Modifiche Osservazioni Puc.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Modifiche Osservazioni Puc.Pdf SOMMARIO PARTE I – Premessa e riferimenti normativi: il PUC nella nuova Legge Urbanistica Regionale (L.R. 16/04): 1) Premessa. 2) Il PUC nella nuova Legge Urbanistica Regionale (L.R. 16/04). PARTE II – Analisi territoriale, storica e demografica: 1) Inquadramento territoriale. 1.1- Le caratteristiche generali del territorio e dell’ambiente 1.2- Vincoli esistenti sul territorio 1.3- Collegamenti - Trasporti 1.4- Rapporti con altri comuni 2) Analisi Storica 2.1- La storia 2.2- Attuale struttura urbana 3) Il Piano Regolatore Generale vigente, gli strumenti urbanistici attuativi in atto e la regolamentazione dell’attività edilizia. 3.1- Strumenti urbanistici generali e attuativi vigenti 3.2- Strumenti urbanistici attuativi in corso di approvazione 3.3- Stato di attuazione del PRG 4) Il Piano Territoriale Regionale: Orta di Atella nell’ambito della programmazione regionale 5) Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Napoli 5.1- Obiettivi 5.2- Rafforzamento del sistema articolato delle centralità urbane 5.3- Quadro strategico 5.4- Indirizzi programmatici e operativi: politiche per la casa 5.5- Regole e criteri per il contenimento del consumo di suolo 6) Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Caserta: il territorio insediato e i sistemi urbani. 6.1- Le dinamiche strutturali della popolazione residente 6.2- La pressione insediativa 6.3- Stima del fabbisogno abitativo al 2022 nello scenario del PTCP 6.4- Le scelte del PTCP 6.5- Altri indicatori riportati nel PTCP 6.6- Il dimensionamento del PUC di Orta di Atella secondo il PTCP PARTE III – Previsioni di sviluppo ed obiettivi generali 1) Indicazioni di sviluppo del PUC di Orta di Atella 2) Linee guida: Strategie, Indirizzi e Obiettivi 2.1- Conservazione, tutela e valorizzazione dell’identità ambientale, storica, culturale e insediativa 2.2- Riequilibrio dell’avvenuta espansione del centro abitato e controllo del consumo del territorio 2.3- Riqualificazione e riorganizzazione degli elementi deboli della struttura insediativa 2.4- Integrazione, connessione fisica e funzionale tra le parti, accessibilità e fruibilità di un territorio di cerniera come Orta di Atella 2.5- Potenziamento della rete e delle strutture commerciali e produttive esistenti 2.6- Riorganizzazione e razionalizzazione della potenzialità ricettiva – turismo sostenibile e delle potenzialità storico-culturali del territorio 2.7- Salvaguardia e governo delle aree naturali con potenzialità agricole INDICE I Piano Urbanistico Comunale 3) Indicazioni normative 4) Verifica situazione al 2011 e predimensionamento del PUC 5) Dimensionamento del PUC in conformità delle indicazioni del PTCP 6) Individuazione ambiti socio-economici del PUC 6.1- Il territorio agricolo: la risorsa dello spazio aperto 6.2- Le attività agricole e produttive 6.3- Il fabbisogno di spazi per attività produttive 6.4- Lo stato di fatto attuale di Orta di Atella: le attività produttive 6.5- Le strategie per il territorio rurale 7) Relazione di conformità del PUC al PTCP (richiesta dall’Assessorato all’Urbanistica della Provincia di Caserta) PARTE IV – Il territorio 1) Divisione del territorio 2) Il territorio insediato 3) Le localizzazioni abitative 3.1- Zona “A – Centro storico” 3.2- Zona “B” del D.M. 1444/68 3.2.1 - Zona “Bs – centro urbano residenziale edificata satura” 3.2.2- Zona “B – centro urbano residenziale di completamento” 1 3.2.3- Zona “B 2 – residenziale edificata di recupero urbano” 3.2.4- Zona “Ca – residenziale di espansione a verifica dell’esistente” 3.3- Zona “Cb – residenziale di espansione” 3.4- Zona “Cc – mista di riqualificazione urbanistica ed ambientale” 4) Le localizzazioni produttive 4.1- Zona “D1 - insediamenti produttivi di tipo manifatturiero a carattere artigianale e/o industriale” 4.2- Zona “D2 – insediamenti produttivi di tipo commerciale-direzionale-turistico” 4.3- Zona “D3 – insediamenti produttivi con probabile rischio rilevante” 5) Standard urbanistici e servizi: la ZTO “F – attrezzature ed infrastrutture di interesse collettivo” INDICE II Piano Urbanistico Comunale PARTE I – Premessa e riferimenti normativi 1) Premessa Nei limiti della legislazione statale e regionale, ferme restando le competenze dei diversi organi interessati dall’iter di adozione ed approvazione del Piano Urbanistico Comunale ( PUC ), di cui alla Legge Regionale n°16/2004, l’Area Tecnica Comunale, in special modo il Settore Politiche del Territorio ed il Settore LL.PP., ha fornito al Consiglio Comunale nei tempi dovuti tutte le indicazioni di carattere conoscitivo, funzionali alla successiva redazione del PUC , riferite sia al contesto territoriale ed agli aspetti più propriamente urbanistico-edilizi, sia alle iniziative, ai piani ed ai programmi di sviluppo sociale, economico e territoriale in atto, coinvolgenti direttamente il territorio di Orta di Atella. Il Consiglio Comunale, con delibera n°25 del 28/09/2011, ha approvato le Linee di Indirizzo del PUC , mediando le indicazioni su richiamate con le proposte delle varie parti politiche che hanno partecipato alla discussione. Successivamente, con delibera di G.M. n°148 del 12/09/2011, e successiva n°20 del 03/02/2012, è stato conferito incarico per la redazione del PUC ai sensi dell’art. 24 della L.R. n. 16/2004, al dr.ing. Claudio VALENTINO (oggi Caposettore Politiche del Territorio), al dr.ing. Salvatore DI COSTANZO (oggi Caposettore LL.PP.), al Dirigente dell’Area Tecnica dr.ing. Adele FERRANTE. Sulla scorta delle Linee di Indirizzo approvate in Consiglio Comunale, si sono analizzati dati e informazioni inerenti i caratteri peculiari del territorio di appartenenza, identificabile con la conurbazione aversana, e del Comune stesso, per poi collocare quest’ultimo all’interno delle principali direttrici di sviluppo, sociale, economico e territoriale in atto, così che si definì un DOCUMENTO STRATEGICO a corredo del Preliminare di Piano. Il Preliminare di Piano , approvato con delibera di Giunta Comunale n°140 del 14/09/2012, era composto da un quadro conoscitivo di prima approssimazione e da uno schema progettuale di massima. La relazione a corredo dello stesso, unitamente agli elaborati grafici ed al Rapporto Ambientale preliminare, illustrava l’analisi dello stato di fatto e costituiva il quadro conoscitivo/strutturale del Piano, dal quale scaturiva il quadro strategico/operativo del redigendo PUC di Orta di Atella. Esso pertanto era un documento fatto per suscitare la discussione intorno alle ipotesi presentate, nonché per approcciarsi con i Soggetti Competenti in materia Ambientale ( SCA ). Gli esiti delle discussioni (avvenute in vari momenti ed in vari tavoli) intorno al Preliminare hanno condotto a una conferma di alcuni indirizzi in esso contenuti e ad una correzione di altri di loro, in rapporto alla maturazione degli auspici della committenza e agli orientamenti che sono emersi nei pubblici confronti. Sulla base dei richiamati esiti è stato impostato, in un’ulteriore fase, il lavoro di concretizzazione degli elaborati del Piano Urbanistico Comunale ( PUC) e si concluderà nella redazione del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale ( RUEC ) Come sopra riportato, il processo di pianificazione si è articolato attraverso l’analisi dello stato di fatto in base al quale si è organizzato il progetto e la successiva gestione del territorio, tenuto conto degli indirizzi forniti dall’Amministrazione nonché di tutti gli utili suggerimenti che sono pervenuti da parte dei soggetti