
SOMMARIO PARTE I – Premessa e riferimenti normativi: il PUC nella nuova Legge Urbanistica Regionale (L.R. 16/04): 1) Premessa. 2) Il PUC nella nuova Legge Urbanistica Regionale (L.R. 16/04). PARTE II – Analisi territoriale, storica e demografica: 1) Inquadramento territoriale. 1.1- Le caratteristiche generali del territorio e dell’ambiente 1.2- Vincoli esistenti sul territorio 1.3- Collegamenti - Trasporti 1.4- Rapporti con altri comuni 2) Analisi Storica 2.1- La storia 2.2- Attuale struttura urbana 3) Il Piano Regolatore Generale vigente, gli strumenti urbanistici attuativi in atto e la regolamentazione dell’attività edilizia. 3.1- Strumenti urbanistici generali e attuativi vigenti 3.2- Strumenti urbanistici attuativi in corso di approvazione 3.3- Stato di attuazione del PRG 4) Il Piano Territoriale Regionale: Orta di Atella nell’ambito della programmazione regionale 5) Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Napoli 5.1- Obiettivi 5.2- Rafforzamento del sistema articolato delle centralità urbane 5.3- Quadro strategico 5.4- Indirizzi programmatici e operativi: politiche per la casa 5.5- Regole e criteri per il contenimento del consumo di suolo 6) Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Caserta: il territorio insediato e i sistemi urbani. 6.1- Le dinamiche strutturali della popolazione residente 6.2- La pressione insediativa 6.3- Stima del fabbisogno abitativo al 2022 nello scenario del PTCP 6.4- Le scelte del PTCP 6.5- Altri indicatori riportati nel PTCP 6.6- Il dimensionamento del PUC di Orta di Atella secondo il PTCP PARTE III – Previsioni di sviluppo ed obiettivi generali 1) Indicazioni di sviluppo del PUC di Orta di Atella 2) Linee guida: Strategie, Indirizzi e Obiettivi 2.1- Conservazione, tutela e valorizzazione dell’identità ambientale, storica, culturale e insediativa 2.2- Riequilibrio dell’avvenuta espansione del centro abitato e controllo del consumo del territorio 2.3- Riqualificazione e riorganizzazione degli elementi deboli della struttura insediativa 2.4- Integrazione, connessione fisica e funzionale tra le parti, accessibilità e fruibilità di un territorio di cerniera come Orta di Atella 2.5- Potenziamento della rete e delle strutture commerciali e produttive esistenti 2.6- Riorganizzazione e razionalizzazione della potenzialità ricettiva – turismo sostenibile e delle potenzialità storico-culturali del territorio 2.7- Salvaguardia e governo delle aree naturali con potenzialità agricole INDICE I Piano Urbanistico Comunale 3) Indicazioni normative 4) Verifica situazione al 2011 e predimensionamento del PUC 5) Dimensionamento del PUC in conformità delle indicazioni del PTCP 6) Individuazione ambiti socio-economici del PUC 6.1- Il territorio agricolo: la risorsa dello spazio aperto 6.2- Le attività agricole e produttive 6.3- Il fabbisogno di spazi per attività produttive 6.4- Lo stato di fatto attuale di Orta di Atella: le attività produttive 6.5- Le strategie per il territorio rurale 7) Relazione di conformità del PUC al PTCP (richiesta dall’Assessorato all’Urbanistica della Provincia di Caserta) PARTE IV – Il territorio 1) Divisione del territorio 2) Il territorio insediato 3) Le localizzazioni abitative 3.1- Zona “A – Centro storico” 3.2- Zona “B” del D.M. 1444/68 3.2.1 - Zona “Bs – centro urbano residenziale edificata satura” 3.2.2- Zona “B – centro urbano residenziale di completamento” 1 3.2.3- Zona “B 2 – residenziale edificata di recupero urbano” 3.2.4- Zona “Ca – residenziale di espansione a verifica dell’esistente” 3.3- Zona “Cb – residenziale di espansione” 3.4- Zona “Cc – mista di riqualificazione urbanistica ed ambientale” 4) Le localizzazioni produttive 4.1- Zona “D1 - insediamenti produttivi di tipo manifatturiero a carattere artigianale e/o industriale” 4.2- Zona “D2 – insediamenti produttivi di tipo commerciale-direzionale-turistico” 4.3- Zona “D3 – insediamenti produttivi con probabile rischio rilevante” 5) Standard urbanistici e servizi: la ZTO “F – attrezzature ed infrastrutture di interesse collettivo” INDICE II Piano Urbanistico Comunale PARTE I – Premessa e riferimenti normativi 1) Premessa Nei limiti della legislazione statale e regionale, ferme restando le competenze dei diversi organi interessati dall’iter di adozione ed approvazione del Piano Urbanistico Comunale ( PUC ), di cui alla Legge Regionale n°16/2004, l’Area Tecnica Comunale, in special modo il Settore Politiche del Territorio ed il Settore LL.PP., ha fornito al Consiglio Comunale nei tempi dovuti tutte le indicazioni di carattere conoscitivo, funzionali alla successiva redazione del PUC , riferite sia al contesto territoriale ed agli aspetti più propriamente urbanistico-edilizi, sia alle iniziative, ai piani ed ai programmi di sviluppo sociale, economico e territoriale in atto, coinvolgenti direttamente il territorio di Orta di Atella. Il