Capriglia Irpina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av)
COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av) Piazza Municipio – 83010 Tel. 0825/702001 fax 0825/702488 Gestione Associata “PARTENIO-VALLE DEL SABATO” Comuni di Capriglia Irpina, Montefredane e Ospedaletto d’Alpinolo (AV) Prot. n° 2751 del 9 giugno 2021 Spett.li soggetti con competenza in materia ambientale ( SCA ): Regione Campania, Assessorato Ambiente, servizio VIA - VAS Via De Gasperi, 28 - 80133 Napoli [email protected] Regione Campania, Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio Centro Direzionale Isola C3 - 80143 Napoli [email protected] Provincia di Avellino, Assessorato Ambiente Corso Vittorio Emanuele Il- palazzo Guido Dorso -83100 Avellino [email protected] Provincia di Avellino, Assessorato Urbanistica Corso Vittorio Emanuele II- palazzo Guido Dorso-83100 Avellino [email protected] A.R.P.A.C. Campania, Dipartimento Provinciale di Avellino Via Circumvallazione, 162 -83100 Avellino [email protected] Direzione Regionale della Campania per BB.AA.PP. Via Eldorado, 1 - 80132 Napoli [email protected] Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincia di Avellino e Salerno; Via Dalmazia (Carcere Borbonico), 22-83100 Avellino [email protected] Autorità di Bacino Liri-Garigliano-Volturno Viale Lincoln Ex Zona Saint Gobain- 81100 Caserta [email protected] Ente Parco Regionale del Partenio Via Borgonuovo, 25 - Summonte (AV) [email protected] GAL Partenio Via Caprioli, 25 - S. Paolina (AV) [email protected] A.S.L. Avellino Via Degli Imbimbo 10/12 -83100 Avelino [email protected] Comunità Montana "Partenio- Vallo di Lauro" Corso Partenio, 10 83015 Pietrastornina (AV) [email protected] COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av) Piazza Municipio – 83010 Tel. -
Page 1 CITTA' DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO
CITTA’ DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 del 03-04-2019 OGGETTO PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA "CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE DEL SABATO" L’anno duemiladiciannove il giorno tre del mese di aprile alle ore 19:30 nella Residenza Comunale, previo espletamento delle formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Presiede la seduta: Ing. Giuseppe Spagnuolo in qualità di SINDACO. Partecipa all’adunanza, nell’esercizio delle sue funzioni, il Segretario Generale Dott. Beniamino Iorio. Intervengono: Spagnuolo Giuseppe SINDACO P Nazzaro Anna VICE SINDACO P Palladino Nunzia ASSESSORE P Urciuoli Stefania ASSESSORE P Del Mauro Massimiliano ASSESSORE P Musto Mirko ASSESSORE P Il Sindaco, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno. Sulla proposta di deliberazione di cui all’oggetto ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/00, come modificato dalle legge 213/12, hanno espresso i relativi pareri i responsabili dei Settori interessati come riportati in calce. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE a mezzo di sottoscrizione di Convenzione ex art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, I Comuni di Avellino (Ente Capofila), Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Chiusano San Domenico, Contrada, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Montefusco, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemiletto, Ospedaletto -
Documento Strategico
0 Inquadramento territoriale Il comune di Capriglia Irpina occupa una parte delle pendici collinari orientali del massiccio del Partenio, confinando con i comuni di Summonte, Sant’Angelo a Scala, Grottolella e Avellino. I rapporti con il comune capoluogo provinciale sono ovviamente i più pregnanti. In relazione all’amenità paesaggistico-ambientale e alle favorevoli caratteristiche climatiche determinate dalle quote collinari e dalla esposizione ben soleggiata, Capriglia Irpina poteva aspirare ad un ruolo di suburbio residenziale di qualità. Non a caso negli anni recenti vi si sono manifestate sporadiche iniziative speculative, che hanno determinato la costruzione nel territorio agricolo caprigliese di incongrui palazzoni condominiali in mezzo ai noccioleti. La modesta dimensione demografica, le caratteristiche frammentarie dei nuclei insediativi tradizionali e la collocazione su itinerari stradali secondari, sia per poli urbani di riferimento che per volumi di traffico, non hanno giustificato iniziative volte a dotare Capriglia Irpina di servizi di tipo urbano. Di conseguenza vi si continua ad avvertire una condizione anche di tipo suburbano, priva tuttavia sia delle qualità che dei dinamismi astrattamente ipotizzabili. Il PTCP include il comune di Capriglia Irpina nel sistema di città “Abellinum”, costituito anche dai territori comunali di Atripalda, Avellino, Grottolella, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Prata Principato Ultra e Pratola Serra. L’intero sistema è ovviamente condizionato dalle dinamiche della città capoluogo nella quale si concentrano la maggior parte dei servizi e delle attività del comprensorio e della stessa provincia. In particolare, la netta predominanza dei collegamenti storici ovest-est, verso il Napoletano e verso la Puglia, attraverso l’Alta Irpinia, ha contribuito a cospicui sviluppi insediativi, prevalentemente terziario-commerciali nelle zone più basse di Mercogliano e soprattutto industriali nell’ambito Atripalda, Prata P.U. -
