CURRICULUM VITAE EUROPASS

Cognome e Nome MENEGUZZO ROBERTO Indirizzo 21, Vicolo don Antonio Menin, 36030, Caldogno (), Italia Telefono e cellulare +390444985540 - +393355410604 E-mail [email protected] Pec [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 08 marzo 1947

Sesso Maschio

Settore professionale Urbanistica

Esperienza professionale

Lavoro o posizione ricoperti

16 settembre 1971 al 3 ottobre 1982 Dipendente del di con la qualifica di Aiuto Tecnico 8° qualifica (DPR 810/1980).

4 ottobre 1982 - 31 dicembre 1996 Dipendente del Comune di (Vicenza) con la qualifica di Dirigente del Settore Edilizia privata e Urbanistica.

Redige il progetto per la formazione della cartografia del centro storico di Thiene, in scala 1987 1:500 e direzione dei lavori del medesimo.

1990 Promuove, coordina e cura i rilievi del restauro conservativo delle facciate e della copertura della “Casetta rossa” nel centro storico di Thiene (Vicenza).

1994 Incarico di coordinatore della variante generale al P.G.R. del Comune di Thiene.

22 giugno 1993 - 29 giugno 1994 Dirige l’Ufficio Urbanistica del Comune di .

20 febbraio - 30 novembre 1995 Consulente in materia edilizia ed urbanistica al Comune di Rosà.

Anni vari Membro di Commissione Giudicatrice di concorsi pubblici per la copertura di posti compresi

1 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae

tra la sesta e l'ottava qualifica funzionale nei Comuni di: , , , Caldogno, , Cassola, , Gallio, , Rosà, , , . 1994 Membro della Commissione del Premio di Architettura "Città di Thiene".

Nomina 12 novembre 1992 Esperto in seno alla Commissione Urbanistica Provinciale (art. 114 della Legge regionale 61 del 1985), deliberazione del Consiglio provinciale n. 87/55471. 2003 – 28 febbraio 2017 Componente del Collegio di Controllo Interno (articolo 147 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) dell’Unione dei Comuni di Cassola, , Romano d’Ezzelino (deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 6 giugno 2003). Componente del Collegio di Controllo Interno (articolo 147 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) del Comune di Cassola, deliberazione della Giunta Comunale 144 del 2 dicembre 2009.

Componente del Collegio di Controllo Interno (art. 147 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) e dell’Organismo Indipendente di Valutazione (articolo 14 del Decreto legislativo n. \ 150/2010) del Comune di Cassola (deliberazioni della Giunta Comunale n. 180 del 22

novembre 2010, n.221 dell’ 11 ottobre 2012 e successive) fino al 28 febbraio 2017.

21 ottobre 2012 Maestro nell’arte dell’affresco conferito dalla Scuola Internazionale per la tecnica dell’Affresco con il patrocinio del Rotary International.

Incarichi di relatore

14 dicembre 1988 Corso promosso dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Sede di Thiene, sul tema “Il recupero e il restauro in edilizia”; argomento trattato: “Aspetti amministrativo-operativi del recupero nel Comune di Thiene”.

25 settembre 1989 Conferenza organizzata dall’Associazione Commercianti Esercenti e del Turismo del Mandamento di Thiene sulla Legge regionale 5 marzo 1987“ Integrazione alla legge regionale 27 giugno 1985, n. 51, recante ‘Norme per l’assetto e l’uso del territorio” (Ampliamento degli

edifici adibiti ad attività industriale, artigianale e commerciale). 1 ottobre 1992 Relatore al convegno sulla "Sicurezza degli impianti, la legge 46/90, ed il Regolamento di Attuazione" promosso dall'Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza - Mandamento di Thiene e , Collegio degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, Sezione Thiene - , sul tema "Aspetti Amministrativi - Implicazioni Comunali”.

Progettazione urbanistica

1984 Redige per il Comune di Thiene la variante al Comparto "A" delle Vianelle del PEEP), approvata dal Consiglio Comunale di Thiene il 7 giugno 1984.

