VIII Legislatura Parlamento europeo

Composizione dell’Ufficio di Presidenza e delle Commissioni

Aggiornato al 4 Settembre 2014

1

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Ufficio di Presidenza

Presidente Martin Schulz

Il Presidente dirige, nelle condizioni previste dal regolamento, l'insieme dei lavori del Parlamento e dei suoi organi. Egli dispone di tutti i poteri necessari per presiedere alle deliberazioni del Parlamento e per assicurarne il buono svolgimento. Il Presidente apre, sospende e toglie le sedute. Decide in merito alla ricevibilità degli emendamenti nonché in merito alle interrogazioni al Consiglio e alla Commissione e alla conformità delle relazioni con il regolamento. Fa osservare il regolamento, mantiene l'ordine, concede la facoltà di parlare, dichiara chiuse le discussioni, mette le Nato il 20 dicembre 1955 ed è cresciuto a Hehlrath in Germania, località vicina alla questioni ai voti e proclama i risultati delle frontiera tra Germania, Paesi Bassi e Belgio. Dopo gli studi superiori ha deciso di tentare di votazioni. Trasmette inoltre alle commissioni le fare della sua passione per i libri una professione e ha iniziato un apprendistato di libraio. comunicazioni che sono di loro competenza. Nel 1982 ha aperto la propria libreria a Würselen, che è rimasta in proficua attività per Il Presidente può prendere la parola in una dodici anni. A 19 anni di età ha aderito al Partito socialdemocratico della Germania e ha discussione solo per esporre lo stato della iniziato la propria carriera politica. A 31 anni di età è stato eletto il più giovane sindaco questione e richiamare alla medesima; se intende della Renania Settentrionale - Vestfalia, rimanendo in carica 11 anni. Martin Schulz è partecipare a una discussione, abbandona il deputato al Parlamento europeo dal 1994 ed è stato membro di diverse commissioni, seggio presidenziale e può rioccuparlo solo dopo operando all'inizio nella sottocommissione per i diritti dell'uomo e poi nella commissione che la discussione sulla questione sia terminata. per le libertà civili e gli affari interni. Dal 2000 è presidente del gruppo della SPD e Nelle relazioni internazionali, nelle cerimonie, negli successivamente è stato eletto vicepresidente dei deputati socialisti al PE. atti amministrativi, giudiziari o Nel 2004 è stato eletto presidente del secondo gruppo maggiore nel Parlamento europeo. finanziari il Parlamento è rappresentato dal suo Come dirigente dei socialisti e democratici al Parlamento europeo Martin Schulz si è Presidente, che può delegare tale potere. prodigato per obiettivi come la giustizia sociale, la promozione dell'occupazione e della La durata della carica è di due anni e mezzo. crescita, la riforma dei mercati finanziari, la lotta contro il cambiamento climatico, le pari opportunità e l'impegno per un'Europa più forte e più democratica. Martin Schulz è stato eletto Presidente del Parlamento europeo il 17 gennaio 2012 per un mandato di due anni e mezzo con 387 voti.

2

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Ufficio di Presidenza

(PPE, IT), tra l’altro ex Vicepresidente della Commissione europea e commissario responsabile di Industria ed imprenditoria

 Mairead MCGUINNESS (PPE, IE)  Rainer WIELAND (PPE, DE)  Ramón Luis VALCÁRCEL SISO (PPE, ES)

Vicepresidenti (11)  Ildikó GÁLL-PELCZ (PPE, HU)  Adina Ioana VALEAN (PPE, RO) I vicepresidenti possono sostituire il Presidente  Silvye GUILLAUME (S&D, FR) nello svolgimento delle sue funzioni quando necessario, comprese quelle di presiedere le  Corina CRETU (S&D, RO) sedute plenarie.  (S&D, IT), eurodeputato dal 2009 e nel corso di tale legislatura è La durata della carica è di due anni e mezzo. stato membro della Commissione trasporti

 Olli REHN (ALDE, FI), ex commissario Ue agli affari economici e monetari  Alexander GRAF LAMBSDORFF (ALDE, DE)  Ulrike LUNACEK (Verdi/ALE, AT)  Dimitris PAPADIMOULIS (GUE/NGL, EL)  Ryszard CZARNECKI (ECR, PL)

3

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Ufficio di Presidenza

Questori (5)  Elisabeth MORIN-CHARTIER (PPE, FR) I Questori sono incaricati di compiti amministrativi  Bogusław LIBERADZKI (S&D, PL) e finanziari concernenti direttamente i deputati, secondo direttive fissate dall'Ufficio di  Catherine BEARDER (ALDE, UK) presidenza.  Andrey KOVATCHEV (PPE, BG) La durata della carica è di due anni e mezzo.  Karol Adam KARSKI (ECR, PL)

4

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per gli affari esteri La Commissione è competente per la promozione, l'attuazione e il controllo della politica estera dell'Unione.

