PERIODICO DI INFORMAZIONE PARROCCHIALE anno III n°3 DICEMBRE 2020 VAZZOLA VISNA’ TEZZE

seguici su Facebook CHIESA IN USCITA VAZZOLAVISNATEZZE [email protected]

“Per gettare di nuovo le reti”

Cari fratelli e sorelle, questo numero del bollettino “Camminare insieme” Nella parte dove sollecita la nostra diocesi a prende- esce dopo circa un anno a motivo delle note difficoltà re in considerazione alcune attenzioni pastorali, egli che stiamo ancora attraversando. propone queste considerazioni come frutto di quello Il desiderio di mantenere vivo il contatto con le fami- che molti gli hanno manifestato. glie, attraverso questo strumento di informazione del- “Il tempo di pandemia – afferma il vescovo – ha per- la vita delle nostre tre comunità, messo di riscoprire la Parola di Dio come ci ha motivato ad impegnarci a supera- sorgente cui abbeverarci per dare senso re gli ostacoli. Ringraziamo la redazione e gusto alla nostra vita. Varie persone, che, con la passione per l’evangelizzazio- famiglie e comunità hanno fatto ricorso ne che la contraddistingue, ha lavorato alla Parola anche attraverso una molte- per l’esito positivo di questo proposito. plicità di mezzi favoriti dai media e dai social. Indubbiamente abbiamo fatto Come si sa, da diversi anni siamo im- esperienza della forza che viene dalla pegnati a portare avanti il sogno della Parola di Dio. trasformazione missionaria che papa Vorrei che questo frutto buono del tem- Francesco ci ha consegnato in particolar po di pandemia non vada perduto. Desi- modo nella Evangelii Gaudium, il suo do- dero che ogni comunità si interroghi sul cumento programmatico. modo di rendere più accessibile a tutti la In questo anno pastorale vorremmo pro- ricchezza del pane buono della Parola. cedere facendo tesoro anche dell’indicazione data dal Gli strumenti sono i più vari: il foglietto domenicale, nostro vescovo Corrado nella lettera pastorale dal tito- brevi messaggi veicolati dai social, il gruppo del van- lo: “La rete non si squarciò”. gelo, la lectio divina, il vangelo in famiglia...”.

