Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di TIZIANA NOCE

INDICE Introduzione______1 Il Censimento______5

Introduzione

Il fondo “Anna Franchi” Il fondo “Anna Franchi” è ospitato presso il Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza “Villa Maria”, struttura appartenente al sistema della Biblioteca Labronica di Livorno. Già nel corso degli anni ’301, giunta alla soglia dei settanta anni, Anna Franchi mostra interesse a lasciare le proprie carte alla “Labronica” ma il progetto non va in porto. Le carte saranno versate solo dopo la morte della scrittrice. Il fondo (circa 8.000 documenti), è pervenuto a più riprese alla “Labronica” e comprende, oltre alla corrispondenza, una serie di manoscritti, articoli, della documentazione privata e una nutrita serie di indici. La suddivisione della documentazione curata nei primi anni ’90 dall’Università per la Terza Età2 è la seguente: 1. ARTICOLI PUBBLICATI SULLA STAMPA PERIODICA (novelle e scritti per l’infanzia; scritti d’arte; Firenze arte e cultura; articoli di vario argomento, femminismo; socialismo; prima guerra mondiale) 2. MANOSCRITTI AUTOGRAFI (grandi romanzi storici) 3. CARTE DATTOLOSCRITTE (argomenti vari; bozze di romanzi) 4. CARTE DI FAMIGLIA (documenti e lettere sui familiari) 5. PERIODICI VARI (su cui sono pubblicati articoli di Anna Franchi) 6. CORRISPONDENZA (lettere inviate ad Anna Franchi) 7. ICONOGRAFIA (200 fotografie)

Lo stato della corrispondenza Riguardo alla corrispondenza3 esiste nella prima delle nove buste relative un documento dattiloscritto non firmato e non datato che tenta di ricostruire la figura della Franchi sulla base delle lettere più significative ad essa inviate. Il documento si chiude con degli elementi informativi sulla consistenza e sull’ordinamento dell’epistolario:

1 Corrispondenza con Pietro Von Berger del 1934. 2 Biblioteca Labronica “G. Guerrazzi”, Il Fondo Anna Franchi della Biblioteca Labronica di Livorno. Intr. di Maria Chiara Berni. Testi e ricerca a cura del gruppo di studio UNITRE coordinato da Bruna Palmati, Livorno, Comune di Livorno, 1998. 3 Che, va ricordato, è costituita quasi esclusivamente da lettere inviate ad Anna Franchi. Rarissime sono le minute di lettere scritte dalla giornalista, tutte incluse nella busta 9. 1 Tiziana Noce

a. periodo 1893-1954 b. 1696 lettere c. 380 mittenti d. nelle buste 1-7 è raccolta la corrispondenza con privati e. nella busta 8 sono raccolte le corrispondenze con le case editrici f. nella busta 9 sono comprese corrispondenze miscellanee (con associazioni, federazioni, circoli culturali, interlocutori non individuati, eccetera) La corrispondenza è stata ordinata (ma non inventariata) dal gruppo di lavoro dell’Università della Terza Età di Livorno in nove buste, ciascuna delle quali suddivisa in fasci alfabetici che contengono i fascicoli personali dei corrispondenti.

Il lavoro di schedatura Nello schedare la corrispondenza della scrittrice e giornalista livornese si è scelto anzitutto di escludere la busta numero 9, comprendente una corrispondenza miscellanea di difficile classificazione. Ove reperibili4, gli elementi presi in considerazione sono stati: a. il nome o la ragione sociale del corrispondente b. la lunghezza del documento c. la data della redazione o dell’invio d. il luogo di redazione o di invio In qualche caso di particolare interesse sono state redatte delle note relative al contenuto della missiva. Molte di queste note si riferiscono a un dattiloscritto anonimo contenuto nella busta n. 1, da noi chiamato “catalogo”, che elenca una parte dei corrispondenti accompagnando alcuni di essi con delle qualifiche professionali o di altro genere.

Sulla corrispondenza

Cosa rimane Per quanto nutrita ed estesa per quasi un sessantennio la corrispondenza di Anna Franchi conservata alla Labronica, come è subito evidente a uno sguardo generale ma come appare soprattutto chiaro a una attenta lettura dell'autobiografia della scrittrice, costituisce soltanto una parte molto piccola dell’epistolario originario. Mancano anzitutto, salvo rarissime eccezioni, le minute delle lettere inviate dalla Franchi stessa; mancano corrispondenze precedenti all'anno 1897; mancano le lettere dei familiari, che dovevano essere estremamente numerose e che sappiamo essere state conservate dalla Franchi fino a tarda età5; mancano corrispondenze la cui esistenza è testimoniata da lettere versate; la corrispondenza con gli editori contenuta nella busta 8, che comprende testi dal 1904 al 1954, è costituita per il 70 per cento da lettere degli ultimi quindici anni di vita della scrittrice mentre più in generale la corrispondenza di questo periodo costituisce circa la metà di tutta la corrispondenza conservata.

4 In molti casi manca la data o il luogo. In tal caso si è lasciato vuoto il campo relativo nel database. 5 Si veda ad esempio A. Franchi, La mia vita, Milano, Garzanti, 19462, p. 246. 2 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

È tutta la distribuzione temporale della corrispondenza effettivamente databile (1849 pezzi sui 2021 schedati) a presentare del resto un notevole squilibrio, come risulta evidente dalla tabella delle percentuali dei pezzi per decennio:

1900-1909 4,43 1910-1919 10,5 1920-1929 9,0 1930-1939 22,2 1940-1949 50,0 1950-1954 3,9

Tipologia dei carteggi Il materiale conservato è piuttosto vario anzitutto sotto il profilo del supporto: nelle buste sono indifferentemente conservate lettere, biglietti postali, cartoline illustrate, biglietti da visita, messaggi brevi di vario genere magari recapitati a mano, contratti. Per 172 pezzi è stato impossibile determinare la data mentre, come si è appena detto 1.849 sono databili o con precisione o con discreta approssimazione al vero (interpretazione di grafie problematiche, date desumibili dalla busta o da altri indizi, etc). Un piccolo numero di pezzi non ha infine mittenti chiaramente identificabili. Oltre alle perdite dovute a scarti immediati e scarti periodici, mancata tenuta di minute, traslochi e devastazioni belliche, è quindi probabile che la Franchi abbia anche effettuato una scrematura cospicua della corrispondenza da versare alla Labronica.

I principali corrispondenti Nell'epistolario emergono alcune o alcuni corrispondenti particolarmente fedeli nel tempo oppure che hanno avuto con la Franchi scambi di lettere particolarmente intensi. Alcune figure appaiono punti di riferimento imprescindibili dell'orizzonte della scrittrice per molti decenni. Prima fra queste il giornalista, scrittore e uomo politico Innocenzo Cappa, amico e protettore della Franchi sin dal suo arrivo a Milano a cui si deve tra l'altro l'introduzione alla raccolta di novelle L'ultimo re, pubblicata da Sonzogno nel 1919. I pezzi di corrispondenza di Cappa indirizzati alla Franchi sono 72 e vanno dal 1908 fino al 1942. Altra presenza importante e costante è quella dantista Alfredo Galletti, docente all'Università di Bologna e prefatore di Luci dantesche: la sua fitta corrispondenza con la Franchi si snoda senza soluzioni di continuità dal 1916 fino alla morte della scrittrice. Altro rapporto epistolare continuo e piuttosto ricco, anch'esso testimonianza di un fertile sodalizio intellettuale, è quello col direttore della Biblioteca Nazionale di Firenze dal 1924 al 1933 Angelo Bruschi, le cui lettere alla Franchi si distribuiscono omogeneamente in un arco di tempo che va dal 1905 al 1941. Per alcuni personaggi l'intensità della corrispondenza e la sua lunga durata nasconde invece delle lunghe stasi e delle vivaci riprese, soprattutto negli anni della guerra. È il caso del pittore ferrarese Adolfo Magrini, dell'editore Vallardi e soprattutto del macchiaiolo Giorgio Kiernek, frequentato in Toscana nei primi anni del secolo, autore di qualche lettera fino al 1917 e poi protagonista di un fitto carteggio che prende spunto dai ricordi della Franchi contenuti in La mia vita, ben 41 lettere tra il 1941 e il 1947, anno precedente la morte del pittore. Alcune ricche corrispondenze sono invece concentrate in uno spazio di anni più ridotto. È il caso anzitutto della corrispondenza con la famiglia Focardi e in primo luogo con il vecchio Ruggero, pittore macchiaiolo, e con suo figlio Piero impegnati all'inizio degli anni '30 in una intricata e aspra vicenda 3 Tiziana Noce successoria nella quale la Franchi venne chiamata a fare da mediatrice. Ma è il caso soprattutto del rapporto con la casa editrice Salani e con il suo editor Raffaello Bianchi tra il 1932 e la morte della scrittrice. Si è già fatto notare sia come la Salani sia stata la casa editrice prediletta dalla Franchi lungo tutto il corso della sua esistenza e colpisce quindi che sia sopravvissuto soltanto il carteggio 1932-53, ma la cosa che più stupisce in questo carteggio è la sproporzione tra opere proposte, progettate, concordate, discusse, scritte e persino pagate e le poche, soltanto tre, date alle stampe in questo periodo. Si tratta in ogni caso di materiale che consente di gettare un interessante colpo d'occhio sul "laboratorio" letterario della Franchi e sui suoi rapporti con gli editori. Di estremo interesse è anche il carteggio con la casa editrice e la famiglia Garzanti che si snoda tra il 1938 e il 1943. Il rapporto di collaborazione tra la Franchi e i Garzanti è, come si è detto, non soltanto professionale ma anche umano e politico, come testimoniano soprattutto le lettere di Sofia Garzanti. Altro rapporto con librai- editori che si vena di affetti familiari e di complicità ideologica è quello coi Belforte di Livorno dei quali esiste una ricca corrispondenza 1932-1953. Molto ricche e continue anche le corrispondenze degli anni '40 con mercanti d'arte fiorentini come Mario Galli e Mario Borgiotti a testimonianza dell'autorevolezza e dell'attivismo della Franchi nel settore. Una nota a parte merita la corrispondenza con altre scrittrici o aspiranti tali. Nonostante nella propria autobiografia la Franchi avesse avuto modo di scrivere che i rapporti con le colleghe non erano stati sempre facili o felici, la corrispondenza con giornaliste e scrittrici occupa un posto di rilievo nella corrispondenza conservata alla Labronica, a partire da quella con la giornalista e militante socialista Linda Malnati nel primo ventennio del secolo fino a quelle con Virginia Guicciardi, Lucilla Antonelli, Ada Negri e soprattutto Maria Borgese, sua confidente e lettrice di manoscritti, la cui corrispondenza si snoda con continuità dal 1927 fino al 1947 (la Borgese, peraltro moglie e madre di due grandi firme del "Corriere della Sera", Giuseppe Antonio e Leonardo, morirà nel 1949). Né mancano testimonianze del paziente ruolo di educatrice alla scrittura e di protettrice verso giovani di poche risorse ma di grande volontà che si rivolgevano a lei con fiducia e devozione, come la veneta Virginia Olper Monis negli anni '10 e la torinese Germana Colombo negli anni '30-'40.

Corrispondenti di rilievo Va notato infine come qui e là, nella corrispondenza, compaiono testimonianze di rapporti più occasionali oppure semplicemente più sporadici con figure significative della cultura e della politica del Novecento italiano come Luigi Capuana, Ugo Ojetti, Ernesta Bittanti Battisti, Leonida Bissolati, Guido Mazzoni, Giovanni Rosadi, Paolo Treves, Giovanni Gentile e Carlo Barbagallo.

4 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

Il Censimento B Corrispondente Data Luogo Note 8 A. F. Formiggini 5/07/1937 Roma Firma indecifrabile. Editore 8 Agenzia letteraria 17/01/1933 Milano A firma dell'agente generale Augusto Foà. internazionale 8 Agenzia letteraria 20/01/1933 Milano A firma dell'agente generale Augusto Foà. internazionale 8 Agenzia letteraria 24/03/1933 Milano A firma dell'agente generale Augusto Foà. internazionale 1 Albini 26/06/1903 Milano Sulla legge per il divorzio. Risponde ad un articolo comparso nel giugno del '900 sulla 'Lombardia'. 1 Alboni Lucia 7/01/1936 Milano 1 Alboni Lucia 17/03/1937 Milano 1 Alboni Lucia 1 Alfieri Enzo 5/03/1947 Milano Vittorio 1 Alfredo e Adolfa 3/12/1937 Torino Adolfa chiama la Franchi "carissima zia". 1 Alinari Giorgio 14/09/1925 Firenze 1 Alinari Piero Firenze 1 Alinari Vittorio 12/07/1910 Firenze 1 Altichieri Riguarda il dono di un piccolo Fattori da parte di Gilberto Anna Franchi. 1 Annigoni Pietro 1/11/1947 Milano In realtà non è una corrispondenza indirizzata alla Franchi, ma copia di una lettera circolare alla famiglia Somarè. 1 Annone M. 27/05/1926 Milano 1 Annoni Celestina 19/07/1918 Milano La Franchi figura residente a Milano come presidente della "Lega tra le madri dei caduti". 8 Anonima 4/01/1938 Milano periodici italiani 1 Antona Traversi 1/04/1915 Meda Il biglietto è indirizzato alla Franchi presso Gianni l'Associazione della Stampa di Milano. 1 Antona Traversi 22/02/1916 Parigi Il biglietto è indirizzato alla Franchi presso l'editrice Gianni Vallardi di Milano. 1 Antona Traversi 29/09/1904 Meda Giannino 1 Antona Traversi 31/12/1907 Meda Il biglietto è indirizzato alla Franchi presso Giannino l'Associazione della Stampa di Milano. 1 Antona Traversi 24/09/1909 Meda Data non sicura in quanto non ben decifrabile. Giannino

5 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 1 Antona Traversi 22/12/1909 Meda Il biglietto è indirizzato alla Franchi presso Giannino l'Associazione della Stampa di Milano. 1 Antona Traversi Milano Data presente ma non decifrabile. Giannino 1 Antona Traversi Perugia Data presente ma non decifrabile. Giannino 1 Antonelli Lucilla 17/04/1940 1 Antonelli Lucilla 19/04/1940 1 Antonelli Lucilla 2/07/1940 Udine 1 Antonelli Lucilla 19/05/1941 1 Antonelli Lucilla 7/08/1943 Sestri Levante Si augura di vedere la Franchi al Corriere della Sera. 1 Antonelli Lucilla 5/07/1946 1 Antonelli Lucilla 7/03/1947 1 Antonelli Lucilla 9/01/1948 Santa Margherita Ligure 1 Antonelli Lucilla 16/06/1948 1 Antonelli Lucilla 7/07/1948 Invia una risposta della Garzanti e richiede l'invio di testi per la radio. 1 Antonelli Lucilla Dalla carta intestata e dal tono pare essere dei primi anni '40. 1 Antonelli Lucilla 8 Antonio Vallardi 18/08/1915 Milano Firmato .. Vallardi. Compenso per l'opera "La nostra Editore guerra narrata ai fanciulli", pubblicato l'anno dopo col titolo "A voi, soldati futuri io dico: la nostra guerra". 8 Antonio Vallardi 8/01/1916 Milano Firmato .. Vallardi. Editore 8 Antonio Vallardi 13/01/1916 Milano Firmato .. Vallardi. Editore 8 Antonio Vallardi 11/04/1916 Milano Firmato .. Vallardi. Editore 8 Antonio Vallardi 10/08/1939 Milano Firma indecifrabile. Rifiuta "Luci dantesche in Editore Toscana", che sarà pubblicato da Ceschina nel 1955 (mi pare). 8 Antonio Vallardi 9/09/1939 Milano Firma indecifrabile. Editore 8 Antonio Vallardi 4/12/1939 Milano Firma indecifrabile. Vuole aggiornare "Le guerre dei Editore nonni", del 1922. 8 Antonio Vallardi 29/12/1945 Milano Firma indecifrabile, ma forse Vallardi stesso. Scrive Editore ad AF che non ha intenzione di ripubblicare le "Guerre dei nonni".

6 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Antonio Vallardi 13/02/1951 Milano Firma indecifrabile. Compenso di L. 15.000 per Editore l'opera "Il libro di Pimperi", poi non pubblicato. 8 Antonio Vallardi 1/05/1951 Milano Firma indecifrabile. Rifiuta delle "commediole Editore d'occasione" e delle "poesie d'occasione", pur interessanti. 8 Antonio Vallardi 11/05/1954 Milano Firma indecifrabile. Editore 1 Arcari Paolo 19/07/1911 Tirano 1 Arcari Paolo 18/10/1917 Bordeaux 1 Arcari Paolo 26/10/1917 Parigi 1 Arcari Paolo 29/05/1927 Milano Condoglianze morte madre di AF. 1 Avoni S. 28/05/1946 Milano Complimenti per le opere di AF sulla donna ("Femina superior", "Cose d'ieri dette alle donne d'oggi") e sulla "lunga lotta sostenuta dalle avanguardie femminili dei partiti di sinistra". 1 Azimonti Carla 24/05/1927 Milano Su discorso pubblico di AF riguardo ai caduti. ved. Freguglia 7 Baccalario Ricci 14/05/1921 Acqui E' contenuta erroneamente nella cartella di Ersilio Cecilia Ricci. 7 Baccalario Ricci 29/05/1921 Roma E' contenuta erroneamente nella cartella di Ersilio Cecilia Ricci. 7 Baccalario Ricci 8/04/1926 Roma E' contenuta erroneamente nella cartella di Ersilio Cecilia Ricci. 1 Bacci Luigi 31/05/1902 Osservazioni critiche su "Arte e artisti della Toscana". 1 Badaloni Nicola 12/07/1952 Livorno Ringraziamento invio opera "Poema di una notte". 1 Badaloni Nicola 20/08/1953 Livorno Complimenti per libro su Fattori e incitamento. 1 Baldini Antonio 23/06/1934 Roma 1 Baldini Antonio 9/01/1935 Roma 1 Baldini Antonio 30/12/1937 Roma La lettera non è inviata alla Franchi, bensì a un ignoto "Professore", cui la Franchi si era rivolto. Tono ossequioso e rassicurante. Accluso il pagamento di 300 lire per il pezzo, 3.2.38. 1 Baldini Antonio 4/02/1938 Roma 1 Baldini Antonio 24/05/1954 Roma 1 Baldini Antonio 31/05/1954 Roma 1 Balestrini Carlo Milano Il nome non è chiaro. La carta intestata è della "Società degli artisti e patriottica". 1 Balsamo Crivelli 9/12/1920 Milano Comprende (in foglio a parte) il testo di una poesia R. intitolata "Le campanelle" 1 Banti Athos 19/07/1945 Livorno Carta intestata del "Tirreno" di Livorno. Invito a Gastone pubblicare sul giornale.

