ANNO XIV n.9 Settembre 2012 IN EDICOLA OGNI MESE DAL 1994 EURO

TROPEA Perché parlano male del mare calabrese ?

TROPEA Un’opera di Mattia Preti al Museo diocesano fino al 30 settembre

LA MODA CALABRESE IN TROPEA PASSERELLA A In esclusiva la storia del Tropea calcio con foto LA PIAZZA Mensile indipendente inedite Registrazione Tribunale di V. Valentia n. 82 del 25.02.1994 Editore Radio Lattemiele Soc. Coop. A r.l. Direttore responsabile: Saverio Ciccarelli Capo redattore: Pino Carone Amministratore Unico: Pasquale Mazzeo Redazione: via Pontorieri, 89861 Tropea (VV) Tel/Fax 0963666081 Rep. Pubblicità & Marketing Tel. 096345733 E-mail: [email protected] Stampa: Grafiche PAPRINT via Orazio Falduti Tel. 0963263703 - Ionadi (VV) La foto grande in copertina è di Anna Sambiase Chiuso in redazione il 31 agosto 2012 PARGHELIA PARGHELIA PARGHELIA La collaborazione è aperta a tutti. I manoscritti dovranno essere lunghi al massimo una cartella. La redazione si riserva la facoltà di selezionare gli articoli da POSITIVA pubblicare. Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai singoli autori dei quali si intende rispettare, entro i limiti del diritto di critica e di cronaca, la Risonanza nazionale per Presentato il libro Per la prima volta libertà di giudizio. Il materiale anche se non pubblicato, non sarà restituito. le due auto incendiate al “Banditi e briganti” musica da discoteca Spilinga - Sindaco di Enzo Ciconte in spiaggia 37° Sagra della ‘nduja Pag. 2 -Settembre 2012 - Attualità - La La - Storia tropeana - Pag. 15 Settembre 2012

alla 1^ categoria e quindi in Promozione ed infine PERCHE’ PARLANO MALE in Eccellenza. La squadra sì può ammirare in una foto d'epoca, DEL MARE CALABRESE? con lo scudetto juventino. Molte testimonianze le Di Saverio Ciccarelli ho raccolte da Mimmo Buttafuoco e le foto dalla Signora Papaleo e dal fotografo Antonello Organizzato da Calabria ora in collaborazione con il Accorinti. Uno dei Presidenti è Fortunato Valente, Comune di Tropea, il Forum pubblico si è posto la seguito dopo venti anni da Raffaele Ruffa e poi da domanda :”Perché parlano male del mare calabrese ?”. Massimo Repice.L'allenatore per lungo tempo è Erano presenti: il Governatore della Regione Giuseppe stato il Prof. Umberto Accorinti, mentre calcando Scopelliti, il direttore di Calabria ora Piero Sansonetti,il le orme paterne Totuccio La Torre è stato uno dei presidente di Legambiente Calabria Giuseppe Toscano e Dirigenti della squadra. Antonio Scalzo ex direttore scientifico Arpacal, che è I capitani sono stati: Francesco Orfanò e poi Franco Rombolà. Attaccante indiscusso il oggi consigliere regionale del Pd. Ha moderato il vice bravissimo Mimmo Buttafuoco, che in 10 anni direttore della testata giornalistica Davide Varì. Fra gli segnò 177 gol, poi cooptato dal Cannara calcio in altri, oltre al senatore Francesco Bevilacqua, al Umbria. Da ricordare nell'ultima fase Alfonso consigliere regionale Alfonsino Grillo, vi erano il Toraldo, detto “Ciambolo”. Sindaco di Tropea, di Parghelia, di e di La formazione al completo: Crisafio (portiere), Monterosso, oltre a numerosi imprenditori turistici ed De Vita, Pugliese, Anitoloro, Collia, De Luca, amministratori. L’argomento su cui si dibatteva, era il Loiacono, Epifanio, Buttafuoco, Pugliese, De mare sporco d’estate in Calabria,lo spunto veniva dato Lorenzo. dalla pubblicazione sui giornali e Tv nazionali dei dati La squadra, dal 1965 al 1974 riscosse un sulla balneabilità delle acque del mare da parte di grandissimo successo in tutta laCalabria: Legambiente nazionale, il giorno prima di ferragosto memorabile la finalissima a Vibo da 1^ a 2^ che hanno fatto attribuire alla Calabria una “maglia categoria, vinta 2-1, contro lo Pianopoli e quella a nera” in materia di balneazione delle acque. Il , da promozione ad eccellenza vinta 3-0 Governatore Scopelliti, nei giorni successivi dichiarò contro il Cirò. La squadra era professionale, che vi era qualcuno che non voleva il bene della nostra pertanto i calciatori venivano da tutta la Regione, in regione e contestò i dati forniti dalla Goletta verde, particolare da Reggio. Per questo venne costituita, parallelamente, una seconda società calcistica che minacciando altresì querele. riprese il vecchio nome “Juventus Tropea”, A seguito di questi avvenimenti il quotidiano arrivata fino in 1^ categoria, per favorire la Calabria ora, con l’Amministrazione comunale di partecipazione dei giovani e delle persone di Tropea, ha organizzato il forum che ha visto la Tropea. Insomma una bella parabola, che rischia di partecipazione di un pò di persone, fra cui alcuni turisti. cozzare un po' con la situazione attuale, con lo Naturalmente la regione Calabria ha fornito dati stadio da rinnovare e forse con una squadra da Arpacal contrastanti con quelli di Legambiente. rilanciare all'altezza della “perla del Tirreno”. Quest’ultima ha chiaramente detto che è unloro dovere diffondere i dati, che non hanno mai definito la Calabria “maglia nera” e che comunque un problema di mare sporco nella nostra regione esiste.Scopelliti, dopo aver ricordato le somme stanziate dalla regione Calabria per la depurazione, alcune dei quali i Comuni non hanno ancora speso, ha sottolineato che i 24 punti critici evidenziati da Legambiente sono già sottoposti a monitoraggio dall’Arpacal e che lascia molto perplessi il fatto che la diffusione dei dati sia stata fatta il 14 agosto, in piena estate, creando un danno alla nostra economia turistica. Tutti hanno concordato sul fatto che il nostro mare non è inquinato, ma sporco di sostanze per lo più provenienti da scarichi fognari. Hanno poi Il CAMPO SPORTVO DI TROPEA CHE preso la parola alcuni turisti in vacanza nella nostra NECESSITA DI SERI INTERVENTI DI Costa da molti anni che non ricordano più il mare AMMODERNAMENTO come era trent’anni fa, ed hanno evidenziato situazioni di sporcizia lungo le nostre spiagge. Al termine del suo intervento il presidente Scopelliti ha mostrato tre delibere della Giunta Loiero da cui risulta che la Regione Calabria finanziò la Goletta verde di Legambiente; a distanza risponde l’assessore regionale all’ambiente dell’epoca Silvio Greco, che ricorda che trattasi di un finanziamento della regione per alcune ricerche scientifiche di 5) Società sportiva Tropea, 1972 Presidente Fortunato Valente, Legambiente. dirigente Totuccio La Torre. Probabilmente da questo incontro nascerà un 6) Un'azione vittoriosa di Mimmo Buttafuoco. tavolo tecnico cui parteciperanno la Regione 7) Società Sportiva Tropea. Calabria e Legambiente. Nella speranza di non dover 8) Raf Vallone in una partita di allenamento, con Mimmo Buttafuoco e ancora parlare il prossimo anno di questo argomento. Tonino Accorinti -Stadio Tropea, anni '70. La L Pag. 14 - Settembre 2012 - Storia tropeana - a - Attualità - Pag. 3 -Settembre 2012 TROPEA CALCIO Un’estate...di Tango e Tarantelle LICIA COLO’ PORTERA’ TROPEA IN Di Saverio Ciccarelli MARZO “ALLE FALDE DEL JUVENTUS: LA GLORIA DI Beh, non possiamo lamentarci. Sagre, presentazione di UN TEMPO CHE FU libri, poesia, pittura, musica classica e popolare, hanno fatto da KILIMANGIARO” di Giuseppe Marucci filo portante a questa nostra estate. Meno turisti per strada e nei Licia Colò, conduttrice televisiva nota al locali (questa volta il 30% in