Informazioni Personali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Informazioni Personali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome VISENTIN PIERLUIGI Nazionalità Italiana Data di nascita TREVISO - 31 marzo 1965 INFORMAZIONI ATTIVITÀ PROFESSIONALE Qualifica Libero professionista iscritto al n.2884 dell’Albo dei Geometri della Provincia di Treviso. Istruttore Direttivo del Comune di Vazzola (TV) – Responsabile Area Tecnica – Settore Urbanistica, Edilizia Privata, SUAP e Commercio Madre lingua ITALIANO Altre lingue FRANCESE Capacità di lettura - Sufficiente Capacità di scrittura - Sufficiente Capacità di espressione orale – Sufficiente CONOSCENZE INFORMATICHE Sistemi Operativi: Windows. Applicativi: Word – Excel – Adobe Reader - vari. Programmi di disegno: AutoCad. Programmi di gestione opere edilizie e di contabilità: EUCLIDE. Programmi per la gestione delle pratiche edilizie: GPE PATENTI Patenti A, B – Patente nautica. ESPERIENZA LAVORATIVA • dal 2000 a tutt’oggi Libero professionista iscritto al n.2884 dell’Albo dei Geometri della Provincia di Treviso. Svolge principalmente le seguenti attività professionali: . Consulenze presso Amministrazioni Comunali in particolare nel settore dell’Urbanistica, dell’Edilizia e dei Lavori Pubblici; . Consulente tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Treviso – CTU – e consulenze tecniche di parte – CTP; . Perizie in genere e stime; . Progettazione, Direzione Lavori e contabilità di costruzioni stradali, civili ed industriali; . Rilievi topografici e pratiche catastali. • dal 2000 a tutt’oggi Assunto vari incarichi di collaborazione presso le Aree Tecniche – Lavori Pubblici ed Edilizia – dei Comuni di Refrontolo, Valdobbiadene, Orsago, Cordignano nonché nominato dal Comune di Pieve di Soligo quale Responsabile Unico del Procedimento di alcune opere pubbliche. • dal 01-07-2008 a tutt’oggi Dipendente a tempo parziale e indeterminato presso il Comune di Vazzola (TV) con qualifica di Istruttore Direttivo – Responsabile Area Tecnica - Settore Urbanistica, Edilizia Privata, SUAP e Commercio. • dal 01-06-2000 al 30-06-2008 Dipendente a tempo parziale e indeterminato presso il Comune di Revine Lago (TV) con qualifica di Istruttore Direttivo – Area Tecnica - in aspettativa ai sensi dell’art.81 del D.Lgs. 267/00. 1 • dal 25-06-1992 al 31-05-2000 Dipendente a tempo pieno e indeterminato presso il Comune di Revine Lago (TV) con qualifica di Istruttore Direttivo – Responsabile Area Tecnica Urbanistica, Edilizia Privata, Edilizia Pubblica, Beni Ambientali, Lavori Pubblici, Tutela Ambientale, Protezione Civile, Balneazione, Trasporti, Viabilità locale e Manutenzione. • dal 18-05-1987 al 24-06-1992 Dipendente a tempo indeterminato presso Imprese Edili – Settore Stradale – con qualifica di Geometra incaricato alla direzione dei lavori. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno 1984: Diploma di Geometra conseguito presso l’I.T.I.G.S. “A. Palladio” di Treviso nell’anno scolastico 1983/84. Anno 1994: Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione conseguito presso l’I.T.I.G.S. “A. Palladio” di Treviso superando gli Esami di Stato nella sessione unica dell’anno 1994. Anno 1994: Specializzazione Professionale post-diploma di TECNICO AMBIENTALISTA rilasciata dalla Regione Veneto - Dipartimento Servizi Formativi. Anno 1997: Corso di “Formazione in materia di sicurezza per coordinatori per la progettazione e per i coordinatori per l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili di cui al D.Lgs. n.494/96”, tenuto dall’Associazione dei Costruttori Edili ed Affini della Provincia di Treviso. Anno 1984 a tutt’oggi: Numerosi corsi di aggiornamento in materia tecnica ed amministrativa con riconoscimento crediti formativi. ULTERIORI INFORMAZIONI Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici – C.T.U. - istituito presso il Tribunale di Treviso ai sensi del R.D. 18-12-1941 n.1368. Servizio militare assolto dal 25-04-1986 al 24-04-1987 presso la Legione Carabinieri di Padova, Stazione di Recoaro Terme (VI), in qualità di Carabiniere Ausiliario. Ponzano Veneto lì 18 ottobre 2013 f.to Visentin Pierluigi 2 .