7 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Banti Athos 18/06/1949 Livorno Gastone 1 Banti Athos Roma Su carta intestata delle riviste "Il giornale della Gastone Domenica", "La cucina italiana", "L'arma fedelissima" di Roma. Primi anni '40. 1 Banti Cristiano 13/08/1902 Montemurlo Promette in dono un piccolo quadro. 1 Barbagallo Carlo 8/01/1934 Napoli E' indirizzata presso la casa editrice Ceschina. 1 Barbiera 22/04/1903 Milano Raffaello 1 Bardi P. M. 23/08/1942 Roma Scambio di informazioni su pittori. Bardi sta scrivendo un'opera su Boldini. 1 Bargellini Sante 18/04/1924 Nizza E' indirizzata ad A.F. presso l'Associazione Lombarda dei Giornalisti. 1 Bartolini Luigi 18/04/1937 Merano 1 Bartolini Luigi 16/03/1941 Roma Scambi di opere su . 1 Bartolini Luigi 11/05/1941 Roma 1 Baslini Filippo 2/08/1949 Milano 1 Bassano Paolo 9/09/1946 Livorno Chiede di essere introdotto ne "Il tirreno" di Livorno, a Milo Caudana, socialista. Parla confidenzialmente con AF di "compagni", indicando così una comune militanza nel PSI. 1 Bassano Paolo 11/09/1946 Livorno Richiesta di conferenza per la federazione livornese del PSI, sui giovani o su altro argomento. 1 Bassano Pia 7/03/1947 Livorno Madre, pare, di Paolo Bassano. In grande confidenza con la Franchi. 1 Bassano Pia 7/08/1947 Livorno In nota la Franchi scrive "ultima passeggiata descritta nelle ultime pagine della 'Vita'". 1 Bassi Cesare 10/03/1935 Livorno Accordi per divisione eredità Ruggero Focardi. 1 Bassi Julia Milano Dovrebbe essere, a occhio, precedente al 1915 (commenta il romanzo realista "Avanti il divorzio"). Sulle donne milanesi e svizzere; la consola per il rifiuto di articoli sulla donna, troppo duri. 1 Battistelli Luigi 16/09/1917 Firenze Possibile esito ricerche figlio Gino, disperso in guerra. 1 Battistelli Luigi Firenze Conferma e dettagli sulla morte del figlio al fronte. E' sicuramente del 1917, successiva quella del 16 settembre. 1 Battistelli Luigi Firenze In calce, comunicazione di Maria Battistelli. 1 Battistelli Maria 22/08/1922 Firenze 1 Battistelli Maria 30/05/1927 Firenze 1 Battistelli Maria Firenze Condoglianze figlio morto in guerra: evidentemente del settembre 1917.

8 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 1 Battisti Ernesta 8/08/1946 La Bellamonte Ringraziamento per il contributo alla pubblicazione (Trento) di "Invocazioni". 1 Battisti Ernesta 24/05/1951 Trento A differenza della precedente le dà del tu. 1 Belforte Aldo 18/10/1941 Livorno Nella terza pagina un saluto di Luisa Belforte. Luigi 1 Belforte Aldo 18/11/1942 Livorno Luigi 1 Belforte Aldo 8/07/1946 Livorno Interessanti (anche se impliciti) cenni alla fine del Luigi fascismo. 8 Belforte Aldo 1/03/1948 Livorno Nella busta S. Belforte & C. editori. Luigi 1 Belforte Aldo 30/03/1953 Livorno Contiene una pagina di saluti di Luisa Belforte. Luigi 8 Belforte 4/08/1939 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. cartoleria libreria 8 Belforte 7/12/1939 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. cartoleria libreria 8 Belforte 31/01/1940 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. cartoleria libreria 8 Belforte 29/05/1940 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. cartoleria libreria 8 Belforte editori 9/05/1932 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 14/11/1932 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 21/12/1932 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 17/01/1933 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 3/02/1933 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 18/02/1933 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 11/08/1933 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 24/12/1933 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 12/10/1934 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 1/12/1934 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 11/03/1935 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 30/11/1935 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 7/04/1936 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 8 Belforte editori 20/05/1939 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. 1 Belforte Luisa 1 Belforte Luisa 1 Bellincioni 14/02/1941 Napoli Gemma 1 Beltrami G. 2/06/1924 Milano Della Treves 1 Beltrami Lorenzo 29/05/1933 Non è indirizzata alla Franchi ma a tal Janni.

9 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Bemporad editori 13/04/1905 Firenze Firma indecifrabile. 8 Bemporad editori 20/06/1919 Milano Firma indecifrabile, dalla filiale milanese della casa editrice. 8 Bemporad editori 3/08/1923 Milano Firma indecifrabile, dalla filiale milanese della casa editrice. 8 Bemporad editori 26/09/1932 Firenze Firma indecifrabile. 8 Bemporad editori 30/09/1932 Firenze Firma indecifrabile. 8 Bemporad editori Firenze Un dattiloscritto e un manoscritto anonimi con un giudizio riguardanti un'opera scolastica candidata a un premio e intitolata "Fanciullezza fanciullezza, primavera di bellezza". 8 Bemporad Silvia Firenze Carta intestata "Almanacco della donna", nella cartella Bemporad editori. 1 Benedetti Adele 14/01/1947 Lecco ved. Marzorati 1 Benedetti 26/03/1911 Milano Contiene una postilla di Giuseppe Binetti Colombo Velleda 1 Benedetti 19/09/1917 Milano Colombo Velleda 1 Benvenuti (rag.) 27/03/1941 Venezia Non è il pittore, ma un collezionista veneziano. Benvenuto 1 Benvenuti 17/10/1941 Antignano Benvenuto 1 Benvenuti 26/11/1941 Antignano Benvenuto 1 Benvenuti 3/06/1943 Antignano Benvenuto 1 Benvenuti 2/07/1943 Verna Benvenuto 1 Benvenuti 9/06/1945 Lucca Benvenuto 1 Benvenuti 12/07/1945 Lucca Benvenuto 1 Benvenuti 14/07/1945 Lucca Benvenuto 1 Benvenuti 31/07/1945 Lucca Benvenuto 1 Benvenuti 1/08/1945 Lucca L'appunto è sul retro delle bozze di un articolo della Benvenuto Franchi su Benvenuto Benvenuti. 1 Benvenuti 27/08/1945 Lucca Benvenuto

10 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 1 Benvenuti 27/09/1945 Antignano Benvenuto 1 Benvenuti 3/10/1945 Antignano Benvenuto 1 Benvenuti Parte di lettera cui manca l'intestazione Benvenuto 1 Benvenuti Antignano Benvenuto 1 Benzimra Angelo 29/10/1945 Firenze 1 Berenini 25/11/1942 Milano 8 Bernardini 8/03/1911 Milano Lettera dell'avvocato Bernardini sul contratto per Ferruccio l'opera "Il Burchiello". 1 Berrini Cattaneo 19/04/1918 Angera Annunciata 1 Berrini Cattaneo 8/08/1918 Angera Annunciata 1 Biàdene 1/09/1915 Roma Giovanni 1 Biàdene 10/06/1940 Roma Giovanni 1 Biàdene 9/01/1942 Roma Giovanni 1 Biàdene 27/03/1942 Roma Giovanni 1 Biàdene 26/02/1946 Roma Giovanni 1 Biàdene 21/06/1948 Roma Giovanni 8 Bianchi Franco Già direttore del "Corriere dei piccoli". Biglietto contenuto nella busta di Raffaello Bianchi. 8 Bianchi Raffaello 11/07/1940 San Pellegrino in Alpe 8 Bianchi Raffaello 10/01/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 16/01/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 23/01/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 18/03/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 28/03/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 9/04/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 11/06/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 23/06/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 16/07/1941 San Pellegrino in Alpe

11 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Bianchi Raffaello 18/08/1941 San Pellegrino in Alpe 8 Bianchi Raffaello 18/08/1941 San Pellegrino in Alpe 8 Bianchi Raffaello 26/08/1941 San Pellegrino in Alpe 8 Bianchi Raffaello 6/09/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 18/10/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 12/12/1941 Firenze 8 Bianchi Raffaello 8/03/1942 Firenze 8 Bianchi Raffaello 19/03/1942 Firenze 8 Bianchi Raffaello 16/04/1942 Firenze 8 Bianchi Raffaello 21/05/1942 Firenze 8 Bianchi Raffaello 20/10/1942 Firenze 8 Bianchi Raffaello 8/11/1942 Firenze 8 Bianchi Raffaello 28/12/1942 Firenze 8 Bianchi Raffaello 14/01/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 28/01/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 8/02/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 26/02/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 3/03/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 30/03/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 8/04/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 4/05/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 10/06/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 1/10/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 11/10/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello 12/11/1943 Firenze 8 Bianchi Raffaello Firenze Datato "Pasqua 1943". 8 Bianchi Raffaello San Pellegrino in Alpe 1 Biasioli Bormio 9/09/1940 Fiumelatte Eleonora (Varenna) 1 Biasioli Bormio 6/01/1943 Milano Eleonora 1 Biasioli Bormio 9/06/1943 Fiumelatte Eleonora (Varenna)

12 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 1 Biasioli Bormio 12/12/1954 Milano Richiesta informazioni sui funerali di Anna Franchi. Eleonora La busta dei Biasioli contiene tre lettere di interlocutori non identificabili, ma comunque della famiglia (due sono da Fiumelatte). 1 Biscàro Silvio 5/01/1939 Parigi 1 Biscàro Silvio 2/05/1939 Parigi 1 Biscàro Silvio 13/05/1939 Parigi 1 Biscàro Silvio 27/05/1939 Parigi 1 Biscàro Silvio 6/06/1939 Parigi 1 Biscàro Silvio 15/06/1939 Parigi 1 Biscàro Silvio 17/07/1939 Parigi 1 Biscàro Silvio 20/10/1945 Milano Parla di un possibile articolo della Franchi per "Società Nuova" sulla lotta delle donne italiane per i diritti di cittadinanza tra il 1896 e il 1914. 1 Biscàro Silvio 10/11/1945 Torino 1 Biscàro Silvio 6/06/1946 Torino Carta intestata del giornale socialista torinese "Sempre Avanti!". 1 Biscàro Silvio 2/07/1946 Torino Carta intestata del giornale socialista torinese "Sempre Avanti!" 1 Biscàro Silvio 2/11/1947 Torino 1 Biscàro Silvio 25/04/1948 Cremona 1 Biscàro Silvio 6/08/1948 Carta intestata del Fronte Democratico Popolare. 1 Biscàro Silvio 24/12/1948 Cremona 1 Biscàro Silvio 22/08/1951 Milano Copia di lettera (carta intestata fed. milanese del PSI) inviata all'On. Schiavetti, direttore del "Progresso d'Italia" per avere un posto nel giornale. 1 Bissolati Leonida 10/08/1919 Roma 2 Boari 6/01/1941 Milano 2 Boari 6/03/1947 Milano 1 Bobbi Elisa 2/08/1950 Livorno Donazioni Franchi alla Labronica 1 Bolla Giovanni 27/12/1943 Milano 1 Bollardi R. 20/09/1917 Milano 1 Bologna Paola 17/05/1946 Torino Carta intestata della "Gazzetta dei piccoli". 2 Bombig Giorgio 14/01/1919 Gorizia 1 Bona Conti 2/05/1946 Lucca Margherita 1 Bona Conti 15/07/1946 Lucca Margherita 1 Bona Conti 31/07/1946 Lucca Margherita

13 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 1 Bona Conti 24/02/1947 Lucca Margherita 1 Bona Conti 16/03/1947 Lucca Margherita 1 Bona Conti 2/11/1947 Lucca Margherita 1 Bona Conti 21/11/1947 Lucca Margherita 1 Bona Conti 22/12/1947 Lucca Margherita 1 Bona Conti 4/06/1948 Lucca Margherita 1 Bona Conti 9/07/1948 Lucca Margherita 1 Bona Conti 6/08/1948 Bagni di Margherita Casciana 2 Bonardi Basilio 14/04/1927 Milano 3 Bone Conti 30/01/1947 Lucca (è erroneamente nella busta di Margherita Conti, Margherita pure di Lucca) 1 Bonetti Giuseppe 3/12/1926 San Gervasio Bresciano 1 Bonetti Giuseppe 4/03/1927 San Gervasio Bresciano 1 Bonetti Giuseppe 25/02/1943 1 Bonetti Giuseppe 4/05/1943 Verolanuova 1 Bontadi Rovereto Scritta nel secondo dopoguerra da una vecchia Margherita conoscente milanese. 1 Borelli Tomaso 9/03/1918 Senigallia 1 Borgese 27/04/1944 Ponte in Leonardo Valtellina 1 Borgese 25/06/1945 Milano Leonardo 1 Borgese 10/04/1946 Milano Leonardo 1 Borgese 7/05/1947 Milano Leonardo 1 Borgese 26/07/1947 Ponte in Leonardo Valtellina 1 Borgese 18/01/1948 Milano Leonardo 1 Borgese 2/07/1948 Milano Leonardo

14 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Borgese 18/05/1953 Milano E' in un fascicolo a parte intitolato semplicemente Leonardo "Leonardo" in quanto alla lettera (con carta intestata del Corsera) manca il cognome. 1 Borgese 25/12/1953 Milano Leonardo 2 Borgese Maria 31/05/1927 Milano 1 Borgese Maria 2/06/1930 Milano Nel fascicolo di Borgese Leonardo. 2 Borgese Maria 4/06/1930 Milano 2 Borgese Maria 14/08/1930 Pontepetri 2 Borgese Maria 12/03/1932 Milano 2 Borgese Maria 4/05/1932 Milano 2 Borgese Maria 29/03/1933 Milano 2 Borgese Maria 31/03/1934 Milano 2 Borgese Maria 12/11/1935 Chiavari 2 Borgese Maria 12/11/1935 Chiavari 2 Borgese Maria 28/11/1935 Chiavari 2 Borgese Maria 3/05/1936 Milano 2 Borgese Maria 7/10/1936 Forlì 2 Borgese Maria 21/12/1937 2 Borgese Maria 15/01/1938 Milano 2 Borgese Maria 30/11/1938 Milano 2 Borgese Maria 24/07/1939 Forlì 1 Borgese Maria 4/10/1939 Fano Nel fascicolo di Borgese Leonardo. 2 Borgese Maria 28/11/1939 Fano 2 Borgese Maria 22/12/1939 Milano 2 Borgese Maria 22/06/1940 Ponte in Valtellina 2 Borgese Maria 5/07/1940 Ponte in Valtellina 2 Borgese Maria 22/08/1940 Tirano 2 Borgese Maria 6/09/1940 Tirano 2 Borgese Maria 20/09/1940 Tirano 2 Borgese Maria 27/09/1940 Tirano 2 Borgese Maria 15/10/1940 Tirano 2 Borgese Maria 18/10/1940 Tirano 2 Borgese Maria 25/12/1940 Milano 2 Borgese Maria 26/02/1941 Milano 2 Borgese Maria 12/06/1941 Firenze 2 Borgese Maria 1/07/1941 Bologna

15 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 2 Borgese Maria 24/07/1941 Bologna 2 Borgese Maria 1/09/1941 Bologna 2 Borgese Maria 17/09/1942 Bologna 2 Borgese Maria 18/10/1942 Bologna 2 Borgese Maria 18/10/1942 Bologna 2 Borgese Maria 17/11/1942 Bologna 2 Borgese Maria 18/11/1942 Bologna 2 Borgese Maria 25/11/1942 Bologna 2 Borgese Maria 3/01/1943 Bologna 2 Borgese Maria 26/07/1943 Ponte in Valtellina 2 Borgese Maria 8/03/1944 Ponte in Valtellina 2 Borgese Maria 25/07/1944 Ponte in Valtellina 2 Borgese Maria 4/06/1945 Ponte in Valtellina 2 Borgese Maria 9/11/1945 Milano 2 Borgese Maria 11/11/1945 Milano 2 Borgese Maria 9/12/1945 Milano 2 Borgese Maria 27/03/1946 Milano Avvisa che Nenni le aveva chiesto di fare un pezzo su Anna Kuliscioff, ma troppo tardi. 2 Borgese Maria 29/05/1946 Milano 2 Borgese Maria 24/07/1946 Milano 2 Borgese Maria 24/12/1946 Milano 2 Borgese Maria 7/03/1947 Milano 2 Borgese Maria 16/04/1947 Milano 1 Borgese Maria Nel fascicolo di Borgese Leonardo. 2 Borgese Maria Milano 2 Borgese Maria Milano 2 Borghi Bruno 8/11/1949 Firenze 2 Borgiotti Mario 12/07/1946 Firenze 2 Borgiotti Mario 20/12/1946 Firenze 2 Borgiotti Mario 2/01/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 25/01/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 12/02/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 24/02/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 24/02/1947 Firenze E' la copia di una lettera inviata al signor Fedi, per conoscenza ad Anna Franchi.

