Private Chef Services at Your Villa in Tuscany
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera GRADUATORIA PROVVISORIA DEL BANDO CONTRIBUTI PER L'AFFITTO 2015 POS. GRAD. UNIONE POS. GRAD. COMUNE COMUNE NOMINATIVO FASCIA PUNTEGGIO 1 1 CASCIANA TERME LARI SULKJA TOMORR A 4 2 1 BIENTINA VESCE FIORAVANTE A 4 3 1 PONTEDERA POLIMENO NICOLO' A 4 4 1 PONSACCO BALDACCI FLORIANA A 4 5 2 CASCIANA TERME LARI AGA YLBER A 4 6 1 BUTI BELLOTTI CRISTINA A 3 7 2 PONSACCO CAMPANELLA DOMENICO A 3 8 2 BIENTINA CARPITELLI ENRICA CARLA A 3 9 2 PONTEDERA CASINI ASVERA A 3 10 1 CAPANNOLI CATARSI PIERANNA A 3 11 1 CALCINAIA DEMORETI AGIM A 3 12 3 BIENTINA DI SANDRO LUIGIA A 3 13 3 PONSACCO DUCCI ALVARA A 3 14 4 PONSACCO DUSHKU HYQMETA A 3 15 1 TERRICCIOLA QUARANTA GIUSEPPE A 3 16 5 PONSACCO CATALANOTTO MARIA A 3 17 6 PONSACCO BRUCCIANI ARGIA A 3 18 3 PONTEDERA MASUCCI ANTONIETTA A 3 19 7 PONSACCO PREDA FLORENTA DANIELA A 3 20 8 PONSACCO DI SACCO LUCIANA A 3 21 9 PONSACCO GRILLI PIERO A 3 22 10 PONSACCO BINI SESIA A 3 23 3 CASCIANA TERME LARI LAMNAOUAR RACHID A 3 Pagina 1 24 11 PONSACCO GIANNETTI VADIS A 3 25 4 BIENTINA CASCONE MARIA A 3 26 5 BIENTINA LA GUARDIA JESSICA A 3 27 4 PONTEDERA EL KROUNI YAMINA A 3 28 12 PONSACCO NANNINI CLOTILDE A 3 29 2 CALCINAIA MARTINELLI SEVERINO A 3 30 2 BUTI VIOLA FRANCO A 3 31 5 PONTEDERA RISTORI VALENTINO A 3 32 1 LAJATICO PUCCINI GIACOMO A 2 33 13 PONSACCO BENDINELLI DORA A 2 34 4 CASCIANA TERME LARI COPPOLA ARCANGELO A 2 35 2 CAPANNOLI ANTONELLI ELVIA A 2 36 6 BIENTINA TINEO GRISMELY -
Atto Copia Conforme[2].Rtf
Comune di Capannoli Provincia di Pisa COPIA _________ DETERMINAZIONE DI REPERTORIO GENERALE N. 147 DEL 07-06-2013 Settore III: Amministrativo Oggetto: CENTRI ESTIVI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIA . AFFIDAMENTI E IMPEGNO DI SPESA ANNO 2013. Il Responsabile del Settore III Amministrativo Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 47 del 28.03.2001, modificata con le deliberazioni di Giunta Comunale n. 2 del 30.01.2002 e n. 198 del 15.12.2005, e n. 24 del 22/2/2007 e s.m.i. con la quale questa Amministrazione Comunale ha approvato il regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi; Visto il provvedimento del Sindaco n. 53 del 27.12.2012 con il quale la sottoscritta Claudia Orlandini veniva nominata responsabile del Settore III Amministrativo dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013; Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 del 30.11.2013 con la quale è stato approvato il bilancio di previsione 2013; Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 67 del 30.11.2013 con la quale sono stati assegnati i capitoli del Piano Esecutivo di Gestione (PEG) ai Responsabili di Settore secondo quanto previsto dal Bilancio di Previsione 2013; Considerato che è stata affidata alla sottoscritta la gestione dei capitoli relativi alle spese di cui alla presente determinazione nel P.E.G. relativo all'anno 2013; Vista la deliberazione di G.C. n. 24 del 06.06.2013 con la quale questa Amministrazione ha previsto per l’estate 2013, di organizzare per i bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e primarie dei Comuni di Capannoli e -
BUS TRANSFER SERVICES to TEATRO DEL SILENZIO with ANDREA BOCELLI Saturday 24Th 2021 – Second Date – Lajatico, Tuscany
