C333 Official Journal
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 52415,32 SI SI BOSCO CEDUO 6733,43 5230,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 11783,51 CANNETO 13942,70 CASTAGNETO 5984,90 FRUTTETO 10916,03 27096,48 INCOLTO PRODUTTIVO 1284,97 1414,02 NOCCIOLETO 34789,42 ORTO IRRIGUO 22031,81 PASCOLO 2499,23 2301,72 PASCOLO ARBORATO 2959,34 3550,76 PASCOLO CESPUGLIATO 1577,88 2038,00 QUERCETO 4142,20 5918,68 Pagina: 1 di 4 Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. -
Prefettura Di Vibo Valentia
Prefettura di Vibo Valentia ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA STAMPA GENERICA DATA DATA DATA RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE SECONDARIA CFIS-PIVA SEZIONE STATO RICHIESTA ISCRIZIONE SCADENZA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO SPPCTN77P10F537W 7 18/10/2018 02/04/2019 01/04/2020 ISCRITTA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO 02292480791 5,7 02/04/2020 ISTRUTTORIA 3M CARBURANTI S.R.L. SEMPLIFICATA ARENA 03548350796 1,2,3,4,5,7,8 16/04/2019 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA 4R S.R.L. SOCIETA' UNIPERSONALE VIBO VALENTIA FRAZ. PORTOSALVO 03318600792 2,5,7 RESPINTA A.G.A.R. S.R.L. VIBO VALENTIA PONTEDERA (PI) 00277080792 8 24/04/2018 27/03/2019 26/03/2020 SCADUTA ABIES ALBA S.R.L.S SERRA SAN BRUNO 03407380793 5 10/07/2015 RESPINTA ADDESI PASQUALE GEROCARNE 02225890793 6 12/12/2019 ISTRUTTORIA ADR EDILIZIA S.R.L. SEMPLIFICATA VIBO VALENTIA 03409320797 1,2,3,4,5,6,7,8 22/09/2016 AGGIORNAMENTO IN CORSO AGMF S.R.L.S. NICOTERA 03668820792 1,9 23/12/2019 ISTRUTTORIA ALFA POZZI DI CALAFATI ALFREDO CESSANITI 02760210795 3, 5, 7 23/06/2016 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA ALGECO EDILIZIA SOC. COOP A R L. SAN CALOGERO 02849660796 1,2,3,4,5,6,7,8 E 9 11/02/2019 ISTRUTTORIA ANELLO FRANCESCO ANTONIO FILADELFIA NLLFNC89E21M208H 7 19/09/2018 RESPINTA RCLNCL66C29F537A - ARCELLA NICOLA STEFANACONI 5,7 26/02/2019 23/12/2019 22/12/2020 ISCRITTA 02176230791 ARCELLA ROSARIO SANT'ONOFRIO RCLRSR68E21F537C 3 26/10/2015 19/02/2016 18/02/2017 SCADUTA (*) Iscrizione per effetto del decreto del Tribunale di Catanzaro che ha disposto ammissione della societa alla misura di controllo giudiziario di cui all art. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Prefettura Di Vibo Valentia
Prefettura di Vibo Valentia ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA STAMPA GENERICA DATA DATA DATA RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE SECONDARIA CFIS-PIVA SEZIONE STATO RICHIESTA ISCRIZIONE SCADENZA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO 02292480791 5,7 02/04/2020 ISTRUTTORIA 3M CARBURANTI S.R.L. SEMPLIFICATA ARENA 03548350796 1,2,3,4,5,7,8 16/04/2019 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA 4R S.R.L. SOCIETA' UNIPERSONALE VIBO VALENTIA FRAZ. PORTOSALVO 03318600792 2,5,7 RESPINTA A.G.A.R. S.R.L. VIBO VALENTIA PONTEDERA (PI) 00277080792 8 24/04/2018 27/03/2019 26/03/2020 SCADUTA ABIES ALBA S.R.L.S SERRA SAN BRUNO 03407380793 5 10/07/2015 RESPINTA ADDESI PASQUALE GEROCARNE 02225890793 6 12/12/2019 ISTRUTTORIA ADR EDILIZIA S.R.L. SEMPLIFICATA VIBO VALENTIA 03409320797 1,2,3,4,5,6,7,8 22/09/2016 AGGIORNAMENTO IN CORSO AGMF S.R.L.S. NICOTERA 03668820792 1,9 23/12/2019 ISTRUTTORIA ALFA POZZI DI CALAFATI ALFREDO CESSANITI 02760210795 3, 5, 7 23/06/2016 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA ALGECO EDILIZIA SOC. COOP A R L. SAN CALOGERO 02849660796 1,2,3,4,5,6,7,8 E 9 11/02/2019 ISTRUTTORIA ANELLO FRANCESCO ANTONIO FILADELFIA NLLFNC89E21M208H 7 19/09/2018 RESPINTA RCLNCL66C29F537A - ARCELLA NICOLA STEFANACONI 5,7 26/02/2019 23/12/2019 22/12/2020 ISCRITTA 02176230791 ARCELLA ROSARIO SANT'ONOFRIO RCLRSR68E21F537C 3 26/10/2015 19/02/2016 18/02/2017 SCADUTA RNAMHL65C04H516C - ARENA MICHELE ROMBIOLO 5 09/05/2019 ISTRUTTORIA 02947960791 (*) Iscrizione per effetto del decreto del Tribunale di Catanzaro che ha disposto ammissione della societa alla misura di controllo giudiziario di cui all art. -
