315000 316000 317000 318000 319000 320000 321000 322000

SUPERSTRADA AREA A VEGETAZIONE SCARSA O NULLA FONTANA SITO O EDIFICATO DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROBABILE SITO DI ALTURA PRE-ROMANO 000 Pian di Serra CLEARWAY AREAS POOR OR LACKING IN VEGETATION FOUNTAIN SITE OR BUILDING OF ARCHAEOLOGICAL INTEREST PROBABLE PRE-ROMAN SITE 1001 15 1179 898 665 la Breccia 48 498 VIABILITA' PRIMARIA CAVA GUADO ROVINE CONVENTO, SANTUARIO, MONASTERO, BASILICA 867 FORD 232 PRIMARY ROAD NETWOK QUARRY NUNNERY, SANCTUARY, MONASTERY, BASILICA RUINS M. Prati di Nocria 998 941 CASCATA O RAPIDA VIABILITA' SECONDARIA AREA BOSCATA CHIESA SITO DI PARTICOLARE INTERESSE PALEONTOLOGICO 560 WATERFALL OR RAPID 680 1121 SECONDARY ROAD NETWORK WOODS CHURCH SITE OF PARTICULAR PALAEONTOLOGIC INTEREST Valle di Nocria Bosco Rotondo 757 M. Cilio CAMPO DA CALCIO / DA TENNIS O CALCETTO STRADA SILVOPASTORALE O FRANGIFIAMMA* 297 600 PASCOLO ORATORIO / MADONNINA, CROCE ISOLATA, ALTARE CAVITA'***/CAVITA' PER ESPERTI SPELEOLOGI 680 FOOTBALL PITCH / TENNIS COURT OR FOOTBALL 297 FOREST PATH OR FIRE-BREAKING TRAIL* GRAZING LAND ORATORIES / MADONNAS, ISOLATED CROSS, ALTAR CAVERN/CAVERN FOR EXPERT POTHOLERS 1125 Castiglioni le Pianelle706 MULATTIERA (CAVALLO, MOUNTAIN BIKE, ECC.) PISTA MOTOCROSS 1148 COLTIVO CIMITERO FORRA PER TORRENTISMO**** la Vena

MULE TRACK (RIDING, MOUNTAIN BIKE, ETC) SCRAMBLE TRAIL 982 813 000 CULTIVATED LAND GRAVEYARD RAFTING GORGE Loco 877

Valocaia 14 537 gio SENTIERO O TRACCIA DI SENTIERO VILLA MANEGGIO PARETE ATTREZZATA PER ARRAMPICATA 232 P. Nucrina 567 48 VIGNETI Faggeto 892 TRAIL OR TRACK 898 VINEYARDS VILLA RIDING-SCHOOL MOUNTAINSIDE PROVIDED WITH CLIMBING EQUIPEMENT 000 646 M. le Costarelle

14 1153 907

FERROVIA, STAZIONE FERROVIARA 48 VEGETAZIONE PALUSTRE SENTIERO A MOBILITA' GARANTITA ATTERRAGGIO O DECOLLO VOLO LIBERO AREA URBANA / EDIFICATI SPARSI 1232 1016 F. te i Trocchi RAILWAY - RAILWAY STATION MARSHLAND TRAIL OF SURE PRATICABILITY PARAGLIDING LANDING AND TAKE-OFF AREA URBAN AREA / SINGLE BUILDINGS Costa Calecchie Podere Balza 980 715 26 SENTIERO SEGNALATO AL PIANO DI CALPESTIO ** OLI VETO PISTA CICLABILE DOLINA ANTENNA RIPETITORE TRAIL WITH GROUND LEVEL INDICATIONS ** OLIVE OIL TREE CYCLING PATH DOLINE ANTENNA dell'Aquila Calderini 289 526 Balze degli Spicchi 889 883 PERCORSO PER NORDIC WALKING CAMPEGGIO PUNTO DI OSSERVAZIONE NATURALISTICA ROCCA, TORRE ISOLATA O CASTELLO NATURE-WATCHING SPOT 297 NORDICL WALKING TRAIL CAMPSITE FORTRESS, ISOLATED TOWER OR CASTLE 528

1105 692 ITINERARIO CONSIGLIATO AREA SERVIZIO CAMPER PORTO TURISTICO / IMBARCO TRAGHETTI a 1284

* Strade percorribili solo con veicoli fuoristrada o mezzi speciali. / Roads for all-terrain or special vehicles only. ** Itinerari segnalati al 1140 Abbazia di Sitria SUGGESTED ITINERARY CAMPER-VAN SERVICE TURISTIC HARBOUR / FERRYBOATBOARDING POINT 1489 i 496 M. della Strega

piano di calpestio dei quali è assicurata la manutenzione e la tabellatura. / Trails under constant maintenance, provided with clear 289 Maestà Confibio 000 *** 790

ground level indications. Androne, riparo sottoroccia o grotta percorribile la cui visita non richiede l'utilizzo di tecniche speleologiche 13 RIFUGIO A GESTIONE STAGIONALE r ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI ALBERO MONUMENTALE F. te Insollio avanzate. In generale le cavità di qualsiasi natura rappresentate in carta sono state rilevate precedentemente all'avvento del gps. / 1278 823 48 TRAIL FOR SKILLED HIKERS SEASONALLY ORANIZED HIKING SHELTER MONUMENTAL TREE

Easily accessible rock shelter, pothole or cave (for unskilled potholers). All the caves and underground formations shown on the map t 232 gio 000 Piano S. Angelo P. Prato Tondo refer to land surveys that have been carried out before the use of gps. ****Si prega di informarsi presso la Regione circa i 761 860 902

RIFUGIO NON GESTITO O BIVACCO 13 DIVIETO DI ACCESSO / AI SOLI VEICOLI SOSTA AUTORIZZATA NEL PARCO te

periodi in cui la pratica del torrentismo reca disturbo all'avifauna. / Upon request, the Umbria Region will supply any information about a

48 F. i Fossi NON-ORANIZED HIKING SHELTER OR BIVOUACKING ALLOWED PARKING AREA INSIDE THE PARK 1524 NO-ENTRY AREA / FOR VEHICLES the periods when rafting might interfere with the bird population's life. Pian della Sera

Pian d'Ortica C 1200 CONFINE AREA PARCO AREA DI SOSTA ATTREZZATA PUNTO PANORAMICO / BELVEDERE P. gio Bisucci 584

EQUIPPED STOPOVER AREA BEAUTY SPOT equidistanza / contour interval: 25 m 815 BOUNDARY OF THE PARK TERRITORY 763 477 E. Stella le Fonti SCALA 1:25000 i Costa Grande 610 ALTRE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO (ZSC) OSPEDALE O POSTO DI PRIMO SOCCORSO MUSEO, CENTRO DI DOCUMENTAZIONE O DIDATTICA 289 m 1412 Artino MUSEUM, DOCUMENTATION OR TEACHING CENTRE Boccatore so 753 OTHER AREAS OF NATURAL INTEREST (ZSC) HOSPITAL OR FIRST AID POINT 0 1km 2km d 972 F. 848

CONFINE REGIONALE PUNTO INFORMATIVO PASSAGGIO PEDONALE (sottopassaggio, cavalcavia) i Boccatore 873

REGIONAL BOUNDARY INFORMATION OFFICE PEDESTRIAN CROSSING 1234 706 M. la Penna COORDINATE UTM - DESIGNAZIONI DI ZONA 33T - MAP DATUM: WGS 84 1021 760 Abisso del 1118 000

o Corno di Catria Valle Cotrice726 12 000

802 48 1350 563 n 12

308000 309000 310000 311000 312000 313000 314000 48 Piano delle Quaglie r 695 449 284 Ca' Strada M. Foria 000 Gola de 690 o Montelago lle 12 F 232 1115 u 715 48 c C ic 1006 1030 c P i a n d e l l 732 471 888 h e S i 1104 Isola Fossara Fossi e e r 444 r l te e Vena della Gorga 608 F. Lorno te M. Orneti 922 482 428 F. Val di Raniera F. e 877 so Corno di Catria 855 661 della Gorga 1185 573 715 542 d Pian Cerreto 880 783 830 te 000 814 590 F. Bregna 830 556 299 11

