Libretto A6 SVM 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Stagione Sportiva 2017-2018 C.U. N° 37 Del 17/05/2018
STRUTTURA di ATTIVITA' CALCIO UISP Comitato Territoriale Valdera Tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2017-2018 C.U. N° 37 del 17/05/2018 Sommario: . CALCIO A 11 Eccellenza – Promozione A – Promozione B – 1° Livello STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e formative, l'organizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attraverso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarietà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffusione-nello sport e attraverso lo sport, nella vita sociale-di una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solidarietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti AVVISO A TUTTE LE SCOETA' CHE DISPUTERANNO I PLAY-OFF o PLAY-OUT Si comunica alle società che disputeranno i Play-Off e Play-Out che dovranno ENTRAMBE munirsi tassativamente di una diaria arbitrale perchè in tutte le gare ci sarà la terna. ECCELLENZA 1° Classificata: Soc. A.S. Castelfranco laureata Campione di Zona Valdera 2017/2018. -
Sigla Citta Indirizzo Ragione Sociale Gr
SIGLA CITTA INDIRIZZO RAGIONE_SOCIALE GR FOLLONICA EDICOLA SERIO DI ANGELO SERIO GR FOLLONICA ASTI ANTONELLA GR FOLLONICA AGRO' MANOLA GR FOLLONICA SANTINI GIORGIO GR LOC.PUNTONE - SCARLINO NON SOLO GIORNALI SAS DI FABBR GR VALPIANA-MASSA MARITTIMA LOMBARDI MOIRA GR SCARLINO SCALO-SCARLINO NON SOLO CARTA DI ONTANI R. PI MONTEVERDI MARITTIMO PECCHIA ANDREA PI MONTECERBOLI PACINI PAOLA PI VOLTERRA ANTICO PAPIRO DI GUERRIERI PI POMARANCE GASPERINI LUCA PI VOLTERRA MIGLIORINI GIAN PIERO & C. SNC PO PRATO PIAZZA SAN FRANCESCO POLLASTRI ALESSIO PO PRATO PIAZZA DEL COMUNE, 8 EDICOLA SANTINI SNC DI ELEONORA SANTINI PO PRATO VIA TORINO, 40 SANTINI 2.0 DI ANDREA SANTINI PO POGGIO A CAIANO VIA G.GARIBALDI EDICOLA GIOVAGNINI FRANCA PO CARMIGNANO PIAZZA V.EMANUELE II, 6 EDICOLA IL MONDO DI GIOTTO DI FOCHI FRAN PO SEANO VIA BACCHERETANA, 2 PISTA ROSSA PO PRATO PIAZZA DEI CADUTI, 10 TRONCI RAFFAELE PO PRATO VIA AURELIO SAFFI, 10/12 FABBRI DI ZELONI E C. PO PRATO VIA GARDUNA, 2 NENCIARINI SRL PO PRATO VIA CAVA, 251 EUROSTYLE DI FIASCHI STEFANO E C. PO PRATO VIA SOFFICI, 18 KOALA CARTOLIBRERIA DI ROCCO LEONARDO PO PRATO VIA VISIANA, 32/B CARTOLERIA LIDIANA DI MIANO E C. PO NARNALI - PRATO VIA PISTOIESE, 636/A/B PANCI ROSARIA PO PRATO VIA PISTOIESE, 383/385 VAROCCHI SILVIA PO PRATO VIA ROMA, 23 TABACCHERIA IL TRIFOGLIO DI BENINI PO PRATO VIA DELL'ALBERACCIO, 69 PENNELLA ENZO PO CANTAGALLO - MIGLIANA VIA DELLA CASACCIA, 4 SANTI LANFRANCO SAS DI SANTI ALESSANDRO PO VERNIO VIA BISENZIO, 245 CARTOLIBRERIA PICCHIONI G. DI CIONI PO VAIANO VIA GIULIO BRAGA SILVIA E SARA SNC DI CIOLINI S. -
Piano Locale Di Sviluppo Rurale 6-10-2010 Con
PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) DELLA PROVINCIA DI PISA 2007-2013 INDICE 1. ENTE 2. ANALSI DEL CONTESTO Ambito territoriale Descrizio ne sintetica dell’area Analisi socio-economica Superficie per comune e totale Popolazio ne per comune e totale Analisi della struttura Alt imetria ed insediament i La popolazio ne attiva La situazione dei servizi I servizi minori I servizi alla popolazione anziana La struttura economica Analisi delle principali variabili macroeconomiche L’importanza relativa dei diversi settori di attività economica La situazione occupazionale Analisi di settore Il sistema produttivo Le principali co lt ivazioni La situazione della zootecnia Le produzioni di qualità La diversificazio ne aziendale Il turismo rurale Fattorie didattiche Agrico ltura sociale e integrazioni fra agricoltura e società Agrico ltura e offerta di servizi sul territorio La riorganizzazio ne dei mercat i di consumo 3 IMPATTO DELLA PRECEDENTE PROGRAMMAZIONE I fabbisogni, le strategie e gli obiettivi individu at i nel PLSR della Provincia di Pisa per la precedente fase di programmazio ne 2000/2006 PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA DI PISA 4 ANALISI DEI FABBISOGNI 5 OBIETTIVI 6 STRATEGIE 7 PREVISIONI FINAZIARIE 8 COMPLEMENTARIETA’ E SINERGIA CON ALTRI STRUMENTI PROGRAMMATICI 9 PROCESSO CONCERTATIVO 10 UFFICIO RESPONSABILE 3 1. ENTE PROVINCIA DI PISA COMUNITA’ MONTANA DELL’ALTA VAL DI CECINA 2. ANALISI DEL CONTESTO 2.1 Ambito territoriale Nelle tabelle di seguito riportate sono indicate le principali zonizzazioni del territorio della Provincia di Pisa derivanti da documenti di programmazione relativi ai fondi comunitari. a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (si indica con una X la classificazione pertinente per ciascun comune): Ente Zona A Zona B Zona C1 Zona C2 Zona D Superficie Abitanti Abitanti Poli urbani Aree ad Aree rurali Aree rurali Aree rurali totale Fonte Cens. -
