Giornale Anno 64', n 271 Spedizione in abb posi gr 1/70 L 1000 del Partito arretrati L 2 000 comunista Domenica ninità italiano 15 novembre 1987 * * ' A Roma martedì uattro cortei LA PAROLA A COSMA Il Quirinale comincia già oggi le consultazioni dei partiti 3i pensionati La De ha fretta e preme per una soluzione immediata anche a quattro Milleduecento autocorriere, 12 treni speciali, migliata di autovetture private I rappresentanti dei sindacati pensio­ nati Cgil Osi Uil (tre milioni di iscritti, 13 milioni di cittadi­ ni) organizzano per martedì a Roma quattro cortei Saran­ no presenti anche delegazioni di fabbriche Le «pantere grigie» mendicano un «posto» nella Finanziaria di Goria, un sostegno ai redditi da «Ornila lire, servi?! per gli anzi*- E' durato cento giorni ni, agganci alla dinamica salariale A MOINA 1 1 U«Ruggr»dopo tTCS«X Il Sequestro sta la reazione dell'Ai» tìoria si è dimesso, si apre una crisi al buio «Una manovra «dX»» Goria si è dimesso. Cosslga, che ieri sera ha annulla­ sterne al verdi. Non ti prevede Contro di noi* acqua minerale risultate In- una crisi todle GII ieri! primi qulnate da colibatteri Se- & Se non si cambia, to la visita ufficiale in Gran Bretagna, awierà le con­ intoppi Per accelerare le co­ •^•^•"•^••«•«««««««""^ condo I azlendi II suo pro­ sultazioni già oggi pomeriggio. Una decisione, forse, se, il Quirinale avrebbe voluto Da domani scioperi dotto è in regolaSull a possibile causa dell'Inquinamento martedì. La De preme per una «rapida» soluzione. cominciare te consultazioni ri­ di questa come di altre acque minerali gli esperti afferma­ cevendo i partiti maggiori Ma no che potrebbe trattarsi delle falde L'acqua non avrebbe niente di buono Ma Crani tace e I «Avanti!» di stamane titola in prima più la purezza di una volta p 0 pagina: «Crisi-lampo. Speriamo». Natta: «La rottura è no,,.-.n è stalo possibil. e Ier„i sera, , Per sette giorni A AalNA avvenuta sulla politica economica ed è su questo *fiBS*S+SS£& terreno che vanno ricercate le soluzioni». ^ ™3» «a in proS™ voli difficili Teheran Segnali contrattanti di Te- UKARMtMAHOMoMTI da domani In una dichiara- 1H"°" . heran un emissario irania- none, il segretario del Pei ammassa truppe no « atteso aire™, ma u om'era prevedibile, le manovre tese a non aiOVANNI FASANELLA Natta afferma che questa crisi 0A6U SACCHI davanti primo ministro Musavi - prendere Mio della rulli e ad evitare le dimis­ «dice che è finita la late della «•avarili confermando le dichiara- sioni del governo Oorla sono durale solo po­ ••ROMA De Mila ha fretta e Se il ripescaggio del PII doves­ governabilità facile» Natta •JJJ ROMA È un vero e pro- intransigente dell'Amalia che 3 BaSSOia «ioni detpreaidentedel par- che or» Nel cono delle quali, però, Il presi­ preme sul Quirinale allineile se fallire, l'ipotesi subordinata parla del problemi lasciali irri­ rio bollettino di guerra quel- vorrebbe chiudere il contratto lamento Ralsan)anl - parta c dente del Coniigllo non ha evitalo di esporsl le consultazioni si concluda­ sarebbe 11 rinvio del governo solti nel corso di questi anni e Ei che giunge dagli aeroporti del 2Smila dipendenti di terra mB*mmmmmmm^mmmm^m di una prossima offensivi no a tempo di record «Una alle Camere, mettendo i libe­ sottolinea l'urgenza di nuove Per sette giorni volare sari degli aeroporti con un aumen­ al ridicalo, come e accaduto l'altra sera quan­ scelte di politica economica to medio mensile di poco più generale Kuwait e Marocco riprendono I rapporti diplo­ do « apparso Illa tv e ha comunicalo, a tutti gli crisi giudicata ingiustificabile rali nella condizione di dover davvero un Impresa. Domani matici con l'Egitto Nelle acque del Golfo, una petroliera da quattro partiti su cinque - scégliere In Parlamento Ricorda poi che la rottura tra I al fermano dalle 8,30 alle 12 i di SOmila lire, nonostante 1 Italiani, che il governo, dopo II «vertice», si era cinque è avvenuta proprio sul dipendenti m terre di Fiumici­ consistenti profitti conseguiti sovietica avvista una mini mentre una nave cinese i Miti scrive stamani II "Popolo - è rientrare o restar luorl Ma en- fermata dagli iraniani A MOINA g «lionato. «Non i tempo di mattane», aveva un avvenimento singolare» Irambe le strade potranno es­ terreno delta politica econo­ no L'agitazione è indetta dal­ L'altra sera Formica ha convo­ wnterulalo, Ieri mattina, un giornale •Sosti­ Secondo 1 organo democri­ sere praticabili solo se ci tari mici Ed è-su questo terreno le strutture di base di Cgll, Citi cato il presidente dell'Amalia, tuiamo Zanone, « indiamo avanti» stiano, «sarebbe Impensabile» l'avallo di Pai, Pri e Psdl In che va affrontata e risoltai l e Uil II 18 sciopero nazionale Umberto Nordio, ma non pire Le dimissioni formali - assolutamente do­ se li crisi «seguisse il consue­ caso contrarlo la crisi rtschie-nostro deciso intendimento 4 negli aeroporti indetto dalle che dall'incontro siano emer­ L'hanno colpita più volte al­ verose e obbligate » hanno troncalo tulle que­ to rituale del tempi lunghi, rebbe di avvitarsi su te Mesta non consentire che si sfugga a tre confederazioni a Milano il se soluzioni praticabili Intan­ Tre minorenni la testa con «ne bottiglia, ste chiacchiere e manovre, E cosi e Unito, delle circonvoluzioni e delle e gli sbocchi diverrebbero im­ quesl'obbligo» Il leader co­ blocco sari di 24 ore II 20 e il to la tensione sale Mie stelle, uccidono donni L'hanno Uniti con una dopo poco pU di quattro mesi, Il governo di pause che sono II non esaltan­ prevedibili I repubblicani munista aggiunge Infine che li 21 scioperino per 48 ore I pi­ soprattutto i Fiumicino An­ mannaia' qutltro tagli alla Giovanni Oorla, Nessuno, oggi, lo rimpiange, te vissuto della nostra espe­ condividono la (retta di piazza crisi non dovrà provocare «so­ loti, I tecnici e gli assistenti di che ieri ci sono stati scioperi per rapinarla gota Ad uccidere Brigida rienza. Il paese, aggiunge, del Gesù Ma 11 silenzio di Cra­ spensioni o ritardi» nel lavoro volo aderenti al sindacati au­ articolili nelle officine, La Nettuno lo rimpiangerà, parlamentare per «definire en­ tonomi Domenici 22 ti fer­ Cgll nel giorni scorsi ha lan­ Capuani Amlnorl, vedova di Con accadrà eri? Non e semplice preve­ •non perdonerebbe che ci si xl preoccupa la De. I radicali, ^^^_ 78 anni, abitante « Monte- perdesse nel vortice delle ma­ intanto, hanno gli ripreso a tro i tempi previsti dalla legge mano per 24 ora i dipendenti ciato un appello M lavoratori derlo, Se U trattasse solo di sostituire ai mini­ le nuove norme sulla respon­ di temi di Fiumicino. E questo per rispettare l'autoregola­ •^^•^•w»ws»»»st»«»i» compitri, paese dei Castelli stero della Difesa l'on. Valerlo Zanone, la cosa novre e del tatticismi» Sospet­ fare l'anticamera, aspettano romani, sarebbero itati tre dlclastettenni Incensurati ; scrive Repubblica: «SI torna allo spirito degli Anni necessaria non è sufficiente per rende­ questo uno di quei residui kominterni- si trovano espresse nel contesto di una in­ Trenta», L'articolo di Alberto Jacovlello suona come un dirigente, contro il quale, d'al­ re convincente un ragionamento. Dire sti che Perna ritiene esistano ancora tra spetto all'asfissia cui altri si so­ •contrordine lettori!», dopo che il suo giornale, più di altri, tro canto, egli si è pronuncia­ no ridotti. Ciò non significa af­ tervista. Ma non ho mal avuto né ho la pre­ ha dilatato ed eccitato le più ampie aspettative su quanto, to nel Ce di luglio. Ma II diritto quello che si pensa è senza dubbio im­ di noi, ma una norma indispensabile fatto che noi non dobbiamo tesa di erigermi a censore; semmai ho II da due anni a questa parte, sta accadendo a Mosca. Fino alla critica, che è di tutti, pre­ portante. Ma non è meno importante - per qualsiasi discussione e da chiunque continuare a perseguire il più difetto di essere un po' troppo pignolo nella ad annunciare, tramile un'intervista a Medvedev (la cui suppone anche il dovere di pensando a quello che si dice - usare condotta che voglia essere fruttuosa. grande sforzo innovatore, nei ricerca non degli errori bensì di una mag­ Interpretazione poi lo slesso Medvedev ha smentito su compiere uno sforzo per evi- contenuti dell'azione e nelle giore efficacia della nostra iniziativa politi­ Rinascila), l'ormai praticamente avvenuta costituzione di lare Imprecisioni, forzature o, regole stesse della nostra vita ca. una pluralità di parliti politici in Urss. peggio, distorsioni. Non dob­ ALESSANDRO NATTA comune, anche se le regole L'ipotesi del voto sulla legge finanziarla Che cosa sta accadendo a Mosca? Ieri I giornali di tutto biamo noi stessi cedere ad che ci siamo dati - anche con scaturiva, nella mia riflessione, dalla propo­ Il mondo hanno ripreso il resoconto apparso sulla Frauda una tendenza o ad una moda, il contributo determinante di sta di rendere esplicita Una responsabilità che c'è e che non è certo ispi­ Perna - non hanno nulla di - due pagine intere - della riunione del Comitato cittadino comune dei due maggiori partiti rispetto ai del Pcus di Mosca nel quale Zajkov ha sostituito Elisin, Un rata dal desiderio di farci mi­ spregevole o di poco demo­ gliori. cratico e vanno comunque ri­ problemi istituzionali, da «mettere al riparo documento straordinario e drammatico. Soprattutto per spettate poiché senza regole da manovre tattiche che potrebbero avvilirli l'.eulocritlca. di Elisiti, Perna propone Ire esempi non può esistere alcuna de­ a merce di scambio in operazioni spartito- Il metodo dell'autocritica, demolitrice di sé, distruttiva per la sua critica: rapporti con mocrazia né di uno Stato, né rie di potere tra I partiti della coalizione della dignità della persona, tu usato da Stalin su larga il Psi, ora di religione, referen­ di un partito. governativa». A proposito della legge finan­ •cala; Pochissimi resistettero. I più riconobbero tulle le dum. Le sue considerazioni ziaria avevo posto due domande non per colpe di cui li si accusava. E questo riconoscimento diven­ precedono i risultati di que­ Ma l'opera coraggiosa di avanzare una proposta ma per invitare a tava la prova provala della fondatezza dell'accusa, la legit­ st'ultimo assai Importante epi­ rinnovamento non solo ha bi­ timazione del processo, la giustificazione della condanna, sodio. Ma I risultati del refe­ sogno del senso e dell'orgo­ una riflessione, e avevo messo le mani Non c'è dubbio, le parole di Eltsln sono tremende e In­ rendum non lo hanno portato glio del cammino percorso, avanti avvertendo che necessariamente le quietami.' «Sono d'accordo con le critiche che mi sono a modificare il suo scritto, che ma ha bisogno di guardare domande venivano formulale «In termini •tale mosse...»; «E vero, sono ambizioso, ho cercato di era anteriore al voto. La posi­ davvero m modo nuovo la abbreviati e perciò fin troppo semplificati»; combattere questa, che è una delle mie caratteristiche zione del SI era in sé giusta - realtà Compito del gruppo di­ col rischio di essere frainteso, come é avve­ personali»; «Non ho nulla da contestare... come comuni­ egli dice - ma male argomen­ rigente sarebbe - secondo nuto da parte di Gerardo Chiaromonte e sta ho perso la fisionomia di dirigente politico,..». Ed ora, tala, tanto che «autorevoli Perna - quello di «prevenire per colpa mia. Perciò mi ritengo obbligato la stessa notizia dell'Infarto che avrebbe colpito Eltsln compagni» hanno potuto usa­ con l'inizullva politica i con­ a spiegarmi meglio. dopo questa riunione, aggiunge un ulteriore tacco di re i medesimi argomenti a fa­ flitti che nel mondo attuale Per il suo contornilo e per la sua dimen­ dramma, vore del No. possono invertire anche il sione anche tempoialc la leggo finanziarla La vicenda mostra Intanto la profondili delle questioni E quali avrebbero dovuto partito». Veramente, il partito offre possibilità di proposte alternative sol­ che sono all'ordine del giorno In Unione Sovietica, a parti­ essere gli argomenti? Non ci è è stato investito da conflitti - e anche lacerazioni - in tutta la tanto marginali rispetto agli Indirizzi dì una re dalla principale: la democratizzazione. I meccanismi stato spiegato Ieri e non ci vie­ politica economica che por affrontare pro­ formali entro I quali può disciplinarsi la lotta politica e ne spiegato oggi, Non ho visto sua storia, e non solo oggi Certo, vi possono essere «len­ blemi e scelte di sviluppo deve necessaria­ sociale, il pluralismo e la diversità delle posizioni, l'espres­ e non sono stati dimostrati er­ mente proiettarsi sul medio e lungo perio­ sione di uri dissenso, restano rigidi, e dunque fragili. SI rori nel ragionamento nostro tezze» di vecchi o di giovani rlatluallzzano, automaticamente, metodi antichi, Riaffiora tanto che 1 sostenitori del No compagni o del gruppo diri­ do. A questo livello si pongono le proposte continuamente li storia, se hanno voluto usare I nostri gente nel suo insieme nella alternative riguardanti il fisco, i tassi d'Inte­ iniziativa politica. Ma la len­ resse, il credito, gli investimenti, l'occupa­ Anni '30? No, non pare proprio. Non solo perchè Eltsln argomenti hanno dovuto essi pendente e sovrano nel pro­ di fare, dalla ricerca illusoria di for­ farsi portatori di contraddizio­ tezza maggiore è quella di zione, il Mezzogiorno, che vengono pro­ non rischia la liquidazione fisica, Ma perché II resoconto prio ordine, possa apparire Abbiamo, all'Indomani del­ mule magiche che possano pensare che un gruppo diri­ «Itilo riunione è apparso sulla Frauda, la vicenda ha ni gravi e Insostenibili, Soprat­ contraddittorio con II senso le elezioni, cercato di rilancia­ rovesciare la situazione pre­ spettate e annunciate In occasione dei di­ tutto però, se II SI era In se gente per quanto svelto (e illu­ battito sulla legge finanziaria, Questo, ap­ acquistato pubblicità in tempo reale, quando ancora a della nostra battaglia. Ma Per­ re un dialogo unitario con il sente. minato, aggiungo) possa pre­ Mesca agiscono gruppi di sostegno a Eltsln e alla sua stesso giusto - come Perna af­ na è d'accordo con questa Psi nella speranza che l'accre­ Questa fu, d'altro canto, l'i­ punto, mi preme di mettere In evidenza; la ferma • nessun compagno au­ venire tutti I conflitti. Questa legge finanziaria è occasione di un confron­ Unti, el'opInlonepubDllcaè In grande fermento, La diffe­ nostra battaglia? sciuto peso elettorale e l'a­ spirazione del congresso di davvero è un'idea del passato, rente è grande, E, nello stesso Inquietante documenta torevole o non autorevole do­ Ma la questione più di fon­ spro conflitto con la De che Firenze nel quale abbiamo in­ to tra alternative di politica economie» che veva certamente usare even­ da gettare via. Cip che si deve dell'autocritica di Eltsln (che ha l'andamento rotto, Incer­ do che, anche attraverso que­ aveva caratterizzalo il con­ dicato la strategia dell'alterna­ chiedere ad un gruppo diri­ solo successivamente diventeranno alter­ to e Impreciso di un resoconto stenografico di un testo tuali falle della nostra argo­ sti esempi, mi paté venga sol­ fronto dei mesi precedenti tiva come costruzione su nuo­ native di scelle e decisioni operative; a livel­ mentazione per sostenere II gente sono scelte chiare, de­ parlalo), non si rinuncia a rivendicare qualche ragione levata nell'articolo è quella potessero spingere I socialisti vi contenuti di uno schiera­ mocraticamente discusse e lo del contenuti della legge finanziaria le mila battaglia condotta, e perduta! «Il fatto è però che la No, ma avrebbe piuttosto avu­ dei rapporti tra noi e il Psi. a ricercare rapporti migliori a mento politico, sociale e cul­ to il dovere politico e morale decise (e così è stato fatto an­ alternative sono certamente significative peretlrolka (...) procede In modo diverso in diverse regio­ Non si tratta di stabilire chi in sinistra. Cosi non è stato. E turale di progresso per creare che per il nucleare, poiché perché indicano linee di tendenza, ma in ni * addirittura In diverse organizzazioni». di correggerle, e di alutare co­ queste settimane per primo non tanto per I toni, ma per le le condizioni di una svolta rea­ si una causa giusta. l'atteggiamento,del partito fu termini operativi sono limitate alla dimen­ abbia usato «Ioni stizzosi», an­ scelte compiute dal Psi con la le. proposto nella relazione del sione congiunturale e perciò in uno spailo formazione del governo Gorla uesta frase conferisce una qualche luce di veri- Il fatto è che nessuno dei che se mi stupisce che - se di segretario al Comitato cetòr'af che é tanto più ristretto quanto pia quella li al discorso d) Eltsln. E aiuta forse a capire le risultati smentisce la scelta e questo si vuol» parlare - non e il suo programma, con l'in­ le frdal Ce vQtata^Ciò, talora, si veda la differenza. Noi ak* vio di navi Italiane mi Golfo, dimensione assuma il carattere di uno stato ragioni per cui, forzando I tempi, e bruciando l'argomentazione del comuni­ %III. w r*rr- creerà dlscussione1(CQnlrastq, di'necessità. Di qui la mJa'conslìleraiione Q anche il dialogo che aveva in corso con (torba: sti e, anzi, tutti la confermano. fórse «conflitti», come abbia­ che quello che conta è il confronto - e il ...... L. : cj0 . • Sia le astensioni, che danno ©^«Kg» 'Nella sinistra ' mo visto anche recentemen­ 1 LZ9k clov (che fiorbacìov stesso rivela nella sua tra- ragione alla nostra critica ver­ pre, contro determinale scel­ gere per ta responsabilità di te ma tutto ciò è segno di gruppo'éòm'unrsta Id sta cònducendo al Se­ vagliata replica al comitato di Mosca), Eltsln so un uso Improprio del refe­ te politiche In termini politici. una legge finanziarla scrìtta e europea grande vitalità. In queste scel­ nato con grande vigore - tra alternative di veva pronuncialo l'inaspettato discorso di critica e di rendum, sia il larghissimo Talora, ci «hè'.Tlsposto con riscritta ma via via peggiore,' te reali si è misurato tutto il politica economica, di politica di sviluppo e S(tacco durante II plenum di ottobre, consenso al SI che ha abroga­ aspri Insulti, Che non si chia­ strutturale, e anche, s Intende, di pollile* Una battaglia politica annunciata. Tutta l'estate di Gor­ Sono dunque i fatti che ci gruppo dirigente. E i più gio­ to norme Insostenibili hanno mano toni stizzosi. Non abbia­ spingono ad una polemica Ma, allora, si viene alla vera vani compagni hanno dato, della congiuntura; ma quando tale confron­ baclov è stata accompagnata dagli annunci e dal segnali vanificato il rischio di un ple­ mo risposto perché chi usa to sia stato esaurientemente svolto, il vou» di un Inasprimento. Avevamo balzato, noi come tutte le ferma - che vogliamo condur­ sostanza della questione Non ben al di là di una parola o di biscito prò o contro la magi­ l'insulto offende solo se stes­ re senza settarismi - contro gli vedo tentativi occulti di muta­ una frase, una prova che sa­ finale sulla legge finanziaria e sul bilancio redazioni di giornali, quando un flash d'agenzia, riportan­ stratura, hanno espresso Im­ so. Ma soprattutto perché il do il primo discorso di settembre di Gorbaclov, aveva atti di una politica che ritenia­ mento di linea. Vedo uno sfor­ rebbe assai grave miscono­ ha solo più un carattere rituale, rispetto a plicitamente un bisogno rifor­ problema è ben più serio e mo non solo dannosa per la zo assai difficile per uscire scere. Non così si affronta il due strumenti dì governo e di governabilità diramalo una Improvvida e approssimativa traduzione! matore e una censura a chi le non va in tal modo svilito. •Cólpo di Stato...». La parala era tutt'altra, ma voleva co­ sinistra e contraria ad una pro­ dalla ripetizione schematica e tema vero che è quello di un di cui comunque non si può fare a meno, e riforme non le ha fatte, Ieri spettiva di alternativa, ma non priva dì vita delle formule. La cambio di mentalità, ma an­ ove si presenti il rischio di una navigazione munque dire, più o meno, .sovvertimento politico,,.», Gor­ tutto ciò poteva apparire in­ baclov annunciava l'apertura di un fronte, si direbbe noi, corrispondente ai bisogni del dichiarata appartenenza alla che di un progressivo cambio al buio in un mare tempestoso l'opposizio­ certo, Non vederla oggi appa­ paese, sinistra europea - scrive giu­ di generazioni. Mila sua sinistra», rivelava l'esistenza di un'ala radicale, gli re davvero pregiudiziale, ne stessa (in quanto «governo ombra») po­ Impastanti della perestrojka, Eltsln era un uomo nuovo, E, tuttavia, questa polemica stamente Perna - non deve essere una sorta di decorazio­ trebbe avere interesse a evitarlo e a dimo­ Aveva sostituito Qriscln, responsabile di una pesante sta- G pregiudiziale appare, a Il dissenso non ci ha impedito e non ci Dovere di chi ha ormai una strare al paese questo senso dì responsabili­ nazione, e di una gestione corrotta dei partito di Mosca, proposito del dibattito sull'ora impedisce il più grande sforzo ne. Giusto: e in egual misura lunga storia alle spalle è di aiu­ tra il Psi e noi l'alternativa non deve ridursi tà. Non sarebbe affatto una manovra polìti­ Iil ti' Congresso del Pcus aveva tenuto il discorso più di religione, l'affermare che per stare alla sostanza delle tare una ricerca reale, quella ca che non costruisce alcuna alternativa. esplicito, Il più vicino, si disse, alla linea del rinnovamen­ alla Camera e al Senato pur questioni e per tessere sopra ad una giaculatoria. Ma per che impegna la sinistra in tutta to. Per rinnovare II partito di Mosca, aveva usato la falce, sostenendo «a un dipresso le di esse tutte quelle conver­ avanzare in una prospettiva l'Europa e, per fortuna della allontanando, In diciotto mesi, due funzionari su tre. stesse tesi» vi sarebbero state In realti, tra II Psi e noi vi è genze che possono essere tro­ nuova non ci serve a nulla fin­ sinistra europea, impegna, dal a se l'affondamento della legge finanziaria Da quale parte sta la ragione, da quale II torto? Non sta motivazioni divaricanti. un dissenso di fondo che Inve­ vate. Per esempio, non ci sia­ gere che l'ostacolo reale sia il toro punto di vista, anche i co­ ci reca il beneficio di una crisi di governo qui II problema. Il problema è esattamente quello che ha In realti sia alla Camera ste la politica seguita dai so­ mo (atti trascinare da un No fatto che noi ci attarderem­ munisti sovietici. Una nuova «chiarificatrice»? Certo, obiettivo dell'oppo­ formulato il nostro corrispondente da Mosca, Olulletto che al Senato abbiamo riven­ cialisti in questi anni, la scelta più che motivato al referen­ mo, In quanto partito, in un piattaforma programmatica ri- sizione è di far cadere il governo e sostituir­ Chiesa, scrivendo del «caso Eltsln» due giorni fa: «Quanto dicato Il nostro contributo alla da essi compiuta di gravi rot­ dum ad un insostenibile No «vecchio schema terzìnterna- formatrice va definita, in Italia lo. Con quale governo diverso? A cinque SII accadendo negli ultimi mesi sembra dimostrare che II revisione democratica del ture a sinistra e di una colla­ nel referendum, né abbiamo zìonalista, pur cornilo nel e in Europa: per uscire, final­ mesi dalle elezioni la maggioranza è quella discrimine tra le diverse linee è molto frastagliato. Una Concordata criticando II go­ borazione-competizione di trasformato I dissensi su tanti partito nuovo». Se fosse que­ mente, dalla difensiva e per che è; la botte dà il vino che ha. La crisi di larga maggioranza è certo favorevole alla perastro)!» eco­ verno per non avere saputo potere con la De che si è, ca­ e cosi gravi problemi in una sto l'ostacolo avremmo stra­ sfidare il conservatorismo og­ governo non può sfociare che in un penta­ nomica. Ma certo non tutti hanno la stessa Idea per quan­ garantire pienamente 11 princi­ ratterizzata prevalentemente assenza di ricerca unitaria. vinto da un bel pezzo; perché gi in difficoltà. In tutta questa partito o in un quadripartito: zuppa o pan to riguarda (I rapporto tra perestroika e democratizzazio­ pio nuovo della libera scelta sul terreno di una rincorsa quel vecchio schema e oriz­ ricerca siamo stati e saremo bagnato. Un vero chiarimento, e cioè cam­ Lavorare per l'alternativa zonte terzinternazionalista ne e tra democratizzazione e glasnost». E il nodo. di fronte all'insegnamento re­ moderata e al centro. Una tale che è la prospettiva nostra, sempre più determinanti se la biamento, potrebbe venire solo con una ligioso. una critica verso l'in­ scelta, per un partito come il l'abbiamo superato da gran­ nostra attenzione non sarà più nuova maggioranza prodotta da nuove ele­ Verso 11 Partito comunista Italiano, abbiamo addirittura non vuol dire chiudere gli oc­ dissimo tempo ed è ben sin­ sentilo qualche accusa di «tiepidezza» nei confronti del tesa tra II ministro Falcucci e Psi, non può non essere se­ chi sul fatto che oggi non vi attratta dai fantasmi che altri zioni. Non credo che sia giunto il momento. la Cei che è già contenuta nel gnata da profonde contraddi­ golare negarlo, per volontà ci vuole proporre, ma dalla tentativo di Gorbaclov. Sono sciocchezze. Lo seguiamo sono le condizioni per un go­ polemica. Le polemiche pre­ Perciò mi pare che il dibattito sulla legge con partecipazione appassionata, sapendo - come tutte le documento approvato dal zioni. Ed è dovere nostro sa­ verno di alternativa. Constata­ realtà che ci sta dinanzi, dalle finanziaria debba avere quell'ampio respiro congresso di Firenze. Né si perle cogliere non già per al­ testuose nascondono il vero. scelte difficili e gravi che in forse più avanzale e responsabili del mondo - che In Urss re questa realtà, senza patemi Il partito socialdemocratico cui sopra accennavo, quel carattere di pro­ la storia, ora, sta di nuovo giocando una partita importan­ vede, quindi, come II riferi­ largare il fossato, ma per agire d'animo, vuol dire spingere il ogni campo e in ogni momen­ spettazione di una lìnea di polìtica econo­ mento all'Ispirazione - che fu - com'è dovere della forza tedesco, il partito laburista in­ to siamo chiamati a prendere. te, Abbiamo semplicemente voluto tenere presenti due partito a lavorare nella società glese, I socialisti francesi non mica alternativa, per mettere in evidenza i aspetti: le difficoltà oggettive e l'incertezza degli sbocchi. di Togliatti e che è cardine maggiore della sinistra - per e nei rapporti politici per far E se noi non smarriremo mai «contenuti delle questioni», come dice della Costituzione - della di­ spingere a posizioni unitarie sono mai stati all'interno di che i valori per cui siamo en­ Non era giusto? maturare la possibilità di una nessuno schema terzinterna­ Chiaromonte, senza confonderli con una stinzione e separazione Ira su una base condivisibile. Ed svolta, liberandosi da ogni spi­ trati in campo sono più attuali zionalista e tuttavia incontra­ che mai. «manovra politica» di prolungamento al dì Stato e Chiesa, ciascuno Indi­ è questo che abbiamo cercato rito di passività, di attesismo o là della scadenza.

l'Unità ADIAMO &imp Gerardo Chiaromonte, direttore /(l Fabio Mussi, condirettore Renzo Foa e Giancarlo Bosetti, vicedirettori {ftf£i-6AY Affasi* Editrice spa l'UniiàJfJ Armando Sarti, presideKe Esecutivo! Enrico Lepri (ammlnlstraÉre delegato) m ritti SOFF&GS Andrea Barbato, Diego Bajslnl, Alessandro Carri, j Gerardo Chiaromonte, PletagVerzelettl Direzione, redazione, ammKtrazione 0OU5 Roma, via del Taurini 19 ieletonBe/«S03J l-M-4-5 e 4M II5I-M-4-& tele» 613461,20163Wil.no, viale Fulvio Te- III 75, telefono «2/64401. lurlsIoM «1 pJi4

Concessionarie per la pubblicità SIPRA, via Bertela 34 Torino, telefono 011/5753! SPI, via Manzoni 3? Milano, Melone 03/63131 Stampa Mal «pa direzione e uffici, viale Fulvio Testi 75,20162, Stabilimenti. via Clno da Pistola 10 Milano, via del Pelasgl 5 Roma

l'Unità wmmmwwwmmum Domenica UK* 2 15 novembre 1987 POLITICA INTERNA

Dopo le dimissioni del governo L'attenzione si sposta sul Quirinale Per Cossiga è già Piazza del Gesù spera in una rapida Le consultazioni partono subito la quarta crisi soluzione della crisi, ma Goria De Mita assillato dal congresso de Per il presidente della Repubblica Francesco Cossiga quel­ deve rinunciare all'ipotesi rimpasto sospetta del silenzio socialista la che è appena iniziala e la quarta crisi di governo die si trova ad affrontare dal principio del suo settennato. Nel breve arco dì meno di due anni, Cossiga Infatti è (lato alle prese con la «crisi dell'Achilie Lauro» (conclusasi con II rinvio alle Camere del primo governo Craxi) e con quelle provocate dalla caduta del «Craxi 2» e del sesto governo Fanfanì.

La De ha fretta,Crax i per ora tace Ancora guai. Fra 147 gover­ Un governo ni che si sono succeduti dall'Inizio della Repubblica, Il governo si è dunque dimesso ed ora la Oc speia in i ipiù brevi Il gabinetto Goria è stalo durato uno dei meno longevi. Con una «rapida» soluzione della crisi, magari con un f 109 giorni di vita, fi colloca Goria-bis senza II Pli. Cossiga awierà le consultazio­ Natta: «E' finita 109 giorni intani al 37* posto della gra­ ni già oggi pomeriggio, ricevendo gli ex capi di duatoria. In cima alla clas­ sifica c'è II primo gover Stato e I presidenti delle Camere, Ma I incubo di una Craxi (1060 giorni), mentre la «maglia nera» spetta ad crisi lunga e imprevedibile nei suoi sbocchi aleggia la fase della Andrcolli.ilcuipriAndrcòtti, incili primr o governo Jdur-"ò appena "9 Jtgiórni-' , da" l in queste ore nelle stanze di piazza del Gesù: il 17 al 26 febbraio I! timore è che saltino tutti i giochi congressuali... governabilità facile» Ogni volta che smette gli La mossa pli? abili di uomo di OIOVANNIFASANEUA assi ROMA. -Al di là del contenzioso occasionale fra i partiti per assumere quelli di com­ della maggioranza, la crisi che si i aperta con le dimissioni del Per Amato mentatore, nel suo «Diario •• ROMA. Il dubbio se il di­ •accelerare le consultazioni», governo Goria - ha dichiaralo ieri il segretario del Pei Alessan­ ha motivazioni in pubblico» dro Natta - dice che è finita la fase della governabilità facile. Al dell'«Espresso», il vicepresi­ simpegno liberale dal gover­ lasciando intendere che il ca­ elettorali dente del Consiglio (Ma­ no e dalla maggioranza sareb­ po dello Slato sarebbe anche lungo elenco dei problemi lasciali irrisolti e neppure affrontati no Amalo può permetterli be ilocialo in un semplice dell'idea di concluderle a te­ negli anni trascorsi, si aggiunge oggi il peso di una situazione •—mmmmmm_»»-» finalmente un linguaggio rimpasto o nell'apertura di mo di record. Una conferma economica intemazionale carica di difficoltà e di incognite. abbastanza esplicito. Cosi per questa crisi di governo *7m una crisi formale e slato sciol­ sembra di coglierla nel fatto Scelte impegnative e nuove di politica economica sono urgenti particolare, sull'atteggiamento dell'allealo liberale, «So, o credo di capire - scrive infatti Amato sull'ultimo numero to ieri manina, Alle 10.40 Go­ che Cossiga, ieri sera tardi, non solo per la necessità di contrastare la disoccupazione e il ritardo del Mezzogiorno, di correggere le ingiustizie sociali, di del settimanale - quali sono le premesse che vanno .ben ria ha riunito a palano Chigi il non aveva ancora annullato la olire i dissensi di merito su questa o su quella questione visita ufllclsle In Gran Breta­ rispondere alla richiesta di una nuova politica energetica scatu­ Consiglio del ministri e subito rita dai referendum-, sono ormai obbligatorie per sostenete e fiscale di oggi: è il destino che si impone inesorabilmente dopo si è recato al Quirinale gna, in programma da doma­ ai parliti minori, quando la soglia elettorale raggiunge 1 rilanciare lo sviluppo. La richiesta di una nuova politica econo­ limiti di sicurezza. A quel punto anche partili che hanno per rassegnare le dimissioni. ni. mica e di una diversa legge finanziaria che ne sia la prima L'Idea di procedere ad una robuste tradizioni culturali sono indolii a lare scommesse Il Quirinale sarebbe sotto­ applicazione è siala avanzata da ogni parte e sostenuta con sempre più alte su singole e specifiche questioni in cui semplice sostituzione del mi­ vigore dai sindacati che hanno a lai line proclamalo uno scio­ vedono una cospicua valenza elettorale nistro e del 3 sottosegretari li­ posto in queste ore alle pres­ sioni del vertice democristia­ pero generale. Su questo terreno la crisi i naia e su questo berali, facendo lima di nulla, terreno dovr à essere affrontala e risolta:i l nostro deciso inten­ non ha trovalo sponde negli no. De Mila ha dichiarato ieri Rimpiangere II governo Go­ che occorre trovare «rapida­ dimento è non consentire che si sfugga a questo obbligo. Altret­ ex alleati della Oc e nelle file tanto decisa è la nostra richiesta che la crisi non comporli I Verdi ria? A giudicare dal lungo dello «esso scudocrocialo, mente la possibilità, per un elenco di alti governativi governo, di operare, Le que­ sospensioni o ritardi nel lavoro del Parlamento per definire non rimpiangono contestati dal groppo ver­ Goria ci sperava. E durante entro i tempi previsti dalla legge le nuove norme sulla responsa- stioni relative alla legge finan­ de, non sembra «(Fallo que­ la riunione del governo, riferi­ bilil à civile dei magistrati». il ministero sto lo stato d'animo delpar- ziaria e quelle del dopo-refe- l'arrivo di Corta a Vil'a Madama per l'incontro con II presidente cinese li Xlannian scono alcune voci, ci avrebbe lamentar! ecologisti. «Que­ rcndum lasciano margini ri­ Goria riprovato. Raccontano che a sta amministrazione - .ti stretti. Pensare ad una crisi un ceno punto abbia tiralo •«^•s^™•»••w-—•»•» legge in una noia ditfuH iè­ lunga, non dico sia un alto di fuori il precedente dell'uscita non viene considerato pro­ una manovra Crari-Andrcotti re accelererebbe i suol pro­ nel cassetto. questo il punto attorno al qua­ ri - ha prodoito l'invio della (lolla nel Golfo Persico, una Insipienza, ma quasi». Di ana­ politica energetica basata sui grandi impianti e, più In ge­ del Prl da un gabinetto De Ca­ prio un buon segno. La preoc­ contro la segreteria scudocro- getti: la poltrona di palazzo La cartina di tornasole delle le rischia di avvitarsi la crisi. logo tenore è il comunicato nerale, una legge finanziaria che, nonostante «buona spe ri, senta che allora al apris­ cupazione affiora del resto ciala ha ripreso quota, a piaz­ Chigi mantenendo contempo­ intenzioni di ciascuno sarà co­ Se infalli la presenza liberale, emesso dalla segreteria re­ votanti del ministro per l'Ambiente Ruftolo, appariva ben se una crisi formale. Ma sareb­ dalle slesse parole del segre­ za del Gesù. C'è chi paria or­ raneamente quella di segreta­ munque proprio l'itinerano di almeno nella maggioranza, poco impegnala in direzione della salvaguardia della taci­ pubblicana, secondo cui I be stala la memoria di An- tario domocristlano. Quando 1 mai apertamente di un dise­ rio; quindi la resa dei comi questa crisi. Il vertice scudo- fosse considerala dagli alleali te e dell ambiente. Per non parlare della mancata adozio­ problemi da affrontare -non dreottl a bloccarlo. >ll Prl usci giornalisti gli hanno chiesto se gno per portare De Mita a pa­ con Craxi (o pentapartito stra­ crociato vuole naturalmente una condizione indispensabi­ ne di una disciplina sul commercio delle armi, nonotunte suggeriscono ni consentono la vergogna che da ciò viene al nostro paese,..», In conclu­ dal governo, ma non dalla è più sconfortato per quanto e lazzo Chigi. Un De Mila che tegico o mani libere per tulli). che nulla o quasi muti. Punta le per riprendere la collabora­ una vacanza di governo», sione, «Tapeitura della crisi è un elemento r" -" magato'*"»'. lo avrebbe ful­ accaduto l'altro ieri o pessimi­ sembra essersi già assicurato Se il segretario scudocrocialo su un Goria-bis con eventuale zione, lutto finirebbe in alto Dunque, la crisi «leve avere minio Il ministro degli Esteri, sta per il futuro, De Mita ha una solida maggioranza in vi­ lasse costretto ad assumersi ripescaggio dei liberali. Strada mare, i tempi ti allunghereb­ tempi di soluzione mollo rapi­ risposto che «Il conline fra le sta del congresso di primave­ ora la responsabilità di guida­ difficile da percorrere, perà. bero e le prospettive si fareb­ •La crisi è slata aperti da L'alienslone e rivolta ora ai di». Cosi, a quanto pare, la passaggi di questa crisi. Subito due parole è molto ristretto». ra, che dovrebbe rieleggerlo re il governo, credono i suoi Come ipotesi subordinata bero più fosche. «Una rottura destra, mentre la votanti pensano anche I socialdemo­ DI che cosa è preoccupalo per la quarta volta alla segre­ oppositori, nella De si riapri­ pensa ad un rinvio del gover­ A quel punto, qualcuno po­ espressa con II voto antinu­ dopo II colloquio al Quirinale, cratici. avvenuta cleare, da un lato, e lo spes­ Corta ha detto al giornalisti e perché vorrebbe che si fa­ teria del partito. I suol avver­ rebbero i giochi congressuali, no alle Camere, mettendo co­ trebbe suggerire di giocare sar) intemi ed esterni pensano da destra*. sore anikjperalo e. antipo­ he II presidente della Repub- Il Psl invece tace. E II silen­ cesse in frena? Il sospetto che De Mita potrebbe non spun­ sì il Pli di fronte alla scella: l'unica carta rimasta. Quale? polare della legge finanzia­ llca sarebbe orientato ad zio di Crani, a piazza del Gesù, dietro la mossa liberale si celi che una eventualità del gene­ tarla e i suoi piani finirebbero dentro o fuori. Ma è proprio De Mita, naturalmente... dkeDp ria, dall'alito, esigono •- S dibattito ed una aokntk democratica, pregi Le conseguenze della crisi La legge bloccata al Senato a poche ore dalle dimissioni Che sposti a sinistra lo schieramento istituzionale». Adesso in Parlamento Per la prima volta in 10 anni tante leggi e iniziative A proposito di referendum. Iniziative I presidenti del groppo te- deralistJ " a europeo (alias ra­ resteranno bloccate un governo cade sulla Finanziaria radicali dicali) al Senat_._o er"e all-a Ca' ­ sul dopo mera, Spadaccia ee Rutelli, ••ROMA Oltre alla legge fi­ me Il governo è II necessario La vittima più illustre della crisi del primo governo che la nuova maggioranza Già ieri comunque liberali e frutto più positivo resta l'ap­ hanno inviato una llettere a al modifichi profondamente sul provazione del nuovo pron­ referendum capo dello Stato, al pren­ nanziaria, le dimissioni del go­ Interlocutore: quindi, blocco Goria è la legge finanziaria. Anzi la manovra di andreottiani chiedevano «un dente del Consiglio dìmis- verno lasciano sul lappalo In commissione al Senato per politica economica è la causa della crisi. E la prima piano programmatico l'indi­ profondo riesame» della Fi­ tuario farmaceutico ripulito dì stonano Goria, e al «vice» una serie di «nodi» che II Par­ la legge finanziaria. Sospesa rizzo di politica economica nanziaria. migliaia di prodotti, spesso Amato, nella quale invitano il governo a non sospendere anche la discussione delle volta che ciò avviene, ha sottolineato Silvano An- recessiva impostato con la Fi­ Poche ore prima che esplo­ duplicazioni l'uno dell'auro, l'efficacia dei Ire referendum sul nucleare. La stessa preoc­ lamento ti accingeva a scio- mozioni per la chiusura delle driani, vicepresidente del gruppo comunista del nanziaria di Giovanni Goria e in qualche caso inutili, in altri cupazione è slata espressa anche dai verdi. Per quanto filerò. Le dimissioni dell'ese­ desse la crisi, cioè nella larda centrali nucleari ed il blocco Senato. E la legge finanziaria e il bilancio dello Giuliano Amato». serata di venerdì, la commis­ anche dannosi. Ciò, fra l'altro. riguarda la responsabilità civile dei magistrati, ancora i cutivo, per prassi ormai con­ del megacantieri, Per II nu­ Chi è apparso rammaricato ha reso impossibile al gover­ licali hanno annunciato la presentazione di una prono- Stato per il 1988 si sono arenati ieri proprio nella sione era riuscita a ritoccare di legge che prevede fra I altro che il giudice sia chia­ solidata, provocano Infatti cleare, probabilmente, la crisi è slato Nino Andreatta, presi­ le aliquote dei contributi sani­ no il raddoppio del ticketsull a di governo dovrebbe congela­ commissione Bilancio di palazzo Madama. dente della commissione Bi­ prima ricetta medica e l'intro­ mato a rispondere, in solido con lo Stato, dei danni «arre­ l'inlerruilone dell'attivila legi­ tari e della lassa sulla salute. cati con dolo o colpa grave. slativa. CIA non significa che re ogni decisione sulla riattiva­ lancio: un blocco intervenuto duzione del balzello di 4.000 zione degli impianti di Caor- Nella prima versione della leg­ lire sulla ricetta successiva e assemblee e commissioni di «a quattro ore dalla conclusio­ ge finanziaria, il versamento so, Trino e Latina, ne dell'esame». E per di più contestuale alla prima. Camera e Senato non torne­ GIUSEPPE t. MEMNEUA della lassa effettuato nel 1987 Toni preoccupab e pessimi­ D'altra parie, le proposte di quando «una serie di emenda­ La crisi di governo, ovvia­ CoWIrettl sti da parte della Cotdìretti. ranno a riunirsi nei prossimi menti da me proposti - ha era considerato per il 20% ac­ legge già all'ordine del giorno SB ROMA. Le votazioni sulla cade sulla Finanziaria. La veri­ conto per il 1988. Nella se­ mente, farà diventare una preoccupata: •Una crisi polìtica special­ giorni, Sarà possibile infatti delle commissioni parlamen­ Finanziaria bis si sono blocca­ tà è che questa seconda ver­ detto Andreatta - avrebbero quasi certezza ciò che era già mente in una fate difficile e reso per il futuro innocuo que­ condala quota acconto era ri­ delicata come quella attua­ continuare a smaltire la mole tari non sono molle, Ira le ol­ le quando restava da esamina­ sione era peggiore della prima dona al 10%. L'emendamento una forte probabilità: il ricor­ «(Scelto un di decreti .ereditati dalla pas­ tre 1.800 presentate alla Ca­ re il primo articolo (l'architra­ ed è stata avversala da tutte le sto strumento che negli ultimi so all'esercizio provvisorio le, è deleteria per il nostro forze sociali: i sindacati, per la 10 anni è servito ad agevolare approvato venerdì sera porta del bilancio dello Stato (lo brutto momento» paese», ha dichiaralo lljpre- sala legislatura, e proseguire mera e le 600 del Senato, per­ ve del provvedimento) e da la percentuale al 15%. Fra le ché nei cinque mesi dalle ele­ discutere il bilancio dello Sta­ prima volta dopo molti anni, le spese in deficit». Sono siale Stato potrà spendere ogni me­ sidenle dell'organizzazione I* Indagini conoscitive delibe­ le opposizioni di sinistra - Pei ultime norme approvate, va .„ Arcangelo, Looanco, Olite doni Il Parlamento è stato so­ lo. In sostanza, la commissio­ hanno proclamato uno scio­ se un dodicesimo del bilancio ali appuntamento mancato con la Finanziaria, !a CoMirelti rale o già In corso, E oggi c'è prattutto occupato a smaltire i ne Bilancio era tornata al pun­ pero generale, ma contrari si e Dp, con Rodolfo Bollini e ancora segnalata quella che dello scorso anno) te i prov­ ha reso triennale, cioè (ino al evidenzia i rischi della crisi «alla vigìlia della difficile tratta­ l'Obbligo di varare In tempo le decreti del governo. Conti­ to del 31 ottobre quando il go­ sono delti anche gli Industria­ Guido Pollice - a porre subito vedimenti finanziari e di bilan­ tiva comunitaria che vedrà Impegnati i ministri agricoli dei norme sulla responsabilità ci­ nueranno invece II loro lavoro verno ritirò la prima versione li, gli artigiani, i commercianti, la questione politica dell'im­ 1990, l'aumento dell'acconto cio non saranno approvali en­ vari paesi, con il supporto del propri governi». vile del magistrali. alcune commissioni bicame­ della legge finanziaria. Anche i ceti medi e i pensionati». La possibilità di lavorare intomo di imposta (dal 92 al 98 per tro il 31 dicembre, Andreatta SI Interrompono Invece 1 la­ rali, come l'Inquirente, la Rai allora era un sabato. conseguenza per Andriani è ad una legge fondamentale in cento) per i soggetti a Irpeg e conta ancora su «una piccolis­ assenza dell'interlocutore del fior (non persone fisiche). Del vori Mi proposte e disegni di e II Comitato parlamentare Dunque, dice Andriani, «è chiara: «Se c'è ancora un po' sima opportunità»: la rapida PAOLO BRANCA di buon senso è auspicabile Parlamento, cioè il governo. lavoro dì queste ultime ore il soluzione della crisi. legge ordinari, per il cui esa­ per I servizi segreti. la prima volta che un governo Adi Avete fatto i conti con via Frattina? «Disinvolto M Siamo esclusi, Insomma, Accanto a una diffusa costernazione garci che cosa stava succedendo, re­ to identico, cioè zero. Ma De non solo dal linguaggio della per il mancato apporto al futuro del plicando decine di volte, come si fa Mita, a suo modo, ha stile, e costume politica, ma addirittura dalla paese dei tre sottosegretari liberali con i gol della domenica, le dichiara­ ha preferito rifugiarsi, come sua toponomastica, visto che spesso ama fare, nei dolenti politico» via Franine, per la maggior Costa, D'Aquino e De Luca, credo zioni del «venerdì nero» romano. Ma meandri della condizione che il sentimento più diffuso tra i cit­ noi niente, cocciuti, abbiamo capito umana. parie di noi profani, è soprat­ mt ROMA. «Che sia il più pic­ tutto un luogo dove si posso­ tadini italiani, in queste ore, sia di un accidenti. Eppure non siamo creti­ Buona ci è sembrala anche colo dei partiti della coalizio­ no fare acquisti gratificanti, penosa inadeguatezza. Telegiornali e ni. Ma incapaci «di fare i conti con via la soluzione adottala da Goria ne a rendere evidente la con­ magari Ignorando che quel si­ giornali hanno fatto di tutto per spie­ Frattina». e Altissimo, che per discutere traddizione che covava nel gnore che accanto a noi sta della crisi si sono trovati a ta­ governo, è un elemento desti­ comprando un ombrello è ad­ vola, a Torino, per dedicarsi al nato ad aumentare i'tnquietu- dirittura l'onorevole Patuelli, MICHELE SERRA Barolo e al tartufi, poiché è dine di questo quadro politi­ liscilo un animo dalla direzio­ certo meglio concludere co». Il preoccupato giudizio è ne liberale perchè annoialo gazzi, lasciateci lavorare»; an­ v'essersi reso conto, alle quat­ le mani avanti perchè cono­ niente con qualcosa sotto I del presidente nazionale delle dall'intervento dell'onorevole che loro, dunque, csalttamen- tro di venerdì, che era meglio sce il suo mestiere. Acli, Giovanni Bianchi. «Si è denti che concludere niente a affermato - prosegue la sua Batlittuizi. te come la casalinga di Vo­ coprirsi le spalle. Cosi, come Meno terra terra (nel solco bocca asciutta; come ben sa, in quelle intelligentissime di­ della sua dolce mestizia esi­ dichiarazione sulla crisi - un La sensazione dominante, ghera e il pescatore di Barlet­ del resto, l'onorevole Spadoli­ disinvolto costume politico Insomma, è di dolorosa esclu­ ta, avevano dimenticato di chiarazioni degli allenatori di stenziale, che, lo confessia­ ni, che appena ha sapulo della che usa strumentalmente gli sione. Eppure la lettura atten­ «fare I conti con via Frattina», calcio, che affermano che mo, spesso ci conquista) è difficile situazione ha invitato equilibri di governo per affer­ «domenica si può vincere, ma stato Ciriaco De Mila, che per ti delle cronache di questa visto che due ore dopo, a po­ a pranzo l'onorevole De Mila, mare gli interessi dì una parte crisi ci ha offerto ben più di chi metri dal negozio di om­ è anche possibile perdere o nascondersi l'amara verità di politica, provocando una crisi pareggiare», ha detto che si, essere anche lui all'oscuro di mangiandone, si mormora, una occasione per renderci brelli, la direzione liberale de­ tutti gli appunti. che pagheremo lutti. Le esi- «mio che I nostri governanti, cideva di uscire dal governo. tutto andava piuttosto bene, ciò che gli stava accadendo, si «a meno che le acque non si è rifugiato in una massima tan­ E in via Frattina? In via Frat­ enze del programma e quelle esaltamente come noi, non No, noi non slamo soli. Fa­ §ell'alleanza dei partiti di go­ tempre capiscono quello che teci caso: Bellino Crani, che increspino a sera.. Afferma­ to poetica quanto vaga: «Sla­ tina chi meglio di ogni altro verno hanno finito per scon­ «tanno tacendo: alle ore 16 di durante le pause di venti mi­ zione che, in chiave dietrolo­ mo tutti mollo soli, e la solitu­ riusciva a fare il punto della trarsi. L'iniziativa del Pli - ha venerdì, per dime una, golea­ nuti tra soggetto e verbo trova gia, è stata subito letta con dine aluta a restare insieme». situazione era l'esponente li­ concluso Bianchi - rende più dor e panchinari della crisi anche il tempo di farsi un cap­ univoca malizia, «si vede che Avesse detto «Il mattino ha berale Facchetti, popolanssl- evidenti le ragioni dello scon­ passavano davanti al picchet­ puccino e di telefonare al­ le voleva Increspare lui.. E In­ l'oro In bocca» o «mia moglie mo anche all'estero: «Un pe­ tro ed esige una risposta ed Tlfeità to d'onore di microfoni e tac­ l'ombrellaio di via Frattina per vece no, sono pronto a scom­ cucina un'ottima pasta con I riodo fuori dal governo in fon­ un'iniziativa responsabile e cuini proclamando che tutto chiedere che cosa sta succe­ metterci: non ci capiva un tu­ ceci», Il livello di congruenza do ci fa anche bene». Come i coraggiosa delle forze socia­ 4 pagine di satira, umorismo e travolgenti passioni. andava bene, per la serie «re- dendo al plano di sopra, de- bo neanche lui, ha solo messo con la situazione sarebbe sta­ fanghi ad Abano. li».