1103 48 1049 a F. 903 432 658 848 l 896 so Botano del Lago o 634 450 600 Pian di S. Maria F. 687 498 661 G so 000 M. Aguzzo 1110 1023 776 Rave 11 Costa del598 Corno Poggi Campi 756 48 524 Valdorbia 927 506 636 284 929 Trocchi del Tino 1087 630 420 M. Cerro 892 533 396 532 Osservatorio M. Forcello 587 Astronomico 284 1027 615 782 635 402 912 SS 360 232 422 502 863 587 500 000 592 o 10 526

n 48 Chignano Romita T. Sentino 447 SS 360 P a 362 870 Cima dei Sodi o t 607

480 Gola del Corno 742 gg an o

io P n

gio i

604 la Foce t P. Pantano n so 525

551 F. Fossa Magna e 530 S 000 767 456 710 526 . 10 le Piagge Fiume Ponte a Botte T 48 986 504 402 776 562 F. 540 SS 360 575 819 370 653 so 942 695 232 496 a 613 della Pezza n Cirillo 684 634 g 734 a so S. Emiliano in Congiuntoli M. le Pianelle M 757 F. 650 657 549 a Aiale s 598 s M. Aguzzo SS 3 556 520 o 909 000 F 564 699 855 09 983 te 605 F. Pesche te Pantana 48 Valico di Scheggia 687 233 F. Martello 527 1007 633 T. Sentino Costa Fossa Lupo 488 597 Ponte Calcara te San Bucara F. Campora 232 689 800 Montebollo

so

000 565 E1 680 676 P o g g i o 561 d F. 892

09 e l l e 769 SI S 48 e Montale SI r M. Motette 613 r e P. gio delle Serre 983 1331 232 688 498 738 E1 619 Scheggia 585 648 1226 898 233 604 SS 360 Serra Piana R. Freddo 600 626 M. Mezzano 628 684 298 Pian di Rolla Coldipeccio 232 716 "Monte 1110

584 000 Calvario" Scheggia e Pascelupote 701 E1 F. S.Giglio 595 08 SI 572 587 48 846 SS 298 650 gli Spicchi 747 771 232 783 o n i 895 749 298 te 716 i 943 Campitello F. Fontanelle 233 g Perticano T. Sentino i 296 549 M. Calvario 664 940 il Giardino r 409

000 600 279 949 P so Fontimaggio so 782 231 08 F. 732 583 F. di Beto e 231 48 905 l l 577 283 e GALLERIA Pascelupo 429 511 298 d 561 860 619 813 V B M. le Siere E1 705 a l e 440 626 l 231 231 823 691 SI 624 592 230 SS 298 SS 3 882 Prato Morigo 662 706 422 M. Niccolo C. il Sasso 633 562 M. Ranco Giovannello 904 000 1158 622 07 640 48 Costa 298 758 730 SI 981 916 E1 231 230 S. Savino 230 229 627 766 599 SI 433 556 te F. Pozzuolo E1 1049 M. Ca Maggiore o

000 664 698 u p 231 C 07 l Troppola bassa s o e te d 889 M. Chicosse 48 F. Capodacqua 283 F. Eremo di S. Girolamo S. Felice 512 612 229 758 670 F. te Liscarelle 1064 575 S. Maria SI te E1 295 F. le Fosse delle Grazie Pian di SpilliLiscarelle 448 533 295 V 682 747 230 il Vergatoio 278 a SI 883 583 Casalvento 1304 l 704 Coldagello E1 l 1056 231 276 te 689 278 e 525 502 000 541 991 1101 F. Acqua Ferrata

597 06 490 771 la Fravolosa 234 531 715 Colmicoso 801 48 559 278 234 d e 590 497 l 579 887 980 R

a le Piaggie

734 i i 230 i i C e r r 651 M. le Gronde M. la Croce c Belvedere o le 950 s

632 1373 C. d'Orlando i

990 1248 P M. Miesola 000 713 o

c i o l

708 277 s

706 1292 l a r o

Grotta l F 806

06 e 599 F d .

Ferrata 229

48 R

630 o 563 r r 625 543 Piè la Rocca 234 u 565 1146 t 675

667 M e S 594 294 282 532 Fugnano 620 929 F. te Acqua Passera d Villa Col gio 229 606 F. te della Bregna P. Foce d 764 500 de' Canali 876 o 1024 535 626 278 o 1099 683

738 000 626 530 1188 so

P. Porraia 05 855 823 ta 230 Voragine Piaggia Secca P. Sassopecoraro Boccanera 48 559 1262 225 275 601 520 1134 1121 540 Pantanellan 552 705 1192 Pian delle Macinare E1 Rucce SI Valrachena 000 1172 M. l'Aiola 242 570 660 05 599 Ingresso Nord 667 Chiasciola il Sassot 1273 48 580 514 SS 3 1024 590 293 1090 228 229 573 227 1390 so Paccone della Foce 226 la Torre so 1050 F. F. 280 225 595 F. 593 571 so 591 1008 499 e 226 Valdile 925 E1 577 il Rio lo Schioppo Pignola 802 1393 SI 486 832 922 M. lo Spicchio M. la Croce

466 226 000

F. Col S. Pietro 293 1566 1200 472 278 04 so 569 561 280 48 di Rancana 525 542 Caprile M. Cucco 494 520 te 1115 816 288 F. Ghiacciata 1533 497 226 720 581 531 C 756 236 Viacce 479 494 1376 239 1119 508 240

000 Sant’Agnese 501

04 Campo la Croce 1056 1081 485

48 692 u 955 237 560 287 so Fonnello Morentella 520 1435 1306 550 280 560 229 F. Gengone 240 1097 440 c 225 702 F. te Acqua Fredda 490 674 Costa gli Spicchi n d o 461 973 o T o 863 T. Chiascio Grande e t 226 Madre g g c Pian di Monte M. Culumeo 469 507 Pianaccia a o dei Faggi 1261 489 i F 236 630 442 1016 1197 1243 Atterraggio 000 Val di Ranco 609 464 Decollo Sud 816 Bastia - Vallina 03 494 le 237 473 C. gli Scogli 48 527 T. Chiascio Grande 226 229 F. te Grugnale 797 Orsare 236 479 235 000 526 455 1211 M. Cielo 600 te delle Pianelle 03 494 1082 so 578 Sorg. Scirca 1228 1082 E1

48 Decollo Nord 519 La Valletta F. 478 582 292 545 689 SI no 549 496 SS 3 P. di Porci 629 M. Luccio 591 725 658 te 494 482 Pian di Cavalli F. le Staffe 834 528 508 292 891 620 Ponte dei 996 1048 544 Pietroni 780 Montarone 000 610 Col S. Angelo 436 Madonna di Villa Scirca Ripetitore 523 1208 02

816 48 524 Scirca 767 Sasso Baldo 843 Campo Iorni 692 587 le Vellane 471 466 h e 509 g 000 728 r so Amara 02 473 il Giogo o 472 F. T. Scirca 607 864 M. Testagrossa 48 M. Felciaro 629 461 G Orto della Cicuta 896 1026 235 810 Col Martino E1 SI 1175 ma Spaccatura C. del Barco 649 478 576 delle Lecce 487 291 e gio 1060 la Balza 418 P. Alto 663 502 Atterraggio 848 841 594 Scirca 850 572 Fiume L 809 R. Fonturce 613 488

Colle Croce 238 Monteberio 448 000 678 Fontemaggio 498 732 T. delle Gorghe 752 01 447 755 281 505 48 Ravoni 581 527 238 290 757 592 Chiesa di Ponte Spiano T. del Sodo 585 602 Chiascio 508 790 Ponte Spiano

000 784 630 461 290 1029 M. Pratiozzo 01 Mucchia 1124 589 758 499 627 667 Monticello 48 449 M. le Cese 1025 910 622 440 le Rocchette 235 702 855 528 670 E1 690 646 1011 623 454 Sorg.te i Trocchetti San Francesco SI 509 617 478 281 492 593 453 M. Nofegge 1015 486 505 i Trocchi del Borghetto 000 406 290 gio M. Freddaro P. dell'Impendola 629 00 549 796 1109 48

