Centrale Unica Di Committenza Dell'unione Dei

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Centrale Unica Di Committenza Dell'unione Dei UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino – Monticiano – Murlo – Chiusdino (Provincia di Siena) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Per conto di COMUNE DI SOVICILLE LAVORI DI SISTEMAZIONE DI UN TRATTO DI VIA DEL CASTRUCCIO IN LOC. S.ROCCO A PILLI BANDO DI GARA OTTOBRE 2019 1 UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino – Monticiano – Murlo – Chiusdino (Provincia di Siena) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA 1. C.U.C., AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E STAZIONE APPALTANTE Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni della Val di Merse c/o Comune di Sovicille, Piazza Marconi n. 1 53018 Sovicille (SI) tel. 0577/049233 e-mail: [email protected] per conto del Comune di Sovicille Sito Internet ove reperire la documentazione di gara: www.valdimerse.si.it/amministrazionetrasparente/bandidigaraecontratti per conto del Comune di Sovicille, Settore Tecnico-Edilizia-LL.PP del Comune di Sovicille, Piazza Marconi n. 1, tel. 0577/582312; e-mail: [email protected] Soggetti da contattare: • Gestore del sistema telematico START: i-Faber tel. 02/86838415 – 02/86838479; e-mail: infopleiade@i- faber.com • RUP per la procedura di gara è la Dr.ssa Simona Sestini, Responsabile della Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni della Val di Merse, tel. 0577/049233 e-mail: [email protected] • supporto tecnico per la realizzazione dei lavori, è l’Arch. Elena Raveggi, Istruttore Tecnico del Comune di Sovicille, tel. 0577/582312 e-mail: [email protected]; CUP: G87H18000610004 CIG: 8064797106 2 INDIRIZZO INTERNET AL QUALI DOCUMENTI DI GARA SARANNO DISPONIBILI PER L’ACCESSO GRATUITO, ILLIMITATO E DIRETTO: La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: (URL) http://www.start.toscana.it. La documentazione di gara è disponibile anche sul sito dell’Unione dei Comuni della val di Merse www.valdimerse.si.it/amministrazionetrasparente/bandidigaraecontratti 3. TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALE ATTIVITÀ ESERCITATA. Ente Pubblico Territoriale 4. SE DEL CASO, L’INDICAZIONE CHE L’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE È UNA CENTRALE DI COMMITTENZA O CHE È COINVOLTA UNA QUALSIASI ALTRA FORMA DI APPALTO CONGIUNTO. La Centrale svolge in questa procedura le funzioni di Centrale di Committenza e stazione appaltante. 5. CODICI CPV. SE L’APPALTO È SUDDIVISO IN LOTTI, TALI INFORMAZIONI SONO FORNITE PER OGNI LOTTO. Lotto unico di Lavori. CPV 45233141-9 manutenzione strade 6. IL CODICE NUTS DEL LUOGO PRINCIPALE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI NEL CASO DI APPALTI DI LAVORI O IL CODICE NUTS DEL LUOGO PRINCIPALE DI CONSEGNA O DI PRESTAZIONE PER GLI APPALTI DI FORNITURE E DI SERVIZI. SE L’APPALTO È SUDDIVISO IN LOTTI, TALI INFORMAZIONI SONO FORNITE PER OGNI LOTTO. CODICE NUTS: ITE 19 7. DESCRIZIONE DELL’APPALTO: NATURA ED ENTITÀ DEI LAVORI. L’appalto ha per oggetto la sistemazione e la messa in sicurezza di un tratto di strada ricadente all’interno del centro urbano di San Rocco a Pilli, nel comune di Sovicille, come meglio descritto al paragrafo 2.1 del Disciplinare di Gara. Il valore complessivo dell’appalto ammonta ad € 209.508,25 (Euro duecentonovemilacinquecentootto/25) di cui: a) Euro 201.135,42 importo a base di gara soggetto a ribasso d’asta b) Euro 8.372,83 costi per la sicurezza non soggetti a ribasso così suddivisi: OG 3 CLASSIFICA I^, prevalente € 209.508,25 di cui importo lavori € 201.135,42 e sicurezza € 8.372,83 2 UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino – Monticiano – Murlo – Chiusdino (Provincia di Siena) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Il costo della manodopera per l'esecuzione dei lavori è stimato in € 50.941,16. 