Quotidiano / Anno XLIV / N. 253 ( K^f) Giovedi 74 scttembrc 1967 / L 60 ^

Oggi 8 pagine speciali La campagna della stampa CECOSLOVACCHIA 1967 50 mila lire sottoscritte Un ampio panorama deU'economia e delle produzioni ceco- slovacche in occasione della Fiera internazionale di Brno da Giacomo Monzu ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Domenica 12 festivals provincial! dell'Unita II caso di Siena Si estende il dibattito sul superamento dei blocchi I^IENA e nel cuore degli Italiani, per la sua storia, per la sua bellezza, ed anche per la preoccupazione che suscitano le sue odierne difficolta economiche. Siena e una cittadella della democrazia e del movi- mento operaio, e il capoluogo della provincia piu ros- sa d'ltalia, di una provincia dove i comunisti sono in molti casi in maggioranza assoluta, dove i comunisti insieme ai socialists delle diverse tendenze, costitui- Forti attacchi dei cattolici rebbero, unit!, una forza immensa che nessuna ma- novra reazionaria, nessuna resistenza conservative potrebbe fermare. Ma i gruppi dirigenti della DC vo- gliono che a Siena la democrazia sia messa in mora; Lo scullore Giacomo Manzii, autore delle famose porta e i dirigenti socialists in nome dell'alleanza di cen- dl San Pielro, prcmio Lenin per la pace nel 19(6, ha sot- loscritto 50 mila lire per I'Unitn II fatto, significativo in tro-sinistra e di un cieco anticomunismo, hanno fatto $6, si inquadra nel clima dl crescente enlusiasmo ed In- propria questa stessa volonta. teresse che la campagna per la stampa comunista crea all'oltranzismo atla ntico attorno al nostra giornale ed alio jlancio nuovo con II quale II Consiglio comunale di Siena, eletto nel giugno i compagni, dopo I'imponenle manifestazione popolare dl scorso, ha dovuto decidere il proprio autoscioglimento Milano, si accingono a raggiungcre gli obiettivi per la sot. toscrizione e la diffusione. dopo aver costatato l'impossibilita di dar vita a una Un significativo editoriale del quotidiano della Curia milanese che polemizza sul concetto di«scelta di Per domenica prossima si annunciano ben 12 festival qualsiasi maggioranza. Rimane a Siena il commissa- provincial) e centinaia di teste locali. Le piu importantl rio prefettizio, al posto dei quaranta eletti dal popolo. civilta », critica il « Corriere della Sera » e la destra socialista — Convegni della sinistra democristiana si svolgeranno a Torino, Belluno, Bologna, Grosseto, R- renze, Pistoia, Alessandria, Matera, Brindlsi, La Spezla, E il governo, dopo aver fatto fare ai rappresentanti Sassari, Latina. di tutti i gruppi consiliari un mese di anticamera, si sul problema della NATO — L'« » definisce la politica di Johnson per il Vietnam « una politica Nella foto: il vaglla con II quale lo scullore Giacomo e rifiutato perfino di prendere impegno perche a Siena di disfruzione organizzata» — Le riunioni delle Direzioni del PSIUP e della Democrazia cristiana Manzii ha sottoscritto 50 mila lire per I'Unitn. si voti subito, cioe nella prossima tornata autunnale! I comunisti senesi si sono battuti fino all'ultimo per evitare questo colpo inferto alia democrazia. Hanno Perfino il Corriere della si e presentata unita solo mali e sostanziali dell'Al- Sera, organo massimo del- quando, per un accordo mol­ leanza atlantica, l'atteggia- proposto di costituire una giunta di sinistra, che avreb- 1'atlantismo nazionale, si e to faticato, nessuno ha pre- mento italiano di fronte alia be disposto di una larghissima maggioranza; hanno accorto che anche dopo il so la parola. Sul comuni- crisi del Medio Oriente, la A soli died giorni dalle elezioni di Saigon proposto un'intesa programmatica sulle linee dell'As- voto espresso sabato scorso cato del governo interverra ammissione della Gran Bre- sociazione nazionale dei Comuni, accettate al congres- da un Consiglio dei ministri oggi anche VEspresso con tagna nc] Mercato comune, silenzioso, i problemi della un editoriale del suo diret- la politica americana nel so di Salerno da tutte le forze politiche democratiche politica estera italiana ri* tore, Eugenio Scalfari, che Vietnam e le sue evidenti e dalla stessa DC, dichiarandosi disposti anche ad mangono una spina nel Ban­ ritiene il voto del Consiglio ripercussloni su tutta la si- appoggiare daU'esterno un'amministrazione che at- co della coalizione; da qui dei ministri «una scatola tuazione internazionale ». Lo tuasse un simile programma. Hanno proposto che. se le sue preoccupazioni per le vuota >, priva — a parte la Espresso pubblica a parte an­ « insidie » del PCI, che « mi- riaffermazione di fede atlan­ che il primo di una serie di Aperto dissidio tra si doveva arrivare alio scioglimento del Consiglio, ra al disordine ». Che cosa tica — di significati politici articoli di Antonio Gambino vi si arrivasse almeno con una Giunta in carica, per sia questo disordine il gior­ concreti. Le polemiche che sul Patto atlantico: nella evitare una nuova gestione commissariale. Ma tutte nale milanese non lo dice, hanno diviso la maggioran­ puntata di apertura dell'in- ma dietro questa etichetta za in questi mesi — nota chiesta, 1'autore discute la queste proposte sono state ostinatamente respinte dai interpretazione del Patto co­ partiti del centro-sinistra. si intuisce tuttavia lo sfor­ Scalfari — non sono margi- zo di imporre in qualche nali; «esse investono alcu- me « scelta di civilta > (ri- ni punti di fondo, come il cordando tra 1'altro alcuni Van Thieu e Cao Ky modo un minimo di discipli- suoi precedent! di acceso Hi PPURE, la difesa dell'autonoma rappresentanza na atlantica alPinterno di trattato di non proliferazio- atlantismo. che lo portarono elettiva, il rifiuto dell'ingerenza prefettizia, dovrebbe- una maggioranza che finora ne nucleare, i contenuti for- a sostenere, qualche anno fa, II contrasto comprende anche la scelta del primo ministro - Intervento dell'amba- ro essere question! di principio. E lo sforzo per im- la necessity di istallare mis- primere un carattere democratico e popolare alio sili sul suolo italiano), e sciatore americano a Saigon che fenta di salvare il risultato delle elezioni-fruffa rileva, per adesso, alcuni schieramento di maggioranza e al programma ammi- aspetti nuovi della situazio- Bombardata dai « B-52 » la fascia smilitarizzata - Violenti scontri all'arma bianca nistrativo. dovrebbe essere il principale punto di rife- Vajont ne internazionale, cio che rimento per tutti coloro che si richiamano comunque egli chiama un processo di alle tradizioni del movimento operaio e democratico. «liheralizzazione» ad Est SAIGON. 13 la fase critica che gli osser- (oggi ci sentiamo piu vici- attraverso i brogli quel mi- spaiente alia aggressione , ma hanno poi INCRIMINATO oppone, suU'altra sponda, la presidente e vice presidente to dell'omaggio alia f demo­ sidente all'americana: che. tralismo burocratico dello Stato e contro i prefetti, dello Stato fantoccio del Viet­ dovuto congiungere le loro crazia », neccssano per dare cioe. non conta nulla e puo guerra USA nel Vietnam, forze anche per racimolare per le autonomic comunali, poneva una fondamentale che corrisponde a una scel­ nam del sud. sono entrati nel­ una maschera fin troppo tra- solo sperare di fare le scarpe ta di JorTnson' nel sehso cli al presidente. Vuole un pote- rivendicazione democratic;* del movimento operaio, re effettivo. Chiede il dintto una rivendicazione che e vera e giusta ancora. Ma a « una politica di distruzione orsanizzata ». di sccglicre il primo ministro, stravolgere queste elementari, chiarissime verita, e LEX DIRETTORE il miniFtro della Difesa. il mi venuta la politica imposta dai gruppi dirigenti mode- nistro della Economia. il mi­ Molto Interesse, intanto, nistro della c Pacificazione » rati della DC e da quei dirigenti socialdemocratici continua a suscitare 1'inizia- c i principali comandanti mi- che attraverso 1'alleanza di centro sinistra e 1'antico- tiva della sinistra dc. che ha indetto per i prossimi litari. Van Thieu ha dichia- munismo preconcetto hanno portato la divisione e la giorni. a Fircnze e a Relgi- rato che avochera invece a rottura in molte assemblee elettive locali fino alle DELLA SADE rate (Novara), due convegni so queste scelte. e lascera a Ky tutte le altre. quelle cioe estreme conseguenze. Ne vale l'obiezione, che gia sulla NATO e sulla politica die contano meno. prevediamo levarsi in campo socialista, che anche estera italiana. Tl tema del Colpo di scena nell'istruttoria per la morte di due- dibattito fiorentino, che si II principale dissidio sembra una maggioranza di centro-sinistra potrebbe avere mila persone - L'tmputazione e di concorso nel- svolgera sabato e domeni­ vertere attorno alia scelta un contenuto e un programma democratico e popo­ I'evento di frana, inondazione, omicidio e lesioni ca. e stato illustrato suH'ul- del primo ministro. Ky \or- timo numero della rivista rebbc Nguyen Van Loc. un lare. Vi sono state e vero, in alcune citta ammini- colpose plurime - Citato anche il prof. Valerio, strate dal centro-sinistra singole decision! e inizia- Politica dal suo direttore avvocato che lo ha particolar- attuale presidente della Montedison Giannelli. il quale sostiene mente sostenuto nella campa tive positive ma fuori dal quadro della politica na­ che « per superare la crisi gna elettorale. Van Thieu zionale di centro-sinistra e con un concorso determi­ della NATO occorre supe­ vuole promuovere ' I'attuale nate dei comunisti. Purtroppo, in generale, nella real- Dal noitro inviato rare la NATO », impernian- ministro degli Ksteri Tran BELLUNO, 13 ta della vita dei nostri Comuni, delle Province, do «la politica estera non Van Do. oppure il vice prinio La SADE, che prima della na- leri un consulto piu sulla lo«ica immobilisti- ministro Luu Vien. F"ra il pre delle Regioni, 1'avvento del centro-sinistra ha dato zionalizzazione rappresentava il ca del patto tnilitare che sidente e il vice presidente. piu potente monopolio elettrico. luogo, nel complesso, a una catastrofica involuzione e che sinora era stata lasciata condiziona tutto il resto». il piii forte appare il primo. degli istituti rappresentativi. a un loro crescente di- fuori del processo per la scia- Sarebbe gia nuesto — af- e non solo per le raginni co stacco dagli interessi popolari, e si e accompagnato, gura del Vajont nella quale, co­ Paolo VI ferma Giannelli. che piu ol­ stituzionali. che nel sud Viet­ me si ricordera perirono oltre tre indirizza la sua ricerca nam non valgono molto. ma soprattutto negli ultimi anni. a un processo di restrin- 2 mila persone. e stata chiama- sui problemi della sicurezza perche sembra i appoggiato gimento dei poteri reali e della autonomia degli Enti ta in causa. II giudice istrut- sard europea — «un modo per dalla maggioran/a del Senato. locali e a un'esasperazione dei controlli burocratici tore. dott. Fabbri. su richiesta lasciar cadere il Patto atlan­ del dott. Mandarino. ha esteso tico fra I ferri vecchi ». In ogni caso. i due sono ai dello Stato quale non si era mai avuta nel passato, l'imputazione di concorso nel- fcrrj corti: lunedi. a un rice neanche ai tempi di Scelba. I'evento di frana. di inondazio­ operato? Sugli stessi temi si soffer- vimento al quale erano pn- ne. di omicidio e di lesioni col­ Il Papa force dovra es- ma. con un interessante edi­ senti entrambi. hanno evita- pose plurime a carico di altre sere operato. Si deduce dal toriale, firmato da Pierluisi tre personalita di primo piano: to di parlarsi. L'ambasciatore INFATTI, il carattere non democratico e non po­ comunicato reso noto a con- Muzio. il quotidiano della USA Bunker sta cercando — E I'ing. Roberto Marin, gia diret- clusione dei consulto medico Curia milanese L'Halia, che polare di questa politica. trova conferma nelle mani- tore generale della SADE e poi che si e svolto ten mattina. si rifcrisce — di riportare dello ENEL-SADE. Ting. Dino prende le mosse dalla costs- fra Van Thieu e Ky un mo festazioni estreme di essa, la dove, come a Forli, i Dice !a unformazione ufTiciale Tonini. gia direttore dell'ufhcio vaticana: c Questa mattina il tazione della preferenza dei dus vivendi. perche vede il consigli elettivi sono stati paralizzati e aboliti per studi della SADE e il pror. Au Santo Padre e stato sottoposto comunisti per i « grandi te­ pericolo che tutta la trabal lungo tempo: la dove, come a Siena e altrove, si chia- gusto Ghetti. direttore dell'isti- a consulto collegiale. Il Santo mi della politica estera ». co­ lante costruzione eretta con tuto di idraulica dell'Universita me qtielli « delta pace, della ma il commissario prefettizio pur di non superare lo Padre e notevolmente mighora- la farsa elettorale (il cui sco di Padova. to in rapporto all'episodio di liberta dei popoli. dell'auto- po e fare apparire che a Sai schema del rigido anticomunismo: la dove, come a II significato procedurale di cistopielite sofTerto. I medici ri- decisione. dei rapporti tra gon sicda un governo legitti Ravenna, viene apertamente consumato il connubio queste tre mcr.minazioni appare tengono di proseguire nell'indi- jrrandi potenze e piccoli stati. mo. e che gli americani si irn enorme Non siamo piu al ran- nzzo terapeutico in corso. nser- con la destra economica e politica. accogliendo il vandosi di eventualmente modi- della crcscita dei popoli nt'o- vino nel Vietnam su richiesta go dei tecnici. sia pure di alto vi» per concludere su auesto partito libcrale nello schieramento di maggioranza. grado. o dei funzionan mini­ ficarlo in senso ch.rurgico. alio di questo) crolli a un tratto. sterial! come nel caso dei primt scopo di raggiungere la com- primo punto — in modo non con la ripresa delle furiose Contro tutto cio resistono quei democratici, quei sette imputatt (ai quali si ag- p!eta e defin.tiva guangione del- motivato ed illogico — che lotte interne nel gruppo dei gocialisti che in tante citta d'ltalia rifiutano la logica giunse. nel giugno scorso. I'ex l'augusto infermo >. Quest'ulti- tuttavia essi non giungono a quisling e dei servi di Wash deH'accentramento e della sopraffazione, e che an­ direttore del genio civile di Bel ma parte del comunicato reca le risulfati tangibili attraverso ington. luno) che furono incriminati dal finme dei tre media che hanno la loro azione per una non che a Siena, a Pistoia. a Ravenna, a Forli non hanno Procuratore della Repubblica preso parte al consulto. profes­ meglio precisata « strumen- Sul piano militarc. si segna mancato di esprimere dissenso e protesta. Contro tut- gia alTindomani della catastro- sor Mario Fontana. medico cu- talizzazione interna > della la ancora una volta un vio fe Ora il monopolio SADE co- rante. prof. Mario Arduini. pri­ lento fuoco di artiglicria al to cio si battono i comunisti. che continueranno a pro mincia ad essere chiamato a ri- mary urologo degli Ospedali loro politica. Risoetto al Pat­ to atlantico. L'Halia distin­ di sopra della fascia smiiita porre. al di sopra di ogni formula prefabbricata, pro- spoodere in prima perscna. nel­ Riuruti di Rcma. prof. Pietro - la ficura del suo ex-direttore Valdoni. direttore della clinica gue tre diverse posizioni: rizzata. nelle due direzioni grammi amministrativi ispirati agli interessi popolari, generale chirurgica dell'Universita di nuclla degli oltranzisti atlan- sei marines USA sono stati soluzioni politiche che salvaguardino e rafforzino la L'ing Marin era uomo di fi- Roma. tici f«Tanassi. Cariglia e uccisi dalle granate. e conto autonomia locale e la democrazia, nella convinzione ducia dei Cini e dei Gageia. uno Da | documento si desumono con i discorsi di domenica sono stati feriti. I B 52 hanno due cose: U processo infettivo che la post a in giuoco va molto al di la dei con fin i dei massimi resnonsabili delle scorsa anche Pieraccini e bombardato anche oggi la fa scelte tecniche ed economiche cistopielitico non desta preoc­ Marioffi»). quella di chi ccia smilitarizzata e le zone municipali, sia pure di una citta grande e nobile come del potente grupoo idroelettnco cupazioni ed anzi dovrebbe con- s-.derarsi superato: permangono \TioIe una revisione sul pia­ SAIGON — Marines americani e soldati d Cao Ky lorturano, in localita Bac Quan, un ragazzo di confine, sganciando oltre Siena, poichd si tratta di respir^ere e battere una veneto Mann dovra dire perche no politico, economico e cul- si voile continuare a portare a tuttavia alcune condizioni che c sospetto » di simpatie per il FNL 340 mila chilogrammi di pericolosa tendenza alia degenerazione degli istituti termine la costruzjone dell'im- possono con una certa facilita turale (Pe Martino) e quel­ csp!osi\o. A 20 km a nord democratici, di affermare ed imporre una visione pianto del Vajont malgrado le far temere una ripresa o reci- la di chi ne auspica a una est di Tarn Ky. ha avuto luo­ diva deU'infezione con una noio- radicale trasformaztone se- nuova della societa e dello Stato. sa CTonicizzazione del fatto in­ go uno scontro all'arma bian­ Mario Passi condo le linee di quella di* r ca, nel quale 4 marines sono fettivo. di qui l'accenno ad un namica internazionale che Enzo Modica (Segue in ultima pagina) eventuale intervento chirurgico. caratteriz7a oggi ITuropa ». >? stati uccisi. L'agcnzia di no- Nessuna di queste tendenze II «particolare tizie della Repubbl'ca demo cratica del Vietnam informa si incontra con le tesi comu- La forza del Popolo c la una societa socialista qtton­ Icgislatorc epico in pih. niste, commenta L'ttalia, che oggi che dal prossimo 1 gen- siniesi. Un corsivo di bas­ to piuttosto una ciiilta in- Sforlunalamcnte il Popolo naio sara introdotto nel Pae- tuttavia evita di registrare so pagina suirUHSS stn su duslrinle sia pure con aspet­ non c cost unit create da in quale modo. in questi se il calendario solare, men- quel fiiomnle a qunlche ti parlicolari » F.ccn che ci unificare c impazliarc il tre qucllo Iunare sara man- ultimi tempi specialmente. lonncllnla di mcriitaunni siamo. Kdicard C.nrr, Schlc- mondo con il marchio della Fermi da oggi i 4 mila della Solvay le posizioni comuniste han­ librexhe. Quando la storia singer, Chamberlin c tutti < rii ilia indusirialc ». Sono tenuto come base per le feste no agito da stimolo e si soticlicn allrarcrsn H fillrn gli altri hannn lat oralo per i parlirnl.in che spezztlla- nazionali e tradizionali. sono utilmente intrecciate e di Mario Ancius mezzo se- nulla. Ancius c/ie flrrii a no il planislcro l.a Ritn- Da Washington si appronde incontrate con auelle di tan- coin c tasenhile Da Rresl dopo h qucllo che ci indn- luzione russa si free per il che la Casa Bianca ha smr-n Sciopero a Milano per la Vanzetti ta parte della sinistra. a X'lndhostnk. dalln Smol- lina: fLUSS n i> al Umdu CM«/» lulln parlirnl.ire di tito, che csistano di\ergenze ny alia rifortna cronomicn. la stessa r/i ilia indu%lriale liquidare i padroni A quel fra Johnson e McXamnra in L'Halia polemizza poi col mtrito al bombardamento di Lo scioiwro rli T2 ore dot cm lire da oggi un'astensione dai vision? del congegno dei premio azione a sostegno della lotta cinqunnt'nnni si fanno ap- drirttccidcnte ». p.irlirol.irc i wiictiri si so­ Corriere deUa sera, che — (cluUnare e imhallare da Se non losse per i parli­ no cost affezionali che se Haiphong. Pare invece che mici di KoMgnano e nuelio dei lavoro di tre giorni per respin e un aumento del 15201 del che i 600 operai della Vanzetti — fedele alia linca della lavoralon della zona di VittutKie gcre anzitutto I'attacco portato suo valore. nonche una sene di stanno conducendo per impedtre cost ui. colari questa nperazione lo tcngnnn da cinquantnn- McNamara avesse avanzato (Milano). che sosnendono oggi daj padrone ad alcune conqui miglioramenti normalivi nguar- !a smobihtazisne della fabbri " scelta di civilta" — ha Da questa svellissima mimctica riuseircbhe. Se ni. I'er quel detlaglio si obiezioni al progetto. Inoltre il lavoro per solidaneta con gli ste sindacali. fra on un ac­ dantj fra 1'altro la riduuone ca. Nel corso dello sciopero giudicato «sciocchezze. > i confezione storioftrafica non Angius riuscisse ad acco- fanno ancora guerre e rivo- gli USA scmbrano intenzionati operai della Vanzetti. segnano cordo sui prcmi di produuont, dellorano di lavoro. avranno luogo cortei e manife- propositi di rivedere il Pat­ $i pretenderh il rispeito dei ttare non solo una Mosfcvic luzioni. E ora quel partiro- a investire l'ONU del proble­ una \igorosa riprc^a delle lotte e per mighorare sensibilmente Nella zona di Vittuone, t la­ stazioni contro i liceruiamenti. to. « A noi sembra — scrive a una Fiat, mn anche la Ri- lare if Popolo vnrrebhe ma vietnamita: il delegato per i salan. foccupazione. t nt- le loro condizioni. In particola- voratori di tutte le fabbriche L'uiizjativa e stata promossa partirolari. Basil tratlenere — che le alleanze siano sot- il nuclco cen:ralt: w Quella voluzion* rus%a e il gabi- espungerlo eon un //ere loo USA alle N.U. Goldberg, ha mi e gli orari di lavoro nell'in- re i lavoratori del grande com­ di Arluno. Corbetta. Santo Ste- daj tre snsdacati, che respin- toposte alia volonta politica r dustria. plesso chimico, entrato in forze fano Ticino e Sedriano attue­ gono decisamente fl proposito ' cht tta norgendo nelWnio- netto Moro allora avremmo co di penna, Presunluoso. chiesto di pronunciare un «im- A RosJgnano. | 4 mila ch.mid recentemente nella societa ENI- ranno oggi una suspension* di dei padroni americani di Uqui- dei contraenti, per gestirle n* Sotietica non i tanto un corsivista in meno e un portante discorso > il 21 att- della Solvay attueranno a par* Larderello, rivendicano una re­ due ore quale prima concreta dare la fabbrica (Segue in ultima pagina) tembre prossimo. i PAG; 2 / vita Italiana I'Unit A / giovedi 14 setrembre 1967 -j| Diffuse proteste contro gli aumenti DEL G10RN0. Colore e simpatia per la «donna dello spazio » Le«fiorenti comunila» degli emigrali Le tariffe FS oggi A PARTCNZA del Presiden- Dal PonteVecchio L te della Rc'pubblica e del ministro degli Esteri per il Ca­ nada, gli U.S.A. e 1'Australia, ha richiamato l'attenzione del- 0 Piazza della la stampa e dell'opinionc puo- blica italiana, non solo sui te- al Comitate prezzi mi della politica esters, ma an- che su qucllo dell'emigrazione. Signoria a Boboli « I 750 mila immigrati italiani che lavorano ncll'immenso j*e- sc nordamericano — ha scritto Polemica dichiarazione del sottosegretario dc al Bilancio // Popolo — oflrono il volto di un legame di affetti, di cultura, I gravi riflessi economici e monetari - II ministro delle Posfe al Belvedere ha di consuetudini, di nostalgia, in cui si incontra — sopra il fat- tenta di giustificare il rincesro dei servizi postali to talvolta doloroso dcll'emigra- /ionc — una comune leale di- una folia iestante stcsa concezione dclla Patria *. Sull'aumcnto delle tarifTe fer- Alle peiplessitta manifestate non si possono esaminare occi Anche in Australia — continua roviane, che i mmistn dc \or- dal ministro Pier.iccini, in \e- 1 problemi delle ferrowe (e nie- Tor/jano della DC. — «il yin- rebbero impone a tambuio lata polemica con il ministro no ancora quello piu parziale battente trascurando i riflessi dei Tiasporti, si e aggiunta ieri' colo deH'amici/ia, della solida- delle tariffe) e domani quelli economici e monetari die il una polemica dichiarazione del delle autostrade. Tali problemi rieta e della cooperazione, pas- rincaro del servizi ferrovian sottosegretario al Bilancio. il — egli ha soggiunto — vanno sa per noi italiani attraverso una provocherebbe, si accentuano 1 dc Caron, in rlsposta alia "sor- risolti e visti globalmente». fiorente comunita che, con i suoi contrast! nella ccmpagine go- tita" di Colombo, fautore del- L'on Caron ha nbadito. quin- 500 mila individui, e la secon­ vernativa, mentre piu numerose l'aumento jmmcdinto delle ta­ di l'esigen/n che il piov\cdi- e decise si levano le criticho ds per consistenza etnica del riffe. «Se si vuole una econo- mento sia esaminato dal CIPP3 delle organizzazioni del produt- mia programmata — ha detto quinto continentc». Per IJX prima ancora che dal Consiglio tori e dei commercianti. ai giornalisti 1'csponente dc — dei mmistri. Intanto. oggi il Stampa gli emigrati italiani Migliaia di fiorentini provvedimento proposto dal mi­ «hanno dinicnticato le soffe- nistro Scairaro sara chscusso •*^aaiii™a»B«a»Ba»a»Bi«™Bi»»B»^^^^mm^m^^^^^^^m^mmammam^mmm^mmmmm^a^mmtt renze che li costrinsero a emi- dal Conutato centrale dei prezzi prare » e, d'altra parte, « il Pre- (un orsani^mo del CIP). La sidentc Saragat non verra a fro- .•-odiita sara dedicata alle ta­ varsi davanti a folic di qente Presto il ddl nelPaula di Montecitorio riffe vinggiatori mentre doma­ povera, di cmigrati che vivono ni suU'esame delle tariffe mer- ci 6 pre\edibile — come infor- accompagnano Valentina di stenti e di umilia/ioni, ma ma un'agenzia di stampa — viceversa ineontrera collettivi- « una serrata polemica da pnr- ta che hanno saputo conqui- tf> dei produltori e dei com­ starsi sia una posi/ione econ> mercianti. e in particolare dei mica soddisfacenie, sia il pieno Contrasto PSU-DC rappresentanti degli agricolto- Il ricevimento in Comune e in Prefettura — Visita ad Arcetri rispctto delle nazioni che \z n » E" noto. infatti. che molti generi agncoli suhirebbero un ospitano». Stai.do invece al- riabo dei pre/?i a seguito del e ai monumenti — L'incontro con gli operai, i mezzadri, Y'Avanti' « la sollecitudine ope- 1'aumento del costo del traspor- rosa e I'intcressamento piii vi­ to. sfa nel settore delle jmpor- con i giovani al circolo «Vie Nuove »> vo per 1 moltcplici problem! del sul Consiglio tazioni che delle esportazioni. connazionali all'estero costitui- Contrasti. altresi. si sono re ranno il lato piii significativo pistrati in questi giorni in seno Dalla nostra redazione z'to T> e giunta nella nostra visioni e iatrocita delle guer­ del viaggio ». Anche il giornale alia stp=sa commissione di e- FIRENZE. 13. citta nelle prime ore del mat- re, alia cui estmzione tendo- tino. accompagnata dal prcsi del P.S U. si rallegra tuttavia •=nerti del CIP che sta esami- La popolazione fiorenlina ha no tl popolo e il governo so- dente dell'ltalta-URSS. Juaret dcll'aumcnto rcgistrato daH'emi- nando in < prima le'tura» lo accolto con calorosa simpatia vietwi. della magistratura impopolare provvedimento, fra liusoni, dal scgrctario gene grazione ncl Canada e in Au­ Valentina Tereskova. Duran­ Nel pnmeriggio. dopo una i rappresentanti del Dilando e rale Paolo Alatri e dagli as stralia nel corso del 1966. te il suo breve giro turisti nuova visita alia citta. Valen­ dei Trasporti. Va notato. inol­ .\i\ssorz del comune di liolo co la cosmonauta sovietica e tino e stata ricevula dal pre- tre. che il provvedimento dovra gna. Accolta all'Hot el Kraft Ma quali sono, in eflctti — stata infatti oggetto di mani- fctto e dal presidente dell'am- essere sottoposto all'esame del dal compagno Marmuqi segrc al di la dclla nostalgica retorica I/on. Martuscelli (PSU) si e dimesso e Consiglio di Amministrazione festazioni di affetto e di sim­ 1 7/iiri(.s'iraztone proriHctale. com­ tario della Federazione fiorcn- del Popolo e delle affermazioni delle FS nel quale sono pre­ patia da parte dei cittadini. pagno Gabbuggiani. il quale a tina del PCI. daH'ossessore sent! I rappresentanti dei sin- dei passanti e dei turisfi che. nome dclla giunta e del con­ gratuite della Stampa — i pro- ha presentato una relazione di minoranza provinciate Loretta Monte- dacati. Negli ambienti piu re- riconosciutala. le si sono stret siglio le ha donato due pub- blcmi dell'emigrazione italiana maggi. dal consigliere provin­ sponsabili si sottolinea Pesigen- ti intorno, chiedendole auto­ blicazioni: una $tt Firenze, nel Canada e in Australia? Tra za di un riesame Renerale del ciate Elsa Matsai. dal vice- Non democratico il sisfema di elezione graft e strette di mano. In I'altra su Palazzo Medici Ric- Italia e Canada — dove sono sistema tariffario attraverso la presidente dcll'amministrazio Piazza Signoria poi. quando cardi. e una borsa di pelle. emigrati, dal 1946 al 1966, 365 modiflca della struttura delle ne provinciale Ginetto Can- ;l ; Valentina & giunta verto mez Dopo il rinfresvo, offerto dal- mila italiani — non e stato an L'on. Vittorio Martuscelli provvedimento era in discus- tanffe che ne sotfol nei il ca- Imi. dai compagni Vasco Pa zogiorno. la folia si e infittita I'amministrazione provinciale, t (PSU), ha presentato una re­ sione. approfitta-ndo di momen- raltere « commerciale >. tenufo lazzesdii. Gtiido Mazzoni, da cora stipulato alcun accordo di e gli applausi hannn salnlato Valentina Tereskova M" e in- lazione di minoranza sul di- tanee assenze. avevano intro- conlo delle mmiificazioni mter- Masi responsabile della Se­ emigrazione. I lavoratori icali^i venute nel settore dei tra­ I'arrivo della gradita ospite. contrata. al circolo « Vie Nuo segno di legge relativo al dotto un emendamento che zione fiorenlina deW Italia • ni cmigrati o che desiderano sporti. A grande fatica i vigili e i ve v, con le lavoratrici fio­ Consiglio superiore della ma­ URSS. dal compagno Ginvan snaturava e riportava su po- funzionari del seguito hanno rentine. Erano presenti ope­ emiprare ncl Canada sono sot- gistratura. Martuscelli, si era Da registrare. inflne. a con- ni Lombardi cavocronista del­ sizioni retrive il disegno di leg­ potuto aprire un varco fra la raie e operai delle commis- toposti ad una selczione le cui ferma. se ve ne fosse bisogno. la redazione fiorentina del dimesso a suo tempo dall'in- ge per la riforrraa dei modi di folia per permetterle Vingrct- sioni interne delle fabbriche nornic sono dettate in modo del carattere impopolare di que- rUnita. Valentina Tereskova carico di relatore di maggio- elezione del Coresiglio superio­ so a Palazzo Vecchio dove si cittadine (Rangoni. Manctti & del tutto unilateral esclusiva ste misure che il governo ha ha iniziato, interne con qli ranza sullo stesso DDL (con- re della magistratura. elezione e si'olta la prima cerimonia Roberts, ecc). mezzadri di varato (nelle PPTT) e vuole addetti dell'ambasciata sovie­ mente dille autorita canadesi. cordato fra DC e PSU) per che avviene attualmente con varare (nelle FS). la cauta e in Municlpio le ofTre un dono-ricordo La prima « donrta dello spa- citta. alle sue opere d'arte meno lunghi di disocnmzione. zionale dei magi strati era sta­ e. soprattutto. alia sua gente. priva/ioni e fame, lavori umili Il problema del to invece chiesto che all'ele­ Dopo una breve visita nella e malpagati da quelli di sgunr- zione suddetta partecipassero brunelleschiana chiesa di San tutti i magistrate Nel marzo tero a manovale, costituiscono la lavoro minorile Lorenzo, il grvppo degli ospi- del corrente anno il ministro Contro le decisioni del Piano ti si d recato a piedi in Piaz­ Iniziativa del trafila da cui sono passati e con- di Grazia e Giustizia presen- tinuano a passare la grande za del Duomo. Qui Valentina lunedi td. al fine di contemperare le Tereskoi'a ha sostato davanti maggioranza degli emigrati ita­ varie esigenze prospettate. un al Battistero (una delle piu PCI e PSIUP liani ncl Canada, anche queili alia Camera disegno di leeee nel quale si belle testimonianze fiorentine muniti di una qualifies profes stabiliva che all'elezione a\Teb- dell'arte romanica) e alle por sionale che, di fatto, non viene II problems del lavoro bero nartecipato tutti i ma­ te del Ghiberti che recano vi- a Ragusa minorile, sollevato dal grup­ DC I INDUSTRIAL! D ACCORDO stosi segni dclla tragica al riconosciuta dalle autorita vana- po comunista con una inter­ gistrate i quali per6 a\Teb- desi anche per la barriera della pellanza rivolta al ministro bero domto scegliere quattro luvione del 4 novembre. Un per una nuova lingua. del Lavoro e a quello della dei sei membri in una rosa salto al Piazzale Michelange­ Pubblica Istruzione. e il preparata dai magistrati del­ lo. una brevissima sosta da­ Analogo, e per certi aspetti primo argomento in discus­ la Corte di Cassazione. men­ vanti alia casa che ospito Ciai- politica dell'EN! sion* alia Camera che ri- molio piu grave di quello cana- tre per gli altri due nomi sa- kovskij e quindi vhita al For­ prendera i lavori. dopo la te di Belvedere. E' stato qui RAGUSA. 13 dese, e ii quadro che presenta pausa estiva, lunedi prossi- rebbero stati liberi di sceglie­ SULLA TELEVISION A C0L0RI Le Federazioni del PCI e re anche al di Tuori della ro­ che Valentina Tereskova ha del PSIUP di Ragusa hanno I'emigrazionc italiana in Austra­ mo. trascorso la maqgior parte del­ lia — dove sono emigrati, dal I ragazzi di eta inferiore sa predisposta. decho di .sviluppare una larga ai 14 anni che lavorano •— Le gravi dichiarazioni di Spagnolli alia commissione del Senato — I tre sindacati chiedono la sua breve mattinata. iniziativa opera'a e ponolare 1946 al 1966, 296 mila italiani. sostiene l'interpellanza del < Durante la discussione in per impegnare 1'EN'I a modifi­ Alia carenza di un iccordo di Sotto un sole splendente il care 1 suoi indinzzi pol tici e PCI — sono molti di piu commissfone giustizia — ri­ un incontro con la direzione della RAI-TV panorama di Firenze le i ap~ emigrazione e di una convenzio­ di quelli segnalati dalle sta- corda Ton. Martuscelli — fu operativi nella nrovincia e nel­ tistiche ufficiali (300 mila parso dall'alto della medicea la Reg one. « Tal; indirizzi — e ne per la sicurczza sociale che per6 approvato un emenda­ fortezza in tutta la sua set- detto in un documento comune secondo una recente rileva- I democristiani hanno pro- settore. Ieri. infatti, nel cor­ cratica della RAI-TV ed espri- socialisti: non ultimo lo stes­ tutelino realmentc Temigrazione mento del democristiano Bre- tembrina bellezza: ha posato a — contrastano con le esigenze zione deiriSTAT. 500 mila clamato nuovamente la volon- so della seduta della settima mendo rilievi critici nei con- so vice-presidente della RAI- italiana, al travaglio economico stando alle cifre rose note ganze. con il "uale si soppri- lungo lo sguardo sulla citta di sviluppo cco^om co e sociale ta di ignorare il piano quin- commissione del Senato (Poste fronti dei servizi di informa- TV, De Feo. La questione e e sociale che investe e ^cuote nell'ultimo congresso giova- meva la facolt§ di eleggere e sui giardini di Boboli. Do­ della prov.ncia e pone ser.'a quennale di sviluppo eco­ e Telecomunicazioni). sia il zione e sulla qualita e il con­ dunque aperta: e non e una nile delle ACLI). due magistrati di cassazione po uno sguardo ad Arcetri. ipotc-che sugli stessi hvelli di • volte paurosamente questo nomico per quel che riguarda relatore che il ministro Spa­ tenuto dei programmi radio- questione di scarso peso, an­ occupazione. subordinando il Oltre il 30% dei ragazzi al di fuori della rosa predi­ dove Galileo porto avanti i Paese dalle dimensioni continen 1'inizio della TV a colon in Ita­ gnolli hanno espresso aperta- fonici e televisivi. L'opposi- che ai fini della struttura in­ ruolo degli enti pjbbi.ci agli in­ inferior! ai 14 anni. inoltre. sposta. Per questa ragione — suoi studi sul cosmo, rapida tali, e che rende di per se lia. accettando dunque le rei­ mente — il secondo con toni zione all'anticipata introduzio- terna della stessa RAI-TV la teressi monor)o:i-.tic. > SJII* non frequenta le scuole no- precisa la rclarione di mino­ disceta al centro cittadinn con difficile rinserimento dej lavo­ nostante le leggi sull'obbli- terate pressioni che vengono piu sfumati — la Ioro contra­ ne della TV a colori. tuttavia, quale, con i nuovi servizi. do- trattative in cor*o per II pa.v ranza — l'on. Martuscelli de­ vrebbe caricarsi di un non sosta in Piazza Siqnoria da saaffo de.'i'azionda ABCD al- ratori italiani (basta pensare alie go scolastico. Di conseguen- dagli industriali italiani del riety al voto parlamentare che e venuta anche daU'intemo za molti di essi lavorano. cise di dimettersi. ritenendo della maggioranza governati- indifferente onere finanziario vanti alle logge del Lanzi c I'EM i due parti:: dopo aver diecine di migliaia di italiani rinvia I'inizio del nuovo siste­ -o'tol.neato :1 pr.mo * icecsso quasi sempre a salan bas- che 1'emendamento approvato ma di trasmisMone al 1970, al va. II senatore Giancane. a per la trasformazione degli nel piazzale degli Uffizi. Qui che restano periodicamentc »1i sissimi. svuotasse la riforma del suo come si c detto. Valentina Te della lotta opera.a che ha ot- Mne di non impognare il red nome del PSU. ha infatti af- impianti. tenuto '.a partec.paziono dei s.n- soccupati, e che per sfuggire L'occupazione dei minon principale contenuto rinnova- dito nazionale in una spesa fermato che il proprio partito Frattanto la sezione stampa reskova e* siafa farfn segno dacati alle trattame ctesM alia fame sono costre'ti -U a — e detto ancora neli'inter- tore ». Appello per solvere ritiene prematura dar l'av\io. e propaganda dclla CGIL. di a una manifestazinne di vi­ pelianza del PCI — assu­ improduttiva che si aggira in­ mendcano il mantenimento d#!- •oro di taglio della canna da La relazione di minoranza torno ai cinquecento miliardi. nell'attuale situazione del no- accordo con i responsabili de­ va simpatia. La folia Vha ac­ l'occupazjone attuale. me aspetti ancora piu al- compagnata fino sul Ponte zucchero nelle zone interne piu larmanti per il bruta!e sfrut- auspica che la Camera voglia la vita del deputato L'attacco e comincialo con stro paese. alia televisione a gli analoghi settori della CISL InUnto 1 OJC part.ti hanno de­ torride del Paese) si £ aggiunta tamento che la caratterizza modificare il t«to approvato colori. Affermaz.'one, questa, e della UIL. ha deciso di sol- Verrhio, lungo via Por San ciso una mamfestazione pjbbli- il senatore Deriu (dc) che. ta Maria e nuovamente in ca per domenica nel capoluogo la rccente decisione del goveno e che si nassume in salari dalla maggioraroa di commis- greco lliou che tuttavia contrasta con 1'at- lecitare un incontro con la di­ svolgendo la relazione. non ha Piazza Signoria: dopo avere e un convegno operaio per gio­ australiano di renderc obbligi- coloniali che vanno. in mol­ sione ripristinarado in questa csitato ad affermare di « non teggiamento assunto in altre rezione e la presidenza della ti casi riscontrati. dalle 3 occasioni da altri esponenti RAI-TV. firmato. nella sola di Clemen- vedi pross.mo. toria la coscrizione milirare oer parte la dizione del disegno prigioniero dei condividere » la decisione ne- alle 5 mila lire mensiU. con di legge governativo. in quan- te VII, davanti al sindaco e i lavoratori stranieri che risie orari di lavoro che giungo- gativa contonuta nel Piano. alia giunta, i registri dei vi no fino a 10 ore al giorno to quest'ultimo * costituisce un colonnelli fascisti Quindi e stato concluKi dal I 1 dono nel Paese. L'Australia e apprezzabile sforzo di media- sitatori, Valentina ha ricevuto e agli straordmari domeni- ministro Spagnolli il quale ha il saluto della citta nella sola uno tra i pochissimi Paesi al- cali. con carichi e ntmi di zione delle oppnste esigenze. AI «comitato per I soccorsi detto che «le decisioni del Premi alle Federazioni | Bosco insedia leati degli UJS-A. che ha in- lavoro simili a quelli as.-e e di miglioramento del siste- chili ed umamtari al popolo 1 del Mappamondo. Bargellmi, grcco >. composto — come e Governo sulla televisione a co­ nel consegnarle una spilla viato e invia truppe nel Viet­ gnati agli adult! e r.ella as- ma \icente. mentre rende il noto — da parlamentan di van lon non si ritengono troppo I in gara nella sottoscrizione d'oro con un giglio rosso smal- la commissione per nam. La prospettiva che si apre senza di 05m" tutela assistcn- Consiglio superiore della ma­ 1 ziale e assicurativa. partiti c da altre personality. lontane ». Ed ha ageiunto che tato e alcune carte di Firen­ ai lavoratori italiani emigra;: gistratura piu rapprescntamo e pervenuto oggi un messaggio «il problema della TV a co­ ze antica, le ha porto il cor- il riordinamenfo in Australia — e ti& e suto e piu democratico*. inviato da amici del deputato lon sara ri=olto nell'amb;to 1 .1 greco lliou. arrestato dopo il diale benvenuto della cittd. icritto a rune Icttere sulla stam di una globale valutazione di Ficordando le parole di pace colpo di Stato in Grecia. Nel ordine politico, economico e so­ Nuovi successi a Sassari i dell'INPS pa australiana — e dunque messaggio viene innanzitutto che essa pronuncid al termine II ministro del Lavoro e deLa quella di essere impiegati, come nvolto un nngraziamento ai ciale in modo da arrnonizzare della sua storica impresa (< II gli interessi generali del pae­ Previdenza Sociale ha insediat© came da macello, nellaggre*- parlamentari italiani per quan- mondo t bello, spetta agli uo- ieri la commissione incancata to gia fatto e si sollecita un se. quelli dell'utenza e quel­ tione ameiicana contro il popo­ Grossisti - Rivenditori e rappresenfanti Pordenone e Rovigo rnini non sciuparlo! >) il sin­ di formula re proposte per la nuovo concreto intervento < per li dei settori industriali e daco I'ha simbolicamente pa- rcvis-.one deH'ord-namento de-I- lo victnamira. salvare la vita al deputato*. commerciali >. II riferimen- 1'INPS secoTido gli indirizzi m- II messaggio prosegue affer- ragonata a Beatrice, della Di- prodotti alimentari al to alle cottinue pressioni Nuovi successi della sot­ sarA inserita una tappa in­ vina Commedia. dicati dalla commissione senato­ Altro che « comune leale di- mando c che 11 regime greco deg'i industriali e dunque espli- rial di inchiesta presieduta dal non e sensibile alle sofferenze toscrizione per la stampa: termedia: fra tutte le or- atesa concezione della Patria» <*ito; ed e stau? precisato qu«n sen. Giraudo. Tali indirizzi ri­ salone « T » della Galleria delle Nazioni umane. ma e sensibile al giudi- la Federazione di Sassari ganizzazioni che a questa Visibilmente commossa, la guarda no il riordmamento delle come ha scritto // Popolo, iltro zio deiropmione pubblica stra- do Spagnolli ha proseguito af- ha raggiunto il 106.8 per data avranno raggiunto 0 Tereskova ha risposto mani fermando che con le cscelte strutture e della orgamzzazione che « fiorenti comunita » e « nie- L'Uruone So\ietica ha il pa- MAXTE DI CRBIEA. IL Ca mera. Per questo la pressione cento dell'obiettivo racco superato 1'80 per cento deJ festando la propria gratitudi interna degli enti previdenziali. non e ma| inutile» Nel docu definitive del governo >. c sara no rispetto delle nazioni v-he le cere di in vita re grossisti. men- GXAC ARMEXO e altrj pro cliendo 4 milioni 250 mila proprio obiettivo verranno ne per Vospitalita. «Mi fa il rafTorzamento dei controlli, il ditor. e rappresentanti a visi mento. inoltre. si ricorda che possibile Mssicurare nel mi- lire o quella di Pordenone ^orteggiati i seguenti pre molto piacere — ha detto — deeentramento di taiune fun/.om ospitano» come ha scritto L» dom ancora che \'i permette- Van Il'ou t gravemente am r tare I'ampia rassegna di pro glior modo lo sviluppo dell'in- il 100.5 per cento, sotto mi: n. 1 auto\etture 1100: trovarmt in questa bella cit deiriNPS ai comitati p o\inciah Starvpa Quest' sono i >robIem; ranno di arncch.re !e Vostre malato e che so'tanto dopo un dotti alimentari. al'»:!:t3 que veinne con prodoiti nuovi di si- dustria di produzione naziona­ scrivendo 4 020.000 lire. La n. 2 auto\etture 600; n 6 fa. capitate dell'arte. laborio e regional! Secondo quanto sol- pres5ante intervento di parla le dei ricevitori. irrobustendo- lecitato dalla CGIL. ecc ven, questa e la siruazione rea st'anno per la pnr.ia vo.ta. alia curo successo presso la Vostra Federazione di Rovigo ha viaggi a Mosca: n. 12 me- sa e gentile Sono felicissima Fiera del Lcvantt di Bari. Tra mentari di o?nl paese egli ven ne le strutture e migliorandone De.la commissione di studio 1c dell'emigrazione italiana ; nostre piu belle cittd. Augu- centi universitari. rappreseiitarv SCIOLINI AFFUMICATI, GU sione unica per un incontro con le percosse ricevute, non pud dusione erano intervenuti i ze dei lavoratori e dei datori dt sidente della Repubblica e il mi­ muoversi e che «e tadispensa- successi sabato 16 settem- n. 480 abbonamenti seme­ TO fortuna, prospered e be- SPROTI. LE SARDINE BALTI- la produzione aJimentare so- compagni Fabretti e Goanti strali aWUnita per il pe- nessere alia vostra popola­ lavoro, dal presidente e da] di- nistro degli Esteri. bile — pena la vita - on ie- bre nella gara di emula- rettore generale dell'INPS. E" CHE ED ATLANTTCHE. IL vietica che non manchera di su- che banno affrontato il tema riodo delle elezioni. zione >. CAVIALE ROSSO. I TIPIQ condo intervento per aahrare xione della sottoscrizione presieduta dal presidente di aa> aciUre fl Vostro apprezzamento quest'ucrK)». deUa TV sottolineando la ne- Valentina ha concluso affer- Alvo Fontani VINI GEORGIANS LO SPU- • la Vostra flduda. zione del Consiglio di Stato, da* cetalU di una. riforma demo- J mando VinopportunUa delle di- tor GugJielmo Roehrsten.

{f^^i^Mm-^^i,,.,. VJ A**** »* 4 > > i-r : '•

I'Unit a / giovedi 14 settembre 1967 PAG. 3 / commenti e atffualita

L'abolizione ddla tassa d'esportazione Viaggio in Europa all'inter no della crisi atlantica per !e opere d'arte verso il MEC Buon governor delle merci e // generate De Gaulle ha cap/to mal governo the I'Amenta sta perdendo la pate

dell'arte italiana a Gli USA distruggono, distruggono ma non riescono a costruire niente - H Presidente francese feme che gli Sfati Uniti scatenino la 3 guerra mon-

