PDF Di 3/4 DICEMBRE 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
Unione Dei Comuni Montiferru Sinis
UNIONE DEI COMUNI MONTIFERRU SINIS Comuni di Bauladu- Baratili San Pietro - Bonarcado - Cuglieri - Narbolia - Milis-Nurachi - San Vero Milis- Santulussurgiu – Seneghe – Tramatza – Zeddiani Sede legale: Comune di Milis, Piazza Marconi, n°4, Milis (Or) Sede Uffici via S.Agostino, 18 - Milis Codice fiscale 90040120959 - tel.0783 590100 fax 0783 518226 Sito internet http//www.unionemontiferrusinis.it – E-mail [email protected] DISCIPLINARE DI GARA Unione dei Comuni Montiferru – Sinis Centrale Unica di Committenza PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZI DI TESORERIA DI: UNIONE DEI COMUNI MONTIFERRU – SINIS COMUNE DI BAULADU COMUNE DI BONARCADO COMUNE DI CUGLIERI COMUNE DI NARBOLIA COMUNE DI MILIS COMUNE DI NURACHI COMUNE DI SAN VERO MILIS COMUNE DI SANTULUSSURGIU COMUNE DI SENEGHE COMUNE DI TRAMATZA COMUNE DI ZEDDIANI PERIODO DAL 01.07.2013 AL 31.12.2017 CIG (Codice Identificativo Gara) n° 5086721EF2 E’ indetta procedura aperta per l’affidamento della gestione del servizio di tesoreria dell’Unione dei Comuni Montiferru – Sinis e dei Comuni aderenti di Bauladu, Bonarcado, Cuglieri, Narbolia, Milis, Nurachi, San Vero Milis, Santulussurgiu, Seneghe, Tramatza, Zeddiani. Il periodo va dal 01.07.2013 al 31.12.2017 alle condizioni specificate nella convenzione approvata con deliberazioni dell’Assemblea dell’Unione dei Comuni Montiferru - Sinis n. 4 del 14.03.2013 e dei Consigli Comunali: Bauladu n. 4 del 27.03.2013, Bonarcado n. 11 del 04.04.2013, Cuglieri n. 10 del 23.04.2013, Narbolia n. 6 del 27.03.2013, Milis n. 23 del 08.04.2013, Nurachi n. 11 del 10.04.2013, San Vero Milis n. -
Verbale Sorteggio Centro Storico 26/06/2018
Comune di Nurachi Provincia di Oristano Piazza Chiesa n. 12 09070 Nurachi (OR) SERVIZIO TECNICO VERBALE DI SELEZIONE ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FINALIZZATE ALL'AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. A), D.LGS. 50/2016 DELL’INCARICO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DIREZIONE DEI LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE, MISURA E CONTABILITÀ E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE DEI LAVORI DENOMINATI “RECUPERO DELLE PAVIMENTAZIONI IN CENTRO STORICO” CODICE CUP: E77H18000860006 CODICE CIG: Z8E23FE04C L’anno DUEMILADICIOTTO il mese di GIUGNO il giorno VENTISEI alle ore 9:00, presso la Sala Giunta del Comune di Nurachi in Piazza Chiesa n. 12, Premesso che, sulla scorta del progetto definitivo redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale di Nurachi ed approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. 103 del 17.12.2015, la Stazione Appaltante, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e trasparenza, e conformemente a quanto previsto dal D.Lgs 50/2016 all’articolo 36, comma 2, lett. a), alle indicazioni dettate dalle Linee guida ANAC n. 4: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” redatta in attuazione del D. Lgs. n. 50/2016, approvata dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 274 del 23 novembre 2016 e dalle Linee Guida A.N.A.C. n. 1 recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e dall’ingegneria” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili. -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Provincia Oristano 2013
PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 9210
Orari e mappe della linea bus 9210 9210 Bosa Marina Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 9210 (Bosa Marina) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bosa Marina: 14:00 (2) Bosa Piazza Manin: 07:05 - 08:05 (3) Cuglieri Corso Umberto 113: 14:30 - 17:15 (4) Cuglieri Corso Umberto 113: 06:40 - 14:30 (5) Macomer Autostazione: 07:20 - 15:15 (6) Sagama Corso Vittorio Emanuele 35: 13:30 (7) Santu Lussurgiu Viale Azuni-Collegio: 14:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 9210 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 9210 Direzione: Bosa Marina Orari della linea bus 9210 8 fermate Orari