Decreto Del Presidente Della Provincia Di Avellino
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 del 20 settembre 2004 PROVINCIA DI AVELLINO - Decreto del Presidente della Provincia di Avellino concernente l’approvazione dell’Accordo di Programma per la “Valorizzazione e sviluppo comprensorio Vini Doc Greco e Fiano e creazione Parco Minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla Irpina lungo la valle del fiume Sabato del 7 giugno 2004. IL PRESIDENTE PREMESSO: che in data 8 febbraio 1999 è stato sottoscritto un “Accordo di Programma”, tra l’Amministrazione Provinciale di Avellino, la Comunità Montana Partenio, l’Associazione per l’Archeologia Industriale, il Parco Scientifico Tecnologico, l’Associazione Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, finalizzato alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; che, nell’abito delle opportunità offerte dalle delibere CIPE 9 luglio 1998 e 30 giugno 1999, n. 106, è stato finanziato e redatto uno studio di fattibilità per la alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; • che per lo studio, certificato positivo e coerente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, si è concluso con la fattibilità degli interventi ideati per un importo complessivo di E. 25.578.798,41; • che per la progettazione preliminare dei citati interventi è stato assegnato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge 144/99, un finanziamento complessivo di E. -
Area Di Intervento
Comuni della Provincia di Avellino: SOCI: Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Bonito, Candida, Capriglia Irpina, Cassano Irpino, Castelbaronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Chianche, Chiusano San Domenico, Contrada, Domicella, Flumeri, Fontanarosa, Forino, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Grottolella, Lapio, Lauro, Lioni, Luogosano, Manocalzati, Marzano di Nola, Melito Irpino, Mercogliano, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago Valle Lauro, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, Rocca San Felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Sant’Andrea di Conza, Santa’Angelo a Scala, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Savignano Irpino, Scampitella, Sirignano, Sorbo Serpico, Sturno, Summonte, Taurano, Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Torre Le Nocelle, Torrioni, Trevico, Tufo, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista,Volturara Irpina, Zungoli NON SOCI: Baiano, Montemiletto, Serino, Solofra. Comuni della Provincia di Benevento: SOCI: Apice, Apollosa, Arpaise, -
Comune Di Gro Comune Di Grottolella Ttolella
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] [email protected] Gestione Associata “PARTENIO – VALLE DEL SABATO” (Capriglia Irpina-Grottolella-Montefredane-Ospedaletto d’Alpinolo) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Dl CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Allegato A) MODULO DOMANDA RICHIESTA BONUS ALIMEMTARE Spett.le COMUNE DI GROTTOLLELA UFFICIO POLITICHE SOCIALI Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________________ C.F________________________________________ nato/a _______________________________________ il _____/_____/_______, residente a GROTTOLELLA, in Via/Piazza__________________________ n° _____ Recapito telefonico_______________________________, con la presente dichiarazione RICHIEDE di poter essere ammesso al beneficio del Bonus Alimentare come da avviso pubblico del Comune di Grottolella, prot. _________ del__________; A tal fine, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARA che: 1) la propria famiglia è composta dalle seguenti persone: N° (Cognome) (Nome) (Luogo di Nascita) (Data di nascita) COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] [email protected] Gestione Associata “PARTENIO – VALLE DEL SABATO” (Capriglia Irpina-Grottolella-Montefredane-Ospedaletto d’Alpinolo) 2) (barrare a pena di esclusione l’opzione che -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Geom. Capolupo Michele Indirizzo via Embriciera