Comune Di Alleghe

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Alleghe COPIA COMUNE DI ALLEGHE CONSIGLIO COMUNALE Verbale di deliberazione n. 17 Adunanza di Prima convocazione sessione ordinaria - Seduta pubblica OGGETTO: APROVAZIONE DEL PAES – PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE D'AREA - "ALTO AGORDINO", CON I COMUNI DI COLLE SANTA LUCIA, LIVINALLONGO DEL COL DI LANA, ROCCA PIETORE E SELVA DI CADORE ______________________________________________________________________________ L’anno duemilasedici addì otto del mese di Giugno alle ore 18:00 nella sala delle adunanze, previa convocazione con avvisi scritti nei termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l’appello risultano: NOMINATIVO P A NOMINATIVO P A DE BIASIO SIRO X GAIARDI GIAN LUCA X DELL'OLIVO FRANCESCO X BELLENZIER SABRINA X FASSA MARCO X DE BERNARDIN GIOVANNI PAOLO X BELLENZIER GUERRINO X RUDATIS ALESSANDRO X DA TOS VALERIO X BALDISSERA PAOLA X DE TONI FRANCESCO X Il Segretario Comunale Michela Scanferla assiste alla seduta. Il Sindaco Siro De Biasio , assume la presidenza e riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. Viene adottata la deliberazione di seguito riportata Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto Il Sindaco Il Segretario Comunale F.to Siro De Biasio F.to Michela Scanferla Corso Italia 36 - 32022 ALLEGHE (BL) – P.Iva e C.F. 00145920252 Sito internet: http://www.comune.alleghe.bl.it - PEC : [email protected] – Email : [email protected] Il Sindaco ricorda che con precedente deliberazione si è stabilito di aderire al Patto dei Sindaci, proposto dall’Unione Europea per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Da quindi sommaria lettura della proposta di deliberazione e spiega brevemente i contenuti del Piano in approvazione, che contiene molti dati sulla situazione del Comune, raccolti anche con il coinvolgimento dei cittadini. Il Piano inoltre prevede che si realizzino delle campagne informative per la sensibilizzazione della popolazione, anche con riferimento alla possibilità di accedere ad eventuali fonti di finanziamento, e che si introducano nel regolamento edilizio norme per il risparmio energetico. Non essendoci interventi si passa alla votazione, a seguito della quale IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: • l’Unione Europea ha individuato nelle città il contesto in cui è maggiormente utile agire per realizzare una riduzione delle emissioni e una diversificazione dei consumi energetici. Le città rappresentano, inoltre, il luogo ideale per stimolare gli abitanti ad un cambiamento delle abitudini quotidiane in materia ambientale ed energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e del contesto urbano; • il 29 Gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Questa iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di gas serra di almeno il 20% entro il 2020, attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l’efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia; • la Regione Veneto, con delibera n.1594 del 31 luglio 2012, ha deciso di aderire a tale progetto essendo individuata dalla Commissione Europea come “struttura di supporto“ per i comuni del Veneto, intendendo perseguire l'obiettivo di azioni sovra comunali, unificando i singoli strumenti programmati in un PAES d'area più vasta; • la Provincia di Belluno, con delibera di Giunta n.92 del 5 agosto 2014, ha deciso di aderire al progetto individuato dalla Commissione Europea come “Coordinatore del Patto“ per i comuni del bellunese, intendendo perseguire l'obiettivo di coinvolgere e supportare i Comuni verso la sostenibilità energetica, stimolando l'adesione al Patto dei Sindaci e la formazione di PAES anche d'area vasta; • il Comune di Alleghe condivide l’idea che i governi locali, quali amministrazioni più vicine ai cittadini, debbano coordinare azioni nonché mostrare esempi concreti finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 nelle rispettive città, attraverso l’attuazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, cosiddetto PAES. A tal fine l’Amministrazione Comunale, con i comuni di Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore e Selva di Cadore, con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 25/9/2014 ha deciso di aderire