IL MEETING DI

PROMOSSO DALLA FONDAZIONE MEETING PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI

XXXI EDIZIONE domenica 22 agosto 2010 - sabato 28 agosto 2010

Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore

STORIA Con le sue quasi 800.000 presenze il Meeting di Rimini - che dal 1980 ha luogo ogni anno, in una settimana della seconda metà di agosto - è il festival estivo di incontri, mostre, musica e spettacolo più frequentato del mondo. Si tratta di una realtà unica nel suo genere: una fondazione che da 30 anni si propone di creare occasioni di incontro tra persone di fedi e culture diverse, nella certezza che luoghi di amicizia fra gli uomini possano essere l’inizio della costruzione della pace, della convivenza e del bene comune. Questa posizione umana e culturale, che ha origine nell’appartenenza all’esperienza cristiana, è stata in questi anni capace di un’apertura testimoniata dalle personalità più significative della scena mondiale che si sono avvicendate sul palcoscenico del Meeting: dal Santo

Padre Giovanni Paolo II a Chaim Potok, dall’allora cardinale Ratzinger a Madre Teresa di Calcutta, dal Dalai Lama a Eugène Ionesco, da Andrei Tarkovskij a Riccardo Muti, da Lech Walesa a Ibraim Rugova, dal cardinale Jean-Louis Tauran a Amre Moussa, da Carlo Rubbia a George Smoot, da Ennio Morricone a José Carreras, da Jean Guitton a Luigi Giussani, da Simone Veil a Martha Graham, da David Rosen a François Michelin, da Mario Draghi a Tony Blair; e ancora, politici, imprenditori, scienziati, filosofi, artisti. Al di sopra di ogni diversità, l’esperienza elementare dell’uomo si rivela come il terreno comune per l’incontro e il dialogo. Non il dubbio sull’identità, ma la certezza, spalanca la persona alla scoperta e al riconoscimento di tutto ciò che è bello e buono, e così il Meeting è diventato un luogo dove l’altro non è innanzitutto qualcuno da combattere, ma un aiuto a scoprire la verità che corrisponde alle esigenze più profonde dell’uomo. A parte un piccolo nucleo di 14 persone che lavora a tempo pieno alla sua preparazione, il Meeting di Rimini viene organizzato, allestito, gestito e poi smontato grazie all’appassionato e generoso lavoro dei volontari: sono oltre 3.000 ogni anno, in gran parte giovani, provenienti dall’Italia e da molti altri Paesi del mondo. E’ soprattutto grazie al loro contributo che il Meeting di Rimini è diventato anche una manifestazione dai grandi numeri: 439 mostre, circa 3300 incontri e 6000 personaggi. Sono oltre 900 i giornalisti accreditati durante l’ultima edizione. Il Meeting è un grande evento sociale, una festa, un luogo dove, come disse Giovanni Paolo II nella sua visita nel 1982, si costruisce “una civiltà che nasca dalla verità e dall’amore”, ma soprattutto è un gesto di gratuità: migliaia di persone, di ogni età e condizione sociale, che donano tempo ed energie per realizzare la manifestazione. Il discorso culturale che vi si svolge, ne è solo una conseguenza.

IL MEETING DI RIMINI

PROMOSSO DALLA FONDAZIONE MEETING PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI

XXXI EDIZIONE domenica 22 agosto 2010 - sabato 28 agosto 2010

PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE 2010

Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore

“Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore” è il titolo della XXXI edizione del Meeting. Parole che riecheggiano quelle che Albert Camus fa pronunciare all’imperatore Caligola nel suo celebre dramma: “ho provato semplicemente una improvvisa sete di impossibile… ho bisogno della luna, o della felicità, o dell’immortalità”. In ogni uomo, di qualsiasi razza, cultura, religione, tradizione alberga questo desiderio di cose grandi, di qualcosa di infinito. Un’aspirazione che l’uomo in tante occasioni tende a trascurare e a dimenticare, complice innanzitutto una certa mentalità che lo considera solo come il risultato di una casualità chimico-biologica o al limite di un processo evolutivo. Si respira una cultura che tende a cancellare “l’umanità dell’uomo”, il “mancamento e voto” espresso da Leopardi nello Zibaldone. Il rischio è quello che si affermi una concezione puramente materialistica della vita. La provocazione contenuta nel titolo afferma invece il contrario. La natura dell’uomo è innanzitutto il suo cuore che si esprime come desiderio di cose grandi. Il motore di ogni azione umana è questa aspirazione a qualcosa di grande, l’esigenza di qualcosa di infinito. L’uomo è rapporto con l’infinito. E’ questa tensione il tratto inconfondibile dell’umano, la scintilla di ogni azione, dal lavoro alla famiglia, dalla ricerca scientifica alla politica, dall’arte all’affronto dei bisogni quotidiani. Il Meeting cercherà di documentare come nella realtà di oggi sia innanzitutto necessario partire dall’umanità di ogni persona, facendo dei bisogni e dei desideri degli uomini l’anima delle scelte grandi e di quelle quotidiane. Anche perché solo questo è il punto che accomuna tutti gli uomini ed è pertanto l’inizio anche di un reale dialogo tra i popoli. L’uomo che considera seriamente la sua umanità è colui che non è mai domo e soddisfatto e che affronta la vita con l’attesa di qualcosa di grande. Scrive Cesare

