Levico Terme - How to Get to Valsugana?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Eventi Garda Trentino 2018
EVENTI GARDA TRENTINO 2018 Mercato settimanale di Dro Mercato settimanale di Arco Dall’acqua alla luce Tutti i giovedì. 1° e 3° mercoledì del mese. Esclusiva escursione in cui cultura, storia, natura e architettura industriale si fondono Mercato contadino di Arco Mercato settimanale di Riva in un ambiente spettacolare. Tutti i martedì. 2° e 4° mercoledì del mese. Tutti i giovedì (9:00 – 18:00 Euro 15) APRILE 16 TOUR OF THE ALPS 19 - 21 CB 66 ESL 2018 - Regata velica. 20 - 22 ADVENTURE AWARDS DAYS Festival internazionale dell’avventura e dell’esplorazione. 20 - 22 COPPA ITALIA LASER - Tappa del circuito nazionale Laser. 22 - 26 YACHTING RUS CUP - Regata velica. 26 - 28 ALPEN CUP - Regata velica. 28 UNA GIORNATA A DRENA: Un’intera giornata fra storia, ambiente, natura, paesaggio e prodotti tipici. Passeggiate con accompagnatori di territorio, visite alle aziende agricole con assaggi di prodotti tipici. 28 Apr. - 1 Mag. BIKE FESTIVAL MAGGIO 4 - 6 ARCO BONSAI 5 3ª GARDA TRENTINO TRAIL Tre percorsi, tre laghi e tutta la magia della location del Garda Trentino. 10 - 12 RIVA CUP 505 DYAS KORSAR - Storica regata velica. 11 - 13 ARCOZEN: Città del benessere - Rassegna dedicata al mondo del benessere psicofisico: trattamenti, camminate meditative, village, workshops e shows. 17 UNA GIORNATA A DRENA: un’intera giornata fra storia, ambiente, natura, paesaggio e prodotti tipici. Passeggiate con Accompagnatori di territorio, visite alle aziende agricole con assaggi di prodotti tipici. 18 - 27 GC32 WORLD CHAMPIONSHIP - Riva Cup Prima tappa del GC32 Racing Tour con i suoi catamarani volanti. 19 - 20 TROFEO NEIROTTI 20 OPEN DAY ALLA PISTA BMX - Corsi gratuiti di un’ora a tutti i bambini che vogliono divertirsi con l’approccio alla BMX. -
Orari Biglietterie Autoservizio
ORARI BIGLIETTERIE AUTOSERVIZIO TRENTO VIA POZZO Lunedì – sabato dalle ore 06.10 alle ore 19.45 Domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 19.45 BORGO VALSUGANA Periodo invernale (01 settembre – 15 giugno): Lunedì – venerdì dalle ore 06.00 alle ore 12.25 e dalle ore 13.30 alle ore 17.55 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.55 Periodo estivo (16 giugno – 31 agosto): Lunedì – venerdì dalle ore 06.30 alle ore 12.25 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.25 CAVALESE Lunedì – venerdì dalle ore 07.30 alle ore 11.30 e dalle ore 12.00 alle ore 17.10 Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.10 FIERA DI PRIMIERO Lunedì – venerdì dalle ore 07.45 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.30 PREDAZZO Lunedì – venerdì dalle ore 08.15 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 RIVA DEL GARDA Lunedì – sabato dalle ore 06.30 alle ore 19.10 Domenica e festivi dalle ore 09.05 alle ore 12.00 e dalle ore 15.35 alle ore 19.00 Da novembre a febbraio: Chiuso la domenica e i festivi ROVERETO Periodo invernale scolastico: Tutti i giorni escluso domeniche e festivi dalle ore 06.35 alle ore 19.05 Periodo estivo (luglio e agosto): Chiuso il sabato pomeriggio TIONE Lunedì - sabato dalle ore 07.40 alle ore 12.40 Solo il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 FERROVIA FTM TRENTO VIA DOGANA Orario feriale: Dalle ore 06.09 alle ore 20.13 Orario festivo: Dalle ore 06.12 alle ore 20.02 MEZZOLOMBARDO Orario feriale: Dalle ore 06.23 alle ore 20.15 Orario festivo: Dalle ore 08.33 alle ore 11.33 e dalle ore 13.28 alle ore 18.02 CLES Orario feriale: Dalle ore 5.50 alle ore 19.48 Orario festivo: Dalle ore 8.55 alle ore 11.33 e dalle ore 13.14 alle ore 18.35 MALE’ Orario feriale: Dalle ore 05.29 alle ore 19.24 Orario festivo: Dalle ore 09.34 alle ore 11.58 e dalle ore 12.42 alle ore 17.36 Aggiornato al 22 aprile 2014. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
A Dynamic Factor Approach for Estimating an Aggregate Multipollutant Air Quality Indicator