di partenza verso Bosa Marina: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:00 martedì 14:00 Sagama Corso Vittorio Emanuele 35 Via Regina Elena, Sagama mercoledì 14:00 Tinnura Scuola Materna giovedì 14:00 Tinnura Via Nazionale 57 venerdì 14:00 46 Via Nazionale, Flussio sabato 14:00 Suni Via Tinnura domenica Non in servizio 2 Via Sebastiano Satta, Suni Bosa Bivio Santa Caterina SS129bis, Bosa Informazioni sulla linea bus 9210 Bosa Stazione Direzione: Bosa Marina 10A Via Nazionale, Bosa Fermate: 8 Durata del tragitto: 24 min Bosa Marina Casa Del Corallo La linea in sintesi: Sagama Corso Vittorio Emanuele 106 Via Cristoforo Colombo, Bosa 35, Tinnura Scuola Materna, Tinnura Via Nazionale 57, Suni Via Tinnura, Bosa Bivio Santa Caterina, Bosa Marina Bosa Stazione, Bosa Marina Casa Del Corallo, Bosa 4 Via Genova, Bosa Marina Direzione: Bosa Piazza Manin Orari della linea bus 9210 39 fermate Orari di partenza verso Bosa Piazza Manin: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:05 - 08:05 martedì 07:05 - 08:05 Macomer Autostazione Piazza Due Stazioni, Macomer mercoledì 07:05 - 08:05 Macomer Piazza S.Antonio giovedì 07:05 - 08:05 Macomer Bonu Trau V.Le Gramsci venerdì 07:05 - 08:05 sabato 07:05 - 08:05 Macomer Bonu Trau Caserma domenica Non in servizio Macomer Bonu Trau Coop. -
Locandina DIES 2011
PRESIDÈNTZIA DE SU REGIONE AUTÒNOMA CONSÌGIU DE SOS MINISTROS DE SA SARDIGNA PROVÌNTZIA DE ARISTANIS UFÌTZIU DE SA LIMBA E ASSESSORADU A SA CULTURA DE SA CULTURA SARDA PROVÌNTZIA DE ARISTANIS Lege 15 de nadale 1999 n. 482 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche Progetu Limba sarda: limba de s'identidade, limba de su mundu - annualidade 2007 Provìntzia de Aristanis paris a sos Comunes de Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Flussio, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnosnò, Laconi, Marrubiu, Masullas, Milis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Montresta, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Sagama, Samugheo, San Nicolò Arcidano, Santa Giusta, Santulussurgiu, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Senis, Siamaggiore, Simala, Sini, Soddì, Solarussa, Sorradile, Suni, Tadasuni, Terralba, Tinnura, Tramatza, Tresnuraghes, Ula Tirso, Usellus, Villanova Truschedu, Villa S. Antonio, Villaurbana, Villaverde, Zeddiani, Zerfaliu. LABORATÒRIU Comune Indiritzu Data Oràriu su laboratòriu est apertu a totu sos dipendentes comunales e a sos tzitadinos interessados mese de santugaine | ladàmine 2011 su 4 in ABBASANTA, ALBAGIARA, ALLAI, BARATILI SAN PIETRO su 5 in AIDOMAGGIORE, ARDAULI, BIDONÌ, CURCURIS su 6 in FLUSSIO, BARADILI, BAULADU, BUSACHI, CABRAS su 10 in GHILARZA, GONNOSCODINA, -
Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (Ca
University of South Florida Scholar Commons Graduate Theses and Dissertations Graduate School 4-1-2010 Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.) Kyle P. Freund University of South Florida Follow this and additional works at: http://scholarcommons.usf.edu/etd Part of the American Studies Commons, and the Anthropology Commons Scholar Commons Citation Freund, Kyle P., "Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.)" (2010). Graduate Theses and Dissertations. http://scholarcommons.usf.edu/etd/3429 This Thesis is brought to you for free and open access by the Graduate School at Scholar Commons. It has been accepted for inclusion in Graduate Theses and Dissertations by an authorized administrator of Scholar Commons. For more information, please contact [email protected]. Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600–850 B.C.) by Kyle P. Freund A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Department of Anthropology College of Arts and Sciences University of South Florida Major Professor: Robert H. Tykot, Ph.D. Nancy White, Ph.D. Thomas J. Pluckhahn, Ph.D. Date of Approval: April 1, 2010 Keywords: Mediterranean, Nuragic culture, Stone tools, Typologies, X-ray fluorescence (XRF), Geographic Information Systems (GIS) © Copyright 2010, Kyle P. Freund Acknowledgments Many thanks to all the members of my committee who have worked so tirelessly to see this through completion. Special thanks to Steven Reader for his patience and continued support. I would also like to acknowledge the Soprintendenza di Sassari for granting the permissions for the excavations and analysis of the materials. -