interessati alla pianificazione territoriale. Sulla base di tutte le componenti analitiche, comprese le indagini demografiche retrospettive, verrà nel prosieguo fornita la dimensione dello sviluppo del territorio, proiettata all’anno 2018. PARTE I 1 Piano Urbanistico Comunale Nella relazione che segue si riportano gli elementi utilizzati nella redazione del PUC , con riferimento al contesto territoriale, agli aspetti urbanistico-edilizi, alle condizioni economiche, ai fattori demografici ed alle condizioni dello sviluppo che più direttamente interessano il territorio del Comune di Orta di Atella. La relazione contiene, quindi, i dati acquisiti, le analisi compiute e le considerazioni sviluppate in merito ai caratteri particolari della zona di appartenenza, in merito alle dotazioni infrastrutturali, in merito alle prospettive dello sviluppo che hanno guidato le scelte e le indicazioni della pianificazione urbana. 2) Riferimenti normativi: il PUC nella nuova Legge Urbanistica Regionale (L.R. 16/04). La legge di riforma urbanistica regionale, la L.R. n°16 del 2004, prevede quattro livelli di pianificazione, secondo un’ispirazione non più rigidamente gerarchica ma rispondente a criteri di “sussidiarietà” e “flessibilità”: il Piano Territoriale Regionale (PTR), il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), il Piano Urbanistico Comunale (PUC) approvato dal Consiglio comunale e applicato in base al Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), e infine i Piani Urbanistici Attuativi (PUA), la cui approvazione è di competenza della Giunta. La L.R. n°16/2004 è stata da poco completata con il Regolamento di attuazione n°5 del 04/08/2011, entrato in vigore il giorno 08/08/2011. Ogni Comune, nell’arco di diciotto mesi anni dall’entrata in vigore del PTCP della provincia di appartenenza (combinato disposto tra l’art. 44 L.R. 16/2004 e l’art.1 Regolamento n°5/2011), deve dotarsi del PUC . Quest’ultimo è lo strumento urbanistico generale e contiene disposizioni di carattere strutturale che recepiscono le individuazioni delle componenti territoriali indicate dalla pianificazione regionale e
Recommended publications
  • Elenco Tutor Area Della Medicina Generale.Xlsx
    ELENCO TUTOR AREA DELLA MEDICINA GENERALE Nominativo Email Sede studio Indirizzo studio ABATEGIOVANNI AUGUSTO [email protected] LUSCIANO VIA SALZANO, 12 ABUSSI MARIA CARMELA [email protected] FORMICOLA VIA ROMA,34 ACAMPORA SALVATORE [email protected] TORRE DEL GRECO VIA A. DIAZ, 18 ACERRA FILOMENA [email protected] CAIVANO VIA SANTA BARBARA, 155 ALANO RAFFAELE [email protected] NAPOLI VIA C.D'AOSTA,11 ALFANO GIUSEPPE [email protected] CASTEL S. GIORGIO VIA S. SAMMARTINO, 23 ALFE' LORENZO [email protected] MARANO DI NAPOLI VIA MEROLLA, 6 ALOIA ANTONIO [email protected] NAPOLI PIAZZA E. VITALE, 28 AMABILE ANNALISA [email protected] CESA CORSO UMBERTO I, 82 AMATO ANGELA [email protected] CICCIANO VIA DE SICA, 8 AMBROSANIO ROSA [email protected] NAPOLI VIA P.CASTELLINO,179 AMBROSIO LUIGI [email protected] FRANCOLISE VIA ROMA IV TRAV., 22 AMODEO ESPEDITO AVELLINO CORSO EUROPA 10 ANGRISANI MAURIZIO [email protected] NAPOLI P.ZZA NAZIONALE, 96 ANNUNZIATA ANGELO [email protected] TERZIGNO VIA LUIGI ENAUDI, 52 ANNUNZIATA SAVERIO [email protected] NAPOLI PIAZZA AMEDEO, 8 APICELLA ANGELA [email protected] POMPEI VIA PARROCO FEDERICO, 83 APREA DAVIDE [email protected] NAPOLI VIA CUPA S. PIETRO, 15 ARCARI FRANCESCO [email protected] PORTICI C.SO GARIBALDI, 221 ARENA MARGHERITA [email protected] GIUGLIANO IN CAMPANIA VIA RIPUARIA,225/F ASCIONE VINCENZO [email protected] TORRE DEL GRECO VIA A. GRAMSCI, 38/B AVINO ROSA [email protected] TERZIGNO VIA VOLTA, 211 BAGHETTI ROBERTO [email protected] NAPOLI VIA CARLO POERIO, 89/A BALDI VINCENZO [email protected] CAVA DEI TIRRENI VIA P.
