Report Fanghi Provincia Di Vibo Valentia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Report Fanghi Provincia Di Vibo Valentia PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Anagrafica identificativa Anno Tipologia fanghi impianto di depurazione Quota parte dei fanghi prodotti quantificati in termini di riutilizzo Fanghi prodotti dal trattamento delle acque 3) Altre eventuali tipologie utilizzate ai sensi reflue urbane CER 2) Conferiti in impianti di compostaggio Note Comune Potenzialità di Volumi di acqua 1) Destinati in agricoltura (t/anno) del D.Lgs 99/92 19.08.05 (t/anno) (t/anno) località trattamento trattata (t/anno) (ab.eq.) (mc/anno) Fraz. Secca Fraz. umida palabile Fraz. umida liquida Fraz. Secca Fraz. umida palabile Fraz. umida liquida Fraz. Secca Fraz. umida palabile Fraz. umida liquida Fraz. Secca Fraz. umida palabile Fraz. umida liquida 2007 0,00 0,00 52,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2008 0,00 0,00 20,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2009 0,00 0,00 14,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Dinami cannata 1000 2011 2012 2013 2014 2015 2007 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 32,21 0,00 0,00 0,00 0,00 2008 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2009 0,00 2,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Jonadi cervo 2500 2011 2012 2013 2014 2015 2007 0,00 0,00 60,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,54 0,00 0,00 0,00 0,00 2008 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,41 0,00 0,00 0,00 0,00 2009 0,00 0,86 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 daffinà 700 2011 2012 0,00 1,06 109,82 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,06 109,82 2013 2014 il comune comunica che i fanghi prodotti nell'anno 2011 negli impianti di depurazione di località "CRITA " e "DAFFINA'" sono 2015 rimasti in giacienza. Inoltre specifica che i Zambrone fanghi prodotti nell'anno 2012 e quelli in 2007 0,00 10,26 10,00 0,00 0,00 0,00 0,00 39,27 0,00 0,00 0,00 0,00 giacienza all'anno 2011, sono riportati nella scheda riopilogativa ( specificando solo i 2008 0,00 21,65 75,71 0,00 0,00 0,00 0,00 56,61 0,00 0,00 0,00 0,00 quantitativi perl'anno 2012). 2009 0,00 18,08 77,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 crita 6000 2011 2012 0,00 0,00 57,67 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 57,67 2013 2014 2015 2007 0,00 0,00 38,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2008 0,00 0,00 35,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2009 0,00 0,00 28,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spilinga Liquini 2000 500.000 2011 nessuno risposta anni precedenti. PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Anagrafica identificativa Anno Tipologia fanghi impianto di depurazione Quota parte dei fanghi prodotti quantificati in termini di riutilizzo Fanghi prodotti dal trattamento delle acque 3) Altre eventuali tipologie utilizzate ai sensi reflue urbane CER 2) Conferiti in impianti di compostaggio Note Comune Potenzialità di Volumi di acqua 1) Destinati in agricoltura (t/anno) del D.Lgs 99/92 19.08.05 (t/anno) (t/anno) località trattamento trattata (t/anno) (ab.eq.) (mc/anno) Spilinga Liquini 2000 500.000 Fraz. Secca Fraz. umida palabile Fraz. umida liquida Fraz. Secca Fraz. umida palabile Fraz. umida liquida Fraz. Secca Fraz. umida palabile Fraz. umida liquida Fraz. Secca Fraz. umida palabile Fraz. umida liquida nessuno risposta anni precedenti. 2012 2013 2014 136,66 136,66 2015 2007 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,93 0,00 0,00 0,00 0,00 2008 0,00 0,00 14,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,904 0,00 0,00 0,00 0,00 2009 0,00 0,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 torrente la morte 6000 2011 0,00 0,00 106,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 106,13 2012 2013 2014 Il comune riscontra trasmettendo una nota di richiesta dati all'ATO n. 4. Il Comune 2015 communica con nota prot. 35603 del Joppolo 01/02/2013, che i fanghi prodotti nell'anno 2007 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,85 0,00 0,00 0,00 0,00 2011 in giacenza sono compresi nella scheda riepilogativa relativa all'anno 2012. 