Ente Azienda Autonoma di Soggiorno di Torbole-Nago 1959 luglio 18 - 1989 gennaio 31

Luoghi Torbole (Nago-Torbole, TN) Altre Forme autorizzate del nome Azienda autonoma per l'amministrazione della stazione di soggiorno di Torbole-Nago

Archivi prodotti Azienda Autonoma di Soggiorno Torbole-Nago, 1959 luglio 18 - 1989 gennaio 31

Storia Torbole deve le sue fortune turistiche alla posizione geografica (sulla riva del lago di Garda, alle pendici della catena del Baldo, nelle vicinanze delle Dolomiti) e al clima mite.
La sua originaria e caratteristica configurazione costituì un forte richiamo per pittori paesaggisti, ai quali si deve la sua prima affermazione (1); tra gli ospiti illustri può registrare il poeta tedesco Goethe, che il 12 settembre 1786 pernottò a Torbole presso una locanda e ne annotò la sosta nel suo "Viaggio in Italia".
I primi albori del turismo vero e proprio risalgono però alla fine dell'Ottocento, con la costruzione dei primi alberghi destinati ad una clientela qualificata. Dopo la prima guerra mondiale il turismo subì uno sviluppo estensivo (aumentarono le attrezzature ricettive) e di conseguenza un cambio di clientela, costituita ora dalla borghesia proveniente in gran parte dalla Germania.
Nel 1928, con l'apertura della strada Gardesana orientale che passa attraverso l'abitato, Torbole perse gran parte delle caratteristiche di località tranquilla e pittoresca. Negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale l'abitato registrò i primi movimenti turistici di massa. Nel dopoguerra la spinta arrivò proprio da questo tipo di turismo, organizzato soprattutto dalle agenzie di viaggio estere: la capacità ricettiva salì rapidamente e con essa anche l'offerta di intrattenimento.
Il primo documento che prelude alla costituzione dell'Azienda Autonoma di Soggiorno di Torbole-Nago nel neo costituito di Nago-Torbole (2), reca la data del 13 luglio 1959: si tratta di una delibera della Giunta comunale relativa all'applicazione dell'imposta di soggiorno nel comune di Nago-Torbole in base alle norme della Legge 4 marzo 1958, n. 174. La delibera provinciale di costituzione dell'Azienda autonoma per l'amministrazione della stazione di soggiorno di Torbole-Nago reca la data del 18 luglio 1959. Il 27 luglio venne insediato il commissario straordinario (3) per l'Azienda nella persona del sindaco, con il mandato di attivare le pratiche amministrative per la nomina del Comitato amministrativo.
Il primo Comitato amministrativo venne nominato dalla Giunta provinciale con provvedimento del 18 dicembre 1959 e risultava composto di nove membri: il presidente, sei membri rappresentanti ognuno l'Ente Provinciale per il Turismo (EPT), il Touring Club Italiano (TCI), l'Associazione provinciale albergatori, l'Associazione provinciale commercianti, l'Associazione provinciale industriali, il comune Nago-Torbole e due rappresentanti del Consiglio provinciale di Sanità. La prima riunione del Comitato, che con deliberazione della Giunta provinciale del 18 dicembre 1959 prenderà il nome di Consiglio di amministrazione, reca la data del 13 gennaio 1960. Il CdA aveva durata quadriennale.
Si impostarono sin da allora le pratiche per l'acquisizione e la destinazione a scopi turistici del piazzale Conca d'Oro, dell'oliveto e di Castel Penede col parco circostante.
Con delibera del 6 agosto 1960 l'Azienda di soggiorno aderì alla Comunità del Garda.
Nel primo quadriennio l'amministrazione si qualificherà per il consistente programma di manifestazioni estive: gare di pesca sportiva, concorsi fotografici, concorsi di pittura estemporanea, concerti di musica sacra nella chiesa parrocchiale, festa dell'uva, spettacoli con gruppi folkloristici; venne riproposta anche l'antica luminaria sul golfo.
In questo periodo hanno inizio i lavori di consolidamento del piazzale Conca d'Oro, della spiaggia e dell'area verde centrale (4).
Tra il 1963 e il 1966 l'amministrazione realizzò, tra l'altro, la costruzione di una piscina all'interno del parco spiaggia e la sistemazione della strada che porta alla spiaggia del Cor; al neo costituito Circolo Vela Torbole concesse un appezzamento di terreno per la costruzione della propria sede.
Nel 1967

