074 Genga (Girolamo E Bartolomeo)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

074 Genga (Girolamo E Bartolomeo) Frammentiarte.it vi offre l'opera completa ed anche il download in ordine alfabetico per ogni singolo artista Giorgio Vasari - Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri (1568) Parte terza (secondo volume) Girolamo Genga VITA DI GIROLAMO E DI BARTOLOMEO GENGA E DI GIOVAMBATTISTA SAN MARINO GENERO DI GIROLAMO PITTORI FIORENTINI Girolamo Genga, il quale fu da Urbino, essendo da suo padre di dieci anni messo all’Arte della Lana, perché l’essercitava malissimo volentieri, come gli era dato luogo e tempo di nascosto con carboni e con penne da scrivere andava disegnando. La qual cosa vedendo alcuni amici di suo padre, l’essortarono a levarlo da quell’arte e metterlo alla pittura, onde lo mise in Urbino appresso di certi maestri di poco nome, ma veduta la bella maniera che avea e ch’era per far frutto, come’egli fu di quindici anni lo accomodò con maestro Luca Signorelli da Cortona, in quel tempo nella pittura maestro eccellente, col quale stette molti anni e lo seguitò nella Marca d’Ancona in Cortona et in molti altri luoghi, dove fece opere e particolarmente ad Orvieto, nel Duomo della qual città fece, come s’è detto, una cappella di Nostra Donna con infinito numero di figure, nella quale continuamente lavorò detto Girolamo e fu sempre de’ migliori discepoli ch’egli avesse. Partitosi poi da lui, si mise con Pietro Perugino, pittore molto stimato, col quale stette tre anni circa et attese assai alla prospettiva, che da lui fu tanto ben capita e bene intesa, che si può dire che ne divenisse eccellentissimo, sì come per le sue opere di pittura e di architettura si vede, e fu nel medesimo tempo che con il detto Pietro stava il divino Raffaello da Urbino, che di lui era molto amico. Partitosi poi da Pietro se n’andò da sé a stare in Fiorenza, dove studiò tempo assai; dopo, andato a Siena vi stette appresso di Pandolfo Petrucci anni e mesi, in casa del quale dipinse molte stanze, che per essere benissimo disegnate e vagamente colorite meritorno essere viste e lodate da tutti i senesi e particolarmente dal detto Pandolfo, dal quale fu sempre benissimo veduto et infinitamente accarezzato. Morto poi Pandolfo, se ne tornò a Urbino, dove Guidobaldo duca Secondo lo trattenne assai tempo, facendogli dipignere barde da cavallo che si usavano in que’ tempi, in compagnia di Timoteo da Urbino pittore di assai buon nome e di molta esperienzia, insieme col quale fece una cappella di S. Martino nel Vescovado per Messer Giovampiero Arivabene mantovano, allora vescovo d’Urbino, nella quale l’uno e l’altro di loro riuscì di bellissimo ingegno sì come l’opera istessa dimostra, nella qual è ritratto il detto Vescovo che pare vivo. Fu anco particolarmente trattenuto il Genga da detto Duca, per far scene et apparati di commedie, le quali perché aveva bonissima intelligenza di prospettiva e gran principio di architettura, faceva molto mirabili e belli. Partitosi poi da Urbino, se n’andò a Roma, dove in strada Giulia, in Santa Caterina da Siena, fece di pittura una Resurrezzione di Cristo, nella quale si fece cognoscere per raro et eccellente maestro, avendola fatta con disegno, bell’attitudine di figure, scorti e ben colorita, sì come quelli che sono della professione che l’hanno veduta ne possono far bonissima testimonianza. E stando in Roma attese molto a misurare di quelle anticaglie, sì come ne sono scritti appresso de’ suoi eredi. In questo tempo, morto il duca Guido e successo Francesco Maria duca Terzo d’Urbino, fu da lui richiamato da Roma e constretto a ritornare a Urbino in quel tempo che ’l predetto Duca tolse per moglie e menò nel stato Leonora Gonzaga, figliuola del marchese di Mantova, e da sua eccellenza fu adoperato in far archi trionfali, apparati e scene di commedie, che tutto fu da lui tanto ben ordinato