Don Massimo Segue Volendo raccogliere il desiderio del vescovo e dare continuità al cammino di discepolato, la proposta è quella di metterci umilmente in ascolto del Vangelo così come ci viene offerto dalla liturgia domenicale. Non si tratta di impegnarsi per acquisire nuove conoscenze teoriche, bensì di aprirsi alla relazione di amicizia che Gesù vuole vivere con ciascuno di noi e con la comunità dei suoi discepoli. La nostra fede crede che la Parola di VAZZOLA VISNA’ TEZZE Dio è la lampada per i nostri passi, perciò in un momento di grande buio come quello attuale abbiamo l’occasione di scoprire il volto luminoso del Signore che si manifesta nella sua Parola e nel Pane spezzato dell’Eucaristia. Chiesa Domestica, Concreatamene, durante la settimana, dovremmo impegnarci a trovare del tempo da dedicare alla meditazione del Vangelo della domenica, presenza missionaria nelle pieghe della vita aiutati dalla seguente traccia che, attraverso quattro passi, dona di entrare di Padre Marcellino in un intimo dialogo con la Parola. Possiamo farlo con la convinzione che leggere un brano della Bibbia è ricevere da Dio un appuntamento: come non La missione di Gesù è “annunciare la buona novella ai Cristo, egli è in mezzo a loro (Mt 18,20). Si tratta di piccole tenere conto di questo invito? Il metodo suggerito è un semplice strumento poveri” e per realizzare questo lui predilige, le strade, le entità sparse sul territorio (due o tre famiglie) che nasco- che può essere usato sia individualmente che in una forma comunitaria. piazze, le case. I momenti chiave della sua presenza nel no dall’incontro reale con il Signore Risorto. Un cammino Sarebbe bello che venissero organizzati dei piccoli gruppi di cinque/sei persone nelle famiglie per condividere mondo, si compiono al di fuori del luogo sacro. L’incar- di gente che si lega alla persona di Gesù nel quotidiano quanto la Parola di Dio dice nell’intimo e mettendosi in ascolto di quanto Lui dice nel cuore del prossimo. nazione ha come luogo la casa di Nazaret; la nascita una della vita, non gente eletta, ma poveri peccatori che testi- capanna; il primo miracolo la casa degli sposi a Cana di moniano la misericordia di Dio. Galilea. L’Eucaristia è nella stanza al piano superiore, che A queste piccole comunità territoriali, “Domus Ecclesiae” Ecco i “quattro passi” quelli che la nostra diocesi aveva proposto per la domenica noi abbiamo chiamato cenacolo. In questa lui, il Risorto, si è affidata la nuova evangelizzazione del terzo millennio, della Parola di Dio lo scorso mese di gennaio. presenta, viene riconosciuto come “Mio Signore e mio Dio, che riparte dalla Parola. ed infine in questa stanza scende lo Spirito Santo a Pente- Queste “Domus Ecclesiae” possono essere una inizia- coste, e inizia il cammino del vangelo per le vie del mondo. zione all’ascolto della Parola di Dio, una vera catechesi Per iniziare: Terzo passo: La Chiesa quindi nasce in una casa e si sviluppa nelle case. vitale, familiare, a motivo del loro clima di fraternità e di chiediamo aiuto allo Spirito Santo rispondiamo alla Parola ascoltata È la caratteristica della diffusione del Vangelo nei primi gioia, di ascolto e di dialogo, quindi un momento che si La Bibbia è lo scrigno che contiene la Che cosa mi fa dire a Dio il brano letto? secoli. Tutto si svolgeva nella “Chiesa domestica” che inizia vive non come obbligo ma come un piacere. L’occasione Parola con la quale Dio mi vuole parlare, Dopo un momento di silenzio cerco di ri- incontrandosi nella “casa- famiglia” e finisce per incontrarsi per gli adulti di narrare ai piccoli e adolescenti e giovani e ascolto una persona vivente che mi spondere a Dio, di iniziare un dialogo con Lui. nella “Domus Ecclesiae”: che sta a indicare la comunità la storia di Dio con gli uomini, e la nostra storia con Dio. rivolge un messaggio personale: questo Mi sforzo di parlare a Dio con tutto il cuore: che cosa che si incontra in una casa, che non è una casa privata ma Abbiamo camminato insieme per tre anni e ora, anche ascolto è possibile solo nello Spirito Santo. Invoco rispondo a Dio? La meditazione dunque si trasforma la “Domus Ecclesiae”, punto stabile di incontro che però attraverso la situazione che stiamo vivendo, è arrivato il lo Spirito con queste o altre parole: Vieni Santo da sola in preghiera. Spirito, vieni luce di Verità, apri gli orecchi del mio ancora mantiene relazioni dirette e “calde”. momento di spargere questa vita nel territorio nel quale cuore per essere in grado di ascoltare e percepire Il Concilio Vaticano II recupera la “famiglia” come espe- viviamo. Moltiplicare i “luoghi” vitali della fede, attraver- la brezza leggera delle Parole di Dio. Quarto passo: rienza di chiesa. La famiglia in quanto famiglia “è consi- so l’ascolto famigliare della Parola di Dio e la comunione la Parola accompagna la vita derata come “soggetto” ecclesiale, e non solo “oggetto” di vitale, attualizzando le caratteristiche fondamentale evangelizzazione. Il magistero dei Papi e delle Conferenze delle Domus Ecclesie: Primo passo: Riassumo il mio incontro con il testo sce- gliendo una parola o una frase da porta- Episcopali, sempre più indicano “la Famiglia” come luogo • la carità reciproca: amicizia – fraternità; leggiamo il brano biblico con lettura privilegiato per la trasmissione della fede e per la vita di re con me lungo il tempo della giornata. • l’Ascolto cordiale della Parola e la comunicazione attenta del testo La Parola, infatti, mi parla solo se la mia vita, la mia fede. Si recupera la dimensione relazionale interpersonale, Che cosa dice il testo in sé? persona, i miei affetti, le mie relazioni, persino i cordiale e sincera , che si era perduta a causa del prevale- della propria esperienza; Leggo e rileggo il testo anche più volte, miei fallimenti e delusioni, tutto, insomma, diventa re nella chiesa dell’elemento istituzionale, con una fede • la preghiera comune per le necessità della propria cercando di ricordare ciò che ho letto - Rimango come un grembo che ogni giorno partorisce una sempre più vissuta individualmente. Si ricomincia a parlare parola sempre nuova di Dio. Da questo rapporto tra gente e il servizio di carità qualche istante in silenzio perché la Parola ascolta- di “Famiglia: Piccola chiesa”, una “vera cellula della Chiesa”, Padre Marcellino ta possa scendere nel mio cuore. Parola e Vita, sono spinto a scegliere di compiere un’azione concreta. che contribuisce alla dimensione missionaria di tutta la La lettura è il punto di partenza, ma non è il chiesa. punto di arrivo. Il momento che viviamo ha messo in evidenza: una fede È il diario di bordo elaborato Per iniziare di nuovo: senza radici; la fragilità delle strutture ecclesiali, fortemen- Secondo passo: uno sguardo nuovo sulla realtà e sulla vita negli ultimi dieci anni da te istituzionali e per lo più obsolete per il mondo di oggi. La padre Marcellino che ha avuto ci fermiamo a meditare sulla Ora inizio ad avere un nuovo modo di situazione ha messo in crisi specialmente la catechesi che si modo, insieme con dei volon- Parola ascoltata guardare e giudicare la vita, i fatti, la storia, è orientata in questi ultimi decenni verso la sacramentalizza- tari, di affiancare il lavoro dei Che cosa dice a me il brano? Ritorno su il cammino delle comunità: è lo sguardo di zione dei bambini senza riuscire a portare avanti adolescenti Missionari Oblati di Maria alcune frasi, personaggi, immagini che Dio sul mondo, è la contemplazione. e giovani, ma la vera assente dalla catechesi è stata la Immacolata che operano in si collegano alla mia vita; mi sforzo di È l’atteggiamento di chi s’immerge nei fatti della vita famiglia, derubata Senegal e Guinea Bissau. portare il testo dentro l’orizzonte della mia realtà per scoprire e assaporare in essi la presenza della del suo diritto fondamentale di essere il luogo della tra- Questo diario di bordo è stato personale e sociale. Mi chiedo: che cosa c’è di uguale Parola di Dio che trasforma la storia. smissione della fede. raccolto in un libro ricco di e di diverso tra la situazione del testo e quella di La trasformazione missionaria che abbiamo a cuore, non emozioni e di immagini che oggi? Qual è il messaggio che questo testo dice alla potrà essere reale se non trova sul territorio delle piccole ci permette di compiere un mia situazione? Che cambiamento di vita suggerisce viaggio ideale che aprendoci a me che vivo qui, oggi? comunità territoriali, che non procedono sulla linea dell’i- gli occhi e riscaldandoci il stituzione come le parrocchie, le foranie, le unità pastorali, cuore ci porta a conoscere altri con le conseguenti congreghe, equipe; i vari consigli, i grup- Per facilitare le cose, nella prima pagina dell’Annuncio, ogni settimana si potrà trovare il brano del Vangelo fratelli, soprattutto persone pi parrocchiali: strutture che si aggiungono a strutture. che nella loro quotidianità, della Messa domenicale insieme ad una sintesi della traccia che, come ho già affermato sopra, Come definire queste Chiese domestiche? Sono una “Chie- sono degli eroi. può lodevolmente accompagnare anche la condivisione in piccoli gruppi. E così la Parola, che si è fatta sa in piccolo all’interno della Chiesa”. carne nel Mistero del Natale, si fa carne anche nell’oggi nella nostra vita personale e comunitaria. Rendono la Chiesa locale presente nella vita concreta della È questo il mio augurio per ciascuno di noi e per le nostre parrocchie! Il libro è disponibile... Don Massimo gente. Infatti, dove due o tre si riuniscono nel nome di pagina 2 pagina 3 VAZZOLA VISNA’ TEZZE VAZZOLA VISNA’ TEZZE Catechesi domestica – Proviamo a metterci in gioco? Le catechiste e i catechisti di Vazzola, Visnà e Tezze

Vi raccontiamo brevemente una vicenda che ha diversi punti Torna la raccolta alimentare di contatto col tempo di crisi generale e delle comunità cri- per le famiglie più in difficoltà stiane, che stiamo vivendo. Johanan Ben Zakkai non era né un politico né un sovrano, ma un semplice studioso e fedele ebreo. del territorio, aumentate Quando tra il 68 e il 70 d.C. Gerusalemme viene assediata dai ulteriormente per le conseguenze Romani, egli, fingendosi morto e facendosi trasportare dentro a una bara, decide di salvare e portare con sé solo una cosa: il economiche e sociali della rotolo della Torah. Riesce così ad uscire dalla città, ad incontrare pandemia, promossa da Caritas Vespasiano dal quale ottiene di fondare una scuola a Yavne, e da lì divulgare gli insegnamenti della Torah e rifondare l’ebrai- diocesana di Vittorio smo. Certo Johanan Ben Zakkai pianse la distruzione del tempio ma egli fu il solo ad aver capito chiaramente quello che si poteva conservare (il testo sacro) e quello che invece si doveva abbandonare (la terra, il tempio, la città) per salvare il tutto (il rapporto con Dio).