meno di presenze è effettivo ed è grande pubblico per le trasmissioni di successo Definita la perla del Tirreno, Tropea, nasconde altri la media nazionale), di conseguenza mare più pulito, anche per "Bim, bum, bam" e per "Alle falde del tesori del passato, oltre ai suoi importanti palazzi lo smaltimento dei fanghi di alcuni depuratori avvenuto per Kilimangiaro", si è fermata per tre giorni a signorili, chiese e oratori. Uno di questi è la tempo. Dall’altro lato: un tentato omicidio, qualche furto, due Tropea invitata dall'amministrazione squadra di calcio, che attraverso varie auto incendiate al Sindaco di Parghelia ed una ruspa sul comunale di Tropea e accompagnata vicissitudini, viene costituita nel primo cantiere del secondo ascensore.Da Pizzo a , saltando dall'assessore alla cultura Lucio Ruffaper e dopoguerra e arriva fino ai nostri giorni, con dove non c’è stato quasi nulla, e passando anche realizzare un servizio che andrà in onda nel alterne vicende. sull’entroterra: , Spilinga, e , è stato mese di Marzo nella trasmissione “Alle falde Noi vogliamo ricordare qui solo la fase del Kilimangiaro" da lei condotta. La troupe un susseguirsi di sagre,musica etno popolare e balli in piazza: era formata da: Roberto Malandra e Sergio pionieristica, piena di entusiasmi e vittorie, che grande divertimento, con punte di forte richiamo: Tamburello Puglia (cameramen), dal fonico Paolo caratterizzava gli anni della ricostruzione, prima e festival, Sagra della’Nduja, Sagra della cipolla, Disco beach a Carpiniti e dal regista Paolo Laici ed ha ripreso i paesaggi di Tropea, del boom economico dopo, con una coda verso i Parghelia, Rosa Martirano a S. Domenica e il Parto delle Nicotera, Ricadi, Parghelia, , Briatico e Pizzo, socialmente difficili anni '70. Insomma il periodo nuvole pesanti a Tropea. Senza dubbio l’evento di maggior immortalando le stradine e le spiagge e scogliere. che va dal 1950 al 1975. rilievo culturale è stata l’esposizione al Museo diocesano La conduttrice ha detto di aver scoperto con piacere questa zona La Juventus Tropea. del dipinto di Mattia Preti che raffigura S. Ambrogio. d’Italia che non conosceva ed ha apprezzato molto la cordialità e Tra il 1950 e il 1955 nasce la Juventus Tropea, con Fra i vari “vip” che ci hanno fatto visita: Michele l’ospitalità della gente, ringraziando tutti coloro che l’hanno seguita Domenico Gatto Presidente, Andrea La Torre Vice- Mirabella, Licia Colò, Flavio Briatore con il suo yacht e in questo suo lavoro. Presidente e poi Presidente e come allenatore qualche altro nascosto in incognito nelle centinaia di Pandolfini di Palmi. Infine l'ultimo Presidente sarà villaggi che insistono sulle nostre coste. Non c’è stata Si è tenuta la prima edizione del torneo di Bridge "Città di Tropea", Andrea Proto. l’emergenza rifiuti, qualcosa per la depurazione si è fatta manifestazione voluta dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Brigde Già nel 1931, c'era stato un tentativo per una per tempo, anche se è stato assolutamente fuori luogo il Circolo 1871 di Catanzaro e patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Tropea.L’evento si inserisce a pieno titolo fra i tornei ufficiali della “Squadra football Tropea” , testimoniato in una forum sul perché parlano male del mare della Calabria. foto esposta nel Bar Mimmo La Torre e poi nel 1952 Federazione Italiana Gioco Bridge. Fatto, come sempre, nel bel mezzo della stagione estiva, e una A.S. Tropea, che vede niente meno che la partecipazione del grande attore Raf Vallone, con grande compiacimento da parte degli amministratori nativo di Tropea. locali. Non c’è niente da fare, è più forte di noi, ci teniamo Torniamo al '50-'55. Una squadra di tutto rispetto, a parlare delle nostre cose negative davanti a tutti;forse per la cui formazione era: Manganelli (portiere), esorcizzarle? Mah. Mistero. Che senso ha avuto assistere Staffa e Santo (terzini), Cortese e La Torre, Coccia, ai turisti che si lamentavano del mare sporco, al Presidente Gino Papaleo, Albano e Guglielmini e infine le Scopelliti dire che ha stanziato milioni di euro ed ai Sindaci punte Alò e Pietro Papaleo (capitano). dire che il mare è più o meno caraibico? Molti finanziamenti venivano direttamente dai due Quando Mario Romano presidente dei Giovani di primi Presidenti e lo spirito di squadra era molto Confindustria, nel suo intervento ha detto che “i panni forte, tanto che si vinceva o si perdeva ogni partita FOTO DALL’ALTO IN BASSO sporchi si lavano in famiglia ” e che quindi è meglio parlare finiva con una festa da ballo a Tropea a casa di di queste cose fra di noi, magari in pieno inverno davanti al Andrea La Torre, supportato dalla figlia Pia, nella 1)Società Sportiva Juventus Tropea, caminetto,e magari cercando di risolverle, lo stesso è stato organizzazione dei dopo-partita. Presidente Andrea La Torre. criticato, da Amministratori scellerati che evidentemente Dalle testimonianze raccolte da Ida Papaleo e da provano piacere a mettere in piazza i nostri difetti e le loro Pia La Torre e dalle foto fornitemi dalla Signora 2)Juventus Tropea, Presidente Andrea incapacità. Con buona pace per l’industria turistica che Papaleo è stato possibile rivivere alcuni momenti Proto, al n.3 Laponte, n. 14 Cortese, n.7 vive anche di immagine. Sfugge a questi amministratori belli. Un inno li caricava durante le partite e Gatto, n.2 Purificato, n.15 Sposaro. che il turista che vede il mare sporco, non se la prende con soprattutto durante le trasferte, che sulle note della il buon Dio, ma proprio con loro: Sindaci ed Assessori, gli canzone Rosamunda, faceva così: 3)Società Sportiva Tropea, 1965-1974, stessi che provano piacere a parlare di queste cose in o“Manganelli paratutto Allenatore Umberto Accorinti. agosto. Un bello autogol! Quanta strada ancora c’è da fare! Staffa che è un portento E' il miracol sto Santo che nessuno fa passar TROPEA BLUES FESTIVAL Paolino con La Torre fanno buona compagnia il temibile Coccia, giocatore di qualità Gino Papaleo OTTAVA EDIZIONE Quel Gino chi lo può fermar? solo Albano accanto gli può star! Guglielmini e il bravo Alò Poi c'è Pietro che è un cannon Rit. Oh Juventus, che bella squadra sei tu! Mia Juventus che devo dirti di più? Ti adoriamo oh beniamina del cuor! Per te tutti Auguriamo lo Scudetto! “

