Dal 21 Al 27 Giugno 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Difesa Dell
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio energia Direzione centrale infrastrutture e territorio, Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione Via Carducci 6 - 34133 Trieste AVVISO PUBBLICO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO A FINI ESPROPRIATIVI (ai sensi del D.P.R. 8.6.2001 n. 327) Oggetto: costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica alimentato a fonti rinnovabili, impianto idroelettrico in comune di Paluzza (UD), a favore della Società cooperativa SECAB, con sede in Paluzza UD, via Pal Piccolo 31. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 8.6.2001, n. 327. Si rende noto che sono depositati, presso la Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile e presso il comune di Paluzza, gli elaborati progettuali dell’opera in oggetto, tra i quali il piano particellare di esproprio/asservimento, costituito da planimetria catastale ed elenco ditte, nonché una relazione indicante la natura, lo scopo dell’opera e la descrizione delle aree da espropriare e da asservire. Ad ogni effetto di legge, ai sensi degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 8.6.2001, n. 327, SI COMUNICA ai proprietari degli immobili sotto elencati, ubicati nei comune di Paluzza, l’avvio del procedimento diretto all’emanazione del provvedimento conclusivo, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/03 e dell’art. 12 della L.R. 19/2012, per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e l’approvazione del progetto definitivo dell’opera di cui trattasi ai fini della dichiarazione di pubblica utilità ed autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’impianto idroelettrico in oggetto. -
Escursioni 2021
1 2 PREMIO 19A edizione LETTERARIO narrativa / saggistica / inediti Il premio è dedicato alla montagna, tema centrale delle opere edite di narrativa e saggistica e dei racconti inediti a concorso. Il regolamento sarà reperibile da febbraio sul sito web; ci sarà tempo fino al 31 maggio (opere edite) e al 30 giugno (inediti) per partecipare al concorso. In autunno 2021 le premiazio- ni, alla presenza di autori e editori.Il premio è organizzato dall’ASCA (Associazione delle Sezioni CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale), con la collaborazione dell’UTI della Carnia e del Consorzio BIM Tagliamento. PREMIO LEGGIMONTAGNA Segreteria presso UTI della Carnia Ufficio Servizi Culturali, via Carnia Libera 1944 n. 29 33028 Tolmezzo (UD) - tel. 0433 487740 [email protected] - www.leggimontagna.it In copertina: Terza Grande m. 2586 - Foto di Marco Fachin Terza In copertina: A cura di: Giovanni Anziutti e Marco Fachin - Testi: Soci delle sette Sezioni CAI dell’ASCA Testi: Anziutti e Marco Fachin - cura di: Giovanni A 2021 3 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, MOGGIO UDINESE, PONTEBBA, RAVASCLETTO, TARVISIO, TOLMEZZO ASCA Sede: via Val di Gorto, 19 - Tolmezzo (Ud) Tel. e fax 0433.466446 / [email protected] PROGRAMMA ATTIVITÀ SEZIONALI E CALENDARIO ESCURSIONI 2021 Non ereditiamo la terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli. Antoine De Saint-Exupery SALUTO DEL PRESIDENTE 4 Care amiche e cari amici, iniziava così anche il mio messaggio di saluto per presentare l’opuscolo delle escursioni 2020. Purtroppo sappiamo bene come sono andate le cose a causa del lockdown di primavera e delle suc- cessive restrizioni che hanno causato l’impossibilità di realizzare, anche solo parzialmente, il programma delle escur- sioni proposto. -
