Curriculum Vitae

Colombo Emanuela nata a il 06/08/1963 qualifica professionale: assistente sociale Dipendente a tempo pieno al Comune di Viggiù con incarico di Funzionario Responsabile area servizi alla persona e scolastici numero telefonico dell’ufficio: 0332-486106 fax 0332-488861 E-mail : [email protected]

Titoli di studio: Diploma di Maturità magistrale conseguito nell’anno scolastico 1980/81 presso l’Istituto Magistrale Manzoni di Varese.

Attestato di qualifica post-diploma di Assistente Sociale conseguito nell’anno 1984 presso il Centro San Magno di Legnano.

Laurea in Servizio Sociale conseguita il 26.3.2001 presso L’Università degli Studi di Trieste.

Altri titoli di studio e professionali:

Iscritta nella sezione A dell’Albo degli “Assistenti sociali Specialisti” della Regione Lombardia ex DPR 328/01 al numero 50/A.

Iscritta alla sezione B dell’albo degli “Assistenti Sociali “della Regione Lombardia ex DPR 328/01 al numero 578/B;

Corso di perfezionamento universitario “L’Abuso all’Infanzia “organizzato dall’Università cattolica del Sacro Cuore – Servizio di Formazione permanente in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione- Corso di laurea in Psicologia- Cattedra di Psicologia dello Sviluppo corso annuale di 110 ore;

Attività di supervisione di tirocinio a studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale anni accademici 2001-2002 e 2007-2008 Università degli Studi di Milano Bicocca;

Esperienze professionali ed incarichi ricoperti:

Dipendente dal 1985 Asl di Cittiglio in qualità di assistente sociale nel servizio Tossicodipendenze e rimasta nel settore fino al 30.11.1997:

Dipendente dal Comune di Viggiu’ dal 1.12.1997 come assistente sociale con servizio convenzionato con il Comune di ;

Dal 1998 ad oggi nominata Funzionario Responsabile servizio di Assistenza Sociale sia per il Comune di Viggiù; Dal 1999 al 2000 oggi nominata Funzionario Responsabile servizio di Assistenza Sociale sia per il Comune di Cantello;

Dal novembre 2000 dipendente a tempo pieno al Comune di Viggiù mantenendo l’incarico di cui sopra;

Dal marzo 2006 ad oggi, in aggiunta attribuzione di ulteriore nomina di Funzionario Responsabile servizio educativo presso Comune di Viggiù;

Referente Tecnico per l’Assemblea dei Sindaci del Distretto di e l’avvio dell’ufficio di Piano e redazione del I Piano di Zona anni 2002- 2003 fino a maggio 2004;

Responsabile progetti di prevenzione alla tossicodipendenze anni 1997- 1998.1999-2000-2001-2002 -2003-2004- 2005 per il Comune di Viggiù su progettazioni anche sovra-comunale e di Distretto;

Presidente e/o membro commissione di concorso per la selezione di personale da parte di Enti pubblici sia in seno alla propria Amministrazione che presso altre;

Partecipazione in qualità di Responsabile al concorso Europa Salone delle Autonomie locali anno 2008 per la realizzazione di intervento del progetto di psicologia delle emergenze, ammesso alla lista dei 18 finalisti nel premio delle eccellenze nella Pubblica Amministrazione;

Docente Corso ASA di metodologia del lavoro sociale anno scolastico 2009/10

Capacità linguistiche: Conoscenza scolastica della Lingua francese

Capacità nell’uso delle tecnologie: Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office Buona capacità di navigare in Internet

Formazione personale:

Partecipazione ricerca intervento su i bisogni di formazione in servizio dell’assistente sociale organizzato da SATEF – sviluppo e analisi sistemi e tecnologie formative su progetto regionale ottobre 1993 all’aprile 1994 per un totale di 56 ore;

Dall’ottobre 1993 al giugno 1994 corso di aggiornamento “percorso formativo per gli operatori del NOT USSL n.3 Varese per un totale di 23 giornate; n. 6 corsi svolti nel periodo 2001 – 2004 sulla realizzazione del sistema Integrato di interventi nei servizi sociali legge 328/2000 e dei nuovi strumenti ad essa collegate percorso formativo “da artigiani a professionisti” quale cultura sottesa all’elaborazione di Piani di Zona in provincia di Varese periodo gennaio/marzo 2004 su iniziativa comunitaria Equal – luoghi dell’inclusione sociale partecipazione al convegno sulla prevenzione all’abuso sessuale 19-20 novembre 2004 “perché non mi vedi ?” partecipazione al convegno internazionale sui Servizi Sociali “Buone pratiche e innovazioni” La qualità del Welfare svoltosi a Riva del Garda il 9- 10-11 novembre 2006;

Training psicanalitico individuale dal 1989 al 1994.