796 Prati di Nofegge

000 443 Aia di 875

00 460 il Poggio 730 463 del Gambaro 441

48 ma 505 so so Fonturce 795 Vetorno C. Filetta 636 so F. F. 869 489 F. 1120 432 o 922 g n 422 734 l u 443 te o F F. dei Peschi la Serra m p 1105

. 456

UTM33 WGS84 C a 409

UTM33 WGS84 3 000 3 000 3 000 C 394 08 09 10 h 500 700 Sasso Grande i 454 so Doglio a so Doria i F e l c e t i s F. 235 c F. 477 892 560 i o 783 800 E1 499 SS 3 SI 560 452 s e l e C e 599 597 Busco Torre dell'Olmo 281 459 Vercata Col di Pozzo 441 000 612 485 516 524 432 500 584 99 la Collina e 47 Borghetto P i a g g i n 431 286 g e L e 510 465 431 P i a 553 478 g g e C so Doglio 489 la Palazza a p r 832 F. a i 585 691 a 1016 510 445 M. la Croce M. della Rocca 772 286 SI o 566 n Purello 740 E1 454 I n t a r s s a 730 489 i e 235 384 429 458 538 o 492 so la Porraia 286 492 496 F. 832 449 t 532

000 490 961 la Sforcatura 934 235

98 e ma l e B a l d e C. Pian del Prato 47 l l a V . so dei Giunchi so 426 Vetorno E1 407 F. F. V 536 729 496 879 461 SI Regolino Madonna della Ghea so e 438 e n t F. r 392 420 r 625 le Silve 381 o so 784 i Trocchi della F. T 473 Canalecchia so Rigo 764

491 F. 000 511 664 97 550 442 482 SS 3 473 47 487 832 647 526 442 392 667 000 603 97 434 547 te 537 47 F. di Capodaglio Ponte S.Giovanni so Rigo 716 489 le C. Palombara F. CorvoliC. Palanca SS 76 M. Acera so Valico di F. 478 470 Fossato le Ranche 487 589 so 733 464 536 458 434 F. G r i g n a n o 590 557 453 d i 711 Il Valico P i a n 380 il Borgo 603

425 820 687 000 474 235 C. Aiale 618 M. della Cavallara 445 862 96

le Piana i 552 m l o 630 000 Il Roccaccio c 890 557 B u 96 542 Mongibello so 446 ma F. Regolino C. Costicciola 748 400 910

