COMUNE DI

PROVINCIA DI PADOVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 52 del 30/12/2020 Sessione ORDINARIA – Prima convocazione – Seduta Pubblica.

OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE AFFERENTE AL DISTRETTO PD1A. ADESIONE COMUNE DI E CAMPODORO.

L’anno duemilaventi, il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 21:00 in Cittadella,convocato nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale, in modalità videoconferenza mediante collegamento tramite Google Meet e in modalità pubblica con la trasmissione in diretta streaming sul canale youtube “Cittadella Channel” del Comune di Cittadella, con l'intervento dei Signori:

PIEROBON LUCA Presente VIA MEET POZZATO FRANCESCO Presente VIA MEET LAGO CHIARA Presente VIA MEET VALLOTTO PAOLO Presente VIA MEET GUARISE MARIO Presente VIA MEET SIMIONATO GIOVANNI Presente VIA MEET PASINATO RICCARDO Presente VIA MEET ZANARELLA PAOLA Presente VIA MEET PAVAN LUCA Presente IN SEDE LOLATO PAOLA Presente VIA MEET BERNARDI STEFANO Presente VIA MEET BONETTO GILBERTO Presente VIA MEET MICHELINI MATTEO Presente VIA MEET APICELLA DAVID Presente VIA MEET DIDONE' ALESSIA Assente NARDETTO MADDALENA Presente VIA MEET SABATINO LUIGI Presente VIA MEET

PRESENTI N. 16 ASSENTI N. 1

Partecipano alla seduta in collegamento tramite Google Meet il SINDACO Pierobon Luca e gli assessori esterni: Simioni Marco, Beltrame Marina, Galli Diego, Pavan Francesca, De Rossi Filippo.

Assume la Presidenza il Sig. Luca Pavan, nella sua qualità di PRESIDENTE e partecipa alla seduta in sede.

Partecipa alla seduta in sede il SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Angioletta Caliulo.

Dato atto che il numero dei Consiglieri presenti è legale per la validità dell'adunanza, il Presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione degli argomenti

copia informatica per consultazione scritti all'ordine del giorno.

Sono designati scrutatori i Consiglieri: Pasinato Riccardo, Bernardi Stefano, Simionato Giovanni.

copia informatica per consultazione Deliberazione n. 52 del 30/12/2020

Viene esaminata la seguente proposta di delibera redatta dal Responsabile del Servizio, sulla quale sono stati espressi i pareri ai sensi dell'art. 49, comma 1 del D. Lgs. 267/2000.

OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE AFFERENTE AL DISTRETTO PD1A. ADESIONE COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA E CAMPODORO.

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTO il provvedimento del Presidente del Consiglio dell'11 Novembre 2020 n. prot. 32781 in attuazione dell'art. 73 del D.L. 17 Marzo 2020, n. 18 che prevede la possibilità che le sedute di Consiglio Comunale siano tenute in modalità videoconferenza per tutto il periodo di durata dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19;