    [Show full text]
  • Verifica Disponibilità AS 2020-2021 Per La Stipula Dei
    Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio IX – Ambito Territoriale per la Provincia di Caserta Via Lubich n.6 - ex. Area Saint Gobain (Palazzo della Provincia) – 81100 Caserta E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] sito Web : http://www.at-caserta.it/ C.F.: 80100690611 AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO DELLA PROVINCIA- LORO SEDI ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI AL SITO WEB Oggetto: Verifica disponibilità A.S. 2020-2021 per la stipula dei contratti a T.D. Al termine delle operazioni fin qui disposte si rende necessario procedere alla verifica delle disponibilità su cui effettuare le “ nomine” annuali. A tal proposito si trasmette l’elenco delle disponibilità come risulta dagli atti in possesso dello scrivente Le SS.LL sono pregate di comunicare eventuali errori o omissioni solo al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] . Questo ufficio, pur rendendosi conto del particolare periodo, delle difficoltà cui si va incontro deve chiedere la massima collaborazione nella ragionevole presunzione che il comune lavoro e soprattutto le difficoltà non dividano ma uniscano l’A.T. e le Istituzioni Scolastiche. IL DIRIGENTE Dott. Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa DISPONIBILITA' PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO classe di concorso sede cattedre ore A005 DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA CEIS001003 - SESSA AURUNCA - IST. SUP. AGOSTINO 1 O.D. A010 DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE CEIS021008 - MARCIANISE - IST. SUP. ISIS FERRARIS-BUCCINI 2 O.D. CEIS027007 - AVERSA - IST. SUP. "E. MATTEI" LICEO DON GNOCCHI MADDALONI 1 O.D.
    [Show full text]
  • Metropolitane E Linee Regionali: Mappa Della
    Formia Caserta Caserta Benevento Villa Literno San Marcellino Sant’Antimo Frattamaggiore Cancello Albanova Frignano Aversa Sant’Arpino Grumo Nevano 12 Acerra 11Aversa Centro Acerra Alfa Lancia 2 Aversa Ippodromo Giugliano Alfa Lancia 4 Casalnuovo igna Baiano Casoria 2 Melito 1 in costruzione Mugnano Afragola La P Talona e e co o linea 1 in costruzione Casalnuovo ont Ar erna iemont Piscinola ola P Brusciano Salice asalcist Scampia co P Prat C De Ruggier Chiaiano Par 1 11 Aeroporto Pomigliano d’ Giugliano Frullone Capodichino Volla Qualiano Colli Aminei Botteghelle Policlinico Poggioreale Materdei Madonnelle Rione Alto Centro Argine Direzionale Palasport Montedonzelli Salvator Stazione Rosa Cavour Centrale Medaglie d’Oro Villa Visconti Museo 1 Garibaldi Gianturco anni rocchia Quar v cio T esuvio Montesanto a V Quar La Piazza Olivella S.Gioeduc fficina cola to C Socca Corso Duomo T O onticelli onticelli De Meis er ollena O Quar P T T Quattro in costruzione a Barr P P C P Guindazzi fficina entr P ianura rencia raiano P C Vittorio Dante to isani ia Giornate Morghen Emanuele t v v o o o e Montesanto S.Maria Bartolo Longo Madonna dell’Arco Via del Pozzo 5 8 C Gianturco S.Giorgio Grotta Vanvitelli Fuga A Toledo S. Anastasia Università Porta 3 a Cremano del Sole Petraio Corso Vittorio Nolana S. Giorgio Cavalli di Bronzo Villa Augustea ostruzione Cimarosa Emanuele 3 12131415 Portici Bellavista Somma Vesuviana Licola B Palazzolo linea 7 in c Augusteo Municipio Immacolatella Portici Via Libertà Quarto Corso Vittorio Emanuele A Porto di Napoli Rione Trieste Ercolano Scavi Marina di Marano Corso Vittorio Ottaviano di Licola Emanuele Parco S.Giovanni Barra 2 Ercolano Miglio d’Oro Fuorigrotta Margherita ostruzione S.
    [Show full text]
  • Decreto Immissione in Ruolo DSGA
    m_pi.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE.U.0024180.24-11-2020 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE USR CAMPANIA Ufficio VI A.T. Napoli IL DIRIGENTE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente il regolamento sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili ed il relativo regolamento di esecuzione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 2000, n. 333; VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni ed integrazioni recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; VISTO il D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101, in applicazione del Regolamento 27 aprile 2016 n. 2016/679/UE del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, cd. “GDPR”; VISTO il D.M. 863 del 18 dicembre 2018, che disciplina le modalità di espletamento della procedura concorsuale per l’accesso al profilo professionale di Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA); VISTO il D.D.G. 2015 del 20 dicembre 2018, con cui è stato bandito il concorso pubblico per esami e titoli a 2004 posti di Direttore dei servizi generali ed amministrativi; VISTO il D.M.
