Il Fondo Anna Franchi Presso La Biblioteca Labronica Di Livorno TIZIANA NOCE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Fondo Anna Franchi Presso La Biblioteca Labronica Di Livorno TIZIANA NOCE Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno TIZIANA NOCE INDICE Introduzione______________________________________________________________________ 1 Il Censimento_____________________________________________________________________ 5 Introduzione Il fondo “Anna Franchi” Il fondo “Anna Franchi” è ospitato presso il Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza “Villa Maria”, struttura appartenente al sistema della Biblioteca Labronica di Livorno. Già nel corso degli anni ’301, giunta alla soglia dei settanta anni, Anna Franchi mostra interesse a lasciare le proprie carte alla “Labronica” ma il progetto non va in porto. Le carte saranno versate solo dopo la morte della scrittrice. Il fondo (circa 8.000 documenti), è pervenuto a più riprese alla “Labronica” e comprende, oltre alla corrispondenza, una serie di manoscritti, articoli, della documentazione privata e una nutrita serie di indici. La suddivisione della documentazione curata nei primi anni ’90 dall’Università per la Terza Età2 è la seguente: 1. ARTICOLI PUBBLICATI SULLA STAMPA PERIODICA (novelle e scritti per l’infanzia; scritti d’arte; Firenze arte e cultura; articoli di vario argomento, femminismo; socialismo; prima guerra mondiale) 2. MANOSCRITTI AUTOGRAFI (grandi romanzi storici) 3. CARTE DATTOLOSCRITTE (argomenti vari; bozze di romanzi) 4. CARTE DI FAMIGLIA (documenti e lettere sui familiari) 5. PERIODICI VARI (su cui sono pubblicati articoli di Anna Franchi) 6. CORRISPONDENZA (lettere inviate ad Anna Franchi) 7. ICONOGRAFIA (200 fotografie) Lo stato della corrispondenza Riguardo alla corrispondenza3 esiste nella prima delle nove buste relative un documento dattiloscritto non firmato e non datato che tenta di ricostruire la figura della Franchi sulla base delle lettere più significative ad essa inviate. Il documento si chiude con degli elementi informativi sulla consistenza e sull’ordinamento dell’epistolario: 1 Corrispondenza con Pietro Von Berger del 1934. 2 Biblioteca Labronica “G. Guerrazzi”, Il Fondo Anna Franchi della Biblioteca Labronica di Livorno. Intr. di Maria Chiara Berni. Testi e ricerca a cura del gruppo di studio UNITRE coordinato da Bruna Palmati, Livorno, Comune di Livorno, 1998. 3 Che, va ricordato, è costituita quasi esclusivamente da lettere inviate ad Anna Franchi. Rarissime sono le minute di lettere scritte dalla giornalista, tutte incluse nella busta 9. 1 Tiziana Noce a. periodo 1893-1954 b. 1696 lettere c. 380 mittenti d. nelle buste 1-7 è raccolta la corrispondenza con privati e. nella busta 8 sono raccolte le corrispondenze con le case editrici f. nella busta 9 sono comprese corrispondenze miscellanee (con associazioni, federazioni, circoli culturali, interlocutori non individuati, eccetera) La corrispondenza è stata ordinata (ma non inventariata) dal gruppo di lavoro dell’Università della Terza Età di Livorno in nove buste, ciascuna delle quali suddivisa in fasci alfabetici che contengono i fascicoli personali dei corrispondenti. Il lavoro di schedatura Nello schedare la corrispondenza della scrittrice e giornalista livornese si è scelto anzitutto di escludere la busta numero 9, comprendente una corrispondenza miscellanea di difficile classificazione. Ove reperibili4, gli elementi presi in considerazione sono stati: a. il nome o la ragione sociale del corrispondente b. la lunghezza del documento c. la data della redazione o dell’invio d. il luogo di redazione o di invio In qualche caso di particolare interesse sono state redatte delle note relative al contenuto della missiva. Molte di queste note si riferiscono a un dattiloscritto