Europa E Italia. Studi in Onore Di Giorgio Chittolini

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Europa E Italia. Studi in Onore Di Giorgio Chittolini Reti Medievali E-Book 15 Reti Medievali E-Book Comitato scientifico Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli “Federico II”) Stefano Gasparri (Università “Ca’ Foscari” di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università di Firenze) Europa e Italia. Studi in onore di Giorgio Chittolini Europe and Italy. Studies in honour of Giorgio Chittolini Firenze University Press 2011 Europa e Italia : Studi in onore di Giorgio Chittolini / Europe Europa e Italia. Studi in onore di Giorgio Chittolini / Europe and Italy. Studiesand Italy in honour : Studies of Giorgio in honour Chittolini. of Giorgio – Chittolini. – Firenze : Reti Medievali E-book FirenzeFirenze : FirenzeUniversity university Press, press, 2011. 2011. – XXXI, 453 p. ; 24 cm (Reti(Reti Medievali. Medievali E-Book E-Book ; 15) ; 15) Reti Medievali E-book Accessohttp://digital.casalini.it/9788864532349 alla versione elettronica: http://www.ebook.retimedievali.ithttp://www.ebook.retimedievali.it Monografie Uno stato d’animo. Memoria del tempo e comportamenti ISBN 978-88-6453-234-9 Monografie1. Renato Bordone, ISBN 978-88-6453-234-9 (online) urbani nel mondo comunale italiano, 2002 1. Renato Bordone,“DareUno stato et habere”. d’animo. Il mondo Memoria di un del mercante tempo e comportamenti milanese del 2.urbani Marina nel Gazzini, mondo comunale italiano Quattrocento, 2002 , 2002 2. Marina Gazzini, “DareRicerche et habere”. sull’organizzazione Il mondo di un del mercante territorio milanese nella Liguria del me- 3.Quattrocento Paola Guglielmotti, dievale, 2005, 2002 3. Paola Guglielmotti, RicercheGovernare sull’organizzazione la città. Pratiche del sociali territorio e linguaggi nella Liguria politici me- a 4.dievale Giovanna Petti Balbi, Genova, in2005 età medievale, 2007 4. Giovanna Petti Balbi,MedievisticaGovernare del la città.Novecento. Pratiche Recensioni sociali e elinguaggi note di lettura politici a 5.Genova Giovanni in Tabacco, età medievale (1951-1999), a cura di Paola, 2007 Guglielmotti, 2007 5. Giovanni Tabacco,IlMedievistica linguaggio del territorioNovecento. fra Recensioni principe e e comunità. note di lettura Il giura- 6.(1951-1999) Isabella Lazzarini, mento di fedeltà, a cura a Federico di Paola GonzagaGuglielmotti, (Mantova 2007 1479), 2009 6. Isabella Lazzarini, Il linguaggio del territorio fra principe e comunità. Il giura- mento di fedeltà a Federico Gonzaga (Mantova 1479), 2009 Quaderni* “Le storie e la memoria”. In onore di Arnold Esch Quaderni1. , a cura di Roberto Delle Donne,* Andrea Zorzi, 2002 (E-book Reading, 1) “Le storie e la memoria”. In onore di Arnold Esch 2.1. Papato e monachesimo “esente” nei secoli centrali,del a cura Medioevo di Roberto, a cura Delle di NicolangeloDonne, Andrea D’Acunto, Zorzi, 2002 2003 (E-book (E-book Reading, Reading, 1) 2) Papato e monachesimo “esente” nei secoli centrali del Medioevo 3.2. Alto medioevo mediterraneo, a cura di Stefano Gasparri, 2005 (E-book, a cura Reading, di 3) NicolangeloPoteri signorili D’Acunto, e feudali 2003 nelle (E-book campagne Reading, dell’Italia 2) settentrionale fra Tre e 4. Alto medioevo mediterraneo 3. Quattrocento: fondamenti di, a legittimità cura di Stefano e forme Gasparri, di esercizio 2005, (E-book a cura di Reading, Federica 3) 4. Cengarle,Poteri signorili Giorgio e feudali Chittolini, nelle Gian campagne Maria Varanini, dell’Italia 2005 settentrionale (Quaderni fra di RM Tre e Rivista,Quattrocento: 1) fondamenti di legittimità e forme di esercizio, a cura di Federica 5. Cengarle,Ebrei nella Giorgio Terraferma Chittolini, veneta Gian del Maria Quattrocento Varanini,, a 2005 cura(Quaderni di Gian Maria di RM Varanini, ReinholdRivista, 1) C. Mueller, 2005 (Quaderni di RM Rivista, 2) Ebrei nella Terraferma veneta del Quattrocento 6.5. Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura, a cura di Gian di Letizia Maria Arcangeli, Varanini, MarcoReinhold Gentile, C. Mueller, 2007 2005 (Quaderni di RM Rivista, 2) Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo 7.6. Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, a cura, di a curaLetizia di Arcangeli, Marina Gazzini,Marco Gentile, 2009 2007 Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze 8.7. Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, a cura di Andrea, a cura Zorzi, di 2009 Marina Università degli Studi di Firenze EuropaGazzini, e 2009 Italia. Studi in onore di Giorgio Chittolini. Europe and Italy. Studies 9. Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale Firenze University Press 8. in honour of Giorgio Chittolini, 2011 , a cura di Andrea Zorzi, 2009 Borgo Albizi, 28 9. Europa e Italia. Studi in onore di Giorgio Chittolini. Europe and Italy. Studies 50122 Firenze, Italy in honour of Giorgio Chittolini, 2011 http://www.fupress.it/ * La collana “E-book Quaderni” riunisce le due collane cessate “E-book Reading” e “Quaderni di RM Rivista” recuperandone la numerazione complessiva. Gli E-Book di Reti Medievali sono pubblicati sotto una licenza Creative Commons * La collana “E-book Quaderni” riunisce le due collane cessate “E-book Reading” e “Quaderni di Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0). RM Rivista” recuperandone la numerazione complessiva. Indice Nota VII Tabula gratulatoria IX Bibliografia di Giorgio Chittolini, 1965-2009 XVII David Abulafia, Piombino between the great powers in the late fif- teenth century 3 Jane Black, Double duchy: the Sforza dukes and the other Lombard title 15 Robert Black, Notes on the date and genesis of Machiavelli’s De principatibus 29 Wim Blockmans, Cities, networks and territories. North-central Italy and the Low Countries reconsidered 43 Pio Caroni, Ius romanum in Helvetia: a che punto siamo? 55 Jean-Marie Cauchies, Justice épiscopale, justice communale. Délits de bourgeois et censures ecclésiastiques à Valenciennes (Hainaut) en 1424-1430 81 William J. Connell, New light on Machiavelli’s letter to Vettori, 10 December 1513 93 Elizabeth Crouzet-Pavan, Le seigneur et la ville : sur quelques usa- ges d’un dialogue (Italie, fin du Moyen Âge) 129 Trevor Dean, Knighthood in later medieval Italy 143 Gerhard Dilcher, Lega Lombarda und Rheinischer Städtebund. Ein Vergleich von Form und Funktion mittelalterlicher Städtebünde südlich und nördlich der Alpen 155 Arnold Esch, Il riflesso della grande storia nelle piccole vite: le sup- pliche alla Penitenzieria 181 Europa e Italia : Studi in onore di Giorgio Chittolini / Europe and Italy : Studies in honour of Giorgio Chittolini, ISBN 978-88-6453-234-9 (online), Creative Commons Attribution 3.0 Unported, 2011 Firenze University Press Jean-Philippe Genet, État, État moderne, féodalisme d’état : quelques éclaircissements 195 James S. Grubb, Villa and landscape in the Venetian State 207 Julius Kirshner, Pisa’s «long-arm» gabella dotis (1420-1525): issues, cases, legal opinions 223 Miguel Ángel Ladero Quesada, Recursos navales para la guerra en los reinos de España. 