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 3 POLITICA INTERNA La prima convulsa giornata Al Quirinale, da Spadolini, del presidente del Consiglio dalla lotti. E al premier cinese Michele Pistillo dopo l'apertura della crisi nella che attendeva da mezz'ora dice: riunione lampo a palazzo Chigi «Governo lungimirante, il vostro» GIUSEPPE Le corse di Goria dimissionario DI VITTORIO

Prefazione di da Cossiga a Li Xiannian LUCIANO LAMA Un Consiglio dei ministri veloce come un lampo, cede, ora? •Spetta al capo del­ poi di corsa da Cossiga, Spadolini e Nilde lotti. Il lo Stato aprire le consultazio­ LACA1TA ED. pag. 318, L 25.000 D Pli rivendica: ni: mi pare ci sia un orienta­ primo atomo da presidente dimissionario è, per mento ad accelerare i tempi». Goria, il giorno della fretta. Lui ce la mette tutta, E il Pli. sarà recuperato nel go­ ma non riesce ad evitare un altro spiacevole ritar­ verno? .Ve lo diro domani...». «Sancita la fine Scusi ma i •buoni risultati» del Testimonianze, inediti, un'ampia do: a Villa Madama il presidente cinese U Xiannian vertice di Ieri, che line hanno e Giulio Andreotti sono costretti ad aspettarlo per tatto? «Bisognerà comunque documentazione un bel po'. Poi, finalmente, di fronte al caminetto... utilizzarli. Se sono buoni, co­ di una formula» me k> sono davvero, serviran­ fotografica arricchiscono la prima no per ciò che succederà». Punto e basta, perché Goria biografia organica del grande OUWOMU'AOUUA FEDERICO HERIMICCA ha da correre ancora: adesso sindacalista la visita è al presidente Nilde •• ROMA. Nessun ripensa- dal latti. Magari il Psdi vorrà rat ROMA. Giovanni Goria si se il presidente aveva dovuto lotti. Le auto sgommano nel memo • venilquaiir'ore sostituire un ministro, ma il lascia cadere nella comoda fare, prima di salire all'oasi centro di Roma. ministero della Difesa non è poltrona e tira il flato. Vicino verde di villa Madama. dall'uscita dal governo. I li­ al caminetto, alla sua sinistra, Quando alle 10 manca solo berali (anno quadrato (tran­ un Incarico che si può facil­ Villa Madama, ora, è un'oa­ U Xiannian non muove un iniche minuto, Giovanni Go- si di verde al margini del caos ne EMO Beuta) attorno al­ mente redistribuire. E mi muscolo, A destra, Giulio An­ Sa varca il portone e infila della città. Con pazienza tutta la segreteria e accreditano sembra di poter escludere dreotti tamburella con le dita dritto la barberi» di Monteci­ orientale, la delegazkxiedne- • L'IttUiadopo uni abbastanza Improbabi­ un «Interim-. su una gamba. Sono le 12,30, torio. A palazzo Chigi, intanto, •e attende notizie dell'arrivo i referendum le unanimità di giudizio. Quando parla del Fidi ri e lui è in rilardoun'altr a volta, cordoni anUoronisu e tribù- di Goria. Mezzogiorno è pas­ visto che I colloqui col pre­ netta con microfono lasciano sato, Andreotti è già qui e solo ngnuMteMafMBto Le preoccupazioni, a via riferisce alle voci che vo­ mier cinese dovevano iniziare capire che alla fine dell'immi­ del presidente del Consiglio è sulla r Frollino, però, sono tante, gliono De Rote •Martello» alle 12 In punto. Ma come las­ nente Consiglio dei ministri non si ha informazione alcu­ prima fra tulle quella che I diNIcolazzlT se scritto nel destino, nel gior­ forse è da qui che il presiden­ na. L'arrivo di Li Xiannian vie­ quattro ex alleati tacciano ni Importanti di Goria c'è sem­ te annuncerà le dimissioni. ne rinvialoancor a un po': poi, AldoTortortlla lima di nulla e tirino avanti. Mi limito a riprendere ciò pre un presidente costretto ad Arrivano I ministri, e sono scu­ aspettare davvero non si può In questa Intervista a «l'Uni- che ho letto e ho sentito In aspettare.' toccò a Cossiga, ri In volto: quanti di loro sa­ più, e il presidente cinese, ac­ quel lunedi 13 luglio, quando ranno ancora nel nuovo go­ covacciato sui tedili posterio­ • Centro America lo», il capogruppo della Ca­ questi giorni, ri di una poderosa Msseratt. lo chiamò al Quirinale per l'I­ verno? Ecco Emilio De Rose, La nostra via mera Paolo Battlstuzzi parla Il fatto attMO che quieti­ nattesa Investitura; tocca a Lì ceruleo addirittura. Ecco An­ giunge a villa Madama che so­ del dopocrlsl, no abbia accennalo all'è- Xiannian, adesso, In questo tonio Dava, che a chi chiede no le 12,15. Goria nonc'èela grigio sabato 14 novembre, sua assenza è grave. E Giulio UcUwtvW talunaK«t - ventuaUta 41 «a KmpUce se ci sarà la crisi o solo un Andreotti a precipitarsi per ri­ intOTtattatnUalitra (tallito non è uà legna giorno delle dimissioni di Go­ rimpasto risponde allargando cevere l'illustre ospite, Piove ediriftnttdal evidente di team coesi- ria. Ripreso flato,I l presidente le braccia. Ed ecco Andreotti, piano, e la strada stretta e in del Consiglio il rivolge a U più enigmatico che mal, già Fronte tanrllnlita ataztaendrigunlldel Cor» mirante l'incontro con la ddegazionc cinese salita che porta su alla villi so­ No, tutt'altro. Avevamo «u- Xiannian: «Ho visitato il suo vestito di scuro cerimoniale miglia a un sentiero di guerra, JIÌBM Whaalock paese, alcuni anni fa. Ed ebbi per l'incontro con U Xian­ con carabinieri bene in vota e ditto preventivamente tut­ la attuazione di un'azione di nian. militari nascosti tra i cespugli. to, da mollo tempo. Che al La De lo ha escluso, I socia­ governo prudente ma molto pochi cronisti verso II portone Di corsa, sempre di corsa, • Come avviene Unisse In rolla di collisione listi anche. Nlcolazzi e La lungimirante». Guarda An­ E veloce come un soffio l'a­ di via del Quirinale, Il presi­ ecco Goria di fronte a Spado­ Quando Goria finalmente tra apparso evidente, quasi Malfa dovrebbero Impazzi­ dreotti - mentre l'Interprete dunata dei ministri, Il primo a dente del Consiglio varca in­ lini. Atto inevitabile, comuni­ arriva aorio quasi le 12,30. la riprivatlnaalOM re per accettare una cosa traduce - e II ministro accen­ venir fuori è Gianni Prandini, e vece l'ingresso principale cazione ufficiale: il mio gover­ Sorride, si scusa, poi si lascia deU'eeonomia inevitabile, Se non altro ora quando sono le 11,10. Dal ca­ no si è dimesso, annuncia al andare nella comoda poliro- del genere, Sarebbe come na un sorriso, Chi potrebbe di­ sono solo le 11 meno cinque: avranno capito tutti che re lo stesso del defunto gover­ «Ci slamo dimessi, ora va da po dello Stato ci rimanequas i presidente del Senato, All'u­ na. La porta della sala del ca­ idi non «locavamo a (are la firmare II certificato di mor­ no-Corta? Chi potrebbe defi­ Cossiga a riferirei. E riecco mezz'ora. Preoccupato un scita, Goria è bloccato da minetto adesso è chiusa. Quel i Partorii sponda di nessuno ma ab­ te politica. Dopo non po­ nire lungimiranti questi 109 Andreotti: signor ministro, presidente (Cossiga), preoc­ qualche giornalista. Allora, che doveva fare, Goria l'ha biamo semplicemente dite­ trebbero più neanche espri­ «orni di trappole e di agguati? che accadrà? «Non ho espe­ cupato e amareggiato l'altro presidente, è amareggiato? fatto. Fuori, si affollano gli rienze profetiche», si Infila (Goria). La via che il primo •Sono un po' preoccupato, ospiti per U grande pranzo. Il lo alcuni principi per noi mere riserve sull'orario d'i­ t Corta dì fronte a LTXIan- primo ad arrivare è Amintore • Uoommento nizio del Consiglio del mini­ nian è già scena di fine matti­ nell'auto e va via. Anche Goria sceglie è quella della velocità. perché ho l'impressione che Importantissimi. La crisi è avvolta da nebbia ia gente non abbia capito be­ Fantini. E l'abito rosa detta si­ Mi l'è o DO aa. laoAiMtilt stri. nata: e invece in fretta, in tutta M ne va: la scena cambia e gnora Maria Pia è una mac­ alt * fretta, un mucchio di altre co­ slamo al Quirinale, spessa, ma Cossiga awierà su­ ne quel che è accaduto e non chia di colore nel r" tftmltt CI eoaaaqit chi peata Singolarmente depistati i bito le consultazioni. l'abbia apprezzato». Che suc­ de della villa e < Rispetto al latto che non cteabUatt fatto Ha tnp- slamo più nell'esecutivo il, f* Ma un quadro politico esi­ ne anche se transitorio e* programmatico, E credo av­ Non so se abbiamo fatto verti che qualcosa di non troppo, rumore. Siamo un piccolo partito di poco più La bella carriera dell'Altissimo poto conto e successo. Se del 2%. Qualche mese fa ci prima c'era una maggioran­ hanno detto: perché non Dopo cinque ore di discussioni alla Direzione del certo pressappochismo che ministro Gaspari, si capisce. za a cinque, poi una mag­ avete latto la crisi sulla tassa non lo aiuta ad avere il polso L'anno scorso viene ritratto gioranza a cinque sul prò- Pli e una continua altalena di conferme e smentite, della situazione. Se il Partito COMUNE DI GENOVA sulla salute? Oggi Amato ci il segretario del Partito liberale Renato Altissimo, assieme a un gruppo di muja- fma, e oggi una mag­ dice che avremmo dovuto liberale è in perpetua cura di­ heddin. Il segretario del Parti­ ma a quattro sul pre­ ha annunciato la decisione dì uscire dalla maggio­ magrante (di voti), Altissimo to liberale (ha battuto Biondi Progattl tornanti avere più senso di respon­ ranza. Ma chi è questo politico efficiente e mana­ pensa che bisogna tornare al assumendo nell'86 la guida ma qualcosa vorrà pur sabilità. Ma che un partito governo. E rapidamente. Il del partito) è riuscito a entrare rfi E allora non facciamo del 2% debba farsi carico geriale, di cui è nota la passione per I night club, «fantasma del '61», quando i clandestinamente in Afghani­ Il Comuni di Genova intenda conlarir* n. • etra* 41 gli Ipocriti; li è esaurita una della responsabilità dell'In­ oltre che alcune prese di posizioni spettacolari? liberali scelsero di passare al­ stan, studio e lavoro a cRigloniiri • Pariti «mrnaroiaiii par tt formula, Succede da noi, fa­ tero paese mi sembra ec­ Eccone un identikit, l'opposizione, non ha prodot­ Chi considera che il politi­ cendo ovviamente le debite cessivo. CI diano il SI» e to nulla di buono. Cosi, indu­ co dovrebbe comportarsi - rtatiiztzione dal progetto relativo alla rxao»tpe«liiortt proporzioni, ciò che acca­ poi ne riparliamo, striale moderno, non ideolo­ quanto ad atteggiamenti - da dina scheda storioo-aconomica dai cMeJ dipendenti. gico, appoggerà Zanane e si de In Francia alla line del Insomma Altissimo per LETIZIA MOLO» persona seria e posata, resterà proporrà come uomo efficien­ senz'altro disorientato dallo Siolllsmo, Diventa inevltabi- adesso retta al tuo posto. te, pragmatico, Non tari costretto ad an­ ara II .basta» del liberali re in una non sotterranea riva­ stile di Altissimo. Ma siamo, Il Età non interiora agli inni 18 a non superiore agli 1 rivedere alcuni aspetti lità con il ministro De Miche­ appunto, a un puro esercizio Istituzionali anche se si de­ dartene. usciti dalla maggioranza e dal Dagli aggiustamenti pro­ anni 29 alle data del 3/11/87; governo ha sicuramente la sua li», Imprenditore, laureato in gressivi esce una linea più di stile. L'uscita dal governo 2) Politilo dal diploma di Ragioniere • Pari» Com­ ve attraversare una lase di crisi-star nella figura di Renato Scienze politiche, in passalo aperta ai socialisti. Altissimo si •ha spiazzato, gli altri della passaggio verso un mondo Assolutamente. Tulle le po­ Altissimo. Incerto per qualche consigliere comunale a Tori­ può permettere, con la sua coalizione. Non se l'aspetta­ merciale»,; indellnllo. sizioni degli organismi libe­ giamo te gli convenisse lan­ no, il leader liberale è, sicura­ aria trasgressiva, quella che, vano, semplicemente. 3) Politilo di allestito di frequenze • «orti, « «ptorni, rali sono state prese all'una­ ciare Il sasso e ritirarel a mano mente, un politico di tipo nuo­ secondo la tradizione mala- Piò che denunciare l'ingo­ inerenti l'Informatica; nimità. oppure gridare «al lupo, al lu­ vo. godiana, sarebbe un'eresia. vernabilità dell'attuale coali­ 4) Iscrizione alla lista di «tflocamanw darti!fido Pro» Qala^pwW e "Ipocrita. po» o, ancora, verificare se i zione - un governo eoa) sfa­ hr Itati che ci sii ani vii Vuol dire che MU'aMna Andiamo per ordine. Il diri­ Esordisce da ministro alla vinciate dal Lavoro « dalli Matatma Orcisjiitern e» suol partner l'avrebbero scon- gente Industriale, sposato, pa­ Sanità a trentanove anni. Pri­ sciato dovrebbe avere il pudo­ Genova; d-vadUManlUberaU. Direzione Altissimo non i liutaio di restare con loro, al- dre di tre figlie, scrive, giova­ mo scoop, una dichiarazione re di dimettersi - il segretario Vede, a quattr'occhi tutti I «alo MMO tatto acciM? fa fine II segretario del Pli ha nissimo, sul miracolo al quale sulla possibilità di .una som­ liberale pare si sia procurato 5) Residenze nel Comune di Genova. segretari dei partiti si dico­ No. Non c'è stato alcun scelto, «lammoccnne» è slata ha assistito; quello di uno «Svi­ ministrazione controllata del­ una delle sue forme preferite la dominai dovrà elitre redatta tu Ippolito rnoduto la lapidarla frase. Da parte di luppo senza inflazione.. In­ l'eroina in strutture pubbli­ di pubblicità «ad personam.. in distribuzione presso il Servizio Gestione dal faraona- no convinti die il governo è problema di questo tipo. Perciò, le sgropponate contro un veneziano di nascita e tori­ tanto si muove felinamente che.. Scandalo, fremiti in sala. le del Comune —Via Garibaldi. 9-f piano-SlU 27 — cotto. Il fatto, però, è che al E avete discusso cinque nese di famiglia, quella parola nei territori della Confindu- Per parlare di riforma psi­ la Finanziaria, lo schiaffo subi­ dunque non vanno fino In ore Mio per essere d'ac­ suona Inaspettata, Ma Altissi­ stria. Nessuna pietà per i vec­ chiatrica si reca a .Domenica to con la tassa sulla salute bis, e dovrà essera presentata o fitti parwnire a mazzo fondo perché dicono che cordo? mo è uomo dalle infinite sor­ chi, gli obsoleti, gli arcaici pa- in.. Intanto i fotografi se lo oppure i sotterranei piaceri ai raccomandata A.R. all'Archivio Centrale dal Comune' mancano le alternative. prese. Dalle mirabolanti prese leocapitalisti dell'Assolom- contendono. In maniche di socialisti, non spiegano quella entro le ore 16.30 del 30/11/1987. Quali Mao gli sbocchi og- È stata una Direzione nella di posizione. Dalle Insignifi­ barda. Eccolo saltare in grop­ camicia: giacchine avvitate; parola «basta*. De Mita, con­ I candidati dovranno sostenere una prova orala erta migliore tradizione liberale. canti eppure eclatanti avven­ pa al centro-sinistra e collabo­ abbronzatura da tennista in tro gli eccessi dell'orgoglio, avrà lo scopo di accertare, attravtrto H cdtoquio, l'atti- l'aveva invitato a leggersi le Cioè logorroica. Dovrem­ ture. Carter al polso e cravat­ rare al documento Pirelli. servizio permanente effettivo, v tudine all'attività di studio t lavoro erta vorrà toni alti. te Saint Laurent; estimatore di lettere di Santa Teresa. Sem­ Un rimpasto puro e sempli­ mo prendere lezioni di era- In politica stessa elasticità, ha un'aria sciolta; da liberale data. ' xlsmo... night-club tanto da far dubita­ swinging. E più telegenico del pre che I night gliene lascino il Renato Altissimo ci* mi pare sia «la escluso stesso dinamismo. E anche un tempo.

UFFICIAI TEPM1LA CASEM PARETI ATTREZZATE .DIVISORIE E MOBILI -ARREDAMENTI »CHI AVI IN MANO« CASEM s.r.l. Sede Legale ed Amm. Via A. Volta 33 Case Nuove 50060 GAMBASSI TERME (FI) ®(0S71) 631225/6/7 RA i ] P.O. Box 98 50051 Castelfiorentino (FI) Telex: S73164 CASEM I

l'Unità Domenica 4 15 novembre 1987

, 4 | Sindacati Piazza del Gesù punta su Goria Legge sui giudici 'Sciopero «Ha cominciato da poco», dice De Mita Il Psi: si deve varare § sospeso? Ma si pensa a palazzo Chigi per entro i 120 giorni «Veaitftio» neutralizzare l'oppositore scomodo nonostante la crisi

M ROMA. Ma davvero le di- tra ROMA. La nuova legge prossimo numero di Rinasci­ «missioni di Goria possono in- sulla responsabilità dei giudici ta. Tra le altre cose, Tortorella EdUrre Cgll, Clsl e lilla revoca- deve essere volata entro ì 120 afferma che l'importante «sito Ire lo sciopero generale Inde!- giorni previsti, a prescindere è stato possibile nonostante la 1 lo per II 25 novembre? L'inter­ Se la crisi si complica •dalle varie emergenze che persistenza di una «campagna rogativo è rimbalzalo Ieri In al­ avessero ad impegnare II Par­ antiriformatrice, neoliberlui- cune dichiarazioni di dirigenti lamento». Lo afferma Salvo ca, anUprogressisla, corpora­ sindacali raccolte dall'Agi. E Andò in un articolo che pub­ tiva In corso da anni nel no­ qualcuno ha lascialo Intende­ blica stamane /Avanti!. Oc­ stro paese». Il contributo del re che martedì, nel corso di corre perù, aggiunge l'espo­ Pei all'affermazione del «SI», una già prevista riunionedell e può rispuntareAndreott i nente socialista, che i (autori «e slato Ione, decisivo, nessu­ segreterie delle conlederazlo- del «No» riconoscano che la no adesso lo mette In dubbio. ni, una decisione di •sospen­ I socialisti si trincerano nuovamente nel silenzio. per 1 «tempi brevissimi» della prima Ipolesi di Scotti: si pren­ loro posizione e slata sconfit­ Riceviamo - dice Tortorella - sione» potrebbe essere assun­ Craxi ha parlato prima dello iellato venerdì 13: Il vicesegretario de ferma la attestati di buona condotta, frase a mezz'aria, come per ti­ de allo del disimpegno libera­ ta e che bisogna adesso «in­ ti. Altri, come Bruno Trentln «Occorre non sbagliare». Senza aggiungere altro è che non abbiamo richiesto, (Cglll giudicano una decisio­ more di compromettere quel­ le, si rimpasta il governo e si terpretare il voto e onorarlo ne in tal senso «prematura». Il andato a Milano a godersi il suo week-end di ripo­ la inaspettata «concordia» ri­ tira avanti, a quattro, almeno sul plano degli adempimenti da parte di chi magari, prima i problema è che II sindacalo è so. De Mita, invece, sacrifica anche la domenica. scontrata venerdì a palazzo fino all'approvazione della parlamentari». Invece «la De del voto, ci elmproverava di | nel bel mezzo di una crisi dai •Se non c'è niente sotto, la crisi sarà brevissima», Chigi con l'allealo-antagonl- legge finanziaria e della nor­ appare, almeno interpretando essere precipitosamente saliti contórni bui, dagli sbocchi sta socialista. Perché gira e ri­ mativa sulla responsabilità ci­ le parole di alcuni suoi ele­ nell'arca di Noi». Con II voto dice Scotti, Con un «Goria 2», senza il Pli. Altrimen­ menti di spicco, bloccala da dell'8 e 9 novembre «una opi­ Imprevedibili. Una cosa appa­ ti? A piazza del Gesù, intanto, s'affaccia Andreotti. gira è sul Psi che ricascono i vile dei giudici che dovrà so­ re chiara: Cgll, Clsl e UH non sospetti de. Precisamente su stituire quella abrogata con il sentimenti di ripicca, di rivin­ nione progressista ed innova­ trice largamente dilfusa, mag­ rinunciano alla loro critica re- Bettino Craxi, scopertosi per­ referendum, vale a dire lino al Andreotti e Fanfani al termine de) Consiglio dei ministri cita». E prosegue; «L'unica co­ | dicale nei confronti della Fi- fetto «meteorologo» delle «in­ congresso de. sa che la Democrazia cristiana gioritaria nel paese, si dichiara tMntlarla del Qoria-uno e alle PASQUALE CASCELLA crespature» della maggioran­ non dovrebbe fare adesso, e slanca di manovre e strumen­ Ma se la partita dovesse talizzazioni. di giochi di pote­ loro proposte alternative. za. Vero, onorevole Scolti? complicarsi, allora la De po­ in alcuni settori di quel partito *• ROMA Bellino Craxi se spiratine», conlessa De Mita Per tutta risposta arriva una dimento alle «simpatie» di successo nella passata legisla­ l'esigenza è sentita, è quella di re e di bizantinismi e Insieme ai cronisti. «Ci sarebbe voluta trebbe giocare un'altra carta. •Avevamo ribadito nei glor- ne è andato a Milano, a casa metafora: «Chissà se è come Craxi. tura?»), ma senza inficiare i aggrapparsi a un vecchio pro­ opprimenti e Irreali, di questo sua. Ciriaco De Mita, invece, la tv a circuito chiuso per quel De Mita? I suoi collaboratori (I segretario socialista, co­ rapporti futuri. Solo, ha, avver­ Mmaab - ricorda Bruno Tren­ quel generale austriaco che al­ mettono le mani avanti: «Non getto di legge, quasi a voler indecislonlsmo assoluto per ha rinuncialo a partire per Na­ vertice. Avreste dovuto ascol­ la vigilia di una battaglia dice­ munque, si è già premunito. tito, «occorre non sbagliare». dimostrare che tutto continua ciò che riguarda le grandi tln - che se la crisi si risolves­ poli, dove pure si era fatto ri­ tarci dire lutti che la crisi sa­ ci pensa nemmeno». Perché te con la slessa presidenza va alle truppe venete sotto il •Sulle questioni inteme alla Per la De potrebbe essere come prima e, quindi, che questioni». Ora - chiede Tor­ servare un posto allo stadio rebbe stata inutile, dannosa. no, Andreotti? Porse non sarà De non metto becco. Se mi un «errore» riproporre in que­ Idei Consiglio e soprattutto suo comando: "Fosche nubi stata proprio una riappacifica­ con il referendum non è cam­ torella - occorre fare rispetta­ 9 per la partita della Nazionale Ma poi è arrivata lo stesso, co­ permettessi di farlo combine­ sti frangenti la maggioranza con la slessa Finanziarla, non si addensano all'orizzonte"; e zione, quella di ieri a piazza biato nulla». A cosa si riferisce re la volontà popolare, con con la Svezia, È rimasto a me un fulmine a ciel sereno». il traduttore, in simultanea: rei solo dei guai», ha detto a strategica. Ma De Mita sembra .ci sarebbe nessun motivo di piazza del Gesù come per una Sconfortato o pessimista, se­ del Gesù, ma Franco Evangeli­ Andò? Alla proposta di legge leggi sulla responsabilità civile .modificare la decisione dello "Ha detto che domani pio­ Epoca. L'intervista era stata aver capito la «lezione». Cosi, sulla responsabilità dei giudi­ del giudici, sull'inquirente, e seduta psicanalitica. Ha parla­ gretario? «Il confine tra le due sti si è preoccupato di far sa­ mentre il forlaniano Gianni adopero generale». .Certo - to a quattr'occhi per più di parole è molto stretto». ve"». registrata prima dello sfortu­ ci, oppure egli usa un termine con il nuovo plano energeti­ pere che il suo capocorrente nato venerdì 13. Ma Craxi ave­ Prandìni sentenzia che «non 'prosegue Treniln - se ci do­ un'ora con Giulio Andreotti, il La De, Insomma, non riesce La metafora è di difficile in­ con De Mita «ha discusso di improprio per tirare in ballo co. Il problema del diritto alta lessimo trovare, alla viglila grande avversario Interno de­ va comunque mandato questo bastano le maggioranze pro­ a convicersi che il Pli abbia terpretazione. Di certo c'è lutto». grammatiche se non sono ac­ addirittura il pacchetto Ro­ giustizia - sostiene ancora 'dello sciopero, di fronte ad gli ultimi mesi, Ha riunito nel •messaggio»: «Se la maggio­ Tortorella - «non può essere abbandonato la maggioranza che si è messo a piovere dav­ Quello di Andreotti, in fin ranza si scolla o si divìde allo­ compagnate da salde maggio­ gnoni? JUDO crisi di più vasta portata suo studio FOrlanl, Gava, Scol­ per un pugno di miliardi da vero. E che la De si prepara dei conti, è l'ultimo tassello affrontato e risotto solo con 'nella quale gli stessi orienta- ti e Mancino. Ha sentito per ra la "rete" (quella "di prote­ ranze politiche», il demltiano destinare al recupero di qual­ anche ad affrontare la tempe­ che manca al complesso mo­ Nicola Mancino taglia corto: una legislazione garantista e (memi del governo Corta fos- telefono tulli gli altri maggio­ che interesse particolare offe­ zione" che lo stesso leader A un'analisi dei risultati dei sta. Per stamane è stala con­ saico congressuale elaborato del Psi si era vantato di aver •Non dipende dalla De. Noi neppure solo attraverso una «sera rimessi In discussione, renti dello scudocroclato. so. SI chiede, chi e perché stia dal segretario. Il quale, per ot­ referendum e delle prospetti­ corretta politica giudiziaria, Ogni volta ha ripensalo il film vocata la Direzione, sacrifi­ garantito a Goria, ndr) va a Insistiamo, non so se gli altri [dovremmo valutare come so­ soffiando sul fuoco. Ma non cando la domenica. Scontata tenerlo, questa volta potrebbe ve che essi aprono, a livello ma occorre affrontarlo nel li praisedere. E perù (ranca­ del convulso (e, alla fine, dav­ trova risposte. Vincenzo Scot­ farsi benedire». Quanto al suo partiti insisteranno, sulla mag­ politico e parlamentare, è de­ vero iellato) venerdì 13 del l'indicazione per una riconfer­ anche pagare il prezzo della «dualismo», o a «patti taciti» gioranza semplicemente pro­ quadro di un impegno rifor­ mente promaturo pensare ad ti allarga la braccia: «Se non ma di Goria alla presidenza presidenza del Consiglio. Tan­ dicato anche un articolo di Al­ matore che Investa la società governo Oorla, il primo a pre­ c'è niente sotto ~ dice -, allo­ con De Mita, Craxi si concede grammatica. Quel che conia, una verifica martedì prossimo, del Consiglio. «Ha appena co­ to più che, in questa logica, do Tortorella, responsabile e lo Stato. Ecco II punto fon­ |E resterebbe comunque il sidenza de dopo l'«era Craxi». ra la crisi sarà brevissima. Ma una battuta («Un'altra staffet­ intanto, è la riconferma del •Eppure, l'epilogo resta in­ minciato», dice De Mita. Ma è risulterebbe una partita di giro ta? Non ci basta quello che è quadro politico». delle «politiche istituzionali» damentale». f problema di sapere con quali se ci sono intenzioni non una Indicazione che vale solo tutta de, piuttosto che un ce- del Pei, che comparirà sul ? torme di manlfeajazjpne, di I iniziativa, || movimento sinda­ cale Intende far pesare II suo ) orientamento nel corso stesso Ancora in alto mare il pentapartito milanese Zanone Ideila crisi». Accordo a cinque | Anche Eraldo Crea (Clsl) «Io rientro Domani "giudica «prematuro» parlare Pillitteri corteggia i Verdi fdl revoca dello sciopero gè- a Grosseto f iterale, «Vedremo che cosa Nel Golfo si dimette accadrà nel prossimi giorni; I cerio che cambiando l'Inter- e dà rultimatuni al Pri Sarà sindaco un de si resta» il sindaco 1 locuiore governativo ed I suol iorientanwnll anche questa '-' Importarne Iniziativa dovrà es- Entro giovedì il sindaco socialista Paolo Pillitteri forse qualche passo indietro». Raggiunto l'accordo tra De, Psi. Psdi, Pri e Pli per •a ROMA. «I ministri passa­ •a BERGAMO. Vigilia di crisi All'asprezza del giudizio sul no, ma le responsabilità resta­ al Comune di Bergamo. Il sin­ l'aere riconsiderala, Occórre dovrebbe presentare il nuovo programma e la nuo­ Pri, quasi un ultimatum, il sin­ la formazione di una giunta di pentapartito al Co­ |J comunque una seria medita- no». Valerio Zanone, ministro daco democristiano Glorilo va giunta comunale, ma tutto sembra ancora in, daco ha contrapposto l'entu­ mune di Grosseto. L'esecutivo, che dopo 40 anni dimissionario della Difesa, ha r-etonft-prlm» di revocare lo alto mare nel pentapartito milanese. In particolare siasmo per il programma pro­ di amministrazioni di sinistra segnatina svolta invo­ Zaccarelll ha annunciato che sciopero». Antonio Leuien pronunciato questa Imbaraz­ rassegnerà formalmente le sembra di capire che Pillitteri pensi ad una uscita posto dalla. Usta Verde per lutiva nel quadro politico cittadino, sarà guidato zata frase nel corso della sicu­ (Cgll), pur condividendo l'I­ entrare in giunta. Ma I Verdi sue dimissioni domani sera dalla maggioranza del Pri, sostituito dalla Usta Ver­ dall'attuale capogruppo democristiane», (Suliano ramente poco tempestiva visi­ dea che «non possa essere at­ hanno insistito tra l'altro sulla ta a bordo della fregata «Gre­ durante la riunione dell'ammi­ tuala una protesta contro un de, mentre un'attenzione particolare verrebbe ri­ chiusura del centro storico fi­ Carli. 116 consiglieri comunisti passano all'opposi­ cale». E essenziale, ha conti­ nistrazione municipale. Il di­ t governo che non Ce», sottoll- servata alle opposizioni, soprattutto ai comunisti. no alle 18,30 (ora lo è fino alle zione. La maggioranza dispone di 21 seggi su 40. nuato Zanone, «preservare la battito sulle dimissioni appro­ i nea rimportanza della pialla» 11,30) e su altre misure sgra­ continuità dell'opera di gover­ derà però solo venerdì prossi­ £ l'orma unitaria. «Un governo dite alla De. «Ma è un'ottima base per discutere», ribalte no, specie per gli impegni in­ mo in consiglio comunale. I che riproponesse la stessa Fi- temazionali e I compiti di dife­ Cosi ha deciso intatti la mag­ fnaniiarla non potrebbe che QIOROIO OLORINI Pillitteri. wm GROSSETO. L'intesa sarà uscire vittoriosa la De che si portata alla ratifica degli orga­ vede regalare su un piatto sa». L'esponente liberale e gioranza DcPsiPri tn le pro­ ( subire la slessa risposta. Sa­ •I MILANO. Prima di partire mesi la maggioranza di penta­ Dunque l'impressione è nismi politici. L'elezione dì d'argento, pur avendo solo il rientralo in nottata. Era giunto teste delle opposizioni. Il rin­ rebbe singolare che succe- per un breve viaggio In Cina partito. Anche perché gli altri che, a parie eventuali ripensa­ sindaco e giunta è prevista per 22% de) consensi, la prestigio­ negli emirati arabi venerdì se­ vio* stato motivato con la ne- ;«J*meCi9»l».EIaUII?UUIHa dove firmerà II gemellaggio ed protagonisti del braccio di fer­ menti dell'ultima ora, l'idea di mercoledì. Se non interver­ sa carica di sindaco, dopo ra e aveva appresso attraverso cessila di risolvere subito la alcuni contraili a Shanghai. ro con I socialisti, cioè I re- Pillitteri sia quella che Verde ranno colpi di scena, sempre quarant'anni Ininterrotti di op­ un telex della decisione del questione riguardantel o stabi­ Pillitteri ha tirato le somme Eubblicani, sembrano non vo* scaccia verde. In vista c'è una Pli di disimpegnaisi dalla coa­ I UHa revoca legata alla crisi gli possibili data la litigiosità che posizione. Ridimensionati e limento «Cesolpianla», per II dei suol incontri per ricostitui­ ir cedere sul punto che è di­ seduta del consiglio comuna­ ha caratterizzato la discussio­ subalterni escono il Pel, il Pri e lizione di governo. In un'inter­ (|rl»Tjl»rhlWrsi, re la giunta milanese. «Le op­ ventato il perno visibile della le per il 23 novembre, o poco vista a •Panorama» (che ne ha quale lo stesso consiglio co­ ,' Ma quel che più corna - al ne in vista della ripartizione Psdi. Il Partito socialista, pre­ munale ha votato un ordine posizioni ed anche 1 quattro discordia: la consegna nelle più in là. E possibile che in degli incarichi nella nuova miato finora dagli elettori per anticipato ieri il testo) viene i di li di diverse sfumature - è partiti che si mantengono nel­ mani del sindaco delle dele­ del giorno che sollecita pro­ uell'occasione la giunta gui- giunta. Gli accordi (inora pre­ la sua scelta a sinistra, nel mo­ chiesto al ministro: visto che I f la mantenuta uniti sul conte- la maggioranza (Psi, Psdl, De ghe assessorill. liberali hanno messo in crisi il grammi di rilancio e di am­ Ì nuli (occupazione, fisco, Mez­ e Pli, ndr) mi hanno spinto a aala da Pillitteri si presenti vedono il sindaco e due asses­ mento in cui è venuto a porsi zogiorno), unica ancora di L'altro ieri, dopo un lungo tecnicamente dimissionaria. sori alla De; tre assessori al Psi al suo intemo il problema del­ governo chiedendo più tagli e pliamento dell'attività produt­ lare presto», ha detto II sinda­ meno lasse, non sarebbe più tiva. (Mlyetia peri sindacati, E una co. incontro con sindaco e Psi, il Pillitteri ha poi detto che - dopo il veto posto dai re­ la «questione morale» ha evi­ g crisi «rana, come commenta capogruppo del Pri Antonio giovedì presenterà una propo­ pubblicani all'assegnazione tato di affrontarlo in tutti i suoi opportuno cominciare a ta­ r&llanq Cazzala (Cgll) che Così II suo programma ta Del Pennino ha nbadito che sta organica anche per l'op­ della carica di primo cittadino risvolti di trasparenza, «bloc­ gliare le spese della missione Subito dopo le dimissioni in fpiragbna Altissimo a un killer subito un'improvvisa accele­ «noi non conosciamo la paro­ posizione. soprattutto comu­ a un rappresentante del garo­ cando* il positivo processo italiana nel Golfo? «Non c'è aula del sindaco, seguiranno U ! dì Lucchini (autore di un go- razione. Martedì Pillitteri tor­ la rinuncia» ed ha insìstito sul nista. «Voglio pormi come in­ fano - ed uno ciascuno ai Pri, avviato in precedenza e accu­ niente da tagliare - è la rispo­ suo esempio gli assessori de­ l utfflo«lorte«. Cawola agglun» nerà dal suo viaggio lampo a fallo che fino ad ora, in questi terlocutore di tutta la città, e ai socialdemocratici e ai libe­ sando il Pri e Psdi di avere sta di Zanone - sulle spese mocristiani, socialisti e repub­ | M .une. ajlermajlqne Impor- Shanghai, Melerà in giornata lunghi mesi di venflca-crisi credo che i comunisti possa­ rali. Mentre da questa trava­ dato la stura, Insieme al Pei, 3uotidlane di svolgimento blicani. l'ultimo giro di orizzonte e per non si è mai discusso di pro­ no partecipare in modo rile­ gliata vicenda politico-ammi­ ad una «operazione antisocia- ella missione, non credo che " ianlei «Non ci sembra siano grammi. vante allo sviluppo» di Milano. L'orientamento dei tre par­ ( possibili le condltionl per una mercoledì sera o giovedì mat­ nistrativa apertasi nel marzo lìsta». Successivamente anche su questo sia ammissibile fare tina al massimo presenterà Ieri Pillitteri ha risposto per «Noi chiediamo una nuova risparmi». Se la missione do­ titi della maggioranza consi­ È alleanza strategica tra 1 cinque scorso, dal momento in cui il Pri e Psdi, pur con travagli liare sarebbe comunque quel­ programma e nuovo assetto le rime. «Il Pri ha piazzato un maggioranza ed un nuovo venne arrestato Aldo Tonini, intemi, si sono piegati alla lo­ vesse protrarsi anche dopo la partili della «salutone. Per della giunta. masso sul cammino della ve­ programma - dice il segreta­ fine dell'anno, ha concluso il lo si giungere ad una crisi pilo­ J quwiochl hai» reaponsabil la rio della Federazione milane­ vicesindaco socialista, asses­ gica del pentapartito che na­ Un appuntamento preciso rifica. Crede di essere un par­ sore ai lavori pubblici, sotto sce su fragili basi programma­ ministro, ci vorrà un nuovo tata da risolvere in tempi brevi • della crisi con pgni probabili- dunque, anche se non è il pri­ tito più uguale degli altri. Nel­ se Luigi Corbani - perché la i< ta ha intrapreso una slrada al l'imputazione di concussione tiche una risicatissima mag­ strumento legislativo, poiché e che comunque dovrebbe mo del genere saltato in que­ l'Incontro di Ieri non abbiamo città è ormai da troppo tempo l'attuale decreto legge copre approdare alla ricostituzione e bufo», OBM. Paolo Pillitteri alla paralisi». e tentata estorsione, sembra gioranza numerica, sta «verifica» che blocca da fatto nessun passo avanti e le spese fino al 31 dicembre. di un tripartito. Presentata «Marxismo oggi» Smentito il rifiuto di «Candide» Un nodo al fazzoletto. Ricordati che: Cossutta: «Il vento Zangheri: «Non busso soffia ancora dall'Est» alla porta dei club»

assi ROMA Armando Cossut­ Rispondendo a una dotnan- mo», e perché «le forze a cui •• BOLOGNA. Renaio Zan­ tura politica moderna, allora non ha assolutamente inten­ ta ha presentato Ieri mattina, da dei giornalisti. Cossutta ha ci rivolgiamo sono più ampie gheri, capogruppo del Pei alla potrà accogliere anche perso­ zione di svolgere attività poli­ nella sede dell'«Associazlone dichiarato che sarebbe ben fe­ di quelle che si richiamano al Camera, ha smentito di aver ne come me ed altre che fino­ tica seppure indiretta, né di culturale marxista» di cui è lice se Renato Zangherl chie­ movimento comunista inter­ chiesto l'iscrizione a «Candi­ ra non sono state invitate». formare una corrente estema presidente, Il primo numero di desse di aderire alla «Associa­ nazionale». de)', il club fondato a Bologna Il politologo Federico Sta­ al Pei». «Marxismo oggi». La rivista, zione culturale marxista». Nel primo numero della ri­ da intellettuali, ammìnstraton, me, presidente di «Candide», In merito alle procedure di bimestrale, con una tiratura Mentre I cosiddetti «club mi­ vista figurano, fra gli altri, un esponenti politici comunisti e ha confermalo che Zangheri ammissione al club, il presi­ Iniziale di diecimila copie, è glioristi-, costituiti in alcune saggio di Ludovico Geymonat socialisti. non ha mai presentato do­ dente ha ricordato che «qual­ cillà, «nascono per esercitare manda di adesione anche se siasi persona intenda condivi* diretta da Clan Mario Cazzani- una inlluenza sul Pel», l'asso­ su «Materialismo e marxi­ La notizia su una presunta sa, docente dell'università di smo», un articolo di Ambrogio richiesta di iscrizione (non ac­ •si è mostrato interessato al dere le sue finalità e i suoi me­ ciazione non Intenderebbe in­ cìrcolo, come avviene sempre todi di lavoro, presenta una Pisa. E nata come strumento tervenire nella vita del parlilo. Donlnl su «Gramsci e il partilo colta) da parte di Zangheri era di un «progetto di lavoro col­ negli anni del carcere» e uno stata pubblicata due giorni fa per i problemi che riguardano domanda e ì soci decidono», lettivo di analisi della società di Cazzaniga intitolato: «Un fu­ dal «Resto del Carlino», al la sua città», Alla domanda se Cazzaniga ha precisalo che il club pensa di invitare Zan­ Affermando di non sapere contemporanea» e di «rilancio «Marxismo oggi» vuole essere turo di povertà per lo zio quale il capogruppo comuni­ nulla su una presunta richiesta Sam?» Non c'è alcun inter­ sta ha indirizzato eri una breve gheri, Stame ha risposto: del patrimonio culturale e «una rivista dìarea. di intellet­ «Non è legittimo porre la que­ di iscrizione presentata dal­ sclentlllco marxista». Cossut­ tuali che credono di dover ra­ vento sulla «perestroika» nel- lettera diffusa alla stampa. «A l'ori. Gianni De Michelis dire la verità - scrive Zangheri stione in questi termini, in una ta, sottolineando la diversa gionare di più sul nuovo che l'Urss Tuttavia, Cossutta ha città di mezzo milione di abi­ («L'ho letto su un quotidiano provenienza del soci, ha detto sta emergendo», La sua ragio­ dello di seguire con «interesse al direttore del quotidiano - locale, ma a me non risulta»), non ho bussalo a nessuna por­ tanti. Quando 30-40 persone che l'aassoclazlone non è una ne sta nella 'Vitalità di quel fi­ e partecipazione» ciò che av­ decidono di riunirsii l proble­ Stame ha poi annunciato che frazione del Pel non potreb­ lone culturale e politico che è viene nell'Unione Sovietica. ta di nessun circolo «Candi­ il club Inìzierà la sua attività a de», contrariamente a quanto ma non è dì decidere quali be esserlo». Tuttavia, a titolo Il marxismo». «Gli echi deila rivoluzione non si Invitano». metà dicembre con un dibatti­ personale, a proposito della L'Italia sarebbe osai «uno d'Ollobre - ha aggiunto - non viene affermato dal suo gior­ to col socialista Gino Giugni del pochi paesi doveTTntellel- sono spenti, né esauriti II ven­ nale, ma ho detto a diversi «All'atto della nascita del sul problema della regola­ opportunità di ammettere o amici, e dunque la mia opinio­ meno le correnti nel partito tuale deve spiegare perché è to continua a soffiare dall'Est, club - ha aggiunto Stame - ci mentazione dello sciopero marxista». Cazzaniga ha detto ne è nota, che se questo circo­ siamo posti il problema di co­ dei servìzi pubblici. Giugni, comunista, ha precisato che da Mosca, da Pechino GII sti­ lo è effettivamente aperto ad •dovrebbe esserci la possibili­ che non è stata utilizzala la di­ moli al movimento progressi­ stituire un gruppo di persone come è noto, ha già presenta­ rUnità zione «marxismo-leninismo» un libero dibattito e sì propo­ abbastanza omogeneo su cer­ to da tempo al Senato un prò- tà per chi e In minoranza di sta mondiale vengono ancora ne, senza pregiudizi, ili contri­ diventare maggioranza». perchè appartiene al passato, te tematiche politiche sulle getto di legge sulla scottante che «pure non disconoscia­ da li- buire allo sviluppo dì una cul­ quali discutere, "Candide" questione. 4 pagine di novità su libri, dischi e video.

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 5 IN ITALIA Acqua Fiuggi sequestrata Nel contratto Rai-Celentano manca la quota degli sponsor Merano L'azienda: «Qualcuno vuole Presidi danneggiarci» contro corteo Chi inquina le bottiglie? Un giallo di sette miliardi bilingue Dopo II sequestro di 18.000 bottiglie di acqua Fiug­ obiettivo prioritario le pretese aaa MERANO. Nelle scuole gi, avvenuto a Carpi, si ripropone il problema delle Sarebbero stati pagati , degli inserzionisti. Di più: in superiori di lingua tedesca di acque minerali. SI allunga l'elenco desìi episodi in Rai non è difficile trovare chi, Merano la convivenza nei a mezza bocca, ammette e so­ gruppi etnici può al massimo cui batteri di vario tipo vengono trovati nelle con­ direttamente al cantante stiene la «necessità, di aggira­ essere oggetto di una lezione. fezioni In vendita al pubblico. Qualcuno dice che re il tetto, che per il 1987 le ma è vietato mollarla in prati­ (orse la causa sta nelle fonti. Intanto le case pro­ Un trucco per aggirare consentirebbe introiti pubbli­ ca, almeno in orario scolasti­ duttrici smentiscono decisamente e la Fiuggi pre­ citari netti per 677,8 miliardi, co. Chi partecipa, In quelle tenta una denuncia penale contro ignoti. compresi 22 miliardi di spon- ore, ad una manifestazione il tetto pubblicitario? sonzzazioni. Le strade più pra­ studentesca invocando le ticate sembrano: 1) elevare lo convivenza e la fine del terro­ sponsor-inserzionista al ran­ rismo in Sudinolo, dovrà pa­ ANTONIO ZOLLO go di coproduttore del pro­ garne le conseguenze. Queste gramma (e sembra questo II la sostanza del messaggio sot­ ma CASH. Non dovrebbe et- tadini, ripropone comunque il esi ROMA. Ora esplode il rantita «libertà assoluta di caso di trasmissioni come la toscritto dal presidi delle Mici neetun pericolo per la problema pia generale delle bubbone del rapporti Ira la esprimersi sui temi a lui più famosa diretta prò 164 Alfa- scuole di lingua tedesca delle ulWM di chi bava o abbia be­ acque minerali naturali, sem­ Rai e gli sponsor, del reale congeniali... in qualità di auto­ Fiat): 2) non lar figurare più cittadina ed Invialo al genitori vuto dalle confezioni CH acqua pre più spesso al centro del­ compenso di Celenlano e del­ re e conduttore, nonché di nel contratti il ruolo dello le vie che hanno percorso (o animatore artritico... avrà la del loro studenti alla viglile MfcNMlf Fiuggi imbottigliai» l'attenzione per vicende slmili sponsor e I suol eventuali rap­ dello sciopero generale di it U ottobre «cono e nelle e queste. Bisogne Infatti ricor­ percorrono) I miliardi versali responsabilità di Impostare II dalla Rai e dalle aziende pro­ programma stesto... tale linea porti diretti con il conduttore giovedì scorso; si trattava di quali analisi di laboratorio dare che U sequestro di Carpi dei programma: e potrebbe un'iniziativa indetta dal rap­ é avvenuto stilla base di una duttrici di detersivi e caffè. Le di conduzione artistica dovrà hanno «egnalalo li presenza questioni sono almeno due: essere In sintonia con quella essere il caso di Lino Banfi, presentanti del ragazzi del di billeri Indice di «Inquina- segnalazione del pretore di oltre che di Celentano. Il telto due gruppi etnici proprio per Lecce, relativa ad un'altra par­ 1) la Rai ha aggiralo II vincolo originalità espressiva che le mento fecale». Il sequestro del tetto pubblicitario (Issato appartiene e che è tipica della pubblicitario è certamente un invocare la convivenza e la Ir­ dell'Intera partiti «sospetta» tita di acqua Fiuggi. Altri due handicap perverso, e - come ne della strategia delle bombe episodi ti tono verificati tem­ dalla commissione parlamen­ sua professionalità artisti­ (18.000 bottiglie). ordinato tare di vigilanza? 2) se nella ca....: 2) gli articoli 6 e 7 del propone il Pei - va abolito. Ma in Sudtirolo. Nonostante que­ pra qui in Emilia-Romagna: a ciò non esime la Rai da re­ sta dura opera di dissuasione, dal pretore di Carpi, Alberto Ravenna, batteri conformi so­ formazione del compenso la contratto fissano in 3 miliardi Adriano Celentano e Massimo Boldi durante le prove della puntata di Ieri Merlili, non hi Intani Impe­ (1 per l'ideazione di Fantasti­ sponsabilità nella trasparenza la manifestazione e riuscita: no stali Uovall in una partila di uola versata dallo sponsor è dei comportamenti. Anche se dito Gin oltre 5000 confezioni i gran lunga superiore a quel­ ca e 2 per la conduzione e la un terzo della popolazione acqua Oalvanina imbottigliata S consulenza) il compenso di i contralti cono certamente studentesca di lingua tedesca fonerò gli itale vendute e si Il 28 agosto, mentre a Modena la della Rai, come può l'azien­ zloni raccolte successivamen­ laddove si farebbe rllerimenlo assai più dirompente della trovino or» nelle diapente di da far si che II primo non in­ Celentano, più 14 milioni di ineccepibili sul piano formale: ha partecipalo al corteo degli contarmi tono nati rinvenuti rimborsi spese per ogni setti­ te questo famigerato docu­ persino alle invenzioni estem­ stessa violazione del tetto chi potrà mai rimproverare studenti (al 90% di lingua ila- tanta famiglie. Dai medici ven­ In confezioni di acqua Cerelia terferisca nella ideazione e mento sarebbe costituito da poranee del conduttore. pubblicitario: che resta cosa gono però notule confortanti produzione dei programmi? mana. Il settimanale si interro- l'azienda se invece dei 10 mi­ liana). Un miglialo di ragazzi Imbottigliata II 20 settembre. ?a: Celentano aveva chiesto Ire smilzi fogli, lirmali II 9 lu­ Ma ora, come si vede, la grave - se effettivamente e liardi ipotizzali ne ha versati Miche par chi abbia inavverti­ In verità, esiste, ormai, una glio scorso, contenenli 15 ar­ furbescamente praticala - ed un unico slogan: «Zusam- Per le acque minerali naturali, 0 miliardi, il conlrallo gliene querelle sulla imperizia o sulla soltanto 3 a Celenlano? Non a rnen - insieme - per la pace». tamente bevuto l'acqua so­ la composizione e indicala in lunga serie di casi per I quali la dà 3: ha rinuncialo agli altri 7 ticoli, più una clausola aggiun­ debolezza che hanno Impedi­ poiché diviene anche la stra­ spetta: IÀI mattimo può ani- risposta affermativa è d obbli­ tiva vergata a mano da Celen­ da attraverso la quale gli inte­ caso I consiglieri del Pei han­ E accaduto cosi che, mentre I una rigorosa circolare mini­ o glieli versa direttamente lo to alla Rai di salvaguardare le no posto la necessità di .reim­ van un po'di mal di pancia; go almeno al secondo quesi­ tano: con essa il cantante prerogative dei suoi operatori ressi commerciali degù spon­ presidi degli istituti Italiani steriale (la numero 61 del sponsor/in questa caso la Rai postare I rapporti tra Rai e aprivano le porte delle scuole die*». A confermo della tir- 9/8/1976), che prescrive in to, In questa casistica potreb­ non avrebbe per caso aggira­ prenderebbe atto che intervi­ in merito alla responsabilità ti­ sor che travolgono le finalità be rientrare, per certi versi, ste e rapporti con i giornalisti naie del programma appare del servizio pubblico. sponsor*: anche al fine di ri­ per favorire una iniziativa elle cattanta tiiint il latta che sostanza che queste debbano to il tetto delle sponsorizza­ solvere quello che un consi­ quale davano la loro adesione non ti «egwoto, né punto II entrare In bottiglia coti come anche il contratto con Ceien- zioni? vanno tenuti con il coinvolgi­ superala da un dilemma più La moda, le auto, i detersi­ tano. Il settimanale Panora­ mento dell'ufficio slampa del­ sostanzioso: sino a che punto, gliere de, Zaccaria, Indica co­ morale, i colleglli di lingue te­ pronto soccorso dellatpeda- escono dalla (onte. E proprio vi, i supermercati: ecco i set­ me la questione centrale: assi­ ma ne pubblicherà domani II Sin qui le parziali anticipa­ la Rai. Il primo riferimento alla ormai, il ruolo della Rai è af­ tori nei quali da tempo la Rai - desca ricordavano punlugllo- h tarpl/lano, né oretta me­ alle (onte molti (anno risalire curarsi adeguate garanzie samente per lettera ai genitori la possibile cauta degli episo­ lesto integrale, Ieri ne ha for­ zioni sul contralto e i parziali assoluta autonomia di Celen­ fievolito dalla presenza in­ invischiala nella rincorsa a dici privati, alcun tato di ma­ nito qualche anticipazione. tano comparirebbe nel secon­ gombrante degli sponsor? È, a contrattuali e Individuare pre­ come l'eventuale adesione lori e disturbo intestinole, di che ti «tanno verificando. Interrogativi sollevati da Pa­ Berlusconi - costruisce pro­ Eccole: 1) a Celenlano è ga­ norama. Secondo indiscre- do comma del primo articolo, pensarci bene, una questione grammi che hanno come cise responsabilità interne. del loro figli allo sciopero sa­ Come ci spiega il dottor De rebbe andata a cozzare con­ Simone, medico Igienista del­ tro la normativa che punisce Setti replica tuN'epiiodio l'Ut! 16 "la presenza del ciò- le «astensioni collettive». viene de pene delle Fiuggi li stridi (che sono batteri anae­ Qualche cosa per alleviare I cui ammlnlstraiore delegato, robi che intervengono nella rigori della normativa, spiega­ dottor Clrroplco, presentando metabolizzazione dell'azoto) vano. può essere latta provve­ anche i certificali rilasciati dai deriva da un Inquinamento D monologo di Celentano? Letto e approvato dendo ad Inviare in direzione laboratori dell'Unii» tannarla del terreno. Il problema vero una giustificazione preventivai locale di Prosinone, attestanti quindi potrebbe venire dalle ma anche la giustificazione laide: e cauti dell'Inquina- ÉILVIA OAIIANWOW per trasmettere ogni settima­ Bruno Gambarotta, un altro scontato» promette Maffucci. sieme alla penale pagata alla le regolarli* della partita Im­ na un avvenimento televisivo. degli autori (25 anni di Rai, da La «prima volta» del con­ Rai - ha deciso di devolvere preventiva non avrebbe stiva­ bottigliata Il IH e 13 otlobre, mento diffuso l'acqua non ha «Non vorrei (are una brutta cameramen a funzionario, ha to gli studenti da provvedi­ più la purezza di una volta, evi ROMA. Alle due del po­ caricato di leggere in anticipo tratto-bis Celentano si è affi­ 200 milioni a un'ente di ricer­ ha dichiarato: «Per quanto ci meriggio ha consegnato II te­ I monologhi di Celenlano. E polemica - continua l'autore [innato anche Stiffelius di dato dunque ancora una volta ca sulla malattia. menti disciplinari benevol­ riguardi slamo attonitamente Anche te non Ce da lare al­ sto del monologo, scrino a ieri II ha voluti rileggere anche - però Baudo gli anni scorsi Mimmo Scarano) preso in Ma un altro problema ser­ era costretto a dover annun­ contropiede da una raffica di alla parodia del programma mente ridottiall'osso , una an­ tranquilli tulli qualità delle cun allarmismo per la salute mano su fogli protocollo, a il direttore di Raluno, Giusep­ (con lutto il cast impegnalo a peggiava per il Delle Vittorie: notazione sul registro di clas­ del cittadini, ti pone pero Mario Maffucci. Poi Adriano ciare continuamente che era domande dei giornalisti che si la vendita dei biglietti della nostra acqua, Proprio per pe Rossini. in direna. Da noi, è vero, ac­ erano visti scappare l'atteso •rubare» il suo repertorio: la se, magari un voto In meno in tempre più spesso II problema Celentano è andato alle pro­ «Eravamo a un patto dalla Laurito che cantava II ribelle lotterìa, che quest'anno ha quello abbiamo già pretenta­ ve. Alle 4 aveva già finito, se cade persino troppo, ma ogni Celentano, si è lasciato sfuggi­ avuto un avvio a rilento. Sem­ condotta. Un'asprezza «or- che la caratteristica delle ac­ coppa del mondo, e slamo sabato per due ore e quaranta re un «non saprei», proprio buttandosi per terra, la Parisi prendente nel confronti di lo une denuncia penale con­ que « al di fuori dal Umili stabi­ n'è tomaio in albergo: «Parla­ scivolati nella partita contro il pubblico non cambia cana­ con Ventiqualtromila baci, bra ora che la distribuzione tro ignoti relativamente all'è- re? E già slato dello lutto. Ci mentre poco più In là Mauri­ abbia raggiunto il livelli delle una massa di studenti che, ter­ liti dalle disposizioni.. l'Algeria». Umberto Contarel- te, e non solo perché c'è una zio Micheli stava dicendo: Boldi e Micheli con il «Tan- scorse edizioni, ma su quel ta­ pttodlodi Carpi. C'è qualcuno ritentiamo tra un mese...., ha lo, il più giovane degli autori sindrome da morte in diretta: •Spero che si arrivi tino al 6 gacclo.). Ma ha anche utiliz­ minata la manifestazione, è ri­ E che ci ila un problema detto sorridendo, lasciando sto in trasmissione continua­ fluita tutta a mezzogiorno nel­ che ci vuole danneggiare». inerale, lo conferma anche di Fantastico, che dopo aver In realtà quest'anno Fantasti­ ennaio, nell'interesse nostro, zalo la trasmissione per giu­ no a battere molto. Cercando col taccuino vuoto la corte firmalo con Carlo Mazzacurati co viene seguito conte se fos­ stificare i suoi sermoni, rac-, le scuole di Merano per non Rimane comunque confer­ sottosegretario alla Sanila dei giornalisti accampala, co­ se un film.TJna stona' nuove Sella Rai e del pubblico. Il anche, come si può, di lare mato l'esito delle analltl «vol­ II film Notte italiana, è per la prossimo anno, sorto sicuro, contando la sua stona artisti­ Spettacolo. «Perchéqui -di­ perdere l'ultima ora di letto­ Elena Marinucci, che ha diriu­ me ogni sabato, al Teatro del­ ogni settimane». . cono gli autori - non ci sono le pretto il Presidio Multizo- le Vittorie. prima volta dietro le quinte di el rimpiangeranno». Da un al­ ca attraverso le canzoni- non ne. Eppure, l'invito alla convi­ fliso una circolare e Regioni e uno show televisivo, è «dispia- Ih altw ,dj|tn., fatidiche tro campanello si sentiva. a caso II motivo di apertura è altari per nessuno, né per gii venza veniva in questa come nale dell'Usi di Modena che Usi nelle quale «ti Invita ad au­ •Non e erano problemi, Fa lulo». L'autogol di Celenlano 20,30, mentre il balletto, Mari­ «Cosa potrà mal lare Arbore, stalo // ragazzo della-vìa „ospiU,ns pernii sponsor. Que­ In altre occasioni proprio da­ hi portalo ella scoperta nel­ mentare la vigilanza e II con­ riferimento alle vicende della Sa allontanato l'attenzione da sa Laurito, Boldi e Micheli, adesso? Il salotto di Quelli Gluk subito seguito dal mono­ sta' non è la trasmissione Heather Parisi, ripetevano della notte, in confronto, dell'ecco a voi. Sarebbe più gli studenti, e cioè dai sudtiro­ l'acqua dei •ckMtridi tollito ri­ trollo tulle purezza delle ac­ settimana, ma non ho solleva­ quel che sia succedendo nel logo. Celenlano (come del re­ lesi che subiscono II peto duttori*, billeri che tono indi­ que minerali visto che di re­ to obiezioni. E per stasera non «laboratorio» Fantastica sketch ed entrate della sera, sembra quello dei primi della semplice». E I cacciatori che una domanda serpeggiava classe». All'efletlo-rock, pro­ sto aveva annunciato da tem­ hanno protestato. Il Tgl he maggiore della logie* delle ce di Inqulnamenlo fecale. cente tono Mali segnalati nu­ ho tlmorl> ha poi dichiarato «Nessun criterio commercia­ po) ha cantato anche Pubbli­ Malluccl, responsabile del le, nessuna bancarella, Il ten­ dietro le quinte: resisterà Ce­ messo da Celentano fin dalla annunciato che lo «speciale» separazione dei gruppi etnici L'epleodto carpiglano pero, merosi ceti di Irregolarità.. lentano fino al 6 gennaio? E puma puntata, adesso non ca ottusità un modo per ac­ di domani sera sarà dedicato programma e per la prima voi- tativo di rompere la conven­ cennare al problema del­ imposta per anni dalla Vot- anche te limitato e tenie con- a - dopo le precisazioni con­ non lutti erano disposti a met­ vuole rinunciare nessu- al terna: «Caccia si, caccia f zione del sabato sera», utiliz­ no:«Non sarà un programma l'Aids, dopo che giovedì - in­ no». kspartei e tollerata dai pallili Mguenie per le ulule del cit­ trattuali dell'altro giorno - in­ zando al massimo la diretta tere la mano sul fuoco, di governo italiani. 0 TJ. 280.000 mq., un'area storica per la città: ora si decide Che taccia avrà la Torino del 2000 se il Lingotto diventa solo business?

