percorsiitinerasmus insoliti alla scoperta di roma

PROGRAMMA L’ Ufficio Erasmus della Facoltà di Architettura invita gli studenti incoming a prender parte ad una serie di “passeggiate romane” per scoprire luoghi e percorsi nella città. Gli studenti saranno accompagnati nelle visite dai tutor dell’Ufficio Erasmus e forniranno una chiave di lettura, architettonica e non solo, dei luoghi visitati. La partecipazione dà diritto all’ acquisizione di crediti formativi se previsti dal proprio manifesto degli studi. percorsiitinerasmus insoliti alla scoperta di roma

Sommario Itinerario 1 Salario e Nomentano

Itinerario 2 L’ E.U.R. Esposizione Universale di Roma Iniziativa dell’Ufficio Erasmus Itinerario 3 Maxxi - Gli architetti di Zevi - Via Guido Reni: Asse della cultura Marco Alessandrini, Martina Attenni Clarissa Bolettieri, Gaia Calabrese Itinerario 4 Roma Sacra: il Barocco Romano Marika Griffo, Giulia Necci Itinerario 5 Garbatella e Tor Marancia Michela Pecoraro, Martina Renzetti Teresa Rossini , Adina Staicu Itinerario 6 Alla scoperta di Trastevere Sara Tempestini, Sara Tromboni Itinerario 7 Ostiense e Testaccio Coordinamento dott.ssa Maria Vittoria Di Roberto itinerasmus 1 SALARIO E NOMENTANO

Punto d’incontro: Da non perdere: Piazza Fiume, La Rinascente Piper Club, via Tagliamento Itinerario guidato da Marika Griffo, Giulia Necci Fondato da Giancarlo Bornigia e Alberigo Crocetta. Situato a Roma in Via Tagliamento, inaugurato 17 febbraio 1965, desti- nato a diventare l’icona di tutta una generazione e un vero e proprio fenomeno di costume. L’ambiente originale era deco- rato con opere d’arte, tra cui due dipinti di Andy Warhol, alcuni di Schifano e opere di Piero Manzoni e di Mario Cintoli.

Ham Holy Burger, via Brescia 24 prende il posto della vecchia cara Birreria Peroni delle sorelle Vizzoni, aperto da ben 81 anni in zona Piazza Fiume. In questi locali fu girato In Nome del popolo italiano, di Dino Risi, con Vittorio Gassmann e Ugo Tognazzi.

Libreria Tra le Righe, viale Gorizia, 29 Roma Permette di vivere un momento di relax, bevendo un te, una L’itinerario partirà dal quartiere Salario, inglobato tra i cioccolata o un bicchiere di vino e sfogliando un libro o scambi- quartieri Trieste, Nomentano, Pinciano e Sallustiano, ando due chiacchiere con qualcuno. intorno all’antica Villa Albani (fatta erigere nel 1737 dal car- dinale Albani e poi acquisita dai Torlonia). Il quartiere nasce Cotton club Roma, via Bellinzona 2 - 00198 Roma dalla coesistenza fra le rovine dell’antica Roma e i grandi Club di musica jazz palazzi ottocenteschi costruiti in seguito all’approvazione del Piano Regolatore del 1883. 1

Itinerario: 5,1 km ca.

Tappe:

1 Stabilimento Birra Peroni 2 Museo Macro, via Nizza 138 3 Corso d’Italia 44 Palazzina Calderai 4 Via Po: Villa Marignoli e Villa Cesana 5 Piazza Buenos Aires 16, gruppo di case popolari 6 Via Dora: quartiere Coppedè 7 Via Chiana 35: palazzina 8 Via Sebino 11: palazzina 9 Via Celso: villini 10 Villa Torlonia: casina delle civette

Sosta prevista : Caffetteria MACRO

itinerasmus 2 L’E.U.R. Esposizione Universale di Roma

Punto d’incontro: Da non perdere:

Metro Eur Fermi (capolinea autobus) Antiquari all’Eur /Mercatino Itinerario guidato da Clarissa Bolettieri, Gaia Calabrese Ogni 3ª domenica del mese, esclusi Luglio e Agosto VIA: Piazza Sturzo INFO: 06/5915750

Spazio Novecento http://www.spazionovecento.it/ Piazza Guglielmo Marconi, 26/B 00144 Roma

Parcoavventura www.eurpark.it - adventureparkeurpark.it tel. 06.89276571 - fax.0689276570.