H I.C. Limbadi H12,30+12,30Eh Ic Nicotera Eh 16/09/1965 Vv Comune Spilinga Sost
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I I I I I I I I DATI ANAGRAFICI I DATI DI TITOLARITA' I PUNTEGGI I PRECED.ITIPO I SEDE DI ASSEGANZIONE PROVVISORIA I I I (SCUOLA E TIPO POSTO) IRICONG. ALTRI CURE I IPOSTOI I I I I I I I I ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1. GRECO MARIA GIOVANNA VVAA83500B-ISTITUTO COMPRENSIVO VALLELONG 15,00 9,00 0,00 ** N I.C.I CIRCOLO VIBO VALENTIA 19/04/1970 VV COMUNE MAIERATO 2. CUGLIARI ANGELA VVAA807007-ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIA 6,00 0,00 0,00 ** N I.C. A. VESPUCCI 01/02/1957 VV S.ONOFRIO COMUNE 3. ARRUZZA LIBERATA VVAA83500B-ISTITUTO COMPRENSIVO VALLELONG 12,00 6,00 0,00 ** H,N I.C. TROPEA EH 02/06/1969 VV RICADI COMUNE 4. GRASSO GIUSEPPINA VVAA81800N-IST COMPRENSIVO DI CESSANITI 17,00 11,00 0,00 ** N NO SEDI 29/06/1978 VV PARGHELIA COMUNE 5. RIZZO MARIA FRANCESCA VVAA82600L-I.C. "AMERIGO VESPUCCI" 14,00 8,00 0,00 ** N NO SEDI 12/03/1971 VV TROPEA COMUNE 6. ROSSI MARIA-CONCETTA VVAA823005-ISTITUTO COMPRENSIVO BRIATICO 14,00 8,00 0,00 ** N NO SEDI 11/10/1978 VV VIBO VALENTIA COMUNE 7. PRESTIA LAMBERTI MARIA ANTONELLA VVAA829004-ISTITUTO COMPRENSIVO FILADELFI 14,00 8,00 0,00 ** N NO SEDI 06/06/1983 MI RICADI COMUNE 8. MAZZITELLO ANNA VVAA829004-ISTITUTO COMPRENSIVO FILADELFI 10,00 4,00 0,00 ** N I.C. NICOTERA 01/10/1979 RC NICOTERA COMUNE 9. MURACA FRANCESCA DANIELA VVAA807007-ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIA 15,00 9,00 0,00 N I.C. FILADELFIA 09/02/1964 CZ PIZZO COMUNE 10. -
Kalabrien: Wandern an Italiens Unentdeckter Stiefelspitze
GEMEINSAM MEHR ERLEBEN! Kalabrien: Wandern an Italiens unentdeckter Stiefelspitze 4 HHHH Hotel inklusive Halbpension 4 Fünf Wanderungen von bis zu 6 Stunden Dauer 4 Bequemer Flug ohne Umstieg nach Kalabrien Lernen Sie die Natur Kalabriens hautnah kennen! Beeindruckende Ausblicke auf das Mittelmeer Unberührte Landschaften im Hinterland Ursprüngliches Fischerdorf 21.10. - 28.10.19 · Flug ab/an Stuttgart · ab € 1.179,- p.P. im Doppelzimmer www.stuttgarter-nachrichten.de/leserreisen Ihr Reiseprogramm: 1. Tag: Flug nach Lamezia Terme Die Reise nach Kalabrien beginnt mit dem Flug von Deutschland in die süditalienische Region. Gemeinsam mit der Reiseleitung fahren Sie in Ihr Vier-Sterne-Hotel. 2. Tag: Halbtageswanderung Spilinga Die erste Wanderung der Reise führt nach Spilin- ga, einen historischen Ort mitten in der Natur der nördlichen Hochebene des Poro. Die Tour be- ginnt in der 571 Metern über dem Meeresspie- gel gelegenen Gemeinde, die einen neuen Ein- blick in die vielfältige Geschichte, Pflanzenwelt und Tradition Kalabriens erlaubt. Umgeben von kleinen Bächen liegt der Maultierpfad, der als Orientierung auf der Wanderung gilt. Hier zeigen sich auch die Überreste einer Wassermühle aus dem 18. Jahrhundert, deren Architektur unter arabischem Einfluss steht. Zum Höhepunkt des Tages und als angemessenem Schlusspunkt der Reise gibt es nach der Wanderung vor Ort eine Verkostung von einheimischen kalabrischen Produkten wie dem typisch gesalzenen Schwei- nefleisch „Nduja Capicollo“, Speck, getrockneten Tomaten, Olivenöl und biologischem Wein. Mit Die byzantinische Kirche Santa Maria dell‘Isola in Tropea dieser besonderen Note endet der letzte Wan- dertag der Reise. Gemeinsame Rückkehr in das Reiseverlauf: Tropea - Monte Poro - Serra San Bruno - Zungri - Hotel. Costa Viola - Spilinga - Zusatzausflug: Äolische Inseln Anforderungen: Halbtagswanderung Spilinga (9:00 - 14:00 Uhr) - 12 Kilometer, 4 Stunden n der südlichsten Spitze des italienischen Festlands liegt das küstenreiche und Wanderzeit, 280 Höhenmeter Aufstieg, 280 Höhenmeter Abstieg. -