al “Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors)”, con impegno a: ➢ raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE per il 2020, riducendo le emissioni di CO2 nel territorio comunale di almeno il 20% entro il 2020; ➢ redigere un Piano di Azione partecipato che includa un inventario base delle emissioni e indicazioni su come gli obiettivi verranno raggiunti; ➢ predisporre un rapporto, a cadenza biennale, sullo stato di attuazione del Patto dei Sindaci e relativo Piano di Azione ai fini di una valutazione, monitoraggio e verifica; Corso Italia 36 - 32022 ALLEGHE (BL) – P.Iva e C.F. 00145920252 Sito internet: http://www.comune.alleghe.bl.it - PEC : [email protected] – Email : [email protected] ➢ organizzare eventi per i cittadini e gli stakeholder finalizzati ad una maggiore conoscenza dei benefici dovuti ad un uso più intelligente dell’energia ed informare regolarmente i mezzi di comunicazione locali sugli sviluppi del Piano di Azione: Considerato che la predisposizione del PAES è stata affidata alla società AzzeroCO2 S.r.l., con sede a Roma, via Genova 23 con determinazione n. 93 del 11/6/2015; Visto il PAES redatto dalla sopracitata società AzzeroCO2, così come allegato al presente provvedimento e ritenuto di provvedere alla sua approvazione; Visto il Decreto Legislativo n° 267/2000; Acquisito il parere del responsabile del servizio tecnico in ordine alla regolarità tecnica del presente provvedimento, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000; Con votazione, effettuata a scrutinio palese per alzata di mano, con il seguente esito: Presenti 7 Votanti 7 Astenuti 0 Favorevoli UNANIMI Contrari 0 DELIBERA 1. Di approvare il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile redatto dalla società AzzeroCO2, così come allegato al presente provvedimento a farne parte integrante e sostanziale; 2. Di dare mandato alla società AzzeroCO2 di trasmettere il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) alla Commissione Europea; 3. Di procedere alla pubblicazione sul sito istituzionale dei documenti del Piano affinché i soggetti interessati e la cittadinanza possano prenderne atto e contribuire a raggiungere gli obiettivi stabiliti del Piano stesso, in concerto con l’Amministrazione Comunale attraverso percorsi partecipativi; 4. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta né l’assunzione di impegni di spesa né riduzione di entrate, demandati alla successiva fase di attuazione del Piano, che comporterà specifici atti d’impegno di spesa per il finanziamento delle azioni; Con successiva separata votazione, effettuata a scrutinio palese, con il seguente esito: Presenti 7 Votanti 7 Astenuti 0 Favorevoli UNANIMI Contrari 0 IL CONSIGLIO COMUNALE delibera di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000. Corso Italia 36 - 32022 ALLEGHE (BL) – P.Iva e C.F. 00145920252 Sito internet: http://www.comune.alleghe.bl.it - PEC : [email protected] – Email : [email protected] COMUNE DI ALLEGHE ___________________________________________________________________________________ OGGETTO: APROVAZIONE DEL PAES – PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE D'AREA - "ALTO AGORDINO", CON I COMUNI DI COLLE SANTA LUCIA, LIVINALLONGO DEL COL DI LANA, ROCCA PIETORE E SELVA DI CADORE PARERE RESO DAL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL’ART. 49 DEL D.LGS 267/2000 In merito alla proposta di delibera di cui all’oggetto sopra indicato, in base all’art. 49 comma 1, D.Lgs. n. 267/2000, esprimo parere favorevole , in quanto la proposta che precede è conforme alle norme legislative e tecniche che regolamentano la materia. NOTE: Alleghe, li 01/06/2016 IL RESPONSABILE Martino Fontanive ___________________________________________________________________________________ Corso Italia, 36, 32022 ALLEGHE (BL) – P.Iva e C.F. 00145920252 Sito internet: http://www.comune.alleghe.bl.it – PEC : [email protected] – Email : [email protected] COMUNE DI ALLEGHE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 DEL 08/06/2016 OGGETTO: APROVAZIONE DEL PAES – PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE D'AREA - "ALTO AGORDINO", CON I COMUNI DI COLLE SANTA LUCIA, LIVINALLONGO DEL COL DI LANA, ROCCA PIETORE E SELVA DI CADORE ATTESTAZIONE DI INIZIO PUBBLICAZIONE (art. 124, comma 1, del D.lgs. 18.8.2000 n. 267) Si attesta che in data 10/06/2016 la Deliberazione in oggetto è stata pubblicata all’Albo Pretorio on-line, ove rimarrà per 15 giorni consecutivi, ai sensi e per gli effetti dell’art.124, comma 1, del D. Lgs. 18.08.2000, n° 267. Alleghe, li 10/06/2016 Il Segretario Comunale Michela Scanferla Corso Italia 36 - 32022 ALLEGHE (BL) – P.Iva e C.F. 00145920252 Sito internet: http://www.comune.alleghe.bl.it - PEC : [email protected] – Email : [email protected] Progetto realizzato con il finanziamento della Regione Veneto nell’ambito del “Bando per la concessione dei