    [Show full text]
  • Elenco Ditte Di Fiducia Del Comune Di Teano (Ce) Per Il Triennio 2019-2021
    Comune di Teano Provincia di Caserta Settore Tecnico Piazza San Francesco – 81057 – CASERTA Tel. 0823 503119 [email protected] ELENCO DITTE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI TEANO (CE) PER IL TRIENNIO 2019-2021 DATA OPERATORE ECONOMICO INDIRIZZO PEC CATEGORIE PROT NUM. S. Cipriano d'Aversa Corso 1 1329 25/01/19 Consorzio ITA.C.A. [email protected] OG 1, 3, 6 , 11 Umberto I, 226 Napoli Piazza dei Martiri, 2 1334 25/01/19 Geom. Biagio Limone srl [email protected] OG 1, 3, 6 30 3 1349 25/01/19 N.A.N. Costruzioni srl Volla via Rossi, 90 [email protected] OG 1, 3 Bari via Generale dalla 4 1611 25/01/19 Sondag srl [email protected] OG 12, OS20, 21 Chiesa, 14/D Sparanise viale Medaglia 5 1619 28/01/19 Edilizia Calena srl [email protected] OG 1, 11,OS 3,6,8, 28 d'oro, 19 Mugnano di Napoli via I 6 1621 28/01/19 RO.MA. Srl [email protected] OG 1 Trav. Cesare Pavese, 30 7 1622 28/01/19 Ludo Appalti srl Caserta corso Trieste, 158 [email protected] OG 1, 3 Teverola Via Pecorario I 8 1623 28/01/19 Punto srl [email protected] OG 1, 2, 3 trav., 7 9 1624 28/01/19 Buis Costruzioni srl Quarto, Corso Italia, 223 [email protected] OG 1, 3, 4 Afragola via VI Trav. 10 1626 28/01/19 Novatech srl [email protected] OG 1, 3, 6, 10, 11 OS 3, 6, 8, 28, 30 Cimitero, 19 Paderno del Grappa via 11 1627 28/01/19 Nuova Sisov srl [email protected] OS 10 Piovega, 52/A Casapesenna via S.
    [Show full text]
  • Studio Tecnico Dott. Ing. Francesco D'orta
    STUDIO TECNICO DOTT. ING. FRANCESCO D’ORTA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM PROFESSIONALE RESO IN FORMA DI AUTOCERTIFICAZIONE E RIPORTANTE LA DESCRIZIONE DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ESPLETATI CON INDICAZIONE DELLE RELATIVE CLASSI/ CATEGORIE: INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesco D’ORTA Indirizzo Via Anfiteatro n° 2, 81057 Teano (CE) Telefono e Fax (studio) 0823 875704 Cellulare 340 8268240 E-mail [email protected] E-mail certificata [email protected] 1/15 Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita: 30/11/1969 a Santa Maria Capua Vetere (CE) Codice Fiscale: DRTFNC69S30I234A Partita IVA: 02268750615 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data Nell’ anno scolastico 1986-1987 • Nome e tipo di istituto di Diploma di maturità scientifica conseguito presso la Scuola istruzione o formazione Militare « Nunziatella » di Napoli con la votazione di 60/60. • Data Nell’ anno accademico 1998-1999 • Nome e tipo di istituto di Laurea quinquennale in Ingegneria Elettrica Indirizzo istruzione o formazione «Automazione Industriale» conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino con la valutazione di 87/110. • Qualifica conseguita Ingegnere Elettrico. • Data Luglio 1999 • Nome e tipo di istituto di Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere istruzione o formazione conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. STUDIO TECNICO dott. ing. Francesco D’ORTA Via Anfiteatro 2, 81057 Teano (CE) tel/fax: 0823.875704; cell: 3408268240 e-mail: [email protected]; Posta certificata: [email protected] ; Internet: www.studiotecnicodorta.it C.F. DRTFNC69S30I234A ; P.IVA: 02268750615 STUDIO TECNICO DOTT. ING. FRANCESCO D’ORTA • Tipo di formazione post • Abilitazione alla figura professionale di Coordinatore universitaria della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori come previsto dal D.M.