Storia E Valori Culturali Del Territorio Di Tropea E Del Suo Istituto D' Istruzione
STORIA E VALORI CULTURALI DEL TERRITORIO DI TROPEA E DEL SUO ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE M.C. Escher 1931 CENNI SULLA GEOGRAFIA, LA STORIA, GLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E LA VITA CULTURALE Tropea è uno dei centri più interessanti della Calabria meridionale, in quanto conserva quasi intatte le sue antiche strutture urbanistiche. La città è la capitale turistica di tutto il territorio compreso da Capo Zambrone a Capo Vaticano per le sue bellezze paesaggistiche e la ricchezza del suo patrimonio storico-artistico. Nella sua millenaria storia, Tropea ebbe ad un certo punto una configurazione poli- tica che la vide al centro di una vasta area territoriale come città principale e dominante. L'area corrisponde grosso modo all'attuale Costa degli Dei, ossia al territorio compreso da Capo Zambrone a Capo Vaticano. Ma il suo "dominio" politico-economico si estendeva anche in paesi dell'entroterra territoriale come Spilinga, Drapia e Zaccanopoli. Erano i co- siddetti "casali" di Tropea, o anche paesi satelliti, dai quali il patriziato tropeano ebbe mol- to a ricevere in termini economici, demografici ed anche culturali. L’analisi socio-economica del territorio riveste particolare importanza per il Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto. Anche se il settore agricolo ricopre ancora un ruolo piuttosto importante nell’economia dei paesi vicini, Tuttavia, ad un esame più atten- to, emerge che l’economia locale è prevalentemente basata sul settore terziario, soprattutto per le attività legate al commercio e al turismo, che nell’ultimo decennio ha registrato un incremento del 49% nel numero degli esercizi alberghieri e ristorativi. Tropea si è sempre distinta per iniziative culturali, cui la scuola dell’autonomia ha aderito, in interazione con il territorio, offrendo ai giovani, accanto al sapere tradizionale, un coin- volgimento per la conoscenza e la risoluzione dei problemi del territorio e per l’acquisizione di una mentalità aperta ai processi di cambiamento in atto nella società. -
07 Mod. Curriculum Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE GRILLO Indirizzo Studio: Via G. Genovese, 6/8 Fr. Mesiano – 89841 FILANDARI (VV) Res.Anagr.:Via A. Manzoni, 22-24 - Fr. Mesiano – 89851 FILANDARI (VV) Telefono 0963/365544-361000-1940417; 333/4837054;388/9961676 Fax 0963/365544 E-mail [email protected]; [email protected]; [email protected] Sito Web www.centrogrillo.com Nazionalità ITALIANA Data e luogo di nascita 01/05/53 – San Calogero (VV) ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/10/1976 • Nome e indirizzo del datore di Ministero Pubblica Istruzione - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Scuole Pubbliche • Tipo di impiego Docente di ruolo a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Insegnante Titolare; Docente Informatica Didattica; Docente Corsi Formazione. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 01/07/72; 01/04/80; 1990-2000; 2008; 2009; 2011; 2012; 2014. • Nome e tipo di istituto di istruzione - Maturità Magistrale; o formazione - Laurea in Materie Letterarie (indirizzo sociologico); - Corsi formazione/perfezionamento in materie economiche, informatiche, aziendali, fiscali e gestionali. - Corsi studi in Giurisprudenza. • Principali materie / abilità Docente materie scientifiche; Operatore Tecnologico (informatica applicata alla didattica); professionali oggetto dello studio Esperto in gestioni aziendali, lavoristiche, amministrative, contabili e fiscali. • Qualifiche conseguite Docente; Tributarista; Consulente del Lavoro abilitato; Mediatore Creditizio; Mediatore Civile. • Livello nella classificazione // nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di Giuseppe GRILLO CAPACITÀ E COMPETENZE 1. Studente lavoratore all’estero (Svizzera, Germania, Austria) in vari PERSONALI settori industriali e commerciali con Contratti di Formazione a tempo Acquisite nel corso della vita e della determinato; carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi 2. -
