La Latinità Di Ariccia E La Grecità Di Nemi. Istituzioni Civili E Religiose a Confronto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Latinità Di Ariccia E La Grecità Di Nemi. Istituzioni Civili E Religiose a Confronto ANNA PASQUALINI La latinità di Ariccia e la grecità di Nemi. Istituzioni civili e religiose a confronto Il titolo del mio intervento è solo apparentemente contraddittorio. Esso è volto a mettere in relazione due contesti sociali tanto vicini nello spazio quanto distanti per impianto culturale e per funzioni politiche: la città di Ariccia e il lucus Dianius. Del bosco sacro a Diana e della selva che lo circonda si è scritto moltissimo soprattutto da quando esso costituì il fulcro di un’opera straordinaria per ricchezza ed originalità quale quella di Sir James Frazer1 Su Ariccia, invece, come comunità cittadina e sulle sue istituzioni politiche e religiose non si è riflettuto abbastanza2 e, in particolare, queste ultime non sono state messe sufficientemente in relazione con il santuario nemorense. Cercherò, quindi, di svolgere qualche considerazione nella speranza di fornire un piccolo contributo alla definizione degli intricati problemi del territorio aricino. Ariccia, come comunità politica, appare nelle fonti letterarie all’epoca del secondo Tarquinio, il tiranno per eccellenza, spregiatore del Senato e del popolo3. Al Superbo viene attribuita una forte vocazione al controllo politico del Lazio attraverso un’accorta rete di alleanze con i maggiorenti del Lazio, primo fra tutti il più eminente di essi, e cioè Ottavio Mamilio di Tuscolo, che è anche suo genero (Livio I 49); è ancora Tarquinio che, secondo le fonti (Livio I 50), indirizza la politica dei Latini convocando i federati in assemblea presso il lucus sacro a Ferentina4. La scelta del luogo non è casuale. Il bosco sacro è stato localizzato nel territorio di Ariccia, ma esso viene considerato idealmente collegato con il Monte Albano, cioè con il centro sacrale dei Latini, 1 La prima edizione dell’opera, The Golden Bough, risale al 1890. Da allora, in successive edizioni, l’autore andò ampliando il nucleo iniziale della sua ricerca che nell’edizione definitiva (1911-1915) arrivò a contare dodici volumi. Nel 1922 lo stesso Frazer curò un’edizione ridotta, poi tradotta in italiano, e molte volte ristampata per i tipi della Universale scientifica Boringhieri. Su Frazer (1854-1941) e il suo capolavoro cfr. M. Beard, Frazer et ses bois sacrés, in Les bois sacrés, Actes du Colloque J. Bérard, Napoli 1993, pp. 173-180; F. DEI, La discsa agli inferi. J.G. Frazer e la cultura del Novecento, Lecce 1998; N. SPINETO, “The King of the Wood” oggi: una rilettura di James George Frazer alla luce dell’attuale problematica storico-religiosa, in “Nemi status quo”. Recent Research at Nemi and the Sanctuary of Nemi, ed. by J. R. Brandt, A.-M. Leander Touati, J. Zahle, Rome 2000, pp. 17-24 con bibl. prec. 2 La bibliografia su Ariccia, municipio romano, non è particolarmente ricca. Cfr. da ultimo M. LILLI, Ariccia. Carta archeologica, Roma 2002, con bibliografia. 3 Su questi aspetti, dopo la classica opera di A. ALFÖLDI, Early Rome and the Latins, Ann Arbor 1965, cfr. la lucida sintesi di M. PALLOTTINO, Origini e storia primitiva di Roma, Milano 1993, pp. 269 ss. 4 C. AMPOLO, Ricerche sulla lega latina, I. Caput aquae Ferentinae e lacus Turni, in «Parola del Passato» XXXVI 1981, pp. 219-233. 