Lanuvio, Tuscolo E Genzano: Aree Archeologiche Nel Dimenticatoio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lanuvio, Tuscolo E Genzano: Aree Archeologiche Nel Dimenticatoio LANUVIO, TUSCOLO E GENZANO: AREE ARCHEOLOGICHE NEL DIMENTICATOIO Maurizio Costa Castelli Romani – L’Italia possiede il patrimonio archeologico più importante e più grande del mondo. Non fanno eccezione i Castelli Romani, che possono vantare numerosi siti e musei da fare invidia a molte altre regioni della penisola italiana. Spesso però questo patrimonio della collettività viene ignorato, dimenticato e scartato per la troppa burocrazia e per la mancanza di fondi. Dei numerosi siti inagibili o non ancora attivi al cento per cento, ne abbiamo scelti tre, importantissimi anche a livello mondiale per la qualità e la quantità di reperti archeologici e culturali. Lanuvio – Il Tempio di Giunone Sospita, risalente al VII secolo a.C., è stato uno dei santuari più ricchi e più frequentati del mondo antico. Costruito in età etrusca, fu poi restaurato successivamente dai romani, che lo utilizzarono come luogo di culto per adorare la Dea Giunone. I primi scavi cominciarono nel 1914 e portarono alla luce questa meraviglia. Negli ultimi anni però quest’area è stata abbandonata a se stessa: erba alta e percorsi chiusi privavano l’accesso a chi avesse voluto visitare il tempio. Sebbene oggi una parte del sito archeologico sia visitabile, numerose file di transenne ostacolano l’accesso al resto dell’area. La mancanza di pannelli informativi o di cartelli divulgativi non permettono al visitatore di comprendere cosa stia osservando. Il direttore del Museo Civico di Lanuvio, Luca Attenni, è stato molto chiaro: “L’area del tempio di Giunone Sospita è visitabile – ha dichiarato a L’osservatore laziale – anche perché negli ultimi mesi abbiamo pulito e bonificato il sito, rendendolo agibile. Come è documentabile dal nostro sito, la Provincia di Roma e il Comune di Lanuvio hanno stanziato ben 271.970,28 euro per riqualificare e valorizzare l’area.” Questi fondi dovrebbero rendere il tempio un vero e proprio museo a cielo aperto, sebbene adesso non si avvicini neanche lontanamente allo scopo finale. La promessa di Attenni è chiara: “Entro un anno apriremo anche l’interno del santuario, adesso inagibile per problemi strutturali.” Tuscolo – Il Parco Archeologico presenta sulla sua sommità molti resti di età etrusca e romana di grande valore; basti pensare al teatro che si trova al centro del foro tuscolano oppure ai rinvenimenti recenti di edifici romani che presentano al loro interno mosaici di rara bellezza e manufatti preziosi. Quest’area archeologica, immersa in un territorio ameno dei Castelli Romani, rischia però il degrado e l’incuria, dovuti soprattutto ad atti vandalici e comportamenti scorretti. Spesso l’area è disseminata di rifiuti e le erbacce crescono incolte in varie parti del sito archeologico. L’area del foro e del teatro è circondata interamente da transenne molto alte, che non permettono la vista e l’entrata. L’accesso al sito è possibile solamente il sabato e la domenica, dalle dieci fino al tramonto, e il resto della settimana non si può visitare il foro, se non su richiesta esplicita di scolaresche o gruppi di studio. La situazione ci è stata spiegata dal Presidente della Comunità Montana dei Castelli Romani, Giuseppe De Righi: “Tutto ciò che appartiene alla Comunità Montana in questo momento mi sembra che sia in condizioni buone. Occorrerebbero delle iniziative di carattere più incisivo per estirpare l’erba con un trattamento diserbante in modo da non rovinare i monumenti. I comuni dovrebbero anche imporre ai proprietari privati di alcune zone del Tuscolo di provvedere alla pulizia e alla cura di queste aree.” Riguardo alle transenne che circondano il foro ha così continuato il Presidente: “Non possono essere tolte per tre ragioni: prima di tutto la soprintendenza ci impone di tutelare i rinvenimenti; secondo, anche per l’incolumità personale del visitatore