L’ISTITUTO COMPRENSIVO A PER RICORDARE ANTONIO DI B ONA, VITTIMA INNOCENTE DELLA CAMORRA

Questa mattina il Consiglio Comunale nel 1992. Sarà anche un’occasione per discu- Ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Pignata- tere del settore agricolo e delle sue prospettive ro Maggiore sarà a Casal di Principe per ri- per i giovani, grazie al recupero ad uso pro- cordare i 20 anni dall’uccisione di Antonio Di duttivo dei terreni agricoli confiscati alla ca- Bona. La scuola, infatti è stata invitata uffi- morra. Con gli alunni della scuola di Pignataro, saranno presenti alla manifestazione gli alunni di altre sei scuole: il Liceo Scientifico di San Cipriano d’, l’I.T.C. “Carli” di Casal di Principe, la Scuola Media “Pascoli” di Casa- pesenna, la Scuola Media “Caterino” di S. Ci- priano d’Aversa, la Scuola Media “L. Da Vinci” di S. Marcellino e la Scuola Media di Villa Literno. La giornata prevede la proie- zione di un commovente documentario su Antonio Di Bona che testimonia il suo amore per la terra e l’agricoltura. Seguirà un concerto di musica popola- re con Gianni Aversano e Vincenzo Cicca- relli . All’evento interverranno la famiglia Di Bona, il commissario del Comune di Casal di Principe, prefetto Armando Gradone , il vi- cario del Vescovo, don Paolo Dell’Aversana, il questore di Guido Longo , il Co- lonnello dei Carabinieri Crescenzio Tardone, il colonnello della Guardia di Finanza, Vin- cenzo Amendola , il commissario regionale per l’antiraket prefetto Franco Malvano, il sostituto procuratore della Dda Francesco cialmente dall’amministratore delegato di A- Curcio, il presidente di Agrorinasce Imma- grorinasce, Giovanni Allucci, ad essere pre- colata Fedele, l’amministratore delegato di sente alla manifestazione che si terrà alle ore Agrorinasce Giovanni Allucci, il segretario 9.30 al Teatro della Legalità alla presenza di della Fondazione Polis, Enrico Tedesco , il numerose personalità civili e militari e di altre referente di Libera Geppino Fio- sei scuole. Da Pignataro, con il Preside Paolo renza, il Coordinatore delle vittime innocenti Mesolella e gli insegnanti Angelo Martino, di camorra della Campania Lorenzo Clemen- Concetta Pagano e Annamaria Scialdone, te , i rappresentanti delle associazioni e delle vi saranno il sindaco del Consiglio Comunale organizzazioni agricole, i sindaci dei Comuni Ragazzi, Manuel Matano , i 5 assessori e i 10 di S. Marcellino, S. Maria La Fossa e Villa consiglieri del CCR. Literno. L’evento, dal titolo “In memoria di An- tonio Di Bona, agricoltore vittima innocente della camorra, a 20 anni dalla sua morte”, è stato promosso da Agrorinasce, con il patro- cinio della Fondazione Polis ed il Coordina- mento familiari delle vittime della camorra, per ricordare Antonio, agricoltore di Casal di Principe, ucciso dalla camorra a Villa Literno