    [Show full text]
  • PROVINCIA Di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere
    PROVINCIA di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere COMMISSIONE D’ESAME PER L’ACCERTAMENTODELL’IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO - ART. 5 LEGGE N. 264/91- Prot. del 20/10/2014 n. 0089284/Mobilit Oggetto: pubblicazione elenco candidati ammessi a sostenere la prova d’esame nonché dei candidati esclusi. ELENCO CANDIDATI AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA D’ESAME – ESTRATTO DEL VERBALE N. 116 DEL 02/10/2014 DELLA COMMISSIONE D’ESAME - Cognome Nome Via Città Pr. Data nasc. 1) ABBADIA EMILIANO VIA SAN LORENZO N. 21 TEANO CE 04/07/1987 2) ADDARIO ROSA VIA TOMBE GARIBALDINE N. 9 - CAPUA CE 17/10/1986 SANT'ANGELO IN FORMIS 3) BELFORTE ELISA VIA CESARI, 3 CAIANELLO CE 29/10/1989 4) BOTTONE GIUSEPPINA VIA C. BATTISTA GRICIGNANO CE 18/02/1976 D'AVERSA 5) BUOMPANE LUIGI VIA E. DE NICOLA 49-B AVERSA CE 10/01/1985 6) CAMPAGNUOLO MATTHEW VIA MUNICIPIO, 14 RECALE CE 11/01/1970 7) CARLI PAOLO LARGO QUINTAVALLE N. 6 CASERTA CE 24/02/1978 8) CASTROVINCI GIANLUCA VIALE LINCOLN N. 207 CASERTA CE 12/04/1988 Provincia di Caserta Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere - Viale Lamberti - 81100 Caserta Tel. 0823 2478401 Fax 0823 2478440 PROVINCIA di CASERTA Settore Trasporti, Mobilità, Grandi Opere 9) CIOPPA ROMINA VIA MEZZA APPIA, 8 CAPUA CE 12/10/1970 10)CIRILLO KATTJA VIA CICCARELLI N. 12 CAPUA CE 21/02/1972 11)CIVITELLA ROBERTO MADRE TERESA DI CALCUTTA FORMICOLA CE 29/10/1981 12)CONTESTABILE YMENOA VIA ROMA N. 130 CAPUA CE 30/08/1988 13)CORIMBO ROMOLO CASERTA CASERTA CE 28/03/1976 14)CORVINO DANIELE VIA CIMAROSA N.
    [Show full text]
  • Comune Di Mignano Monte Lungo Provincia Di Caserta
    Comune di Mignano Monte Lungo Provincia di Caserta PUC (ai sensi della LR.n.16/2004 e regolamento d'attuazione n.5/2011) sindaco dr. Antonio Verdone resp. ufficio di piano geom. Carmine Mariotti i progettisti arch. Cinzia Della Cioppa ing. Mariano Negri collaboratore studio arch. della Cioppa : arch. Antonio Rocchio studi tematici: Q4 Q1 Stazzi arch. Antonia Iride studio acustico Moscuso geol. Giuseppe D'Onofrio studio geologico MIGNANO MONTE LUNGO agrm. Umberto Camparone studio agronomico Q3 Q2 Campozillone Casale Annolise Caspoli arch. Daria Dellino vas e vi Pietrocolle RP.A0 scala 1:100.000 Rapporto Ambientale scala 1:10.000 scala 1:5.000 0.0 INTRODUZIONE 3 1.0 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 4 1.1 Quadro normativo di riferimento .....................................................................................................4 1.2 Metodologia utilizzata nella redazione del Rapporto ambientale .................................................6 1.3 Resoconto della fase di scoping. Modalità ed esiti del processo partecipativo .........................7 2.0 - IL PIANO URBANISTICO COMUNALE: ILLUSTRAZIONE DEI CONTENUTI, DEGLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PIANO E DEL RAPPORTO CON ALTRI PERTINENTI PIANI O PROGRAMMI (PUNTO A, ALL. VI D.LGS. 4/2008) 11 2.1 - Riferimenti normativi .................................................................................................................... 11 2.2 - Gli obiettivi generali del PUC ....................................................................................................... 12
    [Show full text]
  • Allegato DG654.Pdf