La Società Sportiva Tropea (S.S. Tropea) Dal 1965 al 1974 vive e vegeta la S.S. Tropea, che partecipa ai Campionati dilettanti, veste i colori bianco neri juventini, testimoni di una continuità con la esperienza precedente. Dal 22 Agosto al 23 settembre, nel portico del Museo diocesano vi E' una squadra che diventa professionistica: sarà la la mostra collettiva ”Incontri con l'arte",con ingresso libero, partendo dalla 2^ categoria, passando vittoriosa organizzata dall’Associazione "Calabria Mia". Aperta dalle 18.30 alle 24.00. Pag. 4 -Settembre 2012 - Attualità - La La - Calabria positiva - Pag. 13 - Settembre 2012 PER LA PRIMAVOLTA UN’OPERA DI MATTIA PRETI CALABRIA POSITIVA ESPOSTA A TROPEA LA SAGRA DELLA ‘NDUJA DI SPILINGA Mattia Preti e’ da La prima Sagra gastronomica calabrese, nata nel 1975, giunta quest’anno considerarsi il più grande pittore della Calabria. Nasce a alla trentasettesima edizione , mentre si aspetta l’Igp. Taverna il 14 Febbraio 1613 di SaverioCiccarelli da Cesare e Innocenza ‘E’ certamente una delle positività della nostra terra: la ‘Nduja di Spilinga, al pari della cipolla rossa di Tropea, è una delle Schipani, appartenenti al ceto eccellenze della Costa degli dei che ne porta in giro per il mondo, il nome. La città della’Nduja, Spilinga, non poteva non essere la degli onorati e quindi in grado sede della Sagra del famoso insaccato, che giunge quest’anno alla 37 esima edizione e che ogni anno viene rilanciata con di procurargli una buona entusiasmo, passione e fantasia dal comitato organizzatore assieme con il Comune di Spilinga, di cui è sindaco Franco educazione. Fu, infatti, Barbalace. Anche quest’anno la Sagra ha mantenuto alto il suo nome ed il nome della cittadina del Monte poro. Stands, affidato alle cure del gastronomici, artistici, musicali e commerciali, hanno fatto da cornice al grande palco su cui si sono esibiti gli “Etnosound” che sacerdote Marcello Anania, hanno suonato fino a tarda notte, dopo aver consegnato il premio “Miss piccante 2012”chequest’anno è andato al Floriana p e r s o n a q u a l i f i c a t a e Secondo, vincitrice della terza edizione del Grande Fratello. La stessa rappresenterà Spilinga alla finale di Miss bella d’Italia dotta.Nel 1630, migra a Roma Rimarrà esposta fino al 30 settembre, per consentire anche alle che si terrà ad Ascoli Piceno. Hanno visitato la sagra anche quest’anno migliaia di turisti e residenti, che hanno potuto gustare il presso il fratello Gregorio scuole di vedere il dipinto, presso il Museo diocesano di Tropea, prodotto e passeggiare lungo la via principale, dove erano sistemati gli stands. Molto soddisfatto il Sindaco e l’intera anche egli avviato già alla l’opera di Mattia Preti, dal titolo “S. Ambrogio” che misura amministrazione per un prodotto che sta per ottenere l’IGP. pittura. In quell’ambiente circa 120 cm per 80 , olio su tela, di proprietà di un tropeano conosce la produzione pittorica di Caravaggio e dei caravaggisti, privato che è voluto rimanere anonimo. La mostra è stata organizzata in collaborazione con il Fondo avvertendone un forte richiamo e cominciando a creare egli Ambiente Italiano sez. di ,presidente Teresa Saeli, stesso opere di geniale magnificenza; Longhi lo ritiene “Secondo in occasione dei 400 anni della nascita del pittore. Essa è stata solo a Caravaggio”. Visse a Roma per trent’anni, viaggiando nel presentata il 12 agosto scorso al pubblico alla presenza del frattempo per l’ Italia e all’estero: Bologna, Cento, Venezia, marchese D’Ippolito del Sovrano Ordine di Malta, del Genova, Le Fiandre e Spagna. Comincia così la sua notorietà da vicesindaco di Tropea Massimo L’Andolina e di Romana pittore, le commisioni di dipinti, le protezioni di potenti Buttafuoco, esperta in Storia dell’arte e restauratrice, che mecenati, tant’è che nel 1642 fu nominato Cavaliere di Malta. ha illustrato l’opera inserita nel catalogo dell’americano Dal 1653 il pittore soggiorna a Napoli ove esegue cospicue serie John T. Spike che è ad oggi l’eperto più competente di Preti.In di affreschi e numerose pale d’altare, divenendo personalità di qualità di appassionato era presente altresì Domenico Romano spicco nella città. Ivi definisce il suo stile in modo più personale Carratelli. all’interno del realismo figurativo vigente in quella città, ed esegue dipinti di matrice caravaggesca mediata attraverso lo studio dell’opera di Battistello Caracciolo e di Massimo MOBILE CARD-ARTE Stanzione. Nel 1656 incontra il giovane ma già affermato astro CONTEMPORANEA A TROPEA nascente della pittura napoletana Luca Giordano. Tra il 1657 e il 1659 esegue gli affreschi votivi dipinti sulle porte della città per la fine della peste, purtroppo oggi perduti; nei bozzetti per i distrutti affreschi Mattia Preti sfodera tutto il suo repertorio, dai La 'Nduja è un tipico salame calabrese morbido e particolarmente piccante. Il nome trae origine dal francese Andouille, salsiccia ricordi caravaggeschi (i morti dal corpo livido in primo piano) al fatta di intestino ed altre parti povere (Anduill'a nduja). Guercino, e attraverso di lui i veneti, e ancora la contemporanea Viene prodotta prevalentemente nella zona di Spilinga (VV), ma pittura romana, per costruire una composizione teatrale, oggi imitazioni del prodotto suddetto, anche di qualità consapevolmente drammatica. Esegue il ciclo, sul soffitto della paragonabile, sono ormai prodotte o comunque reperibili in tutta chiesa di San Pietro a Maiella, con Storie della vita di San Pietro la regione, a tal punto da essere un alimento tipicamente associato, Celestino e Santa Caterina d’Alessandria, le due redazioni del come avviene per il peperoncino, a tutta la Calabria. Figliuol prodigo che oggi si trovano al museo di Capodimonte e a Preparata con le parti grasse del suino, con l'aggiunta del Palazzo Reale a Napoli, il San Sebastiano per la chiesa di Santa peperoncino piccante calabrese, è conservata nel budello cieco Maria dei Sette Dolori e la Madonna di Costantinopoli nella (orba), per poi essere affumicata. chiesa di Sant’Agostino agli Scalzi. Si consuma spalmandola su fette di pane abbrustolito, meglio se Nel 1661 è richiamato dal Gran Maestro dell’Ordine, il calde, o come soffritto per la base di un ragù o di un sugo di Cottoner, a Malta, dove si stabilisce e si impegna come pittore Dal 6 al 20 agosto, l’Antico sedile, ha ospitato la mostra di pomodoro, con aglio; sulla pizza, prima degli altri condimenti se ufficiale dei Cavalieri dell’Ordine nella decorazione della arte contemporanea Mobile card , a cura di Domenico La cruda, oppure appena sfornata; su fettine di formaggi semi- cattedrale di San Giovanni a La Valletta e in numerose tele per le Grotteria, che, partita da Torino,nella nostra provincia ha stagionati o nelle frittate. chiese dell’isola. Fino al 1699, anno della sua morte, produce a toccato Tropea, Parghelia e . Storicamente la 'nduja è un piatto povero, nato per utilizzare gli Malta una mole di opere che, collocate nel contesto creativo L’inaugurazione è avvenuta il 6 agosto con la performance scarti delle carni del maiale: milza, stomaco, intestino, polmoni, dell’intera vita, fanno ipotizzare al Sergi una produzione di Marco Casolino che ha rappresentato L’albatro di esofago, cuore, trachea, parti molli del retrobocca e faringe, complessiva di oltre 400 tra tele ed affreschi. Charles Baudelaire. porzioni carnee della testa, muscoli pellicciai, linfonodi, grasso di varie regioni, ecc. Tuttavia già a pochi chilometri da Spilinga Dal 1672 realizza numerose tele nelle chiese della natia Hanno esposto : Ben Alfa,AlbertoBongini, Giustino come nelle parti in cui il prodotto è arrivato più di recente (ad Taverna, molte delle quali sono esposte nella chiesa di San Caposciutti, Marco Casolino, Jean Paul Charles, Cristina esempio nel cosentino o crotonese) vengono aggiunte, a questi Domenico e nel Museo Civico. Clarkson,Kreszenzia Gehrer, Stefano Giorgi, Roberto ingredienti, le cotiche bollite tagliate a pezzettini molto piccoli. La pittura è stata per Mattia Preti l’essenza della sua vita ed il Giriolo, Sara Grazio, Tere Grindatto, Mimmo La La geografia tradizionale della 'nduja è stata verificata da Corrado tramite per avvicinarsi a Dio, tanto che amava dire ai poveri che Grotteria,Valeria La Torre, Marco Lampis, Nicolas Barberis e Saverio Di Bella. Il successo commerciale è all'origine considerava tanto: “per voi dipingo, non avendo per me bisogno Macello, Alessandro Mallamaci, Caterina Margherita, delle modificazioni attuali nelle composizioni della stessa.Tutto di nulla”. Calliope Michalolia, Dario Pignatiello, Marco Portinaro, sulla’nduja nel libro di A. Pugliese, 'Nduja. Antropologia, storia (Tratto da: http://tavernailbelpaese.wordpress.com/mattia- Mery Rigo,Gerardo Rosato, Luigi Scopelliti, Giulio Steve, tecnologica di un salame calabrese , Armando Siciliano, Messina preti) Why e Natalya Zaloznaya. 