Chi «comanda» a Torino? L'operazione Lingotto .' VI •i-1 città». Rischio nient'aftatto prospetta una totale abdicazione del Comune al teorico, al quale se ne affian­ 4t?nk.' *-»*«>.-féw-i | cano altri. Come socio di mi­ proprio ruolo. Nel dibattito die si apre domani 5? eVWS*' ri noranza, il Comune viene sera In consiglio comunale, il gruppo comunista coinvolto in un'Impresa di diri «no» alle impostazioni della giunta di penta­ massima •rivalorizzazione» partito per II recupero del vecchio stabilimento dell'ex stabilimento, che avrà costi elevati di urbanizzazio­ della Rat e dell'area circostante. Qualche perples­ ne, lasciando però nelle mani sità anche nella maggiorana». della Fiat il potere reale nella guida della società, dei lavori DALIA NOSTHA REDAZIONE di trasformazione, delle attivi­ • Pilli dltìSlitrO «ITTI tà che vi si svolgeranno. I lo­ cali verranno messi sul merca­ ara TORINO. Quei inumila Incarico dell'amministrazione to, in vendita e in affitto; e gli metri quadri occupano buona civica: l'ex fabbrica e l'area utili sono già stati attentamen­ sarte dell'area compresa tra circostante dovrebbero di­ te calcolati. Questa visione da la, ferrovia per Genova e l'in­ ventare una slrutlura polifun­ «business», pienamente legit­ terminabile rettifilo di via Niz­ zionale di terziario avanzato, tima da parte privata, non può za. Il vecchio iiabllimento co­ con un centro fieristico, un però essere accettata dal Co­ lor grigio lumo, costruito tet- centro congressi, tedi univer­ mune. Un eccessivo «carico» tant'tnnl la dell'ing, Mille sitarie. residence, ristoranti, della rendila immobiliare Trucco, li affaccia col suol fi- attiviti commerciali, e comprometterebbe l'obietti­ netlronl squadrali proprio Sul­ l'«lncubator«, laboratorio di vo. che dev'essere prioritario, la grande arteria che racco­ ricerche e sperimentazione di incoraggiare lo sviluppo glie tutto II traffico da e per pratica delle nuove tecnolo­ delle attività innovative e la ri­ Porta Nuova. Pezzo Importan­ gie. E ancora, parcheggi e via­ cerca. Tulle le esperienze eu­ te del patrimonio storico e li. La gestione del complesso ropee di «parco tecnologico» Culturale di Torino, il Lingotto verrebbe allldala a una socie­ hanno visto, non a caso, la e in pernione dal 1982, da tà a capitale misto, un terzo messa a disposizione gratuita del Comune che mene 15 mi­ delle aree da parte degli enti quando la Fiat decise di tra­ pubblici. sferire altrove I reparti delle liardi, due terzi della Fiat che prette e le lavorazioni di car­ ne melle 30. La società dovrà C'è dell'altro. L'eccessiva rozzeria che vi si svolgevano. acquisire stabili e terreno dal­ concentrazione di attivila al E de quel momento citi e In­ la proprietaria Fiat per 23 mi­ TV; t Lingotto comporterebbe fe­ terrogali tulle ottimazione da liardi e rolli, mentre all'animi- Una veduta urea della zona del Lingotto nomeni di congestione desti­ dare e questo polmone aper­ nlstrifjqne civica toccherà nati a gravare pesantemente tosi Improvvisamente nel tes­ pure Mure dalle Ferrovie sulla «qualità urbana». Tant'è suto urbano, occasione da statali un>rea di 93mila metri che lo Studio Gregotll Asso­ no tacile per la maggioranza sul futuro del Lingotto prima non perdere per la Torino che quadri, ini*rpensabile per da­ ciali, che sia lavorando alla dell'approvazione della deli­ guarda al Duemila. re unitarietà al piano. Se da qualche settore del Psì e stesura del nuovo Piano rego­ te risposte sono stale lame. Da domani II consiglio co­ più esplicitamente da parte di bera programmatica del nuo­ latore, suggerisce (e il Pei Nell'84, con una grandiosa munale comincerà a discutere consiglieri de erano già stati vo Piano regolatore, la cui condivide la proposta) di lo­ Iniziativa d'Immagine, la Hat. le delibere che riguardano avanzati dubbi, l'opposizione presentazione è imminente. Si calizzare il centro fieristico «In l'approvazione del progetto, comunisla anticipa .assoluta rischia di creare una sorla di un settore urbano più adatto». aveva pros^sM,ujnJhottra Ecco perché II progetto va Internati» *ff^Wgettl l'avvio degli studi del piano contrarietà» a un'operazione zona franca sottralla alle rego­ In cui l'ente pubblico appare le generali, senza poter verifi­ radicalmente rivisto. Aderiro­ dsrchiteilOTtuUIngotto, ri­ particolareggiato, la costitu­ no I comunisti: «Tra le ipotesi scuotendo un notevole suc­ zione della società mista che in posizione subalterna, quasi care se e In che misura la tra­ sformazione di una delle aree alternative, non escludiamo cesso di pubblico. Ma l'Ipotesi dovrtedlrigere la «rltlruttura- abdicando ai suoi compiti isti­ quella dell'acquisto del Un- concreta àouella che poggia zlone» procedendo a Investi­ tuzionali. più Importanti di Torino è otlo da parte del Comune. sulla propdSn che l'architetto menti edilizi per circa 300 mi­ •È assurdo - sostengono i coerente col plano di trasfor­ g'operazione potrebbe costa­ Renio Piano ha elaboralo per liardi. Ma non sari un camini- consiglieri del Pei - decidere mazione complessiva della re meno e dare più garanzie».

l'Unita Domenica 6 15 novembre 1987 IN ITALIA

Ieri blocchi stradali Giunta comunale immobile Sfratti e casa: «Aiutare su Tiburtina e Prenestina I comunisti ammoniscono: settimana le scuole C'è chi non vuole «Ricostruiamo un clima di lotta Per il diritto alla casa, una settimana di lotta, dal 16 al zi private» i campi-sosta per nomadi di tolleranza e di rispetto» novembre, è stata indetti dalle organizzazioni degli inquili­ ni, Sunia, Sicet e Uniat. Di fronte all'aggravarsi dell'emer­ •i ROMA. >U scuola cattoli­ genza sfratti, alla mancata riforma dell equo canone e ai ca costituisca oggi più che tagli dei finanziamenti per l'edilizia pubblica operati con la imi un servizio prezioso nella Finanziaria, I sindacati degli Inquilini organizzano la prote­ comunlii cristiana., e anche tta con manifestazioni, prèsidi ed altre iniziative che avran­ nella socleti civile, •perchè no luogo in tutto il paese. Sunia, Sicet e Uniat respingono «Mandate vìa gli zingari» la «politica del silenzio e dell'attesa» e rivendicano un'im­ •trantlace ai genitori la liberta dalli loro scélte.: tono le pa­ mediata soluzione legislativa anticipando alcuni contenuti role con cui 11 pontellce, Ieri, della riforma dell'equo canone, sospendendo gli sfratti per •'* rivolto ti partecipanti al finita locazione e dia alle commissioni poteri effettivi di contratto dell'organizzazio­ programmazione e graduazione degli sfratti motivati da ne mondiale degli ex-alunni e proteste razziste a I II giusta causa. alunne della scuola cattolica, in Valicano, Wo|tyla ha ag­ Due settimane di violenta protesta contro gli zinga­ mane, non ha detto una sola zingari dall'Italia», «Neanche giunto che e.necessario e ur­ parola. SI deve evitare la prospetti­ gente. che la scuola cattolici ri. A Roma dall'inizio di novembre si susseguono Uno zingaro nella nostra cit­ Si va verso va si un nuovo (ermo degli venga riscattata dalle «diacri- Tutto è cominciato due do­ tì», queste le parole d'ordine. blocchi stradali, cortei, manifestazioni contro l'i­ Nella zona i blocchi stradali autotrasportalori. Da tem­ mmailonk L'appello del pa­ potesi della costruzione di campi sosta per i noma­ meniche fa, il l'di novembre. po le associazioni di cate­ pa acquista un rilievo partico­ Si era diffusa la notizia che il sono cominciati nella notte nel paese degli goria sollecitano u ministro lare M al legga tenendo d'oc­ di. Ieri la protesta ha raggiunto il punto massimo: comune di Roma intendeva tra venerdì e sabato, e sono del Trasporti • «riprendere chio Il rapporto pubblico-pri­ paralizzate la Tiburtina, la Prenestina, la linea fer­ istituire alcuni campi sosta per man mano cresciuti. Anche autotrasportatoli le fila di una politica pei II vato nell'Istituzione scolastica roviaria Roma-Pescara. Il Pei: «Bisogna lavorare i nomadi lungo la via Nomen- qui, all'origine, un'Ipotesi di •jjjjjjjuijjiMieae^M»»» settore». MolU degli Impe­ In ludi, e li «ut fate attuale. tana, ed immediatamente è campo sosta. I tecnici del­ gni sottoscritti dal governo nella precedente legislatura per ricostruire un clima di rispetto e tolleranza». partita la reazione. Il blocco l'amministrazione erano an­ (Vacche i Ironie d'una parzia­ Dimostranti alla periferia dì Roma, bloccano una strada per prote­ sono rimastiletter a morta: non è stato ancora costituito il le recettlone della scuola pri­ stradale di quella sera è stato dati a fare un sopralluogo gio­ gruppo di lavoro che dovrebbe definire le misure con cui viti (la diminuzione degli al­ solo il primo di una serie or­ vedì mattina in una grande sta contro l'insediamento di nomadi nella loro zona. far fronte alla crisi del settore e avviare un processo di mai innumerevole. Alla fine, azienda agricola del Comune, lievi sarebbe intomo ai 3%) STEFANO EH MICHELI risanamento; non sono ancora stati adottati 1 provvedi­ negli ultimi inni, ma anche, dopo dieci giorni di tensione, la Tenuta del Cavaliere, che menti amministrativi con I quali dare efficacia generale agli secondo allermazlonl di Ionie ali ROMA. «Mal più zingari in ferugli tra automobilisti e di­ il Comune ha ritirato la sua sorge lungo la via Tiburtina. prefettura. «Il suo disinteresse aperta al sindaco, al pretetto, accordi conclusi dalle parti in materia di tariffe. Occorro ministeriale, d'una ripresa Italia, altrimenti la testa gli ti mostranti. Un uomo è stato proposta. .Qualcuno ha sof­ Ma quasi subito questa possi­ - accusa - ha impedito che il ai partiti, alle forze religiose e dare attuazione alle norme sull'accesso alla professione. quest'anno, conseguenza -ti taglia».' da due settimane Ro­ fermalo dopo aver tentato di fiato sul fuoco., accusano ora bilità è stata esclusa: la zona è trasferimento dei nomadi fos­ sindacali della citta. «C'è il ri­ Tenendo conto che le Inadempienze del governo provo­ dice- del disagi all'utenza del­ ma è scossa da una prolesta forzare uno del blocchi spa­ dal Campidoglio. Dietro la fangosa, senza acqua, senza se gii avvenuto». L'assessore schio - avverte Bettini - che cano tensione, I deputati Pei In una interrogazione (primi le pubblica derivati dalle agi- antizlngari che, giamo dopo rando In aria con una pistola. protesta, secondo altri, ci sa­ corrente elettrica. Ma la pro­ ha anche annunciato che sul­ gruppi di provocatori fomenti­ firmatari Ronzani e Ridi') hanno chiesto al ministro dei ladonl dell'anno acorso, la li­ giorno, ti estende in tutta la La prolesta coinvolge partico­ rebbero imprenditori edili del­ testa è scoppiata ugualmente, l'intera questione intende «ri­ no questo stato dì disagio per Trasporti la convocazione urgente delle associazioni di nea dichiarata del ministro periferia. Cortei, manifestazio­ larmente la zona est della eli­ la zona e personaggi legati ad con proporzioni molto più chiedere l'intervento urgente creare un clima di violenza e categoria per un confronto e dare piena attuazione agli della P.l. è aiutare nel modo ni, un blocco stradale dopo ti a ridosso del comuni di Ti­ ambienti politici didestra. Un grandi di quelle della Nomen- da parte dello Stato». Venerdì di razzismo». Da qui un appel­ impegni scongiurando un nuovo fermo degli autotraspor­ più consistente le private, l'altro. Nel mirino del conte­ voli, Guidonla e Mentana e paio di giorni di relativa cal­ tana. «Andremo avanti per si è svolto un vertice in prefet­ lo a tutti I partiti democratici tatoti che avrebbe effetti negativi sull'economia e sull'inte­ puntando i quello che viene statori. l'ipotesi di istituire del minaccia di allargarsi ancora ma, poi le manifestazioni si giorni - dicono i manifestanti tura del Comitato provinciale perché assumano «un ruolo di ro paese. delirilo «Il massimo livello di campi sosta per 1 nomadi. Ieri nel prossimi giorni. sono spostate lungo la via Ti­ -, Di zingari qui non ne deve per l'ordine e la sicurezza indirizzo morale e politico, perillculone». Ben più severa la protesta ha raggiunto II suo burtina, assumendo I caratteri venire nessuno». E la rinuncia pubblica. Il rischio, avvertito che contribuisca a ricostruire apice, nel corso della giornata La giunta capitolina, guida­ di una vera e propria sommos­ dei Comune? «Non ci fidia­ la posizione espressa dia Si­ I blocchi si sono moltiplicati, ta dal de Nicola Signorello, In­ da tutti, è quello che la prote­ un clima di rispetto, di tolle­ nodo poche settimane la: i ve­ sa. Altri blocchi con cassonet­ mo», è la risposta. Il clima è di sta possa degenerare in forme ranza e di comprensione». In Valle d'Aosta un pane, (Ino a paralizzare importanti tanto non sa che pesci pren­ ti d'immondizia, falò, tronchi grande tensione. L'assessore Un solo Saint Rhemy, ha attualmen­ scovi criticarono Infatti le strade come la Tiburtina e la dere. GII assessori iiligano sul­ ancora più violente. Intanto Una delegazione comunista scuole cattoliche, diventate ri­ d'albero, reti, copertoni. Cen­ Corrado Bernardo, de, re­ Goffredo Bellini, segretario ha tentato inutilmente di in­ abitante te un solo abitante, Infatti, Prenestina e la linea ferrovia­ le varie Ipotesi, ogni decisione tinaia e centinaia di persone sponsabile dei Servizi sociali, con l'approssimarti dell'in­ fugi per ricchi, tradendo «la ria Roma-Pescara, Tral/lco Im­ viene rinviata da un giorno al­ della federazione comunista contrare ieri sindaco e prefet­ a Saint Rheroy propria vocazione., in mezzo alla strada. «Via gli intanto se la prende con la romana, ha inviato una lettera to, entrambi Irreperibili. verno I piccoli centri, dove pazzito, file di chilometri, taf­ l'altro. Il sindaco, in due setti­ In Val d'Aosta non sono state realizzate infrastrutture invernali, si ——•^^i^^^m vanno spopolando. Un esempio è appunto Saint Rhemy, ultimo comune dell* Bologna Ieri a Torre del Greco Studentesse ieri a Palermo Valle del GranS. Bernardo, ad oltre 1.600 metri d'altezza, dov'è rimasto un solo abitante. Questo non è neppure valdostana SI tratta di un pensionato di 75 anni, Emilio Galloni «Basta con la violenza» Mora. Tutti gli altri se ne tono andati a «svernare» a Botsea, Midiaia in corteo un villaggio situato nei presti del catello autostradale delta al 900° Allo Zen, un sit-in galleria del San Bernardo, dov'è stata trasferita la tede del dell'ateneo nella Mecca dell'eroìna di solidarietà con Jolanda Per un «buco» di tran «Buco» alta Catta di risparmio di •I BOLOGNA. Apertura uffi­ Una città ricca e violenta, in balla delia droga. Torre in petto con la foto e II nome. Giovanissime e con tanta grinta. Sono le 1.200 stu­ da tre miliardi Calabria e Lucania (agenda ciale per II novecentesimo an­ del Greco è sotto choc. Un bambino di due anni e Qualcuna esibiva anche il ri­ dentesse del magistrale «Margherita», che Ieri matti­ alla Caricai: di Gioia Tauro), il sostituto no accademico dell'ateneo mezzo brutalizzato da un adolescente. Una ragazza tratto del figlio, proprio come na si sono riunite per discutere della triste sorte toc­ procuratore delta Repubbli­ più amico del mondo, quello le mamme dei «desapareci­ cata a Jolanda, la ragazza dello Zen. Chiamano a 35 Indiziati ca del tribunale di Palmi ha di Bologna. Ieri manina, dopo punita con una iniezione di eroina perché ha avuto dos» argentini, «f nostri figli invialo trentaelnque comu­ nicazioni giudiziarie, una l'Intervento del rettore Fabio il coraggio di denunciare una precedente aggressio­ sono scomparsi nell'inferno gran voce i pochi «maschietti» che frequentano l'isti­ Rovani Monaco e di uno stu­ ne. lerTTn corteo alcune migliaia di giovani per una tuto. Ma i ragazzini oggi non se la sentono di prende­ delle quali nel confronU del direttore della banca, Nelle dente (membro del consiglio della droga» gridavano alle al­ re la parola. Solo Giovanni, 15 anni, ciuffo alla Pre- comunicazioni giudiziarie tono ipotizzate le accuse di a» - d'amministrazione) nella bel­ migliore qualità della vita. Sotto accusa ia latitanza tre donne, spettatrici mute seriazione per delinquere, peculato per distrazione, falsiti li sala dell'Archiginnasio ha deipubblici poteri: Comune e Regione Campania. della manifestazione. sley, si fa avanti. È un uragano di applausi. Ideologica commesta da pubblico ufficiate in atti pubblici, partal'sto Giovanni Galloni, alle Torre del Greco è «otto emissione di assegni k vuoto. , U12 te ai governo caduto da 40 PAI NOSTRO INVIATO choc per due agghiaccianti DALIA NOSTRA REDAZIONE minuti, Sii lo studente oratore - > ™~~ LUUH VICINANZA episodi di violenza. Nel primo SAVERIO LODATO Record degli avellinesi peri ufficiale Wlrito Balbont della caso la vittima è una ragazza In banca a violentarla?». «Saremmo noi depositi bancari. I cittadini lista di sinistra) che una giova­ g(g| TORRE DEL GRECO. Il lin­ lerno), ma ha II triste primato di quindici anni, Antonella •i PALERMO. Piera, 17 anni: che livido, di non far più finta ne contestatrice dei collettivi di essere considerata la Mec­ «Secondo me la violenza ses­ il sesso debole? - si chiede di niente, ma cercare di capi­ gli avellinesi del capoluogo irpino batto­ guaggio è quella accattivante Pioto, a cui quattro malviventi universitari con toni ovvia­ ca di chi cerca droga. Eroina e suale è un vandalismo che Rosaria -. lo penso invece re ciò che è successo e magari no quelli di Tarino e di Ro­ Sella pubblicità: .Prendi Ire, hanno iniettato con la forza pia ricchi ma come ammontare com­ mente diverti hanno portato paghi due». Serve a maschera­ cocaina circolano, neppure cerca di mortificarci psicolo­ che è il violentatore, con il informare gli insegnanti?». neil'ultlclelltà II disagio del una dose di eroina per ven­ gicamente e fisicamente». Da­ suo comportamento, a dimo­ dei torinesi plessivo procapite di depo- re una realti atroce, l'ultima tanto clandestinamente, nei 1 SI va avanti cosi. Con inter­ detta , si, proprio per vendetta strare che è il suo sesso ad siU In banca: quasi 17 milio- giovani, la domanda di diritto trovata del mercanti di morte luoghi tradizionali di incontro niela, 1S anni: «Ieri è passata venti di denuncia ma anche Silo studio, in classe una circolare che an­ essere molto debole». Si nota, ^——— ni di lire a lesta contro 14 per Incrementare il mercato dei giovani: la piazza della Ve­ perché Antonella II aveva de­ richieste di chiarimenti sulle nunciava l'assemblea di que­ nei loro discorsi, l'influenza di leggi contro la violenza ses­ milioni e mezzo circa a Torino e a Roma. E una delle fra gli elementi d'Interesse dell'eroina tra I giovanissimi. suviana, la Villa Comunale, nunciati dopo una aggressio­ sorprese uscite dalla graduatoria de) depositi per abitante della relazione del rettore II ne subita In casa. Il secondo sta mattina. Ci siamo dette: su tv e mass media. Una ragazzi­ suale e per l'introduzione del­ Gli spacciatori all'Ingrosso Sant'Antonio. Almeno mille i na si schiera dalla parte delle nei capoluoghi di provincia resa pubblica dalla Banca d'I­ richiamo all'autonomia dell'I- episodio è la violenza perpe­ questo argomento non può l'educazione sessuale nelle hanno preso l'abitudine di tossicodipendenti «ufficiali», scendere il silenzio, anche se modelle: «Ho letto sul giorna­ talia. La classifica rende noto l'espio» di Oristano (quali 16 ,lllosofltallabasedlun trata su un bambino di due an­ scuole, bloccate ancora oggi consegnare al loro clienti fissi quelli cioè iscritti al Centro di forse questa della violenza sui le che in America una model­ in Parlamento. Giovanni, l'u­ milioni) e, viceversa, I bassissimi posti in classifica di Uror- ' » di legge che vede Ro­ ni e mezzo da un parente, po­ no (8 milioni) e Temi (7 milioni e mezzo). nvani Monaco tra | tuoi soste­ tre dosi al giorno. Lo scapo assistenza dell'ospedale Sol­ minori è una verità troppo du­ la è stata violentata dal suo nico ragazzo che prende la co più che sedicenne. Due ca­ nitori. Giovanni Galloni, in un promozionale e evidente: se il lazzi, la cui unica funzione è ra da digerire». Conoscono fotografo e i giudici le hanno parola, si schiera «dalla parte discorso di (aglio prevalente­ tossicodipendente riesce a ri­ di dispensare metadone In si apparentemente non colle­ tutte la storia di Iolanda, mes­ dato torto. Ciò accade perché loro» criticando i suol compa­ mente storico, e tornato sul venderne due, la terza sarà dosi massicce. Sicuramente gati, spie tuttavia di un males­ sa in palio dalla madre al ter­ la nostra società considera in­ gni che qualche volta, durante Il CrodflSSO Due donne di Buteto Palli- Min del, passaggio dell uni­ sua, gratis. «Con questo siste­ più alto il numero di chi è fini­ sere e di un disadattamento mine di un'abbuffata di can­ famanti certe professioni. In­ la ricreazione, fanno un po' 1^«-Z>r^ìl..- "*"• un comijhea trenta titi dal minuterò della to nel «giro». giovanile Inquietanti. «Droga, noli. Ma non le anima un ge­ vece siamo donne, come tali troppo i «galletti». Le ragazzi­ non Sanguinava, chilometri da Trapani sono ma - sostengono al commis­ dobbiamo essere considera­ i Istruzione a quella violenza, devono finire; que­ nerico impulso alla solidarie­ ne si organizzano per parteci­ «111» «fanno state incriminate dal preto- sariato di polizìa - si è inne­ E dunque proprio dalla sta­ tà. «Può davvero capitare a te». Un'altra: «Gli uomini sono ...jerc* scientifica re ie­ scata una perversa catena di sta citta non può morire», era pare al sit-in previsto, nel pri­ aiWatmiK redìErice per abuso dicre- zione della Vesuviana, simbo­ ciascuna di noi», ripeteranno grandi e grossi. Ma noi di cer­ mo pomeriggio di ieri, proprio lle tueidee In proposito. Sant'Antonio, Ogni drogato è lo slogan più ripetuto ieri dagli inCllnUnate dullta. Le due donne, nel- 0 favorevole i questo licamente, è partito ieri matti­ in molte mentre al microfono vello ne abbiamo di più». Mol­ allo Zen. Scrivono due tele­ l'aprile scorso, in prossimi- Incentivato a trovare nuovi na il corteo organizzalo dal studenti degli istituti superiori. si alternano dirigenti dell'Udì, to sentito l'argomento delle grammi che saranno inviati ai fissaggio - ha affermalo - ma adepti. Diffonde l'eroina, or­ ^^——^^^m* tà della Pasqua, diffusero la c'è II rischioch e I» ricerca de- Comitato studentesco della Al corteo, conclusosi in piaz­ ragazze della Fgci, esponenti botte che qualche volta piovo­ presidenti della Camera e del notizia che nella loro casa un Crocifisso in ferro sanguina­ gli atenei "metta assieme" a mai anche l'insospettabile ra­ citta e dalla Lega delle donne. za Santa Croce, hanno preso democristiane e parlamentari no in queste famiglie palermi­ Senato per sollecitarli ad ini­ va. La casa fu meta di un consistente pellegrinaggio, Le quella di altre agenzie private gazzo di buona famiglia». C'erano alcune migliaia di parte comunisti e socialisti, ra­ comuniste, tane e l'argomento della limi­ ziative in Parlamento. Visibil­ indagini sull'episodio, affidate dal magistrato ai carabinie­ e pubbliche » ammali d( subal­ persone, giovanissimi innanzi­ dicali e verdi, demoproletari. tazione della libertà personale mente soddisfatto Antonio ri, hanno accertato che il Crocifisso, che è stato sequestra­ La piovra avvolge con I C'è chi fa appello da parte di genitori un po' ternità, dipendenza-, Per Gal­ suol tentacoli inietti una intera tutto. In prima fila le «madri Latitante la De come anche air«autodifesa». C'è chi repli­ Martorana, preside del «Mar­ to, non sanguinava, ma era stato imbrattato con sangue loni la minicela per l'autono­ troppo «possessivi». «Perché gherita», per questa assem­ del gruppo 0 universale. cittì: Torre del Greco con I coraggio» dei quartieri napo­ l'Amministrazione comunale. ca che questi sono soltanto non prendiamo la bella abitu­ mia universitaria «non viene letani, mano nella mano, cia­ blea «contro l'offesa brutale suol IlOmlla abitanti è per •Una vergogna», ha detto la sogni perché «come fa a di­ dine, quando qualcuna di noi portata alla dignità della don­ dal potere politico dello Stato, grandezza il terzo centro della scuna con II proprio tesserino senatrice del Pel, Ersilia Salva­ fendersi una bambina magari mi dal potere economico». si presenta a scuola con qual­ na». CLAUDIO NOTAHI Campania (dopo Napoli e Sa­ di riconoscimento appuntato to. di 5 o 6 anni quando è il padre - Presentata dal Pei una proposta di legge per la ricostruzione Finora dal ministro Gaspari solo promesse e piccoli contributi per chi ha perduto tutto Valtellina, un futuro pieno di debiti

Primi e, «Inora unici, i comunisti hanno presentato solo in questi giorni stanno ar­ ostentato dagli amministratori effetto psicologico che prati­ non è un caso. rivando I primi soldi: un risar­ regionali non convince nessu­ co. Poi c'è il lago di Pola. Le Che sia stato fatto poco, un* proposta di legge organica per la ricostruzione cimento di 10 milioni per chi no e poi gli sforzi sembrano idrovore (costo attorno ai troppo poco, lo afferma an­ «1 rimetta della Valtellina e della Valle Brernba- ha perso tutto. E non per tutti. essere concentrati quasi cento miliardi) hanno lavora­ che Il Pei che addita le re­ na, sconvolte dall'alluvione di luglio. Lo hanno Ma anche giù, nei centri del esclusivamente sulla «contea» to ed ora l'invaso è pratica­ sponsabilità del governo cen­ fatto Ieri a Sondrio, nel corso di un convegno che tondovalle colpiti dall'alluvio­ di Bormio mentre anche la mente vuoto ma la realizza­ trale regionale e nella sua pro­ ha visto, accanto ai dirigenti del partito, la parteci- ne, non è che le cose vadano Valmalenco, Aprica, Madesi- zione del by-pass (quanti mi­ posta di legge prevede, per il molto meglio. A Fusine, Colo­ mo e le stazioni minori hanno liardi?), quella specie di tubo prossimo quinquennio, una putone di importanti settori del mondo politico e nna, Ardenno, i prati coltivati, I loro problemi. di scarico che deve garantirne spesa di 4.845 miliardi contro culturale lombardo. invasi da sabbia e sassi, stan­ i 1.300 (per oltre 500 comuni) In alta valle si sia lavorando il mantenimento del livello in no diventando una selva di sa­ caso di piene, procede molto stanziati nel decreto appena lici e molte aziende lavorano alacremente per ricollegare convertito dal Senato. «Lan­ 0*1 NOSTRO INVIATO Sondalo con Bormio. La stra­ a rilento. Quale sarà il suo fu­ con l'Incubo di dover chiude­ turo? La gente, a Sant'Anto­ ciamo una sfida - afferma il "Ire^lprACCiNl'rriB" re nonostante gli sforzi e I sa­ da provvisoria - ha assicurato consigliere comunale comu­ crifici sostenuti. Salvo qualche Gaspari - sari percorribile an­ nio, Sondalo, Groslo, vuole nista valtellinese Contini, illu­ Hi SONDRIO. Gaspari, inv Sono passati quattro mesi che il lago sparisca. I tecnici dall'alluvione e nel paesi col­ piccolo finanziamento dalle che ai mezzi leggeri già dal 20 strando gli obiettivi del partito perterrllo, continua a promet­ banche locali, di soldi nem­ dicembre. L'Anas però si di­ parlano di una sua «riconver­ - per salvare e ricostruire la tere. Telegraia al presidente piti non è arrivala una lira per meno l'ombra. E i debiti fatti sione» In bacino per la regola­ valle seguendo criteri del tutto la ricostruzione. Oli evacuati e mostra molto meno ottimista delta giunta regionale - de­ sono tanti. e anche II professor Lunardl, zione delle piene e c'è anche nuovi lupetto al passato». mocristiano come lui - e ga­ I senzatetto sono ancora un chi teme che l'azienda ener­ «Per qyesto - ha concluso Intanto, con la stagione In­ vicepresidente della commis­ rantisce il ripristino, In tempi miglialo. Altri - diverse mi­ sione Valtellina, esprime Ioni getica milanese, già presente Piero Fassino, della segreteria brevissimi, del collegamenti gliala - sono costretti a vivere vernale ormai alle porte, si in zona, lo possa utilizzare per nazionale del Pei - indichia­ parla di turismo che qui, con riserve. Sarà una strada stret­ viari con l'alta valle; Interviene In case malconcle. ta, senza protezioni, con una la produzione di energia elet­ mo il caso Valtellina come ca­ A Sant'Antonio Morlgnone, l'Indotto, rappresenta la metà trica. Ancora non c'è niente di so nazionale: per le dimensio­ ad una cerimonia e assicura del reddito complessivo. Per pendenza media del 13%, nel nuovi Interventi. Ma la gente II paese sepolto dalla frana del cuore di quello che ancor oggi certo. E anche per questo la ni del disastro ma anche per il Coppello, la ricostruzione ri­ rilanciare l'immagine com­ gente protesta. La bassissima carattere emblematico che non crede più, comincia ad promessa della Valtellina so­ è «zona a rischio». Non è cer­ eatere stanca e, soprattutto schia di diventare sogno. A to la soluzione.-* una «pista percentuale dei votanti al re­ può assumere qui l'opera parte 11 contributo di 500.000 no siati stanziati 12 miliardi. ferendum (8,7* In alta valle) nnascìta». nel cenni temi-isolati la ten­ Ma basterà? L'ottimismo provvisoria» e basta. Ha più un sione tale. lire al mese In conto affitto,

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 7 NEL MONDO Firmato un accordo Navi di Urss e Cina coinvolte in incidenti nel Golfo Italia-Cina: progressi nella cooperazione Li Xiannian lascia Roma Teheran concentra truppe

•i ROMA Un accordo di alghana, conflitto cambogia­ Segnali contrastanti da Teheran, che prepara una trebbe scattare pnma della fi­ ufficiali dello stato maggiore, incisivo nella guerra del Got­ cooptrulone economica tra no, Con Andreottl In partico­ ne dell'anno Obiettivo del- ha dichiarato che una «opera­ to, a sostegno anche del Ku­ Italia « Cina e Il più tangibile lare Li e I suol accompagnato­ nuova massiccia offensiva contro la città di Bassora, nel sud dell'Irate, e mette l'accento sulla mobilita­ I attacco dovrebbe essere la zione militare vigorosa e ge­ wait e in coordinamento con risultato dalla visita di italo ri (tra cui II vice primo mini­ città irakena di Bassora, capo­ del presidente U Xiannian a stro del Consiglio di Stato zione «di tutte le energie» proprio mentre si accinge nerale» sarebbe la migliore ri­ l'Arabia Saudita, «e I tentativi Roma. L'intesa prevede l'Inse­ Qlao Shl e li vice ministro de­ ad inviare un suo plenipotenziario a New York per luogo della regione meridio­ sposta «ai complotti» contro di arrivare ad un cessale il fuo­ rimento nel tei» programma gli Esteri Zhou Nan) hanno nale e importantissimo centro la Repubblica islamica, e Ira co finiranno in un, nulla di lat­ triennale di sviluppo Italo-ci­ toccato la questione del Gol­ incontrarsi con il segretario dell'Orni, Sull'altro ver­ industriale e petrolifero, che questi complotti, «miranti a to nese (1987-89) di nuovi pro­ fo, di scottante attualità Li e sante, il mondo arabo serra i ranghi: Kuwait e Ma­ le forze iraniane tentarono in­ impedire la vittoria dell'Iran», Sul plano militare Intanto ietti di cooptrulone in cam­ Andreottl hanno confermato rocco hanno riallacciato i rapporti con l'Egitto. vano di raggiungere nel corso ha citato la risoluzione del Baghdad continua senza posa po chimico, petrolchimico, Il totale appoggio all'iniziativa dell ultima grande offensiva Consiglio si sicurezza e le i suoi rald aerei ien i caccia­ meccanico, e forse In quello di pace del segretario dell 0- terrestre, conclusasi nel gen­ pressioni per indurre Teheran bombardieri hanno colpito le dei trasporti urbani. Essi an­ nu Perez de Cuellar Com'è naio scorso in concomitanza dranno ad aggiungersi alle gli nato Pechino e stata al centro GIANCARLO LANNUTTI ad accettarla, la presenza mili­ Installazioni petrolifere di con l'inizio del vertice islami­ tare degli Usa «e della Nato» Abed al Khan, Manin e Ka| Sa- avviale Iniziative nel settori di polemiche per l'uso di mis­ •a II vlceminlstro degli di Incertezza sulle reali Inten­ energetico i della meccani!- sili Sllkworm di fabbricazione co in Kuwait. Le truppe attac­ nel Golfo e il vertice arabo di ran nell'Iran sud-occidentale. catione agricola. cinese da parte di Teheran La Esteri Iraniano Larl|anl ha zioni del gruppo dirigente canti non riuscirono a sfonda­ Amman riunitosi «per appog­ Fra la costa sauditi e l'Itola confermato, giovedì scorso a khomelnlsta e denunciano Cina ha gli più volte smentito re le pia Importanti linee di giare Washington e Baghdad» Iraniana di Fan, la petroliera L'apertura economica all'e­ Roma, che un rappresentante forse II rinnovarsi,a l suo inter­ sterno, ed In particolare alle di avere tornito all'Iran quelle difesa Irakene, ma si attestaro­ Di fronte alle minacce e ai sovietica noleggiata al Kuwait armi. designato dal suo governo no, di un confronto fra linee no su una striscia di territorio preparativi iraniani, il mondo tecnologie dei paesi capitan­ (torse lui stesso) è pronto «da diverse, fra chi non esclude •Makhanhkala» ha avvistato atici più sviluppati, i uno del Gorla e LI Xiannian hanno a una quindicina di chllometn arabo stringe II file Ieri Ku­ domani a recarsi a New York un compromesso diplomatico una mina (o presunta tale) pilastri dilla politica di rifor­ espresso II più vivo compiaci­ dalla città La caduta, o anche wait e Marocco (seguendo per Incontrare Perez de Cuel­ e chi invece punta tutto sulla non lontano dal punto in cui II me ribadita solo poche setti­ mento per l'Intensificarsi del l'accerchiamento, di Bassora lar, ma appena 24 ore dopo il guerra a oltranza l'esempio degli Emirati arabi 16 maggio scorso un'altra mi­ mane fa al tredicesimo con­ contatti tra I due paesi a tutti I isolerebbe il sud dell'lrak da presidente del Parlamento Ra- Per ora è la logica delle ar­ uniti e dell'lrak) hanno ripreso na danneggiò la petroliera so­ gresso del Partito comunista livelli I colloqui, dice una no­ Baghdad, ma soprattutto In­ dopo otto anni le relazioni di­ cinese, Tuttavia lo scopo del ta di palazzo Chigi, sono stati tsanjani («uomo forte» del re­ mi che sembra prevalere Le vietica «Maresciallo Chukov», viaggio di Li Xiannian In Euro­ Improntati alla più viva cordia­ gime integralista) si è presen­ osservazioni effettuate dai sa­ fliggerebbe un colpo durissi­ plomatiche con II Cairo, ed al­ E nella zona meridionale del pa (Francis, Italia, Belgio, Lus­ lità tato alla folla riunita per la telliti-spia e dagli aerei-radar mo al prestigio (e torse alla tri paesi delia Lega araba se­ Golfo una uniti iraniana ha semburgo) è più ampio, e lo Stamattina LI Xiannian la­ preghiera del venerdì bran­ americani Awacs dislocati stabilità) del regime di Sad­ guiranno nelle prossime ore il per la prima volta fermalo e hanno dimostrato l colloqui di scerà Roma La parte ufficiale dendo un fucile mitragliatore nella regione confermano che dam Hussein loro esemplo Gli osservatori Ispezionato un mercantile ci­ venerdì con Coislga, e di Ieri della visita è terminata Prima e Incitando alla mobilitazione è In atto un imponente con­ Ieri il premier Iraniano Mu­ ntengono che l'Egitto - che nese, la portacontalner «Ung con Corta t Andreotii, Su vari di riprendere il suo giro euro­ generale, con toni da «guerra centramento di forze Iraniane gli fornisce agli Irakeni aiuti Kuan He» A S miglia incrocia­ temi Internazionali le due par­ peo, l'anziano leader, 81 anni, savi ha rincarato la dose Par­ santa» Sono segnali contrad­ lungo II fronte meridionale, in lando nel corso di una ceri­ economici e militari - si pre­ va la portaelicotteri america­ li hanno registrato posizioni si recheri a Napoli e Venezia pari a svolgere un ruolo più convergenti, disarmo, crisi in forma privata. dittori!, che lasciano margini vista di una offensiva che po­ monia per la promozione di na «Guadalcanal» Documento in Ungheria —-—~—— Managua propone ai contras il cessate il fuoco dal 5 dicembre Un'altra strage a Beirut Intellettuali chiedono L'avallo del presidente della Camera Usa irrita Washington Bomba, all'ospedale «un foro democratico» dell'università americana E i giornali ne parlano Ortega e Wright spiazzano Rcagan Sette morti e 37 feriti m IUDAPBT, Per la prima I cittadini i le autorità del pae­ Cessate il fuoco entro il 5 dicembre prossimo e 5 dicembre al S gennaio mo contatto coi dirigenti In ceso sostenitore di quello M BEIRUT Un'altra strage a esploso mercoledì all'atro- volli un documento approva­ se, Pozsgay, capo del Fronte disarmo concordato dei contras. E, per far capire 1988, là cessazione delle esilio dei Contras Ma gli In­ lanciato pochi giorni dopo Beirut-ovest, a quattro giorni porto, provocando 6 morii e to nel cono di una riunione patriottico popolare (organiz­ operazioni dell'esercito san­ contri (ormali dovrebbero dai presidenti centroameri- da quella all'aeroporto Inter­ 73 feriti, era contenuto In una zazione vicina al Posu ma con che la proposta è sincera, Daniel Ortega, il presiden­ non autorizzala ril centocin­ dinista contro I ribelli già nazionale e ancora una volta - valigetta portiti di una giovi­ quanta Intellettuali ungheresi base sindacale) prese anch'e- te del Nicaragua, ha garantito la cessazione delle proseguire in Costarica, per­ cani da Città del Guatemala ne donna nelle due settimane che pre­ Si è difeso ncordando che almeno stando alle apparenze e stato pubblicato Integrai- ili la parola nel corso di quel- operazioni dell'esercito sandinista già un mese pri­ ché Washington storce il na­ - con la tecnica dell'attenti- All'ora dell'attentata l'atrio mento dagli organi di Informa- fa riunione clandestina, insie­ ma del cessate il fuoco, La Casa Bianca è infuriata cedono il cessate II fuoco, so alla prospettiva che il ne­ era stala la slessa Casa Bian­ to-sulclda Una bomba è dell'ospedale eri affollato dì sione del paese. Le richieste me a persone come Gyoergy con il presidente democratico della Camera Usa, un negoziato diretto tra i goziato Indiretto proceda In ca ad invitarlo a occuparsi esplosa ien mattina alle 11,15 gente che si recava i vtsim» I ricoverati, e la maggior BUM. di una -riforma veramente ef­ Konrad, uno scrittore del qua­ Jlm Wright, che ha avallato la proposta. sandtnisti e I Contras per il terntono Usa del tema e che il segretano sull'atrio dell'ospedale dell'U­ ficace», contenute nel docu­ le da sei anni sono messi al disarmo di questi ultimi e un di Stato Shultz non ha «sco­ niversità americana provo­ delle vittime sono appunto pa­ Per l'amministrazione renti degli ammalati o tàm mento, tono alate rese pubbli­ bando tutti gli scrìtti E nell In­ loro «rientro» nella Vita poli­ raggiato» la sua, partecipa­ cando la morte di 7 persone chi Ieri da Imre Ponga?, OAiNosTnoconnispONDENTe Reagan la proposta di Orte­ di guardia all'ospedale. L'Udi­ tervista pubblicata Ieri, Po­ tica nicaraguense, un ruolo zione all'iniziativa. Mentre II ed il ferimento di altre 37, l'or­ energico fautori delle riforme zsgay sottolinea ripetutamen­ ga equivale a quella di una digno era nascosto In una scà­ rò complesso dell'UntwnMè ~~ tlEOMUND oiNzamo ' " di vigilanza e garanzia del Dipartimento di Slato tende americana è Intatti «otto H in uno al Pc ungherese, che te che II documento approva­ «resa ulficiosa» Ma il porta­ tola di dolci portata da una Mi NEW YORK II presiden­ dei Contras mettono le mani procedere del plano affidato a ridimensionare la cosa di­ controllo delle (ruppi siriane. n* hi parlato in un'Intervista to In quella riunione è compa­ voce di Reagan, Fltzwater, donna dell'apparente età di resa il quotidiano «Magyar te del Nicaragua, Daniel Or- avanti rispondendo, ma fan­ ai presidenti dei 5 paesi cen- cendo che Shultz ne era in­ Tre del cadaveri (fri cui sud- tibile con la costituzione un­ se l'è presa in termini duris­ 40 anni che e rimasta orribil­ Io della presunti animatrici) NimtMti. Alls riunioni, nella gherese, ed i leso verso quel tega, d'accordo con il presi­ no sapere che non rifiutano troamerlcani che avevano formato solo in termini mente dilaniata dall'esplosio­ simi soprattutto con l'avallo erano talmente dilani*! da «a- quali è «Ito approvalo II do­ tipo di diballilo politico che il dente democratico dell» Ca­ di ascoltare II latore del mes­ lanciato l'iniziativa di paci •schemàtici». ne, cumento, partecipavano scrit­ dato da Wright. che era pre­ sere non Identificabili. paese, ha detto, dovrà avvia­ mera Usa, Jlm Wright, ha saggio di Mattami*, il cardi­ da Città del Guatemala e ad Anche queste polemiche' tori, economisti, sociologi e re Pozsgay sostiene la legitti­ sente all'incontro in Nunzia­ Secondo la ricostruzione Finora non ci sono UH» *• lanciato la spettacolare pro­ nale Obando ^ Bravo altri organismi internaziona­ confermano uno stato di della polista la bomba era vendleajHoni. E dlffleilf *M»>i altre personalità della cultura mità delle stessa riunione; tura. Ha parlalo di «negozia­ posta di un cessate II fuoco a La proposta cri stata affi­ li «Ora il passo successivo confusione e disfacimento formata da circa un chilo di via non pensate ad un'asjon» ungherese- Il temi era «la crisi «Anche se - aggiunge - nello to personale» e di «ruolo dlK* nailone», partire dal 5 dicembre, con data dallo stesso Ortega ve­ tocca a loro», ha detto Orte­ dell'Amministrazione -Rea- ' esp16*o la dohna. di «api- diretta a colpire il ruolo •nor­ spinto della giasnost, ha toc- operativo» che non gli spet­ malizzatore» della Siria a Bei­ caio un tasto che non slamo un mese di tempo per un di­ nerdì al cardinale di Mana­ ga in una breve intervista ri­ gan In questa fase finale del­ gliatura bruna, si e seduta con Il documento approvata al sarmo concordalo dai Conr gua, nel corso.dj un Incontro ta, assunti dall'esponente la scatola in grembo su una rut-ovest, soprattutto M il col­ ancora pronti ad ascoltare lasciata dopo l'incontro col la presidenza, con l'iniziati­ legano fra di loro li due tuli. termine della riunione chiede, tras La Casa Bianca, presa nella residenza del Nunzio democratico Wright era sta­ panca nell ingresso principa­ fri l'altra. l'Istituzione di un nella vita politica, ma dobbia­ cardinale va del democratici che, al­ E da nlevare anche la coinci­ mo abituarci, per realizzare in In contropiede, è furibonda, apostolico a Washington, to il coideatore del piano di le, a pochi metri dagli ascen­ •Foro democratico», -che meno sul Nicaragua, sembra sori, fumava una sigaretta ed denza fra I due attentiti 11» possa diventare II luogo di un futura le nostre Intenzioni po­ soprattutto nei confronti di l'arcivescovo Pio Ughi Pre­ Obando y Bravo è subito pace di Rcagan per ti Nicara­ aver più filo da torcere di conclusione del vertice tolto litiche in un nuovo modo». appariva nervosa Cóme si ri­ dislogo aperto e continuo» fra Wright I principali loaders vedo un cessate II fuoco dal partito por Miami per un pri­ gua, ma poi era divenuto ac­ quella della Casa Bianca corderà, anche 1 ordigno di Amman. Le Invasioni di Pretoria Botha va a rincuorare le sue truppe PRfflHILfl nell'Angola meridionale

, . MARMILA EMILIANI MI Da Pretoria la notizia senta un fatto di estrema gra­ BOLOGNA: Via Indipendenza, 8 e 55 Fh* dita lari il ministro della viti che legittimo appunto «la Difesa Mignui Malan «di re­ visita» sulla linea del fronte di cente» mino governo suda­ mezzo governo Nell esercito PADOVA « PESCARA- RESARO fricano hi visitato l'Angola infatti I bianchi sono «prezio­ si» e pochi, sempre troppo po­ meridionale Cioè II ministro t\ U FANOi CESENA * RinillNb « t degli Esteri Pik Botha lo stes­ chi per garantire quel formi­ so Malan, i ministri dell Istru­ dabile apparato che è la mac­ china bellica Impegnata ad In­ s fc4u "A \ IA^ANTQVA>^ANCONA - JESfó-*^- , ,,i. y zione F De Klerk e delle Fi­ vadere I paesi vicini nemici ^%VITANq|A^ nanze B DuPlessIs capeggiati dell'apartheid la polizia e ire- dll presidente Pieter Botha in parti anti-sommossa impiegali persona hanno ritenuto op­ invece a reprimere l'ondata portuno raggiungere le prò- crescente della rivolta del neri prie truppe d occupazione In all'Interno del paese che dal un paese vicino e sovrano al- 12 giugno dell'anno scorso è l'interno del quale da almeno In regime di stato d emergen­ un decennio II Sudafrica fi­ za nanzia, riarma e aluta In termi­ ni logistici anche il movimen­ Quanto più Botha affida le to di guerriglia «ntl-governatl- lue sorti politiche alla forza vo l'.Onln» di Jonas Savlmbl, "della repressione e dell'ag­ L'irrogami di Pretoria ci ha gressione armata tanto più gli abituali a ben altro Ma questa stanno a cuore «I suol ragazzi» volta l'elemento di novità sta in uniforme e le loro preoccu­ nel fatto che II ministro della pate famiglie Ma da almeno Difesa abbia sentito II bisogno tre anni a questa parte tra i di rendere di pubblico domi­ giovani bianchi aumentano gli nio la «visita» Cosa preoccu­ obiettori quelli che non con­ pa Il regime dell'apartheid al dividono la politica di macel­ punto da spingere II llor llore leria governativa che fuggono per evitare I arruolamento o Tutta la Moda del governo ad esporsi «I bia­ simo Internazionale con que­ addirittura disertano E nel sto «j"->n!lnamemo» In Ango­ paese si va diffondendo una la redo possibile solo da un in­ vera e propria «sindrome da Autunno - Inverno vasione armala? Vietnam», per Intenderci quel­ la che oltre gli Stati Uniti ha Nelle ultime settimane nel­ colpito anche Israele ali indo­ l'Angola meridionale si sono mani dell Invasione del Liba­ —1987-88— verificati scontri molto violen­ no nell 82 La minoranza bianca In Sudafrica si chiede ti tra l'esercito angolano e ali cioè con sempre maggior Insi­ uomini di Jonas"Savimbl,.Le stenza perche I suol figli deb­ truppe di PreipriajanoAccor- bano andare a morire In An­ te In aiuto del aMBrofa- gola In Namibia, e nelle stra­ ta per impedHBIIitonda- de del ghetti In rivolta Malan mento»

iiiiiinHBiwiniwNiwwwwwwiininiiniiwwiiiwniwnwniniHiwiifl l'Unità Domenica u«i!«inq«Mii!iBiM«!n!nnBiwìBiBinn«B«iiB«iBi«isii 81 5 novembre 1987 NEL MONDO