1252-1504 249 John Easton Law, Games of submission in late medieval Italy 265 Michael Matheus, Fonti vaticane e storia dell’università in Europa 275 François Menant, Des armes, des livres et de beaux habits : l’inven- taire après décès d’un podestat crémonais (1307) 295 Hélène Millet, La fin du Grand schisme d’Occident : la résolution de la rupture en obédiences 309 Anthony Molho, What did Greeks see of Italy? Thoughts on Byzantine and Tuscan travel accounts 329 Edward Muir, Impertinent meddlers in state building: an anti-war movement in seventeenth-century Italy 343 John M. Najemy, The medieval Italian city and the “civilizing process” 355 José Manuel Nieto Soria, El juramento real de entronización en la Castilla Trastámara (1367-1474) 371 Werner Paravicini, Das Testament des Raimondo de Marliano 385 Josef Riedmann, Neue Quellen zur Geschichte der Beziehungen Kaiser Friedrichs II. zur Stadt Rom 405 Ludwig Schmugge, Zum römischen “Weihetourismus” unter Papst Alexander VI. (1492-1503) 417 Chris Wickham, The financing of Roman city politics, 1050-1150 437 Nota Con questa raccolta di studi la redazione di Reti medievali intende onorare in Giorgio Chittolini un maestro che, con l’esempio delle sue ricerche e con la sua disponibilità sempre aperta al confronto e alla discussione, ha indicato a un’in- tera generazione di storici italiani l’importanza di una attitudine sempre vigi- le alla comparazione e al contatto con la comunità scientifica internazionale degli studiosi del medioevo e dell’età moderna. Questa stessa comunità, per nostro tramite e attraverso non solo i saggi raccolti nel presente volume, ma anche una tabula gratulatoria che include quanti riconoscono un debito intel- lettuale con lui, gli rende omaggio in occasione del compimento del 70° anno di età e della sua uscita dai ruoli dell’Università. La cura del volume è di Paola Guglielmotti, Isabella Lazzarini e Gian Maria Varanini. Pietro Corrao, Roberto Delle Donne e Andrea Zorzi hanno contribuito ad allestire il volume. La biblio- grafia degli scritti di Giorgio Chittolini è a cura di Maria Nadia Covini. VII Europa e Italia : Studi in onore di Giorgio Chittolini / Europe and Italy : Studies in honour of Giorgio Chittolini, ISBN 978-88-6453-234-9 (online), Creative Commons Attribution 3.0 Unported, 2011 Firenze University Press Tabula gratulatoria David Abulafia, Gonville and Caius College, Cambridge Rosanna Alaggio, Università del Molise Giuliana Albini, Università degli Studi di Milano Bruno Anatra, Università di Cagliari Giancarlo Andenna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Franco Angiolini,
Recommended publications
  • Bells and Trumpets, Jesters and Musici: Sounds and Musical Life in Milan Under the Visconti
    Lorenzo Tunesi – Bells and Trumpets, Jesters and Musici 1 Bells and Trumpets, Jesters and Musici: Sounds and Musical life in Milan under the Visconti Or questa diciaria, Now [I conclude] my speech, perché l’Ave Maria since the Ave Maria sona, is ringing, serro la staciona I shut up shop nén più dico1 and I won’t talk anymore These verses, written by the Milanese poet and wealthy member of the ducal chancellery Bartolomeo Sachella, refer to a common daily sound in late Medieval Milan. The poet is quickly concluding his poem, since the Ave Maria is already sounding. When church-bells rang the Ave Maria, every citizen knew, indeed, that the working-day was over; thus, probably after the recitation of a brief prayer in honour of the Virgin, shops closed and workers went home. Church-bells were only one of the very large variety of sounds characterising Medieval cities. Going back over six-hundred years, we could have been surrounded by city-criers accompanied by trumpet blasts, people playing music or singing through the streets, beggars ringing their bells asking for charity, mothers’ and children’s voices, horses’ hoofs and many other sounds. All these sounds created what musicology has defined as ‘urban soundscape’, which, since the pioneering study by Reinhard Strohm, Music in Late Medieval Bruges (1985), has deeply intrigued music historians. The present essay aims to inquire into the different manifestations of musical phenomena in late Medieval Milan, relating them to the diverse social, cultural and historical contexts in which they used to take place. My research will focus on a time frame over a century, ca.