1 come riferisce un lemma di Festo, in cui si dice espressamente che il caput Ferentinae...est sub Monte Albano (Festo p. 276 L)5. Comunque, il territorio del bosco federale è, come ho detto, nel territorio di Ariccia e, coerentemente, Livio vi ambienta la vicenda di Turno Erdonio di Ariccia, esponente autorevole del nomen Latinum, di cui rivendica l’autonomia nei confronti di Tarquinio e di Tuscolo, che è il principale alleato del tiranno (Livio I 50-51, Dionisio di Alicarnasso IV 45-48). Turno Erdonio, con l’inganno, è accusato di tradimento e subisce per questo uno strano supplizio finendo annegato nella fonte Ferentina sotto un graticcio colmo di pietre6. Al di là della rappresentazione “antropologica” della vicenda che rimanda ad una sorta di espulsione rituale, emerge chiaramente un contrasto assai deciso tra forze contrapposte: da un lato Tuscolo che sostiene Tarquinio e quindi Roma, dall’altro Ariccia che, nella figura simbolica di Turno Erdonio, si propone come antagonista alla leadership tuscolano-etrusca e campione della latinità. Il ruolo di Ariccia è nuovamente in primo piano quando, cacciato Tarquinio e giunto Porsenna di Chiusi ad occupare Roma, il nuovo sovrano decide di ristabilire a suo vantaggio la preminenza di Roma sui Latini e di inviare suo figlio Arrunte ad assediare Ariccia (Livio II 14; Dionisio di Alicarnasso V 36). Perchè Ariccia? Perchè essa costituisce, come dicevo, una città leader dei Latini; Livio dice espressamente che essa chiama in aiuto i populi Latini e che nella medesima occasione ottiene il sostegno di Cuma. Cuma è governata a quel tempo (504-480) da Aristodemo, che accoglierà in seguito Tarquinio esule. I Latini, con Aristodemo, si rendono conto che è necessario sposare la causa della città allora più esposta, in un momento in cui Tuscolo è defilata. Il nemico da battere è Porsenna, che non ha sostegni consistenti fra i Latini, e in effetti gli Etruschi sono sconfitti dalle forze greco-latine sotto le mura di Ariccia, dove trova la morte lo stesso Arruns Porsenna (504). Questo sostegno da parte di Aristodemo in un frangente così delicato non può certamente essere frutto di un’alleanza estemporanea. Evidentemente i maggiorenti delle città del Lazio, ancora sotto l’influenza dei Tarquini, avevano già intrattenuto rapporti di amicizia con l’importante città di Cuma. La politica del Lazio, già dilatata in ambiti sovranazionali, è diretta in questo momento da Ariccia, che ricopre un ruolo primario7. 5 A. GRANDAZZI, Identification d'une déesse: Ferentina et la ligue latine archaïque, in «CRAI», 1996, p. 273 ss. 6 C. AMPOLO, Un supplizio arcaico: l’uccisione di Turnus Herdonius, in Du châtiment dans la cité. Supplices corporels et peine de mort dans le monde antique, Coll. Éc. Fr. Rome 79, Rome 1984, pp. 91-96. 