Usa-Uns Indignazione e protesta tra la gente È malato, forse ha un infarto PerBokassa confetmata Disarmo, Una manifestazione all'Università Alcuni dei suoi attuali accusatori la condanna il nodo è Un collettivo di lavoro chiede in una riunione a gennaio a morte Ormai gli resta un'unica speranza: la grazia Nonostante il la verìfica di conoscere l'intervento al Ce concordarono con la sua linea ricorso in Cassazione l'ex imperatore della Repubblica Centroafricana Jean Bedel Boxassi (nella foto) si è visto MI WASHINGTON. Negli Stati riconfermare ieri ancora una volta la condanna a morie Uniti * ormai Inliiato \i count- inflittagli dalla Corte criminale di Bangui per assassini!, down par il vertice che Rea- sequestri di persone e storno di fondi pubblici. Un • Oorbaciov terranno II dicembre prossimo a Varsavia Un aumento del 110 per ngton. Ma le posizioni cento dei generi alimentari Caso Eltsin, Mosca sotto choc e quasi del 200 per cento che • americana resta­ annuncia Sno distanti almeno su tre pesanti per affitti e riscaldamento, aspetti del problema delle ve- Boris Eltsln é malato, forse colpito da un infarto: la mo ha risposto che Eltsin è drammaticità di ciò che è ac­ di scrivere quello che pensa dei critici più feroci di Eltsin Sono i pesantissimi rincari rikcht, questione ancora Irri­ conferma è ufficiosa. I commenti dei moscoviti, malato. C'è chi dice che sia caduto: che tutti leggano, ca­ direttamente al Comitato mercoledì scorso -, allora ri­ rincari annunciati oggi dai quoti­ solta. U divergenza, ha «pie­ stato colpito da infarto gii piscano - se possono - fino centrale. Si dice che centi­ conosceva che ri giudizi sul diani e dalla televisione a gato Ieri un anonimo tunzlo- dopo II drammatico resoconto pubblicato venerdì nella giornata di martedì, al­ a che punto di durezza è po­ ^^~^—^^^— Varsavia. I rincarientreran ­ Mrio Usa HtlervUeto da un'a­ dalla «Pravda» e da altri giornali, sono preoccupati e naia di lettere siano giunte in nostro lavoro (espressi nella no in vigore se l'elettorato approverà il programma di genzia americana, riguardano critici. Manifestazioni a favore dell'ex secretano del la vigilia della riunione. Chi tuto giungere lo scontro. Ma questi giorni al Comitato relazione di Eltsin, ndr) sono riforme radicali in materia economica previsto per il 29 questi punti; 1) Il rifiutosovie ­ afferma che l'infarto è so­ molti si chiedono, e lo dico­ centrale da molle parti del sgradevoli, ma sono obietti­ novembre. Ma alcuni di questi - ha annunciato Ieri II porta­ tico df fornire a Washington partito nella capitale si sono svolte all'Università di pravvenuto giovedì sera. Ma no apertamente: perchè non paese, da Sverdlovsk (dove vi, giusti ed esigenti». Sco­ voce del governo polacco Jerzy Urban - saranno applicati dati specifici ohe permettano Mosca, mentre da un'azienda £ partita la richiesta non è certo una scusa inven­ si è pubblicato quello che El­ Eltsin fu primo segretario pri­ priamo che Jurij Prokofiev, anche se la consultazioen darà esito negativo, di tapere con esattezza quanti che sia pubblicato il suo Intervento al plenum. tata li per li per giustificare tsin aveva detto al plenum di ma di essere chiamato a Mo­ segretario del Comitato ese­ mMII verranno distrutti • do­ l'assenza di Boris Nikolaevic. ottobre? Perchè le tue posi­ sca) e dalla stessa capitale. cutivo cittadino, il quale «ttiu-rnlma Un «ghetto» con tanto di va; ai trovino: 2) la richiesti Ieri sera è giunta la conferma zioni si debbono indovinare Sappiamo di vìvaci reazioni mercoledì si aulocrilicava DAL NOSTRO COMISroNDENTC ufficiosa, da un redattore di attraverso le righe, incom­ negative all'interno di nume­ perchè «avevamo visto per aiuiiutiiM marchio statale. Cosi è sta- auugrmcHKM •Moskovskaja Pravda», rag­ plete, sicuramente deforma­ rose redazioni di giornali e tempo gli errori di Eltsin, ma protesta: HO lo definito da medici e psl- tm MOSCA. Indignazione e andasse di persona a verifi­ giunto per telefono da un te in modo unilaterale? Mai, riviste, dove si starebbero non lo fermammo», a gen­ all'jtlcnla criiatrì svedesi il progetto protesta per la destituzione care come stavano le cose, collega della •France Pres­ nella nostra ormai lunga preparando documenti di naio svolgeva un ampio in­ ai ««ilei deBe autorità sanitarie di tali nuche presentano II pri­ di Eltsln. In due giorni, nei sugli autobus, nei negozi. In­ se»: -Eltsin è malato». La no­ esperienza in questo paese, protesta. Si ha notizia che il tervento sulla politica dei del drogati» Stoccolma di isolare un mi» audio Identico a duello contatti diversi e numerosi vece lo hanno accusato di tizia di un grave collasso ap­ avevamo ascoltato tante e collettivo di lavoro del con­ quadri, in cui non c'era una certo numero di tossicodi­ degli Ss-JO • media fittala, con conoscenti, ascoltando i non aver (alto sulficienti riu­ pare del tutto credibile. cosi vive reazioni della gen­ sorzio scientifico-produlUvo sola parola di critica per gli portatori di Aids nell'ex casinopendent di cacciai , sull'isol•irriducibilia di »Adel - uni rientranoInvec e nel irai- commenti davanti ai chio­ nioni con i •quadri». Chissà Qualcuno riferisce che chi lo te. Prima si preferiva lacere. •Temp» ha inviato al Comita­ avvicendamenti che si erano so. Il centro, dicono quanti si oppongono all'idea, oltre a Mio; 4} hi richiestasovietic i di schi del giornali, non abbia­ se e vero che ha avuto un ha visto salire, mercoledì Spesso gli avvenimenti pas­ to centrale la richiesta di co­ attuati. L'unico che aveva ledere i diritti della persona, si ridurrebbe ad un luogo di lepMonint le linee di produ­ mo sentilo uni sola persona collasso, come si diceva ieri scorso, alla tribuna del ple­ savano nel più completo di­ noscere ii testo dell'inter­ avuto allora il coraggio di di­ ira somministrazione di stupefacenti per un gruppo «se­ zione del •Cruise» montati esprimere critiche nei con­ In cittì. La notizia si è diffusa num del Comitato di partito sinteresse del pubblico. An­ vento di-Eltsin al plenum di re forte quello che pensava Ezionato» di drogati. nelle bui terrestri europee, fronti di Boris Eltsin. Solo In un lampo, quasi espressio­ di Mosca, racconta di un uo­ che questo è un segno dei ottobre. E questo fatto fa ve­ era stato A. Larionov, primo ma dove vengono costruiti an­ unanime rincrescimento, ne di un'ansia diffusa che il mo barcollante, prostrato fi­ tempi e della popolarità di nire in mente che al plenum segretario del quartiere Zete- Disarmo Yuli Vorontsov, capo della che «dulie» per I sommergi­ quando non irritazione, peggio possa accadere. Diffi­ sicamente, che si appoggia­ Eltsin. Anche questo è il se­ del Comitato cittadino di nograd. Ricevute le critiche delegazione sovietica al ne­ bili, che Invece non rientrano goziati Usa Urss per II disar­ nell'accordo. preoccupazione che ori wl cile verificare anche se gio­ va a fatica sui banchi della gno che il suo tonfo produr­ Mosca non c'è stato un solo dal burò aveva reagito dicen­ Vorontsov ritorni indietro», ai «ricomin­ vedì sera una delegazione sala di riunione. Le sue paro­ ra un'ondata di sfiducia e di intervento di operai: quasi do: «Bene, abbiamo appreso vola mo è da Ieri 6 Ginevra. Do­ Per rUolven questi proble­ ci come prima». Qualcuno del «club socialisti», recatasi le, a tratti sconnesse, sono rassegnazione. Forse è pro­ tutti funzionari, primi segre­ la lezione, ma pensiamo che vrà incontrarsi con il colle­ mi oggi e giunto a Ginevra, dovrebbe ora interrogarsi al Mossoviet per Incontrare slate pubblicate dai giornali prio questo l'obiettivo che tari dei irajon». Allora ci è una lezione potrebbe venire a Ginevra ga americano Max Kampel­ Ma* Kampelman, capo-nego- sulle ragioni che avevano Eltsln, si sia sentita risponde­ man per definire gli ultimi zlalora Usa alle trattative «viz­ cosi come egli le ha pronun­ qualcuno si proponeva. Ma venuta la curiosità di andarci anche organizzando la criti­ •»• particolari del trattato che consentilo a Eltsln di guada­ re che aveva avuto un infar­ ciate. Nessuno ha voluto non è detto che le cose an­ a rileggere gli interventi che ca dal basso». Il «basso» che iare con l'Urta, Kampelman gnami tanta fiducia nella to. Anche ieri mattina c'è sarà firmato il prossimo 7 dicembre a Washington da Rea­ Incorrerà il vtcemlnlslro de­ metterci le mani per dare lo­ dranno cosi lisce. Venerdì alcuni di questi «quadri* ave­ intendeva Larionov era rap­ gan e Oorbaciov. I colloqui tra le due delegazioni mieteran­ Sente, per giunta in meno di stato chi si * recato al comu­ ro una veste diversa. Anche all'università di Mosca c'è gli Esteri sovietico. Mi Voron- ne di Mosca - dove si apriva vano (atto alla Conferenza presentato dai «quadri». In no domani. uov. Mi * probabile, stando ne «nnl di lavoro alla lesta questo assume oggi il signifi­ stata una manifestazione stu­ cittadina del gennaio scorso. questo senso Larionov è sta­ del partito di Mosci, Ambi­ la sessione del Soviet cittadi­ dentesca in appoggio a El­ almeno ille voci che circola­ zioso? Nessuno di quelli con no - e non è riuscito a parla­ cato di un segnale, di una Troviamo che V. Vinogra- to l'unico profeta della lezio­ no In quelli giorni i Washin­ cui abbiamo parlato se n'era re con il •deputato» Boris El­ scelta politica; non si è volu­ tsln. C'è gente che ha deciso dov, il primo segretario del ne «delinitiva» che è stata Im­ Kadar gton (• che rimbalzano ogni to ridimensionare, ridurre la di prendere carta e penna e quartiere •Sovietiskij» - uno partita a Boris Eltsin. giorno wl giornali americani), accorto, Piaceva il fatto che tsin. Un funzionario anoni­ visita che prima della line di novem­ «Belgio bre I dm cedano la •pam* bollente! direttamente nelle muti del Maritarlo di Stalo —— Dopo le folli spese per la Difesa dell'era Weinberger UN, Oeorge Sturili • del mini­ Farnesina are- de*! Esteri sovietico, Un colloquiò con il presi­ Kduerd Sbevardnadze. Il .pre- il bilancio militare Usa verrà decurtato di almeno 16 miliardi di dollari dente della commissione vertlci» ShuIlzSheverdnadze Nominati Europea Jacques Delors e avrebbe II compito di scioglie­ poi con il responsabile del­ rei nodi firlma enei due Oran- le relazioni esteme Willy de di al Incontrino. nuovi Clerco. Questi i primi appuntamenti del segretario genera­ le del Partito operaio socialista ungherese Janos Kadar Negli Stati Uniti gli fervono Vento di «austerity» al Pentagono (nella foto) in visita ufficiale da oggi fino a martedì in I preparativi del summit, e I ambasciatori Belgio. Kadar avrà incontri con il premier belga Wilfried prpblsml non mancano. Le Martensn con numerosi ministri e esponenti politici. •Morite americane non san* M ROMA, Avvicendamento tira vento di «austerity» per il Pentagono. L'urgen­ ridimensionamento di una elevata, significherebbe una Che un colonnello guadagni no, ad esemplo, dove allestire di ambasciatori italiani a L'A­ za di mostrare buona volontà nella riduzione del serie di progetti, prepara, im­ riduzione di 16 miliardi ri­ più di un sottosegretario è un La «Pravda» si scusa. Tem­ la mega-sala stampa che do­ la, Solia, Teheran, Lisbona, ponendo lo status quo nel­ spetto alle richieste di Rea­ fenomeno che In America Lettori vrà ospitare 01P» vicino pos­ Dublino e Penarne. Le reppre- deficit della spesa pubblica e le prospettive di ac­ po fa l'organo del Pcus sot­ sentanza diplomatica In Iran l'osservanza del principali gan, Per il Pentagono signifi­ era andato affermandosi so­ Inesistenti to il titolo «Più franchezza» sibile ina dia Bianca) I tre­ cordi sul disarmo con Mosca sembrano aver favo- trattali sugli, armamenti, ca: cancellazione di almeno lo nell'ultima generazione, miti giornalisti Mesi nella ca­ san guidata da Vittorio Ame­ rito un compromesso tra amministrazione e legi­ aveva pubblicato una lette­ deo Farinelli dopo la nomina compreso quello Abm che li­ due importanti progetti, il grosso modo dalla guerra in la «Pravda» ra firmatad a Ire operai di pitale Usa per u vertice. La slativo su grossi tagli al bilancio per la Difesa, E Vietnam In poi, con una mar­ •Oeorge Washington Universi­ dell'ambasciatore Giuseppe mila il dispiegamento di si­ bombardiere A6 per la Mari­ si scusa una fabbrica di trattori che ty» ha gle ditto di no alla ri- Baldoccl alla direzione gene­ contemporaneamente un rapporto ufficiale sui mi­ stemi antimissili quali lo scu­ na e il caccia a decollo verti­ cata accelerazione nell'era criticavano l'operato del etilati del governo di trasfor­ rale del personale e dell'airi- litari che guadagnano più dei civili fa discutere. do spaziale, un dima più fa­ cale dei matinee Harrier di Reagan. E significativo primo segretario dei partito minorazione, Piero Forabo­ vorevole al summit Usa-Urss Av-8b; un taglio del 44 per che ora cominci a far discu­ della regione di Kharkov e quello delle autorità locali. Ma ma» per una settimana la sua schi succede a l'A|a a Ludovi­ tere. C'è chi, come Martin palestra In una sala stampa. DAL NOSTItO COntUSTONOENTE di dicembre. Elaborare il cento dei fondi da stanziare ad una successiva indagine i tre operai sono risultali Inesi­ co Caducei Artemisio. Paolo compromesso è toccalo a per il nuovo bombardiere Binkin, della Borrokings In- stenti. Il giornale ha preso atto del fallo e ha provveduto ad Intanto, gli osservatori poli­ Tarony prende II posto a Sofia stituiion, tende a ridurre il fe­ una rettifica. tici americani guardano con di Giovanni Battlstlnl, •nomi­ Frank Caducei, successore strategico B-IBche sta sosti­ al dicastero della Difesa del nomeno al fatto che nelle grande attenzione a quanto nato» a Usona, al posto di En­ aza NEW YORK. Cominciano accorge dopo tanto tempo tuendo i vecchi B-52, e del forze armate c'è personale avviene in Unione Sovietica in zo Perlo!, nuovo direttore de­ finalmente a far stringere la che i militari sono strapagati dimissionario Weinberger, il 10-15 per cento per il futuri­ di carestia e assai più qualificato di quello Sdami morte le locuste si stanno •itasi del vertice di Washin­ gli altari politici. Il nuovo am­ cinghia al Pentagono? Da rispetto ai civili e qualcuno paladino delle spese militari stico «Stealth» Invisibile ai ra­ che occorreva in passalo, gton: il «no Eltsln eri Ieri su basciatore a Dublino » Fran­ una parte la spinta viene dal comincia a chiedersi se deve per eccellenza. Reagan deve dar nemici: 1,8 miliardi In di locuste ammassando presso II con­ cesco Franco dentile che la­ quando bastava il lente di fine egiziano minacciando tutti I principili quotidiani de- dopo crollo di Wall Street: se essere proprio cosi. ancora approvarlo, ma il giu­ meno di quelli pretesi per la marina e non occorreva l'in­ minacciano gHSuil Uniti. IIAtoH>t*n- scia Tirana per succedere a qualcosa deve essere fatto dizio degli osservatori è che, ricerca sulle «guerre stellari». la fertile zona del Nilo. Oli mei ha definito «umiliante. Lorenzo Tozzoli, Il nuove, am­ Un compromesso infor­ gegnere elettronico. Ma altri, l'Egitto insetti che possono molti­ basciatore a Panama è Enzo er il deficit della spesa pub­ male raggiunto tra i rappre­ se non lo approvasse, i tagli A preannunciare un'aria di come Richard Stubbing, pro­ plicarsi anche cento volte l'aulocrltlca che il segretario Blic!, il bubbone più grosso alle spese militari potrebbe­ crescenti pressioni di «auste­ del partilo di Mosca ha fatto Montano che subentra a Gio­ su cui Intervenire sono le sentanti dell'amministrazio­ fessore della Duke University " durante il loro breve ciclo vanni Vincenti Murari. ne e del legislativo, dopo ro essere ancora maggiori. rità» nei confronti del Penta­ e autore di un libro sul «Gio­ di vita (solo sei settimane) hanno già attaccato I raccolti e davanti al partito. Il quotidia­ spese militari. Dall'altra, gono, viene anche la pubbli­ no avanza l'Ipotesi che Oorba- sembri prevalere la pressio­ due mesi di accese discus­ L'accordo è di limitare il co della Difesa», sono del causati gravi danni al Sudan. Ora si stanno spostando verso etov sia italo costretto a sacri­ L'ampio movimento, deci­ sioni, taglia parecchio il bi­ bilancio della Difesa ad una , cazione di un'indagine uffi­ parere che ì militari siano su- la valle e il delta del Nilo, un'area in grado di slamare chea to dal Consiglio del ministri, « ne per Consolidare le basi di ciale da cui risulta che gli sti­ cinquanta milioni di egiziani. ficare Rum, polche il prezzo stato annunciato Ieri dalla Far­ un accordo sul disarmo coi lancia della Difesa per l'an­ cifra tra un massimo di 296 perpagali. Il Pentagono, ad per la difesa del suo collabo­ nesina dopo il gradimento sovietici. E infine, qualcosa no fiscale che va dai 1* otto­ miliardi di dollari e un mini­ pendi dei militari superano ogni buon conto, ha sinora ratore ti stava rivelando trop­ giunto da parte deigoveml in­ forse sta cambiando anche bre 1987 al 1* ottobre 1988, mo di 289. Anche nel caso si in media del 27 per cento rifiutato di commentare il pa elevato. teressati. sul piano psicologico: ci si implica la cancellazione e il attestassero sulla cifra più quelli dei funzionari civili. rapporto. Dopo il vertice Parigi-Bonn Non d vuote un penneBo grande... L'Europa della difesa lESSEREI ma un grande pennello. Cinghiale a due velocità bero acquartierarsi a Boblin- Le decisioni assunte dai dirigenti francesi e te­ gen- è ancora ben lontana la deschi nel vertice bilaterale di Karlsruhe ripro­ prospettiva di una integrazio­ pongono la concezione di un'Europa a due velo­ ne delle forze e delle strategie cita, che dovrebbe essere anzi estesa dal cam­ di difesa. Bonn e Parigi, peral­ tro, anche qui hanno idee, e in po economico a quello militare- Parigi e Bonn parte interessi, assai divergen­ rafforzano il loro «asse» a scapito dei partner ti, a cominciare dal problema, della Cee, ma restano irrisolti i contrasti che delicatissimo per la Germania, dividono i due paesi. dei missili nucleari a cortissi­ mo raggio che I francesi vor­ rebbero aumentare e i tede­ Francois ninerrara DAI, NOSTBO coanisroNOENTE schi vorrebbero eliminare. MOLO SOLDINI Eppure lo show di Karlsru­ e* BRUXELLES L'«asse fran­ ne naturale delle cose ma non he ha avuto un suo significato Da Karlsruhe, insomma, è co-tedesco» non è certo una ha mai Impedito divergenze e politico, e non è allatto piace­ venuto il tentativo di far ripar­ novità. Tra un palo di mesi, scontri né probabilmente li vole. Il segnale che i dirigenti tire l'Europa a due velocità: anzi, si celebrerà In pompa Impedirà In futuro. La mano­ tedeschi e francesi hanno in­ Irancesi e tedeschi in lesta, JOfTir ^ magna a Parigi il vernicio- vra Incrociala sui tassi d'inte­ viato al resto dell'Europa è più qualche gregario e gli altn a lterniate di quel patto tra De o meno il seguente: guardate, seguire, se ce la (anno. Idea Vi invitiamo al fai da te (20/23 novembre) - Fiera di Milano Pad. 31 - Posteggio M-6 resse che qualche giorno fa ha nel momento In cui voi non vecchia, anche questa, ma tulle e Adenauer che segnò salvato lo Sme ha rappresen­ non perciò meno pericolosa a* un tempo la «riconciliazio­ siete capaci di definire una tato certo un fatto positivo, strategia efficiente e comune perché inevitabilmente spiaz­ ne», almeno simbolica, tra ma chi l'ha salutata come un za la prospettiva di una reale due popoli che non si sono sui piallo economico e mone­ •evento storico» trascura la tario, nel momento In cui l'in­ integrazione comunitaria, di­ Pennelli unghiate mal amiti troppo e l'avvio di circostanza che essa era an­ strugge le ragioni della solida­ Dossier alimentceione: la SOIA un rapporto privilegiato col tegrazione europea langue e rietà, acuisce I motivi di con­ Cicognaga (Mantova) Telefono 0375/88167 quale gli altri europei, e so­ che Il minimo che ci si poteva mentre voi vi perdete in chiac­ aspettare dalle responsabilità chiere su una futura «difesa flitto. Quanto al «polo milita­ Le nuu pmprloif. tonte ai cucimi, la Min ppsMbi.e tttll.zztu.unc come prattutto | partner della Cee, re», che sembra voler configu­ cibo dui («titru Aspetti nuirizkmuli e iispettl economici avrebbero dovuto fare non che competono al due paesi. europea» che nessuno sa che rare una doppia velocità an­ tempre facili conti, Le deci- L'ormai (Ingiustamente) fa­ cosa dovrà essere, ecco che che per l'Europa della difesa, SOCIETÀ' STUDI E PROGETTI CERCA SOCIETÀ' STUDI Boni prese venerdì a Karisro- moso Consiglio per la sicurez­ ci slamo noi a mostrarvi la sono tanti i motivi per ritenere I preti e ta magìa i»daM Mitterrand, Chlrac za, che dovrebbe essere inse- strada. Che quest'esempio di che non porterà molto lonta­ ESPERTO IN ECONOMIA DELLA E PROGETTI RICERCA Il loro massicci seguiti di mi­ dialo in occasione delle cele­ buona volontà nasconda soli­ no, ma Intanto contribuisce a darietà assai lacunose di qua e Urta possibile inicrprctturiorte di mitiche leRgende chc vedono GESTIONE DI AZIENDE AGRICOLE RESPONSABILE nistri, dunque, sono il frutto di brazioni di Parigi a gennaio, instradare su binari assai dub­ I preti tumori di «linieri manici una «orli già scritti. Niente di di là dal Reno non muta la so­ bi -a cominciare dalle sugge­ con esperienze di lavoro In America latina, per Inca­ AMMINISTRATIVO avrà scarsa materia di cui oc­ stanza del problema: anche le rivoluzionario: il Comitato mi­cuparsi: al di là della trovata, stioni per una «europeizzaiio- Medicina e ampi btomagnetici rico biennale di Capo progetto in Programma di coo­ pn St*»mrat>»ritw stiri» nisteriale economico e finan­ sorellastre della favola litiga­ ue» del potenziale nucleare perazione allo sviluppo. Slrichledono almeno 10 anni r^OTUat^sMiCio», un po' propagandistica, della vano sempre, ma erano ben francese-Il dibattito sugli inte­ «i ri m.iwi- attrtMM on rettati, ziario non fa altro che sancire H 1 cnmpl "buoni" o quelli "coltivi" esperienze in Italia e/o estero. uni prassi di consultazioni In •brigata comune» -quattro o concordi nella comune arro­ ressi europei in materia di si­ cinquemila uomini sotto co­ ganza verso Cenerentola. curezza prevenzione dai danni delllnciiilnnniento bioelettrico „ Stri»»*»: tarmi materia soprattutto monetaria Tempii» nelle malattie doRcncrntlt-e coti campi ulomutmetlu Scrivere: Lorenzi, via Rovereto 6 - 00198 ROMA «hi etisie perchè è nell'ordi­ mando francese che dovreb­ VtatmnH,l-MlMI«au

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 9 A LETTERE E OPINIONI

attorno alla legge Merlin, ven­ CHE TEMPO FA ne reso pubblico che il nume­ Che si aspetta ____ 1 ra 10 giorni Melloni compirà ro complessivo in Italia di per proibire quelle sventurate era all'incir- 85 anni. La sua penna, arma pacifica ca settemila. E allora come la pubblicità mai duemila nella sola Geno­ va, con cento per ogni .casa.? del superalcolici? e ad un tempo micidiale, quanti avversali ha steso... È un primato, quindi, che i ge­ novesi, severi ma non «ambi­ Ora 0 Sindaco del suo paese propone: gui», non gradiscono. E ai nostalgici di quegli am­ bienti della disperazione e •I Speli. Unità, e stato mes­ dello squallore vorrei suggeri­ to in luce il progressivo pas­ re la rilettura de 'La fossa» di saggio dall'uso moderato del­ Alessandro Kuprin e di «/te- l'alcool come alimento, al Una cartolina per Fortebraccio! surreztone» di Leone Tolstoi. consumo eccessivo, In analo­ Chissà che non scoprano la gia alla cultura anglosassone, «cultura» vera dei bordelli. MIMO (n particolare al supe­ sas Caro direttore, Il 25 novembre giati. Ma vogliamo dirgli che per lui morale e intellettuale. Lo ha tatto con venuta un'idea che vorrei suggerirti il soniso e, perchè no?, con la sua come proposta: chiediamo ai lettori di Nino De Andrei». ralcolici, da pane del più gio­ prossimo Mario Melloni, il nostro deve essere sempre motivo di orgo­ Badalucco (Impana) vani, non escluse le donne. •Fortebraccio., compie 85 anni. Dico glio e di forza Intenore sapere che originalissima faziosità. Cosi originale, Fortebraccio, ai compagni e anche noslro con una sottolineatura partico­ traccia Indelebile ha lasciato la sua questa faziosità, e cosi generosa da agli avversari che lo hanno ammiralo Alcool come droga, dunque, fargli scrivere addirittura che San Gior­ e Inderogabilità di stimolare lare, perchè se è vero che egli ha avuto brillante penna. Un'arma pacifica e (non sono pochi), di scrivergli una e continua ad avere la stima e l'affetto nello stesso tempo micidiale nella bat­ gio di Piano è «il più bel paese del cartolina di auguri. Basterebbe indiriz­ uni coscienza critica che Im­ mondo, molto meglio di Venezia». £ zarla a Mario Melloni (Fortebraccio), pedisca questo passaggio, se di tutti I comunisti, San Giorgio di Pla­ taglia politica: quanti avversari ha ste­ da largii dire: .adesso mi accorgo che Comune di San Giorgio di Piano (Bo­ Se quella norma si considera che II consumo di no lo considera uno dei cittadini che so, quanti imbroglioni ha smaschera­ i tre maggiori momenti della mia vita - logna). Penso che ne arriveranno tan­ «uptraleoollci è aumentato, più ha fallo onore al suo paese: qui to, quanti «lorsignori» ha inchiodato ai la scoperta della bellezza, della poesia te. E noi di San Giorgio di Piano gliele «punitiva» negli ultimi decenni, del «!00 infalti è nato, qui è tornato più volte, loro miserabili interessi di bottega... e della società - sono legati a San porteremo tutte insieme a casa. Sono per cento. qui è stalo anche festeggiato per i suol Fortebraccio ci ha aiutato nel no­ Giorgio e lorse vengono di là». convinto che per Forlebraccio un do­ esiste, Orbene, mentre nelle pre­ ottantanni. stro Impegno quotidiano di comunisti, Vuoi che non gli vogliamo bene in no più bello non ci potrebbe essere. messe alle proposte di legge Adesso abbiamo notizie non buone tenendo in primo piano parole come modo doppio? Cosi, per fargli testa in Angelo Rondini Sindaco la si abroghi! presentale In passato da Oc, della sua salute, e ne siamo amareg­ libertà, giustizia, solidarietà, onesti questo importante compleanno, ini è di San Giorgio di Piano (Bologna) PUMI, Prie Pcl,K afferma­ vi, tri l'altro, /'urgenzo di ap­ provare da parte del Consiglio dei ministri la direttiva contro ••Caro direttore, poco tem­ li pubblicità ingannevole e so?). in una preventiva ricerca di al­ po fa sono stato all'ufficio pa­ sleale delle bevande superai- Certo, se si arriva Imprepa­ ALTAN leanze e di consensi. tenti In Oristano per II rinnovo collehe, poi Invece quelle pro­ rati al ricatto, se si guarda al­ Noi auspichiamo un ripen­ del permesso di guida, che posi* sono rimine Insabbiate l'interesse Immediato, tra la samento serio su tutto ciò immaginavo fattibile in matti­ e non se n'è fitto niente. Ep­ disoccupazione, la prospetti­ nell'interesse non solo del Pei nata. Ma per la presenza nu­ pure esiste un legame diretto va della miseria subito, e quel­ ma della nostra società e della merosa di utenti, mi consiglia­ la più vaga e imprecisa di una PlAl0O.S£ $1 DlVTRi&OISCt mmmm e proporzionale fra promozio­ c i vuoue democrazia, in quanto slamo rono di depositarla e di ritor­ SERENO NWOLOSQ POGGIA TEMPOPÀtì ne pubblicitaria, quantità di al­ rovina come l'inquinamento, A PlOfcèlA GU CAPITA convinte che dipenda dalla nare qualche giorno dopo a cool consumala e rischi di na­ che in certi giorni si può anco­ Piò GIUSTIZIA. forza del popolo comunista la ritirarla. turi somatica, psicologica e ra Ignorare, la scelta è facile. AMCHfc A QO&Ul CHE difesa dei valori morali e de­ La consegnai e chiesi rice­ — sociale. Ma se solo a questo si guarda, mocratici. i # A^r»aL«*-taA é J^»^ ^*^^*"»^ solo all'Immediato, si può an­ MOW se UÀ MtRlTAMO. vuta da esibire alle forze del­ doti. Manlio Spadoni, che rischiare di pensare che Lettera Annata. Per la l'ordine in caso di controllo gli interessi del lavoratori Commissione femminile del Pei durante il rientro in sede. Mi NEBBIA NEVE VENTO MAHEMXS0,, Sant'EIpkIlo a Mare (Ascoli P.) della Zona Valdamo, Arezzo risposero che non potevano m coincidano con quelli del pa­ droni: gli Interessi del fabbri­ rilasciarla, per divieto; e che canti d armi con quelli del lo­ in caso di controllo dovevo ro operai; gli interessi della dichiarare di avere depositato «La classe operala Montedlson con quelli del la­ il documento per il rinnovo; e voratori di Massa, I luoghi veri che per male che mi fosse an­ IL TEMPO IN ITALIA: .ferma restando la posizione del ha ancora data, avrei pagato una multa vasto e complesso sistema depressionario che dall'Euro* È vero che non e nel mo­ di incontro di 12.000 lire. pa settentrionale si estende fino al bacino del Mediterra­ un ruolo di mento del licenziamenti che neo, la perturbazioni atlantiche che ai Inseriscono nelli si riescono a fare progetti, ma negli anni Consapevole che l'Infrazio­ bassa pressione continuano ad avvicendarsi alla volti classe dirigente?» dov'è andato quel sindacato ne comportava anche II fer­ della nostre penisola. Quella che Ieri ha attraversato le che doveva uscire dalle fab­ del dopoguerra mo, mi premunii di fotocopia regioni centrali si sposta abbastanza rapidamenti verno briche per allargare il proprio per ogni eventualità. Ripresi il il meridione in attesa che uni nuova perturbazioni «0- campo d'azione e le proprie viaggio di ritomo un po' timo­ minai ad abbordare l'Italia aettentrionela. vedute? Dov'è quel partito roso, ma per fortuna non tro­ TEMPO PREVISTO: Mille regionisettentrional i nuvolosità vai pattuglie in servizio di vigi­ irregolarmente distribuita a tratti aocanlust» • trilli al­ a Ciro direttore, la vicenda che dovevi «negare le tema­ lanza e cosi andò Uscio. tiche del luoghi dì lavoro con IH Caro direttore, nei giorni ternata a schiarite. Suge regioni centrali Inizialmente cie­ dilli Firmoplinl ha suscitato Suppongo che non esistano lo nuvoloso con preciprtMlorU sparsa mi con tenderai i e susciterà incori discussioni Il territorio, il partito della qua­ scorsi un giornale di Genova lità della vita, della produzio­ ha dedicato largo spazio a una norme d'impedimento per il parziale miglioramento ad iniziare dalla fascia tirranioa. < polemiche perche riveli un ^-M>/. rilascio di ricevuta per il caso Nuvolosità In graduale aunwnto sulla regioni dell'Itali* nodo cruclile delti politica di ne e del lavoro per [uomo? mostra di pittura e di foto dal tema •/ letti di vita nella sto­ in oggetto. E se esistono, so­ meridionale, questi inni: li elisie operili, E proprio qui che cadono, VENTI: deboli o moderati provenienti dai quadranti sud nel tutelare I propri Interessi, purtroppo, le organizzazioni ria della cultura dei lupanari no a dir poco punitive e si do­ genovesi». Il giornale ne ha vrebbero decisamente abro­ occidentali. nel portila avanti le proprie del movimento operaio in MARI: gwwatrrwnte moni specie i bacini centro meridio­ esigerne, interpreta gli Inte­ questi anni: nella paura dei tratto spunto per dire che lo gare. stesso tema della mostra in­ nali. ressi, piovesti della comunità? grandi progetti per cambiare Amando Noge. DOMANI: condizioni di tempo variabile su tutte la regioni La elisie operala o, se voglia­ troduce air-atmosfera densa, la produzione, le sue finalità condanna a 30 anni di carce­ voche Integrazioni.. finalmente ogni elettore può ambigua» propria della città. Barena (Oristano) italiane con alternanza di wnuvolanwwì e «chiarite. L'at­ mo, H vailo celo dei lavoratori ed 1 suol metodi; e quindi I re, apprendemmo la notizia Credo che in tatto di pere- far riferimento quando affron­ tività nuvokaa uri più accentuati tulle regioni nord dipendenti, può incori Mi­ rapporti di lavoro e quindi II dello scioglimento della Terza strpyka e glasnost, ne abbia­ ta delle discussioni, quando Genova citili ambigua? orienta)! • lungo il variante adriatico a ionico mentre le, rare id un ruolo di classe diri- mercato e I rapporti sociali e Internazionale, capimmo su­ propone Iniziative, quando si Un Intéro lungo periodo: •// schianta saranno più ampie mi Httort nord-occidentale' Snte, di classe iiravanguar- mo profondo bisogno anche la cultura. bitoli profondo significato po­ noi, per chiarirci le idee. npropone una scelta. Solo Wrmrro che emerge dalle tele a lungo la fascia .«Wsnieai Formazioni di riabbia rldurrao- i, In grado d lottare per I Lettera Amata. litico della decisione a gri­ con solide basi ai può operare e dalle Iota è quella di un Dopo la condanna no la visibilità suda plenura padana ' itti primari della maggio­ Per II circolo «Moby Dick, della dammo: «Viva la Terza Inter­ CtroreCeUlsU. Firenze per cercare di coinvolgere le mondo composto da una MART1M: urtanuottparturbazion* comincia adintam- ratila della popolatone con­ Lega per l'Ambiente, (Milano) nazionale, più viva che mail*. altre forze ma prima di tutto la umanità dWeremiata ed dell'ex aare la regioni aattemrkma» novo al vsrìfichsri un gra­ tro lo strapotere del gruppi di- gente comune, che attual­ estremamente aioace, quella duate aumento osili nuvolosità luMeative precipitazio­ J~nll » contro I privilegi mio- MI trovavo In compagnia mente non vede più una meta che ruotava intomo alle "ca­ presidente ni. Condizioni di tempo variabile sulle regioni dell'Ila»» , j meschini di alcuni strati con Moranlno, Pellegrini, Ne- verso la quale rivolgere I pro­ se dì tolleranza" vissute co­ sociali? Noi abbiamo finora gemile, Invernizzl, Grassi e «Che tristezza pri sforzi, tanto da affievolire, me luogo d'incontro; un mon­ della Gescal centrale e su quelle dell'Italia meridionale. sperato che cosi tosse e vor­ «Ormai eravamo tanti altri compagni: ci ren­ come si è visto, quel consenso do ricordato dai protagonisti demmo subito conto che. sentirsi dire di massa che è stato da sem­ remmo continuare a sperarlo. con simpatia, cancellato nel TEMPERATURE IN ITALIA: Dopo II referendum che, In- divenuti maturi avendo superato l'esame di pre la fona del Partito comu­ 'SS dalla legge Merlin con un maturità, dovevamo ormai as­ che tanto siamo nista. direttamente, provoca la chiu­ colpo di spugna». Bolzano L'Aquila sura della Farmoplanl, si tenta e toccava solvere, In completa autono­ di imporre all'opinione pub- mia sul plano nazionale, la tutti uguali...» Forse voi non ve ne accor­ Siamo nel 1947, nel 1949 e •aìSpett. Unità, la condanna — — Roma Urbe funzione che ci spettava di or­ di Franco Briatico, già presi­ ica uni «celti tra salute e soltanto a noi...» gete, tutti cosi impegnati in oltre: siamo, cioè, negli anni Trieste Roma Fiumicino — ~- ganizzare, quando fossimo mediazioni dentro e fuori del in cui gli incontri davvero «vi­ dente della Gescal, è merite­ Srato, In tuteli dell'ambien­ stati liberati dal carcere, la Campobasso — — te t tuteli dtll'occupaiione. Partito; ma la gente, la massa, vaci. e puntualmente assidui vole di amare riflessioni: la guerra di liberazione naziona­ non sa più dov'è questo Pei, avvenivano nelle tante sedi Giustizia, potendo perseguire Milano — — Bari Ora, 1 padroni questo gioco le contro il nazilascismo, l'hanno sempre latto. Il ricatto ••Compagni, vogliamo non sa più cosa vuole questo dei paniti democratici, alla i soli pupi, lascia perdere i pu­ —_— Napoli sull'occupazione 4 sempre Senza questa autonomia, esprimere un noslro giudizio Pei, per chi e per cosa si deve Camera del lavoro, nelle rina­ pari. ••Cara Vnìià, ho ascollato non sarebbe certo stato possi­ lottare. te Commissioni Interne, al­ ititi li loto irmi più micidia­ con viva emozione l'interven­ sulla situazione del Partito co­ La conente di Carlo Donai Genova — -, S. Maria Leuca , — '-'? le ed eflicace. bile organizzare in poco tem­ munista: slamo molto amareg­ Sapeste che tristezza sentir­ l'Associazione partigiani d'Ita­ Cattin, effettiva beneficiaria to d) Gorbaclov alla Tv: si è po la lotta partigiana! ai dire che tanto siamo tutti Bologna — — Reggio Calabria' ' ' ~***^ La cosa grave è che oggi trattato di una grande lezione giate per le condizioni In cui lia, nelle nascenti cooperati­ dei «fondi neri» sindoniani, si Ma ciò non basta: il fatto esso versa, ma non vogliamo uguali, che una volta al potere ve, nelle organizzazioni dei è rivelata antesignana.- ha indi­ Firenze — —. Messina —, ' *». uesto ridilo venga avallato di storia del movimento ope­ i dirigenti dimenticano chi II al sindacato. Lo stesso sin­ raio, su cui rifletteree d opera­ che da pochi organizzati nel arrenderci. giovani e delle donne destate cato la strada che gli elemosi­ Pisa — — Palermo a 1926 (Congresso di Lione) a Le nostre critiche, perciò, ha eletti e [anno come più co­ a una incoraggiante prospetti­ Ancona dacato che si considererebbe re anche noi in positivo. Ciò moda loro. Sicuramente c'è nieri dell'Ir! dovevano poi per­ _— ~ Catania •luddiita», e «rettalo se con­ che mi ha colpito In particola­ liberazione avvenuta II Pei non sono dettate da volontà va, nella varia fioritura dei so­ correre. Perugia avesse raggiunto oltre due mi­ di resa, bensì dall'Intento di chi si fa scudo di questo per dalizi culturali, nelle più Im­ — — Alghero trastasse le ristrutturazioni re i stato quando ha tessuto non impegnarsi in una qual­ L'attuale fame di case, l'In­ Pescara — — Cagliari produttive nelle fabbriche, un elogio della Terza Interna­ lioni di tesserati non è stato contribuire al riscatto della pensate iniziative di assisten­ dovuto a un miracolo. siasi lotta, come facciamo a za, per la pace; e il tutto con­ cubo di sfratti che tolgono la die hinno provocato le dra­ zionale, quella comunista, nostra identità di comunisti e TEMPERATURE ALL'ESTERO: Mentre la Terza Internazio­ ad una nostra reale colloca­ continuare a controbattere vergente nel grande impegno salute e il sonno, possono es­ stiche riduzioni dì posti di la­ perché anch'Io ne fui un figlio. queste accuse se questo parti­ sere spiegati anche risalendo voro in questi anni, e che con­ Non v'è dubbio che la Terza nale fu Sciolta dopo avere as­ zione a sinistra. per la ricostruzione; e con la Amsterdam _§ 7 Londra solto a un compito positivo di to si fa sempre meno Gapire e volontà attenta e mobilitata a queste origini: la corrente di vinci I lavoratori che tali ri­ Intemazionale ha contribuito Chi ha dato la propria fidu­ sa sempre meno ascoltare? un «ministro dei lavoratori» 9 21 Madrid strutturazioni sono inevitabili » far si che II Pc d'Italia di An­ alto valore culturale e politi­ cia al Partito comunista non lo per dar vita operativa a quanto co, resta il fatto che la Secon­ Vi suggerisce niente il fatto la lotta antifascista vittoriosa sottraeva risórse destinate alla 7 Mosca « «he non ti può andare con­ tonio Gramsci facesse le pro­ ha fatto per confondersi con I 'Bruxelles -=5--t tro il progresso, non esita a prie ossa, anche se per lo più da Intemazionale era invece socialisti, ma per la volontà di che alle ultime elezioni l'uni­ aveva messo nelle mani del costruzione di case per i lavo­ 1 IO New York schierarsi contro un provvedi­ nelle galere fasciste. miseramente fallita. dimostrare quanto e conte sia­ co dato positivo del Pei sia popolo. Altro che i lupanari! ratori; edifici che gli stessi la­ Copenaghen 21 8 Parigi voratori finanziavano con per­ mento di chiusura di una fab­ Quando (dopo una prima Per questo bisogna oggi mo diversi. Ed è questo che il stato l'aumento delle donne Ma lo scritto conteneva pu­ 7 13 Stoccolma brica Inquinante, un provvedi- trovare altre forme di solida­ Partito deve affermare, e con tra le elette? Il programma e I re dati arbitrari. Intatti vi si di­ sonali contributi. -1 2 Varsavia condanna del Tribunale spe­ rietà Interna e Internazionale, proposili delle donne erano le Gianfranco DrualanL Bologna mento che riduce i posti di la­ ciale fascista nel 1930) nel chiarezza, una volta per tutte: ceva che nelle venti «case 14 18 9ES voro non per tutelare I profitti 1943, nel penitenziario di Ca­ tenendo conto di condizioni deve approntare una linea po­ uniche cose della campagna chiuse» di Genova vi erano ma lo salute e la vita del citta­ stelfranco d'Emilia ove mi tro­ completamente nuove, d'or­ litica netta e chiara alla quale elettorale che si basavano su duemila ragazze. Assurdo. dini (e questo non & progres- vavo a scontare una seconda dine planetario, senza «equi­ concretezze, senza perdersi Durante l'infuocata polemica m JCACfiHL FILATIUA A CURA DI PIER LUMI PETRUCCIANI •• Antonio Gramsci osser­ A CURA EH PIER GIORGIO RIAMINO calo caratterizzato dall'au­ vava che la gente legge libri mento della richiesta e da una come Ventanni dopo perché conseguente sostenutezza dei Computer mondiale vuole sapere «come è andata «Vecchio è meglio» prezzi. a finire* e le telenovelas con­ Per ora nulla di esaltante - fermano in modo massiccio e salvo che per i settori di moda al di là di ogni dubbio la validi­ • LOTTO I quali prove e saggi ed errori e ma l'uomo è meglio tà di questa osservazione. Non sempre è vero 0a.14N0VEMME1fWT varietà - ed è bene che sia •ari II L'Incalzare della cronaca e II ss «tao a* Oggi vi presento due partite tratte da quelle disputate per il cosi visto che le corse In salita Cagliari «| 35 73 IO 70 limitato spazio a disposizione Italiana emessi durante il pri­ Mondiale di Mlcrocomputers che si 4 svolto In settembre a anni di corsa In salita, i prezzi dei prezzi lasciano sempre più nraiua 3| 214312 M Roma. È Interessante notare come queste diaboliche macchi­ impediscono spesso dì soddi­ mo decennio repubblicano. si sono assestati a livelli che QMIOV* ti danni che benefici. 7» Il 7172 nette sappiano giocare in modo egregio le posizioni con elevati Mephlsto «C sfare questa legittima curiosità L'aumento della richiesta e la rendono accessibili quasi tutti miai» 17 4171 3 4» Sabini «He contenuti tattlcimi ancora manchino di una visione globale del Napoli il »• »4J»1 Sphlnx «C» (che £ anche un legittimo in­ fine della tendenza cedente i francobolli in esemplari di Patarmo 32 MtnMstQ «B» plano di gioco dal punto di vista strategico come solo un uomo teresse) del lettori. Per una dei prezzi hanno caratterizza­ buona qualità anche al colle­ Giornata della filatelia • 32242 può lare e chissà per quanto tempo ancora. Inglese-Roma 1987 Roma 32 • 112 7174 SlwRoau 1987 volta è dunque opportuno ri­ to questa vendita; ora si tratte­ zionista che dispone di mezzi Siamo alle soglie della se­ Tarino ts 5* 9B7JI 1. c4 S)f6 2. fic3 e6 3. d4 Ab4 4, _ ;5 h6 5. Ah4 nunciare ad inseguire emissio­ rà di vedere se questo anda­ limitati. conda Giornata della filatelia. VwiMia ai •4(12 23 71 ni e avvenimenti filatelici e de­ mento sarà confermato dalle Dal 20 al 22 novembre, presso Napoli II c5 6. d5 d6 7. e3 A«3 8. bxc3 eS 9. Buono nel complesso l'an­ Roman 1, d4 dS 2, <&c3 c6 J. e4 d*e4 4. Qxe4 A(5 5. ©g3 Ìd3*Sbct711 ------&a o-o io. dicare un po' di attenzione al­ prossime aste. Confermata la damento della vendita dei la Fiera di Milano, sarà aperta _ - _ „e2VSe812.e4§h513.0-0«!bS l'esito di un'asta filatelica e al­ tendenza cedente del franco­ l'esposizione nel corso della IE QUOTE: francobolli del paesi d'Europa al punti « L. 25.983.000 V4. Sàbl 16 15. B Ad> 16. v»d2 #g6 17. ©hi le Indicazioni che se ne pos­ bolli del Regno d'Italia, e di Oltremare, In particolare quale saranno in gara le colle­ espressione di una richiesta al punti 11 u ijs.oob liei cS il, esUBfi 15, &A fi«e4 16. #xe4 cxcJ4 #e8 1». g4 fcf419. $xf4 ex74 20, gb3 &e7 21. sono trarre. delle colonie inglesi e del zioni presentate dal circoli al Rumi 10 L. «8.00» debole, salvo che per i pezzi vincitori delle selezioni regio­ rg4 «H119/#h4 B IcS 20. «h5 albi &eS 22. §3b2 gadS 23. 0(2 He8 24. h3 La vendita generale orga­ Commonwealth britannico. di qualità eccezionale che so­ nali. Nella sede della menile- l 22,#h4tìd523.Ad4«iMa4. |le8 25.Ag1 Hc7 26, Ah2 gS 27. A»1 gcc8 28. nizzata daU'Italphil di Roma e Negli anni passati anche que­ EiNworanTARRti-Nsia no realmente rari. Il materiale stazione sarà esposta una se­ attS«WM ljh5 a(4 26. gddl «417. «BgS #d3 ge72§. Agi Bh7 30, i(2hS.31. «B2 hxg4 svoltasi In cinque sessioni nel sti francobolli erano stati so­ di buona qualità, ma non ec­ lezione della collezione Mar­ Oli kgSaf.«rxgf«J 29.bx«3 Hxai 30. BdYIaS 32. fxg4 fia4 33, gb3 b5 (O) 34. ©13 bxc4 35. giorni 27, 28 e 29 ottobre ha pravvalutati e poi avevano su­ cezionale è troppo abbondan­ co De Marchi di francobolli 1. tt»3 YjVc6 J2. «*e1 4 ScaOH. #xc6 b*c6 34.. Axc4 ae8 36. gel &b6 37. Ab5 gb8 38. A*d7 dato complessivamente un bito notevoli flessioni di prez­ te rispetto alla richiesta che, ai del Risorgimento Italiano. " " - - " - -* Ha3 37. *(1 h6 38. gxd7 39,gb2 ge8 40. ©d3 gc7 41. «3 &a4 42. buon risultato di vendita, sia zo, talvolta molto pesante che "LffiUi^JRilM prezzi attuali, risultalimitat a e aveva sconcertato i collezio­ 'Piale® I3s4 41.Ad2c$>i7 ge2 IbB 43. &c413 44. ®x|3 ,&b2 45. &e2 gb3 per la percentuale del lotti Il 20 novembre sarà emes­ non In grado di assorbire tutto nisti e paralizzato II mercato. 46, *g2 fia4 47, Ag3 #e7 48, v£a6 feb6 49, ge3 venduti che per i prezzi realiz­ ciò che viene offerto, so Il francobollo da 500 lire 46, irgxcS 47?ìxgS hxg5 4oftc4\ h4 43,ic gxfà l497gxh S7a54 Toccato il fondo, li mercato si celebrativo della Giornata del­ ©1850. gf2 gh7 5T. gcl3 g(7 52. a4 Ha3 53. a5 zati. Il dato più notevole rica­ è stabilizzato e I francobolli mLOTTO 0,AWffilf S ST. IIS &g3 52. cfol ftxhS 53 &e7 54. gle2 gh7 55. Ah2 &dB 56. -#65 &c8 vabile dai risultati dell'asta è la Un loro equilibrio hanno in­ la filatelia e presso la Fiera di T4 55. HW «.E6 56. Rh2 SbS vece trovato I francobolli de­ d'Europa e di Oltremare mani­ Milano saranno In uso bollì #d2 57. &b8 ga5 58. A*d6 Hd7 59, Ag3 Ha3 60. ripresa dell'Interesse per i festano un andamento di mer- da 20 anni ', Ad (Q) «58, Sdì £33-59. A,o3 c5 (>0. »Jf5 gef2 fcd661. •QM gxd8 62. gx xd6 gli Antichi Stati italiani. Dopo speciali. - " '*-- '• «?8 2x18 62. gxdS A« francobolli della Repubblica P£RU6l0C«T*«NCtHTiì!