8. ORDINE DI GRANDEZZA TOTALE STIMATO DELL’APPALTO O DEGLI APPALTI; SE L’APPALTO È SUDDIVISO IN LOTTI, TALI INFORMAZIONI SONO FORNITE PER OGNI LOTTO. L’importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza) ammonta ad € 209.508,25= oltre ad I.V.A. di cui: a) Euro 201.135,42 a base di gara soggetto a ribasso d’asta b) Euro 8.372,83 costi per la sicurezza non soggetti a ribasso 9. AMMISSIONE O DIVIETO DI VARIANTI. NON SONO AMMESSE VARIANTI 10. TEMPI DI CONSEGNA DEI LAVORI E’ facoltà della stazione appaltante avvalersi della consegna lavori in via d’urgenza, ai sensi art. 32 comma 8 del D.Lgs 50/2016. L'Appaltatore dovrà dare ultimate tutte le opere appaltate entro il termine di 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna. 11. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi a partecipare alla gara: - tutti i soggetti indicati all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 - soggetti pubblici o organismi pubblici (determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 7 del 21 ottobre 2010), ad esclusione delle società di cui all’art. 13 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223 convertito con L. 4 agosto 2006, n. 248. I suddetti soggetti devono essere iscritti al Sistema Telematico di Acquisti della Regione Toscana – START alla categoria Lavori Pubblici. REQUISITI DI ORDINE GENERALE (ASSENZA DI CAUSE DI ESCLUSIONE). - inesistenza dei motivi di esclusione e partecipazione alle gare d’appalto previste dall’art. 80 del Codice; - inesistenza delle condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. 165/2001 o di ulteriori divieti a contrarre con la pubblica amministrazione, - inesistenza delle condizioni di operatività del divieto di cui all’art. 13 del d.l. 4 luglio 2006 n. 223, come convertito in legge 4 agosto 2006 n. 248 e succ. modif; - inesistenza delle cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del d. lgs. 6 settembre 2011 n. 159. REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE, CAPACITÀ ECONOMICA E TECNICO/PROFESSIONALE I partecipanti alla gara devono essere in possesso di: a. iscrizione nel registro CCIAA: ogni singolo operatore economico concorrente (anche in caso di R.T.I., o consorzio) dovrà essere in possesso di iscrizione nel registro CCIAA, ovvero per operatori esteri nel corrispondente registro professionale dello stato in cui hanno sede legale (art. 83, comma 3, del D.Lgs. 50/2016), per attività inerenti l’oggetto dell’appalto. Nel caso di società cooperative e consorzi di cooperative, oltre all’iscrizione CCIAA è necessaria l’iscrizione nell’apposito albo b. Pena l’esclusione dalla procedura, ogni singolo operatore economico concorrente (anche in caso di R.T.I., consorzio) dovrà essere in possesso di attestazione di qualificazione in corso di validità, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) Classifica I^ o superiore per la categoria OG3. E’ CONSENTITO L’AVVALIMENTO 12. TIPO DI PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE. Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 D.lgs. 50/2016, svolta con modalità telematica mediante il Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana. Presentazione per via elettronica di offerte e richieste di partecipazione: (URL) https://start.toscana.it/ 3 UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino – Monticiano – Murlo – Chiusdino (Provincia di Siena) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA 13. EVENTUALMENTE, INDICARE SE: A) SI TRATTA DI UN ACCORDO QUADRO; B) SI TRATTA DI UN SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE; C) SI TRATTA DI UN’ASTA ELETTRONICA (IN CASO DI PROCEDURE APERTE O RISTRETTE O DI PROCEDURE COMPETITIVE CON NEGOZIAZIONE). Non si tratta di queste fattispecie 14. SE L’APPALTO DEVE ESSERE SUDDIVISO IN LOTTI, INDICAZIONE DELLA POSSIBILITÀ PER GLI OPERATORI ECONOMICI DI PRESENTARE OFFERTE PER UNO, PER PIÙ E/O PER L’INSIEME DEI LOTTI. INDICAZIONE DI OGNI POSSIBILE LIMITAZIONE DEL NUMERO DI LOTTI CHE PUÒ ESSERE AGGIUDICATO AD UNO STESSO OFFERENTE. SE L’APPALTO NON È SUDDIVISO IN LOTTI, INDICAZIONE DEI MOTIVI, A MENO CHE TALE INFORMAZIONE NON SIA FORNITA NELLA RELAZIONE UNICA. L’appalto non è suddiviso in lotti. Il lotto è unico 15. IN CASO DI PROCEDURA RISTRETTA, PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE, DIALOGO COMPETITIVO O PARTENARIATO PER L’INNOVAZIONE, QUANDO CI SI AVVALE DELLA FACOLTÀ DI RIDURRE IL NUMERO DI CANDIDATI CHE SARANNO INVITATI A PRESENTARE OFFERTE, A PARTECIPARE AL DIALOGO O A NEGOZIARE: NUMERO MINIMO E, EVENTUALMENTE, NUMERO MASSIMO PREVISTO DI CANDIDATI E CRITERI OGGETTIVI DA APPLICARE PER LA SCELTA DEI CANDIDATI IN QUESTIONE. Non si versa nella fattispecie in questione. 16. IN CASO DI PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE, DIALOGO COMPETITIVO O PARTENARIATO PER L’INNOVAZIONE, INDICARE, EVENTUALMENTE, IL RICORSO A UNA PROCEDURA CHE SI SVOLGE IN PIÙ FASI SUCCESSIVE, AL FINE DI RIDURRE GRADUALMENTE IL NUMERO DI SOLUZIONI DA DISCUTERE O DI OFFERTE DA NEGOZIARE. Non si versa nella fattispecie in questione. 17. EVENTUALMENTE, LE CONDIZIONI PARTICOLARI CUI È SOTTOPOSTA L’ESECUZIONE DELL’APPALTO. Non ci sono condizioni particolari cui è sottoposta l’esecuzione dell’appalto in aggiunta a quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto. 18. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. L’appalto dei lavori oggetto della presente gara verrà aggiudicato tramite procedura aperta di cui all’art. 60 del D.Lvo n. 50/16 e smi, con applicazione del criterio del Minor Prezzo ai sensi degli artt. 36, comma 9-bis e 95 del D. Lgs. 50/2006 – mediante ribasso percentuale sull'importo dei lavori posto a base di gara. In base all'art. 97, comma 8, D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per gli appalti aggiudicati con il criterio del minor prezzo è prevista l'esclusione automatica delle offerte anomale, che presentano cioè una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia calcolata ai sensi del comma 2 e 2-bis dell’art. 97. 19. TERMINE ULTIMO PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE (PROCEDURE APERTE) Per partecipare all’appalto, gli operatori economici interessati dovranno identificarsi entro e non oltre le ore 13.00 del 04.11.2019, sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – accessibile all’indirizzo https://start.toscana.it – ed inserire la documentazione di cui al paragrafo 9 del Disciplinare secondo le indicazioni ivi descritte.