7 A. MELE, Aristodemo, Cuma e il Lazio, in Etruria e Lazio arcaico, «Quaderni Arch. Etr. It.» 15, Roma 1987, pp. 155-177; G. GHINI, Aspetti politici e religiosi della Lega Latina: alcune note, in Tusculum in c.d.s. 2 È in questo scenario che va collocata la dedica del lucus Dianius in nemore Aricino conservataci da Catone8. L’iniziativa della dedica, datata unanimemente a prima del 495 a.C., è della Lega latina, con a capo il dittatore di turno, il tuscolano Egerio Bebio9; Aricia compare nell’elencazione dei populi al secondo posto; la posizione eminente della città e quella momentaneamente defilata di Tuscolo, anche se non ufficiale, a causa della caduta di Tarquinio, costituiscono le ragioni più plausibili per lo spostamento del centro politico della lega in alternativa o in sostituzione del caput Ferentinae e del lucus menzionato di sfuggita da Plinio, che ebbe parimenti carattere federale e di cui sappiamo oggi grazie ad un fortunato rinvenimento epigrafico che si trovava nell’area dell’odierna Frascati10, come l’altro dell’Algido11. È in questo quadrante, a sud del massiccio dell’Artemisio, che costituisce il cuore territoriale del nomen Latinum, che si concentra l’azione militare a causa, se non vado errata, della presenza dei Greci di Cuma, che certamente presero la via del mare per avvicinarsi al Lazio, tanto che Dionisio di Alicarnasso dice 12 espressamente che agli Aricini “erano giunti aiuti da Anzio, da Tuscolo e da Cuma in Campania . La lega, in omaggio o per propiziarsi il sostegno dei Cumani, attribuirono al nuovo centro di culto caratteristiche affini alle tradizioni religiose della metropoli campana. Diana, dea dei cicli lunari13, della natura selvaggia, delle acque e delle donne, viene affiancata a Trivia, la stessa che sarà riprodotta sul verso del denario dell’aricino P. Accoleio Lariscolo, coniato nel 43 a.C.14, il cui recto reca una testa di Diana, che viene unanimemente connessa con la bellissima testa arcaica di bronzo ora a Copenhaghen15. Questo passaggio, o meglio arricchimento, delle funzioni di Diana è da ricollegare ad un celeberrimo brano di Virgilio. Il poeta, nel VI libro dell’Eneide, narra l’approdo di Enea alle spiagge euboiche di Cuma; appena sbarcati, l’eroe con un pugno di uomini trascorre le selve ed infine tutti insieme subeunt Triviae lucos atque aurea tecta (VI 13). Qui, alla presenza della Sibilla, Enea promette di edificare un tempio di “solido 8 Cfr. per tutti C. AMPOLO, Ricerche sulla lega latina, II. La dedica di Egerius Baebius (Cato fr. 58 Peter), in «Parola del Passato» XXXVIII 1983, pp. 321-326. 9 Il comando federale era esercitato a turno dai popoli della lega come informa un celebre lemma di Festo p. 276 L. 10 Plinio, Historia naturalis, XVI 242; sulla dedica a Diana rinvenuta a Frascati in via Macchia della Sterpara cfr. M.G. GRANINO CECERE, Tusculum, in Epigrafia. Actes du Colloque en memoire de A. Degrassi, Roma 1991, p. 361 ss. 11 Sui boschi sacri del Lazio e sulle loro valenze cfr. A. PASQUALINI, in Dizionario epigrafico di antichità romane, IV, 1975, pp. 1969-1989, s.v. lucus; C. AMPOLO, Boschi sacri e culti federali, in Les bois sacrés citato a nota 1, pp. 159-167. 12 V 36, 2. 13 Cicerone De nat. Deor. II 68-69; Varrone, de lingua Latina, V 68-69; Id., de re rustica, I 37, 3; Probo, ad Bucolicas, VI 31; Macrobio, Saturnales, I 9, 8. 14 CRAWFORD, RRC, nr. 486, 1, tav. 58, 5. 15 M. MOLTESEN, in I Dianas hellige lund. Fund fra en helligdom i Nemi = In the sacred grove of Diana. Finds from a sanctuary at Nemi, Ny Carlsberg Glyptotek, København 1997, p. 128 3 marmo” a Febo e a Trivia16 e chiede alla profetessa di scendere nell’Averno per rivedere l’amato padre Anchise (VI 103-116).