Recommended publications
  • Communication and Dissemination Plan
    BELLUNO PILOT AREAS REPORT INTRODUCTION FUTOURIST is pursuing new and innovative approaches satisfying the increasing demand of a natural tourism and the need of people to live a really intense experience among nature. The project faces the growing importance of sustainable activities to guarantee a soft tourism and the economic and social stability of a region. It also promotes an untouched landscape, as a base for an almost natural tourism. The project aims at municipalities, locations and regions that are less exploited by tourism and are located outside of conservation areas such as the National Park and Nature Parks. To realize the goals of FUTOURIST, that were approved by the authority, the following requirements were defined in the first step of the process of pilot region identification. • Presence of characteristic and special natural and/or cultural landscapes or features that are suitable “to be put in scene”; • Relation to locals who are engaged in conserving natural and/or cultural landscapes or features and/or are interested in communicating and transmitting knowledge or experience • Location outside of existing conservation areas • Perspective to pursue a nature-compatible and eco-friendly tourism that is in harmony with nature • Absence of hard touristic infrastructure and touristic exploitation Project partners defined 20 criteria in the categories morphology & infrastructure, nature & culture, tourism, economy and players for the selection of the potential pilot areas in order to guarantee sustainability to the project and ensure continuation of the activities. FUTOURIST provides for the identification in the province of Belluno of three experimental area that better respond to these criteria and in which sustainable tourism can be practiced The needs of the local stakeholders have been gathered during various meetings, the analysis and the drafting developed by DMO Dolomiti and the presentation of the plan commissioned at Eurac Research have been taken into consideration.
    [Show full text]
  • Calendario Delle Fiere 2013
    Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d’inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa patronale di Santa Giuliana 17 febbraio Limana Mostra dell’ artigianato e vecchie tradizioni 10 marzo Lentiai Fiera di Primavera 19 marzo Chies d’Alpago Festa di San Giuseppe 17 marzo Belluno Antica Fiera della Madonna Addolorata 23 marzo Livinallongo - Pieve Fiera delle Palme 25 marzo Forno di Zoldo Fiera di Marzo 25 marzo Mel Fiera del Lunedì Santo 29-30-31 marzo Taibon Agordino Sagra di Pasqua 1 aprile Agordo - Toccol Fiera di San Vincenzo o del Fanciullo 20 aprile Trichiana Fiera di Primavera 21 aprile Domegge di Cadore Fiera di San Giorgio 25 aprile Pedavena – Parco Festa di Primavera Birreria 25 aprile Valle di Cadore - Venas Fiera di San Marco 28 aprile Quero Fiera di Santa Croce 29 aprile Forno di Zoldo Fiera di Aprile 1 maggio Cesiomaggiore - Busche Fiori di Primavera 2 maggio Alleghe - Caprile Fiera Primaverile 5 maggio Sedico Festa di Primavera 6 maggio Mel Fiera di San Gottardo 9 maggio Livinallongo - Pieve Fiera di Maggio 11-12 maggio Mel “Radicele” i sapori della primavera 13 maggio Canale d’Agordo Fiera di Maggio 16 maggio Alleghe Fiera di Maggio 19 maggio Gosaldo Fiera della Primavera 19 maggio Lamon Fiera dell’Ascensione 20 maggio Selva di Cadore Fiera di Maggio 26 maggio Vigo di Cadore - Pelos Fiera di San Bernardino 1 6 giugno Livinallongo - Pieve Fiera di Giugno 8 giugno Trichiana - San Antonio Fiera d’Estate Tortal 9 giugno Calalzo di Cadore Fiera di San Antonio 13 giugno Quero Festa di S.