2008;(tratto da wikipedia.it) Pag. 12- Settembre 2012 - Parghelia - La La - Attualità - Pag.5 Settembre 2012 PARGHELIA FASHION NIGHT STEFANO DELLE CHIAIE A TROPEA PRESENTA “L’AQUILA E IL CONDOR” Una sfilata di moda con abiti di classe sulla scalinata di piazza Europa Presentato a Tropea il libro che è un’autobiografia di uno tra i più discussi esponenti del neo fascismo, che getta Un evento unico nel suo genere per il paese: la Parghelia Fashion una nuova luce sulla storia italiana degli ultimi anni. night. Una sfilata di moda che ha richiamato centinaia di turisti e residenti anche dai paesi vicini. La manifestazione, organizzata E’ stato Manuel Maria Grillo presidente della casa editrice dalla Dea Eventi di Vibo Valentia, di cui è titolare Francesca Settecolori, figlio di Pino Grillo, l’editore vibonese morto, Tavella, ha visto la partecipazione di numeroso pubblico. esattamente dodici anni fa, all’età di 49anni per un male incurabile E' stato molto suggestivo vedere sfilare nove bellissime modelle a presentare gli ospiti: Ugo Maria Tassinari, giornalista, che indossavano bikini, costumi interi, abiti corti, abiti da sera ed Michelangelo La Torre, psichiatra e Stefano Delle Chiaie che, ha infine abiti da sposa. Tutto rigorosamente proveniente dalla presentato il suo ultimo libro dal titolo “L’aquila ed il condor” ed. Calabria. Anche le modelle, che hanno portato con eleganza e Sperling & Kupfer, che così presenta il libro: “Se non professionalità gli abiti percorrendo decine di volte la scalinata provenissero da Pablo Neruda, che politicamente stava d i P i a z z a decisamente sul fronte opposto, Stefano Delle Chiaie potrebbe E u r o p a , realizzata con il prendere a prestito il titolo del libro più famoso del poeta: granito delle Confesso che ho vissuto. Militante fascista fin dalla giovanissima n o s t r e c a v e , età, con una spiccata predilezione per l'azione più che per la erano calabresi: discussione teorica, Delle Chiaie ha segnato, nel bene e nel male, R o s s e l l a Nelle foto il trent'anni di battaglia politica, nel nostro Paese e non solo. J e n n i f e r Sindaco di Accusato dei peggiori crimini, piazza Fontana compresa, e Preferito, Maria Parghelia, ricercato dalle polizie di mezzo mondo, il suo nome è stato G i o v a n n a l’assessore al associato ad alcuni dei fatti più cruenti e misteriosi del passato Santoro, Sonia turismo,il recente. Oggi, per la prima volta, Delle Chiaie ha scelto di fornire Lacognata, : M e l a n i a presentatore, la sua versione, che spesso contraddice i resoconti di altri Forgiarini, Clara abiti da sposa testimoni. B a r o n e , della stilista Il suo racconto getta nuova luce su alcuni degli episodi più R o s s e l l a ed il numeroso discussi degli Anni di piombo: come la famigerata beffa dei R u g g e r o , pubblico "manifesti cinesi", il golpe Borghese, la strage del 12 dicembre Marcella Cortese, Rosy Fragale, Marina Evangelista; 1969, i fatti di Reggio Calabria, il presunto piano dei servizi per provenivano da Palmi, Reggio Calabria,Vibo Valentia e sequestrare Aldo Moro, quattordici anni prima che lo facessero le Lamezia Terme. NON SOLO INIZIATIVE CULTURALI, BR. E ancora, fuori dall'Italia durante gli anni di una lunga La sfilata dei preziosi abiti da sposa era accompagnata dalle latitanza, sulla sua attività di avventuriero politico - con ruoli di damigelle Asia Bianchi, Federica Riccia, Noemi Schiariti, MA ANCHE MUSICA DA DISCOTECA primo piano - fra Sudamerica, Spagna, Angola e Portogallo, nel Giulia Pantano, Noemi Guido e Francesca Accorinti. segno dell'utopia di una "internazionale nera"(tratto da: I costumi erano quelli in vendita da Fiorella a Tropea per la PER I PIU’ GIOVANI collezione moda mare 2012 e da ANTHONY'S Boutique di Vibo www.sperling.it) Valentia , l'ottica Le soleil di Vena di ha offerto occhiali da A distanza di un giorno uno dall’altro, a Parghelia,per sole, mentre le acconciature erano di Officine hair di Santa iniziativa dell’Assessorato al turismo e cultura, sono stati CONSULTA ARTE TROPE A ANNO 2012 Domenica ed i bar Rinaldo e da Pepe di Parghelia hanno fatto da realizzati due eventi di genere completamente diverso, per sponsor. rendere piacevole il soggiorno di residenti e villeggianti.Il Si è tenuta a Palazzo Ventrice, nel centro di Tropea Consulta Ha iniziato lo spettacolo Gianluca Scopelliti, che, dopo aver primo è stato la presentazione del libro “Banditi e briganti” di arte2012,organizzata dalla Consulta delle associazioni con la ricordato la bellezza dei luoghi e delle nostre coste,oltre alla Enzo Ciconte, il secondo, di diverso carattere, che ha coinvolto collaborazione dell’Assessorato al turismo di Tropea. Hanno speciale granita pargheliota, ha presentato le prime due ballerine un migliaio di giovani è stato organizzato presso la località La esposto diversi artisti tropeani dal27 agosto al 2 settembre Francesca Accorinti e Noemi Guido di otto e dieci anni che si grazia, in collaborazione con Shark Bay e con la Munizione ed sono esibite accompagnate dalle musiche di Cats. Ma la sfilata quando si è tenuta la è stata anche l'occasione per ascoltare la voce possente e ha visto radunarsi sulla spiaggia numerosi appassionati di premiazione dei vincitori melodica di Martina Colace, la cantante vibonese che , musica da discoteca che hanno ballato fino a notte inoltrata al con le musiche delle nonostante la sua giovane età, ha incantato il pubblico con i brani ritmo di canzoni di musica. L'evento musicale, organizzato per Chiazzarole. Si è tenuto “Someon like you'' e ''Empire state of mind''. Martina è una la prima volta sulla spiaggia di Parghelia, che ha richiamato anche un laboratorio di “ragazza prodigio” che ha scoperto le sue capacità canore sin da ragazzi da ogni parte della provincia e turisti, è stato un pittura con il maestro piccola partecipando a diversi concorsi canori. Il piu' recente è esperimento per radunare i giovani e consentire loro di G i o v i n a z z o e d i l'edizione 2012 di Due voci per l'inverno, svoltosi lo scorso trascorrere qualche ora di divertimento e completo relax. fotografia con Annalisa marzo presso il 501 Hotel di Vibo Valentia che la vide vincitrice. L a g a n à . C u i h a n n o Ma,la parte più importante della manifestazione, è stata quella che ha visto protagonista la stilista di Santa Domenica di Ricadi: partecipato oltre trenta Hanna Dumenko,una giovanissima creatrice di moda,nata con allievi. questa passione e che,fin da bambina,ha frequentato diverse scuole di sartoria per imparare la tecnica di taglio e cucito. Ha GIUSEPPE GALATI CI PARLA DEL WEB iniziato a cucire per le clienti del suo piccolo paese e dopo tanta Davanti all’Antico Sedile, nell’ambito