e mezzo in opera, che Urbino si poteva assimigliare a una Roma trionfante; onde ne riportò fama et onore grandissimo. Essendo poi col tempo il Duca cacciato di stato, da l’ultima volta che se ne andò a Mantova, Girolamo lo seguitò sì come prima avea fatto nelli altri esilii, correndo una medesima fortuna e riducendosi con la sua famiglia in Cesena, dove fece in Sant’Agostino all’altare maggiore una tavola a olio, in cima della quale è una Annunziata e poi di sotto un Dio Padre e più a basso una Madonna con un Putto in braccio in mezzo ai quattro Dottori della Chiesa, opera veramente bellissima e da essere stimata. Fece poi in Forlì a fresco, in San Francesco, una cappella a man dritta, dentrovi l’Assunzione della Madonna con molti Angeli e figure a torno, cioè Profeti et Apostoli, che in questa anco si cognosce in quanto mirabile ingegno fusse, perché l’opera fu giudicata bellissima. Fecevi anco la storia dello Spirito Santo per Messer Francesco Lombardi, medico, che fu l’anno 1512 ed egli la finì, et altre opere per la Romagna, delle quali ne riportò onore e premio. Essendo poi ritornato il Duca nello stato, se ne tornò anco Girolamo e da esso fu trattenuto ed adoperato per architetto e nel restaurare un palazzo vecchio e farli giunta d’altra torre nel monte dell’Imperiale sopra Pesaro. Il qual palazzo per ordine e disegno del Genga fu ornato di pittura d’istorie e fatti del Duca, da Francesco da Forlì, da Raffael dal Borgo, pittori di buona fama, e da Cammillo Mantovano, in far paesi e verdure rarissimo, e fra li altri vi lavorò anco Bronzino fiorentino giovinetto, come si è detto nella vita del Puntormo. Essendovi anco condotti i Dossi ferraresi, fu allogata loro una stanza a dipignere; ma perché finita che l’ebbero non piacque al Duca, fu gittata a terra e fatta rifare dalli sopra nominati. Fecevi poi la torre alta 120 piedi con 13 scale di legno da salirvi sopra, accomodate tanto bene e nascoste nelle mura che si ritirano di solaro in solaro agevolmente, il che rende quella torre fortissima e maravigliosa. Venendo poi voglia al Duca di voler fortificare Pesaro et avendo fatto chiamare Pierfrancesco da Viterbo, architetto molto eccellente, nelle dispute che si facevano sopra la fortificazione, sempre Girolamo v’intervenne et il suo discorso e parere fu tenuto buono e pieno di giudizio. Onde, se m’è lecito così dire, il disegno di quella fortezza fu più di Girolamo che d’alcun altro, se bene questa sorte di architettura da lui fu sempre stimata poco, parendoli di poco pregio e dignità. Vedendo dunque il Duca di aver un così raro ingegno, deliberò di fare al detto luogo dell’Imperiale vicino al palazzo vecchio un altro palazzo nuovo, e così fece quello che oggi vi si vede, che per esser fabrica bellissima e bene intesa, piena di camere, di colonnati e di cortili, di logge, di fontane e di amenissimi giardini, da quella banda non passano prencipi che non la vadino a vedere; onde meritò che papa Paulo Terzo, andando a Bologna con tutta la sua corte, l’andasse a vedere e ne restasse pienamente sodisfatto. Col disegno del medesimo il Duca fece restaurare la corte di Pesaro et il Barchetto facendovi dentro una casa che, rappresentando una ruina, è cosa molto bella a vedere; e fra le altre cose vi è una scala, simile a quella di Belvedere di Roma, che è bellissima. Mediante [lui] fece restaurare la rocca di Gradara e la corte di Castel Durante in modo che tutto quello che vi è di buono venne da questo mirabile ingegno. Fece similmente il corridore della corte d’Urbino, sopra il giardino, et un altro cortile ricinse da una banda con pietre traforate con molta diligenza. Fu anco cominciato col disegno di costui il convento de’ Zoccolanti a Monte Baroccio e Santa Maria delle Grazie a Senigaglia, che poi restarono imperfette per la morte del Duca. Fu ne’ medesimi tempi con suo onore ordine e disegno cominciato il Vescovado di