Durante questi nostri difficili e incerti tempi di pandemia, in cui ci sembra di essere stati privati di quello che è diventato ormai da tempo il nostro “tutto”, molti hanno trovato o ritrovato l’essenziale, si sono posti dietro la Parola di Dio come i Magi dietro alla stella. Varie persone, famiglie, comunità hanno fatto ricorso alla Parola Vivente come sorgente a cui ab- beverarsi per dare senso e gusto alla vita. Indubbiamente hanno fatto esperienza della forza che viene dalla Parola di Dio. Ecco che quelle che paiono traversie, sono talvolta opportunità e portano frutti buoni. Perché i frutti buoni della pande- mia non vadano perduti, la comunità cristiana – ci dice il vescovo – ha il dovere di interrogarsi e di impegnarsi, affinché la ricchezza del pane buono della Parola giunga il più possibile a tutti, in particolare alle famiglie.

Ed è proprio dalla famiglia che la nuova proposta di catechesi delle nostre parrocchie intende partire, a motivo anche delle restrizioni dovute all’e- mergenza coronavirus e comunque al necessario compito della Chiesa di trasmettere la fede. Nel sito dell’unità pastorale, alla sezione “Catechesi in famiglia”, c’è un’immagine semplice, due genitori che tengono per mano i loro figli: il messaggio è chiaro, è in famiglia che si imparano, attraverso l’amore, la cura e la protezione, i valori fondamentali per crescere sereni e in rettitudine. Per noi il fondamento di questi valori è la fede cristiana e questo fa sì che una prima catechesi avvenga già in famiglia. Perché allora non raf- forzare la catechesi familiare, facendola dialogare con quella parrocchiale? Da questa domanda si svilupperà il progetto catechistico delle parrocchie di Vazzola, Visnà e Tezze. Tale percorso permet- te alle famiglie di non perdere il legame con la comunità parrocchiale, grazie soprattutto alla partecipazione all’Eucaristia domenicale, e di condividere in famiglia l’educazione cristiana dei propri figli, con una lettura semplice del Vangelo.

Concretamente, i genitori saranno coinvolti attraverso un accompagnamento che prevede:

• la meditazione del Vangelo della domenica utilizzando la traccia dell’Annuncio; • invio delle schede alle famiglie da parte dei catechisti, con lo scopo di far lavorare genitori e figli insieme (le schede si baseranno sul Vangelo della domenica e fungeranno da supporto alla proposta dell’Annuncio) • la partecipazione all’Eucarestia domenicale • una volta al mese, dopo o prima la S. Messa, stando in chiesa, i catechisti incontreranno a turno il loro gruppo di ragazzi, per una ripresa dei temi trattati attraverso le schede inviate.

Nella Parrocchia di Tezze, inoltre, grazie alla collaborazione tra il gruppo catechiste e l’Acr, le famiglie, oltre alle schede, riceveranno settimanalmente anche un video realizzato dagli animatori, che propone ogni volta un’attività diversa per i ragazzi.

pagina 4 pagina 5 VAZZOLA VISNA’ TEZZE VAZZOLA VISNA’ TEZZE

VAZZOLA VAZZOLA Cresima, Domenica 22 Novembre Prima Comunione, Domenica 11 Ottobre

Amelia Dal Col Kevin Cescon Andrea Brugnera Giulia Saccon Andrea Basei Kevin Cestari Andrea Prina Keisi Rrotani Andrea Giulia Fregolent Linda Granziera Antonio Liessi Nicolò Destro Angela Fogliano Maria Viscardi Aurora Pedron Noemi Dalla Cia Asia Manzella Massimo Bonotto Christian Coniglio Paride Zardetto Asia Zava Mattia Cescon Costanza Giacomin Riccardo Basei Aurora Caiazzo Maxim Marchesin Giovanni Maria Mattiuzzo Riccardo Cibin Aurora Mejia Riccardo Guido Tomasin Giulia Ilaria Dalla Cia Daniel Riva Sofia Iana Franceschet Davide Fogliano Sofia Nobili Emanuele Guidi Veronica Liessi Emma Ortolan Zaira Zanardo Enrico Lazarin Zanardo Zaira Gigliola Maria Maccari Zava Asia

VISNA’ VISNA’ Cresima, Domenica 29 Novembre Prima Comunione, Domenica 18 Ottobre

Alberto Baseotto Martina Sordon Botta Enrico Alberto Botta Nicola Longhin Ciot Christiano Alberto Brugnera Riccado De Pizzol Dalla Cia Andrea Alice Masini Riccardo Facchin Lorenzo Audrey Anna De Pecol Samuele Tomasin Lukaj Diego Aurora Zanardo Sebastiano Cescon Sordon Nicola Bertilla Maccari Thomas Comin Sperandio Andrea Giada Sperandio Uan Lukaj Tonello Emily Marisole Cescon Veronica Favretto

TEZZE TEZZE Cresima, Domenica 22 Novembre Prima Comunione, Domenica 25 Ottobre

Elena Perin Alice Roveda Irene Bazzo Francesca Modolo Alyssia Zanardo Melania Da Dalto Hillary Cimitan Daniel Morandin Selene Foltran Luca Visentin Elisa Gazulli Sofia Granziera Michele Zanardo Enis Lucay Tommaso Sordon Nicola Moretton Giuli Celotto Vittoria Franceschini Rinaldo Lovatto Gloria Sari