PREMESSO CHE: – l’art. 1, comma 2 della “Legge-quadro sull’ordinamento di polizia municipale” del 7 marzo 1986 n. 65, prevede che i Comuni possano gestire il servizio di Polizia Locale nelle forme associative previste dalla legge dello Stato; – l’art. 2 della L.R. n. 40/1988 “Norme in materia di Polizia Locale” al fine di assicurare funzionalità ed economicità nella gestione del servizio di polizia locale, ne favorisce l’esercizio in forma associata; – l’art. 30 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 prevede la possibilità di stipulare apposite convenzioni tra gli Enti Locali, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi; – la Giunta Regionale Veneto con D.G.R. n. 2350 del 08 agosto 2008 ha approvato in via definitiva il “Piano di zonizzazione dei servizi associati di Polizia Locale” diretto ad incentivare l’aggregazione fra enti locali finalizzata all’esercizio associato delle funzioni e dei servizi di Polizia Locale, al fine di renderli più efficienti ed economici, oltre che qualitativamente più elevati ed omogenei; – il suddetto piano prevede per la Provincia di Padova la creazione di n. 12 “Distretti” di Polizia Locale e che all’interno del distretto PD1A sono stati inseriti i Comuni di Cittadella, , , , Gazzo, , Tombolo, , e San Pietro in Gù; – che l’esercizio in forma associata delle funzioni relative alla Polizia Locale rappresenta una valida soluzione per il presidio integrato del territorio di riferimento, sulla base di criteri e principi condivisi, nei confronti di territori contigui; – il servizio di Polizia Locale ha un ruolo fondamentale e sempre più delicato all’interno dei Comuni tale da richiedere la disponibilità di personale professionalmente preparato e specializzato che si dedichi in via esclusiva alle materie di competenza e da esigere l’immediatezza delle risposte ai cittadini ed agli amministratori; – è reciproco interesse adottare tra gli enti convenzionati forme di collaborazione finalizzate a garantire l’esercizio di una più completa professionalità da parte degli agenti della Polizia Locale ed una maggiore sicurezza sul territorio, anche attraverso un miglior utilizzo delle risorse umane e delle strumentazioni tecniche che tenga conto delle economie di scala finalizzate non tanto alla riduzione dei costi per la gestione del servizio quanto piuttosto al miglioramento del servizio prestato sul territorio; – i comuni di Cittadella, Carmignano di Brenta, Gazzo, Galliera Veneta, Grantorto, Fontaniva, San Giorgio in Bosco, Tombolo, previa deliberazione dei rispettivi Consigli

copia informatica per consultazione comunali, in data 12.06.2020, hanno perfezionato il rapporto associativo mediante la sottoscrizione dell'apposita convenzione Rep. n. 1889 per la gestione in forma associata del servizio di Polizia Locale; – il nuovo atto normativo e costitutivo della forma collaborativa (Convenzione) regolante i rapporti tra gli Enti associati ed i criteri generali organizzativi e finanziari del servizio associato, dev’essere adottato recependo le indicazioni fornite dall’Assemblea dei Sindaci (organo di indirizzo e controllo del servizio associato);

PREMESSO e CONSIDERATO quanto sopra e valutata l’opportunità di garantire continuità allo svolgimento in forma associata il servizio di Polizia Locale al fine di mantenere un impiego ottimale delle risorse umane, strumentali e finanziarie oltreché la piena valorizzazione del personale, ampliando i servizi sul territorio, omogeneizzando le procedure e la modulistica adottata nonché assicurando funzionalità ed economicità nella gestione del servizio con carattere di continuità e di uniformità;

PREMESSO CHE: – in data 12 Giugno 2020 in sede di Assemblea dei Sindaci e in data 9/9/2020 in sede di Comando Integrato veniva riferito dell'interessamento da parte dei Sindaci di Villafranca Padovana e Campodoro di poter aderire alla convenzione di Polizia Locale PD1A; – con D.C.C di Campodoro nr. 14/09/2020 e D.C.C. Di Villafranca Padovana hanno rispettivamente aderito alla Convenzione per la gestione associata del servizio di Polizia Locale afferente al Distretto PD1A;

PRESO ATTO CHE in data 16/12/2020 a seguito di consultazione di cui all'art.17 della Convenzione, in sede di Assemblea dei Sindaci è stata deliberata all'unanimità l'accesso al Distretto PD1A dei Comuni di Campodoro e Villafranca Padovana alla Convenzione per la gestione associata del servizio di Polizia Locale afferente al Distretto PD1A;

VISTI l’art. 6 della Legge 7 marzo 1986, n.° 65, e l’art. 2 della L.R.V. 9 agosto 1988, n.° 40;

VISTA anche la L.R.V. 7 maggio 2002, n.° 9;

VISTI gli art. 30 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n.° 267;

VISTO il vigente Statuto Comunale;

RICONOSCIUTA la propria competenza, ai sensi dell’art. 42 del T.U. sull’ordinamento degli enti locali D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni;