2008 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,79 0,00 0,00 0,00 0,00 2009 0,00 0,80 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 caroniti 2000 2011 0,00 0,00 80,79 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 80,79 2012 2013 2014 2015 2007 0,00 0,00 75,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,93 0,00 0,00 0,00 0,00 2008 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,38 0,00 0,00 0,00 0,00 2009 0,00 0,42 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Limbadi macrea 6000 2011 2012 0,20 0,20 2013 2014 2015 2007 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,662 0,00 0,00 0,00 0,00 2008 0,00 0,00 7,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,296 0,00 0,00 0,00 0,00 2009 0,00 0,26 7,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S. Nicolò 1 6000 2011 2012 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2013 0,23 430,66 0,23 430,66 2014 2015 2007 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2008 0,00 0,00 14,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 il Comune comunica che l'impianto di S.Nicolò 1 è rientrato in funzione da poco. Il 2009 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 comune dichiara che i dati sono stati forniti 2010 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 dall'ATO4 di VV che ha gestito gli impianti sino alla data del 31.12.2011. Relativamente S. Domenica 3000 2011 Ricadi all'anno 2011, il comune comunica che ha più 2012 0,00 14,56 59,58 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14,56 59,58 volte richiesto all'ATO4 di VV l'invio dei formulari di smaltimento rifiuti prodotti dagli 2013 22,36 90,41 7,92 14,44 90,41 impianti di depurazione senza mai avere 2014 reale riscontro dello smaltimento.
Recommended publications
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
    Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 52415,32 SI SI BOSCO CEDUO 6733,43 5230,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 11783,51 CANNETO 13942,70 CASTAGNETO 5984,90 FRUTTETO 10916,03 27096,48 INCOLTO PRODUTTIVO 1284,97 1414,02 NOCCIOLETO 34789,42 ORTO IRRIGUO 22031,81 PASCOLO 2499,23 2301,72 PASCOLO ARBORATO 2959,34 3550,76 PASCOLO CESPUGLIATO 1577,88 2038,00 QUERCETO 4142,20 5918,68 Pagina: 1 di 4 Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Vibo Valentia
    Prefettura di Vibo Valentia ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA STAMPA GENERICA DATA DATA DATA RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE SECONDARIA CFIS-PIVA SEZIONE STATO RICHIESTA ISCRIZIONE SCADENZA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO SPPCTN77P10F537W 7 18/10/2018 02/04/2019 01/04/2020 ISCRITTA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO 02292480791 5,7 02/04/2020 ISTRUTTORIA 3M CARBURANTI S.R.L. SEMPLIFICATA ARENA 03548350796 1,2,3,4,5,7,8 16/04/2019 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA 4R S.R.L. SOCIETA' UNIPERSONALE VIBO VALENTIA FRAZ. PORTOSALVO 03318600792 2,5,7 RESPINTA A.G.A.R. S.R.L. VIBO VALENTIA PONTEDERA (PI) 00277080792 8 24/04/2018 27/03/2019 26/03/2020 SCADUTA ABIES ALBA S.R.L.S SERRA SAN BRUNO 03407380793 5 10/07/2015 RESPINTA ADDESI PASQUALE GEROCARNE 02225890793 6 12/12/2019 ISTRUTTORIA ADR EDILIZIA S.R.L. SEMPLIFICATA VIBO VALENTIA 03409320797 1,2,3,4,5,6,7,8 22/09/2016 AGGIORNAMENTO IN CORSO AGMF S.R.L.S. NICOTERA 03668820792 1,9 23/12/2019 ISTRUTTORIA ALFA POZZI DI CALAFATI ALFREDO CESSANITI 02760210795 3, 5, 7 23/06/2016 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA ALGECO EDILIZIA SOC. COOP A R L. SAN CALOGERO 02849660796 1,2,3,4,5,6,7,8 E 9 11/02/2019 ISTRUTTORIA ANELLO FRANCESCO ANTONIO FILADELFIA NLLFNC89E21M208H 7 19/09/2018 RESPINTA RCLNCL66C29F537A - ARCELLA NICOLA STEFANACONI 5,7 26/02/2019 23/12/2019 22/12/2020 ISCRITTA 02176230791 ARCELLA ROSARIO SANT'ONOFRIO RCLRSR68E21F537C 3 26/10/2015 19/02/2016 18/02/2017 SCADUTA (*) Iscrizione per effetto del decreto del Tribunale di Catanzaro che ha disposto ammissione della societa alla misura di controllo giudiziario di cui all art.
