Mi-Bg 49 Km on the Highway
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ai Margini Dello Sviluppo Urbano. Uno Studio Su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale
Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale To cite this version: Rossana Torri, Tommaso Vitale. Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro: On the Fringes of Urban Development. A Study on Quarto Oggiaro. Bruno Mondadori Editore, pp.192, 2009. hal-01495479 HAL Id: hal-01495479 https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01495479 Submitted on 25 Mar 2017 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 Ricerca 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 3 Ai margini dello sviluppo urbano Uno studio su Quarto Oggiaro a cura di Rossana Torri e Tommaso Vitale Bruno Mondadori 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 4 Il volume è finanziato da Acli Lombardia. Tutti i diritti riservati © 2009 Pearson Italia, Milano-Torino Prima pubblicazione: dicembre 2009 Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. -
Rete Cure Palliative Milano
RETE CURE PALLIATIVE MILANO Quando non è più ritenuta possibile la cura della malattia è importante continuare a garantire una qualità di vita al paziente, alleviandogli sintomi e sofferenze e offrendo ai familiari e alle persone vicine un adeguato sostegno. Milano ha una Rete di Cure Palliative composta da circa 30 strutture e servizi per l’assistenza domiciliare e assistenza in Hospice, integrati tra di loro nel Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative di Milano che apre uno sportello informativo. SPORTELLO DELLA RETE L’obbiettivo dello sportello è fornire indicazioni su come accedere ai servizi delle strutture della Rete (Assistenza Domiciliare e ricovero in Hospice) della città di Milano, ai cittadini, ai medici di Medicina generale e specialisti, per facilitare e velocizzare l’attivazione delle cure palliative, offrendo anche ascolto ed adeguate risposte. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 presso il P.O. Fatebenefratelli dell’ASST Fatebenefratelli - Sacco SCHEDE Via Castelfidardo 15 – 20121 Milano Tel. 026363.2946 - email [email protected] STRUTTURE E SERVIZI 1 DIPARTIMENTO CURE PALLIATIVE MILANO - SCHEDA STRUTTURA PER UTENTE/PAZIENTE STRUTTURA SERVIZI A.M.P. PAXME DOMICILIARE SOCIETÀ ASSISTENZA DOMICILIARE Cooperativa Sociale via Ippolito Rossellini 12 20124 Milano ASSISTENZA DOMICILIARE NOMINATIVO DI RIFERIMENTO: Dottoressa Patrizia Calvi RECAPITO TELEFONICO: Paxme Assistance 02 67382785 - Paxme Domiciliare nr. Verde 800966138 SEDE DEI COLLOQUI DI PRESA IN CARICO: c/o AMP -
CPM-Periferiartmi
PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Impagin 9 Zone
Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan . -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Deutsche Bauzeitung 60
DEUTSCHE BAUZEITUNG 60. JAHRGANG * Nr. 13 * BERLIN, DEN 13. FE BR U A R 1926 STADT UND SIEDLUNG BEBAUUNGSPLAN, VERKEHRSWESEN U. VERSORGUNGS-ANLAGEN SCHRIFTLEITUNG: REG.-BAUMEISTER a. D. FRITZ EISELEN Alle Rechte Vorbehalten. — Für nicht verlangte Beiträge keine Gewähr. Erweiterung der Stadt Mailand. ie Mailänder Stadtverwaltung steht vor während die Einwohnerzahl von 742 000 auf rund 850 000 einer höchst bedeutungsvollen, städtebau anstieg. In unserer Abbildung ist die 3800 lia große über lichen Aufgabe. Vor zwei Jahren sind 32 baute Stadtfläche durch Schraffierung, die bisherige Vororte der Stadtgemeinde einverleibt Grenze der Stadtgemeinde durch eine punktierte Linie ge worden, deren Weichbild dadurch von kennzeichnet, während die neue Gemeindegrenze durch die 7600 ha auf 18 500 ha angewachsen ist, schwarze Umrahmung dargestellt wird. Von den unter dei Plan für die Eingemeindung von Vororten in die Stadt Mailand. 1. Roserio. 2. Vialba. 