Alia fine di luglio, col vo- dimento che abbia minima- diale e per questo vuole indebolirli - La strategic del generate ha un punto debole: le forze su cui poggia, sono forze del passato - La resistenza to contrario dei senatori co- mente senso quello che to- munisti — contrario era stato glie anche il modesto argine airAmerica deve basarsi sulle forze democratiche e socialiste europee - Il compito dei comunisti - Gollismo e revisionismo atlantico pure il parcre del Consiglio della tassa di esportazione? Superiore delle Antichita e Perche non abolire la Guar- Belle Arti — il Senato dia di Finanza, allora, dato Dal nostro inviato sinistra. Israele ha \into la queste cose non riesce, come ha approvato un disegno che molti altri capital! enii- guerra lampo e gli americani. in effetti non riesce, a cam­ di legge, di iniziativa del- grano, a volte precipitosa- PARIGI. 13. Da quasi dieci anni Pangi checche se ne dica, non ne biare i dati su cui si fonda il la maggioranza, che se mente? Veniair.o infine alia II TU 144 volera il prossimo anno hanno certo provato displace suo «pessunismo storico» cosa non verra fennato alia Ca­ Commissione parlamentare e capitale del revisionismo atlantico. Adesso che la Fran re. Ma chi parla oggi agli ara- puo fare un paese come gli mera e rinviato al Senato, d'indagine invocata a soste- bi? Clii e il loro interlocutore? Stati Uniti in cui a maim a avra gravissime conseguenze gno delle tesi aholizionistc! cia e uscita dalla NATO si tende a dimenticare che le Chi vince la pace? E' l'Unio mano che la tecnica degli ar- per il patrimonio artistico C'e da domandarsi perche ne Sovietica. Se 1'esempio \ ic mamenti si sviluppa a ritml italiano il cui stato disastro- non si ricordi in quale con- premesse di questo fatto di grande importanza nella sto ne traspt)rtato al Vietnam il sempre piu intensi, i poteri so e quello che tutti gia san- testo se ne viene a proporre fenomeno dnenta ancora piu di un uiimn, del presidente (^ no. II disegno di legge abo- SOVIETICO IL PRIMO SUPERSONICO ria recente del rapporto Euro l'abrogazione e perche, an- illuminante. sempre Horowitz, che lo d(X>u- lisce la tassa di esportazione cora una volta, si pongano, pa occidentale Stati Uniti fu- rono poste nell'autunno del Gli americani continuano la menta) si fanno sempre piA (prevista dalla legge n. 1089 pesantemente, nella sfera giganteschi txl esclusivi? A del 1939) per gli oggetti di dei « sentimenti », i voti con- Lo ha annunciato a Stoccolma il primo vice ministro dell'aviazione dell'URSS 1958, quasi all'indomani della guerra perche sanno che in line della quarta Repubblica. nessun modo potranno vince- queste dnmande De Gaulle rl- antichita e arte verso i pae- trari del congresso di « Ita­ sponde: la ter/a guerra mon­ si del MEC (e di qui libera- lia Nostra », forte delle di- Fu allora che De Gaulle invio re la pace. Distruggono, di­ a Washington e a Londra il struggono. distruggono ma non diale. Ed e precisamente sul­ mente per ogni dove). Fra chiarazioni del Ministro Man- la base di questa risposta che gli argomenti « allegri » piu cini nonche degli auguri del suo famoso memorandum su! riescono a costruire niente. direttorio a tre (Stati Uniti, Credo di non tradire la fiducia la Francia e useita dalla cari agli « abolizionisti », in Capo dello Stato, oltreche N \TO. sia per tentare di in- sede di dibattito alia sesta quelli dell'Istitiilo Gramsci e Gran Bretagna, Francia) dol- di nessuno se affermo che que la NATO. Questo gesto fu det sto giudizio e condi\iso an­ debolire la potenza america­ commissione della PI del Se­ tanta parte della cultura ita­ na aprendo una grossa falla nato, sono stati quelli secon- liana. La commissione pro­ tato da molti fattori e tra di che da personalita italiane che cssi 1'ambizione francese di hanno avuto modo di conoice nel sistema di nlleanze mili­ do cui l'ltalia non e piu un pone la soppressione della tari degli Stati Uniti sia per paese alia merce dei paesi famosa tassa, a conclusione porsi su un piede di ugua- re da vicino e per lungo tern glianza con gli Stati Uniti per po le vicende della guerra viet- tenersi fuori da un eventuale piu ricchi e deve mantenere di un'indagine che, unani- e probabile conflilto. gli impegni presi con la fir- memente. riconosce la ne­ arrivare forso ad una vera e namita. Ma dove puo spinge ma del trattato della CEE cessity di potenziare i ser- j propria spartizione dell'area re gli americani questa impos (come se le opere d'arte fos- vi/i di tutela senza alcuna di influenza deH'Occidente. sibilita. almeno nel quadro sero merci e basta). II fatto concessione ai fautori di una Ma l'elcmento dominante fu della loro attuale strategia. di Un nuovo rapporto ha suscitato scandalo e vio- politica di assurda equipara- la considerazione. presente fin vincere la pace? De Gaulle lenta reazione negli ambien- zione delle merci che deb- da allora nella strategia del dice verso tenta/ioni di piu tra hirona e USA ti culturali responsabili e al- bono circolarc nel MEC o, Generale. che bisognn^e in vaste e catastrofiche avven- larme piu che giustificato come auspica Tolloy, nel qualche modo limitare la su- ture. Vediamo quel che ne Ma questi due obiettivi so­ fra gli studiosi e gli storici niercato mondiale. Tanto e premazia militare americana pensa un americano, il profes no stati raggiunti solo in par­ deH'arte. Ma non sono man- vero che la sostanzn delle nHla NATO e in particolare sor Irving Louis Horowitz del te: gli Stati Uniti non Innno cati i solerti zelatori del di­ riforme proposte si fonda il potere decisionale degli Sta la Washington Univer^itv nel tratto alcuna le/ione dalla de- segno di legge sull'aboli- su nuovi poteri d'intervento, ti Uniti. E. per quanto para- suo Iibro. pubbheato in Italia cisione francese e dall'altra zione. articolati su una amministra- dossaie cio possa sembrare. da Feltrinelli. intitolato «I! parte, nell'epoca delle arm! zione autonoma che investe quello fu anche un gesto diret­ gioco della guerra ». « L'Unio nucleari. preservare la sicti- Un argomento accomuna to ad aprire aU'Inghilterra la ne Sovietica — scrive Horn gli zelatori deH'abolizione tutte le categoric dei beni rezza di un paese. nel cuore culturali e non solo i eapo- strada dcll'Europa in modo uitz. con una certa approssi dell'Eurona. e molto proble- della tassa suH'esportazione STOCCOLMA. 13 supersonico sovietico fosse corde > di produzione fran- re piu di un anno prima che che Londra e Parigi insieme ma/.ione ma con un sufficiente delle opere d'arte: quello lavori d'arte. In un quadro L'aereo supersonico civi­ gia alia vigilia del collau- cc-inglese — e sono ancora il supersonico possa essere matico. Di qui la nuova stra­ che, sostanzialmente, limita avessero potuto. in legame fondamento — indipendente- tegia politica della Francia, della sua logica estensione le sovietico sara pronto en- do e dei primi voli. alia fase di studio in USA impiegato nei servizi di li­ con le altre capitali dell'Occi- el a II'area comunitaria ai pae­ i poteri del ministro nell'am- tro il prossimo anno. L'Umo- II vice primo ministro — 1'cSST Boeing 2707* —. nea. Altri esperti sono ri- che a Parigi viene definita bito della responsabilita po­ ne Sovietica sara il primo dell'aviazione civile del­ D «Concorde» dovrebbe masti meravigliati del bre­ dente europeo. agire da freno della « resistenza ». e che enn- si terzi. Tolloy lo rafforza l'URSS, ha anche precisato ve periodo che separera. su Washington. 1/America re- con l'« ovvia » affermazione litica, si propone l'adozione, Paese a far volare il vet- entrare in servizio nel 1971, siste nel resistere agli Stati per legge, di procedimenti tore di nuova concezione che i primi voli di prova il supersonico americano ftando alle dichiaraziom di spinse il memorandum in no Uniti. alle tentazioni dettatc che non si tutela il patrimo­ sulle rotte commerciali del inizieranno questo autunno, addirittura nel 1974. Bugayev, il collaudo dalla ne della « democrazia atlanti­ nio artistico mantenendo una particolarmente rigorosi in cioe al massimo fra un paio entrata in servizio. dal loro «pessimismo storico> caso di permute con beni di mondo. Questa notizia, con- Naturalmente, fra gli ca »: ogni direttorio. si disse ovunque sia nossibile: usccn- tassa tipica di « ... un merca- di mesi e quindi che l'en- esperti aeronautici, sono II vice ministro dell'avia­ privati e a livello internazio- tenuta in una dichiarazione trata in servizio del nuovo a Washington, avrebbe morti- do dalla NATO, condannando to d'arte autarchico, vinco- del primo vice ministro del­ gia sorte le prime discus- zione civile dell'URSS era ficato il ruolo degli altri tre- lato a norme sorpassate dal nale quando ricorrano inte­ l'aviazione civile dell'URSS gigante deH'aria avverra sioni. Un gruppo di esper­ venuto a Stoccolma per la la guerra americana nel Viet­ ressi culturali specifici di di- entro il prossimo anno. maugurazione della nuova dici alleati. In materia di de­ nam. tessendo la tela di nuo- punto di vista costituziona- Boris Bugayev, in un di- ti inglesi, proprio nei gior- linea aerea fra le capitali mocrazia atlantica gli ameri­ le... ». Si capisce come il ca­ stribuzione di raccolte e di scorso pronunciato nella ca- II c TU-144 » ' volera alia ni scorsi. ha potuto vedere ve alleanze euronee. proriun- incremento del patrimonio velocita di crociera di 2300 svedese e sovietica. che sa­ cani sono molto disinvolti: la po deU'ufficio legislativo del pitale svedese, ha suscita­ una parte del supersonico ra servita dal nuovo avio- ciandosi contro l'aggressione nazionale. Solo in conformita to notevole sensazione non chilometri orari. con una in costruzione in uno sta- liquidazione del direttorio — israeliana. E' una strategia Ministero presicduto dal- autonomia di volo di 6500 getto sovietico per medie che certo era tutt'altro che a questi principi che sono soltanto qui a Stoccolma. bilimento di Mosca. Secon- distanze. il « TU-134 ». Quc­ che tende a un solo obiettivo l'on. Tolloy abbia fatto pre­ chilometri e con un carico do questi esperti. i tecnici una panacea per il Patto sto a scendere sull'« Avan- di tutela e valorizzazione, la ma fra gli esperti aeronau- normale di 120 passeggeri. sto aereo. bireattore. ha di fondo: indebolire l'America Commissione conclude con tici di ogni nazione. Si sa- C probabile una modifies sovietici avrebbero loro di- una autonomia di 3500 chi­ Atlantico — servi in realta a per renderla ragionevole. E*. ti! » ad accuse di vieto na- peva. infatti. che gli stu- chiarato che l'aero sara lometri e trasporta 72 pas­ consolidare Ia loro dittatura zionalismo contro gli avver- la proposta di sopprimere la per rendere l'autonomia su­ per De Gaulle, nel quadro tassa per l'esportazione in- di e la costruzione del periore. pronto per il primo volo nel seggeri. Ha una velocita di suH'AHeanza. Ben presto in­ generale del suo pensiero po­ sari della 'egge che cancel- < Tupolev 144 > erano in fa- Gli altri aerei superso- primo trimestre del prossi­ 850 chilometri orari e at- fatti anche le strette consul la la tassa suH'esportazione sieme a quelle di ingresso se avanzata. ma non sj ar- mo anno. Sempre secondo terra in soli 1500 metn litico. Ia sola strategia pos­ ai musei nici civili sono in costru­ tazioni con l'lnghilterra in no sibile. verso i Paesi del Mec. Lo si rivava a immaginare che il zione in Francia — il c Con­ questi esperti dovra passa- circa. me dell'* allcanza speciale » capisce quando, oltre a quel­ Francesco Loperfido I diventarono un ricordo del Essa ha pero un punto debo­ lo del suo Ministro, egli in- passato. le che puo rivelarsi decisivo: voca anche il realismo del le forze su cui poggia. che so­ compagno Penelope, segreta- Questo rapido richiamo al no forze del passato. Ouesta rio della commissione arti memorandum gollista non e e la sola, autentica debolez- figurative del PSU. E* vero frutto di pignoleria storiogra- che il Senato ha migliorato za della strategia di De Gaul- Vietnam: I'unita di tutte le forze patriottiche al centro del «Programma » fica. Esso vuole soltanto ricor ! le. Non e molto pertinente rim- la proposta del Governo im- dare che il revisionismo atlan ponendo le norme vigenti proverare al presidente fran­ tico ha radici lontane. come cese. alia luce di questa sua sulie Iiccnzc di esportazione il male^^re di cui e il frutto anche ai Paesi del Mec e strategia. il suo «nazionali- Dal 1958 ad oggi esso si e smo J>: in realta esso e il frut- vietandola quando arrechi venuto accentuando a tal pun «danno > (e non soltanto *o del rifiuto di un «interna- to da costringere la Francia zionalismo atlantico * che non « ingente danno >) al patri­ a uscire dalla NATO. Ma. pur monio nazionale. Ma proprio ha altro senso al di fuori di troppo. si e nel frattemno an quello di incoraggiare l'Ame- la linea su cui si muovono Questa e la politica del F. N. L. che accentuata in modo pa rica sulla strada delle avven- qucsti emendamenti csclude rallelo la prcsa americana quclla, purtroppo ripresa an­ sulI'Europa occidentale. Ed e ture Diversa e percio la no che da Penelope. Dato che precisamente questo fenomeno stra posizione. La frattura a- la legislatura si chiudera — E.ttremamente sollecita nel base della esperienza acquisi- zionale della patria, da effet- gestione delle imprcse ». Una posta ricca, concreta. posi- che la Francia ha inteso spez perta da De Gaulle nello schfe- dice Penelope — senza che registrare anche Vultima del­ ta in sette anni di lotta, dei tuarsi graduaimente, con mez- cura particolare sara «data tiva. zare. E' possibile che com- ramento americano e un dato il Governo present! le leggi le dichiarazioni del piu igno- compiti di amministrazione zi pacifici. sulla base di ne- al piccolo commercio e alia La grande linea che viene piendo il suo gesto di rottura. della storia. ed e un dato po- di riforma delle strutture to senatore americano sulla politica e civile dei territori goziati tra le due " zone ", piccola proprieta >. indicata per la politica ester a De Gaulle si sia fatto dolle il sitivo. Si tratta — questo e amministrativc preposte al­ democraticita delle elezioni liberati (quattro quinti del senza alcuna ingerenza stra- La riforma agraria avra co­ di un Sud Vietnam indipen­ lusioni sproporzionate. E* pos il problema — di dare a que­ ia tutela, nonostante fosse tenutesi a Saigon, la stampa paese, comprendenti i due niera ». me asse principale, il princi­ dente e queila di * relazioni sibile cioe che egli abbia pen sto dato un contenuto nuovo. obbligato a farlo fin dal 10 italiana ha completamente ta- terzi della popolazione), e so- Per realizzare questo obiet- pio della «terra a chi la lavo- diplomatiche con tutti i paesi ^ito che altri paesi lo avreb Poggiare cioe una strategia settembre dcll'anno scorso, ciuto, e continua a farlo, su pratutto sulla base della pre- tivo, il FNL propone una lar­ ra •». Si prevede la confisca senza distinzione di regime bero seguito sulla stessa stra della resistenza all'America non poniamo ostacoli a prov- quello che la stampa interna- senza di un mastodontico go piattaforma politica i cui t delle terre appartenenti agli politico e sociale. sulla base da. Cio non e ancora avvenu su forze opposte a quelle del vedimenti anche parziali co­ zionale non esita a definire il esercito invasore e dell'ag- punti salienti sono vari, e tut­ imperialisti americani e ai to. Ma e un fatto pero che la gollismo. Sulle forze demo­ me qucsto tanto piu che dei principi del rispetto reci- piu importante atlo politico gressione al Nord. ti particolarmente preqnanti. proprieta ri fondiari al servizio proco della indipendenza. del analisi gollista della s'tuazio cratiche e socialiste europee anche la Commissione parla- delta vita del Vietnam del 11 programma si apre con Liquidare il regime d'occupa- dell'invasore»: verranno di­ ne internazionale si diffonde — ed anche americane — per mentare d'indaginc incarica- pazione americana, e le strut­ stribute ai contadini. Lo Stato la sovranita e deH'integrita costruire un nuovo rapoorto Sud. da qualche anno a que­ un breve richiamo agli esordi territoriale. della non ingeren a macchia d'olfo in Francia e ta di proporre la revisione sta parte: il programma va- della lotta. in cui si sottolinea ture politiche al suo servizio, invpee provvedera all'acquisto nelKintera Europa occidenta fra Europa e Stati Uniti: un delle Icggi di tutela, dichia- rato dal Fronte di liberazio- vuol dire c organizzare Iibere della terra di quei proprietari za negli affari interni. della rapporto basato sulla indipen­ Vampio grado di unita rag- eguaglianza. del reciproco in- !e. De Gaulle dice, non da ro di voler sopprimere la ne nel corso del congresso na­ giunto tra diverse forze politi- elezioni, eleggere una assem­ non compromessi con it regi­ oegi. che nella guerra del denza. sulla sicure7za. sulla famosa tassa. Gli emenda­ teresse e della pacitica coesi- mente dalle sconfitte a breve zionale, tenutosi nel mese di che e religiose, classi e ceti bled nazionale democratica me di dominazione americana, Vietnam vi sono i prodromi termine. possiede un ottimi- democrazia. Questo 6 quanto menti del Senato, lungi dal agosto. E' un silenzio che ha sulla base del suffragio uni­ tenendo ferme le necessita del­ stenza ». Su questa base, ma rUla ter7a guerra mondiale noi comunisti vogliamo fare sociali divcrsi. e si delineano senza alcuna condizione politi­ smo inoffuscabile. perche fon­ fare concession! ad indirizzi le sue ragioni. Scorrere il pro­ le principali tappe dell'attacco versale. eguale. diretto e sc- le riduzioni del latifondo, per Ehbene non vi e un solo uom.i in Europa per superarc sia il Iiberalizzanti di tipo piccolo- passare a forme di conduzione co verranno c accettati aiuti da la sua propria ideologia gramma, farlo conoscere al~ americano, contrassegnate da greto >. « formare un governo della sinistra francese che. sulla dottrina marxista che gollismo sia un certo revisio­ europcistico, ribadiscono in- Vopinione pubbhea, siqnifica altrettanti Jallimenti pnlitici e di unita nazionale e democra­ agrana sulla base di associa- economici e tecnici da tutti i nur non facendo propria 1'ana nismo atlantico che nella fase vece la soslaniiale preminen- tica comprendente esponenti paesi >. Pace e neutralitd: predice l'inevitabilita storica dare un colpo definitiro, ore militari. Immediatamente do- zioni di contadine. J beni e le lisi del Generale. non ponea del socialismo. Essa percio attuale evita di centrarc fl za dello Stato ncU'esercizio re ne fosse bisogno, alia * in- po si arriva ad uno dei suoi di tutti i ceti popolari. di tutte proprieta * della chiesa. delle una neutralitd attiva par- con forza IVsigenza della fine problema. che e quello di ri- di un principio fondamenta- terpretazionc > americana del­ le nazionalita. di tutte le reli­ tecipe della «lotta rivoluzio puo interpretare le sconfitte punti centrali: I'individuaztO' comunita buddiste e dei cao- dei bombardamenti sul Viet come ritirate temporanee. do dimensionare la potenza degli le della Costituzione: « La la guerra di liberazione sud- ne del nemico principzle, per gion!. di tutti i partiti patriot- daisti saranno rispettati >. Cosi nana di tutti i popoli per Tin nam come una indispensabile Stati Uniti nel loro ruolo ne- Repubblica... tutela il pae- rietnamita. come aggressione tici e democratici. di tutti i dipendenza. contro 1'imperiali- vute alia delwlezza delle for batterlo definitzvamente. « Nel la proprieta di quelle pianta- premessa della pace. E anco 7C rivoluzionarie o alia forza fasto nel mondo. Sul fik) di saggio ed il patrimonio sto- del Nord contro SaiQon. Assai lora attuale — dice il testo gruppi (o anche singoli indivi­ gioni produttive. smo, il colonialismo e il neoco ra: non vi c ormai nessun go questa e^igenza. che noi avan- rico ed artistico delta Na- dui) che hanno contribuito di quelle reazionarie. dati che di rado infatti un documento del programma — il nemico Una lunga parte del pro­ lonialismo ». verno doU'Europa occidentale ziamo non da oggi. condurre- xione ». Ma se si tardera an- politico e capace di esprime- alia liberazione nazionale >. che in un modo o in un altro. a lungo temoo pos^ono esse­ piu pericoloso del nostro po­ gramma — e colpisce la pre- re mutati. Gli Stati Uniti in- mo questa inchiesta negli al­ cora o se non si vorra fare re, come accade per il pro­ polo sono gli aggressori amc- Primo atto dei nuovi organismi E" su questa base, qui ap- non faccia entire agli ame­ — come il Governo fa ormai cisione fin nel dettaglio degli vece mancando di una ideo tri paesi europei Cercheremo gramma del FSL. il profondo ricani e l'amministrazione fan- democratici dovra essere quel­ pena delineata, che oggi il ricani la necessita di trovare di andare alle fonti. le piu »n- capire, non rispondendo nep- lo di elaborare una < costitu­ obiettivi (si parla persino di FAX si rtvolge con tutta la logia di Stato non possono carattere nazioralc, i mnlte- toccio al loro servizio ». Isola- una riforma del sxtema di una \ ia di uscita Due anni torevoli e irnpegnate possibile pure alle pressioni e alle in- plici legami e le salde radici re gli americani e i traditori zione democratica che rifletta sua forza e il suo prestigio, fa. o forso ancora un anno fa. a\ ere la *tes«a sicurez^a». terrogazioni di forze della esami) — e dedicata ai proble- r ... Ogni movimento di libera per di=cutere. per confrontarc popolari, lampiezza di mobi- e il compito principale, esten- le aspirazioni fnndamentali di a tutti coloro che nel Vietnam questo era imoen^bile Ades le p->sizioni rispettive. Vedrc- sua stessa maggioranza — tutti i gruppi sociali della po­ mi della cultura, della scien- zione nazionale in Africa, in litazione delle masse, in una dendo I'unita nazionale, chia- za, della tecnica. dell'istruzio- del Sud intendono contribuirf «o e una realta il che dimo mo come ci si muove ai ver- una effettiva riforma della lotta che ha come principale mando «tutte le classi. tutti i polazione vitenamita e garan- alia fine dell'aggressione ame­ stra che le co*o vanno in As>a. nell'America I^atina fi- politica e deH'amministra- tisca I'instaurazione di uno ne, della sanita. Cosi per gli nisce con Tes^ere interpreta- tici della NATO e come si muo­ obiettiro auello della conqui- gruppi etnici. tutti i partiti. infiniti problemi creati daU'oc- ricana. E non solo ovriamenle fretta vono le forze politiche che av- xione del patrimonio artisti­ sta della propria indipenden^a tutte le organizzazioni. tutti gli Stato progressista «? di larga a queila maggioranza che gia to. alia luce del pessimi'Jmo co chi potra evitare che gli nazionale. Solo una forza ef- democrazia ». cupazione americana — i cam- storlco. come una sconfi'ta vertono inveee il malcssere individui. tutte le forze pa pi di concentramento, lo spo- la lotta conduce nel paese. ma atlantico. Tenteremo di flare stessi strumenti introdotti a fettiramente rappre^entativa, triottiche e progressiste senza per gli Stati Uniti e per gli difesa dal Senato non soc- 11 secondo punto della piat­ stamento di popolazumi. i ril- anche a quelle forze che an­ cosi un contributo screno e espressione reale della colon- distinzione di tendenza politi­ che a Saigon cominciano a or Gli USA femono la interessi che essi difendono. comberanno di fronte agli ta del popolo sndrietnamita. taforma proposta riguarda la laggi distrutti, i campi bru- Ix? politiche del roll hack sul meditato all'analisi di un pro­ ca al fine di condurre insicme edificazione di una economia ciati dall'uso di elementi chi- venire la paurosa e tragica blema che e tuttavia urgente. interessi privati? Per que- e in grado di present are un ia lotta contro gli imperialisti pace nel Vietnam finire degli anni quaranta. e sto non si doveva temere di indipendente e sorrana. An­ mici — e impossibile ripor- avventura in cui il Vietnam grave, drammatico. programma di cosi ampio re- americani e i loro agenti >. A tare qui, in tutta la loro prq- del Sud e stato cacciato da- ' del rischio calcol, to deeli an affrontare anche la Corte spiro, cosi ricco di lensione che qui Vobiettivo principale ni cinquanta ed oggi la poli­ quelle forze che non rogliono e quello di eliminare ogni cisione, i provvedimenti che gli americani e dai loro fan jI Ma il fenomeno forse piu im- Alberto Jacoviello di Giustizia della comunita politica, cosi preciso nel de- aderire al Fronte. per diver­ i pressionante — e ignorato da tica di chi considera I'Ameri- economica europea. senza ri- lineare le prospcttire della lot­ traccia di asserrimento colo- vengono indicati, e che fanno tocci. se ragioni, ma intendono con­ niale presente oggi nel Viet­ parte integrante del program­ cone forze atlantiche italia ca come una "fortezza as>=e (I . Continua) durre la questione ad un ta in corso c per I'arrenire I segni di crisi e di lotta diata". tutte queste politiche durre lo stesso la lotta contro nam del Sud. e in termini an­ ma di ricostruzione di un pae­ politica affiorati anche nel cor­ ne — e che il giudizio dj De mero adeguamento agii altri del paese. E il tutto, occorre Vinvasione americana, il FiVL Gaulle sulla natura del peri hanno alia loro base una in- Paesi del MEC E' mai pos- ricordarlo. nel riro di una cora phi immediati quello di se sconcolto da una guerra so delle elezioni-farsa orpaniz- propone «una azione concer- risanare il paese dalle dolo- come queila rietnamita. Tutti colo che \ icne dagli Stati Uni terpretazione pessimistica del II prossimo sibile che, in un Paese di lotta armata terribile, con tata contro il comune nemi­ zatc dal regime di Cao Ky. le ti coincide con quello che la storia: le cose stanno an awocati, non ne a\Temmo mezzo milioni di soldati ante- rose ferite della guerra. A tal i problemi delle differenze tra difficolta crescenti degli ane- co >. Perche questa lotta? Per tine lo < Stato incoraggera la i dircrsi gruppi nazionali, del­ emerge dall'analisi oompiuta dando male per noi. nercio - servizio del trovati a difenderc una tas­ ricani che occupano una par­ quale Vietnam? quale pro- ricani costretti ad impegv.ar- negli stessi Stati Uniti. Perche "b'sogna fare qualcosa" ». sa certo non imposta per borghesia industriale e com- le diverse religioni, dell'arre- nostro inviato te del territorio nazionale. 11 spettiva dare sin d'ora alia si ormai solo in prima per­ il gruppo dirigente americano Che co«=a? Congo. Cuba, il aumentarc le entrate ma per programma — lungo sedici merciale a contribui-e alio s\ i- tratezza di certe forme di vita sona nella guerra di aggres­ conclusione vittoriosa della lot­ luppo deH'industria. della pic- civile e di organizzazione so- c sempre piu tentato dalla Vietnam. Ia Grecia. il ten'a da Bruxelles difenderc il patrimonio cul- cartelle dattiloscritte — segue ta di liberazione? Hoi voglia- sione, indicano che I'appello guerra? Perche 1*America per- turale della Nazione? Si h cola impresa e dell'artigiana- ciale (la coUocazionc della tivo. approfittanrlo della si- a distanza di sette anni i fa- mo, dice il programma «un del FNL non rimarra inascol- de la pace. TI caso del con- tuazione fra arabi c israelia- fatta l'abitudinc, purtrop­ most * died punti >. che han- to ». « realizzando la liberta di donna nella societo tietnamita, «AL VERTICE Sud-Vietnam indipendente. de- iniziativa a profitto della na­ ad esempio) vengono anch'es- tato. e pesera in modo sempre flitto arabo israeliano e tipico ni. di cambiare il corso delle po, al fatto che migliaia di no orientato la lotta del F.N'L mocratico. pacifico, neutralc e piu determmante negli srilup- j e lo notava anche recentemen opere italiane siano clandc- in tutti questi anni. Di quelli zione e del popolo *. E dando si minuziosamente annotati, cose in Egitto c in Siria sono prospcro (...) che si incammi- «agli opcrai c agli impiegati analizzati, e per ognuno di pi della lotta per Yindipenden te un acuto commentatorc ita­ altrettante risposte all'intcr- DELLA NATO » •tinamente immesse sui mer- costituisce lo sviluppo, sulla ni verso la riunificazione na­ za del Vietnam del Sud. liano su un scttimanale della gtU esteri, ma h un prowe- il diritto a partecipare alia questi problemi ri c una pro- rogativo. Ma se « fare » tutte » ^r>

?•.•" i

PAG. 47 economia e 3avoro 1'Unit A / giovedi 14 nnembra 1967

Problemi dell'agricoltura emiliana Lotta ad oltranza di 160.000 operai Non e possible fare gli nelle fabbriche USA imprenditori a mezzadria

Dal nostro inviato anche tutta la battaglia per il loro impegno per la rifor- del la Ford MODENA. settembre modificare gli attuali contratti ma agraria. II fatto e. per6. tende. appunto, ad afferma- Le stalle sociali sono una che in un settore vitale per re un mezzadroimprenditore, « inrt'/iji'one » modenese. Le lo sviluppo del paese come sciolto dai «'i«co!i. anacroni- prime sono sorte proprio qui, quello delle campagne, gH stici, della proprieta. Non si quando molti magari le esal- orientamenti governativi sono pud, infatti. fare Vimprcndi- tavano ma nessuno si senti- rappraentati da un ministro tore a mezzadria. Invece, va di metterle in piedi. Ades- della destra conservatrice d.c, questa e* propria la condi­ so vengono da ogni parte di come Von. Restivo, il quale zione attuale. Ecco verche Italia a vederle. E' in cam- non solo imvedisce che si fac- » molti abbandonano. po zootecnico, la realizzazio- cta. ma rfisfo anche quello ne piu avanzata e moderna. Si, e vero, bisogncrebbc che si e fatto. Hanno un «fondo scioperi Un esempio e una speranza forse distinguere aU'ut'ernn Lo schema sulla mezzadria per gli allevamenti italiani in del govemo le responsabili- che prende il suo nome, in­ crisi. U guaio e che riman- ta. 1 compagni socialist'!, cer- fatti. rovescia il senso che gano solo un esempio e una to, dicono di non rinnegare era stato attribuito alia leg­ speranza. Ma qui e'e di mez­ ge sui patti agrari: quello zo il oorenio con le sue cioc di affermare il diritto del scelte. Sollecitato mezzadro. attraverso prima pari a 42 miliardi di lire La gente dei campi, co­ di tutto il possesso della ter- munque, si muove, si batte, I ra, alia sua comuleta eman- va avanti. La nuova agricol- dalla CGIL cipazione imprenditoriale. La L'azione tende ad estendersi anche alia Crysler dopo aver investito la General Motors - Ri- tura non si limita a predicar- legge, c vero, non aveva da­ la; la costruiscc. giorno per I'incontro RAI-TV to la terra al mezzadro. E* chieste 500 lire Pora di aumento, riduzione dell'orario e parita salariale per i lavoratori canadesi giorno. Con tanta fatica. cer- il suo grosso limife Restit'o, to, ma la costruisce. Le idee pero. con la sua interpreta- con i sindacati zione gliene ho tnlto anche sono chiare e non mancano, Un mcontio fra la dirtvione Per quail motivi 6 iniziato, una settimana fa, /o sc/opero ad anche, i risultati. C'e, insom­ la speranza. C'e da meravi- e la presidenza della RAI TV e filiar.si, poi, se c'e chi «tra- nia, la parte attiva nel bilan­ le tre confederazioni sindacah oltranxa dei 160 mila metalmeccanici occupati nelle fabbriche cia delle varie categoric con- 6 stato sollecitato dalla CGIL. disce» i rampi? Se il mez­ americane delta Ford? Alia mezzanotte di mercoledi scorso e tadine. L'incoiitro. che era stato gia zadro modenese abbandona? Ma questi possnno anche ap- scaduto ufficialmente il contratto delta durata di tre anni che Tirando le somme al con- chiesto nel luglio scor.so con Maestri in sciopero a New York gresso vrovinciale della cate- una lettera delle tre confede­ parire interrooativi di poca razioni. ha lo sco|x» di affron- regola it rapporto di lavoro net settore dell'automobile* II sinda­ goria nell'aprile scorso. il se- impnrtanza. Piuttotto c'e da tare i problemi concernenti le domandarsi se VEmilia puh cato di settore, Wnited Auto Workers, ha deciso di iniziare la lotta, subito. gretario dei mezzadri presen- trasmissioni audio televisi\e che tava un lungo elenco di suc- riguardano il mondo del lavoro fare a meno di questi conta- nelle fabbriche della Ford disseminate in 25 Stati dell'America. Anche un altro cessi per il 1966: chiuse le e i'attivita del sindacato. Nella dini imurenditori costretti a contabilita in 2227 aziende se­ lettera. a firma dei?li on. No­ rinunciare alia loro profes- gruppo dell'industria automobilistica, la General Motors, e stato investito dai condo i calcoli del sindacato; vella. Storti e Viglianesi. si sione dalla politica aovprnati- chiedeva appunto che tali pro­ va. Perche. e lo vedremo. non primi scioperi. La General Motors infatti ha chiesto di rinviare Vinizio di trat­ realizzati in numerosi pode- blemi venissero discussi «in ri accordi aziendali; 637 fa- ci sono alternative vHde aall tative a quando sarebbero stati resi noti possibili risultati raggiunti nell'azione rapporto a qucstioni di caratte- attuali prolaaonisti delle cam­ miglie si trattengono il 58°o re generale che richiedono una alia Ford. Ipotesi di trat- sui ricavo del bestiame ven- diversa mtesa fra RAI-TV e or pagne se. come s*a avvenen- tative rimangono ancora duto; 4830 famiglie esercita- ganizzazioni sindacali. come an­ do. con la mezzadria si am- no la disponibilita per quail- che esaminando il carattere e mazza il mezzadro. aperte — secondo le scel- la durata delle attuali trasmis­ Per spezzare la lotta operaia te tattiche volute dai sin- to riguarda il grano, Vuva. il sioni >. Orazio PiTZ'aonI dacato americano — al latte, le bietole; la stragran terzo colosso dell'auto, la Crys­ de maggioranza della catego- ler. Le rivendicazioni contrat- ria partecipa alia direzione tuali sono state elaborate nel aziendale per le normali at­ Per tre giorni da sabato corso del congresso dell'VAW tivita. Inoltre sono stati pre- Serrata nelle fabbriche sentati, d'accordo con brac- svoltosi a Detroit il 20. 23 apri- le. con la partecipazione di cianti e coltivatori diretti, 73 tremila delegati. La «piatta- piani di trasformazione azien­ forma rivendicativa > indica dale all'Ispettorato agrario. inglesi dell'automobile tra I'altro un aumento di 90 Migliaia di mezzadri sono centesimi di dollaro all'ora, membri di cooperative, con- Sciopero nelle cioe 560 lire. Ora la paga ora- sorzi, canline sociali, stalle. Acuta tensione fra i lavoratori ria minima si aggira sui 4. L'azione sindacale, insom- dollari e 60 centesimi cioe* ma, ha rosicchiato ancora 2.850 lire. qualcosa alia rendita dei pa­ LONDRA. 13. droni. Ogni anno un boccone. Le grandi case automobilisti- Inoltre i lavoratori dell'au­ L'Emilia contadina. se si vol­ campagne che inglesi hanno attuato oggi to USA richiedono che venga ta indietro, non pud che es- la serrata nel tentativo di spez­ In aumento posto fine alle discriminazioni sere soddisfatta. Si campa zare Ja lotta che i sindacati nel trattamento tra operai ca­ meglio oggi di prima. Non c'e dell'auto hanno iniziato per mi- nadesi e operai USA. Ora in- dubbio. Basta guardarsi intor- gliorare le retribuzioni dei la­ il deficit IIO. Sulla via, accanto al vec- voratori. Fra gli stabilimenti fatti Voperaio canadese ha una paga che e inferiore di circa chio casolare, c'e magari an­ di Piacenza chiusi figurano quelli della Ja­ della bilancia NEW YORK — I maestri americanl sono in scloparo per un nuovo contratto di lavoro. Nella foto: 45 centesimi di dollaro rispet- che I'utilitaria. La sera non guar. dell'Austin e della Mor­ due scioperanti in azione di pfechettaggfo confortano una bambina in lacrime dl fronte alia si va piu a letto con i polli: ris 100 di Coventry, Birmin­ to aU'operah americano. A scuola chiusa (Telefoto ANSA* l'Unita ») c'i la televisione e si pud con L'azione decisa dalle gham ed Oxford. commerciale questo proposito diceva la ri- i I'auto o il motorino fare una Secondo una prima valuta- soluzione approvata al Con- La gravissima misura padro- zione dei dati doganali compiu- scappata in paese. Sono solo I Anche nel tre organlzzazioni dei nale ha suscitato vivo sdegno ta dall'Istituto centrale di stati* gresso: e 1 complessi automo- alcuni aspetti di una nuova fra i lavoratori e l'opinione pub- stica nel mese di luglio 1967. le bilistici hanno approfittato del­ condizione. Forse non sono braccianti in seguito al blica anche perche. in defini- importazioni sono ammontate a la speciale protezione di cui neppure fra i piu significativi. tiva. 1 sindacati non avevano 530 miliardi di lire e le esporta- beneficiavano in base all'ac- Chiesto dai Mutua FIAT: Incontri I Sud in zioni a 462 miliardi di lire. Ri- Permettono, pero. anche dal rifiuto degli agrari di proclamato un vero e proprio cordo tra gli USA e il Canada « di fuori» di considerare in spetto alio stesso mese dcll'anno per arricchirsi a spese dei sciopero ma si crano Kmitati precedente si e avuto un au­ ferrovieri assurda sindacali mutamenti in meglio che si rinnovare il contratto alia sospensione delle presta- mento del 20 per cento per le lavoratori e degli acquirenti sono manifestati nella vita • lotta i 2oni straordinarie. La serrata importazioni e del 2.3 per cento dj automobili Infatti. oltre a della gente dei campi. Previste altre manife- per le esportazioni. pagare meno i lavoratori ca­ delle fabbriche automobilisti- !a riduzione ^retesa della per le La soddisfazione per quello che indica. per altro. che la Pertanto. la bilancia commer­ nadesi rispetto a quelli statu- stazioni ciale del mese di luglio 1967 che si e fatto non impedisce I bieticoltori I tensione sociale in Inghilterra nitensi, queste compagnie con- pero di cogliere dello svilup­ presenta un passivo di 68 miliar­ tinuano a praticare il prezzo sta raggiungendo punte di estre- po limiti e contraddizioni. C'e I Oltre che in Emilia e nel I di di lire contro un attivo di 10 piu elevato. sia per la auto- dell'orario direzione autelinee PIACENZA. 12. ma asprezza. E ci6 principal- miliardi di lire nello stesso un fenomeno che riassume il Veneto. la Ictta dei bieti- i vetture di fabbricazione cana­ mente per la riaffermata in- mese dell'anno precedente. Nei groviglio dei problemi matu- coltori si svolge in forme | Da sabato prossimo i la­ primi sette mesi del 1967 le im­ dese che oer quelle fabbrica- tenzione del governo laburista II Comitato centrale del Sin­ La segreteria della FIOM ha Le segreterie nazionali delle rati nelle campagne: I'esodo larghe ed aspre anche nel . voratori della terra piacenti- di portare avanti comunque la portazioni sono ammontate a te neali USA... 1 membri del­ ni (braccianti, salariati. com- 3*518 miliardi di lire e le espor­ dacato Ferrovieri italiani, CG- esaminato la situazione che si federazioni autoferrotranvieri si massiccio dalla terra. I mez­ I Mezzogiorno. Forte e Tagi- I politica di difesa della sterhna, la UAW di entrambi i Paesi IL. dopo un esame dei piu im­ e determinata relativamente al­ sono incontrate con i rappre- zadri. che pur vantano im- partecipanli, addetti alia tazioni a 3.159. con un disavan- lavorano per le stesse com­ tazione nel Fucino e in reaiizzata finora con scarsi ri­ zo di 359 miliardi di lire contro portant! problemi della cate- ia Mutua Aziendale lavoratori sentanti delle Confederazioni portanti conquiste, lasciano i provincia di Caserta. In I mungitura) effettueranno tre pagnie. eseauono lo stesso la­ FIAT in partieolare per quan- sultati esclusivamente a spese 166 nel corrispondente periodo coria. ha dato mandato alia CISL. CGIL ed UIL, per esa- poderi. Ancora nel '61 la mez­ I giorni di sciopero in seguito dei lavoratori. dell'anno precedente. voro a delle macchine iden- segretcria nazionale di: to compete la posizione della minare la situazione contrattua zadria era vresente su 92.000 Puglia e Lucania ieri si ' tiche. producono lo stesso pro- Direzione FIAT che pretende le dei lavoratori delle autohnee alia rottura delle trattative 1) promuovere le opportune di giungere ad un atto costitu ettari. nel '65 si era ridoita e avuto un forte movi- I dotto per lo stesso mercato: e iniziative. non esclu^a la lotta in concessione privata (ANAC). di un terzo. L'anno scorso I provocata dall'intransigenza tivo della Malf. non attraverso La vertenza per il rinnovo del mento. Da Altamura e • degli agrari. Ne danno notizia dovrebhern anche ricevere lo per I'inizio immediato di trat- una trattativa e un accordo 4000 mezzadri hanno abban- stesso salario. L'attuale diffe- contratto e aperta da due anni Gravina migliaia di bieti i le tre organizzaziom dei la­ tative per la riduzione della tra le rispettive organizzazioni ed ha determinato massicce donato i poderi. Quest'anno. Per la difesa dell'occupazione renza salariale serve sriltanto settimana lavorativa (ponendo sindacali. ma tramite le C.I. azioni sindacali con circa qua- solo nei primi mesi. 400 fa- I coltori si sono recall alio | voratori della terra (Feder- ad aumentare il qia cospicuo in prospettiva I'obiettivo finale Questa posizione della Dire­ ranta giornate di sciopero mialie hanno dato forfait. zjccherificio di Policoro . braccianti. FISBA e UISBA) utile dei complessi automo- delle 40 ore) in 42 ore settima- zione FIAT, che contrasta con Nel corso della riunione vt e Si avverte. qui. una con- I con un comunicato stampa bilitlici *. nali al fine di porre termine ad la Ioeica di corretti rapporti stata un'ampia ed approfondita traddizione Mipliora In con­ nel Metapontino per soste- | nel quale si rende noto che Altre richieste riquardano un orario di lavoro che tra I'al­ sindacali d arbitraria e in as- analisi su tutti gli aspetti della dizione di chi vive sulla ter­ nere la richiesta del ritiro tro non ha rispondenza in altri soluto contrasto con le delibe- vertenza. ed e stata e^pressa i sindacati hanno da oggi ri- Chiesto un incontro poi la riduzione dell'orario di ra eppure cresce. ogni anno, di tutta la produzione bie- I preso la loro liberta d't azio­ lavoro. un'indennita supple­ settori del pubblico impiego: razioni assunte dal Consiglio di la piu viva solidarieta alia lot il numero di quelli che se ne Amministrazione dell' INAM tl I ne. mental per le ferie. un mi- 2) sollecitare I'inizio di trat- ta sostenuta dai lavoratori del vanno. ticola e del pagamento dei ' 1° marzo scorso. che impon- settore. A conclusione della riu danni subiti. I 1 sindacali dei lavoratori glioramento delle pensioni. in- tative per la rivalutazione del­ gono la costituzione delle Mti Ma perche si fugqe? Qui. nione 6 stato convennto che le hanno ravvisato nella posi­ per le officine di clusn il meccanismo di scafa le comnetenze accessorie colle- tue aziendali attraverso accor- Confederazioni intensifichino le abbiamo detto. si e modifi- I I bieticoltori pugliesi • zione padronale tre elementi mobile per f Inrnratori ain in Cate alio particolari caratteri- di sindacali fra le organizza- iniziative atte ad awiare con­ cata in meqlio anche la con­ . congiuntisi con quelli della • pensione, e. infine. la istitu- stiche del lavoro della catego- zioni sindacali dei datori di la­ crete trattative tra le parti per dizione della gente dei cam­ sostanzialmente negativi, 9 voro e dei lavoratori. Del'be- I provincia di Matera hanno | zione di un talario annuo aa- ria; pervenire ad un'equa soluzione pi. 1 mezzadri hanno conqui- dato vita ad una forte ma . precisamente: 1) II rifiuto di materiale ferroviario raztone ancora recentemente e della vertenza. Le organizTa- rantUo per iutelare qli operai 3) definire I criteri di asse- autorevolmente riconfermata dai stato viii prodotti e piu di- I nifestazinne di protesta a I apportare miglioramenti al in ca*n di licenziamento o so- zioni sindacali proseeuiranno ritti. La nuova legge sui pat- gnazione del premio produttivi- massimi dirigenti dell'IMAM. nei prossimi giorni gli incon­ ' Policoro presso lo zucche- contratto vigente. 2) 11 ten­ spmsinne. stico previsto dalla recente Ieg- ti agrari ha in parte san- rificio. Al ritorno dal Me- I tativo di modificare, in senio La Segreteria Nazionale del­ tri per esaminare gli svn'luppi zionato la nuova figura del Sollecitata dai sindacati anche una riunione Tl vwdacato dell'automobile ge stralcio 688. chiedendo la la FIOM ha. in merito. espres­ della situazione e prpndere le I peggiorativo. alcune norm* mezzadro' contadino-impren- tapontino. grossi cortei si ' ha infravrpto la Inftn con nn corresponsione immediata di un so la completa unita di vedute dec'^ioni che saranno ritenute del contralto attuale. 3) L'in- con la Commissione Caron r fon/frt srinTfri •» di W mil'nni acconto: con le posizioni aseiinte dalla ditore che larora Per il mer­ sono svolti in van comuni i neceT i risultato dei nuovi processi J siglzioni e comunaliper invitar. e i diri- I| gia stabilito con la recente • Roma la sit ua none e le pro­ suot nflessi sui livelli di oceu- cessn dn oani iscriltn al *"n- lamentari per I'approvazione del Hevp c;«ere definito a livello Delegazioni di coltivatori pazione. numerosi accordi st inula ti in avriati dallo sviluppo della gtnti a dirigere la lotta in • stipulazione del patio nazio­ spective del settore delle co- dncnto Can il c fondo » >I sin disegno di legge da tempo pre di orffanizzazioni sindacali Nel­ sede a7ienda'e. sopratti:»fo per I diretti organizzati alia c bo- I struzioni e nnaraziom ferrovia In partieolare. dopo gli affi- sociela. che entra in confht- nale. dacato vaahera una indmnMa «entato per I' abolizior.e della lo *?e>?o teTTOO ha afTermato 'i resjutenza dpi enm->- n-'"i I' nomiana » si recano presso ' rie. Le tre segreterie. con*ta- damenti avuti in occasione del di sciopern pnri a JfiW lire il «uo accordo per una so'lo to aspro e decisivo con le at- sieme all'AIleanza dei con- | primo incontro. le orgamzzazio- circolare sugli scioperi orevi rn-*i (f, ;p rrimo \\M\B(\ -""''•» tando fl permanere in alcune *e11imana1i Seconds il c via- che spinge la cate«oria alia cita con^ultaT'one tra le nrga SITA che fa capo aila FIAT) tuali strutture fondiarie e di Itadini e del Consorzio bie- Naturalmente i sindacati situazioni aziendali di uno sta­ ni sindacah intendono constata- n-77a7imi na^ionali de>" mefal- mercato. ticolo Di fronte alia grave I hanno unanimemente ravvi- re quale portata e quali carat- no » dpTI'UAW il * fondo * ner- astensione minima dal lavoro i ami T>r^tpnd"»"V( d' rinnovare to di partieolare difficolta pro- meccanici. per definire una c» il cntratto jo'o 'iooo ch*» il Fare il contadino. oggi. e situazione del settore. l'Al- stalo in tale posizione padro­ duttiva con conseguenze sugli tenstiche avranno le annunciate mettprebbp di sntfenere uno di 24 ore e per il condono delle mune linea di cnrid^ta: cosl decisioni sulla struttura del set- sciopero della duratn tra le 12 punizioni per motivi politico- eovemo arra ]nrn acenrdafo piu difficile di ieri J nostri leanza nazionale dei conta- I nale gli estremi della rottura orari di lavoro ed i livelli di oc- come propo^to dslln Segreteria una «*»r*e di »?evol37?oni per cupaz:one. venute altresi a co- tore. sulle sue possibility di e le 15 spttimane alia Ford, e sindacali. Kazionale della FIM. tempi richiedono esperienza, I e, pur dichiarandosi dispo- sviluppo. sulle garanzie di oc- circa 58 miliardi di lire. studio, iniziativa. Si dice la dini considers con estrema ' nibili per ulteriori incontri se noscenza della decisione di con- di d seftimane alia General preoccupazione il silenzio | centrare nell'EFIM tutte le at- cupizione. nonche piu in gene- agricoltura come I'industria, le controparti modificheranno rale in quale modo la commis­ Motors. tivita industrial! pubbliche del 71 mesidente dell'United Au­ e Vazienda coltiratrice come I dei ministri intcressati. I sostanzialmente le loro posi- settore ferroviario. mentre con- sione CIPE intenda perseguire la fabbrica. per intendere non il riordino ed il rilsnrio di tut- to Workers e Walter Reuler. Gli onorevoli Restivo e • zioni, sono pervenuti alia de- statano che nonostante le as Annunciati massicci scioperi solo la diversa dimensione dei termmazione di far ricorso sicurazioni contrane si conti- to il settore. Gli orqanizzali al svo vindaca- I Le organizzazioni sindacali to (un milione e trecentomila problemi produttivi ma anche Andreotti devono awertire | alVazione sindacale. nua ancora una volta a mettere la fiqura di contadino di cui mentre e«nrimono l"au*picio che lavoratori) sono. come etd I- afferma una nota del i sindacati davanti al fatto com ha b'tsogno il paese. Le segreterie di sindacati pluto. hanno deciso di chiedere gli incontri nchiesti valgano a media, al di sotto dei tren- !'AHcan7a — che e in atto I della terra, consullati i ri- un nuovo incontro con la Com­ completare la definizione di Vanni Nel retro*cena di que- E' un discorso che non tro- prlle campagfie uno scon- spettivi organi dirigenti, han­ una prospcttiva tale da assicu- va sorda VEmilia. Ami. Le missione del CIPE presit»diita sta lotta ri p anche un dissi I tro di grande portata. cau- I no — appunto — stabilito di rare lo sviluppo di que^to im Verso la paralisi degli Enti lirici? stalle sociali. le cooperative, dai senatore Caron per prose- dio vato neali icorsi mesi tra • sato dal fatto che decine di • proclamare immediatamente portante settore di attivita in i consorzi lo confermano. Ma guire la discussione gia ini- diKtriale invitano tutti i lavo­ il sindacato c cateaoriale > del- Le organizzaziom sindacali dei a tre mesi dalla firma dell'ac- festaziom al pubblico. migliaia di produttori bieti l lo sciopero provinciate per Ire ziata nel mese di giugno. Le ratori del settore a mantenersi lavoratori dello spettaco!o. riu- cordo, rifiutano di applicarlo A partire dal 1* ottobre sc:a I segreterie hanno moltre nchie Vauto e VALFCIO Cl'ormniz- coli vedono danneggiato o | giorni, a partire dalle ore sei visili e pronti ad esprimere. se zazione « nrizzrmtale >) 11 sin- nitesi per esaminare la grave accampando question! che esu- pero generale a tempo mdeter- di sabato 16 settembre. Nel sto un tempestivo incontro con necessario. la ferma volonta di situazione venutasi a creare fra lano completamente dalla trat­ minato in tutti gli enti. andirittura in pericolo il . il ministero delle Partccipazio- dacato di Renter si e ponto comunicato si sottolinea an­ vedere finalmente risolti i loro i dipendenti degli Enti Una e tativa a suo tempo legittimata Le azioni sindacali proclama- Insediato la I reddito di una intera an- | ni statali per poter valutare il problemi. propositi «riformatori» nel anche dal mmistro del Turismo che che ulteriori e piu pro- sinfonia in seguito alia man- te unitanamente dalla FILS- Inata di lavoro Non si trat quadro del sindacalismo ame­ cata applicazione dei contratti e dello Spettacolo. CGIU FULSCISL e UIL Spet­ lungate azioni di sciopero sa­ ricano di lavoro recentemente rinno- Le organizzaziom dei lavora­ tacolo. interesseranno mamfe- commissione ta di facolta o meno di I ranno programmate dopo la Npll'aaosto del 'M - per ci- vati. hanno dovuto constatare tori. di fronte a tale situazione, stazioni gia programme te o in intervento governativo. ma ' effettuazione di questa prima STUDENT! tare un episodio — Reuler ave- il perdurare — da parte del- si vedono costrette pertanto ad corso di programmazone. co­ per I'ordinamento d; «m preciso dovere del I manifestazione. Respinti della l» Media, della 4" Gmnasto e del pnmo anno va dichiarato a proposito di I'ANELSAGIS e dei Sm-nnten- intensificare I'agitazione in cor­ me la Biennale di Venezia. la I gnverno di far rispettare I La proclamazione dell'asten- del Liceo Scientific©. Istitnto Magistrate e Tecnico, eviterete una risoluzione *«? Vietnam denti degli Enti linco-sinfonici so ed a programmare per Tim Sagra Musicale Umhra. Con- dell'INPS dagli industrial! zuccherieri i sione dal lavoro e stata an- di perdere lanno moieendovi al approvata daU'ALF CIO- * ...to — della volonta di non dare mediato futuro una sene di certi e Balletti a Genova Fi se?uito sui piano dell'applica- scioperi che verranno effettuati renze. Milano e N'apoli. e coin- II ministro del Lavoro e della I nunciata con un manifesto ho vivamente vrotestato. o- in tutti gli Enti secondo il se- volgeranno gli spettacoli gia Previdenza Sociale. sen. Bosco, Tart 3 della legce fi 8 1967 | delle tre organizzaziani sin­ biettando che questa dichia- zione all'accordo quadro libera- mente contrattato e ratiflcato in guente calendario: programmati dei complessi del ha insediato ieri la commissione I pelorra fldovess ritiro ed iperdurar tutta la e prano ­ . dacali, nel quale si afferma C0LLECI0 C. PASC0LI> razione affatto eavilibrata. 15 e 20 settembre: astensione Comunale dj Bologna a Losan- incaricata di formulare proposte cora per poco l'attuale si data 6 giugno 1967. I du7ione bieticola a prcTzo | la volonta dei braccianti di di Ponticella di S. Lazzaro di Savena (Bologna) istcrica e da "vattene in aver- da) lavoro hi tutte le mani- na, della Scala a Montreal e per la revisione dell'ordinamen- lenzio dei ministri interes- i concludere positivamente le TO" era indeqna di un mo- In partieolare i sindacati dei festazioni al pubblico; New York e le «tournees > del- to deU'Istituto nazionale della Ipieno La presidenza della TcL 474.H1 BOLOGNA lavoratori dello spettacolo ri- trattative per il rinnovo del vimento operalo libera y. 23 settembre: sciopero generate; l'Accademia di Santa Cecilia e previdenza sociale. secondo gli I satiAlleanz. fl agovem nazionalo si eassume conta- I| Per infarmazloni Tel. 5M474 Ml LA NO gettano come pretestuosa la indirizzi indicati dalla commis­ contratto di lavoro 28 e 29 settembre: astensione deH'Orchestra del Maggio Mu­ • dinrebbi eh agrav dichiarati responsabilitao che qua-. '. Ttl. MJtt - CESENATICO Bruno Ugotini posizione dei Sovrintendenti che, dal lavoro in tutte le mani- sicale Fim^ntina sione senatori ale di inchiesta.

^^W^JU.VW %jrt — • 1'Unit A / giovedi 14 seltcmbre 1967 PAG. 5 / attualita La guerra nelle strade di Milano tra bande rivali Forse il bandito sardo voleva raggiungere la Corsica Cercano «il tigre» Mesina tenta lespatrio per la spar at or ia e tradito sfugge ancora Le indagini per catturare i responsabili non han­ Doveva accompagnarlo lo studente che uccise due poliziotti — Mobili- no finora avuto alcun successo — II controllo tazione sulla costa — Limitati i poteri del questore-vicere Guarino delle bische clandestine certamente alia base Dal nostro corrispondente dc!!a notte di fuoco — Un ricercato, forse fe- CAGLIARI. 13. Gra2ia«o Alesina sarebbe sjug- gito per la ennesuna volta al­ rito, si fa vivo per telefono — Si costituira ? ia cattura da parte dei « baschi blu ». Una « soffiata » era ar­ rivata fin da ten inatttna ai MILANO, 13 capi della Cnmmalpoi. Secondo Che all'origine della sparatoria di largo Tel gli injormatori, il piti jamoso bandito sardo avrebbe tentato, Aviv — conclusasi con la morte di Luigi De Luca durante la notte tra il 12 e 13 detto «manina d'oro» e col ferimento di tre altri settembre. d« estmtnare m Cor­ sica servendost di una barca a giovani. dell'entourage dei fratelli Tiritiello, Francesco motore. Tutto era predisposto Zanella, Bruno Mosca e Antonio Rossi — ci sia la lotta per m un punto dclla costa di San­ il predominio sul racket delle bische clandestine non 6 piu ta Teresa di Galium. La fuga dubbio. Che I'uomo destinato a essere impiombato dai go­ sarebbe stata facilitata da un pescatore, disposto ad aiutare rilla appositamente incaricati di regolare la questione fosse il Mesina in cambio di un Michele Tiritiello, quello dei grosso compenso. 11 piano non tre fratelli che ha i maggiori prevedeva soltanto I'espatrio numeri per emergere sugli al­ clandesttno di Grazianeddu via anche di un altro latitante: Gio­ A Venezia tri (era stato nel '62 egli stes- vanni Pirari. il giovane studen­ so uno dei gorilla della bi- te di Nuoro responsabile del- sca che s'era installata nei I'uccisione di due agenti. locali del Circolo del sud) an- Dopo la « soffiata » del confi- che questo e assodato in base dente, e scattaia l'operazione agli dementi raccolti sinora aniijuga. Santa Teresa di Gal- Le italiane dalla polizia e dai carabi- lura fin dal tramonto di wri appariva in stato d'assedio: gh nieri. uomini del corpo speciale era- Quello che ancora rimane no ovunque, nell'abitato e nel­ in short nell'ombra e per conto di chi le campagne. con Vordine di esattamente i tre gorilla ab- perquisire e di fermare or/iii biano agito. Dei dubbi infine persona sospelta. Lc direttive ve- nivano eseguitc alia lettera: po- rimangono anche sulla esatta sti di blocco in periferia e nei soltanto se composizione del terzetto dei punti nevralgici dclla zona, pat- killer che erano sulla Giulia tuglie annate di tutto punto, rubata a un aviere in piazza motovedette nel goljo. Si e fat­ Graziano Mesina In una foto recente Novelli e utilizzata per l'at- to ampio uso di bengala per il- luminare a giorno i punti in cui, sono colte tacco agli uomini raggruppati presumibtlmente, si sarebbero dinanzi al bar Mina in piazza potuti nascondere i latitanti in- VENEZIA. 13 Tel Aviv, locale che era no- temionati ad espatriare nell'iso- toriamente. negli ultimi tempi. la francese. Scandalo del Banco di Sicilia I! centro della citta e stato —— •—.« vietatp alle dotme italiane in il luogo d'incontro del clan Si sono udite anche delle esplo- cal/.oncini e una annata di dei Tiritiello. sioni, ma i due « pesci grossi» signorine dei centri turistici non sono caduti nella rete della Alio stato attuale delle in­ polizia. All'alba l'operazione era staziona agli ingressi della cit­ dagini la polizia ritiene di ta per far rispettare la grot- conclusa, senza alcun successo. Torino: arrestato tesca ordinanza del sindaco. avere in mano gli elementi Non e la prima volta che S. Piazza Roma, che e la prin­ sufficient! a confermare con Teresa di Gallura e teatro di cipal via di accesso alia citta certez7a che uno dei tre go­ operazioni del genere. Al di la per chi provenga dall'entroter- rilla sia stato quel Cosimo delle Bocche di Bonifacio vi e ra in automobile, pullula di la legione straniera. Pud esse­ il filatelico Bolaffi Murianni. detto 11 tarantino, re che, qualche latitante, nel € moralizzatnci >. E" tutto uno da tempo assunto con le stesse sbirciare nelle auto per con- tentativo di evitare la cattura o PALERMO, 13 trollare la lunghezza dei pan- funzioni dagli attuali maggiori addiriltura la morte da parte II giiid'co istruttore dott. Giuseppe Mn/zco ha depositato taloni muhebri. un assicurar- caratisti del circolo che si dei cacciatori di taglie. abbia quest a sera in cancellena la sentenza istruttoria sul * caso si della nazionalita delle even- trova nelle immediate vicinan- pensato o pensi di trovare una Bazan». Contemporaneamente a Torino i carabinieri del ancora di salvezza passando in Nucleo di po'ji/.ia giudiziaru procedevano all'arresto del tuali fuon legge. ze di piazza del Duomo. usa- Corsica. Qui e facile mimetiz- to come bisca. noto commerciante fiiatelico Giul o Bolaffi. che era stato Inutile dire che l'ordinanza zarsi: a chi si arruola nella comvolto. sin dal primo momento, nelle indagini sullo del sindaco ha suscitato gran- Fra il Murianni e due dei legione non vengono chiesti do- scandalo del Banco ci Sicilia e del suo presidente e nelle de ilanta nclla cittadinanza. Tiritiello (Antonio e Michele) cumenti e pud presentarsi sotto Assodato che le cvigilatrici falso nome. successive incrim nazioni per peculato aggravato di 92 mi­ lioni. concorso in peculato e vi adicendo. del pubblico pudore > non pos- e'era stato un primo scontro Settimane addietro alia que- sono chicdere ad Ogui donna fn — e stato accertato stamane stura di Sassari era pervenuta L'arresto di Boliffi e i'unico elemento che e cmerso calzoni corti la carta di iden­ attraverso un tipo che e bene una informazione molto delica- in ordine al deposito della sentenza, sulla quale, per poter tic. esse si affidano ad una informato — giovedi notte pro- ta. Un professionista — di cui racco^liere particolari. sara necessario attendere doinat- sorta di esame lmguistico. E si face il nome — aveva notato, tina. II deposito. difatti, e avvemito a tarda ora e ncssuno prio nei pressi del circolo. An­ ha potuto prendere visictie del documento. Come si ricor- rilasciano il passaporto per il tonio Tiritiello, che aveva per- in un locale notturno di Santa centro alle straniere — non Teresa un giovane che somi- dera. il PM dott. La Barbera nella requisitoria presentata colpite dalla ordinanza di Fa- so tempo fa un milione al gio- gliava in modo impressionante il 17 agosto aveva chiesto il rinvio a giud zio di venti dei varetto Fisca — e con esse co. era stato invitato a non a Giovanni Pirari. Quest'ultimo settantre denunciati e il proscioglimento degli altri. a tutte le veneziane e alle tu- farsi piu vedere perche non resosi conto che il cliente del riste italiane che conoscono gradito. night lo fissava con insisten- una lingua straniera. Era un affronto deliberato. za e che della sua presenza ave­ Le studentesse veneziane. che va avvertito i propri amici, si Antonio Tiritiello aveva allo- dilegud in un baleno. Si tratta­ non si sarebbero mai sognate ra reclamato indictro il mi­ La sorpresa di un povero padre di indossare gli shorts, hanno va davvero di Giovanni Pirari? preso l'ordinanza del sindaco lione perso (altri parlano di Lo studente-bandito, secondo per una sorta di nuovo goco GOO mila lire) e Ia restituzione alcuni pud essere benissimo gia di societa e. sfoggiando le pro- avrebbe dovuto aver luogo ap- lontano dalla Sardegna. £' ri­ pne conoscenze linguistiche. a punto giovedi scorso. Ma Co­ masto a Nuoro o in un paese frotte invadono il centro della vicino fino a qualche mese fa. simo Murianni gli aveva sbar- Non poteva muoversi a causa Telefonate d'amore: citta indossando l'indumento rato la strada. dando luogo di una grave ferita al braccio. proibito cosi all'intervento del fratello Una immagine agghiacciante della sparatoria di Milano. A terr a il corpo del parrucchiere assassinato, Luigi De Luca. Sulla ferita riportata durante lo scon­ Non si sono mai visti tanti tro a fuoco nel quale perirono pantaloncint. quanti se ne ve- Michele, che attendeva poco sedia Francesco Zanella ferito ad una gamba lontano sull'auto. Cosimo e i due agent:. Successivamente un milione il conto dono dopo la bella pensata del — forse con un braccio ampu- sindaco. D quale, da parte sua. Michele si minacciarono, ci tato — Pirari pud aver rag- starebbe gia pensando di allun- fu il pericolo che tirassero giunto una sponda lontana dalla Grazie alia teleselezione. e soprattutto al travolgente amore gare il tiro e di colpire indi- fuori le pistole li davanti. Poi Sardegna. Anzi. e probabile che del figlio sedicenne per un'inglesina, un impiegato romano scriminatamente italiane e stra­ la partita fu rinviata. sia riuscito ad andarsene prima si e visto arrivare a casa, giorni fa. la bolletta del trimestre niere. Scacciato perche la convalescenza e stata «troppo funga » che sui muri di tulta I'isola ap- estivo con l'astronomico conto di un milione e duecentomila lire. Ma e bene precisare subito parissero i manifesti con la sua La cosa era talmente assurda che I'uomo, accompagnato che la restituzione del milio­ faccia e con la notizia della ta- dalla moglie. e andato a protestare: «No — gli hanno rispo- ne o delle 600 mila lire ad glia di 10 milioni sto — non c'6 nessun errorc. il nostro cervello elettronico non pud sbagliare. A casa vostra qualcuno durante Testate Antunio Tiritiello era solo il Non si dimenttcht che Pirari ; motivo occasionale. il prete- gode di potenti amicizie ed e ha fatto lunghissime telefonate n Inghilterra. Svizzera e Gar- Vengono dal Nord sto, per giustificare uno scon­ probabile che a Santa Teresa mania >. tro. di Gallura sia effettivamente ar- II ragazzo. messo alle strette. ha dovtilo ammettere: tutta rivato. Una volta nella cittadi- Testate aveva seguito le peregrinazioni europee della sua bella La ragione vera, il casus £ salvo col cuore di plastica na, una barca a motore pud con romantiche telefonate. belli, come abbiamo detto al- averlo portato in salvo. Considerato il caso. i genitori hanno ottenuto la possibility l'inizio. sta in una questione Giovanni Pirari e dunque riu­ di pa gar e a rate. Modesta consolazione. Per le mogli molto piu importante: il pre­ scito a eludere la sorveglianza dominio nel racket sulle bi­ delle pattuglie stradali e dei c baschi blu *? Non e impro- sche clandestine, campo d'a- ma perde il posto in fabbrica babile. Ci chi assicura che ha zione che non riguarda solo preso il volo da tempo verso «in prova» uno o due di questi locali una destinazione ignota. E lo Al centro di Reggio Calabria clandestini (per la verita clan- ha fatto mentre fl corpo spe­ destini solo a meta perche da ciale era tmpegnato nei soldi L'incredibile prowedimento dopo venticinque anni di servizio rastrellamenti notturni di interi imbarazzo tempo tutti sanno dove siano) abitati. nelle perquisizioni agli ma almeno una mezza dozzina ovili e nei fermi lUegali di pa- di queste greppie remunera- MILANO. 13. mento. stica. L'operazione, come i in- stori risultati in seguito eslra- Tritolo contro una tivissime. e poteva quindi ben Costreito al riposo per una Cesare Beccalli fu costretto tuibile, ha richiesto un lungo I 1 nei ai fatti di banditismo. negli hotel valere. agli occhi degli inte- operazione chirurgica al cuo­ a lasciare temporaneamente periodo di convalescenza. XI Giudici benevoli Anche ad Orgosolo e conti- ressati, piu di una sparatoria. re — gli sono state inserite — cosi sperava — il posto di Beccalli & ora perfettamente nuata la « caccia al latitante >. Fra i gorilla di largo Tel ben tre valvole di plastica — lavoro presso la ditto, specia- guarito. Pud lavorare e deve Oltre duecento baschi blu, una auto della polizia La coosuetudme dei paesi nor- Aviv, dunque. e ritenuta certa an impiegato i stato licenziato lizzata nella costruzione e m- farlo. per mantenere se stesso volta circondato fl paese, sono dici. secondo cui la vita in due dopo 25 anni di servizio. stallazione di essiccatoi, ven- Condannafa penetrati in una qumdicina di ha bisogno di un ampio penodo la presenza del Murianni: co­ e la famiglia, case per le rituali perquisizioni. REGGIO CALABRIA, 1J. L'incredibile vicenda ha per tilatori e condizionatori, per di rodaggio prima di essere me secondo sparatore la poli­ Vimpiegato. quando il me­ L'operazione era personalmente I Alcuni sconosciuti hanno Ianciato Taltra notte un ordigno protagonisti Cesare Beccalli. sottoporsi a un delicato inter- a 18 mesi aancita con il matrimonio. ha zia ritiene di poter indicare dico curante glielo ha consen- diretta dal colonnello Terenziani • esplosivo contro un'auto della polizia. di 41 anni. sposato e padre di vento chirurgico. e dal questore Guarino. Tra le messo in crisi e fatto arrossi- quasi certamente Franco Re- tito. si $ recato al lavoro. Cid I II grave episcdio. che fortunatamente non ha causato danni re piu di un aibergatore ita- una ragazza, e \a ditto ALEA, 71 pro/. Donafelli. dett'ospe- 8 e le 9 di stamani. constatJto I alle persone. si e veriflcato in via Tripepi. una ccntralissima stelli. detto Franchino. sopran e* avvemito Valtro ieri. Si i Monique Lano. di Cinisello Balsamo. L'impie- dale Maggiore di Milano. so- che all'intemo deU'abttato non I strada di Reggio Calabna: un gruppo di agenti. scesi da nome che fu udito appunto da presentata alia porta dello sta- si trovava nessun bandito. U L'inavile consuetudine. tutia gato ha ricevuto in questi stitui all'ivipiegato tre valvole I pochi minuti da una vettura. stavano fermando alcune par- alcuni testi sulle labbra di uno bUimento. per timbrare il car- la frusfafrice blocco e stato tolto. poliztesca, secondo cui. per al- giorni la lettera di Ucenzia- del cuore. con condotti di pla- • sone quando una bomba a mano. o una < saponetta » al tritolo loggiare in un albergo italia- degli occupanti della Giulia tetlino. ma il portiere lo ha in­ NEWARK (New Jersey). 13. Che qualcosa vi sia da cam- l e esplosa davanti alia loro auto, mandando in frantumi i oo. e neee«ario certificare si- celestina: dei dubbi la polizia vitato a tornarsene a casa, Monique Van Cleef. I ex biare lo ammettono ormai gli • vetri e danncggiando notevolmentc la carrozzena. Per lo scop- tuazioni che non hanno mente ha invece per quanto riguarda modella quarantaduenne che stessi organi governativL Si fa '. pio — che ha richiamato una folia di curiosi — anche una degli albergatori sono ratore James Albert Beard, ciso di araanizzare la lotta al quello di un nuovo pericoloso Rapinafore a riposo Lanciafo Cosmos 176 come i aiornali di "Milano lo banditismo sv basi diverse. II Decapitato da un treno state messe alia prova. Osser- MOSCA - LURSS na lao- hanno ribattezzato. e* tomato a e stata condannata daJ tn- vando la legge, essi hanno rin- personaggio Si tratterebbe dt CHICAGO — «Rapmatore a bunale di Newark a 18 mesi prefetto Vicari ha riumto a Nuo­ Gianfranco Maffoni. detto 72 ciato ten un altro satellite ar- casa ed ha atteso La lettera ro, tra ieri e oagi. un vera e novato ai vari turisti nordici riposo. ex detenuto. undici anni tifkiale. Cosmos 176: e U se­ di carcere. di cui quattor- la nchiesta: « La signora e sua tigre, quello stes50 che fu ami in una prig.one del Texas cerca i ben presto arrivata' con le dici — condonati — di liberta proprio *consiqlio di auerrai mogbe? ». E si sono sentiti ri condo ai tre giomi. Ecco i pa- solite espressioni di circostan- composto dal generate dei cara- co di Antonio Spizzica. e che posizione importante con sti- rametn dclla sonda: penodo vigilata, e a una mulla di binieri Buccheri. dal catonneUo ftpondere: «SL e nua moglie secondo la polizia. ha parte- pendi 8-10 m:!a dol.an l'anno>. di r.voluz.one 102. 5 ounuti; za, qli si comunica il licenzia GOO mila lire. I) Beard e Terenziani. dall'ispettore t>i Ste- in prova >. cipato alia sparatoria di via E* I'insenaone pubblicata dal apogeo 1.581 chilometri; pert mento. La storia £ aiunta Uno stato condannato a 6 mesi fano. dai questori delle tre pro­ Si uccide studente MciU hanno pensato ad uno Crespi. lo scorso luglio. Chicago Tribune per conto di geo 206 chilometn; angolo di alle redazioni dei aiornali. Co­ con la condizionale e a 18 vince. dai comandanti dei gruppi scherzo e si trattava. invece. un eerto Jack Co:e. d qua!e ha tnclinazione sul piano dell'Equa- me era ghisto, Pha resa nota mesi di liberta vigilata, oltre carabinieri della Sardegna. e da di una realta. In quei paesi i Anche stamane. secondo dichia -ato: € Non mi vergogno a una multa di 300 mila lire. tore 81.9 gradL lo stesso Beccalli. ricordando diversi alti funzionari dei due giovani. prima di fidanzarsi e quanto e trapelato. si sarebbe del passato. In carcere ho se- E)opo aver letto la senten- corpi. Al tcrmine delta riunione bocciato all'esame che la stampa si era Meres- di convoiare a nozze, vivono per fatto vivo con la polizia. at­ guito le scuole supericri e i za il giudice ha detto, rivolto non e stato diramato alcun co- sei mesi come se fossero spo- corsi univers.tari >. sola al svo caso e che un gior- traverso contatti con i familia I 21 de)le« mine d'oro » alia Van Cleef: « Lei e una municaio. LECCE. 13. sati: salvo poi. dopo i sei mesi ncle aveva annunciato quasi donna crudele e calcolatnce. ri. lo stesso Michele Tiritiel Sembra perd che sia stato di Uno studente di 18 anni si e tolto la vita dopo aver saputo di prova. disdire gli impegni Il giud:ce istruttore Cavallari trionfalmente il suo ritorno al Si e impegnata in sordidi af- su conforme richiesta del P.N. miovo discusso U problema del Z che era stato bocciato agli esami di riparizione. Antonio Cen- e mandare a monte i progetti lo II numero uno del clan Operai folgorafi lavoro. fari. sollecitando gente ma- matnmoniali avrebbe fatto sapere di esse Sonchilli. ha prosciolto con la comando « operazioni antibandi- ; tonze si e gettato sotto il direttissimo Lecce-Milano: aveva Ormai il posto sembra per- lata che non sa avere nor tismo*: il colonnello Carlo Te­ I detto ai genitori e alle sorclle che usciva per fare una pas- L'tmbarazzo - owiamente re disposto a presentarsi per TORINO - Aitn due operai, formula «perche ifatti non mali relazioni sessuaii». sussistono» ventuno persone im­ *o. E cfA accade. lo ripetiamo. renziani. comandanle la legione ; seggiata. fuon luogo - degli albergato chiarire la sua posizione Non Giuseppe l-o Monte, di 30 anni. Nella sua ccasa della tor­ e Ei:g;o V:5entm, di 32. sono plicate nella vicenda delle dnvo 25 anni di servizio presso di Cagliari. continua ad affian- • La tragedia e esplosa improwisa per ia famiglia del gio- ri. ha come abbiamo detto. di si sa con esattezza se egli sia ef- tura ». Madarna Frusta rice- care neUa direzione della Cri- vertito gli ospiti uranieri; ma mort' per !e dstiom nportate « mine d'oro >. L'inchiesta era la *tessa ditto. Cesare Bec­ veva numerosi clienti dalle Z vane: il padre — un dipendente della mamfattura dei tabacchi fettivamente fcrito. come e stata aperta a seguito di una mmalpol in Sardegna Vispettore • di Lecce — ha dichiarato che il ragazzo non appariva ne non si ha notizia se i nostn in seguito all'esp!osione di un calli. pern", spera ancora Ba singolarj esigenze ai quali. generate di Pubblico sicurezza polizieschi pudon abbiano co- stato affermato. E' probabile. trasformatore dell'ENEL, col- denuncia presentata da un ex dietro un compenso che non I stanco ne esaurito. Ma per Antonio, che rrequentava il quarto dipendente di un gruppo di so­ scritto aWamminixtratftre de- dottor Guarino. che, come si • anno presso Tistituto industriale Enrico Fermi, la bocciatura stretto le < coppie in prova > a quindi, che prima o poi, Mi­ pito da un fulmine venerdl legato della societd ALEA. pre- era mai inferiore ai 50 dol­ ricorderA, dirioeva precedente- dormire in camere separate. chele Tiritiello si presenti per scorso. Le vitume della 5aa cieta, quasi tutte coUegate tra lar) (30 mila lire) sornmini- > agli esami di riparazione e stata decisive. loro. che escguivaoo per conto pandolo di rlesaminare la que­ mente da sole, quale Questore ; L'identinCazione del suidda e stata alquanto difficile: fl Cid che non avrebbe cambiato essere interrogato. gura salgono cost a tre: un strava frustate e altre pia- di Cagliari, le operazioni. aulla, come e largamente noto. aJtro operaio. Ugo Crvrardi, dello Stato opera di «bonifica stione e dl permettergli di tor- cevolezze del genere. • giovane non aveva documenti e il suo corpo era stato mas- •M avrebbe salvato la faccia era rimasto carbonizzato al del tcrritorio nazjonale dagli or- nare al lavoro, per ridare un I sacrato dal treno; e stato riconosduto dal padre par l'aro- dd tartufi nostrani. Aldo Palumbo momento della sciagura, digni espk»ivi». po' d? serenita alia famiglia. LM ^B^ ••••• ^HH ^^^ aa^i Giuseppe Podde • loffio e pax on accendisigari.

