Wiederentdeckt: Antonio Pietrangeli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dos Films Recientes Descubren a Ettore Scola, Un Veterano
personalidades ( i). Dos films recientes descubren a Ettore Scola, un veterano Ha hecho trece películas como director y algunas más como libretista, es uno de los profesionales italianos con mayor experiencia, pero sólo ahora se sabe que Ettore Scola puede ser un nombre importante. El estreno de Un día muy especial repitió el alerta y éste quizá sea el momento de iniciar la revisión de Scola: para saber que ha hecho mucha película menor, frívola y poco creativa para llegar ahora a una primera culminación Si no fuera porque Nos habíamos amado tanto y Un día muy especial han obligado a la atención pública, ia personalidad de Ettore Scola (47 años, trece films como director, una larga lista de libretos) permanecería desco nocida para casi toda la crítica. En rigor es todavía un desconoci do, en parte porque no existe hasta ahora ningún análisis del conjunto de su obra, en parte porque sus propios films no descubren una actitud nítida y permanente ante el mundo o ante el propio medio expresivo. Aunque su talento más notorio parece ser satírico o farsesco (libretos para Dino Risi y Pietrangeli, sus primeros films como director), los dos títulos más Importan tes de su carrera parecen más serios Un momento histórico muy particular que las múltiples comedias previas. cas y la idea se apoya en un efecto de algunos rasgos comunes en ideas, des Sin embargo detrás de Un día muy es libreto (la permanente, monótona, pre arrollos y diálogos, parte de esas ca pecial, un film sombrío, asoma lo que sencia de la trasmisión radial invadien racterísticas eran también las de otros alguien llamó una comedia trágica, don do el adificio de apartamentos romano films italianos de la época: el amargo de Marcello Mastroianni baila una rum donde quedan solos Sophia Loren y cierre de Adua y sus amigas (ex-prosti- ba melancólica y donde los diálogos Marcello Mastroianni). -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
13 19 21 23 31 37 45 51 63 69 75 Indice Prima Che S'apra Il Sipario Rincorrendo Ricordi Con Educata, Civile Insistenza Giorgio A
Indice LE VOCI DEL TEATRO 13 Prima che s'apra il sipario 19 Rincorrendo ricordi 21 Con educata, civile insistenza 23 Giorgio Albertazzi Shakespeare, Riccardo III - 1983 31 Edda Albertini Goldoni, II Campiello - 1984 37 Adriana Asti Goldoni, La Vedova scaltra - 1983 45 Marcello Bartoli Angelo Beolco detto Ruzante, La Piovana - 1987 51 Carmelo Bene Hamlet Suite - 1994 63 Paola Borboni Premio Renato Simoni 1968 69 Giulio Bosetti Goldoni, La bottega del caffè - 1989 75 Franco Branciaroli Shakespeare, Riccardo III - 1997 81 Peter Brook Shakespeare, La Tempète - 1991 7 89 Tino Buazzelli Shakespeare, Le allegre comari di Windsor - 1976 95 Ernesto Calindri Premio Renato Simoni 1991 101 Fiorenzo Carpi Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni - 1973 105 Tino Carraro Premio Renato Simoni 1973 111 Pina Cei Shakespeare, I due gentiluomini di Verona - 1989 117 Giancarlo Cobelli Shakespeare, Antonio e Cleopatra - 1988 125 Orazio Costa Giovangigli Premio Renato Simoni 1976 129 Maddalena Crippa Shakespeare, Otello - 1985 137 Gianfranco De Bosio Carlo Goldoni, La bottega del caffè - 1989 143 Luca De Filippo Premio Renato Simoni 2014 149 Donatello Falchi Goldoni, La cameriera brillante - 2002 155 Rossella Falk Premio Renato Simoni 2008 163 Sergio Fantoni Shakesperare, La Tempesta - 1975 169 Sarah Ferrati Premio Renato Simoni 1970 175 Dario Fo Premio Renato Simoni 1990 183 Pietro Garinei Premio Renato Simoni 2003 189 Vittorio Gassman Shakespeare, Macbeth - 1983 199 Carlo Giuffré Premio Renato Simoni 1999 207 Carla Gravina Shakespeare, La bisbetica domata -