Piana Livorno- Pisa-Pontedera
08 piana livorno- pisa-pontedera PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO Casciana Terme Lari (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina Lo- renzana (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Livorno (LI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) 1. profilo dell’ambito 2. descrizione interpretativa 3. invarianti strutturali 4. interpretazione di sintesi 5. indirizzi per le politiche 6. disciplina d’uso SCHEDA AMBITO DI PAESAGGIO ASSESSORATO URBANISTICA, PIANIFICAZIONE DEL TERRI- CARTOGRAFIA, ATLANTE REGIONALE, VISIBILITÀ E CARATTERI MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TU- Soprintendente – Dirigente Alessandra Marino TORIO E PAESAGGIO PERCETTIVI RISMO Referenti Gabriele Nannetti Assessore Anna Marson Responsabile scientifico - Fabio Lucchesi (DIDA/UNIFI) in base al Protocollo di intesa 23 gennaio 2007 e relativi Discipli- Gruppo di lavoro - Franco Filippelli, Emanuele Masiello, Gior- Christian Ciampi, Michele De Silva, Michele Ercolini, Emanuela nari di attuazione gio Elio Pappagallo, Lia Pescatori, Luigi Rosania, Hosea Scelza, DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO Loi, Michela Moretti, Fabio Nardini, Ilaria Scatarzi Sergio Sernissi, Valerio Tesi, Vincenzo Vaccaro, Stefano Veloci, Responsabile Maria Sargentini Elaborazione -
Private Chef Services at Your Villa in Tuscany
Private chef services at your villa in Tuscany Arianna & Friends – The most authentic tours in Tuscany Via Salaiola 50/10 & 50/11, 56030 La Rosa - Terricciola (PI) www.ariannandfriends.com [email protected] Tel. #1 & fax: +39 0587 672088 Tel. #2: +39 0587 635440 Tel. #3: +39 0587 672174 P.IVA: 01835170505 IN-HOME CHEF SERVICES AT YOUR VILLA IN TUSCANY PRIVATE CHEF SERVICES AT YOUR VILLA OPTION OVERVIEW The best way to enjoy Tuscan food in a relaxing and comfortable way is having a local chef cooking for you Choose your favorite menu right in the kitchen of your holiday home. One of our selected and experienced local cooks will come to your villa with fresh and seasonal ingredients and cook a delicious meal for you. You can comfortably sit in your living room sipping some local wines, while waiting for dinner to be ready, or you can enjoy the day out for a tour, while the chef is preparing your meal, ready upon your arrival. CLASSICAL MENU OPTIONS The service is available for lunch or dinner, any time. The cook will bring all fresh ingredients into your E2. Typical Tuscan menu with 2 courses 2 kitchen and prepare the whole meal on site using the equipment provided by the villa and bringing any E3. Typical Tuscan menu with 3 courses extra tool, if necessary. The cook, an authentic Tuscan Mamma or Granny with a big passion for cooking, E4. Typical Tuscan menu with 4 courses will create for you the same dishes she prepares for her family, making you feel like home. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di PISA Data: 07/05/2015 Ora: 10.47.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.13 del 02/04/2014 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAIATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1861,00 1861,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6170,00 4563,00 BOSCO MISTO 2664,00 2664,00 CANNETO 2664,00 2664,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 2883,00 2883,00 COLTURE ORNAMENTALI E FLOREALI 44973,00 FRUTTETO 19094,00 17774,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO ALLA COLTIVAZIONE) ALLA COLTIVAZIONE) ORTO 21721,00 18086,00 ORTO IRRIGUO 25106,00 25265,00 PARCO O GIARDINO 33074,00 31392,00 PASCOLO 1533,00 1533,00 PASCOLO ARBORATO 1533,00 1533,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di PISA Data: 07/05/2015 Ora: 10.47.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.13 del 02/04/2014 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAIATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. -
Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ................................................................................................................................... -
AGENZIA IMMOBILIARE Per Una Descrizione Più Dettagliata E Una Galleria Completa DEI Delle Foto Di Tutti Gli SAN FREDIANO CAVALIERI a SETTIMO Via T
sfoglia ON LINE La GRATIS! “Insieme” OGNI 2 SETTIMANE - IL VENERDÌ CON TUTTE LE OCCASIONI DEL MOMENTO casa PISA - Tirrenia - Marina di Pisa - Vecchiano in Pisa e dintorni S. Giuliano Terme - Calci - Cascina dal 17 Settembre al 30 Settembre 2021 n. 17 Le Nostre offerte sono a pag. 17/52 Le Nostre offerte sono alla pag. 14 CASA sì IMMOBILIARE di Cei Andrea e Federico CONSEGNA DICEMBRE 2022 CERCHIAMO IMMOBILI NOSTRA ESCLUSIVA - CALCI OTTIMA VILLA SINGOLA DIVISA IN 2 ABITAZIONI IDE- ESCLUSIVA – PORTA NUOVA - A 900 me- ALE GENITORI E FIGLI NELLA ZONA PIU BELLA E PER CLIENTI PRESTIGIOSA DI CALCI composta al piano terra dal tri da Piazza dei Miracoli proponiamo nuova co- 1° appartamento di mq 74 composto da ingresso in sog- struzione nella quale sono presenti appartamen- giorno, cucina, bagno, camera matrimoniale, ripostiglio, ti di varie metrature: dal bilocale al 5 vani. Posti SELEZIONATI 2° appartamento su 2 piani. Gli appartamenti hanno en- auto di proprietà e cantine esclusive. Finiture di trate indipendenti ma all’interno possono essere anche pregio, pavimento radiante, impianto solare e comunicanti. Garage di mq 22. Giardino di mq 550 circa. fotovoltaico. Alto risparmio energetico. Classe Scopri come a pag 55 APE: In attesa. Rif. V 923 € 495.000 TRATT. energetica A3. Prezzi a partire da € 157.000 Le Nostre offerte sono a pagg. 48/51 Le Nostre offerte sono a pag. 12 www.gabettipisa.it I nostri servizi sono alle pagg. 44/47 pag. 42 PISA - Via Carlo Cattaneo, 59 - Tel. 050.500227 [email protected] SAN GIUSTO Le Nostre ZONA TRIBUNALE - ESCLUSIVO! In palazzina dei primi del novecento ristrut- In antico palazzo ristrutturato di soli 4 condomini, grande offerte e delizioso monolocale completamente ristrutturato con turata, vendesi appartamento di fascino sono finiture di pregio! Impianti certificati, isolamento da terra di come nuovo. -
COMUNE DI VICOPISANO Provincia Di Pisa
COMUNE DI VICOPISANO Provincia di Pisa Benvenuti a Vicopisano ! Guida ai Servizi Aggiornamento marzo 2019 1 Indice Pag. 3 - VICOPISANO: cenni storici e dati turistici Pag. 6 – Benvenuti a Vicopisano ! Pag. 7 – Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Pag. 8 - Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile) Pag. 12 - Scuola Pag. 15 – Asili nido – Centro giochi – Campi solari Pag. 17 – Giovani Pag. 19 – Terza età Pag. 21 – Contributi economici – Agevolazioni sociali Pag. 26 – Sportello casa Pag. 27 – Biblioteca – Archivio storico – Informagiovani Pag. 28 – Turismo Pag. 29 – Sport Pag. 32 – Ambiente e servizi Pag. 38 – Edilizia privata e Sportello Imprese Pag. 40 – Tributi Pag. 45 – Polizia Municipale Pag. 57 – Numeri utili 2 VICOPISANO: cenni storici e dati turistici. Il territorio_____________________________________________________________________ Superficie: 26,92 kmq Altitudine: 14 metri dal livello del mare Popolazione: 8593 (aggiornato al 31 dicembre 2018) Località: Vicopisano (capoluogo), San Giovanni alla Vena, Cevoli, Cucigliana, Uliveto Terme, Lugnano, Caprona, Noce, Guerrazzi. C.A.P: 56010 Comuni limitrofi: Buti, San Giuliano Terme, Cascina, Calci, Calcinaia, Bientina. Denominazione abitanti: vicaresi La storia________________________________________________________________________ Vicopisano deve il suo prestigio medievale alla sua potente posizione strategica: il colle su cui sorge dominava la confluenza di due importanti corsi d'acqua: l'Arno, che consentiva il collegamento tra Firenze, Pisa ed il mare e l'Auser che metteva in comunicazione con il Lago di Sextum, e quindi con la Lucchesia. A seguito della rettifica dell'Arno e del prosciugamento del Lago di Sextum il territorio subì profondi mutamenti che hanno pian piano dirottato le rotte viarie e commerciali lontane da Vicopisano, lasciano intatta la sua struttura medievale. -