Recommended publications
  • Macedone-Inserto-Siena.Pdf
    Traduzione in Macedone PROEKT INSERT Što e toa? Toa e proekt finansiran od evropskata unija za poddrška na stranci koi ne se členki na eu za da vlezat ili da se vratat na rabota. Celta e da se olesni pristapot do svetot na rabota. Kako da se pristapi kon proektot INSERT stranskiot graganin mora da aplicira za edinstvenata vlezna točka INSERT / Socijalen sekretarijat i da se soglasi so niza aktivnosti so operatorite. Kade e edinstvenata točka za pristap - INSERT \ socijalen sekretarijat: Via Pian d'Ovile 9 -11 Siena Polikličen sektor na kat 0 Denovi na otvoranje: Vtornik 14,30 -17,30 Sreda 9.00 – 12.30 Petok 9.00 – 12.30 Na koj e upateno proektot INSERT? • Na gragani koi ne se členki na EU i na stranski državjani • na vozrast megu 16 i 65 godini • poseduva dozvola za prestoj • so problemi vo vrska so nivnata rabotna situacija Nositelot na DOZVOLATA ZA PRESTOJ VO BARANJATA ZA AZIL ne može da pristapi do uslugata. Sede legale: Via Pian d'Ovile, 9 – 11 - 53100 Siena - Fax 0577-292339 [email protected] Partita IVA 01286940521 I soci: Azienda Usl Toscana Sud Est e i Comuni (Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monteriggioni, Monteroni D'Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Rapolano Terme, Siena, Sovicille) Što praviš na edinstvenata pristapna točka \ socijalen sekretarijat? 1. Analiza na vašata situacija 2. orientacija 3. početok na patot predviden so proektot INSERT Vistinskata pateka na PROEKTOT INSERT: Otkako stranskiot državjanin vo sopstvenost na potrebnite uslovi, ke odberete da im pristapite na proektot INSERT, ke doJde vo kontakt so grupa na profesionalci, na proektot koj se sostoi od: socijalen rabotnik, operator na centrite za vrabotuvanje i kulturno jazično Medijatorot .
    [Show full text]
  • Self-Guided Cycling Tour
    Independent ‘Self-guided’ cycling tour South of Siena by Bike Val’Orcia, the famous Tuscan landscape 5-day cycling tour with different bases in beautiful hotels and agriturismos TRIP NOTES 2021 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Independent ‘Self-guided’ cycling tour INTRODUCTION Tuscany, land of cypresses and cradle of the Italian renaissance, is by far Italy’s most famous holiday region, brimming with cultural and natural attractions. There are the marvellous art cities of Florence and Siena, typical villages such as Montalcino and Montepulciano and small medieval hamlets such as Buonconvento and San Quirico d’Orcia. There is the unique Tuscan landscape with its vineyards, cypress-lined roads and olive groves, known and loved by tourists all over the world. There is the Italian Renaissance art - painting and sculpture alike. And there are the good genuine Tuscan food and wines. Even with all its tourist bustle, Tuscany still offers quiet back roads and peaceful villages, to be savoured slowly and easily, by exploring them on a bicycle for example. This tour will take you over clouds of sunflower fields under the Tuscan sun along cypress-lined country roads and through olive groves and vineyards, from the little town of Buonconvento along broad valleys and rolling hills to famous locations such as Montalcino, Montepulciano and Pienza. You will cycle beneath an extinct volcano to ancient monasteries and have the opportunity to visit delightful medieval hamlets located on low hilltops. Your trip leads you through the delightful Val d’Orcia area, famous for its wines and quiet, peaceful countryside.