Comune Di Zambrone (Provincia Di Vibo Valentia)
COMUNE DI ZAMBRONE (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) Lamezia Terme CATANZARO PIANO STRUTTURALE COMUNALE H IS T U A H IS T V U E S. Eufemia Lamezia REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO (L.R. 16 aprile 2002 n°19) Tavola Oggetto:Carta delle connessioni territoriali Q.C.U.1 Scala Progettisti 1:100.000 Dott. Arch. G. Carnuccio (capogruppo) Dott. Geol. T. A. Battaglia Dott. Agr. M. Figliuzzi Data Settembre 2012 Il Responsabile Unico del Procedimento Il Sindaco Catanzaro Lido IS A U Filadelfia Francavilla Angitola Pizzo LEGENDA IS Polia Vibo Marina Briatico CONNESSIONI STRADALI IS Autostrada A3 (Salerno - Reggio Cal.) Monterosso Calabro Svincolo autostradale Madama Maierato Viabilità primaria (Strade Statali e Provinciali) Tropea Soverato Viabilità locale Zambrone S. ONOFRIO Capistrano VIBO Chiaravalle RETE FERROVIARIA H IS V Favelloni Filogaso H IS V Parghelia VALENTIA Centrale 'DIILQj PORTO S. Domenica Daffinacello A H IS T V IS H V T AEROPORTO di Ricadi San Giovanni Zaccanopoli Cessaniti Piscopio S. Nicola E ELIPORTO Zungri da Crissa S. Gregorio &DUuD d'Ippona ARMATURA URBANA Vallelonga %UDWWLUz Centri urbani di livello superiore S. Costantino E Centri urbani di livello intermedio Ricadi Calabro Spilinga Ionadi Centri urbani minori Filandari Pizzoni Soriano ATTREZZATURE DI LIVELLO TERRITORIALE Coccorino Francica IS Mileto Calabro H V A Attrezzature amministrative Capo Vaticano (Uffici Regione, Provincia, Prefettura, ecc.) Rombiolo Paravati Caroniti H Attrezzature sanitarie (Ospedali o Presidi ospedalieri) Gerocarne IS Istruzione superiore S. Calogero (Licei, Istituti professionali, ecc.) Mandaradoni Serra T Servizi giudiziari (Tribunali, Preture, ecc.) Motta Filocastro San Bruno V Servizi per la vigilanza del territorio 'DVj Arena (Caserma CC, Questura, VV.FF., Protezione Civile, Corpo Forestale) Caroni S. -
CURRICULUM VITAE TITOLI PROFESSIONALI - CAPACITÀ E QUALITÀ TECNICO-PROFESSIONALI DATI GENERALI
prof. arch. Domenico Santoro DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 del DPR 28/12/200 n° 445) Il sottoscritto arch. Domenico Santoro, nato a Vibo Valentia (Vv) il 22/09/1955 e residente in Vibo Valentia in via Accademie vibonese IV trav. N. 1 con studio professionale in Vibo Valentia in via Fontana Vecchia n. 43, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, falsità in atti o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, così come stabilito dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, nonché della decadenza dai benefici conseguenti alla dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti degli artt.46 e 47 dello stesso DPR n.445/2000 dichiaro che i fatti, stati, qualità di seguito riportati corrispondono a verità.. Dichiara quanto segue CURRICULUM VITAE TITOLI PROFESSIONALI - CAPACITÀ e QUALITÀ TECNICO-PROFESSIONALI DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) Prof. Arch. Domenico Santoro ISCRIZIONE ORDINE Ordine Architetti Provincia di Vibo Valentia numero e anno di iscrizione numero: 38 anno:1981 Prof. Arch. Domenico Santoro: C.F SNTDNC55P22F537A P.I. 01258330792 Sintesi: - Vibo Valentia, 22.09.55; - Laurea Architettura 1981 (110/110 lode); - Iscritto all’Albo degli Architetti-Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vibo Valentia al n°38 - Dottore in ricerca in Pianificazione Territoriale presso l'Univ. di Reggio Calabria (1995); - Docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Capialbi di Vibo Valentia (autorizzato alla libera Professione); - Professore di Sicurezza Urbana presso l’Istituto di Criminologia (Vv); - Già Docente di Comunicazione Pubblicitaria; - Coach per la Tecnologia della didattica scolastica; - Frequenza Master in Economics presso la Northeastern di Boston (U.S.A.1993-94). -