1/3

l'Azienda di soggiorno decise di aprire un proprio ufficio distaccato a Nago e nel 1970 si dotò di un regolamento organico sullo stato giuridico del personale.
Le amministrazioni che seguirono portarono avanti interventi per dotare la stazione di soggiorno di strutture importanti: tra gli altri la sistemazione di Castel Penede, la sistemazione di passeggiate e la formazione di spiagge. Vennero potenziati l'ufficio informazioni e la promozione turistica in Italia e all'estero, mediante stampa e diffusione di materiale pubblicitario e partecipazione a fiere del turismo; vennero organizzate manifestazioni di grande richiamo, come per esempio la Windsurfing Week; furono promossi l'aggiornamento per gli operatori turistici, la collaborazione e la partecipazione a ricerche e indagini relative al mercato turistico.
Tra le manifestazioni più significative: i concerti con bande e cori, le mostre di quadri all'aperto nel quartiere Picalof e alla Colonia Pavese, il festival di jazz e blues, i concerti di musica classica e lirica, i concerti e le sfilate con gruppi folkloristici, le rassegne di artigianato artistico, le serate informative dedicate al .
L'Azienda Autonoma di Soggiorno di Torbole-Nago ha inoltre dato il proprio patrocinio a tutte le regate organizzate dal Circolo Vela e dal Circolo Surf di Torbole, regate che hanno contribuito notevolmente a far conoscere Torbole e Nago nel mondo.
La Legge Provinciale del 4 agosto 1986, n. 21 avente per oggetto la "Nuova organizzazione della promozione turistica della Provincia Autonoma di " decretò lo scioglimento delle Aziende autonome di cura e soggiorno e istituì le nuove aziende di promozione turistica.
Il 17 settembre 1988 l'Azienda di Torbole venne commissariata al fine di adempiere a quanto previsto dalla Legge e alla chiusura dell'esercizio finanziario al 31.01.1989. A partire da questa data cessa quindi l'attività propria dell'Azienda di soggiorno Torbole-Nago che entra a far parte dell'Azienda di Promozione Turistica Garda Trentino. Con il giorno 1.2.1989 il nuovo Ente APT affiderà provvisoriamente la tesoreria ad un istituto di credito con sede a .
I beni mobili della soppressa Azienda passarono di proprietà del comune di Nago Torbole con effetto dal 23 luglio 1991.

Condizione giuridica Il 18 luglio 1959 con una delibera provinciale, venne costituita l'Azienda autonoma per l'amministrazione della stazione di soggiorno di Torbole-Nago.
All'entrata in vigore del D.P.R. del 27 agosto 1960, n. 1042 (GU n. 245 del 6 ottobre 1960), venne riconosciuta persona giuridica di diritto pubblico.

Dando seguito a quanto previsto all'art. 4 della L. 17 maggio 1983, n. 217 (intitolata "Legge quadro per il turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica" e pubblicata sulla GU n. 141 del 25 maggio 1983), nel 1986 la Provincia Autonoma di Trento interviene con la L.P. del 4 agosto 1986, n. 21 "Nuova organizzazione della promozione turistica della Provincia autonoma di Trento" che decretò l'istituzione delle nuove Aziende per la Promozione Turistica (una APT provinciale e diverse APT d'ambito) e la soppressione delle Aziende Autonome di cura, soggiorno e turismo. Nel 1989, a seguito di tale provvedimento legislativo e alla definizione degli ambiti, l'Azienda Autonoma di Soggiorno di Torbole-Nago viene soppressa e istituita la APT del Garda Trentino.