pagina 6 pagina 7 VAZZOLA INFORMA VAZZOLA INFORMA

Nozze Di Legno (5 Anni Di Matrimonio) Bianchi Pietro e Pederiva Marica Handy Hope e un anno strano, Acqua Stefania, Basei Alberto e Chinotto Francesca Fedrigo Leonida e Suriani Elisa Forse la cosa che ci fa più male è non poter aprire le porte E’ con immenso piacere, Cescon Alberto e Tubero Elena il Covid visto da noi della comunità al mondo. Non lasciare entrare degli amici, che vi informo di essere Vettorello Francesco e Faliero Chiara Fabiana riuscito a portare a termi- Foltran Fabio e Cescon Gloria Comunità è una parola bellissima a nostro parere. come i volontari, per difenderci da qualcosa che non si vede. ne, con le risorse donate in Nozze Di Ottone (10 Anni Di Matrimonio) è un insieme di persone unite tra loro Se però la nostra comunità è spesso chiusa per proteggerci, occasione della corsa po- Amistani Gianluca e De Pizzol Roberta e in questo periodo di pandemia dove a tutto il mondo è stato i nostri cuori sono aperti e sentiamo tutto l’amore di chi ci distica dedicata a Stefania Bragato Rudy e Comuzzi Valentina Brugnera Sandro e De Faveri Chiara chiesto di stare lontani, noi di Handy Hope, abbiamo avuto la vuole bene, i nostri operatori, le educatrici, i volontari, le “Corriamo Insieme” e con Cadamuro Luca e Lorenzon Francesca “fortuna” di stare vicini, giorno dopo giorno. persone che passano in macchina e ci suonano il clacson l’aiuto del gruppo podisti- Dalla Cia Michele e Da Ros Annalisa per salutarci. Chi in continua a chiedere di noi, per- co Le due Torri di Vazzola, Favret Walter e Milanese Sonia lo sapete che una comunità di affetti si chiama Famiglia? Salvador Federico e Fogliano Deborah chè gli sta a cuore la nostra salute. la costruzione di un pozzo e proprio questo abbiamo capito in questo periodo strano. d’acqua nella zona dalla missione di Chikowa nella valle del Salamon Renato e Milanese Silvia molti di noi hanno una famiglia al di fuori della comunità E’ un anno strano che ci ha tolto tantissimo ma ci ha Luangwa nello stato dello Zambia (Africa). Ringrazio Padre Nozze Di Cristallo (15 Anni Di Matrimonio) ma quando ci è stato impedito di vedere, incontrare la nostra costretti anche a guardare in profondità, dentro di noi, luigi Casagrande responsabile della missione di Chikowa e Bazzo Filippo e Boscariol Lorena attorno a noi e sapete cosa possiamo dirvi? che nonostante tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo Ros Pietro Domenico e Burlon Delfina famiglia biologica abbiamo capito che noi stessi siamo una Cescon Paolo e Carlet Jenny famiglia su cui contare. un filo di tristezza noi tutti siamo molto fortunati.. perchè progetto, mi auguro con il vostro aiuto, di poter continuare in Granziera Christian e Cattelan Debora ad oggi questo virus non ci ha toccati e forse forse, siamo queste iniziative che sono state al centro della vita di Stefania. Tintinaglia Christian e Comin Francesca Abbiamo tutti modi diversi di farci sentire, e siamo quì a dirvi Dalla Cia Moreno e Poles Alessandra che del virus abbiamo una gran paura. ci spaventa quello che più forti di quanto crediamo!!! “Aiutare, trasforma il dolore, le difficoltà e lo sconforto Liessi Luigi e Facchin Laura sentiamo alla tv, ci fa soffrire quello che non possiamo più dei momenti difficili, in speranza e serenità.” Nobili Sergio Gustavo e Maset Marta Minel Giovanni e Salvador Elisa fare (uscire a bere un caffè, passeggiare per il mercato, Comunità handy Hope Giuseppe Freschi preparare i libretti in chiesa, fare una gita..). Nozze D’argento (25 Anni Di Matrimonio) Festa della famiglia Saccilotto Gianfranco e Rorato Giuseppina Zornio Graziano e Bonetta Giuliana Dalla Cia Danilo e Cescon Altea UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Casagrande Giuseppe e Dal Borgo Susanna Giacomin Denis e Tonon Paola “ il desiderio di tornare a scuola” Baseotto Giuliano e Comin Michela Chiara Casagrande Gardenal Gianpietro e Basso Daniela Abbiamo guardato la scuola con occhi diversi in una visio- si è laureata in Global Development Dalla Cia Tiziano e Spinazze’ Bruna Maria ne attenta e vigile. La scuola è stata rivista in tutti i suoi Maso Moreno e Mies Mirna aspetti e siamo fortunati perché è un ambiente che ci ha and Entrepreneurship discutendo Baseotto Mauro e Antoniazzi Tiziana permesso una rimodulazione degli spazi creando 3 nuove la tesi: “Royalties and taxation. Neso Dino e Freschi Cinzia An analysis of the framework and Vanzella Loris e Toffoli Silvia sale da pranzo e 4 giardini. Sarcinelli Marino e Roma Michela E quando la nuova scuola ha aperto le porte, con il cuore the international action against Colletti Gianvalerio e Casagrande Doriana in gola e l’emozione nel viso, abbiamo accolto i bimbi con base erosion.” Freschi Luigino e De Conti Lorella il loro desiderio di stare con gli amici, di correre liberi, di conseguendo il voto 110 e lode. Nozze Di Rubino (40 Anni Di Matrimonio) vivere le giornate di nuovo insieme dopo tutto il tempo Soligon Mario e Tonon Genoveffa trascorso a casa. Pura magia... Luca Saccilotto Miuzzo Ferruccio e Benedet Riccarda Zanchetta Luciano e Zandonadi Anna Maria Anche noi insegnanti cariche ed entusiaste, con lo si è laureato in Economia e Quest’anno il desiderio di tornare a scuola era davvero Refrontolotto Daniele e Breda Donatella sguardo attento verso i bambini, abbiamo colto la loro Commercio discutendo la tesi: Dall’osta Guerrino e Chinazzi Rosanna tanto con quel profumo nell’ aria di gioia e serenità che curiosità e fatto di questo lo sfondo del nostro progetto “Il cuneo fiscale nel mercato Bon Giovanni e Pivetta Flora trasmettono i bambini. L’entusiasmo accompagnato da quel di quest’anno.... una progettazione basata sul Punto. Un Fedrigo Alessandro e Narder Maria Giovanna sano timore che tutto fosse adeguato, perché una scuola punto per cominciare e mai come quest’ anno cade in del lavoro”, Bressan Firminio e Carrer Danila nuova ha accolto tutti... bambini, genitori, insegnanti e tutto modo pertinente con il momento. conseguendo il voto 110 e lode. Brugnera Giovanni e Soligon Antonella Bagatella Vanni e Disaro’ Patrizia il personale della scuola. UN PUNTO VIAGGIA NELL’ ARTE PER RACCONTARE E Baseotto Gaudenzio e Pagotto Laura Il mese di settembre ci ha visto tutti coinvolti in uno spirito RACCONTARSI e da qui parte il nostro viaggio alla sco- di unione, di collaborazione, di professionalità e di passio- perta dell’arte attraverso Tullet un artista innovativo che Nozze D’oro (50 Anni Di Matrimonio) ne. Un grande aiuto e supporto è arrivato dai genitori che Marion Bruno e Burella Ivana sostiene: Toffoli Aldo Innocente e Cescon Agnese come sempre sono una garanzia e rappresentano il valore “…INTUITO E ISTINTO GUIDANO L’ATTO CREATIVO..” Schincariol Antonio e Bianco Mirella della collaborazione serena basata sulla condivisione, Tutto inizia un giorno quando il nostro amico Topo Matteo Manutenzione straordinaria Casagrande Antonio e Bonotto Beppina sull’impegno e soprattutto sulla loro preziosa presenza. ci invita ad una bellissima caccia al tesoro tra le vie di Campeol Lino e Salvador Evi Tamara Vazzola e ci porta a incontrare Ilaria, la bibliotecaria, Dopo la sostituzione dell’impianto termico Sperandio Luciano e Bottan Paola Soligon Antonio e Zanchetta Giancarla Con grande determinazione abbiamo creduto in quello che ci aspetta con il tesoro: un libro e dei pennelli. della canonica e delle aule parrocchiali, è arrivato il tempo per mettere mano Dalla Cia Begnamino e Feletto Bruna che siamo e nel nostro lavoro. Vettorello Guido e Dalla Cia Luigina Abbiamo organizzato il tutto nel miglior modo possibile, Ora dipingeremo le nostre giornate tra punti, all’impianto di riscaldamento della chiesa. Bet Egidio e Ceotto Angela Da anni la caldaia era in cattive condizioni e finalmente non dando nulla per scontato e lasciando la mente aperta linee, colori e arte... Buon anno colorato a tutti!!! Visentin Giovanni e Padoan Adriana a nuove modalità e opportunità. lo scorso novembre sono terminati i lavori di sostituzione della medesima con un generatore a condensazione, Nozze di Diamante (60 Anni Di Matrimonio) oltre all’adeguamento dell’impianto elettrico e dei locali Franceschet Arduino e Marcuzzo Carmela alle prescrizioni dettate dalla normativa antincendio. Nozze di Platano (61 Anni Di Matrimonio) Per sostenere i progetti del nostro asilo Bazzo Gaudenzio Vincenzo e Foltran Anna organizzeremo nella settimana che precede la chiusura per le festività Un grazie a tutte le persone che hanno aiutato e aiuteranno Venturin Marino e Visentin Anna Maria Lotteria fine anno natalizie, una simpatica lotteria come momento di condivisione economicamente per questo fine perché la fraternità e partecipazione con le famiglie ed i bambini oltre che di raccolta fondi. si manifesta anche attraverso il prendersi cura dei beni Nozze di D’Astrakan (64 Anni Di Matrimonio) della nostra comunità parrocchiale De Bianchi Leo e Maccari Cecilia pagina 8 pagina 9 VISNÀ INFORMA VISNÀ INFORMA