Sinigaglia, che se ne vede anco il modello fatto da lui. Fece anco alcune opere di scultura e figure tonde di terra e di cera, che sono in casa de’ nipoti in Urbino, assai bene. All’Imperiale fece alcuni Angeli di terra, i quali fece poi gettar di gesso e mettergli sopra le porte delle stanze lavorate di stucco nel palazzo nuovo, che sono molto belli. Fece al vescovo di Sinigaglia alcune bizzarrie di vasi di cera da bere per farli poi d’argento, e con più diligenzia ne fece al Duca per la sua credenza alcuni altri bellissimi. Fu bellissimo inventore di mascherate e d’abiti, come si vidde al tempo del detto Duca, dal quale meritò per le sue rare virtù e buone qualità essere assai remunerato. Essendo poi successo il duca Guidobaldo suo figliuolo, che regge oggi, fece principiare dal detto Genga la chiesa di San Giovambattista in Pesaro, che essendo stata condotta secondo quel modello da Bartolomeo suo figliuolo, è di bellissima architettura in tutte le parti, per avere assai immitato l’antico e fattala in modo ch’ell’è il più bel tempio che sia in quelle parti, sì come l’opera stessa apertamente dimostra, potendo stare al pari di quelle di Roma più lodate. Fu similmente per suo disegno et opera fatto da Bartolomeo Ammannati fiorentino scultore, allora molto giovane, la sepoltura del duca Francesco Maria in Santa Chiara d’Urbino, che per cosa semplice e di poca spesa riuscì molto bella. Medesimamente fu condotto da lui Battista Franco, pittore veniziano, a dipignere la cappella grande del Duomo d’Urbino, quando per suo disegno si fece l’ornamento dell’organo del detto Duomo che ancor non è finito.
Recommended publications
  • Motorway A14, Exit Pesaro-Urbino • Porto Di Ancona: Croatia, Greece, Turkey, Israel, Ciprus • Railway Line: Milan, Bologna, Ancona, Lecce, Rome, Falconara M
    CAMPIONATO D’EUROPA FITASC – FINALE COPPA EUROPA EUROPEAN CHAMPIONSHIP San Martino/ Rio Salso di Tavullia – Pesaro/Italia, 17/06/2013 – 24/06/2013 • Motorway A14, exit Pesaro-Urbino • Porto di Ancona: Croatia, Greece, Turkey, Israel, Ciprus • Railway Line: Milan, Bologna, Ancona, Lecce, Rome, Falconara M. • AIRPORT: connection with Milan, Rom, Pescara and the main European capitals: Falconara Ancona “Raffaello Sanzio” 80 KM da Pesaro Forlì L. Ridolfi 80 KM da Pesaro Rimini “Federico Fellini” 30 KM da Pesaro Bologna “Marconi” 156 KM da Pesaro CAMPIONATO D’EUROPA FITASC – FINALE COPPA EUROPA EUROPEAN CHAMPIONSHIP San Martino/ Rio Salso di Tavullia – Pesaro/Italia, 17/06/2013 – 24/06/2013 Rossini tour: Pesaro Pesaro was the birth place of the famous musician called “Il Cigno di Pesaro” A walk through the characteristic streets of the historic centre lead us to Via Rossini where the Rossini House Museum is situated. It is possible to visit his house, the Theatre and the Conservatory that conserve Rossini’s operas and memorabilia. Prices: Half Day tour: € 5.00 per person URBINO URBINO is the Renaissance of the new millennium. Its Ducal Palce built for the grand duke Federico da Montefeltro, with its stately rooms, towers and magnificent courtyard forms a perfect example of the architecture of the time. Today , the building still houses the Galleria Nazionale delle Marche with precious paintings by Piero della Francesca, Tiziano, Paolo Uccello and Raphael, whose house has been transformed into a museum. Not to be missed, are the fifteenth century frescoes of the oratory of San Giovanni and the “Presepio” or Nativity scene of the Oratory of San Giuseppe (entry of Ducal Palace, Oratories) Prices: Half Day tour: € 25.00 per person included: bus - guide – Palazzo Ducale ticket – Raffaello Sanzio’s birthplace ticket CAMPIONATO D’EUROPA FITASC – FINALE COPPA EUROPA EUROPEAN CHAMPIONSHIP San Martino/ Rio Salso di Tavullia – Pesaro/Italia, 17/06/2013 – 24/06/2013 REPUBLIC OF SAN MARINO This is one of the smallest and most interesting Republics in the world.