    [Show full text]
  • Senese Anni 2015-2019
    Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona senese Anni 2015-2019 Asciano Monteroni d’Arbia Buonconvento Monticiano Castellina in Chianti Murlo Castelnuovo Berardenga Radda in Chianti Chiusdino Rapolano Terme Gaiole in Chianti SIENA Montalcino Sovicille Monteriggioni Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2019 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 4 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................5 TURISMO........................................................................................................................................5 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA ....................................................................5
    [Show full text]
  • *Chiusdino 01-02
    I - IL CONTESTO TERRITORIALE 1. CARATTERI GEOMORFOLOGICI tre nelle tabelle verranno mantenute le informazioni di dettaglio (fig. 2) 2. Il comprensorio comunale di Chiusdino, situato a sud-ovest di Siena, occupa il settore centro-occidentale della Toscana meridio- Litotipo % nale, per un’estensione complessiva di 141,85 kmq. Confina a nord- ovest e nord-est rispettivamente con Radicondoli e Sovicille, a sud- Detriti e discariche 5,6% Depositi alluvionali 17% ovest con Montieri, a sud-est e sud con Monticiano e Roccastrada. Travertini e calcari organogeni 1,6% I limiti amministrativi non definiscono un ambito geografico- Argille 16% morfologico omogeneo e unitario. Argille e argille sabbiose con intercalazione 5,2% Sabbia con intercalazioni di argille e ciottoli 7,2% La porzione centrorientale del comune, a carattere prevalentemente Conglomerati poligenici con intercalazione 12% pianeggiante e basso collinare, rappresenta la zona medio-alta del ba- Flysh prevalentemente arenacei 0,04% cino idrografico del fiume Merse e del Feccia (affluenti dell’Om- Flysh prevalentemente argillitici 17,4% Rocce carbonatiche massicce 0,36% brone rispettivamente di destra e di sinistra); un lungo tratto del con- Rocce carbonatiche brecciate 7,2% fine orientale del comprensorio è demarcato proprio dal primo dei Rocce silicee 8,8% due fiumi. Ofioliti 1,5% Il paesaggio si modifica progressivamente fino ad assumere un ca- Tabella riassuntiva della distribuzione percentuale delle diverse formazioni geologiche pre- rattere più prettamente alto collinare e montuoso, procedendo senti nel comprensorio (le percentuali sono relative alla superficie totale del comprensorio) verso le porzioni estreme del comune; i versanti nord-est e sud- ovest coincidono infatti, l’uno con le ultimi propaggini della Mon- L’incrocio fra le caratteristiche morfologiche e quelle geo-litologiche tagnola Senese e l’altro con il sistema dei rilievi collinari delle Col- permette di individuare quattro unità paesaggistiche (descritte nella line Metallifere.
    [Show full text]
  • Cv Partini Alessandro
    CV PARTINI ALESSANDRO Nato a Siena il 23 Aprile 1943 e residente a Siena in Via Scipione Bargagli 6; Diplomato geometra nell’anno 1964; Libero professionista dal 1964 agli inizi del 1971; Nel marzo 1971 entra come impiegato di VI livello all’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siena. Per l’esperienza acquisita nella gestione e applicazione delle Legge Regionale Toscana n.96 del 1996 viene chiamato, dal1997 al 1999 anno della sua abolizione, a far parte, quale membro in rappresentanza dell’A.T.E.R. di Siena nel frattempo subentrata all’IACP, della Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi. Successivamente al 1999 continua a far parte, quale membro, delle Commissioni Comunali Assegnazione Alloggi, in qualità di rappresentante dell’A.T.E.R. di Siena, nei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, Asciano, Rapolano Terme, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Montalcino, Murlo, Rapolano Terme, Monticiano, Chiusdino. Nel Novembre 2001 va in pensione con il grado di VII Livello LED. Successivamente al suo pensionamento continua a far parte quale rappresentante sindacale delle Commissioni Assegnazione Alloggi dei Comuni di Radicofani, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Abbadia S.Salvatore, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Castiglione d’Orcia, Radicondoli e Chiusi. Dal 2003 per la sua trentennale esperienza riguardo la legislazione regionale relativa all’Edilizia Residenziale Pubblica collabora fattivamente con i Comuni di Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Murlo, Torrita di Siena nella gestione degli adempimenti previsti dalla Legge Regionale Toscana n.96/96 (Assegnazione e Gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ) e dalla Legge 431/98 (Contributi affitto).