1984 Redige per il Comune di Thiene il 2° Programma Pluriennale di Attuazione, approvato dal Consiglio Comunale il 27 dicembre 1984. 1985 Progetta per il Comune di Thiene la variante al PEEP che include le nuove aree di via dei Morari e Lampertico, approvata dal Consiglio Comunale il 30 luglio1985. 1987 Progetta per il Comune di Thiene la variante al PEEP 1974, Comparto "C", Rozzampia, approvata dal Consiglio Comunale il 30 gennaio 1987.

1988 Redige per il Comune di Thiene la variante parziale al PRG per la localizzazione della nuova

2 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae

area produttiva. 1992 Redige per il Comune di Thiene il Piano per Insediamenti Produttivi (PIP), quarta zona produttiva (ex lege 865/1971), adottato dal Consiglio Comunale il 30 gennaio 1992. 2000 Progetta per il Comune di Montecchio Maggiore (Vicenza): Programma integrato “Via Piazza Vecchia” (delibera della Giunta comunale n. 452 del 4 dicembre 2000).

2006 Progetta per il Comune di Caldogno (Vicenza): "Studio di fattibilità” per il miglioramento della circolazione veicolare, pedonale e ciclabile e di riqualificazione di alcuni spazi pubblici del Centro storico di Cresole", approvato dalla Giunta comunale con deliberazione 1 marzo 2006, n. 20.

2006 Progetta per il Comune di (Vicenza): Piano di recupero di iniziativa pubblica “Isola Secula” (determina Responsabile Settore Urbanistica ed Edilizia nr. 3 del 27 marzo 2006). 2008 Collabora con l’Associazione professionale “GEA ENGINEERING nella costituzione e gestione dell’Ufficio di Piano per il Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Gallio (Vicenza).

Attività di Consulente Tecnico

1993 Consulente tecnico d'ufficio del G.I.P. dott.ssa Cecilia Carreri del Tribunale di Vicenza, nel procedimento penale n. 1142/93 a carico di: Rossetto Giuseppe (Sindaco), Brun Cardo Carlo,

Zanin Lino Vittorio in Comune di . 1999 Consulente tecnico d'ufficio del Giudice relatore, dott. Marcello Colasanto, della Sezione S2 del Tribunale Ordinario di Vicenza, nella causa civile n. 168/1999 r.g. (Tisato/Penta). 2000 Consulente tecnico di parte attorea nella causa civile n. 947/2000 di R.G. presso il Tribunale di Vicenza, Sezione Distaccata di Schio (Bortoli Flavio e Bavaresco Liliana/Dal Sasso Marcello e Dalla Costa Alisa). 2002 Consulente tecnico di parte convenuta nella causa civile n. 55/2002 di R.G. presso il Tribunale di Vicenza, Sezione S1 (Restauro . r.l./Baldinazzo e Fabbi). 2009 Consulente tecnico del Comune di Caldogno nella causa civile n. 252/1997 di R.G. presso il Tribunale di Vicenza, Seconda Sezione (Comune di Caldogno/Doria Costruzioni Immobiliari s.r.l.). 2010 (in corso) Consulente tecnico di parte esecutata (Carollo Antonio e altri) nella causa civile n. 1487 del 2011 (in Comune di ) avanti il Giudice delle Esecuzioni (dott.ssa Sonia Pantano) del Tribunale di Vicenza. 2012 Consulente tecnico di parte ricorrente (Federico Reniero) contro il Comune di Caldogno nel ricorso n. 1013 del 2012 avanti al TAR del Veneto. 2016 Consulente di parte attorea avanti al Tribunale di Vicenza nel ricorso urgente ex art. 696 C.P.C. proposto da Athena S.R.L. il 21 giugno 2016.

Attività e responsabilità Libero professionista

Tipo di attività o settore Urbanista

3 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae

Istruzione e formazione

Titolo di studio 28 marzo 1981 Laurea in urbanistica conseguita presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia con la tesi “La Comunità Montana dell’Alto Astico-: Squilibri e contraddizioni di un’area interna” (Relatore Prof. Arch. Felicia Bottino).

Abilitazione

2002 Pianificatore Territoriale, Sezione “A”, in seguito agli esami di Stato (prima sessione) sostenuti presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Iscrizione Ordine 4 febbraio 2003 Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Vicenza con il nr. 1524.