16 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 2 Borgiotti Mario 7/03/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 21/03/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 2/04/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 13/04/1947 Firenze Incompleta 2 Borgiotti Mario 20/05/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 24/05/1947 Genova 2 Borgiotti Mario 5/06/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 14/06/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 18/07/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 31/07/1947 Livorno 2 Borgiotti Mario 10/08/1947 Livorno 2 Borgiotti Mario 14/10/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 21/10/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 1/11/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 13/11/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 11/12/1947 Firenze 2 Borgiotti Mario 26/02/1948 Firenze 2 Borgiotti Mario 26/03/1948 Firenze 2 Borgiotti Mario 6/04/1948 Firenze 2 Borgiotti Mario 4/05/1948 Firenze 2 Borgiotti Mario 16/06/1948 Firenze 2 Borgiotti Mario 20/01/1949 Firenze 2 Borgiotti Mario 2/09/1952 Firenze 2 Borgiotti Mario 24/11/1952 Firenze 2 Borgiotti Mario 3/06/1954 Firenze 1 Borsa Mario 5/02/1941 Milano 1 Borsa Mario 4/04/1948 Milano 1 Boscia Luciana 22/09/1917 Milano 1 Boselli Carlo 5/02/1943 Viggiù 1 Boselli Carlo 10/04/1943 Viggiù 1 Boselli Carlo 25/04/1943 Viggiù 1 Boselli Carlo 30/04/1943 Viggiù 1 Boselli Carlo 9/06/1943 Viggiù 1 Boselli Carlo 16/06/1943 Viggiù 1 Boselli Carlo 20/06/1943 Viggiù 1 Boselli Carlo 13/12/1943 Viggiù 1 Boselli Carlo 19/12/1943 Viggiù

17 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 1 Botti Bricola Castelvisconti Rachele 1 Botti Elisa 10/04/1912 Livorno Non si capisce se è effettivamente Botti 1 Botti Ester 5/03/1917 Milano 1 Botti G. 29/11/1901 Il Cairo 1 Botti G. 1/07/1902 Alessandria d'Egitto 1 Botti Maria 21/11/1948 Milano Con una postilla di Ester Botti 1 Bougleux- 6/10/1941 Franchi Enrico 1 Bougleux- 23/10/1941 Livorno Franchi Enrico 1 Bougleux- 1/10/1942 Livorno Franchi Enrico 1 Bracci Del Lungo Firenze Romilda (Oralda) 1 Bracci Del Lungo Firenze Romilda (Oralda) 1 Bracci Del Lungo Firenze Romilda (Oralda) 1 Bracci Del Lungo Firenze Romilda (Oralda) 2 Brocchi Virgilio 15/05/1916 Milano E' un biglietto a Innocenzo Cappa in cui si dice che farà il possibile per essere di aiuto ad Anna Franchi. A scrivere è l'assessore all'istruzione secondaria e superiore del comune di Milano. 2 Bruschi Angelo 1/02/1905 2 Bruschi Angelo 8/06/1907 2 Bruschi Angelo 25/12/1907 Firenze 2 Bruschi Angelo 9/02/1910 Firenze 2 Bruschi Angelo 30/12/1914 Firenze 2 Bruschi Angelo 29/12/1915 Firenze 2 Bruschi Angelo 7/01/1917 Firenze 2 Bruschi Angelo 20/09/1917 Firenze 2 Bruschi Angelo 26/09/1917 Firenze 2 Bruschi Angelo 16/11/1922 Firenze 2 Bruschi Angelo 27/12/1923 Firenze 2 Bruschi Angelo 1/01/1924 Firenze 2 Bruschi Angelo 17/10/1924 Firenze 2 Bruschi Angelo 21/02/1925 Firenze

18 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 2 Bruschi Angelo 8/02/1926 Firenze 2 Bruschi Angelo 6/01/1927 Firenze 2 Bruschi Angelo 28/05/1927 Firenze 2 Bruschi Angelo 24/02/1933 Firenze 2 Bruschi Angelo 24/02/1933 Firenze 2 Bruschi Angelo 1/07/1933 Firenze 2 Bruschi Angelo 12/05/1936 Firenze 2 Bruschi Angelo 31/08/1936 Firenze 2 Bruschi Angelo 24/12/1936 Firenze 2 Bruschi Angelo 11/05/1937 Firenze 2 Bruschi Angelo 29/12/1937 Firenze 2 Bruschi Angelo 31/12/1938 Firenze 2 Bruschi Angelo 22/03/1940 Firenze 2 Bruschi Angelo 21/02/1941 Firenze 2 Butteri Rolando In occasione della morte della madre di AF. 2 Cabib C. Carta intestata dell'Associazione Lombarda Giornalisti. 2 Calcaterra Carlo 3/03/1913 Asti 2 Campanini Ada 15/03/1947 Torino C'è solo Ada: sarà una Campanini o no? Forse no. Nelle carte Campanini. 2 Campanini 22/11/1932 Torino Vicedirettore della BCI raccomanda la figlia Rosina Adolfo per essere introdotta nel giornalismo e nell'editoria. E in effetti la Franchi la raccomanda quantomeno a I. Cappa e a Paravia. 2 Campanini 29/11/1932 Torino Adolfo 2 Campanini 22/12/1932 Torino Adolfo 2 Campanini 28/11/1933 Torino Adolfo 2 Campanini 12/12/1933 Torino Adolfo 2 Campanini 12/02/1934 Torino Adolfo 2 Campanini 22/11/1935 Torino Con una postilla di Rosina Campanini. Adolfo 2 Campanini 11/09/1940 Torino Adolfo 2 Campanini 21/01/1941 Torino Adolfo 2 Campanini 18/06/1941 Torino Adolfo

19 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 2 Campanini 21/01/1942 Torino Adolfo 2 Campanini 22/08/1943 Mongardin Adolfo 2 Campanini 14/03/1947 Torino Adolfo 2 Campanini 5/04/1947 Torino Adolfo 2 Campanini 31/12/1932 Torino Con una postilla del padre Adolfo. Rosina 2 Campanini 27/01/1934 Torino Rosina 2 Campanini 12/02/1934 Torino Rosina 2 Campanini 3/03/1934 Torino Rosina 2 Campanini 18/03/1934 Torino Rosina 2 Campanini 10/05/1934 Torino Rosina 2 Capitani Anna 4/04/1942 Montepulciano Maria 2 Capitani Anna 12/04/1942 Montepulciano Maria 2 Capitani Anna 15/05/1942 Montepulciano Maria 2 Cappa Innocenzo 25/09/1908 Milano 2 Cappa Innocenzo 26/01/1915 2 Cappa Innocenzo 25/04/1916 2 Cappa Innocenzo 28/09/1916 2 Cappa Innocenzo 8/12/1916 2 Cappa Innocenzo 27/08/1917 2 Cappa Innocenzo 19/09/1917 Milano 2 Cappa Innocenzo 9/04/1918 2 Cappa Innocenzo 5/11/1918 2 Cappa Innocenzo 12/12/1918 Milano 2 Cappa Innocenzo 23/05/1919 2 Cappa Innocenzo 29/08/1923 2 Cappa Innocenzo 26/05/1927 2 Cappa Innocenzo 15/03/1929 2 Cappa Innocenzo 18/05/1930 2 Cappa Innocenzo 3/02/1932 Milano

20 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 2 Cappa Innocenzo 21/03/1932 Milano 2 Cappa Innocenzo 5/05/1932 2 Cappa Innocenzo 20/05/1932 2 Cappa Innocenzo 15/06/1932 Rimini 2 Cappa Innocenzo 28/09/1932 Milano 2 Cappa Innocenzo 12/12/1932 Milano 2 Cappa Innocenzo 21/12/1932 Milano 2 Cappa Innocenzo 23/12/1932 Milano E' la postilla di Cappa a una lettera inviatagli dal redattore-capo del "Popolo d'Italia" riguardo a un articolo della Franchi e a una sua lettera a Mussolini. 2 Cappa Innocenzo 3/01/1933 2 Cappa Innocenzo 14/02/1933 Milano 2 Cappa Innocenzo 15/02/1933 Milano 2 Cappa Innocenzo 10/04/1933 2 Cappa Innocenzo 9/05/1933 2 Cappa Innocenzo 5/07/1933 2 Cappa Innocenzo 5/07/1933 2 Cappa Innocenzo 19/07/1933 2 Cappa Innocenzo 2/12/1933 Milano 2 Cappa Innocenzo 11/01/1934 Milano 2 Cappa Innocenzo 30/01/1934 2 Cappa Innocenzo 4/07/1934 Milano 2 Cappa Innocenzo 14/07/1934 Rimini 2 Cappa Innocenzo 28/03/1935 Milano 2 Cappa Innocenzo 10/05/1935 Milano 2 Cappa Innocenzo 18/07/1935 2 Cappa Innocenzo 28/08/1935 2 Cappa Innocenzo 8/01/1936 Milano 2 Cappa Innocenzo 14/05/1936 Milano 2 Cappa Innocenzo 9/07/1936 Rimini 2 Cappa Innocenzo 13/07/1936 2 Cappa Innocenzo 17/07/1936 2 Cappa Innocenzo 13/08/1936 2 Cappa Innocenzo 14/08/1936 2 Cappa Innocenzo 10/12/1937 2 Cappa Innocenzo 20/01/1938 2 Cappa Innocenzo 12/03/1938 Milano 2 Cappa Innocenzo 19/06/1938 2 Cappa Innocenzo 6/07/1938

21 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 2 Cappa Innocenzo 24/07/1938 2 Cappa Innocenzo 25/07/1938 2 Cappa Innocenzo 5/08/1938 2 Cappa Innocenzo 24/08/1938 2 Cappa Innocenzo 22/10/1938 2 Cappa Innocenzo 24/01/1939 Milano 2 Cappa Innocenzo 1/07/1939 Rimini 2 Cappa Innocenzo 8/08/1939 2 Cappa Innocenzo 1/07/1940 2 Cappa Innocenzo 21/08/1940 2 Cappa Innocenzo 18/12/1940 Milano 2 Cappa Innocenzo 20/01/1941 2 Cappa Innocenzo 24/01/1941 2 Cappa Innocenzo 12/02/1941 2 Cappa Innocenzo 27/02/1941 2 Cappa Innocenzo 1/07/1941 Rimini 2 Cappa Innocenzo 9/07/1941 2 Cappa Innocenzo 27/07/1941 2 Cappa Innocenzo 19/08/1942 Rimini 2 Capuana Luigi 4/11/1900 Milano 2 Capuana Luigi 9/03/1911 Milano 2 Carini Siro 10/04/1948 Milano 2 Carmine Gianni 4/04/1921 Trieste 2 Carnelli Luigi 5/10/1917 Milano 8 Casa editorial y 30/04/1936 Barcelona Firma indecifrabile. libreria Araluce 8 Casa Editrice A. 13/10/1924 Milano Firma indecifrabile ("Il direttore periodici"). Mondadori Richiesta di pezzi per la rivista "Girotondo", per bimbi e ragazzi. 8 Casa Editrice 21/01/1932 Firenze Firma indecifrabile. Accetta un lavoro per ragazzi, Adriano Salani nonostante le difficoltà. 8 Casa Editrice 18/06/1932 Firenze Firma indecifrabile. Adriano Salani 8 Casa Editrice 16/11/1934 Firenze Firma indecifrabile. Adriano Salani 8 Casa Editrice 6/12/1934 Firenze Firma indecifrabile. Parla di un volume in bozze per Adriano Salani ragazzi ma non si capisce quale potrebbe essere: tra il 1930 e il 1943 non risultano opere di AF presso Salani.

22 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Casa Editrice 11/12/1934 Firenze Firma indecifrabile. Adriano Salani 8 Casa Editrice 7/10/1938 Firenze Firmato Mario Salani. Prima proposta di opera su Adriano Salani San Vincenzo de' Paoli da mettere nell'apposita collana di vite dei santi. 8 Casa Editrice 14/02/1939 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 31/05/1939 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 26/07/1939 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 3/08/1939 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 31/10/1939 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 30/11/1939 Firenze Firmato Mario Salani. Il "Santa Margherita da Adriano Salani Cortona" dovrà essere consegnato nel marzo del 1940. Sarà pubblicato nel 1947. 8 Casa Editrice 31/01/1940 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 20/03/1940 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 7/05/1940 Firenze Firmato Mario Salani. Sulla possibilità di fare una Adriano Salani "Santa Margherita" (sarà poi pubblicato nel 1947). 8 Casa Editrice 28/05/1940 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 31/05/1940 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 16/07/1940 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 13/09/1940 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 16/10/1940 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 16/01/1941 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 22/04/1941 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 8/07/1941 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani

23 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Casa Editrice 27/08/1941 Firenze Firmato Mario Salani. AF ha inviato a Raffaello Adriano Salani Bianchi il manoscritto del "Marco Polo", che non sarà poi pubblicato. 8 Casa Editrice 3/09/1941 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 17/10/1941 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 10/11/1941 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 3/12/1941 Firenze Firmato Mario Salani. Cenno a un "Santa Caterina da Adriano Salani Siena" in lavorazione. 8 Casa Editrice 2/07/1942 Firenze Firmato Mario Salani. Compenso per la "Santa Adriano Salani Caterina", approvato da Raffaello Bianchi. 8 Casa Editrice 18/12/1942 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 6/03/1943 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 11/05/1943 Firenze Firmato Mario Salani. Contratto per l'opera "Matilde Adriano Salani di Canossa": 8 Casa Editrice 10/06/1943 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 19/06/1943 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 1/09/1943 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 28/09/1943 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 13/12/1943 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 25/01/1944 Firenze Firmato Mario Salani. Sul contratto per "San Adriano Salani Vincenzo de' Paoli" (presente in allegato). AF propone altre cose, Salani nicchia, visto il momento: giusto se ha qualcosa per le giovinette… 8 Casa Editrice 3/03/1944 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 6/06/1945 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 6/09/1945 Firenze Firmato Mario Salani. Manda copie del "San Adriano Salani Vincenzo", appena uscito. 8 Casa Editrice 14/10/1945 Giogoli- Firmato Mario Salani. Adriano Salani Galluzzo

24 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Casa Editrice 21/11/1945 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 3/01/1946 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 13/03/1946 Firenze Firmato Mario Salani. Possibile pubblicazione del Adriano Salani "Marco Polo": 8 Casa Editrice 10/07/1946 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 24/07/1946 Firenze Firmato Mario Salani. Rifiutato il racconto Adriano Salani "Michetta". 8 Casa Editrice 7/08/1946 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 29/08/1946 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 6/11/1946 Firenze Firmato Mario Salani. Ipotesi per un lavoro su Adriano Salani Magellano, ma per ora non se ne parla. 8 Casa Editrice 19/12/1946 Firenze Firmato Mario Salani. Rifiuta "Un'amica di Caterina Adriano Salani dè Medici" e per farsi perdonare invia 10.000 lire di acconto su qualsiasi altra cosa essa vorrà scrivere per lui. 8 Casa Editrice 21/02/1947 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 10/06/1947 Firenze Firmato Mario Salani. Ricevuto il manoscritto di Adriano Salani "Cecilia di Arrighetto", che non sarà pubblicato. 8 Casa Editrice 24/09/1947 Firenze Firmato Mario Salani. Contratto per l'opera "Cecilia Adriano Salani di Arrighetto", poi non pubblicata. 8 Casa Editrice 5/04/1948 Firenze Firmato Mario Salani. Ricevuto il manoscritto di Adriano Salani "Elisabetta d'Ungheria", che non sarà pubblicato. 8 Casa Editrice 21/07/1948 Firenze Firmato Mario Salani. Contratto per l'opera "Santa Adriano Salani Elisabetta di Ungheria", poi non pubblicata. 8 Casa Editrice 31/07/1948 Firenze Firmato Mario Salani.Contratto per l'opera "Frullin Adriano Salani del Garbo", poi non pubblicata. 8 Casa Editrice 12/01/1949 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa Editrice 25/05/1949 Firenze Firmato Mario Salani. Contratto per l'opera "Don Adriano Salani Bosco", poi non pubblicata. 8 Casa Editrice 5/08/1949 Firenze Firmato Mario Salani. Ricevuto il manoscritto del Adriano Salani "Don Bosco". Dà le condizioni per un "San Filippo Neri". Nessuno dei due uscirà. 8 Casa Editrice 15/12/1949 Firenze Firmato Mario Salani. Sul contratto per il "San Adriano Salani Filippo Neri", in allegato copia del contratto medesimo.

25 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Casa Editrice 27/02/1953 Firenze Firmato Mario Salani. La informa che l'illustratore Adriano Salani ha per le mani il "Frullin del Garbi" da più di un anno. 8 Casa Editrice 7/03/1953 Firenze Firmato Mario Salani. Ha il manoscritto del "Frullin Adriano Salani del Garbi". 8 Casa Editrice 14/04/1953 Firenze Firmato Mario Salani. Adriano Salani 8 Casa editrice 22/08/1946 Milano Firma indecifrabile. Bernabò 8 Casa Editrice 16/12/1932 Milano Firmato Pagani (Severino). Parla di una recensione Ceschina di Cappa sul "Popolo d'Italia" e di un dono al duce da parte di Ceschina. AF ha pubblicato (1931) "Caterina de' Medici" e "Donne e amori". 8 Casa Editrice 12/05/1936 Milano Firmato R. E. (Renzo Ermes) Ceschina. Ceschina 8 Casa Editrice 2/08/1937 Milano Firmato il consigliere delegato R(enzo) E(rmes) Ceschina Ceschina. 8 Casa Editrice 1/03/1940 Milano Firmato Pagani (Severino). Pagamento diritti per la Ceschina traduzione in spagnolo di "Caterina de' Medici". 8 Casa Editrice 31/12/1941 Milano Firmato Pagani (Severino). Accluso un biglietto di Ceschina auguri di Renzo Ermes Ceschina. 8 Casa Editrice 20/02/1943 Milano Comunicato-circolare a stampa estratto dal "Giornale Ceschina della libreria" sulle novità logistiche dopo il bombardamento della casa editrice. Viene annunciata in uscita la "Storia della pirateria" di AF. 8 Casa Editrice 30/08/1943 Milano Firmato Pagani (Severino). Ceschina 8 Casa Editrice 25/11/1943 Milano Contratto, firmato Renzo Ermes Ceschina, per la Ceschina pubblicazione di un "Frullin del Garbi di Firenze". Mai pubblicato. 8 Casa Editrice 1/12/1947 Milano Accordo legale sulla mancata pubblicazione dei tre Ceschina volumi di "Storia della pirateria", concordata nel 1937. Impegni finanziari e a pubblicare a partire dal 1949. Ne usciranno due nel 1952. 8 Casa Editrice 31/01/1948 Milano Firmato Pagani (Severino). Ceschina 8 Casa Editrice 6/04/1948 Milano Firmato Pagani (Severino). Ceschina 8 Casa Editrice 1/03/1949 Milano Firmato R. E. Ceschina. Ceschina 8 Casa Editrice 25/05/1950 Milano Anonimo, forse R. E. Ceschina, indirizzato al comm. Ceschina Severino Pagani.

26 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Casa Editrice 12/07/1950 Milano Firmato Pagani (Severino). Ceschina 8 Casa Editrice 22/01/1954 Milano Firmato Pagani (Severino). Ceschina 8 Casa Editrice Milano Firmato Pagani (Severino). Ceschina 8 Casa Editrice G. 22/08/1952 Milano Firmato Orazio Locatelli. Locatelli e Figli 8 Casa Editrice G. 6/05/1953 Milano Firmato Orazio Locatelli. Locatelli e Figli 8 Casa Editrice G. 29/07/1953 Milano Firmato Danilo. Locatelli e Figli 8 Casa Editrice G. 10/08/1954 Milano Firma indecifrabile. Locatelli e Figli 8 Casa Editrice N. 18/11/1917 Milano Firmato Vitaliano. Vitaliano 8 Casa Editrice 5/03/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Sul romanzo "Un dramma Nerbini antico", accolto positivamente per la pubblicazione. 8 Casa Editrice 12/03/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 20/03/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 23/03/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 31/03/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Sulla pubblicazione del Nerbini romanzo "Un dramma antico". L'anno è sbagliato, 1941 invece di 1942. 8 Casa Editrice 31/03/1942 Firenze Firma indecifrabile. Nerbini 8 Casa Editrice 13/04/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 21/04/1942 Firenze. Firmato G. Gemignani. Nerbini richiede un titolo Nerbini diverso per il romanzo in stampa. 8 Casa Editrice 6/08/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Invio copie di "Nessuno Nerbini saprà", edito insieme a un romanzetto dello stesso Gemignani. Richiesta di eventuali altre opere. 8 Casa Editrice 9/10/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Letta nuova novella: va bene Nerbini ma si può ampliare a romanzo. Inoltre non dimenticare "il primo dei volumetti sui maestri dell'arte italiana". 8 Casa Editrice 13/10/1942 Firenze Firma indecifrabile. Invio assegno per il romanzo Nerbini "Era quello l'amore". Accluso contratto per il romanzo medesimo.

