 10 × 9 Firenze, Collezione privata 50. Firenze, Biblioteca Nazionale laboratorio di modista Caterina Franceschi Centrale Adalgisa Dini, – 68. Ferrucci Corso Vittorio Emanuele Ryta Bordini (Narni 1803 – Firenze 1887) 56. (presso la Piazza di (Firenze 1896-1958) Educazione intellettuale, libri Anna Franchi S. Michele), Signora Caricatura dell’attrice Dina quattro indirizzati alle madri (Livorno 1867 – Milano 1954) Baronessa Albergotti Galli italiane, vol. 2 Avanti il divorzio Enrichetta 1902 16 ottobre 1918 1849 6 agosto 1907 cm 20,8 × 14 matita su carta, cm 30 × 19,8 cm 17,5 × 11,4 cm 15 × 23 Firenze, Biblioteca Nazionale Firenze, Collezione privata Firenze, Biblioteca Nazionale Firenze, Collezione privata Centrale Centrale 138 139 69. 73. 78. 83. Giovanni Boldini Giovanni Malesci Matilde Malenchini Francesco Saverio Altamura (Ferrara 1842 – Parigi 1931) (Vicchio di Mugello 1884 – (Livorno 1779 – Firenze (Foggia 1826 – Napoli 1897) La signora Banti in poltrona Milano 1969) 1858) Ritratto di giovane donna a dondolo Ritratto di Anna Franchi Interno in Conservatorio con 1852 s.d. 1947 bambini e bambine olio su tela, cm 39 × 29,5 Firenze, Gallerie degli Uffizi, olio su tela applicata su cartone, olio su tela, cm 45 × 60 prima metà del sec. XIX Galleria d’arte moderna, cm 26,5 × 33 Firenze, Gallerie degli Uffizi, olio su tela, cm 75 × 102 inv. Giorn. 1642 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna, inv. Giorn. 1215 Galleria d’arte moderna, inv. Giorn. 5671 inv. O.D.A. 1911, n. 270 84. 74. Vittorio Corcos 70. Mario Nunes Vais 79. (Livorno 1859 – Firenze Adolfo Belimbau (Firenze 1856-1932) Aurora Nomellini 1933) (Il Cairo 1845 – Firenze 1938) Ritratto di Sibilla Aleramo (Firenze 1947) Stella e Piero Insieme di 8 bozzetti 1917 Amarillidi rosse 1889 1881 circa fotografia, cm 94 × 72 × 5 s.d. olio su tela, cm 112 × 86 olio su tavola, cm 70 × 75 × 3,5 Firenze, Gallerie degli Uffizi, olio su tela, cm 90 × 60 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna, s.n. inv. Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna, Galleria d’arte moderna, Galleria d’arte moderna, inv. 1890, n. 10734 inv. Cat. Gen. 605/612 75. inv. Giorn. 5930 Bernardo Celentano 85. (Napoli 1835 – Roma 1863) 80. nel suo Modella travestita (interno Maria Egerton Bracken studio all’Accademia con i con figura) Le Cascine suoi allievi 1860 circa 1870 circa 1905 olio su tela, cm 44 × 30,5 olio su tela, cm 27,5 × 59 cm 20 × 25 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna, Galleria d’arte moderna, Galleria d’arte moderna, Fondo inv. Giorn. 1947 inv. Cat. Gen. 596 Vitali, foto Hansen Riconoscibili da sinistra: Carlo Raffaelli, Celestino Celestini, 76. 81. 71. Enedina Pinti, Giovanni Fattori, Adriano Cecioni Félicie de Faveau Federico Andreotti Lisetta Chiarugi, Giovanni (Fontebuona 1836 – Firenze (Firenze 1802 o 1799-1886) Malesci (Firenze 1847-1930) 1886) Acquasantiera Ritratto di Ida Luisi Nanà 1840 circa 86. 1895 circa marmo, cm 71 × 33,5 × 23 1881 circa Autore non identificato olio su tela, cm 65,8 × 48,5 Firenze, Gallerie degli Uffizi, terracotta, cm 41 × 12 × 15 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna, Lezione di anatomia artistica Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna, inv. O.D.A. 1911, n. 1739 1900 circa inv. Giorn. 1417 Galleria d’arte moderna, fotografia inv. Cat. Gen. 698 Firenze, Archivi Alinari, 82. 72. Raccolte Museali Fratelli Alinari, 77. Rebecca Matte Iñiguez inv. AVQ-A-001515-0003 Bernardo Celentano Adriano Cecioni (Santiago del Cile 1875 – (Napoli 1835 – Roma 1863) (Fontebuona 1836 – Firenze Firenze 1929) 87. A Pompei La derelitta Fratelli Alinari s.d. 1886) primo quarto del sec. XX olio su tela, cm 28,8 × 35,5 Signora che si abbottona un Operaia della manifattura marmo, cm 157 × 99 × 84 Firenze, Gallerie degli Uffizi, guanto Ginori di Doccia Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna, 1902 1881 Galleria d’arte moderna, inv. Giorn. 1945 fotografia terracotta, cm 41,5 × 9 × 14 inv. Cat. Gen. 628 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Firenze, Archivi Alinari, Galleria d’arte moderna, inv. APA-F-013460-0000 inv. Giorn. 1101