Centro studi eolico 636 235 E1 UTM33 WGS84 47

473 Cava di Breccia SI 423 SI Baccaresca 451 431 Colbassano 388 Osteria del Gatto 442 441 411 E1

UTM33 WGS84 47 485 407 Piano413 883 311000 312000 313000 314000 315000 316000 317000 318000 319000 771 320000 321000 684 1063 960 720 Bacareto che interpretò e difese la foresta a salvaguardia della possibilità di preghiera e LE CARTE DEI SENTIERI DEI PARCHI REGIONALI Punti d’interesse avanzamento spirituale. MAPS OF THE ITINERARIES IN THE REGIONAL PARKS OF UMBRIA Mount Cucco Regional Park Parco Regionale del Monte Cucco La Grotta di Monte Cucco: un’ampia sezione della cavità è stata resa accessibile Points of interest: Come usare le carte ai turisti. Escursioni guidate possono essere prenotate al sito www.grottamonte- The caves of Monte Cucco: a wide section of the caves is now available to tourists. You Sul fronte trovate una dettagliata rappresentazione cartografica scala 1:25000 dell’area del Parco cucco.umbria.it . can book your guided tour at the following link www.grottamontecucco.umbria.it . regionale. Su tale carta sono segnalati in colore rosso i sentieri ufficiali del parco, dei quali è Il Parco Flora assicurata la percorrenza e la segnalazione al suolo. E’ sconsigliabile avventurarsi al di fuori della rete La Madre dei Faggi: faggeta tra le più antiche d’Italia, estesa per 30 ettari ad una Madre dei Faggi - Beech Forest: Literally, the ‘Beech Mother’, this is one of the most sentieristica ufficiale, soprattutto se non si dispone di elevate capacità di lettura delle carte ed Situato al confine Nord-Est della regione, è delimitato dal crinale degli Ap- Con le intense precipitazioni che si verificano nell’area, il Parco del Cucco non po- quota di 1000 m.s.l.m. spesso accompagnate da grossi esemplari di Agrifoglio Ilex ancient beech forests in . It extends over 30 hectares at 1000 m.a.s.l., and includes esperienza escursionistica. pennini su cui svetta il Monte Cucco (1566 m. slm), dal percorso storico della teva che essere verdissimo, ricoperto di prati e di boschi, molti dei quali di pregia- aquifolium. large specimens of holly (Ilex aquifolium). Qui sul retro, trovate le mappe di due itinerari consigliati la cui traccia è evidenziata in gialloe dei La Forra di Rio Freddo: spettacolare gola, percorribile solo da esperti attrezzati Forra di Rio Freddo: spectacular gorge, cutting through the length of Mt. Cucco, quali viene riportata un’accurata descrizione della percorrenza, il grafico delle altimetrie, foto e , dai fiumi Sentino e Chiascio. Quello racchiuso all’interno del tissimo alto fusto, faggio soprattutto. Il versante orientale del Parco, più freddo e Parco, è un territorio particolare le cui caratteristiche geo-morfologiche han- umido, contiene notevoli esemplari di faggio, acero, leccio, castagno e carpino per il canyoning, che taglia longitudinalmente il Monte Cucco. Scavata dal torrente which can be accessed by equipped canyoning experts only. Eroded by the Rio Freddo informazioni a corredo. Utilizzando queste schede, anche l’escursionista meno esperto ha modo di Rio Freddo nel corso di milioni di anni, è caratterizzata da un continuo susseguirsi torrent over millions of years, it is characterised by a series of rock cliffs, limestone walls, affrontare con semplicità questi itinerari. no reso possibile la formazione di numerose grotte e gallerie sotterranee, da bianco. Eccezionale la presenza di, alcuni esemplari di abete bianco, residui dell’an- Inoltre al fine di permetterene la percorrenza in massima sicurezza degli itinerari consigliati è stata decenni meta imprescindibile per gli amanti della speleologia che esplora- tica copertura forestale appenninica. di dirupi rocciosi, pareti calcaree, piccoli laghi e numerose cascate. small lakes and many waterfalls. realizzata un’APP per smartphone e tablet che vi permetterà di individuare costantemente la vostra no l’esteso sistema ipogeo del Monte Cucco. Il Corno del Catria: affilata cresta rocciosa, percorribile solo da escursionisti esper- Il Corno del Catria: A sharp ridge, accessible by equipped experts only, with a thrilling posizione sul tracciato e di inviare una richiesta di soccorso in caso di necessità. Una dorsale battuta dal vento, che rappresenta uno dei luoghi più panora- Plantes: With the intense precipitation characterizing the area, Mt. Cucco Park is very ti e attrezzati, attraverso un emozionante ed esposto itinerario. – and very exposed – itinerary. mici del Centro Italia, dove gli appassionati del volo libero si danno appun- green, covered with meadows and woods, many of which dominated by high-trunk Le Lecce: imponente parete di roccia, alta fino a 70 m, situata sul versante occi- Le Lecce: an impressive 70-metres rock wall, located on the western side of the Park, How to use the maps dentale del Parco presenta una lacerazione centrale che la rende ancora più affa- with a central tear which makes it even more fascinating. Here, it is possible to find se- At the front, you will find a detailed map of the Regional Park area, on the scale of 1:25000. On this tamento per praticare sport dell’aria come il deltaplano ed il parapendio. In trees above all beech trees. The eastern slope of the Park, cold and wet, includes cen- inverno, complice il fatto che nell’area del Cucco si registrano le più copiose turies-old specimens of beech tree, maple, ilex tree, chestnut tree, and common hor- scinante e suggestiva. La presenza di nuclei di lecci (Quercus ilex), uniti a qualche veral holm oaks (Quercus ilex) together with a few relictual boxwood (Buxus sempervi- map, you will find the official Park itineraries marked in red: they are all safe and well-marked. It is rens) and laurel (Laurus nobilis) perched on the dry rock walls: this combination makes advisable not to venture outside the official itineraries, especially if you don't have a solid experience precipitazioni dell’Umbria, con l’arrivo della neve alcune aree del monte – nbeam. Extraordinarily, there are also some specimens of silver fir, an autochthonous esemplare relitto di bosso (Buxus sempervirens) e di alloro (Laurus nobilis), che vi- with excursions and map reading. tra tutte Pian delle Macinare - diventano il luogo ideale per lo sci di fondo e evidence of the ancient forests of the Apennines. vono abbarbicati sulle aride pareti rocciose, rendono questo luogo ancora più inte- the location even more interesting. Le Lecce has been identified as a Special Protection At the back, you will find two recommended itineraries, marked in yellow: the path is described in per le escursioni con le ciaspole. ressante tanto da essere individuato come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) . Area (SPA). detail, and includes an altitude graph, pictures and additional information. Thanks to those charts, L’area, ricca di forre, offre anche la possibilità di praticare torrentismo. La Grotta di Sant’Agnese: la grotta che, secondo la tradizione popolare fu a lungo even the less experienced hiker will be able to enjoy the itinerary without any difficulty. il romitorio della Santa, è un vasto e suggestivo androne, facilmente visitabile da Grotta di Sant’Agnese: according to the tradition, this cave was St. Agnes’ hermitage; Also, in order to guarantee a safe hiking experience along the recommended itineraries, a mobile Fauna The Park: The Park of Monte Cucco extends over the North-East border of the ogni escursionista. it’s a wide and impressive hall, which can be easily accessed by everyone. App for smartphones and tablets has been developed, allowing to track and locate your position on La Valle delle “Prigioni”: questa valle prende il nome dagli eremitaggi – le pri- Valle delle “Prigioni”: This valley takes its name from the hermitages, or prisons, whe- the itinerary at any time, and to send a help request if needed. region. The area is delimited by the Apennine ridges, including Mt. Cucco (stan- Il Parco è dimora del Lupo, del Daino, del Cinghiale, dell’Istrice, della Martora, della re many hermits spent their lives in voluntary isolation. The path skirts along Rio delle ding over at 1566 m above sea level), the ancient road Via Flaminia, and the Lepre, probabile quella del Gatto selvatico. In pochi esemplari è presente persino gioni - in cui, in volontario isolamento, tanti eremiti trascorsero la loro esistenza. Il Prigioni, then runs below the massive calcareous formation named Scarpa del Diavolo, rivers Sentino and Chiascio. The area within the park is a very peculiar one: the l’Aquila reale, oltre al Falco, il Gufo reale, il Martin pescatore. A indicazione della sentiero costeggia il Rio delle Prigioni, sino a passare sotto l’imponente formazione “the devil’s shoe”. geological conditions allowed the formation of several underground caves and purezza delle acque, il Gambero di fiume, insieme alla Trota fario, vive nelle parti calcarea detta “la scarpa del diavolo”. Documentation Centre on karst areas and the Museum Lab: the two facilities tunnels, which are a must-see for the caving lovers who explore the wide under- alte dei corsi d’acqua. Il Centro di documentazione sulle aree carsiche e il Museo Laboratorio: con- ground complex of Mt. Cucco. sentono di ripercorrere la storia dell’esplorazione della grotta e la consultazione di show the history of the cave exploration, and allow for the consultation of a large quantity of documents on the caves in Umbria. Per scaricare l’app cercate su AppStore The windswept ridge, one of the most panoramic points of Central Italy, is very Animals: The Park is home to wolves, roe-deer, wild boars, porcupines, pine martens, una imponente documentazione sulle grotte umbre. Fossils: from Fonte Acqua Ghiacciata,walking northbound, you can find hundreds of “PARCHI ATTIVI in cammino ” popular among those who practice air sports: in fact, in spring and summer, pe- hares and, most probably, also to wild cats. There even are a few specimens of golden I Fossili: partendo da Fonte Acqua Ghiacciata, percorrendo il sentiero in direzione casts of Ammonites and other fossil organisms. To download the app earch on the AppStore ople gathering to fly with hang gliders or paragliders are a very common sight. eagle, hawk, eagle owl and kingfisher. The Park’s pure waters are home to river crayfish Nord, l’escursionista può osservare centinaia di calchi di Ammonniti ed altri orga- “PARCHI ATTIVI in cammino ” nismi fossili. Hermitages: within the Park and its immediate surroundings, you can see the Abbey of During the winter, some areas on the mountains such as Pian delle Macinare and, in the upstream part of the rivers, to brook trout. and other cart roads nearby, become the perfect spot for cross-country skiing, Gli Eremi: all’interno del Parco e nelle aree immediatamente limitrofe, si trova- Santa Maria di Sitria, the Eremo (Hermitage) of San Girolamo, and the Eremo di Fonte or a walk with snowshoes. It is a great area for canyoning, due to the several no l’Abbazia di Santa Maria di Sitria, l’Eremo di San Girolamo e l’Eremo di Fonte Avellana. Such buildings are reminders of the “forest congregation” movement, which canyons and gorges. Avellana. Presenze che ci ricordano quel movimento di “monachesimo forestale” interpreted and protected the forest in the name of prayer and spiritual enlightenment.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 Prato Prato 1700 Coltivi Coltivi Bosco 1500 Bosco 1300 1200 1100 0 1 km 2 km 3 km 4 km 5 km 6 km 7,05 km 800