L’E.U.R.(Esposizione Universale di Roma): un quartiere Euroma2 - Shopping Experience congeniale a chi fa di professione il rappresentante di im- ROMA, magini! (Federico Fellini) Concerti al “PalaLottomatica” L’itinerario ripercorre la storia dei protagonisti, committenza e progettisti, attraverso le previsioni di piano per la grande Piscina delle rose splendida struttura polifunzionale dedicata allo sport e al be- esposizione del ’42, leggibile sui monumentali edifici rea- nessere, circondata dalla suggestiva cornice verde del Parco lizzati e rigorosamente collocati all’interno di uno schema Centrale del Lago dell’EUR. Costruita in occasione delle Olim- planimetrico di ispirazione classica-romana. Un percorso piadi di Roma del 1960, dopo recenti lavori di ristrutturazione è tra ambizioni progettuali, innovazioni tecnologiche e vo- tornata ad essere un impianto sportivo all’avanguardia. http://www.piscinadellerose.it/ lontà politiche. 2

Itinerario: 6,2 km ca.

Tappe:

1 Viale della Civiltà del Lavoro, Palazzo degli Uffici, Palazzo della Civiltà Italiana 2 Viale Beethoven: Palazzo delle Poste 3 Viale Europa: Chiesa dei Santi Pietro e Paolo 4 Nuovo Centro Congressi: “La Nuvola” di Fuksas 5 Piazzale degli Archivi: Edifici delle Forze Armate 6 Piazza G. Agnelli: Museo della Civiltà Romana 7 Piazza Kennedy: 8 Piazza Marconi: Piazza Imperiale 9 Viale America: Parco centrale e laghetto

Sosta prevista : Caffè Palombini Piazzale Adenauer Konradore itinerasmus 3 MAXXI | Gli architetti di Zevi + Via Guido Reni Asse della Cultura

Punto d’incontro: Da non perdere: MAXXI. Museo Nazionale delle Arti del XXI sec. Itinerario guidato da Marco Alessandrini, Giulia Necci B.A.S.E. Biblioteca di architettura della fondazione Maxxi

Ristorante Tiepolo, via G.B.Tiepolo 3

Partita di rugby allo

Il mercato del Villaggio Olimpico (venerdi mattina) L’itinerario intende percorrere un asse fisico e tematico che da alcuni anni costituisce una nuova centralità urbana. Piccola Londra, Punteggiato da grandi eventi architettonici del moderno e tra e via del Vignola della contemporaneità, l’asse di via Guido Reni, seppur abbastanza breve, è costellato di numerosissimi luoghi Un film nella sala del Politecnico Fandango, significativi, per la cultura e il tempo libero. L’adiacente Vil- via G:B Tiepolo 13 A laggio Olimpico inoltre, seppur non piu contemporaneo, rappressenta un vasto repertorio di tipologie residenziali Aperitivo al Treebar, ancora esemplare e ricco di interesse. via Flaminia 226 La prima tappa del percorso sarà la mostra dedicata al grande architetto e intellettuale del dopoguerra Bruno Zevi . 3 itinerasmus 3 MAXXI | Gli architetti di Zevi + Via Guido Reni Asse della Cultura

Itinerario: 4 km ca.

Tappe:

1 Museo Maxxi | Mostra Maxxi Gli architetti di Bruno Zevi

2 Villaggio Olimpico

3 e Stadio Flaminio

4 Auditorium Parco della Musica

Sosta prevista : Caffetteria Maxxi itinerasmus 4 ROMA SACRA | il Barocco Romano

Punto d’incontro: Da non perdere: Piazza della Repubblica - Metro A Itinerario guidato da Michela Pecoraro, Martina Renzetti Arco dei Borgia

Chiesa di S. Francesco di Paola Chiesa della Madonna dei Monti Antico Forno ai Serpenti, via dei Serpenti 122 Piazza della Madonna dei Monti Palazzo del Grillo Sweety , via Milano 48 L’itinerario nasce dalla volontà di fornire una rapida pano- Apertura straordinaria dei Giardini del Quirinale, ramica sull’evoluzione dell’architettura sacra nel periodo Archivio di Stato del barocco romano. L’opera dei più grandi maestri di quel tempo, quali Bramante, Bernini, Borromini e Maderno Palazzo Barberini si esprime attraverso arte, architettura e scultura. Riper- Galleria Nazionale dell’Arte Antica correrne le tappe principali costituisce il pretesto per os- Istituto di Numismatica Via delle Quattro Fontane servare e conoscere gli edifici religiosi ma anche lo svilup- po urbano e le ampie e bellissime cupole che definiscono Biblioteca Vallicelliana e Teatro dell’Orologio l’articolazione dell’attuale skyline romano. 4

Itinerario: 4 km ca.