' I i . PAG. 6 / roma rilnitd / giovedi 14 settembre 1967 Pesanti sospetti sulla scelta del la ditta che gestisce i servizi di assistenza a terru dell'aeroporto Asta «truccata » a Fiumicino? X 'appaltatore Micangeli e il gen, Santini I magliari erano 4 parigini! 1 \ al centro di una inchiesta della Procura La denuncia di una impresa concorrente a quella vincitrice — Voluminoso rapporto della Guardia di Finanza al giudice — Un assegno di sette milioni — « Sof f iata » sui ribassi d'asta — Un appalto che f rutta centi- naia di milioni ogni anno — Un episodio per aggiudicarsi la «torta d'oro » del Leonardo da Vinci

Nuovo scandalo all'aeroporto attorno aU'aeroporto di Fiumi­ di Fiumicino? Un'inchiesta e cino, nella lotla fra appaltatori aperta su una gara di appalto attomo ad una torta che diventa che sarebbe stata truccata. La ogni giorno sempre piu ricca Guardia dj Finanza, incancata Gli appalti nello scalo. 6 stato il partito di svolgere indagini, ha conse- ch'esto piu volte, debbono es­ gnato nei giorni scorsi un volu­ sere eliminati. La gestione del- II Comltato Reglonale del gl, alle ore 17,30, In Federazlone. minoso dossier al magistrato in- i^llMti l'aeroporto deve essere comple- PCI e convocato per mercoledl ASSISE DONNE DELLA CAM­ quirente. Al centro deW'affare tamente pubblica. Proprio in 20 alle 9,30 nel locali dl via PAGNA — Clvltavecchla-Panta- sarebbero l'industridle Lamberto questi giorni attorno al futuro del Frentanl 4. Ordlne del gior­ no, ore 10, con Adrlana Fllenl Micangeli. uno dei piu grossi di Fiumicino 6 in corso una di- no: 1) Esame dello stato del e M. Luisa Raco: Carplneto, ore appaltatori dei servizi del t Leo­ scussione ministeriale: l'aeropor- movlmento nelle campagne e 15 con L. Cellerlno e Rita D'An nardo Da Vinci ». e il generaie to rimarra dello Stato, oppure della preparazlone dell'asslse drea; Trullo, ore 10. Felice Santini. direttore genera­ passera all'IRI che costruirA co- meridlonale delle donne conta- CONVOCAZIONI — Esqulllno, le dell'lspettorato dell'aviazlone si la terza pista e potenziera gli dlne e della Conferenza agrarla ore 17,30 CD. Ferrovleri con civile, cioe la massima autoritu impianti. Oppure i lavori saran­ nazlonale (Relatore Bertl); 2) Vetera; Salarlo, ore 20 CD.; del settore dell'aviazione com- no eseguiti direttamente dallo Varle. Anzto, ore 19,30 CD. e gruppo merciale italiana dopo il mi- Stato? La decisione 6 ancora COMITATO OIRETTIVO: si conslllare con Ranalli; Campo- nistro dei Trasporti. aperta. Ma qualsiasl siano le riunlsce oggl alle ore 9,30 In llmpldo, ore 18,30, comlzlo con Come spesso accade quando in conclusioni. il governo, il mini­ Federazlone con Renzo Trlvel- M. Coccla. Caslllna: stasera al­ episodi di questo genere sono stero dei Trasporti e dell'Avia- II. O.d.g.: « Iniziative politiche e le ore 20 in Federazlone segre- implicate personality di un cer- zione Civile, un provvedimento campagna della stampa ». teria dl zona e segretarl delle to rango, il massimo riserbo dovrebbe almeno prenderlo: fi- COMMISSIONE CITTA' e sezioni dl Centocelle, Quartlcclo- viene mantenuto su tutta la nirla con gli appalti. AZIENDALI: sono convocate og­ lo e Tor de' Schlavl. vicenda. anche se negli am- I quattro a plstolerl »: da sinistra a destra, Alain Vercheval, Maurice Launay, Jean Michel Pablot bienti della magistratura si da per certa una imminente deci­ • Jean Paul Romanet sione. L'istruttoria e affidata al so- stituto procuratore della Repub­ II generale Felice Santini, direltore generale dell'lspettorato blica dottor Liu'gi Jeraci. il qua­ dell'aviazlone civile. le ha trascorso i mesi estivi ad esaminare documenti, a svolge­ re interrogatori e confronti. Ora UN REG0LAMENT0 Dl C0NTI DA FUMETT0: si trova in vacanza. Al ritorno dalle ferie del magistrato for- se si conosceranno i risultati ai quali egli 6 pervenuto. Iniziativa del PCI L'asta truccata sarebbe quella per l'assunzione di tutti i ser­ vizi di assistenza deg'i aeromo- bili sulle piste di Fiumicino. Un SPARAVAN0 SOLO CON PIST0LE-GI0CATT0L0 appalto ricco. che frutta centi- naia di milioni ogni anno. Lo scorso anno ha dato. sembra, Un agente colto dal panico mette in allarme Mobile, stradalc e commissariato 5 richieste addirittura un miliardo. E. nei prossimi mesi, nei prossimi an­ ni. potra essere munto ancora I «killer» volevano solo saggiare il grado di efficienza della nostra polizia! di piu per l'incremento gigan- L'ASTRONAUTA ARRIVA DOMATTINA tesco che va assumendo il tra­ Cinque pantere della squadra la Casilina, due auto francesi auto giacevano cinque pistole- rai che non e il caso di credere sporto aereo. con aumenti co- mobile, tre dei commissariati, stanti ogni mese di passeggeri e ^*- •<; sono impegnate in una sparato­ giocattolo appena acquistate. aUo « scherzo ». per la scuola varie squadre della Stradale, uno ria. forse un regolamento di oon- Li hanno portati dentro. Li Tutti e quattro i giovani, nelle di merci. schieramento di uomini armati ti >. La telefonata. concitata, di hanno interrogati per ore e ore. o~e del loro fermo. hanno con- I servizi di assistenza, sino di tutto punto; il tutto mobilitato un agente di Pubblica sicurezza, increduli i poliziotti dj essersi t.nuato a ripetere di essere an- Aule, trasporto degli alunni, refezioni, alio scorso anno, erano affidati per uno scherzo. I quattro gio- fuori servizio. ha messo in al­ mossi con tanto dispiegamento noiati e di aver escogitato il tut­ alia CIASA della quale l'indu- vani parigini, ideatori e prota- larme la squadra mobile. Mila- di forze. solo per un gioco di to per mettere alia prova la po­ striale Lamberto Micangeli e asilr, buoni-libro al centro delle richie­ LALUPA•: * A gonisti di una fkita sparatoria no insegna: non sono cose da ragazzi. E forse pensano anco- lizia romana. ^ stato, per alcuni anni. ammini- fra due auto in corsa. volevano prendere sottogamba. Entro ste comuniste alia Giunta comunale stratore delegate II Micangeli, — secondo le loro dicniarazionil quindici minuti dalla telefonata proprietario anche di una robu- — misurare il grado di efficien­ 6 scattata l'operazione. La guar­ sta catena di alberghi, e inte- za della polizia romana. E avran- dia aveva incrociato. sulla Ca- Una interrogazione urgente e stata presentata in Campi- ressato a numerose societa. II no sicuramente avuto un metro slina. due auto con targa fran- suo nome, tuttavia. ad un certo VALENTINA cese il ciii ultimo numero, quello doglio da! gruppo comunista sui problemi della scuola. I com­ di misura falso. visto che non e pagni Maria Michelti, Natoli, Giuliana Gioggi e D'Alessandro momento, non flguro piu nel solo una rond.ne a far prima- del 75 dipartimento, le indicava. I festival di domenica hanno interrogato il sindaco e gli assessori competenti c af- Consiglio di ammjnistrazione del­ vera. per immatricolate a Parigi. La finche la Giunta, rispondendo all'attesa dell'opmione pubblica la CIASA. ma in effetti. egli I quattro giovani, Allain Ver­ Peugeot nera precedeva. a for­ e delle famiglie, inform, esaurientemente circa la situazione e sempre apparso in primo piano cheval. di 21 anni, impiegato te andatura. la Dauphine cele­ delle attrezzature e delle attivita scolastiche per l'anno che in tutte le trattative che la so­ della metropolitana parigina: ste. Era un inseeuimento in pie- si apre U 2 ottobre prossimo*. In particolare. I consiglieri cieta ha condotto sia col mini­ Maurice Launay, di 20 anni. stu- na regola. comunisti chiedono di conoscere quali misure concrete e di stero, sia con i sindacati. dente; Jean Michel Pablot. di Ma il cuore d saltato in gola emergenza sono state prese dalla Giunta: La gara di appalto sulla qua­ 21 anni, e Jean Paul Romanet, al poliziotto Gregoracci. quando Con Lando Fiorini le pesa il sospetto di irregolari- di 20 anni, tutti residenti a Pari- dalla Dauphine un giovane ha \ per reperire locali da mettere a disposizione della scuola, ta d awenuta nel gennaio scor­ gi, sono in Italia per va­ esploso colpi di pistola contro 1I dal momento che, per l'ottobre, saranno agibili solo 310 so. La CIASA. nel fraUempo. canza e dato che. come si la Peugeot. Da questa. un altro aute, con una diminuzione sensibile sulle previsioni della Giun­ non si sa bene con quale scopo. dice, le vacanze a Roma non giovane. ha risposto al fuoco. ta di un anno fa; aveva mutato la sua sigla. Era sono fatte per i giovani hanno Ad avere un po' di calma nei cercato di owiare alia noia. nervi uno si sarebbe accorto che a Villa dei Gordiani 0\ per garantire che il servizio di trasporto dei ragazzi diventata ASA per i servizi a terra neH'aeroporto (trasporto Ieri mattina, verso le 10.30 la dalla pistola non partivano pal- JU) nelle sedi lontane dalla residenza o nelle scuole spe- bella diea. lottole. ma l'emozione provata ciali entri in funzione dal primo giomo dj scuola; di merci. assistenza passeggeri daH'aerostazione agli aerei) e c Presto. Al chilometro 18 del- dal poliziotto e stata piu forte Altre teste a Trastevere, Pietralata, Subiaco, Fra- Q\ per assicurarc la contemporaneita con l'inizio delle le- SARO per il servizio dei tra­ della saldezza di spinto. Saldez- za che ha ricevuto un colpo an­ O/ zioni delle attivita fiancheggiatrici della scuola (refe­ sporti dei passeggeri fra lo cora piu dura quando dall'auto scati, Valmontone, Borghesiana, Magliana, Labaro zioni. doposcuola) sia nella scuola d'obbligo che in quella scalo e l'Air Terminal. Questa inseguta un altro giovane ha materna; seconda operazione fu realizzata assorbendo appunto la SARO che Valenttna arrivera domanl cominciato a risnondere al fuo­ e Genazzano - Altri versamenti nella sottoscrizione J\ per aumentare le sezioni di scuola materna in esecuzione all'aeroporto di Fiumicino. co. II primo telefono e stato del gestiva una parte dei servizi di poliziotto. *\) dell'impegno assunto dalla Giunta di aprire 500 nuove trasporto passeggeri fra la cit- Roma si appresta a rlnno- sezioni di tali scuole entro il quinquennio; varle le manifestazioni di Dalla centrale di polizia. mes- Numerose Feste dcll'Unita si ta e il «Leonardo Da Vinci». simpatia che gia le ha tri- lLa.in Assandri c il chitamsta Dopo questa trasformazione il sa in allarme. e partito il fati- svolgeranno anche alia fine di Sandro. Presenters il jnipolare t?\ nonche per conoscere quali Iniziative politiche la Giunta butato quando, qualche dico ordine. ben noto ai cultori questa settimana. Un particola­ 9) abbia espresso nei confronti del governo e delle auto- ministero affido alia SARO la giorno fa, la prima cosmo­ Memmo Carotenuto. 11 comizio gestione dell'appalto. suscitando di film polizieschi: cA tutte le re riliexo assume quella di Vil­ sara tenuto (domenica) dal com­ rita scolastiche affinchc: non poche perplessitft: avevano nauts della storia aveva au>o della polizia. a tutte !e auto la dei Gordiani, dove sabato po- sostato nella Capitate. Alle della polizia. Dirigersi sulla via pagno Renzo Trivelli, segrota- venga attrihuito al Comune di Roma quanto gli e dovuto. concorso anche l'ATAC e la merigeio (ore 18) si svolgera ria» della Federazione romana. 11 Valentlna sera osplte, in Casilina. Passo e chiudo». Otto una Tribuna politica sui pro- proporzionalmente alia popolazione scolastica. per finanziare STEFER. ma non venne loro Campldoglio, del sindaco e\nche a Genazzano (Festa spese di trasporto. assegnazioni dl buoni-libro. dotazioni di- riconosduto alcun diritto. II auto de'la mobile, tutte le pat- getto governatho di riforma del­ che le presenters la giunta tuclie della polizia della strada le Ieggi di PS. I compagni del­ deil'Unita nel parco comunale), dattiche. gestione di attivita integrative, servizi di medicina fatto provocfi tanto piu seal- e i capigruppo del Consi­ i compagni hanno organizzato scolastica. cosi come richiesto all"unanimita dal Consiglio Co­ pore perche con la fusione che incrociavano nelLa zona di la sezione stanno preparando gia glio comunale. Ci saranno via Casilina. hanno risposto al- da giorni l'intere^sante dibatti- una Tribuna politica. II tema e munale in base alia lecge che prcvede il finanziamento della CIASA-SARO si tentd di Ucen- i ditcorti di saluto e II I'ordine radio. A sirene spiecate « L'azienda pubblica dci traspor­ scuola pubblica (31 ottobre 1966) sia per il decorso anno ziare numerosi autisti che sce- to: essi stanno difTondcndo tra sero in sciopero. occupando un sindaco censegnera alia co­ auto e nattuglie si sono messe la popolazione centinaia e centi. ti nella prospettiva della pro- 1966 67. che nor il presente anno 1967 68; smonaut* sovietica il bron- aH'iaseguimento dei < banditi » e grammazione >. Al dibattito. che venga riaffermata la decisione del Consiglio comunale di garage a Casalbertone. Poi il naia di schede-referendum nelle zetto simbolo della citta. nei nressi di Colleferro i poli- quali. dopo aver illustrato gli si terra sabam (ore 20) in piaz­ Intervenire direttamente nella organizzazione e gestione delle proviedimento fu ritirato. notti hanno avvfctato la Dauphi­ In seguito, a mezzogiomo, : aspetti liberticidi del progetto za D'Amico. narteciperanno i attivita integrative della scuola. superando la opposizione del Negli stessi giorni veniva in- Valentlna sera osplte del ne. Hanno costretto i g ovani a Ministero degli Interni che ha bloccato la deliberazione rela- govemativo e le ragioni dell'op- compagni Delia Seta, Soldini. detta dall'Ispettorato dell'Avia- presidente del Senato Mer- fermarsi. Mitra in pugno gli posizione del PCI, invitano tutti Ricci e Prospersi. AI termine tiva alia nuova disciplina dci servizi gestiti fino all'anno sco- zione civile anche l'altra gara zagora che la ricevera a pa- accnti sono sce.si e. con molta lastico 196£67 dal Patronato scolastico di Roma: circospezione. si «ono av\-icinati a nartecipare alia Tribuna. Agli (ore 21.30) verra proiettato il di appalto. la piu ricca. quella lazzo Giustiniani. II program- intervenuti rispondera il com- filnn c Cristo fra i muratori». venga garantita. per l'inizio dell'anno scolastico, la pre- dei servizi nell'interno dell'aero- ma di soggiomo dell'ospite ail'auto. senza del personate direttivo ed insegnante necessario. di nagno Ugo Vetere. della segre- Questo il p'ogramma di dome­ e porto. Risultd vincitrice l'ASA. prevede dalle 19^0 alle Dentro erano due visi spauri- teria della Federazione romana. nica: ore 10. partita di calcio al­ ruolo e non di nmln. negli ! ij!utl e nolle classi di ogni or- ciod 1'ex CIASA. owero il gnip- 21^0 un grartde ricevimen- ti. cerci. dine e grado, cosicehe il 2 ottobre possano avere inizio rego- po delTimprenditore M-cangeli. to alKAmbasclata sovietica, Died minuti dopo. verso le 11. Alio spettacolo di arte varia io stadio comunale: ore 11.30. lari corsi di lezione. L'ASA ha sede negli stessi uf- con II quale si concludera la un'a'tra pittuglia ha fermato la partecipera un'autentica stella visile alia Mostra d'Arte; ore 13. flci della ex CIASA. in via San glomata romana di Valen­ PeiiBeot Stessa scena. stessi vi­ della canzone. Lando Fiorini. pranzo aU'aperto in una tratto- Nico'o da To!cntmo. come la tlna. si terrei. Una accurata perqui- Canteranno anche Gastone Rosa- riai rustica allestita nel villas- ACTTS (Attivita Commerciali sizione ha rivelato alia polizia to e Franco Mattiacci mentre si gi»; ore 15.30. giochi popolari: Trasporti Imbarchi Sbarchi). che sui sedili posteriori delle due esibiranno anche il maestro Wil- ore 17. prima parte spettacolo Ha rubato I'anello? Presidente deU'AS-A e il gene­ arte varia: ore 18.30. comizio di rale Cappa. Franco Raparelli: ore 19.30. La vittoria del gruppo Mfcan- proiezione di documentari e geli era stata data per certa. quindi seconda parte dello spet­ anzi. scontata. negli ambienti tacolo di arte vana. di Fiumicino. Ma a quanto sem­ Per anni aveva rifiutato di pagare i danni alia famiglia di un awocato Altre feste si svolgeranno a bra una ditta concorrente. par- Genzano (sabato parlera Renzo Mary Fiore ieri in tecipante alia gara. avrebbe ri- TriveUi); Trastevere (Aldo Na­ scontrato neiJ'aggiudicazione del­ toli); Pietralata (Edoardo D'O- l'appalto delle gravi irregolari- noTrio); Subiaco (Sandro Cur- ta. L'ASA sarebbe stata favo- zi). Frascati-Cocciano (Nando rta. Una denuncia pervenivi al Agostinelli); Valmontone (Gio- liberta provvisoria magistrato. un'indag.ne veniva Pignorati numerosi pullman a Zeppieri v^rma Ranalli); Borghesiana affidata alia Guardia di Finan­ (.Maria Michetti). Magliana (Gl- za. piu precisamente alia Trbu- no Cesaroni). Labaro (Claudi© D P.M. dr. Mario Pacifico. so furto di un bnllante del va- taria. Le indagini sono durate Procuratore Capo di Montepul- lore di otto milioni: la sparizio- Un autobus della societa aveva ucciso in un incidente un noto professionista — La causa per il risarci- Cianca) Aprilia (Enrico Bcrlm- alcuni mesi. Pare sia stato se- guer). ciano. ha rimesso in liberta prov­ ne del prezioso anello sarebbe questrato anche un assegno per mento danni si era trascinata per quasi sette anni — Finalmente ieri I'ufficiale giudiziario ha eseguito visoria Mary Fiore accogljendo awenuta in un albergo di Chian- un fmporto di diversi milioni. Molte sezioni si sono intanto Tistanza degli awocati difensori ciano dove entrambi i protago­ Ora l'mchiesta e alle conclu- Tordine di pignoramento — La direzione ha preteso di far viaggiare i pullman senza libretto di circolazione impegnate nel cor?o della riunio- della donna. Questa era stata nist! della stona si trovavana ne deila Commissione provincia arrestata quattro giorni or sono Come e noto Mary Fiore fece sioni. Abbjamo detto dd riserbo che ad effettuare nuovi versamenti dietro denuncia del gestore del- parlare di se negli anni "60 al- L'ufficiale giudiziario ha pi- tina, quando dai pullman nigrw- ciale giudiziario. lunged) prossimo in occasione del- Talbergo diurno della Stazione repoea della scoperta di una circonda tutta la vicenda. 90!- sponsabile un conducente della contratto di lavoro. La traco- tanto poche indiscrezioni sono gnorato alcune decine di pull­ rati. sono stati fatti scendere Djcevamo temporaneamente. Zeppieri. In qjellincidente I'av- tante posizione della direzione di l'auivo provinciale. che si terra Termini il quale la accusava di grossa rete di «squillo > da un man della Zeppieri. ia cui dire­ i viaggiatori in partenza. Erano perche nella stessa serata di ieri. voeato Mattei Gentili nmase uc­ in Federazione e nel corso del •ssere responsabile del clamoro- milione. filtrate. Molti interro^athri. per- quella ditta si e palesata un'al- tanto. rhnangono senza risposta. zione costantemente aveva igno- circa le 13. La scena mconsue- in un ordine di servizio Zeppie­ ciso e gli altri viaggiatori feriti. tra vo'.ta nel corso dell'xKontro. quale parlera il compagno Ren Tuttavia una cosa e certa: que­ rato Toixline del tribunale di ri- U 3i e animata: l'ufficiale giu­ ri impone ai suoi autisti di cir- Comincio la causa: dal tribu­ svoltosi lunedi. fra la Zeppieri zo Trivelli. Tra esse le sezioni sta vicenda si inquadra nel par­ sa rcire i danni (40 miboni) alia diziario ha cercato di far capire colare anche senza libretto di nale. dall'appeKo e dalla Cassa- e la C. I. La direzione ha fatto deUa zona Castelli. della zona di A giudizio i 5 rapitori di Soma ? ticolare clima che si e creato famiglia di un awocato uccwo con un ragionamento pacato il circolazione. del che &i aiisumc- zkxie il dipendente fu rite:.-uto sapere che non sok> non acce- Civitavecchia, della zona Tibe- in un incidente stradale. La cui torto di Zeppieri. cio che si e rebbe in prima persona ogni re- respoasabile deli'incidente. II dera alia nchiesta di un rinno­ rina. La sezione di MonteJibretti Per i cinque personaggi implicati nel fall it o rapimonto della rivelata impresa impossibile. Ad sponsabilita. Go che. se non al­ piccola Sonia Marini figlia di un professionista romano, la procura colna era stata riconosciuta es­ tribunale ci\ile condanno Zep- vo del contratto. ma addirittura ha intanto effettuato un nuovo sere del conducente di un _-" un certo punto la direzione di tro, significa istigare quaJcuno p:eri a pagare 40 milioni alia di essere decisa a riconoscere versamento. I compagni di Gen- della Repubbltca di Viterbo ha chiesto il rinvio a giudizio sotto la quella ditta ha preteso di far al reato se e vero. come e vero. famiglia deU'av-»-ocato. Da allo- imputazjooe di sequestro di persona, sottrazione di minore. violenza pullman della ditta. NelTondine valido il contritto stipulato nel zano. che hanno gia raggiunto Culla sere del conducente di un partire i pullman pignorati. Lo che il codice della Strada vieta ra sono passati anni e anni. sen­ 1959. otto anni fa! Questa in- 1'obiettivo di 650mila Lire, sono privata e lesioni gravi. H personaggio principale era stato la defective di pgnoramento eseguito dal- ufficiale si e fatto consegnare e punisce la circolazione degli za che Zepp:eri si decidesse a concepibile minaecia (che solo parigina Anne Marie Labro, msieme a Jacqueline Fouquet madre i Libretti di circolazione. La di­ al lavoro per superare entro La casa del compagno Umber- 1'ufnciale giudiziario alia pre- autoveieoli senza il prescntto nparare al suo torto. A nulla per il fatto di essere proffenta domenica il milione. della piccola Sonia. to Petrini. della commissione in­ senza dell'av^*ocato di fidu- rezione ha preteso che gli auti­ libretto. sono valse le varie ingiunzioni. menterebbe di essere severa- terna delle officine centrali Atae cia della famiglia danueggia- sti partfssero «enza fl hbretto di I fatti per cu: Zeppieri e stato Ieri. finalmente. l'ufficiale giu­ mente presa neila dovuta con- Imfine, per domenica prossima al Prenestino. e stata allietata ta. si autorizza la vendita dei circolazione e ha minacciato la condannato awennero nel set- diziario ha sottoposto al pigno­ siderazione da chi di competen- e prevista una larga diffusione Si rompe un fiasco sulla testa dalla nascita di un bel bambino sospensione dal lavoro degli au­ tembre del 1959. L'awocato ramento gli autobus della so­ za) se attuata dimezzerebbe gli pullman entro il 26 di questo tisti che non avessero sottosta- di « Rinascita > che pubblicherft Per protestare contra 1'oste che gli nega un ennesimo bfechiere a cui e stato imposto il nomc mese. ove la Zeppieri non pa- Alessandro Mattel Gentili. alia cieta di trasporti. stipendi dei lavoratori. ai quali. tra I'altro in esclusiva il testo di Sergio. Al compagno Umber- to all'ordine assurdo. Zeppieri guida della sua auto suila quale .da mesi. la Zeppieri gia nega dji vino un uomo si f racassa un fiasco sulla testa e finisce all'ospedale gasse i quaranta milioni dovuti. si e arreso, almeno temporanea- L'episodio di ieri e awenuto integrate del programma politi­ di S. Spirita II protagonista del singolare episodio e stato Gastone to e alia signora Adriana giun- Un vero e proprio brarrjo di «rtav«no la moglie. tre figli e la in un clima fortemente teso. che gli scatti di anzianita e parte co del FNL del Sud Vietnam. mente. solo quando ha "ricevuto bambinaia. fu coinvolto in un in­ delle conquiste piu significative Antonucci, di 35 anni, abitante in via Monte Massico 40, che evi- gano gli auguri della sezione ferro tra Zeppieri e l'ufficiale diffida soedTica dall'uffi- vede i lavoratori della Zeppieri per la pace e l'indipendema «M cmente aveva gia superato, per quella ssra, la sua dose limite. Atac e dell'c Unit* ». giudiziario e awenuto ieri mat­ cidente di cui fu ritenuto re­ impegnati per il rinnovo del ottenute dai lavoratori paeaa. •I La IX edizione della Fiera di Brno e come ogni anno un punto di jncontro tra Est La Cecoslovacchia punta sulla specializzazione della produzione industrials - Per ed Ovest: nello stesso tempo testimonia I'ascesa della economia cecoslovacca - Pra­ questo I'avvenire sara deciso non soltanto dalle trasformazioni della organizzazio- ga, questa meravigliosa citta europea vive giorni di salutare caos: si costruisce il ne produttiva che sono obiettivo essenziale delle riforme che ora si stanno appli- metro, gli edifici storici sono tutti in restauro - Positivi giudizi sul livedo produt- cando, ma anche dalle relazioni tra questo paese, il campo socialista e I'assieme tivo espressi anche da industrial occidental! presenti alia manifestazione fierfstica del mercato internazionale - A colloquio col vice presidente del Consiglio Scimunek

Dal nostro inviato particolare quelli italiani si tenda a un sunto di questa conversazione, na­ Anche I'agricoltura. che negli anni re- un problema di evoluzione. di svilup­ rabbriche manifatturiere che sono In tecipazione ad alcuni settori del Co­ guardare sempre piii oggettivamente a turalmente nspettando I'esatto senso centi non aveva avuto un soddisfacen- po. E' necessario che tutti i lavorJuon dietro dai punto di vista tecnologico mecon). PRAGA. Settembre. questo come agli altri paesi socialisti. del colloquio. Nel complesso il giudi­ te ritmo di sviluppo. ha incremental — ha detto — si rendano conto della Occorre rinnovarsi, insomma, e il pro­ La Cecoslovacchia — ha detto Sci­ erel, treni speciali. carovane di considerandoli interlocutori validissimi zio del compagno Scimunek sulla si­ la propria produzione. nel 1966. del nostra prospettiva economica e non blema della piena occupazione sara munek — apprezza molto positivamen­ pullman e di auto portano in que- dai quali si puo anche ricevere un in- tuazione economica del paese e sulle lO^o circa. Ma ancor piii delle cifre solo per il prossimo futuro piu imme tanto meglio risolto se assieme si rag- te il fatto che soprattutto negli ultimi A sti giorni a Praga e a Brno de- segnamento sul terreno della organiz- sue prospettive mi e sembrato ottimi- contano altri dati di fatto. Vediamo diato ma per un periodo molto piu giunge un alto livello di moderna pro- anni il Comecon sia nuscito a real'z- cine di migiiaia di turisti. uomini di zazione industriale e sociale. Ouando. sta anche se cauto e molto problema- alcuni problemi sorti con I'applicazio- lungo. Necessita del tempo per questa duttivita. zare importanti misure. Si tratta di un affari. rappresentanti di governi e di ad esempio. si discute sul sistema di tico. La riforma che si sta attuando ne della riforma. opera di maturazione della coscienza Altra questione che ml e sembrata coordinamento dei piani produttivi a grandi aziende provenienti da ogni parte sicurezza sociale che qui e veramente in campo economico — lo ricordo per ed e indispensabile. altresi. un metodo particolarmente interessante e quella lunga scadenza sia sul piano produt­ del mondo. Mai come quest'anno. for* completo ed efficiente persino un in­ sommi capi — da piii responsabilita democratico. una partecipazione dei del sistema retributivo dei lavoratori tivo che per alcuni aspetti finanz..in. se. la Cecoslovacchia si e trovata al dustriale italiano deve riconoscere che alle aziende. abolisce la centralizza- lavoratori alle decision). — operai. tecnici. dirigenti — ai vari Di grande importanza sono anche ac- centro dl iniziative che riuniscono gen- la Cecoslovacchia e piu avanti del- Efficienza livelli. Nel passato era rilevabile un cordi per la specializzazione produtti­ zione rigida ed assoluta della pianifi­ Certo — ha aggiunto — in parecchie te dell'Est e dell'Ovest. dell'Eiiropa. I'italia. certo appiattimento per cul la retri- va e in questo senso la Cecoslovac­ cazione, restituisce alia produzione un Imprese sono nati problemi: cambiare deirAmerica, dell'Africa e deH'Asi*. Alcune cifre — ne citer6 pochissime, buzione di un capo di reparto, ad esem­ chia e particolarmente interessata a carattere di economicita e di rispon- delle imprese produzione. aggiornarla. Un elemento uomini che vivono nelle piii diverse solo quelle essenziali — testimoniano pio. poteva essere non diversa o poco specializzarsi sempre di piii nella mec­ denza alia richiesta del mercato inter- positivo e decisivo e che troviamo parti con le quali siamo ormai abituati 10 sviluppo della Cecoslovacchia. Ri­ Ho chiesto con molta franchezza diversa da quella di un semplice ope- canica. concentrando la produzione. ri- no e internazionale. rispondenza nei lavoratori, nel popolo. a dividere il mondo: paesi socialisti. spetto al livedo prebellico il reddito al compagno Scimunek se e vero che raio. E cosi la retribuzione del lavoro ducendo I'assortimento produttivo ma II vice presidente del governo ceco­ Non si puo escludere che alcune fab­ paesi capitalisti, terzo mondo in via di nazionale e aumentato del 197^, i con- una volta deciso di giudicare I'effi- intellettuale e professionistico (medi- puntando su alcuni campi — per esem­ slovacco da un giudizio nettamente po- briche debbano essere chiuse ma si sviluppo. sumi sono piii che raddoppiati. II set- cienza delle imprese sulla base dei ci, ingegneri, insegnanti) accusava se­ pio ie costruzioni meccaniche e le sitivo dei risultati gia ora conseguiti procedera assicurando il lavoro a tutti tore industriale ha avuto una estensio- risultati economici e del mercato, si gni di insufficienza e di eccessivo livel- macchine utensili ad alta produttivtta Alia fine di agosto a Praga si e con- dalla riforma e sottolinea che questo ed anche un lavoro migliore. ne spettacolare: la Cecoslovacchia che e posto II problema di chiudere alcune lamento. Cio — avevo rilevato altre e di modernissimo contenuto tecnolo­ cluso il congresso internazionale di stesso giudizio e appoggio alle nuove — a differenza di altri paesi dell'Est fabbriche piii arretrate o di progettar- Ad esempio — ha detto il compa­ volte visitando la Cecoslovacchia — gico. E cio rientra negli onentamenti astronomia al quale hanno partecipato misure e condiviso dalla maggioranza europeo — era gia agli Inizi del secolo ne una radicate trasformazione. Ho gno Scimunek — se in Cecoslovacchia era fonte di notevoli distorsioni. Pro- e nelle misure attuali del Comecon. 3000 scienziati; subito dopo nella stes- del paese e di coloro che piu diretta- un paese industriale nel 1966 raggiun- aggiunto che la riorganizzazione puo si estrae carbone con un costo medio vocava una naturale insoddisfazione da sa grande sala nel centro di Praga e mente sono interessati alia produzio­ geva una produzione moltiplicata per anche produrre disoccupazione tecno- di 18-20 corone alia tonnellata — cifra parte di chi era danneggiato da questo iniziato il congresso mondiale della ne. in primo luogo la classe operaia. 5.6 volte rispetto al livello di prima logica e che di cib gia si parla. Ho indicativa — e si riscontra che in mi- sistema salariale e retributivo: non in- chimica; tra poco arrivano i delegati i tecnici. gli economisti. Nel 1966. ri­ della seconda guerra mondiale. In que­ chiesto se e vero che tutto cio puo niere piii piccole e piii • difficili • il coraggiava. per esempio. un operaio Interessanti del congresso. anch'esso mondiale. di spetto al 1965. 1'aumento del reddito sti anni la produzione meccanica e de- creare un oggettivo terreno di diffi­ costo arriva anche alle 150 corone a migliorare la propria condizione pro­ archedlogia. La Fiera di Brno ha aperto nazionale e stato del 7^, la produzione cuplicata. e cosi quella chimica. La colta nell'applicazione della riforma. alia tonnellata, allora e evidente che fessional perche molte volte — specie problemi la sua nona edizione. battendo ogni industriale del 7.4^. I consumi sono Slovacchia che costituiva la zona eco- La risposta che ho ricevuto e sta­ occorre procedere a riorganizzazioni. con una concezione quantitativa della suo precedente primato di rappresen- aumentati — a prezzi comparabili — Certamente anche In questo senso nomicamente depressa del paese — ta altrettanto franca. Questo — ha Esempi simili possono essere fatti an­ produzione — poteva guadagnare di tativita del mondo produttivo e degli del 4^>. I safari in media del 2.1^. si presentano interessanti problemi. affari. Questi giorni offrono. insomma. come il nostro Mezzogiorno — e stata detto il compagno Scimunek — e che per alcune — ma non molte — piii rimanendo al tornio che passando industrializzata. sicche mentre prima La razionalita esige la specializzazione un'occasione di notevole importanza ad un lavoro piii qualificato. II compa­ e la divisione del lavoro tra i vari paesi per tracciare un quadro della situazio- della guerra partecipava soltanto col gno Scimunek mi ha fornito molti T^> alia produzione industriale cecoslo­ specialist: realizzare cio nella pratha ne e dei problemi di questo paese esempi di correzione gia effettuata in richiede la soluzione di non poena socialista. On paese che nella storia vacca, ora fornisce il 22^ del prodotto questo senso: esempi che riguardano industriale nazionale. questioni. Per esempio si puo osser- recente si e trovato ad essere uno dei sia il settore industriale che quello vare che nel campo della produzione punti nevralgici del dramma che ha E' cosa gia nota che agli Inizi degli professionistico. Si sta realizzando in automobilistica questo problema e del sconvolto I'Europa col nazismo e poi anni '60 molte nubi si profilavano sul- questo senso una delle parti essenziali tutto aperto e che la costruzione di con la seconda guerra mondiale e che I'onzzonte economico cecoslovacco: della riforma. Da quanto ho appreso nuovi stabilimenti relativamente piccoii nell'ultimo ventennio — quello carat- inizio una preoccupante stasi produtti­ risulta che, naturaimente. non tutto — non parlo naturalmente di quello di terizzato dall'affermarsi dei socialismo va e nel 1963 — fu quello I'anno piii pu6 essere fatto d'un colpo ma e certo Citta Togliatti — sembra contrastare nell'Est europeo — ha piu volte dato difficile — venne addirittura registrata che si e sulla buona strada. con un criterio di razionalita e di pro- lo spunto a discussioni. a ritiessioni. una diminuzione del reddito nazionale La riforma dell'economia. dei metodi duttivita. II compagno Scimunek. a La prima impressione di chi, come e della produzione industriale (fatto di gestione e di pianificazione va dun- questo proposito. ha sottolmeato che me, torna a Praga dopo averla vista uguale 100 il 1955 nel 1962 I'indice que avanti. Forse non ci saranno dei le decision! del Comecon debbono es­ negli anni passati piu volte, e che. fi- della produzione industriale era 192 • boom » economici (ma non dimenti- sere prese all'unanimita tra i pae"?l nalmente. e stato affrontato uno dei nel 1963 calo a 191; il reddito passo chiamo che le esplosioni produttive dei interessati ai Singoli problemi e che problemi che piu colpivano in senso da 152.2 a 148,9). Si presentd con qual- paesi occidentali, anche quelle italiane. tale organismo puo fornire elementi di sfavorevole. Intendo parlare dell'aspet- che difficolta persino il problema del sono state accompagnate da crescenti informazione ed esprimere delle rac- to esteriore di questa citta. Praga, pur rifornimento di alcuni generi alimentari squilibri e ad esse sono seguite « con- comandazioni ma mai ledere i principi essendo una delle piii belle d'Europa. e la Cecoslovacchia fu costretta a eom- giunture » difficiiissime). L'importante della sovranita nazionale: I'URSS per accusava sintomi preoccupanti di de- piere massicce importazioni. Ogni ce­ e che la Cecoslovacchia procede. spin- prima, sottolinea Scimunek. rispetta cadimento esteriore costituito da una coslovacco mangia in media 62 chili ge sull'acceleratore ma senza perdere questi principi. notevole mancanza della manutenzione di came I'anno (la media italiana e at- di vista la strada che e di fronte ad degli edifici e delle strade nella parte torno ai 23 chili): prima della guerra il essa. E questa • strada » non presenta II giudizio di Scimunek e positivo an­ vecchia e storica della citta. nonche da livello di questo consumo era di 34 soltanto problemi interni ma dipende che per quanto riguarda lo sviluppo una evidente arretratezza. rispetto alle chili e quindi il passo avanti e stato molto — per un paese come questo — degli scambi Est Ovest e in particolare crescenti necessita. del sistema di tra- molto forte. Ma nel 1963 sembro dif­ dai legame col mercato mondiale. An­ tra la Cecoslovacchia. I'ltalia e gli altri sporti urbani. Problemi, questi. che af- ficile mantenere. anche in questo sen­ che per questa ragione il processo di paesi occidentali. La Cecoslovacchia. fliggono si pud dire tutte le grandi so. lo stesso ritmo di espansione. realizzazione delle riforme economiche vuole sviluppare con I'Ovest non solo citta, ma che qui a Praga mostravano Lo stesso sviluppo del paese ed an­ sara probabilmente piii lungo e piii I'importazione e la esportazione delle segni di particolare acutezza. Ora mol- che la situazione economica e politica complicato del previsto. nierci ma anche la collaborazione tec- nica e scientifica. Siamo soddisfatti — ta parte della capitate cecoslovacca internazionale ponevano molti proble­ La Cecoslovacchia e un piccolo pae­ ha detto O. Scimunek — degli sviluppl sembra in preda al caos ma e un caos mi. Divenne particolarmente acuta ed se e il suo ulteriore sviluppo non puo delle relazioni economiche con I'ltalia salutare. Molte strade sono chiuse al urgente la questione della riforma dei essere affidato ad un cnteno estensivo e apprezziamo positivamente ia recen­ traffico perche gli edifici sono in ripa- metodi di gestione e di pianificazione nel senso che ormai tutte le risorse te liberalizzazione delle nostre espor- razione (per quelli di maggiore inte- dell'economia. Anche la problematica sono impiegate. Si tratta, quindi. d> tazioni decisa dai governo italiano. S-J- resse storico e piii esatto parlare di riguardante le relazioni economiche sviluppare la qualita. la specializza­ rebbe necessario risolvere — ha sog- restauro artistico vero e proprio). La tra la Cecoslovacchia e il resto del zione. In questo senso si presenta un g.unto brevemente — le contraddizio arteria principale e piu conosciuta dai mondo — vale a dire da una parte lo grande problema per tutti i paesi so­ ni che sorgono da raggruppament! turisti. la Vaclavske Namesti, ana via essenziale e determinante rapporto cialisti dell'Est europeo (in termini di­ economici che dividono il mercato in­ di uguale importanza di Via Nazionale con gii altri paesi socialisti, in parti­ versi per un grande paese con r.sorse ternazionale in modo sempre meno a Roma, e per meta impraticabile an­ colare quelli aderenti al Comecon ancora da imp.egare pienamente come nspondente alia necessita di sviluppa­ che ai pedoni perche proprio in questo (questo e I'organismo economico che I'URSS). punto e ora in azione uno dei tanti unisce alcuni paesi socialisti la sua re la collaborazione europea e mon­ cantieri per la costruzione della metro- denominazione ufficiate e Consiglio di diale. Vogliamo — ha concluso — '3 politana che hanno messo sotiosopra mutuo aiuto economico) e. dall'altra collaborazione ccn tutti net quadro mezza citta. il rapporto con il mercato capitalista e Rapporti deild pdCifica coet>islenza e di una dei paesi in via di sviluppo — assunse politica di pace e di superamsnto di sempre maggiore rilievo. La Cecoslo­ col Comecon ogni divisione e discriminazione. vacchia e stato uno dei prim! paesi Ouesto mi e sembrato un quadro Standard socialisti a varare nuove misure eco­ Otakar Scimunek. che rappresenta ia molto realistico della situazione eco­ nomiche. A che punto e ora I'attua- Cecoslovacchia nel Comecon. ha sotto- nomica cecoslovacca. Naturalmente la di vita zione della riforma? Ouali problemi lineato che il coordtnamento delle eco- problematica di questo, come di ogni sorgono nel campo delle relazioni eco­ nomie dei paesi socialisti e un fatto altro paese socialista non si esaurisce Ho pariato con parecchi italiam che di grande importanza e che gia nel ne puo essere delimitata in una visio- In questi giorni si sono recati in Ce­ nomiche con I'esterno? Su queste que- stioni ho avuto un lungo colloquio con passato ha dato risultati determinanti ne esclusivamente economica. Ouasti coslovacchia per la Fiera di Brno e i sia per ottenere lo sviluppo che oggi problemi si intrecciano con tutti gH vari congressi e. naturalmente. i loro il compagno Otakar Scimunek, vice presidente del Consiglio dei ministn. il campo socialista puo vantare, sia altri riguardanti la costruzione del sc giudizi sono stati diversi a seconda per resistere alia discnminazione eco­ cialismo: la vita democratica, la parte­ dellorientamento politico. Ma su una O. Scimunek (e ingegnere chimico cd ha 59 anni) e il dingente che si occu- nomica della quale gli stessi paesi so- cipazione delle masse alle decisiom, il questione il giudizio e unanime: il volto cialisti sono stati oggetto. Anche il rapporto fra le varie generaziom, I della Cecoslovacchia in questo 1967 pa al massimo livello dei problemi economici. rappresenta la Cecoslovac­ Comecon. come ogni istituzione eco­ problemi della cuitura ed altri ancora. e quello di un paese industnale motto nomica, ha un passato un presente e E' certo, comur.que. che manovrando avanzato con uno • standard • di vita chia nel Comecon: e quindi uno dei piii qualificati a fornire giudizi, idee una prospettiva. Ho chiesto al compa­ in modo giusto le leve dell'economia che supera quello medio europeo. An- gno Scimunek informazioni e giudizi a e del sistema economico si otterranno cor piii interessante mi e sembrato il e dati di fatto per tutti I problem! eco­ nomici e del commercio estero della questo proposito. Egli ha sottolmeato risultati positivi e anche di grande fatto che ogni giudizio sulleconomia molto positivamente i risultati della rilievo. E questi risultati saranno tanto e sul tenore di vita viene dato con un Repubblica cecoslovacca. Scimunek e anche membro della presidenza del collaborazione in seno al Comecon e piii importanti ed agiranno piii dinami- metro per cosi dire normale. senza delle relazioni bilaterali fra I vari paesi camente nella costruzione del sociali­ quel preconcctti che evidentemente comitato centrale del partito comunista cecoslovacco. socialisti che ne fanno parte (ricordo smo se avranno un riflesso e un car- sussistono quando la discussionc si che essi sono I'URSS. la Cecoslovac­ rispettivo in ogni aspetto della v;ta sposta sul terreno del sistema sociale. Non riporterd qui, anche per brevlta, chia. la Bulgaria, la RDT, la Polonla, del paese. In definitiva mi sembra che soprattut- 11 testo delle domande che ho rivolto Decine di turisti si affollano davanti alia Torre del Municipio dl Praga, In attesa che sl apra la cflnestra degli I'Ungheria, la Romania e la Mongolia to negli uomini d'affari occidentali. in e delle nsposte che ho ricevuto bens) Apostoli > e sfilino ie dodici statuette che da piu di cinquecento anni segnano il tempo dei praghesi — la Jugoslavia ha un accordo di par­ Diamante Limtti PAG. 8/ cecoslovacchia 1967 1'Unit A / giovedi 14 settembre 1967 GRANDE SUCCESSO DELL'EDIZIONE 1967 CHE SI SVOLGE IN QUESTI GIORNI ARTICOLO DEL MINISTRO PER IL COMMERCIO ESTERO r'

i'j^,'t /'•

,"," #<*%• ,, , ti • > , '• Presenti 1.105 industrie tutti gli all'esposizione di Brno Espongono le maggiori imprese italiane sia private che a partecipazione statale — Intensa attivita anche nel settore dello ostacoli sviluppo tecnologico — La Fiera conferma il suo carattere internazionale e di ponte economico tra l'Est e l'Ovest agli scambi Lo sviluppo dei traffici commerciali tra i due paese e sod- disfacente ma esistono ancora larghissime possibilita di economici sviluppo — II problema della liberalizzazione e dei fratta- menti doganali attende soluzioni stabili e realistiche