    [Show full text]
  • Strategia Aree Interne Dell'agordino “Il Cuore Delle Dolomiti Genuine”
    Il delle Dolomiti Genuine STRATEGIA AREE INTERNE DELL’AGORDINO “IL CUORE DELLE DOLOMITI GENUINE” VERSIONE N. 3 – 1° DICEMBRE 2020 STRATEGIA D’AREA “IL CUORE DELLE DOLOMITI GENUINE” Contenuti della Strategia d’Area Premessa ................................................................................................................................................................ 3 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento .......................................... 4 1.1 Inquadramento territoriale .......................................................................................................................... 4 1.2 Condizioni iniziali ......................................................................................................................................... 7 1.3 Tendenze di sviluppo senza intervento ................................................................................................... 19 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ..... 21 2.1 I punti di rottura che si vogliono provocare ............................................................................................ 21 2.3 Risultati attesi a cui si aspira e relativi indicatori ................................................................................... 24 3. Il segno di una scelta permanente .......................................................................................................... 28 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti
    [Show full text]
  • L'agordino Dal 1900 Ai Giorni Nostri: Un'economia in Evoluzione
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Amministrazione, Finanza e Controllo Tesi di Laurea L’Agordino dal 1900 ai giorni nostri: un’economia in evoluzione Relatore Ch. Prof. Giovanni Favero Laureanda Anna Maria Valt Matricola 808724 Anno Accademico 2013 / 2014 L’Agordino dal 1900 ai giorni nostri: un’economia in evoluzione Agli amici che non ci sono più ma che porterò sempre nel mio cuore. Non passa un solo giorno che io non vi pensi Sommario Premessa ....................................................................................................................................... 1 Introduzione .................................................................................................................................. 2 Capitolo 1 ...................................................................................................................................... 7 I 16 Comuni dell’Agordino ......................................................................................................... 7 Agordo ................................................................................................................................... 7 Alleghe ................................................................................................................................... 8 Canale d’Agordo .................................................................................................................. 10 Cencenighe .........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Ai Comuni Di: AGORDO ALLEGHE CANALE D'agordo
    Direzione Provinciale di Belluno ______________ Ufficio Provinciale - Territorio Ai Comuni di: AGORDO ALLEGHE CANALE D’AGORDO CENCENIGHE AGORDINO COLLE SANTA LUCIA FALCADE GOSALDO LA VALLE AGORDINA LIVINALLONGO DEL COL DI LANA RIVAMONTE AGORDINO ROCCA PIETORE SAN GREGORIO NELLE ALPI SAN TOMASO AGORDINO SANTA GIUSTINA SEDICO SELVA DI CADORE SOSPIROLO TAIBON AGORDINO VALLADA AGORDINA VOLTAGO AGORDINO e, p.c. A Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Belluno Associazioni agricole della Provincia di Belluno Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi e Consulenza Ufficio Attività Immobiliari Uffici Provinciali – Territorio di Treviso Trento Udine Vicenza Pordenone Bolzano Allegati n° 1 Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Belluno - Ufficio Provinciale -Territorio – Via Feltre 198 – 32100 Belluno Tel. 0437.097111 – Fax 0437.097814 – e-mail: [email protected] OGGETTO: Conservazione del Catasto Terreni – verificazioni quinquennali gratuite artt. 118 e 119 del Regolamento n. 2153/1938. Il DPR 917/1986 consente ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per sostituzione della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a specifiche cause, e l’Agenzia dell’Entrate, con cadenza quinquennale, verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare, entro il 31 gennaio 2021, la denuncia dei cambiamenti al competente Ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando gli stampati disponibili in Ufficio sul sito: http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo il percorso: Cittadini – “Fabbricati e terreni” – “Aggiornamento dati catastali e ipotecari” –“Variazioni colturali”. La denuncia di variazione colturale può essere presentata anche utilizzando la procedura informatica gratuita DOCTE, anch’essa disponibile sullo stesso sito.