Presidente  Elmar BROK (EPP, DE)  Ryszard LEGUTKO (ECR, PL)

 Marina ALBIOL GUZMÁN (GUE/NGL, ES)

Vicepresidenti  Ioan Mircea PASCU (S&D RO)

 Andrej PLENKOVIĆ (EPP, HR)

 Goffredo Maria Bettini (PD);  Mario Borghezio (LN);  (M5S); Membri italiani  Lorenzo Cesa (NCD-UDC);  Pier Antonio Panzeri (PD);  David Borrelli (membro sostituto) (M5S).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/afet/home.html

5

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per lo sviluppo La Commissione è competente per la promozione, l'attuazione e il controllo della politica di sviluppo.

Presidente  Linda McAVAN (S&D, UK)  Maurice PONGA (EPP, FR)

 Paavo VÄYRYNEN (ALDE, FI) Vicepresidenti  Kostas CHRYSOGONOS (GUE/NGL, EL)

 Nirj DEVA (ECR, UK)

(M5S); Membri italiani  Elena Ethel Schlein (PD);  (M5S);  Matteo Salvini (LN).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/deve/home.html

6

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per il commercio internazionale La Commissione competente per le questioni relative alla definizione, all'attuazione e al controllo della politica commerciale comune dell'Unione e alle sue relazioni economiche esterne.

Presidente  Bernd LANGE (S&D, DE)  Tokia SAÏFI (EPP, FR)

 Yannick JADOT (Greens/EFA, FR) Vicepresidenti  Iuliu WINKLER (EPP, RO)

 Jan ZAHRADIL (ECR, CZ)

(M5S);  David Borrelli (M5S); Membri italiani  Salvatore Cicu (FI);  Eleonora Forenza (Lista Tsipras-L'Altra Europa);  Alessia Mosca (PD);  Matteo Salvini (LN).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/inta/home.html

7

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per i bilanci La Commissione è tra l’altro competente per il quadro finanziario pluriennale delle entrate e delle spese e del sistema delle risorse proprie dell'Unione; delle prerogative di bilancio del Parlamento; delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti che non fanno parte della governance economica europea; del bilancio del Fondo europeo di sviluppo, fatte salve le competenze della commissione competente per l'accordo di partenariato ACP-UE; del monitoraggio e la valutazione dell'esecuzione del bilancio in corso.

Presidente  Jean ARTHUIS (ALDE, FR)  Petri SARVAMAA (EPP, FI)

 Jens GEIER (S&D, DE) Vicepresidenti  Siegfried MUREŞAN (EPP, RO )

 Patricija ŠULIN (EPP, SL)

 Giuseppina Picerno (PD); Membri italiani  Daniele Viotti (PD);  (M5S);  Marco Valli (membro sostituto) (M5S).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/budg/home.html

8

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per il controllo dei bilanci La Commissione è tra l’altro competente per il controllo dell'esecuzione del bilancio dell'UE e del Fondo europeo di sviluppo nonché le decisioni di discarico che devono essere adottate dal Parlamento, compresa la procedura interna di discarico e tutte le altre misure di accompagnamento o di applicazione di tali decisioni; per la chiusura, il rendimento e la verifica dei conti e dei bilanci finanziari dell'UE, delle sue istituzioni e di ogni organismo da essa finanziato, ivi compresa la determinazione degli stanziamenti da riportare e dei saldi; per il controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti; per le relazioni con l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF),l'esame delle frodi e delle irregolarità commesse in sede di esecuzione del bilancio dell'Unione, le misure volte a prevenire e perseguire tali casi, la tutela rigorosa degli interessi finanziari dell'Unione e le pertinenti azioni del Procuratore europeo in tale ambito; per le relazioni con la Corte dei conti, la nomina dei suoi membri e l'esame delle sue relazioni; per il regolamento finanziario per quanto riguarda l'esecuzione, la gestione e il controllo del bilancio.