Rassegna Cabaret
RASSEGNA CABARET 21 GENNAIO 2007 MARIA BOLIGNANO Si tinge di rosa la rassegna con la presenza gastronomica-umoristica morconese sul palco di una attrice comica, come lei ama definirsi, di "eccezionale talento": Maria Bolignano. Una giovanissima cabarettista con un curriculum da fare invidia; ha partecipato, tra l'altro, ad "Un Posto al Sole", nei fortunati show di "Telegaribaldi" ed in numerosi cortometraggi annoverando collaborazione con Francesco Paolantoni, Lello Marangio e N. Pennino, oltre a numerose collaborazioni radiofoniche e la consocrazione col premio "Massimo Troisi 2005". Non sfigurando al cospetto dei colleghi che si sono alternati sul palco dell'area disco "La Formica", Maria Bolignano ha divertito il pubblico trascinandolo nel mondo tragicomico della donna in perenne contrasto con il suo corpo e con l'universo maschile: "single si è per scelta propria, zitella per scelta degl'altri!!". Che fosse una serata speciale si è capito subito! All'arrivo "degli ospiti" una simpatica e divertente animazione tra il pubblico, per oltre un'ora, con giochi e piccoli siparietti umoristici. Subito dopo, la degustazione di una deliziosa "pennetta alla lupara" (piccola divagazione sul tema concessa dagli chef) e quindi è arrivato il momento della "Zitella di lusso" di Spaghetti e Cabaret. Soddisfazione per lo show anche da parte del direttore artistico Tommaso Delli Veneri il quale, come oramai d'abitudine, ha consegnato all'attrice napoletana la maglietta della rassegna e la targa in ceramica come ricordo della serata. Prossimo appuntamento, sabato 17 dicembre, assolutamente da non perdere: da "Colorado Cafè Live" di Italia 1, e quest'anno anche inviati della Campania del TG satirico di Canale 5 "Striscia la Notizia", arrivano Ardone, Peluso e Massa.. -
Antonio Pietrangeli | 105 Min
KARTENVERKAUF Samstag 7. Dezember 2019 | 18.30 Uhr Sonntag 8. Dezember 2019 | 18.30 Uhr Freitag 13. Dezember 2019 | 18.30 Uhr Samstag 14. Dezember 2019 | 18.30 Uhr Circolo Cento Fiori e.V. VERANSTALTUNGSORT LA VISITA LA PARMIGIANA IL MAGNIFICO CORNUTO IO LA CONOSCEVO BENE VERANSTALTER DER EHEKANDIDAT DAS MÄDCHEN AUS PARMA Cocü ICH HABE SIE GUT GEKANNT Cento Fiori Cinema KARTENVERKAUF: Italien 1963 | R: Antonio Pietrangeli | 105 Min. | OmeU Italien 1963 | R: Antonio Pietrangeli | 111 Min. | OmeU Italien 1964 | R: Antonio Pietrangeli | 124 Min. | OmeU Italien 1965 | R: Antonio Pietrangeli | 122 min | OmeU Kartenreservierung ab dem 29. Oktober 2019 B: Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola B: Ruggero Maccari, Ettore Scola, Stefano Strucchi, B: Diego Fabbri, Ruggero Maccari, Ettore Scola, Stefano B: Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola tel. 089/233 96450 M: Armando Trovaioli Antonio Pietrangeli, nach dem Roman von Bruna Piatti Strucchi, nach dem Theaterstück von Fernand M: Piero Piccioni Eintrittspreis: 4 € / 3 € ermäßigt, bei Überlänge 5 € / 4 € D: François Périer, Sandra Milo, Mario Adorf, M: Piero Piccioni Crommelynck D: Stefania Sandrelli, Mario Adorf, Ugo Tognazzi, Karin Dor, Angela Minervini D: Nino Manfredi, Catherine Spaak, Didi Perego, M: Armando Trovaioli Nino Manfredi, Jean-Claude Brialy VERANSTALTUNGSORT: Filmmuseum München, Lando Buzzanca D: Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Bernard Blier, St.-Jakobs-Platz 1, 80331 München Einführung: Gerhard Midding Salvo Randone Zu Gast: Carmen Accaputo (Cineteca di Bologna) Dora wächst in der Obhut der Kirche auf, lässt sich aber nicht in VERANSTALTER: Pina ist 36 Jahre alt. Sie lebt allein mit ihren Tieren in einem das jahrhundertealte Moralsystem einsperren. -