Pavese: “Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perché attendiamo?”. L’attesa è la struttura stessa della natura umana, l’essenza dell’anima. I grandi desideri e le grandi aspirazioni non sono un ostacolo o qualcosa che complica l’esistenza, ma sono ciò che rende l’uomo irriducibile proprio perché essi sono il segno del suo rapporto con l’infinito.

I NUMERI DELL’EDIZIONE 2010

Sono 3.142 i volontari (un centinaio in più rispetto allo scorso anno) che, durante la settimana del Meeting 2010, impegneranno gratuitamente energie, competenze ed anche ferie per consentire lo svolgimento della manifestazione e garantirle quel particolare clima che la caratterizza. Provengono da ogni parte d'Italia e anche dall'estero (circa 200): Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Stati Uniti, Egitto, Nigeria, Portogallo, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Polonia, Ungheria, Russia, Lituania, Kazakistan, Kossovo, e da altri paesi. Il lavoro dei volontari e' articolato in 15 Dipartimenti; quelli numericamente più consistenti sono il dipartimento Ristorazione (690 volontari) e il dipartimento Servizi generali (676 volontari). Per completare il quadro dei volontari, bisogna ricordare e aggiungere le altre 713 persone (in maggioranza universitari) che, durante il "pre-Meeting" (dall' 11 al 21 agosto), hanno lavorato gratuitamente per l'allestimento della Fiera. Il bilancio preventivo del Meeting 2010 e' di 8 milioni e 300.000 euro. Le voci del bilancio di previsione relative alle entrate indicano, in ordine decrescente: contributi e sponsorizzazioni da parte di aziende, introiti dalla ristorazione, attività commerciali e biglietti delle manifestazioni a pagamento, contributi dei volontari alle spese sostenute dal Meeting per vitto e alloggio.

Sono tre i Main Partners del Meeting 2010 (Bombardier, Finmeccanica, Intesa San Paolo), quattro gli Institutional Partners, 16 gli Official Partners. Nel complesso, sono oltre 200 le Aziende e gli Enti che, a vario titolo, partecipano alla manifestazione e sostengono il XXXI Meeting.

I PRINCIPALI EVENTI DELL’EDIZIONE 2010

Domenica 22 agosto 2010

RIPRESA A QUALI CONDIZIONI?

Ore: 15.00 Sala Neri

In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Giovanni Bertolone, Direttore Centrale Operazioni di Finmeccanica; Raffaele Bonanni, Segretario Generale CISL; Corrado Passera, Consigliere Delegato e CEO Intesa Sanpaolo. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere.

LE FORZE CHE CAMBIANO LA STORIA SONO LE STESSE CHE CAMBIANO IL CUORE DELL’UOMO

Ore: 17.00 Auditorium B7

Partecipano: Mary McAleese, Presidente d’Irlanda; Emilia Guarnieri, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. Introduce John Waters, Editorialista de The Irish Times.

GIUSTIZIA E LEGALITÀ: QUALE RUOLO PER IL NON PROFIT?

Ore: 15.00 Sala Mimosa B6

Workshop Rivista Non Profit. Partecipano: Salvo Andò, Rettore della Libera Università Kore di Enna; Nicola Boscoletto, Presidente del Consorzio Sociale Rebus; Guido Brambilla, Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Milano; Giovanni Maria Pavarin, Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Padova; Ettore Randazzo, Avvocato; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Paolo Sciumé, Direttore Rivista Non Profit. Modera Andrea Simoncini, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze e Coordinatore Scientifico Rivista Non Profit.