    [Show full text]
  • Tra Venezia E Il Papa. Gli Anni Romani Di Francesco Mantica Uditore Di Rota E Cardinale
    Tra Venezia e il Papa. Gli anni romani di Francesco Mantica uditore di Rota e cardinale SIMONA FECI La biografia del giurista udinese Francesco Maria Mantica (1534-1614) si sviluppa con una cadenza tripartita: fu infatti prima docente e consulente, poi magistrato di un «grande tribunale» in veste di uditore della Sacra Romana Rota, quindi cardinale 1. Nella prima fase della vita Mantica operò come docente di diritto nell’ate- neo patavino, dove aveva intrapreso egli stesso gli studi giuridici nel 1551. An- cor prima di conseguire il titolo dottorale in utroque iure nel 1558-59 2, fu av- viato all’insegnamento e seguì la progressione accademica consueta tenendo corsi di crescente prestigio fino a occupare la cattedra principale di diritto civile nel 1582 3. In questo arco di tempo mise a punto il trattato De coniecturis ulti- 1 Per una ricostruzione della vita, v. S. FECI, Mantica, Francesco Maria, in Diziona- rio Biografico degli Italiani, LXIX, Roma, 2008, pp. 205-208; EAD., Mantica Francesco in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, II. L’età veneta, a cura di C. SCALON, C. GRIGGIO, U. ROZZO, Udine, 2009, pp. 1568-1573. Desiderio ringraziare per la disponi- bilità dimostratami nel corso della ricerca Francesco Alunno e Antonella Barzazi. 2 Acta graduum academicorum Gymnasi patavini ab anno 1550 ad annum 1565, a cura di E. DALLA FRANCESCA e E. VERONESE, Padova, 2001, pp. 335 n. 833 (per il dottorato civile, il 29 ott. 1558), e 348 n. 867 (per il canonico, il 17 marzo 1559). Per la progressione accademi- ca, v. F. ALUNNO, Francesco Mantica e la forma coniectura dalla intuizione pratica alla pro- spettiva normativa, tesi dottorale in Storia del diritto italiano, XII ciclo, Università di Roma La Sapienza, 2000, App.
    [Show full text]
  • Indici Dei Volumi 1996-2005
    ·~- STRENNA DEI ROMANISTI INDICI dei volumi LVII-LXVI ( 1996-2005) a cura di Laura Lalli e Giulia Di Stefano Presentazione di Laura Gigli 2011 6 BlllllCE llOMA JNC• 1980 ROMA AMOR LA STRENNA DEI ROMANISTI DAL 1940 SU WWW.UNICUSANO.IT INDICE GENERALE LAURA GIGLI - Presentazione ............................... IX INDICE DEGLI AUTORI ..................................... p. 3 INDICE PER MATERIE ...................................... p. 27 Abbazie-Conventi - Monasteri .......................... p. 27 Accademie - Istituti culturali ........................... p. 27 Acque e Fontane ..................................... p. 27 Anniversari ......................................... p. 27 Archivi e Biblioteche ................................. p. 27 Arte - Artisti - Antiquariato ............................ p. 28 Arti e Mestieri ....................................... p. 29 Avvenimenti storici ................................... p. 30 Banche e Istituti di credito ............................. p. 30 Borgate e Suburbi .................................... p. 30 Caffè .............................................. p. 30 Campagna Romana ................................... p. 30 Catacombe ......................................... p. 31 Chiese - Cappelle - Oratori - Edicole sacre ................. p. 31 Cinema e Cinematografi ............................... p. 31 Confraternite e Compagnie ............................. p. 31 Cucina Romana e Osterie .............................. p. 32 Curiosità ........................................... p. 32 Epistolari
    [Show full text]
  • Tamquam Capsari Nostri». Il Ruolo Del Giurista Di Diritto Comune Nei Confronti Degli Ebrei*