DELIBERA

1. di dare atto che la premessa è parte integrante del presente provvedimento; 2. di dare atto dell'adesione del Comune di Campodoro (PD) e del Comune di Villafranca Padovana (PD) alla gestione in forma associata del servizio di Polizia Locale afferente al Distretto PD1A costituito tra i Comuni di Carmignano di Brenta, Cittadella, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo, Grantorto, San Giorgio in Bosco, Tombolo a far data dalla sottoscrizione del nuovo atto costitutivo; 3. di integrare l'attuale convenzione del servizio associato di Polizia Locale con il mero inserimento del Comune di Campodoro e Villafranca Padovana mantenendo invariata la data di rinnovo e l'attuale schema di convenzione; 4. di dare atto che lo schema di convenzione per il servizio di Polizia Locale, una volta sottoscritto da tutti gli Enti, revoca e sostituisce a tutti gli effetti eventuali convenzioni e/o

copia informatica per consultazione accordi in materia di Polizia Locale stipulati precedentemente tra i Comuni aderenti; 5. di dare atto altresì che l’atto costitutivo della forma associativa cui il Comune di Cittadella aderisce, risulta conforme alle condizioni e prescrizioni stabilite dall’art. 2 comma 1 dell’allegato B) della D.G.R.V. n. 2067 del 08 agosto 2009, al fine dell’accesso ai finanziamenti regionali previsti; 6. di individuare il Comune di Cittadella ente capofila della convenzione e per esso il Comandante del Corpo di Polizia Locale quale referente per il Distretto PD1A per i rapporti con la Regione Veneto in relazione al Piano di Zonizzazione precitato; 7. di trasmettere copia della presente deliberazione a tutti i Comuni aderenti al servizio associato di Polizia Locale di cui trattasi; 8. di dichiarare la presente deliberazione, con votazione unanime separata, resa per alzata di mano, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.8.2000 n.° 267.

copia informatica per consultazione

COMUNE DI CITTADELLA

PROVINCIA DI PADOVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

RICORDATO che la trattazione del presente argomento è conservata agli atti su supporto digitale, in conformità a quanto previsto dall'art. 43, comma 4 del regolamento del Consiglio Comunale, approvato con deliberazione di C.C. n. 55 del 10.07.2006 e successive modificazioni ed integrazioni;

ESAMINATA la proposta di delibera su riportata relativa all'argomento in oggetto, sulla quale sono stati espressi i relativi pareri, ai sensi dell'art. 49, comma 1 del D. Lgs. 267/2000 e riportati a conferma in calce alla presente;

DATO ATTO che detto argomento è stato esaminato dalla 1^ Commissione Consiliare nella seduta del 23 Dicembre 2020;

UDITI gli interventi di seguito sinteticamente riportati:

PRESIDENTE Siamo all’ultimo punto all’ordine del giorno, “Convenzione per la gestione associata del Servizio di Polizia Locale afferente al Distretto PD1A. Adesione Comune di Villafranca Padovana e Campodoro”. Lascio la parola al Sindaco.

SI DA ATTO CHE ALLE ORE 22:30 IL CONSIGLIERE NARDETTO INIZIA A PARTECIPARE ALLA SEDUTA IN VIDEOCONFERENZA. PERTANTO IL NUMERO DI CONSIGLIERI PRESENTI E' 16.

SINDACO Questa è una delibera che mi fa molto piacere perché è un chiaro segnale che il Distretto PD1A negli anni ha lavorato molto bene, perché quando una realtà come il nostro distretto diventa attrattiva nei confronti di altri Comuni è chiaro che ci sono comunque cose positive, altrimenti un Comune non chiede di far parte di un distretto. Le motivazioni per andare ad incrementare il numero di Comuni associati sono sicuramente più di una insomma e io mi auguro che anche l'ampliamento del territorio, quindi l'adesione di altri Comuni non abbia termine con Campodoro e Villafranca, perché è chiaro che più aumentano i numeri, e per numeri intendo gli agenti di Polizia Locale a disposizione del distretto, più si riesce ad avere una specializzazione e a dare risposte concrete ai cittadini e anche a quello che le Amministrazioni vogliono fare, indipendentemente dal colore politico e guardate che le Amministrazioni Comunali come prima cosa vogliono il controllo del territorio, la sicurezza per i propri cittadini. Specializzazione cosa vuol dire? Vi faccio un esempio: un anno fa, grazie ad un agente di Polizia Locale di Fontaniva che si è specializzato nel falso documentale siamo riusciti a trovare uno straniero che era munito di un passaporto falso, ma