anonimo contenuto nella busta n. 1, da noi chiamato “catalogo”, che elenca una parte dei corrispondenti accompagnando alcuni di essi con delle qualifiche professionali o di altro genere. Sulla corrispondenza Cosa rimane Per quanto nutrita ed estesa per quasi un sessantennio la corrispondenza di Anna Franchi conservata alla Labronica, come è subito evidente a uno sguardo generale ma come appare soprattutto chiaro a una attenta lettura dell'autobiografia della scrittrice, costituisce soltanto una parte molto piccola dell’epistolario originario. Mancano anzitutto, salvo rarissime eccezioni, le minute delle lettere inviate dalla Franchi stessa; mancano corrispondenze precedenti all'anno 1897; mancano le lettere dei familiari, che dovevano essere estremamente numerose e che sappiamo essere state conservate dalla Franchi fino a tarda età5; mancano corrispondenze la cui esistenza è testimoniata da lettere versate; la corrispondenza con gli editori contenuta nella busta 8, che comprende testi dal 1904 al 1954, è costituita per il 70 per cento da lettere degli ultimi quindici anni di vita della scrittrice mentre più in generale la corrispondenza di questo periodo costituisce circa la metà di tutta la corrispondenza conservata. 4 In molti casi manca la data o il luogo. In tal caso si è lasciato vuoto il campo relativo nel database. 5 Si veda ad esempio A. Franchi, La mia vita, Milano, Garzanti, 19462, p. 246. 2 Il fondo Anna Franchi presso la Biblioteca Labronica di Livorno È tutta la distribuzione temporale della corrispondenza effettivamente databile (1849 pezzi sui 2021 schedati) a presentare del resto un notevole squilibrio, come risulta evidente dalla tabella delle percentuali dei pezzi per decennio: 1900-1909 4,43 1910-1919 10,5 1920-1929 9,0 1930-1939 22,2 1940-1949 50,0 1950-1954 3,9 Tipologia dei carteggi Il materiale conservato è piuttosto vario anzitutto sotto il profilo del supporto: nelle buste sono indifferentemente conservate lettere, biglietti postali, cartoline illustrate, biglietti da visita, messaggi brevi di vario genere magari recapitati a mano, contratti. Per 172 pezzi è stato impossibile determinare la data mentre, come si è appena detto 1.849 sono databili o con precisione o con discreta approssimazione al vero (interpretazione di grafie problematiche, date desumibili dalla busta o da altri indizi, etc). Un piccolo numero di pezzi non ha infine mittenti chiaramente identificabili. Oltre alle perdite dovute a scarti immediati e scarti periodici, mancata tenuta di minute, traslochi e devastazioni belliche, è quindi probabile che la Franchi abbia anche effettuato una scrematura cospicua della corrispondenza da versare alla Labronica. I principali corrispondenti Nell'epistolario emergono alcune o alcuni corrispondenti particolarmente fedeli nel tempo oppure che hanno avuto con la Franchi scambi di lettere particolarmente intensi. Alcune figure appaiono punti di riferimento imprescindibili dell'orizzonte della scrittrice per molti decenni. Prima fra queste il giornalista, scrittore e uomo politico Innocenzo Cappa, amico e protettore della Franchi sin dal suo arrivo a Milano a cui si deve tra l'altro l'introduzione alla raccolta di novelle L'ultimo re, pubblicata da Sonzogno nel 1919. I pezzi di corrispondenza di Cappa indirizzati alla Franchi sono 72 e vanno dal 1908 fino al 1942. Altra presenza importante e costante è quella dantista Alfredo Galletti, docente all'Università di Bologna e prefatore di Luci dantesche: la sua fitta corrispondenza con la Franchi si snoda senza soluzioni di continuità dal 1916 fino alla morte della scrittrice. Altro rapporto epistolare continuo e piuttosto ricco, anch'esso testimonianza di un fertile sodalizio intellettuale, è quello col direttore della Biblioteca Nazionale di Firenze dal 1924 al 1933 