    Laura Luzi «TAMQUAM CAPSARI NOSTRI». IL RUOLO DEL GIURISTA DI DIRITTO COMUNE NEI CONFRONTI DEGLI EBREI* 1. Il sistema giuridico di riferimento: l’immobilismo del diritto Come è evidente negli studi degli ultimi quindici anni almeno1, senza l’impulso normativo conferito dalla Rivoluzione francese nello scardina- re via via il sistema di diritto comune e consuetudinario, sul quale, con differenziazioni, certo, gran parte degli ordinamenti dell’epoca si fondava, un’emancipazione reale, un vero mutamento, per gli ebrei, e, finalmente, il passaggio dallo status civitatis di Antico regime alla cittadinanza moderna sarebbe stato impensabile. Non certo perché tecnicamente assolutamente impossibile, ma poiché il sistema di riferimento, tutto lo ius commune, con- correva, in se stesso, all’immobilismo, pur essendo un diritto giurispruden- ziale e quindi, volendo, malleabile. Il punto è questo. Il problema risiede nel linguaggio e nel sistema. Un si- stema dovrebbe essere in grado di contenere e, all’occorrenza, rintracciare al proprio interno i meccanismi e gli strumenti adeguati al proprio evolvere – non che difettassero –, ma il Leviatano del diritto comune aveva, invece, trovato ottimi strumenti e altrettanto ottimi esecutori, nei giuristi, nei fun- zionari, per arroccarsi e ripetersi, paralizzando non solo gli organismi che compongono un’organizzazione sociale, la loro evoluzione giuspolitica – che avrebbe dovuto riflettere quella concreta della società –, ma anche il diritto stesso, che si muoveva entro binari ben delineati e diveniva la copia immo- ta di se stesso, nei secoli, perpetuando un feroce, rigido e sordo immobili- smo sociale e politico. Ogni cosa, dalle strutture al diritto ai giuristi ai fun- zionari all’amministrazione, contribuiva a rendere inattaccabile e, per ciò stesso, concretamente non modificabile e, dunque, inaccessibile un mondo fatto di caste e di comparti.
    [Show full text]
  • Galvano Fiamma, Francesco Petrarca E I Cavalli Dei
    Immagini del Medioevo 17x24 ok_Layout 1 03/04/13 11.13 Pagina 199 GALVANO FIAMMA , F RANCESCO PETRARCA EICAVALLI DEI VISCONTI GRAZIANO ALFREDO VERGANI Banco di prova privilegiato per lo sviluppo del linguaggio rinascimentale quattrocentesco, il tema del monumento equestre ha avuto in Italia una notevole fortuna già nel Trecento, in relazione con il maturare delle istituzioni signorili e con il diffondersi di una nuova sensibilità, intrisa di contenuti cavallereschi e proto umanistici. Esemplare è il caso di Verona con il celebre complesso delle arche scaligere, su cui sfilano, in una parata cerimoniale tra cielo e terra, le statue a cavallo di Cangrande, Mastino e Cansignorio della Scala 1. Un altro caso è Milano, dove risulterebbero essere stati realizzati nel Trecento i monumenti equestri di almeno due Visconti, signori della città: Azzone e Bernabò. Il condizionale è d’obbligo, poiché mentre quello di Bernabò, sistemato sopra il suo sarcofago, fa ancora mostra di sé in una sala del Castello Sforzesco (figg. 1-2) – dove giunse nel 1898 dalla ex chiesa di Santa Maria di Brera, sede del Museo Patrio Archeologico, pro - venendo da quella di San Giovanni in Conca, per la quale era stato creato 2 –, del monumento equestre di Azzone non resta invece traccia alcuna ed è mia opinio - ne che l’unica fonte che lo ricordi non fornisca elementi sufficienti a comprovar - ne l’effettiva realizzazione. La fonte in questione è l’ Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johan - ne Vicecomitibus di Galvano Fiamma, amico e familiare dell’arcivescovo Giovan - ni Visconti, la cui redazione va fissata entro il 1342-43 3.