della rassegna “Tropea gavetta, oggi, le sue creazioni sono apprezzate non solo in Italia incontra..”,presenti il vice Sindaco di Tropea Massimo L’Andolina e ma anche in Svizzera, Spagna, l’assessore alla cultura Lucio Ruffa,il vice direttore di Calabria ora Algeria e altri Paesi europei. Davide Varì, don Giacomo Panizza, Maud De Boer-Buquicchio, vice Il pubblico presente ha potuto segretario generale del Consiglio d’Europa e lo stesso autore del libro ammirare lafantasia, la Giuseppe Galati, si è parlato di web e di come utilizzare le nuove creatività e l'uso dei tessuti e dei colori che la Dumenko ha saputo Nelle foto i tre dj ed tecnologie telematiche. sapientemente mescolare. Nel corso dell’incontro, il pubblico di l’autore ha detto che la La trasmissione è stata ripresa da Filippo Repici da Reggio giovani che ha vera sfida alla democrazia Calabria e sarà trasmessa su una ballato fino a tarda passa dalla “rete globale Tv locale. Giuseppe Brasca ha notte del web”. curato audio, video e luci. La La Pag. 6 Settembre 2012 --Attualità- Parghelia - La - Parghelia - Pag.1Pag.111 Ottobr Settembre 201e 12012 SEMINARIO SU “CLASSE qualunque progetto e BANDITI E BRIGANTI di ENZO CICONTE PARGHELIA EVENTI ESTATE 2012 proposta da avanzare ai DIRIGENTE, CRISI ECONOMICA E partiti politici ed alla Nell'ambito della programmazione estiva dell’Assessorato al SOCIALE DEL PAESE, URGENZE DEL comunità si è convenuto turismo e cultura, in collaborazione con associazioni e privati, MEZZOGIORNO” che, dovrà esserci la fra gli altri, nella sala consiliare è stata presentato il libro legalità e la trasparenza “Banditi e briganti” edito da Rubbettino, scritto da Enzo Organizzato presso l’Ostello della Gioventù Don di ciò che si intende Ciconte, che ha dato l'opportunità di parlare con illustri ospiti, di Mottola di S.Angelo da Aimi Milano,Centro realizzare. banditismo e di brigantaggio, un fenomeno che nasce e si culturale Lazzati e Antropos Tropea Ha introdotto i lavori il sviluppa in diverse parti d'Italia. presidente dell’A.I.M.I. Alla presenza del Sindaco Maria Brosio e di consiglieri di U n i n t e r e s s a n t e (Associazione italiana maggioranza e di minoranza, nonchè alla presenza del Sindaco seminario svoltosi per migrazioni interne). di Ricadi Pino Giuliano, ha introdotto i lavori il prof. Girolamo riflettere e fare delle M i l a n o E n z o Caparra che, dopo aver espresso al Sindaco ed proposte su come D'Agostino che ha sottoposto all’attenzione dei presenti un all'Amministrazione comunale la solidarietà per i recenti s u p e r a r e l a c r i s i parlato di un progetto di sviluppo che purtroppo non viene episodi criminosi invitandoli ad andare avanti nella loro azione, Dopo aver visitato varie zone d’Italia, Marco Casolino, con le sue lunghe ali è economica e sulle realizzato e da ciò ha preso spunto per incitare i calabresi a ha presentato l'autore sottolineando come, con quest'opera, giunto a Parghelia ed a Tropea, per iniziativa della Cassa S. Anna di Parghelia. Per lottare per lo sviluppo della nostra terra. abbia realizzato uno studio serio e nuovo di ricerca che ci fa lui le ali dell’albatro, richiamando Baudelaire, sono “la memoria del vissuto spesso u r g e n z e d e l comprendere fatti e vicende di storia non solo criminale, ma di diviene fardello ingombrante. i miei quindici metri di ali sono il monumento alla Mezzogiorno. Il prof. Franz Foti docente dell’Università Insubria di Varese, angheria verso i più deboli. Il relatore si è chiesto perchè intere mia vita passata e contengono al loro interno l'archivio fotografico dei personaggi L’incontro è nato saggista e giornalista, ha presentato un Piano straordinario per generazioni di giovani calabresi sono destinati ad andare fuori che hanno contribuito alla loro formazione. come l'albatro ..” d a l l ’ e s i g e n z a d i il lavoro, per il paese e per il Mezzogiorno. per esprimere le loro intelligenze ed ha ricordtao che, chi si “ p r o d u r r e Il magistrato Romano De Grazia ha parlato della legalità, del trova in Parlamento deve essere “al di sopra di ogni sospetto”. Il c a m b i a m e n t i territorio e del suo impegno quotidiano per cercare di rendere prof. Luciano Meligrana Presidente del Centro studi tempestivi nell’azione politica ed economica in tutto il Paese concreta la c.d. legge Lazzati; al proposito ha avanzato una sua pargheliese ha sottolineato la presenza di inediti nel libro e la e per sollecitare una riflessione ancora più attenta per ciò che candidatura a Sindaco di Platì. capacità per l'auotre di addentrarsi in un fenomeno complesso riguarda l’area del Mezzogiorno dove gli aspetti di criticità Ha poi preso la parola il sost. proc. gen. della Suprema Corte di quale quello del banditismo.”Uno straordinario lavoro di sintesi hanno raggiunto livelli ormai insostenibili: drastica Cassazione dr Luigi Riello, che ha parlato di antimafia e di lotta di tutta la letteratura sul brigantaggio”. All'incontro, moderato e riduzione dei livelli occupazionali, disoccupazione alla criminalità organizzata. organizzato da questo assessorato, ha partecipato altresì il prof. giovanile fuori controllo, contrazione importante dei Sugli aspetti sociali e criminali nel nostro territorio è invece Gaetano Luciano, Presidente dell'associazione Italia Nostra consumi, calo degli investimenti, imprese in serie difficoltà, intervenuto Il prof. Bruno Bilotta ordinario di sociologia del sezione di Vibo Valentia, che ha ricordato che “Il brigantaggio a turismo in declino, carichi fiscali in crescita, pubblica diritto presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro. volte è stato utilizzato dal potere locale per fare incursione amministrazione e sistema politico lenti e poco efficienti. Il Prefetto di Catanzaro dr Antonio Reppucci ha richiamato i presso i nemici. Il problema del brigantaggio, specie dopo il Sulla base di questi dati, che chiudono aspetti di ripresa cittadini ad un’opera di attivismo e di supporto alle forze 1860, ha a che fare con le mancate riforme e, prima fra tutte, la economica a breve termine, occorrono misure importanti e istituzionali nella lotta alla criminalità. riforma agraria”. Si è trattato di un incontro molto interessante Anche l’Asociazione “Dopo mamma e papà “ di Briatico, ha partecipato rapide”. Esso ha avutolo scopo di contribuire a fornire un che ha presentato un'opera che riempie una lacuna nel nostro alle manifestazioni per l’Estate pargheliese, coinvolgendo i più piccoli nei Al termine del partecipato incontro tutti sono stati d’accordo panorama storico-culturale e che, come ci dice lo stesso autore, contributo a queste preoccupanti condizioni del Paese, e del sulla necessità di varare questo progetto unico di sviluppo ed a giochi gonfiabili ed i più grandi con la musica folk delle “Chiazzarole” Mezzogiorno in particolare. Ci si è chiesti come fare per vuole essere “un'anticipazione di un lavoro più complesso e di tal proposito il presidente dell’AIMI, D’Agostino, organizzerà lunga lena di prossima publicazione”. Nel libro l'autore ci fa coordinare il lavoro di oltre centocinquanta associazioni e un incontro con l’assessore alle attività produttive delComune movimenti meridionalisti che operano in Italia. Alla base di scoprire che il bandito e il brigante non sono prodotti solo