    [Show full text]
  • Review of Vasari on Theatre, by Thomas A. Pallen Nancy Dersofi Bryn Mawr College
    Bryn Mawr College Scholarship, Research, and Creative Work at Bryn Mawr College Italian Faculty Research and Scholarship Italian 2002 Review of Vasari on Theatre, by Thomas A. Pallen Nancy Dersofi Bryn Mawr College Let us know how access to this document benefits ouy . Follow this and additional works at: http://repository.brynmawr.edu/italian_pubs Part of the Italian Language and Literature Commons Custom Citation Dersofi, Nancy. Review of Vasari on Theatre, by Thomas A. Pallen. Renaissance Quarterly 55, no. 2 (2002): 702-703. This paper is posted at Scholarship, Research, and Creative Work at Bryn Mawr College. http://repository.brynmawr.edu/italian_pubs/4 For more information, please contact [email protected]. 702 RENAISSANCE QUARTERLY tinctlysacred flavor to thesetting. I have summarized an elegantargument in rather baldterms, but here again Steinberg finds religious meaning in what many consider an exercisein geometryand naturalism,or evensecularism. And not surprisingly, thispart of his argument has found little support. After all, it is, as he himselffreely admits,beyond proof. On manylevels, Steinberg's book is an objectlesson in howto interrogatea painting,and one which opens up manynew interpretative possibilities: a painting oftenthought of as clearand directbecomes rich and multivalent. Even if we don't agreewith all ofSteinberg's assertions and hypotheses,we can onlymarvel at his abilityto questionand to consider,to look and to see. Steinberg'sstudy of Leonardo'sfamously famous painting must be judged,now as before,as one ofthe classicsof art-historical scholarship. LEW ANDREWS Universityof Hawai'i, Mdnoa Thomas A. Pallen. Vasarion Theatre Carbondaleand Edwardsville:Southern Illinois University Press, 1999. 159 pp.
    [Show full text]
  • Patronage and Dynasty
    PATRONAGE AND DYNASTY Habent sua fata libelli SIXTEENTH CENTURY ESSAYS & STUDIES SERIES General Editor MICHAEL WOLFE Pennsylvania State University–Altoona EDITORIAL BOARD OF SIXTEENTH CENTURY ESSAYS & STUDIES ELAINE BEILIN HELEN NADER Framingham State College University of Arizona MIRIAM U. CHRISMAN CHARLES G. NAUERT University of Massachusetts, Emerita University of Missouri, Emeritus BARBARA B. DIEFENDORF MAX REINHART Boston University University of Georgia PAULA FINDLEN SHERYL E. REISS Stanford University Cornell University SCOTT H. HENDRIX ROBERT V. SCHNUCKER Princeton Theological Seminary Truman State University, Emeritus JANE CAMPBELL HUTCHISON NICHOLAS TERPSTRA University of Wisconsin–Madison University of Toronto ROBERT M. KINGDON MARGO TODD University of Wisconsin, Emeritus University of Pennsylvania MARY B. MCKINLEY MERRY WIESNER-HANKS University of Virginia University of Wisconsin–Milwaukee Copyright 2007 by Truman State University Press, Kirksville, Missouri All rights reserved. Published 2007. Sixteenth Century Essays & Studies Series, volume 77 tsup.truman.edu Cover illustration: Melozzo da Forlì, The Founding of the Vatican Library: Sixtus IV and Members of His Family with Bartolomeo Platina, 1477–78. Formerly in the Vatican Library, now Vatican City, Pinacoteca Vaticana. Photo courtesy of the Pinacoteca Vaticana. Cover and title page design: Shaun Hoffeditz Type: Perpetua, Adobe Systems Inc, The Monotype Corp. Printed by Thomson-Shore, Dexter, Michigan USA Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Patronage and dynasty : the rise of the della Rovere in Renaissance Italy / edited by Ian F. Verstegen. p. cm. — (Sixteenth century essays & studies ; v. 77) Includes bibliographical references and index. ISBN-13: 978-1-931112-60-4 (alk. paper) ISBN-10: 1-931112-60-6 (alk. paper) 1.