400

Giro e vetta del Monte Cucco Difficoltà E - Tempo di percorrenza 3h30’ 0 1 km 2 km 3 km 4 km 5 km 6 km 6,57 km Come raggiungere il punto di partenza Con la statale SS3 Flaminia si raggiunge il centro abitato di Sigillo. Al centro del paese, in corrispondenza con il Palazzo comunale lasciare la Flaminia seguendo le indicazioni per Monte Cucco. Uscendo da Sigillo la strada inizia a salire e si raggiungono i prati pascolo a circa 1000 metri di quota, in circa 15 minuti d'auto si raggiunge la località Pian del Monte dove la strada asfaltata termina con una rotatoria e uno spiazzale dove poter parcheggiare l'auto. Questa località è famosa Voragine come punto di decollo per gli amanti dell'aliante e il parapendio. Boccanera Punto di partenza 275 Parcheggio – piazzale di Pian del Monte. Le Faggete dell’Alta Valle del Rio Freddo Difficoltà E - Tempo di percorrenza 2h30’ Dal parcheggio a quota 1190 mt 1 , dove si trovano anche dei pannelli informativi, si prende a piedi la strada carrabile tracciata nel prato in direzione nord-est verso il monte. Proseguendo in salita verso destra la strada diventa man Come raggiungere il punto di partenza mano una carrareccia larga con media pendenza che si fa spazio tra alcuni tratti di bosco a Faggio. Si seguono le 10 Con la statale SS3 Flaminia si raggiunge il centro abitato di Sigillo. Al centro del paese, in corrispondenza con il indicazioni dei cartelli ufficiali del Parco per “Sentiero n. 226 ”, proseguendo sempre in salita sulla sinistra a quota 1300 mt Palazzo comunale lasciare la Flaminia seguendo le indicazioni per Val di Ranco – Monte Cucco. Uscendo da Sigillo 2 si incontra un piccolo rifugio in legno adibito a sosta per i turisti e gli speleologi soprattutto in estate (km 0,900) e la strada inizia a salire e si raggiungono i prati pascolo a circa 1000 metri di quota, in circa 10 minuti d'auto. Poco proseguendo ancora in salita dopo circa 500 mt la carrareccia si restringe a quota 1360 mt lasciando il posto a un sentiero dopo aver superato le antenne-ripetitori in alto sulla destra, si prende al bivio, la strada che scende a destra che si fa spazio all'interno di un bosco a Faggio con media pendenza e tratti panoramici sulla Val di Ranco molto esposti 242 1024 seguendo le indicazioni per Monte Cucco “Da Tobia”. In breve si arriva al parcheggio dell'albergo. messi in sicurezza con una balaustra in cavi d'acciaio, il sentiero roccioso termina davanti all'ingresso Sud della grotta di 9 229 Monte Cucco a quota 1390 mt dove una piccola balconata artificiale in metallo offre un panorama a 180 gradi veramente Punto di partenza 3 mozzafiato sulle valli circostanti e in giornate con aria limpida lo sguardo può arrivare fino al mare Adriatico (km 1950). Parcheggio albergo ristorante “Da Tobia”. Dall'ingresso della grotta il sentiero prosegue sulla sinistra in salita attraversando un piccolo suggestivo arco naturale di 225 roccia inerpicandosi con forte pendenza lungo una serie di tornanti molto stretti fino a raggiungere un bivio a quota 1456 1008 Dal parcheggio, 1 tenendo l'albergo sulla destra, si prende la strada asfaltata in leggera discesa che si addentra 4 mt dove si svolta a sinistra seguendo il “Sentiero n. 239” (km 2,200) che porta sulla parte sommitale del monte fino Guado nel bosco di faggi. Si seguono le indicazioni dei cartelli ufficiali del Parco per “Sentiero n. 229”, ed in breve la strada a raggiungere la vetta a quota 1566 msl (km 2,650) 5 dove il panorama si apre sulle valli e i monti della zona. Nelle E1 diventa inghiaiata. Si raggiunge un bivio in località Ranco Basso (km 0,270) 2 dove si prosegue a sinistra giornate con aria limpida e visibilità ottimale si posso arrivare a vedere verso Sud la catena montuosa dei Monti Sibillini e seguendo sempre le indicazioni per “Sentiero n. 225”. Si procede in leggera salita fino ad un cancello (km 0,450) il Gran Sasso, mentre a Nord quella dei monti Catria, Nerone e Falterona. Durante l'escursione oltre ai panorami non è 3 che interdice il passaggio delle auto, si aggira il cancello e si prosegue in leggera discesa. Si raggiunge il fondo raro osservare in volo diverse specie di rapaci come il Falco Pellegrino, la Poiana, il Gheppio e il Gracchio Corallino. I prati SI dell'impluvio (km 0,600) 4 dove sulla sinistra si raggiungerebbe un inghiottitoio, mentre il nostro percorso continua sommitali hanno una grande abbondanza di specie floristiche come La primula Maggiore, la Genzianella, il giglio 922 M. lo Spicchio sulla destra scendendo fino ad attraversare il fondo della valle per risalire sul fianco opposto sulla evidente stradina. Martagone e tra le rocce la rara Primula Auricola. Dopo alcuni lievi saliscendi, al termine di un tratto in falsopiano in discesa, in località Pietra Sorda (km 1,500) si Lasciata la vetta si prosegue a ritroso sul “Sentiero n. 239” in discesa fino al primo bivio a quota 1456 mt dove si svolta incontra sulla destra l'intersezione con il “Sentiero n. 226” 5 che sale a Colle gli Scogli, alla Grotta e alla Cima sinistra sul “Sentiero n. 226” (km 3,075) che percorre il versante est del monte che si affaccia sulla zona della forra del Rio 1200 di Monte Cucco. Si ignora tale bivio e si prosegue sulla stradina scendendo fino alla radura che ospita la fonte Freddo e Pian delle Macinare dove si trova il piccolo rifugio. Dopo aver percorso circa 400 mt si incontra un altro bivio a dell'Acqua Fredda (km 1,700). 6 A mezza via tra la fonte e i tavolini dell'area di sosta attrezzata si attraversa quota 1420 mt dove il nostro percorso prosegue verso sinistra seguendo il “Sentiero n. 226” (km 3,460) 6 mentre (guadando nel caso ci fosse acqua) 7 il piccolo ruscello che corre parallelo alla fonte, proseguendo poi sulla se si scende sulla destra si arriva all'ingresso Nord della Grotta di monte Cucco a quota 1372 mt. Senza scendere verso Arco naturale nei pressi della Grotta destra su sentiero. Si raggiunge dopo poco un'altra intersezione con un sentiero che scende sulla destra (km la grotta si prosegue a sinistra e dopo un centinaio di metri si arriva in un bosco di Faggio molto fitto che ci accompagnerà Guado 1,800) 8 , e si prosegue dritto seguendo le indicazioni del Sentiero n. 225 per Pian delle Macinare, Voragine per circa 300 mt prima di arrivare ad un nuovo bivio a quota 1418 mt dove si prosegue dritti per il “Sentiero n. 240”, (km Boccanera e Passo Porraia. Si giunge nuovamente sul fondo di un impluvio (km 2,100) per risalire dalla parte 7 3,900) in questo punto, superato un breve tratto in salita, si aprono una serie di punti panoramici sulla valle del fiume opposta con una ripida ma breve salita. Il sentiero continua con alcuni lievi saliscendi fino a quando sulla sinistra si 8 236 Chiascio e sui paesi di Costacciaro verso nord e Sigillo verso sud, (km 4,100) il sentiero prosegue in discesa fino a supera una pietraia con grossi massi di calcare ricoperti di muschio che preannuncia il bivio in località “La Fida” con raggiungere la fonte dell'acqua ghiacciata a quota 1372 mt (km 4,325) 9 dove se si fa attenzione nei paraggi tra le Ingresso 242 il Sentiero n. 242 (km 3,100) 9 , che si prende sulla destra abbandonando quindi il Sentiero n. 225. Il sentiero rocce è possibile rinvenire dei fossili che confermano la complessa storia geologica dell'Appennino Umbro-Marchigiano. Nord 11 scende ripido e alla prima radura è bene voltarsi indietro ad ammirare l'imponente sagoma del Monte Cucco. In In questo punto il sentiero è abbastanza esposto e prosegue sempre i modo molto panoramico per circa 1 Km fino a Cascata pochi minuti si arriva in fondo alla discesa fino al corso del Rio Freddo (km 3,500). 10 Qui prendendo verso sinistra chiudere l'anello escursionistico nel punto dove si trova il piccolo rifugio a quota 1300 mt dove si interseca con il “Sentiero 228 12 si scenderebbe per circa 30 minuti per raggiungere l'omonima e nota forra. Si prosegue sulla destra in leggera 10 1390 n. 226” (km 5,540) e svoltando a destra in discesa si ripercorrerà la carrareccia che ci porterà a Pian del Monte. 226 salita costeggiando il corso d'acqua. Il sentiero attraversa il Rio Freddo (attenzione ai guadi all'inizio della primavera 4 3 Guado 955 237 6 287 e nei periodi piovosi) per poi guadarlo di nuovo subito dopo e tornare sulla destra. Si attraverserà il torrente un altro Monte Cucco, and around the mountain summit. Grotta di M. Cucco225 1306 Guado paio di volte per poi salire alcuni metri sulla destra fino ai cartelli ufficiali (km 4,700) 11 e seguire verso sinistra il