    [Show full text]
  • Trenonatura MURLO 1
    Terre di Siena mobilità dolce IN VIAGGIO CON IL TRENO NATURA 2018 Il Treno degli Etruschi Blu Etrusco, il festival 7 ottobre 2018 – Murlo PROGRAMMA ore 8.55 Siena - Asciano Scalo: partenza da Siena con il treno storico a vapore ed arrivo ad Asciano alle ore 9.50. ore 11.10 Arrivo a Monte Antico: il treno riprende il suo percorso attraversando lo splendido paesaggio delle Crete Senesi, della Val d’Orcia tra le dolci colline del Brunello di Montalcino. Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile fare foto. ore 11.35 Monte Antico - Murlo Attraversando la bassa Val d'Arbia si arriverà alle ore 12.00 a Murlo (la fermata di Murlo viene effettuata per consentire il percorso trekking di circa 7 km per raggiungere il centro storico di Murlo). ore 12.15 Arrivo a Buonconvento: Arrivati a Buonconvento si proseguirà in pullman per Murlo. Possibilità di pranzo (facoltativo) su prenotazione. Pomeriggio a disposizione per la visita del piccolo borgo e del Museo Etrusco. ore 16.20 Partenza con i pullman per Buonconvento, dove si ripartirà in treno per Siena alle ore 16.52. ore 17.37 Arrivo a Siena. Il programma potrebbe subire leggere variazioni. Chiedere sempre conferma prima della partenza. POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Progetto realizzato con il contributo dei Comuni di: Siena, Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Chiusi, Montalcino, Murlo, San Quirico d’Orcia, Trequanda www.trenonatura.terresiena.it ore 16.20 In collaborazione con vivi il #trenonatura ore 16.55 Terre di Siena mobilità dolce IN VIAGGIO CON IL TRENO NATURA 2018 PENSATO PER VOI Murlo Murlo è un minuscolo paese racchiuso in una cerchia di mura la cui circon- ferenza non misura più di 500 mt.
    [Show full text]
  • From: 480,00 € the Permanent Route of L'eroica in 3 Stages Itinerary Day 1
    PRICE PER PERSON IN DOUBLE ROOM TOUR LEVEL: FROM: 480,00 € AVID RIDER TOUR STYLE: DURATION: STANDARD SELF-GUIDED 5 DAYS/4 NIGHTS THE PERMANENT ROUTE OF L’EROICA IN 3 STAGES The Permanent Route of L'Eroica is a unique experience where you can live the adventure of L'Eroica all year round. The permanent route is long 209 km in the heart of the Terre di Siena region, through Chianti, Crete Senesi and Val d'Orcia. It’s a journey into the essence of the legendary Tuscan landscape, characterized by challenging and technical segments that make this route a great opportunity to practice cycling. The route alternates paved and gravel roads and has a total elevation gain around 3800 meters. Gravel roads cover approximately 112 km on 209 km. Your experience will be divided into three stages of around 70 km, the elevation gain achieved each day will be higher than 1100 meters. ITINERARY DAY 1 – “BENVENUTI IN TOSCANA” Individual arrival, dinner on your own and accommodation in 3 stars hotel located very close the city center of Siena. Siena is the perfect point to start the route of L'Eroica and offers a good connection with the largest cities, airports and train stations. At your arrival you will receive road book, maps and all the informations to complete the route of L'Eroica. HOTEL INCLUDED MEALS Hotel Breakfast DAY 2 – VAL D’ARBIA HILLS AND MONTALCINO 74 km – elevation gain: 1480 meters Just outside the city of Siena you’ll ride through a very typical segment of white road, located between “Colle Malamerenda” and Radi, deep in the gentle hills of Siena, studded of farmhouses, medieval villages, merging your ride with the Via Francigena itinerary.
    [Show full text]
  • The Tuscan Story-Makers Your Event in Tuscany
    The Tuscan Story-makers Your event in Tuscany Nestled in the enchanting Countryside and surrounded by incredible views La Bagnaia Golf & Spa Resort connects you to the very heart of Tuscany. BORGO BAGNAIA BORGO FILETTA POOL BAR & GRILL RESTAURANTS AND BARS ROYAL GOLF LA BAGNAIA BUDDHA SPA BY CLARINS Former medieval villages turned into a Resort, the Our Pool Bar & Grill is ideal Authentic Tuscan cuisine One of the most An exclusive wellness Estate includes two ancient hamlets: Borgo Filetta and for sunset cocktails, in our restaurants and prestigious Golf courses oasis with an outdoor Borgo Bagnaia, each with its own Tuscan history and aperitivo, DJ sets and light bars for a true local in Italy, designed by thermal pool, indoor pool, heritage, dating back over 1,000 years. lunches during your event. experience. Robert Trent Jones Jr. gym and treatments. Your event in Tuscany Large outdoor and indoor spaces, unique experiences and unforgettable views are what makes the Resort the perfect location for your next event. MEETING SPACES MODERN FACILITIES BANQUET HALL YOUR PRIVATE BORGO OUTDOOR SPACES TEAM BUILDING The Congress Centre Facilities offering all For elegant receptions, For exclusive meetings The Congress Centre A perfect team building includes 5 meeting modern comforts gala lunches and dinners, and events, it’s possible offers large outdoor location, thanks to the rooms for meetings of all including complimentary with a patio offering to privatise the whole spaces ideal for car possibility of organising sizes and types. Wi-Fi in all public areas breathtaking views of the Resort or even just a part launches and exhibitions various outdoor and and the 101 rooms and golf course and of it.