Angelo Bruschi, le cui lettere alla Franchi si distribuiscono omogeneamente in un arco di tempo che va dal 1905 al 1941. Per alcuni personaggi l'intensità della corrispondenza e la sua lunga durata nasconde invece delle lunghe stasi e delle vivaci riprese, soprattutto negli anni della guerra. È il caso del pittore ferrarese Adolfo Magrini, dell'editore Vallardi e soprattutto del macchiaiolo Giorgio Kiernek, frequentato in Toscana nei primi anni del secolo, autore di qualche lettera fino al 1917 e poi protagonista di un fitto carteggio che prende spunto dai ricordi della Franchi contenuti in La mia vita, ben 41 lettere tra il 1941 e il 1947, anno precedente la morte del pittore. Alcune ricche corrispondenze sono invece concentrate in uno spazio di anni più ridotto. È il caso anzitutto della corrispondenza con la famiglia Focardi e in primo luogo con il vecchio Ruggero, pittore macchiaiolo, e con suo figlio Piero impegnati all'inizio degli anni '30 in una intricata e aspra vicenda 3 Tiziana Noce successoria nella quale la Franchi venne chiamata a fare da mediatrice. Ma è il caso soprattutto del rapporto con la casa editrice Salani e con il suo editor Raffaello Bianchi tra il 1932 e la morte della scrittrice. Si è già fatto notare sia come la Salani sia stata la casa editrice prediletta dalla Franchi lungo tutto il corso della sua esistenza e colpisce quindi che sia sopravvissuto soltanto il carteggio 1932-53, ma la cosa che più stupisce in questo carteggio è la sproporzione tra opere proposte, progettate, concordate, discusse, scritte e persino pagate e le poche, soltanto tre, date alle stampe in questo periodo. Si tratta in ogni caso di materiale che consente di gettare un interessante colpo d'occhio sul "laboratorio" letterario della Franchi e sui suoi rapporti con gli editori. Di estremo interesse è anche il carteggio con la casa editrice e la famiglia Garzanti che si snoda tra il 1938 e il 1943. Il rapporto di collaborazione tra la Franchi e i Garzanti è, come si è detto, non soltanto professionale ma anche umano e politico, come testimoniano soprattutto le lettere di Sofia Garzanti. Altro rapporto con librai- editori che si vena di affetti
Recommended publications
  • Anna Franchi: L’Indocile Scrittura
    FONTI STORICHE E LETTERARIE EDIZIONI CARTACEE E DIGITALI — 44 — SCRITTURA E MEMORIA DELLE DONNE COMITATO SCIENTIFICO Rosalia Manno (Coordinatrice, Archivio per la memoria e la scrittura delle donne «Alessandra Contini Bonacossi»), Irene Cotta (Archivio di Stato di Firenze), Ornella De Zordo (Università di Firenze), Maria Fancelli (Università di Firenze), Daniela Lombardi (Università di Pisa), Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore di Pisa), Ernestina Pellegrini (Università di Firenze), Anna Scattigno (Università di Firenze). TITOLI PUBBLICATI Azzurra Tafuro, Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli, 2011 Eleonora Brandigi (a cura di), Videovoci. Interviste a scrittrici, Introduzione di Maria Fancelli, 2011 Cristina Badon (a cura di), «Ti lascio con la penna, non col cuore». Lettere di Eleonora Rinuccini al marito Neri dei principi Corsini. 1835-1858, 2012 Helle Busacca, Diario epistolare a Corrado Pavolini, a cura di Serena Manfrida, 2014 Caterina Del Vivo (a cura di), In esilio e sulla scena. Lettere di Lauretta Cipriani Parra, Giuseppe Montanelli e Adelaide Ristori, 2014 Cristina di Lorena, Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629), a cura di Beatrice Biagioli, Elisabetta Stumpo, 2015 Jane Oulman Bensaude, Memorie, a cura di Luisa Levi D’Ancona, 2016 Elisabetta De Troja, Anna Franchi: l’indocile scrittura. Passione civile e critica d’arte, 2016 Elisabetta De Troja Anna Franchi: l’indocile scrittura Passione civile e critica d’arte Firenze University Press 2016 Anna Franchi: l’indocile scrittura