3. Quarto Oggiaro. 4. Musocco. 5. Garegnano. 6. Villa Pizzone. 7. Boldinasco. 8. Lampugnano. 9. Trenno. 10. Quinto Romano. 11. Baggio. 12. Quarto CagniDO. 13. S e lla nuova. 14. Bovisa. 15. Bruzzano. 16. A ffo ri. 17. Dergano. 18 Niguarda. 19. Bico cca. 20. Prato- centenaro. 21. Segnano. 22. Villaggio G iorn. 23. G orla. 24. Precotto. 25. Crescenzago. 26. Cascina Gobba. 27. Cim iano. 28. Lam brate. 29. O rtica. 30. Vigentino. 31. Rogoredo. 32. C h iaravalle. Überbaute Stadtfläche schraffiert; bisher. Grenze der Stadtgem. punktierte Linien; innere schwarze Linie zeigt Lage der ehem. spanischen Stadtmauer; innere unterbrochene Linie Verlauf des alten Stadtgrabens; Mittelpunkt der Stadt der Doraplatz. Stadt und Siedlung Nr. 4. 25 Abbildung genannten, auf 11 Gemeinden verteilten, 32 Vor eigneter Straßenverbindung zu allen Bahnhöfen ist eine orten haben die kleinsten (Roserio, Vialba, Cascinagobba) wichtige Aufgabe der Stadtplanung. -
Pgtpiano Di Governo Del Territorio
Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Dal NIL 31 al NIL 44 Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. -
Lambretta Ebike 2018 Frnl.Pdf
„RENCONTRE ENTRE TRADITION ET INNOVATION“ „TRADITIE ONTMOET INNOVATIE.“ Grâce à ses scooters, la marque culte LAMBRETTA a depuis toujours, donné une image de conduite sportive. Avec sa série exclusive de vélos électriques, de haute qualité, le design italien a été associé à une technologie allemande innovante. Het cultmerk LAMBRETTA staat met hun scooters sinds jaar en dag model voor sportieve verplaatsing op twee wielen. Met de exclusieve reeks van e-bikes wordt Italiaans design en innovatieve Duitse technologie verenigd op het hoogste niveau. Stadera STADERA 28“ Aluminium: 48 cm / 53 cm UN CENTRE DE GRAVITÉ OPTIMISÉ GRÂCE Suntour SF 13-CR-8V-P Shimano NEXUS 7-speed À LA BATTERIE FLEXPACK Magura HS11 Gunstig zwaartepunt door de Flexpack batterij TranzX M25C 250 W TranzX BL24 408 Wh 28 kg Comasina COMASINA 26“ Aluminium: 46 cm Suntour SF 13-CR-8V-P Shimano NEXUS 7-speed UN MODÈLE 26 POUCES Shimano BR-T4000 26 inch instapmodel TranzX M16C 250 W TranzX BL07 500 Wh 27 kg Brera Performance Line BRERA 28“ Aluminium: 50 cm / 55 cm Suntour NEX28“ HLO DS UN CADRE PARTICULIÈREMENT STABLE POUR Shimano Deore 9-speed Shimano Disc BRM 396 LES MODÈLES HOMMES BOSCH Performance Line Zeer stabiel herenframe BOSCH PowerPack 500 Wh 25 kg Assiano Performance Line CX ASSIANO 29“ Aluminium: 42 cm / 47 cm / 51 cm Suntour XCM RL DS UN VTT AVEC UN COUPLE DE ROTATION ÉLEVÉ Shimano Deore 9-speed Mountainbike met hoge trekkracht Shimano Disc BRM 396 BOSCH Performance Line CX BOSCH PowerPack 500 Wh 25 kg Taliedo Barona Performance Line Performance Line TALIEDO 28“ -
Piùcento Novecentopiùcento
NOVECENTOPIÙCENTO INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION 9O O PIÙCENTO I NOVECENTOPIÙCENTO INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION PRELIMINARY DESIGN DOCUMENT NOVECENTOPIÙCENTO INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION PRELIMINARY DESIGN DOCUMENT TABLE OF CONTENTS FOREWORD 4 1. OVERALL OBJECTIVES 5 2. FRAMEWORK 6 2.1 The urban context 6 2.2 Piazza del Duomo 8 2.3 Historical events 10 2.4 The Arengario 14 2.4.1 The First Arengario - Museo del Novecento 15 2.4.2 The Second Arengario 21 2.5 Archaeological finds 22 2.6 Accessibility 24 3. SUBJECT OF THE COMPETITION 25 3.1 Scope of the intervention 25 3.1.1 Perimeter 1 - Technical and Financial Feasibility Project 25 3.1.2 Guidelines 27 3.2 Restrictions 27 3.2.1 Monumental restriction 27 3.2.2 Restrictions on the Arengario 28 3.2.3 Restrictions on public space 29 4. DESIGN INDICATIONS 30 4.1 Identity and relationship with the context 30 4.2 Museum concept 31 4.3 Functional program 33 4.3 Connection to and relationship with the First Arengario 34 4.4 Museum itinerary 35 4.6 Exhibition