Funzioni, occupazioni e attività Le funzioni dell'Azienda Autonoma di Soggiorno sono fissate a termini di legge. All'art. 6 del D.P.R. 27 agosto 1960 n. 1042 possiamo leggere che "Le Aziende autonome hanno il compito di incrementare il movimento dei forestieri e di provvedere al miglioramento ed allo sviluppo turistico della località.". Prosegue il testo: "In particolare esse debbono: a) promuovere ed attuare manifestazioni, spettacoli ed altre iniziative di interesse turistico, anche con il concorso degli enti e delle associazioni locali interessati; b) provvedere alla propaganda per la conoscenza della località; c) istituire servizi di assistenza turistica; d) promuovere iniziative dirette alla costruzione, istituzione e miglioramento di impianti e di comunicazioni di prevalente interesse turistico, oltre che di impianti di stazioni meteorologiche; e) svolgere attività per la valorizzazione del paesaggio, del patrimonio artistico e storico e per il miglioramento estetico della località; f) assolvere i compiti ad esse domandati dal Ministro per il turismo e lo spettacolo per il raggiungimento delle loro finalità".

Struttura Amministrativa Gli organi sociali erano: il Presidente (nominato dalla Giunta Provinciale) che convocava e presiedeva il Consiglio di Amministrazione, emanava atti occorrenti al regolare funzionamento dell'ente, vigilava sulle esecuzioni dei provvedimenti emanati dal Consiglio e adottava in caso di urgenza i provvedimenti relativi alle liti attive e passive da sottoporre alla ratifica del Consiglio; il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei revisori dei conti.

2/3

Contesto generale In base al regio decreto legge n. 765 del 15 aprile 1926 i provvedimenti adottati dalle Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo sono soggetti alla vigilanza della Giunta provinciale.
Dal 1936 al 1975 le Aziende Autonome agiscono sotto il coordinamento dell’Ente Provinciale per il Turismo di Trento.
Dal 1952 al 1975 il Comitato regionale per il Turismo è organo consultivo in materia d’iniziative turistiche.
Dal 1° gennaio 1976 il Comitato provinciale per il Turismo, organo dipendente dalla Giunta provinciale, svolge un’azione di coordinamento e consulenza per gli interventi in materia turistica di rilevanza provinciale. Le funzioni di vigilanza sulle Aziende Autonome spettano invece alla struttura amministrativa dipendente dalla Giunta provinciale competente in materia di turismo.
Dal 4 agosto 1986 è istituita l’Azienda per la promozione turistica del Trentino, la quale concorre, tra le altre cose, a coordinare e a promuovere l’azione delle singole Aziende Autonome di Soggiorno e Turismo.

Fonti normative D.P.R. 27 agosto 1960, n. 1042 concernente il riordinamento delle Aziende di Cura, Soggiorno e Turismo Legge 17 maggio 1983 n. 217 - Legge quadro per il turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica Legge provinciale 4 agosto 1986 n. 21. Nuova organizzazione della promozione turistica della provincia autonoma di Trento Legge provinciale 22 dicembre 1975, n. 54, Interventi nel campo dell'organizzazione e della promozione turistica Legge regionale 30 aprile 1952, n. 18 "Impiego dei fondi destinati all'attività turistica"

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti manoscritte: per quanto concerne il profilo istituzionale, gran parte delle notizie proviene direttamente dalla documentazione dell'archivio.

Note (1) Le prime stampe di Torbole risalgono agli inizi dell'Ottocento.
(2) La separazione dal comune di Riva del Garda è del 1958.
(3) Nominato dalla Giunta provinciale con delibera del 18 luglio 1959.
(4) La pratica originaria prevedeva l'acquisto dell'area, ma l'opposizione del Genio civile di Trento fece ripiegare sulla semplice concessione in uso.

3/3