n. 22 83010 SUMMONTE (AVELLINO) Telefono ufficio 0825/691424 Fax 0825/691828 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 26/09/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date Anno 1984 • Nome e indirizzo del datore di Studio Ing. Del Mauro-Speranza lavoro (Avellino) • Tipo di azienda o settore Studio tecnico professionale • Tipo di impiego tirocinio grafica e computo metrico Principali mansioni e grafica e computo metrico responsabilità (rilievi, grafici, progettazione e contabilità) Data Anno 1985 Nome e indirizzo del datore di Studio Ingegnere Raffaele lavoro Salatiello (Avellino) Tipo di azienda o settore Studio tecnico professionale Tipo di impiego Tirocinio formativo Prinicipali mansioni e grafica e computo metrico responsabilità (rilievi, grafici, progettazione e contabilità) Data Anno 1986 Nome e indirizzo del datore di Studio Tecnico AICI lavoro Montefredane (Avellino) Tipo di azienda o settore Studio tecnico professionale Tipo di impiego Tirocinio formativo Prinicipali mansioni e grafica e computo metrico responsabilità (rilievi, grafici, progettazione e contabilità) Data Anno 1986 Nome e indirizzo del datore di Committente Virginia Guerriero lavoro di Capriglia Irpina (Avellino) Tipo di azienda o settore Libero professionista (Geometra) Tipo di impiego Progettazione e direzione dei lavori (Ricostruzione Legge 218/1981) Prinicipali mansioni e Progettazione e direzione dei responsabilità lavori Data Anno 1986 -
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia Di Avellino C.A.P
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] PROTOCOLLO N. RO 2635 DEL 24.05.2011 ORDINANZA N.RO 0008 DEL 24.05.2011 OGGETTO: Prevenzione degli incendi lungo le strade, nelle campagne e nei boschi . I L S I N D A C O P R E M E S S O CHE : -Ai sensi dell’art. 15 della legge n .ro 225/1992, il Sindaco è autorità comunale di Protezione Civile; -Il D.Lgs 31 marzo 1988 n. ro 112 comprende la lotta agli incendi boschivi nelle attività di Protezione Civile; -Considerato che: -l’approssimarsi delle condizioni climatiche tipiche della stagione estiva rende fortissimo il rischio di incendi boschivi e di interfaccia,altamente pregiudizievoli per l’incolumità delle persone,dei beni e del patrimonio ambientale; -l’abbandono e l’incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreno,posti sia all’interno che all’esterno del perimetro urbano,comporta un proliferare di vegetazione, rovi e sterpaglie che, per le elevate temperature estive,possono essere causa predisponente di incendi; -si rende assolutamente necessario provvedere alla rimozione di sterpaglie,rovi e vegetazione,soprattutto in prossimità di boschi,strade, impianti industriali e artigianali,fabbricati e insediamenti abitativi; -Considerata la necessità di provvedere con criteri uniformi,durante l’intero anno,alla prevenzione degli incendi nella campagne,lungo le strade e nei boschi in modo particolare nel corso dell’estate quando massimo è il rischio; -Vista la legge 24 dicembre 1981 n. ro 689 “modifica del sistema penale”; -Visti gli artt. -
Tribunale Di Avellino
Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale dello Stato PROT. N. 1760/S.E. lì, 7 maggio 2013 Ai Sigg. Sindaci, Commissari Straordinari e Prefettizi e Segretari comunali dei Comuni di: AQUILONIA – AVELLINO – BAGNOLI IRPINO – CAIRANO – CAPOSELE - CASALBORE – CONZA DELLA CAMPANIA – FONTANAROSA – GESUALDO – GRECI – LAPIO – LAURO – MARZANO DI NOLA – MONTEFUSCO – MUGNANO DEL CARDINALE – QUADRELLE – ROCCA SAN FELICE – ROTONDI – SAN POTITO ULTRA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – SUMMONTE – TORRE LE NOCELLE - VALLATA e, p.c. Ai sigg. Presidenti dei Tribunali di: ARIANO IRPINO – AVELLINO – BENEVENTO – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI Alla Sezione Staccata del Tribunale di: CERVINARA OGGETTO: Elezioni comunali del 26 e 27 maggio 2013 – Recapito plichi.- ^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Con riferimento alle consultazioni amministrative del 26 e 27 maggio prossimi, si rammenta che i plichi contenenti le liste di votazione, le schede avanzate, nonché i registri maschili e femminili utilizzati per l’annotazione del numero di tessera elettorale di ogni votante, dovranno essere consegnati, immediatamente dopo la chiusura della votazione e prima dell’inizio delle operazioni di scrutinio, ai tribunali o alle sezioni distaccate di tribunale, secondo le relative competenze territoriali (per agevolare il compito si acclude stralcio dell’elenco, allegato alla legge 51/1998 e tratto dal supplemento ordinario n. 1 alla G.U. – serie generale – n. 66 del 20.3.1998, dei tribunali nel cui ambito ricadono i Comuni di questa provincia interessati alle prossime elezioni comunali ed ai quali, -