"Science Stays True Here" Journal of Mathematics and Statistical Science (ISSN 2411-2518), Vol.5, 345-354 | Science Signpost Publishing A Dynamic Factor Approach for Estimating an Aggregate Multipollutant Air Quality Indicator Giuliana Passamani Department of Economics and Management, University of Trento, Trento, Italy. E-mail address: [email protected] Paola Masotti Department of Economics and Management, University of Trento, Trento, Italy. E-mail address: [email protected] Abstract Measurement of air pollution has become an important issue since it has been established that air quality is closely connected to human health and environment. International organizations as well as local authorities are particularly concerned with air pollution, but, in spite of the huge amount of data on various pollutants recorded frequently at the monitoring sites located in many countries all over the world, the problem of properly synthetizing the available information is still a matter of discussion in the specialized literature. In this paper we present an explicit dynamic time series factor model that implicitly determines a variable which can be thought of as measuring the state of local air pollution. With the suggested operative approach, we aim to contribute to measuring air quality, by proposing a methodological procedure leading to the estimation of a single site indicator determined jointly by present and past pollution as well as by the meteorological conditions. These single indicators are then spatially aggregated using principal component analysis. The advantage of using this dynamic factor model for the empirical analysis is that, besides measuring air pollution, we can use the estimated model for forecasting future air pollution, given the meteorological predictions. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Case Study 11. Trentino, Italy
Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study 11 Trentino, Italy “This document has been prepared for the European Commission; however it reflects the views only of its authors, and the European Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.” 1 European Commission Enterprise and Industry Directorate General (DG ENTR) “Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services” (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study: Trentino, Italy 2 Contents Executive Summary ................................................................................................................ 4 1.0 Introduction .................................................................................................................. 6 2.0 Overview and background information ......................................................................... 7 3.0 The integration of the supply chain .............................................................................. 9 4.0 Provisions for cross-impairments ............................................................................... 23 5.0 Business approach – building a business case for accessibility ................................ 24 6.0 Evidence of impact ..................................................................................................... 26 7.0 Conclusions ............................................................................................................... -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Speciale Centenario
LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA -
Riva Del Garda Congressi Centre
Waiting for you on Lake Garda. Where we are. How to reach us. All means of transport BY PLANE Verona - Villafranca 86 km Brescia - Montichiari 117 km Bergamo - Orio al Serio 165 km Milan - Linate 179 km Milan - Malpensa 207 km Venice - Marco Polo 206 km BY TRAIN Brennero line Rovereto railway station (20 minutes) Connection to Riva del Garda by bus BY CAR Brenner A22 Brennero motorway Exit: Rovereto Sud Bolzano From the exit: 17 km RIVA DEL Trento Trento 40 km GARDA Verona 90 km Bolzano 100 km Bergamo Venice 180 km Milan Trieste Milan 190 km Turin Brescia Verona Innsbruck 230 km Venice Florence 300 km Munich 370 km Modena BY BUS Bologna Genoa Rovereto – Riva del Garda line Extra-urban line – Zone 3 Florence Timetable and fares info: www.ttspa.it Verona – Riva del Garda line Ancona Extra-urban service Timetable and fares info: www.atv.verona.it Rome Transportation on demand For: • Personalized