del di Milano, Franco D’Alfonso. Mezzogiorno perché in tempi diversi li troviamo in altre regioni anche del nord Italia, con una lunga scia di sangue e corpi decapitati. Al termine, l'autore ha ricordato che il libro ha avuto Il 29 e 30 settembre in largo sezione di Letteratura, è risultato vincente il “Tropea”,rivisto che vede una lunga gestazione e che la prima grande idea che lo ha come capofila il Sistema Bibliotecario Vibonese e la collaborazione indotto a scriverlo è stata quella di dimostrare, con fatti e dati Galluppi si terrà la sesta con il Comune di Tropea, oltre ai Comuni di Vibo Valentia, concreti, che in Calabria non siamo tutti criminali e che il edizione del “PremioTropea” e e la Provincia di Vibo fenomeno del banditismo non ha riguardato solo la nostra Valentia.Il premio, che è stato indicato fra i primi sette premi regione, ma esso era un fenomeno generale. La seconda idea è Il “PremioTropea” dal prossimo anno potrebbe diventare letterari d’Italia, non dovrebbe perdere la sua connotazione, stata quella di sfatare un luogo comune che ha sempre “TropeaFestival Leggere&Scrivere”. Infatti il progetto durerà sei giorni ed avrà un respiro più ampio, oltre che rappresentato la 'Ndrangheta come frutto del Brigantaggio, ma A sinistra la foto prima classificata al I° Concorso Fotografico per stampe per un premio letterario di più ampio respiro è stato aprirsi ad altre realtà quali le scuole per i ragazzi di ogni età. con questo libro, l'autore ha dato un contributo alla migliore a colori e in bianco-nero sul tema “Feste e Tradizioni”, organizzato dai approvato dalla Regione Calabria, ottenendo i Intanto quest’anno il Premio Tropea si svolgerà a fine compresnione del fenomeno. “Paralioti” dal titolo “Palio di Siena 2” di Nicola Esposito. finanziamenti previsti dal bando promosso con fondi POR settembre in largo Galluppi e premierà uno dei tre libri per eventi culturali. Il progetto è stato premiato finalisti: Benedetta Cibrario, con Lo scornuso, nell’ambito del settore “Calabria terra di Festival”, nella cui (Feltrinelli); Mimmo Gangemi, con La signora di Ellis Island; (Einaudi) e Alessio Torino con Tetano, (Minimum Fax). Anche quest’anno la Sacra famiglia è stata festeggiata il 15 agosto Con un percorso diverso rispetto a quello tradizionale, Organizzata dalla Proloco e dal la Sacra famiglia che Comitato Festa, si è poi tenuta la Festa solitamente è custodita dentro paesana, cui hanno partecipato molti la chiesa dell’isola,è stata visitatori e turisti. Per l’occasione si è portata a spalla perle vie della esibito Adolfo Sebastiani “cover” di città e con le barche dai Adriano Celentano. numerosi fedeli che hanno affollatole spiagge e le strade LA PRO LOCO DI PARGHELIA E’ RIMASTA della città. Nonostante il APERTA PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO PER Santuario dell’Isola sia ancora FORNIRE INFORMAZIONI AI TURISTI chiuso, per impegno del clero, primo fra tutti don Francesco Il tutto grazie ad alcuni soci e simpatizzanti che hanno dato la Sicari e dei fedeli, la celebrazione religiosa continua a propria disponibilità a prestare questo servizio gratuitamente realizzarsi in segno di devozione e di rispetto verso la Sacra e senza chiedere niente in cambio, rispettando lo spirito che famiglia. contraddistingue i volontari delle Pro loco. Pag. 10-Settembre 2012 - Parghelia - La La - Attualità - Pag. 7 - Settembre 2012 INCENDIATE DUE AUTO AL TROPEA ESTATE 2012 EVENTI DI SPETTACOLO E CULTURALI SINDACO DI PARGHELIA per il mese di settembre Il Comune di Tropea,in collaborazione con la Proloco, la Consulta delle associazioni, l’Accademia degli Il Prefetto di Vibo Valentia rassicura: “Massimo affaticati, il Tropea blues e la Cine Film Calabria impegno da parte delle Forze dell’ordine” 1 Settembre: Serata di Tango in Piazza V. Veneto, con 8 tangheri Giovedì 20 settembre Eventi Letterari al Lido Tropical via Marina Centinaia gli attestati di solidarietà da argentini e concerto di musica argentina con bandoneon e del convento 17.30 presentazione del libro “Tenebre” di Marcello istituzioni, politica e cittadini comuni. fisarmoniche Sambati Anfiteatro del porto - Polansky e le ombre del potere Da tutti l’esortazioneadandare avanti. 3 Settembre: “Anni 60” in Concerto: spettacolo di canzoni degli 21.00 The Ghost Writer (L'uomo nell'ombra) di Roman Polansky anni '60 2009 4 Settembre: “Fint Floyd” in concerto 22.45 Carnage di Roman Polansky 2011 7 Settembre: Concerto per Pianoforte a 4 Mani: giardino della Venerdì 21 settembre :Eventi Letterari al Lido Tropical via Marina curia vescovile del convento 17.30 presentazione dei libri “Altre ombre” di Marco Dal 10 al 15 Settembre: “Tropea Blues Festival” Giovenale Curvature di Marco Giovenale e Francesca Vitale - Dal 13 al 28 Settembre: rassegna di arte, cultura, poesia, cinema Bianca come neve di Michele Zaffarano. Anfiteatro del porto d'autore denominata “WATT FILM TROPEA” con mostre, presentazioni di libri, proiezioni di films al porto di Tropea Quando le Visioni incontrano la realtà: Terry Gilliam Dal 25 al 30 Settembre: Festival “Tropea Leggere e Scrivere”, a 21.00 The Imaginarium Doctor Parnassus (Parnassus L'uomo che cura del Sistema Bibliotecario Vibonese, dell'Accademia degli voleva ingannare il diavolo) di Terry Gilliam 2009 Affaticati di Tropea, dei comuni di Tropea, Vibo Valentia, Serra 22.50 Brazil di Terry Gilliam 1985 San Bruno, Soriano Calabro e della provincia di Vibo Valentia. Sabato 22 settembre:Eventi Letterari al Lido Tropical via Questo il programma del Watt Film Tropea Marina del convento 17.30 presentazione dei libri Detour Giovedì 13 settembre di Elisa Davoglio “Quattro fasi” di Giulio Marzaioli Inaugurazione delle Mostre Chiesa della Michelizia Omaggio a Charles Chaplin Sabato 22 settembre: ore 21 Chiesa della Michelizia (dal fondo del Centro Culturale dell'Immagine Il Fotogramma) WATT(0)KNOTT “…in attesa che finisca la guerra.” Sequenza 100 fotografie dai set dei film di Charles Chaplin, presso audio-video per chitarra, percussioni ed elettronica dal vivo. Con PALAZZO COLLARETO GALLI Scuola media statale “Don Matias Guerra, Simone Petracca, Francesco Rizzo Mottola” Domenica 23 settembre:Anfiteatro del porto Omaggio a Vittorio Le Personali De Seta 21.00 Un uomo a metà di Vittorio De Seta 1966 11 ARTISTI PER TROPEA:Alfredo Anzellini,Ilaria 22.30 L'invitata di Vittorio De Seta 1969 Canobbio,Giovanni Cozzani,Mario Cusimano,Luigi Lunedì 24 settembre:Anfiteatro del porto Peckinpah-Fuller: Francini,Matias Guerra,Claudio Laureti,Gabriele Visioni di guerra 21.00 The Cross Iron (La croce di ferro) di Sam Il Prefetto di Vibo Valentia Michele Di Bari, il Governatore della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, Morrione,Andrea Pacioni,Zeno Tentella,Francesca Vitale, presso Peckinpah 1977 - 22.45 The Big Red One (Il grande uno rosso) di BIBLIOTECA COMUNALE “A.LORENZO” Largo Sedile Samuel Fuller 1980 con altri politici, don Giuseppe Florio, l’intera Giunta comunale e Consiglio comunale, cittadini comuni, Africano Martedì 25 settembre Anfiteatro del porto John Cassavetes: tutti stretti attorno al Sindaco per manifestare la solidarietà per un attacco che è diventato anche un caso Sabato 15 settembre: Eventi Letterari al Lido Tropical quando il cinema rivoluziona la vita e la vita si prende il cinema via Marina del convento- 17.30 presentazione dei libri- Le qualità nazionale, di cui si sono occupati il Tg2 e Donna Moderna, oltre ai giornali locali eda diversi siti internet. 