che potrebbe rischiare di farsi male; infine non credo sia bello lasciare aperto tutta l’area con il rischio di atti vandalici.” I programmi per il prossimo anno sono chiari: “Abbiamo affidato con un bando pubblico la gestione del parco ad alcune associazioni che provvederanno all’accoglienza dei visitatori. Tutto questo comincerà la prossima primavera, adesso è tutto in fase di stallo. Riguardo agli scavi che devono essere ancora effettuati posso dire che andranno avanti compatibilmente con le risorse che ci verranno affidate.” Genzano – La Villa degli Antonini è forse una delle più imponenti opere romane situate nei Castelli Romani e, probabilmente, quella che versa in una condizione di degrado più elevata. In questa villa nacquero Antonino Pio e Commodo ed è situata tra il VIII ed il XIX miglio della via Appia Antica. Grazie al ritrovamento di numerosi ritratti, si può affermare con certezza che appartenesse agli Imperatori di Roma. Gli scavi cominciarono nel 1989 e ancora non sono terminati; infatti, nei pressi della villa, è stato rinvenuto recentemente un “piccolo Colosseo”, un anfiteatro, che probabilmente aveva le stesse funzioni ludiche del più famoso monumento del mondo. Potrebbe essere un sito di notevole importanza ma sono tanti i fattori che lo emarginano e lo hanno reso un rudere inaccessibile. Prima di tutto non ci sono indicazioni stradali che permettano di recarsi al sito: infatti la villa è per lo più sconosciuta. Tra l’altro non si può accedere al suo interno, visto che l’intera area è transennata da anni e inondata da un’altissima vegetazione, che non permette nessun tipo di avvicinamento. Non solo: nel 2004 è stata approvata l’edificabilità dell’area circostante, satura ormai di abitazioni, che rovina questo importantissimo patrimonio. Infine i resti di immondizia e di scarti di edifici rendono il tutto un vero scempio. Ne abbiamo parlato con l’Assessore ai beni culturali di Genzano, Virginio Melaranci, che ha dichiarato: “La Villa degli Antonini, in prospettiva, è uno dei siti archeologici più importanti e monumentali del nostro comune. Negli ultimi anni non sono stati fatti progetti di rivalutazione per mancanza di strumenti gestionali e economici. Quattro anni fa abbiamo intrapreso una collaborazione con l’Università del New Jersey, che ha permesso di rinvenire molte altre parti della villa ad un costo minore di gestione.” Melaranci, riguardo la possibilità di aprire l’area al pubblico, ha così continuato: “I progetti di apertura sono stati fatti ma senza finanziamenti adeguati. Il costo dell’impresa non è alla portata del nostro comune, quindi abbiamo chiesto dei soldi che però non sono mai arrivati. Essendo un’area molto estesa (si tratta di 500 metri lineari), si spenderebbero 60.000 Euro per recintare la zona, portare l’elettricità e la videosorveglianza.” L’Assessore non è molto ottimista: “Adesso il comune deve affrontare problemi più importanti (buche e fognature) ma entro un anno proveremo a trovare fondi, mediante donazioni e sottoscrizioni, per recintare l’area e cominciare a scavare sul serio.” Come abbiamo visto la situazione è molto complicata. Il problema maggiore è la mancanza di fondi, che non permette al cittadino di fruire di opere maestose, che in altre zone del mondo verrebbero mantenute sicuramente meglio. Speriamo che le promesse vengano mantenute, e che tra “un anno”, riusciremo a visitare queste aree senza fare lo slalom tra rifiuti e sterpaglie. Nota: Articolo pubblicato anche sull'edizione sfogliabile de L'osservatore laziale del 10 ottobre 2013. Per leggere andare su www.osservatorelaziale.com e scegliere edizione del 10/10/2013 a pagina 3 LANUVIO, 60 MILA EURO ALL'ASP: SOLDI SPESI MALE? Nazareno Ferrazza – coordinatore Castelli Romani del Partito Liberale Italiano. È dal 2001 e precisamente dal 28/09/2001 che il Comune di Lanuvio versa la quota associativa al fondo consortile dell’Agenzia Sviluppo Provincia. Nel 2013 la quota è stata di ben 5.197 euro. In 12 anni sono stati