    [Show full text]
  • Analytic Summary Autobiography, Women and Education In
    Analytic summary Monograph Autobiography, women and education in Mediterranean Europe (XIX-XX centuries) Lives in the mirror. Education in women’s autobiographical writing. Introduction Antonella Cagnolati (Editora del monográfico) e-mail: [email protected] Università degli Studi di Foggia. Italia The Seventies witnessed a renewed scientific interest in the literary genre of autobiography, even by researchers in disciplinary areas not strictly philological or literary. But, if often autobiographical narrative is used as a legitimation of a personal choice – especially in ethical and political realm – in the most recent works, the resurgence of “women’s pages” and the concomitant successful researches by scholars in different fields (history, education, and literature) have made their way to a reformulation of the value of the autobiography itself, not only as a meta-historical issue led to the forma- tion of a national identity, but increasingly as a powerful key to introspection. Once women have become masters in this literary genre, autobiographies have become instruments to capture the inner self and categories have largely diverted to a more intimate life, in a space apart to better hear themselves. Interest in the autobiographies was born under this gender difference: descending into the abyss of the female autobiographical writings can illuminate parts of real life, guess censorship, look closely at the passing of everyday experience. The writer’s life is moving in this complex space, a place where desires for personal fulfillment usually fight against family responsibilities and social engagements, with traditional educational models and new projects for the future. Acting in this context is not simple, nor easy, because sometimes the strategies that women still represent are defined as coercive, more as resignations than options.
    [Show full text]
  • Autore Non Identificato Giacinta Caira Gertrude Weil Volantino Dell
    1. 5. 11. 17. Candida Natiello Colosimo Autore non identificato Autore non identificato Meyer Bros & Co. (Vietri di Potenza 1878 – Anna Caira, un bell’esempio Giacinta Caira Manifesto, 5th Avenue Firenze 1972) di modella approdata nel s.d. Theatre La finestra del musicista mondo delle lettere olio su cartone, cm 40 × 25 29-30 aprile-1 maggio 1896 Atina, Museo Académie Vitti, 1915-1916 s.d. stampa tipografica su Q12 olio su tela, cm 45 × 56,7 × 2,2 fotografia incollata su cartoncino, cm 57 × 45,5 × 2,2 Firenze, per gentile cartoncino, cm 16,8 × 12 Firenze, per gentile concessione della famiglia Atina, Museo Académie Vitti, concessione della famiglia Natiello Colosimo F012 12. Natiello Colosimo Gertrude Weil 2. 6. Volantino dell’Académie Vitti 18. Maria Lavinia Fiorilli Autore non identificato s.d. Meyer Bros & Co. (Roma 1884 – Firenze 1918) Giacinta Caira carta stampata, cm 17,8 × 12,4 Eleonora Duse in Atina, Museo Académie Vitti, V1 Studio di vecchio (ritratto di s.d. Repertoire, American Tour Vincenzo Gemito) fotografia incollata su Season cartoncino, cm 16,3 × 10,8 1915 circa 1902-1903 Atina, Museo Académie Vitti, acquaforte, mm 245 × 187 × 0,2 13. stampa tipografica, F003 foglio, mm 380 × 265 Autore non identificato mm 310 × 235 × 3 Firenze, per gentile Anna Caira e Giovanni Firenze, per gentile concessione della famiglia 7. concessione della famiglia Fattori Natiello Colosimo Autore non identificato Natiello Colosimo s.d. Margherita Caira fotografia incollata su 19. s.d. cartoncino, cm 12,8 × 10 A. Ortalli 3. fotografia, cm 13,7 × 8,9 Atina, Museo Académie Vitti, F3 Maria Lavinia Fiorilli Atina, Museo Académie Vitti, Locandina del film Cenere, (Roma 1884 – Firenze 1918) F0037 all’interno della rivista “Vita Nudo 14.