Lo sviluppo del commercio cccoslovacco-italia- italiane nella Repubblica socialista cecoslovacca luppo dei reciproci scambi commerciali, basata no 6 stato nelJ'ultimo decennio abbastanza di- sono aumentate di due volte e mezzo. sul mantenimento dell'attuale, relativamente alta namico. Anche se non e andato esente di qualche II cammino, dal primo accordo commerciale ce- quota di materie prime nelle nostre esportazioni flessione, la sua caratteristica predominante 6 coslovacco-italiano del 1956 attraverso Taccordo in Italia, sarebbe del tutto irreale e sfocerebbe stata rappresentata da una tendenza evolutiva e a lunga scadenza del 1961 e 1'attuale valido ac­ in un unico. logico risultato negativo, ossia pro- verso una maggiore diversificazione. Attualmente cordo a lunga scadenza. stipulato nel 1965. e vocherebbe lo stagnamento deH"interscambio. nel reciproco scambio commerciale. per ordine stato dunque abbastanza positivo. Lo testimonia. In relazione alia dichiarazione di parziale li­ di importanza. una quota determinante e rappre­ tra l'altro. anche la quota di partecipazione della beralizzazione deilo scorso aprile merita soffer- sentata dai prodotti meecanici. chimici. siderur- Italia alle nostre importazjoni dai paesi indu- gici. agricoli e alimentari. ma anche dal legna- marsi anche sul modo con cui essa 6 stata pre- strialmente evoluti dellOccidente. che in questo sentata ai circoli economici italiani. Se il relatho me. dalla carta e dai prodotti derivati. Grosso periodo e aumentato dal 5 al 10 per cento. L"Ita- modo si puo dire che il volume di qucste bran- documento constata. infatti. che la liberalizza­ che merceologiche rappresenta i cinque sesti lia gradualmente ha occupato nel commercio zione viene applicata soltanto in prova e. in quan- del reciproco interscambio commerciale. Ora la estero cecoslovacco con i citati paesi il terzo po- to iniziativa autonoma. potrebbe anche venire principale. positiva caratteristica degli attuali sto. che le e conteso gia da alcuni anni dalla revocata, e lecito dedurre che da cid derivano scambi di merci e data dalla sua estensione ad Austria. manifesti elementi di insicurezza e instability. altri articoli merceologici non tradizionali. che I circoli economici cecoslovacchi. negli ultimi E* risaputo. invece, che il commercio esige una precedentemente non figuravano nel nostra inter­ anni. apprezzano il positivo atteggiamento della atmosfera di sicurezza e una visuale prospettiva scambio. Purtroppo bisogna constatare che que­ Italia nei confronti di una soluzione. almeno par- chiara. Mancando questi elementi non si pud co- sta tendenza si manifesta finora unilateralmente. ziale. dei problemi dell'interscambio commercia­ struire una base solida per l'ulteriore sviluppo innanzitutto nolle esportazioni italiane in Cecoslo­ le fra 1 due paesi. Particolare interesse ha poi del commercio internazionale. vacchia. mentre nelle esportazioni cecoslovac- destato la dichiarazione di parziale liberalizza­ Vorrei sottolineare che questi aspetti sono par- ticolarmente importanti soprattutto ora. allorchd che verso I'ltalia si registra un tendenza piutto- zione delle importazioni italiane dai paesi socia­ - sto opposta. list!. emessa alia fine di aprile di quest'anno. si affaccia la possibilita di passare dall'inter- La IX eduione della Fiera rassegna. La Fiera internazio­ sia su base commerciale, sia Valutiamo questo passo come un ulteriore con­ scambio commerciale semplice a una piu profon- di Brno ha aperto in questi nale di Brno e I'unica fiera su base scicntifica, in modo L'accesso delle merci cecoslovacche sul mer- da collaborazione commerciale e industriale. Sono cato italiano risulta ostacolato. e cid non solo in tribute al miglioramento delle condizioni di ac- giorni i propri padiglioni bat- specializzata dei paesi socia- die gli espositori possono qui, cesso delle merci cecoslovacche sul mercato ita­ convinto che per questa collaborazione esistono. tendo ogni record preceden- listi. E' veramenle internazio­ fra l'altro, allacciare anche Le attivita relazione alle recenti flcssioni congiunturali ve- indubbiamenle. in entrambi i paesi. buone pre- rificatesi nell'economia italiana. ma in maniera liano. anche se nemmeno 1'attuale. diversa situa- te: sono infatti presenti 1.105 nale, dato che I'area totale preziosi contatti sul piano del­ zione, non corrisponde ancora alle richieste. che messe, come del resto testimoniano diverse trat- imprese industriali di ogni di 73.000 mq. coperli e di ol- lo sviluppo tecnologico. L'am- sempre piu evidente. anche in relazione alia cre- tative, che sono state da tempo avviate fra ditte della seente concorren7a preferenziale da parte dei la Cecoslovacchia. nella sua qualita di parte con- continente, il 60 % delle qua­ tre 60.000 viq. alio scoperto ministrazione della Fiera ap- traente del GATT. a ragione avanza nei confronti cecoslovacche e italiane. II successo del loro esi- li non cecoslovacche rappre- £ ogni anno occupata, come poggia in pieno questo inte­ paesi membri del MEC. Agiscono negativamente. to e della loro realizzazione pratica e ad ogni altresl, le restrizioni doganali oppure di carattere dei suoi partners e quindi anche verso I'ltalia. sentanti 70 paesi. L'accresciu- abbiamo detto, per il 60 % da resse dei circoli commerciali Camera di quantitativo: esiste tutta una serie di casi, che In merito alia parziale liberalizzazione. le modo impensabile se prima non verranno garan- to carattere internazionale espositori esteri. Bisogna inol­ per la partecipazione al pro­ testimoniano come l'accesso di nostre merci sul aziende cecoslovacche Interessate aU'esportazio- tite adeguate condizioni per l'accesso di merci della manifestazione fieristica tre aggiungere — e questo 4 gramma tecnico - scienti/ico. cecoslovacche sul mercato italiano. In questo £ dimostrato anche dal fatto il parere di numerosi esposi- Vengono cosi create nuove commercio mercato italiano sia stato. negli ultimi anni. ad- ne hanno valutato la loro portata pratica per le a dirittura precluso. L'introduzione di altri prodotti nostre esportazioni in Italia. Al tempo stesso esse campo, dunque, rimangono ancora molti problemi che nella l edizione della Fie­ tori e I'opinione creatasi se- forme di esposizione che per- Uno degli organ) mlstl, non tradizionali sul mercato in cambio dei pro­ sono giunte alia conclusione che tale liberaliz­ da risolvere. ra di Brno, nel 1959, le impre­ condo notizie e commenti di mettono alle ditte di presen- alia cui cosliluzionc ha dato dotti discriminati non e, ovviamente. una questio- zazione, nel suo complesso, si riferisce a voci II raggiungimento di una conveniente liberaliz­ se presenti erano soUs&to 432. importanti quotidiani e riviste tare anche quei prodotti che, I'lmpulso la Camera di Com­ ne risolvibile in breve tempo, essa esige, al merceologiche le quali l'anno scorso nelle impor­ zazione delle esportazioni cecoslovacche, intesa Quanta c'£ di piu nuovo, mo- — che Brno £ diventata la dato lo spazio limitato, non mercio Cecoslovacca, 6 la contrario. sforzi a Iungo termine. Vale anche qui. tazioni complessive italiane rappresentavano nello spirito dello statuto del GATT. resta il pre- demo e avanzato sul piano base d'incontro fra Oriente e possono essere esposti diretta­ Camera dl Commercio Italia­ in tutta la sua ampiezza, la ben nota esperienza nemmeno il 50 per cento del loro valore. tenendo supposto indispensabile per la necessaria diver­ della tecnologia industriale, Occidente. Si pud leggere su mente nei padiglioni. na per la Cecoslovacchia. E' che sul mercato si possono facilmente perdere inoltre presente che le materie prime erano di sificazione delle nostre esportazioni. e, con essa, mondiale, in particolare della piii di uno degli importanti Sotto tutti questi punti di stata fondnta nel 1958, con le vecchie posizioni. mentre le nuove si conqui- gran lunga le piu rappresentate. Tutto ci6 perd per lo sviluppo dell'interscambio commerciale, meccanica, £ presente que­ giornali dell'Europa occiden- vista, il parere dei piu alti sede a Milano. La missione stano con molta difficolta. riveste poca importanza per U nostra commercio Sono convinto che in una serie di settori e bran- st'anno alia Fiera di Brno. tale, che senza la partecipa­ cnti economici italiani sulla della Camera dl Commercio che esistono buone premesse per l'ulteriore svi­ zione alia Fiera di Brno non Italiana per la Cecoslovac­ La tendenza di sviluppo dell'interscambio com­ estero. tanto piu se si rileva che un notevole pro- L'ltalia £ un Paese che non Fiera Internazionale di Brno tezionismo e stato mantenuto per tutta una gam­ luppo della collaborazione reciproca. ha mcr.cato a nessuna edizio­ si pud commerciare con suc­ e del tutto positivo, cid che si chia consiste nello studio e merciale si e manifestata in condizioni che vi- cesso con i paesi socialisti nella realizzazione di ogni dero gradualmente ridursi le influenze negative ma di importanti prodotti industriali. agricoli e Da parte cecoslovacca. per cid che concerne lo ne della Fiera. Ogni anno cre- rispecchia nella partecipazio­ alimentari. che entrano nel novero delle esporta­ sviluppo di una vasta collaborazione. con l'in­ sce il numero delle ditte ita­ europei. Qui si offrono agli ne delle piu importanti orga­ iniziativa tendente ad appog- delle restrizioni quantitative, le quali, ancora re- interessali le migliori possi­ giare, sviluppare, coordinate centemente. costituivano un serio ostacolo per zioni cecoslovacche in Italia e che. in prospetti- troduzione del nuovo sistema di direzione econo- liane che espongono. Alia 1" nizzazioni economiche italia­ va. potrebbero svolgere nelle nostre esportazioni mica, sono state create premesse migliori di Fiera di Brno erano 35, nel bilita per allacciare contatti ne alia Fiera Internazionale di e difendcre direttamente o le esportazioni cecoslovacche. Naturalmente non internazionali e concludere indlrettamenle le relazionl si pud ancora perdere di vista il fatto che le un ruolo piu importante. Nel campo delle mate­ quelle esistenti in passato. Diversamente che nel 1966 il loro numero era au­ Brno • edizione 1967. rie prime non e stata liberalizzata nemmeno la passato. non solo le organizzazioni del commercio contratti d'importazione e di economiche con la Cecoslo­ restrizioni sussistono tuttora. come del resto lo mentato a 51 e per quest'an­ Per esempio I'ENl — Ente vacchia. decima parte del valore delle importazioni ita­ esportazione. attesta il regime di importazione italiano nei con- estero. ma altresl le aziende produttrici sono no la Fiera ne ha accetlate Nazionale Idrocarburi — ha L'attivita della Camera di liane, mentre nei prodotti agricoli e alimentari fronti delle nostre merci. Queste restrizioni sono direttamente interessate economicamente all'at- 79. Gli stand dei partecipanti Altro importante e caratte- sia il suo stand d'informazio- Commercio Italiana per la questo valore e pari all'incirca ai tre quarti e al momento attuale evidentemcnte anacronistiche tivo della bilancia commerciale sui mercati este- italiani si trovano in quasi ristico aspetto della Fiera In­ ni. sia una vasta esposizione Cecoslovacchia e regolata nei prodotti industriali ai due terzi del valore e agiscono negativamente nei riguardi dei co- ri. Cid sottintende che nella collaborazione reci­ tutti i settori specializzati in ternazionale di Brno £ H suo su un'area di 325 mq.. dove dallo Statuto, approvalo dal- muni. vantaggiosi principi della divisione inter­ delle importazioni italiane del 1966. proca tutte le organizzazioni economiche cerche- cui la Fiera di Brno £ suddi- programma tecnico-scientifico sono esposti tipici prodotti del I'Assemblea costituenle dei nazionale del lavoro. E* del tutto comprensibile che agli esportatori ranno la via per collegare. nel modo piu efficace. visa: macchine utensili, indu- realizzato dalla Societa ceco­ settore rappresentato a Brno. soci. Secondo tale statuto il l'economia cecoslovacca alia divisione interna­ stria poligrafica, tecnica per slovacca per la scienza e la Altro espositore e la FINMEC- lavoro dell'ente 6 indirizzato Ad una certa. favorevole tendenza nello svi­ cecoslovacchi interessa soprattutto in quale mi- zionale del lavoro. Diversamente. la Cecoslovac­ luppo dell'interscambio ha contribuito. in primo sura sono state liberalizzate le importazioni ita­ la medicina e dei laboratori tecnica. A tale programma CAN1CA, che associa una in modo particolare verso chia. senza tcnere conto della struttura della pro­ ed altri rami ancora. Nel Pa- danno il proprio apporto scien- schiera di importanti produt­ I'assistenza nell'allacciare I ltingo. l'importazione cecoslovacca dall'Italia. che liane di prodotti industriali. che offrono i migliori pria economia. non potrebbe raggiungere 'o a partire dal 1963 ha registrato un aumento si- presupposti per una piu dinamica evoluzione del­ diglione delle Nazioni, I'ltalia ziati di fama mondiale eme­ tori del ramo della meccanica. rapporti dei propri membri sviluppo voluto. Questo obiettivo. che le nostre £ rappresentata in forma uf- riti teorici ed esperti della Oltre all'esposizione ccntrale, con fabbriche e compagr* stematico: nel 1964 del 43 per cento nel 1965 del le esportazioni cecoslovacche e una loro diver­ aziende si sono poste. ovviamente. non torna 22 per cento e nel 1966 di un ulteriore 44 per sificazione e, quindi. anche per un bilaterale svi­ ficiale dall'lstituto commercio meccanica e anche molti pro i membri di tale associazione di commercio cecoslovacche. utile soltanto agli interessi deH'economia ceco­ estero (ICE). duttori. hanno i propri stand nelle sin­ L'ente mira altresi a favori- cento. Le nostre esportazioni in Italia hanno mar- luppo dell'interscambio commerciale fra i due slovacca. bens! corrisponde anche agli interessi cato pure una tendenza evolutiva. perd l'anno paesi. Le materie prime, comunque. non possono Volendo perd parlare dell'in- II programma tecnico-scien­ gole mostre del settore. re la collaborazione con le dei partners del nostra paese, ai quali si dischiu- teresse dimostrato da nume- tifico £ costituito da simposi Neile esposizioni della Fiera autorila competent) italiane scorso. allorche sul mercato italiano si e mani- diventare un fattore che provoca 1'aumento delle deranno altre possibilita per le loro esportazioni. festato in modo piu evidente il miglioramento nostre esportazioni. Cid viene confermato sia dal­ rose ditte di diversi stati del scientifici. dalle c Giornate possiamo incontrare la Monte- per la soluzione del proble­ della congiuntura deH'economia italiana. le espor­ le obiettive tendenze nel commercio internazio­ mondo a una propria parte­ del settore della nuova tecni­ catini-Edison, S.p.A.. di Mila- mi inercntl agli scambi r»cl- tazioni cecoslovacche sono state soltanto del 13 nale. sia dalle stesse possibilita deH'economia F. Hamouz cipazione alia Fiera Interna­ ca >, da conferenze e da proie- no, la ditto Olivetti di Torino. proci fra I due paesi; alia cecoslovacca. che ne dispone in scarsa misura. zionale di Brno, £ necessario zioni di film documentart e importante produttore di mac­ difesa degli interessi dei pro per cento superiori al livello raggiunto gia nel ministro per il commercio pri soci nei confronti degli 1963. Nello stesso periodo perd le esportazioni Per tale ragione una qualsiasi concezione di svi­ con l'estero menzionare alcuni importanti di cortometraggi. Alia Fiera chine tecniche per ufficio, per e specifici aspetti di questa di Brno si pud dunque traltare contabilild e di calcolatrici. uffici italiani quando si trat- piu oltre troviamo le marche ti del rapporti economici ver­ L! _l di fama mondiale Fiat e Alfa- so la Cecoslovacchia, per I Romeo. Tra gli espositori del­ quail I soci mostrano inte­ la Fiera Internazionale di resse. Nei casi controversl Brno e'e anche la FMl-Mec- fra aziende italiare e ceco­ fond che produce macchine slovacche, la Camera di Com­ per la lavorazione della la- mercio per la Cecoslovac­ miera. linee per cesoiatura e chia, secondo lo statuto, e QUALI PRODOTTI ACQUISTA L'lTALIA autorizzata ad eseguire I'ar- altre attrezzature; la ditto bitrato e realizzare perizie Carlo Erba; il produttore di di esperti. tutti i tipi di rettificatrici di II Comitato Direttivo si av- Dalle auto Skoda ai cristalli, dalle porcellane ai prodotti della meccanica, alia famosa birra: una vasta gamma pro- alta precisione, la ditto Giu- vale anche di delegati regio- stina; la Sima di Milano e al­ nali, attraverso i quali la tre. Fra i nuovi espositori ita­ Camera di Commercio Ita­ duttiva a disposizione dei consumatori e dei commercianti italiani — Possiamo off rire merce di qualita a prezzi imbattibili liani e presente anche il Por­ liana per la Cecoslovacchia to di Trieste, la cui partecipa­ cerca di allargare la propria zione ufficiale e organizzata Le agenzie turistiche e le anche a prezzi alti. Per que­ In realta di solito si prefe- per i porti e cantieri navali. me limoni, mandorle, nocciole, negozi italiani. Noi abbiamo cato cecoslovacco e paragona- attivita su tutta I'ltalia. Fi­ in questo senso bisogno dello bile ai mercati degli altri dal Comitato propaganda uni- nora hanno assunto tale fun- guide internazionali pubblica- sta ragione il pubblico italiano riscono le decorazioni tradi­ Oltre deUa produzione del mac­ succhi naturali, patate novel- laria Trieste. In totale la Fie­ no spesso per i loro clienti deve scegliere la merce con zionali che riproducono forme chinario i consumatori italiani le e beni di consumo del set- aiuto dei nostri amid italiani: paesi. con la differenza. che. zione 5 delegati regional! con che si facciano presente le invece deiie ditte private, sul ra Internazionale di Brno dt sede a Bari, Firenze. Napo- raccomandazioni su che CO- cura e deve controUare se in voga da centinaia di anni. conoscono gli apprezzatissimi tore tessile e calzaturiero. Al­ quest'anno accoplie 79 ditte ma I'industria cecoslovacca pianoforti Petrof. gli strumen- cuni prodotti italiani sono rnol- nostre mancanze e che soprat­ mercato cecoslovacco agiscono li, Padova e Torino *d an- MI comperare nei van pae- porta I3 scritta < Made in Cze­ italiane che occuperanno 2.T72 dici delegati provincial! con fornisce anche prodotti daUe to apprezzati in Cecoslovac­ tutto chiedano i prodotti e le ditte o imprese pubbliche. sta •i: cosa e e a prezzo choslovakia > e una di queste ti musical! Amas. i dischi ste- mq. dell'area d'esposizione. sede ad Ancona, Bergamo, vantaggioso. quali prodotti diciture « Cristallo di Boemia > forme ultramoderne. che otten. reofonici di musica classica chia soprattutto dalle donne, marche cecoslovacche nei ne tali, comunali. cooperative. La gozi, contribuendo cosi alia Cecoslovacchia e simile agli La valutazione dei migliori Bologna, Bolzano, Brescia, hanno un presligio mondiale « Lampadari di Boemia ». « Bi- gono premi in diversi concorsi Supraphon. articoli per lo per la loro eleganza. il loro Modcna, Pavia, Trento, Trie­ ecc. Per la Cecoslovacchia giotteria di Boemia » (oppure. e mostre. come le Esposizioni sport e campeggio. gusto, il disogno moderro. Tra loro piu vasta distribuzione. altri mercati mondiali per prodotti esposti alia Fiera In­ quanto riguarda le funzioni ste, Udine e Varese. vengono raccomandati di soli- se la scritta e in francese, Mondiali di Bruxelles e di Ci sono molti prodotti ceco­ Italia e Cecoslovacchia si L'aumento delle nostre ternazionale di Brno vitn fat- All* riunione annuale 1967, to lampadari e scrvizi di cri- « Crista! de Boheme ». € Bijou Montreal. L'industria cecoslo­ slovacchi che il consumatore va inoltre affermando anche esportazioni in Italia sara un fondamentali del mercato e la ta al piu alto livello con la legge della domanda e della che ebbe luogo nel periodo itallo, porcellana e bigiottcria. de Boheme »). vacca e famosa anche fra i italiano non conosce perche una cooperazione tecnica e in­ elemento favorevole per l'eco- assegnazione delle medaglie in cui furono iniiiate It trat- Nel settore alimentare vengo­ buongustai della mensa, per dustriale. E' incominciato lo nomia italiana. perche la Ce­ offerta. Su tale mercato biso­ d'oro ai migliori espositori. Dopo la nazionalizzazione non ne vnene direttamente a gna lottare per acquistare il tative della commission* ml- no consigliati il prosciulto di delle Industrie in Cecoslovac­ la birra prodotta nella citta contatto ma che creano una scambio di esperienze tecni- coslovacchia acquista prodotti Per la competizione di que­ sta italo-cecloslovacca per la Praga e la Birra Pilsner Ur- italiani creati dal lavoro degii cliente. mantenere i servizi st'anno sono stati iscritti 464 chia e stata effettuata una no­ di Pilsen. culla di tutte le bir- grande parte deUe esportazio­ che. si svolgono discussioni tra per i prodotti. organizzare la discussionc circa la lista del­ quell. Sono prodotti ben cono tevole conccntrazione delle ca re «bionde» del mondo, per ni cecoslovacche in Italia: pro gn c-3jjfc« ti utri Cue pi«v«».. —• opera i, dei contadini e dei prodotti esposti. Questa asse­ le merci per il corrente an­ sciuti dal pubblico italiano per- tecnici italiani per un valore pubblicita. cercare nuovi con­ gnazione di medaglie d'oro ai pacita productive ed e stato la birra Budwar (detta anche dotti siderurgici. legname di realizza una divisione dei pro- tatti ecc. no, si e parlato pur* dtile che sono importati in Italia e introdotio macchinario moder Budneiser) della citta che por vario tipo — un terzo della su- grammi di produzione, una uguale e anche superiore a prodotti esposti per i quali si relazioni reciproche ed in perche t turisti italiani li com nissimo nella vecchia industria ta lo stesso nome in Boemia. perficie cecoslovacca e coperta certa integrazione produttiva quello realizzato con le sue Per un migliore sviluppo del e riscontrato un apporto di modo particolare della libe­ prano durante i loro soggiorni di cristallo e della porceUana per U prosciutto di Praga e co di boschi —, ceUulosa. carta. tra singole ditte e sono in cor- vendite in Italia. La Cecoslo­ lo scambio e della cooperazio­ alta produttivita lavorativa, o ralizzazione delle esportazio­ a Praga. Brno. Bratislava. esistente nella Boemia del si via. II caolino di Boemia e la base so discussioni per sfruttamen- vacchia non intende investire ne e necessario anche un de che risoltono un comphento ni cecoslovacche verso I'lta­ Karlovy Vary. Nord da trecento anni. Pro- Ma soprattutto la Cecoslo­ della porcellana di Boemia e to di licenze e brevetti. capitali in Italia, ne importare cisivo elemento umano. costi problema scientifico, oppure lia. In base a tali interventi, vacchia e nota. e non da oggi, profitti guadagnati in Italia. tuito dalla reciproca fiducia. che recano non comuni van- su proposta del signor Ron- L'etichetta < Prodotto di Boc- cessi di lavoro meccanizzato di Germania. Le fabbriche Vorrei. per concludere, ag­ L'unico suo scopo £ l'aumento taggi alia societd. vuol dare mia > applicata ad articoli di sono stati introdotti in quelle come il paese della meccani­ italiane di birra impiegano giungere alcune considerazioni La fiducia nasce dalla cono- coni, vice presidenle, e sta­ dello scambio della merce pro­ ar.cor piu risalto alia missione to convenuto di raccomjnda- cristalli e di porcellana indica fasi della produzione in cui ca. I grandi stabilimenti che in grandi quantitati\1 il malto su quello che si pud fare dal­ scenza tra i popoli. Non soltan dotta nei due paesi. della Fiera di Brno che vuol re agli uffici competent! dei la marca registrata cecoslo non esiste decorazione artisti- dopo la nazionalizzazione sono di Pilsen. fl luppolo di Boemia, le due parti per sviluppare re- to gli affari e viaggi d'affari. realizzare il proprio motto: due Paesi di creare nelle se- vacca. perche come tutti sanno passati nelle mani di tutta la Vorrei attirare I'attenzione ma anche il turismo d offre ca non riguardano la parte I'orzo di Moravia. ciprocamente fl nostro com­ * La tecnica al sercizio della di delle trattative una com- la Boemia £ la parte occiden- societa. come SKODA. TA- dei produttori italiani e an­ quella opportunita d'incontro. propriamente estetica del pro­ La Cecoslovacchia non e solo mercio. Le societa commercia­ pace e del progresso >. I pro­ missione mista tecnico-consul- I tale della Cecoslovacchia Ep TRA. CKD. VZKG. I. Brno. che delle industrie medie e Le beUezze dei due paesi, il dotto. Con questi criteri la un esportatore verso I'ltalia li cecoslovacche sanno. che la mare e il sole italiano. i bo dotti esposti. insigniti con la tiva per I principal) gruppi pure le ditte cecoslovacche parte iniziale del processo e Zbrojovka Brno, e i nuovi com ma e anche un grande acqui loro pubblicita non e ancora piccole, perche guardino alia % hanno dovuto battersi negli ul schi cecoslovacchi. devono di medaglia d'oro, rappresenlano di merci, che potrebbe es­ stata altamente meccaninata, plessi come Elitex, Tos. Zdas. rente di prodotti italiani. Anzi abbastanza ampia. ma le no­ Cecoslovacchia come ad un venire il terreno di quest'in veramente dei prodotti che sere di valido aiuto e po­ Umi anni per tutelare I'auten mentre molte fasi conclusive fabbricano prodotti esportati negli ultimi anni le importa stre imprese non amano spen paese dove esiste un mercato trebbe evcnfualmente elabo- ticita di questa marca, dato contro. La stima fra questi stanno all'apice dei singoli assicurano che il prodotto pas in tutto il mondo. II mercato zioni dall'Italia hanno raggiun dere grand: somme per le cam che va studiato e nel quale si due popoli che si conoscono da settori. hanno alta utilitd su- rare per la commisslone mi­ che molti produttori esteri si •a si per le mani esperte di ope italiano importa dalla Cecoslo to un valore superiore a quel pagne pubblicitarie destinat? deve penetrare con moderni miUe anni. e un legame che ciale ed eccellenti paramelri sta analisl piu dettagliate ed sforzano di copiare i prodotti rai altamente qualiflcati: mae­ vacchia macchine utensili. au lo dei prodotti cecoslovacchi ad affrontare la concorrenza. approfondite. cecoslovacchi, usando la for­ mezzi di marketing. TJ com­ pud dare ulteriori risultati nel tecnici ed economici. stri vetrai. decorated, pittori. tomobili SKODA (la piu prati venduti sul mercato italiano Sono del parere die una gran­ mercio estero e interno ceco­ reciproco interesse. mula c Tipo Boemia >. Con arrotaiori ecc. L'articolo ceco­ ca ed economic? auto sul mer­ L'ltalia esporta in Cecoslovac­ de pubblicita pesi in definitiva Josef Horn questa dicitura viene offerta cato), armi di caccia CZ, mi- slovacco non viene effettuato Jan Cebis slovacco acquista cosi quelle chia una grande gamma di sui prezzi. Si deve anche am- Presirlente della Camera merce meno pregiata. meno doti di gusto e di rafflnatezza croscopi Meopta, cineprese e prodotti meecanici e impianti mettere, che la nostra rete dai ministeri oppure dagli uf- Ing. Votruba Direttore generale deUa durevole, meno brillante per fid centrali, ma dalle singole di commercio cecoslovacca che ne fanno un prodotto ori- fotocamerc. motori elettrid e completi, prodotti siderurgici, di vendita non e penetrata in capo della rappresentanza Fiera internazionale di «a1 fU*fito riguarda il cristallo, c ginale. Diesel, Impianti e attrezzature chimici, pVodotti agricoli co­ tutte le province e in tutti i ditte. In questo senso fl mer­ commerdale cecoslovacca Brno

3.

M^«^4Zi^^t':.i». l'Unitd / 9iovedi 14 settembre 1967 cecoslovacchia 1967 PAG. 9 /

1 .'.v.'.v:'.'.VMS-v.'. . . J. . .v. . .'.'.'.v. . .r • ••••*• Intervista con Jan Pudlak • ••••• • ••••• FERROVIA • •*••• • • • *^v • ••••• &=X OLEQDOTTO ^5:-^:-S^^ Lifereci - • • • • • #• • • • • i—^ CANALE primo vice ministro degli Esteri * • *^^L •••••••• 0 km -150

•ortovyVqry ^jrodccKrolov6 i • • • • pkolov ^^SgfcSSjtolin FOLONIA- t • • PRAGA^onjubjcfcUtei Ostrava 'o. iavirov) Con I'ltalia siamo amici • • • • Plzefi^ C/E C O s 5 °&JJ5

PreSoY • • •* r *- ^Michalovce possiamo pero sviluppare toS^ceK - o ' • • • lodonfr • • • # * h *. •'. - • -'. •'. •!•'.' \*! •! •! •! • su Trnavo Lucenec UQS/>h y& /^-"^^AV • • • • 7 m JrtFt o ancora le nostre relazioni • • • • , • • • :-;\ -:-:-:/AUSTRIA:*;-:(T;X;;>77\(PresbWgg] • •••••••• • • * Preoccupalo giudizio sulla siluazione internazionale - Problema cenlrale: la sicurezza euro- lUNGHERIA • • • • *r* • • pea - Ogni cosfruftiva iniziativa ifaliana trovera immediata eco positiva in Cecoslovacchia r#«* Quale e il giudizio che il governo cecoslovacco da della situazione internazionale? E quale il suo pensiero sui principali problemi che oggi angustian o il mondo? Su queste questioni abbiamo avuto una La Cecoslovacchia e un paese completamente con- vamente (II 14 milioni e 274.000 abitanti. La compo- mill a 299); Kosice (105.987). II carattere altamcnte conversazione con il primo vice ministro per gli aff ari esteri — carica che corrisponde a quella italiana linentale, senza mare, situato al centro dell'Europa. sizione della popolazione per nazionalita 6 la scgucn- industrializzato dell'economia cecoslovacca 6 sottoli­ /f Confina con sei paesi: I'URSS, la Polonia, la Repub- te: cechi 65,1%; slovacchi 28,9'c cul si aggiungono neato dal fatto che il 64,8 v del reddito nazionale c del sottosegretario — Jan Pudlak. Egli e uno dei piu giovani dirigenti della Cecoslovacchia: ha infatti bllca Democrafica Tedesca, la Rcpubblica Federate piccoli gruppi di altra nazionalita che sono comunque fornito dalle industrie, il 9,3r^ dalle costruzioni, 1*11,9% 43 anni. Conosce bene il nostro paese ove 6 stato dal 1959 al 1962 prima come ministro plenipotenzia- Tedesca, I'Austria, I'Ungheria. Superflcic totate: kmq. cittadini della R.S.C. (ucraini e russi 0,4%; polacchi dall'agricoltura. rio, poi come ambasciatore. Non v'e dubbio — egli ha iniziato a dire — che I'attuale situazione interna- 127.870. La Repubblica socialista cecoslovacca e uno 0,5'"'; ungheresi 3,9%; tedeschi 0,9%; altri 0,3%). Nel settore industriale pteriominano I vari rami stato che unlfica le due nazioni slave: quella dei cechi Le mnggiorl cilta cecoslovacche sono: la capitale, della meccanica (costruzioni di macchine, automoblli, .zionale desta molfe preoccupazioni. Tre sono i punti che appaiono particolarmente gravi: I'escalation del- e quella degli slovacchi su un piano di completa parita. Praga, con 1.025.240 abitanti (1966); Brno (329.643); veicoli industriali, meccanica di precjsione, elettromec- I'aggressione amencana nel Vietnam; la crisi del M edio Oriente scaturita dall'aggressione di Israele Nel 1966 la popolazione della R.S.C. era comptessl- Bratislava (271.650); Ostrava (264.635); Pilzen (141 canica, ecc). ai paesi arabi; il crescente divario tra paesi svi luppati e paesi sottosviluppati. Anche qui in Eu- ropa — aggiunge Jan Pu­ dlak — ove la vita di ogni stema di sicurezza europea gno Luigi Longo alia Confe- sulla base della coesistenza renza di Karlovy Vary i go- giorno pud apparire tran- pacifica. Cio corrisponde ad vernanti della Germania occi­ quilla esiste in realta una una scelta politica, alio stesso dentale debbono rinunciare a situazione contradditto- carattere della soeieta sociali­ cio che non hanno. Bilancio critico della costruzione di una nuova societd ria: vi sono tenderize positive sta. alle sue piu impel'enti ne- Altro argomento della con­ ma. accanto ad esse, anche cessita. Abbiamo tratto tutte versazione sono state le que­ spinte pericolose come quella le necessarie lezioni dalla tra- stioni che riguardano i paesi del revanscismo dei circoli gica esperienza che segui il sottosviluppati. Occorre dire militaristiei dclla Germania trattato di Monaco: principal che questo e un tenia che sta occidentale. Una situa/ione mente l'allean/a con 1'Unione particolarmente a cuore dei molto complicata. insomma. Sovietica e con gli altri paesi dirigenti cecoslovacchi per la che pone partieolari rcspunsa socialisti Siamo - ha detto vastita e l'im{>ortanza dei rap bilita non soltanto ai diploma ancora Pudlak — per il supe jwrti economici e politici che tiei ma anehe ai movimenti ramento della guerra fredda. la Cecoslovacchia ha con i Democrazia socialista: democratic! e progressisti di per il superamento dclla di paesi del terzo mondo. Jan ogni pae.se. visione dell'Kuropa. per il su­ Pudlak a questo pronosito In particolare per quanto ri­ peramento dei patti militari ha particolarmente insistito guarda il Vietnam Jan Pudlak qualora essi saranno sostituiti sulla falsita della teoria ve- ha sottolineato la gravita dei da un sistema di sicurezza. nuta ora di moda secondo la piu recenti atti della escala­ Del reslo lo stesso patto di quale alia contrapposizione tra tion USA: il pcricolo. ossia, Varsavia — che fu una rea Est ed Ovest si sostituirebbe quella tra paesi sviluppati e che qtiella che venne iniziata zionc alia creazione del Patto realizzazioni e problemi paesi povcri. tra Nord e Sud come una gucrra locale possa Atlantico e all'inclusione della Germania di Bonn nel siste­ del globo. Nel divario tra pae sfuggirc ad ogni controllo e si sviluppati e paesi in via di portarc ad tin conflitto piu va- ma militare occidentale — pre- II socialismo non ha finora espresso tutto il suo potenziale democratico — Rafforzamento de­ vede un tale superamento. sviluppo — divario che va cre­ sto. La conce/ione della gucr- scendo — vi e una realta e ra locale e la pratica della uno squilibrio densi di peri- gli organismi rappresentativi — Un obiettivo particolarmente importante: rinnovare il rapporto escalation si e in realta com- coli per tutti. Ma vi e anche binata in una sorta di eircolo I patti — ha detto Jan Pudlak — infernale dal quale gli USA un aspetto demagogico. Fa co- tra eletti ed elettori — Si tratta di realizzare un processo che permettta democratici confronti — al di la della propagan­ militari modo ai ricchi dei paesi sot­ da — non saiwio piu come usci- tosviluppati presentarsi come re. La Cecoslovacchia ha ap- Per quanto riguarda il rap- Quando Palmiro Togllattl compito storico indispensabile pianificata dclla soeieta socia­ nato dalla discussione, dal una serie di garanzie giuridi craticamente i contrasts e porto tra il problema della si­ rappresentanti anche dei po- ebbe a rilevare nei suol scrit- della dittatura della classe lista significa regolare in lar­ contrasto di opinioni. Con que che in difesa dei diritti e della dove si raggiunge I'unita di poggiato cd appoggia piena- veri. Fa comodo ai capitalisti mente l'eroica lotta del popo- curezza europea e il problema ti, poco prima della morte, operaia ma nello stesso tempo go misura, in modo dettaglia- sto non voglio eerto affermare liberta dei cittadini: nuove interessi sociali del popolo. indicare nel problema demo- leggi peuali, nuova legge sul lo vietnamita. Pensiamo — ha tedesco noi ci rendiamo con- che Vodierno socialismo i in- ha vissuto le deformazioni del to e burocratico, ogni passo che cio rappresenti I'apogeo L'importanza del problema grafico e dei paesi sottosvi­ storico dclla democrazia: e lavoro (che tra 1'altro pone detto Pudlak — che una so­ to — ha proseguito il dirigen- dubbiamenle in debito verso periodo, generalmente detto, dell'individuo nella produzione c come amalgamare la demo­ luppati e non gia nello sfrutta- pero un profondo e qualitativo fine alle limitazioni di carat luzione pacifica del problema te cecoslovacco — che questo il progresso, principalmente del culto della personalita di e spesso anche fuori di que­ crazia alle necessarie richie- mento la causa dei problemi mutamentn nei confronti dei tere amministrativo nei rap possa essere trovata sulla ba rapporto esiste ma non nel nel campo dello sviluppo di Stalin? Queste deformazioni. sta Esso intende realizzare che angustiano la vita degli un fermo potere statale e rapporti esistenti died anni pnrti di lavoro) e altrp lefKlt s'e spccialistiche, scientifiche se dei 4 punti posti dal gover­ senso che vorrebbe affermare una nuova e piu elevata de­ oggi. non sono piu il problema operai degli stessi paesi indu rendere pcraltro possibile nei or sono cd un presupposto in II ruolo del diritto nella riia dclla societd. Sembra che in no del Vietnam democratico Bonn, ponendo la pregiudizia mocrazia. mise in luce uno principale. Se tentiamo ora strializzati. per cui al crite di fare un bilancio degli ul limiti dei rapporti socialisti. dispeitsabile per qualsiasi al della gente e nei rapporti tra questo caso un ruolo impor­ e dai 5 punti del FNL Sti le della riunificazione della dei principali problemi che rio di classe si dovrebbe so- riguarda anche la Cecoslovac­ tirni died anni, osserviamo I'indipendente e creativo svi­ tro passo in avanti II socio le istituziniii. m questi ultimi tante po.sMi venire assunto questa questione — ha aggiun- Germania. Pensiamo che la stituire un criterio razziale chia socialista. Come andare nella pratica giornaliera dei luppo dell'individuo e della lisrr.o, come sistema politico, 10 anni, e andato sostanzial- to Jan Pudlak — e'e da ag creazione di un nuovo grande dalla dcuwcralizzazione della Reich tedesco non possa es­ se non addirittura razzista. avanti sulla via di una mag- cittadini cecoslovacchi un mu- collettivita. sociale cd economico. non ha mente aiimentando giungere che una resnonsabi suddivisione sociale del lavo­ sere ne il punto di partenza. Noi — ha detto Jan Pudlak — giore liberta dell'individuo tamento qualitativo, una de­ Negli ultimi 10 anni, in Ce­ avuto finora condizioni stori lita cade anche sui dirigenti pensiamo che la Iinea di de- Quali sono i problemi che ro In sostanza, cio significa ne il punto di arrivo di un pro anche nel campo della demo­ mocrazia piii profonda e pi" coslovacchia. la discussione, che favorevoli per poter espri- vengono attualmente discussi cinesi. Non nel SCIIMI indicato marcazione non segua ne i mere pienamenle e senza de sviluppare le possibilitd dei cesso che realizzi la sicurez­ crazia politica in un paese vasta. lo scontro e lo scambio di opi­ in relazione alio sviluppo del dalla propaganda amcricana meridiani ne i paralleli ma si formazioni il suo potenziale cittadini occupati in determi- za europea. Anzi un tale pro che ha dietro di sd profonde In particolare il nuovo si­ nion'! per la soluzione dei prin­ la democrazia? In che dire che addita la Cina popolarc cesso deve ostacolare ogni inoltri aH'interno dello stesso tradizioni democratico-borghe- cipali problemi sociali sono democratico interna. Siamo nati settori dell'industria. del- come un aggrcssore. Ma e in- terzo mondo. H che significa stema economico in Cecoslo­ zione il partito comumsta ccr tendenza aggressiva dei circo si ed ha assolto con successo, vacchia stipera la concezione fattori divenuti tipici. Anche .so/o all'inizio di tale possibi I'aqricollura, dei servizi, del- vece vera un'altra cosa: se lotta antimperialista. antico lita. ca nuove strode? Si tratta di li militaristiei e revanseisti te­ nel suo recente passato, il secondo cui d'trigere la vita H nuovo sistema economico e" una prospettiva gcnprale c di I'asyistcnza sociale, della non ci fossero divisioni nel deschi. non favorirla. Del re- lonialista. significa altresi lot­ campo socialista. se una eoor- ta dei paesi che hanno scelto Motivo di discussione e pure un nuovo sistema politico qua Mienza, dclla cultura, ecc. sto i dirigenti di Bonn sanno lo sviluppo del sistema poli litatiro. nel quale la lotta di afjinchc in modo democratico dinazione dell'aiuto al popolo che quando hanno aderito al una via di progresso non ca tico del paese, il suo mecca classe all'interno del paese hn dalle Inra file escano i citta­ vietnamita fosse possihilc. gli Patto Atlantico hanno fatto pitalista nismo istituzionale, le idee. cessato di essere la forza mo dini mighori che in ogni set- americani non potrebl>ero per una scelta che ha precluso la le forme, i melodi di attivita mettersi di fare cio che stan possibility di riunificazione Infine il vice ministro ce trice e dove e necessario tro 'ore dcll'attivitd sociale pos- delle organizzazioni politiche rare la strada per una nuova no facendo nel Sud Est asia- della Germania. Ma anche i coslovacco per gli affari este ELEGANZA - BUON GUSTO dello stato. del partita comu- •iono essere controUati e resi tico. lavoratori e il popolo della ri ha parlato dei rapporti tra e gia socialista, dinamica m responsabili dclla Ioro azione nista, delle varie organizza terna della vita sociale. Repubblica Democratica Te­ Italia e Cecoslovacchia. < Vo zioni sociali ecc. di frontc ai cittadini che li desca hanno fatto la Ioro seel glio sottolincare la nostra vo L'odicrno sistema di dire La stessa prassi politica ha hanno eletti. Medio ta. cioe il socialismo. Ipotiz- Ionta ed anche il nostro inte zione politica del paese pcrca fatto. in questa direzione, una zare la riunificazione mecca­ resse — ha detto Jan Pu­ ancora di alcuni elcmenti for I problemi, come si vede. serie di passi important! Oriente nica di due stati cosi diversi dlak — al piu ampio svilup malistici II formalismo infatti non sono pochi. Non sono pero non 6 possihilc. Pensiamo che po dei rapporti tra Italia e Dal 1956 sono stati per ben penetra nei rapporti elcttorah. "cppur lontanamente quelli La conversazione con il vice la base di un effieicnte siste Cecoslovacchia. E' vero che ire volte (negli anni 1056 • tra gli elettori e I'cletto. nei dip con compiacimento ven- e'e stato uno sviluppo abba ministro degli affari esteri ma di sicurezza europea deb- I960 . 1967) rafforzati i Comi rapporti e ncU'attirita dcllc -o eletti in seno ai Comitati na vngolo e del pnp'ilo si •nilup e di amieizia con i popoli ara mai avrebbe firmato un tale paesi Anche la visita del mi trovcranno la possibility di zionali in confronto a quello pino in mantera democratico hi. La Cecoslovacchia ha ap accordo Ma non e anche per nistro italiano per il commer venire realizzate. dcll'apparato tecr.ico dei co sulla base di un prorc.^so die. poggiato ed appoggia i pao>i il suo immnbilismo in politica cio estero. on. Tolloy. alia Fie- rnilati. Con le nuove leggi. nell'esprimere if contrasto e arabi vittime deiraggressiorv estera che e stato co^tretto a ra di Brno e promettente in la dircrsita di in'ercs'i. per Doff. Zdenek Mlynar per ragioni ^i principio: lasciare il governo? II nuovo questo senso. Essa significa varate quesl'anno, i Comitati nazionali usufru'iscono pure metta un confronto demncra dell'Istituto cecoslovacco me membro dell'ONU la Ce governo di Bonn adotta ora la ripresa di una tradizione tico atto a stabihre un nbbict- coslovacchia non puo non rea- una tattica piu elastica ma che si era stabilita nel passa della necessaria indipendenza di Stato e diritto economico e non sono piu di- tivo comune. ffire alle violazioni della Carta cio non basta. Gli aecordi re to. ossia della partecipazione Questo presupponc pero uno delle Nazioni Unite, l'escmpio eenti rappresentano strumen di mmistn italiani a questa retti centralmente dal bilan sviluppo dello stato e dei sum dcIFaggressione potrebbe es- ti per lo sviluppo degli scamhi importante Fiera intcrnazio cio statale. «ere seguito da altri A nostro economic! tra i due paesi ma nale. alle sue manifestaziom Dal 1904 venne sostanzial- organismi come pure uno svi parere — ha detto ancora il si e ancora lor,:ani da una Questa tradizione e stata in mente aumentato. nella dire luppo del partito enmumt'a e dirigente cecos!o\acco — si normalizzazione compleia dei terrotta per qualche anno: a zione centrale del paese. il delle allre organizzazioni 11 deve oggi cercare una soluzio rapporti tra la Cecoslovacchia desso la nprendiamo e questo ruolo dell'Assemblcn naziona partito nclie nuoie condizioni ne poluica e pacifica del p:o e la Germania Federa'e In e un buon segno. Noi — na le come parlamer.to sociali­ deve elimmare tutto cio che blema del M O Pre>upposto questo senso e au-picabile che concluso Jan Pudlak — non ab­ sta: 6 aumentata la sua azio lo pud portare a prirare gh di una siffatta soluz:one 6 il eambi non ?»iltanto la tattica biamo con I'ltalia nessuna con ne di controllo (con la legge organi dello stato di una pial- riiiro delle truppc israeliane ma la sostanra della politica troversia: abbiamo sempre dell'anno in corso tutto I'ap taforma democratica nelle de- dai tcrritori occupati. Nella do\ governo della Germania apprezzato che il governo ita parato di controllo dello stato cisioni di carattere statale. prossima assemblea aell'ONU occidentale. che si mettano da liano gia nel 1W4 ha dichia e legato all'Assemblea nazio Le organizzazioni sociali. to- continuera l'azione dei paesi parte pretese che contrastano rato nullo e non valido dairini nale e le commissioni di con gicamente, anche m avvenire socialist! in questo senso. Da con il diritto internazionale e zk> il trattato di Monaco: ab­ ITOUO vengono elette dal basso e in modo piu evidente $i svi- parte di dirigenti politici oc con la realta. Si tratta sopra- biamo molti punti in comune in alto). Si registra pure un luppcranno come enti che rap- cidentali. in particolare ame tutto della pre'esa di Bonn di nella storia passata e in quel piu efficace controllo dei sin- presentano la varieta di inte- ricani. si invitano i paesi ara rapprcsentare tutta la Gor la recente. V» v»no insomma goli settori dell'apparato dello ressi della gente, dove I'unita bi ad essere piu realisti nei mania e tutti i tedeschi: del tutte le condizioni favorevoli stato con Vaiuto di comitati si pud raggiungere solo come confronti doll'esistenza di I rifuito di r:ci->noscere la RDT: alio sviluppo dei rapporti ita parlamcntari specializzati. E' un risultato e non come un sraele. !a niillita del trattato di Mo lo cecoslovacchi in ogni cam stata rinnovata nella pratica presupposto immulabilc e in- naco dall'ini7io (la Germania po. economico, politico, cultu- I'interpellanza parlamentare. discutibile. Gli organi demo­ A questo pumo il primo vice di Bonn riconosce che il trat rale. Ogni iniziativa costrutti cratici dello stato dovranno ministro per gli affari osten tato e ora non valido ma lo va da parte italiana trovera In Slovacchia £ aumentata svilupparsi in un'arcna di in­ della Cecoslovacchia ha af era al momento della sua un'eco positiva in Cecoslovac lattivita del Consiglio nazio­ frontato i problemi oho p.u conclusione): c della rinun- chia >. nale slovacco e la sua funzio- contro dei vari interessi e direttamente riguardano la si cia. infine. alle armi atomi- ne come nrqano eletto, che di- posizioni nei riguardi dei pro­ curezza europea. Noi siamo — che. Come ha detto il compa- BIGIOTTERIA CECOSLOVACCA rige la Slovacchia. blemi sociali, una arena nella ha detto Pudlak — pe- un si- d. I. La legislaziont stabilisce quale vengono risolti demo- >, ' ?n» !l " " > )

PAG. 10 / cecoslovacchia 1967 l'Unitd / 9'ovedi 14 settembra 1967

IN SLOVACCHIA, NEL CUORE DELL'EUROPA, IL

SOCIALISMO HA REALIZZATO UN «MIRACOLO ERA COME IL SUD D'ITALIA Da zona soltosviluppata questa parte della Cecoslovacchia e stata trasformata in area industrializzata - 265 nuove fabbriche-Piena uguaglianza tra le regioni-Pro- fonde modifiche anche kiell'agricoltura che e stata meccanizzata e modernizzata

La Slovacchia, che rappre- do bisogna ricordare che cen- agricoli che dispongono di un vacchia socialista vuole con la senta una entita jMilitico nazio- tinaia di giovani slovacchi che grande parco macchine e di sua coscienza, coi risultati del nale con una popola/.ione di 4 il governo di Tiso invio contro potenti mezzi di produzione. suo lavoro e coi frutti della milioni 450 mila abitanti. e il popolo italiano. passarono Mentre prima della guerra sua cultura, essere tra quei oggi un paese economicamen- dalla parte dei parligiani in esisteva in Slovacchia una sola paesi del nostro vecchio conti te sviluppato. parte intcgran Italia e combatterono valoro- Universita con poche e incom­ nente nei quali tutti possano te. con parita di diritti. dclla samente contro i na?ifascisti. plete facolta. oggi vi sono lfi trovare garanzia di un futuro Cecoslovacchia socialista. Lo Con cornmo/.ione approndiamo scuole superiori univcrsitane di pace. sviluppo dclla Slovacchia si e che i lavoratori italiani ricor con 35 facolta. Unitamcnte alia espresso innan/itutto col rag- dano i partigiani slovacchi ca- costruzione deH'industria e giungimento della liberta poli­ duti in combattimento ed eri- delle attrczzature culturali .si Michal Chudik tica, deirindipendenza naziona- gono alia loro memoria lapidi e avuto anche un grande svi­ membro della presiden?a le, della prosperity cconomica e monumenti. luppo deH'edilizia. Dalla lihe del CC del PC cecoslovacco e drlle grandi conquiste sociali razione ad oggi sono stati dati II socialismo ha saputo mu- e Presidente del Consiglio per le grandi masse popolari in uso ai cittadini 4G0 mila na/ionale slovacco. Un cammino che non 6 stato tare profondamente la vita e nuovi appartamenti. oltre un ne breve ne facile. Solo alcune la posiziono stessa del popolo terzo del numero complessivo decine di anni fa la Slovac­ slovacco. In primo luogo e ne delle abitazioni esistenti in chia era una rcnione misera e ccssaiio ricordare l'enorme Slovacchia. una fonte per l'cmigra7ior.e. ondata di industriali/zazione che si 6 rcgistrata in tuttn la Un tempo gli intellcttunli La felice iinione del popolo Slovacchia. La produ/ione in rappre.sentavano un giuppo li UN ART I COLO DEL PRIMO PRELATO DI BOEMIA ceco con quello slovacco dura dustriale. nei confronti del mitatissimo di persone, Oggi gia da cinquant'anni. La Re 19.17. e aumentntn di 17 volte e abbiamo diecine di migltaia di pubblica Cccoslovacca. prima nello ste.sso tempo e mutata ingegneri. di tecnici. di uomi- del patto di Monaco, colma di pure la struttura deH'industria ni di cultura e di artisti di rotorica capitalista. non seppe a favore dellc materie prime grandi capacita. Non a caso pero risolvere nel modo giusto e della metalmeccanica. Sono i nostri complessi artistici ban il problema doU'eguaglian/a state costruite grandi basi no mietuto grandi successi in socialc dei popoli ccco e slo­ energetiche costituite da dieci ogni parte del mondo ottenendo vacco. Solfanto il Partitn co- ne di centrali idroelettriche e molti premi e riconosciment. Monsignor Stehlik par la munista cecoslovacco propose, termoelettriche mentre la pri­ Se nel passato il sentimento gia nel 11)37. una via di uscita: ma centrale atomica sta per nazionale veniva soffocatn dal rindustrializ/a/ionc e lo svi­ essere portata a termine. La dispotismo. dalla monarchia e luppo culturalc della Slovac­ Slovacchia vanta oggi le ac piu tardi dalla borghesia. og«»i chia arretrata. L'cguagliair/a ciaicrie della Slovacchia Orien questo spirito e divenuto paite dei diritti della Slovacchia che tale che rappresentano il se- naturale della vita nella no un tempo, per la sua miseria, rnndo centro siderurgico della stra terra. II nostro popolo veniva chiamata i Balcani del- Repubblica. il complesso pe- ama la Slovacchia e giomal- l'Europa centrale, venne con- trolchimico di Bratislava, una mente si adopera per nobili- della liberta religiosa quistata solo COM la libcrazio- serie di dighe e di altre opere. tare il proprio lavoro creativo ne della nostra Repubblica da Unitamcnte alio sviluppo di coltivando nello stesso tempo « Sono stati necessari quasi dieci anni perche si chiarissero gli errori sia della parte ecclesiastica che di quella civile » parte dell'csercito so\ietico R queirindustria che vede og<»i un profondo sentimento di in- poi con l'edificazione del so- impiegate oltre 500 mila per- ternazionalismo. La nostra co- cialismo. sone e vanta 2(55 nuove fab- stitu7ione. che e frutto della « Esistono ancora problemi da risolvere ma ho I'impressione che si manifesti reciproca buona volonta» — L'attivita briche, si e registrato uno svi- societa socialista, garantisce II nostro popolo. che nel pe- lupoo della produzione agrico- ai due popoli. ai cechi e agli della chiesa cattolica in Cecoslovacchia — Ingenti somme spese dallo Stato per il restauro degli edifici per il culto riodo della II guerra mondiale la. Dai piccoli appez^amenti. slovacchi. la piena parita di visse nello Stato clerico fasci- dove in massima parte solo le diritti. In poche parti del sta di Tiso seppe decidere del mucche erano Tunica for7a di mondo troviamo uno Stato La Cecoslovacchia e un pae­ tutta la vita religiosa nei no­ vengono celebrate le messe rc- slovacco socialista all'mcirca Siovacchia. A Levoca si e can- suo destino quando, nel 19-44, trazione, sono state costruite composto da due popoli tanto se di antica cultura, indissolu- stri paesi. La Chiesa ha pas- golari. Alleijue facolta di teo- WOO preti e anche delegaziom scrvaio un bell'altare golico insorse contro l'occupante na- grandi cooperative e centri vicini per la loro mentalita, bilmente connessa con la Chie­ sato, dunque, da not — come logia, una per la Boemia e la sorclle di molti paesi fra le molto prczioso in legno, re- zista. Parlando di quel perio- per la loro cultura e per la sa cattolica romana. Fra i cre- del resto in tutti i paesi del Moravia I'altra per la Sloi-ac- quali quella ungherese diretta centcmente restaurato con loro lingua come nel nostro denti cecoslovacchi i cattolici mondo — periodi di pace e di chia, studiano i futuri preti P dal Vescoiro Sua Eminenza lm- grandi spese, la cui bcllezza caso. Tutte e due le culture hanno la maggioranza. floridezza alternati a periodi il low numero va aumentando re Szabo. Un'imprcssione be viene ammirata dalla gentc di nazionali pur sviluppandosi A differenza dei paesi della di ristagno e di depressione. di anno in anno. Appunto il nevola e stata espressa da un tutto il mondo. dalle risnettive radici e tra- Europa occidentale e anche Nemmeno nell'epoca moder- prossimo semestre un numero grtippo di preti bnlognesi: per Come ho gia affermata la dizioni percorrono un processo dell'ltalia il cristianesimo e pe- na la Chiesa e* stata rispar- eccezionalmente grande — per essi ha parlato al congresso Cluesa non potrebbe mantenc- di avvicinamento di reciproca netrato nel nostro paese in una miata dai crolli e dai muta- un paese relativamente picco­ Monsignor Casatelli, accolto re questi splendidi monumen compensazione. epoca relativamente tarda. Sol- menti provocati dalle correnti lo come il nostro — di teologi calorosamentc. 7aor ti antichi wnza I'aiuto dello MOTOKOV ' tanto nel X secolo, gli apostoli di idee nuove e anche dalle entrera nei seminari. Si fannn La Cecoslovacchia. come un Stato die investe orjni anno In questi ultimi anni si 6 slavi Cirillo e Metodio hanno riforme politiche e sociali. Fin i pellegrinaggi e gli esercizi. antico paese culturalc, ha una grandi somme di denaro per registrato un grande sviluppo portato la luce della fede cri- dal tempo dell'imperatrice au- Lo Stato concede fondi note serie di belli e preziosi monu­ il loro mantenimento e restau­ del turismo interno ed estero. stiana da Bisanzio nelle re- striaca Maria Teresa in poi, voli al mantenimento, al fun- menti architettonici di valore ro. Cost per esempio la chie­ In molti casi i cittadini. con gioni dell'attuale Cecoslovac­ cioe da oltre duecento anni, zionamento e ai rcstauri delle artistico c storico. iVo/j ro- sa di Snn Sicolo m Praga e chiese e dcgli edifici ecclesia­ brigate di lavoro volontario. chia e Veffetto della loro ope­ nei nostri paesi la Chiesa 6 gliamo ricordare solo gli edi­ rcnuta a costare per il suo re ra missionaria fu Vaccettazio- stici. A nessuno inene impe- costruiscono attrczzature spor­ stata un'istituzione, si pud di­ fici profani, come sonn per rente restauro all'mcirca 12 ne della fede cattolica per la re, di Stato. I preti — ossia — dito di praticare la sua fede tive. parchi. case della cultu­ esempio le ex residenze dei milioni di corone crcoslorac- maggior parte del popolo di venivnno retribuiti dallo Sta­ religiosa. nobili, ma anche gli edifici ec­ che. Tutti questi bei luoghi ra. ahhelliscono il loro ambien- questo paese. A quell'epoca ri- to. tenevano i registri della clesiastici. soprattutlo le chie­ vengono ncgli ultimi tempi piu te di vita. Rcalizzazioni del ge Naturalmcnte esistono anche salgono anche frequenti rela- parrocchia e celebravano alcu­ certe difficolta che pero ven se, costruite dall'inizio del cri frequcntemente visitati dai tu nere hannn assunto un carat- zioni fra i nostri paesi e Ro­ ne cerimonie religiose che ave- gono gradualmcnte eliminate. stianaimo nel nostro paese ft risti e dai risitatori di tutto tere nazionale. sono divenute ma. sede del capo visibile del­ vano anche validita di Stato, Una di esse c la mancanza di no all'eta mnderna. Queste il mondo Purtroppo per il mo un movimento a carattere sla- la Santa Chiesa e del succes­ ossia pubblica, cosicche pate­ preti. Dopo la seconda guerra chiese sono attive, vengono mento accogliamo snltanto po sor di San Pietro. Gia du­ ra succedere che si consi- tale tipico per le noslre rcgio- Monsignor Antonin Stehlik mondiale il numero dei preti frequentate dai credenti e ri chi dei nostri frr.tellt ecclesia­ ni. La politica del Partito Co- rante la loro missione i Santi deravano piu impiegati dello in tutta la repubblica si 6 ri- vengono svoiti come molti se­ stici italiani mentre, per esem­ Cirillo e Metodio si recano due Stato anziche servitnri della munista Cecoslovacco e una dotto sicchc non era possible coli fa gli uffizi divini. Basta pio, dalla Repubblica Federa­ volte a Roma per difendere Chiesa. Dopo la seconda guer­ di ristagno dclla vita religiosa. politica che nasce dalla linea occupare tutte le parrocchie ricordare la magnifica catte- te Tcdrsca e dall'Olanda rie- la doro doitrina e uno dei fra- ra mondiale, nel periodo in Sono stati necessari quasi drale gotica di San Vito a Pra­ ne net nostro paese — nelle del movimento comunista in- e molte di esse dovevano es­ telli, Cirillo, dopo aver trascor- cui la nostra repubblica ha dieci anni perchd si chiarisse­ sere amministrate excurrendo. ga con una tesoreria di im-domeniche e altri giorni feiti- ternazionale, una politica in- so il resto della sua vita in intrapreso la via del sociali­ ro gli errori insorti sia da Nell'Arcidiocesi di Praga que­ menso valore e con la tomba ri ~ un numero considerable ternazionalistica. L'internazio- un convento romano vi muore smo i sorto in questo stato, parte ecclesiastica sia da sto stato di cote d stato cau- dei re bocmi, la cattedrale fat- di picti cattolici. nalismo h sempre stato uno ed d sepolto. Pure il secondo necessariamente. un muta- parte civile e che il clero ca- sato dalla pavtenza di circa ta costruire nel Trecento dal- Cagliama Vaccasione per da­ vescovo di Praga. Sant'Adal- mento. pisse che lo stato attuale e dei principi chiave della poli­ 200 preti di nazionalita tede- I'impcratore romano e re boe- re ai nostri confratelli italia­ berto, ha trascorso gran par­ permanente e stabile c che tica ideologica del PCC. I pro- In certi circoli ecclesiastici sea, il numero dei quali non mo Carlo IV. ni questa hiformazione sul no te della sua vita a Roma. non ha alcun senso di specu- blemi delle nazionalita sono regnava il disorientamento, si e finnra riusciti a sostiiui- strn parse e un nostro affel- lare su un qualsiasi cambia Delle altre chiese di Praga legati alia lotta complessiva La storia dei nostri popoli si Molti ~ e precisamente tanto re completamente. L'abbas<;a- luoso saluto Eiprimiamn cm mento politico. Qual e, dun ricordiamo almeno la splcndi- La MOTOKOV esporta in Italia: atr compenetra con quella della i preti quanta e mevalente- mento temporaneo dell'tntercs- temporanramente il desiderio della classe operaia. ne sono que, la posizione della Chiesa da chiesa baracca di San Si- parte integrante. Questi sono Chiesa sebbene i rapporti non mente i membri dell'episcopa- se per lo studio di tenlng'm cold; ricino a cssa si trova la che anche loro visitina la no tomobiM, veicoli industriali e per cattolica nella Cecoslovacchia e anche uno dei fenomeni dei i principi che ci guidano. siano stati ogni volta propria- to — non hanno capito rapida- chiesa can la rinomatissima stra repubblica e anche loro mente la nuova situazione. non attuale? tempi post-rivoluzionari. usi particolari, motociclette, bici- Alle pendici dei Tatra. nelle mente amichevoli. Cib perchd amorernle statuina del Bambi­ ahhiano la possibilita imme- tutte le tempeste e le riforme sono riusciti a discemere bene Pud dirsi che la Chiesa ha diata di conosccre. piu pro­ montagne e nelle valli vive Questo sara nrmai il compi- no di Praga. Son snlo Praga clette, ciclomotori, trattori e mac- economiche e sociali nel cor so gli interessi religiosi dalle la liberta di ''ui ha bisogno fondamente tutto quello che i cosi uno dei piccoli popoli di to dei futuri preti: occupare ma forse tutte le citta dclla dei lunghi secoli hanno avuto questioni politiche ed econo­ per lo svo'.gimento e per lo nostra patria abbondano di mo­ stato scritto in breve nel no­ chine agricole, pneumatici Europa. II nostro popolo come successiramente tutte le par­ incontestabilmente un influs- miche e ne i risultato un pe­ esercizio della sua funzione. rocchie finora racanti in modo numenti preziosi della cliiesa. stro articalo. parte integrante della Cecoslo­ so sul ruolo della Chiesa e su riodo di incedezze, di dubbi. Le chiese sono aperle e vi che in tutti i posfi si installi Basti ricordare il duomo goti­ di nuovo la debita cura delle ca di Santa Barbara ncll'anti- padre Antonio Stehlik anime credenti. Tielle relazio- ca citta mincrarla rfi Kutnd Pre\osto della Chiesa Me­ ni fra la Chiesa cattolica rn- liora. E ricordiamo Mikulcice tropolitan! di Praga - Pre- rnnnn p \n Sfntn f> <;1n1n qia in Mnrnria. Sitra c Lciocc. ir, ifilu Piirno di Boemia risnlla una serie di qucstinni. \ PRO VA TE. ACQUI STATE Per esempio nell'Arcidinccsi di Pragrj j/ vescorn, *na Kmincn- za FT Tamasck. & stato nnmi- nato per la decisione del San­ to Comune amminislraime NUOVA SKODA apostoliro. Comunque ncnli ul­ timi anni ho avuto I'impres­ sione che da ambedue le parti NELLE SUE ULTIME VERSIONI esiste buona volonta per risol­ vere tutti gli altri problemi. Le risoluzioni del Concilio Valicano 11, alle cui sedute hanno preso parte anche i re- scovi cecoslovacchi, sono state seguite dai credenti con gran­ de attenzione e le riforme — STANDARD L. 870.000 •ioprattutta quelle Wurgiche — si realizzann precisamente a DISCHI DI seconda delle decisioni del Concilio e venaona accolte con MUSICA SUPER (2 carburatori) L. 995.000 piena comprensinne e intendi- CLASSICA mento tanto dalla parte del clero quanta dalla parte dei COUPE' (2 carburatori) L. 1.025.000 laid. pmor Qualche anno fa il clero cat- SCHOLZE tolico del nostro paese ha for- mato un'organizzazione umta- (IGE e trasporto inclusi) ria di professione — il Movi­ mento di pace del clero cat- tolico — che tiene riunioni re- golari nelle quali si discutono tutte le questioni conncsse con la vita religiosa e anche con quella pubblica. Nel novem- Qualila collaudata da 80 anni di esperienza — Rivenditori, as sisfenza e pezzi di ricambio in futte le principali citta d'lfalia bre scorso si c tenuto a Pra­ ga un grande congresso del Sfrumenti musicali cecoslovacchi Movimento di pace del clero MOTOREST s.r.1. Distributrice esclusiva per I'ltalia - Roma, Viale Tiziano 3-A - Telefoni 305.947 - 303.750 cattolico a cui hanno parted- | pato oltre ai vescovi e agli or- in vendifa in tutta Italia l dinari della Repubblica ceco­ 'V." > * " .-v ;'i 1'Unit A / glovedi,14 Mttombr* 1967 cecoslovacchia 1967 PAG. 11 / Un sistema di istruzione complete) e moderno Una rassegna dei rapporti italo cecoslovacchi Quando parliamo di GLI OPERAISANNO potete capire le nostre ansie LA TRICONOMETRIA