Italiani Brava Gente
Cineforum della formica Stagione 2010-2011 ITALIANI BRAVA GENTE Commedia e impegno nel grande cinema italiano www.cineformica.org Cineforum della formica Stagione 2010-2011 IITTAALLIIAANNII BBRRAAVVAA GGEENNTTEE Commedia e impegno nel grande cinema italiano I soliti ignoti Regia Mario Monicelli Interpreti Vittorio Gassman (Peppe ), Marcello Mastroianni (Tiberio ), Renato Salvatori (Mario ), Totò (Dante Cruciani ), Carlo Pisacane (Capannelle ), Tiberio Murgia (Ferribotte ), Memmo Carotenuto ( Cosimo ), Carla Gravina (Nicoletta ), Claudia Cardinale (Carmelina ) Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli Fotografia Gianni Di Venanzo Montaggio Adriana Novelli Italia, 1958, b/n, 111 min E' una doppia svolta: per la commedia che il cinema italiano coltiva in maniera pedissequa e spesso volgare, per Monicelli che mette a fuoco l'orizzonte dei suoi interessi. Una struttura efficiente e snella, grazie all'ottima sceneggiatura, una distribuzione di ruoli che rappresentò una vera sorpresa (Gassman per la prima volta in un personaggio comico, Mastroianni e Salvatori perfettamente caratterizzati, la presenza di due straordinarie macchiette come Capannelle/Carlo Pisacane e Ferribotte/Tiberio Murgia, un assolo formidabile di Totò maestro scassinatore), la felice coincidenza di una situazione sociale nuova (il boom economico) con l'intuizione che a tempi nuovi appena iniziati occorrano strumenti espressivi inediti, slegati dal populismo neorealistico: tutto questo confluisce in un film leggero, scettico e in apparenza disimpegnato, che lascerà un segno sul destino della commedia all'italiana e che troverà imitatori in Italia e fuori. (Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario dei capolavori del cinema , B. Mondadori, 2004) Frasi famose Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno? Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento. -
The Films of the Pietrangeli Retrospective at Moma Published on Iitaly.Org (
The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Natasha Lardera (December 09, 2015) Antonio Pietrangeli: A Retrospective explores the filmmaker’s career from the early 1950s to the mid-1960s. It features 11 films, from Pietrangeli’s best-known work to a number of rediscoveries. As a major father of the Commedia all'Italiana genre and a leading figure of Neorealism, Pietrangeli explored the ever changing role of women in Italian society after the fall of Fascism. They have to deal with a new freedom that is attractive yet at the same time ambiguous and somewhat dangerous. Many say that Antonio Pietrangeli has been forgotten but his films, movies featuring innovative Page 1 of 4 The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) narrative structures and fine psychological analyses are here to stay and prove them wrong. They are more than enough to earn him a prominent position in the history of Italian cinema, even though many, including the most cultured aficionados tend to bring up other filmmakers' names when talking about Italian cinema in the 1950s & 1960s. His work falls in the category of Commedia all'Italiana, a style of Italian comedy centered on the misadventures of the unfortunate in the period of poverty that followed World War II. The most notable names of directors representative of that cinema are Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini, and Ettore Scola. MoMA celebrates Pietrangeli's cinema, and a career that spans from the early 1950s to the mid-1960s with Antonio Pietrangeli: A Retrospective (December 3–18, 2015). -