Le Fornaci Ceramiche Di San Giovanni Alla Vena (Pisa). Dispersione Della Storia Di Una Comunità Di Vasai Premessa
Marco Milanese – Irene Trombetta – Luisa Tampone LE FORNACI CERAMICHE DI SAN GIOVANNI ALLA VENA (PISA). DISPERSIONE DELLA STORIA DI UNA COMUNITÀ DI VASAI PREMESSA Le indagini estensive e intensive condotte sistematicamente dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa sul territorio di S. Giovanni alla Vena a partire dall’autunno 20021, hanno permesso di avviare un articolato progetto di ricerca diretto da uno degli scriventi (M.M.) e notevolmente incrementato l’interesse storico e archeologico per questa località ai piedi del Monte Pisano, non lontana dal paese di Vicopisano, sede dell’omonimo comune di cui S. Giovanni alla Vena fa parte territorialmente. Si tratta di un borgo con una profonda vocazione e specializzazione nella produzione di manufatti ceramici, ben nota alla memoria storica, orale e materiale del borgo, e a tutt’oggi, anche se sulla via del lento declino, attività di alcuni abitanti del luogo. La sua fortuna nei secoli è da ricondursi alla posizione strategica lungo il fiume Arno, il quale ha determinato la disponibilità locale dell’argilla, nonché la via più rapida per il commercio dei manufatti, i quali imbarcati sui navicelli raggiungevano Pisa e il porto di Livorno. Il centro rientra nella cosiddetta koinè produttiva che riunisce tutti i centri del Valdarno Inferiore specializzatisi a partire dal XVI secolo in una produzione ceramica imperniata sul monolinguismo dell’ingobbio2. Almeno fino agli anni ’60 del XX secolo, epoca che segna lo spegnersi di molte imprese artigianali che non sono riuscite a reggere la rivoluzione imposta dall’introduzione della plastica, si calcola la presenza di circa sei fornaci da ceramica attive nel centro di S. -
Gal Etruria - Comune Di Castellina Marittima “Sistemazione Della Piazza Posta Tra Via Roma E Via Della Repubblica a Castellina Marittima”
GAL ETRURIA - COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA “SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA POSTA TRA VIA ROMA E VIA DELLA REPUBBLICA A CASTELLINA MARITTIMA” GAL ETRURIA PSR 2007-2013 “Asse 4 - Leader” MISURA 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi PROGETTO: Sistemazione della Piazza posta tra Via Roma e Via della Repubblica a Castellina Marittima BENEFICIARIO: COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA CONTESTO TERRITORIALE: Castellina Marittima è un comune della provincia di Pisa. Forse villaggio di origini etrusche come documentano alcuni reperti archeologici, Castellina fu castello signorile. La sua posizione strategica, sia perché vicino alla costa che per l’altura, le consentiva di dominare l’importante strada della Via Emilia. Il castello fu venduto alla Repubblica di Pisa. Nel 1406 si sottomise a Firenze con il resto della campagna pisana. Nel 1628 i Medici la elevano a feudo granducale col titolo di marchesato concesso a un ramo collaterale degli stessi Medici, la cui estensione andava dal fiume Fine fino a Monte Vaso con il centro di Pomaia. Storicamente ebbe attività eminentemente agricole con la produzione soprattutto di cereali, impoverendo gran parte del suo territorio ricco di foreste di cerri e boschi. All'inizio del XIX secolo fu aperta un cava di alabastro. Nel centro di Castellina è presente la sede dell’Ecomuseo dell'alabastro. Situata nella Val di Cecina, quest’ultima si estende lungo il corso del fiume Cecina nella parte meridionale della provincia di Pisa fino a lambire alcuni territori delle province di Siena e Grosseto, e si inoltra per un breve tratto nella porzione centrale della provincia di Livorno, in prossimità della foce e del tratto terminale del corso d'acqua.