Comune Di SUMMONTE (AV)
Comune di SUMMONTE (AV) REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO COMUNALE (RUEC) [ art.4 D.P.R. n.380/2001 e ss.mm.ii.; art.28, L.R. n.16/2004; art.11, Reg. n.5 del 04.08.2011 e Reg. n.7 del 13.09.2019] Il R.U.P. IL SINDACO arch. Enrico Dello Russo On. Pasqualino Giuditta Arch. Pio Castiello Giugno 2020 Il presente RUEC è stato redatto tenendo conto dell’INTESA 20 Ottobre 2016 ai sensi dell’art 8 co. 6 della Legge 5.06.2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concer- nente l’adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’art. 4, co. 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 Giugno 2001, n. 380. (Rep. Atti n. 125/CU). (16A08003) (GU n. 268 del 16.11.2016). La struttura del Regolamento, suddiviso in Parte I e Parte II, così come suggerito dall’allegato 1 “Schema di Regolamento edilizio” pubblicato sulla Gazzetta del 16.11.2016 n.268. La Parte I recepisce il “I Tomo: Modalità esecutive e tipologie delle trasformazioni - attività concreta di co- struzione, Modificazione e conservazione delle strutture edilizie, Aspetti igienici aventi rilevanza edilizia - ele- menti architettonici e di ornato - spazi verdi e arredi urbani” (co. 1 art.28 Legge Regionale 22.12.2004 n.16)” La Parte II riguardante le “Previsioni del PUC e delle NTA, Criteri per la Quantificazione dei Parame- tri Edilizi e Urbanistici, Disciplina Oneri Concessori” (co. 2 art. 28 Legge Regionale 22.12.2004 n.16) e le “Norme in materia energetico - ambientale in conformità agli indirizzi stabiliti con delibera di Giunta regionale” (co. -
Carta Dei Servizi Cure Domiciliari Integrate
REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Avellino www.aslavellino.it Carta dei Servizi Cure Domiciliari Integrate DIRETTORE GENERALE DOTT.SSA MARIA MORGANTE 2018 A cura di: U.O.C. Assistenza Anziani V I A D E G L I I M B I M B O , 1 0 8 3 1 0 0 A V E L L I N O REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO www.aslavellino.it DIRETTORE GENERALE: DOTT.SSA MARIA MORGANTE DIRETTORE SANITARIO: DOTT.SSA EMILIA ANNA VOZZELLA DIRETTORE AMMINISTRATIVO: DOTT. FERDINANDO MEMOLI Edizione a cura: U.O.C. Assistenza Anziani Direttore: dott.ssa Anna Marro Collaboratori: · Dott. Cosimo A. Zarrella Dirigente Medico · Anna Maria Torello CPSS - Infermiera · Sergio Guerrera Coadiutore Amministrativo · Lidia Rinaldi CPSS Assistente Sanitaria Via Circumvallazione, 77 83100 Avellino Tel. 0825292649 e Fax 0825292650 e-mail: [email protected] IV Edizione Anno 2018 Tutti i diritti riservati 2 Indice Lettera di presentazione del servizio pag. 4 - 5 Il Territorio dell’ASL Avellino pag. 6 -7 Distretti, Comuni, Popolazione pag. 8 - 14 Chi siamo, cosa sono le cure domiciliari pag. 15 - 17 A chi sono rivolte, chi richiede il servizio pag. 18 - 19 Come si accede pag. 20 - 23 Dimissioni pag. 24 - 26 Dove operiamo pag. 27 – 36 Cosa vogliamo fare, come lo vogliamo pag. 37 - 39 Principi etici fondamentali pag. 40 – 42 Standard di Qualità pag. 43 - 50 Percorso Cure Domiciliari Integrate pag. 51 Appendice pag. 52 - 55 Legenda pag. 56 Ringraziamenti pag. 58 3 Lettera di presentazione del servizio Gent.le signora/e Il documento che sta per leggere, giunto alla quarta edizione, è la Carta del Servizio Cure Domiciliari Integrate dell’ASL Avellino, finalizzate all’assistenza di coloro che sono affetti da patologie cronico - degenerative e/o terminali. -
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development (1118-1210) Isabella Laura Bolognese Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds School of History September 2013 ~ i ~ The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The right of Isabella Laura Bolognese to be identified as Author of this work has been asserted by her in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. © 2013 The University of Leeds and Isabella Laura Bolognese ~ ii ~ ACKNOWLEDGMENTS What follows has been made possible by the support and guidance of a great many scholars, colleagues, family, and friends. I must first of all thank my supervisor, Prof. Graham Loud, who has been an endless source of knowledge, suggestions, criticism, and encouragement, of both the gentle and harsher kind when necessary, throughout the preparation and writing of my PhD, and especially for sharing with me a great deal of his own unpublished material on Cava and translations of primary sources. I must thank also the staff and colleagues at the Institute for Medieval Studies and the School of History, particularly those who read, commented, or made suggestions for my thesis: Dr Emilia Jamroziak and Dr William Flynn have both made important contributions to the writing and editing of this work.