Relazione Finale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Finale Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali Dipartimento V, Servizio 4 "Geologico" Cartografia della suscettibilità da frana della Provincia di Roma Territori comunali di Rocca di Papa, Albano Laziale, Ariccia, Nemi, Genzano di Roma, Lanuvio, Anzio, Ardea, Velletri (zona nord) RELAZIONE FINALE Rovigo, novembre 2012 M6 s.r.l. Dott. Geol. Roberto Cavazzana Dott. Geol. Pietro Semenza ____________________________________________________________________ Provin cia di Roma - Dip ar time nto V, Serv izio 4 " Geologi co" Cartografia della suscettibilità da frana della Provincia di Roma Territori comunali di Rocca di Papa, Albano Laziale, Ariccia, Nemi, Genzano di Roma, Lanuvio, Anzio, Ardea, Velletri (zona nord) _____________________________________________________________________________________________________________ INDICE 1. PREMESSA.......................................................................................................................... 3 2. DATI DI BASE E PROGETTO GIS. .................................................................................. 3 3. ATTIVITÀ DI TERRENO................................................................................................... 5 4. CARTA GEOLOGICA ........................................................................................................ 6 4.1 PREMESSA ...................................................................................................................... 6 4.2 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL'AREA DI STUDIO ....................................... 6 4.3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELL 'AREA DI STUDIO ................................................... 6 4.4 LE UNITÀ GEOLOGICHE AFFIORANTI.............................................................................. 9 5. CARTA LITOTECNICA. .................................................................................................. 14 6 LAYER COPERTURE. ....................................................................................................... 16 7 LAYER FRANE…………………………………….............................................................. 17 7.1 PREMESSA .................................................................................................................... 17 7.2 MODO OPERATIVO ....................................................................................................... 18 7.3 CENSIMENTO DEI FENOMENI FRANOSI.......................................................................... 18 7.4 LAYER PUNTI STABILI. .................................................................................................. 24 8 ANALISI DELLA SUSCETTIBILITÀ .............................................................................. 25 8.1 PRESUPPOSTI METODOLOGICI...................................................................................... 25 8.2 METODOLOGIA OPERATIVA ......................................................................................... 27 9. SERIE STORICHE DELLA PIOVOSITÀ ....................................................................... 33 10. STUDIO DELLA SISMICITÀ STORICA ...................................................................... 38 10.1 INTRODUZIONE........................................................................................................... 38 10.2 SISMICITÀ STORICA .................................................................................................... 38 10.3 SISMICITÀ REMOTA……………………………………………………………………………………... 40 10.3 STORIE SISMICHE LOCALI .......................................................................................... 40 11. INDAGINE STORICO-ARCHIVISTICA ...................................................................... 52 11.1 RELAZIONE TRA DISSESTI E PIOVOSITÀ ...................................................................... 53 11.2 RELAZIONE TRA DISSESTI E SISMICITÀ ....................................................................... 