l'Unità Domenica 10 15 novembre 1987 Bona Dollaro IMib Sulla lira nella nella settimana settimana Avolio: la ricerca agricola ECONOMIAÒLAVORO è carente Le organizzazioni agricole sono polemiche per come In Italia è strutturata la ricerea agricola. Intervenendo a Bolo- na all'Elma, l'esposizione delle macchine agricole, il pre- Mirafiori Pensionati da tutta Italia martedì nella capitale Sidente della Confcoltivatori, Avolio (nella loto), il vice­ presidente della Coldiretti, Andreoni, e Paolo Cavazzuti, della giunta della Confagrìcoltura. hanno criticato la di­ Infortuni stanza che separa gli studi dei ricercatori dalla pratica agricola. 'Esistono diffuse Insensibilità del potere pubblico sulla necessiti di collegare I progetti di ricerca con I pro­ sul lavoro dotti agricoli», ha denunciato Andreoni. al risultali finisco­ no per lo più negli annali dei singoli Istituti», ha detto Arrivano le «pantere grigie» Cavazzuti. Per quanto riguarda la meccanizzazione agrico­ a catena la, Avolio si è detto favorevole alla costituzione del "Cena­ tila», un consorzio nazionale di settore quale «utile punto di riferimento e di collaborazione tra le organizzazioni m TORINO. Quattro infortu­ L'Italia degli anziani viene a Roma, dopodomani, to sociale. Ma I giovani sono Interes­ mo pensioni eguali per tutti. vani figli che non.trovano la­ dell'utenza agricola e I costruttori di macchine». ni gravissimi In soli due giorni, martedì, in piena crisi di governo, a riproporre Esistono ancora, nell'Ita­ sali alle vostre richieste? Chiediamo la stessa pensione voro. con lei lavoratori ricoverati In lie del rampanti, I pensio­ Come no. La terza proposta a pariti di anni di lavoro, di ospedale, E un record assolu­ richieste che valgono anche per i giovani. 1.200 Ma anche voi ponete un La Fulc è tornala con una nati poveri? riguarda la possibilità di man­ livelli salariali e contributivi e tentilo di i _ ' to, anche per un grande stabi­ autocorriere, 12 tieni, delegazioni dalle fabbriche. la separazione tra previdenza Per la Fide nota a ribadire la propria tenere quando vai In pensione contrarieti alla vendita limento come la Meccanica di Quella che si annuncia è una manifestazione senza Sono un milione e mezzo e assistenza. C'è poi II capito­ laSir Mirafiori dove lavorano otto­ quelli costretti a vivere con il il potere d'acquisto. C'è gente Prendi la saniti. È la gestio­ scorporata del gruppo Sir precedenti, Sono quelle che in altri paesi chiama­ che ha perso il 25* del salario lo degli enti da rendere più non va preannunclando una serie mila operai, E una spia della solo reddito della pensione efficienti, L'Inps è migliorata, ne che non va bene. La Con- di Iniziative sindacali con­ no le «pantere grigie», organizzate da Cgil, Cisl e minima, cioè con 400mila lire in S anni. La pensione oggi findustria ha tenuto un semi­ . sempre più drammatica con­ Uil, oltre tre milioni di iscritti. non è legata alla dinamica sa­ ma per altri enti non è cosi. scorporata tro i frazionamenti. 'Una dizione di sfruttamento esi­ e anche meno. Con 400mila I pensionati (anno da staf­ nario, ha presentato un'inda­ cessione di questo tipo - lire non si campa. Vogliamo lariale. Questo interessa an­ gine del professor Borgonovi — sostiene il sindacato chimi­ sterne alla Fiat, che ha Indotto che quelli che andranno In fetta elio sciopera genera­ ci della Cgil - creerebbe problemi occupazionali non risol- la sezione comunista di fab­ un intervento. le. C'è qualche cosa In co­ della Bocconi. È venuto fuori •MINO UOOUNI La seconda richiesta ri­ pensione nel futuro. E chie­ che anche gli imprenditori so­ vendosituazioni come quella di Lamezia Terme (300 lavo­ brica • denunciare pubblica- diamo una riparazione per tut­ mune? ratori in cassa integrazione) o della sede di Milano (400 mente i fatti, guarda gli anziani che non no interessati ad un servizio •I ROMA. >Hal presente martedì alle 11 In piazza San ti quelli che hanno perso soldi Come no. Anche noi ponia­ impiegati che rischiano di perdere il posto di lavoro)». Il hanno autonomia Dal» pubblico efficiente. Perché se o Sir comprende circa 20 aziende con 2500 lavora- Il primo Infortunio * suc­ quello spot televisivo con Ca­ Giovanni con Vittorio Pagani in questi anni. mo il problema fiscale. Non è non funzionano le strutture cesso giovedì e ne sono rima- Pantaleo totale. Che cosa 'ino ad ora al .Comitato per l'intervento» sonoperve- talano che dice "meglio due (Uil) e Franco Marini (Cisl), Quanto costa tutto que­ solo una questione di iniquità, che dovrebbero distribuire i nule cinque offerte di acquisto in blocco (Merloni, Camell, ali vittime tre operai di un'Im­ pensioni che una sola"? E la nel comizio che fard da sigillo sto? è una questione di risorse per vaccini unti-Influenzali agli Trusaardi, Pragma ed Euroimmoblllare) e 70 richieste per presa, la ditta Orni, cui la Fiat pubblicità di una società pri­ a quadro cortei che percorre­ I più gravi sono 350mila. l'occupazione. La Finanziaria operai, sono milioni di ore di acquisizioni scorporale. Per il 20 novembre I lavoratori appalta lavori di manutenzio­ vata. Ma noi diciamo che In ranno le vie della capitale Hanno bisogno di servizi, di Abbiamo fatto i conti. Non rinuncia a trovarle, almeno lavoro che se ne vanno. della Sir hanno annunciato una manifestazione nazionale a ne. Due di loro, Salvatore realtà cosi ti promettono due (piazza Esedra, Circo Massi­ assistenza socio-sanitaria a chiediamo la luna. Sono 5.100 cosi come è stata Impostata. E Roma. , Cluffrt e Mariano Martini, si mezze pensioni. Perché devi mo, piazza Ragusa, piazzale domicilio, di poliambulatori, miliardi in Ire anni (88-89-90), oggi spesso la storia dell'an­ Con, queste riflessioni le trovavano tu un traballano, un sapere che I nostri governanti delle Scienze). Il TC3 nel po­ di luoghi dove stare di giorno duemila miliardi nella Finan­ ziano e la storia di un cittadi­ •pantere grigie» arrivano a Ro­ hanno in mente di ridurre il per tornare la notte a dormire no che ha speso la vita lavo­ Le difficolti per un intesa ponteggio mobile ad alcuni meriggio trasmetterà l'avveni­ ziaria 1988. ma, in rappresentanza di 13 Psfc «Va fatto metri da terra. L'Improvvisa sistema pubblico pensionisti­ mento in differita. presso I familiari. I soldi devo­ rando, che viene attaccato milioni di pensionati. Il vec­ pubblico-privato sulla chi­ co. E allora noi rispondiamo no essere dati ai Comuni, so­ C't un'alta richiesta più nell'assistenza sanitaria, con I mica sembrano allargarsi di - aperture di un portone, che chio governo Goria li ha spaz­ l'accordo "meglio una pensione Intera Velile * Roma per parlare prattutto nel Mezzogiorno. E generale, quella del riordi­ •tichets», con la minaccia di zati via dalla legge finanziaria. giorno in giorno, mail Psl è , nessuno aveva provveduto a che due mezze pensioni"». a chi, se manca II governo? un modo per eliminare certe no pensionistico. E possi­ tagliare il sistema pensionisti­ tra Eni convinto che vadano acce­ bloccare, ha fatto cadere II Come se non esistessero, co­ lerali I tempi per l'accordo. Chi parla cosi e Arvedo For­ Parliamo a quelli che ver­ spaventose realtà. Ricordi bile districare questa co pubblico per far spazio ai me se fossero tutti da dimenti­ e Montedison» •E urgente I integrazione , traballano che e rovinato ad­ ni, segretario generale dello quell'ospizio di Reggio Cala­ privati (hai presente Catala­ care in tristi ospizi. Guardia­ dosso ad un temo operaio, ranno. Anzi, vogliamo una so­ tra la Montedison e l'Eni- Spi, Il sindacato pensionali luzione della crisi che tenga bria dove 1 vecchi questa esta­ Sono nove anni e mezzo no?). E lo stesso cittadina che moli attentamente martedì ehem per la costituzione, Ornile Cavedo, I tre sventurati te morivano come mosche? poi ha in casa un paio di gio­ della Cgll. Sara Ira gli oratori conto dei problemi dello Sta­ che aspettiamo. Non voglia­ mattina. anche attraverso accordi intemazionaliemazionall, di quel grande sono «ali ricoverati all'ospe­ soggetto industriale e finanziarlo del settore chimico che dali Cto con contusioni crani­ possa reggere la competizione Intemazionale», ha soste­ ci» • ferite varie. nuto feriti sottosegretario al Tesoro Maurizio Sacconi In­ tervenendo ad un convegno organizzato dal Psl venezia­ Nella stessa giornata di gio­ —-*-—*->••'-— Raffica di scioperi a partire da domani ma l'Alitalia continua a restar ferma no. -L'elemento principale della chimica di oggi - ha so­ vedì è avvenuto l'infortunio stenuto Sacconi - è la ricerca». più serio, che solo per caso sulle sue posizioni nonostante i consistenti profitti realizzati non ha avuto conseguenze ' tragiche, Un elettricista della Fiat, Franco Coletta, stava ar­ Per De Rita meggiando tu una cabina di più terziario distribuzione quando Inavver­ Settimana di via crucis negli I dalla crisi titamente ha toccato un punto sono tensione a 5.000 volt. SI delle Borse noti che l'Mleniione dell'ope­ rilo eri diliscate perche era Settimana di caos e paralisi negli aeroporti. Doma­ un analogo atteggiamento da di autoregolamentazione. E il Sì pongono a questo punto giunto ormai alla decima ora ni sciopero di tre ore e mezzo (dalle 8,30 alle 12) parte della compagnia di ban­ ministro del Trasporti avrebbe una sede di interrogativi. For-, Secondo il presidente del diera. (L'ultima •offerta. è di tante cose suite quali porre at­ se, l'Alitalia, come qualcuno Cenala, De Rita (nella foto), consecutiva di lavoro, come a Fiumicino. Il 18 sciopero nazionale. A Milano Fs verso dopo la crisi che ha investi­ abitualmente succede al ma­ qualche soldo in più rispetto tenzione. ha detto, vuol cambiare il suo sarà di 24 ore. Il 20 e 21 si fermano per 48 ore i alle 50.000 lire di aumento to i mercati valutari e azio­ nutentori cui la Fiat Impone Quali sono? assetto e trasformarsi In una lo sciopero nari l'economia italiana ac­ straordinari per compensare piloti. Il 22 sciopero' di 24 ore a Fiumicino. La medio mensile proposte all'i­ L'Alitalia ha sostanzialmente il holding? Forse una pane di centuerà Il processo di ter­ la scarnila di personale, Inol­ trattativa per il rinnovode l contratto dei dipenden­ nizio a gente che con ventan­ monopolio del trasporto ae­ questi «risparmi» servono a Domani ziarizzazione e le Imprese torneranno alla strategia tradi­ tre era alato mandato a lare ti di terra forse riprendemartedì . Ne parliamo con ni di anzianità prende reo su tutte le linee. E lei che lanciare la società "Aligame», zionale di puro export. Intervistato dal settimanale ali quel pericoloso lavoro nella Guido Abbadessa, segretario nazionale Filt-Cgil. 1.250.000 lire. ndr). L'Alitalia determina quali sono quelle società per azioni naia da po­ Mondo», De Rita ha detto che «sul plano del sostegno anziché parlare di consistenti remunerative e quelle che non co con una grande gamma di si decide finanziario al sistema delle imprese si può pensare che vi cabina elettrica da solo, In sia un rilanciodell e banche ordinario e forse delle banche violazione di tutte le leggi e richieste da parte dei lavora­ lo sono. Inoltre non si capisce interventi nel settore del turi­ tori, affermando II falso, fa­ smo? Se cosi losse ci sarebbe locali, le sole che avranno un grande volume di liquiditi In norme antinfortunistiche. Per all'interno di quale logica ven­ grado di coprire i bisogni delle imprese». Tuttavia, Il presi-1 sua fortuna, » passato di II un PAOLA SACCHI rebbe invece bene a parlare gano fatti sconti alla compa­ da preoccuparsi perché a ca­ ani ROMA. I sindacati confe­ dente del Censis non ritiene che «l'attuale impostazione litro elettricista, che la ha vi- dell'ottimo stalo di salute di gnia di bandiera, azienda che po di questa società c'è Cabo­ derali e quello autonomo di operativa» degli istituti di credito ordinari sia in grado di •a ROMA Diciotto defati­ consistente, E vero? cui godono I suoi bilanci. Dal fa parte di un gruppo pubbli­ to, il cui nome è slato pubbli­ categoria hanno rinviato a do­ rispondere effettivamente alle necessiti delle aziende.. , ita'Incollalo, alla cabina col ganti giorni di trattativa al mi­ Nella piattaforma con la quale gennaio al settembre '87 c'è co, l'Intersind. L'Alitalia cosi cato negli elenchi della P2. mani decisioni in merito alla corpo Irrigidito dalla tremen­ nistero del Lavoro non hanno si è aperta la trattativa (iniziata stato un incremento del tra­ come le altre compagnie do­ Intanto Frenici»» ripiom­ proclamazione di uno adope­ da scarica ed ha avuto la pre­ ancora sbloccalo e concluso Il 13 agosto scorso nella sede sporto dei passeggeri del ba nel caos, la tensione sa­ ro nazionale dei ferrovieri. Di ufficiale non c'è ancora ' l'Infuocata vertenza per il rin­ vrebbe pagare le tariffe di ter­ Siderurgia senza di spirito di liberarlo dell'lnterslnd) abbiamo chie­ 15,9%; nel 1986, grazie alla fa­ minale ali Anav (l'azienda di le alle stelle, I lavoratori Cgil, Cisl, Uil e Fisafs al ter­ niente, ma da indiscrezioni novo del contratto del 25.000 sto un Incremento salariale al vorevole congiuntura intema­ sono esasperati. Anche Ie­ trapelate a Bruxelles sem­ con una spallata. In ospedale assistenza al volo). L'Anav ha mine di una riunione svoltasi I «tre saggi» bra proprio che sì sia con­ Il Coletta e nato giudicato dipendenti di terra degli aero­ piede della scala parametrale zionale, l'Alitalia ha risparmia­ ri ci aono alate agitazioni porti, L'Alitalia è dura, ostina­ previsto che pei il 1986 l'Alita­ ieri mattina hanno comunque clusa con un fallimento la guaribile In 20 giorni per choc (Il livello più baso, n.d.r.) di to 256 miliardi, Gli utili netti lia dovrebbe pagare un centi­ articolale nelle otUdne. espresso un giudizio molto hanno fallito missione del «tre saggi» ta, Intransigente mentre gli 120.500 lire. Quindi una ri­ realizzati sona di 21 miliardi ed ustioni alla mano. scali nazionali ripiombano nel naio di miliardi. Questi soldi la Queste lotta viene condot­ negativo sull'andamento della (Umberto Colombo, Jac- chiesta più che ragionevole, nell'84,52 nell'85,62 nell'86. compagnia di bandiera non li ta bene? trattativa con l'Ente ferrovie ues Mayoux, Hans Frlde- Venerdì e finito In ospedale caos, Quella che si apre do­ se si tiene anche conto, come Francesco Oliali», operaio di mani sari una settimana nera Inoltre per livello di produtti­ ha tirati fuori perché il mini­ È chiaro che l'Alitalia provo­ per il completamento del con­ achs) incaricati dalla Cee di ha dimostrato la slessa Istat, vità è ai primi posti tra le com­ ca, punta all'esasperazione, •censire» le disponibilità delle imprese siderurgiche pub­ un'altra impresa appaltatrlce, per chi dovrà viaggiare In ae­ stero del Trasporti non ha an­ tratto. Aperture ci sono state bliche e private a ridimensionare le proprie produzioni. Da che i lavoratori del trasporto pagnie aeree. cora fatto il relativo decreto. nei momento in cui si parla sulle relazioni sindacali. Ma a che alava listando un pannel­ reo, Solo l'altra sera, convo­ aereo sono tra coloro che in quanto è trapelato ainora (qualcosa di ufficiale lo si sapri lo Insonorizzarne al soffitto di cato dal ministro Formica, E l'atteggiamento del go­ Siamo dunque di fronte ad tanto di legge antisciopero. parere dei sindacati di catego­ soltanto martedì), sembra che dopo un mese di contatti le Umberto Nordlo, presidente questi anni hanno avuto uno verno qui è In questa una vera e propria 'evasione L'appello che rivogliamo al la­ ria, l'ente amette in discussio­ disponibilità alle chiusure riscontrate siano del tutto Inade­ un'officina della Meccanica dei trend più contenuti nel pa­ quando II pesante manufatto della compagnia di bandiera, trattativa? legale», la cui entità potrebbe voratori è però quello di avere ne l'accordo quadro del con­ guate alle esigenze della Cee che valuta le sovracapacìt» Il grande assente In questa norama degli aumenti salaria­ È un comportamento diffe­ arrivare fino a circa 300 mi­ mente lucida e nervi saldi. strutturali del settore in 30 milioni di tonnellate, di cui 20 gli 4 caduto addosso per la tratto mirando al recupero per I prodotti piatti. Intanto, vista la difficolti che si trova a trattativa, e entrato in scena. li. Nella trattativa II sindacato renziato. Il ministro del Lavo­ liardi. Questo è indispensabile per­ della produttività effettuando rottura di un gancio. Poco do­ ha fatto alcuni spostamenti (la dimensionare la capaciti produttiva del settore, l'Eurofer, po « Mita la volta di Pierluigi Non al sa cosa abbia detto a ro, Formica, sta facendo un E nonostante questi coni­ ché di fronte alla provocazio­ solo tagli». Ieri sera la Fisafs l'organizzazione del maggiori produttori siderurgici, ha de­ Formica e al ministro dei Tra­ richiesta è di un centinaio di grande sforzo; diverso è inve­ ne dell'Alitalia scatti nel paese ha annunciato 4 ore di asten­ ciso di prorogare di fatto di un trimestre il sistema delle Ballon, operatore della Fiat, mila lire per II livello più basso ti •resali» che e «ilo allerrato per la ma­ sporti Mannlno, presente al­ ce il comportamento del mini­ vorrebbe «•risparmia: ­ non un isolamento dei lavora­ sione dal lavoro alla fine del quote di produzione in atto. l'incontro. e arriva a meno di 200 per I stro dei Trasporti, Mannlno, il tori ma di chi vuol fare di que­ turno di mattina per il 5 no­ no dagli Ingranaggi di una lavoratori del terzo, noV), Ma re» anche sul contatto. L'Alluna al difende e dice quale è chiamato a svolgere Ma eoa* c'è dietro • tanta sta vertenza, cosi carica di si­ vembre, nellambito dello • macchina utensile In ripara­ che la plattaforaaa che al senso di responsabilità del un ruolo attivo dalle norme gnificati politici, un esempio zione ed ha subito l'amputa- Intransigenza? sciopero generale dei sinda­ OrLDO CAMKSATO avete presentalo e tappo sindacato non ha corrisposto pattizie contenute nel codice per ricacciareindietr o le con­ cati. •Ione di un dito. a M.C, quiste sindacali.

Mllitello Fallisce alla Pieriera cdui Milanmnano iniziativa sui prodottprouoc i finanziari Istituto perla FINANZIAMENTI «Tangenti finanza non attrae più tanto Ricostruzione IN 24 ORE Industriale por casalinghe pe-nsto perle noti, dipendenti lui voi a pensioni» I pubblico diserta il convegno (OH autonomi da AVVISO AGLI OBBLIGAZIONISTI 1 A 25 MILIONI •al TARANTO, Del problemi Il successo di una manifestazione alla Fiera di Mila­ sto. Lo shopping di massa di disteso, più semplice, in cui si nanziarie ad un pubblico mol­ per l'erogazione delle presta- no si vede dai parcheggi. Per quelle riuscite - e azioni e di Fondi di investi­ superasse quella difficoltà psi­ to vasto, che sente il disagio PRESTITO OBBLIGAZIONARIO aloni previdenziali e del rap­ sono la stragrande maggioranza - devi lasciare mento non è certo ancora alle cologica che una persona di recarsi in banca. Una mani­ Nessuna sp porti tra Inpa e Istituti di patro­ porte. normale ha quando entra in festatone del genere esiste IR11987-1994 A TASSO VARIABILE n* provvidi. nato hanno parlato oggi a Ta­ l'auto a qualche chilometro di distanza. In questi Eppure gli organizzatori una banca e nella sede di una solo a Londra, e ha un grande ranto I presidenti nazionali giorni era possibile parcheggiare anche davanti al- successo. Il momento difficile avevano profuso il massimo società di assicurazione. 2* emissione dell'lnps, Giacinto Mllitello, e ringresso principale. La prima «Rassegna intema­ che attraversa la Borsa a mio dell'Istituto confederale di as- impegno. Su uno spazio di ol­ «Certo questa rassegna è aiatenza della Cali, Elio Pasto­ zionale dei prodotti finanziari» non ha avuto pro­ parere non ci danneggia, anzi • SERIETÀ prio un grande successo di pubblico. tre 2.500 metri quadrati sono caduta in un brutto momento ci favorisce, perché cresce nel di nominali L. 500 miliardi (AB116010) rino, Intervenuti a conclusio­ schierati gli stand di ben 80 - ci dice il rappresentante di • CORRETTEZZA ne della conferenza meridio­ risparmiatore il bisogno di nale dell'Inca-Cgil. società di intermediazione, una società che gestisce Fon­ avere informazioni di prima • SICUREZZA Riferendosi soprattutto al •RUMO INKìOTTI banche, assicurazioni e altre di di investimento -, Non c'è mano», ritardi « più gravi nel Mezzog- istituzioni finanziane. In più i tanta voglia di avvicinarsi al Si rende noto che il tasso di interesse • BolOQne giorno - noli erogazione delle •j> MILANO. L'Idea di questa allora tempo ne è passato convegni, I seminari, le tavole prodotti finanziari; la tenden­ Sari, ma in questi giorni alla (051) 377645-368849 Fiera gente, nonostante l'in­ della cedola n. 2, relativa al semestre prestazioni, Mllitello ha parla­ manifestazione era nata In un molto poco, meno di un'an­ rotonde, 14 In tutto, che per la za oggi è tenersi più lontano • Firenze gresso gratuito, ne è venuta lo dell'esistenza di «taccen- momento In cui per titoli, no, e uno degli effetti si vedo­ verità hanno avuto un discreto possibile», 1° dicembre 1987/31 maggio 1988 ed 10551 6811893 . dleri' che pretenderebbero no qui, In questi padiglioni davvero poca. Eppure qual­ azioni, Fondi di investimento successo. Più ottimista è Invece Paolo • Milano somme di denaro, circa cin­ tirava un'aria ben diversa. Era­ della Fiera quasi totalmente che giorno la in questi stessi esigibile dal 1° giugno 1988, è risul­ |02) 5453SS6 6468629 que milioni di lire, per facilita- deserti, con operatori finan­ Chi è mancato all'appunta­ Panerai, direttore della rivista padiglioni cera una esposi­ . re le concessioni delle pensio­ no I tempi In cui I giornali si mento è stato il visitatore me­ «Milano Finanza», che è Ira gli tato determinato, a norma dell'art. 3 del affrettavano a scrivere che ziari che aspettano con l'aria zione dedicata al commercio: ni. Su 1.164.000 domande di dio, quello che avrebbe dovu­ organizzatori della rassegna. «Anche Cipputl gioca In Bor­ sconsolata l'arrivo di qualche decine di migliaia di persone regolamento dei prestito, nella misura ^pensione - ha aggiunto - solo to - secondo gli organizzatori •Il nostro scopo è stato quello 2*00.000 aono ottenute altra- sa», e l'Italia veniva descritta cliente. affollavano la nera per esami­ del 6,50% lordo sul, valore nominale. IVerao I «canali» del patronato. come un paese travolto dal­ aMllano Finanza '87, rasse­ - cogliere questa occasione di mettere in contatto opera­ nare bilance, macchine per «Secondo Mllitello, e Inoltre l'euforia dell'economia di car­ gna internazionale di prodotti per (arsi una cultura finanzia­ tori finanziari e risparmiatori gelati, affettatrici, congelatori. "Nspportuno snellire le prpee- ta, con la quale erano possibili e di servizi finanziari» non è rla, prendere contatto con gli sotto gli occhi di lutti: fornire L'economia reale è veramente SI RICCRC&HC ' dure relative alle domande di I più strabilianti guadagni. Da certo partita con il piede giu­ operatori in un ambiente più informazioni economiche e fi­ un'altra cosa. COLLABORATO pensione,

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 11 ECONOMIA E LAVORO ti caso Ip di La Spezia SITTIOIORNI in PIAZZWAPI Al posto della raffinerìa un luogo di riconciliazione Borsa, è stato proprio il «mese dei morti» Onduline" fra la città e l'ambiente Ora si aspetta il post-Goria SOTTOCOPPO Dalla raffineria al «territorio del progresso»: oltre Il «mese borsistico» non coincide con quello del 700mila metri quadrati nel centro di una città e alle La settimana dai mercati finanziari calendario. Venerdi scorso si è infatti chiuso quel­ LA SICUREZZA spalle di un porto fra I più efficienti del Mediterra­ ANDAMENTO DI ALCUNI TITOLI GUIDA lo di novembre e da domani per il mercato di neo. U riconversione dell'area IP di La Spezia è n,*.ta»lnn» Variailone % Verlailone % Quotazione 1987 piazza Affari inizia il mese di dicembre. Si volta nel suo genere l'operazione più importante sinora AZIONI Quotazione mun,,,,,,!,, annuale Min. Ma». pagina quindi o almeno si spera che cosi avvenga. DEL TETTO progettata in Italia: ancora in fase nascente, è già iTALCtMENTI ORD. 95.760 +6,68 +28.01 71.350 121.000 Questi ultimi trenta giorni che si sono appena con­ COMIT ORD 2.430 +5.66 -38.11 2 260» 4 404' un «caso» che fa discutere urbanisti, politici, ricer­ HAT PRIV. E. 195 4-4.53 -31.36 4 650» 8.110» clusi sono tutti da dimenticate, appartengono al catori e docenti universitari, leader dell'Industria. Tono ORD. 20.440 +3,76 -38,07 16.610 36.600 momento più oscuro della Borsa. Onduline ITALIA STETORD. 2.630 +3,69 -60.19 2 390 5.210 MONDADORI 18.600 '+3,61 -16,14 14.260 21.700 CRIDITO IT. ORÒ. 1.600 +3.45 -39,60 1.380» 2.807' SIP RISP. 2.110 +3.43 -24,87 1.995 2.940 BRUNO EWUOTTI FIDIS «.840 +3.32 -35,33 6.420" sa LA SPEZIA. Secondo una per materia grigia e di vivai 12.378' rara MILANO. Il «mese dei alcuna previsione. CI sono in­ per giovani Imprenditori. Ro­ UNIPOL PRIV. 19.000 +3,26 - 8.49 17.500 27.091 •lima prudenilale, il riuso pro­ morti» si è chiuso anche per la nanzitutto gli aspetti interna­ duttivo e urbanistico dell'area berto Gulduccl ha dimostralo, CIR ORD. 3.550 +3,20 -63,16 3.100 7.155 Borsa e questa tradizionale zionali, la stretta dipendenza Ip comporterà Investimenti punto per punto, che l'area OLIVETTI ORÒ. 7.400 +2,49 -48,06 6.700 14.700 per almeno cinquecento mi­ sarebbe l'ideale per un parco IFlPfllV. 19 650 +2.34 -34,38 18.100 29.500 definizione non poteva essere della nostri Borsa dall'anda­ abbonatevi a liardi In dieci anni. Non solo: scientlflco-recnologlco-lndu- STETWSP. 2.490 +2,05 -45,80 2.410 4510 più adeguala, È sialo un perio­ mento delle Borse estere; ci l'ima taulvale al dieci per slriale: •Mollo più del Ungono ASSITALIA 20.500 + 1.99 n.v. 14.907' 26.400» do infausto, tutto da dimenti­ sono le vicende monetarie e della Bicocca - ha specifi­ cento del territorio comunale, GEMINA ORD. 1.225 + 1.73 -46.57 1.380 2.815 care, iniziato in quel dramma­ sempre più complesse, ma c'è cato - perché qui, In questo l'Unità un* dimensione relativa, per­ INIZIATIVA META ORD. 8.400 + 1,89 -52.04 7.700 18.360 tico 19 ottobre quando il crol­ sopratrullo-e queste è la vera sino ««orbitante, che olire golfo di straordinaria bellez­ za, si può ollrire una qualità di MEDIOBANCA 191.500 + 1.32 -24.00 179.000 292.500 lo di Wall Street tomo a far novità della prossima settima­ l'occasione per un generale ri­ MAS otto. 39.000 +0.78 -23,30 36.300- 66.105» parlare della crisi del '29 e pensamento etilico dello svi­ vita decisamente superiore». na - la crisi del governo Goria. 4IPÒRD. 1.925 +0,21 -35,04 1.861 2.990 conclusosi lo scorso venerdi Già nel corso della settimana luppo, per sperimentare mo­ Per Cesare Slevan, preside GENERALI 8d.860 +0,11 -SS.6Ò 42.000» 118.000» delli di vita Inediti e una quali- di facoltà al Politecnico di Mi­ con un lievissimo accenno di scorsa si cominciavano a ri­ r f IAT MB. ' -0.70 -40,30 7.900» 13.695' è\ " MOO li ambientale superiore. Nel lano, bisogna rifuggire dalle FONDIARIA eo.ooo -0,98 -46,80 46.000 90.500 ripresa, non sufficiente a far flettere sul mercato dei titoli pieno del calo demografico e soluzioni «chiavi In mano» e ALLEANZA OfiB. Sfl.ttd -0,98 -16,70 48.000» '78.687' sperare in un radicale cambia­ le difficoltà del governo Goria NUOVA BIBLIOTECA di uni stagnarono dell'eco­ giocare Invece la carta del go­ SAI MG. 1 " 17.050 '" -i.99 -37,46 16.000' 33.100» mento di tendenza. L'ultima e le assurde vicende della Fi­ verno locale del processi e di nomia locale c'è dunque la 5.760 settimana di scambi in piazza nanziaria. L'uscita dei liberali 01 CULTURA SCIENTIFICA una incisiva partecipazione SNIABPDORD. 1.691 -3.02 -46.67 2.644 pÒMlbilila di invertire la ten­ 4.888 Affari è stata contraddistinta dal governo è avvenuta a Bor­ denti, delle Ione sociali. MNlTTON 10.9M -3.79 -31,60 10 200* 20.429» collana diretta da Carlo Bernardini Non solo: al convegno di MONTJBISON ORA 1.457 -5,26 -51,42 136S 3.000 soprattutto dall'incertezza. sa chiusa e domani - assieme La raffineria della industria Villa Mongola si sono affac­ fARMITALIA OflD. ' 7.SU ' -7.il -30.36 7.836 12.610 Ancora un calo nella seduta di all'andamento delle Borse Italiana petroli eri siati chiusa ciati i primi Impegni concreti. Indice Fldeurèm iroHcb ""jia.4 •" +0,48 -32,76 lunedi (39 punti in meno sul orientali - sarà l'elemento che V.N. Zarkov I30/I2/82-IOO) Ire anni fa, dopo SS anni di Il rettore dell'Università di Qe. Mib del venerdi precedente si farà più sentire alla riapertu­ Struttura Interna della Terra •errino, Tutto avrebbe potuto nova, Enrico Bellramettl è ara­ * Ovotukxil rettificate per aumenta di espiale con un calo negativo storico): ra delle contrattazioni. Nella arso uno del più entusiasti ed risolversi con un bel plano di una stasi martedì; con lieve ri­ settimana che si è chiusa, co­ e del pianeti loHIuukwie del terreni, ma Ea Ipotizzato scuole speciali Invece l'immlnlsirsjJone co­ su tematiche ambientali, sulla presa mercoledì e giovedì e munque, sono alcuni i titoli munale di sinistra ha assunto meccanica di precisione, la si­ Qi indici del Fondi ancora stasi nell'ultima gior­ guida che hanno continuato a Lire 25.000 saldamente II governo della smicità, le prove su materiali e nata della settimana. Com­ perdere. Le Fiat in particolare lue di riconversione, con un prodotti. Almeno uno di que­ plessivamente tra un venerdì e hanno subito anche nell'ulti­ w.i». Variazione % Variazione % particolare impegno dell'as­ sti progetti andrà in porto già FONDI ITALIANI (2/1/8B- 100) varare aettlmanale annuale l'altro l'indice Mib è sceso da ma giornata un calo del 2,2* CD. Ikramov nel prossimo anno, Giancarlo sessore iH'urbaimuca onore­ quota 700 a quota 689. C'era­ allontanandosi ancor più da Falchelll ha annunciato la di­ Irtdict Mrwrofe 166 99 -0,64 -9,97 Problemi di algebra lineare vole Flavio Bertone e la con­ Indie» Fondi Allenivi 193.60 -0.64 -15.31 no in programma delle sca­ quel mitico valore di 10.000 sulenti del giovine manage­ sponibilità della SIp a proget­ Lire 25 000 tare un'area di telecomunica­ Indice Fondi Bilanciati 167 36 -0,71 -11,87 denze tecniche e questo ha lire a titolo che lino a due set­ ment Mia finanziarla regiona­ Indice Fondi Òbfifi'pwimaifi 142,26 +0.07 +3,10 le Wse. Rlsolll I primi nodi ur­ zioni avanzate. fatto aumentare la cautela de­ timane fa veniva definito una Editori Riuniti gli operatori. Venerdi era la banistici, al è arrivati hvesule Nel corso di un'affollata ta­ FONDI ESTERI (31/12/-B2 -1001 «soglia invalicabile» e che og­ vola rotonda Lanfranco Ture! •Ili costituzione della «Spedii Indtat generile 296.00 -2,03 -19,23 giornata della «risposta pre­ gi è diventati una rneti che SDÌ», una sortoli misti pub- ha dichiarato la disponibilità mi». Contratti stipulati nella indica un periodo aureo pas­ delle strutture della Lega a Il gruppo pattinatori del Circolo Vit­ protondamente addolorati per la blicl-prtvitl * capitale •dlllu- prima quindicina di ottobre, silo e che non si sa quando toria di via Beggiamo a Torino, in perdita de! caro compagno «o-, cioè senza soci di mag- partecipare alla progettazione memoria del compianto compagno vera e propria e alle fasi di quando la Borsa si trovava in potrà mai tornare. EMILIO IANDINI groranta. Si « cosi approdali La classifica dai Fondi ben altra situazione, e che al DAMEUO v •I convegno nazionale dedi- costruzione del nuovo asset­ Anr,a Rita e Gabriella esprimono celo * «I Territori del progres­ to, a promuovere cooperative giorno della scadenza sono È andata meglio in questa sottoscrive lire 50.000 per IVmtà tutto il loro affetto a Uttiaria ed Al* (redo. Sottoscrivono per l'Unni so. svoltosi M • I «Uro lóri a nel settori avanzati e offrire 1 primi 5 Gli ultimi B* stati, come era naturale, tutti settimana per le Montedison, Torino, 15 novembre 1987 servizi qualificali alle parteci­ Ancona, 15 novembre 1987 Vìltat Mutìola,,pre«entl urba­ Ver. % annuale FONDO Vai . % annuale abbandonati. Domani sono in pazioni statali. ""MNM con una consistente crescita nisti e politici, manager Dub­ •T40 ee.lMECAPII AL programma i riporti, contratti bili • privati, Undac«llstl e Il presidente dell'Eflm, Ro­ •tUMjveflA di titoli scambiati. Questo po­ I comunisti di Sestri Ponente pian­ "IHTEga: B6NB, *7.33 INTER6. AZ -19:48 attraverso i quali si può differi­ II18 ottobre e deceduto 11 cofMMt- docenti universitari, il presi­ lando Vallanl, ha parlato del­ trebbe confermare le ipotesi gono la tragica scomparsa della "IMI 2000 '" te,68 FONBATTIV ) -17.37 re nel tempo una vendita di compagna gno dente delta. Lega cooperative l'area Ip come palestra per le 'AMARR. •B.sa RISP IT. BIL -17.08 che il gruppo Ferruzzi ha ri­ NICOLETTA MARTELLO Lanfranco Turcl e, per la Con- ricadute nel settore civile del­ •OENÉCOMTTRENB. *6.8S VISCONTEO -15,66 titoli a termine. Anche questa preso a rastrellare in Borsa il ADELCHI BRUSCHI (Industria, L'«* «enfant tetri- le tecnologie e delle plusva­ scadenza comunque appartie­ Esprimono sentite condoglianze al­ net trigesimo delta ma morte I fui* titolo della holding di Foro la famiglia e nel ricordare il suo im­ ble. nero Pazzo», L'architet­ lenze accumulate In quello ne ad un mese che ormai si è liori lo ricordar» con rimptanto e Bonaparte, sia per rapinare pegno e (a dedizione al Partito sol- sottoscrivono 100.000 Hre al aito to r>oio Caputo immagina l'a. miniare, SI tratta di un vecchio ' chiuso. Pesano sul futuro ele­ re* Ip con 11 paradigma della discorso, che però sino ad os- «CURA DI Si STUDI FINANZIARI *.«. la sua già consistente presen­ ioscrivono lire 300.000 per I'Unità giornale, amico insostituibile deHa menti di profonda incertezza ! Seftri ponente, 15 novembre 1987 sua vita, citi* «guidino», mentre Qtor- 1 non ha fatto passi svanii. 'PfsH za, sia per impedire che le che non consentono di lare Roma, 15 novembre 1987 Ito Conti (Università di Vene- 8periamo che siala volta buo­ quotazioni delle azioni pred- Ita) hi parlato di aree verdi na. pitino incora più in basso. Nel Sf anniversario della scomparsa del compagno I comunisti di Vallata ne) irtfe*imo CARIO COSTA della morte del e nei loro panni a render conto di tante azzarda­ te figlie lo ricordarlo sempre con DOMENICO CICCHETTI Buoni postali INFORMAZIONI RISPARMIO te promesse Secondo, siamo fermamente Mediobanca dolore e affetto e in sua memoria lo ricordano con rinnovato «fletto convinti che la reale tutela del risparmio può sottoscrivono lire 50,000 per l'Uni­ e sottoscrivono In tuo noma venire solo da un concreto ed organico svilup­ tà. 100,000 lire per l'Uniti. Un mercato dove po dell'economia reale e cioè degli investi­ Ligato Genova, 15 novembre 1987 Avellino, 15 novembre 198? Miniguida agli affari domestici menti e della produzione. Sembrerà strano do­ A CURA DI MASSIMO CECCHINI ver ricordare proprio da queste colonne l'Inse­ Nel 2* anniversario de,la scomparsa Naris ricorda con immutato «fletto c'è molto «Quote i propri genitori, compagni In questa rubrica pubblicheremo ogni domenica notili*'» bravi note sulla forme di Investimento più gnamento dei vecchi maestri del liberismo della compagna diffuse • a portata delle famigHfl. I nostri esporti rlspondsrsnno « quesiti d'HiterasM generale: scriveteci economico «...un titolo azionario è convenien­ ANGEU CEPPI UONILD0BERNA8EI da cambiare te quando offre un buon dividendo...». alle Fs» Ved Mossa il fratello Luigi la ricorda con dolo­ Ancora ni Bel e Cct Crediamo di aver ri­ re e grande alleilo a tutti 1 parenti, DIRCEANDRE0U (come di altri titoli a medio termine e di nume­ tm Con decreto del 23 luglio '87 pubblicato sposto esaurientemente con l'articolo pubbli­ •a ROMA. «Nell'ambito del compagni, conoscenti e amici e in Sottoscrive in loro memoria pei nulli Ometti Ufficialo n. iti del 22 settembre rose obbligazioni) * indicizzato al rendimento Lettere cato qui a fianco al sig. Nino Garuti di Reggio piano di investimenti delle sua memoria sottoscrive lire 50.000 l'Unità ^ Il ministero del Tesoro di concerto con quello variabile del Boi e, quindi, non resta uguale nel per l'Unità Milano. 15 novembre 198? Emilia che voleva informazioni sui nuovi buoni Ferrovie dello Stato una Genova, 15 novembre 1987 delle Poste e Telecomunicazioni ha autori*»- tempo. postali Alla sig.ra Giovanna Cenni di Bologna eventuale partecipazione to l'emissione di urta nuova serie speciale di La sottoscrizione dei buoni può essere effet­ Così si calcola confermiamo che 1 Bot possono essere sotto­ nel capitale di Mediobanca Nel 3* anniversario della morte del buoni postili "Uttllerl «a termine* contraddi' tuata presso qualsiasi ufficio postale. Il rispar­ scritti solo per tagli da 5 milioni. Solo i Cct e 1 Nel 12* e nel 6' anniversario della compagno atlnti con le leltere «A 0», mio raccolto (nell'86 tra c/c postali, buoni or­ sarebbe un'iniziativa coe­ scomparsa del compagni il valore Btp vengono emessi per tagli da 1 milione. VINCENZO BENVENUTO Le caratteristiche principali di questa nuova dinari e buoni speciali si superavano i novanta­ rente con la strategia del­ GIACOMO CIANNAZZO Non è possibile conoscere anticipatamente il e (Batti) emissione sono le seguenti: emissione nei tagli mila miliardi) viene gestito dalla Cassa depositi rendimento dei Bot in quanto il loro prezzo è l'ente, ma non sono state av­ I familiari lo mordano « corapeanl e prestiti. Si parla quindi In modo improprio di delle cedole Cct TANCLETA DI BENEDETTO di lire 500.000, 1,000.000, 5000.000, determinato in base all'andamento dell'asta in viate trattative». È quanto ha ed amici di Monterosao sottoscrl. 10,000.000; duriti di sette o undici anni; cor­ «risparmio postale» in quanto la Cassa depositi i figli li ricordano con grande affet­ vendo per ITAiìA cui vengono penodicamente offerti per la sot­ dichiarato all'Ansa il presi­ responsione alle scadérne di un interesse lor­ e prestiti utilizza la rete di sportelli postoli (re­ to a compagni e conoscenti e in La Spezia, IS novembre 198? Hi Molti lettori ci hanno scritto chiedendo toscrizione. Per quanto riguarda la previdenza dente dell'Ente retrovie del­ do 0 buoni sono soggetti alla ritenuta fiscale munerando il servizio) come strumento per loro memoria sottoscrivono lire informazioni, suggerimenti e consigli su come integrativa, ci riproponiamo di tornare più dif­ lo Stato Ludovico Ligato in 50.000 per l'Unità. del ÌMQ pari ad una (sette anni) o due (undici l'offerta dei propri titoli. GII impieghi sono de­ impiegare i propri risparmi. Vorremmo - a Con dignità Como visse è muoio fusamente sull'argomento esaminando quanto relazione all'ipotesi di parte­ Genova, 15 novembre 1987 anni) volte il capitale sottoscritto; in caso di stinati al finanziamento del fabbisogno dei Co­ quest'ultimo proposito - chiarire che lo scopo il colonnello degli alpini, compa­ in questi ultimi tempi si è realizzato con accor­ cipazione delle Fs all'opera­ gno rimborso anticipalo corresponsione dell'inte­ muni, al piani di urbanizzazione delle aree alla di questa rubrica settimanale vuole essere di sindacali in grandi gruppi come l'Eni, la Nel 27* anniversano della morte dr. MARIO BRUNO resse lordo previsto per I buoni «ordinari» ri­ concessione di mutui edilizi agevolati (ad esclusivamente quello di «informare» i lettori zione di privatizzazione di del compagno dotto di 50 centesimi (e cioè circa l'8%). esemplo i «mutui Oorla» per le giovani coppie). Montedison e l'Ibm su questo terreno. PALMA circa i prodotti finanziari offerti sul mercato Mediobanca. «Vedremo co­ AURELIO MILANESI I buoni postali fruttiferi a termine possono Con l'approssimarsi della scadenza per l'a­ Il sig. Renato Spinelli di Napoli ci chiede Con Immenso dolore ne danno evitando, per quanto ci è possibile, dì «sponso­ sa ne pensano il Parlamento I tigli e f compagni delia sezione Pel essere equiparati per la durata dell'investimen­ pertura del mercato creditizio italiano alle ban­ come viene determinato il valore delle cedole l'annuncio la moglie Lui», le llglle rizzare» questa o quella forma di investimento e le autorità di controllo». Li­ di Ceparana lo ricordano sottoscn- to al Ccl, ma ae ne distinguono per due carane­ che estere In regime di libera concorrenza, si del Cct. Per la prima cedola il tasso viene stabi­ Micaela a Irene [a ulna veni tu­ e lasciando alla valutazione di ciascuno la de­ gato ha comunque precisato vendo per l'Unità mulala lunedì 16 novembre nel et* ristiche essendall: mentre per I Cu l'interesse prospettano seri problemi di riorganizzazione lito nello stesso decreto di emissione, per le terminazione delle proprie convenienze e, La Spezia, 15 novembre 1987 rnltero di Moncalien. SI lonoecnve viene corrisposto annualmente o semestral­ funzionale di questo ente, sia dal punto di vista successive il rendimento viene determinato che «la partecipazione o è quindi, delle scelte da fare. E ciò per una serie per I Unità. mente attraverso l'incasso delle cedole, i buo­ delle procedure che da quello deHa selettività aggiungendo 75 centesimi di punto alla media strategica o ha scarso sen­ di motivi: primo, abbiamo sempre avversato La famiglia Gabuccì ringrazia i Tonno, IS novembre 198? ni postili fruttano l'Interesse previsto solo alla degli impieghi. Già oggi la scelta politica di aritmetica dei tassi di rendimento annuale lor­ so» e si è espresso favorevol­ quanti hanno in questi anni «plagiato» ì piccoli compagni del Partito che hanno loro scadenti e pertanto assumono più la ca­ destinare il 50* della raccolta al Mezzogiorno do dei Bot a dodici mesi. 1 Certificati di nuova mente sull'ipotesi dì un ter­ voluto partecipare al suo dolore risparmiatori promettendo la moltiplicazione Nel 7* anniversario delle sconuar» ratteristici di Investimento per accumulazione (area in cui si rastrella la gran massa dei depo­ emissione sono soggetti ad una ritenuta dei per la scomparsa del caro del compegno dei pam, dei pesci e del capitale investito, ve­ zo polo in Mediobanca, che che non quella di investimento per fruire di siti) è - di fatto - vanificala dal disordine am­ 12,50% sugli Investimenti Questo è il motivo ALFREDO PIERO BAMBINO dendo nella Borsa una sorta di nuovo miraco­ andrebbe ad aggiungersi a una rendita periodici, La seconda differenza ministrativo degli Enti locali e dalla rigidità bu- che costringe il Tesoro a ritoccare contìnua­ Devolvono 100.000 lire a\V Unità I familiari lo ricordano e *>macrì. loso Dio e nel consulente finanziario il suo quello pubblico e a quello fondamentale consiste nel fatto che il rendi­ rocratico-amminlstrativa della Cassa. Sono mente verso l'alto il tasso di rendimento per S. Maria Fabrecce, 15 novembre vono lire SO mila per l'Urte). Profeta. E slamo ben lieti - in questi giorni di privato, costituito da enti mento par questa emissione di buoni postali è dunque molteplici gli aspetti da affrontare per renderli più competitivi con i titoli di vecchia 1987 Savona, 15 novembre 1987 terremoto finanziario mondiale - di non essere predeterminato, mentre II rendimento dei Cct ridefinire l'autonomia della Banca dello Stato. emissione reperibili sul mercato e non tassati. pubblici.

Polizza vita ad alto rendimento

ASSICURAZIONI

! 1 1 1 1 l l 1'i:"Mn|'ì['l'ì'ì^ l:^'!i» i'!iT !> i^i'!i'P ^.••:,—: ^':: i;;,;:.: .r; •-. •':•:; l'Uniti Domenica 12 15 novembre 1987 Una manovra per evitare la recessione e rilanciare lo sviluppo La controfìnanziaria del Pei momale produce inevitabilmente una redlstrl- WÈ II crollo di lutte le Sorse, la crescente do perché, con esso, il Pei delinea una vera e tale da rendere ancora più pesante il dramma Quella che presentiamo in queste pagine è buzione del reddito a danno dei redditi da intubimi del sistemi economici, Il rischio di un'ampia sintesi della relazione di minoranza propria manovra di politica economica e finan­ della disoccupazione. uni recessione mondiale stanno frantumando lavoro e dei ceti più deboli e tende a negare I ziaria. Al centro dell'analisi e delle proposte co­ Coerentemente con la loro analisi, i senatori le Ipotesi sulle quali si è londata la manovra del gruppo Pei del Senato alla legge finanziaria valori di uguaglianza, di giustizia sociale, di economica del governo II governo aveva pre­ La relazione è firmata da Silvano Andnani, vice muniste c'è il pericolo di un'ondata recessiva e i comunisti hanno messo a punto un pacchetto di valorizzazione del lavoro che sono storica­ visto che nel 1988 lo stato dell'economia mon­ presidente del gruppo; Luciano Barca, presiden­ mezzi per farvi fronte. proposte alternative - dal fisco alla politica so­ mente quelli del movimento dei lavoratori e di diale sarebbe migliorato rispetto all'anno In te della commissione bicamerale per il Mezzo­ Obiettivo del governo è invece alzare argini ciale, dalle aree metropolitane alla pubblica am­ ogni movimento riformatore. Rende impossi­ cono e che, da questo miglioramento, l'eco­ giorno e Rodolfo Bollini, responsabile dei sena­ per frenare l'inflazione, assumendo un suo au­ ministrazione, dal Mezzogiorno ai giovani - il cui bile una politica dei redditi degna di tale nome nomia Italiana avrebbe tratto Impulsi allo svi­ tori comunisti della commissione Bilancio. In mento come il rischio centrale che il prossimo baricentro è, appunto, la difesa del paese contro giacché il livello dei tassi di interesse ed in luppo che avrebbero bilanciato gli effetti della- queste ore è intervenuta una crisi di governo, anno consegnerà all'economia e alla finanza la recessione produttiva che s'annuncia, soprat­ generale della remunerazione del capitale de­ i sionistici della stretta creditizia e fiscale Ma termina di per sé la distribuzione del reddito . ormai lutti riconoscono che dall'andamento proprio sulla finanziaria Ma, qualunque sia la pubblica italiana. Una tale impostazione produ­ tutto dopo il crollo delle Borse e le vicende > dell'economia mondiale ci si può aspettare soluzione alla crisi, il materiale offerto resta vali­ ce una manovra restrittiva degli investimenti e monetarie ancora in atto. soltanto una spinta recessiva Per questo II Pel considera la nuova versione della legge finan- , ciarla per i'88 peggiore della prima Essa Infatti L'Italia e l'economia Intensifica II carattere recessivo della manovra internazionale economica, e fa questa operazione proprio di Ironie al pericoli reali di una recessione Inter­ nationale, La modifica vera apportata dal go­ Nel corso degli ultimi dieci anni i deficit della verno riguarda la violazione degli accordi con bilancia dei pagamenti italiana hanno assunto un carattere strutturale Era infatti estrema­ I sindacali e con le categorie dei ceti medi E a mente difficile mantenere l'equilibrio nel rap­ questo proposito bisogna dire che se il mante­ porti con l'estero solo attraverso le buone per- nimento dell'Impegno sull'lrpef aveva effetti formances dei settori tradizionali e del turi­ Inllulonlsticl è solo perche II governo ha rlllu- smo, mentre nel frattempo crescevano il defi­ • lato di operare una riforma tributarla, per cu) cit agroalimentare, il deficit nei settori innova­ agli sgravi Irpel si leceva corrispondere un au­ tori e più dinamici e mentre un'area nella quale mento delle aliquote dell'Iva che, a sua volta, vive circa il 40% della popolazione, Il Mezzo­ avrebbe prodotto un aumento del tasso di In- giorno, restava sostanzialmente esclusa dai ' dazione di almeno un punto. Il governo ha processi di integrazione del mercato mondia­ ignorato la realtà di cui tutti parlano Cioè, I le profondi squilibri accumulatisi neil economia mondiale -1 deficit degli Stati Uni», l'Indebita­ Ma all'origine del peggioramento del deficit mento del Terzo mondo, gli attivi strutturali di italiano nei conti con l'estero non et solo Germania federale e Giappone - e I profondi questo La motivazione usata dal govemo-per equilibri italiani L'origine di tutta la crisi attuale le politiche restrittive è il fatto che vi è un e stata, Invece, imputata ad un riaccendersi divano fra la crescita della domanda interna dell'lnltalone che non si comprende bene da italiana e quella degli altri paesi europei Ora dove ili parlila. SI evita cosi di lare un bilancio noi sappiamo che questo divario è anche la reale delle contraddizioni enormi che si sono conseguenza d'una avversione dei governi aperte nel percorso della politica economica conservatori europei, in particolare di quello reiganlana alla quale anche l'Italia ha aderito, della Germania federale, a realizzare politiche Qualcuno ha preso atto che II sogno reaganla- di espansione economica Al contrario per no è finito, ma esso è stato anche II sogno di paesi come l'Italia che hanno II più alto tasso qumii maggioranza. Un sogno vecchio, quello di disoccupazione europea e profondi squilibri del imitalo autoregolato che ti compendiava territoriali e strutturali si tratta di sapere se è nell'lnlellce slogan di Qorla «meno Stato, più possibile, nel medio penodo, conseguire un mercato», Approccio che eludeva II problema tasso di sviluppo più elevato di quello degli naie di rldellnlre, per rilanciare e riqualificare, altri paesi europei, tacendo nel contempo fronte ai condizionamenti posti dal vincolo II ruolo dell'Intervento pubblico di rllormare estero lo Staio, L'obiettivo principale In questo momento è Per affrontare questo problema occorre te­ IH mobilitazione di Intelligenze, risorse, ener­ ner presente che l'impatto negativo della mag- gie, strumenti per garantire al paese un ade­ gioì crescita della domanda intema sulla bilan­ guato lasso di crescita e contrastate le spinte cia dei pagamenti è conseguenza di due fatto­ recessive. CIA va fatto a livello mondiale, ma ri il pnmo, come abbiamo visto, è il carattere richiederebbe una svolta nelle politiche eco­ strutturale che é andato via via assumendo il nomiche dell'amministrazione Reagan e del deficit commerciale italiano il secondo risie­ governi conservatori europei. Ma il governo de nella composizione della domanda A Italiano non ha né la Iona né la volontà di quinto proposito bisogna dire che si continua chiedere una tale svolta D'altro canto, non a ravvivare nel senso comune la convinzione avrebbe senso limitarsi a chiedere alla Germa­ che I aumento dei consumi è dovuto all'au­ nia di essere la nuova locomotiva delio svilup­ mento delle retribuzioni dei lavoratori dipen­ po mondiale Se i tedeschi rilanciassero la loro denti Ma i dau di questi ultimi anni mostrano, domanda interna, ma l'Italia e la Francia con- al di fuon di ogni equivoco, che I consumi lemporaneamente la riducessero, il risultato privati sono aumentati anche quando le retn- sarebbe pari a zero La slrada è un rilancio buzioni reali erano bloccate Nel 1986, con un coordinato della domanda Interna del maggio reddito nazionale aumentato dell 8,6 per cen­ ri paesi europei e del Giappone per bilanciare to I consumi privati sono aumentati del 10.1 l'elletto deflazionistico della necessaria ridu­ per cento e le retnbuztoni soltanto dei 6,t per zione del deficit pubblico degli Stati Uniti L'o- cento Del resto, le retnbuzioni rappresentano blelllvo principale della politica economica ormai meno delia mela del prodotto nazionale Italiana è oggi, quello di governare una cresci­ ed anche In teoria e analizzato l'effetto di ta selettiva della domanda Interna orientando­ espansione di consumi che ha la crescita della la venw I allentamento del vincolo estero e ricchezza finanziana e dei redditi da capitale I all'aumento dell occupazione e non la ulterio­ fatti dimostrano che I antica equazione retribu­ re riduzione del deficit, giacché In caso di re­ zione uguale consumi, redditi da capitali ugua­ cessione la situazione della finanza pubblica le investimenti, si rivela sempre più falsa I cre­ non potrebbe che peggiorare drasticamente scenti redditi da capitale possono benissimo per l'Inevitabile caduta delle entrale, mentre la trasformarsi in crescenti consumi e consumi spesa non diminuirebbe ta una manovra restrittiva che ha avuto inizio dei servizi pubblici Si riducono progressiva­ zione sono pesantemente negative Per quel sensibilmente inferiore ma mentre alcune ca­ opulenti con un forte quoziente di importazio­ che riguarda la struttura produttiva, l'altissimo tegorie (come i lavoratori dipendenti) soppor ne Il principale vincolo italiano è quello estero con i provvedimenti valutari di luglio ed e pro­ mente i trasferimenti agli enti locali e continua seguita attraverso le misure di restrizione cre­ in generale la tendenza alla nduzione degli livello dei tassi di interesse ha scoraggiato gli tano un livello di tassazione ben maggiore di Per dare una risposta affermativa ali interro­ Esso sarebbe considerevolmente ridotto da un investimenti per allargare la base produttiva, quello di altri paesi altre (redditi da capitale rilancio coordinato delle politiche economi­ ditizia e fiscale decise in agosto che hanno investimenti pubblici Nel bilancio di cassa gativo sulla possibilità di mantenere sostenuto comportato un aumento dei tassi di interesse e proposto dal governo essi risultano inferion a che sarebbero stati importanti per entrare nei rendite) ne sono fortemente avvantaggiate lo sviluppo e aumentare 1 occupazione occor­ che europee, In ogni caso, quel vincolo non va settori più avanzati ridurre il deficit del settore esagerato nella sua portala perché la caduta-, ristabilito 1 massimali del credito alle imprese quelli del 1987 In realta la vera anomalia del bilancio Italia re dunque operare per modificare la struttura agro alimentare rilanciare una nuova strategia no consiste nel peso degli interessi passivi che dell olferta e modificare la qualità deila do­ del dollaro e la probabile ulteriore discesa del Il risultato inevitabile di questa politica sarà Nel campo dei trasporti si rinnova la scelta di sviluppo per il Mezzogiorno e sostenere la prezzi delle materie prime tenderanno ad al­ una riduzione del tasso di sviluppo a favore del trasporto privato su strada mentre e di gran lunga superiore a quello degli altri manda, cioè la qualità dello sviluppo Maggio­ modernizzazione del servizi sociali e delle in­ paesi Ciò e conseguenza del [atto che si e re sviluppo e nuova qualità dello sviluppo sono lentarlo Ma questo vincolo pu6 essere atte­ Il rallentamento della crescita avrebbe in vengono falcidiate le riserve destinate alle Fer frastnitture del paese Cosi gli squilibn sono dovuto conciliare le aspirazioni nformiste di oggi praticamente sinonimi 1 uno non è possi­ nualo anche da un'appropriata selezione della fatti, come causa prima un più rapido aumento rovie e ai trasporti pubblici e urbani I tagli si aumentati una parte della maggioranza con 1 corposi inte­ bile senza I altra domanda Interna che contenga I consumi pri­ della disoccupazione * che in Italia ha già rag concentrano poi nella spesa per il Mezzogior­ Questa logica ha fatto sì che la politica go ressi conservatori in essa presenti cosi 1 au Nuova qualità dello sv iluppo significa riqua­ vali, e rilanci gli Investimenti produttivi, soprat­ giunto il 12% e nel Mezzogiorno sfiora ormai il no Sia nducendo le risorse per l'intervento vernativa ha favorito le grandi imprese, anche mento della spesa sociale non e stato finanzia lificazione della base produttiva e superamen­ tutto quelli rivolti a ridurre la dipendenza dal­ 20% - mentre I enfasi tardiva posta da alcuni straordinario sia eludendo le riserve a favore perche gli alti tassi di interesse hanno gravato to con le imposte, ma in modo crescente con to dello squilibrio fra Nord e Sud Significa l'estero e sviluppi quelle attiviti, relative alla partiti di maggioranza sull esigenza di rilancia del Sud stabilite con 1 intervento ordinano soprattutto sulle imprese minori Lo stesso il ricorso ali indebitamento II debito si è accu difesa e sviluppo dell ambiente sviluppo delle ditesi dell'ambiente, alia riorganizzazione dei re una strategia di sviluppo per il Sud si nsol processo di innovazione finanziaria ha orienta­ tecnologie per il risparmio energetico e per la grandi centri urbani, alla modernizzazione del­ verebbe in semplice demagogia to verso la grande impresa i flussi finanziari mulato e il pesante e continuo aumento dei produzione di nuovi matenalt riorganizzazio­ le grandi reti inlrastrulturall e dei servizi che favorendo processi di concentrazione del pò tassi di interesse ha portato ad alimentate un In questo quadro la manovra fiscale perse­ ne delle aree metropolitane e modernizzazio­ Implicano mobilitazione di risorse nazionali lere economico che hanno rilevanti conse fenomeno che appare incontrollabile guita dal governo mantiene II carattere discri Gli alti tassi ne delle grandi reti infrastnitturali efficienza .non utilizzate e non Importazioni guenze anche sull assetto del sistema politico I dati mostrano che la riduzione del deficit minatorio ed ingiusto del sistema tributano la dei grandi servizi sociali e sviluppo di nuovo In questo quadro, se non saranno destinale di interesse Resta tuttavia il fallo che a monte del rialzo dei primario (differenza tra entrate finali e spese legge finanziaria non prevede alcuna misura terziario sociale avanzalo necessano per ele­ le risorse necessarie alla riorganizzazione della tassi di interesse e è una vera sfiducia che solo finali al netto degli interessi) conseguito altra contro 1 evasione fiscale e nessun recupero vare I efficienza del sistema produttivo e la giustizia e alla ricerca di fonti alternative e al un mutamento nel quadro politico può nmuo verso 1 aumento della pressione fiscale e stato dell erosione Nello stesso tempo viene can qualità della vita risparmio energetico, I referendum saranno celiata la restituzione delle aliquote Irpel Ep In Italia in tutti questi anni il meccanismo di vere bilancialo dall aumento della spesa in interessi stati davvero una presa In giro accumulazione si e basato anzitutto sull altissi sicché si può affermare che negli ultimi anni lo In questo quadro è possibile indirizzare gli pure il problema sul tappeto non era soltanto investimenti innanzitutto allo scopo di ndurre Per realizzare questi obiettivi 1 comunisti la restituzione del drenaggio fiscale passato, mo rendimento del capitale attraverso alti tassi Stato ha dovuto indebitarsi, soprattutto per pa hanno proposto strategie alternative per quan­ di interesse reali che hanno raggiunto livelli da gare gli interessi sul debito L ammontare di la dipendenza dall estero del paese, ed è pos­ ma I annullamento automatico dell aumento sibile sviluppare quelle attività nel campo del­ to riguarda la politica della spesa, la politica record storico in secondo luogo sul conteni questi supera ormai e non di poco 1 intera del carico fiscale In conseguenza dell inflazio­ Il bilancio le infrastrutture della difesa dell ambiente. JljcaTe, Il rapporto Ira quest'ultima e la politica ne, sulle imposte progressive La possibilità mento o blocco delle retribuzioni dei lavorato­ somma che lo Slato spende per le retribuzioni monetarla anche rispetto alla strategia di rien­ statale della sistemazione dede aree metropolitane e per chi governa di aumentare il prelievo fiscale ri dipendenti sui quali si è scaricato il costo del di tutti i suoi dipendenti e per le pensioni di tra dal delle», la politica sociale tutti i suoi ex dipendenti supera anche I am dei servizi, che consentano una modernizza senza assumersi come prevede la Costltuzio risanamento delle imprese Infine sul ridimen­ zione del paese attraverso la mobilitazione vii montare di lutto quanto lo Stato incassa dall u ne, la responsabilità politica di decidere I au sionamento del ruolo del bilancio pubblico risorse nazionali e quindi con scarsa incidenza nell orientare e stimolare lo sviluppo del pae Il meccanismo di accumulazione sopra de nica grande Imposta progressiva quella sul mento è indice di un comportamento immora scritto ha avuto effetti distorcenti sul bilancio sulla bilancia dei pagamenti le dello Stato in materia fiscale F comporta se II risultato e slato una caduta del livello reddito delle persone fisiche degli investimenti pubblici e dell efficien?a pubblico I confronti elaborati di recente In conseguenza di tulio ciò il bilancio dello E possibile anche aumentare la competi!» i La legge che il maggior prelievo venga pagato spio da dall Ocse fanno emergere ciò che per anni si e delle prestazioni pubbliche mentre lo Slato Slato ha finito per aumentare la diseguaqlnnza la del sistema con politiche vommorv uvli v pò coloro che adempiono regolarmente il proprio tentato di nascondere E cioè che la spesa litiche appropriate del v ambio finanziaria '88 trasferiva alle imprese migliaia di miliardi nella distribuzione del reddito Più in generale dovere di contribuenti sociale e per i dipendenti pubblici rispetto al Muovere in questa direzione satA passibile Le conseguenze prodotte dal funzionamen Pil. in Italia e inferiore a quella della media dei un meccanismo di accumulazione fondato Continua la tendenza a ridimensionare lo to di questo meccanismo di accumula paesi europei Anche il livello dalle entrate è sul! altissimo rendimento del capitale finanzia U leggali Ilaria per 188 fa parte e comple­ Stato sociale e a peggiorare il funzionamento rio e sulla valorizzazione delia net hezza patii 4 l'Unità Domenica 15 novembre 1987 13 IL DOCUMENTO D crollo di Wall Street La lotta per l'occupazione Tagliare gli investimenti ha dato il colpo finale diventa sempre più vuol dire «aiutare» alla politica del governo l'obiettivo prioritario la recessione in arrivo