21.00 The Killing of a Chinese Bookie (L'assassinio di un di Biagio Cepollaro allibratore cinese) di John Cassavetes 1978 Domenica 16 settembre : Eventi Letterari al Lido Tropical 22.45 Faces (Volti) di John Cassavetes 1968 via Marina del convento 17.30 presentazione dei libri Da un estremo margine di Flavio Ferraro - Mercoledì 26 settembre: Anfiteatro del porto Truffaut-Godard, Lùmina archivio apocalittico farsesco quando tutte le storie finiscono in una Histoire d'eau -21.00 di Federico Federici Anfiteatro del porto Cinema Muto Vivement Dimanche! (Finalmente domenica!) di François 21.00 Way Down east (Agonia sui ghiacci) di David Wark Griffith Truffaut 1983 1920 22.45 Pierrot le fou (Il bandito delle undici) di Jean-Luc Godard Lunedì 17 settembre : 1965 Anfiteatro del porto Roberto Rossellini, Giovedì 27 settembre 21.00 “ Germania anno zero” di Roberto Rossellini 1949 Anfiteatro del porto Paure e desiderio secondo Ingmar Bergman 22.30 Viaggio in Italia di Roberto Rossellini 1952 21.00 Sommarlek (Un'estate d'amore) di Ingmar Bergman 1951 Martedì 18 settembre : 22.45 Sommaren med Monika (Monica e il desiderio) di Ingmar Anfiteatro del porto John Carpenter: oltre qualsiasi esperimento Bergman 1953 interviene Francesco Forlani Venerdì 28 settembre: Chiesa della Michelizia 21.00 concerto di 21.00 Escape from New York (1997 fuga da New York) di John Yohanta Sottile- Omaggio a Nino Rota- 6 preludi -12 variazioni e Carpenter 1981 fuga sul nome di Bach -Suite dal Casanova di Federico Fellini. 22.30 Assault on Precinct 13 (Distretto 13, brigate della morte) di A SPILINGA IL TERZO John Carpenter 1976 FESTIVAL DELLA LYRA Mercoledì 19 settembre: Eventi Letterari al Lido Tropical via Marina del convento - 17.30 presentazione del libro Punto MEDITERRANEA vulnerabile 14 poesie della giovinezza Vulnerable Point Fourteen L’Associazione “LiraBattente”, il Poems of Youth di Nikos Kachtitsis interviene Massimo Rizzante Comune di Spilinga e l’Istituto Anfiteatro del porto Quando le regole si costruiscono altre notti e culturale per le Relazioni altri giorni 21.00 La regle du Jeu (La regola del gioco) di Jean E u ro m e d i t e r r a n e e , h a n n o Renoir 1939- 22.45 La prima notte di quiete di Valerio Zurlini organizzato il terzo “Festival 1972 Internazionale della Lyra del Mediterraneo”; nel corso delquale Il primo settembre è stato protagonista il tango argentino con lo lemuscihe delmediterraneo si sono spettacolo "La Nostra Storia...non solo tango quartet",si sono esibiti i confuse con i ritmi e le sonorità nostrane. Ospite d’onore è stata lla tangheri Paolo Garcia-Roberta Beccarini (migliori ballerini 2012 di “Burdur Municipality Turkish Art tango al mondo) e Francesco Panei-Eva Petruzzi (migliori ballerini Music band. Nell’occasione hanno 2012 di tango in Italia);è stata poi la volta degli attori Salvador esposto anche i maestri della liuteria Gaudenzi e Marco Pascuzzi che hanno dato vita ad uno spettacolo di calabrese le loro produzioni musica,recitazione e ballo. artigianali. Pag. 8 -Settembre 2012 -Attualità - La La -Attualità - Pag. 9 - Settembre 2012 DAVANTI ALL’ISOLA TROVATA UN’ANTICA CONCERTO DE “IL PARTO DELLE A ZAMBRONE IMPAZZA IL Il Giro della luce consegna la Gerbera ANCORA A 46 METRI DI PROFONDITA’ NUVOLE PESANTI” A TROPEA TAMBURELLO FESTIVAL gialla al Sindaco di Parghelia A 46 metri di profondità giaceva, forse sin dall’epoca romana, una grande ancora oramai arrugginita, piena di incrostazioni marine e Grande successo anche quest’annno per il Tamburello Partito il 30 agosto dalla sede del Coni di Cosenza, il primo «Giro della consumata dalle acque del mare, lunga circa due metri. festival, giunto alla nona edizione, organizzato Luce», il giro ciclistico per dilettanti promosso dalla Commissione Il ritrovamento è stato effettuato da alcuni componenti del dall’associazione “Aramoni” e dedicato alle “passate regionale contro la 'ndrangheta, le associazioni antimafia «Libera» e “Diving center sub” di Tropea: Chiara Di Bella, Michela Suriano, specialità” con piatti e dolci della tradizione. «Riferimenti» e l’Associazione Ciclistica Luzzese,di cui è presidente Giuseppe Cristiano, Paolo Di Bella e Simone Schettino ed è Per strada i giocolieri, il mangiafuoco e numerosi stands, Salvatore Colosimo, già campione del mondo della disciplina di avvenuto poco davanti allo Scoglio dell’Isola, nella zona oltre ai giganti che hanno danzato per le vie del paese. Dopo Surplace, dopo aver toccato Crotone con “Un Giro della Luce per Dodò chiamata “I preti”. I ragazzi, dopo aver avvertito la Capitaneria di l’omaggio al regista Vittorio de Seta, calabrese di adozione, Gabriele Monasterace con i saluti al Sindaco Maria Carmela Lanzetta, porto, hanno sollevato l’ancora con un pallone gonfiabile e si sono esibiti sul palco i Vaddhaneddha i Dericati, i vittima di numerosi atti intimidatori nei suoi confronti, Reggio Calabria il lasciato la Lisarusa e Radici calabre. 31 agosto, dove i ciclisti hanno incontrato la dott.ssa Adriana Musella, per s t e s s a a Centinaia di turisti, residenti ed appassionati di musica e ricordare l’imprenditore salernitano ucciso con un’autobomba per il disposizione coraggio mostrato nel denunciare il cartello imprenditoriale-mafioso che d e l l a cibo calabrese hanno riempito le vie e dato vita a canti e danze. Fra gli stand, oltre alle specialita culinarie, anche le intendeva condizionare la costruzione del porto di Bagnara Calabra e poi Soprintenden ancora, sempre Venerdì, Rosarno per portare un saluto al Sindaco z a Molto b en riuscito il concerto di questo gruppo musicale zampogne e le pipite del maestro Pasquale Lorenzo. calabrese che ha suonato musica folk rivisitata. Elisabetta Tripodi, minacciata, si è soffermato a Parghelia per un saluto al archeologica Sindaco Maria Brosio, è poi proseguito per Lamezia Terme,per un saluto p e r g l i L’iniziativa organizzata da Ruggero Pegna,che ha volutoessere presente a Tropea, in collaborazione con la al Sindaco Gianni Speranza, a Rocco Mangiardi, il commerciante che si è e v e n t u a l i ribellato al racket, e a Don Giacomo Panizza, il prete in prima linea contro provvedimen Regione Calabria nell'ambito del progetto "La Calabria è ti del caso. talento", inserito in "Fatti di Musica" la rassegna del le ‘ndrine lametine. Compliment miglior live d'autore ideata e diretta da Ruggero Pegna, Alle ore 16,00 di Sabato gli atleti sono stati accolti a Cosenza in piazza i per l’ottima èstato messo in opera in collaborazione con l'Assessore al Matteotti, con l’o spite d’onore: la campionessa olimpica Rosalba opera ed il Turismo Calabria e gli Assessori alla Cultura dei Comuni Forciniti, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012, Judo senso civico ospitanti,ha presentato in alcuni dei luoghi più suggestivi categoria 52 chili.Complessivamente sono stati percorsi oltre 700 km di dimostrato. della regione, fra cui la nostra città, i concerti di talenti strada. (Foto piccola di Pasquale Lorenzo) calabresi.A Tropea la piazza era gremita di pubblico arrivato da tutta la regione che ha ballato per oltre due ore.