56 12. CONCLUSIONI ............................................................................................................... 57 10.3 ANALISI DEI RISULTATI E INDICAZIONI IN PROSPETTIVA DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .................................................................................................................. 58 13. BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................. 60 ______________________________________________________________________________________ M6 srl P. 2 Provin cia di Roma - Dip ar time nto V, Serv izio 4 " Geologi co" Cartografia della suscettibilità da frana della Provincia di Roma Territori comunali di Rocca di Papa, Albano Laziale, Ariccia, Nemi, Genzano di Roma, Lanuvio, Anzio, Ardea, Velletri (zona nord) _____________________________________________________________________________________________________________ 1. PREMESSA Il presente studio è stato commissionato dalla Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali, Dipartimento V, Servizio 4 "Geologico", a seguito dell'espletamento del bando di gara codice CIG 0643080E63, stipulando il Contratto rep. 10799 del 17/11/2011, per il servizio di "Cartografia della suscettibilità da frana della Provincia di Roma" relativamente ai territori di 9 comuni nella porzione sudorientale del territorio provinciale (Fig. 1.1). L'area di studio, così come individuata dal contratto, è costituita dai territori dei comuni di Nemi (7,1 kmq), Rocca di Papa (39,77 kmq), Lanuvio (43,9 kmq), Genzano di Roma (18,19 kmq), Ariccia (18,62 kmq), Ardea (72,05 kmq), Anzio (43,51 kmq), Albano Laziale (23,66 kmq) e Velletri – zona nord (69,30 kmq), per un totale di circa 336 kmq, (Fig 1.2). Lo studio ha avuto inizio alla data di stipula del contratto e termina con la consegna di questa relazione finale. Si presenta come la continuazione del progetto pilota realizzato, tra il 2006 e il 2007, dal Dipartimento di Scienze Geologiche dell'Università Roma Tre, in base ad una convenzione di ricerca stipulata dal Dipartimento V, Servizio 4 "Geologico" della Provincia di Roma. L’applicazione del metodo esposto nel Progetto Pilota è gia stata effettuata da un’altra Società in una zona adiacente verso nordest a quella oggetto di studio. In particolare detto progetto pilota aveva come scopo la “Definizione dell’approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l’individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto ad un elemento scatenante per sti- mare la distribuzione degli eventi franosi ed i danni ad essa legati ”, applicato ad un'area poco a nord. Il presente studio ha quindi seguito la metodologia sviluppata nel progetto pilota, che è stata attentamente studiata, oltre che ottemperare, in particolare per i dettagli delle attività da svolgere e dei dati da produrre, alle specifiche del Capitolato Speciale d'Oneri che fa parte integrante del contratto che regola questo appalto. Alcune parti di carattere generale di questa relazione, tra l'altro, sono state riprese tal quali, o con leggere modifiche, dalla relazione finale del precitato studio pilota. 2. DATI DI BASE E PROGETTO GIS I risultati del progetto pilota realizzato dal Dipartimento di Scienze Geologiche dell'Università Roma Tre, sono stati presentati sotto forma di un progetto GIS, denominato "franarisk_rm". Questo progetto è stato il modello per il progetto analogo costruito per il presente studio, denominato "Franarisk_Roma_2012". Del progetto "franarisk_rm" sono stati riutilizzati diversi dati di base, come ad esempio, la viabilità, l'idrografia, i limiti di sottobacino, i confini comunali, l'uso del suolo, ecc. ______________________________________________________________________________________ M6 srl P. 3 Provin cia di Roma - Dip ar time nto V, Serv izio 4 " Geologi co" Cartografia della suscettibilità da frana della Provincia di Roma Territori comunali di Rocca di Papa, Albano Laziale, Ariccia, Nemi, Genzano di Roma, Lanuvio, Anzio, Ardea, Velletri (zona nord) _____________________________________________________________________________________________________________ Fig. 1.1 – Inquadramento dell'area di studio nell'ambito del territorio provinciale. Fig. 1.2 – Territori comunali interessati dallo studio. ______________________________________________________________________________________ M6 srl P. 4 Provin cia di Roma - Dip ar time nto V, Serv izio 4 " Geologi co" Cartografia della suscettibilità da frana della Provincia di Roma Territori comunali di Rocca di Papa, Albano Laziale, Ariccia, Nemi, Genzano di Roma, Lanuvio, Anzio, Ardea, Velletri (zona nord) _____________________________________________________________________________________________________________ L’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale – Dipartimento Difesa Suolo) ci ha fornito i dati relativi alla cartografia geologica di base dei territori compresi nei fogli 1:50.000 attualmente pubblicati (F 397 – Albano Laziale). Altre serie di dati di base ci sono state fornite dal Servizio Geologico della Provincia di Roma. In particolare, i dati sui dissesti, facenti parte del proprio catasto dissesti, degli archivi regionali, delle autorità di bacino (Tevere e Liri-Garigliano) e dell'archivio IFFI, i dati storici provenienti dalle relazioni che sono state selezionate e raccolte dal nostro personale presso l’archivio del Servizio, relative ad interventi non censiti in altre banche dati, la Carta dell'uso del suolo del Lazio a scala 1:25.000 realizzata
Recommended publications
  • Museogirando
    REGIONE LAZIO Filippo Belisario Museogirando I bambini alla scoperta dei musei naturalistici del Lazio REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli ARP Agenzia Regionale Parchi Progetto ReSiNa Questa pubblicazione è stata realizzata, nell’ambito del progetto Re.Si.Na. (Rete Sistemica Naturalistica), grazie a una collaborazione fra l’ARP e la Direzione Regionale Beni e Attività Culturali, Sport - Area Servizi Culturali - Ufficio Musei e Archivi. Testi di Filippo Belisario Foto di Filippo Belisario, Umberto Pessolano, Archivio Parco Regionale Marturanum, Archivio Riserva Regionale del Lago di Posta Fibreno. Disegni di Federico Gemma – www.federicogemma.it Coordinamento editoriale e redazionale: Massimiliano Barresi Grafica di Raffaella Gemma Ringraziamenti a Silvia Araceli, Maurizio Chirri, Daniela Contino, Olimpia De Angelis, Anna Degli Atti, Laura De Martino, Marco Di Domenico, Elisabetta Falchetti, Gianluca Forti, Carla Marangoni, Lorenza Merzagora, Umberto Pessolano, Vincenzo Ruma, Odoardo Toti e Maria Grazia Trionfetti. I diritti di riproduzione dell’opera sono riservati all’ARP, Agenzia Regionale Parchi del Lazio Stampa e distribuzione a cura di: Palombi & Partner srl Questo volume è stato stampato su carta riciclata Indice Museo del Fiore Torre Alfina - Acquapendente (Viterbo) pag. 07 Museo Civico A. Klitsche De La Grange pag. 15 Allumiere (Roma) Museo Naturalistico del Parco Regionale Marturanum pag. 23 Barbarano Romano (Viterbo) Museo Naturalistico pag. del Monte Soratte 31 Sant’Oreste (Roma) Museo del Fiume pag. 37 Nazzano (Roma) Museo Civico di Zoologia pag. 45 Roma Museo Geopaleontologico pag. “Ardito Desio” 53 Rocca di Cave (Roma) Museo Civico Naturalistico pag. 59 dei Monti Prenestini Capranica Prenestina (Roma) Museo Naturalistico della Riserva pag. Regionale del Lago di Posta Fibreno 67 Posta Fibreno (Frosinone) 3 Il Museo Naturalistico..
    [Show full text]
  • La Partecipazione Civica Nella Asl Roma 6
    LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 ASSOCIAZIONI CHE HANNO SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO DI INTESA CON LA ASL RM6 (TOTALE 71) MACROAREE DI RIFERIMENTO 1 Partecipazione Civica e Tutela dei Diritti del Malato 2 Salute Mentale, Diversamente Abili e “Dopo Di Noi” 3 Cittadini Stranieri e Nuove Povertà 4 Malattie Oncologiche, Cronico ‐Degenerative e ad Alto Impatto Sociale (Donatori d’Organo) 5 Tutela Materno Infantile 6 Accoglienza, Umanizzazione, Assistenza in Ambito Ospedaliera e Distrettuale 7 Prevenzione, Educazione e Informazione ai Cittadini (Comprese Ass. Ambientaliste ed Animaliste) INCONTRO 26 APRILE 2016 (n. 