229 sentiero 3 per Val di Ranco e Valle di San Pietro. Pochi metri dopo c'è un altro semplice guado poi il sentiero sale How to reach the starting point 226 8 costeggiando una piccola cascata (km 4,850). Si giunge poi alla “Croce dei Fossi” (km 4,900) ovvero il punto di With state SS3 Flaminia you will reach the town of Sigillo. At the center of the country, at the Town Hall to leave the Flaminia 7 225 6 5 congiunzione di due impluvi, dove al cartello si prende verso destra (attraversando di nuovo il letto del corso following the signs for Monte Cucco. Leaving seal the road begins to climb and reach the grazing meadows at about 1000 d'acqua) per Val di Ranco. 12 Il sentiero ora è in decisa salita tenendo il fondo della valletta sulla destra. Il tratto di meters above sea level, about 15 minutes drive you reach the Pian del Monte where the paved road ends in a roundabout ripida salita termina in coincidenza di un cancelletto in legno per il bestiame. Il sentiero, ora più agevole, prosegue and an open space where you can park your 'car. It is famous as the takeoff point for lovers of the glider and paraglider. in pianura e in alto sulla sinistra si intravedono delle villette. Si scende leggermente e in breve si torna al bivio di 226 “Ranco Basso” (km 5,650) già incontrato all'andata e si prosegue dritti fino al punto di partenza. Start point 226 5 Parking - square of Pian del Monte. Cima M. Cucco How to reach the starting point 8 1566 With state SS3 Flaminia you will reach the town of Sigillo. At the center of the country, at the Town Hall to leave the 7 From the parking area at an altitude of 1,190 meters, where there are also information panels, takes walk the driveway Flaminia following the signs for Val di Ranco - Monte Cucco. Leaving Sigillol the road begins to climb and reach the traced in the meadow to the north-east towards the mountain. Going uphill to the right as the road becomes a dirt track 3 1243 4 grazing meadows at about 1000 meters above sea level, about 10 minutes drive away. Shortly after passing the wide with average slope that is the space between some sections of forest to Beech. Follow the signs of official signs for M. Cucco antenna-repeaters in the top right corner, you take the junction, the road down to the right following signs for Monte the Park "Trail n. "Always going uphill on the left at 1300 meters there is a small wooden shelter used as a stopover for Decollo Sud le 2 237 Cucco "Da Tobia". In short you get to the car park. tourists and speleologists especially in the summer and continuing still rising after about 500 meters the cart track narrows 1533 Fonte 226 C. gli Scogli at an altitude 1360 meters leaving place in a path which is the space within a forest in Beech with average slope and scenic 9 Start point stretches of the Val di Ranco very exposed made safe with a balustrade in steel cables, the rocky path ends at the Parking Hotel restaurant "Da Tobia" entrance of the south of the Grotta of Monte Cucco at an altitude of 1,390 meters where a small artificial metal balcony 1376 239 229 offers a truly breathtaking 180 degree panorama of the surrounding valleys and on days with clear air the eye can see to Rifugio 1 240 From the parking lot, taking the hotel on the right, take the paved road on a slight downhill which goes into the the Adriatic Sea. Fonte 236 beech forest. Follow the signs of official signs for the Park "Path 1 – Madre dei Faggi", and soon the road becomes From the entrance of the cave the path continues to the left uphill through a small picturesque natural arch of rock climbing Sbarra gravel. You reach a fork in Ranco Basso (0,270 km) where you turn left following the signs for "Path 1". It goes with a steep slope along a series of very tight bends until you reach a crossroads at an altitude of 1,456 meters where you slightly uphill to a gate (0,450 km) that inhibits the passage of cars, wanders the gate and goes slightly downhill. It turn left and follow the "Path n . "Bearing on the summit of the mountain to reach the summit at an altitude of 1,566 meters M. Cielo i 2 10 reaches the bottom dell'impluvio (0,600 km) where a sign indicates that the left would reach a sinkhole, while our above sea level where the view opens on the valleys and mountains in the area. On days with clear air and best visibility 1306 route continues to the right down until you cross the valley floor to go up on the opposite side of the street clear. After I can get to see the mountain range to the south of the Sibillini Mountains and the Gran Sasso, while in the North of the 1435 1228 1082 some slight ups and downs, after a stretch in slight slope descent in Stone Deaf (1,500 km) is found on the right the mountains Catria, Nerone and Falterona. During the excursion, in addition to views it is not uncommon to see several 240 intersection with the "Path 2" that rises to the Colle gli scogli, the cave and the Top of Mt. Cucco. We ignore this species of birds of prey in flight such as the peregrine falcon, the buzzard, the kestrel and the Caw Corallino. Lawns junction and continue on the small road down to the clearing that houses the source Acqua Fredda (1,700 km). A summit have an abundance of flora species like the primrose Maggiore, the Genzianella, lily Martagon and among the halfway between the source and tables of the parking facilities, cross (wading in case there was water) the small rocks the Primula Auricola rare. stream that runs parallel to the source, then continuing to the right of the path. It is reached after just another Leaving the summit goes back on the "Trail n. "Downhill to the first fork at 1456 meters where you turn left on the" Trail n. intersection with a path down to the right (1,800 km), and continue straight following the signs of the Path 1 to Pian "That runs along the eastern side of the mountain that overlooks the area of the gorge of the Rio Freddo and Pian delle delle Macinare, Voragine Boccanera and Passo Porraia. It comes back to the bottom of a watershed (2,100 km) to Grind where the small shelter. After about 400 meters you come to another junction at 1,420 meters where our route Punto di partenza go up the opposite side with a steep but short climb. The path continues with some slight ups and downs until the continues to the left, following the "Trail n. "But if you go down to the right to the entrance of the North Cave Monte Cucco left is over the stones with large boulders of limestone covered with moss that heralds the junction at "La Fida" with at an altitude of 1372 meters. Without going to the cave you go left and after a hundred meters you arrive in a very dense the Path 17 (3,100 km), you take on the right then abandoning the Path 1. The steep path and the first clearing it is forest of beech that will accompany us for about 300 meters before you get to a new junction at 1,418 meters where you good to look back and admire the imposing silhouette of Mount Cucco. In a few minutes you get to the bottom of go straight to the "Path n. "At this point, passing a short climb, opening a number of scenic spots of the river valley Chiascio 1197 the descent to the course of the Rio Freddo (3,500 km). Here taking the left you would go down for about 30 and the villages of Costacciaro north and Sigillo to the south, the trail continues downhill until you reach the water source minutes to reach the same name and famous gorge. Continue on the right uphill along the waterway. The trail ice to an altitude of 1372 meters where if you are careful in the neighborhood between the rocks you can find fossils that Decollo Sud 226 crosses the Rio Freddo (beware fords early spring and in rainy periods) and then ford it again soon after and get confirm the complex geological history of the Umbria-Marche. At this point the path is quite exposed and continues always back on the right (4,150 km). It will cross the river a couple of times and then climb a few meters on the right until 1 very scenic for about 1 km until you close the loop hiking at the point where there is a small refuge at 1300 meters where you see signs officers (4,700 km) to the left and follow the path for 3 Val di Ranco and Valley of San Pietro. After a it intersects with the "Trail n. "And turn right downhill you will trace the track that will lead us to Pian del Monte. few meters there is another simple ford then the trail goes along a small waterfall (4,850 km). We then come to the "Croce dei Fossi" (4,900 km) or the junction point of two watersheds, where the cartel takes to the right (again crossing the bed of the river) to Val di Ranco. Now the path is steep climb holding the bottom of the valley on the O r s a r e right. The stretch of steep slope ending in coincidence of a wooden gate for livestock. The trail, now easier, continues in the plains and in the top left corner one can see the houses. Descend slightly and soon returns to the crossroads of "Ranco Basso" (5,650 km) have already met in the first leg and go straight to the point of departure. 1211 La grotta di Monte Cucco