Tappe:

1 S. Maria degli Angeli 2 S. Maria della Vittoria 3 S. Carlo alle Quattro Fontane 4 S. Andrea al Quirinale 5 Piazza del Quirinale 6 S. Ignazio da Loyola 7 S. Luigi dei Francesi 8 S. Ivo alla Sapienza 9 S. Agnese in Agone 10 S. Maria della Pace 11 Oratorio dei Filippini 12 S. Giovanni dei Fiorentini

Sosta prevista : Gelateria Giolitti itinerasmus 5 GARBATELLA E TOR MARANCIA

Punto d’incontro: Da non perdere: Stazione Metro B Garbatella Itinerario gudato da Sara Tromboni, Teresa Rossini Area del Campidoglio 2 Eataly, Piazzale 12 Ottobre 1492 Orologio dell’Albergo Rosso, piazza Eugenio Biffi Fontana Carlotta - Scala degli Innamorati, Il percorso vuole mettere in luce i continui cambiamenti del- via Orsucci Scritta “Viva Garibaldi” risalente al 1948, la “Garbante”: si apre e si chiude con esempi architettonici via Brollo contemporanei. Si parte dal Ponte Ostiense pedonale, e si Tredici “casette modello” Lotto 24, prosegue con il rigido cambiamento conferito alla pianifica- tra Via delle Sette Chiese, via de Jacobis e via Borri zione urbanistica del quartiere con l’avvento del fascismo. Location Serie Televisiva “I Cesaroni”, Questo si contrappone drasticamente allo stile “Baroc- piazza G. da Triora chetto” e all’architettura della Garbatella, improntata ini- Coworking Millepiani, zialmente sul modello inglese delle città-giardino (Garden via N. Odero City Movement). Si tratta di un modello a misura d’uomo FabLab Roma Makers, comprendente significativi spazi verdi coltivabili. Si arriva, via Magnaghi 59 Officine Fotografiche, infine, alle ultime trasformazioni dell’odierna Tor Marancia, via degli Argonauti la “Shangai demolita” nel 1948 a seguito del risanamento Istituto Sant’Alessio per Ciechi, delle borgate, per costruire le attuali case popolari. via Carlo Tommaso Odescalchi 38 Sarà così fornita agli studenti una valida panoramica delle Ristorante Casetta Rossa, trasformazioni storiche ed architettoniche di un settore via G.B. Magnaghi 14 delle città molto vissuto e dinamico. 5

Itinerario: 3 km ca.

Tappe:

1 Ponte Ostiense 2 Casa della Città 3 Alberghi suburbani e la visita di Gandhi (p.zza Biffi) 4 Garbatella: la città giardino e il barocchetto (p.zza G. Bononelli)

5 P.zza D. Sauli 6 Teatro Palladium 7 P.zza Brin Patrimonio Culturale 8 Via delle Sette Chiese 9 Polo Didattico 10 Sede Regione Lazio 11 “Big city life” Tor Marancia itinerasmus 6 Alla scoperta di TRASTEVERE