ARIANNA & FRIENDS S.r.l. Via Salaiola, 50/10&50/11, loc. La Rosa 56030 Terricciola (PI) ITALY Tel. +39 0587 635440 - Tel. & Fax +39 0587 672088 [email protected] / www.ariannandfriends.com BUS TRANSFER SERVICES TO TEATRO DEL SILENZIO with ANDREA BOCELLI Saturday 24th 2021 – Second date – Lajatico, Tuscany On July 24th 2021 Maestro Andrea Bocelli is performing at Teatro del Silenzio in Lajatico, Tuscany, on the second date of the 15th edition of his yearly show. WE ARE A TOUR OPERATOR BASED VERY CLOSE TO LAJATICO AND WE ARRANGE RETURN TRANSFER SERVICES ON COACHES /BUSES FROM MANY MAJOR TUSCAN TOWNS TO LAJATICO ON THE DAY OF THE SHOW. Bus transfers are from: Pisa, Florence, Pontedera, Volterra, Lucca, San Gimignano, Terricciola, Castelfalfi On each bus there are up to 50- 54 seats Guide will be on board only on large buses with at least 30 passengers BUSES DEPARTING Rate per Meeting time Meeting point FROM person Pisa 70 € 16:00 (4:00 pm) In front of hotel NH Cavalieri in Pisa, you will meet the guide. Then you will walk 5 minutes to the bus. Volterra 90 € 16:30 (4:30 pm) in Piazza Martiri della Libertà in Volterra. Pontedera 90 € 16:30 (4:30 pm) in Via della Misericordia in Pontedera, in front of Hotel Armonia Florence/Firenze 70 € 15:15 (3:15 pm) In front of Hotel Montebello Splendid, Via Garibaldi, Florence. San Gimignano 70 € 16:00 (4:00 pm) at Bus checkpoint , Via Baccanella in San Gimignano, in front of Coop Supermarket. Lucca 90 € 16:00 (4:00 pm) Just outside the walls at one of the gates called Porta San Pietro in Lucca -
Scarica Da Qui Il Programma Completo Di Utopia 2021
UTOPIA DEL BUONGUSTO Primo esperimento internazionale di vita godereccia (XXIV Atto) 26 giugno - 30 ottobre 2021 Bientina - Buti - Calcinaia - Capannoli - Capannori Casciana Terme Lari – Cascina - Collesalvetti Crespina Lorenzana - Firenze - Livorno - Peccioli Ponsacco - Pontassieve - Pontedera - San Giuliano Terme Santa Maria a Monte - Terranuova Bracciolini Terricciola - Vicopisano 44 SERATE DI CENE E TEATRO da un’idea di Andrea Kaemmerle Direzione Artistica e organizzazione Associazione Internazionale di Teatro Guascone www.guasconeteatro.it Una luce gentile risveglia il canto di attivissimi uccellini, non smettono per un istante di canticchiare, scambiarsi chissà quali ragionamenti e svolacchiano per brevi e frequenti piccoli viaggi. L’alba prende forza, la luce perde in gentilezza. Per 24 anni ho scritto questa pagina di presentazione di notte, una specie di redazionale del festival, sempre partorita nelle ore più adatte agli attori che danno il meglio quando il mondo sta dormendo ed è più facile per l’istinto battere la ragione. Non so dirti caro utopico amico se questa voglia di nuove albe sia frutto di troppe notti di coprifuoco o il simbolo non scelto di una ripartenza piena di grandi sogni. Forse è solo una reazione a questa necessità di cantare che ci ricordano questi passerotti, o forse leggendo l’ultimo libro di Alvaro Mutis, ho smarrito il cuore in sud America, e lì adesso è notte. Sono effetti desiderati di tutti noi marinai, la voglia di riprendere il viaggio ti prende all’alba, la tempesta di questi mesi pare placata. Le coordinate di questo grande progetto Utopico sono 1385 serate alle spalle e 44 diritte a prua in questa 24° edizione. -
Piano Locale Di Sviluppo Rurale 6-10-2010 Con
PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) DELLA PROVINCIA DI PISA 2007-2013 INDICE 1. ENTE 2. ANALSI DEL CONTESTO Ambito territoriale Descrizio ne sintetica dell’area Analisi socio-economica Superficie per comune e totale Popolazio ne per comune e totale Analisi della struttura Alt imetria ed insediament i La popolazio ne attiva La situazione dei servizi I servizi minori I servizi alla popolazione anziana La struttura economica Analisi delle principali variabili macroeconomiche L’importanza relativa dei diversi settori di attività economica La situazione occupazionale Analisi