Iscrizione Albo Consulenti Tecnici Tribunale di Vicenza

2002 Sezione penale , specializzazione Urbanistica e Edilizia con il n. 151. Sezione civile - specializzazione Urbanistica e Edilizia con il n. 1310.

Principali tematiche/competenze Progettazione e gestione urbanistica. professionali possedute Esperienza nella co-progettazione edilizia e stradale. Esperienza nel campo topografico e dell’estimo.

Partecipazione a corsi di formazione

Anno Accademico 1974 - 1975 Corso annuale per la formazione di funzionari Enti locali (“specializzazione “Ufficio tecnico comunale”), organizzato dall’Istituto Italiano Professioni Nuove di Torino svoltosi a Vicenza. Anno Accademico 1976 - 1977 Corso annuale per la formazione di funzionari Enti locali (“specializzazione in Edilizia ed Urbanistica”), organizzato dall’Istituto Italiano Professioni Nuove di Torino svoltosi a Vicenza. 27, 28, 29 aprile 1983 3° Convegno Nazionale su “Informatica, Enti locali, Territorio” – Fiera di Padova. 1 marzo – 31 maggio 1985 Corso di perfezionamento “L’Uomo e l’Ambiente” – Istituto Universitario di Architettura di Venezia (tutti i venerdì dalle 14:30 alle 19:00). 19 – 21 settembre 1990 Seminario “Gestione dei piani urbanistici: vincoli, varianti, tutele delle posizioni soggettive, convenzioni” organizzato dalla Scuola di Pubblica Amministrazione di Lucca - Venezia.

20 - 22 ottobre 1993 Seminario di studi sul tema “Le nuove procedure per il rilascio di concessioni ed autorizzazioni: il ruolo dell’ufficio, del responsabile del procedimento e del progettista.”, organizzato dalla Scuola di Pubblica Amministrazione di Lucca - Venezia. 22 giugno - 7 luglio 1995 Corso avanzato di formazione per tecnici di Sistemi Informativi Territoriali (SIT), organizzato dall’Istituto Universitario di Venezia tenutosi a Venezia. Corso di formazione per Dirigenti 4 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae

comunali, della durata di 7 giornate (29 novembre, 12 e 20 dicembre 1994; 13, 20 e 27 gennaio 1995; 3 e 10 febbraio 1995), organizzato dal Consorzio Universitario per gli Studi di Organizzazione Aziendale (CUOA). Corsi lingua spagnola Per la gestione dei processi commerciali con l’estero: Principianti (A1), di ore 60, periodo 2004 – 2005 - 2006 febbraio - maggio 2004; intermedio (B1), di ore 50, periodo ottobre 2004 - gennaio 2005; post-intermedio (C1) di ore 45, periodo novembre 2005 - febbraio 2006; presso “Inter Lingua” di Vicenza, Ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto.

25 settembre 2008 Convegno su “Nuove norme in materia urbanistica - L.R. n. 4 del 26.6.2008” organizzato da Venetoius a Montecchio Maggiore.

Corso di Enneagramma, Vicenza. Convegno su “Metodi e tecniche di restauro architettonico”, 17 e 18 ottobre 2009 Mestre 6 novermbre2014.

21 novembre 2014 Convegno su: 2004-2014: Dieci anni di legge sul Governo del Territorio – Vicenza. 24 novembre 2014 Incontro sul Decreto Legge 133/2014 “Sbocca Italia” - Le novità in materia edilizia e urbanistica, Vicenza. 27 novembre 2014 Giornata di studi “: Cantieri di carta, calce e mattoni”, (Vicenza).

10 dicembre 2014 Seminario su “Il processo civile telematico per i Consulenti Tecnici d’Ufficio”, Vicenza. 5 marzo 2015 Seminario tecnico “Ristrutturare, Risanare, Riqualificare. Isolamento, tenuta all’aria, comfort”, Centro Congressi Fondazione CUOA di . 7 marzo 2015 Seminario Open space Tecnology su “Una legge per la Partecipazione in Veneto”, Padova.