soltanto rilanciando un processo di accumula­ conseguimento di due grandi obiettivi aumen­ riorganizzazione del grandi centri metropolita­ taria e politica di bilancio stanno accentuando tone qualitativamente diverso e sostanziai- tare la quota destinata agli Investimenti, eleva­ ni; modernizzazione delle grandi reti infra­ la disuguaglianza nella distribuzione del reddi­ mante alternativo * quello attualmente In atto. re Il livello di efficacia e di efficienza della stnitturali. All'Interno di queste direttrici va da­ to. Si è trattato e si tratta dunque di una mistifi­ Un precelso di accumulazione basato su una spesa pubblica. ta priorità al Mezzogiorno. cazione che ha come risultato l'ulteriore inde­ toitaniiale riduzione del rendimento del capi­ La riqualificazione della spesa è II vero gran­ bolimento dei sindacati. tile llnanzlarlo e del patrimonio In genere. Sul­ de problema. Il suo livello, Infatti, al netto degli Parlare di politica dei redditi ha un senso la valorizzazione del lavoro, della professiona­ interessi, risulta ancora Inferiore a quello di soltanto in una strategia di politica economica lità, della responsabilità, della creatività. Sul analoghi paesi europei. La linea seguita dal alternativa a quella praticata dalla maggioran­ riconoscimento del profitto come mezzo per Cos'è una politica governo di pentapartito è stata esattamente za. misurare efficacia ed efficienza delle Imprese e l'opposto. Il livello degli invesllmenti è dimi­ come mezzo di autofinanziamento. Sul recu­ dei redditi La legge finanziaria propone in fondo di nuito Ininterrottamente. pero, per II bilancio pubblico, della capacità di camminare sulla vecchia strada tentando di orientare e di stimolare lo sviluppo e di influire Il contenimento della spesa è necessario raschiare ancora il fondo del barile per ridurre positivamente sulla distribuzione del reddito. ma esso non pud essere ottenuto separata­ In una strategia di politica economica diretta il deficit pubblico. In un contesto mondiale Anzi, poiché II rilancio dell'economia richie­ mente dal processo di riqualificazione. Del re­ ad ottenere il massimo sviluppo possibile e, che muta e rispetto ad un paese anch'esso in derà Inevitabilmente un contenimento della sto, le logiche governative dei •telila o degli insieme, a controllare l'inflazione, una politica profondo cambiamento, nel quale una sfratili- crescila del consumi privati, a maggior ragione astratti plani di contenimento non hanno mal ULI redditi dovrebbe avere un ruolo determi­ cazione sociale più complessa ed un più eleva­ Il bilancio dello Stalo dovrà essere In grado di funzionato. Per questo il Pel ritiene che sia nimi- Ma se viene considerata come parte di lo livello del tenore di vita e di acculturazione redistribuire il reddito a favore delle categorie Invece necessario modificare strutturalmente I u'i ni < di politiche tendenti a regolare politica- ha spostato In avanti e reso più complesse le più deboli, grandi sistemi di spesa: sistema previdenziale, mrili! il complesso della distribuzione del red­ aspettative e generato nuovi più avanzati biso­ La realizzazione di una nuova strategia di sistema sanitario, pubblica amministrazione, dito e non solo come una concertazione con I gni, la maggioranza attuale può offrire soltanto •viluppo richiede azioni di riforma e politiche enti economici. All'Interno dei progetti di rifor­ sindacati per il contenimento delle retribuzio­ una proposta di politica economica e sociale alternative nel campi della spesa, del fisco, ma, vanno conseguiti contestualmente sia il ni. La politica del redditi deve essere conside­ di basso profilo, mediocre, come unico punto delle politiche sociali, del rapporto tra politica rlequllibrlo finanziarlo, sia mutamenti organiz­ rata come una alternativa all'attuale tendenza di riequilibrio possibile delle sue mediazioni di bilancio e politica monetarla, della politica zativi rivolti a dare efficacia ed efficienza alla monetarista a controllare l'inflazione quasi inteme. del redditi. spesa in modo da farla corrispondere alle esi­ esclusivamente con la rigidità delle politiche Una politica economica alternativa non si genze dei cittadini. monetarie, affermerà di certo per emendamenti alla legge In ultimo l'obiettivo del Pel di elevare il livel­ I governi del pentapartito invece hanno par­ finanziaria e di bilancio. Per affermarla è ne­ La spesa lo degli Investimenti va articolato In tre direttri­ lato di politica di redditi, intesa essenzialmente cessario, naturalmente, cambiare maggioran­ ci prioritarie: rideflnizione di politiche struttu­ come politica di contenimento salariale «con­ za e direzione politica del paese. Ma è compito pubblica rali, oggi quasi Inesistenti, rivolte a sostenere II certata» con i sindacati. In una situazione, primario dell'opposizione quello di elaborare processo di ampliamento e riqualificazione cioè, nella quale la crescente disoccupazione e proporre una politica alternativa, come noi della base produttiva e ad allentare II vincolo esercita, di per sé, una pressione di conteni­ ora (acclamo, ed enunciarla per Impegnarsi • U politica della spesa deve essere orientata al estero; rlsistemazione e tutela dell'ambiente e mento sulle retribuzioni mentre politica mone­ cambiare la maggioranza. Tante proposte a sostegno della crescita

munisti Indicano al necessito di concentrare la Il fisco ricerca sia in termini nazionali sia in termini di collaborazione europea e con altri paesi nelle seguenti direzioni: 1) ricerca nel settore della ricerca nucleare e dei reattori intrinsecamente sicuri; 2) ricerca nel settore del fotovoltaico; Ut riferma fiscale dovrebbe superare l'assetto discriminatorio e Ingiusto del sistema tributa­ 3) ricerca nel settore di un utilizzo non in­ rio nel quadro di una generale semplificazione quinante del carbone. che elimini I mille balzelli, concentri II prelievo Tutto ciò richiede una riforma degli enti in poche Imposte e riduca, di conseguenza, da strumentali nelle seguenti direzioni: una parte la possibilità di eluslone e di evasio­ O totale distacco della Disp dall'Enea e co­ ne e dall'altra la possibilità di vessate il contri­ stituzione dell'Ente grandi rischi; buente, 2) riconversione dell'Enea per farne effetti­ La riforma che propone il Pel muove lungo vamente un centro di ricerche di fonti alterna­ due direttrici. Da una parte, una redistribuito­ tive al petrolio e al metano; ne del carico fiscal; dal redditi da lavoro e da 3) riforma dell'Enel. attivitàPJWWMÌV* yjrsa | redditlìdacapltél* e da patrimonio. U propose è conseguibile con la revisione dell'Ime!, soprattutto a favore del reddid médlo-oassl, già dal 1988, e con l'aboli­ Politiche zione, delle doppie imposizioni; dall'altra, con la tendenziale parificazione del trattamento fi­ sociali scal* del redditi da capitale a quello degli altri redditi, con la Istituzione di una imposta patri­ moniale ordinarla ad aliquota molto bassa che Uno del grandi campi nei quali è necessario comporterebbe anche I eliminazione dell'In- perseguire politiche alternative rispetto a quel­ vim e dell'Iter, la riduzione dell'Imposta di re­ le seguite dai governi pentapartiti è quello del­ gistra e II riordino del prelievo nel settore im­ le politiche sociali. Non lutto può essere af­ mobiliare, frontato con la legge finanziaria. Noi abbiamo La seconda direttrice proposta dal Pel ri­ già presentato e «presenteremo progetti di ri- guarda la graduale ridistribuzione in un trien­ forma per la previdenza e per la salute, per la nio del carico pareliscale, dal contributi sociali scuola. - ... di malattia ad una nuova imposta sull'utile lor­ Nella legge finanziaria è necessario blocca­ do d'impresa ad aliquota unica e un nuovo re il tentativo del governo di rimettere in di­ accorpamento delle aliquote Iva, entro II 1992, scussione la separazione tra spese di previden­ secondo la direttiva della Cee. L'effetio di que­ za e le spese di assistenza avviata lo scorso sta manovra sarebbe quello di aumentare sen­ anno, per dare trasparenza e controllabilità a) sibilmente lacompetltivilàdelle Imprese che bilancio dellinps, e bloccare la tendenza a vedrebbero ridotto II costo del lavoro, allegge­ demolire il funzionamento degli enti locali me­ rire I lavoratori dall'onere di dovr quasi da soli diante la drastica riduzione dei trasferimenti. finanziare il sistema sanitario. Consentirebbe Con provvedimenti paralleli alla finanziaria si di abolire Imposte decisamente anomale quale potranno definire le misure necessarie a razio­ •la tassa sulla salute». La manovra che abbia­ nalizzare spesa sanitaria ed assistenziale, an­ mo proposto non dovrebbe avere effetti sul­ dando anche oltre o modificando le proposte l'Inflazione, in quanto per il sistema delle im­ formulate dal governo. prese sia la nuova Imposta sull'utile lordo che La questione dell'assistenza richiede tuttavia Il nuovo accorpamento delle aliquote Iva, co­ dell'esito dei referendum era matura e neces­ un discorso a parte giacché essa * stata, nelle me Imporrà la direttiva Cee, è sufficientemente politica che punti a colmare non solo il divario fondi pubblici per le parteciaziom statali diret­ trasferimento avvenga senza scelte strategi­ saria la revisione del Piano energetico naziona­ ultime leggi finanziarie, fatta oggetto di inter­ bilanciato dalla corrispondente abolizione del economico, ma il deficit dì diritti, di sicurezza, ta estivamente alla creazione di nuovi itn che, selettive sulla base del «potere di coman­ di democrazia. Una situazione cosi gravida di le (Pen). Oggi la ridefinìzione di tale pian" venti stravolgenti non certamente positivi, contributi sociali di malattia sul costo del lavo­ pianti nel Sud ed alla attrezzatura di una rete di do» di alcune imprese e delle emergenze che problemi e difficoltà che non bastano più né appare come un compito urgente e ineludibile Il paradosso dell'assistenza in Italia si espri­ ro, In assenza di tale compensazione slamo servizi (agro alimentare, semilavorati ad alta possono crearsi, misure «mirate» al solo Sud né l'intervento e non solo per ciò che riguarda la fuoriuscita me nel fatto che la quota di spese destinate a contrari all'aumento dell'Iva. tecnologia, ricerca applicata); Il gruppo comunista attraverso vari emenda­ straordinario. Oggi ciò è manifesto perché la 5) destinazione al Mezzogiorno di 100 mi­ menti indica le seguenti direzioni privilegiate dal nucleare. La parola d'ordine dell'indipen­ politiche assistenziali risulta nettamente Infe­ divaricazione tra l'economia di carta (la finan­ Queste modifiche del sistema tributarlo liardi aggiuntivi nei prossimi tre anni per pro­ di intervento: denza energetica appare in larga parte fuor- riore a quella di altri paesi mentre tutti denun­ ziarizzazione) e l'economia reale (il processo comporterebbero una rilevante ridistribuzione grammi di ricerca; 1) sostegno all'innovazione di processo e di viante perché l'Italia non dispone, o dispone in ciano l'assistenzialismo del sistema. Il tatto * del carico fiscale ma non un aumento di esso. produttivo) ha ingenerato una situazione diffi­ che, mentre mancano decenti politiche assi­ 6) garanzia per il Mezzogiorno di risorse per prodotto nell'industria e per la riconversione, misura limitatissima, di petrolio, di uranio e di Benché II carico llscaie resti In Italia, nono- cile e imprevedibile per tutta l'economia e un stenziali esplicite, l'assistenzialismo pervade H l'ammodernamento delle reti ferroviarie e in­ attraverso accordi di programma con grandi carbone. Più giusta appare la linea della diffe­ alante l'aumento degli ultimi anni, sensibil­ ulteriore drenaggio di risorse dal Sud al Nord, sistema trasversalmente. Le spese assistenziali serimento nella generale ristrutturazione dei imprese pubbliche e private, renziazione tra varie fonti e vari paesi esporta­ mente Inferiore a quello di analoghi paesi eu­ Dunque, non basta più trasferire risorse al Mez­ tori (compresi quelli esportatori di energia cosi risultano mascherate all'Interno della Spe­ zogiorno, non basta più il solo intervento porti; 2) sostegno finalizzato delle piccole e me­ ropei, la possibilità di aumentare gradualmen­ elettrica). In ogni caso, a maggior ragione, tutti sa previdenziale, di quella sanitaria, di quella siraordlnario. Ciò che si richiede è il passaggio 7) intervento adeguato per fronteggiare l'e­ die industrie per l'accesso all'innovazione, te quel livello resta per noi legata alla riduzione coloro che parlano di indipendenza dovrebbe­ che finanzia le larghe fasce di sottoccupazione rapido all'intervento ordinario, un grande sfor­ mergenza acqua di molte città meridionali e l'assistenza tecnica e la programmazione indu­ dell area dell'evasione e dell'eluslone, Resta ro convenire con noi sull'obiettivo primario presenti nel pubblico impiego o parte della zo che coinvolga tutte le amministrazioni e per risolvere definitivamente quell'autentica striale; legala anche ad un recupero di efficienza del- del risparmio energetico, cassa integrazione speciale o in quella che fi­ tutte le energie produttive in un'azione di rie­ piaga rappresentata dall'approvvigionamento 3) un cospicuo adeguamento delle risorse a l'amministrazione finanziarla per la quale ab­ nanzia i deficit degli enti economici o si ritrova quilibrio e dì sostegno all'ampliamento e al idrico e dagli usi civili (la questione più grossa favore dell'artigianato; Il risparmio energetico è la più grande «fon­ biamo già da molto tempo formulato proposte nell'erosione o nell'evasione fiscale tollerata rafforzamento delta base produttiva e del mer­ è la captazione delle acque, ma il governo non 4) interventi di coordinamento all'impegno te energetica virtuale» dì cui disponiamo. Per che non trovano attuazione per la persistente per finanziare sottoccupazione ne) settore pri­ cato meridionali. Non è un'operazione sempli­ prevede nulla se non esili stanziamenti per le della imprenditoria privata (piccola media e trarre tutti ì vantaggi da tale fonte ì comunisti volontà della maggioranza di mantenere il si­ vato. ce anche perché si risvegliano le resistente adduzioni); grande, singola, cooperativìstica o associata) propongono: atemi tributarlo Inefficiente ed Iniquo. L'Impe­ burocratiche dei vecchi organismi dell'inter­ 8) il divario più pauroso fra Sud e Nord è per far avanzare un assetto nuovo e moderno 1) promuovere il risparmio energetico in tut­ L'introduzione delle fasce di reddito corri* gno In prima linea e quello di garantire al lavo­ vento straordinario che hanno prosperato per nell'indice della disoccupazione che nelle del nostro sistema distributivo; ta l'edilizia civile e nelle attività produttive; criterio selettivo della politica assistenziale e ratori gli sgravi Irpef nell'88. oltre un trentennio: essi, con l'appoggio del aree meridionali colpisce in modo particolare 5) misure adeguate per fronteggiare il disa­ 2) migliorare i meccanismi di promozione e semita soprattutto a tagliare la spesa e, più In Per esercitare sul governo la pressione ne­ governo, frappongono ostacoli al passaggio vanzo agro-alimentare che sta ormai raggiun­ di incentivazione della cogenerazione dì ener­ generale, ad orientarla in riferimento non al cessaria per Indurlo ad Imboccare strade nuo­ del poteri di intervento e di spesa alle Regioni, i giovani e le donne. Ecco perché i comunisti gendo quello energetico; occorre una propo­ gìa elettrica e calore; cittadino ma alla (amiglia. U tendenza emer­ ve è decisivo Inaridire le fonti dalle quali esso agli Enti locali, perfino alle stesse banche meri­ propogono l'istituzione di un Fondo provvisto sta Italiana di riforma della politica agricola gente in buon parte della Democrazia cristiana ha tratto nuove entrate, aumentando l'ingiusti- dionali e al consorzi industriali. Ciò ha un im­ di 9.000 miliardi di lire per il triennio 3) organizzare la vita produttiva delle città e comunitaria ma occorre procedere intanto alla e del partito socialista ad assumere la famiglia (I* e la esoticità del sistema llscaie, senza ri­ patto diretto sulla capacità di spendere i finan­ 1988-1990 (3.000 miliardi annui) destinato, ì sistemi tariffari in modo da abbassare i picchi modifica del Piano agricolo nazionale. L'azien­ come riferimento dell'intervento assistenziale formarlo. E necessario mettere in opera un ziamenti diretti al Mezzogiorno, pochi o molti appunto, a misure per combattere la disoccu­ di consumo che costrìngono ad assicurare da agricola va posta al centro della politica parte da una ispirazione ideologica. Essa assu­ meccanismo di riduzione automatica del dre­ che essi siano. Il rischio e, infatti, che si vada pazione (piani e progetti ad alta intensità occu­ un'offerta di energia che rimane poi in larga agricola e va sostenuta dalla ricerca scientifica me la famiglia come la sede principale del naggio fiscale, la riduzione prima e l'abolizio­ ad una moltiplicazione di procedure, di bolli, pazionale di giovani). Possono prevedersi, misura inutilizzata; e da una rete adeguata di servìzi reali (assisten­ rapporto solidaristico, mentre l'intervento del­ ne poi del contributi sociali di malattia e della di passaggi burocratici e cartacei. Nel frattem­ Inoltre, forme di lavoro parziale e contemplare 4) organizzare forme di cooperazione euro­ za tecnica e dì mercato). Senza ulteriori ritardi lo Stato viene considerato residuale. Questa tassa sulla salute, Il superamento, alla scaden­ po, sono violati sia gli obiettivi vincolanti del­ l'impiego di donne disoccupate rispettando le pea, utilizzando la già avvenuta integrazione va affrontata la riforma del credito agrario, del­ tendenza viene spacciata per un'innovazione, ti, della legge Visentlnl peradar luogo ad un l'intervento ordinario (per esempio: la riserva liste del collocamento. Un esempio: un modo dei sistemi elettrici, per fronteggiare congiun­ le Federconsorzi e dei consorzi agrari. come se la solidarietà familiare non esistesse sistema non dlKriminatorlQJr non vessatorio al Sud del 40 per cento degli investimenti pub­ per finanziare il Fondo può essere individuato tamente, e non isolatamente a livello di cia­ da parecchie migliala di anni. La costruzione di accertamento del rlspSttWel doveri fiscali blici) sia quelli dell'Intervento straordinario nell'uso di stanziamenti non utilizzati per leggi scun paese, i rispettivi picchi dì domanda dì previsto dalla legge novennale per il Mezzo­ dello Sialo sociale aveva rappresentato appun­ da parte dei lavoratori autonomie delle minori pluriennali. energia; Imprese. giorno (la n. 64). to l'Impegno a portare il vincolo solidaristico Imprese. •*. •»*S88PS»B 5) dedicare al risparmio energetico un'ap­ in una dimensione più ampia, quella dell'intera Piano posita sezione del piano energetico nazionale società, tacendone carico allo Stato. Oggi sì Discendendo da queste considerazioni le con qualificazioni, strumenti, metodologie. misure concrete proposte dal Pei; cerca di demolire tutto ciò. Se è chiaro che Attività energetico Accanto al risparmio vanno esaltate tutte le Mezzogiorno 1) snellimento e, in taluni casi, automaticità interventi a sostegno del reddito aventi ad og­ fonti alternative al petrolio e al nucleare che delle procedure previste dalla legge 64; getto I figli avranno per riferimento la famiglia, produttive sono rinnovabili: acqua, energia solare, e van­ 2) riflnanzlamento della legge (la n, 219) per quanto riguarda il disoccupato, l'anziano, no potenziate te fonti geotermiche e la produ­ per le zone terremotate, con particolare atten­ La questione energetica è essenziale per lo l'handicappato né è accettabile che II loto Re­ zione di gas da biomasse. Sono queste le misu­ zione per I sistemi urbani; sviluppo del paese anche se il rapporto tra so venga scaricato sulle spalle della tamiaUa nò re più efficaci per legare il tema dell'energia a I 11 divario tra Nord e Sud del paese è ancora 3) creare le condizioni per un più rapido È cresciuto fortemente negli ultimi anni il tra­ consumi energetici e crescita può e deve ten­ è giusto che essi vengano posti nella famiglia quello della difesa dell'ambiente e della sicu­ i crwciulq in questi ultimi anni. Davvero - come processo di metanizzazione del Sud; sferimento di risorse dallo Stato alle imprese, li dere a diminuire, cosi come è andato dimi­ rezza, f non mal - quella del Mezzogiorno è la cartina 4) destinazione al Mezzogiorno - oltre alla rischio, di fronte alle ripercussioni della crisi nuendo in molti altri paesi avanzati. Ben prima b dì tornasole per giudicare la validità di una riserva del 40 per cento - di una parte dei finanziaria sull'economia reale, è che questo Per quanto riguarda il medio periodo I co- ff" l'Uniti : - :-V^:^;!H::;; ;^'^^-::i:;:7;;.^:niV:i-:::i:i i::lJS::lK Domenica 14 15 novembre 1987 IL DOCUMENTO Nel drenaggio fiscale In nome del «popolo inquinato» Nel Sud senza lavoro c'è tutta l'iniquità non possiamo più costruire al 20%, ma a palazzo Chigi del sistema tributario uno sviluppo qualunque forse non ci credono

In una posizione di umiliante dipendenza Tan prossime generazioni chiama in causa I intero 1988 1990 tare per rivedere in ogni caso procedure e no raggiunti con altri strumenti di politica eco­ lo meno i accettabile la tendenza chlaramen modello di sviluppo che finora ha favorito il 9) recupero degli habitat rupestri e delle La pubblica metodi inaccettabili che umiliano gli stessi fun nomica le presente nella politica del governo ed In degrado del lerntono e delle città I costi per la splendide testimonianze storico artistiche del zionarì e ad un dibattito specifico sul servizio Del resto anche nella Ipotesi del governo, uesta legge finanziaria a ribadire II rapporto ricostruzione dei territori e delle éttta colpiti le «gravine» pugliesi e lucane amministrazione sanitario nazionale la cui riforma non può es quando si azzerasse il deficit primario II risa SI dipendenza della donna nella famiglia e a dalle calamita naturali e quelli per gli interventi 10) la revisione urgente dell impostazione sere affrontata in una parentesi della Intanala namento sarebbe possibile solo consolidando mascherare con I esaltazione Ideologica della preventivi incidono in modo rilevante sulla fi normativa della protezione civile e riforma del ria il debito e riducendo cosi drasticamente il las­ famiglia le Incapacità dello Stato a fornire scr nanza pubblica Ma i risultati - e ciò e dramma ministero dei Beni culturali e ambientali 1 diritti e la liberta del cittadino II suo stesso so di interesse Ma questa diventerebbe una viti sociali decenti tico - sono carenti per almeno due motivi livello di vita trovano oggi un ostacolo nella misura punitiva proprio nel confronti di coloro Proporremo dunque gli In questa finanzia - essi puntano solo al «ripristino di quanto inefficienza e nel basso livello della pubblica che hanno linanzialo il deficit pubblico e non ria che a tutti gli anziani il cui reddito risulti distrutto ma non Incidono sulle cause del amministrazione E trovano un ostacolo grave Deficit si capisce perché poi bisognerebbe aspettare Interiore alle 550 000 lire se soli alle 830 000 meccanismi distruttivi in ciò le stesse attività e iniziative imprendilo ancora degli anni per ridurrei l tasso d interes Aree se «e In coppia venga corrisposta una Integrazlo - non e è coordinamento e programmazio nati Appare del tutto inutile deliberare incenti nt II reddito sicché esso possa raggiungere ne degli Interventi preventivi fra le varie zone metropolitane vi e interventi promozionali quando I tempi In venia I esigenza di una politica monetarla quel livello minimo vitale SI tratta allora di capovolgere le tendenze lunghi imposti dai passaggi burocratici e dal estremamente rigorosa e di lassi di Interesse in atto per avviare alla stabilita alla regolazio «segreto» che li avvolge annullano poi ogni Se penna-ranno gli attuali altissimi tassi di in elevatissimi è scaturita dalla Incapacità del go ne e alla valorizzazione le risorse territoriali vantaggio L inefficienza -spesso imposta co­ teresse reale non Solo sarà estremamente Im verno pentapartito a tenere sotto controllo II Inquinamento congestione urbana degrado dificata da norme superate da decenni - ritolti dell Italia Ciò vuol dire che I ambiente deve alti affitti sfratti mancanza di case a basso probabile rilanciare lo sviluppo e ridurre gii bilancio Cosi un bilancio fuori controllo co plica i costi del servizio sanitario nazionale squilibri del sistema economico ma sarà Im slnnge ad una politica monetarla estremamen­ Pensioni divenire davvero asse capace di riorientare costo assenza di aree verdi mancanza di sicu spinge a duplicazioni e a soluzioni private nel I intera politica economica industriale lo svi rezza dilagare della droga cattiva qualità dei possibile anche risanare la finanza pubblica te rigorosa e questa a sua volta contribuisce a campo dei trasporti della posta perfino della rendere incontrollabile il bilancio e a renderlo luppo dell istruzione della scienza e dell Inno servizi della pubblica amministrazione tali scuola porla a lesioni dei diritti nel campo Il governo ha formulato I obiettivo per il pia vazlone tecnologica questioni e il loro sommarsi rendono oggi no di rientro dal debito In termini di «azzera più Inefficiente e più ingiusto Siamo in presen­ della giustizia za di un circolo vizioso che può essere rotto DI fronte agli accresciuti rischi per I aria pressoché invivibile la vita nelle grandi città I comunisti hanno in più occasioni presenta mento del deficit al nello degli interessi» Ma anche se, ed é alquanto improbabile nel giro soltanto modificando simultaneamente politi­ Sono ormai maturi I tempi per dare risposta I acqua la terra e quindi I uomo e gli animali Non tutte le misure necessarie sono traduci to proposte organiche sia per la nforma della ca di bilancio e politica monetaria È possibile positiva e Immediata alla domanda crescente derivanti dall uso sfrenato di concimi crumiri bili in norme della legge finanziaria e tanto pubblica amministrazione sia per setlon spe di 4 5 anni si riuscisse ad azzerare il deficit primario, se I lassi di interesse reali non scen prevedere in un ragionevole arco di tempo una di interventi • favore degli anziani privi di red da scarichi di sostanze tossiche da Impianti ad meno in emendamenti II gruppo comunista cilici giustizia scuoia servizio samtano nduzione sostanziale dell Intera struttura del dito o con redditi molto bassi Le proposte allo rischio I comunisti chiedono ha tuttavia presentato una serie di emenda la legge fmanziana non consente un discor deranno sino al livello del tasso di sviluppo reale del paese poiché il debito avrà ben supe­ tassi di interesse reali che mantenga quindi il 1) Istituzione di un «minimo vitale che assi 0 la definizione di nuovi standard e control menti (per le metropolitane e i trasporti urbani so organico tuttavia una serie di emendamenti vantaggio relativo che ha oggi I impiego del curi SSOmlla lire mensili ali anziano che vive li più severi sul loro rispetto stazioni di moni per il recupero delle aree più degradate per presentati tendono ad indicare alcuni interven rato il valore del prodotto nazionale esso con linuerà ugualmente a crescere in assoluto ed in risparmio in titoli semplici Per questa via sa solo • 830mlla lire mensili alla coppia toragglo (osservazione e controllo continui) I attivila degli lacp per riservare ai Comuni i ti possibili e urgenti nei van campi dagli emen rebbe possibile ottenere In tempi ragionevol 2) istituzione di uno stanziamento di 3mila proventi derivanti dal condono edilizio in mo damenti tendenti a bloccare la progressiva de relazione al valore della ricchezza nazionale accessibili sempre agli enti locai L aspetto paradossale della linea prescelta dal mente brevi anche rilevanti effetti ai risana­ miliardi nel triennio 1988 1990 al Comuni per 2) la possibilità per tutte le autonomie locai do da destinarli unicamente al fini di recupero qualificazione del personale della scuola a mento del bilancio pubblico quelli relativi a misure di riforma nel campo governo è che I unica componente del bilan estendere I mezzi sociali alla terza età di utilizzare I servizi doli Istituto superiore della delle aree di degrado per I adeguamento antl ciò che resta libera di muoversi e fare aumen Ma questa svolta potrà avvenire soltanto nel 3) rivalutazione delle vecchie pernioni pri sanità della Divisione sicurezza dell Enea e sismico del patrimonio edilizio esistente per la della giustizia da quelli volti ad ammodernare quadro di una politica economica sostanziai I azione del ministero del Lavoro e dei suoi lare il deficit è quella relativa al pagamento Vile e pubbliche («pensioni d annata ) con dell ente alti rischi viabilità per la definizione di nuove modalità degli interessi mente alternativa a quella praticata dal governi UDO stanziamento di 3 500 miliardi nel triennio 3) più consistenti stanziamenti per la manu per 1 assegnazione e I esecuzione delle opere uffici periferici a quelli tesi a tradurre in positi pentapartiti Richiederà anche I adozione di 1988-90, tenzlone straordinaria del patnmonlo di mie pubbliche) che mirano tutti non solo a fronteg vo le critiche della Corte dei Conti alla redazio Per il risanamento della finanza pubblica ab misure concrete per la riorganizzazione dei 4) adeguamento delle Indennità di accom resse storico e artistico e per il recupero di giare quella che è divenuta anch essa una vera ne dei bilanci fino agli emendamenti per il blamo da tempo proposto una linea alternativa controlli sul mercato finanziario onde evitare pagnamenlo del ciechi assoluti e adeguamen aree e di beni culturali e ambientali e per I e propria emergenza ma permette ai Comuni potenziamento tecnologico logistico infra che si esprime nell obiettivo «azzeramento del che ) gruppi che esercitano il controllo mono lo delle Indennità del ciechi civili plani di disinquinamento interventi programmali nella certezza del dirit strutturale della sicurezza collettiva e indivi deficit corrente» Con questa formulazione vo­ polisltco delle risorse finanziarie possano essi «)) abolizione del contlbuto sanitario a cari 4) le norme generali più operative sul parchi lo e delle fonti di finanziamento duale della polizia di Slato in Sicilia Calabria e gliamo sollolmeare due scelte Innanzitutto la determinare II livello dei lassi di Interessi sul Campania La clamorosa riduzione delle rlsor co del pensionali statali e le riserve naturali Fra lutti gli emendamenti segnaliamo quelli componente Investimento deve essere mante debito pubblico che si riferiscono al tema «casa» nel momento se destinate alla giustizia - tulli ormai la nco nula in una certa misura libera di essere finan In questa direzione molle delle misure pro­ 5) un programma di tutela e valorizzazione noscono come un emergenza - e un segno In cui I equo canone (nella misura in cui anco zlata in deficit per corrispondere ali esigenza poste dal recente «Rapporto Sarclnelli» devo­ delle coste e degli arenili evidente dell indirizzo politico del governo di un rafforzamento strutturale e alla possibilità no essere considerate positivamente e messe 6) la riduzione dell Impiego di fitofarmaci e ra sussiste) ha raggiunto livelli Insostenibili per L inefficienza della giustizia produce effetti molte famiglie e in cui I edilizia popolare è per ii bilancio di svolgere una funzione anttcl in pratica Ambiente di concimi chimici In agricoltura attraverso un non solo in termini di limitazione dei diritti di elica In secondo luogo nessuna realistica pò paralizzata DI qui la proposla di definire un Anche nel breve periodo se saranno Inverti­ piano che può essere avviato con uno stanzia libertà ma sullo stesso sviluppo economico litica di risanamento è pensabile che non pre te le aspettative al rialzo del tasso di Interesse, mento di 200 miliardi nuovo programma di edilizia residenziale e del paese veda anche una sostanziale riduzione dei tassi come promette II governo e possibile reali»»- 7) un piano nazionale per le foreste pubblica quale anticipazione del nuovo piano I comunisti impegnano il governo (al di là e di interesse nel quadro di una gestione attiva re un incremento della quota del titoli di me­ 8) Iniziative specifiche e ormai Indispensabi decennale casa ispirato agli obiettivi del recu dopo la finanziaria) ad un dibattito generale del debito e nell ambilo di una politica mone- dio periodo del finanziamento del deficit ed Quello groviglio di questioni - che tocca la II per II Po e I Adriatico la proposta riguarda pero urbano e della ralizzazlone di nuovi asset­ sulla qualità e I tempi dei servizi che lo Slato lana che deve essere progressivamente sgra ottenere cosi anche per il 1988 un sensibile vita quotidiana della gente e II futuro delle un progetto Integrato per II triennio ti del sistemi urbani offre ai cittadini italiani e sulle misure da adot vata dall onere di perseguire obiettivi che van risparmio

* « » m m m fn.« m

lÉMAZZOI iWUNO *«h ; — ,|||i" •••.• &! - >«r IMI.: .. mm.m Amaro Ramazzotti 1 *NÉ

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 15 SCIENZA E TECNOLOGIA

Rinviati fl «due land Intelligenza artificiale Qual è il modello? (NAriane Cambia la tendenza nelle ricerche Non è il cervello a riprodurre

Due nuovi guasti per Ariane, Il lanciatore europeo su cui il vecchio continente punta per Inserirsi nella corsa per lo Ora si parte dalle neuroscienze i meccanismi dett'informatica •frurtemcnlo commerciale dello spazio A quarantott'ore dall'annuncio della (orala rinuncia alla possibilità di effet­ tuare un lancio nel dicembre prossimo, I responsabili di Arlanapace hanno dovuto rivelare che sarà impossibile anche II lincio, previsto per mercoledì prossimo, del ven­ tèlimo esemplare di Ariane. Il problema, questa volta, e nelle centrale Inerziale del lanciatore, e in particolare in un componente elettronico Con questi ritardi continui sem­ bra ori difficile che Ariane possa rispettare l'impegno di effettuare almeno olio lanci nel 1988, mentre l'obiettivo per l'87 (tre lanci) è già tallito. Computer, non t'assomiglio Festa glande Una grande festa e fuochi d'artificio nella sede della aal Venti anni or sono la So­ Il computer non è più lo specchio del­ nista della mente umana che influenza •intuizione Improvvisa» • Il alla Genentech Genentech hanno accolto cietà filosofica italiana tenne l'uomo? Per molto tempo si è pensato anche gli studi di intelligenza artificia­ cosiddetto insigni - per salti l'approvazione la decisione della Food and un congresso sui rapporti tra logici», per meccanismi di ti­ drug admlnlstration di ap­ l'uomo e la macchina che che il cervello umano (osse riducibile le. La macchina incomincia ad assomi­ po divergente e non per pro­ "antl-lnfarto provare la vendita del far­ prendeva in esame alcuni pro­ ad un calcolatore elettronico, con i gliare all'uomo e l'uomo non assomi­ cedure di tipo computaziona­ maco antl'inlarto Tpa II blemi emergenti in seguito al le classico... Tpa, farmaco che sclogllen- suoi percorsi logici sentii nell'hardwa- glia più tanto alle macchine che co­ diffondersi dei computerà A re, le sue (unzioni precisate nel softwa­ struisce. Una piccola rivoluzione cultu­ Insomma l'esportazione do gli accumuli di grassi nelle arterie rimette velocemente quel tempi l'argomento non delle metafore dell lnlonnari- In circolazione il lingue In soggetti colpiti da Infarto, po­ presentava certamente quel ri­ re eccetera. Negli ultimi anni però si fa rale che ha al centro il meccanismo più ca al campo del corvetto «na­ trebbe diventare il cavallo di battaglia vincente della Gè- lievo che oggi denva dalla dif­ strada con (orza un'idea meno riduzio­ umano che ci sia: l'intuizione. no e quindi della «evenu» nenttch. Venduto lotto il nome diactivase come tratta­ fusione delle tecnologie infor­ umana non è privi di rischi • mento d'emergenza per gli Infartuali. Il Tpa dovrebbe rag­ matiche ma I filosoli che orga­ può essere alla baie di un cir­ giungere un fatturalo di vendite che va da un minimo di nizzarono quel convegno - tra ALBERTO OLIVERIO colo vizioso che spinge fa' In­ 500 milioni di dollari ad oltre un miliardo ogni anno Ogni cui Francesco Barone, Vitto­ formatici a privilegiare un mo­ dote di Tpa costerà circa 3 milioni di lire rio Somenzi e Vittorio Ma- Disegno di dello di logici «ripetitivi» e thteu - ritennero, e giusta­ Mitra Dlvshill pedantemente analitica nel L'Italia collaborerà con l'U­ mente, che il problema sareb­ cervelli artificiali anziché In­ Ruberti: «L'Italia nione Sovietica nel settore be esploso Venti anni dopo si durii a ricercare dei compu- della ricerca scientifica per é tenuto a Forti un convegno ters di tipo «biologico», doé, collaborerò analogo organizzato dal Co­ lo spazio I ministeri degli basati tu dei circuiti non pre-, conl'Urss mune di quella città e dalla determinati in quanto le con­ Esteri e della Ricerca italia­ rivista /Vuoila civiltà delle ni stanno preparando Tarn- nessioni tri I «neuroni, che li nello spazio» macchine I suol organizzatori costituiscono tono p» o me­ pllamento dell'attuale ac- -tracuiF Barone,M Negrot­ mtmmmmm^^^mmm cordo tecnico-scientifico no Ioni • secondi delle ti e I Zavatti - hanno centrato •esperienze» che II computer- In I due Paesi in cui per la prima volta sarà inserito lo la discussione sul risvolti filo­ spazio. Lo ha annunciato II ministro per la Ricerca, Anto­ cervello hi. Questo approccio sofici e sociali posti dallo svi­ si fa oggi strada nel computer» nio Ruberti, al convegno tulli ricerca scientifica nel Grup­ luppo dell'Intelligenza artifi­ po Aertlalla organizzato • Roma dall'Unione giornalisti di quinti generazione', tome, ciale (la), uno sviluppo che come é itilo notato * rari, aerospaziali (Usai) Ruberti hi anche reso noto di avere non poteva neppure essere allo studio due leggi uni che assicuri agli enll pubblici di stiamo assistendo ad un cam­ Ipotizzato due decenni or so­ biamento di tenderai: non é ricerca l'autonomia organizzativa e di gestione e la secon­ no di che rinnovi la politici d| sostegno alla ricerca Industria­ più la «filosofia» dei compu- le, Quella non sarà più basala solo su contributi diretti ma lem ad influenzare il roano • Tra i diversi problemi solle­ modo di guardare il cevetto •nche su misure di dellacallizazlone, E poiché nella ricer­ vati dall informatizzazione ca Industriale lo Stato da ioidi, ma non verifica I risultali, ma sono le neurwclente e la della nostra società e dalla psicologia cognitivi ad In­ Rubarti inwdierà la prossima settimana una commissione presenza di una serie di mec­ di tecnologi ed economisti proprio con questo s copo. fluenzare il campo ded'lfltor- canismi «mentali, paralleli a matka... < Nelli slessa settimana Ruberti Insederà una nuova com­ quelli umani - basti pensare ai missione per lo apulo (da lui presieduta) per avere un meccanismi decisionali dei supporlo tecnico-scientifico: vice presidente sarà France­ computerà nella borsa valori o sco Cerasse, con due responsabili dei programmi naziona­ •Ila gestione computerizzata li e dei programmi europei e quattro componenti. del meccanismi militari di al­ larme e risposta • sono stati Due modelli considerati in questa occasio­ di cultura SI tara a Roma ne gli effetti delle tecnologie un centro europeo Informatiche sulla società e la cultura, un approccio che ben per H cuore si è prestato alla caratterizza­ Vièpolunseconfoiapetto zione filosofica del convegno emeno dal convegno di rari •Ufficiale di Forlì che é stato sottolinealo di cultori di un nuova settore (come ICS Gill e B. Oorarwn Un centro europeo privato o L Gallino).' quello dei ras- d| licerci per li costruzio­ porti ire intelligente artncU» ne i l'Impianto di cuori arti­ La memoria e procesai culturali. Il prone- • ficiali verrà creato a Roma so di «Informatizzazione» ao- Lo hi annunciato nel cono copiata ciale la Infatti parte di uni ten- del convegno Intemazionale «Omnia Hominl. che si svol­ demi che vede privilegiare li li • L'Aquila, Il prolenor Emil Buccheri, titolare della trasmissione di uni cuttum cattedra di clinici chirurgici dell'università di Berlino, uno L'impatto delle menti artifi­ astratta ed Indiretta anztcM del massimi esperti di cuori artificiali, autore dei tre im­ ciali su quelle umane é Infatti concreta e diretta o «lacKa», pianti finora eseguiti in Europa «Il progetto « In fase di ben complesso Se ad esem- come la chiamano alcuni. Un avanzata realizzazione, e spero che possa diventare opera­ io consideriamo che effetti esemplo tipico é quello detta tivo entro il prossimo anno - ha precisato il prof Buet- Ra avuto il lorte sviluppo del­ cultura artigiana che li bau cherl. Ho scelto Roma, perché ritengo che sia la cittì più l'intelligenza artificiale sulla sulla trasmissione silenzio»! adatta per concentrare gli stoni degli studiosi europei in comprensione del meccani­ (tacita) ma evidente t quali quello lettore e tir avanzare la ricerca che oggi é Innata, smi cerebrali e del processi corporea di una serie di abili­ In ritiro, da condizionamenti economici Un cuore artifi­ mentali ci si può rendere con­ tà, movimenti e «(nicchi del ciale «otti mediamente ISO milioni» 1 cuori artificiali im­ to dicome i successi dell'in­ mestiere, che nessun pro­ piantali In tutto II mondo tono circa 100 I pazienti, dopo formatica abbiano contnbuito Chi ha paura del cattivo robot? gramma formalizzato sarebbe l'Impianto vivono In media ael mesi, In alcuni casi raggiun­ a rafforzare delle concezioni in grado di codificare e gesti­ gono l'anno, riduzionistlche e meccanici­ IBI Chi ha paura del computer? La OAMUELLA MECUCCI re in questo caso è uguale a tragedia. re il problema non é ovvia­ stiche che da Cartesio in poi schiera è molto tolta, basta guardare I Il pencolo è dunque questo mettere mente soltanto teorico: cesa Centocinquantamila dollari hanno improntato gran parte film di fantascienza (i robot coperti di la macchina che ha costruito La trui Per il momento dunque il proble­ in moto meccanismi che poi non si ha al suo centro un modello di Destinato ali oncologa che avrà dato delle teorie del cervello e pelle umana programmati per uccide­ complessità di elaborazione e l'enor­ ma non è questo, ma piuttosto un al­ nescono a fermare Ma su questo trasmissione culturale e di so­ ad un oncologo il maggior contributo al molli approcci alla psiche re) o leggere I libri più belli, ma anche me quantità di alternative che l'har- tro la non controllabilità totale delle l'uomo può intervenire, basta averne cietà che da torme di cultura progresso della ricerca umana II computer, infatti, è più fantasiosi sull'intelligenza artifi­ dware può esaminare rendono prati­ (unzioni che un computer può svolge­ •tacila» ed interattivi iti oggi la volontà, nella fattispecie basta non privilegiando torme di cultura Il premio Questo é l'ammantare del stato spesso assunto a model­ ciale prossima ventura Come è possi­ camente impossibile una previsione re, la sua non prevedibilità E il pro­ lare lo scudo Per ora insomma è solo primo premio Pezcoller lo della nostra mente o, perlo­ bile arrivare a questo punto e quanto seppur grossolana di tutto ciò che astratta, codificata nelle a» li­ Pezcoller blema diventa quasi subito un penco­ l'uomo che può distruggere l'uomo, o nee schematiche e meno le­ (dal nome dell'omonima meno, di alcuni suoi processi ne siamo lontani? Per raggiungere un può lare Significa invece che le rego­ lo Basti pensare alle delicate mansio­ salvarlo II computer può essere solo ••^««••—•. fondazione dedicata all'll- come quelli della memoria, gata all'interazione Ira «accul­ simile traguardo occorre ipotizzare le generali di comportamento della ni che vengono affidate alla macchi­ un alleato dell'uomo o dell'altro pro­ turato» ed acculturando. ' luslre medico trentino) che sarà assegnato il prossimo della generalizzazione, della uno sviluppo delle macchine origina­ macchina, il suo modo di rapportarsi na L'esempio più calzante e impres­ anno Una giuria esaminerà le candidature pervenute da capacità di risolvere proble­ getto Creare una nuova specie non è to, ma non più diretto dalle necessità all'ambiente e di (ormare il propno sionante riguarda il ruolo che essa alla nostra portata Questa poi po­ In realtà non si tratta di pre­ tutti gli angoli della terra II bando infatti é stato inviata ad mi' secondo questa concezio­ bagaglio di espenenza, sono tuttora oltre 000 tra accademie, centri di ncerca, università, non­ ne molti circuiti e funzioni ce­ umane Occorre ipotizzare che ciò avrebbe nelle guerre stellan II com­ trebbe essere peggiore di noi (da qui ferire un modello e di sacrifi­ ché «Ile facoltà e ai centri Italiani La Fondazione Pezcol­ rebrali presenterebbero un che apprendono le porterà a una pro­ determinate dal costruttore, cioè puter una volta messo in moto non i timon), ma anche migliore «Se l'a­ care l'altro ma di trovare un ler, patrocinala dalla Cassa di risparmio di Trento e Rove­ hardware e un software simili blematica del tutto autonoma che dall'uomo Per questo non ha ragione sarebbe più controllabile, anche per­ nalogia fra macchina e cervello - giusto equilibrio tre I dui, reto, si è avvalsa della collaborazione della Scuola euro­ a quelli delle menti artificiali può entrare in rotta di collisione con di esistere il timore del robot che sul­ ché scatterebbero immediatamente scrive Renato Betti in un saggio sul­ considerando che H futuro pea di oncologia diretta dal professor Umberto Veronesi e Ma questo tipo di approccio è quella umana Ma questa è solo una la base di una propria volontà distrug­ le contromisure dell'altro contenden­ l'argomento - viene trasformata in non si baserà sulla capacità di della consulenza di una équipe di scienziati espressione denso di semplificazioni e rì• proiezione, non certo la realtà della ge o cambia le regole umane Non te, in una escalation più volte denun­ identità, l'uomo non ha più né pro­ acquisire abilità specialistiche del più qualificati centri di studio e ricerca inglesi, america­ schi i cervelli biologici sono ricerca scientifica e della tecnologia abbiamo costruito un «essere» in gra­ ciata dagli scienziati Ma gii esperti di blemi, né compili, ha capito tutto ciò durature ma sull'abilità di ni, francesi, giapponesi, tedeschi e italiani infatti caratterizzati da stati dell'oggi do di pensare, progettare, volere au­ informatica hanno detto ancora di che c'era da capire e l'ha volto al adattarci alle novità, di saper emotivi o dalla capacità di n- tonomamente da noi II robot è anco­ più il software di questi computer è meglio, ha esaunto i propri scopi E cambiare, un'abilità che non solvere alcuni problemi per Ciò non vuol dire che allo stato ra un subalterno, non un padrone del largamente inaffidabile e malleabile giunto al massimo della conoscen­ investe soltanto la'scuola ma IAIIOU attuale delle conoscenze l'uomo pos­ destino proprio e magan di quelli al­ significa candidato a sbagliare Erro­ za» le strategie di produzione ed nomo sa controllare il comportamento del innovazione industriale. Un esperimento clamoroso Ricostruito in Usa collegamento tra nervi Un cervello per uffici intelligenti •1 MILANO Emergenza in­ edificio in grado sia di intera­ Si chiamano «edifici intelligenti» per automazione dei singoli sistemi (di ni non si aziona immediata­ lega 700 terminali dì vario ti­ cendio al Ramada Renaissan­ gire con le attività umane che le loro capacità di autogestione, san­ sicurezza, energetici, ecc.) e succes­ mente l'allarme il sistema at­ po, colloquia con altri 10.000 e il midollo spinale ce Centra di Washington un si svolgono al suo interno tenderà i dati dei sensori radar in tutta Italia e con 1IS sedi > vasto complesso edilizio co­ (cambiando l'aria in una stan­ no come e quando riscaldare le stan­ sivamente alla loro integrazione intel­ posti all'interno dell'edificio, estere dell'lbm Ogni punto di m NEW YORK Chirurghi Silver della Case western re­ stituito da un albergo e da pa za quando ce n'è bisogno, ad ze, che cosa fare in caso di incendio, ligente. I vari sistemi si parlano tra di e se questi non segnalano nes­ lavoro (che occupa un'area americani sono riusciti a rico­ serve university di Cleveland e lazzi per uffici Tra i diversi di esempio), sia di controllare se spegnere la luce quando gli impiegati loro, prendono delle decisioni in mo­ suna presenza tutto resterà modulare di 1.80x3 60 metri) dal dottor Michel Kliot della spositlvi di sicurezza scatta stessa programmando I con­ tranquillo L'edificio é in gra­ é collegato ad una rete tocite- struire Il collegamento tra ner­ se ne vanno a casa. Oggi i grandi do automatico oppure suggeriscono vi e midollo spinale Nei topi, Columbia presbylenan hospi­ anche il sistema di evacuazio­ sumi energetici e le nsposte do Insomma di autogestirsi sa molto (lessitele che può reg­ tal di New York, saranno pre­ del propri impianti (porte, gere qualsiasi cambiamento con un «ponte vivente» di cel­ ne a voce che comunica alle edifici che ospitano le attività terzia­ agli addetti nelle sale di controllo una quando è notte, quando è ora­ sentati domani ad un conve persone le istruzioni per usci­ ascensori, allarmi, ecc) alle rie puntano alla centralizzazione e serie di comportamenti da tenere. no dv lavoro, quando è Natale di terminale, dì tecnici dì co­ lule (etili E la prima volta che giro a New Orleans re senza danni dagli edifici in­ più diverse situazioni In Italia municazione dati, di applica­ un esperimento del genei 0 Pasqua, e in base a queste zione telematica. La scoperta fondamentale tanto sul banco delta Rece una delle ultime realizzazioni conosenze sa valutare in mo­ riesce tu del mammiferi t lei dottor Silver è la possibili­ ption dell albergo un compu­ di edificio intelligente si trova BRUNO CAVAQNOLA In base a recenti stime l'in­ strada da percorrere perete do differente le informazion tà di costruire un «ponte, di ter stampa I elenco degli ospi a Milano, in corso Sempione che gli provengono dai suoi telligenza di un edificio pro­ l'esperimento poM essei cellule fetali tra le estremità ti handicappati con il corn- 55 è la nuova sede dell Ibm, duce anche rilevanti econo­ •intelligenti» spengono la luce prendendo subito delle deci­ le azioni conseguenti e quindi sensori (e non accenderà mai mie (dal 20 al 25)0 in dive»' condotto con succili injkgj del nervi danneggiati, che spondente numero di stanza un complesso costituito da quando la stanza rimane vuo sioni o comunicando tramite le sue diverse aree applicative il riscaldamento il primo det- tu esseri umajÉfc mKmKK consenta la crescita delle cel per facilitare e accelerare le due palazzi di sei e nove piani aree dai costi di cablaggio al che si estende su un'area di ta tutte le porte perimetrali e i computer, cori una schermata devono poter colloquiare tra 1 anno, anche se i sensori di­ numero di elaboratori neces­ ga, Ma anchéTpìù scettici tra lule ette assicurano il collega- operazioni di soccorso Quel vetri esterni al plano terreno, di istruzioni, con il personale melilo Finora ogni tentativo le descritte non sono che due 11 000 metri quadrati di loro La centralina anti-in- cono che fa freddo, perché sa sari, per gestire i diversi siste­ gli esperti considerano la noti- sono controllati da senson an- di controllo Nel caso di in cendio, se rileva fumo o fuoco che in quel giorno nessuno e mi. dai costì dì gestione ab ila come rivoluzionarla I dan­ In questo senso veniva impe­ delle innumerevoli applicarlo dito dal (armarsi di una cica­ ni di un unica rete Informativa Centinaia di sensori di vario tleffrazione Ogni area appli cendlo ad esempio il sistema In una zona dell'edificio, deve al lavoro) L'Ibm sta inoltre ni al nervi e al midollo spinale, trice al punlq,di connessione tipo tengono i rapporti della catlva dell edificio (la sicurez­ anti incendio centralizzato poter dialogare con la centra­ collegando in un'unica rete gli In seguito a traumi o incidenti, che controlla tutte le funzioni tra t nervi e llTnldollo spinale vitali del Ramada Renaissance •menle» dell'edificio con za dell area periferica, il con­ manda ogni ascensore a) pia lina addetta al controllo degli otto edifici che ha a Mllano.in strutture L intelligenza infor­ da cui derivano «psempio le Ma si è riusciti a superare I o- facendone uno degli esempi I ambiente esterno 500 son­ trollo degli accessi la gestio­ no più sicuro con apertura au­ accessi per sbloccare tutte le una sola sede sarà collocata matica sembra Inoltre l'unico paralisi agli ani, Sono stati si­ stacolo col trapianto delle cel­ più avanzati di edificio intelli­ de di presenza persone, ad ne dell energia il controllo tomatica delle porte porte che abitualmente per ra­ una centrale da cui si potran­ strumento in grado di contro). nora uno del fatti più .Irrever­ lule letali «specializzate» ap­ gente esempio, valutano momento degli Impianti tecnologici, il Le centraline con i loro per­ gioni di sicurezza sono chiu­ no vedere duplicati tutti gii av­ lare la sempre maggiore com­ sibili» nella storia della medi­ punto nella crescita di tessuti per momento l'affollamento sistema anti-incendio) risulta sonal computer collegati rap­ se venimenti e le informazioni ri­ plessità del nuovi editici del- cina. nervosi Un passo successivo Figlio dell informatica e del del singoli ambienti di lavoro cosi completamente automa­ presentano il pnmo livello di Se durante I orario di chiu­ guardanti i singoli edifici 11 era terzlana e di difenderli potrebbe essere quello della del sensori controllano e re­ tizzata I diversi sensori man­ dall alta vulnerabilità fln tur- I risultati dell esperimento, ricostruzione del midollo spi­ tramonto degli anni dell ab­ Intelligenza dell edificio, una sura degli uffici una pallonata L'altro rilevante elemento mira di sicurezza e di costo condotto da un gruppo di la­ bondanza, l'edificio Intelli­ golano la temperatura e la dano i dati rilevati alla rispetti­ volta infatti rilevati gli eventi, colpisce i vetri esterni e fa nale stesso DSC qualità dell aria, interruttori di intelligenza è l'Intero ca- economico) che tale com­ voro diretto dal dottor Jerry gente si definisce come un va centralina che 11 elabora I edificio deve saper decidere scattare i senson ammirazio­ dell'edificio che col­ plessità genera.