spesi più di 60.000 euro, ma le attività locali non hanno avuto nessun beneficio. È il caso dell’ex Consorzio Agrario di Campoleone, che nell’intenzione di un imprenditore deve essere trasformato in un centro commerciale. L’altro insediamento è un centro commerciale, con annessa area artigianale posta al bivio di Campoleone, entrambi, non riescono a partire. L’Agenzia di Sviluppo della Provincia di Roma per le Colline Romane aveva il compito di coordinare ogni intervento per ridurre al minimo i tempi burocratici, ma questi non sono stati ridotti, sono passati nel frattempo ben dieci anni. Vediamo insieme i due interventi: l'ex Consorzio Agrario di Campoleone al km 15,400 della Via Nettunense, dove si nota il cantiere fermo, si è sostituito il tetto in eternit, un po' di pulizia annuale, ed è fermo da anni. Da quest’intervento di 11394 mq poteva arrivare lavoro per un milione d’euro, ce da costruire per il locale commerciale di 1302 mq, il magazzino di 394 mq, una banca di 264 mq, altri 1000 mq per una palestra, ma la cosa più importante per i cittadini residenti nel Comune di Lanuvio è di 377 mq d’immobile che è a disposizione del Comune di Lanuvio, si parla di spostamento della farmacia comunale, inoltre saranno a disposizione dei cittadini 3580 mq tra aree verdi, percorsi pedonali e parcheggi pubblici. Non meno importante è l'intervento denominato Parco Artigianale Commerciale al bivio di Campoleone (davanti la rotatoria se si proviene da Aprilia) proposto da molti commercianti e artigiani locali, nel progetto sono previsti edifici commerciali per 21868 mq e 14272 mq di capannoni artigianali, quindi un intervento edilizio che supera abbondantemente i due milioni d’euro, per costruire le strutture ecc. inoltre come per l'altro intervento sono a disposizione
Recommended publications
  • Elenco Codici Uffici Territoriali Dell'agenzia Delle Entrate
    ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di
    [Show full text]
  • Rome: a New Planning Strategy
    a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very..
    [Show full text]
  • La Latinità Di Ariccia E La Grecità Di Nemi. Istituzioni Civili E Religiose a Confronto
    ANNA PASQUALINI La latinità di Ariccia e la grecità di Nemi. Istituzioni civili e religiose a confronto Il titolo del mio intervento è solo apparentemente contraddittorio. Esso è volto a mettere in relazione due contesti sociali tanto vicini nello spazio quanto distanti per impianto culturale e per funzioni politiche: la città di Ariccia e il lucus Dianius. Del bosco sacro a Diana e della selva che lo circonda si è scritto moltissimo soprattutto da quando esso costituì il fulcro di un’opera straordinaria per ricchezza ed originalità quale quella di Sir James Frazer1 Su Ariccia, invece, come comunità cittadina e sulle sue istituzioni politiche e religiose non si è riflettuto abbastanza2 e, in particolare, queste ultime non sono state messe sufficientemente in relazione con il santuario nemorense. Cercherò, quindi, di svolgere qualche considerazione nella speranza di fornire un piccolo contributo alla definizione degli intricati problemi del territorio aricino. Ariccia, come comunità politica, appare nelle fonti letterarie all’epoca del secondo Tarquinio, il tiranno per eccellenza, spregiatore del Senato e del popolo3. Al Superbo viene attribuita una forte vocazione al controllo politico del Lazio attraverso un’accorta rete di alleanze con i maggiorenti del Lazio, primo fra tutti il più eminente di essi, e cioè Ottavio Mamilio di Tuscolo, che è anche suo genero (Livio I 49); è ancora Tarquinio che, secondo le fonti (Livio I 50), indirizza la politica dei Latini convocando i federati in assemblea presso il lucus sacro a Ferentina4. La scelta del luogo non è casuale. Il bosco sacro è stato localizzato nel territorio di Ariccia, ma esso viene considerato idealmente collegato con il Monte Albano, cioè con il centro sacrale dei Latini, 1 La prima edizione dell’opera, The Golden Bough, risale al 1890.