Presidente  Inge GRÄßLE (EPP, DE)  Derek VAUGHAN (S&D, UK)

 Igor ŠOLTES (Greens/EFA, SL) Vicepresidenti  Martina DLABAJOVÁ (ALDE, CZ)

 Dan NICA (S&D, RO)

(FI);

Membri italiani  Tiziana Beghin (M5S);

 Marco Zanni (membro supplente) (M5S).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/cont/home.html

9

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per i problemi economici e monetari La Commissione è competente per: le politiche economiche e monetarie dell'UE, il funzionamento dell'Unione economica e monetaria e il sistema monetario e finanziario europeo (comprese le relazioni con le istituzioni o organizzazioni interessate); la libera circolazione dei capitali e dei pagamenti (pagamenti transfrontalieri, spazio unico dei pagamenti, bilancia dei pagamenti, movimenti di capitali e politica di assunzione e di erogazione di prestiti, controllo dei movimenti di capitali provenienti da paesi terzi, misure volte ad incoraggiare l'esportazione di capitali dell'Unione europea); il sistema monetario e finanziario internazionale (comprese le relazioni con le istituzioni e le organizzazioni finanziarie e monetarie); le norme sulla concorrenza e gli aiuti di Stato o pubblici; le disposizioni fiscali; la regolamentazione e la vigilanza in materia di servizi, istituzioni e mercati finanziari, compresi la rendicontazione finanziaria, la revisione dei conti, le norme contabili, il governo societario e le altre questioni di diritto delle società riguardanti specificamente i servizi finanziari; le attività finanziarie pertinenti della Banca europea per gli investimenti come parte della governance economica europea nell'eurozona.

Presidente  Roberto GUALTIERI (S&D, IT), deputato europeo dal 2009  Markus FERBER (EPP, DE)  Peter SIMON (S&D, DE) Vicepresidenti  Johan Van Overtveldt (Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei)  Marianne Thyssen (Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici-Cristiani))

 Fulvio Martusciello (FI);  Renato Soru (PD);  Marco Valli (M5S); Membri italiani  Marco Zanni (M5S);  Lara Comi (membro sostituto) (FI);  Antonio Tajani (membro sostituto) (FI).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/econ/home.html 10

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali La Commissione è competente per: la politica dell'occupazione e tutti gli aspetti della politica sociale, comprese le condizioni di lavoro, la sicurezza sociale, l'inclusione sociale e la protezione sociale; i diritti dei lavoratori; le misure per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro; il Fondo sociale europeo; la politica di formazione professionale, comprese le qualifiche professionali; la libera circolazione dei lavoratori e dei pensionati; il dialogo sociale; tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro e nel mercato del lavoro, eccetto quelle fondate sul sesso.

Presidente  Thomas HÄNDEL (GUE/NGL, DE)  Marita ULVSKOG (S&D, SE)

 Danuta JAZŁOWIECKA (EPP, PL) Vicepresidenti  Ulla TØRNÆS (ALDE, DK)

 Agnes JONGERIUS (S&D, NL )  Laura Agea (M5S);  Brando Maria Benifei (PD);  Mara Bizzotto (LN); Membri italiani  Elena Gentile (PD);  Marco Valli (M5S);  Daniela Aiuto (membro sostituto) (M5S);  Remo Sernagiotto (membro sostituto) (FI).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/empl/home.html

11

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare La Commissione è competente per la politica dell'ambiente e le misure per la sua tutela; per la sanità pubblica e per le questioni riguardanti la sicurezza alimentare.

Presidente  Giovanni LA VIA (EPP, IT), deputato europeo dal 2009  Benedek JÁVOR (Greens/EFA, HU)  Daciana SÂRBU (S&D, RO) Vicepresidenti  Pavel POC (S&D, CZ)  Gilles PARGNEAUX (S&D, FR)  Alberto Cirio (FI);  Elisabetta Gardini (FI);  Simona Bonafè (PD);  Enrico Gasbarra (PD);  Massimo Paolucci (PD);  Marco Affronte (M5S); Membri italiani  (M5S);  Piernicola Pedicini (M5S);  (membro sostituto) (Partito popolare sudtirolese);  Eleonora Forenza (membro sostituto) (Lista Tsipras-L'Altra Europa);  Giulia Moi (membro sostituto) (M5S);  Alessandra Mussolini (membro sostituto) (FI);  (membro sostituto) (FI).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/envi/home.html