spaces 38 4.7 Materials and finishes 39 4.8 System engineering 39 4.9 Environmental sustainability 41 5. FINANCIAL LIMITS AND ESTIMATED COSTS OF THE INTERVENTION 43 6. REGULATORY FRAMEWORK 44 7. BIBLIOGRAPHY 49 3 FOREWORD Ten years after inauguration of the Museo del Novecento, the Municipality of Milan is launching “Novecentopiùcento”, an international design competition for the extension of the museum that is currently housed inside the Arengario in Piazza del Duomo - specifically in the east tower and in the so-called Manica Lunga - and in the rooms on the second floor of Palazzo Reale. -
I Quartieri Dove Vivere Al Meglio a Milano SI 092020
GIORNATA NAZIONALE DELLA CASA I quartieri dove vivere al meglio a Milano Indice 1. Introduzione ............................................................................................................................................. 1 2. Il mercato immobiliare della casa a Milano .............................................................................................. 2 3. Dove trovano casa i milanesi di oggi e di domani ..................................................................................... 8 3.1. Quartieri e peculiarità ............................................................................................................................... 9 3.2. La casa è qui: i quartieri dove vivere al meglio ....................................................................................... 13 3.2.1. Accessibilità, economicità e divertimento per universitari e giovani: Bicocca, Buenos Aires e Città Studi ................................................................................................................................................................ 14 3.2.2. Sport, tempo libero e verde per i professionisti: Isola, Maciachini e Dergano ....................................... 15 3.2.3. Nuovi progetti per nuovi nuclei sociali: Sarpi, Bicocca e San Siro ........................................................... 16 3.2.4. Vicinanza a ogni servizio nei quartieri delle case per le famiglie: da Magenta a Monforte .................... 17 3.2.5. Coinvolgimento, negozi di vicinato, strutture sanitarie, qui trova -
Elenco Schede NIL Per I Municipi Elenco Schede
4 Piano dei Servizi Elenco schede NIL Elenco schede NIL per i municipi 01. Duomo 54. Muggiano Municipio 1 Municipio 5 Municipio 8 02. Brera 55. Baggio - Q.re degli Olmi - Q.re Valsesia 1. Duomo 5. P.ta Vigentina - P.ta Lodovica 59. Tre Torri 03. Giardini P.ta Venezia 56. Forze Armate 2. Brera 6. P.ta Ticinese - Conca del Naviglio 64. Trenno 04. Guastalla 57. San Siro 3. Giardini Porta Venezia 36. Scalo Romana 65. Q.re Gallaratese - Q.re San Leonardo 05. P.ta Vigentina - P.ta Lodovica 58. De Angeli-Monte Rosa 4. Guastalla 34. Chiaravalle - Lampugnano 06. P.ta Ticinese - Conca del Naviglio 59. Tre Torri 7. Magenta- S. Vittore 37. Morivione 66. QT8 07. Magenta- S.Vittore 60. Stadio - Ippodromi 8. Parco Sempione 38. Vigentino - Q.re Fatima 67. Portello 08. Parco Sempione 61. Quarto Cagnino (5. Vigentina) 39. Quintosole 68. Pagano 09. P.ta Garibaldi - P.ta Nuova 62. Quinto Romano (6. Ticinese) 40. Ronchetto delle Rane 69. Sarpi 10. Stazione Centrale - Ponte Seveso 63. Figino (68. Pagano) 41. Gratosoglio - Q.re Missaglia 70. Ghisolfa 11. Isola 64. Trenno (69. Sarpi) - Q.re Terrazze 71. Villapizzone - Cagnola - Boldinasco 12. Maciachini-Maggiolina 65. Q.re Gallaratese - Q.re San Leonardo - Lampugnano 42. Stadera - Chiesa Rossa - Q.re Torretta 72. Maggiore - Musocco - Certosa 13. Greco - Segnano 66. QT8 Municipio 2 - Conca Fallata 73. Cascina Merlata 14. Niguarda - Ca’ Granda - Prato Centenaro - Q.re Fulvio Testi 67. Portello 10. Stazione Centrale - Ponte Seveso 43. Tibaldi 74. Roserio 15. Bicocca 68. Pagano 16. Gorla - Precotto 85.