Scarica Il Programma in Formato
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele -
PRESENTANO ARENA MIBACT Dal 20 Al 26 Luglio 2015
PRESENTANO ARENA MIBACT dal 20 al 26 Luglio 2015 Media Partner Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a, Roma Ingresso libero fino a esaurimento posti. I film saranno preceduti da introduzioni con ospiti e proiezioni di trailer originali. Lunedì 20 Luglio Venerdì 24 Luglio “Carlo Verdone Cult” “Un Venerdì di paura” ore 21,15 COMPAGNI DI SCUOLA (1988) di Carlo ore 21,15 L’UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO Verdone (colore,116’) con Carlo Verdone, Christian De Sica, (1969) di Dario Argento (colore, 93’) con Tony Musante, Piero Natoli, Massimo Ghini, Eleonora Giorgi. Enrico Maria Salerno, Mario Adorf, Eva Renzi, Suzy Una rimpatriata tra ex-liceali, dopo quindici anni Kendall. Uno scrittore americano, durante un soggiorno dalla Maturità, è lo specchio nel quale si confronta a Roma, diviene involontariamente testimone di un delitto impietosamente il fallimento di una generazione. compiuto da un serial killer. ore 23,15 BOROTALCO (1981) di Carlo Verdone ore 23,00 LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO (colore,102’) con Carlo Verdone, Christian De Sica, Eleonora (1976) di Pupi Avati (colore,107’) con Lino Capolicchio, Giorgi, Angelo Infanti, Mario Brega. Sergio e Nadia Gianni Cavina, Francesca Marciano. Stefano, giunto nei condividono l’ambizione d’integrarsi nella società romana pressi di Comacchio per restaurare un affresco ritraente il dei primi anni ’80, popolata da personaggi indimenticabili. martirio di San Sebastiano, scopre una terrificante vicenda dai risvolti morbosamente malati. Martedì 21 Luglio “La commedia secondo Paolo Virzì” Sabato 25 Luglio ore 21,15 FERIE D’AGOSTO (1995) di Paolo Virzì “Monica Vitti : una Regina per due Assi” (colore,103’) con Sabrina Ferilli, Piero Natoli, Silvio ore 21,15 LA TOSCA (1973) di Luigi Magni (colore,100’) Orlando, Laura Morante, Ennio Fantastichini, Rocco con Monica Vitti, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Gigi Papaleo. -
LUIGI PIRANDELLO …A 150 Anni Dalla Nascita Girgenti, 28 Giugno 1867 – Roma, 10 Dicembre 1936
COMUNE DI UDINE BIBLIOTECA CIVICA “V. JOPPI” LUIGI PIRANDELLO …a 150 anni dalla nascita Girgenti, 28 Giugno 1867 – Roma, 10 Dicembre 1936 Domenico Fetti, Claudio Monteverdi, olio su tela, 1622 circa, Venezia, Gallerie dell'Accademia «Per riuscire nelle mie fatiche letterarie ho dovuto frequentare la scuola della vita. Questa scuola, inutile per certe menti brillanti, è l’unica cosa che può aiutare una mente come la mia: attenta, concentrata, paziente, inizialmente del tutto simile a quella di un bambino. Uno scolaro docile, se non con gli insegnanti, di sicuro con la vita, uno scolaro che non verrebbe mai meno alla sua totale fede e fiducia in ciò che ha imparato. Questa fede nasce dalla semplicità di fondo della mia natura. Sentivo il bisogno di credere all’apparenza della vita senza alcuna riserva o dubbio». (Estratto dalla dichiarazione dal banchetto per