di settore Il sistema produttivo Le principali co lt ivazioni La situazione della zootecnia Le produzioni di qualità La diversificazio ne aziendale Il turismo rurale Fattorie didattiche Agrico ltura sociale e integrazioni fra agricoltura e società Agrico ltura e offerta di servizi sul territorio La riorganizzazio ne dei mercat i di consumo 3 IMPATTO DELLA PRECEDENTE PROGRAMMAZIONE I fabbisogni, le strategie e gli obiettivi individu at i nel PLSR della Provincia di Pisa per la precedente fase di programmazio ne 2000/2006 PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA DI PISA 4 ANALISI DEI FABBISOGNI 5 OBIETTIVI 6 STRATEGIE 7 PREVISIONI FINAZIARIE 8 COMPLEMENTARIETA’ E SINERGIA CON ALTRI STRUMENTI PROGRAMMATICI 9 PROCESSO CONCERTATIVO 10 UFFICIO RESPONSABILE 3 1. ENTE PROVINCIA DI PISA COMUNITA’ MONTANA DELL’ALTA VAL DI CECINA 2. ANALISI DEL CONTESTO 2.1 Ambito territoriale Nelle tabelle di seguito riportate sono indicate le principali zonizzazioni del territorio della Provincia di Pisa derivanti da documenti di programmazione relativi ai fondi comunitari. a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (si indica con una X la classificazione pertinente per ciascun comune): Ente Zona A Zona B Zona C1 Zona C2 Zona D Superficie Abitanti Abitanti Poli urbani Aree ad Aree rurali Aree rurali Aree rurali totale Fonte Cens. -
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PISA P.Zza Della Repubblica – Tel
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PISA P.zza della Repubblica – tel. 050 513711 fax 050 513807 [email protected] CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D.L. 28 AGOSTO 2000 N. 274 E Del DECRETO MINISTERIALE 26 MARZO 2001. ELENCO ENTI CONVENZIONATI 01) VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA con sede in via Palestro n. 23, 56021- Cascina – Cod. Fisc. 81000250506 – P. IVA 00346380504 – iscr. Albo Reg. Volontariato n. 271 del 30/05/87, in persona del suo Governatore pro- tempore e legale rappresentante sig. Paganelli Emilio, nato a Cascina il 8/12/54 TEL 050716423 scadenza 14/4/2018 02) VEN. ARC. MISERICORDIA – PONTEDERA- con sede in via Valtriani n. 30, CAP 56025 Pontedera – Cod. Fisc. 8100170506 – P. IVA 00424360501 – iscr. Albo Reg. Volontariato n. 1145 del 26.09.1994, in persona del suo Governatore pro- tempore e legale rappresentante Silvi Aldo, nato a Pontedera il 31.10.1941 TEL 058752021 scadenza 17/4/2018 03) PUBBLICA ASSISTENZA SOCIETA’ RIUNITE – PISA O.N.L.U.S. con sede in PISA, via Italo Bargagna, 2 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00396450504 – Iscr. C.C.I.A.A. Pisa 15348- Iscr. Albo Reg. Volontariato con DPGR n. 954 del 19/09/94, in persona del suo Presidente sig. Carpita Nilo, nato a S. Giuliano Terme il 17/02/1929 TEL 050 941503 scadenza 14/4/2018 04) Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Calci, con sede in via Roma,1 - 56011 CALCI (PI) – Cod. Fisc. 80003530500, – iscritta Albo Reg. Volontariato con DPGR n. -
Cristina Marinari
Cristina Marinari 1 2 BIBLIOTECHE DEL MIO VILLAGGIO Ovidio Della Croce e Cristina Marinari 3 Questo libretto è stato riprodotto in poche copie donate alla Biblioteca “Antonio Tabucchi” di Vecchiano e alla Biblioteca “Uliano Martini” di San Giuliano Terme, perché leggere sulla carta è meglio che on line, e perché la vita media di una pagina web è breve. In copertina: foto di Giuseppe Muccioli, Scala della torre del Castello di Norimberga, 25 agosto 2014 4 Sommario Nota dei curatori ............................................................................................................................................... 