Cittiglio Gemonio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PDB COLCVA Allegato9
Inserire poli attrattori serviti: Indicare punta / morbida Scuole superiori Specificare se il PdB prevede 1 = primario, linea strutturante della rete G = 365 18 = > 18 ore 15' Cad Sim= cadenzato con simmetria 00 Indicare attuali punti di intersezione e Indicare futuri punti di intersezione e SI = <10' e simmetriche Università variazione percorrenze specifici vincoli di continuità tra Percorrenze variazione delle variazione percorrenze variazione percorrenze variazione percorrenze 2 = secondaria, linea di afferenza strutturata Fer = feriale 5 o 6 15 = tra 14 e 17 ore 30' Cad = cadenzato rete (SFR, M, T, FUN, NAV). rete (SFR, M, T, FUN, NAV) NO = > 10' o <10' ma non simmetriche Ospedali dovuta al reintegro dei Percorrenze Programmate Legenda: Inserire dato Indicare solo se diverso da SdF sistemi (ad esempio bus in Percorrenze 2017 Programmate percorrenze dovute a dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento 3 = terziaria, linea prevalent.scolastica o marginale Scol = prevalent. scolastico P = punta 3 fasce (8/12/18) 60' Sp = frequenza specifica e irregolare In caso di più interscambi aggiungere In caso di più interscambi aggiungere NS = non specificabile (per linee ad intervalli Centri commerciali servizi festivi e nei fine (a regime) partenza ad ogni tram o (1° anno PdB) particolari interventi degli Rlink delle linee primarie delle linee secondarie 4 = flessibile, linea gestita con modalità specifiche P = periodico (stagionale) S = scolastica 2 fasce (8/12) 120' Fq = a frequenza (<15') linee sottostanti linee -
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
COMUNE DI CAIRATE 03 Dicembre 2012 Agg. 06 Giugno 2013
COMUNE DI CAIRATE 03 dicembre 2012 Agg. 06 giugno 2013 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DEL P.G.T. DEL COMUNE DI CAIRATE EX: ‐ D.LGS n' 152 DEL 03/04/06, INTEGRATO CON D.LGS n' 128 DEL 9/06/2010 (Codice dell’Ambiente) ‐ ART. 4 L.R. 12 DEL 11/03/05 (Legge di Governo del Territorio) ‐ DCR n' 351 DEL 13/03/2007 (indirizzi generali per la VAS), ‐ DGR n' 8/6420 del 27/12/2007, n' 8/10971 DEL 30/12/2009, n' 9/761 DEL 10/11/2010 (testo coordinato di schemi metodologici ed allegati per la VAS) FASE 2 DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DELLA VAS RAPPORTO AMBIENTALE Arch. Stefano Castiglioni COMUNE DI CAIRATE V.A.S. del P.G.T. del Comune di Cairate Sindaco ed Assessore all’Urbanistica Paolo Mazzucchelli Segretario Generale : Dott.sa Maria Volpe Responsabile Settore Tecnico : Arch. Enrico Ermoni Professionista incaricato per PGT: Arch. Paolo Favole Professionista incaricato per la V.A.S.: Arch. Stefano Castiglioni Autorità procedente per la V.A.S.: Arch. Enrico Ermoni Autorità competente per la V.A.S.: Dr. Danilo Mambrin 1 SOMMARIO pg. FASE 2 DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DELLA V.A.S. (RAPPORTO AMBIENTALE) : ‐ A 2.3.2 verifica di coerenza esterna riferita a specifici piani e programmi : 05 ‐ Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) 05 ‐ Piano Territoriale d’Area Malpensa 14 ‐ Rete Ecologica Regionale (R.E.R.) 16 ‐ Progetto di Rete ciclabile Regionale 18 ‐ Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) 18 ‐ Accordo di Pianificazione “collegamento tra SP 12-SP 22” (Del. -
Avviso Pubblico Per La Procedura Di Stabilizzazione Di Cui All’Art