Consiglio Comunale, con delibera n°25 del 28/09/2011, ha approvato le Linee di Indirizzo del PUC , mediando le indicazioni su richiamate con le proposte delle varie parti politiche che hanno partecipato alla discussione. Successivamente, con delibera di G.M. n°148 del 12/09/2011, e successiva n°20 del 03/02/2012, è stato conferito incarico per la redazione del PUC ai sensi dell’art. 24 della L.R. n. 16/2004, al dr.ing. Claudio VALENTINO (oggi Caposettore Politiche del Territorio), al dr.ing. Salvatore DI COSTANZO (oggi Caposettore LL.PP.), al Dirigente dell’Area Tecnica dr.ing. Adele FERRANTE. Sulla scorta delle Linee di Indirizzo approvate in Consiglio Comunale, si sono analizzati dati e informazioni inerenti i caratteri peculiari del territorio di appartenenza, identificabile con la conurbazione aversana, e del Comune stesso, per poi collocare quest’ultimo all’interno delle principali direttrici di sviluppo, sociale, economico e territoriale in atto, così che si definì un DOCUMENTO STRATEGICO a corredo del Preliminare di Piano. Il Preliminare di Piano , approvato con delibera di Giunta Comunale n°140 del 14/09/2012, era composto da un quadro conoscitivo di prima approssimazione e da uno schema progettuale di massima. La relazione a corredo dello stesso, unitamente agli elaborati grafici ed al Rapporto Ambientale preliminare, illustrava l’analisi dello stato di fatto e costituiva il quadro conoscitivo/strutturale del Piano, dal quale scaturiva il quadro strategico/operativo del redigendo PUC di Orta di Atella. Esso pertanto era un documento fatto per suscitare la discussione intorno alle ipotesi presentate, nonché per approcciarsi con i Soggetti Competenti in materia Ambientale ( SCA ). Gli esiti delle discussioni (avvenute in vari momenti ed in vari tavoli) intorno al Preliminare hanno condotto a una conferma di alcuni indirizzi in esso contenuti e ad una correzione di altri di loro, in rapporto alla maturazione degli auspici della committenza e agli orientamenti che sono emersi nei pubblici confronti. Sulla base dei richiamati esiti è stato impostato, in un’ulteriore fase, il lavoro di concretizzazione degli elaborati del Piano Urbanistico Comunale ( PUC) e si concluderà nella redazione del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale ( RUEC ) Come sopra riportato, il processo di pianificazione si è articolato attraverso l’analisi dello stato di fatto in base al quale si è organizzato il progetto e la successiva gestione del territorio, tenuto conto degli indirizzi forniti dall’Amministrazione nonché di tutti gli utili suggerimenti che sono pervenuti da parte dei soggetti interessati alla pianificazione territoriale. Sulla base di tutte le componenti analitiche, comprese le indagini demografiche retrospettive, verrà nel prosieguo fornita la dimensione dello sviluppo del territorio, proiettata all’anno 2018. PARTE I 1 Piano Urbanistico Comunale Nella relazione che segue si riportano gli elementi utilizzati nella redazione del PUC , con riferimento al contesto territoriale, agli aspetti urbanistico-edilizi, alle condizioni economiche, ai fattori demografici ed alle condizioni dello sviluppo che più direttamente interessano il territorio del Comune di Orta di Atella. La relazione contiene, quindi, i dati acquisiti, le analisi compiute e le considerazioni sviluppate in merito ai caratteri particolari della zona di appartenenza, in merito alle dotazioni infrastrutturali, in merito alle prospettive dello sviluppo che hanno guidato le scelte e le indicazioni della pianificazione urbana. 2) Riferimenti normativi: il PUC nella nuova Legge Urbanistica Regionale (L.R. 16/04). La legge di riforma urbanistica regionale, la L.R. n°16 del 2004, prevede quattro livelli di pianificazione, secondo un’ispirazione non più rigidamente gerarchica ma rispondente a criteri di “sussidiarietà” e “flessibilità”: il Piano Territoriale Regionale (PTR), il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), il Piano Urbanistico Comunale (PUC) approvato dal Consiglio comunale e applicato in base al Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), e infine i Piani Urbanistici Attuativi (PUA), la cui approvazione è di competenza della Giunta. La L.R. n°16/2004 è stata da poco completata con il Regolamento di attuazione n°5 del 04/08/2011, entrato in vigore il giorno 08/08/2011. Ogni Comune, nell’arco di diciotto mesi anni dall’entrata in vigore del PTCP della provincia di appartenenza (combinato disposto tra l’art. 44 L.R. 16/2004 e l’art.1 Regolamento n°5/2011), deve dotarsi del PUC . Quest’ultimo è lo strumento urbanistico generale e contiene disposizioni di carattere strutturale che recepiscono le individuazioni delle componenti territoriali indicate dalla pianificazione regionale e
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages121 Page
-
File Size-