10 aprile 2015 Convegno su “Edilizia ed Urbanistica: aggiornamenti normativi”, (Vicenza). 18 aprile 2015 Seminario su “L’aspetto climatico nelle chiese e nei complessi parrocchiali - Soluzioni e interventi relativi al tema del raffrescamento/ventilazione negli edifici di culto esistenti e di nuova progettazione” - Koinè, Vicenza.

19 aprile 2015 Convegno su “Nobile semplicità - Esperienze europee negli oggetti, nelle vesti e negli arredi liturgici dopo il Concilio Vaticano II” – Koinè.

13 maggio 2015 Seminario su “Involucro in laterizio: aspetti termici, acustici, strutturali”, Vicenza. 25 giugno 2015 Convegno “Oltre il CAD - Building Information modeling progettazione completa”. 10 luglio 2015 Seminario su “Mosaico e design: un percorso formativo tra i progetti di architettura e il mondo della decorazione”, Fondazione Bisazza - Montecchio Maggiore. 17 settembre 2015 Corso di formazione su “Tradizione ed innovazione: costruire con il metallo manufatti ornamentali, strutturali e di rivestimento” - Ind.i.a. Tour, (VI). 18 novembre 2015 Seminario su “Accessibilità/passeggiate esperienziali”- Vicenza. 27 giugno 2016 Seminario su “Grandi opere e piccole città”, (modalità F.A.D.).

13 luglio 2016 Seminario su: “Dal progetto al titolo edilizio Permesso di costruire (PdC), Denuncia inizio attività, Segnalazione certificata inizio attività (SCIA), Comunicazione inizio lavori asseverata (CILA), Comunicazione inizio lavori (CIL), Interventi edilizi e titoli abilitativi. La semplificazione della disciplina edilizia e le novità legislative” (modalità F.A.D.).

13 luglio 2016 Seminario su: “Norme sul procedimento legislativo - Legge 241/1990 ” (modalità F.A.D.). 6 settembre 2016 Seminario “Feng Shui Architettura in armonia con i ritmi vitali dell’uomo” (modalità F.A.D.). 26 ottobre 2016 Workshop “Le meridiane: teoria e costruzione” (modalità F.A.D.).

5 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae

15 novembre 2016 Corso su “La desolidarizzazione e l’impermeabilizzazione con membrane e profili tecnici e di design”, Vicenza, sede dell’Ordine. Seminario su: “Contratti, competenze, regolamento di disciplina: un percorso tra nuovi obblighi e nuove responsabilità” (modalità F.A.D.) 10 dicembre 2016. 23 dicembre 2016 Seminario su: “Dal conflitto alla collaborazione: la riqualificazione della città e del territorio attraverso gli strumenti del rapporto tra pubblico e privato” (modalità F.A.D.). 23 dicembre 2016 Seminario su: “Il D.M. 143/2013, il Codice deontologico e la nuova previdenza” (modalità F.A.D.).

12 gennaio 2017 Seminario su: “Semplificazione del contenzioso: mediazione, arbitrato ed altri strumenti di risoluzione delle controversie” (modalità F.A.D.).

6 febbraio 2017 Seminario su: “Non periferie ma luoghi dove vivere e crescere" - Vicenza, Palazzo Thiene Bonin Longare. 28 febbraio 2017 Seminario su: “Agibilità degli edifici” (modalità F.A.D.).

10 e 11 marzo 2017 Convegno su: “Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio religioso culturale”, organizzato dall’ISSR “Santa Maria di Monte Berico” - Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Fiera di Vicenza).

13 marzo 2017 Giornata di studio su: “Valorizzare le chiese attraverso l’arte, la liturgia e la catechesi” (Koinè, Fiera di Vicenza).

10 maggio 2017 Seminario su: “Trust, soluzioni assicurative per la tutela del patrimonio personale e società tra professionisti” (modalità F.A.D.).

26 giugno 2017 Convegno su: “Consumo di suolo e rigenerazione urbana nella nuova legge veneta 6 giugno 2017, n. 14” - Fiera di Vicenza, Sala Teatro Palladio.

9 febbraio 2018 Incontro di approfondimento su: “Contenimento del consumo di suolo e rigenerazione urbana (L.R. 6 giugno 2017, n. 14) - Il regolamento edilizio tipo (D.G.R. n. 1896 del 22 novembre 2017)” – Fiera di Vicenza.