Risorse Umane Direttore: Dott.ssa Elena Rebora AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE DI CUI ALL’ART. 20 COMMA 1 DEL D.LGS. 75/2017 DEL PERSONALE PRECARIO DELLA DIRIGENZA – AREA DELLA SANITA’ Questa Amministrazione in esecuzione della deliberazione n. 110 del 23.2.2021 ha disposto di emettere AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA STABILIZZAZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI: • n. 2 posti di Dirigente Medico – disciplina di Anatomia Patologica • n. 2 posti di Dirigente Medico – disciplina di Chirurgia Toracica • n. 1 posto di Dirigente Medico – disciplina di Neuropsichiatria Infantile • n. 1 posto di Dirigente Medico – disciplina di Urologia • n. 1 posto di Dirigente Medico – disciplina di Oftalmologia • n. 3 posti di Dirigente Sanitario – Biologo L'Azienda si riserva di valutare ulteriori posti non ricompresi nel fabbisogno attuale, sulla base di specifiche ulteriori necessità e nel rispetto del Piano dei Fabbisogni, entro il 31/12/2022, termine di conclusione del processo di stabilizzazione, tenendo anche conto del reclutamento ordinario e nel rispetto della vigente normativa. In attuazione di quanto stabilito dall’art. 20 comma 1 del D.Lgs. 75/2017, dalle Circolari del Ministro per la semplificazione della Pubblica Amministrazione n. 3/2017 e n.ri 1/2018 e 2/2018, nonché dei documenti della Conferenza delle Regioni del 15, del 19 febbraio 2018 e del 10 settembre 2020 in tema di stabilizzazione del personale precario, è emesso il presente avviso per la copertura a tempo indeterminato di posti d’organico. Lo stato giuridico ed economico inerente il posto messo a selezione è regolato e stabilito dalle norme legislative contrattuali vigenti. -
Provincia Di Varese
CAIRATE (VA) - CONTRODEDUZIONI AL PGT ADOTTATO Comune di Cairate Provincia di Varese PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI SUL PGT ADOTTATO SCHEDE DI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE TESTO DEFINITIVO CORRETTO A SEGUITO DELLE DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 2013 GRUPPO DI LAVORO Arch. Paolo Favole COLLABORATORI (pianificatori territoriali) Arch. Angioletti Marco Arch. Arosio Marta CAIRATE (VA) - CONTRODEDUZIONI AL PGT ADOTTATO Il PGT è stato adottato in data 15/06/2013 con delibera del Consiglio Comunale n° 20 La pubblicazione è avvenuta dal 17/07/2013 al 16/08/2013 Il termine per le osservazioni scadeva il 15/09/2013 Nel termine sono giunte 121 osservazioni di cittadini e altri soggetti interessati più le osservazioni dei seguenti Enti competenti/interessati: ARPA Verese, ASL di Varese, Provincia di Varese, UTC, Lega Ambiente. Si controdeduce altresì a pareri/indicazioni presentati dalle “Parti sociali e economiche”. ************ Le osservazioni sono valutate come una fase ultima del percorso partecipativo, obbligatoria ed essenziale. I criteri di risposta alle osservazioni sono: 1. Il rispetto della impostazione generale e dei principi del PGT. 2. La correzione degli errori materiali. 3. L’accoglimento dei suggerimenti ritenuti migliorativi. 4. L’accoglimento di piccole modifiche puntuali che non intaccano i criteri generali, ma che rendono migliori le condizioni (abitative, di lavoro, ecc…) dei richiedenti. 5. La revisione di alcune norme. 6. L’accoglimento delle prescrizioni degli enti sovraordinati. ************ Il Comune presenta evidenti criticità e caratteristiche, di cui tener conto oltre ai criteri utilizzati per contro dedurre: A) Una vasta area agricola al centro del territorio che è l’oggetto di molte istanze e ora di qualche osservazione, non accoglibili per molteplici motivi, dal PTCP provinciale, alla scelta di tutelare il territorio aperto e di rispettare le previsioni del PIF provinciale, alla scelta di concentrare l’edificato all’interno o in adiacenza delle frazioni abitate. -