6 Breve nota introduttiva del Sindaco di Vecchiano .......................................................................................... 8 Sul ruolo della biblioteca pubblica ................................................................................................................... 9 Le biblioteche della mia vita ........................................................................................................................... 16 La Biblioteca “Antonio Tabucchi” di Vecchiano ............................................................................................. 20 La Biblioteca “Uliano Martini” di San Giuliano Terme .................................................................................. 25 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Costituzione della Repubblica Italiana, -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di PISA Data: 07/05/2015 Ora: 10.47.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.13 del 02/04/2014 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAIATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1861,00 1861,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6170,00 4563,00 BOSCO MISTO 2664,00 2664,00 CANNETO 2664,00 2664,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 2883,00 2883,00 COLTURE ORNAMENTALI E FLOREALI 44973,00 FRUTTETO 19094,00 17774,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO ALLA COLTIVAZIONE) ALLA COLTIVAZIONE) ORTO 21721,00 18086,00 ORTO IRRIGUO 25106,00 25265,00 PARCO O GIARDINO 33074,00 31392,00 PASCOLO 1533,00 1533,00 PASCOLO ARBORATO 1533,00 1533,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di PISA Data: 07/05/2015 Ora: 10.47.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.13 del 02/04/2014 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAIATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. -
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa La prima volta delle cantine delle “Terre di Pisa” a PrimAnteprima Nove le aziende che parteciperanno alla kermesse, 14 Buyer internazionali visiteranno il territorio. Presentata una trasmissione televisiva dedicata ai vini delle “Terre di Pisa”. 20mila euro a disposizione per lo startup dei Consorzi di tutela delle produzioni agricole di qualità. Pisa, 29 gennaio 2019. A meno di due mesi dalla sua costituzione il Consorzio per la Tutela dei Vini delle “Terre di Pisa”, supportato dalla Camera di Commercio, fa la prima uscita ufficiale a “PrimAnteprima”: l’iniziativa che inaugura, il 9 febbraio, la Settimana delle Anteprime di Toscana 2019 e che si inserisce nella cornice della nona edizione di Buy Wine (8-9 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze), la più grande azione commerciale per il settore vitivinicolo promossa dalla Regione Toscana. PrimAnteprima: 9 febbraio, 9 cantine delle “Terre di Pisa”, 18 vini più 2 per le degustazioni guidate Entrando nel dettaglio, durante “PrimAnteprima” le nove aziende del Consorzio delle “Terre di Pisa” Badia di Morrona (Terricciola), Tenuta di Ghizzano (Peccioli), Az. Agr. Castelvecchio (Terricciola), Usiglian del Vescovo (Palaia), Podere La Chiesa (Terricciola), Fattoria Fibbiano (Terricciola), Fattoria La Spinetta (Terricciola), I Giusti e Zanza (Fauglia) e Le Palaie (Peccioli), presenteranno le nuove annate a più di 100 giornalisti nazionali e internazionali accreditati. Ulteriore spazio di visibilità, durante l’evento del 9 febbraio, sarà offerto nel corso delle due degustazioni guidate previste. Nella prima, “2015: viaggio toscano all’interno di una grande annata” che si terrà alle ore 10.30, il consorzio presenterà “Vigna Alta” 2015 (Sangiovese), di Badia di Morrona (Terricciola). -