«ai»ll»UI«Wiinil»lllMlll«lilO!ttllWMI»ll9llN!WIIWWIIIffl!i!«lia l'Unii* Domenica M> 16 15 novembre 1987 • Alairxiamn T^tnnelanner mca Ronconi a Roma per la rassegna sul cinema svizzero presenta a Parigi il suo «Mercante di Venezia» Uno spettacolo cupo, quasi parìa di sé, dei suoi film una riflessione sul potere sovrano del denaro e dei guasti irrimediabili provocati dalla tv Woody Alien fa 0 modesto: «Non sono CULTURAeSPEfTACOU un grande regista» •Vorrei esaere ricordatocom e un registi autore di uno o magari due grandi film, ma non ne ho incori latto nessu­ no che possi definirsi tale*. Di solilo restio alle Interviste, Woody Alien si è concesso con piacere ad un* lunga confessione televisivi (per li Bbc) pilotata dal professor* Christopher Frayling. Discorrendo di arte cinematoeraflca, ha dello che I suol parametri di eccellenza restino Ladri di biciclette di De Sic* e la grande illusione di Renoir, defi­ nite .grandiose opere tragiche'. Un temi, quello dell* tragicità o della drammaticità, che si scontrerebbe con le richieste dei fans .Non voglio sminuire II valore dell! La tv alle stelle! commedia, è un genere stupendo, ma per me II registro tragico si colloca ad un Mio superiore'. Critico vena i suol primi film (•» «mirare dello Sialo Ubera dì Banana eri infarcito di comicità puerile.; •Manhattan meritò d'ee- scre visto solo per lo stile.), Alien si addolcisce solo par- Martedì, con il lancio I segnali «senza confini» landò della sua nuovi compagna Mi* Farrow, dalli quii* del satellite tedesco Satl, cambiano le regole dei sta per avere il suo primo figlio. Un* manforte!» farà la leu­ s'inaugura ufficialmente vecchi e nuovi monopoli Si riunisce citi dei (azzitti (magari ci »r una tournée scappa fuori anche un di­ la nuova era televisiva E intanto alla Rai... Nelli cartina le fasce di rlctzlene del segnali tv che sco «Uvei). A tredici *nnl trasmessi dal satellite tedesco f «Modem dallo scioglimento, MUt Ja­ JazzQuartet» ckson, John Lewis, Perey ANTONIO ZOILO Health e Cornile Kay et riu­ niscono per festeggiare t SS m ROMA. Il lancio è buio no disponibili I televisori a l'antenna, collocato accanto gerne un altro per l'installazio­ alberghi. Hanno già un largo anni di vita del celebre quartetto. Date e tappe dilli tour­ per martedì 17, dalla baie di schermo piatto e grande - la al televisore, che serve per ne. Dicono ancora alla Rover: seguito nel paesi del centro e née non sono stile incora decise, Definito .11 fenomeno, Kourou, nella Guyana france­ tv ad alta definizione, tradurre il segnale. •È un mercato che si muoverà nord Europa. E il nostro musicale più importante dell'Occidente., il Modem Jan se. Se non ci saranno inloppi TvSatl diventerà operativo Quanto costa togliersi que­ con molta lentezza, l'offerta Secondo I piani di lancio Quarte! ha subito in Unti anni una sola delezione: accadde - un rinvio del lancio non è, Ire mesi dopo II lancio. Dico­ sto sfizio? L'ingegner Enzo di nuovi canali tv dovrà dimo­ dell'Ariane, nell'aprile del nel 195S, quando il batterista Kenny Clarke lasciò il poeto comunque, «Khan in quote no I tedeschi che questi tre Castelli, che guida I unità ope­ strarsi accattivante per quanti­ 1988 sarà lanciato il satellite al più giovane Connie Kay. ulllme ore - un rana Ariane mesi sono necessari per alcu­ rativa per I nuovi servizi costi­ tà e qualità; ma noi stiamo già francese Tdf 1 ; nel gennaio '89 sarà un disastro della seconda generazione ne prove tecniche e per deci­ tuita presso la Rai, cita il caso lavorando a un sistema di ri­ l'Olympus, che è dell'Esa - collocherà In orbila geosla- dere secondo quale standard del Giappone antenna e sin­ cezione (sempre il paraboloi­ agenzia spaziale europea - e San Cario: De Simone resta a Napoli o slonlrla II satellite tedesco trasmettere. In verità 1 tede­ tonizzatore costano intorno al de più il sintonizzatore) uni­ sul quale un canale è riservato se ne va alla Scala? Per ori schi - d'intesa con I francesi - milione e SOQmila lire; alle siderale? niente C stilo decito. SI » TvSatl e per la televisione eu­ versale e automatizzato, rego­ alla Rai. Dice Fichera: c'è un respinte avrebbero già optato per II usili vanno aggiunte lo spese labile con un telecomando, in saputo solo che l'altra ter» ropea comincerà una nuova contratto firmato e ciò con­ le dimissioni Il Constalo d'amministra- era, TvSatl, Intani, è II prototi­ DZMac, un sistemi che mi­ I installazione. Ma già si parla grado di ricevere I segnali pro­ gliori l'immagine attuale, ma a sente alle Industrie interessate zlone del San Cirio ha re­ po di una nuova aeri* di allei- , di un rapido calo del costo venienti da tutti I satelliti che - di lavorare con una cena tran­ di De Simone che t cosa ben lontana dal­ delle apparecchiature, sino a •al Il nostro paese, cosi pro­ ti e tutelali. L'antenna costerà spinto le dimissioni presen­ llll: ricavai l Minale tv da una l'alta definirtene. Ut scella mi­ In orbite diverse - affolleran­ quillità. Ma il progetto di un tate nel giorni scarti da) di­ •tallone Irasmlllenl* ed e In 300mi|allre. Del resto alla Ro­ no i dell d'Europa*. satellite tutto italiano, il famo­ digo di canali televisivi, «ne­ un milione e mezzo, e ai instal­ ra a offrire sbocchi commer­ ver - azienda del Bresciano, twork*» e aspiranti tali, non lo la facilmente sul tetto; chi si rettore artistico Roberto De Simone, Il comunicato Attuta grado di rilanciarlo a turra con ciali all'Industria europea, so Sarit? In qualche cassetto ieri esprime il proprio .compiacimento per l'Inizio delle tulllclenle fori* perch* lo unica in Italia e all'avanguar­ Dove in veliti-spiega Na­ è altrettanto - com'è noto - di sottrarrà alta pisaibflilà di mo­ franco-tedesca In particolare, dia in Europa in questo settore ministeriale giace un dossier celebrazioni per il 250* anniversario della fondazione del situo segnale possa essere ri­ toli - ce ne sono già molti. Ma di 112 pagine: è il rapporto di provvedimenti legislativi in strare agli ospiti, comoda­ del televisori e del loro acces­ ad altissima tecnologia - con­ , sono di un'altra generazione, materia. Siamo nel paese del­ mente seduti in salotto, le ma- teatro, e spiega che le ««missioni di De Simone tono state cevuto d* un'antenna dome- sori: Grandi!, Thomson, Emi, fermano che l'Intera unità di una apposita commissione, respinte nella convinzione di poter superare la difficoltà Midi a torma di paraboloide, di debole o media potenza. Il l'abusivismo, non solo edili­ gnilicenze de) programmi te­ Philips. In sostanti - come ricezione potrebbe già essere terminato nell'agosto '85, ag­ zio, e conosciamo le sue rego­ desco, belga. Inglese? Od re­ attuali.. Staremo a vedere. tra T 40 e I 80 centrimeli! di •piega Dario Natoli, assistente loro segnale può essere rice­ giornato nel dicembre '86, disponibile al prezzo di 1 mi­ vuto soltanto da antenne pa­ le: abusivamente si può co­ sto, già oggi catene alberghie­ diametro. del vicedirettore generale del­ lione; al quale bisogna aggiun­ consegnato al ministro delle struire una baracca, un capan­ re anche di medio livello tor­ la Ralper I nuovi servisi, Mas­ raboloidi di grandi dimensio­ Poste Gava il 25 marzo 1987 Quinto appuntamento con I contenuti tallenti di que­ ni: sono quelle che Si vedono none, alitante una villetta, ma niscono ai clienU la tv da satel­ A Sulmona simo Fiche™ - tra tre mesi lut­ dal sottosegretario d'allora certo non la stazione di Mila­ lite, grazie ad antenne parabo­ Sulmonocmema, I* rasse­ sta rivolmlone sono; 0 nel ci­ ti coloro che rientrano nell'a­ nel giardini o sul tetti di grandi Bogi, che in una lettera d'ac­ gna annuale dedicata • ci­ clo emlsslone-riceslon* del no. In altre parole, c^è una sel­ liche sul tetto: un* recente va in scena re* illuminala da TvSatl po­ compagnamento quasi implo­ va di micro-Iniziative scarsa­ vertenza, riguardante l'hotel nematografie poco fre­ augnala viene saltata la mia tranno ricevere I suol 4 canali rava di evitare altri nlardi. Da il cinema quentate. Dopo II cinema rete lermlre di trasmettitori e mente affidabili. Per questo Sneraton di Roma, hi dimo­ tv purché abbiano: un televi­ allora silenzio di tomba. da noi la televisione è tutta strato la toroliceiti , dopo una ripetitori! 2) Usateli* Invia II sore di modello recente; un latiiro-aimrkano suo lagnale tu un'area geo- C'à una sola consolazione: •via etere»: usi come lini­ semplice autorizzazione. In­ zero e cubano quetl anno» paraboloide delle dimensioni mento di propagazione l'aria, somma. gii le classi medio- ***m*mmm^mmimmm la volti dell* cinematogra­ uralica di forma circolare-al­ già delie; un sintonizzatore: nel programma Ipotizzalo per genere del quale (Inquina­ alte in Italia si sono avvicinate la utilizzazione del canale tv fia latina-emericana. Complessivamente saranno proponi Iine a eh* copre gran parte apparecchio che si collega al- mento i parte) siamo usai (magari In una triste sera in un olire trenta lungometraggi, numerosi documentali « carto­ dell'Europa: nel caio del sull'Otyrnpus viene espressa­ ben provvisti. La tv via cavo albergo tornano da casi) a ni animati. Ira gli ostatTlesus Diaz e Juan Padron. Molti I TvSatl I programmi che esso mente previsti l'abolizione Incontreiebbe trainile sbarra- questo nuovo •Mei* * con- Irradiar* saranno ricevibili del varietà, del ito aera. menti legislativi e tecnologici, sumi. tranquillamente almeno sino Meglio le mini» vistrta pessima qualità dei no­ a Napoli e dintorni, pur consi­ Smmlslfcnfe stri oollegamentt oablali. Le dimissioni del governo ^Aì^mct^&jx^ (Mentano hanno annullato le già fragili derando che la forai dal le­ 4,;Ne7f#Mos

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 17 CULTURA E SPETTACOLI

liiAmii or» 14 CANALE Bore 22 30 Parla Alain Tanner Il cinema in Svizzera Danza. «Il lago dei cigni» H La crisi La violenza L'autore di «Jonas» dice «Noi registi elvetici Riga vai bene di governo contro émM la sua sui guasti siamo uniti solo con ironia le donne «•SS* T8 causat/»•%. «••%4-iì dallHnll'ai televisiont-nìm e dalla Banca di Berna» una visita

M Dire la parola dellnltlva M A una settimana dalla Vladimir Vassiliev e Ekaterina Maximova sono te* l risolutiva sulla crisi di gover­ tragica morte di Maria Luisa nati in Italia con il balletto di Riga per una tournée no! a questa l'ambizione di­ violentata e uccisa alla perife­ che tocca Torino, Roma, Milano, Beri, Mantova! chiarala della puntata odierna ria di Milano, Tivù, TIVÙ, il set­ di Va' pensiero In onda su Genova e Prato. Le due étoiles danzano da Ieri seri timanale di Arrivo Levi In on­ Vìa dalla pazza tv Anima al Nuovo di Torino. Qui i danzatori di Riga Railraa partire dalle 14 Anali­ da su Canale S alle 22 30, prò si • proposte (con la consueta pone una ricostruzione e una hanno debuttato con il loro Lago dei cigni: una Ironia) saranno lanciate da discussione II giornalista produzione discutibile dove brilla pero la donna- una edizione straordinaria Franco Bucarelli intervisterà I Il regista Alain Tanner cigno Lita Beiris e convince il corpo di ballo. della trasmissione Linea ro compagni di scuola, I profes­ unte, tutta dedicata alla at­ sori, gli amici I parenti di Ma­ «paradiso» dei depressi tuami politica Alla tradizio­ ria Luisa testimonianze dram ailATTCRMI ' nali •direna» sul risultali spor­ maliche, simbolo di una eliti Disponibile all'infinito se si parla di cinema, quasi tivi il «mancheranno numeri che non sa darsi pace per una refrattario invece se l'argomento è la Svizzera II a*P TORINO .Ammazziamo I Rothbart, lo aplrtto del mala, musicali « dibattiti sulla storia violenza cosi selvaggia e an­ regista Alain Tanner è a Roma in occasione della luoghi comuni' None più vero ma anche questa è una co» digli ebrei In Italia e sullo svi­ cora Impunita Anche il setti­ rassegna sul cinema elvetico, lo abbiamo incon­ che I Unione Sovietica è la ve­ desueta. Forse appartiene alla luppo della medicina nel no­ manale sondaggio dell'Aba trato a più riprese, sempre a suo agio nell'abbiglia­ ra depositaria della tradizione natura arrendevtìlodel bollica. ottocentesca del balletto e E sarebbe un tratto personale, stro paese Por gli appassiona­ cus sari dedicalo allo stesso mento casual da intellettuale degli anni Settanta, li della satira, poi, non man­ episodio quali le cause - si che I Amerlct è la patria della confermato, del resto, anche nuova danza» Inevitabilmen­ cherà Il consueto appunta- chiederà - di tanta violenza nella platea del vecchio cinema Farnese come tra nell'epilogo te si ripensa a questa fresa monto con TeleTango contro le donne? i sontuosi saloni dell'ambasciata svizzera. Qui Infatti al mostrano fan­ provocatoria di Maurice Be­ ciulla blancovestlte^molio i% lar! d| fronte al Lago del agni mantlche e miti. Sono le «*{ del Balletto di Riga che ha f"| CAMALE Bore 11,50 cigno c|w la coppia detoni* • CAWAU» ora 14 UGO G. CARUSO aperto al teatro Nuovo di Tori­ ha contribuito a liberar» dal> no il festival «Il Gesto e I ani­ l'incantesimo di Rothbart. L'i» •R ROMA II suo Italiano ap­ menticabile per il ritratto o ma» preso da giovane quando fa­ forse, meglio, I autoritratto scita è zcffirelllana. Nel Lagg Altissimo, lotti, ceva il ragioniere su una delle che la Mezieres offre di se at­ Con esuberanza si parano dei cigni la donna e elgnq, Irentalre navi della manna traverso il personaggio di davanti agli occhi dello spet­ certo Ma la cosa più Interes­ svizzera da marinai di origine un'attrice impegnata in una tatore costumi tristissimi, ca­ sante è che è anche un po' ricordi la politica italiana è come si può intuire doppia storia d'amore ramellosi Scene un po' goti­ maschio £ equivoca, androgi­ che e un po' psichedeliche alquanto colorito Lo accom Come mal, Tanner, la criti­ na E non vai la pena di m% Veli e tulle che gridano ali ob­ terle la gonna perché il tutù, pagna Myriam Mezlères uno ca Italiana ha accolto con di scuola... e l'amore brobrio mentre si riscattano, simbolo defilato, le al addle* del volti ricorrenti del cinema entuelaam nn film •picco­ di Paul Vecchiali protagoni almeno per la forza di un fol­ benissimo. Come Infatti cani lo», acabro, quaal Intera­ klore che parrebbe ancora vi­ sta e coautrlce In veste di sog a pennello alla protagonista § •• Sport, musica, attualità apa Punto 7, una vita, la tra­ mente girato In campi Hall vo, gli abiti del dwerttssement Riga uno dei fcottvTche va| •olio le carte vincenti del po­ smissione di Arrigo Levi In on­ enista e sceneggiatrice del come «Una Damme dans del terzo atto Stivaletti, pellic­ sono comunque una Visiti 1 meriggio domenicale in Iv gelllssimo Une fiamme dans da Oggi alle 11 SO su Canale 5, mon coeur» e ha Invece ri­ Un'inquadratura di «lonas che avrà 20 anni nel 2000» ce, colbacchi, boterini deco­ teatro per vedere la compi Domenica In (dalle 14 su ospiterà per un'ora Nilde lotti moti coeur presentato nella servato un'accoglienza rati, corortclne e nastri molto (taluno) ha Invitalo nell'ango­ Il presidente della Camera sezione mercato a Cannes e più fredda a un film più belli davvero Ma poi come Nella realtà, questa bel» lo di Falcao l'ex commissario racconterà I passaggi princi­ poi fuori concorso quesl està •tradizionale» come «La sorvolare su un maggiordomo Odelte/Odlle al chiama IM tecnico dalla Nazionale, Enzo pali della propria biografia a le al festival di Locamo (per la vallee fanlome»? di 'rappresentare» E ciò può cosi iniziai ugualmente le ri E perché mai guardare la tele­ imparruccato che sembra Beiris Agami» non tolte™» estratto dai Don Giovanni e Bearzoi, Par la musica Toto partire dalla scelta antifascista distribuzione italiana è stato Perché il primo è un film che sembrare in contraddizione prese in piena libertà Con la visione, se non si è passivi e forti, contrappone, broscia un Rothbart caricatura fantoz- Culugnp ospita il grande leno compiuta da studentessa Poi acquistato dall Airone) con un cinema di idee Ma so­ Gaumont non sarebbe stato 7 straordinarie che ai Iscrivono seppure in forme non conven depressi La televisione e la ziana di Batman con occhiali re Giuseppe Di Stefano e il Il film è nato in un modo lo apparentemente Si posso nella letteratura delle braccia in primo piano verrà il raccon­ zionali, si rivolge ali emotività certo possibile Le sceneggia­ pubblicità hanno provocato da saldatore? cantante Pupo Le interviste di davvero Inconsueto Tanner sovietiche con Mala Pllsat. Paola Fallaci « Barbara Pa- ta della Irripetibile esperienza dello spettatore, mentre La no esprimere idee fortissime ture come I libretti di opera, dei danni enormi negli ullimi politica e umana del rapporto attendeva che Jean Louis vallèe fantome vuole fare ri­ anche solo attraverso Immagi­ andrebbero scritte dopo, solo anni Ho sentito lo stesso dei Non che la coreografia e la tzkaja a Natalia Makavora al lomballl. Invece, saranno de­ primi posti. SI tratta di braccia con Palmiro Togliatti, ricorda­ Trinilgnant si liberasse dai flettere chi lo guarda, sugge­ ni Poi non è detto, deciderò per essere depositate nelle ci­ bambini, che sono, com'è no­ musica riscattino l'involonta­ dicala all'esperienza dalle imperiose, nervose. Partami. to dal tempi dela clandestini­ suol Impegni per Iniziare le ri­ rirgli dei dubbi I un film che di volta in volta a seconda del neteche come sostiene Go­ to, tra I fruitori più assidui e rio ridicolo Nell'adattamento suore di clausura, al problema del coreografo Alexsandr Al loro richiamo le gambe del tà parigina come Ercole Erco­ prese de La vallèe (untume rimette in circolazione delle film che ho in testa dard dipendenti, insultarsi dandosi ll«ll* ragazze Madri * ali utili­ (presentato all'ultima Mostra Lemberg, la pnma si concede partner Sigfrido (viestura Jan- li, poi via via attraverso le tap­ Idee E purtroppo oggi nulla è Una volti lei teorizzò una Cosa unisce oggi tra di lo­ dell intellettuale Dobbiamo tà dalle pensioni Integrative di Venezia), stona di un regi­ un finale stravagante e queir aons) rispondono malferme, pa di una vicenda personale più fuori moda delle idee Ma aorta di cinema alla rove­ ro I registi svizzeri? soprattutto alla televisione la Pezao lena del pomeriggio su sta In crisi crativa che vuole clie aggiunta Inutile (un valzer come è tipico per danzatori strettamente intrecciata con io sono persuaso che da qui a scia In cui al aceglle prima Direi soltanto la Cassa di Ber­ perdila di senso che è propria Canale 5 (con la giostra a girare un film partendo dal corUiori al momento del tra­ troppo alu come lui. Mt 4 la storia dell'Italia II racconto l'attore a la musica, poi al na, che sovvenziona per buo­ complesso capeggiato, da uh pulire dalle M) tara II segre­ volto di un'attrice e dalla sto­ qualche anno te Idee ritrove­ della nostra epoca Al contra­ dimento), mentre la musica di Nilde lotti sarà Illustralo da gira II film e, Infine, ai scri­ na parte i nostn film con nove brillantissimo clown CArtouV» tario/ liberal» Altissima che, ria che lei ha da proporgli Sa­ ranno la loro forza e gli uomi­ rio di quanto possono fare un tradisce il cattivo gusto del­ Insieme a Franca Valeri, rac­ Immagini Inedite, documenta­ ni ricominceranno filialmente ve la sceneggiatura. Ha milioni annui di franchi svizze­ libro o un film, raccontando l'insieme Infatti i bandite­ Bloux) Ala via dimoatranrfà puto di questo spunto, la Me. una consuetudine pari ajn conterà i suol ricordi scolasti­ ri, interviste Insieme ad Arri­ zleres, che aveva già lavorato a pensare camolato Idea? ri Anche se da qualche tempo una stona che abbia un senso, sche Su questo «rumore» cial- ci. Far lo sport li posto d ono­ go Levi ci saranno in studio Eppure II suo cinema, che Per niente Quando arrivai a è diventata II nostro maggiore la televisione fa andare avanti kovskiano Odette, la buona, nonchatance. Bravissime so­ con Tanner Ih ,/onas c/ie avrà no le donne-ciano prima di di­ re, andrà al karaté (e al klmo- anche Gerardo Ghlaromonte, afdlveralIkavadaqueUo Lisbona per girare Oons la vil­ elemento di divisione per 1 at­ sene come Dallas o le teleno­ soccombe col suo principe 29 anni nel 2009 e in No ventare fanciulle Sono predi* no più prezioso del mondo 2 Guglielmo Negri, Maria Pia di un Godard o df «no le bianche, avevo perso i tre tribuzione di questi fondi velas ali infinito Qualcosa di Ma non nel lago come co­ man'» land, con felice tempi­ munque vorrebbe la versione se, geometriche e sembranti miliardi, essendo di plati­ Garavaglia (deputato de), Straub per la sua attenzio­ foglietti dove avevo scritto per In "Une flamine dana mon immensamente distante dalla smo ha sfidato II regista a por­ più triste del balletto (c'è an­ miscelare lo spirito lunare co­ no,..), mentre per la musica Otello Montanari Testimo­ sommi capi quello che sareb­ coeur» la protagonista tare sullo schermo una storia ne alla narrativlla, sembra vita stessa Come quando si che una Versione con happy- si tipico della acuoia del Kirov aenllremo Nini Rosso e le tre nianze registrate vedranno da lei realmente vissuta Ne e be dovuto accadere nel film guarda la televisione net rompe lo sciacquone del wa­ •Roty polis', Ili ribattezzate end), bensì, chissà perche, sul e l'energia più smaccata -del protagonisti Alessandro Nat­ venuto fuort un film In bianco Il produttore portoghese, il momenti In cui è nto de­ ter con I acqua che continua a nudo cemento Non solo II Bolscioi con I suoi cigni mi corpi) la «Pelar slster. dagli mio amico Paulo Branco, non ta, Giorgio Napolitano e Giu­ e nero, a basso budget, stilisti­ È vero, t'ammetto, Non ho pressa, prostrala, passiva. scorrere ininterróttamente, principe Sigfrido dovrebbe anche con le sue coppie lio Ahdreotll, • "fi camente rigorosissimo, Indi. si fece prendare-daLpamco e Certo non è Un caso... inutilmente e fastidiosamente. > morire in baitaglla. trafitto da unag^^'«mc«nlare, e»emPl,,,,• ..„ I

r .•»,•»-<•«' '- '- i«iMi«»iiiìi!iiiiì!«i«e ipif «UNO ,0«DU€

• 00 W, MONDO DI O.UAWK. DI P Annoia 4.10 AUTOMOBIUBMO. 0 P di F 1 10.00 ATLETICA LEOOERA. Targa Olimpica 12.10 INVASOLI, Telefilm 11.10 1 UOMINI W FUPA. FHm 10.40 IL PfUOfONfEPO 01 ZENDA , 'I 11.00 HERBERT VON KAP.AJAN. Dirigo Ai o.ao CAFlMSTROPOLE. Film con L Young 11.21 AUTOMOPILIOMO: O P. F 1 Ragia di Richard Duina, con Potar (Mtara. EH» 10,00 clwd Strauss 10.00 ALLE SPOLPI BEL FUTURO Sommar. Usa (1S7M MBBJA vuoi, v pana 10.40 CALCIO. Campionato Inglese 0.00 WKK-BNP. Con Giovanna Maldottl 11.00 IHERLOCK HOLMES E LA «RIA Un soggetto ramoso (ispirato a un romanza 01 An­ DELLA MORTE. Film con Basii Rathbo- 11.00 SANTA Una Oa Citta Rial, Ettore Sco­ D'ORO. Telefilm 20.2S LO SCHIAFFO. Film IMO CHI TEMPO FA. TELEWORNALE 1010 I NUOVI MOPTRI. Film con Vittorio la. con Vittorio Qaaaman. Albano Sordi, Ugo Gassman Ornella Muti Alberto Sordi re- 10.10 NEWS DALL-AMERICA ~ Tognaitl. Ornella Muti. Italia (1ST7I gi. di Mario Monlceill 20.10 IO NON SCAPPO... FUQQO. 22.00 UNA DONNA. Sceneggiato Nel 1963, «1 mostri» di Rial fu un capolavoro della 10.00 TUBOIOUMALB Film con Enrico Momesano 11.00 LA CLINICA DILLA FOREBTA NE­ commedia all'italiana Nel'77,RlallavJoconSoala RA. Telalllm 22.10 OAVHAN.Tel.fHm e Monlceill per dare un seguito a quel fortunatissimo 1 film a episodi ma gli eeiti sono più modaatl. Forse I raMnanM e (SS Umanar, ragia di Ber- 11.00 TOP PTAPERA ^ llill'.ll'iil : • -l'^'iNlli!!:!!- !1' ntiard Binasi ti' puntata! tempi aono davvero cambiati , La struttura è la M/M » DI Vittorio Corona stessa. 14 episodi che mattono alta berlina vizi a vezzi dall Italiana perù si parla anche di terrorismo, I..SS LA DOMENICA OPORTtVA. A cura di Tito Stagno 11.10 PROTEPTANTESIMO sequestri, ecc DOE: PANORAMA INTERNAZIONA­ a RAIDUE 24.00 14.00 T01 NOTTI LE •La terra del desiderio» (Tmc, ore 23,20) 11.10 SUPER HIT 20.30 LA RAGAZZA DAL PIGIAMA «AUO 14.10 STAYWITHUS Regia di Flavio Moghorinl. con Dalila DI Lauaro 10.10 ON THE AIR 10.00 IL BUON RACCOLTO Ray Millanti. Italia (1S77I —a-™. Su una spiaggia in Australia viene trovato II cadavere 1S.SO OOLDKS AND OLDIES 20.10 SETTEOIORNI. Rubrica di poli­ ^ tica di una ragazza che indoasa solo un pigiama L'inchie­ '<$> 2210 NIGHT ON sta porta a una fanciulla olandese dalla complicata 21.00 UNA VITA BRUCIATA. Film vita sentimentale Dirige Moghorinl, regista ed ex scenografo ODEON TV 10.00 Attualità 0.10 OIM OUM PAM 1.10 PAMPA - Bz- STRADA. Film RADIO 11.10 WWITO 7. Con Arrigo Urvl 10.00 I GEMELLI IDtSON. Tulefilm 10.40 IL OIRASOLE. Con Raffaella Bianchi JS.00 CHI GIACE NELLA CULLA DI ZIA RUTH? Ragia di Curtia Harrlngton. con Shelley Win. 11.00 ITALIA 1. Sport 11.00 PUPERCIAPPaMCA SHOW 12.00 CAOOIE E CO... Telefilm RADIONOTIZIE Le piace la radiar 1B 20 Tutto H calcio minuto {•«^««IPh menarteli. IflaS u5t2. U» per minuto 19 2B Punto d Incontro 20 OB 14,00 LA OIOBTP, A. Con E Boritoceli 10.00 AMERICANPALL. Conduco P Porogo 11.00 CIAO CIAO. Con Giorgia e Four a 30 GR2 NOTIZIE 7 00 ORI 7 » OR3 Stagione lirica «Il barbiere di SlvtflHa» «'lettura In chiava horror della fiaba di Hansel a 14.00 7 30 GR2 RADIOMATTINO a 00 GRI a 30 Gretel Una vedova a rimasta traumatizzata dalla 14.» TU COMI WOI. Con P B.Udo DEEJAY PEACH. Con Gerry Scolti 14.10 PUCK ROOERP. Telefilm GR2 RADIOMATTINO 9 30 GR2 NOTIZIE RADIODUE scomparsa della sua bambina Un giorno, alla «asta 10.00 IL PALCO DILLA OTHAPA. Telefilm S4SGH3 1000 GR1 FLASH 10 00GH2 11.4» OH piem Con Sandra Mondilnl Ondavarda «27 7 26 B 26 927 1127 ESTATE 11 SO GR2 NOTIZIE 11 4S GR3 17.00 PIMPUMOAM Cartonissimi 10.10 IL PRINCIPE DELLE STELLE. Telefilm 13 26 18 2B 16 27 17 27 16 27 19 26 IMO PAROLE DOPO5SP&. JGioc o a gulz FLASH 12 00 GR1 FLASH 12 30GR2RA 22 27 • Mangiar cWitmOo > 4i Donrw In 20.00 I PUFFI Disegni animati DI0GIORN0 13.00ORI 13 JOGR2 RADIO- (waslatra 800 è 900 11 L uomo dona do­ RETEQUATTRO 17.41 FORUM. Con Catherine Spana GIORNO 13 4BGR3 1« 00 GR2 REGIONA menica 12 4t Hit Paratiti 14 Programmi F*V 10.10 PRIVE IN. Spettacolo LE 15 30 GR2 ECONOMIA 10 30 GR2 NO gionali 18 2eM7,1S St^eotport 20 II mia IMO HWOJMt |AWIC»ATi. Attualità (cimento delta musica 21 30 Lo •pacchio cM M SAT UN M0STR VENUT0 0AU Q TIZIE 17 30 GR2 NOTIZIE 18 30 GR2 NO­ cielo 22 SO Buonanotte Europa " SMzio ° ° - 11.11 CIN CIN. Telefilm TIZIE 18 4BGR3 19.00 GRt SERA 19 30 10,40 THATMSOIH 1 MARITO, vip ~ 0to to T,a T GR2 RADIOSERA 30 15 GR3 32 30 GR2 ??$ *uSWssT"" ™ ' »«- - 22.41 OIUDICE PI NOTTE. Telefilm 10,10 CONO.UIBTBRO MANHATTAN. See- RAOIONOTTE 23 00GR1 RADIOTRE HifeS™" 1°1* un ¥"!?!!a,' ™ » <'«*> — ammet- naooJato •"", T 11,10 HO 1POPATO UN MOSTRO VENU­ Onda verde 723 943 1143 a Preludio tiamolo — « stupendo. Ed * anche reale oerchà «i TO DALLO OPAZIO. Film con Tom e BB-B 30-10,30 Concerto dal mattino immagina ohe un gruppo di mostri Zani S7aZ£ 11.10 Trvon RADIOUNO 7.30 Prima pagina 12 30 Le Sanate per pia­ - ta to noforte d) Franz Joseph Heydn 13 OB Viaggio cittsdlne^iaTcl Se! n*e accorg^»e pe r«"WaroTdtta prima Magale. | cuS i Onda verde 6 03 e 56 7 66 9 57 1157 11.4B 01OLP. U S Open 0.40 LA STRANA COPPIA. Telefilm rJt ritorno 14 Antologia m Radiotre 29 OB S.£n?.*,0,om£?,*lnmo

l'Unità Domenica 18 15 novembre 1987 CULTURA E SPETTACOLI

«Il Mercante di Venezia» a Parigi Una compagnia male assortita Ronconi rilegge Shakespeare La macchineria dello spettacolo e fa della commedia una cupa non trova valido sostegno riflessione sul potere del denaro nella prova degli attori francesi

Tutto in vendita, anche l'anima Virginia Maaten e Ton Huke In «Slam Dance» Àncora Ronconi a Parigi. E ancora Venezia. Dopo tanto per il viaggio a Bei- rispetto che, in linea di prin­ quella veneziana e italiana, punto di (orza dello spetta­ po, il modesto livello degli Primefllm. «Slam Dance» Il Goldoni della Serva amorosa, lo Shakespeare monte quanto per partecipa­ cipio, gli manifestano le non si esauriscono comun­ colo. interpreti nei ruoti di Loren­ del Mercante uno spettacolo in lingua francese re a una sorta di asta, nella massime automi veneziane, que là). Il quale spettacolo, soffre zo e Jessica (Bapliste Rous- 3uale è In palio la ricca ere- Doge in testa?) Si sari capito che, in una di due limiti o impacci, via sillon, Pauline Macia) fa si (ma ne * prevista una futura edizione italiana), che Itiera Porzia: qui una zitella Alla scadenza, Antonio tale prospettiva, il personag­ via più avvertibili man mano che l'effetto manchi. Ma qui, alla eliti lagunare, ambiente principale della vicen­ di buon aspello, ma in età non può restituire la somma. gio di Shylock acquista un n- che si procede verso e oltre giustamente, emerge il se­ Se Mozart da. conferisce un'insolita corposità realistica, Que­ non più troppo verde, e af­ E Shylock predende, in cam­ lievo nuovo e, in larga parte, le quattro ore di durata (in­ condo dei limiti o impacci fiancata da un'ancella che bio, come da contratto fir­ originale. Non ha nulla, cer­ clusi due assai brevi interval­ cui si accennava: l'eteroge- sto è davvero un mondo mercantile, in cui ogni ha quasi l'aria d'una vecchia neiti e la diseguale qualità di balla. Quel luogo mitico e fa­ mato, una libbra della carne to, di una caricatura a uso e li). Da un lato c'è la sempre cosa al compra e si vende. Anche l'amore. consumo degli antisemiti di una compagnia che, avendo voloso, Belmonte, diventa del suo debitore. Una rivalsa esorbitante inclinazione di il suo nucleo in alcuni ele­ fe il fanetiaro dunque una proiezione o di­ orribile, che del resto sari sempre (l'antisemitismo, in Ronconi alle macchlnerie, menti della Comédie Fra- latazione fantastica, da so­ vanificata dai cavilli di Por­ Francia, affonda robuste ra­ un sistema di sipari consente ncaise, ne accoglie numero­ asrtHtUÀHétlMi AMBO SAVIOU gno o da incubo, della Vene­ zia, camuffatasi da dotto giu­ dici), ma non ci offre nem­ di occultare, con eleganza, i si altri di varia provenienza e zia mercantile e bancaria rista. Ma dura è stata anche meno un profilo patetico, la­ cambiamenti di scena più scuola. Proprio alla Comé­ per non rovinarvi la loipnea, PARIGI. Botteghe, ben- lore. E Lorenzo, il seduttore la violenza subita da Shy­ mentevole, di vittima da importanti, ma qualcosa ri­ che tale, In retili, non è, ma , officine: loml dove si la­ di Jessica, la giovanissima fi­ che ci si è illustrata prima I die, ad ogni modo, appar­ a tre scrigni tra cui dovranno lock, tradito e derubalo ver­ compiangere. È ancora ab­ mane (non volutamente) al­ tengono sia il gii citato e lo­ Regia: Wayne Wang. Sceneg­ pazienza... vora li vetro, grandi telai per glia dell'ebreo Shylock, tiene scegliere i pretendenti alla gognosamente dalla figlia e bastanza giovane (e asciutto, lo scoperto, e qualche strut­ dato Boutté, sia Richard giatura: Don Hopper. Inter­ Slam Dance (Il delitto di ttsiere stolte. Il quadro visi­ In mano la missiva d'amore dall'amante di lei. E, soprat­ e sbarbato), solo l'abito e un tura. nello spostarsi, traballa, vo del Mercante di Venezia, della fanciulla e sembra sop­ mano di Porzia si trasforma­ Fontana, un Bassanlo nell'in­ preti: Tom Hulee. virginia Ma- mezzanotte) e uno di quel no in volgari, massicci for­ tutto, ci si è ben dimostralo leggero zoppicare indicano e l'andare e venire degli scri­ sieme persuasivo, adegualo dsen, Mary Elizabeth Mastran- thriller «artistici», tormalltU fi­ approntato da Luca Ronconi pesarla, appunto, come una la sua «diversità"; ragiona, e dalla sua ormai abituale lettera di credito, o un asse­ zieri, destinali a contenere che nel mondo in cui si svol­ gni-forzieri, ad esempio, ha anche nel fisico, sia Christine Ionio, Millle Peritine, Harry no all'eccesso, che fanno li collaboratrice Margherita gno in bianco. Poco più lar­ non solo immagini allusive, ge questa «commedia a sfon­ all'inizio, con assoluta paca­ non poco di goffo, e il ritmo Fersen, che invece è una Dean Stanton. Fotografia: feliciti dei divoratori di video­ Palli (nonché da Vera Mar­ di, infatti, la ragazza si Invola ma la donna stessa, sia pur do tragico*, come la si è vo­ tezza (le prime battute, le dell'azione tende a farsi Porzia alquanto improbabile Amlr Mokri. Gran Bretagna. clip. Talvolta, come nel caio io) per I costumi, da Sergio letteralmente dalla dimora diversamente mascherata' luta definire, uomini e donne pronuncia di spalle), riaffer­ stentato proprio nelle situa­ (si direbbe, a volte, che stia 1987. del recente e sfortunato Afflo- Rolli per le luci), è follo di paterna portandosi via non un corpo e un'anima messi si trovano davvero tutti in ma più avanti con dolorosa zioni culminanti. Uscito di recitando Claudel, anziché Rossa: Capriola Imnter • Frammenti di un riferimenti ad attiviti indù- solo gioielli e soldi, ma, in all'incanto. vendita, Interi o a pezzi, qua­ emozione la dignità sua e del campo Shylock, il raccordo Shakespeare). Notevole Milano: Corallo omicidio di Michael Mann, il si fossero esposti nella vetri­ suo popolo, e anche nel mo­ Venezia-Belmonte si inter­ l'Antonio di Yves Lam- cocktail riesce, grafie ti leftce tiriate, ma anche speculati­ blocco, la cassaforte. Quel famosi tremila duca­ ve, e insomma al potere so­ na di un macellalo. Altra fol­ mento più aculo del suo deli­ rompe: e l'ultimo atto vor­ brecht, trasognalo come ti amalgama ira levigatezza E una società spietata, ti, come sappiamo, Bassanlo gorante Intuizione registica è rio vendicativo tentiamo In rebbe e dovrebbe proporre, conviene, e appena in lieve grafica e orchestrazione della vrano del denaro. In varie di­ (già scialacquatore del pro­ fa* A essere sbatatcchlato mensioni e torme, la bilancia quella che Ronconi ci rap­ che il processo, dal quale poi lui, più che ferocia, una spe­ al tuo avvio, un'atmosfera sospetto di omosessualità IL dal destino e dalla perfidia de- suspense; ma non ti direbbe presenta, penetrando con prio patrimonio) se II è fatti Antonio esce salvo, Shylock cie di lucida disperazione, particolare, magica, nottur­ retto coti coti, ma più giù che Slam Dance ippartengi a 4 l'oggetto simbolico ricor­ dare dal generoso amico An­ ili umani, come in una danza rente. E non ce ne sarebbe molta acutezza nel testo di sconfitto e spogliato di ogni quasi la premonizione di tra­ na, sospesa tra musica e che su. Pubblico caldo, ma ieratica (di qui il titolo Slam quella categoria, Il giovane re- Shakespeare (tradotto da tonio; che a sua volta, a cor­ non ardente, provato anche f nemmeno bisogno, giacché to di liquido. Il ha avuti dal­ bene, evochi anche figurati­ gedie future. L'attore Jean- poesia, prima che ti tomi Dance), è un giovane, ma già ista di origine cinese Wayne qui tutti ti pesano l'un l'altro Jean Michel Deprali). Coti, Luc Boutté i eccellente, e di dalla lunghezza della rappre- egli immagina che I tremila l'ebreo Shylock, cospicuo vamente una lezione dì ana­ (sia pure in chiave di scher­ sufficientemente maledetto, Srang è un virtuoso della cine­ con lo sguardo, come a sta­ usuralo (o vogliamo dire tomia 0 richiami alla pittura sicuro II più congeniale alle zo) a mescolare sentimenti a disegnatore di fumetti. Si chia­ presa insinuante e del mon­ bilite subito II reciproco va­ ducali fattisi prestare da Bas- ' sanlo servano a costui non banchiere, considerando il fiamminga, più lorse che a intenzioni ronconlane: un interettl materiali, Purtrop­ ma C. C. Drood e indossa il taggio subliminale, eppure sorriso sornione e accattivan­ tanto talento figurativo appara te di Tom Hulce, il Mozart di sprecato, fine a ti «etto, un Amadeus e il fattorino di fieno esercizio calligrafico UDO Or­ Park. Separalo dalla moglie, no che se ne Infischia belle- ma buon papà, Drood ha mente del personaggi e delle commesso l'errare di Inva­ emozioni, ira un omatj Un Mercante senza Venezia ghirsi di una bionda mozzafia­ Rembrandt e uno all'è to, una certa Yolanda, che gi­ del fumetto, Slam Denotivi» ra armata nascondendo più di la la tua vocazione neon* sin •• Mettendo In leena - per la prima posta In gkxo, una specie di pegno: non un segreto scottante (balletti dalle prime Inquadrature, • «I viti nella mia carriera • uno spettacolo e Ubera nelle tue scelle e simboleggia la rota e conslmili). Inutile dire chiede di partecipai* «4 uh con attori francesih o scelto un testo co­ kespeetw Shytock. eoal, e un uomo di svalutazione della giustizia, della passio­ che quando la fanciulla viene «giallo, freddo e baiocco che me II mercante di Venezia di Shakespea­ quarant'annl, un pertontgglo torte, pro­ ne amorosa, di tutto. trovala uccisa tulli I sospetti •Jawita attorno al trmooM del re che presuppone»», per me e per loro, fondamente coaderite «WS tua tradizio­ Un altro tema per me molto Importan­ cadono su di lui; il quale, nel mondo hollywoodiai» (tace- lettene difficolti. Un letto, dunque, lon­ ne ebraica. 1^ e urujvnUnvs e possiede te e quasi mai metto In luce i l'amore frattempo, ha ricevuto la mi­ lebre aerina illuminate «aie tane dalla tradizione francese, ma anche una grande Iona interiora, una specie di che lega Antonio t Bassanlo; un amore nacciosa visita di un gorilla colline di Los Angeles vi tvel- ria quella Italiana, un tetto che propones­ ossessione dajlYgJJMItle che per lui M- appena accennato; un amore che anche manesco in cerca di una busta ge un ruolo nontepqndkrto)* te «entrambi la difficolti di lavorare su tume l'Immagine dell* bilanci» (e la bi­ In questo caso e connesso al denaro. CIO di fotografie compromettenti al consueto tema dell'idtntili. lance saranno tempre presenti In palco­ Che Innamora Antonio, Matti, « il diverto (Inviata da Yolanda a Drood BeUl, perverti e mono ten- Il mio Mercante non e uno spettacolo scenico come elemento concettuale ma uso che Bastardo fa dell'oro perche è un prima di morire e mai ricevu­ tuali gli interpreti: di Tom •colorato-, vi si respira più un'aria ansea­ anche come meccanismo che apre por­ dilapidalo™, indifferente. Do molta im­ ta). Per il povera himettaro * Hulce, tempre in canotti e tica che Inglese o Italiana, Ci un clima te, ecc.) che il minimo movimento la portanza poetica e concettuale a questo uno shock dietro l'altro: caz­ occhiali neri, alla donna del cupo che vi aleggia e nel quale penso K«ridere ora da una parte ora dall'altra, rapporto, zotti, inseguimenti, ancora peccato Virginia aMtfn, abbia un temo Inserire quelli che a me on e cattivo, esige solo riparazione, Mi rendo conta che il mio tari un Mer­ cazzotti, secondo un copione paiono I V*itdi temi attorno «I qua! ruota tenia machlsvelllsml come, del nato, cante cupo. SI è solili dire, che questa i vagamente hltcheoklano rivi­ I) tetto: il denaro, l'oro, In tulle le sue dimenticare MaryDÌatbeSi stabilisce quella legge che lui conosce una tragèdia a lieto line e li mia lettura sto alla luce della cultura vi­ Mastranlonlo, gli Maritata di torme ed ossessioni, e II sesso. Anzi fra i benissimo. deo. .due nuclei 11 legame i stretto, quasi di potrà tplacere ad alcuni, .1. quali soster­ Tom Ouiae nel Co/or» dW sor­ Il ruoto, pera. «Uomo al quale Mot* ranno che, comunque, qui, I contratti »l, Pretto, insieme alto sventu­ di. Anche te viene quasi da nertlone. DEe Intatti Shylock una compongono nel finale. A me invece Hit-, pensare cheli vera praair»* (tuta alla quale annetto una grande Im- tutta la vicenda è Porzia. La mia Pania rato, sapremo che I due poli­ R non e ventenne, i una donna matura, lo tembra cosi tragico nella tua apparen­ ziotti che indagano sono mar­ su del film ila II detlgnet-tce- portansa: l'oro genera. La parala e il de- te normalità, tutto cosi deprezzato « tri* negrità Eugenia Zanetti, il intra, dunque, tono un mezzo per con­ una vergine avanti negli anni, noti una ci fino al midollo (però poi giovanetti ansiosa di sposarti. Non * ste, sena» amore, E più a lieto line II Ma- uno si pente) e che a Los An­ quale si deve UMziaiTO studio quistare Il tesso, l'amore. di Drood, un vecchio paino i In questa prospettiva ho visto alcuni un'Ingenua, e II suo personaggio e sem­ ebeth del Mercante. Là, almeno, c'è la geles non puoi fidarti di nes­ pre in divenire e passa attraverso diverse calarli qui la ricomposizione « tragica­ suno, nemmeno del tuo mi­ turco in diauto travestilo da 'personaggi ••postati, rispetto alla tradi­ purgatorio deli anima. zione, ma credo tenia violenza per Sha- trasformazioni e travestimenti. Porzia è la mente quotidiana, gliore amico. Ci fermiamo qui, \bg|ia iPurezza

Purezza: virtù storia, è il distillato: 3 volte distilla­ to,

pone nelle scelte di chi vuol bere puro e naturale. Anche quando vieneseniUpersottolinearenuijvistuTzk^tia- pori, romel'esclusivacrerhaiu'salmoneafl micatocheWjtorowapropenellasuacon- j ciata: per voi e peri vostri ospiti la voglia di purezza diventerà una voglia esaudita, wiwmtitfuraaED^^ nUSHUKNlE PIIEZZA.

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 19 FATEVI MANDARE A CASA L'UNITÀ, A VOLTE È L'UNICO RAGGIO DI SOLE DELLA GIORNATA.

Ul* f

I

t '5

IL GIORNALE SEMPRE PIÙ BELLO, PIÙ NUOVO, PIÙ che non ne avrai bisogno, ti diamo un suggerimento: regalane una par- tutti, tariffe bloccate per f8 8 anche in caso di aumenti dei giornali; COMPLETO. È cominciata la campagna abbonamenti a l'Unità. Il tea unamicoche non conosce ancora l'Unità nuova. Cosi, se poi lo con­ Visto che abbonarsi è più bello? -- giornale lo vedi; autorevole ma non noioso, impegnato ma non vinci anche ad abbonarsi, dai una mano al giornale e fai un regalo a te. TARIFFE BLOCCATE PER 1 ANNO. Se tiri la somma, vedi che pesante. E in più, più bello. È un giornale dalla parte di chi lo REGALI ZANICHELLI PER CHI TROVA NUOVI ABBONATI. abbonarti ti conviene. Ecco come fare: conto corrente postale legge: per questo, mentrei quotidiani riechi si fanno la guerra a Sono tutti regali molto utili: il modernissimo Atlante Storico, l'At­ n 430207 intestato a l'Unità,V.le Fulvio Testi 75,20162 Milano! suondì inserti fumosi e costosi, l'Unità preferisce condurre la lante Geografico Illustrato, la Divina Commedia, il Dizionario Si­ o assegno bancario o vaglia postale.Oppure versando l'importo sua battaglia per un'informazione sempre più seria, qualificata, nonimi e Contrari. Ogni abbonato che procurerà un nuovo abbo­ nelle Sezioni o nelle Federazioni del Pei. Ti aspettiamo. ? approfondita. E una battaglia che costa, e che richiede gli sforzi di namento a 5- 6-7 giorni potrà scegliere uno di questi libri. Chi ne tutti, anche il tuo. Allora abbonati: sarà come ricevere tutti i giorni, procurerà due, potrà sceglierne due. Infine chi ne procurerà quat­ HIWMMNH a casa, posta da un amico. E coi tempi che corrono, non è poco. tro, oltre a scegliersi un libro,avrà anche il Nuovo Zingarelli Gigan­ \mmimimmmmmumBm TAMtc MWaMMBna Mi M ma mtsi mm ita mii UH tmm ima IH IMS~« li GIORNALE SEMPRE, COMUNQUE E SUBITO. L'anno te (con Atlante Generale Illustrato). Vale la pena sforzarsi un po', no? KM HM; scorso alcuni abbonati hanno protestato per non aver, ricevutopun ­ LA BIBLIOTECA DE L'UNITA IN OMAGGIO PER CHI SI iwmm mm IMM nm am am •HWM aani KM lllilHI IBM HM am l|M~ tana <*m mm *m - >r* tualmente il giornale, Quest'anno, oltre ad aver migliorato l'organizza- ABBONA. Gli abbonati a 7 giorni potranno completare la Bibliote­ turni «uà nm - ca de l'Unità senza alcuna maggiorazione di prezzo. Oltre ai titoli iwmm «am nm «i - IMKM mai am - » , dell'87 (Gramsci, Guevara.Gorbaciov) ne sono previsti moki altri mm am IMKM MM MM nell'88. Gli abbonati a 5-6-7 giorni potranno ricevere una quota IMKM MM - * !* qualora cifossero disguidi o ritardi. Comunque, siccome siamo certi della Cooperativa de l'Unità, se non sono ancora soci. Infine, per *m im rum SOMMIMI umm - \mm ABBONATI A L'UNITÀ. IL PIÙ GRANDE GIORNALE A SINISTRA. rtJhità ' SPORT