    [Show full text]
  • COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
    L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States.
    [Show full text]
  • H I.C. Limbadi H12,30+12,30Eh Ic Nicotera Eh 16/09/1965 Vv Comune Spilinga Sost
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I I I I I I I I DATI ANAGRAFICI I DATI DI TITOLARITA' I PUNTEGGI I PRECED.ITIPO I SEDE DI ASSEGANZIONE PROVVISORIA I I I (SCUOLA E TIPO POSTO) IRICONG. ALTRI CURE I IPOSTOI I I I I I I I I ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1. GRECO MARIA GIOVANNA VVAA83500B-ISTITUTO COMPRENSIVO VALLELONG 15,00 9,00 0,00 ** N I.C.I CIRCOLO VIBO VALENTIA 19/04/1970 VV COMUNE MAIERATO 2. CUGLIARI ANGELA VVAA807007-ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIA 6,00 0,00 0,00 ** N I.C. A. VESPUCCI 01/02/1957 VV S.ONOFRIO COMUNE 3. ARRUZZA LIBERATA VVAA83500B-ISTITUTO COMPRENSIVO VALLELONG 12,00 6,00 0,00 ** H,N I.C. TROPEA EH 02/06/1969 VV RICADI COMUNE 4. GRASSO GIUSEPPINA VVAA81800N-IST COMPRENSIVO DI CESSANITI 17,00 11,00 0,00 ** N NO SEDI 29/06/1978 VV PARGHELIA COMUNE 5. RIZZO MARIA FRANCESCA VVAA82600L-I.C. "AMERIGO VESPUCCI" 14,00 8,00 0,00 ** N NO SEDI 12/03/1971 VV TROPEA COMUNE 6. ROSSI MARIA-CONCETTA VVAA823005-ISTITUTO COMPRENSIVO BRIATICO 14,00 8,00 0,00 ** N NO SEDI 11/10/1978 VV VIBO VALENTIA COMUNE 7. PRESTIA LAMBERTI MARIA ANTONELLA VVAA829004-ISTITUTO COMPRENSIVO FILADELFI 14,00 8,00 0,00 ** N NO SEDI 06/06/1983 MI RICADI COMUNE 8. MAZZITELLO ANNA VVAA829004-ISTITUTO COMPRENSIVO FILADELFI 10,00 4,00 0,00 ** N I.C. NICOTERA 01/10/1979 RC NICOTERA COMUNE 9. MURACA FRANCESCA DANIELA VVAA807007-ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIA 15,00 9,00 0,00 N I.C. FILADELFIA 09/02/1964 CZ PIZZO COMUNE 10.