    [Show full text]
  • Murlo Di Vescovado
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Murlo di Vescovado ID: 2913 N. scheda: 35610 Volume: 3; 6S Pagina: 632 - 635; 167 ______________________________________Riferimenti: 61850, 62400 Toponimo IGM: Murlo Comune: MURLO Provincia: SI Quadrante IGM: 120-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1694193, 4781466 WGS 1984: 11.38954, 43.16258 ______________________________________ UTM (32N): 694256, 4781641 Denominazione: Murlo di Vescovado Popolo: S. Fortunato a Murlo di Vescovado (con annesso S. Michele a Formigiano) Piviere: S. Fortunato a Murlo di Vescovado (con annesso S. Michele a Formigiano) Comunità: Murlo Giurisdizione: Montalcino Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MURLO DI VESCOVADO nella Valle dell'Ombrone sanese. - Castello che dava il titolo a un feudo dei Vescovi, poi Arcivescovi di Siena, per cui si appella di Vescovado, attualmente capoluogo di Comunità con chiesa plebana (S. Fortunato) e vicaria foranea, nella Giurisdizione di Montalcino, Diocesi e Compartimento di Siena. Risiede Murlo sopra un poggio dalla cui faccia orientale scorre il torrente Stile e dal lato opposto quello di Crevole , entrambi tributarii alla destra del fiume Ombrone. - Trovasi fra il grado 45° 10' 2” latitudine e il grado 29° 2' 7” longitudine; sei miglia toscane a ponente-maestrale di Buonconvento, 10 a settentrione-maestrale di Montalcino, sei miglia toscane a ostro libeccio di Monteroni, e 12 miglia toscane a ostro di Siena. Il Castello di Murlo in Vescovado è il locale più considerabile di tutto il distretto che fu ne'secoli trapassati dominio feudale dei Vescovi sanesi, ed era costà presso a Murlo nella rocca di Crevole dove si refugiavano que'prelati allorché dissentivano dal governo della Repubblica e poi de'Granduchi.
    [Show full text]
  • Get App Archaeological Itineraries In
    TUSCANY ARCHAEOLOGICAL ITINERARIES A Journey from Prehistory to the Roman Age ONCE UPON A TIME... That’s how fables start, once upon a time there was – what? A region bathed by the sea, with long beaches the colour of gold, rocky cliffs plunging into crystalline waters and many islands dotting the horizon. There was once a region cov- ered by rolling hills, where the sun lavished all the colours of the earth, where olive trees and grapevines still grow, ancient as the history of man, and where fortified towns and cities seem open-air museums. There was once a region with ver- dant plains watered by rivers and streams, surrounded by high mountains, monasteries, and forests stretching as far as the eye could see. There was, in a word, Tuscany, a region that has always been synonymous with beauty and nature, art and history, especially Medieval and Renaissance history, a land whose fame has spread the world over. And yet, if we stop to look closely, this region offers us many more treasures and new histories, the emotion aroused only by beauty. Because along with the most famous places, monuments and museums, we can glimpse a Tuscany that is even more ancient and just as wonderful, bear- ing witness not only to Roman and Etruscan times but even to prehistoric ages. Although this evidence is not as well known as the treasures that has always been famous, it is just as exciting to discover. This travel diary, ad- dressed to all lovers of Tuscany eager to explore its more hidden aspects, aims to bring us back in time to discover these jewels.