    [Show full text]
  • '…Con Uno Inbasamento Et Ornamento Alto': the Rhetoric of the Pedestal C. 1430-1550
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by UCL Discovery Wright, A; (2011) '... con uno inbasamento et ornamento alto': The rhetoric of the pedestal c. 1430- 1550. Art History, 34 (1) pp. 8-53. 10.1111/j.1467-8365.2010.00798.x. Downloaded from UCL Discovery: http://discovery.ucl.ac.uk/1399808/. ARTICLE ‘…con uno inbasamento et ornamento alto’: the rhetoric of the pedestal c. 1430-1550. Alison Wright School of Arts and Social Sciences, University College London When, in 1504, the Florentine painter Cosimo Rosselli gave his opinion on the best situation for Michelangelo’s colossal David, he suggested it be placed by the cathedral and raised up on a high pedestal (‘uno inbasamento et ornamento alto’).1 Rosselli imagined the marble statue dominating the corner of the entrance steps, just to the right of the façade. Sandro Botticelli lent his backing to Rosselli’s view with the argument that the sculpture would here be best visible to passers-by. Against both these painters, a goldsmith, Andrea Riccio - almost certainly a local Florentine and not the Paduan bronze sculptor - proposed a position in the courtyard of the town hall, the Palazzo della Signoria.2 Here, he claims, the sculpture would be better protected and passers-by would go to see it rather than, as he vividly puts it, ‘the figure should come and see us.’3 Differences of opinion expressed in this unusually well documented debate centred above all around questions of visibility, concern for the statue’s material preservation as well as the representational and ritual needs of the Florentine government.4 Tangentially, the debate also highlighted the crucial role of the pedestal and its physical and ritual situation in mediating the encounter with sculpture.
    [Show full text]
  • Giovannino Battista: a Study in Renaissance Religious Symbolism Author(S): Marilyn Aronberg Lavin Source: the Art Bulletin, Vol
    Giovannino Battista: A Study in Renaissance Religious Symbolism Author(s): Marilyn Aronberg Lavin Source: The Art Bulletin, Vol. 37, No. 2 (Jun., 1955), pp. 85-101 Published by: College Art Association Stable URL: http://www.jstor.org/stable/3050701 . Accessed: 07/01/2011 09:54 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of JSTOR's Terms and Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp. JSTOR's Terms and Conditions of Use provides, in part, that unless you have obtained prior permission, you may not download an entire issue of a journal or multiple copies of articles, and you may use content in the JSTOR archive only for your personal, non-commercial use. Please contact the publisher regarding any further use of this work. Publisher contact information may be obtained at . http://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=caa. Each copy of any part of a JSTOR transmission must contain the same copyright notice that appears on the screen or printed page of such transmission. JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. College Art Association is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to The Art Bulletin. http://www.jstor.org GIOVANNINO BATTISTA: A STUDY IN RENAISSANCE RELIGIOUS SYMBOLISM* MARILYN ARONBERG LAVIN HE figureof the Infant St.