Recommended publications
  • Denominazione Del Prodotto: Radicchio Rosso Di Treviso IGP E Radicchio Variegato Di Castelfranco IGP
    Denominazione del prodotto: Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP Zone di produzione: 1) La zona di produzione, trasformazione e confezionamento del Radicchio Rosso di Treviso del tipo tardivo comprende, nell'ambito delle province di Treviso, Padova e Venezia, l'intero territorio amministrativo dei comuni di seguito elencati. Provincia di Treviso: Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Mogliano Veneto, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Silea, Spresiano, Trevignano, Treviso, Vedelago, Villorba, Zero Branco. Provincia di Padova: Piombino Dese, Trebaseleghe. Provincia di Venezia: Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Scorzè. 2) La zona di produzione, trasformazione e confezionamento del Radicchio Rosso di Treviso del tipo precoce comprende, nell'ambito delle province di Treviso, Padova e Venezia, l'intero territorio amministrativo dei comuni di seguito elencati. Provincia di Treviso: Breda di Piave, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Istrana, Loria, Maserada sul Piave, Mogliano Veneto, Monastier, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Riese Pio X, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Trevignano, Treviso, Vedelago, Villorba, Zenson di Piave, Zero Branco. Provincia di Padova: Borgoricco, Camposanpiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, Trebaseleghe. Provincia di Venezia: Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea. La zona di produzione, trasformazione e confezionamento del Radicchio Variegato di Castelfranco comprende, nell'ambito delle province di Treviso, Padova e Venezia, l'intero territorio amministrativo dei comuni di seguito elencati. Provincia di Treviso: Breda di Piave, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Istrana, Loria, Maserada sul Piave, Mogliano Veneto, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Riese Pio X, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Trevignano, Treviso, Vedelago, Villorba, Zero Branco.
    [Show full text]
  • Lasciamo Il Segno"
    Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
    COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto –
    [Show full text]
  • Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
    ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr.
    [Show full text]
  • RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP ITALIA Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche
    RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP ortofrutticoli e cereali, freschi etrasformati freschi ortofrutticoli ecereali, ITALIA Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche RADICCHIO ROSSO DI TREVISO “TARDIVO” aspetto: germogli regolari, uniformi e dotati di buona compattezza; foglie serrate, avvolgenti che tendono a chiudere il cespo nella parte apicale; cespo corredato di una porzione di radice perfettamente toilettata e di lunghezza proporzionale alla dimensione del cespo, comunque non superiore a 6 cm; colore: lembo fogliare rosso vinoso intenso con nervature secondarie appena accennate; costola dorsale (nervatura principale) bianca; sapore: costola dorsale di sapore gradevolmente amarognolo e croccante nella consistenza; calibro: (dei cespi) peso minimo 100 g, diametro minimo al colletto 3 cm, lunghezza (senza fittone) 12-25 cm; stagione: da novembre ad aprile/maggio; RADICCHIO ROSSO DI TREVISO “PRECOCE” PRODOTTO aspetto: cespo voluminoso, allungato, ben chiuso, corredato da modesta porzione di radice; colore: foglie caratterizzate da una nervatura principale molto accentuata, di color bianco che si dirama in molte piccole penninervie nel rosso intenso del lembo fogliare notevolmente sviluppato; sapore: foglie dal sapore leggermente amarognolo e di consistenza mediamente croccante; calibro: (dei cespi) peso minimo 150 g, lunghezza del cespo (senza radice) 15-25 cm; stagione: da settembre a novembre/dicembre. La zona di produzione, trasformazione e confezionamento del Radicchio di Treviso IGP del tipo “Tardivo” comprende l’intero territo- rio dei comuni di Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Mogliano Veneto, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Silea, Spresiano, Trevignano, Treviso, Vedelago, Villorba, Zero Branco in provincia di Treviso; di Piombino Dese e Trebase- leghe in provincia di Padova; di Martellago, Mirano, Noale, Salzano e Scorze in provincia di Venezia.