    [Show full text]
  • Reading the Dream Visions and Troilus and Criseyde
    University of Tennessee, Knoxville TRACE: Tennessee Research and Creative Exchange Doctoral Dissertations Graduate School 8-2006 Chaucer's Questioning Impulse: Reading the Dream Visions and Troilus and Criseyde Anita K. Bergeson University of Tennessee, Knoxville Follow this and additional works at: https://trace.tennessee.edu/utk_graddiss Part of the English Language and Literature Commons Recommended Citation Bergeson, Anita K., "Chaucer's Questioning Impulse: Reading the Dream Visions and Troilus and Criseyde. " PhD diss., University of Tennessee, 2006. https://trace.tennessee.edu/utk_graddiss/4290 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Graduate School at TRACE: Tennessee Research and Creative Exchange. It has been accepted for inclusion in Doctoral Dissertations by an authorized administrator of TRACE: Tennessee Research and Creative Exchange. For more information, please contact [email protected]. To the Graduate Council: I am submitting herewith a dissertation written by Anita K. Bergeson entitled "Chaucer's Questioning Impulse: Reading the Dream Visions and Troilus and Criseyde." I have examined the final electronic copy of this dissertation for form and content and recommend that it be accepted in partial fulfillment of the equirr ements for the degree of Doctor of Philosophy, with a major in English. Laura L. Howes, Major Professor We have read this dissertation and recommend its acceptance: Tom Heffernan, Tom Burman, Joe Trahern Accepted for the Council: Carolyn R. Hodges Vice Provost and Dean of the Graduate School (Original signatures are on file with official studentecor r ds.) To the Graduate Council: I am submitting herewith a dissertation written by Anita K. Bergeson entitled "Chaucer's Questioning Impulse: Reading the Dream Visions and Troi/us and Criseyde." I have examined the final paper copy of this dissertation for form and content and recommend that it be accepted in partial fulfillment of the requirements forthe degree of Doctor of Philosophy, with a major in English.
    [Show full text]
  • This Article Was Originally Published in a Journal Published by Elsevier
    This article was originally published in a journal published by Elsevier, and the attached copy is provided by Elsevier for the author’s benefit and for the benefit of the author’s institution, for non-commercial research and educational use including without limitation use in instruction at your institution, sending it to specific colleagues that you know, and providing a copy to your institution’s administrator. All other uses, reproduction and distribution, including without limitation commercial reprints, selling or licensing copies or access, or posting on open internet sites, your personal or institution’s website or repository, are prohibited. For exceptions, permission may be sought for such use through Elsevier’s permissions site at: http://www.elsevier.com/locate/permissionusematerial Journal of Medieval History 33 (2007) 1e32 www.elsevier.com/locate/jmedhist Contra damnationis filios: the Visconti in fourteenth-century papal diplomacy Sharon Dale Humanities and Social Sciences, Penn State-Erie, The Behrend College, Station Road, Erie, PA 16363-1501, USA Abstract This article seeks to reappraise the relationship between the Avignon papacy and the Visconti lords of Milan during the fourteenth century. Avignon popes generally viewed the Visconti as the major obstacle to papal temporal power in Italy and thus fashioned propaganda that demonised them. This mythic portrayal, that was re-framed by Florence to justify its own imperialistic ambitions in Tuscany, has been accepted uncritically by modern historiography. Documents from the Vatican archive reveal a more complicated diplomacy. Papal policy toward the Visconti was far from consistent, as the curia welcomed Visconti money and Avignonese popes regularly granted the Visconti papal vicariates.
    [Show full text]
  • Pavia, Italy 1-5 September 2010
    IUCN XIth International Otter Colloquium IUCN Otter Specialist Group Pavia, Italy 1-5 September 2010 1st Circular Pavia 6 March 2009 Invitation We have pleasure in announcing that the XIth International Otter Colloquium will be held in Pavia (Lombardy Region), Italy, from the 1st to the 5th of September 2010. The principal host of the congress is the University of Pavia, in co-operation with the University of Molise and the IUCN/SSC Otter Specialist Group. The organisers look forward to welcome you to Italy and hope that you will enjoy your stay in Pavia, an attractive town near Milan. Claudio Prigioni - University of Pavia Anna Loy - University of Molise Jim Conroy – IUCN OSG e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] [email protected] Background The XIth International Otter Colloquium is an excellent opportunity to become familiar with current knowledge and on conservation status of the 13 otter species in the world. It is also an opportunity to exchange research experiences with colleagues from different countries. Following the success of the previous colloquia, it is now the turn of a Mediterranean country to host this stimulating event and to invite all otter researchers to the XIth I.O.C. in Pavia. Location and Dates The location of XIth I.O.C will be the “University of Pavia”, Strada Nuova 65, 27100 Pavia, Italy (www.unipv.eu). The Colloquium will begin with the registration on Tuesday, August 31, and will close on Sunday, September 5. An optional excursion is planned after the Colloquium. Organisers Claudio Prigioni - Dipartimento di Biologia Animale, Università degli Studi di Pavia, Piazza Botta 9, 27100 Pavia, Italy; tel.