    [Show full text]
  • Palazzo Ducale Pesaro:Palazzo Ducale
    ANNA UGUCCIONI IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Walter Stafoggia Editore IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Anna Uguccioni IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Walter Stafoggia Editore V Introduzione E’ con vero piacere che ho aderito all’iniziativa di ripubblicare una seconda edizione, ulteriormente ampliata, della Breve guida illustrata del Palazzo Ducale di Pesaro, pub- blicata nel 2004 per la cura di Anna Uguccioni, e andata esau- rita nel corso degli anni. La guida vuole avere una precisa funzione: quella di essere uno strumento, di facile consultazione, per conoscere ed apprezzare le bellezze artistiche ed architettoniche del più bel palazzo di Pesaro, assurto a simbolo iconologico della città. La guida non ha nessuna ambizione di sostituirsi agli impor- tanti studi precedentemente compiuti, a partire dall’inizio degli anni venti del secolo passato, e culminati in attente e rigorose pubblicazioni, nasce con uno spirito di servizio: una guida, pratica ed essenziale, per dare, in maniera sintetica ma esauriente, tutta quell’informazione preziosa per capire e godere di un’opera artistica di grande espressione, che acco- muna numerosi aspetti dell’architettura, della pittura e della scultura in un’armonica disposizione. Da oggi un nuovo strumento di conoscenza della città é offer- to alla pubblica fruizione con uno spirito di “amor patrio” e con la convinzione di aver compiuto un’opera meritoria indi- lazionabile. Walter Stafoggia VII Premessa Questa seconda edizione della Guida al Palazzo Ducale di Pesaro è stata concepita con l’intento di fornire un percorso più articolato ed esauriente dei contenuti artistici del Palazzo con l’integrazione degli ambienti di cui non era stata fatta menzione nell’opuscolo originario.
    [Show full text]
  • CARTELLA STAMPA DA RAFFAELLO Urbino 16 Maggio
    Da Raffaello. Raffaellino del Colle A cura di Vittorio Sgarbi URBINO, Palazzo Ducale – Sale del Castellare 17 maggio – 13 ottobre 2019 Inaugurazione giovedì 16 maggio COMUNICATO STAMPA Il Comune di Urbino , con il contributo della Regione Marche e del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dedica una importante mostra monografica a Raffaellino del Colle , pittore colto, che elaborò una delle più originali ed autentiche espressioni del manierismo fuori Firenze. L’esposizione “Da Raffaello. Raffaellino del Colle” , a cura di Vittorio Sgarbi , ospitata dal 17 maggio al 13 ottobre a Palazzo Ducale - Sale del Castellare , fa da apripista alle celebrazioni urbinati del 2020 per il quinto centenario della morte di Raffaello Sanzio (1483 - 1520), del quale Raffaellino (1494/97 - 1566) fu uno dei più fedeli e intelligenti seguaci. Sarà questo l’evento di apertura del nuovo ciclo di mostre diffuse tra Urbino, Fano e Pesaro in programma tra primavera ed estate, dal titolo “Mostre per Leonardo e per Raffaello” , nell’ambito delle celebrazioni promosse dal MIBAC per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci nel 2019 e di Raffaello Sanzio nel 2020 . La mostra di Urbino intende ripercorrere l’attività del maestro biturgense discepolo del “divin pittore” che, pur essendo stato largamente attivo nelle Marche, necessita ad oggi di una rivalutazione storica e di una maggiore divulgazione. Per la prima volta si potranno ammirare riunite alcune delle sue opere più significative provenienti da chiese e musei di Roma, Cagli, Città di Castello, Lamoli, Mercatello sul Metauro, Perugia, Piobbico, Sansepolcro, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Urbino.
