REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI NELLA PIATTAFORMA SOVRACOMUNALE – LOCALITA’ CAVONA

Art.1 Campo di applicazione

Il presente regolamento disciplina le modalità di conferimento dei rifiuti presso la piattaforma ecologica comunitaria ubicata nei Comuni di e di in località Cavona, nel pieno rispetto dell’autorizzazione rilasciata dalla Provincia di n.1061 del 23/03/2011.

Art.2 Finalità

La gestione dei rifiuti, come sopra identificati, consiste nelle operazioni di conferimento, raccolta, trasporto, smaltimento e recupero, costituisce attività di pubblico interesse e, innanzi tutto, deve assicurare la tutela igienico sanitaria delle persone, degli animali e dell’ambiente. I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero arrecare pregiudizio per l’ambiente. La gestione dei rifiuti si conforma ai principi di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nel rispetto dell’ordinamento nazionale e comunitario. Per il conseguimento delle finalità del presente regolamento questa Comunità Montana ed i Comuni aderenti al servizio, nell’ambito delle proprie competenze ed in conformità alle disposizioni che seguono, adottano ogni opportuna azione al fine di razionalizzare le modalità di raccolta dei rifiuti presso la piattaforma ecologica comunitaria.

Art.3 Bacino di utenza

Possono conferire i rifiuti, specificati nel presente regolamento, gli utenti iscritti al ruolo TARSU, dei seguenti Comuni:

- Le utenze domestiche , per conferire i materiali provenienti dalle proprie abitazioni, dei Comuni di , Brenta, , Cittiglio, , , , , Cuveglio, Cuvio, Duno, , , Orino, ; - Le utenze non domestiche , per conferire esclusivamente i materiali assimilati agli urbani, provenienti dai propri insediamenti, con sede nel territorio dei Comuni di cui sopra.

Art.4 Tipologie di rifiuti conferibili presso la piattaforma utenze domestiche

• Rifiuti ingombranti vari (materassi, divano, etc), metallici (reti, scaffalatura, etc.), legnosi (armadi, sedie, tavoli, imballaggi in legno, etc);

• Carta e cartone;

• Vetro (bottiglie, vasetti, lastre, etc.);

• Barattoli in alluminio e lattine;

• Ferro e metalli (anche stoviglie e pentole);

• Plastica (bottiglie e contenitori, imballaggi in plastica, cellophane, polistirolo);

• Prodotti tessili (vestiti ed anche borse e calzature), materassi in lana;

• Scarti di giardinaggio (limite massimo di conferimento in piattaforma 500 Kg./anno con il limite di 100 kg a conferimento);

• Modeste quantità di materiali derivanti da attività di piccola manutenzione ai fabbricati civili (fino al limite massimo di 100 Kg. /anno per utenza);

• Componenti non pericolosi rimossi da apparecchi fuori uso;

• Frigoriferi e frigocongelatori;

• Batterie ed accumulatori;

• Medicinali;

• Oli e grassi commestibili;

• Oli per motori, ingranaggi e lubrificazione;

• Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso;

• Toner esauriti (entro il limite di 2 pezzi/anno per utenza);

• Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose (entro il limite di 5 Kg/utenza/anno)

• Pneumatici (entro il limite di nr. 4 utenza/anno conferiti privi di cerchione) • Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminanti da tali sostanze (contenitori T e/o F e spray) – (entro il limite di 5 kg./annuo utenza)

• Tubi Fluorescenti;

Tipologie di rifiuti conferibili da parte delle aziende

Le aziende possono conferire esclusivamente i rifiuti assimilati agli urbani così come stabilito dal regolamento di assimilazione e nel rispetto dell’autorizzazione della piattaforma.

Pertanto i rifiuti conferibili nella quantità pari a kg.4/anno per superficie utile dell’attività economica sono i seguenti:

- CER 15 01 02 – imballaggi in plastica (cellophane, polistirolo)

- CER 15 01 07 – imballaggi in vetro

- CER 20 01 01 – carta e cartone

- CER 20 01 38 - legno

- CER 20 02 01 – scarti vegetali

Le aziende per poter accedere devono essere iscritte all’Albo Gestori Ambientali nella categoria semplificata “Conto proprio art. 212 comma 8) ed i rifiuti devono essere accompagnati da formulario di Identificazione rifiuti (FIR). Copia dell’iscrizione all’Albo dovrà essere preventivamente consegnata agli uffici di Valcuvia Servizi.

I rifiuti pericolosi di provenienza NON domestica non sono in alcun caso conferibili.

Per particolari esigenze di raccolta è possibile contattare gli uffici di Valcuvia Servizi al n. verde 800135526 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00).

Art.5 Modalità di accesso e conferimento presso la piattaforma

Modalità di accesso

- L’utente può accedere alla piattaforma ecologica con mezzi propri.