    [Show full text]
  • Tracce Di Un Terremoto Antico Nel Complesso Archeologico Del Barco
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVI (2014), pp. 357-366, figg. 17 Tracce di un terremoto antico nel complesso archeologico del Barco Borghese a Monte Porzio Catone? Traces of an ancient earthquake in the archaeological complex of Barco Borghese at Monte Porzio Catone (Rm – Italy)? VALENTI M. (*) RIASSUNTO - Il Barco Borghese (Monte Porzio Catone – RM, more exact way on the functional interpretation of the area, Italia) è una estesa piattaforma artificiale sostenuta per circa the identification and distinction of the different stages of un terzo della sua estensione da una monumentale sostru- its construction, the organization of the ancient construction zione (190 ambienti di età romana). Recentemente vi sono site and finally the possibility to read and identify traces of stati condotti lavori (indagini archeologiche, analisi delle interventions in the structure in relation both to its func- strutture murarie, nuovi rilevamenti del monumento e inter- tional redefinition and the aftermaths of traumatic events. venti di restauro architettonico). I nuovi dati hanno consen- tito di affrontare su nuove basi il dibattito scientifico sulla KEY WORDS: Barco Borghese, Monte Porzio Catone, Tuscu- sua corretta interpretazione funzionale, l’individuazione e la lum, earthquake, roman architecture, roman engineering, sub- distinzione delle diverse fasi costruttive, l’organizzazione del strucion, platform, vaulted rooms, roman vlla, sanctuary cantiere antico per la sua realizzazione e la possibilità di leg- gere e individuare nelle strutture tracce di interventi legati a riqualificazioni funzionali o susseguenti ad eventi traumatici. 1. - INTRODUZIONE PAROLE CHIAVE: Barco Borghese, Monte Porzio Catone, Tu- sculum, terremoto, architettura romana, ingegneria romana, so- Il recente recupero (1) e apertura al pubblico del Barco struzione, piattaforma, ambienti voltati, villa romana, santuario Borghese (fig.
    [Show full text]
  • Il Vulcano Laziale
    Parco Regionale dei Castelli Romani IL VULCANO LAZIALE A cura di Flavio Comandini 1 a cura di Flavio Comandini IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI Visione da ovest dell’area. Roma si trova sulla sinistra dell’immagine. Si osservino i 16 centri abitati. Sono evidenziate in verde scuro le aree boscate ed in verde chiaro quelle con bassa densità arborea. Ben visibili i due laghi ed il terzo ormai svuotato. I confini del Parco, per motivi di solo interesse fondiario, non coincidono con l’area del vulcano. 2 a cura di Flavio Comandini IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI 3 a cura di Flavio Comandini I vulcani che bordano il versante tirrenico della penisola italiana, dalla Toscana fino alla Campania, si sono formati nel corso della storia geologica più recente dell’area mediterranea. I VULCANI ITALIANI DEL MARGINE TIRRENICO 4 a cura di Flavio Comandini Tra 1 milione di anni fa e qualche migliaio di anni fa l’area medio tirrenica è stata interessata da varie fasi di vulcanesimo. L’ultimo apparato a terminare (forse!) la sua attività è quello del Vulcano Laziale. I DISTRETTI VULCANICI LAZIALI 5 a cura di Flavio Comandini Intorno a 30 milioni di anni fa, un piccolo continente, formato dai territori delle future isole di Corsica, Sardegna, Sicilia e parte della penisola italiana, staccandosi dal resto della zolla europea che ora corrisponde a Francia e Spagna, si spostava verso Est. LA FORMAZIONE DELL’ITALIA 6 a cura di Flavio Comandini Intorno a 10 milioni di anni fa, anche questo piccolo continente cominciò fratturarsi e il pezzo più orientale ruotò lentamente verso Est, abbozzando la forma della penisola italiana.