I rapporti dei popoli del- cisamente orientata contro conomicamerite sviluppato mo settore delle nostre re- teressata al eonsolidamen- la Cecoslovacchia e dell'I- tutte le manifestazioni in­ ha tutte le prerogative per lazioni. to e alio sviluppo ulteriore Soltanto il 5-10 % dei giovani dai 15 ai 20 anni non frequenta una scuola talia hanno una lunga e terne ed esterne della nuo- realizzare questa meta. Un certo approfondimen- di rapporti normali tra i ricca tradizione. L'ltalia ci va concezione dell'organiz- Gli incontri al livello go- to dei nostri rapporti e del­ paesi europei, basati sul superioreoun corso prof essionale, mentre tutti possono rispettare l'obbligo I e vicina non soltanto per zazione della societa. I vernativo possono influire le relazioni pud essere no- rispetto dei principi della il suo glorioso passato ma rapporti tesi tra i paesi di positivamente sullo svilup- tato anche nell'ambito cul- sovranita e dell'indipenden- dell'istruzione fino ai 15 anni - La piu antica universita dell'Europa centrale anche per la sua storia Europa. creatisi nell'atmo- po dei futurl contatti com­ turale. I nostri due paesi za nazionale, dell' ugua- i piu recente. sfera della guerra fredda merciali — soprattutto se hanno molto da offrire in glianza. della non ingeren- I popoli dei nostri paesi degli anni cinquanta. non si mira al raggiungimen- questo senso e perci6 esi- za negli affari interni e dei Molti visitatori della Ceco­ quella che era la zona sotto- l'istruzione in Slovacchia ha gio dei giovani dall'agricoltu- hanno condotto la lotta per hanno certamente contri- to della piena liberalizza- stono profondi scambi cul­ vantaggi reciproci. Ci sta slovacchia rimangono stupid sviluppata del paese. Qui. at­ giuocato un ruolo dcterminan- ra nll'industria si e cosl ac- la conquista delle loro uni- buito aH'avvicinamento o zione — e jwssono anche turali nei piu diversi cam- a cuore il consolidamento quando possono constatare il tualmente. esistono le stesse te per trasformare la base compagnato all'acquisizinne di I la contro il nemico comu- ad una cooperazione piu accelerare lo sviluppo del­ Pj. Tradizionali ad esem- della pace, la sicurezza in livello cuiturale della popola condizioni del restante territo economica prima qua.-.i esclu mnderne capacita professio­ ne, ossia contro 1'impero stretta tra l'ltalia e la Ce­ la cooperazione industriale pio. sono divenute le par- Europa e la creazione di zione. Non pochi industriali rio nazionale. Lo s\iluppo del­ sivamente agricola. 11 passag- nal!. auslro ungarico. La lotta coslovacchia il cui popolo e tecnica. particolarmente un clima migliore tra l'Est occidentiili affermano che 1'ot- tecipazioni di artisti e di tima qualita dei prodotti della contro l'liitlerismo e per la ha deciso in senso sociali- nella industria meccanica. complessi artistici ai festi­ e l'Ovest. La Cecoslovac­ liquidazione del fascismo sta l'avvenire del proprio che ha raggiunto nei due chia e l'ltalia possono ave- industria cecoslovacca e do- vals internazionali « Prima- \uta in primo luogo alia ele- ha di nuovo messo dalla pacse. paesi un alto livello e che vera di Praga t, « Sagra re un ruolo significativo stessa parte della barricata Possibility di rapporti piu offre, quindi, la possibilita nello sviluppo della coope­ \ata capacita professionale Musicale Umbra », « Mag- degli operai e dei tecnici. alia i nostri partigiani con quel- stretti tra i nostri paesi di una relativa integra- gio Fiorentino > e le tour- razione. nella ricerca delle h italiani, sia sul territo- zione reciproca. soluzioni dei problemi eu­ loro cultura e cotitinun capa­ A COLPO SICURO! hanno cominciato a deli- nees di artisti sulle scene cita di miglioramento e di I rio cecoslovacco, sia sul nearsi nel quadro dello svi- Crediamo *.-he ci siano piii importanti dei nostri ropei. partendo dalla situa- aggiornamento. territorio italiano. La par- luppo generale del proces- ancora grandi riserve. so­ paesi. Una buona tradizio­ zione reale in Europa Cen- tecipazione degli ex-com- so di distensione interna- prattutto di ordine qualita- ne hanno anche le rappre- trale. Consideriamo i con- Appartiene ormai ad un li­ battenti alle cerimonie 7ionale e dell'applicazione tivo. per l'utilizzazione pie­ sentazioni dei complessi fini attuali tra gli stati eu­ vello cuiturale medio 1'ope- commemorative e la cura del principio della coesi- na dell'accordo sulla coo­ folkloristici, cosi come Par­ ropei come definitivi e sia- raio cecoslovacco in possesso con la quale vengono man- stenza pacifica e • della perazione scientifiea e tec­ te figurativa e le esposizio- mo percift vigili verso tutte di nozioni di matcmatica che tenuti i monumenti che ri- comprensione tra i popoli. nica. firmato tra l'ltalia e ni che contribuiscono alia le manifestazioni di revan- in altri paesi sono a disposi- cordano la lotta comune, Tra l'ltalia e la Cecoslo­ la Cecoslovacchia nel mar- conoscenza della vita dei scismo; con l'esperienza zione soltanto di coloro che provano il rispotto e la fe- vacchia questo prooosso ha 70 1965. Qu>esto accordo due paesi non rimangono dell'Alto Adige l'ltalia puo possono frequentarc le scuole I delta a qucste tradi/ioni avuto ini/io circa dndici proprio perche e stato sti- certo in seconda linea. Lo sicuramente comprendere suptnori. La conoscenza del- progrcssiste nej nostri pae­ anni fa: sua prima conse- pulato tra due paesi con accordo gia preparato sul­ queste nostre preoccupa- l'algebra e della trigonome- BRNO si. Negli anni seguenti la guenza e stato l'approfon. una industria sviluppata e la coproduzione einemato- zioni. tria permette un uso piu seconda guerra mondiale dimontn dei contatti eco una base di materie prime grafica — e che manca so- Nei rapporti bilaterali csteso di macchinc sempre piu si 4 verificato — in conse- nomici e culturali. relativamente limitata, of­ lo della firma da parte ita- tra la Repubblica Sociali perfette e cio. evidentemente, I guenza delle vicende poli- sta Cecoslovacca e la Re­ influisce sulla produzione. Sono stati conclusi — nel fre grandi possibilita per liana — potrebbe costituire tiche in Europa e nel mon- 1961 e nel 1965 — due ac- lo sviluppo delle piu di­ un altro contributo di reci­ pubblica Italiana non esiste II sistema scolastico e di do — un considerevole in- cordi commerciali a lunga verse forme di cooperazio­ proca utilita alio sviluppo attualmente nessun proble- istruzione media, superiore e ZKM 452 debolimento nei rapporti scadenza che hanno con- ne di reciproca utilita. Le dei rapporti. ma aperto e dipende quin­ universitaria e veramente de- I reciproci in tutti i settori. tribuito a un aumento con­ trattative sul protocollo ri- Sicuramente. pert), non di soltanto dalla buona vo- gno di un paese socialista e Nonostante correnti inter­ siderevole degli scambi guardante i contatti nel possiamo essere soddisfat- lonta delle due parti, se il moderno. L'obbligo della istru­ ne chiaramente progressi- commerciali. La Cecoslo­ quadro dell'accordo scien- ti dei contatti con l'ltalia processo dello sviluppo dei zione e stato esteso per nove ste, l'ltalia si e orientata vacchia e interessata di tifico tecnico. che avranno ne! settore politico, parti­ rapporti reciproci segnera anni di frequenza, vale a dire nella sua politica estera in allargare al massimo que- luogo a Pragra nel prossi- colarmente per quanto ri- in tutti i settori un progres- fino al 15J anno di eta. con un LI I direzione opposta e si e sti contatti vantaggiosi per mn autunno. potranno indi- so soddisfacente. guarda i contatti ad alto programma unificato. La quasi ancorata tra i paesi la cui le due parti, o quale mem- care ulterior! concrete pos­ livello. La Repubblica So- M. Sciustal totalita dei giovani prosegue politica ufliciale e stata de bro del OATT e pace e- sibilita in questo nuovissi- cialista Cecoslovacca e in poi pli studi iscri\endosi alia ZKM 573 scuola mediii ch? in Cecoslo­ Li: i vacchia si conclude con un esame di maturita con il qua le si puo accedere agli studi universitari. Soltanto il 5 10 per Dopo I'esplosione del cinema italiano quello cecoslovacco si sviluppa «ad ondate» cento dei giovani dai 15 20 anni non frequenta scuole o corsi di istruzione professio­ nale. La scuola media com- prende anche branche di spe- ZKM 581 cializzazione professionale nei piii vari settori come quello SI IMPONGONO I FILM aeronautico, della elettroni- ca. degli strumenti di misura- zione, ecc. Queste e le altre specializzazioni a carattere in­ dustriale o agrario sono col- legate con grandi complessi CHE PARLANO AI GIOVANIproduttiv i per cui il giovane diplomato puo direttamente en- trare nel mondo produttivo con «La rinascita della cinematografia 6 soltanto una parte di un movimento piu largo che tocca la vita cuiturale il che vuol dire un bagaglio non solianto di teoria ma anche di csperienza che gli sforzi di questi artisti non sono isolati»- Interessante coproduzione con Carlo Ponti per il film « Fuoco bambina mia!» pratica (la stessa cosa avviene per gli istituti universitari che Sella primavera del 11)45, preparano i qtiadri tecnico- — negli ultimi anni si parla massa di spettatori che non si go > di Schorm, < 1 diamanti coproduzione col produttore scientifici). Larghissima. infi- poco dofx) la liberazione della sempre piu sovente sulla stam- pud ignorare. della notte>, , e «7 martin' del- Perb la cinematografia ce­ nelle fabbriche e nelle aziende limento della sua sovranita na­ quella estera quotidiana. Han­ I'ultimo tempo si e parlato pre- I'amore > di Semec, < Qttalco- coslovacca degli anni sessan­ zionale, si giunse — nel qua­ agricole sia per i giovani che no contribuito in tal senso t valentemente iell'entrata in sa d'altro > e « Le margheriti- ta non si limita, in casa e sono gia al lavoro che per i dro delle diverse misure eco- lizza della giovatie generazio- ne > della Chytilovd, c 71 gri- fuori, soltanto ai film dei gio­ nomiche e politico-culturali — successi dei film cecoslovac­ piu anziani. nonche per un chi proiettati ai Festivals in­ ne di registi che rappresenta- do » di Jires. c / treni seguiti vani registi. Una grande at- anche alia nazionalizzazione attentamente » di Menzel e 6 sono tografiche. prezzalo la pcllicnla « U nr/70- amori di una btanda » di For­ film t Fuoco bambina mia! > corderemo la pellicola: «La Delia Cecoslnvacchia — co­ zio al corso * dei registi Jan man. « 71 coraggio qunt'uUano •» del regista Milos Forman. rea- notte della sposa ». realizzaio stati 99.835. Le scuole profes­ me paese pmduttorc di film Knddr ed Elmar Klos: una e « /I ritorno del figliol prodi- lizzato in Cecoslovacchia in insieme alio scrittore e sce- sional] e medie furono fre- neggiatore Jan Prochdzka; ta­ quentate nel 1936 da 75.222 In tutti i migliori negozi di articoli sportivi le film ha rappresentato la Ce­ alunni, nel 1948 da 92.610. nel coslovacchia al Festival di Ve- 1966 da 191.870. Le universita nezia del corrente anno. e i politecnici nel 1936 ebbero Al bilancio della cinemato­ 23.435 studenti; 41.245 nel 1948: Concessionario: FASSA, Via Manzoni, 30 - MILANO grafia cecoslovacca degli an­ nel 1966 gli studenti universi­ ni post-bellici si deve anche tari sono stati 92.834. Filiali a Roma e Bologna RI\IO aggiungere naturalmente la Particolare attenzione e sta­ produzione dei film di pupaz- ta messa nello sviluppo del­ zi e di cartoni animati. Per l'istruzione nella Slovacchia. concludere conviene riporta- IX FIERA re qui due giudizi della stam­ pa estera sullo sviluppo della cinematografia cecoslovacca. INTERNAZIONALE Sono giudizi di eritici che guardano all'emluzione dell'ar- £ijMik!V#lE te nei paesi socialisti con un dal 10 al 17 settembre certo distacco. Yorick Blumen- IMPORT feld. del settimanale america- no Newsweek, dopo la sua vi- Uno degli scopi piu importanti Settanta paesi espositori sita a Praga ha scritto nel 1566: € ...Varte cinematografi­ dello sfruttamento pacifico del- ca si sviluppa a ondate. Dopo Panorama economico dell'Est la esplosione del film italia­ I'energia nucleare e I'applicazio- no del dopoguerra, Vonda scan- ne di isofopi radioattivi e di fonti e dell'Ovest dinava di Ingmar Bergman come singolo ed il barocco dei di radiazioni in forma di appa- film misanlropi dei polacchi recchi di controllo o di misura- degli anni cinquanta. siamo stati tfslimoni all'inizio del zione per I'aufomazione e per la '60 dell'ingresso di una al- regolazione dei processi tecnolo- quanto esanime " nourelle vague" francese. Ora inco- gici. L'app!;cazione di isotopi mincia a trionfare in Occiden- te un numero maggiore di permette di elaborare soluzioni film ceeosloracchi reramen- originali di mefodi di misurazio- te eccezionali >. 77 critico ci- nematografico del quotidiano ne e di controllo che, parago- francese Le Monde. Jean de nati con metodi classici, offrono Baroncelli. valuta cosi il suo incontro con la cinematogra­ un risultato piu rapido e migliore. fia cecoslovacca: < ...Si pud dire, e questo e" importante, La KOVO, impresa cecoslovacca che questa rinascita del film per il commercio estero, com- d solo una parte di un mo­ vimento piii largo che tocca prende ne! suo programma di la vita cuiturale della Ceco­ vendite questi apparecchi col slovacchia, il che tuol dire che gli sforzi degli art'isti ci- marchio mondiale TESLA. nematografici non sono affat- U> isolati >. Jaroslav Broz PAG. 12 / cecoslovacctiia 1967 I'Unitd / giovedi 14 settembre 1967 LA PATRIA DEL «RE DEL VETRO Per soddisfare una c lien tela sempre piu esigente Basta dire Per la porcellana si torna cristallo ai famosi modelli classici di Boemia!

Nnn vi sono ncl mnndo mol- ncl decimo secolo. ai tempi bene lavorarc alia bncca del te cose, die abbmno una tra- dell'lmpero slain della Gran­ forno, vetro limpido ma di dizione talmente ricca come de Moravia, si usarono ogget- luccicore sbiadito. la fabbricazione del vetro in ti di vetro e die logicamente In Boemia invece si face­ Boemia. E non vi sono al i primordi del vetro in Boe­ va il vetro con la potassa ri- mnndo Unite cove die gndano mia vanno cercati ancor piu cavata dalla cenere del legno grande jama come il vetro lontano nella storia. enmbusto. II nostro vetro cb- e il cristallo bncmi. Non e Da principio m Boemia si he in quel tempo la tinta ver- snltantn uva storia di tin pas- fabbricava il vetro alia ma- dastra fino quasi marrone e sato glorioso, ma anche di niera veneziana. Si era ai veniva chiamato il non e una semplice do lucentezza. Bre/ova. I.oket. Stara Hole. I.a erea/ione figurale rag illuslralo che vi off re un ai vostri interrogativi ri. finizione di un tipo di merce. Dahnice. Dvnry e Knoll. sponderemo sulla rubri- giunge in (|iiesto pertodo il Per queste sue proprieta in quadro obbiettivo della ma e anche un brano di sto vita di un paese socia­ ca c Posta dall'ltalia •. NeH'anno 19.18. l'mticra pio MIO apue si,i ion l.i medaglia ria e un'enormc mole di la quel lontano tempo ali artisti lista. du/ione della poi cellana boc d'oto pet le I'll ,i/iiitn do! riuniti alia corte dell'lmpera- 9. L'abbonamento annuo co- voro s\olta da numeiose ge Vi troverete saggl, Inchie- sta 1000 lire e da di- ma e stata riunita sotto la so pi of .1. .U/ek all'Kxpo 1!::>K nerazioni. tore Rodolfo II a Praga. avo- ste giornalistiche com- ritto al dono della gram­ cieta « Karlovarsky puree di Bruxelli.s. sia ion le meda camno a se il nuovo pro- piufe dai piu attenti os- matics di Italiano-Ceco e Non e possibile cnumerare Ian * (Porcellana di Karlovy ghe id i iK'oiiMscinii'nti per i". dotto sottnponendolo alia tec- servatori della vita ce­ a una serie di disposi­ tutti i successi riscossi dalla Vary), che dirige oggi la pro l!\ello artistico dei pe//i espo coslovacca. nologia del taglio del brillan- tive a colori. porcellana boema nel decorso du/ione della porcellana e del sti all ultima Triennale o all.i te. In tale modo ebbe origine Ogni mese riporta un 10. Inoltre coloro che rac- degli anni alle esposi/ioni in- la ceramiea utilitaria nella quadro panoramico dei Mostra Inteina/ioiiale della il nuovo materiale e la nuova coglieranno abbonamenti dustriali e mondiali. E" una Repubblica Socialista Ceco­ Oramica a Praga iieH'anno tecnica di lavnrazinne. dcHa rapport! fra I nostri due a « Vita > potranno par­ slovacca. Paesi. tecipare al tradizionale sequela di medaglie d'oro, l!l(»2. E' smtomatico. che la . di vetro d'uso domei>tico, ma di oltre 700 articoh di accanto ad essa verra alle- li: Stanislav Libensku. Pavel il tardo barocco del XIX se artistico e decorativo. Nel- cristallo. Alia loro produ­ stita una esposizione illu- TJlava, Ladislav Oliva, M. colo nella forma d< 1 scrvizio l'ambito dell'esposizione zione hanno partecipato, strativa stonca sulla pro­ Svobodova. Vlad. Zahaur. V. «Conte.ssa». lo «=tile antico cecoslovacca e di una delle praticamente. quasi tutte duzione vetraria dal XV sue piii important! com- le aziende della industna M. Pldtkovi. A. Matura. R. cannellatn rlille cnlonne rnm.i secolo. Rnubicek. noti nel mondo del­ ponenti tematiche. quella vetraria cecoslovacca. II confronto e certamente nc nella forma del servizio denominata « Tradizione ». Sono presenti al gran interessante. II pubblico l'arte applicata. t iVefcttiti ' e co^-i \ ia A Bie il cristallo cecoslovacco zova si confe/i'inano le co completo tutti gli esempi mondiale avra pure modo Non e pnsvibile elencarp qui costituisce uno dei motivi produttivi della tecnica ve­ pio cnlorate a ma no su por di valutare come la Repub- tutto quello che I'industria dominant i della mostra. A trana: cristallo fuso, liscio blica socialista cecoslovac­ icllatia fit i paesaggi di Car tale scopo i creaton della vetraria cecoslovacca produ­ e molato, dipinto, mciso ca, pur allacciandosi alle riera: le c lassjcho ta//ine in esposizione hanno invitnto con acido, cristallo con ce e quello che la compagnia sue antiche tradizioni sen- porci liana di I ouckv. nellr l'lstituto per l'arredamen- decorazioni opalino-molate, GLASSEXPORT esporta.' Ol- ta l'impegno morale di cas<-ottine ru orrlo. sono uno to e l'abbiRliamento e la cristallo inciso, cristallo al partecipare, assieme a{*li tre ai lampadari di cristallo industna vetrana ceco­ degli ougetti in porcellana piombo stampato, vetro altn piii progrediti paesi ed aqli articoli di vetrn al slovacca a collaborare re- sodo-potassico compresso molto ricercntj da tutti i tu in campo vetrario, al man- piombo molati. essa fnrnisce ciprocamente. e altn. Particolarmente im- rtsti che partnnn dalla Ceco tenimento di un elevato Vartistico vetrn MOSER, noto ponente e la collezione dei livello nella produzione ar- s!o\acchia. e cosj potremmo Per garantire il successo piu diversi lipi di calici anche enme il «Vetro dei tistica vetraria di tutto il continuare a liimio L'evolu di questo obiettivo c stato e dei servizi in cristallo Re » e * Re del vetro ». chiesto il contnbuto crea- al piombo e in vetro sodo- mondo. Con questa parte- zione della po-cellana boemi tivo di quasi tutti fill arti- potassico. che sicuramente cipazione al patrimomo Molto apprezzato & il vetro avan/a paralli lamente con sti vetrai, della Scuola su- dimostrera che anche in dell'arte mondiale del cri­ bnemo inciso. la bellezza cro- qiie>te manife^ta/joni lungo la periore artistico-industna- questo settore della pro- stallo e del vetro l'indu- str'a cecoslovacca e certa matica del vetrn lavnrato al­ proprin \ta tracciata E' una le e delle scuole medie in­ dii7ione vctrana continuia- ia bncca del fnrnn. il vetro a via che c «=tata definita di dustrial! a indinzzo vc mo a tenere il passo con anche di dare doveroso trario. le piii avanzate tecniche contnbuto alia compren- strati detto « incamiciatn •*. operatori rlella fabbrira *-xv sione fra i popoli. . quelln dipinto ed anche il ve­ rimentale e da emeriti art) Circa 60 artisti si sono mondiali. tro pressato di nuova conce- sti figuratui della prnduzio zione; quest'ultimn ha incon- ne ceramiea cecoslovacca tratn un favore straordinn- rio data il sua nunvo genere Esempio tipiro di questa c grazie alia sua tecnologia moderna e raffmata line a drl Cristallo di Boemia dello stampaqgio. la porn liana boema «onn i piu recent) serv i/i * Baffae La speciality dei vetrai hoe­ lampadari famosi la » e % fon:es=;rT * della fab mi 6 il vetro EGERMAXX. b.-ica di p-ircellane di Nova nel mondo ruhinizzalo con lazur. tantn Role, la forma * Carolina* di prezinsn ed ornatn da finissi- Dalnvice. che hanno fatto se dal 1700! me incisinni. Altra specialita guito ai modirni servizi di di grande nntnriefa snnn Ft* succr sso » Elka *. * To^cana % fiaurette in retro sul cannelln. e - Sylva , dcjli ana: IfJVi rinnchc il retro qrnnatn. fah- 19o9 e seguenti bricati a Zeleznn Brnd. In testa ai nuo\i colossi in Se poi a questi lipi di ve­ du^tnali dilla pirtazioiii cristallo GLASSEXPORT KERAMIKA

^^•.^i.^jjA/w* t

A sinistra: produzione di sassofoni nel- la fabbrica « Amati > di Kraslice Le esportazioni di queste rinomate produzioni sono aumentate La meccanica cecoslovacca ben piazzata sui mercati mondiali di tre volte nel corso degli ultimi 12 anni - 81 paesi fra gli acqui- renti - Collaborazione con la Olivetti ed altre industrie italiane Numerosi istituti sperimentali per il miglioramento tecnologico Meta delle esportazioni In Cecoslovacchia la fabbri- ne comandate a tabella nume- tengono il passo con le massi- Sempre piu aumenta il nu­ cazione delle macchine utensili rica. che la STROJIMPORT me punte dell'evoluzione tec­ mero di note case d'impor- ha registrato negli ultimi venti fornisce munite di comando nica ed allacciano spesso pro- tanza mondiale convinte che anni un notevole e progressi d'ongine nazionale oppure flcue relazioni con altre ri­ la collaborazione con la Ceco­ vo sviluppo allineandosi fra i estera. In questo settore so­ nomate case del mondo. In slovacchia nel settore descrit- piu importanti settori della no state allacciate ottime re- particolare viene valutata la metalmeccanica del paese. lazioni con preminenti Case to ofTra una reciproca sod- Sebbene la Cecoslovacchia. costruttrici del mondo che al- collaborazione con le fabbri­ disfazione. costituita da macchine che italiane, come p. es. con secondo il numero degli abi lestiscono sistemi numerici di tanti figura al 29° posto su comando. come p. es. le ditte la Giustina di Torino, con la Premysl Strougal scala mondiale, riesce da an­ SAAB. Olivetti. AEG. AEI. OLIVETTI di Ivrea. Marposa direttore generale della ni a conservare il suo stabile ASEA. Ferranti. Grundig. di Bologna. Olivatto di Tori­ impresa di esportazioni Fra i maggiori clienti sono PURSS e gli altri paesi socialisti — Cresciute le vendite anche posto fra i primi costruttori Kongsberg. T61emecanique. no ed altre ancora. STROJIMPORT del mondo di macchine uten­ SEA. ecc. La compagnia di interi impianti forniti a paesi in via di sviluppo — Anche in questo campo si punta sul- sili. Nelle esportazioni di tale STROJIMPORT e la venditri genere. le statistiche mondia­ ce esclusiva del sistema di la specializzazione e sul continuo perfezionamento tecnico li la pongono addiriltura al 4° comando svedese MTO-7 della posto dopo gli Stati Uniti. la dit'a SAAB. Debita attenzio- 1 prodotti cccoslovacchi go- esteri era indirizzata in pre- allargd I'assortimenlo dei pro­ la Repubblica Federate Tede- trattrici, locomotor! e cosi via. Repubblica Federale Tedesca ne viene dedicata alle mac­ dono sui mercatx esteri una valenza sui prodotti per il dotti e degli impianti. Gia fiel sca oppure da quest'ultima In media la Cecoslovacchia e la Gran Bretagna. chine di aumentata precisio huitia tradizione. Gia nel pe- jtfsfo consutno. L'esportazione 1948 Valiquota dei macchinari verso la Francia. Accordi com- esporta 10.000 macchine uten­ Se diamo uno sguardo alia ne ed alle macchine regolate Tiodo fra le due guerre mon­ di macchine, di impianti e ammontava al 20% dell'intera merciali a lungo respiro cal- sili, circa 6000 motori ed ag storia degli stabilimenti indu su richiesta del cliente. diali i prodotti manufatturieri utensili si aggirava solo sul esportazione ed attualmente colano anche per I'avvemre gregati Diesel e circa 42.000 striali cecoslovacchi appren- Le macchine utensili ceco- apparivaito su tutti i mercati 6% del volume globale delle rappresenta il gruppo piu im- su un idteriore incremento di motori elettrici, ecc. diamo che il settore delle slovacche funzionano in 81 ed in molti settori notevoli esportazioni della Cecoslovac­ portante con oltre il 50% delle tale esportazione fra la CSSR Oltre alle singole macchine, macchine utensili ha una tra­ Stati del mondo. Fra i piu sono stati i successi conqm- chia di allora. Le esportazioni merci inviate all'estero. Con e WRSS. la Cecoslovacchia si trova fra dizione talmente lunga che grandi compratori si allinea slati. Era del tutto compren della metalmeccanica si Umi- tale presenza la Cecoslovac­ Negli ultimi anni e cresciuta quei paesi industrialmente solo pochi costruttori mon­ no: l'Unione Sovietica. la Re­ sibile. perche gia nel vccchio tavano prmcipalmente su una chia si i allineata fra i piu in modo sostanzicle l'esporta­ evoluti, che esportano anche diali possono vantare Le Offi pubblica Democratica Tede­ Impero austrounganco la ristretta cerchia di speciali importanti esportatori mondia­ zione di macchinari e di im­ complessi industriali per sva­ cine SKODA di Pilsen ven- sca. l'lndia. USA. Gran Breta­ grande parte delle industrie impianti per Vindustria ali- li di macchine e di impianti pianti anche verso t paesi in riati rami. Soltanto neglt ul­ nero fondate nel 1859. le OfTi- gna. Francia. Repubblica Fe­ era conccntrata nei paesi ce- mentare, fra i quali i zucche- e la sua quota parte in tale fase di sviluppo. Ammontano timi anni ne ha esportati oltre cine Smeral di Brno nel 1861. derale Tedesca. Italia. Brasi chi. sebbene nan sempre csi- rifici. le fabbriche di birra e assortimento raggiunge ormai oggi alia jneta circa delle 1000 m vari paesi del mondo. le TOS di Kurim nel 1939. le, Messico. Svezia. Turchia stevano condizwm favorevoh cosi via. il 3% delle esportazioni totali esportazioni globali in tali pae­ Tra questi complessi esportati ZPS GOTTWALDOV nel 1903, ed altri La STROJIMPORT per una data produzione Fat Importanti cambiamenti di del mondo. si e rappresentano in modo si contano centrali termo ed le TOS RAKOVNIK nel 1909. ha costituito dovunque nel ta eccczione per d larbmie struitura sono stati attuati IM parte determinate delle speciale le attrezzature per idroelettriche, attrezzature per TOS HOSTIVAR nel 1913. la mondo una \asta rete di rap- fosstle. la Itquite e le motoric mi ece dapo la seconda guerra esportazioni metalmeccamche I'mdustrializzazione in svariati metallurgia, per zuccherifici, KOVOSVIT di Sezsmovo Usti presentan7e il cui numero ha prune per d i etro e la ccra mondtale. qtiando d pacse pre- cecoblovacche va at paesi rami della produzione. In modo fabbriche di ceramiche, ce- nel 1939. TOS VARNSDORF \arcato il centinaio. mica, la Cecoslovacchia do se la strada della vasta indu- socialisti. Rappresenta oltre notevole cresce pure l'esporta­ mentifici, rafjinerie della nafta nel 1905 ecc. Le macchine Le nou'ta in macchine uten vette prattcamente tmpnrtarc strializzaztone. con mira par- l'80% del totale esporiato dal zione di macchinari fra la e per svariati settori dell'in- utensili cecoslo\ acche di mar- siii \cngono oeni anno pre tuttc le matcne prime in mi ticolare sull'industria pesante, paese. 11 magaiore cliente e Cecoslovacchia ed i paesi in- dustria alimentare e dell'tndu- ca SKODA. MAS. Plauert. sentate alia Fiera Interna- sura piii o mcno grande. per specialmente delta meccanica. la Unione Sovietica, la quale dustriali ocadentalt. Si iratta stria leggera e dt quella chi- Kamenicek. Volman, Original zionale di Brno dove gli spe poter rtfornire la propria cio- Tale ristrutturazione nell'eco- compra quasi la meta del to­ di settori m cui la Cecoslovac­ mica ecc. Concretamente, la Polak. Podhajsky ecc. hanno ciahsti possono giudicare il luta mdustrta manufatturiera nomia cecoslovacca. natural- tale contingente esportato. In chia c nota come uno dei pri- Cecoslovacchia ha fornito ne- conquistato durevole apprez- luello delle costmzioni espo t per sfruttarne il livello tec­ mente, si ripercosse sulla questo ultimo penodo le mac­ mari esportatori. Per esem­ gli ultimi anni centrali lermo- zamento sui mercati esteri ste Oltre a questa mostra ge­ nico e I'abdita della vasta struttura delle esportazioni chine fanno oltre il 60% delle pio: macchine utensili, mac­ elettriche in Danimarca, Po- sin dal tempo fra le due nerate annua di Brno, le cerchia dei lavoratori quali- cccotlovacche he mnrchine e esportazioni verso I'URSS, Per chine per Vindustria delle lonia. India. Bulqaria, Brasi- guerre mondiali. macchine utensili cecoslovac ficati. gli impianti meccanici creb- esempio il volume di tali calzature. del cuoio e macchi­ le. Repubblica Araba Unita. La prima solida base per che compaiono in media ogni Cut nonostante la parte prin bero sempre di piu d'impor- esportazioni c supcriorc del ne tessili, cosi pure motoci- Jugoslavia. Austria ecc. Cen­ gli odierni successi della pro­ anno almeno in 30 Fiere in- cipalr dcll'mdustria prcbcllica tanza anche nel volume delle 30% m confronto alle esporta­ clette e biciclette. motori a trali idroelettriche cecoslovac- duzione di macchine utensili ternazionali od alle Mostre che lavorava per i mercati esportazioni c cosi pure si zioni dagli Stati Vniti verso combusttone, aggregati Diesel, rhe funzionano in Bulgaria, in Cecoslovacchia e data dal- apposite, organizzate nei vari Romania, Repubblica Popola- la stretta conncssione di que­ continent]. Dovunque incon re Democratica Coreana. in ste antiche esperienze con gli trano il massimo interesse Indonesia, nella Repubblica studi e ricerche sistematiche dei visitatori e degli specia­ Democratica Tedesca, in Bra- svolte non solo da alcuni auto- list! Cid e confermato anche sile, in Islanda. Per la chi- nomi Istituti Sperimentali dalle 19 medaghe d'oro che mica ricordiamo all impianti (per esempio a Praga. quello dal 1958 sono state conferi- ACQUISTATE TRATTORI per le grandi rafjinerie della delle macchine forgiatrici a te alle macchine utensili espo nafta formte alia Siria. dove Brno o l'lstituto della automa- ste alle Fiere internazionali. La migliore lavorano 1 milione di tonnel- 7i*one e meccanizzazione a Negli ultimi 12 anni si e late del grezzo e lo stabili jMive Mosto nad Vahom) ma riusciti ad aumentare di ben CECOSLOVACCHI «ZETOR» mento di distillazione atmosfe- anche dalle singole fabbriche. tre volte il volume d'esporta­ birra del mondo! rica nel vuoto di nafta fornito Queste posseggono per la co zione delle macchine utensili alia Repubblica Araba Umta etnr/ione di nuovi tipi. oltre crcoslovacche. Soltanto ne­ e costruita in collaborazione alle Iunghe esperienze di fab gli anni 19T/) 1966 furono con Wnione Sovietica. Im­ bricazione. anche una ricra csportate dalla Cecoslovac­ pianti per fabbriche di birra documentazione sul funziona- chia ben 18 000 fresatrici e sono stati forniti all'URSS, mento delle proprie macchine piallatrici. circa 23 000 alesa Da piu di 100 anni PETROF! alia Norvegia, Svezia. Birma- presso la clientela negli Stati j trici orizzontali. di trapani e ma, Uruguay, a Cipro ed a con svariate condiziom" cli- rettificatnei. Negli ultimi 10 molti altri paesi. Fra i piu matiche. anni furono csportate oltre grandi zuccherifici forniti dal- L'esportazione delle mac­ 200 presse forgiatrici pelo\ ac­ e simili. L'interes«r per le quello nella citta egiziana di che e affidata alia societa macchine utensili cecoshn ac­ Edf, dove si lavorano 8000 ton- per il commercio con I'estero che continua a crescere sem nellate di canna da zucchero STROJIMPORT la quale e pre piu. L'anno scorso e stato in 24 ore. anche I'esclusiva esportatrice uno di quelli coronati da suc- degli utensili e degli apparec cesso. poiche il \olume di Lo svduppo di prospettiva chi di misura. che godono esportazione in tali macchine delle esportazioni cecoslovac- nel mondo pure ottima fama. e aumentato del 6°& rispetto che prevede un ultertore mere II programma d'esportazione all'anno 1965. E' sottinteso mento dei prodotti della me- della STROJIMPORT com- che incontrano grande favo- talmeccanica. L'attuale trend prende una gamma svariatis- re in Italia. Francia. USA. nella tecnica mondiale e tl sima di macchine utensili: Brasile. nella RAU e Turchia. ^ nuovo modello dirigenriale dal p'ecolo tornio a punte del Per esempio in Turchia nel peso di 175 kg. fino al 1966 I'espor-tazione di tali nelV economia cecoslovacca macchine e salita di due vol­ presuppongono alcune trasfor- tomio gigante componibile ti- po SKODA sul quale si pud te e mezzo in confronto al mazioni strvtturali nella pro­ lavorare un pezzo da 4 me­ 1965. negli USA e nella RAU duzione industriale, che si ri- tri di diametro oppure il tor­ di oltre due volte ed in Brasi-. fletteranno nel commercio con nio gigante \erticale SKODA le persino di tre volte. Molii Vestero mediante riduzione che riesce a tornire un pez- paesi indicano la Cecoslovac­ dell'assortimento nei prodotti zo del diametro di 16 metri. chia come uno dei cinque meccanici. Sari ristretto a Accanto ai semplici tomi. priicipah fornitori. quei prodotti per i quali Vin­ trapani. alcsatrici e fresatrici Nella Cecoshn acchia gli dustria cecoslovacca possiede per officine di riparazioni o odierni costruttori di macchi­ le mighon condiziom e cid per le oTicine di scuola. \i ne utensili sono riuniti in tanto nella base di studi e sono anche alcsatrici a coor­ alcune aziende settonali, nei ricerche abbastama vasti. dinate per lavorazioni precise cosi detti trust, fra i quali il PIANOFORTI CECOSLOVACCHI al millesimo di millimetro quanto nei quadri qualificati piu antico per tradizione e Un piacere suonarli - Un piacere sentirli che soddisfano i clienti piu quello che porta il r.ome dei ricercatori. Ne trarra pro- esigenti. SKODA, mentre il piu grande v-**vV.* .* fitto sia la qualitd, sia (I li­ Concessionaries per I'ltalia: ClAMPI ^ *•*.«.•#** ! J-*. »^ *.*l*. .»-S.*.j.- «\0_'j.-s,X„\»VS*:. £> JTt"sJ •"V-V.il^ ..V»? x^.Jvt**^^! ^ , ,»x<-*+», •*,*« *^\ j,s^ ' j& La produzione cecoslovac­ k il trust TST con oltre 25 vello tecnico delle merci espor- ca tiene il passo con l'evolu- mila macchine di potenziale Via Vespasiano, 34 - Tel. 353.670 - 383.724 Romi tatt. • zione mondiale delle macchi­ produttivo. Tali stabilunenti PAG. 14 / cecoslovacchia 1967 l'Unitd / 9'ovedi 14 settcmbre 1967 Un paese che merita di essere visitato In battello sulla Moldava la «rotta dei castellh>

W'

Decine, a volte centinaia di nia il grande valore della alpine e lo zafferano che costi- mandabile un itinerario che castelli »: quattro < idrobus > La cucina costituisce un'at- monumenti vecchi di secolt. In persone col naso in aria. At- scienza ebraica. tuisce un ornamento dei pa- comprenda Praga e un'altra die trasportano ognuno 150 in Cecoslovacchia. Piatti spc- questo senso un viaggio in tendono che alio scoccar del- La Praga non e" certamente scoli di montagna. Sui monti tra le maggiori citta e che poi passeggeri e il vaporctlo « Dru- trattiva speciale di un viaggio questo Paese costituisce un I'ora — dalla mattina fino a I'unica attrattiva capace di Tatra vivono anche una venti- punti, ad esempio. a realizza- sba a che pud ospitare a bor- ciali sono quelli a base di car- viaggio « completo ». una espe sera — appaiano gli Apostoli far scegliere la Cecoslovacchia na di orsi. decine di Unci, una re un giro per i castelli disse- do 250 persone, sono a dispo- ne. gli insaccati di maiale c il rienza che vi mettcra m con- che da piii di cinquecento an- come meta di un viaggio. Vi grande quantita di lupi, gatti minati sopratutto nella Boe- sizione dei turisti die vogliano celebre prosciutto cotto di Pra­ tatto con una paese ed un po- Per i turisti ni misurano il tempo del pra- sono piccoli centri che se li selvatici. martore ed altri car- mia. Qui per secoli i castelli si percorrere questo bellissimo ga. polo relativamentc piccoli ma ghesi. Alle 8. alle 9. alle 10. qualificate « di fiaba » non riu- nivori. I camosci sono piii di specchiavano nelle acque del­ itinerario. Queste sono soltanto alcunc dalla storia affatcinante e enn fino alle 21, le dodici figuri­ scite ancora ad esprimere la mille e sono particolarmente la Moldava dall'alto di rocce Le navi percorrono 28 chiln- immagini della Cecoslovacchia un prcscnte di grande interes- Per un viaggio in Cecoslovacchia e necessario un ne escono da una finestra sul­ sensazione che provocano in curati affinche non siano di- inaccessibili. Oggi sono inve- metri attraverso magnificlie che altende i turisti. Un pae­ se per le nuovc esperienze cm- la vecchia torre del Municipio chi li visita. Prendiamo, ad strutti. ce sfiorate da queste acque. valli boscose. Gli orari sono se moderno che al tempo stes- nomiche, sociali ed umane che passaporto valido per questo paese. II visto delle autorita vi vengono compiute consolari viene rilasciato immedfatamente e comunque non e sfilano per alcuni secondi esempio. Cesky Krumlov il cui La natura offre, in Cecoslo­ Un immenso sbarramento idri- stati studiati per permettere la so ha saputo conservare una co che convoglia le acque del­ visita dei castelli e piacevoli sua mdividualita. un suo vol- (Wile fnto: due castelli visi- ollre le 48 ore dalla richiesta. La moneta cecoslovacca e con una precishne di movi- nome appare per la prima vol- vacchia. altre localita di gran­ menti che si ripete dal 1450. ta in documenti che risalgo- la Moldava in un grande logo soste in locali tipici ove si gu­ to, le sue tradizioni. In Ceco­ tabili seguendo la « rotta sulla la c corona». II cambio al corso attuale e flssato sulla de rinomanza. Tra esse sono Moldava » e alcune barche a quando Vorologio venne co- no al 1302. E' un centro posto famose le stazioni balneari di artificiale ha innalzato il livel- sto la piii genuina cucina ceco­ slovacchia vi potra capitare base di un dollaro americano per 7,18 corone o di 82 lire lo del fiume. Una flottiglia di slovacca e si beve la migliore di visitare una fabbrica T«O- vela sul grande bacino idro- struito dal celebre astronomo in seno ai boschi ai piedi del­ Marianske Lazne. Frantiskovy grafico). per una corona; per i turisti it cambio viene maggiorato e professore di matematica la Selva Boema, vicinissima Lazne e Karlvy Vary: tre cit­ battelli solca questa « rotta dei birra del mondo. dernissima e. poco lontano. di oltre II 100 per cento il che permette — agli Italian! — dell'Universita Carlo di Praga. al confine con VAustria. La cit- ta ove abbondano acque mine- di cambiare in banca 1000 lire per 26 corone. Prima di voto sotto il nome di "Mantra tadina £ situata sulla Molda­ rali adatte per le cure piii rlpartire si pud di nuovo cambiare la moneta cecoslovacca llanus. L'orario di lavoro dei va che qui fa ben cinque gomi- diverse, da quelle per le ma- Inutilizzata ottenendo quella cambiata all'inizio del viaggio. dodici Apostoli subi un cam- ti con le rive punteggiate da lattie renali ed intestinali alle biamento soltanto nel 1045 vecchie casette e chiesette. so- cure contra le diverse forme quando i nazisti incendiarono vrastate da un poderoso ca- di reumatismi. Un tempo que- la torre municipale di Praga stello composto di sedici edi- ste stazioni termali erano ri- ma dopo la liberazione tutto fici. Una visita a questo cen­ servate alia ricca borghesia venne restaurato e rimesso tro £ come un viaggio nel pas- europea: oggi i lavoratori ce- Viaggio in auto al sua posto cnme nel pas- sato. in quelle che nella nostra coslovacchi possono curarsi sato. infanzia immaginammo essere nelle case che i sindacati ge- Con le sue quattrocento tor- le € vecchie citta e i vecchi stiscono direttamente. Ogni an­ castelli». In Cecoslovacchia ha pieno valore la patente di guida ri Praga offre al turista uno no affluiscono migliaia e mi- itatiana. Non sono richiesti, per chi viaggia in auto, ne spettacolo indimenticabile. J Un'altra attrattiva della Ce­ gliaia di turisti da ogni parte il cosiddetto c trittico», ne il c certificato tecnico •. Alia monumenti civili e religiosi in coslovacchia $ indubbiamente dell'Europa ed anche da altri dogana I'auto sara iscritta nei documenti di viaggio (per- stile gotico, i palazzi costrui- costituita dalla natura. dal- continenti. Una cura comple- messo di soggiorno rilasciato dai consolati che danno il ti secondo i canoni di un tar- I'ambiente nel quale si pud co- ta con soggiorno in albergo di visto). I punti di distribuzione della benzina sono diffusi do barocco. le grandi e solen- gliere un effettivo riposo e pra- seconda categoria, compresa e il prezzo e leggermente inferiore a quello italiano. Fiat, ni piazze ove sfociano anti- ticare sport e attivita ricrea- Vassistenza medica e la fre- Renault e Simca sono tra le imprese automobilistiche chi vicoli mantenuti intatti. gli t'we. Uno dei centri in que­ quenza dello stabilimento ter- straniere che hanno aperto in Cecoslovacchia proprie sta- innumerevoli musei: tuttc cc.n- sto senso piu invitanti e il Par- male. costa attorr.o alle 90 mi- zioni di servizto e per la vendita di pezzi di ricambio. tribuisce a creare un ambien- co nazionale dei monti Ta- la lire per tre settimane. te ove il Utrismo diviene vera- L'organizzazione cecoslovacca « Svazaram » assiste in ogni tra. Esso si estende per oltre La Cecoslovacchia d anche citta gli automobilisti con proprie otflcine di riparazione mente un fatto culturale. A 70.000 ettari e va dai Tatra Praga & possibile visitare luo- conosciuta come il c paradiso e di servizio. occidentali sino a Spieska Ma- dei cacciatori ». Questo perche ghi unici nel loro genere. co­ gura. Gli appassionati di bo- L'intero paese e ricoperto da un fitfa rete turistica. Gli me la vecchia sinaqoga. la piii appropriate e tempestive mi- tanica troveranno qui oltre sure hanno permesso il ripo- alberghi offrono un'ospitalita perfetta e a buon prezzo. vecchia di tutta VEuropa cen- 1.300 sped di felci c di plan- Numerosissimi i camping e gli ostein della gioventu. trale. e il cimitero ebraico polamento di quanto la guerra te corollarie. Tra le piante er- aveva distrutto e I'arricchimen- con le tombe di famosi rabbi- bacee — tra le distese di pi- ni ed un musen che testimo- to della fauna di varia spe­ I_ _l no cembro — troviamo le stelle cie. Ad esempio negli Alti Ta­ tra. una delle pin belle zone di montagna, dopo la fine del­ la seconda guerra mondiale erano sopravvissuti soltanto due esemplari di camosci: og­ PRAGA gi vi sono molte centinaia di € teste » rfr questo tipo di sel- vaggina. "Saturalmente sia per i camosci. che per gli orsi o per altri animali che non han­ no una grande diffusione la VI legge stabilisce quanti capi possono essere uccisi per ogni stagione venatoria in modo da assicurarne la riproduzione in numero sufficiente. ATTENDE Un viaggio i Cecoslovacchia pud essere fatto sia in aereo che in treno o in auto. Linee aeree della C.S A. e dell'Alita­ lia collegano ogni giorno Roma e Milano con Praga. All'inter- no del temtorio cecoslovacca esiste uni fitta rete di collega- menti aerei, anche con aereo- tasi che sono particolarmente convenient!. Agli automobilisti va ricordato che vi sono sette grandi arterie stradali euro- pee che attrar-ersano la Ceco­ ROMA - Via l. Biss'olati 33-Tel. 462.998-471.522 slovacchia Sono le autostra- Celebri monumenti storici, testimonianze dell'epoca romana, edifici di stile gotico e barocco de E-7, E-12. EH. E-15. E-16. E-84 e E-86 Per chi viene dal- LINEE AEREE CECOSLOVACCHE MILANO - Via Paolo da Cannobio 5 -Tel. 8.690.246 Montagne e foreste meravigliose, valli affascinanti Voccidente le cutostrade piu AuTomobilismo, sport acquatici, sport invernali, caccia-pesca in ambiente tranquillo e familiare frequentate e dirette sono la E-12 (\orimberga-Pilzen-Pra- Hotel di tutte le categorie; cucina nazionale e internazionale ga-Hradec Kralove) e la E-14 (Linz-Ceske Budohvice-Praga- INFORMAZIONI DETTAGLIATE PR ESSO LE AGENZIE DELL'ITALTURIST Monti dei Giganti). E' paiUcolarmente racco- l'Unitd / giov«di 14 setttmbr* 1967 PAG. 15 / roma