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Colombo Emanuela nata a Varese il 06/08/1963 qualifica professionale: assistente sociale Dipendente a tempo pieno al Comune di Viggiù con incarico di Funzionario Responsabile area servizi alla persona e scolastici numero telefonico dell’ufficio: 0332-486106 fax 0332-488861 E-mail : [email protected] Titoli di studio: Diploma di Maturità magistrale conseguito nell’anno scolastico 1980/81 presso l’Istituto Magistrale Manzoni di Varese. Attestato di qualifica post-diploma di Assistente Sociale conseguito nell’anno 1984 presso il Centro San Magno di Legnano. Laurea in Servizio Sociale conseguita il 26.3.2001 presso L’Università degli Studi di Trieste. Altri titoli di studio e professionali: Iscritta nella sezione A dell’Albo degli “Assistenti sociali Specialisti” della Regione Lombardia ex DPR 328/01 al numero 50/A. Iscritta alla sezione B dell’albo degli “Assistenti Sociali “della Regione Lombardia ex DPR 328/01 al numero 578/B; Corso di perfezionamento universitario “L’Abuso all’Infanzia “organizzato dall’Università cattolica del Sacro Cuore – Servizio di Formazione permanente in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione- Corso di laurea in Psicologia- Cattedra di Psicologia dello Sviluppo corso annuale di 110 ore; Attività di supervisione di tirocinio a studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale anni accademici 2001-2002 e 2007-2008 Università degli Studi di Milano Bicocca; Esperienze professionali ed incarichi ricoperti: Dipendente dal 1985 Asl di Cittiglio in qualità di assistente -
Comune Di Cairate
Comune di Cairate Provincia di Varese PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano QUADRO RICOGNITIVO - CONOSCITIVO DdP – Volume I° Progettista - Dott. Arch. Paolo Favole Collaboratori - Dott. Pianificatore territoriale Angioletti Marco Arosio Marta Testo controdedotto e approvato con delibera del C.C. n° .......... del ………. COMUNE DI CAIRATE SUPERFICIE TERRITORIALE 11.396.000 mq 2.583.500 mq circa SUPERFICIE URBANIZZATA (22,7% della sup. comunale) 7.922 ab. POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE (al 31/12/2011) 3.627 ab. RESIDENTI A CAIRATE (46 %) 3.083 ab. RESIDENTI A BOLLADELLO (39 %) 1.212 ab. RESIDENTI A PEVERANZA (15 %) Sommario 1. PREMESSE ................................................................................................................................................................................................................ 1 1.1. Inquadramento normativo: la struttura del PGT .................................................................................................................................... 1 1.2. Relazioni tra Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole ................................................................................ 1 1.3. Principi di riferimento ........................................................................................................................................................................................ 4 1.4. Lo scenario socio-economico: considerazioni generali a scala regionale ................................................................................... -
CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LOMBARDIA Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL 04/09/2019 UFFICIO GARE Data: 04/09/2019 N. 1 Ora: 21:53:00 CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 Giornata di andata 9197 G. B. ASSOCIATION B. SCHOOL TRADATE Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - Via De Amicis 2 - CASORATE SEMPIONE - (VARESE) 9198 DRAGHI GORLAZY BASKET BOSTO 2016 Ven 04/10/2019 21:30 PALAGORLA - Via Volta, 1 - GORLA MAGGIORE - (VARESE) 9199 CUORICINO CARDANO DAVERIO RAMS Gio 03/10/2019 21:30 Scuola Elementare Cuoricino - Via Verdi - CARDANO AL CAMPO - (VARESE) 9200 VALCUVIA BASKET VERBANO LUINO 1984 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - PRADACCIO - LAVENO-MOMBELLO - (VARESE) 9201 PALL. CASTRONNO MONTELLO 1982 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA SCUOLA MEDIA - Via Monte Grappa 9 - CASTRONNO - (VARESE) 9202 FIDES ORATORIO POL AIROLDI ORIGGIO Gio 03/10/2019 21:15 GEMONIO Palestra - Via Curti s.n.c. - GEMONIO - (VARESE) 9203 BASKET CARONNO CESTISTICA BORSANESE Gio 03/10/2019 21:30 PALAZZETTO - Via Uboldo ang. Corso Europa - CARONNO PERTUSELLA - (VARESE) 2 Giornata di andata 9204 BASKET BOSTO 2016 FIDES ORATORIO Mar 08/10/2019 21:15 GEMONIO PALESTRA DI VALLE OLONA - P.le Don Gabbani - VARESE - (VARESE) 9205 VERBANO LUINO 1984 BASKET CARONNO Ven 11/10/2019 21:00 PALESTRA LICEO SCIENTIFICO - Via Ciro Menotti 1 - LUINO - (VARESE) 9206 DAVERIO RAMS DRAGHI GORLAZY Mer 09/10/2019 21:30 Palestra - Via Verdi 4 - DAVERIO - (VARESE) 9207 MONTELLO 1982 VALCUVIA BASKET Mar 08/10/2019 21:30 Polivalente - Via Gasparotto 10 - MALNATE - (VARESE) 9208 B. -
