2 Roberto Petrini Lancia, il mito in frac Le vicessitudini della casa automobilistica Lancia nei cento anni e più di storia, tra competizioni sportive e auto che hanno cambiato lo stile e il modo di costruire automobili. 3 Il presente libro è disponibile anche in versione audio, letto dalla voce di Roberto Mattioli, conduttore radiofonico e televisivo. E' possibile richiedere l'audiolibro direttamente dal sito internet dell'editore, www.lybraeditore.com. Copyright 2011 Lybra Edizioni Digitali www.lybraeditore.com
[email protected] Loc. San Nicolò 06049 Spoleto (PG) ISBN: 978 88 96309 124 4 Gli inizi La nascita Le origini della fabbrica di automobili Lancia si intrecciano con le vicende del giovane Vincenzo Lancia e con le sue ambizioni di studente di giurisprudenza; ambizioni nettamente al di sotto rispetto a quelle di valente tecnico e pilota. Figlio di un imprenditore che aveva fatto fortuna in Argentina grazie alla produzione di cibi in scatola, il giovane Vincenzo mostra scarso impegno nei suoi studi cattedratici impegnato a cimentarsi, stavolta con profitto, nel coltivare la sua passione per il mondo dei motori. La passione di Vincenzo fu talmente forte da riuscire a strappare al padre il consenso di interrompere gli studi universitari per lavorare come ragioniere, anche se in realtà i suoi compiti erano spesso di tipo meccanico, presso Il giovane Vincenzo Lancia, collaudatore e pilota di punta della FIAT. un'officina di Torino, il cui titolare, Giovanni Battista Ceirano era impegnato alla costruzione di un prototipo di automobile con il 5 marchio Welleyes. Una grossa novità per l'officina, impegnata fino ad allora nella costruzione di biciclette; una novità e un notevole passo in avanti, colto con grande entusiasmo da tutte le maestranze qui impiegate.