    [Show full text]
  • DRAWING and PAINTING in the ITALIAN RENAISSANCE WORKSHOP U
    DRAWING AND PAINTING IN THE ITALIAN RENAISSANCE WORKSHOP u Theory and Practice, 1300–1600 CARMEN C. BAMBACH published by the syndicate of the university of cambridge The Pitt Building,Trumpington Street, Cambridge, United Kingdom cambridge university press The Edinburgh Building, Cambridge cb2 2ru, UK http: //www.cup.cam.ac.uk 40 West 20th Street, New York, ny 10011-4211, USA http: //www.cup.org 10 Stamford Road, Oakleigh, Melbourne 3166,Australia © 1999 Cambridge University Press This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. First published 1999 Printed in the United States of America Typeface Bembo 10.25/12.5 (double column), 10.5/13 (single column) System QuarkXPress® [GH] Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Bambach, Carmen C. Drawing and painting in the Italian Renaissance workshop : theory and practice, 1300-1600 / Carmen C. Bambach. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-521-40218-2 (hardback) 1. Art, Italian. 2. Art, Renaissance – Italy. 3. Artists’ studios – Italy. 4. Artists’ preparatory studies – Italy. I. Title. N6915.B275 1999 759.5 – dc21 98-51727 CIPP A catalogue record for this book is available from the British Library. Publication of this book has been aided by a grant from the MM Millard Meiss Publication Fund of the College Art Association. isbn 0 521 40218 2 hardback CONTENTS Preface page xi Acknowledgments
    [Show full text]
  • Alessandra Galizzi Kroegel the Altarpieces by Bernardo Zenale At
    Alessandra Galizzi Kroegel The Altarpieces by Bernardo Zenale at the Getty and Denver Art Museums Two Case Studies for the Iconography of the Immaculate Conception UDC: 75.051*Zenale Alessandra Galizzi Kroegel 7.04 University of Trento, Italy [email protected] The essay summarizes the most important results of the last sixty years of research on the iconography of the Immaculate Conception, arguing that two crucial aspects have become progressively clearer, namely the issues of “invention” and “cau- tion.” As for “invention”, the two liturgical offices which Pope Sixtus IV assigned to the feast of December 8th have been identi- fied as the main source of inspiration for most representations of the Immaculate Conception in Italian Renaissance art. “Cau- tion”, on the other hand, refers to the need for prudent propaganda felt by the supporters of the Immaculate Conception, especially by those living in major centers, where ecclesiastical authorities might easily have reported any form of excessive immaculist propaganda to the Inquisition. The essay argues that the altarpieces painted by Bernardo Zenale for two Francis- can churches, one in Cantù (1502), the other in Milan (1510), well represent the issues of “invention” and “caution. First, both paintings visualize concepts and figures that the liturgical office by Bernardino de’ Bustis, a Milanese Franciscan, had made quite popular, particularly in Lombardy and Milan. Second, most of the concepts and figures here visualized do not refer to Mary’s exemption from Original Sin in an obvious way: on the contrary, they require some decoding. This is especially true for Zenale’s altarpiece for San Francesco Grande in Milan, which is highly cryptic, confirming that the need for cautious pro- paganda must have been stronger in Milan than in peripheral Cantù.