Recommended publications
  • 00010853-Preview.Pdf
    ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANIcI Supplemen turn XXIX A CATALOGUE OF SCULPTURES FROM THE SANCTUARY OF DIANA NEMORENSIS IN THE UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA MUSEUM, PHILADELPHIA A Catalogue of Sculptures from the Sanctuary of Diana Nemorensis in The University of Pennsylvania Museum, Philadelphia by Pia Guldager Bilde and Mette Moltesen <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER ROMAE MMII ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANIcI, SUPPL. XXIX Accademia di Danimarca - Via Omero, 18 - 00197 Rome - Italy Lay-out by the editors © 2002 <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER, Rome PUBLISHED WITH THE SUPPORT OF GRANTS FROM Knud Højgaards Fond Novo Nordisk Fonden University of Pennsylvania. Museum of archaeology and anthropology A catalogue of sculptures from the sanctuary of Diana Nemorensis in the University of Pennsylvania Museum, Philadelphia / by Pia Guldager Bilde and Mette Moltesen. - Roma: <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER , 2002. - 95 p. : ill. ; 30 cm. (Analecta Romana Instituti Danici. Supplementum ; 29) ISBN 88-8265-211-4 CDD 21. 731.4 1. Sculture in marmo - Collezioni 2. Filadelfia - University of Pennsylvania - Museum of archaeology and anthropology - Cataloghi I. Guldager Bilde, Pia II. Moltesen, Mette The journal ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI (ARID) publishes studies within the main range of the Academy's research activities: the arts and humanities, history and archaeology. Intending contributors should get in touch with the editors, who will supply a set of guide- lines and establish a deadline. A print of the article, accompanied y a disk containing the text should be sent to the editors, Accademia di Danimarca, 18 Via Omero, I - 00197 Roma, tel. +39 06 32 65 931, fax +39 06 32 22 717.
    [Show full text]
  • Faculty Handbook
    Faculty Handbook Approved by the Tusculum University Board of Trustees February 2021 Table of Contents Preface ................................................................................................................... 3 1.1 Intent of the Faculty Handbook .................................................................... 3 1.2 Mission, Vision, and Values ........................................................................... 4 1.3 Brief History of Tusculum University ............................................................ 4 Academic Administrative Organization .................................................................. 6 2.1 Office of Academic Affairs ............................................................................. 6 Faculty Appointment & Evaluation......................................................................... 9 3.1 Faculty Appointments ................................................................................... 9 3.2 Faculty Qualifications and Rank .................................................................12 3.3 Faculty Orientation .....................................................................................14 3.4 Faculty Evaluation ......................................................................................14 Faculty Reappointment ........................................................................................16 3.5 Disciplinary Action ......................................................................................31 3.6 Termination of Employment
    [Show full text]
  • Elenco Codici Uffici Territoriali Dell'agenzia Delle Entrate
    ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di
    [Show full text]
  • Rome: a New Planning Strategy
    a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very..
    [Show full text]
  • Velletri E Nemi: Acqua Contaminata Da Batteri
    VELLETRI E NEMI: ACQUA CONTAMINATA DA BATTERI. PAURA TRA I RESIDENTI Chiara Rai Velletri – Nemi (RM) – Dopo l’emergenza arsenico, scatta l’allarme da inquinamento batteriologico nell’acqua pubblica nella zona sud dei Castelli Romani. Al momento abbiamo due casi: A Nemi e Velletri. Quest’ultima città castellana è stata colpita dalla chiusura della rete idrica di una zona che serve circa mille residenti. La parte di rete ormai chiusa dal 20 agosto, interessa via Colle Caldara e da via della Mortella a via Fontana Fiume. L’interruzione del servizio è avvenuta a seguito di un esposto in Procura da parte dei residenti. Durante le indagini degli inquirenti vi sono stati sopralluoghi della Guardia Forestale di Velletri e la Asl RmH ha condotto delle analisi che hanno rilevato una contaminazione batteriologica. Adesso c’è un autobotte che rifornisce l’acqua. Qui le persone in fila fanno scorta per cuocere la pasta, lavare il pavimento e fare il bucato. C'è rabbia perché solo a giugno, trentamila residenti di Velletri sono rimasti senz’acqua per due settimane consecutive. Sergio Andreozzi, assessore ai Beni Comuni di Velletri ha denunciato il grave episodio in Procura allertando anche il Prefetto Pecoraro, ma tutt’ora continua una turnazione di poche ore al giorno. E i batteri nell’acqua hanno aggiunto allarme all’allarme. Stessa situazione c’è a Nemi, dove in piazza De Sanctis, nel quartiere Le Colombe, è stata chiusa la storica fontanella meta di rifornimento non solo dei residenti nemesi ma anche di quelli dei Comuni limitrofi come Rocca di Papa, Velletri e Genzano.