9) N. ASSOCIAZIONE SEDE DISTRETTO MACRO PROGETTO AREA 1 ACROS – Castelli Romani Servizio Oncologico Frascati H1 4/6 SI 2 Sostegno Donna Frascati H1 6 SI 3 Oliver Frascati H1 6/7 SI 4 Tuscolana Solidarietà Monte Porzio C. H1 6 SI 5 C.R.I. – Comitato Tusculum Monte Porzio C. H1 7 SI 6 Giro Giro Tondo Grottaferrata H1 5 SI 7 L’Alta‐lena Genzano di Roma H2 2/7 SI 8 Donne per il Cambiamento Marino H3 6 SI 9 Alzheimer Castelli Romani Velletri H5 4/6 SI INCONTRO 08 NOVEMBRE 2016 (N. 21) N. ASSOCIAZIONE SEDE DISTRETTO MACRO PROGETTO AREA 1 S.E.A. Rocca Priora H1 7 SI 2 Scopri la Stomia Rocca di Papa H1 4/7 SI 3 ANTEAS Grottaferrata H1 4/6 NO 4 Fratello Sole e Sorella Luna Genzano di Roma H2 7 NO 5 Gli Amini del Girasole Albano Laziale H2 2 NO 6 Andos Albano Albano Laziale H2 4 SI 7 Persona & diritti Marino H3 1 SI 8 Noi Angeli sulla Terra Ciampino H3 6/7 NO 9 A.L.B.A.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013
    Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013 - ROMA PROVINCIA Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto RMIC89000B IC V TIVOLI BAGNI RMMM89001C ORAZIO - TIVOLI NORMALE PIAZZA B. DELLA QUEVA TIVOLI RMIC8G0006 IC TIVOLI III - VILLA RMMM8G0017 SMS I.C. TIVOLI III NORMALE VIA LIBERTUCCI TIVOLI ADRIANA RMIC892003 I.C TIVOLI IV-VINCENZO RMMM892014 VINCENZO PACIFICI NORMALE VIA DELLA LEONINA TIVOLI RMMM892025 S. GREGORIO DA VIA BORGO PIO SNC SAN PACIFICI SASSOLA GREGORIO DA SASSOLA RMIC89300V IC TIVOLI II - TIVOLI RMMM89301X BACCELLI - TIVOLI NORMALE VIA DEI PINI 19 TIVOLI RMMM893021 SAN POLO DEI VIA I MAGGIO SNC SAN POLO CENTRO CAVALIERI DEI CAVALIERI RMIC8F600E TIVOLI I - TIVOLI CENTRO RMMM8F601G TIVOLI "EMILIO SEGRE'" NORMALE VIA DEL PARCO DI VILLA TIVOLI BRASCHI, 23 RMVC02000V CONVITTO NAZ."A.DI RMMM41900D S.M.S.ANNESSA C.N."A.DI NORMALE PIAZZA GARIBALDI N.1 TIVOLI SAVOIA,DUCA D'AOSTA" SAVOIA" RMIC8BF004 I.C.C.B. CONTE DI RMMM8BF015 C. B. CONTE DI CAVOUR NORMALE VIA PIO LA TORRE, SNC CASTEL CAVOUR MADAMA RMIC897006 DON LORENZO MILANI RMMM897017 DON LORENZO MILANI NORMALE VIA MARCO AURELIO GUIDONIA 02 MONTECELIO RMIC898002 LEONARDO DA VINCI RMMM898013 LEONARDO DA VINCI NORMALE VIA DOUHET GUIDONIA GUIDONIA 6 MONTECELIO RMIC89900T IC ALBERTO RMMM89901V T. MINNITI GUIDONIA NORMALE VIA TRENTO S.N.C.
    [Show full text]
  • Rocca Di Cave Calendario Eventi Estate 2020
    Rocca di Cave Calendario Dove siamo.... Piazza della Torre, 11 - 00030 Rocca di Cave (RM) Eventi Estate 2020 Come arrivare..... Rocca di Cave si raggiunge con l’autostrada A24, uscendo a Castel Madama e proseguendo sulla SP33a. In alternativa, è possibile percorrere l’autostrada A1 uscendo a San Cesareo quest’ultimo percorso i pullman devono obbligatoriamente passare per Palestrina-Castel S. Pietro-Capranica. Museo geopaleontologico di Rocca di Cave (ROMA) geomuseordc Museo geopaleontologico ‘Ardito Desio’ di Rocca di Cave (ROMA) [email protected] ROCCA DI CAVE +39 3355827864 PROGRAMMA Sabato 18 luglio Sabato 22 agosto Il programma delle serate astronomiche prevede una 17.00-18.30 Planetario: spettacolo “Costellazioni e 16.30-17.45 Visita guidata alla barriera corallina breve conferenza introduttiva, seguita dalla descrizione pianeti del giorno- La distanza delle stelle: storia di fossile: “Attraverso 100 milioni di anni” e presentazione della volta celeste, quindi osservazione una misura dicile 18,00-19.30 Planetario: spettacolo “Costellazioni e con binocoli e telescopi, dei pianeti e di altri oggetti 18.45-20.00 Conferenza: “I più antichi resti fossili pianeti del giorno: La Luna tra Mito e Scienza” astronomici. Le escursioni alla barriera corallina fossile e umani nel Lazio”, Prof. Giorgio Manzi (Università 21.15-0.30 Serata osservativa, dedicata alla cono- gli spettacoli al Planetario, precedono le serate osserva- La Sapienza, Roma) scenza del cielo stagionale “I tre volti della Luna” tive, con orario pomeridiano. 21.45-0.30 Serata osservativa, dedicata alla cono- Il calendario può subire modiche, si consiglia scenza del cielo stagionale “Dal Cigno all’Aquila, gli Venerdì 28 agosto di telefonare il giorno prima alla Segreteria.