31 maggio 2018 Seminario in tema di disciplina ordinistiche: “IL NUOVO Regolamento europeo sulla privacy GDPR n. 2016/679”, Sala dei Fondatori Centro Congressi Confartigianato di Vicenza.

16 febbraio 2019 Evento “A 30 anni dalla nascita di Koinè a 60 anni dall’indicazione del Concilio Vaticano II”, Fiera di Vicenza.

11 giugno 2020 Seminario di aggiornamento professionale deontologico “La fattura elettronica nuovi adempimenti per i professionisti. Il nuovo regime forfettario”, organizzato dall’OAPPC di Vicenza

Direzione corsi d’arte

giugno 2012 Dirige il corso di affresco organizzato dalla Sezione vicentina “Beato fra Claudio Granzotto” dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (UCAI), patrocinato dal Rotary International, a Cresole di

Caldogno (Vicenza).

luglio 2013 Dirige il corso di affresco organizzato dalla Sezione vicentina “Beato fra Claudio Granzotto” dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (UCAI), patrocinato dal Rotary International, a Cresole di Caldogno (Vicenza).

6 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae

ottobre 2013 Dirige il corso di affresco organizzato dalla Sezione vicentina “Beato fra Claudio Granzotto” dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (UCAI), a Cresole di Caldogno (Vicenza).

gennaio - febbraio 2016 Dirige insieme al M° Vico Calabrò il corso di affresco teorico-pratico riservato agli architetti dell’Ordine di Vicenza dal titolo “La magia di Pinocchio in un affresco” nella Scuola Primaria “Carlo Collodi” di Rettorgole di Caldogno; corso patrocinato dalla Scuola internazionale dell’affresco, dall’Ordine e dalla Fondazione degli architetti, pianificatori, paesaggisti della Provincia di Vicenza, dal Comune di Caldogno, dalla Confartigianato di Vicenza e dall’Unione Cattolica Artisti Italiani (UCAI) - Sezione “Beato fra Claudio Granzotto” di Vicenza.

Madrelingua Italiano

LINGUE STRANIERE

Francese e Spagnolo

Capacità di lettura Livello base A1.

Capacità e competenze tecniche Buone acquisite nel corso dell’attività lavorativa svolta presso pubbliche amministrazioni ed in quella di libero professionista.

Capacità e competenze Buone acquisite nel corso dell’attività lavorativa di libero professionista. informatiche

Capacità e competenze artistiche Buone acquisite in corsi.

Esperienze in campo amministrativo Consigliere comunale di Caldogno dal 1975 al 1980.

Presidente della Commissione Consiliare Bilancio ed Attività produttive di Caldogno dal 1975

al 1980.

Membro elettivo della Commissione Edilizia Comunale di Caldogno dal 23 agosto 1974 al 31

agosto 1985. Componente del Consiglio di Comprensorio n. 33 - Vicenza (ex legge regionale 9 giugno 1975, n. 80) dal 19 novembre 1975 al 13 giugno 1977.

Componente del Comitato della Biblioteca Civica di Caldogno dal 1987 al 1992.

Esperienze in campo associativo Co-fondatore e Presidente dell’Associazione Aikido Libertas “Maurizio Bittarello” di Caldogno e del volontariato dal 1979 al 1999.

Consigliere provinciale del Centro Sportivo Libertas dal 1996 al 1997. Co-fondatore e Vice Presidente dell’Associazione Italiana Aikido dal 1990 al 1994.

Presidente provinciale del Centro Sportivo Libertas dal 1997 al 1998. Co-fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Aikido e Budo (AIAB) dal 19 gennaio

2006.

Presidente dell’Unione Artisti Cattolici Italiani (UCAI) “Beato fra Claudio Granzotto” -Sezione 7 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae

di Vicenza dall’11 dicembre 2010 al 9 febbraio 2017.

Consigliere nazionale dell’Unione Artisti Cattolici Italiani (UCAI).dal 2013 al febbraio 2017.

Maestro di Aikido. Già donatore di sangue.