Guida Rapida Alla Scoperta Dei Paesi Lungo La Pista Ciclopedonale
Guida rapida alla scoperta dei Paesi lungo la pista ciclopedonale Pubblicazione promossa dall’Associazione In Cammino verso l’Ecomuseo della Valle Olona e realizzata con l’apporto di Comuni, Associazioni e Volontari della zona INDICE introduzione Pag. 4 Le potenzialità del cicloturismo 6 La Valle Olona 8 Cenni storici 11 Morfologia 14 Popolazione 19 Patrimonio culturale 24 Industria 26 Fauna e flora 28 La Ferrovia della Valmorea 41 La pista ciclopedonale 46 itinerari 49 Castellanza 50 Olgiate Olona 55 Marnate 62 Gorla Minore 71 Solbiate Olona 83 Gorla Maggiore 93 Fagnano Olona 100 Cairate 112 Lonate Ceppino 122 Castelseprio 128 2 INDICE itinerari Pag. Gornate Olona 138 Castiglione Olona 144 Vedano Olona 155 Lozza 161 indirizzi utili 165 trasporti, servizi e altri riferimenti 173 utili tERRAviva 176 appuntamenti principali 179 ringraziamenti 190 Racconti in immagini 192 3 INTRODUZIONE Per chi è nato e cresciuto in Valle Olona, e può contare su un ricco bagaglio di esperienze, è difficile pensare alla zona come qualcosa legato ad altro che non sia l’industria. Per decenni infatti, la zona è stato sinonimo di grande manifattura, arrivando ben oltre confine grazie a una produzione di qualità soprattutto in ambito tessile e cartario. Ancora oggi, con tutto questo ormai diventato un lontano ricordo, le testimonianze sul territorio non mancano e i ricordi sono sempre ben vivi. Tra edifici convertiti, aree abbandonate, progetti di recupero e qualche testimonianza tuttora all’opera, la connotazione industriale della Valle Olona vive un periodo di passaggio pieno di ricordi e rimpianti. Il futuro tuttavia, deve necessariamente andare in altra direzione. -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno
Orari e mappe della linea treno R22 Laveno Mombello FN Visualizza In Una Pagina Web La linea treno R22 (Laveno Mombello FN) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Laveno Mombello FN: 19:39 (2) Milano Cadorna: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno R22 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno R22 Direzione: Laveno Mombello FN Orari della linea treno R22 23 fermate Orari di partenza verso Laveno Mombello FN: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Milano Cadorna 16 Piazzale Luigi Cadorna, Milano mercoledì Non in servizio Milano Domodossola giovedì Non in servizio 9 Via Domodossola, Milano venerdì Non in servizio Milano Bovisa sabato 19:39 9 Piazza Emilio Alƒeri, Milano domenica 19:39 Saronno Via Bernardino Luini, Saronno Gerenzano-Turate Via Stazione, Gerenzano Informazioni sulla linea treno R22 Direzione: Laveno Mombello FN Cislago Fermate: 23 Durata del tragitto: 104 min Mozzate La linea in sintesi: Milano Cadorna, Milano Via Stazione, Mozzate Domodossola, Milano Bovisa, Saronno, Gerenzano- Turate, Cislago, Mozzate, Locate Varesino- Locate Varesino-Carbonate Carbonate, Tradate-Abbiate Guazzone, Tradate, Venegono Inferiore, Venegono Superiore-Castiglione Tradate-Abbiate Guazzone Olona, Vedano Olona, Malnate, Varese Nord, Varese Via Monte San Michele, Tradate Casbeno, Morosolo-Casciago, Barasso-Comerio, Gavirate, Cocquio-Trevisago, Gemonio, Cittiglio, Tradate Laveno-Mombello Nord 1 Piazza Stazione, Tradate Venegono Inferiore Via -
DOC Laghi A5 Ita
Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.