Villalvernia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
LEGENDA 229,4 P 211,8 S 245,8 Fabbricone ! ! ! ! 230,8 Confine Comunale Serravalle Scrivia 203,2 232,1 O Rar 253,9 Eg
Sant'Agata Fossili Sant'Agata Fossili a Gavazzana i v i r c S . T 195,5 197,4 197,5 T . S 6 c r i v i a 199,5 1 197,9 193,1 217 Cassano Spinola T . S c 194,3 r 3 i Sardigliano 15 v SP i a 217,5 194 Casa San Bartolommeo Stazzano Casa Nuova 238,8 Villa Federici 217,6 Villa Parodi 209,9 4 Lordinio Sant`Andrea Torre 195,2 238,8 235,6 Novi Ligure 197 S P T . 3 S 5 c Il Capannone r i v i a 2 Masseria Tabacca 203 203,3 231,4 Villa Campea 203,3 210,5 217,1 203,7 203,8 Casa Gagliana 240,5 224,3 205,9 Villa Borgonuovo T. 5 S c 3 r iv Villa Clelia ia P 221,1 S Villa San Giorgio 224,3 T. Scrivia Villa Maria 221,1 253,7 206,3 Masseria Spalangrana 221,3 Casa Mornesi Macellaia 210,1 209,1 244,3 208,9 Casa Balotrina 250,4 1 210,4 7 204,2 1 P S a ivi cr 227,9 . S 219,9 T 221,6 Il R 195,6 io 229 193,2 ia iv r 210,1 c 5 S 219,7 . 3 5 T 1 Cascina Colombino LEGENDA 229,4 P 211,8 S 245,8 Fabbricone ! ! ! ! 230,8 Confine comunale Serravalle Scrivia 203,2 232,1 o rar 253,9 eg . N 8 R Lastrico a i P 143 v S 193,5 i r c S 217,5 230,1 RISCHIO INCENDI D'INTERFACCIA URBANO-FORESTA 231,4 . -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt
DIREZIONE PROVINCIALE DI ALESSANDRIA UFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153) Nel corso del 2019 l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: ALZANO SCRIVIA, AVOLASCA, CARBONARA SCRIVIA, CAREZZANO, CASASCO, CASSANO SPINOLA, CASTELLANIA, CASTELNUOVO SCRIVIA, CERRETO GRUE, COSTA VESCOVATO, GARBAGNA, GAVAZZANA, GUAZZORA, ISOLA SANT'ANTONIO, MOLINO DE' TORTI, MONTEGIOCO, PADERNA, PIOVERA, PONTECURONE, SALE, SANT'AGATA FOSSILI, SARDIGLIANO, SAREZZANO, PINETO SCRIVIA, TORTONA, VILLALVERNIA, VILLAROMAGNANO, BERZANO DI TORTONA, BRIGNANO-FRASCATA, CASALNOCETO, CASTELLAR GUIDOBONO, DERNICE, FABBRICA CURONE, GREMIASCO, MOMPERONE, MONLEALE, MONTACUTO, MONTEMARZINO, POZZOL GROPPO, SAN SEBASTIANO CURONE, VIGUZZOLO, VOLPEDO, VOLPEGLINO QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di: sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità -
Codice A1600A D.D. 13 Gennaio 2021, N. 8 Elenco Dei Comuni Che Hanno Istituito La Commissione Locale Per Il Paesaggio Ai Sensi D
REGIONE PIEMONTE BU3 21/01/2021 Codice A1600A D.D. 13 gennaio 2021, n. 8 Elenco dei Comuni che hanno istituito la Commissione locale per il paesaggio ai sensi dell'articolo 4, comma 6, della legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32 e s.m.i., per l'esercizio della funzione autorizzatoria in materia di paesaggio. ATTO DD 8/A1600A/2021 DEL 13/01/2021 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1600A - AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO OGGETTO: Elenco dei Comuni che hanno istituito la Commissione locale per il paesaggio ai sensi dell'articolo 4, comma 6, della legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32 e s.m.i., per l'esercizio della funzione autorizzatoria in materia di paesaggio. Visti: il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e successive modifiche e integrazioni, di seguito denominato “Codice”; la legge regionale 1° dicembre 