ANCORA AD UNA RAGAZZA IL PREMIO AL MIGLIOR STUDENTE DODICESIMA EDIZIONE L'associazione “Cine Film Calabria”, organizza Marianna Di Costa si è aggiudicata il Premio al miglior studente anno2012,organizzato il “Festival del Cinema di Tropea 2012” dall’associazione culturale”3° liceo P.Galluppi- 1962/1963” di Tropea. Alla manifestazione,oltre ai ” che si svolgerà nella serata di Giovedì 6 Settembre alle 20,30 e sarà docenti di Marianna ed ai compagni di scuola, erano condotto dal presentatore televisivo Marcello Francioso. L'evento si presenti: il presidente Francesco Simonelli, svolgerà in una delle location più suggestive del Centro Storico di Tropea, l’assessore provinciale alla cultura Giuseppe in Largo Padre Di Netta, a fianco di Palazzo Sant'anna, sede del Comune, Barbuto,l’assessore comunale Mario Sammartino e e sarà impreziosito da una scenografia mozzafiato che valorizzerà la dirigente scolastica Beatrice Lento.Dopo qualche ulteriormente la bellezza del luogo che farà da cornice della serata. minuto di raccoglimento per ricordare il socio Il programma della serata di questa prima edizione prevede: l'esibizione in apertura del Festival della talentuosa cantante calabrese Elisa Currà; scomparso Domenico Varrà e gli interventi dei la proiezione in prima visione del film lungometraggio del regista Enzo presenti incentrati sull’importanzadello studio e Carone dal titolo “Piacere... Io sono Piero!”, girato quasi interamente a della cultura come forma anche di riscatto sociale, è Tropea. Seguirà l'intervista al cast degli attori, tra cui figurano Peppino stata premiata la vincitrice ed anche Ilaria Mazzola, Mazzotta (Il commissario “Fazio” della serie televisiva “Il commissario Debora Certo e Francesco Barone per essersi distinti Montalbano”), Antonio Tallura (protagonista di tutte le serie del telefilm negli studi medi superiori.Dalla nostra redazione i “Incantesimo”), Patrizia La Fonte (anch'essa protagonista di complimenti ed i migliori auguri ai premiati. “incantesimo”), Annalisa Insarda (attrice e doppiatrice vista in televisione in molte serie televisive tra le quali “Vivere” e al cinema con il film “Pochi giorni per capire”) e Marcello Arnone (regista e attore nei LA LEGA NAVALE ELEGGE IL NUOVO film “Il capo dei capi”, ”L'ultimo padrino”,”Fuga con Marlene”) “ARMONIE DELLA MAGNA GRAECIA” DI Sarà dato spazio inoltre alla presentazione della sit-com “La famiglia Grazie all'intervento della guardia ecozoofila SCENA A TROPEA FINO AL 14 SETTEMBRE DIRETTIVO Gionni 2”, prodotta dalla casa di produzione MT02, in collaborazione Raffaeella Mancuso. Un salvataggio insolito a Tropea, compiuto da Con una festa con De Agostini Editore, per il canale digitale di Sky “DeAKids”. Dal 25 luglio continueranno fino al 14 Infatti, tra le location in cui sono state girate le puntate della sit-com, c'è parte dei Vigili del Fuoco nel mese di Agosto. settembre le “Armonie della Magna c u i h a n n o proprio Tropea. Nel corso della presentazione verrà proiettato il video Protagonista della sfortunata avventura, per Graecia”, giunte alla quindicesima p a r t e c i p a t o del backstage di Tropea, curato da Enzo Carone. Saranno presenti fortuna a lieto fine, un gattino che era rimasto e d i z i o n e . O r g a n i z z a t e diversi ospiti di anche gli attori del cast, tra cui i celebri Tosca D'Aquino e Max Pisu, i incastrato nel vano motore di un'automobile dall’associazione Amici del o n o r e d e l quali verranno chiamati sul palco per l'intervista insieme all'autrice parcheggiata in Via Libertà. Qualora il Conservatorio, con la collaborazione di mondo della Maria Teresa Carpino, al regista Maurizio Simonetti e ad altri proprietario avesse messo in moto il veicolo diversi Comuni: Vibo Valentia, Drapia, p o l i t i c a e componenti del cast. Al termine del Festival saranno conferiti dei senza accorgersi della presenza dell'animale, il cucciolo avrebbe Nicotera, Pizzo, Ricadi e Tropea, con il dell’imprendito premi ad alcuni attori che si sono distinti nel corso della loro carriera rischiato sicuramente un'atroce fine. Il caso ha voluto invece che ad Museo diocesano, le Pro loco di Tropea ria, la Lega cinematografica. I riconoscimenti verranno consegnati dall'assessore alla Cultura del Comune di Tropea, Lucio Ruffa e dal direttore artistico accorgersi della pericolo corso dal gattino all'interno del motore sia e Drapia, la Provincia di Vibo Valentia, la Regione Calabria e la navale sezione stata una giovane guardia ecozoofila di Milano, Raffaella Mancuso, Diocesi di -Nicotera e Tropea. Il maestro Emilio Aversano, di Tropea ha dell'associazione, Giuseppe Barone. L'associazione Cine Film Calabria è stata costituita al fine di perseguire che si trovava in vacanza a Tropea. La volontaria, animalista convinta, presidente dell’Associazione, nel presentare l’evento ha ricordato eletto il nuovo le seguenti finalità: promuovere con tutti i mezzi la cultura del cinema e ha sentito i continui lamenti del gattino rimasto incastrato e, dopo che “Nonostante il 2012 sia stato un anno di difficoltà sociali ed presidente ed il valorizzare il patrimonio cinematografico locale; produrre lavori alcuni accertamenti, ha allertato i Vigili del Fuoco ed il veterinario economiche, Armonie della Magna Graecia non ha inteso cedere ai direttivo che lo accompagnerà: Natale Crai (presidente), audiovisivi (cortometraggi, lungometraggi) che affrontino temi di ogni Anna Repice, i quali sono arrivati sul posto compiendo l'intervento di gravi problemi che la cultura musicale sta attraversando in Italia da Evi Ostone (vice presidente),Vincenzo Ferrara, Gaetano genere. Realizzare una serie di inziative volte a valorizzare il patrimonio salvataggio del piccolo micio sotto gli occhi incuriositi di numerosa quando è cominciata la chiusura delle grandi orchestre Rai di Macrì e Francesco Massara (consiglieri). Auguri ai neo culturale locale, tra cui l'organizzazione del Festival del Cinema di gente, tra cui qualcuno si è anche commosso. Lo sfortunato gattino è Milano,Roma e Napoli”. Il programma completo è sul sito: eletti che incentreranno il loro programma sulla difesa del Tropea; promuovere la cultura cinematografica tra le nuove ora diventato la mascotte dei volontari del Nucleo Guardie Ecozoofile www.emilioaversano.it mare e sullo sviluppo degli sport nautici ad esso collegati. generazioni. del gruppo “L.I.D.A” di Milano.