    [Show full text]
  • C333 Official Journal
    Official Journal C 333 of the European Union Volume 62 English edition Information and Notices 4 October 2019 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2019/C 333/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9528 — Macquarie Infrastructure and Real Assets/ Currenta) (1) . 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2019/C 333/02 Euro exchange rates . 2 2019/C 333/03 Commission notice concerning the application of the Regional Convention on pan-Euro-Mediterranean preferential rules of origin or the protocols on rules of origin providing for diagonal cumulation between the Contracting Parties to this Convention . 3 V Announcements ADMINISTRATIVE PROCEDURES European Commission 2019/C 333/04 CALL FOR PROPOSALS — EACEA/45/2019 Erasmus+ Programme, Key Action 3 — Support for Policy Reform Civil Society Cooperation in the field of Youth . 11 EN (1) Text with EEA relevance. PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF THE COMMON COMMERCIAL POLICY European Commission 2019/C 333/05 Notice concerning the anti-dumping measures in force in respect of imports of ceramic tableware and kitchenware originating in the People’s Republic of China: name change of one company subject to the duty for cooperating non-sampled companies . 15 PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2019/C 333/06 Prior notification of a concentration (Case M.9575 — Renault/Mobivia/Exadis) Candidate case for simplified procedure (1) . 16 2019/C 333/07 Prior notification of a concentration (Case M.9358 — Broadcom/Symantec Enterprise Security Business) Candidate case for simplified procedure (1) .
    [Show full text]
  • Kalabrien: Wandern an Italiens Unentdeckter Stiefelspitze
    GEMEINSAM MEHR ERLEBEN! Kalabrien: Wandern an Italiens unentdeckter Stiefelspitze 4 HHHH Hotel inklusive Halbpension 4 Fünf Wanderungen von bis zu 6 Stunden Dauer 4 Bequemer Flug ohne Umstieg nach Kalabrien Lernen Sie die Natur Kalabriens hautnah kennen! Beeindruckende Ausblicke auf das Mittelmeer Unberührte Landschaften im Hinterland Ursprüngliches Fischerdorf 21.10. - 28.10.19 · Flug ab/an Stuttgart · ab € 1.179,- p.P. im Doppelzimmer www.stuttgarter-nachrichten.de/leserreisen Ihr Reiseprogramm: 1. Tag: Flug nach Lamezia Terme Die Reise nach Kalabrien beginnt mit dem Flug von Deutschland in die süditalienische Region. Gemeinsam mit der Reiseleitung fahren Sie in Ihr Vier-Sterne-Hotel. 2. Tag: Halbtageswanderung Spilinga Die erste Wanderung der Reise führt nach Spilin- ga, einen historischen Ort mitten in der Natur der nördlichen Hochebene des Poro. Die Tour be- ginnt in der 571 Metern über dem Meeresspie- gel gelegenen Gemeinde, die einen neuen Ein- blick in die vielfältige Geschichte, Pflanzenwelt und Tradition Kalabriens erlaubt. Umgeben von kleinen Bächen liegt der Maultierpfad, der als Orientierung auf der Wanderung gilt. Hier zeigen sich auch die Überreste einer Wassermühle aus dem 18. Jahrhundert, deren Architektur unter arabischem Einfluss steht. Zum Höhepunkt des Tages und als angemessenem Schlusspunkt der Reise gibt es nach der Wanderung vor Ort eine Verkostung von einheimischen kalabrischen Produkten wie dem typisch gesalzenen Schwei- nefleisch „Nduja Capicollo“, Speck, getrockneten Tomaten, Olivenöl und biologischem Wein. Mit Die byzantinische Kirche Santa Maria dell‘Isola in Tropea dieser besonderen Note endet der letzte Wan- dertag der Reise. Gemeinsame Rückkehr in das Reiseverlauf: Tropea - Monte Poro - Serra San Bruno - Zungri - Hotel. Costa Viola - Spilinga - Zusatzausflug: Äolische Inseln Anforderungen: Halbtagswanderung Spilinga (9:00 - 14:00 Uhr) - 12 Kilometer, 4 Stunden n der südlichsten Spitze des italienischen Festlands liegt das küstenreiche und Wanderzeit, 280 Höhenmeter Aufstieg, 280 Höhenmeter Abstieg.