Become a Friend of Arianna & Friends. Meet Us And
Private day tours and activities off the beaten track Wine tasting tours & olive oil tasting experiences Cooking classes in farms and private villas Beer tours at micro breweries Chocolate tasting and workshop Vespa tours on the Tuscan hills Truffle hunting experiences Italian language, pottery & painting classes Visit to local food producers and pasta factories Visits to medieval villages & art towns Cheese tasting tours at organic farms Visits to medieval castles, temples and noble palaces Become a friend of Arianna & Friends. Meet us and other locals and share the traditions and lifestyle of our beautiful land Arianna & Friends – The most authentic tours in Tuscany Via Salaiola 50/10 & 50/11, 56030, La Rosa - Terricciola (PI) www.ariannandfriends.com [email protected] Tel. #1 & fax: +39 0587 672088 Tel. #2: +39 0587 635440 Tel. #3: +39 0587 672174 P.IVA: 01835170505 THINGS TO DO IN TUSCANY Tours and activities provided by Arianna & Friends – The most authentic tours in Tuscany DAY TOURS & ACTIVITIES 2018 GROUP COOKING CLASSES A – WEEKLY SHARED COOKING CLASSES…………………………………………………………..…………………………………. pg 4 PRIVATE COOKING CLASSES B – AUTHENTIC COOKING CLASSES AT RITA’S ORGANIC FARM………………………………………………………………. pg 6 3 C – TYPICAL COOKING CLASSES AT YOUR VILLA………………………………………………………………………………………. pg 8 D – SPECIAL COOKING CLASSES IN TUSCANY……………………………………………………………………………………….. pg 10 PRIVATE DAY EXCURSIONS & ACTIVITIES F – PRIVATE WINE & FOOD DAY TOURS ……………………………………………………………………………………..………. pg 13 G – PRIVATE HISTORY & FOOD DAY TOURS -
Gal Etruria - Comune Di Castellina Marittima “Sistemazione Della Piazza Posta Tra Via Roma E Via Della Repubblica a Castellina Marittima”
GAL ETRURIA - COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA “SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA POSTA TRA VIA ROMA E VIA DELLA REPUBBLICA A CASTELLINA MARITTIMA” GAL ETRURIA PSR 2007-2013 “Asse 4 - Leader” MISURA 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi PROGETTO: Sistemazione della Piazza posta tra Via Roma e Via della Repubblica a Castellina Marittima BENEFICIARIO: COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA CONTESTO TERRITORIALE: Castellina Marittima è un comune della provincia di Pisa. Forse villaggio di origini etrusche come documentano alcuni reperti archeologici, Castellina fu castello signorile. La sua posizione strategica, sia perché vicino alla costa che per l’altura, le consentiva di dominare l’importante strada della Via Emilia. Il castello fu venduto alla Repubblica di Pisa. Nel 1406 si sottomise a Firenze con il resto della campagna pisana. Nel 1628 i Medici la elevano a feudo granducale col titolo di marchesato concesso a un ramo collaterale degli stessi Medici, la cui estensione andava dal fiume Fine fino a Monte Vaso con il centro di Pomaia. Storicamente ebbe attività eminentemente agricole con la produzione soprattutto di cereali, impoverendo gran parte del suo territorio ricco di foreste di cerri e boschi. All'inizio del XIX secolo fu aperta un cava di alabastro. Nel centro di Castellina è presente la sede dell’Ecomuseo dell'alabastro. Situata nella Val di Cecina, quest’ultima si estende lungo il corso del fiume Cecina nella parte meridionale della provincia di Pisa fino a lambire alcuni territori delle province di Siena e Grosseto, e si inoltra per un breve tratto nella porzione centrale della provincia di Livorno, in prossimità della foce e del tratto terminale del corso d'acqua.