12

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia La Commissione è competente per: la politica industriale dell'UE e l'applicazione delle nuove tecnologie, comprese le misure relative alle PMI; la politica dell'UE nel campo della ricerca, compresi la diffusione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca; la politica spaziale; le attività del Centro comune di ricerca, l'Ufficio centrale di misure nucleari, JET, ITER e gli altri progetti nello stesso settore; le misure comunitarie riguardanti la politica energetica in generale, la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e l'efficienza energetica compresi la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee nel settore delle infrastrutture dell'energia; la sicurezza nucleare, lo smantellamento degli impianti e lo smaltimento dei residui nel settore nucleare; la società dell'informazione e la tecnologia dell'informazione, compresi la creazione e lo sviluppo di reti transeuropee nel settore delle infrastrutture delle telecomunicazioni.

Presidente  Jerzy BUZEK (EPP, PL)  (S&D, IT), deputato europeo dal 2004

 Hans-Olaf HENKEL (ECR, DE) Vicepresidenti  Miloslav RANSDORF (GUE, CZ)

 Morten Helveg PETERSEN (ALDE, DK)  Aldo Patriciello (FI);  Antonio Tajani (FI);  Flavio Zanonato (PD);  David Borrelli (M5S);  Dario Tamburranno (M5S); Membri italiani  Gianluca Buonanno (LN);  Lorenzo Cesa (membro sostituto) (NCD-UDC);  Fulvio Martusciello (membro sostituto) (FI);  Piernicola Pedicini (membro sostituto) (M5S);  (membro sostituto) (NCD-UDC);  Flavio Tosi (membro sostituto) (LN).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/itre/home.html 13

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori La Commissione è competente per: il coordinamento a livello dell'Unione delle legislazioni nazionali nel settore del mercato interno e per l'Unione doganale; il funzionamento del mercato unico, incluse le misure volte all'individuazione e all'eliminazione di potenziali ostacoli alla realizzazione del mercato unico, incluso il mercato unico digitale; la promozione e la tutela degli interessi economici dei consumatori, eccettuate le questioni concernenti la sanità pubblica e la sicurezza alimentare; la politica e la legislazione concernenti l'applicazione delle regole del mercato unico e i diritti dei consumatori. Presidente  Vicky FORD (ECR, UK)

 Anna Maria CORAZZA BILDT (EPP, SE)

Vicepresidenti  Robert ROCHEFORT (ALDE, FR)

 Catherine STIHLER (S&D, UK)

 Sergio COFFERATI (S&D, IT), deputato europeo dal 2009  Lara Comi (FI);  (PD);  Tiziana Beghin (membro sostituto) (M5S); Membri italiani  Elisabetta Gardini (membro sostituto) (FI);  (membro sostituto) (M5S).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/imco/home.html

14

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per i trasporti e il turismo La Commissione si occupa dello sviluppo di una politica comune per i trasporti ferroviari, su strada, per vie navigabili, marittimi ed aerei, in particolare ha competenza sulle norme comuni applicabili ai trasporti all'interno dell'UE, sulla creazione e lo sviluppo di reti transeuropee nel settore delle infrastrutture dei trasporti e sulla fornitura di servizi di trasporto e le relazioni con i paesi terzi nel settore dei trasporti. Inoltre, si occupa della gestione della sicurezza dei trasporti e mantiene relazioni con le organizzazioni internazionali dei trasporti. A queste competenze tematiche si aggiungono quelle relative ai servizi postali e al turismo. Presidente  Michael CRAMER (Greens/EFA, DE)  Dominique RIQUET (ALDE, FR)

 Dieter-Lebrecht KOCH (EPP, DE) Vicepresidenti  Tomasz Piotr PORĘBA (ECR, PL)

 István UJHELYI (S&D, HU)  Daniela Aiuto (M5S);  Isabella De Monte (PD);  Alessandra Mussolini (FI);  Salvatore Pogliese (FI);  David Sassoli (PD); Membri italiani  Alberto Cirio (membro sostituto) (FI);  Rosa D’Amato (membro sostituto) (M5S);  Curzio Maltese (membro sostituto) (Lista Tsipras-L'Altra Europa);  Giulia Moi (membro sostituto) (M5S).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/tran/home.html