Bosa, Planargia E Montiferru
A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p. -
Peter Van Dommelen December 2019 (Limited to Major and Recent Entries)
Curriculum Vitae: Peter van Dommelen December 2019 (limited to major and recent entries) Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World Brown University, Box 1837 / 60 George Street Providence, RI 02912, USA • http://brown.edu/Departments/Joukowsky_Institute/ • https://vivo.brown.edu/display/pvandomm • [email protected] Education and Employment 2015-present Director of the Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World, Brown University Professor of Italian Studies (by courtesy) 2014-present Faculty Fellow of the Institute at Brown for Environment and Society 2012-present Joukowsky Family Professor of Archaeology and Professor of Anthropology, Brown University 2012 (April) Visiting Professor at the University of the Balearics (Department of History), Palma de Mallorca (Spain); 2011 (Feb-Aug) Visiting Professor in the Faculty of Architecture, University of Cagliari (Italy); 2008-2012 Professor of Mediterranean Archaeology, University of Glasgow; 2005-2008 Senior Lecturer in (Mediterranean) Archaeology, University of Glasgow; 2005-2006 Visiting Professor in the Department of Prehistory and Archaeology, University of Valencia (Spain); 1997-2005 Lecturer in (Mediterranean) Archaeology, University of Glasgow; 1998 Ph.D. formally awarded cum laude (23 April) by the University of Leiden (the Netherlands) for thesis On Colonial Grounds. A Comparative Study of Colonialism and Rural Settlement in 1st Millennium B.C. West Central Sardinia (published 1998: see below); 1993-1997 Graduate research assistant in the Department of Archaeology, Leiden University (the Netherlands); 1992-1993 Archaeological contract work in Italy; 1990-1991 British Council fellowship for postgraduate study at the Department of Anthropology, U.C.L.; 1984-1990 M.A.s in both Archaeology and Classics at the University of Leiden, the Netherlands (specializing in theoretical and Classical archaeology), the former awarded cum laude on 10/09/1990; the latter awarded 20/09/1990. -
20130527 Estrazione Beneficiari POR
Lista dei beneficiari Regione Sardegna PO FESR 2007-2013 - Stato Membro Italia (27/05/2013) / List of beneficiaries for Region Sardinia OP ERDF 2007-2013 - Member State Italy (27/05/2013) Fondi pubblici assegnati - pagati al beneficiario / Public funding paid to beneficiary Obiettivo Operatione / Operation Localizzazione / Location Linea di Totale importo pagato alla fine Asse / Specifico / Nome dei beneficiari/ Name of Ammontare Assegnato /Amounts attività / Anno di dell'operazione /Total amounts paid at Axis Specific beneficiaries Anno di committed Activity line pagamento the end of the operation objective assegnazione / finale / Year of Year of allocation final payement Provincia / Comune / Costo ammesso / Quota UE / Share Pagamenti / Quota UE / Share Nome dell'operazione/ Name of the operation Regione / Region District Municipality Eligible cost EU Payments UE 1 1.1.1 LdA 1.1.1.a Regione Autonoma della Sardegna Supporto al change management SIBAR SIBEAR SARDEGNA Cagliari Cagliari 14/09/2009 06/05/2011 2.000.000,00 1.000.000,00 2.000.000,00 999.999,99 1 1.1.1 LdA 1.1.1.a Regione Autonoma della Sardegna Realizzazione Hotspot SurfInSardinia SARDEGNA Cagliari Cagliari 21/09/2010 1.980.650,00 990.325,00 1.260.893,13 630.446,56 Completamento Sistema contabile integrato Enti e Agenzie regionali - 1 1.1.1 LdA 1.1.1.a Regione Autonoma della Sardegna SARDEGNA Cagliari Cagliari 09/07/2009 10/11/2010 422.832,00 211.416,00 422.832,00 211.416,00 SIBEAR Servizi di analisi e miglioramento dei processi finalizzati all'erogazione di 1 1.1.1 LdA 1.1.1.a