    [Show full text]
  • In the Garden of the World. Italy to a Young 19Th Century Chinese Traveler, 2020 Miriam Castorina
    Miriam Castorina FIRENZE UNIVERSITY Miriam Castorina PRESS In the garden of world In the garden of the world Italy to a young 19th century Chinese traveler FUP STUDI E SAGGI ISSN 2704-6478 (PRINT) | ISSN 2704-5919 (ONLINE) – 206 – FLORIENTALIA ASIAN STUDIES SERIES – UNIVERSITY OF FLORENCE Editor-in-Chief Pedone Valentina, University of Florence, Italy Sagiyama Ikuko, University of Florence, Italy Scientific Board Bianchi Ester, University of Perugia, Italy Brezzi Alessandra, University of Rome La Sapienza, Italy De Troia Paolo, University of Rome La Sapienza, Italy Del Bene Marco, University of Rome La Sapienza, Italy Fujiwara Katsumi, Osaka University, Japan Hyodo Hiromi, Gakushuin University, Japan Klöter Henning, Humboldt University of Berlin, Germany Li-Chia Liu Jennifer, Harvard University, United States Masini Federico, University of Rome La Sapienza, Italy Nagashima Hiroaki, University of Nishogakusha, Japan Romagnoli Chiara, Roma Tre University, Italy Ruperti Bonaventura, University of Venice Ca’ Foscari, Italy Stirpe Luca, Gabriele d’Annunzio University, Italy Tada Kazuomi, University of Tokyo, Japan Tomasi Massimiliano, Western Washington University, United States Yongming Zhou, University of Wisconsin-Madison, United States Zuccheri Serena, University of Bologna, Italy Published Titles Valentina Pedone, A Journey to the West. Observations on the Chinese Migration to Italy, 2013 Edoardo Gerlini, The Heian Court Poetry as World Literature. From the Point of View of Early Italian Poetry, 2014 Ikuko Sagiyama, Valentina Pedone (edited by), Perspectives on East Asia, 2014 Ikuko Sagiyama, Valentina Pedone (edited by), Transcending Borders. Selected papers in East Asian studies, 2016 Ikuko Sagiyama, Miriam Castorina (edited by), Trajectories. Selected papers in East Asian studies 軌跡, 2019 Miriam Castorina, In the garden of the world.
    [Show full text]
  • The Female Voice in Italian Narrative of the 1930S
    The Female Voice in Italian Narrative of the 1930s Susannah Mary Wintersgill University College London This thesis is submitted for the degree of Doctor of Philosophy ProQuest Number: U643329 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest U643329 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis represents a study of Italian female narrative of the 1930s, a period which has been regarded as a hiatus in female literary production in Italy. Focusing on the work of Anna Banti, Maria Bellonci, Fausta Cialente, Alba de Céspedes, Gianna Manzini, Paola Masino, Elsa Morante, and Anna Maria Ortese, I site their early literary production in the political, social, and cultural context of 1930s’ Italy and reveal how these writers not only created models of female subjectivity which challenged the dominant representations of femininity but also how they came to be regarded as a vital new force in Italian narrative at a time when the Fascist regime was at the height of its power. The thesis is composed of two parts.