copia informatica per consultazione fatto in maniera molto buona, quasi perfetta addirittura, però ecco, la specializzazione, dell’agente ha contribuito a trovare questo straniero che girava liberamente nel nostro territorio; questo è un piccolo esempio … negli anni. Poi l'aumento dei Comuni permette una progettualità che non vuol dire anche andare a ricercare, richiedere contributi a livello regionale. E' chiaro che grazie ai contributi che la Regione Veneto ci ha dato abbiamo negli anni comprato mezzi, telecamere, varchi (per esempio ne abbiamo installato due recentemente, uno in via Postumia di Ponente e uno in Borgo Vicenza) che permettono il controllo del territorio; perché provate a immaginare cosa vuol dire ingrandire un territorio e riuscire a monitorare tutto quello che entra ed esce all'interno di un certo territorio. Diventa inoltre possibile cercare di sventare determinati tipi di reati o comunque almeno di creare una preoccupazione a chi volesse entrare in determinati territori per compiere azioni non consone, e negli anni ha continuato ad investire e la Regione Veneto quando dà contributi dà anche i contributi in base appunto a qual è la popolazione che esiste nel territorio. E poi c’è un altro punto fondamentale: la collaborazione con due realtà importanti che sono quella dei Carabinieri e quella della Guardia di Finanza che hanno territori molto ampi, arrivano a Villafranca, arrivano fino a , e dall'altra parte del Camposampierese… Quindi stiamo diventando un soggetto dove è fondamentale il confronto con le Forze dell'ordine, cosa che comunque in passato è già stato fatto. Io ricordo una grande operazione che ha visto anche la partecipazione della nostra Polizia Locale. Ormai infatti l'agente di Polizia Locale non è più un vigile; quello che noi consideravamo vigile e che quindi era la persona che girava per il territorio a fare le multe per divieto di sosta o a chiacchierare con i cittadini che è una parte del lavoro anche questa, anche se sempre più minoritaria. Ormai l’agente di Polizia Locale si sta specializzando nel controllo del territorio, ormai sempre più persone si rivolgono al numero verde della Polizia Locale per chiedere assistenza di qualsiasi tipo e devo dire che la nostra Polizia Locale, quella di tutto il distretto, sto parlando di tutto il distretto in generale, è molto, molto attiva e anche agisce in maniera pronta. Le pattuglie che girano il territorio sono pattuglie insomma che riescono a intervenire in maniera abbastanza veloce e repentina. E poi anche le pattuglie che si trasferiscono all'interno del territorio stesso, più ampio è più queste pattuglie girano all'interno del territorio è un controllo del territorio stesso, perché, uno, si può prestare assistenza se si trovano delle realtà particolari, qualcuno che ha bisogno, ha fatto un incidente a cose varie oppure il semplice transito di una pattuglia della Polizia Locale è comunque un deterrente insomma per chi magari vuole compiere operazioni malavitose. Naturalmente questa delibera arriva in Consiglio Comunale perché prima, come previsto dal Regolamento del PD1A, c'è stato l'assenso unanime da parte di tutti gli altri Comuni. Quindi io, ecco, nel dare il benvenuto a questi due nuovi Comuni mi auguro che il nostro distretto continui a crescere; continui a crescere sia sotto l'aspetto numerico ma soprattutto sotto l'aspetto qualitativo, cosa che comunque ha continuato a fare in questi anni.

PRESIDENTE Grazie Sindaco. Ci sono interventi? Prego Consigliere Simionato.

CONSIGLIERE SIMIONATO Grazie Presidente. Volevo chiedere una cosa abbastanza veloce. Volevo capire se, sempre nell'ottica di dare anche una continuità territoriale al distretto PD1A, oltre che nell’integrare sempre più questa sinergia tra Comuni nella gestione dei servizi è stato fatto un tentativo di recuperare il Comune di San Martino di Lupari?