    [Show full text]
  • Tracce Di Un Terremoto Antico Nel Complesso Archeologico Del Barco
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVI (2014), pp. 357-366, figg. 17 Tracce di un terremoto antico nel complesso archeologico del Barco Borghese a Monte Porzio Catone? Traces of an ancient earthquake in the archaeological complex of Barco Borghese at Monte Porzio Catone (Rm – Italy)? VALENTI M. (*) RIASSUNTO - Il Barco Borghese (Monte Porzio Catone – RM, more exact way on the functional interpretation of the area, Italia) è una estesa piattaforma artificiale sostenuta per circa the identification and distinction of the different stages of un terzo della sua estensione da una monumentale sostru- its construction, the organization of the ancient construction zione (190 ambienti di età romana). Recentemente vi sono site and finally the possibility to read and identify traces of stati condotti lavori (indagini archeologiche, analisi delle interventions in the structure in relation both to its func- strutture murarie, nuovi rilevamenti del monumento e inter- tional redefinition and the aftermaths of traumatic events. venti di restauro architettonico). I nuovi dati hanno consen- tito di affrontare su nuove basi il dibattito scientifico sulla KEY WORDS: Barco Borghese, Monte Porzio Catone, Tuscu- sua corretta interpretazione funzionale, l’individuazione e la lum, earthquake, roman architecture, roman engineering, sub- distinzione delle diverse fasi costruttive, l’organizzazione del strucion, platform, vaulted rooms, roman vlla, sanctuary cantiere antico per la sua realizzazione e la possibilità di leg- gere e individuare nelle strutture tracce di interventi legati a riqualificazioni funzionali o susseguenti ad eventi traumatici. 1. - INTRODUZIONE PAROLE CHIAVE: Barco Borghese, Monte Porzio Catone, Tu- sculum, terremoto, architettura romana, ingegneria romana, so- Il recente recupero (1) e apertura al pubblico del Barco struzione, piattaforma, ambienti voltati, villa romana, santuario Borghese (fig.
    [Show full text]
  • Roman Coins – Mass Media for Image Cultivation
    Roman Coins – Mass Media for Image Cultivation Unlike modern coins, Roman money was characterized by an enormous diversity of coin images. This reflected not so much the desire for change, however, but rather an often very purposeful policy of concrete self-interests. At the time of the Roman Republic, coins were issued on behalf of the senate by a committee of moneyers. These men decided independently what motifs their coins were to bear, and, from the late 2nd century BC, used this liberty often for family propaganda. Later, during the time of the Firs and second triumvirate (60 to 32 BC), coins were issued by several powerful Romans or their adherents. These pieces were not republican any more, but imperatorial, and used mainly for the representation of political dispositions and ambitions. In imperial times finally (from 27 BC), the rulers of Rome were in charge of the issuance of money. Naturally, they used the large Roman coins for the artful conversion of political propaganda and self-manifestation as well. 1 von 20 www.sunflower.ch Roman Republic, L. Caecilius Metellus Diadematur (or Delmaticus), Denarius, 128 BC Denomination: Denarius Mint Authority: Moneyer Lucius Caecilius Metellus Diadematus (?) Mint: Rome Year of Issue: -128 Weight (g): 3.94 Diameter (mm): 18.0 Material: Silver Owner: Sunflower Foundation This denarius bears on the obverse a traditional motif, the head of Roma, the goddess and personification of Rome, wearing a winged attic helmet; behind her is the mark XVI for the value of 16 asses. The reverse depicts a goddess driving a biga, a two-horse racing chariot.