    [Show full text]
  • Vazzola Visna' Tezze
    PERIODICO DI INFORMAZIONE PARROCCHIALE anno II n°2 SETTEMBRE 2019 VAZZOLA VISNA’ TEZZE seguici su Facebook CHIESA IN USCITA VAZZOLAVISNATEZZE [email protected] Disegnare il volto missionario “Nell’ultimo numero di “Camminare Insieme” ho parlato Sono due le attenzioni con cui ciascuno di noi dovrebbe con- della riflessione che i nostri tre consigli pastorali stanno frontarsi: come pensiamo e come viviamo la parrocchia o la portando avanti per comprendere e rispondere alla chia- comunità cristiana; come pensiamo e come viviamo la nostra vita cristiana personale. mata alla conversione pastorale, che la Evangelii Gaudium Occorre chiarire a noi stessi le motivazioni che ci spingono a – il documento programmatico di papa Francesco – rivolge vivere la nostra vita cristiana così come noi la stiamo vivendo alle nostre parrocchie e a ciascuno di noi. e come ce la siamo costruita nel tempo attraverso le varie Il nostro vescovo, nel piano pastorale di vicende della vita. È certo che qualsiasi sia la situazione nella quest’anno, afferma che: “Nelle trasformazio- quale ci troviamo attualmente, qualsiasi sia il ni odierne la Chiesa ha bisogno della parroc- percorso fatto fino ad oggi, chia, come luogo dov’è possibile comunicare … noi tutti indistintamente, se vogliamo cre- e vivere il vangelo dentro le forme della vita scere come persone umane abbiamo bisogno di operare un cambiamento radicale di men- quotidiana. Ma perché questo possa realizzar- talità, perdere quindi le nostre sicurezze, si, è necessario disegnare con più cura il suo abbandonare le nostre presunzioni per aprirci volto missionario, rivedendone l’agire pasto- al nuovo che Dio potrebbe proporci e offrirci.
    [Show full text]
  • The Walled Cities
    (C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller
    [Show full text]
  • Ex Ulss 7" Per L'anno 2017
    TURNI DI SERVIZIO FARMACIE TERRITORIO "EX ULSS 7" PER L'ANNO 2017 GENNAIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB VITTORIO VENETO PANCOTTO COMUNALE DI COSTA ZAMPERLINI AI FRATI MARSON CONEGLIANO DE LORENZO MELATI INTERNAZION. (TONOLO) CARLI LOSEGO MODENESE + SCOMIGO FIORENZATO ZONA NORD EST CAPPELLA M ORSAGO FREGONA SAN FIOR + REVINE TARZO+BIBANO CORBANESE + PINIDELLO COLLE UMBERTO ZONA NORD OVEST COL SAN MARTINO PIEVE (BATTISTELLA) CISON + COLFOSCO MORIAGO FALZE' SERNAGLIA REFRONTOLO ZONA SUD BOCCA DI STRADA SANTA LUCIA DI PIAVE CODOGNE' PONTE DELLA PRIULA ZOPPE' MARENO DI PIAVE VAZZOLA GENNAIO FEBBRAIO 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB VITTORIO VENETO AI FRATI MARSON COMUNALE DEL CENTRO PALATINI COM. S. GIACOMO CONEGLIANO MARSON (CENTRALE) DE LORENZO MELATI INTERNAZION. (TONOLO) CARLI LOSEGO MODENESE + SCOMIGO ZONA NORD EST FRANCENIGO GODEGA S. URBANO SARMEDE CORDIGNANO CAPPELLA M ORSAGO FREGONA ZONA NORD OVEST PIEVE SOLIGO (SCHIRATTI) FARRA DI SOLIGO FOLLINA S.PIETRO FELETTO+MIANE COL SAN MARTINO PIEVE (BATTISTELLA) CISON + COLFOSCO ZONA SUD SAN VENDEMIANO TEZZE SARANO+GAIARINE SUSEGANA BOCCA DI STRADA SANTA LUCIA DI PIAVE CODOGNE' FEBBRAIO MARZO 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 1 2 3 4 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB VITTORIO VENETO COMUNALE DI SAN GIACOMO PANCOTTO COMUNALE DI COSTA ZAMPERLINI CONEGLIANO FIORENZATO MARSON (CENTRALE) DE LORENZO MELATI INTERNAZION.