27 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Casa Editrice 27/10/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 9/12/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Sui volumetti dei maestri Nerbini dell'arte e sulla raccomandazione fatta da AF in merito al lavori della propria nipote. 8 Casa Editrice 23/12/1942 Firenze Firmato G. Gemignani. Proposta di un volume unico Nerbini sui maestri dell'arte invece di quattro volumetti. 8 Casa Editrice 5/01/1943 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 13/01/1943 Firenze Firmato G. Gemignani. Sempre sul progetto della Nerbini storia dell'arte. 8 Casa Editrice 14/01/1943 Firenze Firma indecifrabile. Assegno di lire 2.000 per l'opera Nerbini "I maestri dell'arte italiana". 8 Casa Editrice 27/01/1943 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 6/07/1943 Firenze Firmato G. Gemignani. Sulla trama di un nuovo Nerbini "romanzo campagnolo". 8 Casa Editrice 16/07/1943 Firenze Firmato G. Gemignani. Bene il romanzo "Ombra di Nerbini un delitto". 8 Casa Editrice 10/08/1943 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 21/09/1943 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 21/09/1943 Firenze Firma indecifrabile. Compenso di 2.500 lire per Nerbini "L'ombra del delitto" e in allegato il contratto relativo. 8 Casa Editrice 18/11/1943 Firenze Firmato G. Gemignani. Sta guardando il manoscritto Nerbini della "Storia dell'arte italiana". 8 Casa Editrice 8/02/1944 Firenze Firmato G. Gemignani. L'editore mette fretta per la Nerbini "Storia dell'arte". 8 Casa Editrice 16/02/1944 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 20/03/1944 Firenze Firma indecifrabile. Invio assegno di 4.000 lire per "I Nerbini maestri dell'arte italiana" e in allegato il contratto relativo. 8 Casa Editrice 21/03/1944 Firenze Firmato G. Gemignani. I "Maestri" è andato in Nerbini tipografia. 8 Casa Editrice 12/04/1944 Firenze Firmato G. Gemignani. Avanti col nuovo romanzo; Nerbini si sono iniziate le prove di stampa per i "Maestri". 8 Casa Editrice 18/05/1944 Firenze Firmato G. Gemignani. Nerbini 8 Casa Editrice 2/09/1945 Firenze Firmato G. Gemignani. Casa editrice sotto sequestro, Nerbini operai licenziati, collezioni soppresse. La "Storia dell'arte" era molto avanti ma il lavoro tipografico è andato distrutto. Salvo il manoscritto.

28 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Casa Editrice 20/10/1949 Firenze Firma indecifrabile. Si riparte con la "Storia Nerbini dell'arte", ma va ricomposta con quanto si è ritrovato in tipografia. 8 Casa Editrice R. 25/01/1924 Milano Invio copie delle due opere di AF pubblicati da Caddeo & C. Caddeo: "Per colui che verrà" e "Speroni d'acciaio". 8 Casa Editrice 4/12/1919 Milano Firma indecifrabile. Disponibilità ad acquistare Risorgimento l'opera "Kikiriko il gran gallo", pubblicata poi nel 1944 da Valsecchi. 8 Casa Editrice 23/05/1919 Milano Contratto per l'opera "L'ultimo re. Novella senza Sonzogno principio" con prefazione di Innocenzo Cappa. Si farà. 8 Casa Editrice 1/08/1919 Milano Firma indecifrabile. Contratto per la pubblicazione di Sonzogno tre romanzi: "Un eletto del popolo", "Dalle memorie di un sacerdote", "Mamma". Tutte opere già edite da altri. 8 Casa Editrice 13/05/1940 Milano Richiesta di traduzione in tedesco di "Il merlo del Sonzogno portinaio". 2 Casella Alberto 5/09/1922 Savona Carta intestata de "L'azione. Quotidiano politico di Roma". 2 Cassuto Dario 21/12/1902 Livorno 2 Cassuto Luciano 11/08/1940 Piazza Brembana 2 Castellini A. 7/06/1926 Firenze 2 Catiorzo Nino 3/02/1934 Milano 2 Cavacchio F. 2/10/1917 2 Cavallucci 1/01/1904 Firenze E' una cartolina con la biografia e una foto del Jacopo mittente (1827), critico e docente di arte. E con dedica alla "simpatica evocatrice dei ". 2 Cavazzani Aida 29/12/1948 2 Cazzullo Maria 20/09/1945 Dogliani Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 22/11/1945 Firenze Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 22/11/1945 Firenze Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 3/12/1945 Firenze Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 24/07/1946 Macugnaga Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 15/01/1947 Gallarate Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 8/03/1947 Gallarate Piera "Nucci"

29 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 2 Cazzullo Maria 19/11/1947 Firenze Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 10/06/1948 Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 6/03/1949 Gallarate Piera "Nucci" 2 Cazzullo Maria 17/05/1949 Gallarate Piera "Nucci" 2 Cerini Claudia 2/04/1946 Milano 2 Cervoli Laura 22/03/1918 Milano Carta intestata dell'Istituto Italo-Britannico di Milano. 2 Chiti Torelli 5/10/1945 Livorno Luigia 8 Chiuminati 27/03/1950 Milano Allegata lettera dell'Avv. Nino Podenzani al Rag. Giuseppe Chiuminati. 2 Civinini Guelfo Incompleta 2 Clement Giulio 20/09/1917 Milano 3 Codignola Arturo 18/03/1947 Genova Richiesta circolare di scheda autobiografica per la pubblicazione "L'Italia e gli Italiani di oggi". 3 Codignola Arturo 6/09/1947 Genova Lettera circolare per l'acquisto del secondo volume di "L'Italia e gli Italiani di oggi". 3 Colombini Luigi 9/12/1911 Brescia 3 Colombini Luigi 31/03/1912 Brescia 3 Colombini Luigi 1/08/1939 Brescia 3 Colombini Luigi 5/08/1939 Brescia 3 Colombini Luigi 10/08/1939 Brescia 3 Colombo 27/04/1937 Torino Germana 3 Colombo 18/06/1937 Torino Germana 3 Colombo 26/09/1938 Torino Germana 3 Colombo 6/10/1938 Torino Germana 3 Colombo 10/11/1938 Torino Germana 3 Colombo 17/10/1939 Torino Germana 3 Colombo 30/10/1939 Torino Germana 3 Colombo 14/12/1939 Torino Germana

30 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Colombo 17/12/1939 Torino Germana 3 Colombo 26/02/1940 Torino Germana 3 Colombo 4/03/1940 Torino Germana 3 Colombo 10/03/1940 Torino Germana 3 Colombo 29/03/1940 Torino Germana 3 Colombo 24/04/1940 Torino Germana 3 Colombo 20/06/1940 Torino Germana 3 Colombo 27/06/1940 Torino Germana 3 Colombo 22/07/1940 Torino Germana 3 Colombo 5/09/1940 Torino Germana 3 Colombo 17/09/1940 Torino Germana 3 Colombo 29/09/1940 Torino Germana 3 Colombo 5/10/1940 Torino Germana 3 Colombo 21/10/1940 Torino Germana 3 Colombo 5/11/1940 Torino Germana 3 Colombo 21/11/1940 Torino Germana 3 Colombo 15/01/1941 Torino Germana 3 Colombo 3/02/1941 Torino Germana 3 Colombo 7/02/1941 Torino Germana 3 Colombo 16/02/1941 Torino Germana 3 Colombo 5/03/1941 Torino Germana 3 Colombo 9/03/1941 Torino Germana

31 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Colombo 12/03/1941 Torino Germana 3 Colombo 26/03/1941 Torino Germana 3 Colombo 5/04/1941 Torino Germana 3 Colombo 5/04/1941 Torino Germana 3 Colombo 11/04/1941 Torino Germana 3 Colombo 6/07/1941 Torino Germana 3 Colombo 12/07/1941 Torino Germana 3 Colombo 8/09/1941 Torino Germana 3 Colombo 28/10/1941 Torino Germana 3 Colombo 29/10/1941 Torino Germana 3 Colombo 9/11/1941 Torino Germana 3 Colombo 28/11/1941 Torino Germana 3 Colombo 20/03/1942 Torino Germana 3 Colombo 4/04/1942 Torino Germana 3 Colombo 6/04/1942 Torino Germana 3 Colombo 1/05/1942 Torino Germana 3 Colombo 1/08/1942 Torino Germana 3 Colombo 30/11/1942 Torino Germana 3 Colombo 6/12/1942 Torino Germana 3 Colombo 11/12/1942 Torino Germana 3 Colombo 29/12/1942 Torino Germana 3 Colombo 15/04/1943 Torino Germana

32 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Colombo 28/04/1943 Torino Germana 3 Colombo 13/06/1943 Torino Germana 3 Colombo 26/06/1943 Torino Germana 3 Colombo 4/07/1943 Torino Germana 3 Colombo 14/07/1943 Torino Germana 3 Colombo 23/11/1943 Torino Germana 3 Colombo 6/12/1943 Torino Germana 3 Colombo 7/08/1944 Torino Germana 3 Colombo 31/08/1944 Torino Germana 3 Colombo 18/09/1944 Torino Germana 3 Colombo 12/05/1945 Torino Germana 3 Colombo 10/06/1945 Torino Germana 3 Colombo 30/06/1945 Torino Germana 3 Colombo 8/07/1945 Torino Germana 3 Colombo 24/09/1945 Torino Germana 3 Colombo 28/11/1945 Torino Germana 3 Colombo 3/04/1946 Torino Germana 3 Colombo 12/06/1946 Torino Germana 3 Colombo 16/06/1946 Torino Germana 3 Colombo 10/08/1946 Torino Germana 3 Colombo 14/03/1947 Torino Germana 3 Colombo 12/05/1947 Torino Germana

33 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Colombo 21/03/1948 Torino Germana 3 Colombo 9/07/1954 Torino Germana 3 Colombo Germana 3 Comolli Angelo 3 Console generale 9/02/1938 Milano di Francia a Milano 3 Conti Margherita 21/10/1927 Lucca 3 Conti Margherita 2/11/1927 Lucca 3 Conti Mario 14/02/1947 Montenero 3 Conticelli 6/03/1939 Roma Giuseppe 3 Conticelli 30/05/1939 Roma Giuseppe 3 Conticelli 17/06/1939 Roma Giuseppe 3 Conticelli 20/08/1939 Roma Giuseppe 3 Conticelli 20/01/1940 Spagna Giuseppe 3 Conticelli 4/04/1940 Giuseppe 3 Conticelli Ugo 4/10/1917 Livorno 3 Conticelli Ugo 4/03/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 10/03/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 11/05/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 24/05/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 9/06/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 1/07/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 2/07/1918 Siena 3 Conticelli Ugo 22/08/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 22/08/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 8/09/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 25/12/1918 Firenze 3 Conticelli Ugo 4/02/1919 3 Conticelli Ugo 19/02/1919 Cervignano 3 Conticelli Ugo 6/03/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 22/03/1919 Roma

34 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Conticelli Ugo 15/04/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 22/04/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 22/06/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 25/07/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 1/10/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 28/10/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 2/11/1919 Legnago 3 Conticelli Ugo 28/11/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 18/12/1919 Roma 3 Conticelli Ugo 13/01/1920 Roma 3 Corazza E. 26/03/1912 Milano Carta intestata del Fascio Studentesco Anticlericale, che la ringrazia del suo contributo e la iscrive all'unanimità tra i benemeriti del Fascio. 3 Cornaggia 12/10/1940 Milano Medici Petrobelli Paolo 3 Cornaggia 25/12/1941 Milano Medici Petrobelli Paolo 3 Cornaggia Milano Medici Petrobelli Paolo 3 Cozzani Ettore 7/03/1920 Milano 3 Cozzani Ettore 16/07/1920 Milano 3 Cozzani Ettore 30/09/1934 Milano Carta intestata de "L'eroica", Milano. 3 Cozzani Ettore Carta intestata della Giunta esecutiva de "La giovane Italia" 3 Cozzani Ettore Su cartolina della "Pro Spalato". 3 Da Fano Lina 24/09/1937 Roma 3 Da Fano Lina ed 1/11/1937 Roma Elisa 3 Da Fano Lina, G. 17/09/1937 Roma ed Elisa 3 Dal Pozzo Rino Milano Biglietto che ricorda "le tormentose notti del 1943". ed Elda 4 Dalla Volta E. 18/04/1911 Bologna E' rivolta a G.B. Garassini e da questi girata ad AF. 3 Dandolo Milly 30/05/1936 Milano 3 Dandolo Milly 6/10/1936 Milano 3 De Giorgi Maria 18/08/1929 Lodi e Piera 3 De Giorgi Piera 18/12/1927 Lodi

35 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 3 De Giorgi Piera 9/10/1929 Lodi 3 De Giorgi Piera Lodi 3 De Giorgi Piera e 24/10/1930 Lodi Maria 3 De Gubernatis 2/06/1906 Roma Angelo 4 De La Fondée 1/08/1934 Leonacco Maria 3 De Sanctis 25/05/1925 Roma Alfredo 3 De Santis 15/05/1926 Roma Alfredo 3 Del Bianco 3/03/1946 Milano Attilio 3 Del Soldato 24/06/1920 Milano Poggi Camilla 3 Delfino Sessa 12/07/1934 Genova Piera 3 Delfino Sessa 4/09/1934 Serravalle Piera Scrivia 3 Dell'Oro Maria 7/07/1934 Milano Carta intestata della Fratelli Treves Editori 7 Dell'Oro Maria 7/01/1945 Civenna Nella busta della famiglia Von Berger. 3 Dell'Oro Maria 25/12/1948 Milano 3 Di Giovanni 13/09/1920 Milano Romeo 3 Diaz Furio 30/03/1951 Livorno 3 Diaz Furio 13/04/1951 Livorno 3 Diaz Furio 24/06/1951 Livorno 3 Diaz Furio 10/07/1952 Livorno 3 Diaz Furio 19/01/1953 Livorno 3 Diaz Furio 19/09/1953 Livorno 3 D'Ilio Vito 13/03/1947 Livorno 3 Dinale Dino 21/09/1917 Milano Carta intestata dell'Associazione Lombarda Giornalisti. 3 Donesnel Hélène 13/09/1901 La Valine par Fontaine-le-Dun 3 Donesnel Hélène 19/06/1905 Parigi 3 Donesnel Hélène 15/03/1909 Parigi 3 Donesnel Hélène 6/08/1909 Parigi 3 Donesnel Hélène 27/10/1909 Parigi

36 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Doria Tina Roma Richiede un contributo "sul Duce e sul Fascismo che sarà pubblicato nell'opera che ci riguarda e che riteniamo di offrire in omaggio a Sua Eccellenza". Toh. 3 D'Ulmes Renée 22/03/1901 Nizza 3 D'Ulmes Renée 7/02/1903 Nizza 3 D'Ulmes Renée Les Violettes Le Cannet 3 D'Ulmes Renée Nizza 3 D'Ulmes Renée Nizza Scritta probabilmente verso il 1909-10 (riferimento a "Un eletto del popolo"). 3 Durbé Dario 28/10/1946 Livorno Lavori di ricerca per la pubblicazione di un epistolario di Giovanni Fattori. 3 Durbé Dario 25/01/1947 Livorno 8 Editorial 7/10/1941 Barcelona Firmato Carlos del Corral, direttore generale. Juventud 8 Editoriale Domus 25/06/1942 Milano Firmato Emma Robutti. 8 Editoriale Domus 16/09/1943 Bergamo Firmato Emma Robutti. 8 Editoriale Domus 13/10/1943 Bergamo Firmato Emma Robutti. 8 Editoriale Domus 20/10/1943 Bergamo Firmato Emma Robutti. 8 Editoriale Ultra 28/06/1944 Milano Firma indecifrabile. Incarico per un quaderno della collana "Che cos'è" su "L'abbigliamento e la sua storia". 8 Editoriale Ultra 23/03/1945 Gallarate Firmato Cesare Giardini. 8 Editrice La 3/10/1932 Firenze Firma indecifrabile. Eredi di Battistelli. Concedono Nuova Italia che disponga liberamente di "Ironie" (edito nel 1919) ma non di "Alfabeto" (credo mai pubblicato, comunque). 8 Editrice La 24/10/1932 Firenze Firma indecifrabile. Nuova Italia 8 Editrice La 2/11/1932 Firenze Firma indecifrabile. Nuova Italia 8 Editrice Novità 18/07/1953 Milano Firmato E. Kuster Rosselli. Dice di sapere del fatto che AF è una "delle prime giornaliste d'Italia" e conoscente "in altri tempi di mio padre". Fosse la figlia di uno dei Rosselli? 8 Editrice Novità 15/06/1954 Milano Firmato E. Kuster (Rosselli). Riguarda la pubblicazione di tre lettere su "Novità" dal titolo "Lettere di una vecchia donna". 8 Editrice Novità 19/07/1954 Milano Firma indecifrabile. 8 Edizioni Alfa 14/04/1944 Milano Firma indecifrabile. Rimette 24 copie di "Fanciulli, vi parlo di Gesù" a norma di contratto. Tiratura di 2.500 copie; eventuale seconda tiratura 3.000 copie.