    [Show full text]
  • UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Comuni Di Chiusdino – Monticiano – Murlo – Chiusdino (Provincia Di Siena)
    UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino – Monticiano – Murlo – Chiusdino (Provincia di Siena) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DETERMINAZIONE N. 28 DEL 31.01.2018 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN GALGANO IN CHIUSDINO. APPROVAZIONE BANDO DI GARA, DISCIPLINARE E ALLEGATI A CORREDO DELL’OFFERTA – NUOVA INDIZIONE. CUP I29D17000490004 CIG 73699757C3 IL RESPONSABILE DEL SETTORE VISTA la Convenzione stipulata il 02 aprile 2013 tra i Comuni di Chiusdino, Monticiano, Murlo, Radicondoli e Chiusdino e l’Unione dei Comuni della Val di Merse, con la quale è stata istituita la Centrale Unica di Committenza per la gestione in forma associata degli appalti di lavori pubblici, servizi e forniture con corrispondente delega all’esercizio delle attività in parola all’Unione dei Comuni della Val di Merse; VISTO il Decreto n. 35 del 16/10/2017 del Presidente dell’Unione dei Comuni della Val di Merse, di conferimento della posizione organizzativa di Responsabile del Settore Centrale Unica di Committenza; VISTO il D. Lgs. 18.08.2000, n. 267; VISTO il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; RICHIAMATA la propria determinazione n. 26 del 30.01.2018 con la quale è stata determinata l’indizione della gara in oggetto e sono stati approvati il bando/disciplinare di gara e gli allegati per la presentazione dell’offerta; RICORDATO che il bando/disciplinare e i relativi allegati sono stati pubblicati in data 30.01.2018 all’albo on line e nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito del Comune di Chiusdino, ove si svolgeranno i lavori, e del sito dell’Unione dei Comuni della Val di Merse; PRESO ATTO della sentenza del Consiglio di Stato, Sez.
    [Show full text]
  • Val Di Merse
    Val di merse La Val di Merse si colloca ad ovest di Siena tra la val d’Elsa e la val d’Orcia. E’ terra di passaggio verso il mare e la maremma. E’ costituita dai territori dei comuni di Sovicille, Chiusdino, Monticiano e Murlo. Tra gli ambiti della Provincia senese è quello meno evocato dagli itinerari turistici, ma la sua ricchezza di Pievi, Chiese, Ville, Castelli, Siti Archeologici, Abbazie, fiumi, mulini ed il paesaggio davvero peculiare, lasciano un segno indelebile nell’animo di ogni visitatore. Sovicille Il patrimonio storico – artistico del territorio è di assoluto rilievo e può vantare una diffusa presenza di Pievi romaniche come San Giusto a Balli, Pernina, Molli, Ponte allo Spino, la Pieve di San Giovanni Battista a Rosia, la chiesa di San Lorenzo a Sovicille e Torri con il notevole chiostro policromo dell’Abbazia di Santa Mustiola. Tra le ville si segnala la seicentesca Cetinale, il castello di Celsa con la cinquecentesca cappella del Peruzzi, il granaio, il parco e lo scenografico giardino all’italiana (visitabile da marzo ad ottobre) e la settecentesca Villa Linari. Le Tombe Etrusche della Necropoli di Malignano. Un discorso a parte merita il Ponte della Pia, che la leggenda vuole fosse attraversato dalla Pia de’ Tolomei per il suo esilio in Maremma, come ricordato da Dante nel V canto dell’Inferno. Chiusdino Nel paese, affacciato in magnifica posizione sulla valle della Merse la chiesa di San Martino detta “fuori le mura”, la Prepositura di San Michele, attigua alla casa natale di San Galgano e la chiesa della Compagnia di San Galgano con un interessante bassorilievo (1466) raffigurante San Galgano che conficca la spada nella roccia.
    [Show full text]