Frascati »• V INCHIESTA gyoigg ^v PER I TROPPI BOCCIATI La scuola L'interessamento e obbligatoria del PCI per carabi­ ma i libri bisogna nieri, finanzieri e II provveditorato agli studi ha aiwrto una inchicsta sul ca­ comperarseli guardic di P.S. so della scuola di Pratoporci. VI scrivo per sapere una Sa,ppiamo che la proposta dove una quinta clementare 6 cosa che credo interessl un di legge per la promozione stata bocciata al completo. La po' tutti. Se tion erro, nel ad AppunMo dopo 17 anni inchiesta che dovra accortare novembre del 1966 fu appro- di servizio d stata respinta anche 1 csistenza di alterazioni vata dal ministero della Pub- dal ministrl competenti per­ e canccllazioni sullo pagelle blica Istruzione una legge, se- che non ci sono fondi ed e condo la quale dovevano es­ dculi alunni rcspinti, sara con- stata rlmandata alia prossi­ sere distribuiti gratttitamente ma legislatvra. Tutto cid per­ do'.ta dall'is|)ettoro scolastico libri anche alle scuole medie della zona. II caso sconcertantc chd noi stamo militari e non unificate. Anche quest'anno, abblamo i Sindacati che ci si 6 arricchito intanto di nuovi comunque, i genitori sono co- proteggono e tutelano i no- particolari. Sembra che i bam­ stretti a comperare libri. Al- lora, la legge non esiste o e stri interessi salvaguardando bini abbiano dichiarato che I i dirittt. loro compiti di matemaHca agli stata dimenttcata e per quale motivo? Vi ringrazto infinita- Noi purtroppo abblamo so­ esami erano sbagliati, ma che mente gia fin da ora se vor- lo del dot eri e non dirittif la soluzione era stata suggerita rete rispondermi nella rubri- C'd gents che ha 46 anni da una rnaestra collega della ca ttlettere at glomaleu. anni di eti e 27 anni di ser­ loro insegnante. Con ossequio. vizio ed d ancora carabinie- .e, finanzieie o agente di PS F. BETTINELLI Insomma sembra che vera- per non dire guardia. Que­ (Pisa) mente quanto e accaduto nella sta gente non diventa appun- piccola scuola nell'agro di Fra­ tato se non verra approvata Non esiste una norma secondo questa sosplrata legge; e per- scati rasenti l'assurdita. L'in- la quale debbano essere distribuiti tanto va in penslone con un chiesta che non doviebbe es- i libri gratuitamente nella scuola media (come rlclilede il progetto notevolissimo danno econo- sere molto lunga e laboriosa, d< legge pres>entato molto tempo mico e con una bella bido- tenuto conto del numero degli fa alia Camera dal PCD. La legge nata, stando ai bamli di con- alunni interessati. appena 8, stabillsce soltanto che l libri siano corso con i quali si e statt distribuiti agli alunni delle scuole dovra essere conclusa entro la elementari. SuU'assurdita dl un arruolatt. che per noi tutti e fine del mese per permetteie obbligo — nel nostro caso qucllo il contratto di lavoro. Ma per­ ai bambini, ingiustamente re- scolastico — che si adempie a che lo Stato non rlspetta mat propria spese non e II caso di tor- i dirilti dei propri dipendentl? spinti, di non perdere l'anno nare qui. Diciamo invece che se­ scolastico. condo II piano quinquennale dl UN GRUPPO DI nnanzlamento deiristruzlone sono CARABINIERI, FINANZIERI state destlnate alcune decine dl ml- E GUARDIE DI PS llardl per cinque ani.i da usare CRoma) Via Domenico Fontana ancora a doppio senso - A giorni la seconda «rata» per distribute buoni libri dl 10 000 lire agli alunni bisognoM della se- condaria lnleriore. IA dlstribuzlona II problema e vecchio dl pa- di «onda verde» nella zona • Code lunghe sino all'Appia, a via Taranto sara etlettuata dal patronatl o dal­ reechl lus»ri e lo stesso genernle le casse scolastlche. sulla base de­ De Lorenzo aveva rlsposto alia gli stanziamenti annuall assegnatl moglle di un appuntato in con- a clascuna provtncla proporzional- gedo asslcurandola che avrebbe . « Aho... ma quanto so' corli '*>ti semafori... ». In questa frase che un auto- mente al numero degli alunni e provveduto quanto prima. mobilista « romano de* Roma » ha rivolto ad un ufficiale dei vigili urbani c il in relazlone a'le condizioni econo Inoltre. da parte del gruppo co- succo della prima giornata di « onda verde » in piazza San Giovanni in Laterano. mlche della provincla stessa. E' munlsta dells Camera sono stati I tempi dei semafori non enino regolati a doverc e questo (i «vcrde> hrevissimi e i « rossi » consentlta 1'as.segnazione dl due presentatl ordinl del giorno du­ Mostra Corsi ENALC notipiste. impiegati d'ordine set- buoni alio stesso nlunno nel caso rante le dlsctiislonl degli eserclzi lunghissiini) ha contiibuito non poco a creare una situazionc di caos generale. Brevissimo era, II giorno tore commerciale. modelliste fi- di condizioni dl partlcolare bl- finanzlarl dti bllanci preventlvl per esempio. il « vcrde » per le auto che. provenendo dalla Porta San Giovanni dall" Appia Oggi giovedl 14 (257-108). II Da dopodomani e flno al 30 Sono aperte le iscrizioni per i guriniste. corrispondenti com- sogno. del mlnlttero della Difesa del 1966 Nuova. da via Taranto, cioe) sole sorge alle 7.1 e tramonta e del 1967, Intcrventl a cul II a Ladispoli. al < Casal dell'ar- corsi dell'ENALC (Ente Nazio- merciali con conoscenza lingue Chi si trova In condizioni « blso mlnlstro rlspose con promesse; e da via Fontana dovevano alle 19.36. Luna piena il 18. le» in via Casal dell'Arte. nale Addestramento Lavoratori straniere. addetti agenzie turi- gnose», dovrebbe rlvolgersl alia avrebbe doe dlsposto un disegno incrociare via Mcrulana e che automobilisti. la maggior parte zito. Ma questi, dicono • vigili avra luogo la prima rassegna Commercio) per l'addestramen- presldenza della scuola e chledere dl legge pel dare al problema quindi, si trovavano a formare dej qual passa da anni ed an- sono problemi marginali. Per Cifre della citta stiche. traduttori. tecnici agen­ quail sono le modallta per ottene- una soluzione legislative e deflnl- di scultura «Riviera di Ro­ to professionale. I corsi sono re 11 buono, nel caso che non sia­ lunghe code. Poi sono intervc- ni in (mella zona, si «impadro- ora bisogna quadrare il proble­ Ieri sono nati 52 maschi e 68 zie viaggi. Per informazioni ed tiva ed I c-arabinierl sarebbero nisca > delle tiuove disposizio- ma dei < tempi > degli impianti ma > che vedra esposte opere gratuiti e ripartiti nelle se- no gift trascorsi 1 termini "dl pre- stall promos.* 1 appuntatl dopo 17 nuti i vigili e a colpi di li femmine, sono morti 21 maschi iscrizioni rivolgersi alia segre- scntazionc delle domande per 11 anni dl servliio, cosa che favo- m. E ci vorra qualche giorno. semaforici sulla piazza. Ci vor- e 22 femmine dei quali 7 mi- di Tommaso Gismondi, Maria guenti specializzazioni: Segre- schietto hanno raddrizzato. con teria del centro in via del Cor- prosslmo anno. (g. b.). rirebbe 1 carabinieri. soprattutto Terzo: un giudizio deflnitivo lo ranno almeno sette giom., di­ nori di 7 anni. Sono stati cele- Krull, Marta Marchioni e Em- tarie stenodattilografe. opera- agli effettl penslonlstlcl. bunna volonta ma nei limit! sj potra dare solo quando 1*it - cono. Staremo a vedere. brati 170 matrimoni. na Cosimini. trici contabili, dattilografe ste- so 79. tel. 689894. Dal resoconto stenograflco della delle loro possibilita. la situa- nerario preferenziale sara com- II dram ma delle fa- Camera, a conferma dl cul sopra, ziotie. E' andata dnnque male pletamente attivato nella zona. si legge che II 212-1965 In occa- In ni:ova rata di «onda ver­ E ci vorra qualche settimana. slone della discusslone del bllan- n miglie in cui vi e un clo della Dlffcsa del 1966 In seno de »? E' prematuro affermarlo, I primi automobilisti che so­ alia V Commlsslone permanente come sarebbe prematuro soste- no pas^ati ieri mattina sul a bimbo spastico della Camera sull'orJIne del gior­ nere il contrario. Per almeno no da me presentato, 11 mlnlstro piazza hanno avuto immediata- SCH EftMI RI BALTE RITROVI Soltanto chi ha un bambino Andreottl rispose: «Accolgo coma tre mot vi: vigili e tecnici ca- mente una sorpresa: v a Fon­ spastico sa quanto terrlbile raccomandazlcne l'ordlne del gior­ pito'ini hanno gia deciso nu- tana era ancora a doppio sen­ -t^fc*» sia il significato di questa pa- no dell'on. Gorrerl ed eltrl per inerosi ritocclu", soprattutto ai so, poteva essere percorsa an­ rola. Le famiglie che hanno quanto rlguarfla 11 punto n. 3 re- flglt colpitt in modo grave e latlvo alia flssazlone a 17 anni dl « tempi > dei semafori. Secon- che in direzione piazza San AUGUSTUS: II corearo del- COLOSSEO: 2+5 misslone Idra Giovanni-via Emanuele Fili- APPIO (TeL f79.638) non recuperabile vivono in ' servizio del llmite d'avanzamento do: • bisogna attendere che gli La nlsbetlca domata, con E. l'isola verde, con B. Lanca­ DEI P1CCOL1: Riposo del grado di appuntato deH'Arma l>erto. Cosa aveva mutato il II Balletto di Roma ster SA ••• DELLE MIMOSE: Dalla ter- una condizione drammatica, Taylor SA ++ perche, olire al dolore, devo- del Carabinieri ». piano dell'assessorato al traf- ARCHIMEDE (TeL B75.DOT) • Le tlgla che appalono ae- 41 AUREO: Tempo dl iuassacro. razza. con P. Newman II 1210 1966 alia V Commlsslone fico? Cera stato un ripensa- 0 caato ai tttaJl del film « con G. Cobos A • (VM 16) S 44 no affrontare preoccupazionl, permanente della Camera 11 ml­ al Teatro Parioli Chiusura estiva sacriflci, privaziont senza fi­ mento notturno? E perch6? ARISTON (TeL 853.230) _ corrlapondono alia se- ^ AUSONIA: II meravlglloso pae- DELLE RONDINI: Tramonto di nlstro Tremellcnl rlspose: « Accol­ • gneatt elanlflcaalone sc. con R. Mitchum A • un idolo. con S. Boyd DR 4 ne. In molti discorsi di per- Molto semplicemente era acca­ Lunedl alle 21 il Balletto di Vietnam guerra senza fronte per go come raccomandazlone agli or­ Roma diretto da Franca Barto- • fenert: AVORIO: Agente Logan mis- DORIA: Settc cinesi d'oro sone autorevoli sono state fat- dinl de) gtomo degli on. Dur&nd L'onda verde duto che i vigili si erano res DO + sione Ypotron, con L. Dcvill ELDORADO: Cielo dl fuoco. De la Penne (DC) ed Abate (PSU) Iomi'i e Walter Zappolini pre- • A = Arventonwo * te promesse, ma i fatti non conto di quanto assurdo sareb­ senta il suo nuovo spettacolo. ARLECCHINO (Tel 358.654) A • con G. Peck DR 4 sono purtroppo seguiti a per quanto attlene 11 conferimen- be stato spedire le auto, dirette Coreogralie di Nicola BeriozofT, Assassination, con H. Silva • C o Comloo • DELSITO: I ragazzl dl banclle- FARO: II lungo 11 corto II gatto. quelle. to del grado dl appuntato al ca­ arriva oggi a appunto alia via Filiberto. sin • Franca Bartolomei. Carmen Pa- G • 4ft DA = Dlsegno aatmat* • ra gialla. con M. Sannia M 4- con Franchi-Ingrassia S 4 rabinieri che abbiano compluto IT Pensate: il bimbo e immo­ oltre : fornici di Porta San nacler, Walter Zappolini. Mae­ ASTOR (Tei. 6.220.409) • DO s DocumenUrto 41 BOITO: I bucanierl, con Yul FOUGORE: Anthar 1'invlnci- anni dl loderole servizio...». Giovanni, costringerle alia rota­ stro direttore d'orchestra Gert Killer Story Brynner A 4- blle bile, non sa e non pud far Da quanto sopra. rlsulta qutndl • DR = Drammatlco • nulla in modo autonomo; e che I ministrl non hanno « respln- piazza Ungheria tor a. gia tanto ingorgata per Winkler. Scene e costumi di ASTRA URASIL: Gambit, con S. Mc NOVOCINE: Da Berllno Tapo- S.ilvatnre Itusso e Gabriella • OB GUIIO • Laine SA 44 calissc. con R. Ilanin G 4 cosl la madre deve esclusiva- to 1 gli ordinl del giorno. ma 11 conto suo. far risuperare loro Chluso Haspa^ni AVANA • Ms Musical* • BRISTOL: II segno di Zorro. ODEON : Doringo. con Tom mente dedicarsi ad esso, dar- hanno accoltl come raccomandazio- i fornici in senso contrario. con T. Power A 4 Tryon A 44 ne e cid vuol dire riconoscere e ponfe Milvio Agentc speciale L.K., ron R. • S s Sentimental* • gli da mangiare, lavarlo. cam- 1'eslstenza del problema e quindi questa vo'ta verso l'importante Danton SA -•- BROADWAY: Chi era quella ORIENTE: Terrore nello spa- biarlo cinque o sci volte al • SA s Satlrlco • signora? zio, con B. Sullivan la necesslta dl un suo esame per arteria. Cos! un vigile si 6 AVENTINO (TeL 572.137) giorno, non perderlo un atti- arrlvare alia soluzione di esso. Cid messo in mezzo alia strada. TEATRI Sciarada per 4 spte, con L. • IM = Storlco-mltolofia* # CALIFORNIA: La congluntura (VM 14) A 4 con V. Gassman SA 4 PLATINO: Chiusura estiva mo di vista. E pensate anco per6 non e itato ancora fatto, proprio divanti alia Sca'a san- BELLI Ventura G • ra come pub andare avanti perclO dovreiuo Inslstere nuova- Oggi. sempre nel quadro ~ • II ooatro glodlxto sml film * CASTELLO: Al Capone. con PRIMAVERA: Chiuso per re- ta. e. interrompenrio oBni tanto Alle 18 o 21.30 C.ia Teatro BALDUINA (TeL 347 592) R. Steiger DR 4 stauro questa famiglia se e in mise- mente presso 11 ministero della deli'attivazione dei nuovi — la colonna che veniva su dalla d'Essm prcsenta: • II cadave- Assassinlo per una raga2za • Tlene espresso nel modo • ria, se vi e uno solo che la- Difesa. • ceguenw: • CINESTAR: Contralto per uc- REGILLA : II massacro del itinerarj prcferenziali. en- " Porta San Giovanni, ha per- raccio » 2 tempi di Abram .st|uillo. con II. Tsukuba A • cidcrc, con A. Dickinson Siou.v A 4 vara e per di piii guadagna Penslamo anche dl presenters nesima rivoluzione di traf- — Kilmiz. S Bcrtoldi. R. Marel- BARBERINI lie. 4/1 /U7) • ecceztonal* • (VM 18) G 4 SALA UMBERTO: La tomba di paco. in merito una nostra proposta dl messo che le vetture ragg un- li. Regia Gianni Supino. • •••-* = legge; dato pero il tempo llmltato firo nel tratto tra piazza Pi- ~ gessero ancora via Filiberto. Matchless, con P. O'Neal • •••• - ottfano • CLODIO: II meravlglloso paese Ligeia BORGO S. SPIRITO (VM 14) A • II fatto e che, come giusta- che cl separa dalla fine della le­ tagora e piazza Ungheria. — attraverso via Fontana. • baono • con R. Mitchum A 4 mente dice un vecchio pro- gislature. e tvecessaria la splnta Eceo. in dettaglio, la nuo- ™ Domenica alle ore 17 la C.la BOLOGNA (Tel 42b.700) ••• = COLORADO: II sole sorgera DOriglia - Palmi presenta : • •• s dbcrat* • Sale parrocchiali verbio, chi ha la pancia pie­ degli interessi-tl presso II mini­ va circolazione. ~ I diabollcl. con V. Clouzot ancora, con A. Gardner stero competente, perchd sia ap­ Ma questo provvedimento. se • Lulsa De Marillac > tre atti (VM 18) G •• • mediocre • DR 4++ na non pensa a chi ce I'ha Piazza Pitaqora — Aboli- Z di P Lebrun Prezzi fnmiliari • = BELLARMINO : L'ammutina- vuota. E' un ben triste ed provata In tempo. ha salvato la «rotatoria » al di BRANCACCIO ilei 05Z55) VM If as vteuto al ml- • CORALLO: La valle della ven­ mento del Calne, con Van zione della circolazione * ro- ™ la della Porta da un ingorgo DEL LEOPARDO • incivile Paese il nostro se, on. DANTE GORRERI Tecnica di una spla. con T. nari dl IS anni * detta. con J. Dru A 4 Johnson DR 4 UHputato del PCI) tatoria >; dire/ione obbligato- Z spaventoso. non ha facilitato lo Dotnnni alle 21^0 prima di: Russell A • CRISTALLO: La spla che non CRISOGONO: Zorro eontro Ma- chi lo governa, non ha anco­ ria «a destra > ed obbligo ~ scorrimento delle auto che. ve~ « Stop Unnn » di Valeria Si- CAPRANICA (TeL 672.465) fece ritorno, con R. Vaughn ciste. con P. Brice SM 4 ra trovato il modo di venire di «dare precedenza all'in- - netulo appunto da piazza di sto Comar nella interpreta- La bisbetlca domata. con E. <••••••••••••• G 4 DELLE PROVINCE: Manl sulla in aiuto, di dare un tozzo dl crocio con viale Bruno Buoz- " zione di Clara Colosimo. No- DEL VASCELLO: Qulen Sabe? luna pane a quella madre che gior­ Porta San Giovanni, erano di­ vita assoluta mondlale. Taylor SA •• «II mio 7\»: direzione obbligatoria - CAPRANICHETTA (lei 672.46.'!) QUATTRO FONTANE (470.265) con G.M. Volonte DUE MACELLI: Prossima aper­ no e notte deve dedicarsi a rette verso via Amba Aradam FOLK STUDIO Tre gendarml a New York, (VM 14) A 4 tura « diritto » agli attestamenti Z alta (quella deH'ospedale per Julie perche non \uoi? con questo essere vivente amma- ottantcsimo semaforici situati al centro - Alle 22 « Italia ennta » l'ecce- con L De Funes C + DIAMANTE: L'erba del viclno : Zorro eontro Ma- lato, a quella madre che dal intenderci). GH automobilisti. zionnle « Gruppo ricerclie J. Christie SA + e sempre piii verde, con D. clste della piazza. Z COLA 01 RIENZO (TeL J5U5K4) QUIRINALE (Tet. 462.653) dolore, dalla disperazione, dal oostretti gia a districarsi nel cantl popolari» dir. da S. Fal In fretta ad ncciderml ho Kerr S 44 EUCLIDE: Alia conqulsta del- compleanno » Via Francesco Siacci — Di- ~ Spadaccino (mso exclusive). Tecnica di una spla. con T. DIANA: I ragazzl di bandlera bisogno, si logora giorno per mare d= vetture che da via Fi- freddo, con M. Vitti SA ++ l'Arkansas, con H. Frank giorno fino a quando non reg- Carl compcjml deHTJnita, In rezionj con=«ntite «diritto > Z FOHO ROMANO Russell A + gialla. con M Samia M 4 A 4 l'berto dovevano raggiungere la CORSO (Tel. 671.691) QUIRINETTA tie. 670 Ul2) gera piti. questi giorni compio ISO" e < a destra * alio sbocco su ™ Suoni e luci alle 21 itnliano. La notte pazza del conigliac- EDELWEISS: II trlonfo dl Er- GIOVANE TR*STEVERE: Cro- Porta percorrendo jl viale an- francesc. tedesco. inglese; al­ Edlpo re. con F Cittl cole cicra Imprevlsta, con J. Mdlls compleanno. Celebro cosl ven- piazza Pitagora. - tistante la basilica, hanno su- clo. con E M. Salerno SA 4»4> MARIO RICC le 22.30 solo inglese. (VM IB) DR +•+ ESPERIA: II bello II brutto II A 4 (Prato - Firenze) ti anni di milizia socialista « Via Antonio Bertoloni — Ri- 2 bito formato una coda lunghis- RADIO CITY (lei 464 I0.O prist ino del doppio senso di •» PARIOLI DUE ALLORI (Tel ITS 207) cretino. con Franchi-Ingras­ MONTE OPPIO: Giuseppe Ver­ quarantun anni di milizia co- sima ed impaziente. che nei Otto In fuga, con B. Hope sia C 4 marcia nel tratto da piazza Z Lunedl alle 21 II Balletto dl Uno sccrlfTo tutto d'oio di, con P. Cressoy S 4 munista. In questo momento momenti cruciali.. ha raggiunto Roma dir da F Bartolomei e EDEN t lei SHU l«8) C • ESPERO: II ritorno del plsto- Pitagora a viale Rossini: ob- — REALE (Tel. 680 234 - U tfOU) MONTE ZEBIO : La signora II cittadino pro- non posso dtrnenticare il ven- la via Appia Nuova. W Zappolini con nuovo spctt L'uomo del banco del pegni. lero. con R. Taylor A 4 omicidi, con A. Guinness tennio di duro esilio (in pa- bligo di c dare precedenza > Z au musiche di Strawinsky, con R Steiger Da uomo a notno. con L, Van FARNE5E: La truffa cho pia- SA 444 alio sbocco su viale Rossini: - Nei pro^simi g;orni. comun- Cleef A «. ceva a Scotland Yard, con W. testa ma le autorita tria e all'eitero) caratteriz- Pugni. Candla. Elettroniche. (VM 1SI DR ••• NOMENTANO: Arriva Speedy zato da persecuzioni e vio- direzioni consentite « diritto > Z que. il problema dovrebbe es­ ecc Coreogralte N BeriozofT. EMBASSY REX (TeL (164.165) Beatty A 44 Gonzales DA 44 e € a destra». con obbligo ™ F Bartolomei. C Panader. W La spla dal cappello verde. FOGLIANO: La dolce vita, con NUOVO D. OLIMPIA: Sllvestro non rispondono lenze teppistiche e calunnie sere risolto. Vigil- e tecnici ne Pros*lma apertura poliziesche: all'in- Z sono convinti- non solo perchd Zappolini dir orchestra C EMPIRE (Tel 8S.S 622) con R Vaughn A • A. Ekberg (VM 16) DR 444 gatto maldestro DA 44 Winkler RIT2 iTei W/.481) GIULIO CESARE: Cinque ma­ ORIONE: Sflda al re dl Castl- Sono un concesstonario di perchb la prima regola della crocio con piazza Pitagora ~ il « verde > all'incrocio con via Doctor Zhlvago (original ver­ rina! per cento ragazze. con llcenza da noleggio da rimes- SATIRI sion) Da uomo a uomo. con L. Van glia. con M. Damon A 4 mia vita e tempre stata: la per la corrente vricolare — Merulana direzione Amba Ara­ Alle 21.45 ultima settimana Cleef A • V. Lisi C 4 QUIRITI: La pattuglla delle sa di Taormma. Una legge probita politica e personate. proveniente da viale Ros- Z dam a]M vorra allunaato ma EURCINE (Piazza ItaJa 6 - HARLEM: Rlposo giuhbe rosse piuttosto complessa rende dif­ Arcangelo Bonacorso presen­ Eui TeL 5.910 986) RIVOLI (Tei 460 883) sini. » anche perche. atti\*ata Tronda ts tre novita a randi S 4 Da due anni, ad esempio, blicai pure un dramma tea- «dare precedenza > alio Z veramente nel senso unico via FIAMMA (Tei 471 l(X)> ROXV (Tei K70 504) (VM IK. |>K 444 SALA TRASPONTINA: I de- nbocco su viale Parioli. — LATINO I/occhio sclvaggio JOLLY: Dick Smart 2007. con agisce a Taormma una so- trale sul giovane eroe e mar- F liberto-piazza San Giovanni. Alle 18 e 21.45 a grande ri- Bella dl giorno (prima) sprrados. con G. Ford A 4 tire Gastone Sozzi di Cessna. Via Giovanni Paisiello — Z FIAMMET1A (let 47U464) SALONE MARGHERITA (Tele- M. Lee A 4 TRIONFALE: Rrigata in\i«ibite cieta denommata SAT con se- In compenso le vetture d'rette chicsta ultime recite straordi- fono 671 439) Sciissi anche parecchi rac- Ripristino del doppio senso ~ **«. • •a iiiMi^ i • na«.«r «#* iniuc* JONIO: Cerimonia per un de- VUII **. «J» Vli Mil ^ de a Catanut, che ha trasfe- da San Giovanni a via Filiber­ narie di • I.UIslrata » di Arl- 1 Cinema d'Essai: II rampiro lltto. eon D. Nlven rito in Taormina cinque pull- conti sul ieraa dell'antifasci- di marcia nel tratto comprc- •» to non dovranno affrontare la stofane Regia Fulvio Tonti Ral so tra viale Rossini e via ~ GALLERIA (Tel 673 267) SAVOIA Tei 361 159) (VM 14) G 4 man in servizio da noleggio smo: s\. perche il fascismo c rotatoria > al di la della Por­ Rendhel. LA FENICE: Assirurasi \ergi- Emilio de' Cavalieri: dire- - VILLA ALOOBRANOINI (V Na- I) gobbo dl Londra. con G. Sriarada per 4 spie. con L. da rimessa con hcenze nla- — *of(o qualxnque spoglia es­ ta. Esse potranno percorrere Ventura G + ne. con R Power S 4 AR^NF sciate dai comuni di Cata­ so ti presev.ti — £ il tormen- zioni consentite « diritto > e Z tionaJe Tel 6B3272) Stoll (VM 18) O + LEBLON: Johnny Reno, con D un breve tratto davanti a'la Alle 21,30 ultima settimana GARDEN rTel W2B4S) SMERALDO Tel 451 581) nia, Acireale ed altri. Tale at- tatore e il traditore della « a destra >. - Tempo dl terrore, con Henrv Andrews A 4 ALXBAMA: Giorni caldl a basilica, incanalarsi a sini- 13 a Estate dl prosa romana l^cnira dl una spla. con T. LUXOR: Prossima apertura Palm Spring, con T. Donahue tlvita ha recato, e reca, un vita del popoii e il negatorm • • • — Fonda A •*> grande danno alia mia atti- dei loro dirittl t del loro ap- Anche a Pome Milvio. nuo- — >(ra e girare tra ie aiuoie. di C. Durante. A. Durante. L Russell A • MASSIMO: I deportati di Bo- C 4 in quel tratto di strada che ora Duccl. E Libert! con la co- GIARDINO (Tet 194 946) STADIUM (TeL 393 280) tan x- Bay AURORA: I dne eva 4> TREVI (TeL 6R9 619) Sydow DR 44 CORAI.LO: La valle della ven­ abnorme stato di cose. Rite- non e oberata da un traffico — la piazza direttamente. IMPERIALCINE «. 2 (T 686 745) Qualcano ha tradito. con R NUOX'O: La conglnntura. con detta. con J. Dru A 4 nevo che il nspetto della leg­ (Reggio Emilia) mtensissimo. simile a quel- Z Tomando a ieri. gli ingorghi Una gulda per 1'oorno sposato Webber (VM 14) A * V. Gassman SA 4 ESEDRA MODERNO- La calda ge fosse tmposto a tutti i cit- lo di San Giovanni o del - VARIETA' con W Matthau % + TRIOMPHE (Pzza \nmbaIiano) NUOVO OLIMPIA: Cinema se- preda, con J Fonda maggiori si sono verificati ne'le lezione: Chi Iaxora e perduto (VM 13) DR 4 tadmi e quando mi appella­ centro storico. per inten- Z ore della prma mattina. del- ITALU rTpi USA 030) II ladro dl Parigl. con J P te a quella legge che dice te- AMBRA JOVIMELLI rT 73133081 II hello II brutto il cretino. Belmondo DR ••• PALLADIUM: Agente 0*7 li- FELIX: II sipario strappato. Alloggi sfilti, ma derci. ~ runa e della serata. E non so­ I richinghl. con T. Curtis A + cenza di uccidere. con Sean con P Newman «bl>Htt Tre nomini In fuga. con Bcur- Conncry A 4 LUCCIOLA: Agente S03 opera- i prezzi continuano v« disposizioni. ~ prattutto nelle strade limitrofe VOLTURNO Via Voiturnoi PALAZZO: Contratto per uc­ zlone Atlantlde il noleggio con stabilita e con- L'no scrrlffo tutto d'oro vil C •• cidere. con A Dickinson NEV.\D\: I cavalieri della ta- Piazzale di Ponte Milrio — • appunto via Fontana. dove per Ore 21 flnalissime e premia- MAJESTIC 'let 674 SW tinutta ai titolari di Hcenze a sal ire Sensi unici H marcia in di- Z lioni di Canzoni in vespa (VM 18 > G 4 vola rotonda, con R Tavior di esercizio rilasciate da al­ immettersi su via Filiberto era ThnnderMrdf - I cavalieri PLANF.TARIO: A qujlcuno rezione di via Prati della - necessario aspettare buoni cin­ A 4 tri comuni», intendevo di do­ / caporumi del centro-stni- dello tpaalo A + Seconde visioni place raldo. con M. Monroe NUOVO: La congiantnra. con stra, prima dandarsene in fe- Famesina nei due varchi Z que minuti. nella pur < lontana » MAZZINI Tel $i19421 zer tutelare un mio preciso C 4«+ V Gassman SA 4 diritto e chiedevo agli organl rie, hanno pcrtorito d'urgen- veieolari esistcnti tra le aiuo- • via Statilia. nel'a parte termi­ Sciarada per 4 spie. con L. AFRICA: I tre della Croce del PRFNESTE: Le awentnre di ORIONE: Sflda al re dl Castl- le centrali spartitraffico e Z nate di v-.a Appia Nuova. o v'a CINEMA Ventura G + Sud. con J. Wayne SA 4 Davy Crockett, con F Parker glia. con M Damon A 4 . competenti che assieme a me za la balorda legge sui fittt obicati rispettivamente alia - METRO ORIVEIN 1 B0T«il2fi> AIRONt: Tutll Inslrtne appas- A 4 REGILLA : II roassacro del tutelassero principi generali. Poi se ne sono partiti, con Taranto. Anche via Merulana moglie e figli, lasciando I po- altezza del viale di Tor di Z ha sopportsto un peso estenuan- Prime visioni Tempo dl terrore. con H. slonatamentr. con J Andrews PRINCIPE: Tutte le ore feri- Sioux A 4 Tanto ho chiesto al sindaco M • scono l'nltlma ncclde. con L teri disgraziali a fare I conti Quinto e di via Flaminia: — te di trafflco. che si e riflettu- Fonda A •• S BASILIO: Donne tnltra e di Catania, al questore di Ca­ ADRIANO (TeL 38Z.I53) METROPOLITAN (Tet *O<00i ALASKA: I-a lunga marcia, Ventura (VM 14> DR 4 diamantl. con J. Mara is A 4 con I padroni dl casa, 11 si- obbligo. sui varchi stessi. di _ to owiamenfe su via Labicana. con J L. Trintignant DR + RENO: L-S.D Inferno per pochl tania. al smdaco dl Taormi­ < dare precedenza » e di di- ™ El Dorado, con J Wayne A + La none e fatta per mbare. na, al commissario di PS. ai gnor Reale. ministro deU'in- L'incrocio tra le due strade. AMERICA (Tei JS6I6B) con P Leroy 8 #4» ALRA: M-5 codice diamantl dollarl RIDUZIONI EN \L- -AGIS : giustizia, ha d'ttto che la leg­ rezione obbligatoria < a sini- « regolato da on semaforo. si e ALCYONE: 1^ conglnntura. RIALTO: Dole! vizi al Foro. Carabinieri, alia Potizia stra- El Dorado, con J Wayne A + MIGNON fTe- 4S9 493) Amhasctatorl. Am bra Jovlnelti. dale di Taormina. presentan- ge non porteri aggravio sul stra » agli sbocchi su! piaz- - snev<* trasformato in un muc- con V Gassman SA + con Z Mostel (VM 14) C 4 Apollo. Aanlla. Corallo. Colos- ANT ARES ilet US0 5M71 Qualcano Terra, con F. Si­ AI.CE : Strategic command RUBINO: La preda nuda. con do diversi dettagliati esposti. costo matto dtlla vita e non zale di Ponte Milvio. Per- - chio di auto dal clakson impaz- Chi era quella ti^nora? natra S + + s~n. Cri<»aUo. Esperia Farne<;e. messa la sosta sul lato de- Z rhlama Jo Walker, con T. C. Wilde (VM 13) A 4 Ma i mesi passano senza ivalutera la gia grama morie- MOOERNO ARENA ESEORA Kendall A • SPLFN'DID: Robin Hood e I Joll\. La Fenice. Nomen»ano. che ntisuna azione concreta ta. Ma ci creSe dewero? stro. nel tratto c direzione - \M caldf preda. con J Fonda plratl. con L Barker A 4 VDOIO Ollmpla. Orlone. Palla­ da via della Famesina ?! Z Al.FIERI- 11 gnbbo dl Londra. tenga fatta, forse la mia espo- Intanto piovono a migliaia fVM 181 DR « con G Stoll (VM 13) G « TIRRENO: L'ultlmo apache. dium. Planetario. Plaza. Prima sizione non e completa. for­ le raccomandde del wladroni Lungotevere D.sz. Abolito il - MOOERNO SALETTA '4«)2RT» AMBASCIATORI: Dick Smart con B Lancaster A 44 Porta. Roma. Sala Umbrrto. parcheggio riservato ai vc:- . TRIANON: I dne perlcoll pub- se il mio punto rfi rlsfa non di cosa* che reiCtndono le II bello 11 hrntto il cretino. 2007. con N Lee A 4 Sala Piemonte. Trajano dl Fln- e il mighore, rimane pcrd un locazioni. impongono sfratti coli per le operazioni di sea- ~ COLLEGIO MANIERI con Franchi-Ingrassia C + AMRRA JOVINELL1: t vichln- bUd, con Franchi-Ingrassia mlcino. Tn^colo. TEATRO: Sa- MONDIAL 'Tei H.M H761 ghl. con T. Curtis A • e C 4 fatto che da citladtno mi sen- immediati. « chiedono aumen- rico delle merci. - tlrl. to sempre piii mortificato per ronte Milvio — Direzioni • IJI bisbetlca domata. con E ri vista TT'SCOLO: Improwlsamente ti del cento e del duecento ANIENE: Come rubare la coro­ Testate scorsa. con E Tavlor • •••••IIIIIIIIIIIIIIIKIItKlllllllillt la mdifferenza che segue alle per cento. I giornall che tan­ consentite «diritto > e «a m htituti parificati: Taylor SA ++ (VM 16) DR 44 NEW YORK Tel 7Sn271) na dTnghilterra, con R. mie richieste. to hanno strombazzalo prima, destra >. con obbligo di « da- Z Browne A • n.ISSE: Femmine delle caver- non dicono ptib nlente. Ct la re precedenza » alio sbocco - Fl Dorado con J Wayne A • A rot chiedo dl pubblicare MEDIA - GINNASIO - LICEO CLASSICO - SCIEN APOLLO: Ne onore n* gloria. ne. con E Ronay A 4 CHIRURGIi PLISTICI questa mia lettera. Forse mi crisi edilizia? Storie, in real- sul piazzale di Ponte Milvio. Z NUOVO GOLOEN 'Tei 75*00?) con A. Quinn DR • VF.RnYNO: II laneo 11 corto II I*na donna «p««at« con M gatto. con Franchi-Ingrat^ia aiutera a pensare che alme­ ta ci sono migliaia e migliaia Viale di Tor di Quinto — - TIFICO - ARTISTICO • ISTITUT0 COMMERCIALE AQUTLA: II trendlcatore dl no da qualche parte ascolta- di alloggi sfitii da tempo per Direzione obbligatoria * a , Z Meril fVM '•» DR «• Alamo C 4 OLIMPICO (Tei VTttXft ARAI.DO: Tagtart 5«00 dollar! no il cittadino che una volta i prezzi pazzi che i padroni destra » ed obbligo di < da- - E PER GEOMETRI Tre oomlnl In fnra con Rour- MSTMTiCA tanto protesta e non solo per chiedono e che la gente che re precedenza > alio sbocco _ vivo o morto. con T. Joung vtl C •• A • Terze visioni dlfettl del viso e del corpo il gusto di protestare. lavora non pub pagare. sul pia77ale di Ponte Milvio. - PARIS fTei 75«.ifl2) ARGO: La regtna delle amaz- ARS CINE: Rlposo Tnacchle tumor! della pelle VKI Flamiria — Direzioni - DEPILAZIONE DEFINITTVA GIOVANNI MESSINA A. VANZTNA C0RS0 Dl RECUPER0 ANNI SC0LASTICI Da notno a nomo. con L, Van »onl, con D. Dray SM 4 AURORA: I due evasl dl Sing (Taormina • Messina) (MlUno) consentite «diritto > e «a • ro Oeef A • ARIEL: Khartoum, con L. Oli­ Sing, con Franchi-Ingrassia Hr IKAI R° «« v.le B. Buozz! 49 destra > ed obbligo di € da- - PLAZA (Tel «R1 193) vier DR +• C 4 l/I. UJHI Appuntamento t 877J63 re precedenza > alio sbocco ™ ROMA - Via Filer.!, 21 - Tel. 778-032 La spla dal cappello verde. ATLANTIC: nattaglla sulla CASSIO: LS.D. Inferno per po­ an! piazzale di Ponte Milvio. - eon R. Vaughn A • splaggla InsangulnatA chl dollarl Autorlxx. Prtf. 031S1 . 30-10-S3 PAG. 16 /cultura l'Unità / giovedì 14 settembre 1967

STORIA POLITICA IDEOLOGIA LETTERATURA «L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale» di Brunello Vigezzi Lo scrittore molisano ricordato da Sapegno nel diciassettesimo anniversario della morte Alle origini dello scontro fra IL POSTO DI FRANCESCO «interventisti» e «neutralisti» JOVINE NELLA Una polemica che non era esclusiva­ mente ideologica ma che aveva alla base interessi economici e politici profonda­ NARRATIVA mente contrastanti - « Paese legale » e « Paese reale » - La posizione del Partito Socialista - La condotta di Mus­ ITALIANA solini e il ruolo degli industriali Da « Un uomo provvisorio », a « Signora Ava », a « Le terre del

Nella sua recente, grossa pai te all'impossibilità d'inter­ Sacramento » - La « questione meridionale » e la lotta dei conla­ opera sul 1914. Brunello Vi­ venire) erano elementi reali gezzi ha indubbiamente com­ della situazione, ed erano ele­ piuto la più vasta ricognizio­ menti che collocavano una par­ dini per il possesso della terra - Graduale conquista della realtà ne di documenti editi e inediti te del « paese reale ». sia pure in atteggiamento sostanzial­ che sia mai stata fatta per mente passivo, su posizioni og­ CAMPOBASSO, settembre. serìsca nella polemica allora novamento dei contenuti se­ quando riguarda quel periodo gettivamente neutraliste. In Domenica scorsa, in occa­ in atto tra calligrafi e conte­ condo proponeva il neoreali­ (« L'Italia di fronte alla prima questo senso si può dire che il sione del Premio Giornalisti­ nutisti. ma in realtà i suoi smo. Perciò. Sùfìegno confuta guerra mondiale. Voi. I: l'Ita­ neutralismo del Partito Socia­ co Nazionale « Francesco Jo fondamenti vengono da molto che il romanzo sia riconduci­ lia neutrale », Milano-Napoli, lista interpretò anche le aspi­ vine ». a Campobasso. Nata­ più lontano: certo, la eviden­ bile a quella poetica: il suo Ricciardi, pp. 1028. L. 10.1)00). razioni di quella parte della lino Sapegno, nel suo discor te adesione ad una narrati­ realismo non nasce da solle­ Si tratta di una ricostruzione popola/ione che non era in gra­ so commemorativo, ha puntua va attenta alle cose, il rifnt citazioni momentanee, ma vie­ estremamente ampia ed accu­ do d'impegnarsi in una lotta lizzato gli aspetti più impor­ to del frammento, del Uri ne da più lontano, da un as­ rata, e la fatica dell'autore ap­ diretta, ma che aveva, ed ebbe tanti dell'opera dello scritto­ smo e dell'autobiografismo le­ siduo intenso processo di per­ pare ancora più meritoria, se anche nel corso della guerra, re molisano e precisato an­ gano l'opera a taluni aspetti sonale acquisizione di cultura si pensa che le mille pagine Un peso notevole, maggiore di che il significato che essa as della cultura del tempo, ma attraverso cui to scrittore rea­ quello di qualcuno dei gruppi stime nella nostra letteratura i legami riguardano la par­ di questo volume non sono clic lizza direttamente il suo le­ di cui il Vigezzi ricostruisce le contemporanea. te esteriore e più ingenua e game con la tradizione lette­ una parte della ricerca, che posizioni con estrema atten­ debole del libro, quella per raria. comprenderà altri tre volumi, L'opera di Jovine si svolse zione. su un piano appartato, perso cui esso rimane opera di un Per una giusta valutazio­ rivolti ad illuminare altri a- Per quanto riguarda i socia­ naie e remoto: le sue radici novizio: la parte più autenti­ spetti del periodo della neu­ ne di Jovine. occorre sottoli­ listi mi pare anche che il Vi­ sono al di là e al di fuori ca nasce invece da un fondo neare. insiste Sapegno. que­ tralità. Si può dire che il Vi­ gezzi isoli troppo nettamente delle poetiche contempora­ che ha le soraenti in un'espe­ sto senso di una attività che gezzi non abbia trascurato le vicende di questo periodo nee. La sua prima opera, per rienza perennale e istintiva si svolge sempre coerente niente: né una pagina di dia­ da quelle degli anni precedenti esempio. Un uomo provvisorio E da qui affiorano gli elemen­ dall'inizio fino a che è spezza­ rio, né un documento diploma­ (occorrerebbe risalire almeno Una manifestazione interventista a Roma davanti a Palazzo Borghese (1934). sembra nasca e s'in ti che voi risulteranno esperi ta dal destino, proprio quan­ tico, né un articolo di giornale, alla guerra di Libia), in cui la zialì della sua narrativa: il do sembra promettere di più. che potesse avere qualche uti­ ideologia pacifista, grazie an­ motivo dello studente vnvero fhe faticosamente s'inurba e E occorre caratterizzare in lità per la sua analisi. che all'attività del partito, mi­ lui la capacità progressiva del se profonde radici nella classe "he voi. deluso, ritorna e ri- la presa di coscienza dei suoi operaia ed anche in altri stra­ nrende il suo destino auten­ mezzi e dei suoi limiti: as­ ti della popolazione. Senza te­ MEDICINA tico neVa sua terra e nella sunzione di coscienza clip si Neutralismo ner conto delle lotte già so­ via condizione sociale d'orini realizza in una assidua ove- stenute prima del 1U14, si può ne: il mniivo della terra con­ razione di aradtiale conquista essere portati a sottovalutare tadina. della ferra avara: e della realtà. e pacifismo la reale forza della tendenza quello della vita provinciale neutralista, ed in particolare Dopo il «caso» del corridore Gianni Motta arida, vuota, oziosa. La conquista della realtà in La minuziosità dell'indagine di quei neutralisti che si ri­ Jovme è. afferma il critico, ha una sua ragione d'essere, chiamavano al socialismo. Le radici di questo insieme prima che un modulo di nar­ come scrive il Vigezzi nella di temi. che soroono fin dal razione, un fatto di pensiero, sua lunga introduzione, in cui L'analisi delle posizioni di l'inizio e ritornano noi sem­ attitudine a cogliere la real­ espone i criteri che lo hanno Mussolini è svolta dal Vigezzi da un nuovo angolo visuale. pre nella sua narrativa in un tà in tutta la sua pienezza.e guidato nel suo lavoro e ri­ prorpssn di approfondimento nella sua interna dialettica. sponde ad alcune possibili o- Egli afferma infatti che finora < chi ha studiato il partito ha NON ESISTE UNA SOLA e di arricchimento di una so­ Onesta canonista in Jovine ci biczioni, nella frammentarietà liquidato Mussolini; clù si è stanza primordiale di poesia. fu e sì fondò sempre sull'am­ e complessità della vita politi­ occorre ri^erraile nella uma­ bizione di un'opera di grande ca di quei mesi, che costringe interessato di Mussolini non ha badato a sufficienza alla situa­ nità e nella cultura di .lavi­ resniro. che non si chiudesse lo storico ad una ricostruzione ne: acauisite l'ima nel corso nell'esame di un proprio mon­ molecolare, la sola che possa zione interna del partito », e cerca, perciò, di collegare gli dì una formazione dura, sten­ do interno, né si contentasse far comprendere pienamente tata laboriosa, che vassa rpr di ntrarre la realtà di super­ le posizioni dei partiti, dei atteggiamenti di Mussolini con DIETA PER A TLETI ficie. ma che movesse da ""a gruppi e dei singoli uomini po­ le posizioni del PS1. o di una lp fasi ti; ìsiitiifarp nei colle­ complessila di temi con l'in litici. Ma. nel tentativo di co­ parte di esso, in modo più gi. di maestro elementare, di tento di rappresentare la real­ gliere in tutta la loro varietà stretto di quanto si è fatto nel L'importanza dei carboidrati e il problema dei direltore didattico: l'altra at­ tà intearale. atteggiamenti talvolta confusi passato. Ma dalla sua rico traverso la lettura delle naai- e contraddittori, c'è poi il ri­ struzione. pur ricca di contri­ grassi - La proverbiale e inutile zolletta di zuc­ ne di meridionalisti quali For­ Questa ambizione in Jovine schio. e mi pare che il Vigezzi buti acuti ed originali, non vien tunato p Dorso, o. risalendo nasceva su due presupposti: non sia riuscito ad evitarlo del fuori un'immagine veramente chero - L'analogia col lavoro pesante di un operaio più indietro, dallo studio dei di una esperienza umana in­ tutto, di lasciare un po' in om­ persuasiva del Mussolini di qrandi teorici dell'illuminismo tensamente vissuta e dì una bra le ragioni di fondo che quei mesi e nemmeno il "Vi­ meridionale Galanti e Geno­ non comune formazionp cui ponevano di fronte interventi­ gezzi riesce, in definitiva, a Il recente « caso » del cor­ quantità di ossigeno di quanta mento senza perdere o aumen­ vesi. turale Ed è ambizione di cui sti e neutralisti. darci la chiave per compren­ ridore Gianni Motta ha ripor­ anidride carbonica venga pro­ tare di peso, sono uguali nei oggi pare si sin smarrito il dere in tutti i suoi aspetti l'at­ tato all'attenzione i problemi dotta e pertanto il Q.R. è loro elementi nutritivi di base Tuttavia, anche il primo li­ senso, poiché, dice Sovrano. « Interventismo » e * neutra­ tività di Mussolini in quel pe­ dell'alimentazione degli atleti uguale a 0.7. e rappresentano nò più né bro che gli dà fama. Signora l'attività letteraria sembra lismo » sembrano talvolta ter­ riodo. Mussolini, infatti, sem­ sportivi, con tutte le implica­ Teoricamente quindi una meno quanto è stato stabilito Ava (1942), è al suo apparire avviata a corrompersi e a mini di una polemica esclusi­ bra spinto ora da interessi zioni relative. dieta per atleti dovrebbe com­ per operai che svolgono una frainteso: s'insistette allora disgregarsi nelle operazioni vamente ideologica, e non si puramente personali, ora da Il lavoro muscolare neces­ prendere solamente carboi­ pesante attività. sul tono favoloso che sem­ degli sperimentali che. per distinguono chiaramente gli considerazioni che ne farebbe­ sita di una fonte di energia drati. A parte però il proble­ brava involgere il libro e col­ interessi (sia economici, sia Ne consegue pertanto che perspqtiire una * moda ». sì ro ancora un sincero socialista che viene fornita dagli ali­ ma della appetibilità di una ogni atleta, che conduca una locarne gli eventi in un pas­ precludono la possibilità dì ri­ politici) che erano a fonda­ (sebbene non offra « un'alter­ menti. Tutte e tre le classi di dieta simile, è stato anche sato indefinibile e conferirne mento delle lotte e dei dibat­ attività sportiva continuata chiamarsi ai € modelln » d'< nativa apprezzabile » al PST. sostanze nutritive, le proteine. dimostrato, da ricercatori in­ (un professionista in partico­ al tessuto un tono lirico. In Jovine come a . ricercare l'influenza immedia­ La lunga ricerca del professor Alexei Harskin era in grado di fornire ener­ tri o nuotano le 100 yarde. se nel Molise). Jovine descrive Si trattava di un compito ar­ ta. determinante, delle grandi eleminazione determinata dal le varie manifestazioni della a/1 nani arande scrittore: gia per il lavoro muscolare. l'ultimo pasto, prima della lavoro muscolare. nvanda il messagaio vmarm. duo che. nonostante la e ric­ forze economiche (dei « mo­ Tuttavia, di solito, atleti ed prova, aveva un alto o basso società meridionale, tutte con­ chezza della sua personalità » nopoli ». del capitale finanzia­ MOSCA, settembre chiave interpretatila per un Infine sarà utile aggiungere dizionate da quello che è U Ctir IO Stia fiu€~a Cf5"Ti5"' •«, certo numero di parole. operai che svolgono un lavoro contenuto in carboidrati. Per riene inferamente assortito. fini con un fallimento. Le con­ rio...) nel cammino verso l'in­ Useranno presto nell'Unione pesante, ricavano la loro sor­ cui l'uso di dare la zolletta di una certa quantità di vitamine problema centrale: il posses­ clusioni a cui arriva il Vigezzi. tervento ». Sovietica una grammatica e un Lo stud.oso ucraino, che ha sintetiche giacché queste, ol­ so deila terra. E questo, dice assimilalo nella starlet, alto- nel suo studio una raccolta di gente di energia da carboi­ zucchero agli atleti prima di ra eoli diventa e classico ». ed in cui appare evidente la dizionario della lingua etnisca. drati e grassi. una attività muscolare intensa tre che fattori di crescenza. Sapegno. chiarisce come an­ sostanziale inefficacia dell'azio­ Ma queste osservazioni sono L'opera è frutto del lungo la­ oltre mille microfilms riprodu- che il romanzo Le terre del centi ir.i gran numero di scritte E' possibile, mediante ana ma breve, ha un effetto pura­ sono anche necessarie alla Armando I » Tnrr« ne del San Giuliano, vengono troppo generiche, e forse il voro di ricerca di una straor­ utilizzazione dei princìpi ener Sacramento nasca sulla linea Vigezzi non le avrebbe fatte dinaria figura di studioso. J etnische, ha constatato presto lisi di laboratorio, calcolare mente psicologico. Invece a limitare, mi sembra, i giudi­ che non era possibile mettere sembra, da ricerche condotte getici. di una personale ricerca del­ Nella foto in alto: Francese* se avesse discusso, in concre­ professor Alerei Harskin. pro­ quanto di ognuna di queste l'autore piuttosto che rispon­ zi assai positivi che egli ne dà fessare di lingue straniere a a confronto tutti ì vocaboli del­ nell'Istituto Centrale di Gin Jovine in un ritratto di Cari* in alcune pagine Alla fine dei- to. i contributi marxisti allo le due lingue ed ha incomin­ due sostanze venga usata du V. f. dere a certe esigenze di rin­ Kremenet. una pccola città rante un lavoro muscolare. nastica di Stoccolma, che si Levi ampia analisi che il Vigezzi studio della questione, se. per ciato a lavorare studiando i se­ ucraina. Harskin è un nome no­ gni che s. nfenscono ad un basandosi sulla quantità di possa perfino triplicare la ca­ fa della politica personale del esempio, avesse ricordato un to anche in Italia nel circolo pacità di lavoro muscolare se. San Giuliano la sua attenzione certo numero di mestieri diffu­ anidride carbonica prodotta e recente saggio di Giuliano Pro­ ristretto degli studiosi che si si contemporaneamente sia nel­ ossigeno consumato in lavoro. subito dopo uno sforzo violen­ deve volgersi al e paese ». per­ cacci (e Appunti in tema di dedicano a risolvere il grande la Grecia che nell'Emina. Cosi, to. si mangia una robusta por­ ché è in osso che operano le segreto della lingua etnisca. Il Il rapporto anidride carbonica crisi dello Stato liberale e di a poco a poco, è staio possibile e ossigeno è chiamato quo­ zione dì spaghetti, patate. forze decisive, e da questo suo metodo è stato definito una e leggere » trenta scritte che si origini del fascismo ». in e Stu­ volta da Giacomo Devoto supe­ ziente respiratorio (Q.R.): pane ed in genere cibi ad alto momento è. appunto, il paese trovavano su vasi e su utensili contenuto di carboidrati. Il 7° Concorso internazionale del bronzetto a venire in primo piano. di storici », n. 2. 1963). in cui riore a tutti quelli impelati e gettare le basi del dizionario grassi e carboidrati, per la precedentement e. loro differenza di struttura lo storico marxista scrive, tra che arrechirà considerevolmen­ Nel formulare tavole diete­ La Comm-ssione per l'accetta­ gnata aSo scultore spagnolo bre al 31 ottobre nella saia del­ A questo proposito il Vigezzi l'altro, che la pressione degli Harskin è partito dal presup­ te l'attuale conoscenza della lin­ chimica, hanno un diverso tiche per atleti atte a mante­ zione e la premiazione degli Miguel Berrocal. mentre il pre­ la Regione dove contempora­ osserva che le pretese dei par­ interessi industriali fu limita posto che gli etruschi non era­ gua degli etniscìii. Q.R. Questo dato può essere nere il loro migliore stato di scultori partecipanti al « 7» Con­ mio - acquisto offerto dall' Ente neamente si svolgerà la 17» titi di rappresentare « il paese ta e svolge un'analisi che tiene no un popolo isolato ma aveva­ Oltre che come studioso di utilizzato nel calcolare le di­ forma, bisogna tenere presen corso intemazionale del bron provinciale del turismo di Pa­ Biennale d'arte triveneta. reale » non tenevano conto no importanti rapporti con i po­ etrusco. Har«kin è noto anche verse sostanze che vengono te vari fattori: zetto », ha deci«o all'iman mità dova è stato assegnato allo La giuria era composta dallo del fatto che la maggior parte pienamente conto di tutti i fat­ poli vicini e soprattutto con i come poliglotta. Ma la sua più utilizzate nel lavoro muscola­ di non assegnare il primo pre­ scultore Etienne Martin (Fran­ tori. e non solo di quelli im 1) che ci sono molte varietà scultore italiano V'alenano Trub- della popolazione restava as­ greci. L'ipotes: è stata confer­ grande ambizione è di contri­ re. Mentre per i carboidrati di diete per atleti, non si può mio di un milione di lire, ed cia). dagli scultori italiani Lu­ mediati, ma anche dì quelli mata pochi mesi or sono, come buire a risolvere l'enigma della ha concesso il secondo premio- biani. La Commissione ha pre­ sente dalla vita politica ed il Q.R. è uguale a 1 (cioè tan­ pertanto parlare di una e die so in esame 160 opere presen ciano Minguzzi e Luigi Straz- che operarono nel lungo pe­ è noto, da studiosi italiani che lingua parlata duemilacinque­ acquisto di cinquecento mila zabosco, dal prof. Garibaldi indifferente ai problemi più hanno trovato una tavoletta ta anidride carbonica è pro­ ta per atleti >: tate da 80 scultori e ne ha pravi del momento Ma anche riodo. cento anni or sono fra l'Arno e dotta tanto ossigeno è consu­ lire allo scultore giapponese Marussi, dal dott Piero Zam­ comprendente accanto alla scrit­ fl Tevere. 2) tutte le diete fatte in Toyofuhu Tomonori per il bron­ accolte per la Mostra 41 di petti. dal prof. Fortunato Bel- l'assenza e l'indifferenza (do- ta in etrusco anche quella in mato) per ossidare i grassi modo che gli atleti possano zo e Opera prima ». La grande altrettanti artisti Le opere sa­ lonzi e dal pittore Rene Pi§- v^t in parte « sfiducia, in Aurelio Lepre greco, il che IMI dato una prima •. g. viene utilizzata una maggiore svolgere un proficuo allena­ medaglia d'oro è stata asse­ ranno esposte dal 24 settem­ •¥>