Partecipazione a mostre e corsi Mostra di artigianato, commercio e pittura (settore pittura) organizzata dal Comune di d’arte Caldogno nell’agosto del 1966.

Mostra di artigianato, commercio e pittura (settore pittura) organizzata dal Comune di Caldogno nell’agosto del 1967.

Dal 1984 frequenta il Circolo di pittura “La Soffitta” diretto dal maestro Otello De Maria.

Mostra di pittura dei “40 anni del circolo ‘La Soffitta’” dal 5 settembre al 12 ottobre 1997 nella Chiesa di San Giacomo a Vicenza.

Partecipa al corso teorico e pratico di affresco patrocinato dal Comune di Caldogno, tenuto dal maestro Vico Calabrò, coadiuvato dagli assistenti Hideo Sakata e Yumiko Ui, presso in Piazza Viola di Caldogno dal 16 al 28 ottobre 2000.

Quarta edizione estemporanea di pittura “Immagini di Montecchio Maggiore”, premio “Edo De Cao” svoltasi il 18 maggio 2003.

Espone presso la Serenissima Accademia Veneta, in Piazza delle Erbe, 5, a Vicenza dal 17 aprile all’8 maggio 2004.

Mostra d’Arte Contemporanea organizzata dalla Croce Rossa Italiana a Vicenza nelle sale del

sottoportico Basilica Palladiana di Piazza dei Signori di Vicenza dal 7 al 17 ottobre 2004. Personale “Il segno e il colore” presso la Sala Borsa dell’Associazione Commercianti -

Mandamento di Thiene dal 25 giugno al 3 luglio 2005.

Partecipa al corso di incisione nella tecnica della ceramolle tenuto dal maestro Luigi Marcon a Caldogno dal 13 al 15 ottobre 2005.

- Partecipa alla manifestazione “Spirito e arte per Telethon” a Vicenza presso l’Agenzia delle Entrate - Uffici di Vicenza 1 e 2, il 16 e 17 dicembre 2005 esibendosi nella tecnica della ceramolle.

- Mostra collettiva di pittura per il 50° anniversario di fondazione del Circolo “La Soffitta” dal 14 dicembre 2007 al 3 gennaio 2008 presso la Biblioteca internazionale “La Vigna” di Vicenza.

Mostra collettiva di pittura “Francesco uomo santo” presso il Chiostro della Chiesa di San Lorenzo di Vicenza dal 2 al 17 ottobre 2010.

Mostra collettiva di pittura “Rosa dolce amaro” dal 17 marzo al 10 Aprile 2011 presso la

Biblioteca internazionale “La Vigna” di Vicenza. Rassegna “Arte sotto i Portici di Monte Berico” il 25 settembre 2011, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Vicenza.

Rassegna “Arte sotto i Portici di Monte Berico” il 7 ottobre 2012, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Vicenza.

Rassegna d’Arte in Memoria del Beato Angelico nel Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza dal 18 febbraio al 4 marzo 2012, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Vicenza.

Rassegna d’Arte in Memoria del Beato Angelico nel Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza 8 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae dal 16 febbraio al 3 marzo 2013, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Vicenza.

Rassegna “Arte a Monte Berico” dal 18 al 20 ottobre 2013, patrocinata dai Servi di Maria di Monte Berico, dalla Provincia e dal Comune di Vicenza. Rassegna “Ricordando la Giornata della Memoria … un dramma … una Speranza” organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione con la Basilica di Monte Berico, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Vicenza, dal 25 gennaio al 16 febbraio 2014. Rassegna d’Arte in Memoria del Beato Angelico nel Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza dal 15 febbraio al 2 marzo 2014, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Vicenza. Rassegna d’arte “La Via Crucis degli Artisti” patrocinata dalla Diocesi di Vicenza, dai Servi di Maria di Monte Berico, dall’Unione Cattolica Artisti Italiani Nazionale (UCAI), dalla Provincia e

Comune di Vicenza il 29 e 30 marzo 2014.

Rassegna d’arte organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione con il Comitato Sagra di Costozza e il Gruppo “Amici per l’Arte” di Vicenza, a Costozza di Longare dal 30 maggio al 2 giugno e dal 6 all’8 giugno 2014.