37 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Edizioni Petrelli 30/10/1950 Milano Lettera di AF all'editore Petrelli. 8 Edizioni STET 21/05/1948 Firenze Firmato Gilberto Petulli. 3 Esterli 21/06/1918 Milano Carta intestata "Il consigliere delegato Società Generale Edison di Elettricità". 3 Eulate Carmela 14/01/1942 Barcelona 3 Eulate Carmela 14/01/1942 Barcelona 3 Eulate Carmela 18/02/1942 Barcelona 3 Eulate Carmela 16/05/1942 Barcelona 3 Eulate Carmela 12/03/1943 Barcelona 3 Eulate Carmela 1/07/1943 Barcelona 3 Eulate Carmela Barcelona 3 Eulate Carmela Barcelona 3 Eulate Carmela Barcelona 3 Fabbrini Paolo 22/10/1941 Livorno 3 Fabbrini Paolo 20/11/1941 Livorno 3 Fabbrini Paolo 15/05/1943 Livorno 3 Fabietti Ettore 15/07/1922 Milano 3 Fabietti Ettore 11/12/1939 Milano 3 Falluto Ines 9/11/1948 Roma 3 Falluto Ines 21/12/1948 Roma 3 Faravelli 31/07/1946 Voghera Ermanno 3 Farina Salvatore 31/08/1907 3 Farina Salvatore 12/09/1909 3 Fattori Giovanni 5/12/1904 3 Fattori Giovanni 11/12/1904 Copia dattiloscritta dell'originale. 3 Fattori Giovanni 27/02/1905 Fotografia dell'originale. 3 Fattori Giovanni 25/04/1906 3 Fazio Peppino 3 Fazio Peppino Catania 3 Fazio Rina e 26/12/1939 Catania Giacomo 3 Fazio Tessari 12/06/1940 Catania Rina 3 Fazio Tessari 20/12/1942 Catania Rina 3 Fazio Tessari 1/01/1947 Rina 3 Fazio Tessari 5/04/1947 Rina

38 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Fazio Tessari Rina 3 Fazio Tessari Catania Rina 3 Fazio Tessari Catania Rina 3 Fazzi P. 3 Federzoni Luigi Roma Pare si tratti del 1932 3 Federzoni Luigi Roma Pare si tratti del 1932. 3 Fedi Marino 29/05/1942 Firenze 3 Fedi Marino 12/09/1946 Milano 3 Fedi Marino 14/09/1946 Milano 3 Fedi Marino 6/10/1948 Milano 3 Fedi Marino 12/10/1948 Milano 3 Fedi Marino 25/10/1948 Milano 3 Fedi Marino 31/12/1948 Milano 3 Fedi Marino 5/01/1949 Milano 3 Fernandez 12/05/1953 Livorno Carta intestata della "Mostra di Giovanni Fattori. Affricano Paolo Livorno. Agosto-settembre 1953". Circolare con cui si chiede di includere il nome del destinatario nel Comitato Generale della Mostra. 3 Ferraguti Mario Quinto al Mare 7 Ferrante (?) Fine 1941. Vittoria 3 Ferrari Ettore 13/06/1914 3 Ferrari Eugenia 26/05/1927 3 Ferrari Eugenia 28/04/1943 Gemonio (Va) 3 Ferrari Paolo 7/01/1946 Novara 3 Ferrari Paolo 1/02/1946 Novara 3 Ferraris Maria 21/05/1920 Roma 3 Ferraris Maria 12/07/1920 Roma 3 Ferraris Maria 23/07/1920 Principato di Monaco 3 Ferraris Maria 21/08/1920 Principato di Monaco 3 Ferraris Maria 2/09/1920 Roma 3 Ferraris Maria 18/09/1920 Roma 3 Ferraris Maria 24/09/1920 Roma 3 Ferraris Maria 16/10/1920 Roma 3 Ferraris Maria 28/10/1920 Roma

39 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Ferraris Maria 19/11/1920 Roma 3 Ferraris Maria 19/03/1921 Roma 3 Ferraris Maria 25/03/1921 Roma 3 Ferraris Maria 25/05/1921 Roma 3 Ferraris Maria 27/05/1921 Roma 3 Ferraris Maria 4/06/1921 Roma 3 Ferraris Maria 3/10/1921 Roma 3 Ferraris Maria 12/10/1921 Roma 3 Ferraris Maria 18/10/1921 Roma 3 Ferraris Maria 24/10/1921 Roma 3 Ferraris Maria 12/01/1922 Roma 3 Ferraris Maria 10/02/1922 Roma 3 Ferraris Maria 19/02/1922 Roma 3 Ferraris Maria 26/03/1922 Roma 3 Ferraris Maria 29/06/1922 Roma 3 Ferraris Maria 30/06/1922 Roma 3 Ferraris Maria 12/10/1922 Roma 3 Ferraris Maria 25/05/1924 Roma 3 Ferraris Maria 3 Ferraris Maria Principato di 16 luglio: probabilmente 1921 o 1922. Monaco 3 Ferraro Felice 21/01/1941 Milano 3 Ferraro Paolina 30/05/1927 Milano 3 Ferraro Paolina 27/06/1941 Albisola Marina 3 Ferraro Paolina 24/07/1941 Albisola Marina 3 Ferraro Paolina 31/12/1948 Milano 3 Ferrero Paolina 21/08/1941 Albisola Marina 3 Ferrero Paolina 16/12/1942 Verona 3 Ferrero Paolina 4/02/1943 Verona 3 Ferrero Paolina 23/04/1944 3 Ferrero Paolina 12/07/1946 Albisola Marina 3 Ferrero Ugo 1/07/1941 Savona 3 Ferrero Ugo Milano 3 Ferrigni Mario 25/09/1917 Milano 3 Ferrigni Mario 9/05/1921 3 Ferrigni Mario 2/05/1936 Praga Carta intestata della direzione dell'Istituto di Cultura Italiana di Praga. 3 Ferrigni Mario 4/02/1940 Roma

40 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Ferroni 5/05/1936 Firenze Scrive il figlio di Egisto Ferroni su carta intestata del "Comitato per le onoranze ad Egisto Ferroni". 3 Ferroni Egisto 20/05/1907 Firenze 3 Fietta Mario 22/06/1946 Milano Luigi 3 Fietta Mario 14/08/1946 Milano Luigi 3 Fietta Mario 15/09/1946 Milano Luigi 4 Fleury Nencini 9/12/1932 Livorno Bianca 4 Fleury Nencini 11/02/1941 Livorno Bianca 4 Fleury Nencini 11/09/1946 Siena Bianca 4 Fleury Nencini 24/09/1946 Siena Bianca 4 Fleury Nencini Antignano Bianca 4 Fleury Nencini Livorno Bianca 4 Focardi Alberto 27/04/1946 Cannes E' il figlio di Pier Focardi che manda roba sul padre ad AF, tra cui il discorso funebre (9.2.1945) dal segretario del CLN di Cannes, Bianconi e una bio d'esilio. Toh: il compagno (PCI) Pier Focardi! 4 Focardi Alberto, 11/01/1938 Antignano Giulia e Tina 4 Focardi Elisa 28/01/1934 Verona 4 Focardi Elisa 2/02/1935 Livorno 4 Focardi Elisa 24/02/1935 Livorno 4 Focardi Elisa 3/05/1935 Milano Lettera inviata al fratello Piero e da questi inviata, postillata, ad Anna Franchi. 4 Focardi Piero 6/01/1933 Quercianella 4 Focardi Piero 15/01/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 16/01/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 19/01/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 22/01/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 25/01/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 27/01/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 5/02/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 6/02/1934 Quercianella

41 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Focardi Piero 12/02/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 15/02/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 20/02/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 25/02/1934 Livorno Telegramma che annuncia la morte di Ruggero Focardi. 4 Focardi Piero 4/03/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 7/03/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 16/03/1934 Livorno 4 Focardi Piero 27/03/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 2/04/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 19/04/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 6/12/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 22/12/1934 Quercianella 4 Focardi Piero 8/01/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 6/02/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 8/02/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 9/03/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 4/04/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 10/04/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 25/04/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 3/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 4/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 9/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 17/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 19/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 25/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 28/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 28/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 29/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 31/05/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 3/06/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 7/06/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 10/06/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 15/06/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 23/06/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 5/07/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 13/07/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 18/07/1935 Quercianella

42 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Focardi Piero 22/07/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 10/09/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 1/10/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 10/10/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 25/10/1935 Fiume 4 Focardi Piero 6/11/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 18/11/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 21/11/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 29/11/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 12/12/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 21/12/1935 Quercianella 4 Focardi Piero 14/01/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 15/02/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 18/02/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 27/02/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 10/03/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 15/03/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 22/03/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 30/03/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 10/04/1936 Antignano 4 Focardi Piero 16/04/1936 Antignano 4 Focardi Piero 21/04/1936 Quercianella 4 Focardi Piero 25/04/1936 Antignano 4 Focardi Piero 2/05/1936 Antignano 4 Focardi Piero 10/05/1936 Antignano 4 Focardi Piero 18/05/1936 Antignano 4 Focardi Piero 4/01/1938 Anthéor (Var) 4 Focardi Ruggero 11/07/1908 Firenze 4 Focardi Ruggero 25/07/1910 Firenze 4 Focardi Ruggero 31/10/1910 Padenghe sul Garda 4 Focardi Ruggero 3/12/1911 Firenze 4 Focardi Ruggero 7/12/1911 Firenze 4 Focardi Ruggero 11/12/1911 Firenze 4 Focardi Ruggero 18/12/1911 Firenze 4 Focardi Ruggero 19/05/1912 Firenze 4 Focardi Ruggero 11/03/1919 Firenze 4 Focardi Ruggero 19/03/1919 Firenze

43 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Focardi Ruggero 9/08/1925 Firenze 4 Focardi Ruggero 12/08/1925 Firenze 4 Focardi Ruggero 24/08/1925 Firenze 4 Focardi Ruggero 31/08/1925 Firenze 4 Focardi Ruggero 28/05/1927 Firenze 4 Focardi Ruggero 29/06/1933 Quercianella 4 Focardi Ruggero 3/07/1933 Quercianella 4 Focardi Ruggero 8/09/1935 Forte de' Marmi 4 Focardi Ruggero Firenze Dal Caffè Pasckovscky (sic). 4 Focardi Tina 10/04/1936 Antignano 4 Focardi Valentina 4 Foresi Mario 4 Foresi Mario 4 Foresi Mario 4 Foresi Mario 4 Foresi Mario 4 Foresi Sandro Portoferraio 4 Forzano Maria 16/07/1939 Montecatini Teresa 4 Forzano Maria 7/02/1941 Tirrenia Teresa 4 Franchi Anna 5/08/1948 Livorno Un'omonima le scrive per chiederle aiuto. 4 Franchi Bruno 15/05/1918 Bologna 4 Franchi Bruno 31/05/1924 Siena 4 Franchi Bruno 30/05/1927 Firenze 4 Franchi Bruno 17/06/1927 Siena 4 Franchi Bruno 24/06/1927 Firenze 4 Franchi Bruno 22/09/1942 Pisa 4 Franchi Bruno 24/09/1942 Pisa 4 Franchi Bruno 28/09/1942 Pisa 4 Franchi Bruno 8/06/1943 Pisa 4 Franchi Bruno 6/09/1945 Teramo 4 Franchi Bruno 28/09/1945 Teramo 4 Franchi Bruno 8/11/1945 Teramo 4 Franchi Bruno 4/12/1945 Teramo 4 Franchi Bruno 25/03/1947 Teramo 4 Franchi Bruno 7/09/1947 Teramo 4 Franchi Bruno 30/12/1947 Teramo

44 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Franchi Bruno 26/08/1949 Firenze 4 Franchi Leonardo 20/04/1946 Milano 4 Franchi Leonardo 18/12/1948 Milano 8 Fratelli Treves 30/04/1921 Milano Firmato Giovanni Beltrami e Ferruccio Foà. Editori Contratto per l'opera "Alla catena" e per il rinnovo dei diritti di "Il figlio alla guerra" e "Chi canta per amore". 8 Fratelli Treves 31/03/1924 Milano Firmato Giovanni Beltrami e Ferruccio Foà. Editori Cessione definitiva dei diritti di "Alla catena", "Il figlio alla guerra" e "Chi canta per amore" alla Fratelli Treves. 8 Fratelli Treves 29/01/1936 Milano Contratto per l'opera "Rondini al nido". Editori 8 Fratelli Treves 19/02/1936 Milano Firma indecifrabile. Esiste una canzone intitolata Editori "Rondini al nido". Bisogna cambiare il titolo all'opera concordata. 8 Fratelli Treves 10/07/1936 Milano Firma indecifrabile. Ricevuto manoscritto di "Volo Editori di rondini". 8 Fratelli Treves 9/01/1940 Milano Firmato Aldo Garzanti. Contratto per le "Memorie". Editori Usciranno come Garzanti. 4 Frediani Ugo 19/10/1942 Livorno 4 Fumagalli 23/06/1919 Bologna Giuseppe 4 Fumagalli 8/07/1919 Bologna Carta intestata della "Raccolta bibliografica della Giuseppe guerra delle nazioni" della Biblioteca della R. Università di Bologna. 4 Fumagalli 8/11/1919 Bologna Giuseppe 8 G. C. Sansoni 3/07/1953 Firenze Firmato Marino Parenti. Lettera personale su Editrice questioni d'arte. 8 G. Valsecchi 22/07/1944 Milano Firmato Umberto Colombini. Ricevuto e accettato il Editore manoscritto di "Kikiriko". 8 G. Valsecchi 31/07/1944 Milano Firma indecifrabile. Contratto per l'opera "Kikiriko il Editore gran pollo". 8 G. Valsecchi 5/02/1945 Milano Firmato Umberto Colombini. Contratto per l'opera Editore per ragazzi "Oltre la terra", poi effettivamente pubblicato. 8 G. Valsecchi 21/04/1945 Milano Firmato Umberto Colombini. Contratto per l'opera Editore (mai pubblicata) "Tiritere e cose serie. Filastrocche, poesie, racconti". 8 G. Valsecchi 8/06/1945 Milano Firmato Umberto Colombini. Editore

45 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 G. Valsecchi 18/06/1945 Milano Firmato Umberto Colombini. Contratto per l'opera Editore "Frà Diavolo", che sarà poi pubblicata invece dalle edizioni VIR. 8 G. Valsecchi 6/07/1945 Milano Firmato Umberto Colombini. Editore 8 G. Valsecchi 20/10/1947 Milano Firma indecifrabile. Viene restituito il manoscritto di Editore "Tiritere e cose serie", al momento non pubblicabile. AF trattiene le 8.000 lire versate all'atto della firma del contratto. 4 Galletti Alfredo 8/09/1916 Cremona 4 Galletti Alfredo 24/05/1918 Bologna 4 Galletti Alfredo 27/05/1918 Bologna 4 Galletti Alfredo 4/08/1918 Milano 4 Galletti Alfredo 16/11/1918 Bologna 4 Galletti Alfredo 22/12/1918 Milano 4 Galletti Alfredo 31/03/1919 Bologna 4 Galletti Alfredo 6/04/1919 Bologna 4 Galletti Alfredo 15/05/1919 Bologna 4 Galletti Alfredo 13/11/1919 Bologna 4 Galletti Alfredo 9/01/1920 Cremona 4 Galletti Alfredo 10/01/1920 Cremona 4 Galletti Alfredo 2/02/1920 Bologna 4 Galletti Alfredo 21/09/1922 Cremona 4 Galletti Alfredo 26/09/1922 Cremona 4 Galletti Alfredo 15/05/1923 Bologna 4 Galletti Alfredo 15/03/1924 Roma 4 Galletti Alfredo 22/03/1924 Roma 4 Galletti Alfredo 18/05/1924 Cremona 4 Galletti Alfredo 17/06/1924 Bologna 4 Galletti Alfredo 25/03/1925 Bologna 4 Galletti Alfredo 6/05/1925 Roma 4 Galletti Alfredo 25/05/1925 Bologna 4 Galletti Alfredo 25/05/1925 Bologna 4 Galletti Alfredo 8/08/1925 Cremona 4 Galletti Alfredo 11/09/1925 Bagolino 4 Galletti Alfredo 16/10/1925 Milano 4 Galletti Alfredo 18/10/1925 Milano 4 Galletti Alfredo 21/10/1925 Cremona 4 Galletti Alfredo 3/02/1926 Bologna 4 Galletti Alfredo 19/04/1926 Venezia

46 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Galletti Alfredo 2/07/1926 Bologna 4 Galletti Alfredo 11/02/1927 Bologna 4 Galletti Alfredo 13/02/1927 Bologna 4 Galletti Alfredo 21/02/1929 Bologna 4 Galletti Alfredo 24/02/1929 Bologna 4 Galletti Alfredo 23/12/1933 Bologna 4 Galletti Alfredo 27/12/1933 Cremona 4 Galletti Alfredo 9/09/1938 Cremona 4 Galletti Alfredo 24/11/1938 Milano 4 Galletti Alfredo 1/01/1939 Milano 4 Galletti Alfredo 6/04/1939 Milano 4 Galletti Alfredo 10/08/1939 Verolavecchia 4 Galletti Alfredo 22/10/1939 Milano 4 Galletti Alfredo 7/05/1940 Milano 4 Galletti Alfredo 21/05/1940 Milano 4 Galletti Alfredo 7/07/1941 Cremona 4 Galletti Alfredo 1/01/1943 Cremona 4 Galletti Alfredo 26/04/1943 Cremona 4 Galletti Alfredo 10/01/1944 Cremona 4 Galletti Alfredo 25/01/1944 Verolavecchia 4 Galletti Alfredo 2/01/1954 Milano 4 Galletti Alfredo Milano 4 Galli famiglia 30/05/1927 Firenze 4 Galli Mario 18/11/1935 Firenze 4 Galli Mario 10/12/1938 Firenze 4 Galli Mario 26/09/1939 Firenze 4 Galli Mario 14/11/1940 Firenze 4 Galli Mario 26/11/1940 Firenze 4 Galli Mario 31/12/1940 Firenze 4 Galli Mario 2/01/1941 Firenze 4 Galli Mario 4/02/1941 Firenze 4 Galli Mario 27/04/1941 Firenze 4 Galli Mario 4/05/1941 Firenze 4 Galli Mario 12/05/1941 Firenze 4 Galli Mario 17/10/1941 Firenze 4 Galli Mario 3/11/1941 Firenze 4 Galli Mario 22/11/1941 Firenze 4 Galli Mario 4/12/1941 Firenze

47 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Galli Mario 18/12/1941 Firenze 4 Galli Mario 22/12/1941 Firenze 4 Galli Mario 23/01/1942 Firenze 4 Galli Mario 28/01/1942 Firenze 4 Galli Mario 2/06/1942 Firenze 4 Galli Mario 6/09/1942 Firenze 4 Galli Mario 10/12/1942 Firenze 4 Galli Mario 28/12/1942 Firenze 4 Galli Mario 6/01/1943 Firenze 4 Galli Mario 27/02/1943 Firenze 4 Galli Mario 11/06/1943 Firenze 4 Galli Mario 25/08/1943 Firenze 4 Galli Mario 8/09/1943 Firenze 4 Galli Mario 3/11/1943 Firenze 4 Galli Mario 23/12/1945 Firenze 4 Galli Mario 27/12/1945 Firenze 4 Galli Mario 27/02/1946 Firenze 4 Galli Mario 3/03/1946 Firenze 4 Galli Mario 2/03/1947 Firenze 4 Galli Mario Galluzzo 4 Gallo Cervelli 11/03/1941 Napoli Carta intestata "Il Mattino. Napoli. Il redattore capo". Fedora 4 Gallo Cervelli 5/07/1941 Napoli Fedora 4 Garassini G. B. 19/04/1911 Bologna 4 Garassini G. B. 27/12/1912 Cagliari 4 Garassini G. B. 15/06/1915 Trapani 4 Garassini G. B. 1/05/1917 Trapani 4 Garbin Lucchesi 16/12/1932 Milano Luisa 4 Gardin Maria 6/02/1941 Genova Carla 4 Gardin Maria 28/02/1941 Genova Carla 4 Gardin Maria 8/03/1941 Genova Carla 4 Gardin Maria 18/03/1941 Genova Carla 4 Gardin Maria 18/03/1941 Genova Carla

48 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Gardin Maria 24/03/1941 Genova Carla 4 Gardin Maria 28/03/1941 Genova Carla 4 Gardin Maria 4/04/1941 Genova Carla 4 Gardin Maria 24/08/1941 Olba San Pietro Carla 4 Gardin Maria 18/12/1941 Genova Carla 4 Garzanti Aldo 18/10/1945 Milano Circolare agli autori Garzanti per il lancio pubblicitario delle loro opere. 4 Garzanti Aldo Milano E' del 1942, ma senza giorno e mese. Lettura opera sui Macchiaioli. 8 Garzanti Aldo 7/09/1940 Milano Firma indecifrabile. Invio copie alla stampa di copie Editore delle memorie: richiesta di indirizzi. 8 Garzanti Aldo 2/12/1940 Milano Mandato di pagamento per saldo del compenso per le Editore memorie. 8 Garzanti Aldo 27/06/1942 Milano Firma indecifrabile. Avviso di pagamento. Editore 8 Garzanti Aldo 2/07/1942 Milano Invio copie di libri. Editore 8 Garzanti Aldo 21/08/1942 Milano Invio copie di libri scontati. Editore 8 Garzanti Aldo 17/11/1942 Milano Firmato Aldo Garzanti. Declina responsabilità per la Editore conservazione dei manoscritti di "I Macchiaioli toscani" e di "Viaggio nei pianeti" (poi non pubblicato) causa danni di guerra. 8 Garzanti Aldo 27/08/1943 Milano Firma indecifrabile. Distrutto manoscritto di un Editore volume di AF in incursione aerea. 8 Garzanti Aldo 8/09/1943 Canonica Firmato Sofia Garzanti. Tutto distrutto, a Milano. Editore 8 Garzanti Aldo 23/09/1943 Canonica Firmato Sofia Garzanti. Editore 8 Garzanti Aldo 10/09/1945 Milano Firma indecifrabile. Editore 8 Garzanti Aldo 12/09/1945 Milano Firma indecifrabile. Allegata contabilità sulle copie Editore di "Volo di rondini". 8 Garzanti Aldo 14/03/1946 Milano Firma indecifrabile. Carta intestata de Editore "L'illustrazione italiana". 8 Garzanti Aldo 14/10/1946 Milano Firma indecifrabile. Circolare sulla nuova rivista "I Editore libri del giorno".

