del PUMS metro Bo” (Piano Urba- Sai cosa respiri? no della Mobilità Sostenibile del territorio metropolitano bologne- se), che prevede una serie di misu- L’aria è composta dal 78 % di azo- re sostenibili per la pianificazione to, 21 % di ossigeno e 1 % di argon della mobilità che puntano ad un Monne di Angelo illustrazione ma contiene anche vapore acqueo minor, e più razionale, uso dell’au- e piccole quantità di altri gas e to a favore di mezzi meno inqui- particelle emessi nell’atmosfera nanti, nonché alla definizione di sia da fonti naturali che dall’uomo. politiche più green per la mobilità. I principali inquinanti che si tro- La campagna di sensibilizzazione vano nell’aria sono: monossido di regionale che punta a informare i carbonio (CO), biossido di zolfo cittadini sulla (SO2), benzeni, particolato (PM 10 qualità dell’a- e PM 2.5), ossidi di azoto (NOX), ria e promuo- ammoniaca (NH3) e biossido di ve uno stile azoto (NO2). Per la maggior parte di vita rispet- di questi inquinanti risulta ancora toso dell’am- alto il numero di sforamenti dei biente. livelli di sicurezza fissati dalla nor- mativa europea. www.liberiamolaria.it Gli effetti negativi dell’inquina- mento atmosferico sulla salute umana sono ormai noti: l’esposi- PAIR 2020 zione all’inquinamento comporta infatti danni al sistema cardiova- MIGLIORARE IL PRESENTE scolare e respiratorio. PROTEGGENDO L’Agenzia Internazionale per la Ri- IL FUTURO cerca sul Cancro (IARC) ritiene che le polveri fini siano tra le cause di- rette del tumore al polmone, ed è Il PAIR 2020, Piano Aria Integrato quindi fondamentale e prioritario regionale, dal 1° ottobre 2016 pre- eliminarle dall’aria che respiriamo. Contatti: Urp del vede per la prima volta limitazioni Gli effetti sanitari dell’inquina- tel. 051.6461.280 / 274/ 205 / 201 alla circolazione anche negli 11 Co- mento atmosferico hanno anche Pronto intervento Polizia Munici- muni dell’agglomerato di importanti ripercussioni econo- pale dell’Unione Terred’Acqua (, Calderara di Reno, Casa- miche, principalmente dovute al tel. 051.687.00.87 lecchio di Reno, , , Granarolo dell’Emilia, costo sociale della morbilità (de- Anche Calderara da quest’anno rien- duzioni di reddito derivanti dalla Ozzano dell’Emilia, , San tra all’interno del Piano Aria Integra- Lazzaro di , ) malattia, costi delle cure mediche, to Regionale e quindi anche il nostro costo dei ricoveri ospedalieri, ecc.) oltre a Bologna e già interes- territorio è chiamato a contribuire sate dalle limitazioni dal 2015. ed al costo sociale della mortalità. al raggiungimento dell’obiettivo di Il PAIR2020 (Piano Aria Integrato riduzione di inquinanti nell’aria pre- Regionale) nasce quindi dalla ne- visto dall’Unione europea. In un ter- cessità di proteggere la salute dei ritorio come il nostro tali limitazio- Non solo limitazioni... cittadini e la qualità dell’ambiente ni si trasformano anche in un invito in cui viviamo, facendo rientrare all’uso più consapevole del mezzo il livello delle sostanze inquinanti Il PAIR nasce dalla necessità di privato, specialmente sui tragitti proteggere la salute dei cittadini nell’aria entro i limiti di sicurezza molto brevi. europei. e la qualità dell’ambiente in cui A Calderara le limitazioni riguar- viviamo, facendo rientrare il livel- deranno tutti i centri abitati re- lo delle sostanze inquinanti. Sono Cosa possiamo fare! golarmente serviti dal servizio di 90 le azioni individuate per ridur- trasporto pubblico: Calderara ca- re l’inquinamento dell’aria con le poluogo, Lippo e Longara. Per ogni quali la Regione mette in campo Per mobilità e trasporti il PAIR centro abitato sono stati indivi- 2020 prevede un sistema di tra- le misure necessarie a rientrare duati dei parcheggi scambiatori in nei valori limite fissati dall’Unione sporto sostenibile: ampliamento prossimità delle fermate degli au- delle aree pedonali, ciclabili e zone Europea da qui al 2020. Le misure tobus. intervengono su tutte le fonti di a traffico limitato; riqualificazione A Calderara i parcheggi sono al ca- e potenziamento dei servizi di tra- emissione dirette ed indirette di polinea dietro al Municipio, in via inquinanti, coinvolgendo cittadi- sporto pubblico, promozione del- Roma nell’area attrezzata camper, la mobilità elettrica; limitazione ni, istituzioni, imprese e associa- al cimitero; a Longara i parcheg- zioni, e sono articolate in cinque progressiva dell’accesso ai centri gi sono due su via Longarola: uno abitati per i veicoli più inquinanti. ambiti di intervento principali: le è in prossimità di via Fabbreria, e città, la pianificazione e l’utilizzo l’altro vicino alla rotonda De Pisis; del territorio, la mobilità, l’ener- Gli obiettivi del PAIR 2020 sono a Lippo, in via Giovanni XXIII vicino condivisi nelle “Linee di Indirizzo gia, le attività produttive e l’agri- al civico 13/a. coltura. LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DAL 1° OTTOBRE 2016 AL 31 MARZO 2017

POSSO CIRCOLARE SE IL MIO VEICOLO È... DOVE Comuni interessati alle METANO categoria Euro limitazioni della circolazione: tutti i veicoli GPL (eccetto ciclomotori ELETTRICI BOLOGNA e motocicli) IBRIDI TUTTE AGGLOMERATO DI BOLOGNA Argelato PRE-EURO, EURO 1 Calderara di Reno BENZINA Castel Maggiore EURO 2, 3, 4, 5, 6 Castenaso Trasversale di Pianura Granarolo dell’Emilia PRE-EURO, EURO 1, 2, 3 Ozzano dell’Emilia DIESEL Pianoro EURO 4, 5, 6 Zola Predosa IMOLA PRE-EURO ciclomotori e motocicli QUANDO EURO 1, 2, 3 Dal 1° ottobre 2016 al 31 marzo 2017, dal lunedì al venerdì tra le 8.30 e le 18.30 e nelle “domeniche car pooling TUTTE ecologiche” (la prima domenica (almeno 3 persone a bordo) di ogni mese, tranne nel mese di trasporti specifici gennaio). o usi speciali e veicoli in deroga MISURE EMERGENZIALI In caso di superamento del valore STOP dal lun-ven dalle 8,30 alle 18,30 noi possiamo e nelle domeniche ecologiche sempre circolare! limite giornaliero del PM10 per CIRCOLAZIONE 7 giorni continuativi, si applica SEMPRE CONSENTITA la limitazione della circolazione

SP Stradelli Guelfi anche alla domenica successiva allo sforamento e le limitazioni Scopri i dettagli dei percorsi consentiti e la classe del tuo veicolo: interesseranno anche tutti i www.cittametropolitana.bo.it/pianoaria veicoli diesel EURO 4.

SP Porrettana

Autostrada A1

Area con parcheggi Principali percorsi consentiti scambiatori

Stazione ferroviaria Percorsi NON consentiti nelle aree con limitazioni del traffico Aree soggette a limitazioni Altri percorsi consentiti

Pubblicazione a cura della Città metropolitana di Bologna - Area Pianificazione territoriale e Servizio Comunicazione www.cittametropolitana.bo.it/pianoaria