    [Show full text]
  • Ducks and Deer, Profit and Pleasure: Hunters, Game and the Natural Landscapes of Medieval Italy Cristina Arrigoni Martelli A
    DUCKS AND DEER, PROFIT AND PLEASURE: HUNTERS, GAME AND THE NATURAL LANDSCAPES OF MEDIEVAL ITALY CRISTINA ARRIGONI MARTELLI A DISSERTATION SUBMITTED TO THE FACULTY OF GRADUATE STUDIES IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR IN PHILOSOPHY GRADUATE PROGRAM IN HISTORY YORK UNIVERSITY TORONTO ONTARIO May 2015 © Cristina Arrigoni Martelli, 2015 ii ABSTRACT This dissertation is an ample and thorough assessment of hunting in late medieval and Renaissance northern and central Italy. Hunting took place in a variety of landscapes and invested animal species. Both of these had been influenced by human activities for centuries. Hunting had deep cultural significance for a range of social groups, each of which had different expectations and limitations on their use of their local game animal-habitat complexes. Hunting in medieval Italy was business, as well as recreation. The motivations and hunting dynamics (techniques) of different groups of hunters were closely interconnected. This mutuality is central to understanding hunting. It also deeply affected consumption, the ultimate reason behind hunting. In all cases, although hunting was a marginal activity, it did not stand in isolation from other activities of resource extraction. Actual practice at all levels was framed by socio-economic and legal frameworks. While some hunters were bound by these frameworks, others attempted to operate as if they did not matter. This resulted in the co-existence and sometimes competition, between several different hunts and established different sets of knowledge and ways to think about game animals and the natural. The present work traces game animals from their habitats to the dinner table through the material practices and cultural interpretation of a variety of social actors to offer an original survey of the topic.
    [Show full text]
  • Muoversi Nel Castello
    MUOVERSI NEL CASTELLO 1 MUOVERSI NEL CASTELLO Ciao Piccolo Esploratore! Ciao Piccola Esploratrice! mi chiamo Ludovico e sono un discendente del famoso Ludovico il Moro, Duca di Milano! Lo sai che nei Musei del Castello Sforzesco di Milano ci sono delle opere straordinarie? Due miei amici ti accompagneranno in questa ricerca: Ottone, il serpente intelligente ti segnalerà le opere più importanti Gatton de Foix, il gattone curiosone con le sue orme ti indicherà le curiosità. 2 MUOVERSI NEL CASTELLO C'era una volta …il Castello Sforzesco, che non piaceva molto ai milanesi perché era il luogo dove -ad ogni battaglia persa- alloggiavano gli eserciti stranieri vincitori. Ci alloggiarono ad esempio gli Spagnoli, che hanno lasciato tracce nelle pitture murali e negli edifici (se guardi bene nella piantina c'è un'ala che si chiama Ex Ospedale Spagnolo). Ora invece c'è…sempre il Castello Sforzesco, oggi amato dai milanesi, uno dei luoghi più importanti della cultura e simbolo della città: contiene sette musei che hanno al loro interno opere di importanza internazionale. Attento, il Castello che vediamo oggi non è l'edificio originale, perché nei secoli è stato ricostruito e ampliato dai Visconti e dagli Sforza, poi distrutto dalle varie guerre, fino a che alla fine dell'Ottocento, non arrivò Luca Beltrami, il famoso architetto che lo restaurò. Ricordiamoci qualche data e qualche nome: 1360/1370 Galeazzo II Visconti mette la prima pietra 1447 Filippo Maria Visconti muore e nasce la Repubblica Ambrosiana. 1450 Francesco Sforza sale al potere. Fa realizzare la torre centrale dall’architetto Filarete (anche oggi la torre principale si chiama “Torre del Filarete” ma non è più l’originale, è stata rifatta da Luca Beltrami) Dal 1466 al 1476 Galeazzo Maria, figlio di Francesco, è Duca di Milano.