49 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Garzanti Aldo 24/12/1946 Milano Firma indecifrabile. Pagamento. Editore 8 Garzanti Aldo 31/12/1946 Milano Firma indecifrabile. Pagamento con accluso Editore rendiconto vendite di "Volo di rondini". 8 Garzanti Aldo 5/07/1948 Milano Firmato Sofia Garzanti e indirizzato a Lucilla Editore Antonelli sulla possibile pubblicazione di una conferenza (probabilmente quella della stessa Garzanti) su AF. 8 Garzanti Aldo 27/11/1950 Milano Firma indecifrabile. Offerta per la traduzione in Editore spagnolo di "Volo di rondini". 8 Garzanti Aldo 3/08/1953 Milano Firmato Livio Garzanti, direttore generale. Contratto Editore per la pubblicazione di "Polvere del passato". 8 Garzanti Aldo Milano Firmato Sofia Garzanti. Editore 8 Garzanti Aldo Milano Firmato Sofia Garzanti. Editore 4 Garzanti Sofia 27/05/1938 New York 4 Garzanti Sofia 22/05/1939 Lettura manoscritto autobiografia. 4 Garzanti Sofia 17/09/1939 Siena 4 Garzanti Sofia 25/09/1939 Lucignano d'Arbia 4 Garzanti Sofia 22/01/1940 Milano L'anno è ipotetico, ma parla dell'apparire dell'autobiografia. 4 Garzanti Sofia 17/10/1945 Milano Interessante. S. Garzanti dà alla Franchi informazioni sulle attività di gruppi femminili prima e durante il fascismo, probabilmente per il libro "Cose di ieri dette alle donne di oggi" (1946). 4 Garzanti Sofia 20/01/1946 Milano 4 Garzanti Sofia 1/06/1946 Milano Complimenti, quasi sicuramente per l'opera "Cose di ieri dette alle donne di oggi", dove la Garzanti è citata. 4 Garzanti Sofia 27/12/1946 Milano 4 Garzanti Sofia 11/02/1947 Milano 4 Garzanti Sofia 13/01/1948 Milano 4 Garzanti Sofia 14/01/1948 Lucignano d'Arbia 4 Garzanti Sofia 4 Garzanti Sofia 4 Garzanti Sofia 4 Garzanti Sofia Pasqua 1945. 4 Garzanti Sofia Canonica al Lambro

50 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Garzanti Sofia Milano 4 Garzanti Sofia Milano 4 Garzanti Sofia Milano Comunica l'accettazione di "Polvere del tempo", quindi deve essere del 1952-3. 4 Garzanti Sofia Milano 5 Gemignani Enzo 1/03/1945 Firenze 5 Gemignani Enzo 4/11/1945 Firenze Il tipo propone alle case editrici fiorentine un'idea di enciclopedia di 2.000 pagine da parte di A.F. ma senza successo. Tempi duri e troppo pochi dettagli sul soggetto. 5 Genesi Luigi 19/11/1949 Novara 5 Gentile Giovanni 10/04/1925 Roma Carta dell'Enciclopedia Italiana. Dice che ha girato ai responsabili della storia (De Santis, Volpe, Fiorini) la sua richiesta. Bigliettino accluso di A.F. "non ebbi che una poco gentile accoglienza". 5 Gerbore 1/10/1934 Roma Richiede libro su Teresa d'Austria, troppo caro per Giuseppe un padre di famiglia (addetto alla segreteria particolare del Duce…). 5 Gerbore 19/10/1934 Roma Giuseppe 5 Gerbore 27/10/1934 Roma Giuseppe 5 Geri Aldo 30/09/1943 Firenze 5 Geri Aldo 25/10/1943 Firenze 5 Geri Aldo 14/12/1943 Firenze 5 Geri Aldo 3/01/1944 Firenze 5 Geri Aldo 8/01/1949 Milano 5 Geri Aldo Firenze 5 Geri Alfredo 20/09/1917 Milano Condoglianze per Gino. 5 Geri Alfredo 17/07/1942 Milano 5 Geri Alfredo 27/07/1942 Milano 5 Geri Alfredo 12/08/1942 Poppi 5 Geri Alfredo 17/08/1942 Milano 5 Geri Alfredo 19/08/1942 Firenze 5 Geri Alfredo 24/08/1942 Rapallo 5 Geri Alfredo 27/08/1942 5 Geri Alfredo 22/12/1942 Firenze 5 Geri Alfredo 12/02/1943 Siena 5 Geri Alfredo 18/04/1943 Ponte a Ema 5 Geri Alfredo 29/04/1943 Firenze 5 Geri Alfredo 7/08/1943 Firenze

51 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Geri Alfredo 28/12/1943 Grassina 5 Geri Alfredo 6/01/1944 Grassina 5 Geri Alfredo 7/04/1947 Grassina 5 Geri Marina 10/06/1947 Sulla morte del marito, forse Alfredo. 5 Ghisalberti 12/05/1934 Milano Donato 5 Ghisalberti 1/08/1941 Milano Donato 5 Gigli Lorenzo 29/10/1921 Torino 5 Gigli Lorenzo 3/12/1931 Torino 5 Giglio V. 20/09/1917 Milano 5 Giglioli Odoardo 20/03/1948 Firenze 5 Giglioli Odoardo 6/04/1948 Firenze 5 Giglioli Odoardo 8/06/1948 Firenze 5 Giglioli Odoardo 1/08/1948 Firenze 5 Giglioli Odoardo 17/03/1949 Firenze 5 Giglioli Odoardo 24/03/1949 Firenze 5 Giglioli Odoardo 7/04/1949 Firenze 5 Gilardi Edoardo 25/12/1941 Milano 5 Gilardi Edoardo 31/08/1943 Milano 5 Giolli Raffaello 8/10/1909 5 Giovanna 23/08/1908 8 Giovanni Bolla 25/07/1943 Milano Editore 5 Giovanola Luigi 28/06/1938 New York 5 Giuliani Sandro 14/12/1932 Milano Indirizzata a I. Cappa: la Franchi mandi pure a lui la lettera per il Duce. Ci penserà lui a inoltrarla. Con un appunto di Cappa per la Franchi. 5 Giuliani Sandro 12/06/1933 Milano 5 Giuliani Sandro 1/01/1935 Milano 5 Giuliani Sandro 5/10/1936 Milano 5 Gnoli Tommaso 14/05/1934 Milano 5 Gnoli Tommaso 4/06/1935 Milano 5 Gnoli Tommaso 23/09/1940 Modena 5 Gnoli Tommaso 28/09/1940 Modena 5 Gnoli Tommaso 12/05/1941 Modena 5 Gonnelli Aldo 30/01/1950 Firenze Su un autografo di Giovanni Fattori riguardo ai meriti critici di A.F., che si intende pubblicare. 5 Gori Gino 19/10/1943 Milano 5 Gori Gino 15/11/1943 Milano

52 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 4 Gragnani Emilio 16/05/1952 Livorno 4 Gragnani Emilio 30/07/1952 Livorno 4 Gragnani Emilio 22/08/1952 Livorno 5 Gravina Teresa 29/01/1940 Catania 5 Gravina Teresa 20/12/1941 Catania 5 Gravina Teresa 4/09/1947 Castel di Judica 1 Grilli Elsa ved. 20/09/1917 Bertolazzi 5 Guatteri 12/09/1935 Firenze Carta intestata di "Scena illustrata". Gualtiero 5 Guerrazzi Costa 12/07/1932 Roma Il fascicolo contiene altri materiali del 1934 non di Giorgia pugno della Guerrazzi Costa e al momento non identificabili. 5 Guerrazzi Giovan 25/08/1917 Roma Battista 5 Guerriero 17/10/1934 Napoli Salvatore 5 Guerriero 17/11/1934 Napoli Annuncia la pubblicazione di un articolo di A.F. su Salvatore "Vita" a proposito del cane e promette l'invio di 30 estratti. 5 Guicciardi 16/05/1905 San Maurizio Virginia (Re) 5 Guicciardi 14/06/1905 San Maurizio Virginia (Re) 5 Guicciardi 8/08/1905 Poggio di Virginia Berceto 5 Guicciardi 28/09/1905 Poggio di Virginia Berceto 5 Guicciardi 9/10/1905 San Maurizio Virginia (Re) 5 Guicciardi 18/11/1905 San Maurizio Virginia (Re) 5 Guicciardi 2/12/1905 Virginia 5 Guicciardi 3/02/1906 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 13/03/1906 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 18/02/1908 Virginia 5 Guicciardi 26/09/1908 San Maurizio Virginia (Re)

53 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Guicciardi 24/02/1909 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 9/07/1909 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 26/01/1910 Virginia 5 Guicciardi 3/05/1910 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 8/09/1910 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 4/12/1911 Virginia 5 Guicciardi 23/03/1912 Parla di conferenze fatte nelle città emiliane sulla Virginia donna moderna. Da lei. 5 Guicciardi 11/01/1916 San Maurizio Virginia (Re) 5 Guicciardi 27/08/1917 Virginia 5 Guicciardi 22/09/1917 San Maurizio Virginia (Re) 5 Guicciardi 20/10/1917 San Maurizio Virginia (Re) 5 Guicciardi 9/09/1922 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 12/04/1941 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 10/05/1941 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 19/06/1941 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 1/08/1941 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 25/09/1941 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 5/01/1942 Reggio Emilia Virginia 5 Guicciardi 13/07/1942 Reggio Emilia Virginia 5 Hanan C. Finalpia 5 Hanan C. Parigi 5 Hanan C. Parigi 8 Il Gazzettino 31/10/1941 Venezia Firmato Branzi. Circolare con cui richiede una foto di AF per l'archivio redazionale.

54 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Il Tempo. 2/01/1904 Milano Firmato forse (non ben identificabile) Claudio Giornale politico Treves, direttore del giornale. Nella busta dei Fratelli quotidiano Treves Editori. 5 Insidioso M. 20/10/1917 Napoli 5 Insidioso M. 18/03/1918 5 Insidioso M. 30/03/1918 Firenze 5 Insidioso M. 30/09/1918 Marigliano 5 Insidioso M. 22/10/1918 Marigliano 5 Janni Alfonso 18/09/1917 Milano 5 Janni Ettore 12/04/1932 5 Janni Ettore 27/03/1943 Mede Lomellina 5 Janni Ettore 14/05/1948 Lettera non ad A.F. ma a chi si sta occupando di festeggiarla, con promessa di adesione. 5 Janni Ettore Auguri dalla famiglia Janni per la data di Sant'Anna del 1946. 5 Janni Ettore 5 Jucker Giacomo 23/09/1943 Stresa 5 Jucker Giacomo 19/10/1943 Stresa 5 Jucker Giacomo 22/11/1943 Stresa 5 Jucker Giacomo 3/12/1943 Stresa 5 Jucker Giacomo 9/05/1944 Milano 5 Jucker Giacomo 17/12/1944 Stresa 5 Kienerk Giorgio 17/12/1906 Pavia 5 Kienerk Giorgio 4/12/1907 Pavia 5 Kienerk Giorgio 5/09/1911 Besozzo 5 Kienerk Giorgio 22/09/1917 Besozzo 5 Kienerk Giorgio 2/04/1941 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 10/04/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 16/04/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 3/05/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 4/05/1941 5 Kienerk Giorgio 4/05/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 7/05/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 17/05/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 10/06/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 16/06/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 26/06/1941 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 5/07/1941 Firenze

55 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Kienerk Giorgio 15/07/1941 Quercianella 5 Kienerk Giorgio 18/10/1941 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 30/10/1941 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 14/11/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 27/11/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 8/12/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 22/12/1941 Firenze 5 Kienerk Giorgio 4/01/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 7/01/1942 Firenze Allegato biglietto della figlia di Kiernek, Vittoria. 5 Kienerk Giorgio 11/01/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 20/01/1942 5 Kienerk Giorgio 9/02/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 18/02/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 19/02/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 5/03/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 1/04/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 10/04/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 28/04/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 4/05/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 12/05/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 15/12/1942 Firenze 5 Kienerk Giorgio 7/02/1944 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 28/12/1945 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 24/01/1946 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 14/12/1946 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 25/12/1946 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 12/11/1947 Fauglia 5 Kienerk Giorgio 27/12/1947 Fauglia 5 Kienerk Giorgio Biglietto da visita con cui si presenta ad A.F. l'amico Ildebrando Bracci. 5 Kienerk 11/05/1948 Firenze Ringraziamenti per gli scritti in morte di Giorgio Margherita e Kiernek. Vittoria 5 Kienerk Vittoria 5/03/1948 Firenze Ringraziamenti per le belle parole di condoglianze in morte di Giorgio Kiernek. 8 La rivista di 1/06/1927 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. Livorno 5 Labis Amneris 2/05/1948 Milano 5 Lampugnani 30/07/1920 Milano Arturo

56 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Lampugnani 1/08/1920 Arturo 5 Lampugnani 1/08/1934 Toceno Arturo 5 Lampugnani 28/08/1935 Milano Arturo 5 Lampugnani 11/03/1936 Nervi Arturo 5 Lampugnani 15/03/1936 Genova Arturo 5 Lampugnani 31/08/1936 Arturo 5 Lampugnani 24/12/1938 Novara Arturo 5 Lampugnani 9/01/1941 Arturo 5 Lampugnani 7/09/1943 Novara Arturo 5 Lampugnani 28/09/1943 Novara Arturo 5 Lampugnani 2/12/1943 Novara Arturo 5 Lampugnani 27/12/1943 Novara Arturo 5 Lampugnani 21/02/1944 Novara Arturo 5 Lampugnani 16/05/1946 Novara Arturo 5 Lampugnani 24/08/1946 Milano Arturo 5 Lampugnani 20/01/1947 Milano Arturo 5 Lampugnani 12/03/1947 Novara Arturo 5 Lampugnani 19/03/1947 Novara Arturo 5 Lampugnani 1/05/1947 Arturo 5 Lampugnani 15/10/1947 Arturo 5 Lampugnani 20/01/1948 Novara Arturo 5 Lampugnani 12/02/1948 Novara Arturo

57 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Lampugnani 16/11/1948 Novara Arturo 5 Lampugnani 28/12/1948 Arturo 5 Lampugnani 17/03/1949 Novara Arturo 5 Lampugnani 17/06/1949 Novara Arturo 5 Lampugnani 24/09/1949 Novara Arturo 5 Lampugnani Arturo 5 Lampugnani Arturo 5 Lampugnani Arturo 5 Lampugnani Arturo 5 Lampugnani Arturo 5 Lampugnani Arturo 5 Lampugnani Arona Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo 5 Lampugnani Novara Arturo

58 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Lampugnani Toceno Arturo 5 Landi Marcello 2/10/1947 Livorno 5 Landi Marcello 17/10/1947 Livorno 5 Landi Marcello 17/11/1947 Livorno 5 Lanfranchi 25/11/1953 Milano Ferruccio 5 Laterner (de) 12/03/1903 San Pietroburgo Theodore 5 Laterner (de) 11/04/1903 San Pietroburgo Theodore 5 Laterner (de) 5/05/1903 San Pietroburgo Scambio di informazioni sulla questione del Theodore divorzio. 1 Laurenti 6/11/1935 Milano Probabilmente madre di un caduto nella Grande Angelina ved. Guerra. Biasioli 1 Laurenti 21/10/1936 Roma Angelina ved. Biasioli 1 Laurenti 20/08/1942 Fiumelatte Angelina ved. (Varenna) Biasioli 1 Laurenti 3/11/1942 Milano Angelina ved. Biasioli 1 Laurenti 26/07/1946 Milano Angelina ved. Biasioli 1 Laurenti 15/01/1947 Milano Angelina ved. Biasioli 1 Laurenti 1/03/1947 Milano Angelina ved. Biasioli 5 Lavarino Eliane 8/09/1947 Ginevra 5 Lavarino Eliane 24/09/1947 Ginevra 5 Lavarino Eliane 16/01/1948 Ginevra 5 Lazzeri Anna 24/04/1943 Belgirate 5 Lazzeri Anna 28/04/1945 5 Lazzeri Anna 19/05/1946 Belgirate 5 Lazzeri Girolamo 3/07/1919 Belgirate 5 Lazzeri Girolamo 6/07/1919 Belgirate

59 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Lazzeri Girolamo 24/12/1940 Masnago di Varese 6 Le Noci Guido 18/12/1940 8 Libreria Editrice 17/06/1911 Milano Firma indecifrabile. Accettano di pubblicare il Milanese romanzo "Mamma", poi effettivamente edito. 5 Lopez Sabatino 4/07/1916 Milano 5 Lopez Sabatino 10/07/1916 Milano 5 Lopez Sabatino 18/03/1925 Milano E' una circolare del "Gruppo di azione per le scuole del popolo". 5 Lopez Sabatino 14/12/1937 Milano 5 Lopez Sabatino 8/10/1938 5 Lopez Sabatino 4/05/1946 Milano 5 Lopez Sabatino 18/10/1947 Milano 5 Lopez Sabatino 26/12/1947 Milano (cfr catalogo) 5 Lugli Antonio 22/11/1953 Firenze 5 Lugli Antonio 15/12/1953 Firenze 5 Lugli Antonio 15/04/1954 Firenze Parla di un articolo riguardante la Franchi su "Scena illustrata" di Firenze, già uscito su "Il mattino", tra il dicembre 1953 e l'aprile 1954. Le annate in questione sono di rarissima reperibilità. 5 Lupi Velia 5/07/1925 Milano 5 Luzzatto Gino 19/09/1937 Venezia 6 Magrini Adolfo 29/05/1902 Milano 6 Magrini Adolfo 22/01/1941 Milano 6 Magrini Adolfo 8/09/1943 Varedo 6 Magrini Adolfo 20/09/1943 Varedo 6 Magrini Adolfo 22/10/1943 Varedo 6 Magrini Adolfo 12/12/1943 Varedo 6 Magrini Adolfo 18/12/1943 Varedo 6 Magrini Adolfo 28/01/1944 Varedo 6 Magrini Adolfo 13/08/1946 Milano 6 Magrini Adolfo 22/12/1948 Milano 6 Magrini Adolfo 3/04/1949 Milano 6 Magrini Adolfo Varedo E' del Sabato santo 1945. 6 Majocchi 12/07/1935 Milano Carta intestata "Fratelli Treves editori". 6 Majolo Renato 12/02/1946 Bergamo Carta intestata "Galleria Bergamo edizioni d'arte e di poesia". 6 Malesci Giovanni 2/08/1948 Grosseto