    [Show full text]
  • Il Cammino Delle Dolomiti Le Tappe a Chi Si Rivolge
    www.infodolomiti.it Trenta tappe del Cammino in provincia di Belluno 1 San Vittore - Facen 16 Misurina - Auronzo di Cadore 2 Facen - Cima Loreto 17 Auronzo di Cadore - Candide 3 Cima Loreto - Croce d’Aune 18 Candide - Val Visdende 4 Croce d’Aune - Arson 19 Val Visdende - Sappada 5 Arson - Col Cumano 20 Sappada - Cima Campigotto 6 Col Cumano - Sospirolo 21 Cima Campigotto - Vigo di Cadore 7 Sospirolo - Val Imperina 22 Vigo di Cadore - Lorenzago 8 Val Imperina - Col di Prà 23 Lorenzago - Pieve di Cadore 9 Col di Prà - Canale d’Agordo 24 Pieve di Cadore - Perarolo di Cadore 10 Canale d’Agordo - Alleghe 25 Perarolo di Cadore - Longarone 11 Alleghe - Livinallongo 26 Longarone - Farra d’Alpago 12 Livinallongo - Passo Falzarego 27 Farra d’Alpago - Nevegal 13 Passo Falzarego - Fiames 28 Nevegal - Belluno 14 Fiames - Son Forcia 29 Belluno - Trichiana 15 Son Forcia - Misurina 30 Trichiana - San Vittore Il Cammino delle Dolomiti Un percorso ad anello che abbraccia tutta la provincia di Belluno. Trenta tappe di cammino per scoprire la dimensione più autentica delle Dolomiti, seguendo le tracce lasciate dall’uomo nei secoli, in un contesto ambientale d’eccezione. È il Cammino delle Dolomiti, ideato con un progetto condiviso tra Diocesi di Belluno-Feltre e Provincia di Belluno. A chi si rivolge Come i grandi percorsi della fede, il Cammino delle Dolomiti si rivolge a tutti e offre occasioni di meditazione e di contatto con la natura, con la storia, con l’arte. Il tracciato mette in relazione i luoghi nei quali si è maggiormente espressa la religiosità dei bellunesi: sono i luoghi della più antica presenza umana e delle più rilevanti testimonianze storiche ed artistiche nella provincia di Belluno, vere perle incastonate in una natura preziosa, di stupefacente bellezza.
    [Show full text]
  • Depliant Civetta, English Version [.Pdf ~2837Kb]
    Civetta www.infodolomiti.it THE DOLOMITES, A WORLD NATURAL HERITAGE SITE Listed by UNESCO for their beauty CIVETTA and scientific importance Pag. 3 www.infodolomiti.it TRULY UNIQUE MOUNTAINS On 26 June 2009 the Dolomites became a UNESCO World Natural Heritage Site. This status was awarded for their uni- quely beautiful landscape and because of the scientific impor- tance of their geology and geomorphology. The Dolomites are listed as a serial property because, despi- te its size and diversity, the entire range is considered to be a single unit. This extraordinary “fossil archipelago” consists of nine areas spread over five Italian provinces (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), although the Province of Belluno is home to the greatest number of these magnificent peaks. The Civetta AREA The Civetta landscape is dominated by the majestic mountain of the same name around which cluster Alle- ghe, on the shores of the Lake Alleghe, Val Fiorentina, with Colle Santa Lucia and Selva di Cadore, and Val di Zoldo. We are in the heart of the Dolomites, recognised by UNE- SCO as one of the jewels in the crown of our entire world heritage. It is the ideal doorway for easy access to three of the nine systems recognised by UNESCO: system 3 (Pale di San Martino-Pale di San Lucano-Dolomiti Bellunesi); system 2 (Marmolada); system 1 (Pelmo-Croda da Lago); then system 5 (the Northern Dolomites) is not far away. Day after day, this wonderful mountain landscape offers a kaleidoscope of colour with countless subtle nuances, depen- ding on the time of day: vibrant pink, orange and violet at dawn and sunset, shades of grey and white at the height of the day, then, when the moon casts its chilly glow, colder tints abound.