15

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per lo sviluppo regionale La Commissione è competente per: il funzionamento e lo sviluppo della politica di sviluppo e di coesione regionale dell'Unione, come stabilito dai trattati; il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo di coesione e gli altri strumenti di politica regionale dell'Unione; per la valutazione dell'impatto delle altre politiche dell'Unione sulla coesione economica e sociale; per il coordinamento degli strumenti strutturali dell'Unione; per la dimensione urbana della politica di coesione; per le regioni ultraperiferiche e insulari nonché la cooperazione transfrontaliera e interregionale; per le relazioni con il Comitato delle regioni, organizzazioni di cooperazione interregionale e di autorità locali e regionali. Presidente  Iskra MIHAYLOVA (ALDE, BG)  Younous OMARJEE (GUE/NGL, FR)

 Stanislav POLČÁK (EPP, CZ) Vicepresidenti  Joachim ZELLER (EPP, DE)

(S&D, IT), deputato europeo dal 2009  Mercedes Bresso (PD);  Rosa D’Amato (M5S);  Raffaelle Fitto (FI);  Michela Giuffrida (PD); Membri italiani  (membro sostituto) (M5S);  Salvatore Cicu (membro sostituto) (FI);  Marco Zullo (membro sostituto) (M5S).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/regi/home.html

16

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale La Commissione è competente per: il funzionamento e lo sviluppo della politica agricola comune; lo sviluppo rurale, comprese le attività dei pertinenti strumenti finanziari; la legislazione in materia di questioni veterinarie e fitosanitarie e alimenti per gli animali, purché le misure in questione non siano destinate alla protezione contro i rischi per la salute umana, allevamento e benessere degli animali; il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli; l'approvvigionamento di materie prime agricole; l'Ufficio comunitario delle varietà vegetali; la silvicoltura e l’agrosilvicoltura. Presidente  Czeslaw SIEKIERSKI (EPP, PL)  Eric ANDRIEU (S&D, FR)

 Janusz WOJCIECHOWSKI (ECR, PL) Vicepresidenti  Clara AGUILERA (S&D, ES)

 Vasilica-Viorica DĂNCILĂ (S&D, RO)  Nicola Caputo (PD);  (PD);  Herbert Dorfmann (Partito popolare sudtirolese);  Giulia Moi (M5S);  Marco Zullo (M5S); Membri italiani  Mara Bizzotto (membro sostituto) (LN);  Gianluca Buonanno (membro sostituto) (LN);  Giovanni La Via (membro sostituto) (NCD-UDC);  Rosa D’Amato (membro sostituto) (M5S);  Dario Tamburranno (membro sostituto) (M5S).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/agri/home.html

17

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per la pesca La Commissione è competente per il funzionamento e lo sviluppo della politica comune della pesca e la sua gestione; per la conservazione delle risorse della pesca, la gestione delle attività di pesca e delle flotte che sfruttano tali risorse nonché la ricerca marina e la ricerca applicata nel settore della pesca; per l'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, nonché la trasformazione e la commercializzazione di tali prodotti; per la politica strutturale nei settori della pesca e dell'acquacoltura, compresi gli strumenti finanziari e i fondi di orientamento della pesca a sostegno di tali settori; per la politica marittima integrata per quanto riguarda le attività di pesca; per gli accordi di partenariato nel settore della pesca sostenibile, le organizzazioni regionali per la pesca e il rispetto degli obblighi internazionali nel settore della pesca.

Presidente  Alain CADEC (EPP, FR)  Isabella LÖVIN (Greens/EFA, SE)

 Jaroslaw WALESA (EPP, PL) Vicepresidenti  Werner KUHN (EPP, DE)

 Renata BRIANO (S&D, IT)  Marco Affronte (M5S); Membri italiani  Remo Sernagiotto (FI).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/pech/home.html

18

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per la cultura e l'istruzione La Commissione è competente per gli aspetti culturali dell'Unione europea; per la politica dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, compresi il settore dell'istruzione superiore europea, la promozione del sistema delle scuole europee e l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita; per la politica dell'audiovisivo e gli aspetti culturali ed educativi della società dell'informazione; per la politica della gioventù; per lo sviluppo di una politica dello sport e delle attività ricreative; per la politica dell'informazione e dei media; per la cooperazione con i paesi terzi nei settori della cultura e dell'istruzione e le relazioni con le organizzazioni e istituzioni internazionali interessate.