SINDACO Noi parliamo, abbiamo parlato più volte, l'abbiamo anche invitato a una conferenza, a una Assemblea dei Sindaci; è chiaro che non possiamo obbligare però chi ha fatto una scelta diversa da PD1A. San Martino di Lupari ha scelto di uscire, gli abbiamo permesso di partecipare per ragionare su un eventuale ritorno all'interno del PD1A, però è chiaro che ci deve essere la volontà da parte del Comune di San Martino di Lupari. Ma stiamo ragionando anche con altri Comuni, però è chiaro che un Comune che entra nel PD1A deve essere convinto in primis, cosciente di cosa poi viene a fare , perché è vero che esiste un principio di solidarietà tra Comuni, dove il Comune magari quello un po’ più forte, in questo caso magari Cittadella ma altri Comuni si sono rafforzati, come Carmignano ecc., vanno ad aiutare altri Comuni; è un po’ quello che capita nell’Unione dei

copia informatica per consultazione Comuni, il Comune più strutturato è quello che, passatemi il termine, un po’ ci rimette in queste cose, anche se poi non è così, perché la specializzazione e tutta una serie di cose che vi ho detto prima secondo me sono quel valore aggiunto che viene dato anche al Comune di Cittadella. Stiamo ragionando anche con altri Comuni, le porte sono aperte, se valuteranno in un prossimo futuro che il PD1A è il loro futuro, noi siamo pronti ad accoglierli. Fino a quel momento… però noi siamo aperti a tutti, siamo disponibili a colloquiare, cosa che il Comandante nostro, il dottor Sambugaro ha fatto con questi Comuni, perché poi voi vedere l’ultimo atto, che è quello dell’ingresso, però è da un anno che ci sono incontri, partecipano alle assemblee, il Comandante poi si trova con i Sindaci per capire quali sono le problematiche loro, perché anche noi dobbiamo capire che problematiche hanno loro in modo da non crearci ulteriori problemi e loro devono capire che cosa vogliono dare, entrando nel distretto, quindi il percorso non è così immediato e semplice. Le porte sono aperte, la disponibilità c’è, però qua ci fermiamo.

PRESIDENTE Grazie Sindaco. Ci sono altri interventi? Dichiarazioni di voto? Prego Consigliere Simionato.

CONSIGLIERE SIMIONATO Noi siamo da sempre favorevoli alla sinergia tra i Comuni nella gestione integrata, nella condivisione dei servizi e per questa ragione il voto del gruppo consiliare Partito Democratico- Cittadella Futura sarà un voto favorevole.

PRESIDENTE Altre dichiarazioni?

CONSIGLIERE BONETTO Bonetto.

PRESIDENTE Prego.

CONSIGLIERE BONETTO Abbiamo avuto la fortuna di vederlo nascere il distretto e quindi anche poi tutte le varie Commissioni, l’unico rammarico può essere quello di San Martino di Lupari quando è uscito, però è bello vedere che altri Comuni oggi si associano ed entrino a far parte del distretto, quindi sarà un voto favorevole.

ESAURITI gli interventi e le dichiarazioni di voto, il Presidente del Consiglio Comunale pone ai voti, resi per appello nominale in videoconferenza mediante collegamento tramite Google Meet, l'argomento in oggetto che ottiene il seguente risultato accertato dal Segretario Generale, in collegamento con gli scrutatori, e proclamato dal Presidente:

PRESIDENTE Quindi passiamo alla votazione.

Votazione per appello nominale Pierobon, favorevole Lago, favorevole Guarise, favorevole Pasinato, favorevole Pavan, favorevole Bernardi, favorevole Michelini, favorevole Sabatino, favorevole Pozzato, favorevole Vallotto, favorevole Simionato, favorevole Zanarella, favorevole

copia informatica per consultazione Lolato, favorevole Bonetto, favorevole Apicella, favorevole Nardetto favorevole

Presenti: 16 Votanti: 16

Favorevoli: 16 Contrari: 0 Astenuti: 0

Il Presidente da atto che con 16 voti favorevoli, espressi per appello nominale in videoconferenza mediante collegamento tramite Google Meet, il Consiglio Comunale approva la presente deliberazione.