shuttle bus service • Railway and air ticketing service • Car hire with or without driver Contact Rivatour the Incoming Travel Agency of Riva del Garda Fierecongressi Spa Phone +39 0464 570370 Fax +39 0464 555184 www.rivatour.it [email protected] Waiting for you on Lake Garda. Fly to Verona. Airlines and routes London > British Airways • Ryanair Amsterdam > Transavia Paris > Air France • Ryanair Frankfurt > Lufthansa London Amsterdam Munich > Lufthansa Vienna > Air Dolomiti-Austrian Airlines Frankfurt Rome > Air Italy • Meridiana • Alitalia Paris > Naples Air Italy • Meridiana Munich Vienna Bari > Air Italy Palermo > Wind Jet • Alitalia • Air Italy Timisoara Verona • Ryanair • Meridiana Catania > Wind Jet • Alitalia • Air Italy Barcelona • Meridiana Rome Barcelona > Vueling Tirana Naples Cagliari > Meridiana Cagliari Bari Timisoara > Carpatair Palermo Tirana > Belle Air Catania AEROPORTO VALERIO CATuLLO DI VEROnA VILLAFRAnCA 37060 Caselle di Sommacampagna - Verona Phone +39 045 8095666 • Fax +39 045 8619074 Appointment on the lake. -
Trento Borgo Valsugana Bassano
Trentino trasporti esercizio S.p.A. Orario in vigore Via Innsbruck, 65 38121 Trento Tel. 0461 821000 - Fax 0461 031407 dall'11 DICEMBRE 2016 www.ttesercizio.it - [email protected] al 9 DICEMBRE 2017 TRENTO BORGO VALSUGANA BASSANO DEL GRAPPA VE151 5401 5403 5505 5507 5509 5411 5413 5415 5517 5519 5421 5523 5425 5527 5429 5529 5531/5533 5435 5537 5439 5541 5443 5445 TT252 Partenze per BORGO VALSUGANA (2) (2) (2) (1) (2) (1) (3) (1) (2) (1) (2) (3) (1) (2) (2) (2) (4) (2) (2) (1) (3) (2) (1) (1) (1) BASSANO del GRAPPA STAZIONI E FERMATE TRENTO (stazione FS) Part. 05.05 05.35 06.05 07.05 08.05 08.35 09.05 10.05 11.05 12.05 12.35 13.05 13.35 14.05 15.05 15.05 16.05 16.35 17.05 17.35 18.05 19.05 20.05 21.35 S. Chiara 05.09 05.39 06.09 07.09 08.09 08.39 09.09 10.09 11.09 12.09 12.39 13.09 13.39 14.09 15.09 15.09 16.09 16.39 17.09 17.39 18.09 19.09 20.09 21.44 S. Bartolameo 05.11 05.41 06.11 07.11 08.11 08.41 09.11 10.11 11.11 12.11 12.41 13.11 13.41 14.11 15.11 15.11 16.11 16.41 17.11 17.41 18.11 19.11 20.11 l VILLAZZANO 05.16 05.46 06.16 07.16 08.16 08.46 09.16 10.16 11.16 12.16 12.46 13.16 13.46 14.16 15.16 15.16 16.16 16.46 17.16 17.46 18.16 19.16 20.16 21.46 Povo - Mesiano 05.21 05.51 06.21 07.21 08.21 08.51 09.21 10.21 11.21 12.21 12.51 13.21 13.51 14.21 15.21 15.21 16.21 16.51 17.21 17.51 18.21 19.21 20.21 21.54 PERGINE VALSUGANA Arr. -
Stagione Teatrale
PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30. -
9-Tappa PDF Ing Trento-Levico Terme
TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME TRENTINO ALTO ADIGE Km 21,5 +820m -520m E TRENTO Trento is a city full of history, art and encounters between Italian and Mittel- European cultures. It is famous for the Church Council (1545 -1563) and preserves its charm in its architectural heritage, spanning from 19th century Habsburgic style and the splendor of Renaissance palaces and churches. One mustn’t fail to visit the Castello del Buonconsiglio, for centuries the residence of the Bishops-Princes of Trento. The Duomo and the piazza with the statue of Neptune, the churches of the Council, the frescoed houses and the museums. Trento is a culturally active city, offering many exhibitions all well organized (visittrentino.it). 1 Trento—Levico Terme 2 Resuming our walk from Piazza del Duomo we shall take Via Calepina then Via G. Grazioli and Via dei Molini. 3 Continuing uphill on the left, Salita Filippo Manci, we will reach Via Mesiano Dipartimento di Ingegneria 4 and after a few meters, we shall take to the left and go to Via dei Valoni which will take us to Povo. Dipartimento di Ingegneria 5 As soon as we are out of the city, the road climbs steeply up to an altitude of 700m. From Mesiano we have followed footpath n.7 or F. Having crossed Povo we shall take to the left via Della Resistenza for 200m, and walk 500 m on Via Spré, after 200m on via della Resistenza for to arrive in Via delle Volpare; 400m up to a three streets unction Dipartimento di Scienze 6 our path is the middle one and after 250m it will take us to footpath n.8 which in its turn it will take us the Cimirlo Pass in 1km .