2008 n. 32 e s.m.i., che, tra l'altro, ha istituito e disciplinato il funzionamento delle Commissioni locali per il paesaggio ai sensi dell'articolo 148 del Codice Considerato che: la Regione Piemonte, con la legge regionale sopra citata, ha attribuito ai Comuni parte delle funzioni amministrative per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica; l’istituzione delle Commissioni locali per il paesaggio è condizione obbligatoria nel procedimento previsto per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica da parte dei comuni, come stabilito dall’articolo 3, comma 2, della legge regionale 32/2008; l’istituzione delle Commissioni soddisfa altresì le condizioni di adeguato livello di competenze -
COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia Di Alessandria
Regione Piemonte COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria PROGETTO DEFINITIVO DI VARIANTE PARZIALE N. 1 AL P.R.G.C. approvato ai sensi della L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. n. 1/2007 con DCC n. 03 del 29/02/2012 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Delibera di Consiglio Comunale n° del IL SINDACO IL PROGETTISTA Sig. Giovanni Alliano Arch. Rosanna Carrea IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL SEGRETARIO COMUNALE Arch. Giacomo Tofalo Dot. sa Domenica La Pepa COLLABORATORI: Arch. Paes. Valeria Brengio APRILE 2013 U_URB_000346_2013 NORME DI ATTUAZIONE: Indice: CAPO I DISCIPLINA DELL’USO DEL SUOLO: NORM E GENERALI Art.1 Elaborati del Piano Regolatore Generale Art.2 Efficacia del Piano Regolatore Generale e misure di salvaguardia Art.3 Finalità e contenuti del PRG Art.4 Modalità di attuazione del PRG: Strumenti urbanistici esecutivi e titoli abilitativi all’esercizio dell’attività edilizia Art.5 Intervento edilizio diretto (articolo eliminato) Art.6 Intervento edilizio con obbligo di Convenzione o Atto di impegno Unilaterale ai sensi dell’art. 49, comma 5, L.R. 56/77 e s.m.i. Art.7 Strumenti urbanistici esecutivi (articolo eliminato) Art.8 Piano Esecutivo Convenzionato (articolo eliminato) Art.9 Piani di Recupero del patrimonio edilizio esistente – P.d.R. (articolo eliminato) Art.10 Piano Tecnico Esecutivo di opere pubbliche – P.T.E. (articolo eliminato) Art.11 Piano per l’Edilizia Economica Popolare – P.E.E.P (articolo eliminato) Art.12 Piano delle aree da destinare ad insediamenti produttivi – P.I.P. (articolo eliminato) Art.13 Piano Particolareggiato (articolo eliminato) Art.14 Concessione ed Autorizzazione edilizia (articolo eliminato) Art.15 Condizioni generali di insediabilità CAPO II NORM E SPECIFICHE PER L’ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO GENERALE Art.16 Parametri Urbanistici Art.17 Parametri Edilizi Art.18 Utilizzazione degli indici Art.19 Distanze minime Art.20 Tipi di intervento Art.21 Aree destinate a servizi pubblici (ai sensi dell’art. -
It1180004- Greto Dello Scrivia