- l'accesso con automezzi all'interno della piattaforma ecologica è subordinato: al mantenimento della sicurezza interna, a non creare eccessivo affollamento e ad attuare un efficace controllo delle operazioni di scarico. Qualora gli operatori del servizio ne ravvisino la necessità è loro facoltà rallentare l'ingresso ai veicoli ed alle persone;

- l'accesso all'utenza è consentito unicamente durante gli orari e nei giorni stabiliti per l'apertura dell'area.

- Il servizio attualmente è gratuito per tutti i soggetti autorizzati.

- Particolari fattispecie: mezzi a noleggio o non di proprietà o anomali

L’accesso per il conferimento dei rifiuti urbani ed assimilati, con attenta verifica del rispetto dei quantitativi e della provenienza dei rifiuti, avverrà con le seguenti modalità:

 per le utenze domestiche :

 con mezzo di proprietà, intestato ad un codice fiscale. Qualora il mezzo sia un autocarro, occorrerà rilasciare dichiarazione relativa al possesso di tale veicolo;

 con mezzi di proprietà di utenze non domestiche nel caso in cui il conferimento avvenga dal titolare o legale rappresentante o da persona legata da rapporto di lavoro anche interinale dell’impresa proprietaria del mezzo, previa compilazione di apposita dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000;

 con mezzo di aziende operanti nel settore del noleggio a seguito di comprovata sottoscrizione di contratto di noleggio;

 Inoltre, l’utenza domestica, proprietaria di mezzi diversi dall’autovettura quali:  Veicoli a tre ruote  Carrello appendice  Furgone fino a 3,5 ton di portata  Pick-up  Trattore agricolo che intende conferire i propri rifiuti domestici, dovrà accedere mediante attestazione dalla quale risulta che la proprietà dei rifiuti da conferire è di una persona fisica residente in uno dei Comuni di cui all’art.3.  per le utenze non domestiche :

 con mezzo di proprietà provvisto di autorizzazione al trasporto rifiuti e con formulario di identificazione del rifiuto come previsto dalla normativa di settore vigente, D.L. vo 152/2006 artt. 193 e 212. L’utenza non domestica ha l’obbligo di trasporto dei rifiuti assimilati con mezzo adeguatamente autorizzato alla fattispecie. L’autorizzazione viene rilasciata dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed il soggetto che riceve i rifiuti deve verificarne la validità.

Modalità di conferimento

Gli utenti o chiunque accede alla struttura sono tenuti a:

- rispettare tutte le norme del presente Regolamento, le indicazioni ed i consigli impartiti dagli operatori del servizio;

- effettuare preliminarmente, la differenziazione dei rifiuti da conferire;

- inserire i rifiuti negli appositi contenitori/cassoni;

- ogni tipologia deve essere esente da materiale estraneo al fine di non comprometterne il successivo riciclaggio;

- raccogliere eventuali rifiuti caduti durante le operazioni di scarico nei contenitori;

- trattenersi nell'area solo per il tempo necessario alle operazioni di conferimento dei rifiuti;

- se l'utente utilizza un autoveicolo deve rispettare il limite di velocità indicato in loco e non sostare in luoghi che possano essere di intralcio alla funzionalità ed alla sicurezza dell'area;

- i rifiuti conferiti dagli utenti non devono in alcun caso essere depositati a terra;

- munirsi di idonei guanti per la movimentazione dei propri rifiuti;

- il personale addetto al controllo inoltre dovrà consentire l’accesso all’Impianto esclusivamente agli utenti che devono provvedere al conferimento allontanando qualsiasi altro soggetto non autorizzato dall’Impianto.

Art.6 Orari di apertura della piattaforma

Il gestore deve garantire l’apertura della struttura al pubblico per il conferimento dei rifiuti per un minimo di 22,5 ore settimanali.

Gli orari di apertura per l’accesso alla piattaforma per il conferimento dei rifiuti da parte degli utenti sono stabiliti con determinazione del Responsabile del Settore Gestione Territorio in accordo con il Gestore della struttura. Gli orari ed i giorni di apertura potranno variare in base alle esigenze che potranno sorgere nel corso del servizio.

Le eventuali festività ricadenti nei giorni feriali costituiscono causa di chiusura della piattaforma.

Art.7 Facoltà del gestore di respingere il conferimento

Il personale addetto deve provvedere alla preventiva verifica della tipologia, della provenienza e nei casi previsti dell’autorizzazione del materiale conferito. In caso di non conformità della documentazione o del materiale/rifiuto è facoltà del personale addetto al controllo presente in piattaforma non accettare il conferimento.

Art.8 Responsabilità per eventuali danneggiamenti

Il soggetto gestore deve provvedere a propria cura e spese alla stipula di idonea polizza di responsabilità civile. La mancata accettazione del materiale non darà luogo a nessun risarcimento nei confronti dei conferitori.

Art. 9 Entrata in vigore

Il presente Regolamento entra in vigore dal 01/01/2012.

Art. 10 Diffusione

Il presente Regolamento è pubblicato sul Sito dell’Ente e presso i Comuni deleganti il servizio e né è assicurata larga diffusione attraverso canali telematici e media locali.