    [Show full text]
  • Jakob Philipp HACKERT Prenzlau 1737 - San Pietro Di Careggi 1807
    LANDSCAPES OF THE GRAND TOUR From the late 18th to the 19th Century I feel myself hurried irresistibly forward; it is only with an effort than I can collect myself sufficiently to attend to what is before me. J. W. Goethe Travels in Italy, 1786 LANDSCAPES OF THE GRAND TOUR From the late 18th to the 19th Century JUNE 2011 Catalogue by: PAOLO ANTONACCI ALVARO MARIGLIANI PAOLO ANTONACCI ROMA PAOLO ANTONACCI ANTICHITÀ S.R.L. Via del Babuino 141/A 00187 Roma Tel. + 39 06 32651679 [email protected] www.paoloantonacci.com Acknowledgements We would like to thank the following people for their help and advice in the preparation of this catalogue: Emanuela Belli, Ursula Bongaerts, Christine Borruso, Anna Cori, Pier Andrea De Rosa, Luigi Devoti, Giulia Gorgone, Dorothee Hock, Eugenio La Rocca, Mario Lolli Ghetti, Massimiliano Quagliarella, Maria Maddalena Spinola, Filippo Tuena, Nico Zachmann. © 2011, Paolo Antonacci Catalogue n. 13 Translation from Italian by Margaret Dunning Photographic references Arte Fotografica, Roma Front Cover J. J. FREY, A caravan caught in the Simum wind near Giza detail, cat. 17 Back cover N. COSTA, Lake Albano with Monte Cavo cat. n. 23 On occasion of the forthcoming prestigious international exhibitions in which the gallery will participate: London Masterpiece, Florence Biennale dell’Antiquariato and Munich Highlights, we are proud to present a catalogue of our most recent acquisitions. It is a selection of watercolours and oils of excellent quality, coming for the most part from two distinguished Roman private collections that were formed in the 1970’s and 1980’s, works that have not been exhibited to the public for over thirty years.
    [Show full text]
  • Il Vulcano Laziale
    Parco Regionale dei Castelli Romani IL VULCANO LAZIALE A cura di Flavio Comandini 1 a cura di Flavio Comandini IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI Visione da ovest dell’area. Roma si trova sulla sinistra dell’immagine. Si osservino i 16 centri abitati. Sono evidenziate in verde scuro le aree boscate ed in verde chiaro quelle con bassa densità arborea. Ben visibili i due laghi ed il terzo ormai svuotato. I confini del Parco, per motivi di solo interesse fondiario, non coincidono con l’area del vulcano. 2 a cura di Flavio Comandini IL PARCO DEI CASTELLI ROMANI 3 a cura di Flavio Comandini I vulcani che bordano il versante tirrenico della penisola italiana, dalla Toscana fino alla Campania, si sono formati nel corso della storia geologica più recente dell’area mediterranea. I VULCANI ITALIANI DEL MARGINE TIRRENICO 4 a cura di Flavio Comandini Tra 1 milione di anni fa e qualche migliaio di anni fa l’area medio tirrenica è stata interessata da varie fasi di vulcanesimo. L’ultimo apparato a terminare (forse!) la sua attività è quello del Vulcano Laziale. I DISTRETTI VULCANICI LAZIALI 5 a cura di Flavio Comandini Intorno a 30 milioni di anni fa, un piccolo continente, formato dai territori delle future isole di Corsica, Sardegna, Sicilia e parte della penisola italiana, staccandosi dal resto della zolla europea che ora corrisponde a Francia e Spagna, si spostava verso Est. LA FORMAZIONE DELL’ITALIA 6 a cura di Flavio Comandini Intorno a 10 milioni di anni fa, anche questo piccolo continente cominciò fratturarsi e il pezzo più orientale ruotò lentamente verso Est, abbozzando la forma della penisola italiana.