DELIBERA

1 di approvare e far propria la proposta di delibera sopra riportata nella sua formulazione integrale, ovvero senza alcuna modificazione o integrazione.

PRESIDENTE Votiamo per l'immediata eseguibilità.

Votazione I.E. per appello nominale Pierobon, favorevole Lago, favorevole Guarise, favorevole Pasinato, favorevole Pavan, favorevole Bernardi, favorevole Michelini, favorevole Sabatino, favorevole Pozzato, favorevole Vallotto, favorevole Simionato, favorevole Zanarella, favorevole Lolato, favorevole Bonetto, favorevole Apicella, favorevole Nardetto favorevole

2 di dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 134, comma 4 del D. Lgs. 267/2000, con successiva e separata votazione, espressa per appello nominale in videoconferenza mediante collegamento tramite Google Meet, controllata dal Segretario Generale, in collegamento con gli scrutatori, e così proclamata dal Presidente:

Presenti: 16 Votanti: 16 Favorevoli: 16 Contrari: 0 Astenuti: 0

copia informatica per consultazione Il Presidente da atto che con 16 voti favorevoli, espressi per appello nominale in videoconferenza mediante collegamento tramite Google Meet, il Consiglio Comunale dichiara l'immediata eseguibilità.

copia informatica per consultazione Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Luca Pavan Angioletta Caliulo

copia informatica per consultazione

COMUNE DI CITTADELLA

PROVINCIA DI PADOVA

Proposta N. 2020 / 2548 COMANDO DI POLIZIA LOCALE

OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE AFFERENTE AL DISTRETTO PD1A. ADESIONE COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA E CAMPODORO.

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ TECNICA

Ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs 18.08.2000 n° 267, si esprime sulla proposta di deliberazione in oggetto parere FAVOREVOLE in ordine alla sola regolarità tecnica, dando atto che la presente proposta: comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente;

Lì, 24/12/2020 IL DIRIGENTE SAMBUGARO GLEDIS (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione

COMUNE DI CITTADELLA

PROVINCIA DI PADOVA

Proposta N. 2020 / 2548 COMANDO DI POLIZIA LOCALE

OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE AFFERENTE AL DISTRETTO PD1A. ADESIONE COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA E CAMPODORO.

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ CONTABILE

Parere del Responsabile di Ragioneria in ordine alla regolarità contabile (art. 49, comma 1, D. Lgs 18.08.2000 n. 267, così come sostituito dall'art. 3 del D.L. 174/2012) :

parere FAVOREVOLE

Lì, 24/12/2020 IL DIRIGENTE SARTORE CARLO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione

COMUNE DI CITTADELLA

PROVINCIA DI PADOVA

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 52 del 30/12/2020

Certificato di Esecutività

Oggetto: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE AFFERENTE AL DISTRETTO PD1A. ADESIONE COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA E CAMPODORO.

Si certifica che la presente deliberazione pubblicata all'Albo Pretorio on-line del Comune in data 25/01/2021, non ha riportato nei primi dieci giorni di pubblicazione denunce di illegittimità, per cui è diventata esecutiva ai sensi dell 'art. 134, comma 3 del D. Lgs. 267/2000 il giorno 04/02/2021.

Cittadella li, 08/02/2021 IL SEGRETARIO GENERALE Dott. CALIULO ANGIOLETTA (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione

COMUNE DI CITTADELLA

PROVINCIA DI PADOVA

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 52 del 30/12/2020

Oggetto: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE AFFERENTE AL DISTRETTO PD1A. ADESIONE COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA E CAMPODORO.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune dal 25/01/2021 al 09/02/2021 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Cittadella li, 10/02/2021 IL SEGRETARIO GENERALE CALIULO ANGIOLETTA (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

copia informatica per consultazione