    [Show full text]
  • NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
    NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013
    Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013 - ROMA PROVINCIA Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto RMIC89000B IC V TIVOLI BAGNI RMEE89001D TIVOLI - BAGNI NORMALE VIA NERI, 11 TIVOLI RMEE89002E TIVOLI B.GO VIA DELL'AERONAUTICA TIVOLI NUOVO-COLONNELLE RMEE89003G TIVOLI - G. RODARI VIA COLLODI TIVOLI RMIC8G0006 IC TIVOLI III - VILLA RMEE8G0018 M. TERESA DI CALC. - V. NORMALE VIA LEONINA, 6 TIVOLI RMEE8G0029 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA G. A. CROCE TIVOLI ADRIANA LEONINA TIVOLI III RMIC892003 I.C TIVOLI IV-VINCENZO RMEE892037 MARIA NORMALE VIA PATERNO,28 TIVOLI RMEE89206A CASAPE VIA PIETRO TESTI CASAPE PACIFICI MONTESSORI - VIA PATERNO RMEE892048 IQBAL MASIH - VIA VIA ROSOLINA,136-138 TIVOLI ROSOLINA RMEE892059 S.GREGORIO DA VIA BORGO PIO SNC SAN SASSOLA GREGORIO DA SASSOLA RMIC89300V IC TIVOLI II - TIVOLI RMEE893033 TIVOLI II GIORDANI NORMALE VIALE PICCHIONI TIVOLI RMEE893011 TIVOLI - S. POLO SCALO VIA DEI PLATANI SNC TIVOLI CENTRO RMEE893022 MANLIO BATTISTINI VIA I MAGGIO SNC SAN POLO DEI CAVALIERI RMIC8F600E TIVOLI I - TIVOLI CENTRO RMEE8F601L TIVOLI I - SANDRO NORMALE VIA COLLEGIO 2 TIVOLI RMEE8F602N TIVOLI I - DON NELLO VIA F. BULGARINI 36 TIVOLI PERTINI DEL RASO RMVC02000V CONVITTO NAZ."A.DI RMEE27801N SC.EL.ANNESSA NORMALE PIAZZA GARIBALDI N.1 TIVOLI SAVOIA,DUCA D'AOSTA" C.N."A.DI SAVOIA" RMIC8BF004 I.C.C.B.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
    Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5000,00 5000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5000,00 5000,00 BOSCO MISTO 4500,00 4500,00 CANNETO 5000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 ORTO 31000,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34000,00 31000,00 PASCOLO 5000,00 4000,00 PASCOLO ARBORATO 5000,00 4000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Arcinazzo Romano Guida Ai Musei
    Arcinazzo Romano - Guida ai Musei ANTIQUARIUM COMUNALE “VILLA DI TRAIANO” ARCINAZZO ROMANO GUIDA AI MUSEI Tiziano Cinti Mauro Lo Castro 1 Arcinazzo Romano - Guida ai Musei ENTE PROMOTORE: Testi e foto: Tiziano Cinti, Mauro Lo Castro (“Il Betilo” S.C. a r.l.) Traduzioni: Catia Ronzoni Progetto grafico e impaginazione: Comune di Arcinazzo Romano Latini Photo-Video Compositing www.emanuelelatini.it Stampa: Deltamedia Artigrafiche, Roma PARTNER ISTITUZIONALI www.deltamediagroup.it E COFINANZIATORI: L’Amministrazione Comunale e gli autori ringraziano per la collaborazione prestata nei primi otto anni di lavoro nel Museo e nella realizzazione della Guida: - Regione Lazio: il Dirigente Area Regione Lazio Servizi Culturali, Dr. Claudio (L.R. 42/’97, Piano 2009) Cristallini, i funzionari referenti Dr.ssa Laura De Martino, Francesca Mattei, Paola Pascucci; - Provincia di Roma: il Dirigente Beni, Servizi, Attività Culturali Dr. Valerio De Nardo; i funzionari referenti Dr.ssa Bruna Amendolea, Dr.ssa Laura Indrio, Provincia di Roma Dr.ssa Angelica Apicella; (L.R. 42/’97, Piano 2009) - tutto il personale del Comune di Arcinazzo Romano; - Simona Troja e Irene De Horatiis per il costante apporto dato allo sviluppo delle attività del Museo; - i volontari, gli addetti di Servizio Civile Nazionale e i cittadini che ci hanno sostenuto. Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio © Comune di Arcinazzo Romano - 2011 2 Arcinazzo Romano - Guida ai Musei 7 Arcinazzo Romano - Guida ai Musei Prefazione Abbiamo voluto scrivere questa guida immaginando di accompagnare voi visitatori negli spazi della Villa di Traiano mediante una piacevole passeggiata, sorta di “dialogo muto” tra voi che ci gratificate del vostro interesse e noi, impegnati ogni giorno nella valorizzazione di questo patrimonio storico e culturale.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Disciplinare Caccia Al Cinghiale