140 141 88. 93. 98. 103. Autore non identificato Autore non identificato Luigia Amalia Paladini Haute-couture torinese Fotografa che guarda Ritratto di Anna Franchi e allieve della Scuola “A. Isnardon & L.” l’inquadratura, mentre ritrae s.d. Magistrale femminile di Abito di gala una giovane coppia fotografia, cm 23 × 17 Firenze 1902 circa Firenze, Gallerie degli Uffizi, 1902 Spalliera del trono d’Italia velluto rosso, Galleria d’arte moderna, cm 200 × 130 × 140 fotografia 1861 inv. Giorn. n. 8259 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Firenze, Archivi Alinari, ricamo in oro e sete policrome Museo della Moda e del Raccolte Museali Fratelli su fondo in raso, cm 245 × 187 Costume, inv. TA 5979 Alinari, collezione Favrod, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Inv. FCC-F-010282-0000. Museo della Moda e del 94. Costume, inv. MPP, n. 11089 89. Nino Costa 104. Fratelli Alinari (Roma 1826 – Marina di 99. Frontespizio e pagine dai Operaia della Manifattura Pisa 1903) Bandiera della Fratellanza Capitoli di una Fratellanza Tabacchi di San Pancrazio, Ritratto di Giuseppe Dolfi Artigiana d’Italia Artigiana, preceduti Firenze 1861 circa 1865-1866 dal Rapporto della 1901 olio su tela, cm 120 × 80 seta con ricami in oro, Commissione incaricata cm 110 × 150 fotografia Firenze, Fratellanza Artigiana della revisione dei medesimi Firenze, Archivi Alinari, d’Italia Firenze, Fratellanza Artigiana ed illustrati dal Bilancio inv. APA-F-005028-0000 d’Italia Centenario della proposta 95. Fratellanza 90. 100. Macchina da scrivere 1861 Fratelli Alinari Macchina fotografica Remington riproduzione fotografica, Scorcio di una sala 1910 circa seconda metà del sec. XIX cm 20 × 14 cm 25 × 40 × 37 cm 170 × 60 × 70 dell’istituto Pellizzari a Firenze, Fratellanza Artigiana Firenze, Gallerie degli Uffizi, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Firenze, adibita alla terapia d’Italia Galleria d’arte moderna, Gabinetto Fotografico fisioradioterapica. In primo s.n. inv. piano un’infermiera 1905 fotografia Firenze, Archivi Alinari, 96. inv. APA-F-006525-0000 Luigi Minuti 101. (Firenze 1851-1924), Thayaht, Ernesto 91. Il Comune Artigiano di Michahelles Fratelli Alinari Firenze della Fratellanza (Firenze 1893 – Marina di Scuola professionale Artigiana d’Italia Pietrasanta 1959) femminile di Firenze: 1911 Modello della tuta femminile bambine in classe durante cm 19 × 13,5 × 3 e Taglio della tuta Firenze, Collezione privata una lezione 1920 1907 matita nera e inchiostro di china fotografia 97. su carta, cm 42,7 × 39 × 1,5 Firenze, Archivi Alinari, Francobollo emesso per il Firenze, Gallerie degli Uffizi, inv. APA-F-06729B-0000 centenario della nascita di Museo della Moda e del Costume, inv. TA 7589, TA 7590 Grazia Deledda 92. 1971 Fratelli Alinari mm 30 × 40 102. Scuola professionale Firenze, Collezione privata Manifattura inglese femminile di Firenze: lezione “Liberty & Co.” di modellismo Abito da Sposa 1892 1907 velluto di seta, fotografia cm 190 × 110 × 150 Firenze, Archivi Alinari, Firenze, Gallerie degli Uffizi, inv. APA-F-006731-0000 Museo della Moda e del Costume, inv. TA 6773

142 143