    nome cognome personafisicacf datanasc indirizzo cap località provinciaiban causaledett causaleCBIdettimporto ANNA ABATE S BTANNA94T41B963B 01/12/1994 CORSO ITALIA, 32 81030 SAN MARCELLINO CE RIMBORSO TASSE 5 133,00 GIOVANNA ALTIERO S LTRGNN99B58B963D 18/02/1999 VIA C.ZO ESPERTI, 20 81100 CASERTA CE RIMBORSO TASSE 5 634,00 CECILIA AMOROSO S MRSCCL95T55B963C 15/12/1995 VIA SAN MICHELE, 52 81025 MARCIANISE CE RIMBORSO TASSE 5 401,00 RITA AMOROSO S MRSRTI98H46B963E 06/06/1998 VIA LIMA, 16 81024 MADDALONI CE RIMBORSO TASSE 5 529,00 NICLA ARIANO S RNANCL95E47B963M 07/05/1995 VIA TORREBIANCA, 51 81031 AVERSA CE RIMBORSO TASSE 5 102,50 FRANCESCA AVERSARIO S VRSFNC97M46I676U 06/08/1997 VIA DON F. GRAVANO 81034 MONDRAGONE CE RIMBORSO TASSE 5 401,00 ILARIO BATTAGLINO S BTTLRI88S10E791B 10/11/1988 VIA VOLTURNO 82031 AMOROSI BN RIMBORSO TASSE 5 454,00 CHIARA BERNARDO S BRNCHR95M64E791G 24/08/1995 VIA G. MATTEOTTI, 12 81020 SAN NICOLA LA STRADA CE RIMBORSO TASSE 5 970,00 GIOVANNI BILOTTA S BLTGNN90C15F839 W 15/03/1990 VIA PIAVE, 35 84010 S. MARZANO SUL SARNO SA IT39T0885576430003001000588 RIMBORSO TASSE 5 1372,00 GIUSEPPE LORENZO BISCOTTI S BSCGPP94P19B963C 19/09/1994 P.ZZA MATILDE SERAO, 9 81020 SAN NICOLA LA STRADA CE IT74A0100503400000000003044 RIMBORSO TASSE 5 1059,00 SILVIA BUCCI S BCCSLV93T55C034R 15/12/1993 VIA COLLE 81014 CAPRIATI A VOLTURNO CE RIMBORSO TASSE 5 150,00 AIDA BUONOMO S BNMDAI92D41G596Q 01/04/1992 VIA SAN FRANCESCO 81013 CAIAZZO CE RIMBORSO TASSE 5 426,00 MARTINA BOVE S BVOMTN91E70G596X 30/05/1991 VIA SAN NAZARIO,5 81016 PIEDIMONTE MATESE CE RIMBORSO TASSE 5 487,50 CARMINE BRACCIO S BRCCMN94R19G596X 19/10/1994 VIA A.
    [Show full text]
  • Fe and As Geochemical Self-Removal Dynamics in Mineral Waters: Evidence from the Ferrarelle Groundwater System (Riardo Plain, Southern Italy)
    Environ Geochem Health https://doi.org/10.1007/s10653-021-00891-5 (0123456789().,-volV)( 0123456789().,-volV) ORIGINAL PAPER Fe and As geochemical self-removal dynamics in mineral waters: evidence from the Ferrarelle groundwater system (Riardo Plain, Southern Italy) Emilio Cuoco . Stefano Viaroli . Vittorio Paolucci . Roberto Mazza . Dario Tedesco Received: 24 September 2020 / Accepted: 14 March 2021 Ó The Author(s) 2021 Abstract A theoretical pattern for Fe and As co- attenuation of As and Fe concentration that was not precipitation was tested directly in a groundwater due to a simple dilution effect was observed in the natural system. Several monitoring wells were sam- mixing process. The oxidation of Fe(II) to Fe(III) pled to identify the different endmembers that govern produces solid precipitates which adsorb As from the hydrodynamics of the Ferrarelle Groundwater solution and then co-precipitate. The reactions pattern System in the Riardo Plain (Southern Italy). In of Fe(II) oxidation and As adsorption gave a linear agreement with recent investigations, we found a function between [As] and [Fe], where the angular ? mix of a deep and a shallow component in different coefficient depends on the [O2]/[H ] ratio. Chemical proportions, resulting in a specific chemical compo- data obtained from our samples showed a very good sition of groundwater in each well depending on the agreement with this theoretical relationship. The percentages of each component. The shallow compo- investigated geochemical dynamics represented a nent was characterized by EC * 430 lS/cm, Eh * natural process of attenuation of Fe and As, two 300 mV, Fe * 0.06 lmol/L and As * 0.01–0.12 undesirable elements that usually affect groundwater lmol/L, while the deep component was characterized quality in volcanic aquifers in central-southern Italy, by EC * 3400 lS/cm, Eh * 170 mV, Fe * 140 which are exploited to supply drinking water.