    [Show full text]
  • UNIONE MONTANA FELTRINA Provincia Di Belluno
    UNIONE MONTANA FELTRINA Provincia di Belluno 32032 FELTRE (BL) - Viale Carlo Rizzarda, 21 – Cod.Fisc. n. 91005490254 Feltre, 11/05/2020 Spett.li Enti associati Al ciclo della performance LORO SEDI Oggetto: Monitoraggio del lavoro flessibile. Anno 2019. Art. 36 c. 3 D. Lgs. 165/2001 Ai sensi dell’art. 36 c. 3 del D. Lgs. 165/2001, gli Enti che aderiscono al Servizio Associato di Gestione del ciclo della Performance istituito presso l’Unione Montana Feltrina sono stati invitati a trasmettere all’OIV il rapporto informativo sulle tipologie di lavoro flessibile utilizzate nell’anno 2019. A conclusione dell'analisi di quanto trasmesso, si restituisce la presente relazione generale. Il monitoraggio ha coinvolto un totale di 77 Enti, dei quali i seguenti 55 hanno fornito risposta. 1. Unione Montana Feltrina 2. Comune di Arsié 3. Comune di Cesiomaggiore 4. Comune di Feltre 5. Comune di Fonzaso 6. Comune di Lamon 7. Comune di Pedavena 8. Comune di Santa Giustina 9. Comune di Segusino 10. Comune di Seren del Grappa 11. Comune di Sovramonte 12. Unione Sette Ville1 13. Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi 14. Unione Montana Agordina UNIONE MONTANA FELTRINA Protocollo Partenza N.3709/2020 del12-05-2020 Doc. Principale - CopiaDel DocumentoFirmato Digitalmente 15. Comune di Agordo 16. Comune di Alleghe 17. Comune di Colle Santa Lucia 18. Comune di Falcade 19. Comune di Gosaldo 20. Comune di La Valle Agordina 21. Comune di Rocca Pietore 22. Comune di Taibon Agordino 23. Comune di Voltago Agordino 24. Unione Montana Alpago 25. Comune di Alpago 26. Comune di Tambre 1 Nell’Unione Sette Ville è confluito tutto il personale dei Comuni di Alano di Piave e di Quero Vas, che per questa ragione non hanno risposto al monitoraggio.