il conferimento del Premio Nobel.) LA BIBLIOTECA CONSIGLIA Il teatro di Luigi Pirandello L'altra faccia della giustizia: dalle novelle La giara, La cassa riposta e La verità , con Michele Abbruzzo, Saro Urzì, Umberto Spadaio, scene e costumi Luciano Spadoni, regia di Luigi Filippo D'amico, Fabbri editori 2007. Sez. Teatro – SezModerna TEATRO DVD 128 L'amica delle mogli, con Rossella Falk, Romolo Valli, Giulia Lazzaroni, scene e costumi Pier Luigi Pizzi, regia di Giorgio De Lullo, Fabbri editori 2007. Sez. Teatro - SezModerna TEATRO DVD 114 Amori senza amore : dalle novelle Nel gorgo, La fedeltà del cane e Quando si è capito il giuoco, con Gabriele Ferzetti, Marina Malfatti, scene e costumi Luciano Spadoni, regia di Luigi Filippo D'Amico, Fabbri editori 2007. -
Cinema Resistente: Uno Sguardo D’Insieme Sulla Raffigurazione Della Resistenza Dal Dopoguerra Ad Oggi
303 CINEMA RESISTENTE: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA RAFFIGURAZIONE DELLA RESISTENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Claudio Vercelli C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una im- magine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamen- to popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribel- lione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpre- tato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle 304 Cinema resistente tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, “movimento”.1 Con stagioni alterne, che recepivano i diversi e, anch’essi mutevoli, sentimenti che l’Italia repubblicana espresse nei confronti della Resistenza e, più in generale, della guerra di Liberazione. -
Regia Di Dino Risi. Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant
FILM IL SORPASSO (1962) - Regia di Dino Risi. Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora, Luciana Angiolillo, Luigi Zerbinati, Mila Stanic, Barbara Simon, Nando Angelini, Linda Sini, Lilli Dorelli, Edda Ferronao, Franca Polesello DEATH RACE 2000 - La corsa della morte (1975) - Regia di Paul Bartel. Con David Carradine, Sylvester Stallone, Simone Griffeth, Mary Woronov. INEDITO IN ITALIA. OGNI COSA È ILLUMINATA (2005) - Regia di Liev Schreiber. Con Elijah Wood, Boris Leskin, Eugene Hutz, Laryssa Lauret, Jonathan Safran Foer. Distribuzione: Warner Bros CARS – MOTORI RUGGENTI (2006) - Regia di John Lasseter. Con Owen Wilson, Paul Newman, Bonnie Hunt, Larry The Cable Guy, Cheech Marin. COLLATERAL (2004) - Regia di Michael Mann. Con Tom Cruise, Jamie Foxx, Jada Pinkett Smith, Mark Ruffalo, Peter Berg. INDIAN – LA GRANDE SFIDA (2005) - Regia di Roger Donaldson. Con A. Hopkins, C. Lawford e C. Williams. FAST & FURIOUS 5 (2011) – Regia di Justin Lin. Con Vin Diesel, Paul Walker, Jordana Brewster, Dwayne Johnson, Gal Gadot, Elsa Pataky, Sung Kang. IL MERCANTE DI STOFFE (2009) - Regia di Antonio Baiocco. Con Sebastiano Somma, Emanuela Garuccio, Marta Bifano, Philippe Boa, Antonio Capobasso, Nadia Kibout, Patrizia Pezza, Jonis Bascir, Luca Capuano, Med El Quazzan, Amede Slam Bouhasni. PUERTO ESCONDIDO – (1992) - Regia di Gabriele Salvatore. Con Diego Abatantuono, Valeria Golino, Claudio Bisio, Renato Carpentieri, Antonio Catania. GIOVENTU’ BRUCIATA – (1955) – Regia di Nicholas Ray. Con Natalie Wood, James Dean, Sal Mineo, Dennis Hopper, Jim Backus. TRANSFORMERS 2 (2009) – La vendetta del caduto - Regia di Michael Bay. Con Shia LaBeouf, Megan Fox, John Turturro, Josh Duhamel, Tyrese Gibson, , Isabel Lucas, Matthew Marsden, Aaron Hill e Rain Wilson.