Le Grotte di Monte Cucco, denominate nel 1951 dalla sede centrale del CAI “Grotte G.B. Miliani del Monte Cucco”, costituiscono uno dei sistemi ipogei più importanti d'Italia con più di 30 km di gallerie e pozzi ad una profondità di oltre 900 metri. Dal 2009 la grotta è stata resa accessibile ai turisti tramite una serie di percorsi che prevedono tempi di percorrenza e livelli di difficoltà diversi. Il percorso più completo, denominato Percorso Traversata inizia da Pian di Monte a 1197 metri s.l.m., dove si trova il presidio Punto di partenza delle guide e, dopo una breve camminata tra prati e bosco, si raggiunge l'Ingresso Est della Grotta a 1.390 metri s.l.m. L’ingresso in Grotta avviene attraverso un pozzo di 27 metri di profondità, attrezzato con una scala metallica. Il percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio permette di raggiungere le bellissime sale poste in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita, la Sala del Becco, la Sala delle Fontane, fino ad arrivare al Passaggio Segreto, molto suggestivo, e alla Sala Terminale. L’uscita si La madre dei faggi affaccia sul versante nord della montagna da una terrazza naturale da cui si può godere il meraviglioso panorama dell'Appennino. L'escursione si conclude con la discesa a Pian delle Macinare. La valorizzazione della grotta, a differenza di quanto normalmente accade, è stata effettuata utilizzando accorgimenti per ridurre l’impatto ambientale e prevedendo, nella fase iniziale di apertura sperimentale, un programma di monitoraggio dei parametri chimoco-fisici funzionale a garantire la conservazione di questo fragile ecosistema ipogeo. In particolare il percorso avviene su un Le faggete itinerario stabilito su fondo naturale che nelle situazioni più delicate passa su pedane sollevate da terra. L’illuminazione con luci fredde è temporizzata a settori per evitare il disturbo alle colonie di Chirotteri che vivono in grotta e le diffuse alterazioni ambientali Grazie al particolare regime pluviometrico dei versanti nord-orientali del massiccio, The beech forest: thanks to the particular rainfall regime of the north-eastern side causate da una luce diffusa. I visitatori vengono dotati di casco con singole torce elettriche, che hanno limitato al massimo le opere all’isolamento dei luoghi e agli antichi regolamenti di tutela del bosco messi in opera of this massif, to the isolation of certain areas, and to the ancient regulations about di illuminazione artificiale. Accorgimenti che hanno fatto sì che la gestione delle Grotte di Monte Cucco possa essere indicata come dai monaci e, più recentemente dalle comunità locali, le faggete del Monte Cucco forest safeguard (applied by monks first, and local communities later), the beech modello di valorizzazione sostenibile. rappresentano un'area boschiva tra le più estese e meglio conservate dell’Appenni- forests of Mt. Cucco are one of the largest and best-preserved woodland of the no Umbro-Marchigiano. Faggi, che raggiungono altezze di 30-40 metri, si Central Apennines. The beech trees, which can reach a height up to 40 metres, can The cave of Mt. Cucco: the Caves of Mt. Cucco, defined as "Grotte G.B. Miliani del Monte Cucco" by the CAI headquarters in concentrano in diverse zone del Parco. Nel grande bosco secolare di Val di Ranco, be found in different parts of the Park. In the large centuries-old forest of Val di 1951, are one of the most important underground complexes in Italy, with more than 30 km of caves and wells, with depths of up chiamato la Madre dei Faggi, c’è il Faggio più grande del Parco che ha una Ranco, called Madre dei Faggi, you can find the largest beech in the Park, with a to 900 metres. circonferenza di 5,75 metri. circumference of 5.75m. Since 2009, the caves can be accessed through a series of routes with different lengths and levels of difficulty. The longest route, Nelle località ricomprese all’interno del Parco, l’importanza attribuita a questi giganti Historically, people living in the area have attributed a certain importance to those named Percorso Traversata, starts from Pian di Monte at 1197 m.a.s.l., where the tour guides are. After a short walk through della natura è testimoniata anche da alcune celebrazioni come quelle che hanno natural giants, that still lives on thanks to popular celebrations, such as the one meadows and forest, you will reach the Eastern Entrance of the cave, at 1390 m.a.s.l. The cave is accessible through a 27 luogo a Isola Fossara, durante l’ultima domenica di maggio con una festa completa- taking place in Isola Fossara on the last Sunday of May, when people have a public metres well, equipped with a metal ladder. The internal path on ground, stairs and steel walkways allows you to reach the mente dedicata al Faggio. Rimanendo sulla porzione del Monte Catria all’interno del celebration for the beech. On the section of Mt. Catria inside the Park, another beautiful rooms, one after the other: Cattedrale, Sala Margherita, Sala del Becco, Sala delle Fontane, until reaching the Parco, c’è un’altra faggeta secolare molto importante tra la Costa Grande del monte e important ancient beech forest is located between the Costa Grande of Mt. Catria, impressive Passaggio Segreto (Secret Passage) and Sala Terminale. The exit faces the northern side of the mountain: here, il Pian d’Ortica, la cui antica origine è documentata da uno scritto medievale and Pian d'Ortica; its origin was documented in a medieval text, written in the abbey from a natural terrace, you can enjoy a magnificent view of the Apennines. The excursion ends with the descent to Pian delle dell’abbazia di Fonte Avellana. of Fonte Avellana. Macinare. Il punto di partenza, coincidente con il “Decollo Sud” Al di sotto di una certa quota, o di taluni versanti più secchi ed assolati, il faggio si Below a certain altitude, or in sunnier and drier areas, the beech is found together The development of the cave, unlike other areas, has carefully adopted measures to reduce the environmental impact: for consocia ad altre specie arboree, quali il cerro (Quercus cerris), il carpino nero (Ostrya with other tree species, such as the turkey oak (Quercus cerris), the hop hornbeam instance, during the initial opening phase, a monitoring program has been checking the physical and chemical parameters, in carpinifolia), ed il frassino maggiore (Fraxinus excelsior) e allora la sua presenza si fa (Ostrya carpinifolia), or the European ash (Fraxinus excelsior) therefore its presence order to guarantee the conservation of the fragile underground ecosystem. In particular, the path follows a fixed track on natural puntiforme, “a macchia di leopardo”. Le sue formazioni divengono in tal modo rilevabili becomes uneven. Beech trees are visible especially in autumn, when its leaves start ground and, in the most delicate areas, on raised walkways. The cold-light system is regulated with a timer, to avoid disturbing the soprattutto in autunno, quando le chiome cominciano a rosseggiare becoming red. colonies of bats that live in the cave, and the larger environmental alterations caused by the a diffused light. Also, each visitor is Questo esteso patrimonio boschivo, sottratto al disboscamento praticato in Appennino Such large forest heritage, which has avoided the deforestation process carried out given a helmet with a single electric torch, so as to limit the use artificial lighting as much as possible. Because of these measures a partire dall'età romana, è arrivato sino a noi e ha trovato la sua definitiva conservazi- in the Appenines since the Roman age, has found its conservation also thanks to the management of the Mt. Cucco caves has been indicated as environmentally sustainable. one anche grazie all'istituzione del Parco. the establishment of the Park.