1'Unitd / 9iov«di 14 settembre 1967 PAG. 17 / spettacoll •••••••• raaiv!/ ••••••••• i Un regalo Festival di musica contemporanea Con Alida Valli a video spento TUTTO I.MMUTATO - E' anacronistica struttura so- UNBACIO ricominciata. ieri sera, la ciale. 11 breve originale. in­ scrip di Vivere insieme. cu- fatti, si e aperto con il pro- , del fisco rata da Unu Saascia: una blema di un piccolo indu- serie. com'e noto, che ri striate di vino chiamato — propone una indauine •mlla appunto — a far parte di Venezia ricorda DELLA Vallone famitflia e sui suoi rapporti una (imria. per un processo italiano con la societa. Prima, tutta­ che si prevede delta durata via. di un discorso partico­ di tre mesi. Questo concor- lare sulla trasmissione di so alia vita pubblica potreb­ ten btsotwa nlevare die (« be rappresentare. con Vab- «big» di FIGLIA l>ausa mvernale non sem­ bandono dealt affari. la ca- bra aver iwrtato alcun con- taslrojc finanziarta. Per su/Jio at realnzatnri di \'i fortuna nell'ora del perico ritorna \ere insieme. // difetto lo la famtfilia si tintsce com- Alfredo Casella vrincipale che abbiamo ivm patta: il jialto un pa' tea- Hollywood? IN PREMIO pre rilerato m (iuea- po di porsi problemi di co gra ire danno per Pernio ita­ guite composizioni di Mortari e di Vlad edizlone del dramma di stanza eccezionale. Da que­ sctenza e risolverli per i/ liano. a beneflcio delle gran- le prime ste premesse e assai difji meolio K" etempli/'catfa cile che all spcttatori — pin questa vicenda? Ci sembra di societa cinomatografiche Arthur Miller - La«pri­ impeanati in nil notcvole propria di no. Tanto e vero americane. le quali derivano Dal nostro inviato felici, quando sente l'affinita sforzo di analisi e comprrn- cite le brevt intervtste con dal noatro mercato. come e no- con un originale di classe su- ma» il 5 ottobre al Cinema stone — possano ncavare ex-aiurati che I'hanno se- to, cuspicui e sempre cre­ VKNKZIA. 13. periore. Quando, invece, su- una valida spinta per 'i- fiuita. hanno posto I'accen- scent! profitti. Concerto commemorativo di bisce Pinfluenza di un ambien- Nuovo di Milano Fai in fretta trovarsi in personanm nei to soltanto sul problema in- Alfredo Casella nel ventesimo te deteriore. Paccumulazione quali non e certamente d'viduale e non aid su quel­ Stando all'interpellaiua. la esemplificata la societa ita­ lo sociale che e sembrato amministrazione finanziaria. anno dalla morte. Anche il dei luoghi comuni della pri­ ad uccidermi Vallone-Valli, Valli-Vallone. liana. Molte questioni. in- decfsamenle fuori della par- avrebbe definito, di recente. Festival di musica contempo­ ma meta del secolo annega ... ho f reddo ! latti, non possono non pro tata dealt autori. ranea si adegua al recente Pinnovatore velleitario nel flo Non e uno scioglilingua. ma porsi in modo differente in «una annosa e aspra vcrten- (iiovanna c Fianco, giovani Su questa bose, anc/i. evidentemente. I'uiii redditi ennseguiti in Italia > salmi in memoria di Alfredo — nell'ambiente dei t. hollywoodinne. o trasferiti ol- una bara vecchia di decenni fedele discepolo Virgilio Mor Raf Vallone, si propria di biamo nta fatle altre volte: tre oceano. Nell'interpellanza o di seooli. coppie danarose. spil|andune ma Vivere insieme non ne Un dibattito attratto. al qua­ tari seguendo il modello del lui stiaino parlando. e Alida quattrini. Poi i due, che si fin- le soltanto il piornaliita si affcrma che la transoziono Valli stanno provaudo. in que- lia tenuto alcun conto e tnt Alia gioiosn ascoltazione del­ modello. Qui la ripetizione la Kono fratello e sorella. s'unbat- to. dunque. prucede immu Corsint ha dato un rtsvolto raggiunta. la quale « compor- la musica si sostituisce il gnosa di moduli logorati sor sti oiorni, il dramma che an- tono in Cristtana e Sergio: fra­ concrcto indicando nelle va terebbe una perdita erariale lato sulla falsariqa delle pianto sui compositori e sugli ve solianto a dimostrare che dra in scena al Teatro Nuovo tello e sorella anch'essi (cosi di- precedenti edtziom. renze dell'intera struttura di parccchie decine di mi- esecutori scomparsi e. in non basta un sentimento au- di Milano il 5 ottobre prossi cono), di fresca eta. miliarda- UN PROBLEMA SOCIALE lenislativa — neliambito liardi », sarebbe stata perfe- tentico per produrre un'opera mo. E ieri l'attore. che in que­ n. Cristiana si dichiara perse- — Nel D ffic le g:udica:e della quale si colloca la j: qualche caso, il dolore e dop- tiuitata (per questioni di eredi- aura del aiuralo — il vero zionata. improvvisamentc. su pio perche si tratta di musi- d'arte. Regola confermata nel sta occasione si e addossato di Vladimiro Cajolt — cite proposta della stessa Ammini- ta) da Sergio, e chiede aiuto lia propo'.to i( tema del . verenti. Ma in effetti nulla e lia. di I.oiulra. digiada nella trama nale o nan piuttosto da una e rapprosenterebbe. in so piu irriverente delle commo denze michelangiolesche di di una simulata sciagura, che Vice stanza, il frutto di un com- Roman Vlad in cui tornano si Vallone ha gia interpretato dovrebbe eliminate Cristiana e zioni dettate dal calendario, procurare ai suptrstiti. per via promesso politico, non di va- dietro cui si nasconde una ef- svariali moduli compositivi, la parte di Eddie Carbone. in ma almeno dei nostri giorni: Francia. dove il dramma e di asstcura/ione. cospicue cifre. lutazioni rigornsamente fiscali- fettiva sfiducia nei confronti Ma Ciovanna sta al gioco — echi di Dallapiccola e di Stoc stato replicato per ben due an­ delParte. ridotta a pretesto gia malandiino. e ora anche cri­ L'interpellante (die ricor- khausen. pedali alia Nono e ni di seyuito, dal '58 al '60 minate — con sempie maggiore preparatevi a... da come, per circa venti an commemorativo. « frullati » alia Berio. II tutto — un vera successo — all'An .sfor/o: sente che Fianco le ni, ci si fosse battuti da par­ Oggi. dunque. si e comrne ingegnosamente collegato con toine di Parigi e in una lunga sfugge. dal lato dell'amore c da NATURA IN MONTAGNA (TV 2, ore 21,15) * te italiana per una congrua morato Alfredo Casella. piani- gusto sicuro e costante atten tournee in Belgio. Svizzera e quello della loro bislacca eppur coerente morale, secondo cui i Inizia questa sera un breve ciclo in sei puntate de sistemazione della controver- sta. giornalista. organizzatore. zione alia giusta misura e alia Africa del Nord. Inoltre ha sia) chicde «quail siano le .soldi sono un mezzo (di diverti­ dicato a| patrimonio naturale italiano. Col tilolo < Quan­ rigorosita delPeffetto. Se non portalo il personaggio anche mento. di allegna) e non un fi­ ragioni di siffatto traltamen- viaggiatore e — nel breve spa- si tratta di un capolavoro (ma do la natura scompare », va infatti in onda un servizio zio fra un treno e un aereo — sullo schermo, nel film diret ne. E la raga/za. al vedere che dedicato alia montayna. II programma e curato da Fer­ to a dilte straniere che trag- quanti ne nascono ai nostri to da Sidney Lumet (il regi­ Fianco, (|uantiui(|tie tier una gono utili smisurati dalla cir- anche compositore. Un uomo nando Amati ed i testi sono di Pielr0 Pintus. L'intera giorni?). e tuttavia un'opera sta delPUomo del banco dei strada non retta. si va «inte- colazione dei loro film in Ita­ cosi indaffarato doveva per interessante e degna di esserc grando *. \ uol togliersi let din. serie ci parlera del mare, delle coste, delle lagune, delle pegni). girato in parte in Fran­ lia > e «come tutto cid pos- forza scrivere rapidamente, ascoltata. torno. o almeno la la mossa, e foreste, delle acque interne. E' stata preparata con la sa conciliarsi con una sag- cia, e in parte a Brooklyn, nschia brutto. La sua riappari. consulenza del Consiglio Nazionale delle ricerche. secondo schemi prestabiliti per L'esecuzione dcll'intero con­ nel '61. zione coincide col rivela rsi che gia politica fiscale >. L'on. La- sostituire Pinvenzione origi- Cristiana e Sergio sono. anche mi domanda inoltre se il mi- certo. sotto la direzione del LOS ANGELES — Ingrid Bergman riceve dalla flglia Pia un Sono cinque anni, da quan­ nale quando mancava il tem­ maestro Franco Caracciolo. e loro. due lestofanti: e una gran nistro delle Finanze * intenda affefluoso bacio di congratulazloni, subifo dopo II termlne della do interpretd Piccola ragazza, risata conclude il tutto. SFIDA PER CUBA (TV 1, ore 21) po di ricercarla. La sua Missa stata corretta anche se la procedere nel medesimo mo- rappresentazione all'Ahmanson Theater del dramma di O'Neill Con questo suo quinto lungo- Con questo titolo il « tea- stata ricostruita sulla base solemnis pro pace, composta Messa di - Casella - avrebbe ricca ragazza a Broadway, do anche per quanto atten- « Piu grandiose dimore > che ha visto II rllorno dell'attrlce metraggio. Francesco Maselli tro-inchiesta » presenta una di alcune documentazioni ga a ditte d'altri paesi che nel '44 ed eseguita ora dal guadagnato da un'interpreta- che Vallone non « fa teatro ». tenta un cammino diverso da zione piu estrosa. Ottimo il sulle scene americane dopo ventuno anni di assenza La regia di Uno sguardo dal ricostruztone di uno dei piu dl parte americana. Vedre- si trovino nella identica situa- coro e dall "orchestra della Ra­ quelli sui quali aveva sinora pro- mo cosi personaggl storici zione di quelle americane», coro. squillante Porchestra e ponte, tiene perd a precisare, ceduto. saggiando qui in chia\e gravi momenti di tensione dio di Milano, lo dimostra per- di paradosso ix?rsonaggi e si- in situazioni della nostra e cse gli Stati Uniti si siano ammirevoli i solisti Rita Ta- non e~ la sua prima. ciVel '47 politica Internationale vis- fettamente. larico, Herbert Handt e Wal­ tua^ioni che appartengono. se storia piu recente: da Ken­ comportati in modo altrettan- a Torino, con un gruppo di cui vogliamo. a una casistica anti- suti in questi ultiml anni: nedy (Sergio Fan toni) a to generoso. in altri settori. Le proporzioni sono grandio­ ter Alberti. facevano parte, tra gli altri, ca. ma che sono poi puntual- la crisi dell'ottobre 1962 McNamara (Carlo d'Ange- nei confronti degli interessi se. la forma robusta. il ma- Ha completato la giornata mente verificati sull'attualita del accentratasi intorno alia Pavese e la Ginzburg, ho mes- lo), da Dean Rusk (Ivo italiani >. come nella nota viroento agile e sorprendente; un gruppo di musiche nuove costume, assai ben restituita istallazlone dei missili so- Garrani) a Bob Kennedy so in scena al Gobetti Zio Va- nella cornice ambientale (pre- questione dei diritti di traf- la mano ferma delPartigiauo cccoslovacche - di cui riferi- - vietici a Cuba. La storia e (Umberto Orsini). flco. che riguarda la compa- sperimentato si avverte dap- discoteca gevole, in particolare, la foto- remo domani. Vogliamo ricor- nia. Volevamo fare del teatro grafia a colori di Alfio Contini). gnia di bandiera della nostra pertutto. Ma, sotto questa ve- impegnato, ma poi mancarono Volutamente sofisticata. elegante nusta. si sentono Partificio, dare ora. brevemente. un al- aviazione civile. PAlitalia. i finanziamenti e io venni as- nella struttura quasi geometri- Pimitazione. il « collage >. E. tro awenimento d'arte c no- ca. priva di ogni volgarita (co­ '47, in quarlello, con tin vi- sorbito dal cinema neoreali- quel che 6 peggio. un < colla­ polare > di questo Festival Una nuova brante e coramosso My Wo~ sa rara, ai nostri tempi), Fai ge » di pezzi eterogenei di piuttosto eterogeneo: la se- man's Rlue e due originalissi- sta... *. in fretta ad uccidermi... ho fred- qualita disuguale: Pizzetti e rata di danze della compagnia collana do! e tuttavia un'opera « di te­ me versioni di Love for Sale Percte ha pensalo di ripro- sta », nella quale si avverte so­ Respighi. il Puccini di Suor negra americana Alvin Ailey. e di Laura. Erroncarncnte qui, porre al pubblico questo dram­ lo a tratti il respiro dell'ispira- "Vetrina del disco» Angelica e il Wagner del Par­ Fcrvore d'inizialivc di«cogra- Presentato come < un grande fit-lie rid cntnpo del jazz, so- a Bechet, anziche il soprano, ma di Miller? e stato chiesto zione profonda: per la materia sifal. un richiamo alio scre- viene allribnilo, nelle note, il del racconto, e per i suoi prota- passo avanti nello sviluppo praiiutto, cosa da sollolineare, all'attore-regista. c Penso che ditato Wolf Ferrari nell'Osan- sax lenore (CBS 62636). goni.sti. l'autore sembra nutri- TELEVISIONE 1* in tredici serafe na e una serie dodecafonica dell'individualita dell'artista inclirizznle verso le collanc Uno sguardo dal ponte sia re simpatia e solidaneta. piu che negro» lo spettacolo non su- MILANO. 13. nei passaggi del Crucifixus. crnnomiclie. La CBS, che ne un'opera autentica, di grande un interesse davvero appassio­ 10-11,10 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO Tutto e al posto prevedibile: pera. in realta. la buona me­ vaniava gin una, ha ora inau- nato: e il suo talcnto personale Per Bari • Milano • zen* riiptttivamtnt* collcgat* Novnnta nuove canzoni sa­ / tanghi di sincerita, senza sovrastruttu- vibra. secondo noi. non Lanto le trombe squillano nei pas­ dia delle compagnie di questo guralo una nuova collana. pub- 17,— EUROVISIONE - TUNISIA: Tunisi ranno presentate da 18 case re. Per scriverla Miller ha vis- nella festevolezza dell'intreccio discograflche nel corso di tre­ saggi drammatici, il coro esta- genere: danzatori di classe, blirando in Italia la eerie Iran- Stan Kenton quanto in un certo contrappunto GIOCHI PEL MEOITERRANEO dici serate della manifestazio tico annuncia il trionfo della coreografie spiritose. costumi cese a Vi piace il jazz n. Sono suto cinque anni con gli sea- di malinconia. in un certo gusto 18,15 LA TV DEI RAGAZZI ne c Vetrina del disco ». Le ca­ Chiesa cattolica apostolica ro- vivi ed essenzialita scenica. usciti, tutli assieme, i primi La Decca, nella collana ricatori di Brooklyn e io pen- acre del sottofondo. che intinge • ) L'ULTIMO DONO 01 TI-LU se discograflche. ogni lunedi. di sulfureo. ad esempio. la finale mana. la fuga rituale con­ La tematica resta perd quella tlieri LP 33 gtri e la srella e a Ace of Hearts D, ristampa so che essa, ancora oggi, off TO b) NEL PAESE DELLE BELVE dal 18 settembre all'll dicem- clude il Gloria e le sordine The Formative Years, cioe le esplosione d'ilarita. 19,45 TELEGIORNALE SPORT bre. faranno ascoltare al pub- di New Orleans 1920 nella Sui­ ampia. C.'e pcrsino Potlavo di­ aspetti nuovi, e che sia possi- singhiozzano sul Miserere. Qua prime incisioni, fatle nel '41 SEGNALE ORARIO blico. alia stampa ed al riven- te di blues, con richiami afri- sco della seric (CMS 62876), bile scoprirvi significati im­ Nei momenti tnigliori. e come ditori la nuova produzione af- e la e'e una pagina bella. una raccolla di assoli che il e "42, dall'orchestra di Stan se Giovanna e Franco divenisse- CRONACHE ITALIANE ispirata. ma nelPassieme il cani. mistici ed erotici nella portant i». Anche la traduzio ro. al di la della loro proclama- PREVISIONI DEL TEMPO fidandola ai loro mig'iori can- piani.sta Teddy Wilson incise Kenton che, a guerra finila, tanti. Nello spettacolo inaugu- monumento si va rapidamen­ storia del Principe prodigo e doveva lanciare Pavanguardisti- ne i. abbiamo detto. dello stes- ta e irresponsabile gioia di vive- 20,30 TELEGIORNALE rale verranno presentati due te scrostando e rivela il ges­ nelle scene finali. fra il 1935 e il '37, comprcn* so Vallone. Si tratta di una re ai margini della societa. i 21,— TEATRO-INCHIESTA dente Liza, ftosettn, due dif­ co ct progressive jazz n. men- simboli di una ribellione distorta debuttanti Lea Vinci e Gior­ so sotto la patina di fin to Ire, in quegli anni, era un'am- versione in lingua italiana, non n. 11 - Sfida p«r Cuba Una manifestazione di buo­ ferent! malriri di Reltcen the — e destinata al falliniento — 22,20 BELLA ITALIA gio Olivero. Non essendoci clas- bronzo. mirevole orchestra ila ballo sifiche. c Vetrina del disco > pud na qualita. insomma. ma con Devil and the Deep Blue Sen in dialetto, con solo una leg- contro questa societa stessa: di La Ctrlosa di Pidola rapace di dare una veste nri- cui il regista constaterebbe (con / cssere definita una specie di La malintesa pieta comrne- un contenuto di novita assai c un Dnn't Rlame che anlicipa, gera patina meridionale, che 22,45 CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA riginalissima e intclligenlc ai intima benche forse non del tut­ mostra campionaria. II teatro morativa costringe cosi al- piu modesto delle danze india- pur essemlo menu prrgnante non dovrebbe mai scadere in to espressa disperazione) Pap- 23,— TELEGIORNALE dell'Arte di Milano ha ofTerto van Taboo, Adios, Lamento Pimpietoso giudizio. L'inten- ne dell'altro giorno. In com- di qucllo, la successive ver- c civetterie neorealistiche >. parentemente inalterabile soli- la propria attrezzatura. penso. con pari successo di gilano. El Choclo; in Concer­ dita / zione colossale della Messa «ione die Wilson reali/zo a Accanto a Vallone e alia > Le «*rate saranno presentate pubblico. to for Doghouse e Reed Rap- "frTonica Vitti oflre una buona da Pippo Baudo e Antonella mette in luce la natura del fianco del saxofoniMa Coleman Valli saranno Delia Boccar- manicrista che ricalca questo lure s'intrawede. poi. gia il prova della sua versatility di TELEVISIONE 2' Miotto. Direttore artistico sara Hawkins Qucllo di Wilson — do. Lino Capolicchio, Massi­ toni: piuttosto inerte. invece. il maestro Mario Bertolazzi. o quel modello. Con risultati Rubens Tedeschi fuluro stile di Kenton (AH die fu anrlir arcompnenatore 123). mo Foschi, Lucio Rama. Lo Jean Sorel: eflicaci Daniela Su- 19,30-20,30 EUROVISIONE - TUNISIA: Tunltl di Rillie Holiday — c un pia- spettacolo, dopo I'esordio mi rina e Roberto Bisacco. Di ot­ GIOCHI DEL MEDITERRANEO The Fabulous Dnrseys ci ri- nismo suarlcntc e garbato. per lanese, tocchera decine di tima qualita. e disposte con di- 21,— TELEGIORNALE propone, invece, la prima or­ molti vers! prossimo a Talum. piazze del nord. del centro e screzione, le musiche beat de'la 21,15 QUANDO LA NATURA SCOMPARE chestra messa in piedi dai fra- colonna sonora. .Mentre. per6. Wilson svilnppa del sud Ualia. L'andata in sce­ I • La montagna telli Tommy (trombone) e nel corso di un a"olo una so­ na a Roma e prevista per ag sa. 22,— EUROVISIONE - TUNISIA: TunUI Jimmy (sax alto c rlarino) UNA CRUDELTA CHE la idea fondanicntale. Art Ta­ V8-10 gennaio al Sistina. I GIOCHI DEL MEDITERRANEO Dorsey, spesso datala ma non lum. al contrario. convoglia prezzi. altra novita di questa priva di una sua aggressivita e nuova Compagnia. docrebbero idee diverse come in un fuo- di assoli piu che diligenti. spe­ essere accessibili a tulti Essi co d'artificio. Un confronto fra cie di Jimmy e di tin sax le­ andranno, infatti. da un mi- Richard Confe RADIO PUO COSTARE CARA i due pianisti lo consente il nore dal nome di Skees Hur- nimo di cinquecento lire a un secondo LP della collana (nel furt. Le incisioni sono del *34- massimo di duemila. in vacanza NAZIONALE canzoni degli anni "60; 13: giro di porhe settimane sono "35 e comprendono, fra Paltro. Tutto il mondo in due; Dopo il dramma di Miller, 13,55: Finalino; 14,45: No^ stati puhlilirati, di Tatum. ben St. Louis Rlues, Dipper Mouth in Romania GJomale radio: ore 7. 8, Ire disrliil. ^frl Talum Con­ Vallone inleiide portare sulle 10. 12, 13. 15. 17, 20. 23; vita discografiche; 15: La Rlues. Tailspin (Bnm«t»ick scene La bambolona. di cui ha Richard Conte. terminata la rassegna del disco; 15.15: cert: oltre alle prime ire inci- LAT 8256). L'na relrospelliva sua partec;pazione al film di 6^5: Corso di spagnolo; terminato. in questi giorni. in- 7,10: Musica stop; 830: Le Grandi concertisti; 16: Le sioni del pianista, scomparsn del jazz italiano la oflrono sieme con Alba De Cespedes Mano Lanfranchj Sentenza di canzoni del XV Festival di morte del quale sono altn in­ canzoni del mattino; 9.07: nel '56, Tea for Ttco. Sophi­ due LP dedicati alia Milan Col­ autrice deU'omonimo roman N'apoli; 1638: Transistor sticated Lmiv. Tieer Rae. gia terpret! Tomai Mtltan. Ado.fo Colonna musicale; 10,05: lege Jazz Society di Alberti. zo, Vadattamento teatrale. Ma Ceh. Elnrico Maria Salerno e sulla sabbia. Negli interval- personalis^ime pnr risalendo Le ore della musica; 12,47: Acocella e soci: naiuralmente, e'e un piccolo guain: non si Robin Clarke, e partito. con la La donna, oggi: 1333: E' li: (ore 17.55) V Giochi del Mediterraneo, (ore 184251 al '33. si ascollano una ottima all'insegna del dixieland, pre- trova la «bambolona », una moglre. per un breve soggiorno arrivato un bastimento; liumoresque. Yesterdays e un diletto in quegli anni. Le inci­ giovane attrice sui diciassette in Romania. Conle. che e un sui nostri mercati; 1840: HJO: Zibaldone italiano; Aperitivo tn musica; 19,50: singolarc Tatum Pole Roo~ sioni vanno dal '53 al *56 (Co­ anni. bella e con qualche cen- appassionato di canri folklori- 15,40: Pensaei Sebastiano; pie. regislrato. a Docteur; 1735: Oggi a Lon- di Ariccia. dra; 18.05: Gran varieti; Bechet moderno 19^5: La radio e rostra; 20,15: La voce di Audrey; TERZO Sidney Bethel non ha mai Cominciate le riprese della « Vergogna » 20,20: Serata di gala; 21,05: ronquistalo la popolarila in- Grandi successi italiani per Ore 9: cCrociera d'esta- temazionalr di Louis Arm- orchestra; 21^5: Concerto te>; 930: Corso di spa­ ?lrong. eppure anche Ini ha del sestetto Chigiano; gnolo; 10: Claude le Jeune; crealo un'immagine jazzislica 2230: V Giochi del Medi- 1035: Franz Liszt; 10,45: che va al di la dcgli stili e terraneo. Ritratto d'autore: Leos Ja- Un film pacifista nacek; 1230: Johannes delle epoche. Ld ancora, un Brahams, Sergej Rachma- confronlo fra I "opera dell'uno ninov; 13: Antologia di in­ e dell'altro, dopo il capilolo SECONDO terpreti; 1430: Musiche ca- iniziale di New Orleans, depo­ meristiche di Gabriel Fnu- ne a tanlasgio di Rechrl per Giornale radio: ore 630, re; 1530: Novita discogra­ una piu srhiella mu>icalita. mai di Ingmar Bergman 730. 830. 930, 1030. 1130. fiche; 16,05: Harold Shapi­ 12,15, 1330. 1430, 1530. ro, Henri Sauguet, Jean LOS ANGELES. 13. matrimonio ~ che era stato la consistenza della cifra men­ \iziala dal gu. e per una piu vero- STOCCOLMA. 13 paesi del c terzo mondo > vittime dei conflitu 1630. 1730. 1830. 1930. altri; 17.10: L'improwisa- dele con la moglie Dyan Can­ glio del 1965 — i due si se- stenza dei legali di Cary simile fusione di elemcnti New n regista svedese Ingmar Bergman ha co delle grandi potenze « Non vi sono tuttavia 2130, 2230; 635: Colonna zione in musica; 18,15: Qua- musicale; 7,40: Biliardino a non potrebbe costare a Cary pararono, dato che la signo- Grant 4 comprensibile ore si Orleans e di idee moderne. minciato le riprese di un nuovo film intito legami diretti con il conflitto vietnamita, pre- drante economico; 1830: II quarto di«co della serie «\i tempo di musica; 8,45: Si- Musica leggera; 18,45: Pa­ Grant un salasso mensile di ra Grant non poteva oltre pensi che 5.170 dollari equi- lato La vergogna; gli interpreti sono Gunnar cisa Bergman, per quanto tale conflitto mi piace il jazz • ci off re tre Bjoemstrand. Max Von Sydow e Liv Ullmann; abbia spinto a realizzare questo film dove io gnort l'orchestra; 9.12: Ro­ gina aperta; 1945: Concer­ 5.470 dollari al suo patri- sopportare Pc estrema cru- valgono a circa 3.400.000 lire to di ogni sera; 20: Peter monio. italiane. gruppi divrrsi d'incisioni del le riprese awengono nell'isola di Farroe, voglio mostrare Patteggiamento dell'uomo mantics; 9,40: Album mu­ delta mentale » del marito. sicale; 10: Le inchieste del Grimes, di Benjamin Brit­ Questa i infalti la cifra che L'attore non i intervenuto solisla di »ax soprano (e eln- presso Gotland, nel mezzo del Baltico. avvilito dalla violenza fisica e psichica e Giudice Froget, dl Georges ten. Negli lntervall!: 1) In la Cannon ha chiesto per gli La prima seduta del pro- al processo mentre Dyan Can­ rino), nel "47 con il gruppo Con La vergogna, pellicola della quale ha ossessionato dalla paura >. Italia e all'Estero, 2) (ore cesso si e protratta per oltre di Bob Wilber, nel '38 con la Simenon; 1045: Vetrina dl 22 circa) II giornale del alimenti alVattore, nella cau- non (nella foto. all'entrata scritto la soeneggiatura, Bergman abborda La vergogna sara Pultimo film di Ingmar un disco per restate; 16,40: %a per Q divorzio che e co- sette ore ma le due parti non sua poco felice orchestra (a per la prima volta un tema politico e pad- terzo; 2340: Strutturalismo dell'ufficio del giudice) non Bergman in bianco e nero: il regista de 11 Cetrm dovunque; 11,42: Le e critic* letteraria. minciata ieri a Los Angeles. hanno raggiunto nessun ac- ha perso una sola battuta del­ parte il ballerista Znlty Sin­ fista; egli si sforza, afferma, si csprimere settimo sigUlo ba infatti deriso di passare al gleton) e le gemme, infine, del Dopo ttn anno e mezzo di cordo per quel che riguarda la discussione. la sua preoccupazione davanti alia sorte di colore per tutte le sue future pellicole. •••••••••••••••••••••••••• • ' > • . * . '<

PAG. 18/sport l'Uniti / giovedi 14 settembr* 1»67 * *"# Da domani a Kiev Ottava medaglia d'oro all'Italia nei Giochi del Mediterraneo , -lit Coppa Europa"J Nella marcia trionfo di atletica: URSS favorita

Janis Lusis v uno degh atleti Unione Soviet ica e da un pai piu attest al meeting atletico di d'anni in corso un vasto rinn line settimana (venerdi, sahato vamento al vertice dello spr—— di De Vito e domonica), in programma n atletico. le recenti Spartaclua Kiev, finale della seconda edi- hanno niostrato che la base - zione della Coppa Kuropa. II ricca di giovani di valore c lanciatore sovietico del giavel- |)er6 non sono ancora pronti Cornacchia e Liani vincono le batterie lotto che ai pnmi del mese ha gettare nella mischia inter scagliato I'attiez/o a metn 90.UI: zionale e |>er di piu in — seconda inisurn mondiale di mci'tmu cosi lmportante c< dei 110 hs - 7 pugili azzurri in finale tutti i tempi — avvicinandosi a quello che si concludera soli 74 centimftri dal favoloso IMinenggio di domen.ca. record del mundo stabilitu tre ComuiHiue Korobkov ha TUNISI. 13. — L'ottava me­ metro dall'arrivo, in Rue Mo- anni Ta dal noivegese Pedersrn scelto i suoi ragaz/i. i quail daglia d'oro italiana ai Giochi hamed V, dove l'italiano ope­ (m. 91.72) e dn teni[Mi conside fanno imsteri del loro ohiettiv. del Mediterraneo porta il no- ra un poderoso ullungo distac- rato uno dei piu grand. I.incia cioe il bis di Stoccarda. A tret- ' me di Nicola De Vito. il podi- cando il suo rivale piu diretto tori di giavellotto visti in pe tanto fitliic oso e il loro coach. dana e ^U\ oia attra\e-snndo sta * tacitumo t che ha npor- e tagliando il traguardo in una La sipiadra sara formata da un pcriodo di forma davveio (Itiesti atleti al fiaiu'o dei (|iiali tato una netta affermazione ora 38'42"C Ben Ali vince la splendida. iiiettiamo i tempi e le misura nella 20 chilometri di marcia. medaglia d'argento ed il suo stag.onali: 100: Lehediev 10"3: compatriota Hamed quella di Janis I.usis t|iiasi sempre Alia gara era stato iscritto hloccato (l.i evcati indipendenti 200: Tuyakov 20' 9. 400: Sav- I'olimpionico Ahdoii Pamich hron/o. chuk 4B"ti: W0: Zheloliovskky dal suo valore agh appimtamcnti r47"7: 1500 R,i\ko- I IV 9: ma il fiumano, tuttora in con­ Sempre in mattinata Cornac­ - piu important i. assicura che que­ •lOOO: Makarov H .14 H o Khlv- dizioni fisichc imperfette. ha chia e Liani si sono qualiflcati sta volta .i Kiev le c(^c anrlran stov 13':i9'2: 10 000- Mikitienko prelerito rinunciare tcnendo agevolmente per la finale dei no in IIHKIO diverso dal solto 28'34"H: 110 },*.: lia ikliine I.t «J; in serho le sue encrgie per la 110 ostacoli vincendo le ri- Kgli (^ certo di vincere. non so­ lo. ma si mo^tra iniro ottirnista 400 /is- : Zageris 50'9. 3 00t\ , P- 50 chilometri. spettive batterie, il primo in circa la possibility di detromz- |).: Ktid niky tt'UVlt Oue>to |>er « Dicono die io sia stanco », 14"7 (nuovo record dei Clio 7-arc dal prinn ix>sto della gra le corse. Nei concorsi sono stati chi) ed il secondo in 15"3. scelti: alto: Gavrilov 2.17: lunuo: ha detto 1'atleta Uiuliano que- duatoria inondrile della specia Ter ()vanes;an 8,06: asia. Hliz- sta mattina. « Forse 6 vero. Diamo ora uno sguardo alia lit a Pedersen. nietsov 5.16; triplo: Zo'otanev Alia mia eta rorgnnismo co situa/.ione nel pugilato. II mrptntfj di Kiev chiude. 16.92; pe?o: Giichim- 19.01; di­ mincia ad accusare dei limiti praticamcnte. la stagione met- sco: Yaras GO :t2. (/loie'lotto; anche se un marciatore non e La s(|uadru di Ilea e Poggi tendo di froute le sei piu forti Lusis 90.9H: nmrtvlhr 70 90; \ecchio Voglio comiuuiuc chin ha nspettato '• ruohno di m.ir rappre'cntat ve atletiche d'Ku Staffetta 4 * 100: Lehediev 10*3. dere in helle/za con le olim- cia prel'issato portando sette ropa. Saranno difatti in campo O/oI ne 10 "5. Tuyakov 10'7i; uoinini nelle linali che avranno assieme asdi atleti d' casa. (del Abalik ne 10".'{. 4x400- Savtchuk piadi del prossimo anno. Poi I'URSS). le representative del- 4li'fi. Urate ov 47"H. Ivanov 47 '2 Nino Benvenuti si stn nllennndo intensnmente si vtdra ». luogo domain sera sotto la cu ixila del Palazzo dello Siwrt. 'a Francia. del'a Polonia. del- e Chkarnikov 47"5. nl Vlllagglo Italia per il retour match con De Vito ha fatto gara a I'Ungheria della RppiihhlKM Una squadra. come si \etle. Benvenuti di buon umore Griffith. Nino e fiducioso e di buon umore: la Degli azzurri iscritti nelle die Federale Tedesca e della Re- se portandosi in testa alia par- ci categoric, si sono persi per rmnovata in miKlo radicale, con foto lo mostrn infatti mentre ride divertito ag|j Sf0rzi dell'allenatore che vuole togliergli la puhblica Democratica Tedesca. molti noun nuovi. raga//i di va­ ten/a. tallonato dal lunisino la strada il peso welter Marco Ris|)ctto alia scoria edizinne di maglia rimasta impigliata tra i guantoni del pugile. Speriamo che questo buon umore sia un Ben Ali. I due procedono di lore che a Kiev collatideranno slntomo di buon auspicio . .. Scano, battuto ai punti nella sputatasi a Stoccarda nel lOfil contro awersan ostici il loro conserva fino a circa un chilo- fuse eliminatoria. dallo spa- manca la Gran Bretagna il cui reale valore. gnolo Duran, il mosca Gaspare posto e stato preso dall'Ungherla. La RDT mandetn a K ev que A StSoccarda. si sa. vmse la sti atleti: 100- Kggers 10 "1: 200: Mila/zo, che ha perso I'incon- URSS con un margme di ap;x» tro di semifinale con il maroc- Krhstoesscr 20'"9; 400: We land na un punto snllj RFT flJRSS 46'7; S0O: Matuschcwski I 48 2; chino El Hilmani ed il leggero punti HO RFT ptinh K.">) mentre 1.500: Seidler 3'43. 5 000: Kisen- Ancora un risultato grigio per i giallorossi (0-0) Kn/o Petnglia. sconfitto, e cio dietro ai due * colois-» si pa/ berg 14 0"8: 10.000- llaa^e 28" rappresenta una sorpresa, nel­ /ainno ne'l'ordme Po'onia e 38"8: 110 /is-.; Bethge 14*4; le semifinali dal turco Semvili RDT con punti P>9 Francia con tOO /is : Singer 50'9. IMi «ie punti GO e Gran Bretagna con un pugile opac e senza gran- pi: llartinann Nei comorsi la u punti 4H. A Kiev si npetera il RDT presentera- alto' Koeppen di pretese. duello Gli atleti dell'URSS so- II formidablle quartetto azzurro che ha vinto la medaglia d'oro 2.14; lunuo. Beer 7 9!). n\ia: no Ipggermentc favonti dal pro Nordwig 5.15; triplti. RiK'khorn « Speriamo di vincere almeno nella staffetta 4 x 100 misti migliorando il record dei giochi: nostico. ma non r marremo quattro medaglie d'oro >. ha 10.57: peso: Prolhus 19 32. ad una co^cia egli sara rim- Pesi superleggeri: Luigi Pi- piazzato dal veterano Kulr=ar. Ma ecco la formazione unghe- ras contro Lubinko Veselinovic. rese: 100: Mihalvfi 10"3: 200: Jugoslavia. A Lucca la teria provaMihalyf l 21"2: 400- Nomesha/i Pesi superwelter: Nicola 47"6: 800: Nagy 1"49: I 500: Menche contro Ikonomakok. Szentivanyi 3"45"6: 5 000: I. Kiss 13*50" o S Kiss 13VT8: 10 000: Grecia. Mecser 28'47"2: 110 'i.s : Mely Pesi medi: Mario Casati con­ kuti 14"5: 400 ht : R nghoefTer DEL BARI 52": 3 000 sicpj.- Joni B'3V Que tro Ahidous. Marocco. sti gli atleti dei concorsi: alfo: BARI: Mnntovani; Zignoli, miuti di gioro piacevoli con il Pesi mediomassimi: Bruno Gambi; Armellini, Vaslnl (Lose- Ban in netto progresso. dopo del trittico per i purl Nnszaly 2.10: lunno- Kalocsai Zanini contro Jouadi. to), De Paoli; De Nardi (To- la sconfitta subita in campiona- 7.71: asta: Schu'ek 4 70: Inp'o: schi), Correnti, Galletti, Muje- to a Padova che e riuscita a te- Pesi massimi: Giorgo Bam­ Kalocsai Ifi.TTJ; pc>o- Varju san, Cicogna. nere testa al piii forte avversa- bini contro Alex, Grecia. . sprint conquistando per !a Ta 19.54: disco: F"ejer 58 60: q>a ROMA: Pizzaballa (Ginulfi); no. .specialmente nel primo tem- Dal nostro inviato scana la prima palma della rcllotto: Kulcsar K5 74: mnrfpllo- Nel frattempo sono sorte al- Zsivot«ky 68 06 Gh atleti delle Robotti; Scaratti. Ossola (Cap­ po. Per la Roma e stato un'altro tre beghe nel calcio. Gli alge- LUCCA. 13. vittoria ne! trittico .nternazo- ped!), Losi, Carpeneltl; Jair risultato grigio. tuttavia si e no- Anche Motta nale. Le due gare gia djsputate due staffette non sono «tati an rini. il cui esempio, pare sara Smaltita la fat ca (si fa per cora designati. (Cordova), Peird, Taciola, Ca- tata una migliore intesa fra i dire) i protagonisti della 19. avrebbero assunto una fisiono- pello, Ferrari, (Enzo). reparti. I«a squadra tuttavia an­ seguito dai francesi. hanno de- mia diversa se gli azzurri vi nunciato alia commissione tec- al giro del Lazio Coppa Citta di Camaiore sono p. S. BARI. 13. che se ha insistito soltanto a di nuovo di scena: domani. in­ avessero partecipato. Invece tratti nelie azioni ha presentato nica dei giochi. Kara, Chiaru- Ban c Roma hanno dusputato Con le iscrizioni della Mol- fatti. si corre il trofeo citta di come sapete gli azzurri per unit partita molto mteressante anche stasera molti squilibri. gi ed Anastasi accusando i tre teni e della Mainetti, capita Lucca sulia distanza di 182 Km. oscure ragioni hanno disertato sia sul piano tecnico die su quel- Nel secondo tempo la gara giocatori di professionismo. il trittico. nate rispettivamente da Gian­ Da domenica scorsa (Gran lo ognistico: sono stati novanta e calata un po' di tono forse Qualora il reclamo dovesse ve­ A Ribocco ni Motta e da Marino Basso. prem o mdustria del cuoo e Infatti non saranno presenti anche a causa delle sostituzioni nire accolto. gli azzurri potreb- apportate no state quetil sarebbe Intenzionato a tentare dl migliorare il primato del- Giochi. presieduto dal libane- un passista scalatore e non Ponte alia Posta. Marlia. Pon- BOLOGNA: Vavassori; Furla- c^i;lotte nel pnino t«npo: al I'ora il 24 settembre prossimo a Besancon. Sebbene gli specialist! se Gabriel Gemayel, si e riu- personale. dott. De Donato. come velocista. ma dopo Ca­ terosso. Ponti a Moriano. Piag- nls, Ardizzon (Rovers!); Tunt- 21" il Bari ha colpito la tra- considerino la pista di Besancon peco adatta per una prova del nito questa mattina appunto La presenza del campione maiore tutti si sono dovuti ri- g:one. Borgo a Mozzano. Ponte L'UISP Roma burus, Janlch, Turra; Perani versa con De Nardi: al 40' Tac- genere, essendo priva di protezione contro II vento. una cosa e ner nrendere ouesta decisione. della Molteni che si aggiunge "credere e domani a Lucca Io All'Annia. Barga Ma agno. Galh- (PascuUi); Fogli, Clerici, Hal­ co!a dopo aver superato Vasini certa: Anquetil soggiornera nella regione tra il 20 e il 24 set­ \je date per la manifestazione a quelle gia confernnate di marcheranno mo'.to strettamen- cano. Bolognana. Borgo a Moz­ ter, Pace. ha calciato con violenza a rete. tembre per partecipare ad una serfe di rlunioni in pista a Basan- Gimondi. Zandegu. Bitossi. te. I toscani. in compenso. si zano. Sesto di Moriano. Ponte cambia sede ma Mantovini ha deviato in con. Gray, Dole e Digione assieme a Poulidor, Jimenez e Gimondi. del '71 verranno annunciate in INTER: Sarti; Burynich, Fac- un secondo tempo. I Giochi Dancclli e Basso ed a quella sono comportati mo!to onorevo! alia Freddana. Lucca. Monte II Coaiitato Provin-.ale dcl- chelti; Santarini, Dotti (Bedin); tuffo. Ne'la foto: Anquetil. mente soprattutto per mento di precedent! si sono svolti a A- piu che probabile di Adomi. Qu.esa. Massarosa. Monte Pito- I'CIPS di Roma si e trasfento Landini; Mazzola II (Domenghi- conferisce un tono spiccata Tarton che si e classificato al­ ro. Montemagno. Camaiore. in via Tas.so n. 161. tel. 7555665. nl), Mazzola I, Nielsen, Suarez, Ies^andria. Barccllona. Beirut le spalle del vincitore del Tour La societa. i dirigenti possono mente polemico al Giro del Montramito. Massarosa. Moggia- Corso (Bonfanli). e Napoli. de 1'Avenir. on. Lucca (arnvo stadio comu- fin da o?e;. nvolecrsi per 1* Marcatori: at 37' Facchetti: Lazio. primo appuntamento inforrr.a7.om s ilia prossima »t- In serata pallanuoto di fuoco. Molti speravano che si npe- nale Porta Elisa). nella ripresa al 23* Clerici e al del ciclismo italiano a ranghi tease il «miracolo * di Santa tiv;ta alia nuo>'a sede che e 30* Turra. Stasera al Vigorelli I'omnium Italia Francia con corollano di posiilato. nel­ completi dopo il campionato Croce dove Frangioni della aperta tutti i giorni feriali dal­ BOLOGN'A. 13. la finale fra l'ltalia e la Juco- del mondo Sammontana si impose alio Giorgio Sgherri le 9 alle 13 e dalle 16 a!!e 20.30. Un Bologna .ncompleto ha s'avia. Gli azzurri. sce^i 5n ac- onorato l*impegno su un campo qua. alia piscina ccntrale de'.Io praticamcnte imposs:biIe. a stadio del nuato. senza Pizzo. causa dell'acqua. Ha v:nto il nentrato in patria per la rottu- trofco Dall'Ara superando "'In­ ter per 2-1. Notato nci rosso- ra del «e'.to nasale riportata due blu il consueto orgog'io di quan- Gimondi-Motta contro giomi fa in un incontro con la I GIOCHI • I GIOCHI • I GIOCHI • I GIOCHI do gli awersan sono i neroaz- Spagna. hanno i nervi a fior di TUTri. Scppure sia impossible pe!!e. Dorjo due minuti di gioco g udicare questa partita a cau­ scoppia una scazzottata generale sa dolle condizioni incredibili che l'arbitro. il francese Angel- in cui si c svo'ta. ha tuttavia la. riesce a sedare a stcnto. Dje. Quadrato offerto spunti apprez2abili. Anquetil e Poulidor gli espulsi per parte: Merello e DAMA Resta tuttavia il fatto che sta- sera i ro£SO\,ii« • panno Oit£iiO Guerrini. Bonacic e Jankovic. Si ProbSema te in una gara ad insegui mento Km. 5: Gimondi contro resto i rossoblu hanno dominato. non dover nmandare gli mte- mento; la prova ad e.immazio Anquetil e Motta contro Pouli­ contagia anche Li cerimenia del L'atteso duello C'erici-iNeUen res?anti incontn cbe ha messo ne e infine la so'ita mdividuale. dor. la co.isegna delle medaglie che _i_L •i e risolto alia Iunga. netta- in cartellone. Ma ecco il programma-orano: Ore 22.50: velocity Internatio­ sok> per 1'intenento de: dirigen M mente in favore del bo'ogne^e. Fra qucsti incontn. spicca Ore 21: velocita dilettante nale: eventuale « beila ^. ti non de^eriera in uno spettaco le reti: al 37* Facchetti che di l"omnium Itaha-Francia che ve- (battene). Ore 23: eliminazione profes­ lo disdicevo!e. testa insacca raccogliendo una dra Gimondi e Motta alle pre- Ore 21.10: omnium Italia Fran sional (un corridore elimm3- I^i mediglia di bronzo e stata pun zione battuta da Suarez. se con gli assi di Francia. An­ da: 1. prova (velocita a quat- to ogni 2 gin) con Adorni. Fag- Nella ripresa al 23* punizione gin. Rancati. Aneati. Cribion. vinta dalla Spagna che ha bat quetil e Poulidor. Com'e noto. tro) con Gimondi. Motta. An­ tuto la Grecia per 4-2, battuta da Fogh. Sartj esce ma­ per Gimond: si ira'.ta di una quetil e Poulidor. Pettenella. Damiano. Delia Tor­ 1) av\o.gimento di fUo su se * le e Clerici realizza. Al 31 su nvincita: battuto :o ?cor«o giu Ore 21.20: velocita internazio re, Bailetti. Zandegu. Vigna. Nel tennis. N'icola P:etraageli stesso 2) nati nella capitale mo corner battuto da Clerici. raso- na!e: 1. prova: BeghettoSercu. Zuccotti. Basso Panizza. Gaiar­ ci ha nservato una brutta sor­ rale 3) metallo raro inossidabue gno da Anquetil kvr aver sba- II Bianco muove e vince -1 tcrra per Turra che arriva a gl:ato il computo della d:stan • Ore 21.30: in^eguimento a doni e Maistrello. presa facendoji elimnare. nei li Bianco muove e vince tl Bianco muove e vince usato nella fabbricazione d tutta b.rra: gran tiro impara- za. Fehce intende... far giu- squadre all'italiana: Squadra A: Ore 23,10: individuate 100 gin in se> mosse in sei mosse in sei mosse lampadine elettnche 4) abban bi'e. quarti di finale del singolare ma- ionato. stizia nel seconao confronto col Faggin. Rancati. Anenti. Cn- (40 Km.). (Nei pnmi 50 giri schile dallo spagnolo Luis Aril- normanno sui cinque chilometn b-.ori. Pettenella. Damiano. De la un traguardo ogm 10 giri. suc- -artuij oix% OApjrunsip * oorun.i -OJI) opuows joa opua??ru}s la Torre. Squadra B- Bailetti. cessivamente un traguardo ogni la. testa di serie numero sei. oaucifl p? ajuuasuoo jad eii;os ip ^EUIJ as?j 01 ^Jdue^s aqa •r-iressa.i'nui pa noAaoBid ' E il polemico Motta ha fatto ijueiJBA anp oputajo Bsajd rp ALTRI RISULTATI sapere agh amici di voler bat- Zandegu. Vigna. Zuccotti. Bas­ 5 giri: ultimo traguardo pun- La finale sara tutta spagnola: uou EIUJOJ ip ojuauiEamne ns e;odrtejj cj BOLTED OJIJ ouiud isjBViod B oitaj^soa aaaiA OJd\' [i ooa *a.\op oss-cq n osja.\ oja\ epaqq ei 0J3\' (B apaauoa ajoj Spartatk Mo»ca-*Foggia 4-1 tere Poulidor con un tempo mi- so. Panizza. Gaiardoni. teggio doppio) con: Gimondi. il fuonclasse Santana. Arilla. gliore di quetlo che realizzera Ore 21.40: omnium Italia Fran­ Motta. Anquetil. Poulidor. Be­ (i EJ.\otnmi Bpddoooo oaq 003 p BJnie aqasa atddbp opueiaaB] -V1B.1 OJIJ ooiud p odoa aiUBmaq Vicenza-Triestlna 2-0 Gisbert ed Orantes. Nick oggi duo^nios enrp cuia;qpjd jaq Gimondi: per questo motivo. i) cia - 2. prova: chilometro a ghetto. Sercu. Adorni. Faggin. evidentemente non in giomata OJ3.VJ osoiaoeuSuj an sp iiep oouEig rj ajDauiE;u3^B 3JBO Bolzano-Brescia 2-2 -ooojp or}aao p> npaeiq idp 01 -J33 cp oner* OUJUJ -o;e=zrreaj an -aoma a 7z 'Sl-tZ 2-1 bnanzolo ha ottenuto dagli or- coppie con partenza lanciata: Rancati. Arienti. Cribiori. Pet­ di grazia, c stato anche battuto : Afalanta-Treviso tenella, Damiano. Delia Torre, -aaarejqxuassB oinjosai uoo aaon oaq aooizaouoo euonq rp Buiajq :02tt 'LZl 0IAI (« «»«V- COPPA FIERE ganizzatori di disputare la se- Gimondi-Motta e Anquetil-Pou- nel doppio. in coppia con Di Ma- : conda prova deirinseguimento. lidor. Bailetti, Zandegu. Vigna, Zuc­ -reod -aoaw • tz-& -Il-t 'SZSZ -ojd -aoou a iz^i JrzijC '9Z-6Z » Z2^l ll-t 'L-Zl :«-H *fil-K A. Madrld-'Wlerwr 5-2 so, dagli jugoslavi Spear e Fra- : : t>]Bpsri (\ om?inBx ft pnavrjai Gimondi e Motta si misure- Ore 22: Individual allievi, gi­ cotti, Basso, Panizza, Gaiardoni. '9ZLI 'IZ^Z 01-Z1 *9Z6I ZZSZ '•ttW 'KfZ 'HI '&1Z :6M :(» 0Z-II •K-6Z '-9Z-01 'SI-SI COPPA CAMPIONI Maistrello. nuiovic per 64, 6-2. 'Utt 'ZZ^ >ZK '3Noizmos (Z oiojnnof (1 :3NOBmOS •fcntoran-Btnf'ca 1-1 ranno pure nella velocity a quat- rl 10 (5 traguardi). 'l-H '-n-u RR *3Noizmos 'iznn *zza -aNOizmos

S&fe^!i '• 1'Unitd / giovadi 14 Httembr* 1967 PAG. 19 / eclii e notizie

Cancellata I'accusa di collaborazione collettiva coi nazisti A colloquio con i compagni Ehrlich —•— -—-—. • — •>• i e Khamis dell'IJfficio Politico Riabilitati nell'URSS La difficile strategia del PC d'Israele i tartari di Crimea Due decreti del Soviet Supremo — Nel 1945 la popolazione era per lunita di classe fra arabi e ebrei stata trasferita nelF Usbekistan Dalla nostra redazione Rigurgito nazionalista dopo il successo mi- MOSCA. 13. I tartari di Crimea, allon- Mosca Kinshasa lilare di Dayan che appare sempre piu tanati dalla loro terra nel 1945 Tre italiani attraversano la Manica percho accusnti in blocco di un pofenziale diitatore — La posizione avere collaborate con gli in- vasori tedeschi. sono stati ria­ Un piano per il del gruppo Sneh - Mikunis bilitati nei giorni scorsi e po- tranno tornare alle loro case, oppure stabilirsi in una qua- Prima pietra Con i compaoni Ehrlich e oramai le centomila unitd. lunque altra zona del paese. miglioramento Khamis (il primo cbreo il Un' alia percentuale di La decisione 6 stata presa nei secondo arabo), dtll'Ufficio israeliti e arabi sono unitl e giorni scorsi dal Soviet Su­ Politico del Partito Comuni­ lottano assieme nelle file del premo dell'URSS con due dei servizi sta d'lsraele — che sono sta- Partito Comunista e anche in decreti apparsi sulla Pravda ti a Roma ncl giorni scorsi molti dei c Comitati > di azien- dell'Oriente. Alludendo espli- del monumento — abbianlo trascorso quai da o di reparto, i veri prota- citamente e significativa- che ora. intrattencndocl fuori qonisti delle importanti lotte mente al provvedimento vo­ pubblici dei limiti di una formnle in sindacali degli ultimi anni. La lute da Stalin subito dopo tervista, sulla situazione de­ centrale sindacale israeliana. la guerra. si dice nel de- Dalla nostra redazione terminate} dalla agqressione IlisUulrut. c controllata diret- c reto firmato da Podgorni che MOSCA 13 israeliana enntro i Pacsi ara­ tamrnte dalle forze al potere, « la collaborazione con gli in- Un piano cenprnle per U ml- bi e sidle pmspcttive die si in particolare dal partito Ma­ ! vasori tedeschi da parte di un elioramento de servizi nubhlici a Lumumba offrnno alia lotta politica de- pai. Da tempo essa non & piu gruppo di Tartari della Cri­ sonratlnffo nolle campaBne e mncratica all'interna di Israe- una oraanizzazione di lotta ma mea 6 stata ingiustamente at- stato deri'so dal CC do! PCtIR e KINSHASA. 13 Stato intervenuti alia confe- le. Dopo I'intervi.sta conces- 6 t>enuta viuttosto assolvendo dal cons'tr'io dei mini«*rl nVlln tribuita a tutta la popolazio­ II presidente della Repub­ renza al vertice della Orga- sa al nostro giomale il 4 lit- una funzione di tramite fra le tTnfonf **nvtpt'ra I.'ohhlo'tfvo e ne. Simili accuse indiscrimi­ blica democratica del Congo. nizzazione per I'Unita Africa- plio dal searetario Generate prime forme cooperativistiche dl . menti che ci hanna aiutato ad del sprvH nnhhlicl tpnnndo con­ La cerimonia e stata solen- trice Lumumba, assassinate il apprafandire ancora il quadro lismo L'Histadrut dunque non II secondo decreto afferma to chp qnpsfo p un spMnrp im- ne. e si 6 svolta con la par- 18 gennaio 1001. campione del­ e i termini delta complessa lotta contra il capitate e non che i Tartari della Crimea nortante dp'la loro attivita *) tecipn7ione di tutti i capi di la lotta per I'indipendonza na- situazione interna di Israele. proclama scioperi se non quan- hanno il pieno diritto di vi- TI documenfo fnvita il const vere in qualsiasi zona del- 'ionale e contro lo sfrutta- II compagnn Ehrlich ci ha do vi d cosiretta dalla pres- elio del minfsfrl e II comitate mpnfo stranirro sione della base Cosi la mag l'Unione Sovietica. II provve­ illustrato a lungo gli effetti rpntra'p dpi partiH romnni":!! dpi- Come o nnto. Lumumba fu gior parte degli scioperi at- dimento e stato accolto a Mo le varie rppnbhllrhe e il Go- assal gravi che Vaqgressione ticciso dal sicari di Moise tuatl in Israele negli ultimi sea come una nuova prova del sp!an a nrpoarnre I planl dl <;vl- antiaraba — e il fulmineo suc­ fatto che. sia pure senza trop- Ciombd — e secondo attendi- cesso militare conseguiio da anni sono stati < non ufficia- lupno ner il spttorp tprziario per Mosca li *, cioe~ non dichlarati dalla pi clamori. tra difficolta. osta- il 1J1G71970. a orCanlzzare in bili tcstimnnianze alia presen- Dayan — dctprminano in coli e incertezze. I'Unione So­ za di costui — nella citt. I Tar­ rare le attrezzature alberghipre. bashi. il capoluogo del Ka­ zionaria dei pruppi al pole- atttiati, solo 66 furono rico- tra) e Andrea Ferrari sono rllratti sul loro canottl nelle acque del Tamigi, all'altezza del Par- nosciuti daJJ'1 listadrut. e su lamento, ben visibile sullo sfondo. I tre, dopo aver attraversato II canate, hanno risalito il Ta­ tari della Crimea — che as- turistirhe. la rete dplle lavande- con il vice primo tanga. dove lo stesso Ciomhe re. Come . giovanili di Vicenza si e con- < La stampa italiana ed riscono che gli agenti della dei Soviet Supremo del­ e rosticcerie) cosi da garantire al centro il problema del po- ce accettato come condizione con una tesi che e~ diventato sato. Motivi di ordine interna cluso I'incontro promosso per estera ha cosi rilevato il suc- Dops avevano sequestrato in l'URSS Va perd detto che ad almeno 70 milioni d, cittadini tenziamento dell'economia della della indipendenza formale si sono cosi frammistl ai fat- ormai molto difficile sostene- esaminare quali iniziative uni- cedersi degli awenimenti: il casa del Canale dei libri tra nell'Usbekistan i Tartari. che un pasto a I giorno in un locale Repubblica democratica vietna­ del Paese. Forse da quel mo tori inerenti alia strategia ge­ re seriamente. La storia delta tarie fosse possibile promuo- 14 luglio 1967 lo studente ita­ i quali: Tesi del Comitate sono in gran parte musulma- pubblico: un piano per atimen- mita e delle sue capacita di mento la sorte di Patrice Lu­ nerate deU'imperialismo, i vere in merito a un inter- liano Dario Canale veniva ar centrale del partito comuni­ tare nel corso del quinquennio difesa. L'aiuto sovietico al Viet­ mumba fu segnata. e non cer­ scissione <*. come sempre. do­ ni come le popolazioni di 60 000 negozi (che sono oggi nam. ha detto fra I'altro nei lorosa. e lo d anche piu per- quali richiedevano che un du- vento in favore di Dario Ca­ restato a San Paolo del Bra­ sta brasiliano (illcgale): ABC to per CPSO il suo assassins ro eolno fosse portato ai re- questa repubblica. sono or­ 870 000 in tutto il paese). e in- c:orni scorsi Tambasciatore a che" nan sembra aver porta- nale. lo studente vicentino sile. ma solo i) 2 agosto le del comunismo di Bukarin: fine un piano per estendere la fu Tuomo che piu apertamen- gimi della RAU e della Siria mai solidamente insediati Mo=ca della Repubblica demo to. come in qualche altro Pae­ arrestato dai militari brasi autorita consolari italiane ne No7ioni di base per i mili rete dei servizi comunali (lavan cratica vietnamita. e « vahdo e tr nel Congo ha enntinuato a se dove pure disqraziatamen Anche questo aspetto del dram- Iiani nel Iuglio senrso. avevano notizia per merito di tanti: Rivoluzione nella rivo- a. g. dene, servizi a domicilio. ecc). imponente >. srr\ire ;I capitale straniero te le forze delta classe ope- ma scaturisce da quanto ci di­ II testo dell'ordine del gior- due studenti di lettere dell'uni luzione di Regis Debray (il dopo lindipendenza. Ciombe. rata si sono divi.se. a una si- cono i compagni Ehilich e no conclusive che verra in versita di San Paolo, amic' giornalista francos in atte il c bianco dalla pelle nera ^. Khamis. tuazione in cui un recupero. viato al ministro degli Este- del giovane: il Consolato ge- sa di processo in Bolivia): tes II monumento a Lumumba almeno sul piano delta unitA Propria fl compagno Kha­ ri onorevole Fanfani. ai par­ nerale chiedeva quindi infor- sera del PCI numero 689802 sorgera ora alle porte di Kin­ d'azianc e delta intesa tatti- mis ci dice, d'altra parte, che lamentari e sindaci del Vi­ mazioni al capo del " dipar- e della FGCI numero 48170. shasa. dove cominciano le ra- in Israele vivono 60.000 ara­ Annuncio del Quotidiano del Popolo e della Radio pide del flume, le scosccse de: ca. appaia possibile. In Israe­ centino e il seguente: c I mo­ timento della sicurezza pub- «Secondo notizie di agen- le. sostenpono i compaqni bi in grado di parlare la lin­ Monti di Cristallo. non lonta- vimenti giovanili politici vi blica " che dipende dalla giu- zia il giovane sarebbe trat- Ehrlich e Khamis. le poshio- gua ebraica; cosi. sebbene no dal monumento a Stanley, centini della DC. del PSU. risdizione militare: il 16 ago­ tenuto dalla polizia dell'eser- ni sono nramai molto lonta- anche il PC pubblichi edizio- del PCI. del PRI e del PSIUP. sto il .consiglio permanente I'anglo-americano che servl ne, e I'allineamento del grup­ ni nelle due lingue. i due cito alia quale sarebbe stato Leopoldo IT del Belgio: I'ini- si sono riuniti per esamina­ della giustizia militare di consegnato dalla Dops. L'ul- po Sneh-Mikunis con le for- pruppi etnici sono in realtA San Paolo rilasciava il Ca­ zio e la fine di un impero. re ta situazione in cui & ve- tima notizia riguarda la pro- Condannati a morte a Pechino ze al potere e* stato tale, che molto meno neltamente sepa- nuto a trovarsi il giovane stu­ nale. Da quel momento lo due momenti dei rapporti ora sembra difficile rarvisa- rati di quanto piacerebbe al testa del giudice Jn=;e Tinoco fra i popoli del Congo e ti re ancora nell'aUeqqiamento governanti di Israele. Una in­ del tribunale militare di San mondo estemo degli scissionisti dei fonda- tesa i possibile. e certo non Paolo, il quale ha afferma- La conferenza al vertice mentali connotati di classe. pud prendere forma che sul Nei pressi di Bressanone to tra Taltro che le autorita quattro «controrivoluzionari» della Organizzazione dellunita terreno di classe. Questo i civili della Dops nnn hanno Nella giusta ottica del PC africana ha proseguito oggi anche il terreno della realtA ottemperato alle dispoMzinni i la\ori. con l'intervento di di Israele. I fondamentali di Israele. reso piit attunle del tribunale militare in me La sentenza e stata eseguita - Erano stati riconosciuti colpevoli di nrienlamentl di lotta — ci una decina di capi delegazio- negli ultimi anni dalle ere- rifo aH'immediafn rilancio dr-I r.c. Sorco state mflne appro­ dicono i compagni Ehrlich e scenti difficoltA economiche: omicidio e furto - Un'altra sentenza capitate sospesa per due anni Khamis — sono due: primo. Fermati due ausfriaci einvane Ha dichiara'o inol bate alcune risoluzioni. fra deficit della bilancia dei pa- tre che sollecitera il tribu­ cui una the esifie 1'allonta- l'azione antimperialista; se­ aamenti. eccessice spese mi- Comminati anche un ergastolo e dieci anni di carcere condo. l'azione per una equa nale militare per Timmedia- namento immediato dei mer- litari. aumento della disoccu- to aecertampnto delle re?pon- cenari dal Congo. L'iniziativa soluzione delta questione pa- pazione. bassi salari. lestinese, dot del rapvorto con materiale esplosivo sabilita circa la illesale de- PECHINO. 13. dall'inizio della rivoluzione c controrivoluzionane ?. Nei precede il contributo di tutti con la popolazione araba del- TI momenta della esaltazio- tenzione dello studente ita­ D Quotidiano del popolo e culturale) che gli organ! di in giorni scorsi Radio Scianghai i Paesi africani c invita I'Or- ne militarista passer A. prima liano Da quanto sopra rinor- ganizzazione delle Nazioni la Palestina. e in particolare BOLZANO. 13. Radio Pechino hanno oggi an­ formazione cinesi danno noti­ aveva rivelato che in quella con gli arabi che sono stati o poi: si estinguerebbe anzi tato. ripofesi piu attendibile nunciate l'awenuta esecuzio- zia della condanna a morte di citta erano state eseguite due Unite a esprimere una con­ cacciati dnVn case e dalle ter- presto, se non lo si rinfocolas- Due cittadini austriaci sono che emerge dalle considera- danna. Un'altra risoluzione stati fermati la nolle scorsa nei ne di quattro persone. definite persone accusate di attivita condanne a morte. re, e costretti ad allontanarsi se Per dare stdbilitd a un Si ridiscute zioni della stampa italiana ed € controrivoIuzioTiari ». ricono fissa la prossjma riunione del € regime forte». arente al pressi di Bressanooe e rinchiusi dal Paese come profuqhi. E' nelJe carceri di Bolzano. Coo estera e che lo studente Da sciute colpevoli di omicidio o cnnsielio dell' OUA nello Zam­ noto che. in base a una ri- suo vertice Dayan. Questa i questa operazione. a quanto co- a Washington rio Canale sia tenuto prieio- di furto I quattro. dei quali bia. il 19 f