    [Show full text]
  • Modifica Raccolte Agli Ecocentri
    MODIFICA RACCOLTE AGLI ECOCENTRI La raccolta presso gli Ecocentri ha subito alcune variazioni. Consulta la mappa per individuare l'Ecocentro a te più vicino dove poter conferire i rifiuti. ECOCENTRI CON RACCOLTE INVARIATE LIVINALLONGO DEL COL DI COLLE ECOCENTRI CON MODIFICHE LANA SANTA ALLE RACCOLTE LUCIA SELVA DI CADORE Nei seguenti Ecocentri non si ROCCA raccolgono i rifiuti indicati PIETORE ALLEGHE SAN CENCENIGHE AGORDINO: TOMASO Frigoriferi, condizionatori AGORDINO VALLADA COLLE SANTA LUCIA: AGORDINA Pneumatici CENCENIGHE GOSALDO: FALCADE AGORDINO Pneumatici, inerti (ceramica, terracotta, piastrelle, mattoni) CANALE TAIBON LA VALLE AGORDINA: D’AGORDO AGORDINO AGORDO LA VALLE Piccoli elettrodomestici, schermi AGORDINA (televisori, monitor di computer) RIVAMONTE AGORDINO: VOLTAGO Piccoli elettrodomestici, schermi (televisori, AGORDINO monitor di computer), batterie per auto e moto RIVAMONTE AGORDINO ROCCA PIETORE / ALLEGHE: Piccoli elettrodomestici, schermi (televisori, monitor GOSALDO di computer), batterie per auto e moto SAN TOMASO AGORDINO: Piccoli elettrodomestici, schermi (televisori, monitor di computer), batterie per auto e moto TAIBON AGORDINO: Piccoli elettrodomestici VOLTAGO AGORDINO: Piccoli elettrodomestici, schermi (televisori, monitor di computer), batterie per auto e moto Per informazioni: visita il sito www.valpeambiente.it o contattata i numeri 0437 640462 / 0437 643621. Orari Ecocentri LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDÌ GIOVEDI' VENERDI' SABATO AGORDO 9.00-12.00 14.00-17.00 9.00-12.00 9.00-12.00 14.00-17.00 Località Valcozzena
    [Show full text]
  • Cortina D'ampezzo
    Cortina d’Ampezzo www.infodolomiti.it THE DOLOMITES, A WORLD NATURAL HERITAGE SITE Listed by UNESCO for their beauty CORTINA - DOLOMITI and scientific importance Pag. 3 www.infodolomiti.it TRULY UNIQUE MOUNTAINS On 26 June 2009 the Dolomites became a UNESCO World Natural Heritage Site. This status was awarded for their uniquely beautiful landscape and because of the scientific importance of their geology and geomorphology. The Dolomites are listed as a serial property because, despite its size and diversity, the entire range is considered to be a single unit. This extraordinary “fossil archipelago” consists of nine areas spread over five Italian provinces (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), although the Province of Belluno is home to the greatest number of these magnificent peaks. CORTINA D’AMPEZZO An exclusive, elegant resort, loved the world over, Cortina is the beating heart of the Dolomites. Surrounded on every side by such magnificent peaks as Tofane, Cristallo and Pomagagnon, these mountains are all part of the Dolomite World Heritage Site, ma- king it the ideal place to experience the full glory of this exceptio- nal environment, with its stunning array of landscapes each with its own special character. Mountain ranges 1 (Pelmo-Croda da Lago), and 5 (Dolomiti Settentrionali) form a crown around Corti- na and also link with the other Dolomite ranges. This open-air laboratory has been a place of pilgrimage for over 150 years for scientists and students, making it the birthplace of some of the fundamental theories in the earth sciences. Cortina owes its enviable fame not only to the splendour of its landscape, but also to the warm welcome it extends to visitors, playing host to international sporting and cultural events that take on a very special magic when set in this mountain location.