    [Show full text]
  • Ordinanza Antismog.Pdf
    Ordinanza num.78 Data adozione 02/11/2017 COPIA COMUNE DI SILEA PROVINCIA DI TREVISO Oggetto: provvedimenti per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico 2017-2018. IL SINDACO Premesso che: - il Parlamento Europeo con la Direttiva 2008/50/CE del 21 maggio 2008 relativa alla “Qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa”, recepita dallo Stato Italiano con il D.Lgs. 155/2010, evidenzia che, ai fini della tutela della salute umana e dell’ambiente nel suo complesso, è particolarmente importante combattere alla fonte l’emissione di inquinanti nonché individuare e attuare le più efficaci misure di riduzione delle emissioni a livello locale; - studi epidemiologici, condotti in diverse città americane ed europee nel corso degli ultimi anni, hanno dimostrato che esiste una notevole correlazione fra la presenza di polveri fini ed il numero di patologie dell'apparato respiratorio, di malattie cardiovascolari e di episodi di mortalità riscontrati in una determinata area geografica; - l'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), approvato con D.C.R. n.90, del 19.04.2016, prevede che i Comuni devono continuare ad adottare le misure emergenziali, al fine di contenere i valori delle polveri sottili (PM10) presenti nell'atmosfera durante i mesi invernali; Considerato che: - tra le azioni e misure utili previste dal P.R.T.R.A. sono previste limitazioni per le fonti mobili (mobilità e traffico) e per le fonti fisse (impianti termici); - con D.G.R.V. n. 2130/2012 è stato approvato
    [Show full text]
  • 1/2 QUINTO DI TREVISO Spettabile
    Enel-DIS-08/10/2015-0842001 Infrastrutture e Reti Italia Macro Area Territoriale Nord Est Zona di Treviso Spettabile 00071 Pomezia RM - Casella Postale 229 - Via Spoleto sn F +39 02 39652841 COMUNE CARBONERA [email protected] pec: [email protected] QUINTO DI TREVISO COMUNE CASALE SUL SILE DIS/MAT/NE/DTR-TRI/ZO/ZOTV pec: [email protected]. legalmailpa.it COMUNE CASIER pec: [email protected] COMUNE MOGLIANO VENETO pec: protocollo.comune.mogliano- [email protected] COMUNE MORGANO pec: segreteria.comune.morgano.tv@ pecveneto.it COMUNE PAESE pec: [email protected] COMUNE PONZANO VENETO pec: [email protected] COMUNE PREGANZIOL pec: protocollo.comune.preganziol.tv@ pecveneto.it COMUNE QUINTO DI TREVISO pec: [email protected] COMUNE SILEA pec: [email protected] COMUNE TREVISO pec: [email protected] 1/2 Id. 20206613 Enel Distribuzione SpA - Società con unico socio - Sede legale: 00198 Roma, Via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, Codice fiscale e Partita IVA 05779711000 - R.E.A. 922436 - Capitale Sociale 2.600.000.000 Euro i.v. - Direzione e coordinamento di Enel SpA Azienda certificata OHSAS 18001 - UNI EN ISO 14001 - UNI EN ISO 9001 - UNI CEI EN ISO 50001 COMUNE VILLORBA pec: protocollo.comune.villorba.tv@ pecveneto.it COMUNE ZERO BRANCO pec: [email protected] Oggetto: Abbattimento alberi, deramificazione e taglio macchia nelle vicinanze di linee elettriche Dovendo eseguire indicativamente nel periodo ottobre 2015÷aprile 2016 lavori di manuten- zione su vari tratti di linee elettriche che interessano il territorio comunale si rende necessario il taglio piante sotto le suddette linee.