“PASCI LE MIE PECORE” Cara Visnà ti scrivo, Scuola dell’infanzia per dirti che ti voglio bene. Voglio bene ai tuoi pa- A settembre abbiamo finalmente ri-accolto i bam- norami semplici, alle tue stradine e ai tuoi rigagnoli bini che avevano bisogno soprattutto di ristabilire d’acqua; voglio bene alla tua Chiesa ai tuoi luoghi relazioni per ritrovarsi tra loro e con le loro inse- di ritrovo e alle tue case. Voglio bene soprattutto al- gnanti e un gran desiderio di stare all’aria aperta. la tua gente buona e generosa, laboriosa e disponi- Abbiamo accolto le loro emozioni, segnate da un bile. Ti voglio bene, cara Visnà, perché sei casa mia, il paesino che mi ha visto crescere, lungo periodo di assenza, rendendo la progettazione la Parrocchia che mi ha visto nascere alla fede. annuale flessibile e aperta alle loro esigenze e alle Cara Visnà, ringraziandoti per il modo – discreto loro curiosità, una progettazione fatta di esperienze, ma costante – con il quale mi hai accompagnato che abbiamo pensato di intitolare “Noi… le nostre in questi anni di formazione in Seminario, desidero emozioni nella natura” (con Giulia personaggio condividere con te alcuni pensieri che mi ronzano in guida, tratto dal libro “Il buco” di A.Llenas). testa dopo quel weekend del 24-25 ottobre, giorno Il grande giardino della scuola viene usato come nel quale il Signore – attraverso il Vescovo Corra-do un’aula a tutti gli effetti, che ci permette di fare – mi ha fatto Suo Sacerdote.“Allora, qual è la cosa esperienza attraverso gli elementi della natura, più difficile: il celibato, l’obbedienza al Vescovo o la preparazione di un orto di cui i bambini si pren- l’obbligo di pregare ogni giorno?”. deranno cura e dove potranno sviluppare le loro Ci avevo pensato tante volte, negli anni passati, a quale poteva essere la risposta più azzeccata. Ma quando mi è Alle nostre mani, il Signore ha affidato il “potere” di cancel- competenze matematiche, scientifiche e alfabetiche stata fatta (solamente dopo qualche ora dall’Ordinazione) non lare i peccati, di unire due sposi, di battezzare. Alle mie mani funzionali. Sicuramente non manca la parte dell’in- ci ho pensa-to molto e ho risposto che la “cosa” più difficile non inadeguate, al mio essere uomo peccatore, al mio cuore segnamento della religione cattolica con il rispetto era nessuna delle tre, bensì mettere in pratica quelle parole che imperfetto il Signore affida un servizio per il quale non sono e l’amore per la natura che ci ha insegnato il Vescovo mi ha rivolto mentre mi affidava nelle mani il pane all’altezza. In questa ambiguità il Signore me lo affida lo stes- S.Francesco attraverso il “Cantico delle creature” e il vino: “Renditi conto di ciò che farai, imita ciò che celebrerai, so questo “potere” perché sia chiaro che il Sacerdozio non è che ci dà il senso che proprio attraverso la natura conforma la tua vita al mistero della Croce di Cristo Signore”. un premio ma un dono che senza il Signore non vale nulla. siamo ogni giorno in contatto con Dio Creatore. Tre cose, un programma di vita. La cosa più difficile è proprio “Pasce oves meas”, “pasci le mie pecore” (Gv 21,17) disse Inoltre sarà proprio attraverso la natura che par- questa: assomigliare sempre più a Cristo. Gesù in risposta a Pietro che gli diceva di volergli bene. leremo ai bambini delle parabole del “Buon seminatore” e de “La vigna”. Conosceremo alcuni alberi tra cui l’abete come È la cosa più difficile per un prete e per qualsiasi cristiano. Ep- Questo una volta, una seconda volta e una terza volta anco- simbolo del Natale e l’olivo come simbolo della Pasqua. Le finalità su cui si sviluppa la progettazione insieme al percorso pure a questo siamo chia-mati tutti, nessuno escluso: imitare e ra. “Pietro, mi ami tu? Pa-sci le mie pecore”. di cittadinanza (la scuola è cittadinanza) sono: sostenibilità ambientale (rispettare l’ambiente e proteggerlo), sostenibilità assomigliare sempre più a Cristo nello stile, negli atteggiamenti, Ad essere interpellato è l’amore. Mi viene chiesto di amare nei modi di fare. “Benvenuto, don Claudio! Finalmente è ritorna- con un cuore simile a quello di Gesù, che si “butta” in mezzo sociale (regole per stare bene insieme), la cura (di sé, delle proprie cose, autonomia). In tutto questo percorso non man- to con pieni poteri!”. Mi ha fatto sorridere quest’accoglienza del- al popolo con tenerezza e bontà. Che si fa vicino agli altri e cheranno laboratori e attività ma soprattutto non mancherà tanto gioco che sta alla base dell’apprendimento dei bambini. la signora Maria (88 anni suonati!) alla messa della domenica non rimane a distanza di sicurezza. Questo è anche quello Concludiamo con una frase detta da Papa Francesco: “I bambini sono un segno. Segno di speranza, segno di vita, ma anche mattina. Tuttavia, pur nella stranezza di questa esclamazione, che desidero chiedere al Signore e a voi: pregate per me per- segno ‘diagnostico’ per capire lo stato di salute di una famiglia, di una società, del mondo intero”. la signora Maria aveva ragione. A noi preti è stato affidato un ché io possa servire con amore il gregge che mi sarà affidato “potere”: non quello di comandare ma quello di trasformare un perché dove c’è più amore, là sarà minore la fatica. pezzo di pane e un po’ di vino in Corpo e Sangue di Cristo. Raccolta ferro Festa della famiglia Visnà / Vazzola Nozze Di Ottone (10 Anni Di Matrimonio) Nozze D’oro (50 Anni Di Matrimonio) Cal Luca e Desirè Basset Fiorentino e Giovanna Dalla Cia Christian e Sara Cimitan Adriano e Giovanna Tomasin Liberale e Fernanda Nozze Di Cristallo (15 Anni Di Matrimonio) Casagrande Andrea e Raffaella Nozze Di Diamante (60 Anni Di Matrimonio) Granzotto Davide e Laura Cescon Giuseppe e Vincenza Un’altra iniziativa molto sentita “ La forza vera della comunità si è ancora una volta e sostenuta da tutta la comunità Nozze D’argento (25 Anni Di Matrimonio) manifestata con esemplare dono di gratuita’ Cescon Pietro e Lisa Nozze D’Avorio (62 Anni Di Matrimonio) negli anni scorsi riguardava il tradizionale e spirito di solidarietà” Coletti Gianvalerio e Doriana Benedetti Alessandro e Lina calendario con le foto dei bambini Colombera Luigi e Monia Nozze Di Giglio (63 Anni Di Matrimonio) della nostra scuola dell’infanzia. Ringraziamo tutti i volontari e le famiglie che aiutandoci hanno Granzotto Martino e Manuela permesso la riuscita di questa importante iniziativa. Lorenzon Federico e Stefania Cescon Giuseppe e Maria Quest’anno purtroppo a causa delle Miotto Agostino e Michela Nozze Di Palissandro (65 Anni Di Matrimonio) numerose restrizioni anti-contagio Il sostegno delle nostre scuole paritarie è un “dovere” cristiano Sordon Daniele e Angela Maria Masier Arduino e Angelina non è stato possibile farlo. che ci sentiamo sulla pelle e che ci vedrà sempre fortemente mo- tivati a salvaguardare, in primis, i nostri bimbi che rappresentano Nozze Di Rubino (40 Anni Di Matrimonio) Nozze Di Cincilla (67 Anni Di Matrimonio) Ma siamo certi che il prossimo anno Cescon Valentino e Patrizia Cescon Silvio e Gina i sorrisi felici dei nostri bimbi torneranno il nostro domani, e quindi le famiglie, come segno concreto di una Zanchetta Adriano e Velia comunità che le sostiene e le aiuta nel vivere quotidiano. Nozze Di Granito (68 Anni Di Matrimonio) a rallegrare le nostre case! Cescon Bortolo e Rina Comitati di Gestione Asilo di Vazzola e Visnà