RETE NATURA 2000 Direttiva 2009/147/CEE “Uccelli” del 30 novembre 2009 Direttiva 92/43/CEE “Habitat” del 21 maggio 1992 D.P.R. n. 357 del 08 settembre 1997 L.R. n. 19 del 29 giugno 2009 ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE IT1180004- GRETO DELLO SCRIVIA PIANO DI GESTIONE RELAZIONE 2017 SITO IT1180004 “ GRETO DELLO SCRIVIA” PIANO DI GESTIONE Revisione generale del Piano di Gestione e coordinamento normativo per l’approvazione Regione Piemonte, Settore Biodiversità e Aree naturali Aggiornamento del Piano (Adottato con Decreto del Presidente dell’Ente n. 90 del 20/07/2017) Provincia di Alessandria, Servizio Valorizzazione ed Educazione Ambientale Gruppo di Lavoro Antonella Amando, Luisella Bellone, Cristina Calvi, Marco Grassano, Simona Lanfranchi, Pasquale Morroi, Paolo Rossi Redazione dello studio propedeutico al Piano di Gestione Istituto Piante da Legno e l’Ambiente Ringraziamenti Si ringraziano sentitamente: il Museo di Storia Naturale di Stazzano, e in particolare il Sig. Fabrizio SILVANO, per la disponibilità dimostrata, per il materiale che ci ha messo a disposizione e per le preziose informazioni fornite; il dott. Giovanni BOANO per l’aiuto nella determinazione degli Odonati. Si ringrazia inoltre il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF) per gli apporti tecnici sulla geomorfologia fluviale. Lo studio propedeutico al presente Piano è stato redatto nel 2010 con il finanziamento del PSR 2007/2013 – Misura 323, Azione 1. 2 SITO IT1180004 “ GRETO DELLO SCRIVIA” PIANO DI GESTIONE INDICE INTRODUZIONE 7 1.1 SIC, ZSC e Rete Natura 2000 9 1.2 Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000 10 1.3 Contenuti e cogenza del Piano di gestione 10 1.4 Valutazione di incidenza 10 MOTIVI DI ISTITUZIONE DEL SITO IT1180004 “GRETO DELLO SCRIVIA” ....................... -
Castelli Da Fiaba
Castelli da Fiaba Questo itinerario può essere percorso interamente oppure utilizzando solo alcune parti del tracciato che da Ovada arriva fino al comune di Castelnuovo Scrivia in una cornice ricca di castelli e fortezze secolari. Durata: 4 giorni e 3 notti Livello difficoltà: medio Km di percorrenza: circa 100 km Percorrenza media giornaliera: circa 30 km Tipo di bicicletta: city bike, mtb Tipo di terreno: asfaltato, sterrato; collinare (anche con alti dislivelli), a tratti pianeggiante Sistemazione: hotel, agriturismo e B&B Periodo consigliato: settembre-prima metà di ottobre; aprile-giugno PARTENZA: Ovada ARRIVO: Castelnuovo Scrivia ITINERARIO: 1° giorno: Arrivo a Ovada, punto di partenza del percorso in bicicletta, nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: Si attraversa il centro cittadino e si lascia Ovada in direzione di Alessandria: oltrepassato il torrente Orba, si percorre la strada che conduce a Rocca Grimalda: la prima parte del percorso è pianeggiante, ma poi la strada sale con ampi tornanti fino a raggiungere questo borgo caratteristico, raggruppato attorno al castello dei Malaspina e dei Grimaldi (foto a sinistra), con la sua torre circolare, i suoi fantasmi e il giardino all’italiana. Percorrendo il crinale delle colline ovadesi, coltivate a Dolcetto, si raggiunge un altro borgo di origine medioevale dominato da un antico castello con torre quadrata e mura di difesa: Carpeneto. Con saliscendi fra le colline, si arriva a Trisobbio (foto a destra), col suo castello in pietra, dove è possibile salire sulla torre e ammirare il paesaggio circostante. Sosta per il pranzo nelle sale del castello. Nel pomeriggio, ancora saliscendi piuttosto impegnativi conducono a Cremolino, un borgo in pietra raggruppato attorno al castello medioevale. -