    [Show full text]
  • Ordinanza 77 2020 Antismog Combustioni
    Città di Preganziol, Provincia di Treviso P.zza G. Gabbin, 1 - Tel. 0422 632200 - Fax 0422 632274 P.I. 01190200269 - C.F. 80010170266 Responsabile del procedimento: Mazzero Alessandro ORDINANZA N.77 DEL 20-10-2020 Oggetto: Misure per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento atmosferico attraverso la limitazione dell' esercizio degli impianti termici, compresi quelli alimentati a biomassa legnosa, nonché prescrizioni per le combustioni all' aperto e per lo spandimento di liquami zootecnici per il periodo dal 19/10/2020 al 31/03/2021 IL SINDACO Premesso che: - la Direttiva Europea 2008/50/CE del 21/05/2008 relativa alla “Qualità dell’aria ambientale e per un’aria più pulita in Europa”, recepita dallo Stato Italiano con il D.Lgs. 155/2010, evidenzia che, ai fini della tutela della salute umana e dell’ambiente nel suo complesso, è particolarmente importante combattere alla fonte l’emissione di inquinanti nonché individuare e attuare le più efficaci misure di riduzione delle emissioni a livello locale; - la Regione Veneto con Delibera Consiglio Regionale n. 90 del 19/04/2016 ha approvato l’aggiornamento del Piano Regionale e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), che prevede per i Comuni la possibilità di adottare misure emergenziali per contenere i valori delle polveri sottili (PM10) presenti nell’atmosfera durante i mesi invernali; - la Regione Veneto con DGR n. 2130 del 23/12/2012, in adeguamento alle disposizioni del D.Lgs. 155/2010, ha approvato il riesame della zonizzazione e classificazione del territorio regionale del PRTRA, individuando il Comune di Preganziol appartenente all’Agglomerato di Treviso IT0509, ambiti territoriali caratterizzati da una popolazione superiore a 250.000 abitanti costituito da un’area urbana principale (Treviso) e l’insieme dei dodici comuni contermini (Preganziol, Mogliano Veneto, Casale sul Sile, Casier, Carbonera, Paese, Ponzano Veneto, Quinto di Treviso, Roncade, Silea, Villorba, Zero Branco); - con Deliberazione della Giunta Regionale n.
    [Show full text]
  • Introduction: World War I
    Introduction: World War I It’s been almost a century since the First World War star- ted, but its memory still resides in most people’s conscien- ce like very few other past events. The 1914-1918’s war was extraordinarily ferocious. It pro- duced and spread all over the world the horrors and an- xieties of the 20th century, involving millions of soldiers as well as citizens, leaving a terrible trail of death behind, using new and more devastating weapons, destroying the territory and creating enormous artistic emergencies. Be- sides the injustices, the frustrations, the seeds for new wars that the first conflict left as inheritance to Europe, it also gave birth to a grief-centered, bellicose, barbaric and full of hate culture. The Italian front of this huge conflict is usually remembered abroad thanks to the battle, and the resul- ting defeat, of Caporetto. History books narrate about the military strategies, statistics list the slain, the disabled and the widows. To Friuli Venezia Giulia and Veneto though, as well as to Austria and Slovenia, the memory is even more intense and upsetting. The war walked over these territories, it shred people and feelings and drained all natural resources. These are the territories where most of those terrifying battles took place. These are the territories where so many young people, coming both from the Kingdom of Italy and the Austro-Hungarian Empire, found death. Here, from May 1915 to October 1918, for twenty-nine endless months, the two armies fought harshly. The Julian and Carnic Alps, but above all the Karst, witnessed to twelve bloodthirsty battles.
    [Show full text]