Comune Di Socchieve Piano Per Insediamenti Produttivi Agricoli "Faltron" Piano Particellare Di Esproprio
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SOCCHIEVE PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI "FALTRON" PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL PROGETTISTA ESPROPRIATIVO Marino Pavoni Urbanista Giobatta Di Bello STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE Vittorio Battigelli Architetto - Marino Pavoni Urbanista FORNI DI SOPRA - 33024 Cia Cridola, 7 - tel/fax 043388424 e-mail [email protected] ESPR. NUM FG. MAPPALE SUB QUALITA CL. SUP.(mq.) R.D. R.A. RENDITATIPO TEMP. ASS. COMUNE CENSUARIO: Socchieve 1 5 261 LAZZARA ALESSANDRO n. a TOLMEZZO il 16.05.1978 proprietà 1000/1000 prato 3 6.350 4,92 3,94 0,00E0 6350 5 309 (C.F. LZZLSN78E16L195P) prato 3 770 0,60 0,48 0,00E0 770 2 5 260 DANELON EGIDIA n. a SOCCHIEVE il 13.11.1921 proprietà 1000/1000 (C.F. prato 2 5.070 3,93 3,14 0,00E0 5070 DNLGDE21S53I777Q) 3 983 DANELON ELVIRA fu Leonardo n. a SOCCHIEVE il 04.05.1919 proprietà 1/1 bosco alto 3 96 0,02 0,01 0,00E0 96 (C.F. DNLLVR19E44I777M) 4 5 263 ZANIER PAOLO n. a TOLMEZZO il 24.04.1965 proprietà 1/1 (C.F. prato 3 480 0,37 0,30 0,00E0 480 5 307 ZNRPLA65D24L195E) prato 3 380 0,29 0,24 0,00E0 380 5 308 prato 3 410 0,32 0,25 0,00E0 410 5 318 prato 3 640 0,50 0,40 0,00E0 640 5 350 prato 3 1.280 0,99 0,79 0,00E0 1280 913 seminativo 3 370 0,67 0,57 0,00E0 370 914 prato 3 2.000 1,55 1,24 0,00E0 2000 964 prato 3 600 0,46 0,37 0,00E0 600 5 5 259 DANELON ARRIGO n. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Vivi La Natura Nelle Alpi Carniche E Dolomiti Friulane Inverno 2019/2020 3-9 Febbraio 2020 CIASPOLATE Data Ritrovo Attività Costo Info E Prenotazioni Gio
Vivi la natura nelle Alpi Carniche e Dolomiti Friulane Inverno 2019/2020 3-9 febbraio 2020 CIASPOLATE Data Ritrovo Attività Costo Info e prenotazioni Gio. 06 SAURIS Uff. Turistico,h. 8.30 Casera Mediana 35,00 € Marco Kulot - 347.2321481 Ven. 07 FORNI DI SOPRA Infopoint, h. 8.30 Rifugio Giaf 35,00 € Marco Kulot - 347.2321481 Sab. 08 FORNI DI SOPRA Infopoint, h. 20.30 Sulla neve a osservar le stelle 12,00 €* PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Dom. 09 RAVASCLETTO Uff. Turistico, h. 9.00 Ciaspolata in Malga Marmoreana 25,00 €** PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 FORNI DI SOPRA Infopoint, h. 9.30 Ciaspolata naturalistica 12,00 € Fagioli, 349.5856881 SAURIS Uff. Turistico, h. 9.30 Ciaspolata naturalistica 12,00 € Lazzati, 329.7967150 SULLA NEVE Data Ritrovo Attività Costo Info e prenotazioni Lun. 3 SAURIS, Sauris di Sopra Campo Scuola Sleddog experience 35,00 € IAT Sauris - 0433.86076 VISITE GUIDATE Data Ritrovo Attività Costo Info e prenotazioni Ven. 07 SAURIS Uff. Turistico, h. 15.00 Alle radici di Sauris 12,00 €* PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Sab. 08 SAURIS Museo etnografico, h. 9.30 Alla scoperta di Sauris 12,00 €* PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Sab. 08 ARTA TERME Hotel Gortani, h. 9.30 Enertour 12,00 €* PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 …E INOLTRE Data Ritrovo Attività Costo Info e prenotazioni Ven. 07 ARTA TERME Piazza Salon, 9.30 Forest Bathing 12,00 €* PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Ven. 07 ARTA TERME Terme di Arta, h. 19.00 Serata Aufguss 30,00 € Silent Alps - 0433.786171 Sab. 08 SAPPADA Infopoint, h.14.00 Escursione per bambini e famiglie 12,00 € Tonon, 347.1480794 * Gratis con FVGcard ** sconto 50% con FVGcard Alpsndown - www.alpsndown.com SAPPADA - Ciaspolate, arrampicate su ghiaccio, Winter Nordic Walking, sci alpinismo, tour in motoslitta, sleddog SAURIS - Tour in motoslitta, passeggiate a cavallo sulla neve ZONCOLAN - Ciaspolate CENTRO UNICO PRENOTAZIONI INFOPOINT ARTA TERME Via Nazionale, 1 - Tel. -