pagina 10 pagina 11 TEZZE INFORMA TEZZE INFORMA Suore della Divina Volontà. Ri-partire costruendo nuovi orizzonti “ Quando alzeremo lo sguardo, Il nido, a distanza di mesi, dopo aver promuove la convivialità relazionale, non potremo evitare di pensare a voi..” riacquisito la serenità grazie alla rou- intrisa di linguaggi affettivi ed emotivi tine, ha ripreso lo svolgimento degli promuovendo, nel contempo, la con- Da oltre un secolo il paese di Tezze ospita la comuni- annuali laboratori. Da pochi giorni divisione dei valori che fanno sentire i tà religiosa delle suore della Divina Volontà. invece, sono stati avviati i progetti bambini della società come parte di una E’ un viaggio iniziato nel 1914 quando nella nostra che si svilupperanno nel corso di tutto comunità vera e propria: ognuno impara parrocchia c’era la necessità di aiutare le famiglie l’anno educativo. meglio nella relazione con gli altri con un a prendersi cura dei bambini e a dare loro i primi La nostra volontà, come educatrici, è graduale sviluppo della consapevolezza rudimenti educativi e scolastici. Serviva la presenza quella di aprirci sempre di più alle at- dell’identità personale, della percezione di persone che sapessero rivolgere l’attenzione agli tività svolte all’aperto. Con il progetto di quelle altrui, delle affinità e differenze ultimi per sostenerli e dare loro tutto l’aiuto di cui Ognuno ha un motivo diverso per essere triste, ma tutti vi porgiamo i no- “Quante scoperte in fattoria” oltre ad che contraddistinguono tutte le persone, avevano bisogno. Il parroco Don Angelo Pedron stri cuori pieni di ricordi e soprattutto di riconoscenza profonda per esserci imparare ad avvicinarci correttamente della progressiva maturazione del rispet- individuò la risposta a questa esigenza nella Con- sempre state, ogni giorno della vita di chi è qui oggi e di chi vi saluta da agli animali e a prenderci cura di loro, to di sé e degli altri. gregazione fondata da Madre Gaetana Sterni, che lassù. Con grande sincerità esprimiamo il nostro grazie profondo per tutto cercheremo di capire quante pietanze Il progetto di cittadinanza e costituzione metteva al centro della propria vocazione l’ideale quello che avete dato alla comunità di Tezze e che ora abbiamo l’impegno buone possiamo cucinare con le uova che quest’anno i bambini affronteranno di accoglienza e carità attraverso la testimonianza di sviluppare. Siamo tristi ma pronti a cogliere il vostro insegnamento: delle nostre galline e con il latte delle insieme all’apetta Gigetta, “tutti uguali, viva tra la gente. Da quel momento c’è stata sempre l’Amore di Dio si manifesta nel fratello bisognoso che va accolto e aiutato. nostre caprette, sarà sicuramente fan- tutti diversi”, nasce con l’intento di attiva- perfetta comunione tra le religiose e il paese che le Siete delle donne forti che vivono con coraggio le scelte e la vocazione te- tastico manipolare e scoprire qualcosa re forme di cura, di relazione, di appren- ha considerate come un dono, un dono speciale che stimoniandole nella vita quotidiana. La vostra presenza ha parlato di Dio di più su questi alimenti. dimento tramite il contatto con la natura, la Volontà di Dio ci ha riservato. Esse hanno preso per dando significato alla Chiesa, che nella vita religiosa riconosce un dono Non mancheranno occasioni di stare l’arte, il territorio, la fattoria presente a mano ciascuno di noi e ci hanno guidato attraverso speciale dello Spirito. Il momento storico che stiamo vivendo vi chiama all’aperto sfruttando tutte le risorse scuola maturando il rispetto di sé e degli un secolo durante il quale la parrocchia si è profon- altrove, ma ci sarà sempre una stella polare ad illuminare il vostro percor- che il nostro giardino ci offre. I ma- altri, della salute, del benessere, della damente trasformata sotto molti aspetti: economico, so, la stessa che insieme ci ha guidato fino ad oggi. Quando alzeremo lo teriali naturali sono gli elementi con i quali cercheremo di prima conoscenza dei fenomeni culturali. I bambini saran- sociale, scolastico e culturale, demografico e religio- sguardo, non potremo evitare di pensare a voi e di rivolgere una preghiera accrescere la nostra fantasia stimolandone no indirizzati ed aiutare a formulare ipotesi per spiegare so, parallelamente alla realtà nazionale e interna- a chi ci ha aiutato a crescere e a diventare comunità. la curiosità. Quest’anno vogliamo che ogni conquista, ogni fenomeni naturali sviluppando la curiosità e l’esplorazione, zionale. Tutte le suore che si sono avvicendate, sono Grazie Padre per averci dato le nostre carissime, amatissime Suore della traguardo che il bambino raggiunge venga custodito all’in- collaborare con i compagni o chiedere aiuto all’adulto, state 83, hanno saputo cogliere i diversi momenti Divina Volontà. terno del “diario dei ricordi”; un libretto personalizzato ric- manifestare il senso di appartenenza, collaborare con i storici attualizzando la loro testimonianza. co di foto, disegni,…che verrà realizzato con i bambini stessi compagni per un progetto comune paragonando il mondo La Volontà Divina ha molti modi di manifestarsi ed La Comunità di Tezze di Piave perché possano, nel corso dell’anno, sfogliarlo ricordando delle api al mondo nostro, intriso di relazioni, di ruoli e di oggi ci chiama ad un’assunzione di responsabilità quanto grandi stanno diventando! “gioco di squadra”, rispettando il pensiero altrui e il mondo diversa. Non possiamo non piangere questo momen- In quanto comunità educante la nostra scuola dell’infanzia del creato nella visione religiosa di San Francesco. to di distacco, difficile per ciascuno di noi. InformAC: A partire dal 13 dicembre la Chiesa di Tezze sarà abbellita anche da presepi prodotti dalla creativita’dei nostri bambini dell’Infanzia e Nido Integrato a Tezze l’ACR si fa smart grazie all’aiuto e al sostegno dei genitori. Prima Confessione A causa delle nuove restrizioni, gli educatori ACR di Tezze hanno Con un’offerta libera potrai scegliere quello che più ti piace per rallegrare reinventato la tradizionale attività del sabato pomeriggio: la tua casa e ci aiuterete ad attivare percorsi formativi per i nostri bambini. settimanalmente le famiglie dei ragazzi dalla prima elementare Un modo di creare comunità ... Comunità che cresce! alla terza media riceveranno un video accompagnato da un’attività pratica, una riflessione personale o un momento di condivisione. L’obiettivo di questa proposta è quello di non perdere il legame con la comunità, di continuare a mantenere viva la relazione con i ragazzi e, soprattutto, di guidarli alla scoperta della bellezza che il Pandoro e Panettone solidale Signore ha pensato per tutti. Vi invitiamo, pertanto, a rimanere in contatto con gli animatori e per rendere più dolce questo natale di seguire la pagina Facebook “AC Tezze di Piave”. con un gesto di solidarietà verso il nostro asilo di Tezze. Sabato 7 novembre, nella chiesa di Vazzola, 13 bambini della 4* elementare della parrocchia di Acquistando il Panettone o Pandoro Tezze, unitamente ai bambini di Vazzola, hanno nello speciale packaging personalizzato, fatto la loro Prima Confessione. Il mercoledì successivo hanno partecipato tutti ci aiuterete in questa importante missione: insieme alla Santa messa a Tezze. Gruppo Genitori Asilo sostenere i progetti dei nostri bambini Corinna