    [Show full text]
  • Storia E Valori Culturali Del Territorio Di Tropea E Del Suo Istituto D' Istruzione
    STORIA E VALORI CULTURALI DEL TERRITORIO DI TROPEA E DEL SUO ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE M.C. Escher 1931 CENNI SULLA GEOGRAFIA, LA STORIA, GLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E LA VITA CULTURALE Tropea è uno dei centri più interessanti della Calabria meridionale, in quanto conserva quasi intatte le sue antiche strutture urbanistiche. La città è la capitale turistica di tutto il territorio compreso da Capo Zambrone a Capo Vaticano per le sue bellezze paesaggistiche e la ricchezza del suo patrimonio storico-artistico. Nella sua millenaria storia, Tropea ebbe ad un certo punto una configurazione poli- tica che la vide al centro di una vasta area territoriale come città principale e dominante. L'area corrisponde grosso modo all'attuale Costa degli Dei, ossia al territorio compreso da Capo Zambrone a Capo Vaticano. Ma il suo "dominio" politico-economico si estendeva anche in paesi dell'entroterra territoriale come Spilinga, Drapia e Zaccanopoli. Erano i co- siddetti "casali" di Tropea, o anche paesi satelliti, dai quali il patriziato tropeano ebbe mol- to a ricevere in termini economici, demografici ed anche culturali. L’analisi socio-economica del territorio riveste particolare importanza per il Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto. Anche se il settore agricolo ricopre ancora un ruolo piuttosto importante nell’economia dei paesi vicini, Tuttavia, ad un esame più atten- to, emerge che l’economia locale è prevalentemente basata sul settore terziario, soprattutto per le attività legate al commercio e al turismo, che nell’ultimo decennio ha registrato un incremento del 49% nel numero degli esercizi alberghieri e ristorativi. Tropea si è sempre distinta per iniziative culturali, cui la scuola dell’autonomia ha aderito, in interazione con il territorio, offrendo ai giovani, accanto al sapere tradizionale, un coin- volgimento per la conoscenza e la risoluzione dei problemi del territorio e per l’acquisizione di una mentalità aperta ai processi di cambiamento in atto nella società.
    [Show full text]
  • La Cittadella Di Padre Pio a Drapia Intervista Al Senatore Vibonese
    c d f l Pronto ESTATE Costa degli Dei 2018 Tropea - Ricadi - Drapia - Joppolo - Zungri GUIDA INFORMATIVA INFORMATION GUIDE Anno 1 - n. 3 - giugno/luglio 2018 - ISSN 2611-2515 Pizzo • Vibo Valentia • Briatico • Zambrone Aut. del Trib. di Vibo Valentia n. 1/18 del 20/02/2018 Parghelia • Tropea • Ricadi-Capo Vaticano Drapia • Spilinga • Joppolo • Nicotera Direttore responsabile: Francesco Barritta Visita prontoestate.it INFO.EVENTI.SCONTI Il parlamentare di Forza Italia in esclusiva per noi TROPEA Intervista all’avvocato Macrì Intervista al senatore vibonese a pagina 8 Giuseppe Mangialavori RICADI Aspettando il Capo Festival Abbiamo parlato di territorio, di sviluppo e di antimafia a pagina 11 ome annunciato nell’ultimo numero di Informa, prose- DRAPIA guiamo il nostro impegno a incontrareC i rappresentanti al Par- E...State in Agroecologia lamento del territorio vibonese. a pagina 17 Dopo l’intervista alla deputata del M5S Dalila Nesci, che siede tra le fila della maggioranza di governo, sta- volta abbiamo intervistato Giuseppe JOPPOLO Mangialavori, senatore della Repub- blica italiana eletto con Forza Italia Un ponte tra generazioni e facente quindi parte di un gruppo a pagina 20 politico d’opposizione. La fiducia degli elettori ha consen- tito a Mangialavori di passare dagli scranni del palazzo regionale diret- ZUNGRI tamente a quelli del Parlamento. Il boom delle Grotte continua a pagina 2 a pagina 22 La cittadella di Padre Pio a Drapia l progetto “La cittadella di Padre un santuario, un ospedale pediatrico, Nicotera-Tropea, Luigi Renzo; il di- Pio” vedrà presto luce nel territo- un centro di ricerca e un villaggio per rettore generale del Ministero della rio comunale, in contrada Vento a i sofferenti.