    [Show full text]
  • Michela Caiazzo Latino E Calza
    ESPACIO, TIEMPO Y EDUCACIÓN Vol. 1, N. 1, enero-junio 2014 ISSN: 2340-7263 / DOI prefix: 10.14516/ete www.espaciotiempoyeducacion.com Editor: José Luis Hernández Huerta, Universidad de Valladolid, España Coeditora: Antonella Cagnolati, Università di Foggia, Italia Consejo Editorial: Alfonso Diestro Fernández, Universidad Nacional de Educación a Distancia, España; Jon Igelmo Zaldívar, Universidad de Deusto, España / Queen´s University, Canada; Xavier Laudo Castillo, Universitat de Barcelona, España; Xavier Motilla Salas, Universitat de les Illes Balears, España; Andrés Payà Rico, Universitat de València, España; Patricia Quiroga Uceda, Universidad Complutense de Madrid, España; María Consuelo Ruiz, Universidad de Buenos Aires, Argentina; Laura Sánchez Blanco, Universidad Pontificia de Salamanca, España Comité Científico: Adelina Arredondo, Universidad Autónoma del Estado de Morelos, México; José Manuel Alfonso Sánchez, Universidad Pontificia de Salamanca, España; Antonio Samuel Almeida Aguilar, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, España; Maria Helena Camara Bastos, Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, Brasil; Avner Ben- Amos, Tel Aviv University, Israel; Vittoria Bosna, Università di Bari, Italia; Rosa Bruno- Jofré, Queen´s University, Canada; Katerina Dalakoura, Univessity of Crete, Greece; Paulí Dávila Balsera, Universidad del País Vasco, España; Marc Depaepe, Katholieke Universiteit Leuven, Belgium; José Elías Guzmán López, Universidad de Guanajuato, México; José María Hernández Díaz, Universidad de Salamanca,
    [Show full text]
  • Hannah Arendt E 66 La Pluralità Diana Del Mastro
    (DES)DESCANONIZADAS(DES)CANONIZADAS Escritoras y personajes femeninos Edición Caterina Duraccio Milagro Martín Clavijo Juan Aguilar González (Des)Canonizadas. Escritoras y personajes femeninos © Edición de Caterina Duraccio, Milagro Martín Clavijo y Juan Aguilar González Asociación Cultural Benilde Mujeres&Culturas, Culturas&Mujeres Sevilla 2018 BENILDE EDICIONES http://www.benilde.org DISEÑO Eva María Moreno Lago Los textos seleccionados para este volumen han sido sometidos a evaluación externa por pares (peer review). ISBN 978-84-16390-61-8 IMAGEN DE PORTADA Adriana Assini www.adrianaassini.it Colección Estudios de Género y Feminismos, Número 9. Directora Antonella Cagnolati. Comité científico Bittar Marisa (Universidade Federal de São Carlos, Brasil), Borruso Francesca (Universidad de Roma 3), Bosna Vittoria (Universidad de Bari, Italia), Bubikova Sarka (Universidad de Pardubize, República Checa), Casale Rita (Universidad de Wuppertal, Alemania), Clavijo Martín Milagro (Universidad de Salamanca, España), Covato Carmela (Universidad de Roma 3), Dalakoura Katarina (Universidad de Creta, Grecia), De Freitas Ermel Tatiane (Pontificia Universidad Católica do Río Grande do Sul, Brasil), Galli Stampino Maria (Universidad de Miami, Florida, EEUU), Giallongo Angela (Universidad de Urbino, Italia), González Gómez Sara (Universitat de les Illes Balears, España), Gramigna Anita (Universidad de Ferrara, Italia), Groves Tamar (Universidad de Extremadura, España), Hamel Thérèse (Université Laval, Canadá), Jaime de Pablo Elena (Universidad de Almería,
    [Show full text]
  • L-Art/03 Storia Dell'arte Contemporanea