    [Show full text]
  • Strade Provinciali E Regionali
    DIPARTIMENTO VII "Viabilità e Infrastrutture Viarie" GIUGNO 2017 ELENCO STRADE CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LUNGHEZZA SPECIFICHE CODICE NOME STRADA CAPISALDI E COMPETENZA DELLA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNI ATTRAVERSATI (km) TRATTO (km) 4342/2005 4342/2005 VIABILITA' DECRETO DI Categoria strada A/B Categoria D.D. D.D. R.U. 4427/2003 PROVINCIALIZZAZIONE Classificazione (art. 2/c8 DPR ZONA REPERIBILITA' ZONA 495/92) D.D. R.U. 7501/2004 e D.D. R.U. 7501/2004 495/92) SEZIONE TERRITORIALE DAL km 25+400 DELLA S.S. APPIA (AB. DI ALBANO) AL km 8+700 DELLA S.R. NETTUNENSE (LOC. CECCHINA) S.P. 93/a ALBANO CECCHINA ESCLUSO IL TRATTO IN ALBANO DAL km 0+000 AL km 2+850 (INTERSEZIONE VIA IRLANDA CONFINE COMUNE DI 0,3 2+850 -- 3+195 SUD 7 Albano Laziale F B D ALBANO LAZIALE) DA ROMA G.R.A. AL km 1+600 DELLA S.P. ROCCA DI PAPA ESCLUSI I TRATTI: IN ROMA DAL km 0+000 AL km 4+950 RD 11/05/1922 GU 15/06/1922 DGR 543 del 10/04/2001 S.P. 511 ANAGNINA (EX SS) S.C. DI FOSSO CENTRONE; IN GROTTAFERRATA DAL km 7+390 (VIA VALLE MARCIANA) AL km 10+000 FINE 2,4 4+950 -- 7+390 SUD 7 Roma, Grottaferrata F A D STRADA (EX ANAS) LA STRADA DAL km 5+920 SI DIVIDE IN DUE CAREGGIATE PER SENSO DI MARCIA verbale di consegna del 12/10/2001 DAL km 29+600 DELLA S.S. APPIA (AB DI GENZANO - PIAZZA G.