Vivi La Natura Nelle Alpi Carniche E Dolomiti Friulane Inverno 2019/2020 6-29 Marzo 2020 CIASPOLATE Data Ritrovo Attività Costo Info E Prenotazioni Sab
Vivi la natura nelle Alpi Carniche e Dolomiti Friulane Inverno 2019/2020 6-29 marzo 2020 CIASPOLATE Data Ritrovo Attività Costo Info e prenotazioni Sab. 7 RAVASCLETTO Uff. Turistico, h. 9.00 Ciaspolata in quota: Malga Marmoreana 25,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 SAURIS Uff. Turistico, h. 19.00 Ciaspolata crepuscolare 12,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 FORNI DI SOPRA Infopoint, h. 20.30 Ciaspolata notturna 12,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Dom. 8 SAPPADA Infopoint, h. 9.00 Ciaspolata Rifugio Monte Ferro 25,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 FORNI DI SOPRA Infopoint, h. 9.30 Ciaspolata naturalistica 12,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Ven. 13 RAVASCLETTO Uff. Turistico, h. 8.30 Ciaspolata in quota: Casera Valsecca 35,00 € Guida Alpina Marco Kulot - 347.2321481 Sab. 14 SAPPADA Infopoint, h. 9.00 Ciaspolata Rifugio Monte Ferro 25,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 SAURIS Museo Etnografico, h. 17.00 Ciaspolata serale 12,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 FORNI DI SOPRA Infopoint, h. 20.30 Ciaspolata notturna 12,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Dom. 15 RAVASCLETTO Uff. Turistico, h. 9.00 Ciaspolata in quota: Casera Valsecca 25,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 FORNI DI SOPRA Infopoint, h. 9.30 Ciaspolata naturalistica 12,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Sab. 21 RAVASCLETTO Uff. Turistico, h. 9.00 Ciaspolata in quota: Malga Marmoreana 25,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 SAURIS Museo Etnografico, h. 17.00 Ciaspolata serale 12,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Sab. 28 SAPPADA Infopoint, h. 17.00 Ciaspolata serale 12,00 € PromoturismoFVG Arta Terme - 0433.929290 Dom. -
SOCCHIEVE Commissione Per L'accertamento Dei Requisiti Soggettivi
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli 33028 Tolmezzo, Via Matteotti, 7 - Tel. 0433 40865 – Fax 0433 2702 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: altofriuli.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 3 / 2019 del 19 giugno 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di AMPEZZO - FORNI DI SOPRA - FORNI DI SOTTO - PREONE - SOCCHIEVE GRADUATORIA PROVVISORIA La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza di detto termine, i titolari delle domande possono presentare osservazioni in merito al posizionamento o all’eventuale esclusione della propria domanda alla Commissione, allegando eventuali documenti integrativi a quelli presentati a fronte del bando. Non sono valutabili ai fini della rivalutazione della domanda, i documenti e i certificati che gli stessi avrebbero potuto o dovuto presentare nel termine di scadenza del bando di concorso. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, le domande sono state inserite in graduatoria in ordine alfabetico. -
A.S. 2020/2021 - INIZIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÍ 14 SETTEMBRE 2020