SISTEMA PARCHI UMBRIA NOTA INTRODUTTIVA ALLA SENTIERISTICA SENTIERISTICA CONSIGLI PER LE ESCURSIONI NUMERI UTILI PARKS SYSTEM UMBRIA Il Parco del Monte Cucco è una delle zone umbre dove la sentieristica è più diffusa e TRAILS • Pianificate con attenzione il vostro itinerario: conoscere anticipatamente la lunghezza, il dislivello e il USEFUL NUMBER meglio manutenuta: il Parco e le zone limitrofe assommano ormai più di 100 km di grado di difficoltà è essenziali per svolgere la vostra escursione in sicurezza. • Comunicate a una persona affidabile il vostro itinerario e l’orario in cui presumibilmente sarete di ritorno. sentieri segnalati al piano di calpestio che, variamente connessi tra loro, consentono Numero Sentiero Denominazione km • Controllate fino all’ultimo le previsioni meteorologiche: la sera prima dell’escursione hanno un valore di Emergenza sanitaria e Soccorso alpino e speleologico ...... 118 innumerevoli possibilità di visita. D’inverno la zona è caratterizzata da venti forti, ab- Trail Number Name km Health Emergency and Alpine Rescue 225 ...... Val di Ranco‐Pian delle Macinare. 4,00 predittività buono. bondanti nevicate, e non mancano bufere di neve con temperature molto inferiori allo 226 ...... Acqua Fredda-Pian delle Macinare. 6,10 • Valutate la vostra condizione fisica senza esagerazioni e scegliete un itinerario che siate certi di poter Carabinieri ...... 112 O°. In tale stagione a volte la zona è spesso percorribile con sci o racchette da neve e 227 ...... Pian delle Macinare‐Valrachena alta. 1,60 affrontare. Emergenza Generale / General Emergency ...... 113 la pratica dell’escursionismo richiede esperienza, abbigliamento ed attrezzatura ade- 228 ...... Grotta di M. Cucco nord...... 0,25 • Partite presto al mattino e programmate il rientro lasciandovi delle ore di luce utilizzabili in caso di ne- cessità. Vigili del Fuoco / Fire brigade ...... 115 guate e capacità di orientamento anche strumentale. Anche nelle altre stagioni, co- 229 ...... Casa il Sasso-­Val di Ranco...... 6,70 230 ...... Pian delle Macinare-­Casa il Sasso ...... 5,30 • Mantenete un ritmo costante e regolare. Preventivate di fare molte pause specialmente se camminate Corpo Forestale / Forest Service ...... 1515 munque, la natura aspra di questo paesaggio e i fitti boschi che ricoprono le pendici con dei bambini. 231 ...... Casa il Sasso-­Capanna dei Rancanesi...... 6,50 consigliano comunque calzature e abbigliamento da montagna e dovrebbero indurre 231b. Variante n. 231...... 1,10 • Bevete molto, evitando alcoolici e bevande gasate; bene acqua, succhi di frutta e reintegratori salini. Por- gli escursionisti meno esperti a non abbandonare i sentieri segnati. Nelle schede degli 232 ...... Pian di Rolla-­Fonte Avellana . 13,80 tate con generi di conforto, facilmente digeribili quali frutta disidratata, cioccolato, dolci secchi. Città di Castello Parco Regionale • Abbigliamento e calzature devono assicurarvi protezione in relazione alle temperature ed al terreno di del Monte Cucco itinerari escursionistici consigliati sono riportati i gradi di difficoltà dei percorsi, indicati 233 ...... Pian di Rolla-­Serra Piana...... 4,90 EDIZIONE AGGIORNATA A CURA DI 234 ...... Fonte Acqua Passera­‐M. Le Gronde ...... 2,50 escursione; Gubbio con le sigle T (turistico), E (escursionistico), EE (per escursionisti esperti), EEA (per escur- • Portate sempre con voi anche un capo caldo, una giacca impermeabile, cappello e guanti. UPDATED EDITION BY TOSCANA 235 ...... Fossato di Vico‐Val di Ranco...... 13,80 sionisti esperti ed attrezzati). 236 ...... Valle di S. Pietro­‐Val di Ranco . 3,40 • Tenete sempre con voi un kit di primo soccorso. La rete sentieristica riportata sulle carte escursionistiche dei Parchi regionali umbri è 237 ...... Val di Ranco­‐Valle di S. Pietro . 1,40 • Trattate la natura e i vostri simili con rispetto: portate i rifiuti a valle con voi, evitate di urlare e fare rumore, Regione Umbria - Assessorato agricoltura cultura ambiente e paesaggio 238 ...... Spaccatura delle Lecce...... 2,20 rispettate la flora e la fauna locale. Servizio foreste, montagne, sistemi naturalistici, faunistica Parco Regionale MARCHE stata definita a seguito di verifiche e rilievi al suolo effettuati dall’anno 2012 all’anno • Rimanete sempre sui sentieri segnalati, e consultate spesso la carta per mantenere la consapevolezza 2016 dalle sezioni del Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Umbria. 239 ...... Cima di M. Cucco. 1,30 del Lago Trasimeno 240 ...... Pian di Monte‐Val Rachena alta ...... 1,50 della vostra posizione. Se non capite dove siete, tornate all’ultimo punto noto. 241 ...... Bocca Nera. 0,40 • La natura è meravigliosa, ma la sua frequentazione in sicurezza ha le sue regole. non rovinatevi una bella Regione Umbria - Department agriculture culture environment and landscape Parco Regionale giornata per imprevidenza o imprudenza! del Monte Subasio 242 ...... Fida...... 0,40 Service forests, mountains, natural systems, wildlife 275 ...... Passo Porraia‐Rio Freddo . 0,50 Parco Regionale 276 ...... Collegamento n. 229-­Inizio Forra di Rio Freddo ...... 0,50 ADVICE FOR HIKING UMBRIA INTRODUCTORY NOTE TO TRAILS 277 ...... Pantanella‐M. Le Gronde...... 0,90 di Colfiorito Tel / Phone 075.5045793 - www.parchi.regioneumbria.eu 278 ...... Caprile-­La Fravolosa . 5,20 • Plan your route carefully: know in advance the length, the height difference and the degree of difficulty is essential to 279 ...... Pian di Rolla-­Valle delle Prigioni ...... 1,80 S.T.I.N.A. The Monte Cucco Park is one of the Umbrian areas where trails are most widespread and carry out your trip safely. 280 ...... Gengone-­Sasso Pecoraro ...... 2,80 • Sent a reliable person your itinerary and the time at which you will presumably return. best kept: the Park and the neighbouring zones by now consist of more than 100 km of trails 281 ...... Busco‐Valico di Fabriano . 3,30 • Check the weather forecast last: the night before the excursion have a good predictive value. marked at the walking floor which, variously interconnected, allow countless sightseeing 282 ...... Grotta Ferrata...... 0,50 • Assess your physical condition without exaggerations and choose a route that you are sure you can deal with. Parco Regionale possibilities. During the winter the area is characterized by strong winds, heavy snowfalls 283 ...... Pian di Spilli-­Pian di Rolla ...... 2,40 • Start early in the morning, and program the indentation leaving the hours of light usable in case of need. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER L’UMBRIA 2007 – 2013 del Fiume Tevere and snowstorms with temperatures far below 0° C. In that season the area can often be 284 ...... Valdorbia-­Rif. Boccatore ...... 3,70 • Keep a steady pace and adjust. Budgeted to make lots of breaks, especially if you walk with children. Misura 323 Azione b 285 ...... Gola del Corno­‐Isola Fossara ...... 1,80 • Drink plenty of fluids, avoiding alcohol and carbonated drinks; well water, fruit juice and salt integrators. Bring comfort crossed in snow shoes or skiing cross-country and hiking requires experience, adequate items, easily digestible such as dried fruit, chocolate, dried sweet. Orvieto 286 ...... Purello-­M. della Rocca ...... 4,70 wear and equipment and the capacity for orientation, also instrumental. Also in the other 287 ...... Rio Freddo-­Acqua Fredda...... 0,50 • Clothing and footwear must ensure protection in relation to temperature and soil excursion; • Always carry a hot head, a waterproof jacket, hat and gloves. INFORMAZIONI DI STAMPA PRINT INFORMATION Parco Regionale seasons, however, the harsh nature of this landscape and the thick woods covering the de- 288 ...... Grotta di S. Agnese ...... 0,40 • Keep with you a first aid kit. del Fiume Nera clivity still advice mountain wear and footwear and should induce the least experienced 289 ...... Rif. Boccatore-­Piano S. Angelo ...... 3,20 • Treat nature and your fellow man with respect: bring your waste with you, do not scream and make noise, respecting excursionists not to leave the charted trails.The hikes suggested in this map also show the 290 ...... Sigillo-­Le Cese ...... 4,10 the flora and fauna. 291 ...... Sasso Baldo-­Sigillo ...... 3,60 degree of difficulty involved, according to the following abbreviations: T (tourist), E (hikers) • Always remain on the marked trails, and often refer to the paper to maintain awareness of your position. If you do not LAZIO Terni 292 ...... Pian di Monte‐Scirca. 3,30 understand where you are, you go back to the last known point. EE (expert trekkers), EEA (expert trekkers with proper gear). 293 ...... Gengone-­Sasso Pecoraro ...... 5,60 • Nature is wonderful, but its attendance in security has its own rules. Do not ruin a good day for lack of foresight or The network of trails marked on maps hiking maps of the Regional parks of Umbria has 294 ...... Villa Col De Canali-­Sella Poggio Foce . 2,00 imprudence! been defined as a result of checks and relief on the ground carried out from 2012 to 2016 295 ...... Costa San Savino-Sella Pian di Spilli . 2,50 296 ...... Pascelupo-Valle delle Prigioni. 0,90 from sections of the Italian Alpine Club Umbria Regional Group. 297 ...... Giro Prati di Nocria. 5,40 Graphic design and map 298 ...... Giro M. Calvario. 6,10 GRAFICA E CARTOGRAFIA 299 ...... Costa del Corno­‐Corno del Catria ...... 2,10 MONTE MERU SOC. COOP. - WWW.MONTEMERU.IT