    PROVINCIA DI ROMA DISCIPLINA DELLA CACCIA AL CINGHIALE STAGIONE VENATORIA 2014/2015 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 223 del 13./09/2013 Aggiornato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 303 del 14/11/2013 Aggiornato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 295 del 25/09/2014 STAGIONE VENATORIA 2014/2015 Il presente “Disciplinare ” individua il periodo e le modalità di caccia alla specie cinghiale, nonché le zone ove è possibile effettuare la caccia in battuta e prescrive le modalità per la costituzione delle squadre e lo svolgimento della battuta, cosi come previsto all’art. 5 del “Regolamento della caccia al cinghiale nella Provincia di Roma” approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 41 del 13/09/2010. Art. 1 1. La caccia alla specie cinghiale (Sus scrofa) nella Provincia di Roma è consentita esclusivamente nei giorni: - 12, 18, 19, 25, 26 del mese di ottobre 2014; - 1, 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30 del mese di novembre 2014; - 3, 6, 7, 10, 13, 14, 17, 20, 21, 24, 27, 28, 31 del mese dicembre 2014; - 3, 4, 7, 10,11, 14, 17, 18, 21, 24, 25, 28, 31 del mese di gennaio 2015. Art. 2 CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA 1. La caccia al cinghiale in battuta negli A.T.C. RM 1 e RM 2 può essere esercitata esclusivamente nelle zone indicate nell’allegato A: a) per la caccia al cinghiale in battuta, all’interno delle zone di cui all’allegato A e nelle A.F.V., è consentito l’ausilio del cane da seguita anche nei giorni del mese di gennaio sopra individuati.
    [Show full text]
  • The Routes of Taste
    THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization.
    [Show full text]
  • Si Comunicano Le Variazioni Intervenute Nell'organizzazione Dell'istituto a Seguito Di Scorporo O Di Collocazione Sul Territorio Di Unità Operative
    Organo: INAIL Documento: Circolare n. 25 del 22 marzo 1991 Oggetto: Variazione nell'organizzazione periferica dell'Istituto. - Unità istituite in Roma e provincia. - Sede di Barletta (già Bari 3) - Sede di Cagliari 2. - Sede di Cirie (già Torino 4) - Sede di Pinerolo - Sede di Massa (già Massa Carrara 2) Si comunicano le variazioni intervenute nell'organizzazione dell'Istituto a seguito di scorporo o di collocazione sul territorio di Unità operative. SEDE DI ROMA 1 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 ROMA TEL.: 06/ 675901 FAX : 06/3225992 COD. AMM. : 24400 U.S.L. di competenza: 16-17-18-19-20 Comune di Roma - Linea prestaz. Via Salaria, 456 - 00199 - ROMA TEL.: 06/8380037 FAX: 06/8380084 COD. AMM.: 24400 - Linea rendite Via Palestro, 45 - 00185 - ROMA TEL.:06/4453686/7/8/9 FAX: 06/4940466 COD. AMM.: 24400 SEDE DI ROMA 2 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 - ROMA TEL.: 06/675901 FAX :06/3225992 COD.AMM.:24470 USL: 5-7-24 Comuni: Roma, Mentana e Monterotondo - Linea prestaz. Via dei Monti di Pietralata, 16 - 00157 - ROMA TEL.: 06/4514820/830/851/678 FAX : 06/4514737 COD. AMM.: 24470 SEDE DI ROMA 3 Via dell'Acqua Bullicante, 312 - 00177 - ROMA TEL.: 06/2715330/1/2 FAX: 06/274308 COD.AMM.: 24440 USL: 6-9 Comune di Roma SEDE DI ROMA 4 Via Michele De Marco,18/20 ang. Via Torre Spaccata - 00169 - ROMA (ha incorporato lo Sportello Prestazioni di Via Savona) TEL.:06/2678146/149/175 FAX:06/2675944 COD. AMM.: 24441 USL: 8-10-29-32 Comuni: Roma e Ciampino Lo Sportello Prestazioni di Via Savona, 12 in Roma è stato soppresso.
    [Show full text]