    [Show full text]
  • Comuni Di Comuni Di Ricadi, Joppolo, Spilinga Piano Strutturale in Forma
    Comuni di Comuni di Ricadi, Joppolo, Spilinga (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) Piano Strutturale in forma Associata Legge Regione Calabria 16 aprile 2002, n. 19 e s. m. ed i. Legge 17 agosto 1942, n. 1150 e s. m. ed i. Progettisti incaricati ing. Sisto Albino (capogruppo) ing. Clelio Gelsomino arch. Giuseppe Carnuccio ing. Michele Romano ing. Massimo Cristiano dott. agr. e forest. Roberto Sabatino ing. Gianfranco de Tullio dott. geol. Beniamino Tenuta ing. Carlo De Vuono Collaboratori arch. Anna De Luca ing. Gaetano De Rose Deliberazione di approvazione Deliberazione di approvazione Deliberazione di approvazione C. C. n. ___del ___________ C. C. n. ___del ___________ C. C. n. ___del ___________ Il Segretario Comunale Il Segretario Comunale Il Segretario Comunale (_____________________) (_____________________) (_____________________) Il Responsabile dell’Ufficio Unico di Piano Rapporto ambiientalle prelliimiinare per Piano Strutturale Comunale e REU Rapporto ambientale preliminare PSA Sommario 1. Introduzione .................................................................................................................... 3 1.1 Quadro Normativo di riferimento per la VAS e per la formazione approvazione del PSA 3 1.2 Finalità del Rapporto ambientale ...................................................................................... 8 2. Iter procedurale e metodologia della VAS del piano ........................................................ 10 2.1 Descrizione del processo di VAS .....................................................................................
    [Show full text]
  • 2020 Comunicato Ufficiale N°16Del 04Novembre 2019
    FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA VIALE AFFACCIO – II^ Traversa – Palazzo Nesci, n.23 – 89900 VIBO VALENTIA TEL.. 0963 93411- FAX. 0963 991837 Indirizzo Internet: www.lnd.it e-mail: [email protected] pec : [email protected] Indirizzo Internet:http://www.lnd.it/index.php?page=pub_homeprov&p=404 STAGIONE SPORTIVA 2019 / 2020 COMUNICATO UFFICIALE N° 16 DEL 04 NOVEMBRE 2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 4. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE SEGRETERIA CALENDARIO CAMPIONATO TERZA CATEGORIA GIRONE “G” In allegato al presente Comunicato Ufficiale si rimette il calendario del Campionato di TERZA Categoria della stagione sportiva 2019/2020, con gli indirizzi, i recapiti telefonici e le località dei rispettivi campi di gioco. Al fine di garantire la regolare chiusura del Campionato, le gare in calendario nelle ultime DUE giornate non subiranno variazioni. Si precisa, altresì, che per quanto riguarda le ultime due gare già programmate da calendario in anticipo o posticipo per esigenze di concomitanza con categoria superiore, in caso di interesse di classifica potranno subire variazioni. DATE CAMPIONATO TERZA CATEGORIA GIR. “G” – S.S. 2019 / 2020 Inizio campionato 9 Novembre 2019 – ore 14.30 Sosta feste natalizie 29 Dicembre 2019 e 5 Gennaio 2020 Fine Campionato 5 Aprile 2020 Le date e la normativa dei Play-Off saranno oggetto di apposito Comunicato Ufficiale - 16 /83 - NORME DI CARATTERE GENERALE LIMITI DI PARTECIPAZIONE CALCIATORI IN RELAZIONE ALL’ETA’ Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Calabria, in relazione alla facoltà concessagli dalla Lega Nazionale Dilettanti con Comunicato Ufficiale n.