Rassegna d’arte “Festività di San Giovanni Battista” a Caldogno (Vicenza) organizzata dall’UCAI Vicentina, con il patrocinio del Comitato Sagra di Caldogno, dal 29 agosto al 2 settembre 2014.

Estemporanea “Gli artisti e il bello del paesaggio” di (Vicenza), organizzata dall’UCAI Vicentina il 13 settembre 2014.

Rassegna “Arte a Monte Berico dedicata alla Madre” organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione la Comunità dei Servi di Maria di Monte Berico, con il patrocinio della Provincia e Comune di Vicenza dal 18 ottobre al 2 novembre 2014.

Mostra di pittura e scultura “Quando l’Arte si coniuga con la Santità” organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione con i Frati Minori di Chiampo (Vicenza), in occasione del XX Anniversario della beatificazione di fra Claudio Granzotto dal 27 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015.

Rassegna “E’ Natale” organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione con la Comunità dei Servi di Maria di Monte Berico, nella Sala dei Sette Santi Fondatori di Santa Maria di Monte Berico dal 20 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015,patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Vicenza.

Rassegna d’arte “Ricordando la Giornata della Memoria … un dramma … una Speranza” organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione con la Basilica di Monte Berico e l’Associazione Nazionale ex Internati (A.N.E.I.) dal 24 gennaio all’8 febbraio 2015, con il patrocinio di Provincia e Comune di Vicenza.

Rassegna d’Arte in Memoria del Beato Angelico nel Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza dal 14 al 22 febbraio 2015, con il patrocinio di Provincia e Comune di Vicenza.

Rassegna d’Arte dedicata a “La Madre” organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione con la Comunità dei Servi di Maria di Monte Berico, nella Sala dei Sette Santi Fondatori di Santa Maria di Monte Berico dal 15 ottobre al 2 novembre 2015, patrocinata dalla Provincia e dal

Comune di Vicenza.

Rassegna d’Arte dedicata “A Maria Madre e alla madre terra” organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione con la Comunità dei Servi di Maria di Monte Berico, nell’antico Refettorio dell’Abbazia Cistercense Santa Maria dal 30 aprile al 15 maggio 2016, patrocinata dalle

Province di Treviso e Vicenza e dei Comuni di Follina e Vicenza.

9 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae

Rassegna d’Arte “Il Volto della Misericordia” organizzata dall’UCAI Vicentina in collaborazione con la Comunità dei Servi di Maria di Monte Berico, nella Sala dei Sette Santi Fondatori di Santa Maria di Monte Berico dal 15 al 30 ottobre 2016, patrocinata dalla Provincia e dal

Comune di Vicenza.

Mostra d’arte ““Natale degli Artisti” organizzata in collaborazione con la Comunità dei Servi di Maria di Monte Berico e e l’UCAI di Padova; con il patrocinio della Diocesi, della Provincia e del Comune di Vicenza, dal 15 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017.

Coordina e partecipa alla Mostra d’Arte “L’Umanità tra dramma e speranza” inserita nell’evento “La Lampada della Pace – per non dimenticare” organizzato dal Comitato Lampada della Pace in occasione del “Centenario Grande Guerra – Pellegrinaggio della Pace 1918 – 2018”, nella Sala dei Sette Santi Fondatori di Santa Maria di Monte Berico dal 19 ottobre al 4 novembre 2018.

Mostra d’arte ““ È Natale” organizzata dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria

di Monte Berico, nella Sala dei Sette Santi Fondatori di Santa Maria di Monte Berico, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Vicenza, dal 15 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.

Mostra d’arte ““ Natura parlami di Dio” organizzata dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Santa Maria di Monte Berico, nella Sala dei Sette Santi Fondatori di Santa Maria di Monte Berico, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Vicenza, dal 6 a 28 aprile 2019.

Servizio militare 52° Reggimento Fanteria d’Arresto “Alpi”, congedato con il grado di Sergente.

Onorificenza Cavaliere di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (24 giugno 2016).

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03

Caldogno, 29 giugno 2020 Roberto Meneguzzo

10 di 10 Meneguzzo Roberto – Curriculum vitae