60 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 6 Malnati Linda 1/10/1906 Milano Femminista, socialista, giornalista de "L'Avanti!". La lettera riguarda la preparazione di un comizio tutto femminile del Comitato Pro Suffragio Universale. L'invita a parlare. 6 Malnati Linda 25/05/1912 Milano 6 Malnati Linda 8/11/1912 Milano Annuncia il ritiro da ogni forma di attività pubblica. 6 Malnati Linda 20/11/1912 Milano Rifiuta di aderire a un "fascio femminile" perché lo avverte in odore di massoneria, cosa che a lei repelle. Si dichiara socialista e anticlericale, ma "a viso aperto". 6 Malnati Linda 22/11/1912 Milano 6 Malnati Linda 19/09/1917 Milano Condoglianze pel figlio. Carta intestata "Comitato centrale assistenza per la guerra. Ufficio II. Assistenza alla fanciullezza". 6 Malnati Linda 9/07/1919 Milano 6 Manfroni 6 Marchini 20/09/1947 Livorno Carta intestata "Opera Giosuè Borsi". Angiolo 6 Marchini 29/09/1947 Livorno Parla del possibile ordinamento degli articoli di Angiolo Anna Franchi da parte della "Labronica". 6 Marchini 31/12/1947 Livorno Angiolo 6 Marchini 1/08/1948 Livorno Angiolo 6 Marchini 18/08/1948 Livorno Angiolo 6 Marescalchi 19/04/1938 Roma Carta intestata della rivista romana "L'orto", Giannino pubblicata da Le Monnier. 2 Mari-Cavalieri 22/09/1917 Comacchio Filippo 6 Marin Mario 10/11/1920 Adria 6 Martelli Dina 12/06/1927 Pisa 6 Martini 16/12/1932 Milano 6 Marzari Franco 5/06/1943 Pavia 6 Marzari Franco 15/06/1943 Pavia 6 Marzari Franco 9/08/1943 Pavia 6 Marzorati A. 12/06/1912 Roma Carta intestata della rivista romana "Luce e ombra. Rivista mensile di scienze spiritualiste". Propone la pubblicazione di una relazione di A.F. su "fenomeni spontanei" a lei accaduti. 6 Marzorati A. 2/06/1923 Roma 6 Marzorati A. 10/08/1924 Roma

61 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 6 Marzorati A. 29/12/1924 Roma 6 Marzorati A. 1/05/1925 Roma 6 Marzorati A. 21/12/1926 Roma 6 Marzorati A. 10/06/1927 Roma 6 Marzorati A. 5/11/1927 Roma 6 Marzorati A. 27/11/1928 Roma 6 Marzorati A. 18/01/1930 Roma 6 Mascagni 28/11/1945 Grosseto Evelina 6 Mascagni 2/05/1947 Roma Evelina 6 Masieri Catone 19/10/1932 Firenze 6 Masieri Catone 5/11/1932 Firenze 6 Masieri Catone 14/11/1932 Firenze 6 Mastropaolo 26/03/1943 Nocera Carta intestata della rivista romana "I diritti della Michele Inferiore scuola. Rivista settimanale illustrata della scuola e dei maestri". 6 Matucci 5/12/1944 Milano Gualberto 6 Mazza Pilade 1/12/1904 Roma Carta intestata camera dei deputati. 6 Mazza Pilade 4/12/1904 Roma Carta intestata della camera dei deputati. 6 Mazzoni Guido 20/01/1914 Firenze 6 Mazzucchetti 20/12/1932 Milano Carta intestata "Narratori nordici. Collezione diretta Lavinia da Lavinia Mazzucchetti" della casa editrice milanese Sperling & Kupfer. 6 Menghetti 14/01/1946 Udine Silvano 6 Menniti-Ippolito 10/10/1945 Mario 6 Messina Maria 29/04/1921 Napoli 6 Messina Maria 25/07/1925 Campitello di Fassa 6 Michel Ersilio 12/05/1938 Roma 6 Michel Ersilio 11/06/1938 Livorno 6 Michel Ersilio 28/06/1938 Livorno 6 Michel Ersilio 2/11/1938 Roma 6 Michel Ersilio 30/12/1940 Livorno 6 Michel Ersilio 1/03/1941 Livorno 6 Michel Ersilio 4/10/1941 Livorno 6 Michel Ersilio 30/10/1942 Livorno 6 Michel Ersilio 3/03/1943 Livorno

62 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 6 Michel Ersilio 20/03/1943 Roma 6 Michel Ersilio 8/04/1943 Roma 6 Michel Ersilio 9/07/1943 Livorno 6 Michel Ersilio 2/12/1943 Livorno 6 Milla Rosina 6 Miniati Rina 10/07/1948 Firenze 2 Ministero della 1/03/1918 Roma Il v. direttore generale del ministero scrive a I. Cappa Guerra che al momento nessuna proposta di ricompensa al valor militare è giunta per il tenente Gino Martini. Nella corrispondenza Cappa. 6 Miramonti 4/08/1932 Genova Giovan Battista 6 Modugno 14/02/1941 Roma Ottorino 6 Modugno 2/03/1941 Roma Ottorino 6 Mola Ernesto 26/05/1927 Buenos Aires 6 Mola Ernesto 18/08/1927 Buenos Aires 6 Mola Ernesto 23/12/1927 Buenos Aires 6 Mola Ernesto 25/02/1928 Buenos Aires 6 Mola Ernesto 16/05/1928 Buenos Aires 6 Molteni 13/02/1941 Milano Alessandra 6 Momigliano 7/12/1932 Pisa Attilio 6 Momigliano 30/12/1937 Milano Eucardio 6 Momigliano Milano Eucardio 6 Monicelli Tom 28/02/1905 Roma Carta intestata dell' "Avanti!". Accettano un articolo e gliene chiedono altri, di argomento vario ma soprattutto di critica d'arte. 6 Monico Rosina 26/05/1927 6 Monico Rosina 29/06/1941 Fiumelatte (Varenna) 6 Monico Rosina 21/07/1941 Fiumelatte (Varenna) 6 Monico Rosina 31/05/1943 Fiumelatte (Varenna) 6 Monico Rosina 9/10/1943 Fiumelatte (Varenna)

63 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 6 Monico Rosina 13/11/1943 Fiumelatte (Varenna) 6 Monico Rosina 2/05/1945 Fiumelatte (Varenna) 6 Monico Rosina 7/05/1945 Fiumelatte (Varenna) 6 Monico Rosina 15/01/1947 Milano 6 Montanari Luisa 20/10/1934 Roma 6 Montanari Luisa 20/10/1934 Roma Lettera diretta a Marzorati di "Luce e Ombra" e da questi girata ad A. F. 6 Monti Marchini 10/01/1942 Vimercate Emanuela 6 Morassi Antonio 13/11/1938 Milano 6 Morassi Antonio 16/11/1938 Milano 6 Morassi Antonio 12/10/1939 Genova 6 Moretti … 22/12/1933 Milano E' nella cartella di Athos Moretti, ma non è Athos. 6 Moretti Athos 26/03/1946 Milano 6 Moro Giovanni Firenze 6 Moro Giovanni 8/06/1903 Cagliari 6 Moroni Enrico Milano 6 Mostardi 28/03/1938 Livorno Costanzo 6 Mostardi 27/02/1941 Costanzo 6 Natali Renato 9/12/1946 Livorno 6 Natali Renato 14/07/1948 Livorno 6 Negri Ada 23/07/1903 Milano 6 Negri Ada 7/03/1904 Milano 6 Negri Ada 19/06/1912 Milano 6 Negri Ada 16/08/1917 Milano 6 Negri Ada 25/08/1917 Cavallasca 6 Negri Ada 1/09/1917 Cavallasca 6 Negri Ada 25/05/1921 Milano 6 Negri Ada 28/06/1921 Milano 6 Negri Ada 7/04/1922 Milano 6 Negri Ada 12/05/1926 Monza 6 Negri Ada 16/02/1927 Milano 6 Negri Ada 12/03/1927 Milano 6 Negri Ada 14/03/1936 Milano

64 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Niccodemi Durbé 12/11/1946 Livorno Annalita 6 Niccòli Andrea 6/06/1911 Torino 6 Niccòli Andrea 1/06/1915 Firenze 6 Niccòli Andrea 16/06/1915 Firenze 6 Niccòli Andrea 12/03/1916 Firenze 6 Niccòli Andrea 26/11/1916 Roma 6 Niccòli Andrea 7/12/1919 Casale Monferrato 6 Niccòli Raffaello 1/02/1924 Firenze Carta intestata della "Compagnia del teatro fiorentino". 6 Niccòli Raffaello 10/01/1926 Firenze Carta intestata della "Compagnia fiorentina Garibalda Niccòli. Compagnia comica 1926-27". 6 Nigretti Ada 30/05/1949 Trani 6 Nigretti Ada 25/08/1949 Trani 6 Ninchi Annibale 29/07/1943 2 nn 12/05/1917 Roma Un deputato scrive a I. Cappa che Gino Martini è al fronte e sta bene. Nella corrispondenza Cappa. 7 nn 27/07/1932 Parigi Lettera indirizzata ad Aldo Zucchini, conservata nella cartella di questo. 7 nn 23/03/1933 Parigi Lettera indirizzata ad Aldo Zucchini, conservata nella cartella di questo. 1 nn 6/10/1953 Milano Lettera anonima dattiloscritta indirizzata al critico de "La Stampa" Marziano Bernardi per rivendicare il ruolo della Franchi nella fortuna antica e recente (mostra livornese) dei Macchiaioli. 7 nn Parigi Lettera indirizzata ad Aldo Zucchini, conservata nella cartella di questo. 6 Nomellini Plinio 16/12/1901 Orbetello per Copia dattiloscritta. Capalbio 6 Nomellini Plinio 26/03/1902 Genova 6 Nomellini Plinio 5/12/1907 Torre del Lago 6 Nomellini Plinio 17/06/1938 Firenze 6 Nomellini Plinio 6/02/1941 Firenze 6 Nomellini Plinio 29/04/1942 Firenze 6 Nomellini Plinio 4/05/1942 Firenze 6 Notarbartolo 24/11/1903 Firenze 6 Notarbartolo 1/08/1904 Palermo 6 Notarbartolo 10/08/1904 Palermo Marianna 6 Novelli Augusto 30/11/1909 Firenze

65 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 6 Ojetti Ugo San Giacomo di Si dichiara socialista… Spoleto 6 Ojetti Ugo 25/05/1907 Venezia 6 Ojetti Ugo 13/05/1926 Milano 6 Ojetti Ugo 19/08/1942 Firenze 6 Ojetti Ugo 4/03/1944 Firenze 6 Ojetti Ugo 19/03/1944 Firenze 6 Olivari Emilio 24/12/1907 Genova 6 Olivari Emilio 12/03/1910 Genova 6 Olivari Emilio Genova 6 Olper Monis 25/10/1910 San Michele al Virginia Tagliamento 6 Olper Monis 3/12/1910 San Michele al Virginia Tagliamento 6 Olper Monis 17/04/1911 San Michele al Virginia Tagliamento 6 Olper Monis 18/05/1911 Spresiano Virginia 6 Olper Monis 1/08/1911 San Michele al Virginia Tagliamento 6 Olper Monis 10/12/1911 San Michele al Virginia Tagliamento 6 Olper Monis 30/03/1912 Latisana Virginia 6 Olper Monis 20/11/1915 Ferrara Virginia 6 Olper Monis 28/02/1916 San Michele al Virginia Tagliamento 6 Olper Monis 10/05/1917 San Michele al Virginia Tagliamento 6 Olper Monis 17/08/1917 San Michele al Virginia Tagliamento 6 Olper Monis Napoli Lettera del 1915, con tutta probabilità. Virginia 6 Orsi Delfino 30/09/1924 Biglietto da visita "Direttore della Gazzetta del Popolo". 6 Orsi Delfino Biglietto da visita "Direttore della Gazzetta del Popolo". 3 Ortiz Eulate 18/05/1936 Barcelona Maria 3 Ortiz Eulate 20/02/1939 Barcelona Maria

66 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 3 Ortiz Eulate 14/08/1939 Barcelona Maria 3 Ortiz Eulate 5/03/1940 Barcelona Maria 3 Ortiz Eulate 30/10/1940 Barcelona Maria 6 Ortiz Maria 12/04/1940 Barcelona 6 Ortiz Maria 27/05/1940 Barcelona 6 Ortiz Maria 20/09/1941 Barcelona Per la traduzione delle opere di A.F. in spagnolo. 6 Ortiz Maria 15/10/1941 Barcelona 6 Ott Virginia 18/06/1948 Livorno Chiede lumi ad AF sulla storia delle organizzazioni femminili livornesi per rispondere ad un questionario dell'ANDE destinato alla pubblicazione di un libro storico sull'ultimo secolo. 6 Ottolini Piero 15/05/1911 Milano 6 Ottolini Piero 24/09/1917 Milano 6 Ottolini Piero 27/05/1927 Milano 6 Paganelli Renata Milano 6 Pagani Eugenio 9/10/1941 Firenze E' nella busta di Severino Pagani. 6 Pagani Severino 12/02/1941 6 Pagani Severino 25/12/1943 Milano 6 Papini Leone 31/10/1952 Firenze 6 Parenti Marino Firenze Carta intestata della casa editrice Sansoni di Firenze. Quasi sicuramente del secondo dopoguerra. 6 Parigi Luigi 18/12/1947 Firenze Richiesta di informazioni sul pittore Lodovico Tommasi. 6 Parigi Luigi 20/01/1948 Firenze 6 Parigi Luigi 2/03/1948 Firenze 6 Pavari Maria 28/10/1942 Firenze 6 Petrelli 10/06/1948 Firenze 6 Piglini Ida 14/03/1948 Livorno Ardenza 7 Piglini Ida e Lia 28/12/1946 Livorno Nella busta della famiglia Von Berger. 1 Pini Larissa ved. 15/01/1947 Milano Boschetti 6 Piredda 23/05/1948 Firenze Francesco 6 Piredda 10/06/1948 Firenze Francesco 6 Piredda 29/07/1948 Firenze Francesco

67 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 6 Piredda 6/08/1948 Firenze Francesco 6 Piredda 23/12/1948 Firenze Francesco 6 Piredda 13/04/1949 Firenze Francesco 6 Piredda 15/04/1949 Firenze Francesco 6 Piredda 13/07/1949 Firenze Francesco 6 Piredda 23/07/1949 Firenze Francesco 6 Piredda 11/08/1949 Firenze Francesco 6 Pirolini Giovan 22/09/1917 Bologna Battista 6 Pirolini Giovan 16/07/1941 Castelnuovo Battista Brianza 6 Pirolini Giovan 7/03/1947 Milano Lettera a firma di GB e Mia Pirolini. Battista 6 Pisani Clelia 3/06/1927 Milano 6 Podestà di 8/06/1934 Livorno Livorno 6 Podestà di 5/01/1942 Livorno Livorno 6 Pogliani 2/01/1949 Milano Giovanna 6 Pola Mario 3/03/1946 Milano 6 Pola Mario 10/06/1948 Milano 6 Poltronieri 16/09/1936 Milano Carta intestata de "Le pubblicazioni de L'Eroica". Cornelia 6 Ponzio Tito 1/01/1947 Milano 6 Ponzio Tito 15/12/1947 Milano 6 Puccini Ottorino 6/10/1941 Torino 6 Puccini Ottorino 17/04/1946 Milano Con un poscritto di Michelina Puccini. 6 Puccini Ottorino Milano 3 Pugliese Silva 3/11/1954 Milano Prestampato firmato dalla direttrice della Braidense, Vittoria ringrazia per l'invio di quattro volumi ottocenteschi di argomento livornese. 6 Querci Giovanni 11/09/1951 Castiglioncello 7 Ramperti V. 25/05/1927 Milano Carta intestata del Sindacato fascista giornalisti lombardi. 7 Reldan Lisa Ginevra

68 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 5 Relolen Lisa 22/11/1947 Ginevra E' nel fascicolo di Lavarino Eliane. 7 Repetto Ernesto 12/08/1911 7 Resnati Luigi 5/09/1916 Milano 7 Resnati Luigi 16/09/1916 Milano 7 Restelli Angelo 28/08/1940 Zola Predosa 7 Restelli Angelo 6/09/1940 Zola Predosa 7 Restelli Angelo 9/11/1940 Torino 7 Restelli Angelo 23/02/1942 Milano 7 Restelli Angelo 27/12/1942 Merate 7 Restelli Angelo 24/03/1943 Merate 7 Restelli Angelo 17/02/1944 Merate 7 Restelli 19/08/1946 Milano Fratello di Angelo, dà notizie ad AF dell'incidente Domenico occorso a questi, per il quale è ricoverato in ospedale. 7 Restelli Luciana 1/01/1942 Milano 8 Riccardo 23/02/1921 Milano Firma indecifrabile. Quintieri Editore 7 Ricci Ersilia 7 Ricolfi Alfonso 25/09/1937 Casale Monferrato 7 Ricolfi Alfonso 7/12/1937 Casale Monferrato 7 Ricolfi Alfonso 3/01/1938 Casale Monferrato 7 Rifaat Ahmed 21/08/1919 Ginevra Risponde a una richiesta di AF sul femminismo Wafik egiziano. 7 Rigogliosi Carlo 26/05/1927 Milano 7 Rina 7 Rispoli Mariano 28/07/1936 Napoli 7 Riva Giovanni 18/10/1947 Genova Non è una lettera ma un componimento poetico, datato, intitolato "Barocco". 7 Riva Giovanni 20/06/1949 Genova 7 Riva Giovanni 8/07/1949 Genova 7 Riva Giovanni 4/09/1949 Genova 7 Rizzi Angelo 11/11/1941 Firenze 7 Rizzioli Elisa 3/04/1919 Bogliasco Maia 7 Robutti Emma 20/05/1941 Milano Carta intestata della Editoriale Domus. 7 Robutti Emma 29/01/1942 Milano Carta intestata della Editoriale Domus. 7 Robutti Emma 10/09/1943 Milano