Relazione Geologica, Geomorfologica Ed Idrogeologica
COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE DI NOVI LIGURE ALTERNATIVA ALLO SHUNT RILEVATO DI LINEA III VALICO - DA PK 37+395,19 A PK 39+500,00 TRATTO 0 Relazione geologica, geomorfologica ed idrogeologica GENERAL CONTRACTOR DIRETTORE DEI LAVORI Consorzio Cociv Ing. E. Pagani COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. A 3 0 1 0 X D C V R O R I 1 4 0 0 0 0 1 A Progettazione: Progettista Rev Descrizione Redatto Data Verificato Data Data IL PROGETTISTA Integratore GDP Rocksoil A. Palomba A00 Emissione 01/12/2014 03/12/2014 15/05/2015 n. Elab.: File: A301-0X-D-CV-RO-RI14-00-001-A00.doc CUP: F81H92000000008 GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Foglio A301-0X-D-CV-RO-RI14-00-001-A00.doc 2 di 21 GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Foglio A301-0X-D-CV-RO-RI14-00-001-A00.doc 3 di 21 INDICE INDICE .............................................................................................................................3 1 PREMESSA .........................................................................................................4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO .........................................................................4 3 ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO ..................................................................4 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO ...............................5 4.1 Le unità litostratigrafiche nell’intorno dell’opera -
Provincia Di Alessandria Aggiornamento Al 26/05/2011
Provincia di Alessandria aggiornamento al 26/05/2011 Ñ# # Balzola Villanova Monferrato $$$ $ $$$$$$ Morano sul Po Camino(! $$ Moncestino (!$$ (! (! Gabiano $$ $ $$ $ Coniolo $ $ $ $ $$ $$ $Villamiroglio Solonghello Pontestura $ $$ $ $ $ # Frassineto Po $ Mombello Monferrato Casale Monferrato $ $ $ # $ $ $$ Ozzano Monferrato $ $ Cerrina Monferrato Odalengo Grande (! San Giorgio Monferrato (!Serralunga di Crea Treville Ticineto Valmacca $ $ $ Treville $ $$ Cereseto! Ñ Borgo San Martino Murisengo Ponzano Monferrato(!$ ( # Villadeati Terruggia $ Castelletto Merli Sala Monferrato Bozzole Rosignano Monferrato Pomaro Monferrato Odalengo Piccolo (! Ñ Cella Monte Occimiano Villadeati $$ (! Giarole Ottiglio (! Alfiano Natta Frassinello$ Monferrato Guazzora Conzano Mirabello Monferrato Isola Sant'Antonio Olivola $ Molino dei Torti Camagna (!Monferrato $$ $ Valenza $ (! $ Guazzora Alzano Scrivia Vignale Monferrato$$ $ $ $ San Salvatore Monferrato $ (! Lu Bassignana $ Altavilla Monferrato(! ! (! $ (! ( $ Alluvioni Cambio' (! $Cuccaro Monferrato $ Pecetto di Valenza (! $ $$ $ Castelnuovo Scrivia (! Legenda Castelletto Monferrato Rivarone $ (! (! Ñ Sale (! (! Bric dell'Olio Fubine Montecastello Comunicazione Quargnento $ Pontecurone $ (! Alessandria S.O.R. $ Piovera Sempre$ positiva # Pietra Marazzi $ (! $$ $ (! Ñ $$ Con portatile a terra o veicolare $ Asti ospedale (! # (! Casalnoceto Solo veicolare Solero # Ñ Felizzano ALESSANDRIA Viguzzolo(! #Castellar Guidobono Veicolare parzialmente# positivo Quattordio## # $ Tortona(! (! (!Volpeglino$$ -
Il Distaccamento “Regazzi” a S. Alosio