    Dottorato di ricerca in Studi umanistici. Tradizione e Contemporaneità ciclo XXXIII S.S.D: L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA PLINIO NOMELLINI (1866-1943). ICONOGRAFIE DEL LAVORO. DAL REALISMO SOCIALE AL SIMBOLISMO (1885-1908) Coordinatore: Ch.mo Prof. Francesco Tedeschi __________________________ Elia Siddharta Gaetano Matricola: 4713236 Anno Accademico 2020 / 2021 1 Introduzione 2 Ringraziamenti 15 Premessa Firenze e Parigi: tra Macchia, Impressionismo e Naturalismo (1875-1885) 16 i. Macchiaioli, postmacchiaioli e «pittura de’campi» 21 ii. La svolta stilistica dei maestri della macchia 26 Parte prima Da Livorno a Firenze: da Natale Betti a Giovanni Fattori (1885-1889) 57 Capitolo primo Nomellini a Livorno: una nota storico-artistica 58 Capitolo secondo Nomellini a Firenze: iconografie del lavoro 75 2. I. La prima partecipazione all’Esposizione Promotrice di Firenze (1886) 81 2. II. Nella Maremma: un percorso per Il Fienaiolo (1887) 89 2. III. Nina Van Zandt: da Chicago a Firenze (1888) 100 2. IV. Sciopero: pittura e ideali libertari (1889) 117 Parte Seconda Genova: Divisionismo e Simbolismo (1890-1900) 132 Capitolo primo Nomellini a Genova: una nota storico-artistica 133 Capitolo secondo Nomellini a Genova: iconografie del lavoro 164 2. I. Nuove considerazioni sulla Promotrice di Firenze del 1890-1891 175 2. II La Triennale di Brera 1891 197 2. III. Nomellini divisionista (1892-1893) 209 2. IV. Il processo per anarchia e il Simbolismo ligure (1894-1895) 218 2. V. Dai Notturni a La Sinfonia della luna (1896-1900) 227 Parte Terza Ritorno in Toscana (1900-1908) 240 Capitolo primo Nomellini a Torre del Lago e in Versilia: una nota storico-artistica 241 Capitolo secondo Nomellini a Torre del Lago: iconografie del lavoro 266 2.
    [Show full text]
  • Studi E Saggi – 147 –
    STUDI E SAGGI – 147 – STUDI DI ITALIANISTICA MODERNA E CONTEMPORANEA NEL MONDO ANGLOFONO STUDIES IN MODERN AND CONTEMPORARY ITALIANISTICA IN THE ANGLOPHONE WORLD Comitato scientifico / Editorial Board Joseph Francese, Direttore / Editor-in-chief (Michigan State University) Zygmunt G. Barański (University of Cambridge) Laura Benedetti (Georgetown University) Joseph A. Buttigieg (University of Notre Dame) Michael Caesar (University of Birmingham) Fabio Camilletti (University of Warwick) Derek Duncan (University of Bristol) Stephen Gundle (University of Warwick) Charles Klopp (The Ohio State University) Marcia Landy (University of Pittsburgh) Silvestra Mariniello (Université de Montréal) Annamaria Pagliaro (Monash University) Lucia Re (University of California at Los Angeles) Silvia Ross (University College Cork) Suzanne Stewart-Steinberg (Brown University) Titoli pubblicati / Published Titles Francese J., Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali Rosengarten F., Through Partisan Eyes. My Friendships, Literary Education, and Political Encounters in Italy (1956-2013). With Sidelights on My Experiences in the United States, France, and the Soviet Union Ferrara M.E., Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento: Vittorini, Pasolini, Calvino Francese J., Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione Bilenchi R., The Conservatory of Santa Teresa Ross S. and Honess C. (edited by), Identity and Conflict in Tuscany Identity and Conflict in Tuscany edited by Silvia Ross Claire
    [Show full text]
  • Adelante El Divorcio