pagina 12 pagina 13 anagrafe VAZZOLA VISNA’ TEZZE VAZZOLA VISNÀ

Defunti Cesare Racanelli di anni 52, deceduto il 26.10.2019 Defunti Maria Brugnera ved. Cescon di anni 95, deceduta il 25.12.2019 Vincenzo Borrelli di anni 66, deceduto il 05.12.2019 Enrico Bidoggia di anni 95, deceduto il 25.12.2019 Giuseppina Cecchetto ved. Bressaglia di anni 85, deceduta il 08.12.2019 Sante Cescon di anni 84, deceduto il 31.12.2019 Celeste Momesso ved. Gava di anni 89, deceduta il 29.09.2019 Anna Cescon di anni 92, deceduta il 17.01.2020 Angelo Corbanese di anni 65, deceduto il 14.12.2019 Teresa Cescon di anni 94, deceduta il 06.02.2020 Gabriella Tomasin in Gava di anni 82, deceduta il 18.12.2019 Maria Campagnolo ved. Momesso di anni 89, deceduta il 09.02.2020 Claudio Modolo di anni 66, deceduto il 10.01.2020 Emanuela Marino in Salvo di anni 41, deceduta il 24.02.2020 Vittorio Vendrame di anni 89, deceduto l’11.01.2020 Bruno Rosada di anni 79, deceduto il 15.01.2020 Giovanni Zanardo di anni 82, deceduto il 25.03.2020 Ines Venturin ved. Bressan di anni 94, deceduta il 21.01.2020 Maria Caterina Zanchetta in Feletti di anni 52, deceduta il 15.04.2020 Luigi Pietro Ros di anni 90. Deceduto il 06.02.2020 Simonetta De Piccoli in Cescon di anni 44, deceduta il 23.04.2020 Mario Brugnera di anni 91, deceduto il 12.02.2020 Maria Mazzariol ved. Dalla Cia di anni 95, deceduta il 09.05.2020 Luciano Soligon di anni 68, deceduto il 03.03.2020 Caterina Fagnol ved. Sordon di anni 95, deceduta il 11.05.2020 Angelo Marion di anni 85, deceduto il 22.03.2020 Cescon Maria Miranda di anni 88, deceduta il 05.06.2020 Franco Castagner di anni 82, deceduto il 03.04.2020 Tullio Zanardo di anni 77, deceduto il 20.06.2020 Grazianilo Castagner di anni 83, deceduto il 05.04.2020 Enrichetta Sordon ved. Canzian di anni 87, deceduta il 14.07.2020 Giovanni Furlan di anni 41, deceduto il 18.04.2020 Giovanni Cescon di anni 93, deceduto il 27.08.2020 Angela Ongaro ved. Bisson di anni 100, deceduta il 22.04.2020 Antonietta Michelin ved. Brugnera di anni 84, deceduta il 12.09.2020 Giancarlo Zanchetta di anni 73, deceduto il 13.05.2020 Maria Mineo ved. Masini di anni 81, deceduta il 18.09.2020 Cristina Modanese in Tintinaglia di anni 67, 13.05.2020 Fioravante Cescon di anni 87, deceduto il 30.09.2020 Gilda Cadorin ved. Zanardo di anni 96, deceduta il 25.05.2020 Natalina Campeol in Ceotto di anni 84, deceduta il 27.05.2020 Maria Zanardo di anni 91, deceduta il 08.10.2020 Italo Perenzin di 63 anni, deceduto il 28.05.2020 Giustina Gava di anni 98, deceduta il 10.07.2020 Battezzati Masier Leonardo di Denis e Lorenzetto Francesca - nato il 08.01.2020, battezzato il 13.09.2020 Assunta Magoga ved. Scandola di anni 93, deceduta il 13.07.2020 Dalla Cia Maset Enea di Mattia e Maset Giada - nato l’11.07.2020, battezzato l’11.10.2020 Mario Milanese di anni 95, deceduto il 29.07.2020 Annarita Barzan in Montagner di anni 63, deceduta il 06.08.2020 Matrimoni Sartor Massimo con Cescon Melanja sposati il 07.10.2019 Rosana Piccin ved. De Marco di anni 75, deceduta il 12.08.2020 Marin Alex con Cescon Rachele sposati il 10.10.2020 Virginia Boniardi ved. Puricelli di anni 90, deceduta il 22.08.2020 Leo De Bianchi di anni 87, deceduto il 27.09.2020 Ivan Salamon di anni 69, deceduto il 20.10.2020 Loredana Salamon in Da Dalto di anni 68, deceduta il 05.11.2020 Gastone Salmasi di anni 91, deceduto il 27.11.2020