Pietro Manzini “Ercole” Il Distaccamento “Regazzi” a S. Alosio Relazione del Comandante Dicembre 2000 E’ stato grazie a uomini come Alessandro Ravazzano, residente a S. Vito di Garbagna nel 1944-1945, ed a chi come lui ha messo in pericolo la propria incolumità personale ed i proprii averi schierandosi a sostegno delle forze partigiane, che fu consentito a queste ultime di portare a termine onorevolmente i proprii compiti. Mi riferisco in particolare alla formazione “Patria” a S. Vito nell’autunno 1944, ed al Distaccamento “REGAZZI” della Brigata “ARZANI” 4^ Divisione “PINAN-CICHERO” VI ZONA LIGURE, a S. Alosio nella primavera del 1945. 1 All’alba dell’11 aprile 1945 giunge in distaccamento, a S. Alosio, la notizia che reparti tedeschi ed altri appartenenti alla repubblica sociale sono entrati a S. Agata Fossili e Costa Vescovato. Le formazioni italiane sono costituite dagli allievi sottufficiali della scuola di Novi Ligure, e da reparti della “Muti” e della “Resega” di Milano. Non è trascorso un mese dalla cattura a Garbagna (14 marzo ’45), delle brigate nere di Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Tortona unitamente ai tedeschi del presidio di Brignano Frascata. S. Agata Fossili posta a Sud di Costa Vescovato ne dista in linea d’aria 3 km., S. Alosio invece è ad Est delle località sopraddette e si trova a 2 km. da S. Agata Fossili, ed a 2,300 da Costa Vescovato sempre in linea d’aria. I primi chiarori annunciano una giornata splendida e quindi visibilità perfetta. Il distaccamento “Regazzi” della brigata “Arzani”, divisione ”Pinan–Chichero”, VI Zona Ligure conta 46 uomini. -
Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0012
Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0012 - AL2 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto ALIC829006 NOVI LIGURE 1 - IST. ALAA829002 NOVI LIGURE 1 - IST. NORMALE CORSO ITALIA, 58 NOVI LIGURE ALAA829013 NOVI VIALE SAFFI 44 NOVI LIGURE COMPR. COMPR. LIGURE " GARIBALDI " ALIC831006 NOVI LIGURE 3 - IST. ALAA831002 NOVI LIGURE 3 - IST. NORMALE VIA VERDI 113 NOVI LIGURE ALAA831013 NOVI VIA IV NOVEMBRE NOVI LIGURE COMPR. COMPR. LIGURE " ARCOBALENO " ALAA831024 NOVI LIGURE VIA VIA B. BUOZZI 9 NOVI LIGURE B.BUOZZI ALAA831035 NOVI LIGURE PIAZZALE PIAZZALE PIEVE 5 NOVI LIGURE PIEVE ALAA831046 POZZOLO FORMIGARO VIA ODDINI 1 POZZOLO ODDINI FORMIGARO ALIC83000A NOVI LIGURE 2 - IST. ALAA830006 NOVI LIGURE 2 - IST. NORMALE VIA A. FERRANDO NOVI LIGURE ALAA830017 NOVI LIGURE VIA VIA SOLFERINO NOVI LIGURE COMPR. COMPR. SCRIVIA 24 SOLFERINO ALAA830028 NOVI LIGURE VIA VIA TERRACINI NOVI LIGURE TERRACINI ALAA83004A FRESONARA VIA G.MARCONI 69 FRESONARA ALAA83005B PASTURANA VIA PERTINI PASTURANA ALIC807009 SERRAVALLE ALAA807005 SERRAVALLE NORMALE VIA S. ROCCO SERRAVALLE ALAA807016 SERRAVALLE SCRIVIA VIA ABBAZIA SERRAVALLE SCRIVIA-M.BENEDICTA SCRIVIA-M.BENEDICTA 01 SCRIVIA SCRIVIA ALAA807027 STAZZANO - SCUOLA VIA REGINA ELENA N. 1 STAZZANO INFANZIA ALIC81300L ARQUATA SCR. /VIGNOLE ALAA81300C ARQUATA SCR. /VIGNOLE NORMALE VIA REGONCA, 20 ARQUATA ALAA81301D ARQUATA SCRIVIA VIA REGONCA 20 ARQUATA BORBERA BORBERA SCRIVIA SCRIVIA ALAA81302E ROCCHETTA LIGURE VIA PRIVATA ROCCHETTA LIGURE ALAA81303G BORGHETTO DI VIA ROMA N.