    [Show full text]
  • Visconti, Sforza
    Italie du Nord, Empire Armes : Milan (duché) : «D’argent, à une couleuvre ondoyante Ducs de Milan en pal d’azur, couronnée d’or, engloutissant un enfant de carnation, posé en fasce, les bras étendus» Visconti : «D’argent, au serpent d’azur ondoyant en pal & couronné d’or, engloutissant un enfant de carnation.» Visconti, Sforza Sforza (Francesco) : Milan «Ecartelé : au premier & au quatrième, d’or, à l’aigle éployée Milan (Visconti) de sable, lampassée de gueules & couronnée du champ, au deuxième & au troisième, d’argent, au serpent d’azur ondoyant en pal & couronné d’or engloutissant un enfant de carnation» Devise : «Rien ne m’est plus, plus ne m’est rien» (Valentina Visconti, duchesse d’Orléans, après l’assassinat de son mari) Symbole : le mûrier blanc, devise de sagesse ; un dragon et un lion cabrés près d’une branche de palme : «Prudentia Victoria Forza» (lors de ses noces avec Beatrice d’Este) Milan bannière et armes sculptées Milan (Sforza) Segni (Sforza) Teobaldo Visconti (Ludovice «Le More») pape Grégoire X Sources complémentaires : Italy / Milan Nobility (Medlands Project) dont : Necrologium soeldantalense (Regensburg Necrologies), Necrologium Austriacum gentis Habsburgicae Alterum (Passau Necrologies, II), Monumenta Necrologica raitenhslacensia, Liber defunctorum Genealogica (appendix, Salzburg Necrologies), Necrologium Scheftlariense (Freising Necrologies), Roglo, Euweb.cz, © 2008 Etienne Pattou Héraldique & Généalogie (alliance Montauban, branche de Saliceto), Cité et République Cité de Parme Cité de Sienne Lombardie- dernière mise à jour : 21/10/2019 "L'Entrée solennelle dans la ville de Lyon, de Monseigneur de Milan Vénétie sur http://racineshistoire.free.fr/LGN l'éminentissime Cardinal Flavio Chigi", 1664 1 Eriprando Milan + 1037 Origines Ottone + 1111 (Roma) Visconti visconte dell Arcivescovo di Milano ép.
    [Show full text]
  • Rilevanza-Storica-Delle-Raffigurazioni
    ARCHIVES HÉRALDIQUES SUISSES SCHWEIZER ARCHIV FÜR HERALDIK ARCHIVIO ARALDICO SVIZZERO ARCHIVUM HERALDICUM Separata aus Heft 2012–II Rilevanza Storica delle Raffigurazioni Araldiche nel Castello di Cassano d’Adda Gianfranco Rocculi Introduzione Da qualche tempo il centro storico di Cassano d’Adda ha trovato nuova vita. Il restauro del Castello1 (fig. 1) e dell’antistante piazza, infatti, conclude una serie di recuperi nel borgo storico che si è riappropriato di scorci e spazi di grande prestigio e suggestione. Il Castello, tanto impo- nente da riqualificare l’intera piazza, nel corso della sua millenaria storia fatta di rimaneggi- amenti, manomissioni e abbandoni, è stato nel tempo oggetto di un’infinita serie d’interventi che hanno trasformato il nucleo originario. Se, Fig. 1 Il castello di Cassano d’Adda e il canale Muzza in cor- visto dall’esterno, appare oggi in tutta la sua rispondenza della confluenza nell’Adda visti da Nord-Est. austerità, già nell’androne e sotto i portici del cortile lastricato tradisce segni di una commit- porticato stesso e dell’aerea loggia soprastante, sia tenza colta e raffinata. Solo in parte preservato nel la cappella, ma soprattutto i saloni di rappresen- tempo, ma per lo più ridotto a frammenti a causa tanza, facendo intravedere una visione onirica di di numerosi sfregi e manomissioni perpetuati un Medioevo divenuto realtà. Tali decorazioni nei secoli, un suntuoso apparato ornamentale si assolvevano, infatti, alla funzione di unificare esprime in cicli pittorici religiosi2, cortesi e aral- e razionalizzare superfici anonime, prive cioè dici, spesso stratificati, che rivestono ed invadono di dignità architettonica, apportando un gioco senza soluzione di continuità sia le arcate del cromatico e scenico atto a nobilitare l’architettura esistente.
    [Show full text]