Piano Territoriale Di Interventi Per La Lotta Alla Droga
Allegato C Fondo lotta alla Droga Riparto e definizione dei requisiti, delle modalità e dei criteri per il finanziamento dei Piani territoriali di intervento per la lotta alla droga Formulario PIANO TERRITORIALE DI INTERVENTI PER LA LOTTA ALLA DROGA Ambito Alto Basento 1 PARTE A – CONTESTO DI RIFERIMENTO 1) Partnership istituzionale proponente La Partnership istituzionale proponente è composta da: Comune di Abriola, Comune di Acerenza, Comune di Albano di Lucania, Comune di Anzi, Comune di Avigliano, Comune di Brindisi Montagna, Comune di Calvello, Comune di Campomaggiore, Comune di Cancellara, Comune di Castelmezzano, Comune di Filiano, Comune di Laurenzana, Conune di Oppido Lucano, Comune di Pietragalla, Comune di Pietrapertosa, Comune di Pignola, Comune di San Chirico Nuovo, Comune di Trivigno, Comune di Tolve, Comune di Vaglio Basilicata, Provincia di Potenza e Azienda Sanitaria Potenza. 2) Area territoriale interessata Il territorio dell’Ambito Alto Basento è posto nell’area centrale della Regione Basilicata ed è costituito dai 20 Comuni di Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Brindisi Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Filiano, Laurenzana, Oppido Lucano, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, San Chirico Nuovo, Tolve, Trivigno e Vaglio Basilicata. Si tratta di un’area che gravita sul capoluogo di regione, presentando un elevato tasso di pendolarismo (lavorativo, scolastico, sanitario, etc.) verso Potenza, il che attesta l’agevole accessibilità a tutti i servizi presenti in ambito urbano. Dal punto di vista oro-idrografico il territorio, pur articolato in diversi sottobacini, ricade per la gran parte nel bacino del fiume Basento e in quello della Camastra. Gli insediamenti antropici presenti sulle aree prevalentemente montane (bacini delle Dolomiti Lucane e della Camastra) registrano i fenomeni di spopolamento più marcati.
[Show full text]