69 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Rocca Gino 14/02/1933 Milano Lettera a un corrispondende di AF e a lei girata. Carta intestata del Sindacato giornalisti lombardi. 7 Roggero Egisto 29/11/1920 Milano 7 Roggero Egisto 12/12/1920 Milano 7 Roggero Egisto Milano E' nello stesso foglio della pubblicità di Le nostre madri. 7 Roghi Clara 15/01/1947 Milano Annunzia la rinascita dell'Unione Femminile. 7 Roghi Clara 16/01/1947 Livorno 7 Roghi Clara 18/01/1953 Palermo 7 Romiti Gino 4/10/1946 Livorno 7 Romiti Gino 30/12/1946 Livorno 7 Romiti Gino 13/03/1947 Livorno 7 Romiti Gino 21/03/1947 Livorno 7 Romiti Gino 29/03/1947 Livorno 7 Romiti Gino 22/12/1947 Livorno 7 Romiti Gino 6/01/1949 Livorno 7 Romiti Gino Livorno E' una presentazione letta a una mostra di pittura livornese (primavera 1947) in omaggio ad AF in occasione del suoi 80 anni. Con elementi biografici. Qui Romiti si firma "pittore". 7 Rosadi Giovanni 23/02/1916 Roma 7 Rossi Tabellini 11/09/1911 Monte San Catina Pietro 7 Rubbiani 8/08/1922 Roma Carta intestata del quotidiano "L'azione". 7 Rubini Maria 30/10/1954 Popayan (Co) Si riferisce a tre lettere scritte da AF alla rivista Teresa "Novità" riguardo alle donne e le ragazze di oggi. 7 Ruffini F. Borgofranco 7 Rutini Giacinto 30/07/1948 Firenze Carta intestata delle edizioni S.T.E.T. 7 Sacchi Arsacce 14/07/1924 Firenze 7 Sacchi Arsace 29/09/1917 Montelupo Fiorentino 7 salani 27/03/1946 Milano Carta intestata de Gli amici della Francia. La chiama "Carissima compagna Franchi". 7 Salvemini (?) Firenze 7 Sanseverino 21/11/1941 Francesco 7 Santandrea Luisa 14/07/1935 Varese 7 Saponaro 14/12/1947 Milano Carta intestata "Aldo Garzanti Editore". Michele 7 Sapori Francesco 22/11/1917 Roma

70 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Sarfatti Milano E' della fine del 1917 perché parla della scomparsa Margherita del figlio Gino. 7 Sarrocchi Gino 2/03/1903 Firenze 7 Sarrocchi Gino Firenze 7 Savorani Milano Giannetto 7 Schellembrid 22/01/1943 Milano Maria 7 Schellembrid 15/01/1947 Milano Maria 7 Schellembrid 24/02/1948 Milano Maria 7 Schinetti P. 7 Scotti Ubaldo 26/05/1927 Milano 7 Selvi Ezio 11/09/1943 Firenze 7 Senesi Ivo 22/01/1947 Milano 7 Servolini Luigi 7/03/1947 Forlì 7 Servolini Luigi 3/04/1947 Forlì 7 Sforza 19/03/1946 Roma Carta intestata dell'assemblea costituente. Chi è questo Sforza? 7 Sguanci Amalia 18/05/1940 Firenze Vedova di Giuseppe Sguanci. La lettera contiene elementi biografici su quest'ultimo. 7 Sguanci Amalia 13/06/1941 Firenze 7 Sguanci 22/09/1917 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 20/07/1933 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 2/08/1933 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 22/10/1933 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 3/11/1933 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 7/11/1933 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 14/11/1933 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 18/12/1933 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 3/01/1934 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 22/01/1934 Firenze Giuseppe

71 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Sguanci 6/03/1934 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 1/06/1934 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 5/06/1934 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 11/06/1934 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 13/06/1934 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 16/04/1936 Firenze Giuseppe 7 Sguanci 15/05/1939 Firenze Giuseppe 7 Sguanci Giuseppe 7 Sguanci Giuseppe 7 Sguanci Firenze Giuseppe 7 Sguanci Firenze Giuseppe 7 Sguanci Firenze Giuseppe 8 SIAE 6/11/1941 Roma Timbrate 4035 copie di "Vita semplice di Pippo Duranti". 8 SIAE 6/04/1942 Roma Abbuonate le quote annuali arretrate fino al 1941. 8 SIAE 11/04/1942 Milano Lettera di AF alla SIAE con la quale si richiede di cessare la propria iscrizione in quanto non più in attività. 8 SIAE 14/04/1942 Milano Firmato Carlo Salsa. Prende atto delle dimissioni di AF. 7 Signorini Piero 18/02/1904 Firenze 8 Silbermann 5/01/1937 Milano Firma indecifrabile. Chiede ad AF di fare da Editore direttrice a "L'almanacco della casa" su indicazione della Federazione fascista dei giornalisti. Allegate cinque lettere di AF sulla vertenza che ne segue. 7 Simoni Renato 9/08/1921 Milano 8 Società Anonima 30/05/1941 Milano Firma indecifrabile. Accordi e contratto per l'opera Corbaccio "Vita semplice di Pippo Duranti". Dall'Oglio Editore

72 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Società Anonima 20/11/1941 Milano Firma indecifrabile. L'opera "Vita semplice di Pippo Corbaccio Duranti" è pronto nella collana per ragazzi "Lucilla" Dall'Oglio diretta dalla signora Lucilla Antonelli. Editore 8 Società Anonima 17/03/1943 Milano Firma indecifrabile. Rendiconto per "Vita semplice Corbaccio di Pippo Duranti". Dall'Oglio Editore 8 Società Anonima 22/03/1944 Varese Firma indecifrabile. Corbaccio Dall'Oglio Editore 8 Società Anonima 20/04/1944 Varese Firma indecifrabile. Corbaccio Dall'Oglio Editore 8 Società Anonima 22/08/1944 Varese Firma indecifrabile. Corbaccio Dall'Oglio Editore 8 Società Anonima 15/12/1945 Milano Firma indecifrabile. Corbaccio Dall'Oglio Editore 8 Società Anonima 15/12/1945 Milano Firma indecifrabile. Corbaccio Dall'Oglio Editore 8 Società Editoriale Milano Firmato Giovanni Moriggio (?). Lombarda 8 Società editoriale 17/08/1940 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. tirrena (Belforte) 8 Società editoriale 15/01/1941 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. tirrena (Belforte) 8 Società editoriale 1/02/1941 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. tirrena (Belforte) 8 Società editoriale 11/02/1941 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. tirrena (Belforte) 8 Società editoriale 31/05/1941 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. tirrena (Belforte) 8 Società editoriale 11/06/1943 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte con postila a firma di tirrena (Belforte) Luisa Belforte. 8 Società editoriale 6/07/1943 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. tirrena (Belforte)

73 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 8 Società editoriale 5/08/1943 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. tirrena (Belforte) 8 Società editoriale 31/10/1947 Livorno Firma Aldo Luigi Belforte. tirrena (Belforte) 7 Soffiantini R. 31/12/1948 Milano Carta intestata casa editrice Giovanni Bolla. Poscritto dello stesso Bolla. 7 Somarè Enrico 15/01/1947 Milano Carta intestata delle Edizioni dell'Esame. 7 Sonzogno 25/11/1905 Milano Riccardo 7 Sorani Aldo 20/09/1917 Firenze Nella sua cartella c'è una lettera del 10/4/1903 che però non è sua, nonostante il nome sia simile. 7 Soresini Paolo 17/01/1943 Milano 7 Soresini Paolo 28/02/1943 7 Soresini Paolo 9/07/1943 Bologna 7 Soresini Paolo 13/07/1943 Bologna 7 Soresini Paolo 26/07/1943 Bologna 7 Soresini Paolo 12/08/1943 Montese 7 Soresini Paolo 23/08/1943 Montese 7 Soresini Paolo 1/09/1943 Montese 7 Spaventa-Filippi 9/08/1902 Milano Carta intestata del giornale "La Lombardia". Silvio 7 Stanga Idelfonso 28/11/1936 Crotta d'Adda Biglietto inviato a Paolo Soresini, Milano. 7 Steno Flavia 4/02/1941 Genova Carta intestata del "Secolo XIX" annuncia una recensione dell'autobiografia. 7 Storchi M. 10/11/1941 Torino 7 Stork F. 8/11/1934 Parigi Carta intestata di Amato & Stork, agenti letterari. 7 Stork F. 25/03/1935 Parigi 7 Tamburini 10/10/1940 Livorno Giovan Battista 7 Tamburini 22/10/1940 Livorno Giovan Battista 7 Tedeschi Achille 27/08/1902 Milano 7 Tedeschi Achille Milano 7 Tedeschi Adele 6/02/1931 Milano 7 Tedeschi 23/07/1929 Milano Guglielmina 7 Tedeschi 4/03/1946 Ponteranica Guglielmina 7 Tedeschi 28/04/1946 Ponteranica Guglielmina 7 Tedeschi Maria 1/08/1921 Pallanza

74 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Tedeschi Maria 28/12/1922 Milano 7 Tedeschi Maria 27/05/1927 Milano 7 Tedeschi Maria 1/01/1934 Milano 7 Tedeschi Maria Milano Biglietto per la Pasqua del 1942. 7 Teresah 19/01/1919 Nervi 7 Teresah 7 Teresah 7 Testa G. 25/10/1917 8 The International 11/05/1936 Praga Firma incecifrabile. Richiesta di completare i dati, di Biographic inviare una foto e di indicare altre donne notevoli. Edition 8 The International 19/05/1936 Praga Firma indecifrabile. Ringrazia per aver fatto Biographic pervenire il supplemento di informazioni. Edition 8 The International Praga Circolare, firma indecifrabile, anno 1936. Ringrazia Biographic per aver riempito il modulo destinato all'opera Edition "Femmes remarquables d'aujourd'hui". 8 The International Praga Circolare che accompagna il questionario per Biographic "Femmes remarquables d'aujourd'hui". Anno 1936. Edition 7 Tito 1/11/1908 Venezia 4 Tombari Ugo 20/04/1911 Pesaro 7 Tommasi Ugo 16/09/1919 Basel 7 Toniolo Ivanoff 9/04/1940 Venezia Gemma 7 Toniolo Ivanoff 29/12/1941 Venezia Gemma 7 Torelli Milziade 2/03/1941 Livorno Torelli si presenta. Trent'anni, famiglia, impiegato alla Società Italiana Conduttori Elettrici, ma la passione per lo scrivere lo porta a pubblicare su vari giornali. 7 Torelli Milziade 15/03/1941 Livorno Scrive già per "Il telegrafo" e per il "Corriere di Livorno", ma la sua passione gli offre scrittura "esorbitante". Chiede quindi di poter dare sfogo anche altrove alla sua foga scrittoria. 7 Torelli Milziade 25/04/1941 Livorno Carta intestata "Milziade Torelli". La Franchi lo sta introducendo negli ambienti giornalistici. 7 Torelli Milziade 28/07/1944 Livorno 7 Torelli Milziade 2/07/1948 Parigi Narra di un incontro con Matisse che conosceva bene Anna Franchi e ne ricordava con gratitudine l'opera solitaria di difesa e di divulgazione dell'opera dei Macchiaioli. Estremamente interessante. 7 Torelli Milziade 13/12/1948 Livorno

75 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Torelli Milziade 1/02/1951 Livorno 7 Torelli Milziade 26/02/1951 Livorno 7 Torelli Milziade 6/04/1951 Livorno Parla della "Rivista di Livorno", del Comune, che sostituisce "Liburni Civitas". Il sindaco gradirebbe qualcosa di AF. Tranquilla sul lato politico: "c'è un certo prof. Badaloni, comunista". 7 Torelli Milziade 17/04/1951 Livorno 7 Torelli Milziade 26/06/1951 Livorno 7 Torelli Milziade 20/09/1952 Livorno 7 Torelli Milziade 23/10/1952 Livorno 7 Torelli Milziade 21/11/1952 Livorno 7 Torelli Milziade 3/12/1952 Livorno 7 Torelli Milziade 12/01/1953 7 Torelli Milziade 28/01/1953 Livorno 7 Torelli Milziade 1/04/1953 Livorno 7 Torelli Milziade 26/05/1954 Livorno 7 Torelli Milziade Livorno Porta la data "31 ottobre". Carta intestata de "Il tirreno" 7 Torelli Milziade Livorno Data "22 ottobre", carta intestata de "Il tirreno". 7 Torelli Milziade Livorno Data "12 luglio", carta intestata de "Il tirreno". 7 Torelli Milziade Livorno Porta la data "14 agosto". Carta intestata de "Il tirreno". 7 Torelli Milziade Livorno Data "25 marzo", carta intestata de "Il tirreno". 7 Torelli Milziade Livorno Data "5 luglio", carta intestata de "Il tirreno". 7 Torrigiani Pietro 26/05/1910 Firenze 7 Treves Paolo 21/05/1946 Milano 8 Treves-Treccani- 28/04/1932 Milano Firmato Calogero Tumminelli. Tumminelli 8 Treves-Treccani- 18/05/1932 Milano Firmato Calogero Tumminelli. Risponde alle Tumminelli proteste di AF dicendo che "Dono d'amore" è stato inserito nella collana "Nuova biblioteca amena", ben sostenuta e con ottimi autori. 8 Treves-Treccani- 21/07/1932 Milano Firmato Calogero Tumminelli. Rilancio di "Catene" Tumminelli e "La torta di mele", di cui esiste un ampio invenduto. 8 Treves-Treccani- 10/05/1933 Milano Firmato Calogero Tumminelli. Tumminelli 7 Tronconi Vera 6/03/1946 4 Turri Luigi 14/08/1943 Milano E' in una scheda intestata ad Anna Maria Gallina e contenente una nota di un tal deputato Gallina (o qualcosa del genere) datata 1908.

76 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Ugietti Gaetano 4/02/1902 Firenze 7 Ugietti Gaetano 18/02/1902 Firenze 7 Valente Angela 8/12/1933 Napoli 7 Vanali Paolo 10/11/1938 Milano 7 Vanni Manfredo 13/07/1929 Milano 7 Varazzano 10/06/1919 Milano Carta intestata "Università popolare". Savino 7 Viazzi Giovanni 24/05/1900 Milano 7 Viazzi Pio 8/03/1904 Milano 7 Villani Maria 1/01/1942 Roma 7 Villani Maria 22/09/1942 Roma 7 Vimercati 27/05/1942 Milano Alessandro 7 Vimercati 19/06/1942 Milano Alessandro 7 Vimercati 16/10/1942 Milano Alessandro 7 Vimercati 10/06/1944 Varese Alessandro 7 Vitali Carlo 25/11/1933 Milano 7 Vitali Carlo 9/05/1944 Cugliate 7 Vitali Carlo 10/12/1953 Induno 7 Vitali Guido 28/07/1948 Gavirate Nella cartella di Carlo Vitali. 7 Vitali Lamberto 5/03/1947 Nella cartella di Carlo Vitali. 7 Vitali 12/12/1932 Torino Massimiliano 7 Vitali Massimiliano 7 Volpe Roma Carta intestata della Camera dei Deputati. Gioacchino 7 Volpe Roma Biglietto da visita "università di Roma" e "Deputato Gioacchino al parlamento". 7 Volpe Roma Biglietto da visita "università di Roma" e "Deputato Gioacchino al parlamento". 7 Von Berger Clara 25/12/1937 Catania 7 Von Berger Clara 2/01/1938 Catania 7 Von Berger 7/02/1946 Firenze Enrichetta 7 Von Berger 25/03/1946 Firenze Enrichetta 7 Von Berger Gian 30/11/1948 Pisa Pietro

77 Tiziana Noce

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Von Berger Icilio 11/10/1933 Livorno 7 Von Berger Lina 7/01/1934 Livorno Annunzia la morte di Icilio Von Berger. 7 Von Berger Lina 22/01/1934 Livorno L'anno è ricostruito sulla base del contenuto della lettera, datata solo 22 gennaio. 7 Von Berger Lina 29/04/1934 Livorno Con un saluto poscritto di Fortunato Von Berger. 7 Von Berger Lina 30/11/1935 Livorno 7 Von Berger Lina 12/11/1939 Livorno 7 Von Berger Lina 12/12/1939 Livorno 7 Von Berger Lina 12/02/1941 Livorno 7 Von Berger Lina 12/04/1941 Livorno 7 Von Berger Lina 6/07/1941 Livorno 7 Von Berger Lina 28/02/1947 Livorno 7 Von Berger Lina 25/12/1948 Livorno 7 Von Berger Lina Livorno 7 Von Berger Lina Livorno Annuncia la morte di Pier Augusto Von Berger. 7 Von Berger Lina Livorno 7 Von Berger 29/05/1927 Roma Carta intestata della "Rivista penale", diretta da Luigi Lucchini Gina Lucchini. 7 Von Berger 17/06/1930 Roma Lucchini Gina 7 Von Berger 2/10/1932 Limone sul Lucchini Gina Garda 7 Von Berger Piero 13/11/1934 Livorno Risponde che il comune e la Labronica sono interessati alla biblioteca e ai manoscritti di AF. 7 Von Berger Piero 12/05/1936 Livorno 5 Wenzel Ehbelard 9/09/1912 Firenze Carta intestata del Kunsthistorisches Institut di (?) Otto Firenze (e lettera nel fascio relativo). 7 Wronowski 24/07/1941 Roma Casimiro 7 Wronowski 1/08/1943 Roma Notizie sui cambiamenti al vertice delle associazioni Casimiro della stampa dopo il 25 luglio. 7 Wronowski 1/09/1943 Roma Casimiro 7 Wronowski 21/10/1943 Milano Casimiro 7 Wronowski 17/10/1945 Milano Iscrizione alla categoria dei giornalisti professionisti Casimiro su carta intestata dell'Associazione lombarda dei giornalisti. 7 Wronowski 15/01/1947 Milano Casimiro

78 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno

B Corrispondente Data Luogo Note 7 Wronowski 23/12/1947 Milano Casimiro 7 Wronowski Milano Comunicato stampa per la festa in onore di AF a Casimiro cura della FIDAPA di Milano. Hanno parlato Ettore Janni e .. Garzanti (donna, recuperare il nome nella corrispondenza). 7 Wronowski Roma Casimiro 7 Zacconi Ermete Scrive a tal Sabatino a proposito di una piece anonima (di AF, evidentemente) mandata in lettura e più o meno stroncata. 7 Zanzi Emilio 10/04/1946 Torino Carta intestata dell'Associazione della stampa subalpina. 7 Zocchi Adamo 18/04/1918 Firenze 7 Zorini Omodei 29/05/1934 Milano V. 7 Zucchini Aldo 22/04/1932 7 Zucchini Aldo 16/05/1932 Milano 7 Zucchini Aldo 30/10/1932 Milano 7 Zucchini Aldo 12/12/1932 Ferrara 7 Zucchini Aldo 10/01/1933 Ferrara 7 Zucchini Aldo 19/01/1933 Ferrara 7 Zucchini Aldo 20/02/1933 Ferrara 7 Zucchini Aldo 30/03/1933 Ferrara 7 Zucchini Aldo 18/04/1933 Ferrara Carta intestata del "Corriere padano" di Ferrara, fondato da Italo Balbo. 7 Zucchini Aldo 24/04/1933 Ferrara 7 Zucchini Aldo 8/07/1933 Ferrara 7 Zucchini Aldo 2/12/1937 7 Zucchini Aldo 7 Zucchini Aldo 7 Zucchini Aldo 7 Zucchini Aldo 7 Zucchini Aldo 7 Zucchini Aldo Milano 7 Zucchini Aldo Milano

79