Bollettino Dei Trasferimenti
SMOW2A 02/04/07 PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VIBO VALENTIA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2007/08 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARTELLA' TERESA . 16/ 5/59 (VV) DA : VVEE812011 - CAPOLUOGO A : VVEE812011 - CAPOLUOGO DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 79 2. CERAVOLO ROSANNA . 28/ 9/60 (VV) DA : VVEE82101Q - SCUOLA ELEMENTARE MONTEROSSO C. (MONTEROSSO CALABRO) A : VVEE82101Q - SCUOLA ELEMENTARE MONTEROSSO C. (MONTEROSSO CALABRO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 114 3. DI RENZO DOMENICA ANTONIETT . 4/ 8/48 (VV) DA : VVEE021062 - RAFFAELE TRENTACAPILLI (VIBO VALENTIA) A : VVEE020044 - DON BOSCO (VIBO VALENTIA) PUNTI 136 4. DOTRO CATERINA . 28/ 3/63 (VV) DA : VVEE816018 - CAPOLUOGO (ZUNGRI) (ZUNGRI) A : VVEE816018 - CAPOLUOGO (ZUNGRI) (ZUNGRI) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI DELL'UDITO PUNTI 113 5. FACCIOLO FRANCA . 8/ 4/48 (VV) DA : VVEE82001X - CAPOLUOGO ( SANT'ONOFRIO) (SANT'ONOFRIO) A : VVEE82001X - CAPOLUOGO ( SANT'ONOFRIO) (SANT'ONOFRIO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 197 6. GAGLIARDI LINA . 13/ 3/64 (CZ) DA : VVEE011016 - CAPOLUOGO CENTRO (PIZZO CAL.) (PIZZO) A : VVEE011016 - CAPOLUOGO CENTRO (PIZZO CAL.) (PIZZO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 126 SMOW2A 02/04/07 PAG. -
Landslide Occurances at Maierato, Italy. an Engineering Geological View
University of Pennsylvania ScholarlyCommons Master of Science in Applied Geosciences Department of Earth and Environmental Project Designs Science 8-1-2010 Landslide Occurances at Maierato, Italy. An Engineering Geological View Jaithish John University of Pennsylvania Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/msag_projects Part of the Earth Sciences Commons John, Jaithish, "Landslide Occurances at Maierato, Italy. An Engineering Geological View" (2010). Master of Science in Applied Geosciences Project Designs. 2. https://repository.upenn.edu/msag_projects/2 A Project design submitted to the Graduate Faculty of The University of Pennsylvania partial fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Science in Applied Geosciences Summer 2010. This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/msag_projects/2 For more information, please contact [email protected]. Landslide Occurances at Maierato, Italy. An Engineering Geological View Abstract This paper focuses on the 15th February, 2010 Maierato landslide in the Calabria region of Italy. The slide is believed to have been induced by heavy rainfall and happened just west of the town. The Italian basin of the Mediterranean and the peninsula are often affected by patterns of intense precipitation. About 2300 people have been evacuated just before the slide happened. No deaths or injuries have been reported. The authorities have predicted that a landslide could be happening as they have indicated the signs on the road (Figure A1) The town of Maierato was affected by slope instability not only due to the heavy rainfall but also due to the existing geological structure, the plastic properties of soil of sliding surface, infiltration of water into the soil , erosion of soil at the toe of the slide and increasing ground water level.