    [Show full text]
  • La Nuova Mappa Delle Ulss Del Veneto
    La nuova mappa delle Ulss del Veneto L.R. 19 del 25-10-2016 Le nuove Ulss entreranno in vigore dal 1° gennaio 2017, giorno in cui saranno soppresse queste 12 aziende sanitarie: la 2 di Feltre, la 4 dell’Alto Vicentino, la 5 dell’Ovest Vicentino, la 7 di Pieve di Soligo, la 8 di Asolo, la 3 di Mirano, la 4 di Chioggia, la 5 dell’Alta Padovana, la 7 di Este, la 19 di Adria, la 21 di Legnago, la 22 di Bussolengo, così denominate dalla legge regionale 56 del 1994. Ulss 1 Dolomiti La nuova Azienda Ulss 1 Dolomiti incorpora le vecchie Ulss 1 di Belluno e 2 di Feltre e mantiene la sede legale a Belluno. Comprende 64 comuni: 1. Agordo 2. Alano di Piave 3. Alleghe 4. Alpago 5. Arsiè 6. Auronzo di Cadore 7. Belluno 8. Borea di Cadore 9. Calalzo di Cadore 10. Canale d’Agordo 11. Cencenighe Agordino 12. Cesio Maggiore 13. Chies d’Alpago 14. Cibiana di Cadore 15. Colle Santa Lucia 16. Comelico Superiore 17. Cortina d’Ampezzo 18. Dania di Cadore 19. Domegge di Cadore 20. Falcade 21. Feltre 22. Fonzaso 23. Gosaldo 24. La Valle Agordina 25. Lamon 26. Lentiai 27. Limana 28. Livinallongo del Col di Lana 29. Longarone 30. Lorenzago di Cadore 31. Lozzo di Cadore 32. Mei 33. Ospitale di Cadore 34. Pedavena 35. Perarolo di Cadore 36. Pieve di Cadore 37. Ponte nelle Alpi 38. Quero Vas 39. Rivamonte Agordino 40. Rocca Pletore 41. S. Nicolò di Comelico 42. San Gregorio nelle Alpi 43.
    [Show full text]
  • Distribuzione Comuni
    ALLEGATO 1 SUDDIVISIONE DEI COMUNI NELLE DIVERSE ZONE DI CRITICITÀ VALANGHE MONT-A: Sappada, S. Stefano di Cadore, S. Pietro di Cadore, S. Nicolò di Comelico, Comelico Superiore, Danta, Auronzo di Cadore. MONT-B: Cortina d’Ampezzo, S. Vito di Cadore, Borca di Cadore. MONT-C: Vigo di Cadore, Lozzo di Cadore, Lorenzago di Cadore, Domegge di Cadore, Calalzo di Cadore, Pieve di Cadore, Perarolo di Cadore, Ospitale di Cadore, Cibiana di Cadore, Valle di Cadore, Vodo di Cadore, Castellavazzo. MONT-D: Livinallongo del Col di Lana, Colle S. Lucia, Rocca Pietore, Selva di Cadore, Alleghe, S. Tomaso Agordino, Vallada Agordina, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Falcade, Taibon Agordino, Zoldo Alto, Zoppè di Cadore, Forno di Zoldo, Agordo, La Valle Agordina, Voltago Agordino, Gosaldo, Rivamonte Agordino. MONT-E: Chies d’Alpago, Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago, Puos d’Alpago, Tambre d’Alpago. MONT-F: Longarone, Soverzene, Ponte nelle Alpi, Sedico, Sospirolo, Belluno, Limana, Trichiana, Mel, S. Giustina Bellunese, S. Gregorio nelle Alpi, Cesiomaggiore, Lentiai, Feltre, Vas, Quero, Alano di Piave, Pedavena, Seren del Grappa, Sovramonte, Fonzaso, Arsiè, Lamon, Fregona, Vittorio Veneto, Cordignano, Sarmede, Revine Lago, Cison di Valmarino, Follina, Miane, Valdobbiadene, Pederobba, Cavaso del Tomba, Paderno del Grappa, Possagno, Borso del Grappa, Segusino. MONT-G: Cismon del Grappa, S. Nazario, Solagna, Pove del Grappa, Enego, MONT PROVINCE NOME ZONA Valstagna, Campologo sul Brenta, Romano d’Ezzelino, Conco, Fozza, Gallio, A BL Dolomiti settentrionali est Asiago, Lusiana, Lugo di Vicenza, Calvene, Caltrano, Roana, Cogollo del Cengio, B BL Dolomiti settentrionali ovest Rotzo, Valdastico, Tonezza del Cimone, Pedemonte, Lastebasse, Arsiero, Laghi, C BL Dolomiti meridionali est Posina, Valli del Pasubio, Recoaro Terme, Crespadoro, Crespano del Grappa, D BL Dolomiti meridionali ovest Borso del Grappa.
    [Show full text]