Presidente  Silvia COSTA (S&D, IT), deputato europeo dal 2009  Andrea BOCSKOR (EPP HU)

 Mircea DIACONU (ALDE, RO) Vicepresidenti  Helga TRÜPEL (Greens/EFA, DE)

 Michaela ŠOJDROVÁ (EPP, CZ)  Isabella Adinolfi (M5S);  Curzio Maltese (Lista Tsipras-L'Altra Europa); Membri italiani  Luigi Morgano (PD);  Giovanni Toti (FI).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/cult/home.html

19

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione giuridica La Commissione è competente per: l'interpretazione, l'applicazione e il controllo del diritto dell'Unione e la conformità degli atti dell'Unione al diritto primario, in particolare la scelta delle basi giuridiche e il rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità; l'interpretazione e l'applicazione del diritto internazionale, se e nella misura in cui esso interessa l'UE; il miglioramento del processo legislativo e la semplificazione del diritto dell'Unione; la tutela giurisdizionale dei diritti e delle prerogative del Parlamento, compresa la sua partecipazione a ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell'UE; gli atti dell'Unione che interessano l'ordinamento giuridico degli Stati membri; le misure relative alla cooperazione giudiziaria e amministrativa in materia civile; la responsabilità ambientale e le sanzioni applicabili ai reati contro l'ambiente; le questioni etiche connesse con le nuove tecnologie, applicando la procedura con le commissioni associate; lo statuto dei deputati e lo statuto del personale dell'UE; i privilegi e le immunità nonché la verifica dei poteri dei deputati; l'organizzazione e lo statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea; l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno. Presidente  Pavel SVOBODA (EPP, CZ)  Lidia GERINGER DE OEDENBERG (S&D, PL)

 Jean Marie CAVADA (ALDE, FR) Vicepresidenti  Axel VOSS (EPP, DE)

 Mady DELVAUX-STEHRES (S&D, LU)  (M5S);  (PD);  Mario Borghezio (membro sostituto) (LN); Membri italiani  Fabio Massimo Castaldo (membro sostituto) (M5S);  Ignazio Corrao (membro sostituto) (M5S);  Giovanni Toti (membro sostituto) (FI).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/juri/home.html

20

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni La Commissione è tra l’altro competente per: la protezione, nel territorio dell'UE, dei diritti dei cittadini, dei diritti dell'uomo e dei diritti fondamentali, compresa la protezione delle minoranze, enunciati nei trattati e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea; le misure necessarie per combattere tutte le forme di discriminazione diverse da quelle fondate sul sesso e da quelle che si verificano sul luogo di lavoro e nel mercato del lavoro; la legislazione relativa alla trasparenza e alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali; l'instaurazione e lo sviluppo di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

Presidente  Claude MORAES (S&D, UK)  Kinga GÁL (EPP, HU),

 Iliana IOTOVA (S&D, BG)

Vicepresidenti  Jan Philipp ALBRECHT (Greens/EFA, DE)

 Barbara KUDRYCKA (EPP, PL)

(PD);  Ignazio Corrao (M5S);  Laura Ferrara (M5S);  Kashetu Kyenge (PD);  Barbara Matera (FI); Membri italiani  Massimiliano Salini (NCD-UDC);  Flavio Tosi (LN);  Fabio Massimo Castaldo (membro sostituto) (M5S);  Salvatore Pogliese (membro sostituto) (FI);  Barbara Spinelli (membro sostituto) (Lista Tsipras-L'Altra Europa).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/libe/home.html

21

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per gli affari costituzionali La Commissione è competente per: gli aspetti istituzionali del processo d'integrazione europea, in particolare la preparazione, l'avvio e lo svolgimento delle procedure di revisione dei trattati, ordinaria e semplificata; l'applicazione dei trattati e la valutazione del loro funzionamento; le conseguenze istituzionali dei negoziati per l'allargamento dell'Unione europea o per il recesso dall'Unione; le relazioni interistituzionali, compreso l'esame, sulla base dell'articolo 140, paragrafo 2, del regolamento, degli accordi interistituzionali ai fini della loro approvazione da parte del Parlamento; la procedura elettorale uniforme; i partiti politici e le fondazioni politiche a livello europeo, fatte salve le competenze dell'Ufficio di presidenza; la constatazione dell'esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro dei principi comuni agli Stati membri l'interpretazione e l'applicazione del regolamento e le proposte di modifica del medesimo. Presidente  Danuta HÜBNER (EPP, PL)  Barbara SPINELLI (GUE/NGL, IT)