    [Show full text]
  • Kanter, Laurence CV December 2014
    Laurence B. Kanter Chief Curator and Lionel Goldfrank III Curator of European Art Yale University Art Gallery P. O. Box 208271 New Haven, CT 06520-8271 (203) 432-8158 Education: B.A. Oberlin College, Oberlin, Ohio - May 1976 M.A. Institute of Fine Arts, New York University, February 1980 Ph.D. Institute of Fine Arts, New York University, June 1989 Dissertation: The Late Works of Luca Signorelli and His Followers Employment: Yale University Art Gallery, New Haven, CT Chief Curator and Lionel Goldfrank III Curator of European Art July 2011 to present Yale University Art Gallery, New Haven, CT Lionel Goldfrank III Curator of European Art September 2002 to June 2011 The Metropolitan Museum of Art, New York Curator-in-Charge, Robert Lehman Collection July 1988 to July 2007 Museum of Fine Arts, Boston, MA Assistant Curator, Department of Paintings September 1985 to July 1988 Colnaghi & Co., New York Director, Old Master Paintings October 1984 to May 1985 The Metropolitan Museum of Art, New York Research Assistant, Department of European Paintings February 1977 to May 1982 Laurence B. Kanter Appointments: The Metropolitan Museum of Art, New York Consultant, July 2007 – June 2010 Center for Advanced Study in the Visual Arts, Washington Board of Advisors, 2004 – 2007 Timken Museum, San Diego Visiting Committee American Friends of the Warburg Institute Honorary Committee Teaching: University of Massachusetts, Boston “Sixteenth-century Painting in Italy” (undergraduate lecture), 1987 Museum of Fine Arts, Boston “Fourteenth- and Fifteenth-century
    [Show full text]
  • Italian Art at the Utah Museum of Fine Arts (UMFA) Spans Several Centuries, from the Late 1300S to the 1900S
    Ursula M. Brinkmann Pimentel ITALIAN ART AT THE UTAH MUSEUM OF FINE ARTS A GUIDE TO THE COLLECTION Contributors: Elizabeth A. Peterson Martha A. Seiner Madelyn D. Garrett 1 Copyright © Ursula M. Brinkmann Pimentel 2000 All Rights Reserved Published by the Utah Museum of Fine Arts, University of Utah, Salt Lake City, UT 84112, USA. This publication is made possible, in part, by generous support from Friends of the Art Museum and the Salt Lake City Arts Council. Accredited by the 2 CONTENTS Page Foreword ………………………………………………………..………………………………………………..9 Acknowledgments………………………………………………………………..………………………………10 Catalogue………………………………………………………………………………………………………...11 Explanation of Cataloguing Practices ………………...…………………………………………………………12 Cat. 1 Unknown Italian, Madonna and Child with Angels……………………………………………………..14 2 Unknown Italian, possibly Tuscan, Parchment Leaf from the Proper of Saints, Feast of the Nativity of St. John the Baptist (24 June), Matins, Third Nocturn…………………..……..18 3 Unknown Italian, possibly Tuscan, Parchment Leaf from the Common of Saints, Common of Several Martyrs, Matins, Second-Third Nocturns………………………...………………..21 4 Fra Filippo di Tomaso Lippi, Madonna and Child………………………………………………………23 5 Unknown Italian, Saint Cecilia…………………………………………………………………………..27 6 School of Andrea Mantegna, Entombment with Three Birds……………………………………………31 7 Daniel Hopfer, Battle between Two Tritons, after Andrea Mantegna…………………………………...35 8 Polidoro di Bartolomeo, Crucifixion with Saints (Virgin Mary, Mary Magdalen, St. John the Apostle, St. Francis of Assisi,
    [Show full text]
  • Unity and Multiplicity: Castiglione's Views on Architecture in The
    UNITY AND MULTIPLICITY: Castiglione’s Views on ARCHITECTURE in the “CORtegiano” by Olga Zorzi Pugliese The discussion of painting, sculpture, music and even dance in Baldassare Castiglione’s wide- ranging “Il libro del cortegiano” has attracted considerable scholarly attention and the debate on the relative merits of painting and sculpture near the end of Book I is a well-known paragone that forms part of the theoretical reflection on art in the Renaissance.1 By contrast the references made in this monumental literary work2 to another of the fine arts, namely architecture, have hardly been investigated at all, and for good reason: they do not represent any of the major topics examined by the characters and, scattered as they are throughout the text, do not appear to amount to a very full treatment of the subject. Yet, a careful reading of the definitive version of the “Cortegiano” published in 1528 reveals a good number of observations that suggest some fundamental convictions — and readings — on architecture by the author. Moreover, a collation of the printed text and the manuscripts of the earlier redactions brings to light interesting changes in the author’s thoughts on “the art of building”, as it was often called in his day (witness the title of Leon Battista Alberti’s treatise on architecture “De re aedificatoria”). As he continued to compose and revise his masterpiece for a period of at least fifteen years from 1513 (or earlier) to 1528, making major alterations to its content and structure3, Castiglione also modified some of his remarks on the work of architects.
    [Show full text]