! L'ala superstar a Napoli Qualificazione in anticipo • *-#K,4* •'*•**<''f'.jjh: v Francini, una ginocchiata Il sampdoriano inventa Gli azzurri conquistano gli rovina l'esordio i due splendidi gol dopo molti anni f.^SS^gft^-fS, Una giornata sfortunata per Giovanni Francini (nella e l'Italia batte la Svezia il passaporto per le finali loto), nel giorno in cui ha preso la maglia e il posto di capitan Cabrini. Una brutta ginocchiata al fianco a metà del primo tempo ha messo il terzino del Napoli fuori combattimento. Ha cercato di resistere mi alla line ha dovuto alzare la mano in segno di reta. E pensare che ci teneva tanto a (are una bella fiat» nella sua Napoli. Ma il fianco gli faceva molto male. Il referto medico parla a line partite di forte contusJotie La Vìaflli) italiana della cresta iliaca sinistra. Francini è stato anche tono- posto ad accertamenti radiografici, a «Villa del So*», che fortunatamente hanno dato esito negativo. Co­ munque è in forse la sua presenza in campo con I Torino nella prossima di campionato. agli Europd Gianluca Viali) ha appena scagliato II tira del secondo gol •Se non tosse InceoUbUe, Feriahw lo comprerei Immediata­ sogna ViaHi mente». Coti Contri*} Ferlalno, presidente de) Gianluca Vialli incanta Napoli e liquida con due di uscire dall'anonimato. De mosse elementari infilando accanto Agostini avanti a sinistra con una squadra divisa in due, nel Napoli, ha risposto a «ni prodezze la temuta e sofferta Svezia. L'Italia è qua­ rapidità. Vialli che trova uncamp o e nell'idea del che fa­ De Agostini, asstot vincenti a Maratona glichledeva giudizi tu Lu­ 3-1 lificata in anticipo per gli Europei in Germania do­ partner per osare. L'Italia ri­ re. Dopo il pari tutto è ntoma- ca Vialli, un suo paino. po sette anni, Ma allora giocavamo in casa. Non trova brividi lontani. Come to ai ritmi originali. Con l'as- 6* De Napoli sull'oui destro scavalca Donodoni e Affasse B., pas­ ^—^—————• L'attaccante doriano ITAUA SVEZIA non ricordare un altro manci­ nza di un gioco autorevole. saggio a rientrare per Giannini, il Uro da fuori atta * ribattuto ai continua ad estere II sogno segreto del presidenle dal I ZINCA lutti gli azzurri hanno disputato una gara all'altezza angolo; • MVELU te dello straordinario goleador; decisiva la sfortunata no entrato a sorpresa per sor­ rquesto certamente li proble­ »,B tenQOMi • NILSSON R, • prendere e meravigliare in Ar­ ma vero che sta di fronte a T ancora De Napoli a percussione al centro, apre un varco e Ubera uscita di arancini rimpiazzato da un vitalissimo De gentina? De Agostini non è Vicini. Ora ha otto mesi per Giannini che tira rasoterra, torte ma parabUe; IV MANCINI HV8SN • Agostini. Cabrini e torse non avrà mai cercare delle migliorie; dovrà sa e ogni evoluzione. «Ve lo immaginate accanto a I «/MIE* tJlABSSON ? tutte le straordinarie doti del 22' fn contropiede la Svezia crea una limpida palla gol con Semai- provare altri uomini. Senza at­ bergcne pesca dalla destra Mterssoa donanti a 2enfo. Il colpo di Maradona, a Carnea e agli altri. Sarebbe un attacco < KftMM • KnSSON « cremonese, ma certo è in gra­ tendere altri infortuni. mondiale e una squadra mondiale». PAI. NOSTRO INVIATO do di costruire calcio offensi­ lesta è clamorosamente fuori; 1,1 MONI • THim «» Dal grigio e incerto trame­ «ANNI PIVA vo a sinistra di grande effica­ stare è di nuovo esplosa la mi­ 27" gol capolavoro di Vialli. De Agostini, appena entrato, avana a S.iOONADONI • «TnOMNMt cia. E dallo scambio in pro­ na Vialli. L'innesco i ancora smistraescambiacmilàorìarioctoprasegucdipotertzaeQHando Gianluca Vialli è stato I.IMNAP0U • ram s.t •a NAPOLI. Il segreto di un tomo alle lunghe e temute gressione tra il terzino ritrova­ De Agostini, non su azione ma èqwsisullalineadifonfolasdapartìrcumstalhlalochesimlila III l'azzurro più votalo dal • MUSSON *. S regalo sta nella sua capaciti ambe del Hall di Odino. Alti, to (che imbarazzo per Mar­ su calcio piazzato, intelligente sotto rmcrocio dei pali più vicino; giornalisti sportivi eccre- di sorprendere prima che nel giondi e forti, proprio come chesi e Bonipertl!) e Vialli ec­ e audace il fendente, geniale e della Samp I GIANNINI • EKSTMKM S.S suo valore. Ieri vialli ha dato SS' laSveziapareggiaStrombergdadeslmperPeUersoninmezzo aitaU in tribuna stampa. Il all'andata: non era tutto sem­ co accendersi una luce che coraggiosa la conclusione. Se vinceanche referendum era Malo or­ • VIAUI • •rrnnssoNS all'Italia, quella In campo al plice per gli azzurri che non non si intravedeva nemmeno. la fortuna ha posato la sua ma­ all'area, lai/accante appoggia di piallo a Larsson in arrivo, il Uro » VICINI ANOnom s San Paolo In mutande e ma­ riuscivano ad andare al di lì Un gol che è uno sberleffo no su quel capo riccioluto ne taglia fuori lutti, lunga incluso: 1 róèftndun) ganizzato dalla Ip, spon­ glia azzurra e all'altra che sta­ del contenimento. Balzava al­ a leggi balistiche, un tiro da aveva diritto. Era il colpo che 4T c'iuncalchdafermosullatreouartlsmlsIra.bolteDe/iiostinl, sor unico delle nazionali va a guardare non senza titu­ l'occhio che nella squadra az­ posizione impossibile dettato tramortiva la Svezia, che non un traversone leso che scanala tutu l'area svedese sul quale entra azzurre. Vialli ha ottenuto ARMTROimOKOfMDDMT banze, due gemme, il (rutto di zurra c'erano giocatori in con­ dal genio e dalla classe e una 110 voti. Alle sue spalle De Napoli con 12 preferente, MAMCATOM 27' Watt SS' combinazioni accese da un dizioni diverse, fisiche e men­ faceva cambiare la squadra Vialli • potente e puntuale il Uro al volo, pallone che bone a terra t Ferrara con 6, Giannini con 5, Bagni e Francia) «ti UtHoni *T VMI rapidità di riflessi clamorosa. azzurra che sul vantaggio schizza sotto la traversa: meraviglioso feeling che ha tali. Bene subito. De Napoli e Con quelle armi avrebbe repli­ montava serrando forte le gi­ una, Il referendum sari ripetuto in occasione di Italia- SOBlTTUZIOr* Italia: SS' Da connesso lo straripante attac­ Vialli, Giannini al centro ordi­ SS' enmi a vuoto Baresi, larsson sì inUla In area, tempeshoa Portogallo, in calendario il S dicembre a Milano. cante e De Agostini, entralo in nato e quasi liberato da quel cato il doriamo «enti minuti, nocchia, Ma la Svezia non era Agostini IS.S) par Framlni Imi,' dopo quando tutto era toma- pieìù un cavallo indomabile an- l'ascila di Zenga;., > ~i",~ SO' Ansatoti) (tv) par Bagni, ava­ campo per scella, obbligata. compito di regia offensiva che 7B' fmersaa tiro Con piroettarla sinistra, Zenga ma arriva, il Franclnl aveva riempito col spesso lo inguaia. to grigio e difficile. Trovalo il cplie se non tutto * stato tacile lla: W Urne* lavi par B. MI- suo nome le ore della vigilia E una squadra, quella azzur­ capolavoro, la squadra azzur­ per la difesa dove Bergoml ha diagonale e fuori. ' " 'OGrt. Beanat Enxo Bearmi mila sua •tan a Comallusson IBI par mentre si. cercava di colmare ra, che attende gli svedesi, ra non ha latto molto per te­ mostralo grandi incertezze e ~S_ polironcin» non e riuscì- Il vuoto lascialo da Cabrini. merselo stretto, qui si è avuta che aspetta una loro mossa la sgradevole Impressione che dovè Baresi non è stato «rio Salta to a stare un attimo ter- AMMONITI! Alloca* vicini aveva sceltoli napoleta­ sbagliata con la grande preoc­ eccelso, t , \ I« perplessità sulla sua capaci­ risultato. U qualificazione « stalk CMÌla- mo. Al secondo gol dj ItMMIt nessuno, no, guidalo da preoccupazio­ cupazione di non sbagliare lutti avessero, ben chiaro che Un tempo intero e passato tà di Inventare e costruire aio- stata centrata con una gara di ANMU 4-2 pv l'Italia. ni difensive, a sposando quel­ prima e di più. Poi Franclnl e non erano poi tante le soluzio­ a guardare cosa facevano gli co offensiva Viene da chie­ anticipo. WNia SeOlà. Vialli|iolal*solleir»ttt+ la «malvagia» scelta juventina ni a dUpojiztorie per chiudere svedesi, ma non avevano mol- dersi perché In campo ala sta­ Non capitma damoltotem- «FairttStkoI» zando tebreccif al ciato NOTIi loia a vanta a rtrrwr» da che ha sbattuto leu veronese to messo un Bagni affaticato e ponantaohalnpaonaorahaflon- to.da inventare anche se a ca­ pò. Eravamo arrivati agli Euro­ come fotte nel campo. In meno alcampo„p par- quasi sèmpre Tiell'ombra. Il pei nel '68 e nell'80 ma come aaaassaaas»a»aaa»«aaaBasaa»«a» «Fantastico, questo t* lino H mora davanti e Napoli a non aver mandato De Agoni- • cosigli svedesi con la loro sa sé ne torneranno con il ri. chi della prima scelta si era ni in tribuna come a Berna. Il regolarità, Il gioco semplice e cordo di Quel gol fallito al 22' tempo per un «sto provoca­ P^J^.ÌH'iì!!*.**!'?»* gazzo £ un grandissimo giocatore, un grande atleta. E «lindi nuvola nera cartona di capito In ouei primi minuti, di mancino entra e dà una scos­ lineare, anche se frenato da da Petterswn ancora sullo torio alfa panchina svedese, a pò solo nel '74. Per Vicini una nuscito a imporsi anche fisicamente ad un avversario pioggia, Il campo t partano, la gara; l'Italia asfaltava'«ime. ta alla gara, diventa lelemep- una modesta capacità di cam­ 0-0. Ha sofferto, il centrocam­ gara finita, l'ha comunque tro­ soddisfazione anche perché il notevolmente piti prestante. Per quanto riguarda la temperatura primaverile. Larghi desi, lavorava con lutili suol to che dà alla squadra azzurra, biare passo, sono, arrivati al po anche te ha solo lavorato vato. Non è un .bilancio esal­ tuo lavoro non è certo facilita­ partita, * stata Intensissima e ricca di emozioni, L'Itali* «ioti avita tribuna dal San Paolo. uomini per ridurre II finto ai- la capacita di cambiare passo, pareggio senza rischiare e con In copertura, enormi restano tante, ma di grande rilievo e il to da abboandantn i riserve d"i mi * piaciuta moltissimo, ha giocato un primo tempo uomini e classe, pieno di slanci e con molta intelligenza. Poi rulla ripresa ha pensato bene di guardarsi le apatie dal furto- si att*xhisveoW. Ha comunque meritato la vittoria e Vicini felice e un po' frastornato Ancora un fine partita col) gestacci e insulti Nordin accetta la;. la qualificazione. Questa «quadra e molto determinala 'nv e destinata a crescere sempre di più. Sicuramente il saprà far valere ai campionati europei in Germania». «Che sofferenza ^ombrello» azzurri, E Cattai Acorolustonedatapti* a. wmiasa ^ |lrj|tAiJ||1 p nanna. Ita,,»'-?» fa Bidente del Coni Mio il finale...» lontano» IcompHmenfl ffiSàì.%0» BBB NAPOLI. Azeglio Vicini cagione europea, e tutto con _ NATOlT'rlnlsee.la gran. Intanano* hai.ho^tó' _ del San Paolo. •sa NAPOU. Quando lo sa­ •Il secondo gol - ammette aMataiTCSe Matarrete II seguente deve «ver sofferto molto In l'occhio puntato ai Mondiali de sfida tra Italia e Svezia con Che dire, Insieme al suo alle­ Ha una Irena Indiavolala « pranno, a Napoli diranno che serenamente - è colpa mia, messaggio: «Il succeato panchina. Quando si presenta del '90.. una velenosa coda di polemi­ natore, che In Germania ci sa­ l'aereo per Genova che l'at­ l'hanno presa con filosofia. Purtroppo può capitare, k) so­ ••"•••••••••••••••""•••••••o della naifcmale Baltatri al giornalisti per la conferenza Nella sfortuna perù lei e sta­ che, mezzi insulti e gestacci. rebbero andati loro. CI ai ri­tende. Ma capisce «he non Baisi, educati I toni, c'è perfi- no andato da una parte e Vial­ che assicura la qualificazione alla tate finale del cam­ stampa e teso come una cor­ to fortunato. Per esempio, Questi ultimi portano la firma mette sempre ad essere trop­ può sottrarsi alle interviste in nc-'ehi riesce a sorridere negli li è fuggito dall'altra». pionato d'Europa premiando l'impegno dei giocatori, da di violino, (Dovete capirmi nell'episodio dell'Infortunio di Allobelli e Bagni, Ai fischio po chiacchieroni, Ora loro se una «tornata piena di gloria. spogliatoi svedesi, Filosofia o Monocorde II coro, le voci dei tecnici e la fiduciosa e determinante partecipazio­ - sottolinea II commissario di Francini. L'ingresso di De finale l'Interista è andato da ne ritornano a casa con le pi­ «Eli nilomomento magico conferma del glaciale tempe­ dello spogliatolo unanime­ ne degli appassionati si pone come il miglior augurio tecnico • non era una partita Agostini ha coinciso con I gol Hysen e con il braccio gli ha ve nel sacco e noi ce ne an­ in Nazionale «il «nette In cam­ ramento nordico? Chissà. mente accusano la dea ben­ per la nuova presidenza federale in vista dei grandi divisili e con la vittoria finale. diamo belli belli in Germanio. appuntamenti futuri. Pregandoti di accogliere (com­ qualsiasi, Oltre al risultato che •L'uscita di Franclnl. al di là fatto un ombrello senza mani­ pionato. Sto segnando a ripe­ Sentite Nordin, il commissario data. Portavoce della convin­ « sempre Importante, questa co. Identico il comportamen­ Ben gli sta.. tizione. Ora mi permetto an­ tecnico. zione generale, ecco Come- plimenti del Coni e miei personali e di estenderli agii volta e ora di mono la qualifi­ del meriti di De Agostini, è Poco distante, gli fa eco che delle belle doppiette». liusson. atleti, allo staff tecnico ed ai dirigenti lutti li saluto stata comunque un handicap to di Bagni, perà rivolto alla Gol di grande classe, da gran­ •Innanzitutto voglio con­ cazione per gli Europei, Nel per la squadra che, inizial­ panchina .svedese in partico­ Salvatore Bagni. «Una grande •L'Italia - ripete - è motto cordialmente». finale ho vissuto momenti ter­ vittoria dedicata con tutto il de campione. «Gol anche for­ gratularmi con l'Italia e augu­ mente, ne ha subito le conte- lare all'allenatore Nordln, Do­ tunati. Bisogna sempre essere forte. Ma questa è stata una ribili « sofferto grandi patemi guenze». po la doccia, lutti intorno al cuore da tutta l'Italia al signor rare agli azzurri la vittoria al strana partita: noi abbiamo Battibecco a line partita d'animo, Non perche non mi Nordln*. Ma perché tutta que­ onesti con noi stessi. Ma se campionato europeo. È una Hysen: fidassi della squadra, ma per­ Perché tanti gestacci da due .cattivi, della nazionale, non c'è la fortuna certi capo­ squadra, questa di Vicini, mol­ giocato meglio e loro hanno ira Allobelli e Hysen, il parte del suoi giocatori? «Cer­ che non hanno peli sulla lin­ sta acredine? «Perché è sol­ lavori non riescono mai be­ vinto. Sul secondo gol di Vialli «AttobeOi controllore del centra­ che poteva accadere qualco­ chiamo di non criminalizzare tanto un grande chiacchiero­ to torte anche se contro di noi sa di imponderabile, non so, gua, e non smentiscono i ge­ ne». la nostra difesa sembrava ad­ vanti. Secondo i fotografi nessuno. Sono soltanto storie sti. Per primo paria il centra­ ne e non ha sapulo rispettare è stata fortunata. Nel secondo dormentata». è di campo, testimoni dello un rimpallo qualsiasi, che vecchie, vecchie ruggini e do­ la nostra squadra. Noi non ab­ Se Vialli è slato l'uomo vin­ tempo abbiamo preso in ma­ avrebbe potuto mandare a vanti dell'Inter, -in Svezia Hy­ cente, De Agostini è stato per Contenuto il rammarico,l a un bambino» screzio, i due ti sarebbe­ po la vittoria questi ragazzi sen disse che ero un giocatore biamo mai detto una parola no il gioco, ma purtroppo la Svezia volta pagina. Il modo ro scambiati Insulti. Ci monte tulio il nostro grande hanno avuto uno sfogo, forse contro di loro. Loro invece il donano II grande suggerito­ fortuna c'è stata avversa». chi giura di aver visto vo­ lavoro, Comunque sono feli­ finito - spiega Spillo - ora ha ogni giorno una nuova. Oggi re. Dal suo piede sono partiti migliore per distrarsi dalla fre­ un po' esagerato. Ma forse aggiunto che sono anche un gli assist che Luca ha spedito Lapidario il commento sul­ sca delusione. lare anche qualche sputo. «Mi ha provocato durante ce, (arte un po' frastornato, vanno anche capiti». abbiamo dimostrato a questi la prestazione di Vialli. il killer tutta la partita - ha spiegato lo svedese - e io gli ho Oggi abbiamo concluso posi­ Approfitterà di questa qua­ bombinone. Fatti suoi, dira poverini quanto sono inferiori in rete. •Si è chiuso un capitolo - tivamente Il nostro primo ci­ quello che vuole, tanto sa sol­ «Certo è stato bello contri­ che ha ucciso le speranze e le annuncia Nordin - ma se ne risposto soltanto alla line. Gli ho detto che sa soltanto lificazione anticipata per fare a noi. Devono imparare anco­ ambizioni della sua truppa. apre un altro, Ora dobbiamo parlare e che non sa giocare, gli ho ripetuto che è un elo di lavoro. Credo di aver esperimenti? «Molti giocatori tanto parlare a vanvera. Per­ ra molto nel calcio. Prima di buire ad una vittoria cosi im­ grande bambino. Con lui non parlerò pio*. Imboccato la strada giusta, sono giovani e devono (are sonalmente ritengo che do­ tutto a starsene più zitti». portante - dice II terzino |u- •Vialli? Molto forte. In più pensare alla qualificazione tenia aver trascurato nessun esperienza. Quindi punterò vrebbe fare un bell'esame di ventino - specie per uno co­ ha dalla sua parte quella fortu­ mondiale, da domani iniziere- obiettivo: crescila e matura­ ancora su loro e fard giocare coscienza, lo neanche lo co­ Dalla rabbia di Allobelli e me me che doveva starsene in na che fa grandi i goleador». mo a lavorare per questo tra­ zione della squadra, quallfl- loro. Però qualcosa senz'altro nosco, che cosa vuole da me? Bagni, alla gioia di Gianluca panchina a fare da spettatore. Larsson recita il mea culpa guardo. Speriamo di essere •«ARINO MAkaUARDT proverò'. OPa.Ca. Vialli. Grande protagonista Meglio di cosi DPa.Ca. senza contrizione. più fortunati». D*f.«. A .Milano Decalogo per i giocatori dopo il «caso Bagni» S. Paolo, svedesi dipinti in tribuna Minutile» partita con Nei comandamenti di Materrese Festa .napoletana anche il Portogallo c'è un dubbio: sul futuro di Vicini per Codiato» Gii •SI «eco la situarlo™ dal «turalo Una conferenza stampa molto dibattuta che non si riguardosi verso chicchessia». frizioni e incomprensioni che RUBINO ttUROUAItDT giorni scorsi, al tempo della t dopo lialla-Svwi». L'Italia » qua- Chiaro il riferimento a Bagni, da tempo si trascinano fra i IIMs non un turno <* anllcleo alla aspettava. Nel giorno del suo esordio in azzurro da vendita delle curve rnonopo- taaaflnala dagl i auropol In proffram- molto nervoso e polemico du­ tecnici delle varie rappresen­ aaa NAPOLI San Paolo, ore chiano quando accompagna­ lizzaie. Manca poco al fischio mainOarmaniadal lOattt giugno presidente, Antonio Matarrese è stato subito posto rante i giorni del ritiro. La pla­ tative. 13. Cambiano i colori, i cori, no il Napoli lontano dal San dì inizio, stanno per abbassar* taat, l'uljlm» partila Dagli amari, di fronte agli innumerevoli problemi del calcio. tea chiède poi notizie sul pre­ La parte finale della sua lun­ le ovazioni, ma sugli spalti la Paolo, poi passano al contrat­ le saracinesche le bancarelle 16 «camera a Milano «Miro II Par- Una infinità di domande, alle quali il presidente mio di qualificazione che la ga chiacchierata è poi riserva­ passione ,è quella di sempre. tacco, si tinge col tricolore lo del tlto. {tepida la mturnorie- togato, aiauma un valore pura- Federazione intende ricono­ Settantamila i presenti, manca stadio, per ammazzare il tem­ mania platonico. non sempre ha saputo rispondere con chiarezza, scere agli azzurri. ta all'Olimpica e al terzo stra­ si. 1 banchi di vendite ripren­ niero. E qui Matarrese ha dato qualcuno. Ma poco Importa, po che manca alla contesa, si dono l'originario aspetta E Partito dimostrando dì essere ancora a corto di geniali e •Ne discuteremo con cal­ volutamente un «calcio» al la potenza degli incitamenti tira in ballo Verdi, ti fa rie­ spuntano I cofani. Ilari, I para­ •Mi-Siiuara 2-0 pronte soluzioni. ma. Non c'è fretta Certo non passato e ai suoi predecesso­ promette di cancellare gli ava­ cheggiare la marcia trionfale brezza, le ruote, le capote. Portoòallo-Svaiia 1-1 siamo venuti a Napoli con il ri vuoti delle gradinate. Cerca dell Ada in maniera Casual, «tiPOftogaHo t.t portafoglio In mano». ri, dal punto di vista delle di farsi sentire anche la colo­ un po' rock un po' klstch. , Piazzale Tecchio * un deserto 3-2 PAI NOSTRO INVIATO Idee. Gli vengono ricordate al­ nia svedese. d'acciaio quando le squadre 0-5 Dalla squadra alla panchi­ cune iniziative di Carrara e di Atmosfera di festa, insom­ entrano in campo fra gli .«e. 0-2 " PAOLO CAPHIO na. Si parla del problema Vici­ Sono circa duemila i migra­ ma. Improbabili majorette ol­ 6-0 Manzella, che il presidente irono un saggio con ombrelli­ oji. oh» dei settantamiia. La 0-1 ana NAPOLI Antonio Matar­ parlare soltanto della partita», ni Matarrese di fronte alle in­ onorevole però, con le dovute capire che farà 41 lutto per tori del tifo scandinavo, molti banda dell'esercito intona alt 2-2 rese non ha perso tempo Nel è sbottato ad un certo punto il sistenze dei giornalisti circa II non scontentarle. * i giovanissimi, numerosi 1 nu­ ni tricolori mentre qualcuno 4-1 futuro dell'attuale et, il cui cautele, ha fallo capire di non consuma una frugale colazio­ Inni nazionali, sugli spalti si di­ giorno del suo esordio agoni­ presidente. Agli azzurri, Ma­ voler tenere affatto in consi­ ' «Stuelleremo la situazione clei familiari e 1 Volti dipinti mentica il colore dell» ma­ 1-0 stico da presidente federale, tarrese ha presentato un deca­ contratto scadrà nel giugno di fronte a fatti nuovi che sicu­ con le tinte del cuore. Riserva­ ne, altri inneggiano agliazzur- 1-0 ha latto subito sentire la sua logo orale del buon compor­ '88, non ha preso posizione. derazione. to per loro uno spicchio di tri­ ri. altri scandiscono ilnome di gliette che in campionato In­ 1-1 ramente si presenteranno nel dossano alcuni «zturti. E ti voce. Niente toni accesi e po­ tamento Al primo posto i rap­ Ne ha tessuto gli elogi, ha af­ , «per l'Olimpica, di sicuro, il prossimi giorni. AVrò un in­ buna. Si agitano le legioni quelli che sognano come futu­ 0-1 lemici, ma alquanto severi porti con la slampa fermato che è un uomo vin­ nordiche, fanno un casino ri proleti del Napoli, altri an­ suonala carica; «Italia, IlaSa». cente, ma nbn ha confermato campionato non subirà stop. contro con Jacques George, Anche I contestatoti di Alto- verso la Nazionale (caso Ba­ «Va rispettata al massimo Non sarebbe positivo da un presidente delf Uefa, e Have- d'inferno quando mostrano e cora si lasciano Incantare dal­ M gni), parole dette con il sorri­ che sarà il tecnico azzurro del lange, piesldenle della Fifa, e agitano orgogliosamente, il la gamma di bellezze mediter­ belli vengono zittiti SM tette so sulle labbra e qualche bat­ nel suo lavoro. Non va boicot­ Mondiali. Mollo dipenderà punto di vista pubblicitario. M ranee in uniforme: sono le ca­ continua Ano al termine, au­ Claaalflo* tata», esordisce sicuro di rac­ dalle fortune azzurre agli Eu­ calendario della prossime,sta- nella prossima decade dì di­ gialloblu di vessilli e magliet­ tuta. Il primo appuntamento cogliere subita consensi dagli cembre un inèontro a livello te. Sembrano quasi... napole­ dette del corso quadriennale spice Viaìli. Ai swrW napole­ ITALIA 11 7 8 t t 1S « del suo week-end napoletano ropei di Germania. glone non è in discussione. Si­ tani. Ma la scenografia indige­ per allievi-commissario di po­ tani si uniscono anche queRl, traila io a a 2 2 12 s te ha dedicalo ai giocatori II uditori -Dobbiamo diventare curamente troveremo delle Uela. Noi seguiremo con mol­ Portogallo e e i a i 5 5 la Nazionale della simpatia - •Noi gli auguriamo di arri­ ta attenzione le risultanze di na non impallidisce certo di lizia. Roba da tergirar e la te­ sportivisjìmi. svedesi Pace Bvtttara 9 7 14 2 e. a secondo alle cerimonie uffi­ vare fino al Mondiali del '90. soluzioni e ci sarà da pagare fronte alta verve degli «Invaso­ sta. fatta con la Nazionale, dun­ M«lta 1 « 0 1 8 5' i» ciali e Infine 11 terzo al giorna­ ha proseguilo - e per esserlo un prezzo». Lo pagheranno le questo incontro e I pareri del­ bisogna subito osservare le Se lo meriterebbe per II lavoro le altre federazioni. Di certo ri». Tollerano, i napoletani, l'a­ que. Una confermar' U monta­ listi, qualche ora prima della fin qui svolto». società? -Staremo a vedere». gitarsi della pattuglia del Ufo le giro di campo finale dì . Partita da amputare parlila con la Svezia. norme della buona educazio­ Infine il terzo straniero. Le non si arriverà come quest'an­ I bagarini concludano gli Oggi Mllta-Svlnara ne, non Intendo assolutamen­ Con i tecnici azzurri Matar­ no a spendere sessanta miliar­ avversario, anche perchè, for­ Giannini. l'anti-Komano, per [riJ-'tJ ITAUA-Portogallo •MI state chiedendo troppe rese avrà comunque un incon­ società stanno premendo con di per I giocatori stranieri». se. in essa in parte si rispec­ ultimi affari. Non molti. I mag­ Intenderci. fcia-tl Malta-Portogallo cose, io veramente volevo te tollerare comportamenti Ir­ tro a fine mese, per eliminare insistenza e Matarrese ha fatto giori erano stati realizzati nei

l'Unità Domenica 15 novembre 1987 21 SPORT dissoni L'assurdo destino di Daniel Borghi Scacchi. Mondiale di Siviglia «Bergamo il «terzo straniero» del Milan Karpov in svantaggio estate Berlusconi lo ha prestato al Como ma Kasparov linciato» ma da quattro mesi si allena e basta non può cantare vittoria

•I FIRENZE. La sosta del WEB LUIGI PETRUCCIANI massimo campionato ha ol­ iano alla Commissione nazio­ •I II mondiale di scacchi è un Gambetto di Donna e Ka­ nale arbitri (Can) la possibilità giunto al giro di boa. Da circa sparov nell'altra continuava di riunire al «centro» di Cover- con le sue Grunfeld •catenac­ ciano gli arbitri a disposizio­ Hanno speso 3 miliardi un mese a Siviglia sono di cio». Un bilancio • questo ne, compresi quelli che oggi fronte il campione In carica dirigeranno le gare di serie B. Kasparov e lo sfidante ex punto della gara si può benis­ Così tutte le giacchette nere si campione del mondo Karpov. simo trarre: finora chi ha for­ tono sottoposte ad un test mi­ Borghi quando ancora sorrideva, ma era appena arrivato in Italia All'inizio di questa settimana nito la migliore prestazione no di prove atletiche prepara­ dopo dieci partite il risultato complessiva, indipendente­ lo dal professor Alfredo Calli- per fargli vedere la tv era di perfetta parità e le due mente dal punteggio, e sen­ urli, responsabile del centro vittorie per parte dimostrava­ z'altro Karpov che e apparso nudi del settore tecnico, il cui Il Mllan lo ha pagato tre miliardi sapendo che non rancamente. Poi, racconta Parla, parla, solo che dice cato di starmi vicino, di farmi gio solo in una stanza a guar­ no come fin dall'inizio ci fosse deciso e determinato come scopo è quello di migliorare la avrebbe potuto farlo giocare con la maglia rosso- Alessandro Vitali direttore delle mezze verità. Ha fiutato superare le mie difficoltà dare la televisione. Significa stata dura battaglia sulla scac­ non mal. Un uomo che dato velocità. Alla fine, Cesare Cos­ nera, Daniel Borghi, 23 anni, argentino, e «stranie­ sportivo della società laria­ il vento ostile e teme di scon­ d'ambientamento. Ora però pensare a tante cose senza chiera. Per ben due volte Kar­ quasi per finito da tutta la toni, commissario della Can, pov è passato per primo in stampa intemazionale vuoi pur facendo presente che I ri­ ro di troppo*, è finito cosi in prestito al Como, ma na, Borghi si è pure fatto ma­ tentare padroni vecchi e il Como sta andando bene e farne nessuna. Significa non le. Robelta, intendiamoci. nuovi. io, che sono l'ultimo arriva­ capire la battuta di un tuo vantaggio a dispetto di tutti gli per l'età vuoi per I suol proble­ sultali delle prove si conosce­ anche in riva al lago il suo destino telecomandato mi familiari ha dimostrato di ranno fra qualche giorno, si è nulla di più di uno stiramen­ «Come va? Così cosi, né lo, non posso certo ordinare compagno che magari vuole esperti che lo davano scarsa­ da sua Emittenza Berlusconi non è mutato. Anche mente favorito e il giovane Ka­ saper dare un nuovo cono al­ dichiarato soddisfatto In to, però ci vuole tempo per bene né male, insomma. all'allenatore di trovarmi un diventare tuo amico. Volevo quanto I direttori di gara sono con la casacca lariana per lui c'è posto solo in guarire... posto a tutti i costi». quasi andarmene. Poi un me­ sparov, la super star del mo­ la sua vita. Ha trovato une Questi quattro mesi mi sono nuova compagna, giovane, apparai in ottima forma. tribuna. Non gioca, ma si allena e guarda la tv. se fa mi sono sposato e ora mento, ha dovuto risalire la Una storia strana, quella di serviti per imparare un po' Senta, qual i la più grande china in modo più faticoso ri­ graziosa e dinamica che gH ha Al raduno non hanno parte­ Borghi, piena di bugie e di d'italiano e conoscere le vo­ difficoltà per un calciatore le cose vanno molto me­ fatto tornare la grinta dei tem­ cipato D'Ella, Boschi. Acri e glio». spetto al passato per riportarsi DAL NOSTRO INVIATO piccoli misteri. Intanto la stre abitutinl. Per la lingua, straniero che arriva in Italia? in parità. Poi con l'inaspettata pi migliori, ha cambiato radi­ Bergamo squalificato fino al 4 mi ha aiutato molto la televi­ dicembre. Il «caso» Bergamo DARIO CECCARELLI bravura: tutti dicono che è •Questa: che subito volete Parliamo del Milan. Berlu­ vittoria, praticamente regala­ calmente tutto il suo n«ft di sione. Incredibile il numero (deferito per le dichiarazioni bravo, però il Milan (che lo trasformarlo in un calciatore sconi per lei stravede, eppu­ tagli da Karpov nell'undicesi­ consulenti e trainerà peri» al­ sa COMO. «Dal Daniel, li- - china, un maglione. Anche di canali che avete. Passo rilasciate dopo Verona-Juven­ ha pagalo 3 miliardi) lo sbo­ italiano. E questo è strano re non ci ha pensato due vol­ mo gioco di lunedi scorso, il lenamenti e condotte di gara, ral». Gli occhi neri di Daniel un giocatore di calcio? Si, continuamente dall'uno al­ tus) sari discusso oggi dalla logna al Como, e II Como lo perché se cercate uno stra­ te a mandarla a Como. Delu­ campione in carica si è trova­ pescando tra esperti meno fa­ Borghi puntano verso quel­ anche lui. l'altro. Prima non capivo mosi ma più duri sul lavoro, commissione disciplinare fa subito accomodare in niero vuol dire che da lui so? «No, l'anno scorso, in to in vantaggio di un punto dell'Aia, Dalla decisione della l'angolino lontano dove s'in­ niente, ora va molto meglio». medico compreso. Ma dova E Borghi, a Como, si sente panchina. D'accordo, pretendete qualcosa di di­ Argentina, ho giocato molto quasi senza sforzo. O per me­ commissione dipenderà l'In­ crociano I due paletti. Il pal­ proprio come una cosa d'al­ glio dire lo sforzo Kasparov lo ha dimostrato, prima di tutto a serimento o meno di Berga­ Agroppi non Io voleva, ora Lei è un giocatore di fama verso, qualcosa che I calcia­ male. Sapevo che giocare lone è a mezz'aria mentre la tri, magari una fuoriserie tori italiani non hanno. Brasi­ aveva fatto per non perdere la sé stesso, dì essere un gran­ mo nell'elenco del sette arbi­ gamba destra, carica di mu­ però non sarà mica cosi fes­ mondiale. Che effetto le fa subito nel Milan sarebbe sta­ extralusso, lasciata al carroz­ liani e argentini sono più tec­ partita dato che l'attacco del dissimo campione di nerooe tri Internazionali che la Flgc scoli, si flette come un arco. so da tenere in tribuna un passare le domeniche in tri­ to difficile. Poi, in attesa del bianco nella loro quinta Grun- nello stile di gioco. Più fresco. deve presentare alla Fifa entro Poi II colpo, deciso, di collo ziere per tempi migliori. Da­ campione solo per far di­ buna, allo stadio di Como. nici, i vostri calciatori invece terzo straniero, Berlusconi Il 1S dicembre, Parlando del sviluppano soprattutto le feld lo aveva portato a reggere giovanile e grintoso il tuo gio­ pieno, Turni Non si muove niel infatti alla domenica spetto a chi glielo ha impo­ «Un brutto effetto, perché mi ha proposto il Como, lo co in effetti na colto di sorpre­ •caso. Bergamo II commissa­ qualità fisiche e tattiche». a malapena la posizione fino neppure il portiere: perché II non corre: resta ai box, se­ sto? Don Silvio, intanto, scal­ pensavo di giocare subito. ho accettato perché non vo­ alla 35esima mossa sbagliata sa Kasparov anche se dna rio della Can, Gussonl, non ha duto in tribuna con l'Infinita potuto fare a meno di rilevare pallone ha già gonfiato la re­ pita, protesta facendo le pul­ Non é molto bello, mi creda, Non teme di essere di­ levo stare fermo, volevo gio­ nettamente da Karpov con 114 partite giocate è difficile Il linciaggio al quale * stato te ricadendogli vicino al pie­ malinconia di un emigrante ci ad Agroppi che però non lasciarsi alle spalle un ocea­ menticato? «È un rìschio che care...». una svista banale e neanche a pensare che non si conosca sottoposto l'arbitro livornese di. Questo è un gol, uno dei senza futuro. Perché, poi? si smuove di un millimetro. no, la famiglia e gli amici per corrono tutti i calciatori. Per corto di tempo, che gli con­ l'avversarlo. Domani Karpov da una parte della stampa. «Si tanti che fa In allenamento, Mistero. Agroppi, allenatore Si però sta in tribuna, men­ riparte con il fardello di dover Così II talento di Borghi si finire qui senza giocare». non essere dimenticato devo tre Berlusconi spedisce i suoi sentiva di capovolgere rapida­ e trattalo di una vera e propria di Daniel Borghi, l'estroso del Como, dice che Daniel è può apprezzarlo solo in alle­ mente la situazione a suo fa­ recuperare due punti per caccia all'uomo. Un compor­ calciatore argentino che l'o­ Già, ma perche non gioca? giocare bene. Solo che io segugi a caccia di nuovi stra­ fin troppo bravo per una namento: raffinati palleggi, Disturbi fisici, problemi con non gioco: come posso vore. Poi senza richieste di ti- strappare II titolo a Kasparov, tamento del genere non sfera pulento Mllan di Silvio Berlu­ nieri. Lo sa? «E normale che me-out venivano giocate la Sarà dura per l'ex campione mal verificato. Essere Iscritti squadra che punta alla sal­ passaggi calibrati al centesi­ Agroppi: insomma qual è il quindi non farmi dimentica­ Berlusconi s'interessi ad altri sconi, In attesa dell'okay per vezza. Lui è un rifinitore, as­ mo, secche sciabolate a fil di 12esima e la 13esima finite ma Karpov dà l'Impressione ad un partito (Bergamo è co­ Il terzo straniero, ha «presta­ vero motivo? «No, fisicamen­ re?». calciatori. Normalissimo, sai forte certo, ma il Corno palo. Corre poco, però. Inol­ patte entrambe e nelle quali di essere deciso a non lasciare munista, ndd non e un pecca- to» al Como, Prestare è un te ora sto bene. Anche con Cosa significa per un cal­ perché lui ha il potere e i sol­ che tempo ed eventi diano re­ io e non deve essere una pre­ ha già due attaccanti. Nep­ tre non marca, né contrasta: Agroppi non c'è nessun con­ da una parte Karpov con 11 ne­ verbo poco simpatico: si ciatore di 23 anni passare di per prenderli. So anche, ro non forzava la posizione di gione al suo avversario di clusione per nessuno». pure il Milan, conclude, la ci pensiho gli altri alla difesa. trasto. Lui si è pure interessa­ dall'Argentina all'Italia? «Si-' Qi.C prestano dei soldi, una mac- però, che si preoccupa per sempre. giocare tre punte contempo- Ma lui, Daniel, non parla? to ai miei problemi, ha cer­ gnifica ritrovarsi al pomerig- me. Così sono tranquillo».

BREVISSIME ORE 14,30 Flit, dlmlttloal Gallai. Il neopresidente del Coni Arrigo Cattai —LE SCELTE DEI— - la cui nomina e stata ratificata ieri da Franco Carrara - ha TVappole della Samb dato le dimissioni da presidente della Fisi, I consiglieri fede­ rali Fili hanno rassegnalo a loro volta le dimissioni chieden­ LA DOMENICA do al Coni la gestione commissariale fino alle nuove elezioni GRANDI CAMPIONI (89 maggio '88). DEL PALLONE Smalli* al Ctelle. Comunione e liberazione ha smentito Ieri con un comunicato di essere Intervenuta in qualche modo sulla via del Bologna nelle vicende che hanno portato all'elezione di Qattal. Ittita all'Inter. La società nerazzurra, che segue anche il H ROMA. Le trappole di Do- Brescia (Mlleli, Beccalossi, una Samb rivelazione.Maitre - vede altre gare di sicuro inte­ tedesco Mattheus, ita per concludete l'Ingaggio del finlan­ menghini sulla strada di un Manzo e forse Jorio e Zoratto) di, che proprio ieri l'altro - in resse: per esempio Lazio- RUDY PROJECT dese del Turun. Lo .parcheggerebbe» per 1 anno al Belllnzo- Bologna lanciatissimo, Il riior-, e del rumo impegnativo che virtù di un accordo fra Flgc e Arezzo. Fascelti rimpiazza na. . no del vecchio bomber Nico- accomuna le altre «grandi». Associazione allenatori - ha Galderisi (squalificato e per II Cantanti ed Avellino, La nazionale del cantanti giocherà oggi letll al cèntro dell'attacco del­ Dunque, Sambenedettesé-" ottenuto il definitivo permes­ momento ancora all'asciutto al «Pertenlo» di Avellino, a scopo di beneficenza, contro la Cremonese per dare un ah Bologna, Cremonese-Catan­ so di sedere in panchina (sia in fattoci gol) con il giovane i'irplnla Star, di cui fanno parte avvocali e giornalisti. tro dispiacere al Catanzaro se­ zaro e Lecce-Brescia partite- Rizzolo. Bolchi, che con l'A­ A cesa Nando Gentile, Il play-maker della nazionale italiana di pure accompagnato da un al­ condo In classifica ma da 13 clou della decima giornata del lenatore con regolare patenti­ rezzo è partito in maniera de­ basket, Gentile, Inlortunatosl nella prima parlila della tour­ giorni in preoccupante calo di torneo cadetto. Un campiona­ ludente, deve fare a meno di nee americana contro Duke, è già rientrata in Italia. forma, un Lecce In formazio­ to che, al momento, vede in no, cioè Pivatelli) deve fare a Tovalieri. E ancora: il derby Giocano I detenuti. Oggi alle IO allo stadio di Aosta e in pro­ ne-tipo che vuole acchiappare cima alla graduatoria il Bolo­ meno degli squalificati Pece! e emiliano Modena-Piacenza e gramma una partita di calcio fra una formazione di detenuti la leadership del campionato gna con 13 punti: ma i felsinei Monca e degli infortunati i* derby pugliese fra Bari e Ta­ del carcere di Brissogne e una squadra locale. Il calcio cadetto approfittando delle sono attesi oggi alla gara più Stringare e De Marchi. ranto con nspetlive tifoserie ©/MiXRILENrX „ d'Inizio verrà dato dal portiere dei Torino, Lorlerl. tante assenze nelle file del impegnativa nella «tana» di Ma il campionato di B pre­ già in subbuglio. D M.R. ^•F CVCLING «VISION Muova pista motocross. Verrà costruita a San Severino Marche (MO e sarà di «prima categoria super», adatta cioè ad ospi­ tare competizioni a livello mondiale. Accanto ad essa, una _ pista di karllng. SERIE CI Sconfitto ut tavolino-. La Commissione disciplina di serie C ha SERIE B SERIE CI SERIE C2 deciso di Infliggere all'Atletico Catania (Ci) la sconfitta 0-2 ONIONt» amoNEA per la partila di coppa Italia contro la Reggina. La partita era Atalanta-Barletta: Fiorenza Ancona-Virascit; Frattin CtgliarJ-Rfloglna: Sanguinati Bari-Taranto: Fflgarlo " comunque terminala col medesimo punteggio, Victnzi-Rtflglana: Cataro Campania-Caaoft.: Trantalanga merall di Rossini. SI sono svolti Ieri a Torrette (AN) I funerali CfBmQhoee-tataniaro:'Pau«tli r Civitavecchia-Rondinella; Cuoio- di Uano Rossini, olimpionico di tiro al piattello tossa al Lucchaaa-Camaaa: Martino Caiaola-Torraa: BoqqT petli-Tempw; Massesa-Sarzane- LMÌÒ'AVWKO! Dal Forno ae; Montavarch|-Lodlgleni: Olbia- Giochi di Melbourne '58, Rossini aveva 60 anni ed era slato Qapitaletto-Livorno; Caaarl Coaania-Taramo: Arena Lecca-Bf«BCia; Acri Carbonle: Pietweae-Entells: Pro colpito giorni fa da una forma Influenzale da virus seguita da Foggia-Safarnìtana: Mooni gravi complicazioni, Ma«i.na-Ganoa; Coppatalli Pavta-Darthon*: Manfradini Vercelli-Carrarese; Savigtianeae- Modana Piacenza: NicciJT' Rimini-Fano: Lattuada FrancavrUa-Campob.; Cincirlpin* Pomedere; Sorso-Siene. Padava-Tnastina: Luci Spal-Prato: Tatagrafo Froafnona-lachis: Capovìlla GIRONE * Samb-Botagna: DI Cola Spaiìa-Mowa: Roaica Ucata-Monopoll; Taverntti LO SPORT IN TV E ALLA RADIO Udìhaie-PWma: Ùuartucoìo Vis Paura-Uranio: Sanano). Nocarrna-Brindiai: Da Angatta Aleasandna-Pordenone; Cesale- Legnano; Mantova-Suzzara; No­ Raltino. 14,20,15.20,16,20 Notizie sportive; 18,30 90" minuto; CLASSIFICA CLASSIFICA CLASSIFICA vara-Treviso: Pro Patria-Telrjate; 21,55 La domenica sportiva. Pro Sesto-voghereae; Sassuolo- Bologna punti 13; Lecca e Citaniaro Rakhie. 4,13 Automobilismo, da Adelaide Gp. d'Australia di 12, Piacenza 11; Padova, Cremona- \flcenia a Virateli punti 12; Ancona Coaerua, Reggina a Terree puntt Cruevo; Varese-Giorgione; Vene­ so, Brescia, Lazio e Sambenadatww a Spazia IO, Lucchaaa, Pavia • 11 ; Campobmo, Ischia e Monopo­ zia Mestre-Pergocrema. F.lì 13,26 Tg2 Lo sport; 15,40 Tg2 Studio & Stadio: Ciclo 10; Atalartta, Bari a Messina 9; Udi­ Monza 9; Centesa, VI* Pasaro • Ri­ li IO; Salernitane a Frounona 9; erosi, da Gablcce Master; Automobilismo, sintesi del Gp. nese, Modena e Genoa 8, Parma 7; miri B; Spai, Prato, Reggiana • Foggia, Licata, Francatila, Catania d'Australia; 20 Tg2 Domenica sport. Aratro e Taranto 6, Barletta 4: Te­ Trento 7: Fano 6; Durinone 6: Li­ a Campania 7; Teramo, Cagliari a GIRONE C stina 3 (penalizzata di S punti). vorno a Oapitaietto 4. Brinditi B; Nocarina a Calertene S. MM, 10 Atletica leggera, da Palermo corsa su strada Targa Olimpica; 18,23 Calcio, serie B: 19 Tg3 con Domenica gol: Celano-Jesi; Chieti-Riccione: Fi- PROSSIMO TURNO deliue Andrie-BiacegHa: Forll-Ga- 32,43 Rai Regione: Calcio, una partita del campionato di B. latma: Giubanova-Ternana; Gub- |22/11ora 14,301 PRÒSSIMO TtlftriO ^RÓàèlMO TURNO Italia 1,11 Domenica Italia 1 Sport: Basket, Nba Boston Celta- bio-Caaarano; Lanciano-Perugie; ,22/M ora 14.30) 122/11 ora 14,30) Milwaukee Bucte; 13 Americanball. Arezzo-Cremonese Martina-Civitanoveae; Ravenna- Campobaaao-trcata TsK. 4 Automobilismo, da Adelaide Gp. d'Australia di F.l; Atalanta-Padovs Cantete-Spaiia " Angizia. 13,15 Cronaca differita del Op. d'Australia: 15,30 Tmc sport: earietta-Lezio Darthòna-Spal Caaartana-Nocsrina GIRONE O Pallavolo, differita di una partita di campionato; 16,30 Cal­ Bologna-Bar' Pano-Vicania Froainono-Coaanza cio, campionato Inglese Manchester United-LIverpool; Catanzaro-Udinese Livorno-Reggiana lachia-Brìndml 19,33 Tmc Sport. Afragolese-Nola; Cevese-Trapa- Genoa-Brescia Luccheea-Via Paiaro Monopoll-Caflliari Radlouno. 14,30 Carta bianca stereo (I* parte); 15,22 Tutto il ni; Kroton-Alletico Catania; Lati- Parrna-Samb Reggina-Foggia na-Pro Ciaterna; Palermo-Juve calcio minuto per minuto. Rimini-Ancona Salarnitana-Campama Stabia; Sorrento-Benevento: Tur- Radlodue. 12 Gr2 Anteprima sport; 14,30 Domenica sport (!• Piacenza-Lecce Taranto-Messina Tranto-Oapitalatto Taramo-Catania rit-Siracusa: Vatdiano-Ercolene- mer-KT». parte); 15,25 Stereosport (!• parte); 16,30 Domenica sport se: Vigor Lamezie-Giarra. IL MEGLIO PER PRESTAZIONI MIGLIORI (2- parte); 17,15 Stereosport (2' pane). Triestlna-Modena Vireicit-Prato Torraa-FrancaviHa

IMPORTATORE - DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L'ITALIA DEI PRODOTTI CON IL MARCHIO DISTRIBUITI DA

tip SI4UTIHI IO \^ Milan «u Componenti speciali per biciclette speciali International Aéc Commerce 20027 RESCALDINA (MI) ^ REYNOLDS Via Pisacane 7/9 Telafoni 0331/570628-570536 r.a. Cerchi da competizione garantiti da un grande campione Il nome del telaio... di fiducia!

l'Unita Domenica àmàÙk 15 novembre 1987 SPORT

Auto. All'alba si è svolta l'ultima gara in Australia con Berger in «pole position» Basket Caso Cerotti «Ali Star» È morto con Peterson calciatore Un buongiorno targato Ferrari? in panchina in coma

Cala II sipario sulla stagione automobilistica di For­ SSB ROMA 'Stelle contro" al ••TREVISO Emortoieripo- mula Uno con II G,P. d'Australia che si è corso SONO PARTITI COSI Palaeur romano sabato 21 no­ meriggio nell'ospedale di Tre­ vembre alle 16,30 Non sono viso U calciatore della Pro Fa­ questa mattina all'alba (alba italiana). Raidue tra­ tutte delle •Supernove» quelle 1' Berger (Ferrari) l'17"267; Prosi (McLaren) l'17"926. ina Massimo Cecotti Il deces­ smetterà una sintesi alle 15,40. In «pole position» il che militano nel campionato so dello sfortunato atleta é av­ lemrista . Ulteriore dimostrazione 2' Piquet (Williams-Honda) l'18"017, Senna (Lotus-Hon- italiano rispetto a quelle del- venuto attorno alle 16 per ar­ di ritrovata salute perle vetture di Maranello che da) l'18"488 I universo professionista ame­ resto cardiaco 2Senne, origi­ presentano Alboreto in terza fila (6* tempo). Ieri 3' Boutsen (Benetton) l'18"523, Alboreto (Ferrari) ranno perà la loro luce la narlo di Mentano (Ud), Ce- fanno comunque Ed il torneo cotti era stato colto da malore 118 578 Mio Alain Prosi è riuscito a migliorarsi. italiano si illumina, grazie a lo­ domenica scorsa durante I* 4' Patrese(Williams-Honda) l'18"813, Johansson(McLa­ ro, ogni domenica Fermo il partila Treviso-Pro Patria del ren) l'I 8"826 campionato (la nazionale è campionato di C2 In un pri­ HI II caldo si addice alle strato un Incremento di dieci 5' Fabi(Benetton) l'19"461, De Cesarla(Brabham-Bmw) negli States), la Lega ne ap­ mo tempo il giovane ere stato irrarl Le vetture di Maranel- gradi nella temperatura, Il profitta per colmare il vuoto ricoverato soltanto a scopo l'19"590 g tornano ad una seconda doppio al suolo Le gomme, (del quale è in parte responsa­ precauzionale e sottoposto a giovinezza In un fine stagione ed il loro grado di aderente «I 6" Cheever (Arrows) l'20"187, Warwick (Arrows) bile) con la tradizionale esibi­ •Tao II giorno dopo, però, che le ha viste In crescita con­ suolo, determineranno, molto l'20"638 zione tra stranieri di Al e A2, Cecolti era stato colpito da tinua. Nelle prove di venerdì probabilmente, l'esito del Cp giunta al suo settimo appunta­ una trombosi alla carotide ed 7" Nannini () l'20"701; Nakajima (Lolus-Honda) Tauilrlsco Gerhard Berger gi­ d Australia che cala il sipario mento Ed al terzo nell'im­ era entrato in uno stato di co­ ra più veloce di tutti nonostan­ sulla carovana itinerante della, l'20"891 pianto capitolino Bla della ma Irreversibile Sposato e pa­ te le tue precarie condiilonl Formula Uno Ed a giochi or- Berger sul circuito di Adelaide duranti le urtimi prove 8* Modena (Brabham-Bmw) I'21"014; Bnindle (Za- Rcebok nella sponsorizzazio­ dre di una bambina di 2 anni, «siche mal latti, dal momento che il ne della manifestazione cosi il calciatore aveva Iniziato li brasiliano Piquet si è già mes­ kspeed) l'21"483 come per I prossimi tre anni carriera nelle giovanili dell'U­ Il biondo lerrarlsta - che e so In tasca il titolo mondiale mente Importante partire In Non c'è riuscito Invece l'altro seme particolarmente soddi­ 9- Alllot (Lola) l'21"888, Streifl CTyrrel) l'21"971 In panchina per l'Ai II coach, dinese guidate da Giovanni costantemente seguilo da una conduttori dopo II Gran pre­ prima Ma - ha detto II terrari ferrarista sfatto Solo in mattinata deci­ campione d Italia lo scorso Galeone Negli anni successivi dottoressa, sua connaiionale, mio del Giappone Sara, quel­ sta - in un circuito cittadino, che ha perso una posizione e derà se adoperarle in gara 10- Palmer (Tvitell) l'22"087; Amoux (Ugler) l'22"303 anno, Dan Peterson, tornato iin questi ultimi gran premi - la di oggi sul circuito di Ade­ perche i sorpassi sono dilfici partirà in terza fila, ma al sesto Dei 27 piloti fenili alla corsa, li- Dalmas(Lola) l'22"650; Ghlnzani(Ligier) l'22"689 aveva cambiato parecchie al basket attivo per la spetta­ anche Ieri accusava dolori alle laide, una lotta per la soprav­ il» Dunque grossa concentra­ posto II neoacquisto della solo I Italiano Alex Caffi su maglie Mestre, Gorizia, Man- 12' Capelli (March) l'22"698, Danner (Zaspeed) colare dislida (con Casali™ vi­ orecchie. Nel secondo turno vivenza Del motori contro II zione da parte dei piloti so­ Williams ha Osella non si è qualificato Ma tese, Alessandria, tempre In se ci sarà consenso generale l'22"736 ce come ai vecchi tempi) di prove, complice un caldo pericolo del surriscaldamen­ prattutto alla partenza Un il settimo tempo, dopo essere C2 Alla Pro Patria era appro­ da parte delle altre scuderie L'A2 sarà affidata invece a torrido ed un asfalto Incande­ to, del carburante II cui consu­ buon inizio (e Piquet, Prosi e stato protagonista di un testa- 13' Moreno (Ags-Ford) l'23"569, Campos (Minardi) dato da poche settimane al non si esclude che possa Riccardo Sales della Benetton scente, nessuno e riuscito a mo si prevede maggiore del Senna sono ottimi specialisti coda in pista dovuto anche ai l'24"121 mercatino autunnale. mettere il muso della sua vet­ prendere parte anch'egll al­ Treviso Entrambi gli allenato­ solito, dell'usura piloti che in neile partenze) potrebbe ipo vari problemi ai freni della sua tura davanti a quella di Berger, l'ultimo Gran premio annuale ri hanno selezionato le rap­ Come annunciato nel giorni tali condizioni climatiche non tecare le posizioni (inali, sem­ vettura che tendevano a bloc­ che partir! In pole position, la Prove •incendiarle' per il bra­ presentative, cercando evi­ scorsi, sul «caso Cecotti» - Il si trovano certo a loro agio pre che le vetture reggano carsi Al terzo posto il già siliano dell' Ags, Roberto Mo­ lena della stagione dentemente di rappresentare giocatore aveva passato rego­ Ma II latto di partire davanti è campione Piquet che ha prò reno, e l'Italiano della Lisier Nelle prove di ìen solo il il maggior numero possibile di larmente ogni visita medica in E un grosso vantaggio, dal un grosso vantaggio per l'au­ vaio le nuove sospensioni Pierpaolo Ghmzani le loro francese Alain Prosi è nuscito squadre II secondo tempo tanti anni di calcio giocato - momento che il tempo si strìaco Anche Berger è di idropneumatiche della sua vetture sono andate a fuoco, ««annuncia Incandescente questo avviso >E partlcolar- a migliorarsi nettamente risa­ della gara sarà trasmesso in l'Associazione calciatori chie­ Williams, peraltro senza es­ nessun danno per I piloti Nella giornata di ieri si è regi­ lendo lino al secondo tempo diretta da Raidue derà l'apertura di un'inchie­ aus sta Il «Nazioni» di trotto a S. Siro II Gran Premio stregato Un cavallo italiano non vince da quindici anni wmsmm ^H MILANO Trotto d'autun­ tate, di Golden Om sia di buon no, Oggi, domenica, a S Siro auspicio ài corre II Gran Premia delle vediamo I nostri «eroi» fNnlonl, 250 milioni di dote, Esotico Prad (Giuseppe Guz- Mimi prova del Circuito In- zinali), pia d'un miliardo vinto Memaitonsle. Sono annuncia» in carriera, prossimo all'attivi­ «ti, sulla dittarne dei 2100 me- ti slaltonlera, un «sogno ame­ «tri, 16 trottatori, in doppia Illa ricano! la icona estate al 'dietro l'eutoslsrl Diversi mo­ Rootwelt di New York frantu­ tivi concorrono a rendere matosi In dirittura Ouzzinatl 'davvero palpitante questa til­ lo annuncia In buon ordine, de. Corniciamo dai guidatori Eclissi Lunare (Mario Rlvara) Davvero una vecchia cono- è l« regina, attualmente, del "scensa Hans Frommìng, 77 trottodi casa nostra,Code del •anni, maestro delle redini lun- numera allo steccato, non è • Ihe, 5580 corse vinte In car­ lulmine di guerra in partenza, cera Frommìng ha vinto tan­ mai poi produce progressioni tissimo, peraltro In vita sua e sprint formidabili Rivara la '•non ha.mal acommesso sul annuncia in grande spolvero 'cavalli E sul sediolo di «Revo- E poi c'è Enguertilero (Mauro lutlonary», ma lo stesso nomi­ Baroncino trottatore di classe ti» d'Amburgo- (questo II so- quanto problematico .prannome dlFrammlng) indi­ I drlvers sono d'accordo ca In Credei Slnglng, Canade- nel definire «esaliamo questo 'se di scuderia svedese, la ca­ Nazioni, per la queliti ed II valla da battere curriculum del soggetti in arri­ . La (Incela del Nord», Ire- vo da mezza Europa, oltreché .tea di gloria e di allori e con­ dagli Ippodromi Italiani Mi­ dotta da Olle Oop Belle spe­ cron Hanover, Pay Nibs Ken- rante, tuttavia, non mancano vll, Ambre Eldorado, Holly- ^al nostri tre Indigeni in Una, hurst, il veloce Paugayen Pori, Va ricordato che il Qp delle Junior Lobell dalla Svezia, Il Nazioni non è più stato vinto tedesco Dlzam Spped e diver­ da un trottatore mede In si altri >routinier> ma di gran­ dal lontano 1972 II plana di corse, sono i protagonisti a mento migliore risale al'79 CI dell'appuntamento di oggi po­ , si augura che la recente vitto­ meriggio sulla velocissima pi­ ria aftMangelll», corta a pun- ata milanese, > corsivo Il successo di Gattai Ora c'è da sperare che non perda tempo

NIDO CANETTI •

I Sono circolale molte Interpretazioni sull'elezione a ria maggioranza di Arrigo Gattai alla presidenza del Coni SCI sembrerebbe una pura esercitazione di fantapolitica sportiva tirare di nuovo in ballo I vari Carrara, Pescante, Matairete, per non dire di Andreottl Riteniamo invece che •lina intervenuti altri elementi nel voto di giovedì Altri­ menti non ti spiegherebbe l'ampiezza del successo di Gat­ ta! Uno riguarda. Il timore che un presidente come Neblolo, spumeggiante, di grandi Idee, avrebbe rotto equilibri con­ solidati, un altro, il Umore che l'atletica, gii assurta con il tuo prendente a livelli mondiali, togliesse spazio ed ossige­ no alle altre Federazioni, Infine che con Gattai, si sarebbe aperto qualche maggiore spiraglio ali autonomia delle Fé- demzlpnl, tempre piuttosto compresse dalle direzioni One­ sti eCarraro (dopo due presidenti foni, uno un pò meno farle, J Come forza politica che si occupa anche dei pro­ blemi dello sport, dobbiamo comunqueiuardare la realtà che oggi al è determinata alla testa del Coni Gelosi come siamo dell'autonomia del movimento sportiva, abbiamo Sii vigilia del voto, manifestalo la nostra assoluta neutrali- PRODOTTI ODOR iì, Non contano tanto «Il uomini, abbiamo detto, quanto I promanimi Su quelli dicemmo e soprattutto sulla loro rea- fiììulone giudicheremo Stesso atteggiamento teniamo oggi niente giudizi prematuri ed anche impropri per un partito politico Canai aveva assicurato che, se eletto, iwebbe fégulto una linea di difesa del 'autonomia dello sport (dalpartlll, certo, ma anche da ministeri) e dal grossi potentati economici che stanno dietro al calcio, aggiungia­ mo noi di difesa delle Olimpiadi, di Iniziative per una nuova Bau & SANI, leglilazlone sportiva, per lo sport nella scuola per I apertu­ ra agli Enti drpromozlone.per la lotta al doping per una carretta applicazione della legge sugli Impianti per la dite

acquisire le chance necessarie per durare II tempo non è BUONI & NATURALI. molto 0» tua gesl one comprenderà meno di due anni, lino alla scadenza del quadriennio olimpico Poi I giochi si ria- priranno), deve partire subito, senza lunghi rodassi ^ •responMb/te del M per lo sport

l'Unità il» Domenica 15 novembre 1987 23 1 '*L ini

NON SI ATTACCA Al DENTI ED È SENZA ZUCCHERO

4 f

SOLO HAPPYDENT DÀ PIÙ DI HAPPYDENT

l'Unità Domenica •*«tte 15 novembre 1987