Battezzati Zanella Benedetta di Nicolò e Pizzato Elena, battezzata il 24.11.2019 Canzian Gioia di Cristian e di Marattin Giulia, battezzata l’11.01.2020 Un grande Grazie! Dalla Cia Sebastiano di Michele e Da Ros Annalisa, battezzato il 12.01.2020 Doimo Sophia di Sebastiano e Lucchetta Sonia, battezzata il 12.01.2020 Riva Gioele di Alberto e Antoniazzi Monica, battezzata il 06.06.2020 Boscaratto Alessandro di Federico e di Fedrigo Sara, battezzato il 20.06.2020 Foltran Gianluca di Fabio e Cescon Gloria, battezzato il 18.07.2020 Ronchi Angelo di Andrea e di Fetrin Nadia, battezzato il 18.07.2020 De Marco Daniel di Luca e Braido Angelica, battezzato il 02.08.2020 Basei Bianca di Alberto e Chinotto Francesca, battezzata il 08.08.2020 Barbiero Eva Maria di Enrico e Biagini Giada, battezzata il 06.09.2020 Dalla Cia Eva Alessandra di Francesco e Rizzi Valentina, battezzata il 06.09.2020 Ghedin Noah di Alberto e Riva Monica, battezzato il 18.10.2020 Ongaro Angela Salamon enol. Ivan Lovadina Giacomo Agostino di Punzio Micael e Lovadina Giulia, battezzato il 18.10.2020 ved. Besson Come vice presidente della storica Baseotto Emanuele Giovanni di Sebastiano e Fedrigo Nadia, battezzato il 18.10.2020 Donna di grande fede che Società Operaia di Vazzola Bonotto Camilla di Stefano e Freschi Tania, battezzata il 18.10.2020 ha sempre dedicato insieme agli amici della S.O.M.S Milanese Katty di Fabio e Rui Federica, battezzata il 18.10.2020 la sua vita alla famiglia che in questo anno ci hanno lasciato, e al servizio in parrocchia li ricordiamo tutti per aver condiviso l’impegno a favore delle realtà più bisognose. Matrimoni Criveller Mario con Olto Chiara sposati il 10 ottobre 2020

pagina 14 pagina 15 anagrafe

TEZZE

Defunti Valentini Domenico di anni 65, deceduto il 12 .09.2019 Tecla Corbanese di anni 88, deceduta il 10.12.2019 Vittoria Vazzoler di anni 92, deceduta il 24.12.2019 Horacio Mario Beltran di anni 72, deceduto il 05.01.2020 Assunta Modolo di anni 94, deceduta il 28.01.2020 Luigino Zambenedetti di anni 68, deceduto il 10.02.2020 Rosalia Favaretto di anni 93, deceduta il 20.02.2020 Antonietta Zanardo ved. Roveda di anni 91, deceduta il 06.03.2020 Adelina De Nadai ved. Palù di ani 87, deceduta il 17.03.2020 Ettore Colombi di anni 83, deceduto il 17.03.2020 Antonio Marcon di ani 86, decedut0 il 28.03.2020 Luigi Colmagro di anni 87, deceduto il 01.04.2020 Ida Furlan ved. Casagrande di anni 99, deceduta il 14.04.2020 Giuseppe Peruzza di anni 90, deceduto il 22.04.2020 Pio Antonio Furlan di anni 87, deceduto il 23.04.2020 Anita Zanotto ved. Fioravanzi di anni 91, deceduta il 07.05.2020 Giglielmina Bressan di anni 79, deceduta il 25.05.2020 Franco Vazzoleretto di anni 81, deceduto il 06.06.2020 Maria Viezzer ved. Orazio di anni 84, deceduta il 27.06.2020 Firmino Stefan di anni 92, deceduto il 01.07.2020 Elena Forte ved. Camatta di anni 84, deceduta il 19.07.2020 Alba Meneghel ved. Breda di anni 87, deceduta il 14.09.2020 Beppina Dalla Cia in Dalla Torre di anni 89, deceduta il 20.09.2020 Cesarina Bidoggia ved. Giacomini di anni 95, deceduta il 06.10.2020 Antonia Ros ved. Lovatto di anni 88, deceduta il 08.10.2020

Battezzati Lunardelli Nicolò di Fabio e Zambenedetti Marina - nato il 22.02.2019, battezzato il 06.01.2020 Furlan Simone di Martino e Piovesana Valeria - nato il 12.11.2019, battezzato il 06.01.2020 Cescon Chotu Davide di Roberto e Cellot Serena Angela - nato il 16.10.2012, battezzato il 18.07.2020 De Luca Tommaso di Simone e Polese Michela - nato il 09.03.2020, battezzato il 19.07.2020 De Zanet Scott di Alberto e Chinazzi Monia - nato il 16.10.2019, battezzato il 19.07.2020 Dalla Cia Eva Alessandra di Francesco e Rizzi Valentina - nato il 01.12.2019, battezzato il 06.09.2020 Nardese Aurora di Cristian e Franceschin Alessandra - nata il 31.12.2019, battezzata il 20.09.2020 Tomasella Jordan di Michael e Salamon Federica - nato il 27.12.2019, battezzato il 20.09.2020 Rizzi alessia di Mauro e Salvadori Laura - nata il 08.07.2019, battezzata il 20.09.2020 Rui Gianni di Marco e Vazzoleretto Debora - nato il 14.02.2020, battezzato il 20.09.2020 Coppola Isabel di Alessandro e Orazio Ambra - nata il 28.01.2020, battezzata il 07.11.2020

Matrimoni Meneghetti Stefano con Feltrin Giulia sposati il 25.07.2020 Lazzaro Andrea con Gava Elisabetta sposati il 13.09.2020

CAMMINARE INSIEME Parrocchia San Giovanni Battista Parrocchia San Martino Vescovo Periodico delle Parrocchie di Vazzola - Visnà - Tezze Anno III - numero 3 (tre) - Dic. 2020 Tel. 0438 441235 Tel. 0438 441257 Ideatore: don Massimo Bazzichetto E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Stampa: TipSe Supplemento a LA SORGENTE periodico delle Parrocchie di e Rai () Parrocchia San Francesco d’Assisi Anno XLVII - numero 3 (466) - Dic 2020 E-mail: [email protected] Dir. Resp. sac. Alessio Magoga - Autorizzazione Tribunale di Treviso n° 502 del 18.10.1982