    [Show full text]
  • Diploma Di Scuola Media Superiore,Laurea in Lettere (Indirizzo Storico-Artistico) Conseguita Presso L’Università Degli Studi Di Roma “La Sapienza”
    CURRICULUM VITAE NOME COGNOME _Anna Rita Manni Nata a Roma il 27 Maggio 1959 Stato civile: coniugata Residenza:Ariccia Via Ubaldo Mancini n.1 FORMAZIONE Diploma di scuola media superiore,Laurea in Lettere (indirizzo storico-artistico) conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Scoutismo e Protezione Civile Agesci Attestato frequenza Antenore 2014 E.P.C regione Veneto 2014 Attestato di frequenza BLSD preso la C.R.I Regione Lazio 18 luglio 2015. Attestato presenza protezione civile “Previsione e prevenzione nelle sedi/ambiente delle nostre attività Agesci (evento 2015 Grottaferrata) Attestato frequenza Convegno responsabilità penale e civile del capo. Ordine degli avvocati Regione Lazio 2015. Protezione civile: Attestati conseguiti presso il CE.S.I.S.S. di Roma: “Stagione antincendio boschivo 2017: ripasso operativo per i volontari di Protezione civile” “L’operatore radio nelle attività di Protezione civile” formazione base livello operativo (2017) “Il percorso della sicurezza dei volontari di Protezione civile- D.Lgs,81/08 (2017) “Le prime 72 ore di una emergenza” formazione base livello operativo(2017) “La gestione di una cucina da campo e della ristorazione in emergenza”(2017) comunicatrice nella campagna di sensibilizzazione “io non rischio”(2017 e 2018) con refresc formativo “Progetto Scuola Sicura con il Volontariato di Protezione Civile” (2018) “La protezione civile 2.0-come comunicare in emergenza sui social Media” (2018).Presso il centro Operativo Alfredo Rampi Castelli Romani – Ciampino: attestato di frequenza
    [Show full text]
  • Personaggi Di Roma Antica Nelle Strade Di Roma Moderna. Anna Pasqualini
    Personaggi di Roma antica nelle strade di Roma moderna. Anna Pasqualini Importanti ricerche hanno elaborato e fissato metodi scientifici d’indagine attraverso cui accostarsi ad una disciplina del più alto interesse ma poco praticata fino a qualche tempo fa: l’odonomastica, sorella più giovane della toponomastica, che si occupa del nome delle strade cittadine1. È stato giustamente osservato che, a partire dalla diffusione degli odonimi celebrativi, definiti “applicati” o “esogeni”, generati da un disposto normativo2 e non da atto spontaneo collegato per lo più a caratteristiche ambientali, comprese quelle architettoniche, la titolazione di una strada obbedisce ad una volontà politica e ideologica che costituisce di per sé un elemento da interpretare nell’àmbito di una precisa temperie culturale3. In tale contesto si iscrivono queste note che, senza alcuna pretesa di completezza, intendono svolgere qualche riflessione sulla consistenza del patrimonio odonomastico di Roma moderna che ha per oggetto i nomi di personaggi di Roma antica esclusi quelli legati al mondo letterario e alla scienza. La comparsa di nomi stradali legati alle figure politiche dell’antichità classica è connessa alla funzione ideologica di Roma e della sua storia nel momento cruciale dell’Unità d’Italia: infatti negli anni intorno alla proclamazione del Regno d’Italia venne affermandosi e fu sostenuto con incredibile passione il principio che l’Italia era incompiuta senza Roma, soprattutto perchè essa costituiva il simbolo di una unità trascorsa ed ora rinnovata grazie al sacrificio di tanti patrioti4. Con la presa di Roma, la monarchia sabauda si trovò a dover convivere con la prima (imperiale) e seconda (papale) Roma, carica, addirittura ingombra, di cimeli assai più antichi di quelli della storia recente e recentissima e incomparabilmente più di quelli innervati nel tessuto urbano, ma sembrò preoccuparsene non più di tanto5.
    [Show full text]
  • Recapiti Uffici Della Questura Di Roma
    Recapiti Uffici* Denominazione Ufficio RecapitiPosta Telefonici Elettronica IstituzionalePosta Elettronica Certificata Divisione Polizia Anticrimine 0646861 [email protected] Divisione Polizia Anticrimine - Ufficio DASPO 0646861 [email protected] Ufficio Immigrazione 0646863911 [email protected] Ufficio Immigrazione - Ufficio Corrispondenza 0646863911 Ufficio Immigrazione - Ufficio Denunce 0646863911 Ufficio Immigrazione - CIE “ PONTE GALERIA” 0665854224 Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico 0646861 [email protected] Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico - Ufficio Denunce 0646861 Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico - Sezione Volanti 0646863544 [email protected] Squadra Mobile 0646861 [email protected] D.I.G.O.S. 0646861 [email protected] Ufficio di Gabinetto 0646861 [email protected] Ufficio di Gabinetto - URP (Ufficio Relazione con il Pubblico) 0646863401 [email protected] Ufficio di Gabinetto - Ufficio Stampa 0646861 Divisione Polizia Amministrativa e Sociale 0646861 [email protected] Divisione Polizia Amministrativa e Sociale - Ufficio Passaporti 0646861 [email protected] Divisione Polizia Amministrativa e Sociale - Ufficio Porto d'Armi 0646861 Divisione Polizia Amministrativa e Sociale - URP Portineria 0646862378 Ufficio Personale 06772781 [email protected]
    [Show full text]
  • Opuscolo Roma in Breve.Pdf
    A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale.