    [Show full text]
  • Vivere I Castelli Romani
    URP DI ALBANO LAZIALE VIVERE I CASTELLI ROMANI Una piccola guida sulla storia e i siti di interesse turistico delle cittadine dei Castelli Romani 1 INDICE I CASTELLI ROMANI ............................................................................................................................................ 1 Introduzione ................................................................................................................................................... 3 Come arrivare ............................................................................................................................................ 4 Albano Laziale .................................................................................................................................................... 6 Ariccia ................................................................................................................................................................ 8 Castel Gandolfo ............................................................................................................................................... 10 Colonna ............................................................................................................................................................ 11 Frascati ............................................................................................................................................................ 12 Genzano di Roma ............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Strade Provinciali E Regionali
    DIPARTIMENTO VII "Viabilità e Infrastrutture Viarie" GIUGNO 2017 ELENCO STRADE CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LUNGHEZZA SPECIFICHE CODICE NOME STRADA CAPISALDI E COMPETENZA DELLA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNI ATTRAVERSATI (km) TRATTO (km) 4342/2005 4342/2005 VIABILITA' DECRETO DI Categoria strada A/B Categoria D.D. D.D. R.U. 4427/2003 PROVINCIALIZZAZIONE Classificazione (art. 2/c8 DPR ZONA REPERIBILITA' ZONA 495/92) D.D. R.U. 7501/2004 e D.D. R.U. 7501/2004 495/92) SEZIONE TERRITORIALE DAL km 25+400 DELLA S.S. APPIA (AB. DI ALBANO) AL km 8+700 DELLA S.R. NETTUNENSE (LOC. CECCHINA) S.P. 93/a ALBANO CECCHINA ESCLUSO IL TRATTO IN ALBANO DAL km 0+000 AL km 2+850 (INTERSEZIONE VIA IRLANDA CONFINE COMUNE DI 0,3 2+850 -- 3+195 SUD 7 Albano Laziale F B D ALBANO LAZIALE) DA ROMA G.R.A. AL km 1+600 DELLA S.P. ROCCA DI PAPA ESCLUSI I TRATTI: IN ROMA DAL km 0+000 AL km 4+950 RD 11/05/1922 GU 15/06/1922 DGR 543 del 10/04/2001 S.P. 511 ANAGNINA (EX SS) S.C. DI FOSSO CENTRONE; IN GROTTAFERRATA DAL km 7+390 (VIA VALLE MARCIANA) AL km 10+000 FINE 2,4 4+950 -- 7+390 SUD 7 Roma, Grottaferrata F A D STRADA (EX ANAS) LA STRADA DAL km 5+920 SI DIVIDE IN DUE CAREGGIATE PER SENSO DI MARCIA verbale di consegna del 12/10/2001 DAL km 29+600 DELLA S.S. APPIA (AB DI GENZANO - PIAZZA G.
    [Show full text]
  • Castelli Romani” (Roman Castles) Are a Group of Towns in the Province of Rome
    EUROPE ITALY GENZANO DI ROMA LAZIO The “Castelli Romani” (Roman Castles) are a group of towns in the province of Rome. The area of the “Castelli” occupies a volcanic and fertile area characterized by ancient settlements and flourishing agriculture. The old crater is now occupied by two lakes, Lake Nemi and Lake Albano. The recent name Roman Castles derives from the villages built around some villas and palaces where rich noble families spent the summer. The “Castelli Romani” are: •Albano Laziale •Ariccia •Castel Gandolfo •Colonna •Frascati •Genzano di Roma •Grottaferrata •Lanuvio •Lariano •Marino •Monte Compatri •Monte Porzio Catone •Nemi •Rocca di Papa •Rocca Priora •Velletri EVENTS “CASTELLI ROMANI” PARK HISTORICAL GEOLOGICAL INFORMATION INFORMATION UPPER SECONDARY SCHOOL: LICEO SCIENTIFICO “GIOVANNI VAILATI” ““CASTELLICASTELLI ROMANIROMANI”” REGIONALREGIONAL PARKPARK Genzano and its surroundings are included in the area of the “Castelli Romani” Regional Park . The chestnut is the most important tree in our area. The holm-oak tree is very important, too. Genzano’s events Here’s a short guide that makes you discover Genzano’s traditions. The “Infiorata” The most important attraction is the “Infiorata”, a folkloristic and religious exhibition known all over the world. The “Infiorata” has taken place on Sunday following Corpus Domini since 1778. It consists of a huge flower carpet divided into many images that covers the street that joins the cathedral with the main square. Many famous artists have contributed to the “Infiorata”. A masked parade walk on the flower carpet. The people wear traditional clothes that date back to the 17th century. At least 350,000 flower petals, in addition to earth, beans and sometimes wood cuttings, are necessary to make the carpet.
    [Show full text]