ISTITUTO COMPRENSIVO “Linussio - Matiz” Via Roma n. 42 33026 PALUZZA (UD) e mail [email protected] pec: [email protected] Sito web: http://www.icpaluzza.gov.it Ai Sigg Genitori degli alunni Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I grado Istituto Comprensivo “Linussio - Matiz”di Paluzza Ai Sigg. Sindaci dei Comuni di Arta Terme - Cercivento – Paluzza – Paularo Ravascletto - Sutrio - TreppoLigosullo Al personale Docente e A.T.A. Loro Sedi OGGETTO: CALENDARIO SCOLASTICO 2020/2021 Per opportuna conoscenza e per gli atti di competenza, si riporta il calendario scolastico per l’anno 2020/2021, come deliberato dal Consiglio di Istituto nelle sedute del 31.07.2020 e del 25.08.2020, in applicazione della delibera di Giunta regionale FVG n. 469 del 27 marzo 2020. a.s. 2020/2021 - INIZIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÍ 14 SETTEMBRE 2020 LUNEDÍ INIZIO delle attività didattiche 14 SETTEMBRE 2020 scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di I grado orario antimeridiano senza servizio mensa DELIBERA GIUNTA REG. FVG GIOVEDÍ FINE delle attività didattiche scuole primarie integrata dalla delibera del 10 GIUGNO 2021 orario antimeridiano senza servizio mensa C.d.I nr. 6 del 31.07.2020 e dalla delibera del C.d.I nr. 1 del 25.08.2020 GIOVEDÍ FINE delle attività didattiche scuole secondarie 10 GIUGNO 2021 orario antimeridiano senza servizio mensa VENERDÍ FINE delle attività didattiche scuole dell’Infanzia 30 GIUGNO 2021 orario antimeridiano senza servizio mensa Il Consiglio di Istituto ha inoltre deliberato: SCUOLE DELL’INFANZIA dal 14 al 16 settembre 2020 Lezioni antimeridiane senza servizio mensa 23.12.2020 11.02.2021 31.03.2021 28-29-30 giugno dal 17 al 18 settembre 2020 Lezioni antimeridiane con servizio mensa Giornata giochi Infanzia (pranzo al sacco Escluso il plesso di Ravascletto confezionato dalle cuoche della scuola) Per il plesso di Piano d’Arta 23.12.2020 11.02.2021 31.03.2021 28-29-30 giugno dal 21 settembre 2020 Orario completo Esclusi i plessi di TreppoLigosullo/Cercivento – Ravascletto* Codice Mecc. -
VISTA La DGR N. 2926 Dd. 30.12.2008 Con Cui La Giunta Regionale
VISTA la DGR n. 2926 dd. 30.12.2008 con cui la Giunta regionale, prendendo atto che lo sviluppo turistico dell’area pontebbana è stato prospettato in numerosi accordi e protocolli tra l’Italia e l’Austria, nonché tra le confinanti Regioni Friuli Venezia Giulia e il Land Carinzia (Protocollo di Collaborazione di Klagenfurt 8 giugno 1999; Protocollo di Collaborazione di Trieste 14 dicembre 2001; Protocollo di Programmazione 27 luglio 2004, modificato ed integrato con Atti integrativi 2 agosto 2005 e 25 luglio 2006), ha deliberato di: 1. approvare il testo dell’Avviso indicativo di project financing per la realizzazione e gestione di un impianto di collegamento a fune fra Pontebba e il comprensorio sciistico di Pramollo - Nassfeld e valorizzazione turistica dell’area; 2. stabilire il termine finale per la ricezione delle proposte alle ore 12 del giorno 29 maggio 2009; 3. disporre che l’avviso sia inviato alla GUCE e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana, sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, sul sito internet della Regione Friuli Venezia Giulia , all’Albo pretorio del Comune di Pontebba (per 60 giorni consecutivi) nonché, per estratto, su 4 (quattro) quotidiani di cui due a diffusione nazionale e due a diffusione regionale; ATTESO che l’Avviso indicativo soprarichiamato è stato pubblicato sulla GUCE serie S n. 10 in data 16 gennaio 2009, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 8 dd. 19 gennaio 2009, sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 4 dd. 28 gennaio 2009 ed in pari data sul sito Internet -
I Gruppi Linguistici Tedeschi Nel Friuli Œ Venezia Giulia