    [Show full text]
  • Regione Calabria
    APPENDICE Schede delle singole discariche: Geografiche Fossir Operative Calabria Regione Calabria Elenco 22 siti di discarica, divisi per provincia, affidati al Commissario: Cosenza - Amantea Cosenza – Belmonte Calabro S.Caterina ESPUNTA – VI sem. 02 dicembre 2017 Cosenza - Belmonte Calabro Manche Cosenza - Colosimi Cosenza - Longobardi Cosenza - Mormanno Cosenza – Sangineto Cosenza – Tortora ESPUNTA – VII sem. 02 giugno 2018 Cosenza – Verbicaro Catanzaro – Badolato Catanzaro – Davoli Catanzaro – Magisano Catanzaro – Martirano Catanzaro – Petronà Catanzaro – Sellia Catanzaro – Taverna Reggio Calabria Vibo Valentia – Acquaro Vibo Valentia - Arena ESPUNTA – VI sem. 02 dicembre 2017 Vibo Valentia – Joppolo Vibo Valentia – Pizzo Vibo Valentia – S. Calogero SCHEDA OPERATIVA Regione: CALABRIA Titolo intervento: Comune di Amantea (CS) – località Grassullo Comune di Amantea (CS) 1 Titolo e tipologia discarica Discarica: rifiuti solidi urbani (RSU) POR FESR 2014/2020 2 Copertura finanziaria DGR 343/2016 € 1.455.638,00 Messa in sicurezza Permanente 3 Oggetto dell’intervento Località Lama Grande Coordinate UTM Est : 495870 4 Localizzazione intervento Coordinate UTM Nord : 4588538 Zona T: 33 Effettuata Analisi di rischio 5 Stato dell’intervento Effettuata Caratterizzazione Descrizione dell’intervento (sintesi 6 / della relazione tecnica) 7 Risultati attesi BONIFICA e MISP 8 Indicatori di realizzazione e risultato / Modalità previste per l’attivazione □ Affidamento della Progettazione dell’intervento 9 del cantiere (procedure
    [Show full text]
  • Piano Di Classifica
    “CONSORZIO DI BONIFICA “TIRRENO VIBONESE” Provincia di Vibo Valentia Piano di Classifica Relazione “CONSORZIO DI BONIFICA “TIRRENO VIBONESE” Provincia di Vibo Valentia PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA CONSORTILE E DETERMINAZIONE DEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Riperimetrazione dei Consorzi di Bonifica di cui alla Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n°268 del 30 giugno 2008 Approvazione nuova riperimetrazione consortile di cui alla D.G.R. n°764 del 12 dicembre 2007 Approvazione nuova riperimetrazione consortile di cui alla D.G.R. n°526 del 28 febbraio 2008 Approvazione Statuto con deliberazione commissariale n°2 del 11 novembre 2008 Approvazione Statuto con D.P.G.R. n°250 del 28 novembre 2008 24 gennaio 2014 PIANO DI CLASSIFICA Pag. 1 SOMMARIO Premessa pag. 4 1. Il Consorzio pag. 5 1.1 Storia del Consorzio di Bonifica “Tirreno Vibonese pag. 8 1.2 Esigenza di un Nuovo Piano di Classifica pag.10 2. Caratteristiche generali del Consorzio pag.12 2.1 Ambiente fisico pag.13 2.2 Geologia del comprensorio pag.15 2.3 Litologia ed erodibilità pag.19 2.4 Idrografia – stato della rete idrografica pag.22 2.5 Caratteristiche strutturali ed economiche pag.23 3. Attività del Consorzio pag.25 3.1 Servizio di difesa idraulica ed idrogeologica pag.27 3.2 Servizio di distribuzione di acqua ad uso irriguo pag.32 3.3 Servizi per attività istituzionale pag.42 3.3.1 Attività di Forestazione pag.45 3.3.2 Viabilità di servizio e interpoderale pag.50 3.3.3 Antincendio boschivo pag.53 3.3.4 Presidio di protezione civile pag.62 3.4 Opere e interventi programmati pag.65 4.
    [Show full text]