Corsi e seminari:

Partecipazione a numerosi seminari di aggiornamento di cui i più significativi sono stati: “l’affidamento di forniture e servizi – per dirigenti ed operatori di prima nomina” Cisel 17-18 maggio 2007;

La disciplina del Sistema dei Servizi sociali in Lombardia – Formel maggio 2008;

L’organizzazione dei servizio Istruzione del Comune- Formel 2008

Procedura negoziata, procedure in economia ed altre forme di semplificazione per l’acquisto di beni servizi- Maggioli maggio 2009

Rette e tariffe e compartecipazione al costo dei servizi – politiche tariffarie e sistemi di tariffazione nei settori socio-assistenziale, socio-sanitario, educativo scolastico- Formel novembre 2009

La presa in carico dell’utente straniero- corso avanzato -Codici agenzia di ricerca sociale all’interno del piano provinciale per l’aggiornamento del personale del Welfare – Provincia di Varese gennaio- febbraio 2010

La legge 219/12;le ricadute sull’attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni “Università Cattolica del Sacro Cuore- corso di 12 ore

Corso di aggiornamento professionale “Essere Assistenti Sociali”Il mestiere di aiutare tra deontologia professionale e accoglimento delle richieste del cittadino-utente (durata del corso 40 ore “giugno 2014

La tutela dei minori stranieri il 19 marzo 2013 a VARESE conseguendo 16 crediti formativi (evento accreditato dal CROAS Lombardia)

La Legge 219/12: le ricadute sull'attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni. il 25 marzo 2013 a MILANO conseguendo 12 crediti formativi (evento accreditato dal CROAS Lombardia) Essere Assistenti Sociali il 19 maggio 2014 a MILANO conseguendo 25 crediti formativi e 5 crediti deontologici (evento accreditato dal CNOAS) Rischi, Responsabilità e dilemmi etici nel lavoro dell'Assistente sociale. Valutazione di efficacia degli interventi del servizio sociale. dal 06 agosto 2015 al 11 gennaio 2016 conseguendo 10 crediti formativi e 5 crediti deontologici (evento accreditato dal CNOAS)

L’indagine psico-sociale e l’allontanamento nella Tutela minorile: lo snodo della partecipazione. L’indagine psico-sociale in Child Protection: partecipazione delle famiglie e metodologia relazionale il 28 novembre 2015 a MILANO conseguendo 3 crediti formativi (evento accreditato dal CROAS Lombardia)

Il giudice onorario e il tribunale per i minorenni: attività e competenze in un contesto multidisciplinare, V edizione dal 05 febbraio 2016 al 01 aprile 2016 a MILANO conseguendo 30 crediti formativi (evento accreditato dal CROAS Lombardia) Responsabilità dell'assistente sociale all'interno del diritto di famiglia dal 13 aprile 2016 al 05 ottobre 2016 a ARCISATE conseguendo 25 crediti formativi e 5 crediti deontologici (evento accreditato dal CROAS Lombardia)

La tutela del minore nei contesti formativi e nel territorio il 07 marzo 2017 a ARCISATE conseguendo 3 crediti formativi (evento accreditato dal CROAS Lombardia) Ricerca aggressività nei confronti degli assistenti sociali il 27 marzo 2017 conseguendo 4 crediti deontologici (evento accreditato dal CNOAS)

La gestione dello strumento isee il 16 novembre 2017 a VARESE conseguendo 6 crediti formativi (evento accreditato dal CROAS Lombardia)

La tutela dei minori e dei soggetti vulnerabili nella rete. Grooming, sexting, cyberbullismo dal 16 aprile 2018 al 14 maggio 2018 a MILANO conseguendo 20 crediti formativi (evento accreditato dal CROAS Lombardia) -

Malnate 24 maggio 2018