I gruppi linguistici tedeschi nel Friuli – Venezia Giulia (tratto da “Minoranze di Alpe Adria” a cura di ISIG La penetrazione tedesca in Friuli, in epoca medioevale, è assai considerevole e diffusa, specie attraverso la conquista e l'influenza esercitata dalle classi dirigenti, nobili e clero. La cultura e la lingua tedesca rimasero però quasi esclusivamente limitate alle classi alte (nobili, prelati, corte dei patriarchi aquileiesi) e non penetrarono nella vita degli starti popolari; tracce di essa si ritrovano quasi esclusivamente nella toponomastica, che rispecchia in alcuni casi la derivazione dall'insediamento di famiglie nobili e dai loro castelli. Tuttavia, anche le popolazioni germaniche hanno avuto propaggini più o meno ampie sul versante meridionale delle Alpi, che nella nostra regione si concretizzano in tre zone: Sauris, nell'alta Carnia al confine con il Cadore; Timau, dal 1813 facente parte del comune di Paluzza, sempre in Carnia; la Val Canale, da Pontebba a Tarvisio. La situazione sociolinguistica di Sauris Circa l'insediamento della colonia tedesca di Sauris, l'opinione più accreditata basata su studi linguistici lo fa risalire al XIII secolo ed indica come zona di provenienza la Val di Lesach prossima al confine tirolese-carinziano, da cui probabilmente emigrarono (o fuggirono) abitanti che si rifugiarono a Sauris - come pure in seguito a Sappada, ora nel Bellunese - dedicandosi poi allo sfruttamento dei giacimenti minerari. Almeno fino agli inizi di questo secolo, la caratteristica principale della comunità sembra essere stata l'acquisizione "normale", da parte dei suoi componenti, di un repertorio triglossico che include il saurano (il dialetto tedesco), il friulano e l'italiano, la cui istituzionalizzazione e complementarietà erano ben precise nell'uso linguistico effettivo, avendo il primo funzioni esclusivamente interne alla comunità, gli altri funzioni prevalentemente esterne alla stessa. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Religious Tourism Aquileia Ecclesia Mater at the Time of the Lombards
HOW AND WHERE HOW Faith, culture and tradition in Friuli Venezia Giulia Venezia Friuli in tradition and culture Faith, RELIGIOUS TOURISM TOURISM RELIGIOUS Aquileia Ecclesia Mater The full development of Aquileia’s Church occurred between the second half of the 3rd century and the Villabassa di Fusine 4th century. With its 57 dioceses the metropolitical province of Aquileia was the largest in the Europe- Fusine in Valromana an Middle Ages, second for dignity to Rome only, probably unique in the harmony of people of different languages and races. Sauris di Sotto In the 3rd century the announcers of the Gospel to the people tion, the first bishop of Aquileia, Hermagoras, was selected of the Decima Regio Venetia et Histria and of the neighbou- directly by Saint Mark, invited to go to Aquileia by Saint Peter ring transalpine territories left from the Mother Church of for his work of evangelization. Aquileia, the large port town in privileged relationships with The supremacy of the Church of Aquileia found expression in Caneva Invillino di Tolmezzo Alexandria (hence the thin gold thread of the legend of Saint the assumption of the title of Patriarch by the town’s bishops Mark). Theodore was the bishop between 308 and 319 and and with the building, by bishop Theodore, of the Basilica, a was the first to sit on the bishop’s throne of Aquileia after bishop’s worship centre, intended for liturgical celebrations the Edict of Constantine of 313, which granted freedom of and for the training of catechumens. The Patriarchal Basi- worship to the Christendom.