 Pedro SILVA PEREIRA (S&D, PT) Vicepresidenti  Kazimierz UJAZDOWSKI (ECR, PL)

 Paulo RANGEL (EPP, PT)  Mercedes Bresso (PD);  Fabio Massimo Castaldo (M5S); Membri italiani  Isabella Adinolfi (membro sostituto) (M5S);  Raffaelle Fitto (membro sostituto) (FI).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/afco/home.html

22

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere La Commissione si occupa della definizione, promozione e tutela dei diritti della donna nell'Unione europea e nei paesi terzi e stabilisce le misure da adottare. Ha competenza in materia di pari opportunità, specialmente sul lavoro e si attiva per eliminare ogni forma di discriminazione fondata sul sesso mediante la realizzazione e sviluppo dell'integrazione. Provvede alla concretizzazione delle disposizioni stabilite dagli accordi e convenzioni internazionali aventi attinenza con i diritti delle donne e promuove una corretta politica di informazione riguardo il genere femminile. Presidente  Iratxe GARCÍA PÉREZ (S&D, ES)  Barbara MATERA (EPP,IT), deputato europeo dal 2009  Ines ZUBER (GUE, PT) Vicepresidenti  Vilija BLINKEVIČIŪTĖ (S&D, LT)  Jana Zitnanska (Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei)

 Daniela Aiuto (M5S);  Alessandra Moretti (PD);  Alessandra Mussolini (membro sostituto) (FI); Membri italiani  Marco Zullo (membro sostituto) (M5S);  Eleonora Forenza (membro sostituto) (Lista Tsipras-L'Altra Europa).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/femm/home.html

23

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Commissione per le petizioni La Commissione è competente per: le petizioni; e per le relazioni con il Mediatore europeo.

Presidente  Cecilia WIKSTRÖM (ALDE, SE)  Rosa ESTARAS FERRAGUT (EPP, ES)

 Roberta METSOLA (EPP, MT) Vicepresidenti  Marlene MIZZI (S&D, MT)

 Pál CSÁKY (EPP, SK)  Alberto Cirio (FI);  Andrea Cozzolino (PD);  Eleonora Evi (M5S);  Laura Agea (membro sostituto) (M5S); Membri italiani  Mara Bizzotto (membro sostituto) (LN);  Elisabetta Gardini (membro sostituto) (FI).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/peti/home.html

24

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Sottocommissione per i diritti dell’uomo La sottocommissione per i diritti dell'uomo è una sottocommissione della commissione per gli affari esteri, le cui attribuzioni sono illustrate al paragrafo 5 del mandato della AFET:"le questioni concernenti i diritti dell'uomo, la protezione delle minoranze e la promozione dei valori democratici nei paesi terzi; in questo contesto la commissione è assistita da una sottocommissione per i diritti dell'uomo; fatte salve le disposizioni pertinenti, alle riunioni della sottocommissione sono invitati membri di altre commissioni ed organi dotati di competenze in questo settore." Presidente  Elena VALENCIANO (S&D, ES)  Cristian Dan PREDA (EPP, RO)

 Fernando MAURA BARANDIARÁN (ALDE, ES) Vicepresidenti  László TŐKÉS (EPP, HU)

 Barbara LOCHBIHLER (Greens/EFA, DE)  Ignazio Corrao (M5S); Membri italiani  Pier Antonio Panzeri (PD).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/droi/home.html

25

VIII Legislatura – Parlamento europeo

Sottocommissione per la sicurezza e la difesa La Sottocommissione per la sicurezza e la difesa è una sottocommissione della commissione per gli affari esteri. Le sue competenze sono descritte nel primo paragrafo del mandato del Comitato: "Commissione competente per:. 1. Politica comune estera e di sicurezza comune (PESC) e la sicurezza comune e la politica di difesa comune (PSDC) In questo contesto la commissione è assistita da una sottocommissione per la sicurezza e la difesa; ..." . Presidente  Anna FOTYGA (ECR, PL)  Michael GAHLER (EPP, DE)

 Jaromír ŠTĚTINA (EPP, CZ) Vicepresidenti  Afzal KHAN (S&D, UK)

 Sabine LÖSING (GUE/NGL, DE)  Goffredo Maria Bettini (PD);  Fabio Massimo Castaldo (membro sostituto) (M5S); Membri italiani  Lorenzo Cesa (membro sostituto) (NCD-UDC).

Sito web della Commissione: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/sede/home.html

26