Punto d’incontro: Da non perdere: Largo di Torre Argentina, Libreria Feltrinelli Forno del Ghetto, via del Portico d’Ottavia 2 Itinerario guidato da Michela Pecoraro, Clarissa Bolettieri Kosher Bistrot Cafè,via Santa Maria del Pianto 68-69 L’offerta culturale del Rialto Sant’Ambrogio, via Sant’Ambrogio 4 L’aperitivo da: Freni e frizioni, via del Politeama 4 Fishmarket, vicolo della Luce 2 Il museo di Roma in Trastevere, P.zza Sant’Egidio 1 Cinema Nuovo Sacher, Largo Ascianghi 1 La prima parte della visita riguarda uno dei luoghi più sug- Le librerie trasteverine: gestivi e particolari della città: il Ghetto ebraico romano, tra Bibli, via dei Fienaroli 28 i più antichi del mondo. La topografia del luogo appare oggi La Libreria del Cinema, via dei Fienaroli 31 molto modificata rispetto al passato soprattutto nella parte Il mercato di P.zza San Cosimato adiacente al fiume, ma i vicoli più interni sono una miscela Il biscottificio artigiano Innocenti, via della Luce 21 di storia, architettura e tradizione. La seconda parte del La cucina tradizionale alla trattoria da Augusto, piazza percorso invece ci porta a Trastevere, che ancora man- de’ Renzi, 15 La grattachecca della Sora Mirella, Lungotevere degli tiene le sue originali strade coperte di sanpietrini su cui si Anguillara angolo con Ponte Cestio affacciano case medievali. E’ ad oggi uno dei quartieri più L’Isola Tiberina vivi della capitale per quanto riguarda la vita notturna, ma Dall’ 8 Giugno al 2 Settembre 2018 eventi culturali, spettacoli, di giorno è possibile visitare le sue suggestive architetture musica, cinema, stand, street food, lungo il Tevere da Ponte storiche. La visita si concluderà al parco del Gianicolo, uno Sublicio a Ponte Sisto dei sette colli romani, da dove sarà possibile ammirare la città dall’alto. 6

Itinerario: 3,3 km ca.

Tappe: 1 Largo di Torre Argentina 2 Ghetto di Roma 3 Trastevere: Piazza Belli, San Crisogono,Santa Maria in Trastevere, Via della Lungara, Villa Farnesina, Palazzo Corsini 4 Piazza Trilussa 5 Villa Farnesina 6 Orto botanico 7 Gianicolo: il colle, Chiesa di San Pietro in Montorio

Sosta prevista :

Forno del Ghetto in via del Portico d’Ottavia 2 Villa Farnesina (biglietto intero 6 euro – visita di gruppo studenti, min.5, 3 euro) Orto Botanico – Ingresso gratuito per studenti Sapienza itinerasmus 7 OSTIENSE E TESTACCIO

Punto d’incontro: Da non perdere: Stazione Metro Piramide Itinerario guidto da Martina Attenni, Sara Tempestini Una notte di movida romana nei locali di Testaccio: via Galvani, via di Monte Testaccio.

Una visita al centro sociale Villaggio Globale ingresso Lungotevere Testaccio

Una domenica mattina a Porta Portese. Una mostra d’arte contemporanea al MACRO TESTACCIO. Una sosta culinaria da Eataly, piazzale 12 ottobre 1942. Un pranzo nella terrazza vista fiume del ristorante

Biondo Tevere, sulle tracce di Pasolini, via Ostiense 178. Il percorso intende trasmettere il carattere di forte etero- geneità che caratterizza il luogo. Percorrendo i quartieri di Un aperitivo da “doppio zero” , via Ostiense 68. Testacco e Ostiense, infatti, non è raro imbattersi in tracce Un caffè al “Caffè Letterario”, via Ostiense 95. di antichità, esempi di modernità e contemporaneità. Strati- ficazione storica, culturale e vivacità notturna sono le pa- Una serata nei locali di via di Libetta. role chiave per interpretare questi quartieri dalle mille sfac- Una passeggiata nel quartiere Garbatella cettature, da scoprire e riscoprire, ogni volta che ci si torna. 7

Itinerario: 3 km ca.

Tappe:

1 Piramide Cestia e Porta San Paolo 2 Via Marmorata, l’edificio delle Poste

3 Cimitero Acattolico di Roma 4 Ex Mattatoio: Macro Testaccio Facoltà di Architettura Roma 3, Citta dell’Altra Economia 5 Il Monte dei Cocci 6 Museo della Centrale Montemartini

Sosta prevista :

Bar nel piazzale dell’ex Mattatoio Ufficio Erasmus Facoltà di Architettura

Via Emanuele Gianturco 2, Roma Tel. (+39) 0649919346 [email protected]

Coordinatore Accademico per la Mobilità prof.ssa Barbara Pizzo Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà per maggiori informazioni: dott.ssa Maria Vittoria Di Roberto [email protected]