    [Show full text]
  • Commissione Consiliare Agricoltura, Prodotti Tipici
    COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, PRODOTTI TIPICI Incentivi per l'innovazione dei macchinari in agricoltura SEDUTA del 23/07/2010 NOMINATIVO SEDE INDIRIZZO Esito esame DE ROSA LUIGI Sessa Aurunca Via Lauro Fraz. Lauro accolta GIRARDI FRANCESCO Sant'Angelo d'Alife Via Agricola n.21 accolta DE BIASIO LETIZIA Teano Via Matignano, 84 - Fraz.S.Marco accolta SOC. AGR. MONTALBANO di LERRO Teano Strada Prov.le 329 Km. 6,70 accolta CLEMENTE SAS MANCINI ANTONIO Teano Via Termine accolta CAPPELLO DANTE Alife Via Roma n.82 accolta NUZZO MARINO Teano Contrada S. Giulianeta accolta GAROFALO GENNARO Grazzanise Strada Andreozzi snc accolta FORLINGIERI IGOR Marzano Appio Via Ponticelli accolta MUNGIGUERRA GIACOMINA GIOVANNA Orta di Atella Via Gioberti n.18 accolta EREDI BASSI LUIGI SOC. SEMPL. AGR. Pietravairano Via S.Antonio Abate accolta D'AMBRA VINCENZO Sant'Arpino Via Martiri Atellani, 138 sospesa BALDASSARRE FRANCESCO S.Maria C.V. Via Martiri Cristiani I trav. accolta PAGANO BRUNOBRUNO SMS.Maria i CVC.V.Vi Via ddegli li ItItalici li i ViVico IIII, 1 accoltalt COSENZA ROSA S.Maria C.V. Via G. Di Vittorio, 16 accolta SANTORO CARMINE Casagiove Via San Leucio, 34 accolta GRAZIANO RAFFAELE Bellona Via Triflisco sospesa ALESSIA SOCIETA' AGRICOLA A R.L. Cava de' TirreniI (SA) Via Gaudio Maiori n.51 accolta BONACCI VINCENZO Pignatato Maggiore Via Iganzio Silone sospesa TROMBETTA MARINO Macerata Campania Via Gorizia , 4 accolta CAIAZZO ACHILLE Gricignano d'Aversa Via E. Toti, 14 sospesa PENNA LUIGI Pignatato Maggiore Via Kennedy, 1 sospesa FABBOZZI ANDREA S.Maria C.V. Via A. Grandi, 63 accolta BONACCI PASQUALE Pignatato Maggiore Via Iganzio Silone sospesa LAMBERTI SALVATORE Orta di Atella Via Michele Lamberti, 4 sospesa PALMIERO ANNA Macerata Campania Via De Matteis sospesa ALLOSSO GIUSEPPE Marcianise Via Montecarso, 27 accolta LAMBERTI MICHELE Orta di Atella Via L.
    [Show full text]
  • Linea L30 Baia Domitia – Mondragone – Napoli
    Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L30 BAIA DOMITIA – MONDRAGONE – NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Mondragone Napoli P.le Tecchio 4 4 4 16 108 Feriale 305 527.040,00 Mondragone Napoli P.le Tecchio 2 2 2 8 108 Festive 57 49.248,00 Mondragone Napoli P.le Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 12 76 Feriale 305 278.160,00 L30 Tecchio Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 6 76Festive 57 25.992,00 Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 4 140Feriale 305 170.800,00 Km Totali Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 3 140Festive 57 23.940,00 1.075.180,00 Tecchio 123 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L31 MONDRAGONE – GIUGLIANO - NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Mondragone Napoli via Mondragone Castel Volturno Giugliano Circumvallazione Staz. L31 Villaricca Mugnano Napoli Metro Piscinola Piscinola 3 2 2 15 104Feriale 305 475.800,00 475.800,00 124 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma
    [Show full text]