*'t*>1Sfi#ife4»/;;-r-'... -!.__ J PAG. 6 / mezzogiorno - isole l'Unità /giovedì 14 settembre 1967, •+ »-

DADI. Oggi la conferenza stampa a bordo SARDEGNA VASTA ECO IN TUTTO IL MATERANO della nave sovietica « Adjiaria » Protesta contro gli LA PROTESTA DI IRSINA La «Giornata dell'URSS» ^i aumenti RIFORHARE '£• v*zzfr- r>EHO«ATIZMRe> yj alla Fiera del Levante ferroviari QUANDO bU£ Dalla nostra n^n'inne TiRZJ^ CAGLIARI. 13 VM «A CMUNI ir Dal nostro corrispondente Il Comitato regionale dei . MILANO BARI, 13 trasporti della CGIL, riunito a . Il presidente della rappre­ Oristano, ha elevato una vi­ sentanza commerciale della brata e decisa protesta con­ Unione Sovietica in Italia, in­ tro la decisione del governo gegner Constantin Bakhtov. di aumentare le tariffe ferro­ /o5uft«om terrà domani giovedì 14. alle viarie a partire dal 1. ot­ uTA ore 12. una conferenza stam­ tobre. pa a bordo della nave sovie­ • L'aumento — si legge in un 3 tica Adjiaria sul tema: «Gli comunicato — graverà princi­ sviluppi dei rapporti commer­ palmente sui lavoratori e non ciali e turistici fra i due potrà che incidere negativa- paesi ». monte sul costo della vita ». « II problema delle tariffe L'attesa per questa confe­ fn^rticolarmentp onerose per i renza stampa, a cui sono sta­ vi!><"tiatori sardi rispetto a ti invitati oltre ai giornalisti o'iplli CM continente) dovrà %%f. i rappresentanti più importan­ e^ere affrontato dalla prossi­ ti del mondo economico e com­ ma conferenza regionale dei merciale. è vivissima. La bella trasnorti in modo da far vale­ nave sovietica, su cui il rap­ re il principio che i cittadi­ presentante commerciale so­ ni dell'Isola devono essere po­ vietico offrirà anche un rice­ sti su un piano di parità con vimento. è giunta già nel por­ quelli delle altri parti d'Italia. to di Bari proveniente dal IRSINA. 13 A tale principio devono essere Vivissima è ancora l'eco in Mar Nero. La « giornata del­ adeguate le tariffe per il tra­ TJS l'URSS » si svolgerà invece tutto il Materano per la gran­ sporto delle persone e delle de giornata di protesta, di cui venerdì 15 con una cerimonia merci da e per la Sardegna ». nella sala di rappresentanza è stata protagonista l'intera ||KftlGAZlO*£ / DODO un esame delle lotte cittadinanza di Irsina. contro della Fiera ove avverrà uno che hanno investito il settore. iNiusr../"-'» >»' scambio di saluti tra il presi­ l'indifferenza delle autorità il Comitato ha ribadito che governative verso i gravi pro­ dente della Campionaria inter­ le azioni sindacali immedia­ nazionale barese dottor Cri- blemi che assillano la citta­ te della categoria hanno mes­ dina. giani e il rappresentante com­ so in evidenza le scelte prio­ Un aspetto della mostra delle macchine utensili sovietiche al padiglione della meccanica. merciale sovietico. ritarie e gli obiettivi che la Allo sciopero generale di protesta, proclamato dalla Ca­ Con un ufficio informazioni CGIL dovrà sostenere in occa­ mera dèi Lavoro e dall'Al­ commerciale, un padiglione al­ sione della conferenza regiona­ leanza dei contadini, aveva­ la « Galleria delle Nazioni > le dei trasporti, fissata per la in cui sono esposti prodotti prima decade di ottobre, se­ no partecipato tutte le cate­ Non ancora conclusa la vertenza con l'INAM agricoli, ed una grande espo­ condo un impegno assunto dal gorie produttive, dai lavora­ sizione di macchine utensili e presidente della Giunta. tori delle campagne ai com­ nel padiglione della meccani­ La posizione del sindacato mercianti. agli artigiani, agli ca. l'Unione Sovietica in coin- è di sostenere Io sviluppo del edili, agli impiegati. Un im­ sidenza col Cinquantesimo del­ sistema collettivo di traspor­ menso corteo (come si vede la Rivoluzione d'Ottobre è pre­ to. nel quadro del piano di ri­ nelle due foto) aveva attra­ sente alla Fiera del Levante nascita e su basi pubbliche, versato le vie cittadine recla­ Taranto: perdura la minaccia in modo massiccio. Sono anni partendo da principii di eco­ mando l'inizio immediato dei ormai che l'URSS partecipa nomicità sociale e non di eco­ lavori per far fronte alla di­ puntualmente alla Campiona­ nomicità aziendale. Questi soccupazione. E' stato solle­ ria barese sviluppando in que­ principii già patrimonio dei la­ citato l'inizio della costruzio­ sto modo i contatti con il Mez­ voratori del settore, dovranno ne della diga sul fiume Basen- zogiorno che vanno acquistan­ essere era popolarizzati per tello, la cui realizzazione, ol­ di «serrata» delle farmacie do un peso sempre maggiore giungere alla conferenza con tre a dare lavoro a centinaia nel complesso delle relazioni un movimento di opinione e di di disoccupati, assicurerebbe commerciali con l'Italia. lotta, se necessario, che ne l'irrigazione di oltre quindici­ CI. e organizzazioni sin­ imponga l'accoglimento. mila ettari di terra La dinamica degli scambi •fXKtm*^ rnm^àMìùM dacali sollecitano l'inter­ COSENZA commerciali tra l'Italia e l'Unione Sovietica non è ap­ parsa nel 1966 molto regolare. vento del prefetto A fronte di un leggero aumen­ to delle nostre importazioni, LUCERÀ ALGHERO Ancora grave passate dai 113 miliardi del­ Dal nostro corrispondente l'anno precedente a 118 mi­ TARANTO, 13 liardi di lire, si è registrato II pericolo della cessazione la situazione un calo delle esportazioni, sce­ dell' assistenza farmaceutica se da 61 miliardi del 1965 a diretta per gli assistiti dello 55 miliardi di lire. Per i pri­ Unanime protesta del Consiglio NECESSARI I LAVORI INAM continua a preoccupa­ mi cinque mesi di quest'anno re tutti i lavoratori interessa­ assistenziale però le esportazioni italiane ti della provincia di Taranto. hanno riguadagnato il terreno I titolari delle farmacie dopo perduto ed hanno già raggiunto che più volte hanno denunziato Il compromesso provvisorio con i farmacisti - Il la quota di trenta miliardi. comunale contro la soppressione DI AMPLIAMENTO i gravosi deficit causati dai addirittura superiore a quella mancati pagamenti dell'INAM caos dell'INAM - Anche i medici in agitazione raggiunta nel corrispondente sono intenzionati a risolvere periodo di due anni or sono. definitivamente la vertenza. COSENZA, 13. finora accumulato sull'INAM un Progressivamente crescenti Del resto il tono dell'ordine del La ferma decisione della credito di seicento milioni restano le nostre importazio­ iella ferrovia per Foggia giorno stilato dall'assemblea CGIL di chiamare j lavoratori DELL'AEROPORTO Anche i medici, lo hanno det­ ni. che da gennaio a maggio dei farmacisti è cosi perento­ alla lotta e di attuare lo scio­ to essi stessi con chiarezza. di quest'anno sono ammontate pero generale in tutta la pro­ rio da far prevedere in man­ sono stanchi di questo stato di a cinquantatre miliardi di lire. Dal nostro corrispondente tanto la burocrazia, ma lo canza di adeguati provvedi­ vincia. ha indotto l'INAM a più cose, della « cronica situazione Una delegazione, guida­ stesso sistema di come ope­ miti consigli: la direzione ge­ Macchinari, petrolio, materie menti da parte dell'istituto di disordine» che regna nel- ALGHERO. 13 rano i vari ministeri .datn che nerale del massimo istituto mu­ prime costituiscono le voci più L'aeroporto civile di Alghe- mutualistico il passaggio al­ l'INAM e se pertanto entro ve­ importanti delle nostre impor­ Sciopero ta dal sindaco, sarà ri­ tutti i tecnici che sono stati tualistico italiano ha stanziato nerdì press mo non saranno pa­ Due morti ho (Fertilia) è da anni in l'assistenza in forma indi­ la somma di trecento m.lioni di tazioni. mentre le esportazio­ a visitare l'aerostazione, com­ gati anch'essi sospenderanno la costante fase di sviluppo sia retta. lire a favore dei farmacisti assistenza diretta: in conse­ ni riguardano specialmente i cevuta oggi dal ministro presi ministri, sottosegreta­ cosentini che hanno subito inter­ in un cantiere come scalo aereo, collegato In risposta alla minaccia guenza chi vorrà farsi visitare prodotti chimici e tessili ed ir, un ri, ecc., sono tutti rimasti rotto la serrata ripristinando dovrà pagare di tasca propria. come è ormai con quasi tut­ d'accordo che è necessario la sede provinciale dell'INAM l'erogazione diretta delle medi­ alcuni prodotti agricoli meri­ dei Trasporti - Il provve­ dionali. te le nazioni d'Europa, sia adeguare le strutture aero­ pare si sia impegnata entro il cine ai lavoratori mutuati. Il pericolo che nelle prossi­ della Perfusola come movimento dei passeg­ Di fronte al parz ale accordo me settimane i lavoratori deb­ La parte dell'esposizione so­ dimento in vigore dal 22 incidente portuali dell'aeroporto civile 18 prossimo al versamento bano continuare a pagare le geri. Anche il trasporto mer­ di Alghero (Fertilia) alle raggiunto tra INAM e i farma­ vietica alla 31* edizione della ci, conferma tale situazione di un acconto sui credi­ cisti la CGIL ha revocato la conseguenze della situaz.one fal­ CAGLIARI, 13 aumentate esigenze del traf­ limentare e caotica in cui versa Fiera del Levante, che più in­ di crescita per cui lo scalo ti maturati dal maggio scor­ azione di sciopero generale già teressa gli operatori economici Le maestranze del cantiere FOGGIA. 13 stradale fico. soprattutto nel periodo so. La notizia non ha però proclamato per domani. La cri­ l'INAM non è certo sfuggito alla necessita di essere sempre estivo. CGIL che pur revocando lo scio­ e i visitatori, è rappresentata di Buggerru, della società Il Consiglio comunale di più strutturalmente riammo- si che travaglia il settore del­ Esiste da tempo un propet­ rassicurato i lavoratori, i l'assistenza mutualistica è però pero generale ha ancora una dai macchinari utensili esposti Pertusola, hanno scioperato Lucerà, riunitosi d'urgenza NARDO' (Lecce). 13 dernizzato in ogni aspetto dei to di costruzione di nuovi im­ quali seguono con grave preoc­ lungi dall'essere risolta col pre­ volta denunciato il permanere al padiglione della meccanica. oggi per 24 ore in segno di ieri sera, ha riaffermato la Due uomini .sono morti in un suoi servizi data la grande di una situazione «sempre den­ Le macchine sono esposte dal­ sua opposizione alla soppres­ incidente accaduto su una stra­ pianti moderni, per meglio cupazione i momenti delie trat­ cario compromesso ragg unto. solidarietà con ì minatori di importanza che sta assurgen­ sa di incognite per la massa la SAMO. agente per l'Italia da secondaria che collega l'or­ funzionalizzare tutti i servizi tative pronti ad intervenire I trecento milioni sborsati dal- sione del tratto ferroviario che do come aerostazione di pri­ l'INAM ai farmacisti, sugli ot­ dei trecento ottantamila mutua­ dell'ente di Stato per le mac­ Su Zurfuru. collega la cittadina del Sub to Cesareo a Torre Lapillo, in dell'aerostazione civile. Tut­ energicamente qualora per ti della provincia di Cosenza » maria importanza, non soltan­ tocento che questi ultimi van­ chine utensili Stankoimport- La settimana scorsa le provincia di Lecce. to sembra pronto, ma come ribadendo con forza la neces­ Appennino con il capoluogo. I due viaggiavano a bordo di to in quanto è lo scalo aereo essi venisse decretata l'assi­ tano in credito dall'istituto mu­ Machinoexport. In un ampio Il servizio ferroviario, infatti. spesso avviene, manca snl- tualistico. servono soltanto a sità di una politica di riforma maestranze di quest'ultima una moto che si è scontrata con del Nord Sardegna, ma per lo stenza indiretta. A tal propo­ padiglione sono esposte e fun­ tanto l'ultimo timbro, l'ultimo rinviare di qualche settimana il che realizzi «un sistema uni­ miniera sono state punite per tra Foggia e Lucerà, verrà un autocarro guidato da Giu­ sviluppo del turismo, per l'ar­ sito la Camera confederale del tario di sicurezza sociale per zionanti un gruppo di macchi visto, per dare inizio alle ope­ problema: tra una ventina di aver scioperato in quanto in­ soppresso a partire dal 22 set­ seppe Taglialunga di 36 anni. rivo di operatori, per lo stes­ Lavoro ha in più occasioni tutti i lavoratori che parta dal­ ne utensili, tra esse ve n*è una tembre come comunicato dal Alla guida della moto era il re richieste. Proprio onesto giorni saremo nuovamente al tendevano protestare contro so sviluppo del commercio, in­ sottolineato la necessità della punto di prima giacché a quella la nazionalizzazione delle indu­ che pesa ben centocinquanta ministero dei Trasporti. muratore Luigi Trincherà di 18 parere definitivo e determi­ strie farmaceutiche». alcuni provvedimenti discipli­ anni che è morto sul colpo co­ dustria e di altre attività continuità dell'assistenza far­ data, come del resto precisa un quintali. In Italia grandi in­ nante, a quanto pare, non comunicato diffuso dal consiglio dustrie ed enti si avvalgono nari presi dalla direzione ver­ H Consiglio ha lungamente me il suo compagno di viaggio sarde. maceutica diretta senza alcun La CGIL ha richiamato inol­ che sedeva sul sedile posterio­ viene dato con la massima direttivo dell'Associazione far­ tre l'attenzione degli organi di della prestazione di questi co­ so un loro compagno. La Fe­ dibattuto il grave problema e Se sono vere certe voci che aggravio per i lavoratori assi­ macisti propr etari, il debito re. Quest'ultimo però finora non celerità. Cosi niente viene governo e degli enti mutualisti­ lossi della macchina — ve ne derazione provinciale dei mi­ i disagi che tale soppressione circolano in città, un proget­ fatto, per apportare tutti auci stiti. Intanto le Commissioni dell'INAM e sarà ancora molto ci. in particolare dell'INAM, è stato identificato. L'autista pesante nei riguardi dei farma­ sono in funzione perfino di natori aderente alla CGIL ha procurerebbe alla economia dell'autocarro ha abbandonato il to. molto importante per l'im­ miglioramenti richiesti daqlì Interno delle maggiori azien­ sulla esigenza « che si faccia duecentosessanta tonnellata — cittadina in quanto a soffrirne proprio veicolo ed è fuggito porto di oltre 700 milioni è cisti della provincia di Co­ fronte e con continuità a tutti inviato un telegramma all'as­ operatori, dai passeggeri, dai de a partecipazione statale senza ». che nonostante le loro moli e a farne le spese saranno uni­ nelle .campagne circostanti. I naufragato per colpa della so turisti, ecc.. compresi dagli gli impegni derivanti dalle con­ sessore regionale al lavoro carabinieri di Nardo lo hanno della nostra provincia. Ital- A ciò si aggiunge l'agitazione venzioni vigenti con i farma­ sono dei veri e propri gioielli. camente i lavoratori che per lita... burocrazia. Ma se fosse esperti, perchè lo scalo e la on. Giagu, sollecitando il suo identificato mediante i documen­ vero questo (purtroppo qual­ «ider e Cantieri navali si sono dei medici i qual: tra generici. cisti proprietari e con la clas­ diverse ragioni sono costretti ti che erano nella cabina di stessa aerostazione civile pas­ specialisti e ospedalieri hanno se medica » Italo Palasciano intervento. cosa di verità esisterebbe, vi­ recate presso la direzione del ogni mattina a doversi recare guida e lo stanno ricercando. sano ottenere l'attuazione del­ l'INAM provinciale per far Frattando continuano gli accer­ sto che le opere non sono an­ le opere ritenute necessarie. nel capoluogo. cora iniziate), vi sarebbe di presente la preoccupazione tamenti per stabilire cause e La cittadinanza lucerina è circostanze dell'accaduto. mettere alla berlina non sol­ Raimondo Usai dei lavoratori nei confronti allarmata per questa difficile della grave decisione dell'or­ La serie D inizia il 24 prossimo situazione che metterà in for­ dine dei farmacisti. se lo sviluppo del paese perchè L'INAM tramite il suo diret­ la mancanza di un collega­ tore avrebbe dichiaralo che mento efficace come quello motivi di fondo della contro­ della ferrovia si farebbe no­ Bari: la Festa dell'Unità al CEP versia con i titolari delle far­ tevolmente sentire. macie dovranno ancora es­ Per il campionato laziale e sardo Ciò anche per il fatto che sere risolti. Pertanto le Com­ l'ampliamento della statale missioni Interne hanno invi n. 17. sulla quale dovrebbe tato tutti i lavoratori a rima­ esercitarsi il servizio sostitu nere vigilanti per essere pron­ molta attesa fra gli sportivi tivo dei trasporti ferrovia­ ti a respingerò ulteriori even­ ri dei viaggiatori, dovrebbe tuali minacce alla assistenza Quest'anno le compagnie cal­ serie D accettare, purtroppo. di assumere alla direzione tec­ Certamente quest'anno, con lo aver luogo con notevole ri­ mutualistica. Anche la FIL- cistiche della Sardegna, che il tale amara realtà sportiva. nica delle compagini calcistiche. incubo delle tre squadre che tardo. La capacità attuale del LEA-CGIL ha emesso un co­ 24 settembre parteciperanno al Tutte !e squadre sarde, più o valenti allenatori, uomini già dovranno retrocedere la realtà. la statale 17 è insufficiente municato nel quale si legge campionato di calcio laziale e meno, si sono rafforzate (Olbia. esperti, anche se i più. ancora purtroppo, imporrà alle squadre ad assorbire l'aumento del sardo della ser e D. saranno Tempio. Carbonia. Quartu. Al­ giovani — vedi Prinj (Alghero). e che la paventata minaccia più deboli, di fare ad ogni co­ traffico che vi sarà senz'altro le seguenti: Carbonia. Ol­ ghero in modo particolare) ac­ Viola (Tempio) ecc. — ma ex sto il < famigerato > catenaccio. dell'Ordine provinciale dei ti­ bia. Tempio. Alghero. Sorso. quistando g-ocator fra i miglio­ giocatori di serie A. nonché an­ con il percolo cosi, di distrug­ con la soppressione del tronco tolari delle farmacie se attua­ Calangianus, Oristano. Quartu. ri anche fra le più grosse squa­ che atleti, che in passato mol­ gere già fin dalla partenza .ogni ferroviario. Queste Società, ormai tutte. dre dell'alta Italia. I-a batta­ to vicino, hanno indossato la ta apporterebbe ulteriori e hanno fissato. !a ripresa della glia. perciò, divamperà fin dal­ maglia azzurra della nazionale speranza di vedere subito le Il Consiglio comunale ha alla gravissimi disagi agli assisti attinta, convocando in sede i l'inizio del torneo, contro !e mi­ d'Italia. Gli sportivi sardi sono squadre giocare per il « gioco unanimità approvato l'invio di ti per cui si ripropone con giocatori vecchi e nuovi per es­ gliori compagni del Lazio, so­ tutti in fermento per vedere al­ spettacolo >. come desiderano la un telegramma al ministro maggioranza degli sportivi. ' forza la necessità più volte sere sottoposti agli ordin dei prattutto contro gli squadroni l'opera i loro vecchi e nuovi be­ Scalfaro con il quale si chic rispettivi aJenatori alla rituale tipo Frosinone. Latina, C vita- niamini. esclusi s'intende i « tifosi », che sottolineata di un sistema uni­ de la sospensione del provve­ preparazione, aftinché ogni atle­ vecchia. Viterbo, ecc.. tutte de­ chiedono alle proprie compagni dimento. Domani una delega­ co sanitario». Il comunicato ta sia pronto per dare il me­ cise a non concedere niente al­ Agli ' sportivi sardi • spiace di salvarsi dalla retrocessione. che quest'anno, per motivi zione comunale, capeggiata conclude esprimendo vìva in­ glio di se stesso, al prossimo l'avversario. per giocare tutte le Orbene, noi crediamo, che le so­ campionato che. ad onor del migliori carte, per vincere il organizzativi dei gironi, non po­ dal sindaco compagno Giusep­ dignazione per il ripetersi di cietà per poter salvarsi dal fal­ vero, si presenta molto interes­ campionato (per le migl ori. sal­ tranno più vedere giocare nei limento finanziario, devono per pe Papa, si porterà a Roma queste minacce ed invita il sante. per le squadre impegnate varsi dal retrocedere per le al­ campi sardi -alcune fra le mi­ forza di cose, concedere agli per illustrare al ministro dei prefetto e le autorità locali a nell'arduo cimento, tutte pro­ tre) dando cosi scacco matto gliori squadre della Toscana Trasporti l'esigenza espressa (Lucchese, Viareggio, Piombi­ sportivi, che pagano, che 'af­ prodigarsi con ogni mezzo per tese le m gliori. per vincere alle squadre sarde. frontano sacrifici di ogni gene­ da tutta la cittadinanza lu­ le altre e per salire in sene C. E" nostra convinzione che que­ no, ecc.) che hanno lasciato cerina perchè non si proce­ •congiurare il prospettato pe­ le più deboli per non retroce­ un ott.mo ricordo in Sardegna, re, qualcosa di bello da vedere st'anno il girone sarà più in­ calcisticamente parlando da per il 22 settembre alla BARI, 13. — Per la prima volta al quartiere Cep di Bari si è svolta, nei giorni scorsi, la rìcolo. dere. in promozione, dato che teressante dal punto di vista fra gli sportivi, per la serietà abitanti. I compagni quest'anno ben tre squadre do­ dei loro atleti, dirigenti, alle­ soppressione della Foggia- festa dell'* Unità • a cui ha partecipato l'Intero quartiere che conta 15.000 tecnico e spettacolare, dato che Lucera e viceversa. della sottoscriziajnt Mino Fretta vranno per ogni girone della tutte le squadre hanno pensato natori. r. u. dalla Saziona dal Cep hanno raggiunto il 100 par cento dell'obbiettivo l'Unitd / giovadi 14 terrembr* 1967 PAG. 15 / marche - umbria

MONTECOSARO SIROLO: il Comune ha impedito la speculazione edilizia II PCI chiede un'inchiesta Le bellezze del Monte Conero

La scuola L'interessamento governativa sullo scandalo sono state mantenute maker ate e obbligatoria , del PCI per carabi­ ma i libri bisogna nieri, finanzieri e Assurda la polemica del comperarseli guardic di P.S. Vi scrivo per sapere una Sappiamo che la proposta esploso alio zuccherificio PSU - Le misure adot- cosa che credo interessi un di legge per la protnozione po' tutti. Se non erro, nel ad Appuntato dopo 17 anni tate dalla Giunta PCI- novembre del 1966 fu appro- di servizio e stata respinta vata dai ministero della Pub­ dai ministri competenti per­ MACERATA. 13 do gll strumenti per la mi- ro si e sempre rifiutata di PSIUP blica Istruzione una legge, se­ che non ci sono fondi ed e Sullo scandalo alio zuccheri­ surazione della sostanza zuc- far entrare nello zuccherifi­ condo la quale dovevar>o es­ stata rimandata alia prossi­ ficio di Montecosaro, i com- cherina delle bietole — dice cio la squadra dei tecnici del sere distributti gratuitamente ma legislatura. Tutto cib per- Jibrl anche alle scuolc medie cht not stamo militari e non pagni onn. Gambelli, Bastia- 11 manifesto — ha derubato i CNB che avrebbe minuziosa- unificate. Anche quest'anno, contadini di centinaia di mi­ mente controllato e denuncia- Nostro servizio abblamo i Sindacati che d nelli, Barca, Angelini. Calva- comunque, i genitori sono co- proteggono e tutelano I no- resi, Manenti. Illuminati. han- lioni. La truffa e stata de- to ogni azione che avesse dan- SIROLO. 13 stretti a compcrare libri. Al- stri interessi salvaguardando no presentato una interroga- nunciata alia Magistratura. neggiato i produttori di bie­ Tralasciando ogni ulteriore lora, la legge non esiste o e i diritti. Viene cosl confermata la de- tole. II PCI fa appello affin- stata dimenticata e per quale zione ai ministri dell'Indu- polemica sulla presa di posi- motivo? Vt ringrazio tnflnita- Noi purtroppo abblamo so­ stria, Agricoltura e Finanze. nuncia che i comunisti da an- che si intensiflehi la lotta dei zione del PSU, a proposito del­ mente gta fin da ora se vor- lo dei doveri e non diritti! I parlamentari del PCI chie- ni vanno facendo, e cioe che produttori e dei cittadini in le norme di edificazione sul rete rispondermi nella rubri- Ce gente che ha 46 anni dono c se rispondono a verita i monopoli dello zucchero quanto consumatori. per sal- Monte Conero adottate dalla ca a letterc al giornale «. anni di eta e 27 anni di ser­ operano una continua rapina vizio ed e ancora carabinle- lc notizie pubblicate dalla vaguardare i propri interes- Amministrazione comunale di Con ossequio. re. finanziere o agente di PS stampa, secondo cui ncl labo- ai danni dei produttori e dei si. far entrare i tecnici del Sirolo, e il caso di esporre F. BETTINELLI per non dire guardia. Que­ ratorio analisi bietole dello consumatori II governo di CNB in tutti gli zuccherifici: tutti i termini della questio- (Pisa) sta gente non diventa appun­ centro-sinistra. tuttavia. ha ottenere una gestione pubbli­ ne, al fine di rendere edotti f tato se non verra approvata zuccherificio di Montecosaro Non esiste una norma secondo (Macorata) della societa sempre continuato ad appog- ca. attraverso gli Enti Hegio- lettori dell'onerato della Giun­ questa sospirata legge; e per­ giare politicamente e finan- ta (PCI-PSWP). la quale debbano essere distributti tanto va in pensione con un SADAM. si analizzavano le nali di Sviluppo. dell'intera 1 libri grutuitamente nella scuola notevolisstnio danno econo­ ziariamento i parironi dello industria zuccheriera. Solo Quando nel gennaio 1965 la media (come rlchlede il progetto bietole con appnrccchi clet- di legge presentato molto tempo mico e con una bella bido- zucchero. non volendo nem- cosl — conclude il manifesto attuale Giunta si insed'd, il Co­ nata, stando at bandl di con- tronici manomessi alio scopo meno affrontare il discorso fa alia Camera rial TCI). La legge di alterarne i gradi polari- — si porra termine alia co- mune non aveva un Piano Re- stabillsce soltanto che 1 libri siano corso con i quali si & stati sulla necessita di una gestio- stante truffa che i monopoli golatore, tanto meno un piano distribuiti agli alunni delle scuole arruotati. che per noi tutti e metricj operando cosi una ve­ ne pubblica dellMndustria clementari. Sullassurdlta dl un il contratto di lavoro. Ma per- ra e, propria truffa ai danni dello zucchero compiono ai di costruzione: fatto questo II versante del Monte Conero sotto ta glurisdizlone del Comune dl Sirolo. obbllgo — nel nostro caso quello saccarifera. abnorme che avrebbe compro- chd lo Stato non rispetta mai di migliaia di produttori bie- danni dell'intera nazione ». scolastico — che si ademple a • i diritti dei proprt dipendenti? Si spiega cosi il motivo per messo I'avvenire turistico di proprie spese non e il caso dl tor- ticolj delle Marche e degli se interessare la collettivita obbrobri che sorgono ovunque. di tutt'altro avvtso) — ma nare qui. Dlclamo invece che se­ UN GRUPPO DI Abruzzi. Per sapere altresi. cui la SADAM di Montecosa­ Massimo Gattafoni Sirolo. Inoltre erano giacenti condo il piano quinqtiennale dl circa 70 proposte per la co­ provinciale e regionale, cioe Da questa realta sono scatu- mantiene inalterate le bellezze Rnanziarnento deH'istruzlone sono CARABINIERI. FINANZIERI qualora tali notizie rispon- del luogo, in quanto ogni co­ state destinate alcune decine dl ml- E GUARDIE DI PS struzione di villette sul Mon­ creare un parco che servisse rite le norme di costruzione (Roma) dessero a verita, quali misu- te. per cui 300.000 mq. di spa- per il pic-nic e campeggio ad tanto osteggiate dai socialisti struzione si adagera in mezzo llardi per cinque anni da usare re intendano prendere nei per distribuire buonl libri dl 10 000 zio sarebbe caduto in mono a oltre diecimila persone. (una parte, in verita, perche al verde con la sua piccolissi­ lire agli alunni bisognosl della se- I) problema e vecchio di pa- confronti della societa sopra Bocciato il bilancio circa 3.000 persone soltanto, Le preoccupazioni degli am- i dirigenti socialisti degli ma mole. Ma tali norme non condaria inferiore. La distribuzione recent lus»ri e lo stesso generate citflta >. si sono fermate all'indice di sara etlcttuata dai patronati o dai- De Lorenzo aveva rlsposto alia mentre la parte alta del Co­ ministratori e dell'estensore Enti per il turismo le hanno le casse scolastiche, sulla base de­ • moglie di un appuntato in con- Gli interroganti chiedono nero veniva irrimediabilmente del PRG, sono aumentate al- accettate) e che sono state edificabilita, al contrario han­ gli stanzlamenti annual! assegnatl gedo assicurandola che avrebbe inoltre di sapere dai citati dimissionaria la Giunta perduta dalla paesistica. lorche pervennero al Comu­ oggetto della conferenza-dibat- no prescritto che il proprieta- a ciascuna provincia proporzional- provveduto quanto prima. ministri c se non intendano rio lottizzante ceda gratuita mente al numero degli alunni e Inoltre, da parte del gruppo co­ L'Amministrazione comunale ne ben 65 ricorsi, alcuni dei tito indetta dai Comune di In relazione a'ie condizioni econo munista della Camera sono stall aprire una inchiesta con la si propose di porre termine a quali sulla incostituzionalita Sirolo. mente al Comune l'80% della mlche della provincia stessa. E' presentati ordlnl del giomo du­ massima urgenza. per stabi- questo vero e proprio scem- dell'inedificazione e sulla ille- Quando V Amministrazione intera superficie, per creare il consentita l'assegnazione di due rante le discussion! degli eserclzi Parco pubblico e sulla quale buonl alio stesso alunno nel caso finanziari del bllancl preventivl lire 1'entita dei danni subiti pio ed adotto il PRG del- gittimita delle cessioni delle accetto la lottizzazione « Mon- di condizioni di particolare bi­ del ministero della Difesa del I960 dai produttori ed intervpnirp Varchitetto Giorgio Morpur- aree. Poiche il Comune non e tevecchi » sul Conero (trattasi nessun privato speculatore po sogno. e del 1967. interventi a cui 11 per imnorre il risarrimento go. commissionato dalla pas- in grado di acquistare (e nes- della costruzione di died vil­ tra piu allungare le mani sulle Chi si trova in condizioni a blso- mlnlstro rispose con promesse; CRISI APERTA AL aree, ma la collettivita ha le gnose». dovrebbe rivolgersl alia avrebbe cioe disposto un dlsegno dei danni. Per norre fine im- sata amministrazione centri- sun comune in Italia lo el) i lette di piccolissima cubatu- presldenza della scuola e chledere di legge per dare al problema mediatamente alia vertrodnn sla. Evidentemente, un PR e terreni da pubblicizzare e il ra su un'area di un ettaro sue esigenze che non possono quali sono le modalita per ottene­ una solttzlone legislativa e defini­ sa discriminazione onemta Comune ha uno stretto limite tutto a verde, con strode, par- essere avvilite da interessi di re il buono. nel caso che non sia­ tiva ed i carabinieri sarebbera sempre delicato e complica- no gia trascorsi 1 termini dl pre- stati promoss! appuntatl dopo 17 dalla SADAM che imped'ece to perch$ esso crea e toglie di tempo dalla data della de- cheggi, belvederp e parco at- parte, anche quando si tratta sentazlone delle domande per il anni di servizio. cosa che favo- ni Consorzi provinciali aderen- ricchezza. Per Sirolo, gli ele- liberazior.e per invocare le trezzato per bambini), la cui di interessi di gente che ca prossimo anno. (f. b.). rirebbc 1 carabinieri, soprattutto ti * al CNB di en'rare nello menti imprescindibili erano norme di salvaguardia, oltre redlizzazione e in corso e il nosciamo. agli effetti pensionisticl. COMUNE DI FERMO ad impedire la speculazione Comune £ entrato in possesso Dal resoconto stenogratlco della stabilimento con la souadra due: salvaguardia ambienta- p.o. I] dramma delle fa- Camera, a conferma di cui sopra, dei tecn'ci per i dovuti con- le. mediante certi meccanismi. privata. si ren>~" ua necessario di 12 ettari di terreno su tre- si legge che il 2-12-1965 In occa- trolli. Per conn<«cpre inflne Dal nostro corrispondente alternativa. e controlln del meccanhmo de'- decidere qualche cosa che si- dici da pubblicizzare. non fu sione della discussione del bilan­ Persino quando. a piu ri- miglie in cui vi e un cio della Difesa del 1966 in seno ounli altre misurp intendano FERMO. 13. la formazinne fnndiaria. ac- gnificasse nello stesso tempo fatto un pn.tso indietro sidle E' nata alia V Commlssione permanente prendere per garantire in av- Con la bocciatura del bilan­ prese, il gruppo comunista ha quisendo alia collettivita una anche un attacco a quelle Am- decisioni del PRG, beitsi ven­ bimbo spastico della Camera suU'ordlne del gior­ avanzato proposte program- minislrazioni o enti che anco- ne iniziata una serie di ope- no da me presentato, il mlnistro venire i produttori hieHcoli ». cio. e successive dimissioni rendita. Per raggiungere que- Maruska Cardinal! Soltanto chi ha un bambino Andreottl rispose: « Accolgo come Dal canto suo. la Federa- del Sindaco e della Giunta. matiche. limitate negli impe- sti due obiettivi ocenrreva la ra non si sono mossi per crea­ razioni che avrebbe acquisi- spastico sa quanto terribile raccomandazione l'ordlne del gior­ gni finanziari. ma qualificate PESARO. 13 ziono comunista di Macerata il centrosinistra minoritario pubblicizzazione delle aree e re il Parco del Conero, par­ to al Comune una vasta area La casa del cor:pagno Nello sta il signiflcato di questa pa- no dell'on. Gorreri ed altri per ha fatto affiggere un manife­ ha aperto formalmente la cri- sul piano sociale, del metodo una urbanizzazione di tipo tu­ co che, secondo la sua defini- per il costituendo Parco pub- Cardinali. responsabile degli rola. Le famiglie che hanno quanto riguarda il punto n. 3 re­ e del costume in grado di fa- zione, dovrebbe comprendere i blico del Conero. flgli colpiti in modo grave e lative alia fissazlone a 17 anni di sto sotto il titolo «Centinaia si, il cui sbocco prevedibile ristico. « Amici deirUm'fd » per la pro- non recuperabite vivono in servizio del limite d'avanzamento di milioni rubatl ai produttori e la gestione commissariale. vorire un diverso rapporto Compiute queste scelte, ri- territori c.ompresi tra il Pas- La decisione, pertanto, di vincia di Pesaro, e stata allie- una condizione drammatica, del grado dl appuntato dell'Arria fra le forze democratiche e maneva scoperta la parte alta setto di Ancona e Porto Reca- non lasciare inedificabile la tata dalla nascita di una bella perche, oltre al dolore, devo- dei Carabinieri ». di bietole », « Lo zuccherificio Gia negli ambienti politici e e vispa bambina, a cui e stato II 12-10-1966 alia V Commlsslone di Montecosaro. manometten- tra la popolazione se ne parla di scongiurare cosi la gestio­ del Monte Conero, che venne nati, incluso Camerano. Inol­ parte alta del Monte Conero no affrontare preoccupazioni, permanente della Camera 11 ml­ tre bisognava far qualche co­ dato il nome di Maruska. sacrifici, privazioni senza fi­ nlstro Trcmellonl rispose: « Accol­ ^ • • i i *m ne commissariale, il PSU non lasciata inedificabile alio sco- consentendo invece una edifi­ come di una conclusione ine- Alia puerpera ed all'amico go come raccomandazione agli or­ e riuscito altro che a presen- po di salvaguardarla in at- sa affinche Sirolo non rima- cazione di 500 mq. per ettaro. ne. In molti discorsi di per­ Uria nota del PCI vitabile che fa nascere rea- Nello giungano le piu sincere sone autorevoll sono state fat- dlnl del giorno degli on. Durand zioni spesso non felici, che tare l'alternativa delle elezio­ tesa di una definitiva siste- nessc una perla, quando gli non altera il paesaggio o ne congratulazioni da parte degli te promesse, ma i fatti non De la Penne (DC) ed Abate (PSU) altri Comuni (vedi soprattut- per quanto attlcne il conferimen- tendono a fare d'ogni erba ni anticipate al centrosinistra. mazione. 11 problema era se fa addirittura scempio — co­ c Amici delTt/m'fd >. dai compa- sono purtroppo seguiti a questa parte dovesse seroire to Numana) stanno facendo me e stato detto (I'ing. Clau- gni marchigiani e dalla nostra quelle. to del grado dl appuntato al ca­ un fascio e a ricomporre una Rodolfo Dini quello che vogliono, con gli rabinieri che abbiano compiuto 17 maggioranza sul terreno del- ai soli sirolesi, oppure doves- dio Salmoni ad esempio ne e Redazione. Pensate: il bimbo e immo­ anni dl lodevole servizio... a. bile, non sa e non pub far Da quanto sopra, risulta quindi II Comune I'appello indiscriminato e qua- nulla in modo autonomo; e che 1 ministri non hanno • respln- lunquistico di Fermo ai fer- cosl ta madre deve esclusiva- to a gll ordlnl del giorno. ma II hanno arcoltl come raccomandazio­ mani. mente dedicarsi ad esso, dar- ne e eld vuol dire rlconoscere Chi vuole cio. in effetti mi- gli da mangiare, lavarlo, cam- 1'eslstenza del problema e quindi di Fabriano TCDMI, Si vuol sopprimere il Servizio SPOLETO biarlo cinque o sei volte al la necessita di un suo esame per ra ad altro. Cerca di sfrut- giorno, non perderlo un atti- arrlvare alia soluzlone dl esso. Cid tare uno scontento profondo mo di vista. E pensate anco- per6 non t stato ancora fatto. della popolazione verso il cen­ - idroelettrico di regolazione ra come pud andare avantl percift dovremo lnsistere nuova- trosinistra e un altrettnnto questa famiglia se e in mlse- mente presso 11 ministero della paralizzato ria, se vi e uno solo che la- Difesa. netto rifiuto di una gestione vora e per di piu guadagna Penslamo anche dl presentare commissariale. come arma di poco. In merito una nostra proposta dl pressione nei confronti di al- FINANZIATO SOLO legge: dato pero 11 tempo llmltato II fatto e che. come giusta- che cl separa dalla fine delta le­ da molti mesi cune forze politiche — il Par- mente dice un vecchio pro- gislatura. e necessaria la splnta tito repubblicano in partico- verbio, chi ha la panda ple­ degli Interessatl presso II mini­ lare — che si sono decise a Piano dell' EN EL per la na non pensa a chi ce I'ha stero competente. perche sla ap­ 71 gruppo consiliare co- - vuota. E' un ben triste ed provata In tempo. munista di Fabriano, si d Z rifiutare i pesanti ricatti del­ incivile Paese il nostro se, on. DANTE GORRERI riunito per esaminare il Z la DC. le inadempienze pro- IL 20% DELLE chi lo governa. non ha anco- IDepiitato del PCtt comportamento dell'Ammi- ™ grammatiche. i personalismi. ra trovato il modo di venire E Io fa consapevole che una in aiuto, dl dare un tozzo di nistrazione di centro-sini- - pane a quella madre che gior­ «I1 mio stra. 1 consiglieri comuni- Z ricomposizione. su questa ba­ no e notte deve dedicarsi a se. nel senso cioe di un ulte- riduzione di manodopera sti fanno rilevare che il Z questo essere vivente amma- ottantcsimo Consiglio comunale non Z riore umiliazione del PSU e OPERE STRADALI lato, a quella madre che dai viene convocato (in dai z del PRI potrebbe tutfal piu Una presa di posizione della CGIL, CISL e UIL — L'interessamento dolore, dalla disperazione, dai compleanno » durare per qualche altro me- bisogno. si logora giorno per maggio scorso, nonostante Z giorno fino a quando non reg- Cart compagni de/fUnita, in le reiterate sollecitazioni Z se: forse fino alle elezioni po­ della Provincia I clamori propagandist?ci non gera piu. questi giorni compio 1'80" litiche. del PCI. «7 problemi di Z Iivelli di occupazione in sordina. un incontro con Di Cagno. ieri MARIO RICO* compleanno. Celebro cosl ven- Fabriano — i detto nel do- z La verita 6 che sino a quan- Dal nostro corrispondente U piano dell'ENEL, che mo- si sono incontrati con il presi- possono nascondere la realta (Prato - Firenze) ti anni di milizia socialista e cumento del PCI — riman- — do alcuni nodi politici. che TERNI. 13. difica la struttura organizzativa dente del Comitato della pro- quarantun anni di milizia co­ SPOLETO. 13 munista. In questo momento gono insoluti e si aggrava- Z il centrosinistra non ha mai L'ENEL ha predisposto un del settore produzione e trasmis- grammazione. Fiorelli, e con il la € superiorita » del regime II cittadino pro- non posso dimenticare il ven- no per I'assenza di qualsia- Z neppure voluto affrontare non piano di smobilitazione della sione del Compartimento di Ro­ V. presidente della Prorincia. II Comune di Spoleto ha commissariale rispetto alia ge­ tennio di duro esilin fin pa- si volonta del gruppo di- z verranno sciolti. e alquanto manodopera occupata oggi a ma provocherebbe la soppres- compagno Menichetti. Al termi­ reso noto nei giorni scorsi di stione democratica. Ma, natu- testa ma le autorita tria e all'estero) caratteriz- rigente dell'Amministrazio- - problematico parlare di una Terni; un piano che portereb- sione del servizio idroelettrico ne del colloquio t sindacati han­ avere ottenuto la concessione ralmente, tutto il clamore or- zato da persecuzioni e vio- ne comunale. mentre la cit- Z be. in un futuro non lontano. di regolazione di Terni. una for­ no emesso questo comunicato: da parte dello Stato di un chestrato sui finanziamenti lenze teppistiche e calunnie maggioranza stabile efficien- anche se con passi graduah. alia te riduzione del personate al « Le segreterie prorinciab dei non rispondono ta ha urgente bisogno di Z te. democratica al comune di riduzione di loO unita lavorative. reparto della manutenzione ed contributo di 80 milioni per la suddetti i del tutto ingiustifi- poliziesche: e tutto questo sindacati elettrici della CGIL, esecuzione di opere stradali, cato ed e chiaro che esso ha Sono un concessionary dl perche la prima regola della una azione per risolvere il ~ Fermo. I pnmi passi sono stati fatti al laboratorio ed una grave per- CISL e UIL. su loro ricbiesta. llcenza da noleggio da rimes- mia vita e sempre stata: la problema dell'agricoltura, z II discorso ritorna inevita- con tordini di servizio*. che dita di personale tecnico alta- hanno avuto un incontro con il in forza della legge n. 181 del piuttosto lo scopo di coprire sa di Taormtna, Una legge probita politico e personale. il potenziamento delle fonti - portano. mentemeno. la data di mente specializzato mentre i la- Presidente del Comitato "Regio­ 21 aprile 1962. con un polverone una amara piuttosto complessa rende dif­ bilmente sul programma. sul Ferragosto. L'episodio sta a di- vori di manutenzione verrebbe- ficile tale attivita e gli uo- Durante il mio esilio scris- di lavoro esistenti median- Z metodo. suite forze politiche nale per la programmazione eco­ Come regolarmente awiene realta. mostrare come 1'ENEL voglia ro affidati a ctitte private. nomics dell'Umbria e Presi­ a Spoleto da quando in Co­ mint, interpretando tale leg­ si, fra Valtro, un romanzo le nuovi insediamenti indu- Z in grado di compiere scelte sfugg/re ad ogni controllo. ad 1 finanziamenti ottenuti, in- ge, sembra facciano di tutto * 11 Crostolo», che fu pubbli- striali il mantenimento del- ~ Su questa situazione i sinda- dente dell'Amministrazione Pro­ mune si e insediata la gestione fatti, corrispondono a meno democratiche a tutto vantag- ogni trattativa sindacale por- cati. aderenti alia CGIL. CISL vinciale di Terni. Sig. Fabio per renderla ancora piu diffi­ cato a crura della Fratellan- le infrastrutture viarie col — tando questo grave attacco ai e UTL, che gia avevano chiesto commissariale, la notizia e del 20% di quelli che, in base cile. za Reggiana di Parigi; pub- gio dei lavoratori. Proprio in Fiorelli. e con il Sig. ArnaWo blicai pure un dramma tea- completamento della fer- - considerazione che si faccia Menichetti, vice presidente della stata diffusa con grande cla- appunto alia legge 181, furono Da due anni, ad esempio, rovia Fabriano - Pergola- Z stessa amministrazione. per esa­ more propagandistico sia dal­ a suo tempo richiesti ai com- agisce a Taormina una so- trale sul giotane eroe e mar- strada un ripensamento da le fonti del centro-sinistra sia deta denominata SAT con se­ tire Gastone Sozzi di Cesena. Fermignano-V rhino. Z parte degli alleati della DC. minare le conseguenze che sca- petenti organi dello Stato dal­ Scrissl anche parecchi rac- turiscono dalla soppressione del dalla stampa impegnata qua- la Amministrazione socialco- de a Catania, che ha trasfe- Mentre in questa direzio- - questo partito ha abbastanza ^t'o in TGOI niina CITVJUB pull- *»**••#* ^* * 1 # »f« /» *t tilt */»*"• ^ » frt» /*$_ ne nulla £ stato fatto — Z leri al Teatro Nuovo Servizio Idroelettrico di Regola­ lunquisticamente a teorizzare munista e non da altri e tanto man in servizio da noleggio Wft»» «•*» »v***** %**-*•. ««»•*•/«**»«.• scopertarnente manifestato la zione di Terni. predisposto dal- meno dai commissario prefet­ smo: si, perche il fascismo prosegue il documento Z propensione per fl commissa- da rimessa con licenze rila- — sotto qualunque spoglia es­ nemmeno sul piano delle Z I'ENEL. e delle prospettive del- tizio, come si rorrebbe far cre­ sciate dai comuni di Cata­ rio prefettizio anche nella spe- I'induatria elettrica ternana con nia, Adreale ed altri. Tale at­ so si presenti — e il tormen- fnoVa^ioni e delle intese z le relative ripercussioni sull'in- dere esaltando la concessione tatore e il traditore della ranza di potere. attraverso di somme davvero modeste. tivita ha recato, e reca, un coi Comuni del comprenso- - nuove elezioni. recuperare i tera economia regionale. grande danno alia mia atti­ vita dei popoli e it negatore rio montano. la maggioran- Z Spoleto: successo IJ» delpg»7ion*» sindacale ha Una cosa sola il Comune ed vita. dei loro diritti e del loro av- ia dc sembra non aver ' Z due seggi perduti a causa Le feste i svoi portavoce avrebbero do- venire. • delle dimissioni del gruppo fatto presente come, a seguito Per tall considerazioni ml altre preoccupazioni che Z delle recenti disposizioni che mo- vuto fare se ispirati dall'inte- vidi costretto a ricorrere alle Offro cinJnita lire 1000 per pensare di regalare una — stesso di Santarelli Quinto e dincano la struttura organizzati­ 7 resse delta citta e non impe- autorita locali per un inter­ appoggiare la «scttoscriizone Aleanzi. » delle idee >. medaglietta al sen. Merloni Z de «La Sonnambula va del Settore Produzione e dell Unita gnati a gonfiare goffamentc il vento utile a stroncare un GUTDO RAISE per prepararne il lancio Z Di fronte a questa prospet- Trasmissione del Compartimento poco che vede la luce: pro- abnorme stato di cose. Rite- (Reggio Emilia) Hva la DC — come ha fatto di Roma, 1'ENEL non solo non nevo che il rispetto della leg­ elettorale. « SPOLETO. 13. ha tenuto conto di Terni e delle testare per I'esiguo intervento ge fosse imposto a tutti i cit­ « JI gruppo di potere che Z intendere nel suo intervento Quasi a voler testimoniare. sue maestranze. ma abbia com- nel Ternano dello Stato. tadini e quando mi appella- controlta la DC fabriane- z il capogruppo Bartolomei — anche con la provenienza geo- messo un tradimento nei loro TERM. 13. Ma omai ci si e* troppo im- vo a quella legge che dice te- Alloggi sfitti, ma ae — dice pot il comuni- — riversa gia la responsabilita granca dei giovant cantanti la confront: se si r.sale agli im- Tre feste de 1'Unita si svol- pegnati in quella che a Spo­ slualmentc: •Nell'ambito del caio del PCI — continua Z della crisi e dell'eventuale sua portata nazionale. nella pegni che alcuni altolocati diri­ gerarmo domenica prossima in leto chiamano * operazione Comune t vietato procurarsi i prezzi continuano seconda c prima » al « Nuovo » il noleggio con stabilita e con- ad utilizzare il governo Z gestione commissariale S"Jgli genti. presero alTatto della na- provincia di Terni: Quartiere asfalto y e che. con la esecu­ tinuita ai titolari di licenze a salire locale per interessi chia- Z alleati presenti (PSU) e pas- di Spoleto il Teatro Lirico Spe- zkmalizzazione della ex Terni. Le Grazie - Matteotti. Amelia, zione dei lavori peraltro prrfdi- di cscrcizio rUascisie da al­ rimentale ha portato alia gloria L'accentrameDto a Roma di S. 9 £7tunrtt7. Al Quaii it€re L€ / caportont del centro-sini­ ramente di parte, a danno « sati (PRD- Non si pud igno- del debutto un basso di Venezia. sposti dai passati Consigli co- tri comuni», tntendeto di do­ di tutta la popolazione. - rare che i dirigenti del PSU tutti gli uffici direzionali. 0 tra- Grazie - Matteotti la compagna munali. ha lo scopo di far ner tutelare un mio preciso stra, prima d'andarsene in fe- Francesco Signor. un soprano sferimento del locale laborato­ Lina Fibbi della Direzione del dirttto e chiedevo agli organi rie, hanno partorito d'urgen- Questa e certamente la Z hanno sempre tenuto un at- di Firenze. WUma Michaud. ed rio misure. la cessazione della PCI terra il comizio sui arandi credere neUe rirtu miracolose competenti che assieme a me za la oalorda legge sul fittL iattura peggiore per Fa- _, Z teegiamento di copertura alia un tenore di Catania, Antonio manutenzione. col proprio per­ temi della pace, delta hbertd del centro-sinistra. tutelassero prindpi generali. Poi se nc sono partitl, con Cucuccio. briano. che la presenza in z DC. rifiutando ogni possibfle sonale specializzato. sul macchi- e detlc rinascita economica. Tanto ho chiesto al sindaco moglie e flgli. lasdando i po- Giunta dei socialisti non - Questi hanno per la prima nario idraulico ed elettrico. non II Festival che stanno orffJ- di Catania, al questore di Ca­ veri disgraziati a fare i contl ha minimamente intaccato. Z voita affrontato il pubblico ed solo rappresentano on immedia- nizzando i comvagni del quar­ tania, al sindaco di Taormi­ con i padroni di casa. 11 si­ il palcoscenico. esordendo. sot­ to danno economico ma anche tiere operaio Le Grazie - Mat­ na, al commissario di PS. ai gnor Reale. mlnistro dell'in- Occorre quindi. che le for- Z e soprattutto una ulteriore ir- giustizia, ha detto che la leg­ ze politiche democraiiche Z to la esperta guida del M.o Ot- teotti vedrd irnpeanate, per una Aperte le Carabinieri, alia Polizia stra- tavio Ziino. nell'opera < La son­ razionalita organizzativa del- ampia partecipazione dei lavo­ dale di Taormina. presentan- ge non portera aggrado sul e i cittadini si uniscano - Settimana nambula* di Bellini. Nelle vesti 1'Ente che non servira a dimi- ratori al comtzw della compa- do diversi detlagliati espostL costo matto della vita e non per impedire che il malgo- - di Amina. il soprano WUma nuire i costi di Gestione e la ana Fibbi. tutte le sezioni del iscrizioni per i Ma t mesi passano senza svalutera la gia grama mone- rernn detta DC provochi ul- Z di stadi su Michaud ha fatto sfoggio di una burocrazia. ma esattamente il Comune di Terni. Nel program­ che nessuna azione concreta ta. Ma d crede davvero? teriori guasti alia nostra Z buona preparazione sceruca c di contrario. ma e previsla w-i corse cicli- renga fatta. forse la mia espo- Intanto piovono a migliaia eccellenti mezzi vocali. stica ed uno spettacolo di arte campionoti allievi sizione non e completa, for­ le raccomandate dd ttladroni citta. 1 comunisti rialfer- Z «l NonMMi La delegazione sindacale ha di casa» che resdndono le mono la necessita indero- — n tenore Antonio Cucuccio e fatto presente inoltre come I'al- cana con allestimento di mo- SPOLETO. 13 se il mio punto di vista non stre e con stand, t it migliore, rimane pert un locazioni, impongono sfrattl . aahile che si gimaa alia Z nell'Alto Medio Evo » stato un Elvino preciso nella di- lontanamento da Temi di gruppi JI comitato di Spoleto del tmmediati, e chiedono aumen- zione e dai timbro. aggraziato di tecnici e di attivlta altamente Continua con successo la cam- Settore gioranile della Fede­ fatto che da dttadmo mi sen- immediata convocazione Z SPOLETO. 13. ed altrettanto bene impostato si spcciaJizzate non possa non ri- pagna della sottoscrizione per to sempre piu mortificato per ti del cento e del duecento del Cons'alio comunale e Z percuotersi negativamente sul 1'Unita. Queste sezioni hanno razione Italiana Gioco Calcio la mdifferenza che segue alle per cento. I giornali che tan­ II Contro italiano di studi sul- e rivelato il basso Francesco comunica che sono aperte le mle richieste, to hanno strombazzato prima, che, senza ulteriori indu- z TAlto Medioevo. che ha sede a Signor che era il conte Rodolfo. mercato del lavoro per i giovani raggiunto e superato il 100% non dicono piu niente, Ce la gi. si deliberi sulle con- ™ Spoleto. ha annunciato il tema A posto negli altri ruoli Co- diplomati e sugli stessi istituti dell'obuntivo: Borgheria 150%. iscrizioni ai Campionoti locali A vol chledo di pubblicare profess!onali cittadini. Collestatte Paexe al 116%. Pon- Allievi e Juniores. Le iscrizio­ questa mia lettera. Forse mi crisi ediluia? Storie, in real­ clu\^oni delle inchieste per Z della Settimana di studi che si rinna Vozza (Teresa). Licia II soprano Wilma Michoud aiutera a pensare che alme- ta cl sono migliaia e migliaia Taccerlamento delle re- • Z terra nella nostra atta ne! pros- Falcone (Lisa). Andrea Mineo I sindacati nel ribadire che te S. Lorenzo 109% e 7 Novem- ni accompagnate dai versa- no da qualche parte ascolta- dl alloggi sfitti da tempo per simo anno. Esso e: «I Norman- (Alessio). Gabriele De Julis (un Verdi di Trieste. «La sonnam­ avrebbero interessato del pro­ bre Vascigluxno. Montecampano. mento del deposito cauziona- i prezzi pazzi che i padroni smnsahilitA relatire aqli • Z blema altre autorita cittadine. Acquasparta. Narni Scalo. Sti- no il dttadino che una volta scandali del nuovo acque- • ni e la loro espansione nell'Alto notaro). Simpatica e disinvolta. bula » sara replicata il 18 ed le di lire 5 mila e della tassa tanto protesta e non solo per chiedono e che la gente che Medioevo*. Per ogni notizia re- anche se rapida. la apparizione il 22 settembre. parlamentari e govemative. han­ fone tutte al 100%. di iscrizione (lire 5.000 per gli il gusto di protestare. lavora non pud pagare. dotto e d«>Va nuova scuola Z lativa alia partecipazione alia della giovane danzatrice spoie- Domenica 17 settembre la se­ no preso atto con soddisfazjone La Federazione di Terni ha media: sulVazinne da svol- Z Settimana. gli studios] intero tina Mina Santoni. rie delle « prime * sara conclu- che il presidente Fiorelli ed il gia raccolto otto —ilicr.i e mez­ Allievi e lire 2.000 per le so­ GIOVANNI MESSINA A. VANZINA Cere per la difesa e il Z sati possono rivolgersi alia sede La regia e stata di Marcella sa con la rappresentazione de vice presidente Menichetti ban- zo. Per la settimana prossima cieta giovanili < Juniores > ed (Taormina • Messina) (Milano) potenziamento della ferro- Z del Centra in Spoleto, al Palazzo Govoni. II M.o Aldo Danieli ha «La traviata > di Giuseppe no assicurato tutto il loro ap- e previsto il Concegno degli « AUievi >), si ricevono sino e vis interna: * Ancaiani. diretto 1'oUimo coro del Teatro Verdi poggio*. € Amid de 1'UniU ». non oltre il 30 settembre p.v.