    [Show full text]
  • Servizio Civile in Italia
    SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO “I – COLORS: Intercultura – Comunità Locali Resilienti e Sostenibili – 2017” – AUCI Volontari richiesti: N.4 (4 Sede AUCI - Roma) PAESE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: ITALIA Area di intervento: Educazione e promozione culturale – Educazione alla pace INTRODUZIONE FOCSIV è la più grande Federazione italiana di ONG che da oltre 40 anni lavora nei sud del mondo realizzando progetti di cooperazione internazionale. Punto fermo di tutti gli interventi è stato ed è quello di contribuire, attraverso il lavoro di partenariato e la promozione dell’autosviluppo al superamento di quelle condizioni di ingiustizia che potenzialmente sarebbero potute essere, sono o sono state fonte di conflitti e di maggiori ingiustizie, costruendo percorsi di pace. Per dare continuità al lavoro di prevenzione dei conflitti (intesi nel senso sopra descritto), volendo offrire la possibilità ai giovani italiani di sperimentarsi come operatori privilegiati della solidarietà internazionale, FOCSIV in collaborazione con l’Associazione Papa Giovanni XXIII, la Caritas Italiana e il GAVCI ha ripresentato nel febbraio del 2007, all’UNSC il progetto madre “Caschi Bianchi” che intende collocare la progettualità relativa al servizio civile all’estero come intervento di costruzione di processi pace nelle aree di crisi e di conflitto (armato, sociale, economico, religioso, culturale, etnico..) con mezzi e metodi non armati e nonviolenti attraverso l’implementazione di progetti di sviluppo tenendo presente che i conflitti trovano
    [Show full text]
  • PRESS RELEASE Museo Civico Tuscolano
    PRESS RELEASE GASTONE PRIMON FRACTURES. The Multi-faceted Sides of Unity A speech is made by the critic and poet Franco Campegiani Scuderie Aldobrandini, Frascati (RM) | March 20–28, 2016 Under the patronage of the Embassy of the Hashemite Kingdom of Jordan in Italy, Regione Lazio, Comune di Frascati, Città di Ciampino, Città di Marino, and Parco Regionale dei Castelli Romani, the Scuderie Aldobrandini of Frascati presents Gastone Primon’s solo show FRACTURES: The Multi-faceted Side of Unity, on view from March 20 until March 28. *** Encompassing more than 50 masterpieces by the artist Gastone Primon, born and raised in Este (PD), the exhibition explores themes that have long concerned Primon’s artistic practice: one being the fracture. The fracture appears as a concrete and tangible presence in Primon’s oeuvre as both artistic archetype and symbol. In Primon’s art, the fracture is what links the technological present to the primordial past, as well as the archaeological fragment appearing throughout Primon’s latest clays. Fracture is the complex relationship between man and his terra mater: it is the human sign of pollution of natural elements, the disruptive inwardness, the pain of the migrant, and the geographical boundary, which is tormented by cultural differences. Yet, the fracture is also a mean: an exorcism and a regenerative force that leads to unity and reconstruction. From his early years as a traditional ceramist and designer, Primon has always enriched and shaped his whirling language. This exhibition comes after more than 50 years of artistic experience, in which Primon exhibited both in Italy and abroad.
    [Show full text]