    adelante el divorcio anna franchi introducciÓn, ediciÓn crÍtica y traducciÓn de milagro martÍn clavijo ADELANTE EL DIVORCIO MEMORIA DE MUJER 11 Colección dirigida por Josefina CUESTA (Universidad de Salamanca) & María José TURRIÓN (Centro Documental de la Memoria Histórica, Salamanca) Consejo científico Virginia ÁVILA (UNAM, México) Dora BARRANCOS (CONICET, Argentina) Christina VON BRAUN (Universidad Humboldt de Berlín, Alemania) Nuria CHINCHILLA (IESE, España) Jean Louis GUEREÑA (Universidad de Tours, Francia) Araceli MANGAS (Universidad Complutense, España) Jane MORRICE (Consejo Económico y Social Europeo, UE) María Jesús PRIETO-LAFFARGUE (Instituto de la Ingeniería de España, ex-Presidenta de la WFEO) ANNA FRANCHI ADELANTE EL DIVORCIO Introducción, edición crítica y traducción de Milagro MARTÍN CLAVIJO MEMORIA DE MUJER 11 © de esta edición: Ediciones Universidad de Salamanca © de la introducción, edición crítica y traducción: Milagro Martín Clavijo 1 ª edición: noviembre, 2018 Motivo de cubierta: El rapto de las sabinas © Emilio Clavijo Cobaleda, 2002 Este libro se enmarca en el proyecto de investigación financiado por la Consejería de Educación de la Junta de Castilla y León y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (SA019P17), con el título “Escritoras inéditas en español en los albores del s. XX (1880-1920). Renovación pedagógica del canon literario” dirigido por la profesora Milagro Martín Clavijo de la Universidad de Salamanca ISBN: 978-84-1311-199-5 (PDF) ISBN: 978-84-1311-200-8 (POD) Ediciones Universidad de Salamanca Plaza San Benito s/n E-37002 Salamanca (España) http://www.eusal.es [email protected] Impreso en España-Printed in Spain Maquetación: Sara Velázquez Realizado: Cícero, S.L. Tel. 923 123 226 37007 Salamanca (España) Todos los derechos reservados.
    [Show full text]
  • Le Donne E La Toscana Una Bibliografia Su Tematiche Riguardanti L'universo Femminile Nei Libri Della BIT
    Le donne e la Toscana una bibliografia su tematiche riguardanti l'universo femminile nei libri della BIT Marzo 2013 1 Introduzione La bibliografia che qui proponiamo raccoglie i libri che la biblioteca possiede sui temi riguardanti la donna in Toscana spaziando dagli aspetti sociali a quelli storici, dagli aspetti letterari a quelli artistici. I libri sono presentati in ordine alfabetico e suddivisi per provincia. I libri proposti in questa bibliografia, come quelli presenti nel catalogo della biblioteca, possono essere presi in prestito direttamente presso la sede della Biblioteca dell'identità toscana oppure presso le biblioteche che fanno servizio di prestito interbibliotecario. Così come copie cartacee e digitali di articoli qui citati possono essere richieste presso biblioteche che effettuano il servizio di document delivery. 2 Indice Toscana p. 4 Le province Arezzo 9 Firenze 10 Grosseto 18 Livorno 19 Lucca 20 Massa Carrara 22 Pisa 23 Pistoia 24 Prato 25 Siena 27 Le donne e la Toscana Toscana 12 donne in Toscana tra '800 e '900 : novembre 2002 / curatori della mostra Laura Melosi, Carlo Sisi ; testi Caterina Chiarelli, Laura Melosi. - Firenze : Centro di Firenze per la moda italiana e Pitti immagine ; Galleria del costume di Palazzo Pitti, c2002. - 79 p. : foto ; 16 cm Amori e congiure alla corte dei Medici / Cipriano Giachetti. - Firenze : Nerbini, stampa 1943. - 221 p. : ill. ; 22 cm Anna Maria Francesca, una principessa boema ... una fiorentina mancata / Alberto Bruschi. - Firenze : SP/44, 1995. - 113 p. : ill. ; 22 cm Anna Maria Luisa de' Medici elettrice palatina : atti delle celebrazioni : 2005-2008 : Palazzo Vecchio, Firenze / a cura di Anita Valentini ; presentazione di Eugenio Giani.
    [Show full text]