FONDAZIONI PER UN MONDO CHE CAMBIA

Ore: 19.00 Sala Mimosa B6

Partecipano: Tommaso Agasisti, Ricercatore nel Dipartimento di Ingegneria Gestionale all’Università Politecnico di Milano; Carlo Lauro, Docente di Statistica all'Università Federico II di Napoli e Responsabile Area Ricerche Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Dario Chiesa, Responsabile Dipartimento Relazioni Internazionali della Fondazione per la Sussidiarietà.

INVITO ALLA LETTURA Ore: 15.00 Eni Caffè Letterario D5

CATERINA. Diario di un padre nella tempesta. Presentazione del libro di Antonio Socci, Giornalista e Scrittore (Ed. Rizzoli). Partecipano: Mariella Carlotti, Insegnante; Giulia Casadei, Studentessa; Stefano Pichi Sermolli; Elena Ugolini, Preside del Liceo Malpighi di .

L’ALTRO ILLUMINISMO. Politica, religione e funzione pubblica della verità Presentazione del libro di Sergio Belardinelli, Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi all’Università degli Studi di Bologna (Ed. Rubbettino). Partecipa l’Autore.

LA CROCE NON BASTA Presentazione del libro di Roberto Gabellini, Creativo e Giornalista (Ed. Raffaelli). Partecipa l’Autore. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

Ore: 19.00 Eni Caffè Letterario D5

GLI ALLEATI E LA RESISTENZA ITALIANA Presentazione del libro di Tommaso Piffer, Storico all’Università degli Studi di Milano (Ed. Il Mulino). Partecipa l’Autore.

DAL SOGNO ALLA REALTÀ . Lettere dal Lacor Hospital, Uganda. Presentazione del libro a cura della Fondazione Piero e Lucille Corti Onlus (Ed. Corponove). Partecipa Laura Suardi, Responsabile per lo Sviluppo della Fondazione Piero e Lucille Corti Onlus.

ROLANDO RIVI seminarista martire. Presentazione del libro di Emilio Bonicelli,

Giornalista e Scrittore (Edizioni Shalom). Partecipa l’Autore. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

L’ARTE METTE A FUOCO LA VITA. LETTURE, FIGURE E MUSICA. Michelangelo, la lotta e il genio.

Ore: 19.00 Sala Neri

Con Davide Rondoni, Poeta e Scrittore, Beatrice Buscaroli, Storica dell'Arte, Giacomo Grava, Musicista.

DANZICA 1980. SOLIDARNOSC

Ore: 19.00 Sala A2

Presentazione della mostra. Partecipano: Luigi Geninazzi, Giornalista di Avvenire; Chris Niedenthal, Fotografo; Rafał Wieczy ński, Regista. Introduce Sandro Chierici, Curatore della mostra.

STORIE DAL MONDO. Rassegna di reportages internazionali. A cura di Roberto Fontolan e Gian Micalessin.

Ore: 19.00 Sala A4

Our sky our land di Pietro Gualandi, Edoardo e Francesco Picciolo e Antonio Spanò. Un viaggio nel Kurdistan Iracheno, nella memoria del genocidio perpetrato da Saddam Hussein. Partecipano: gli Autori.

Spettacoli

CALIGOLA E LA LUNA

Ore: 21.45 Telecom Italia Arena D3 Ingresso a pagamento. Dramma musicale in bianco e nero. Tratto da Caligola di Albert Camus. Con Stefano Pesce, Barbara Mautino, Danilo Nigrelli, Giovanni Battaglia, Alberto Mancioppi, Andrea Soffiantini, Andrea Gherpelli, Giampiero Bartolini, Davide Menghi, NicoNote. Progetto e Regia: Otello Cenci. Regista Assistente: Giuditta Mingucci. Musiche: Marco Mantovani. Visual Designer: Sergio Metalli. Computer grafica: Mattia Metalli. Light Designer: Vinicio Cheli. Assistente Light Designer: Jacopo Pantani. Scene e Costumi: Manuela Gasperoni. Costumista Assistente: Viola Cheli. Movimenti Coreografici: Maurizio Dolcini.

Programma - lunedì 23 agosto 2010

Incontri

PIÙ SOCIETÀ, MENO STATO. L’ESPERIENZA DEL DONO NELLA TRADIZIONE ITALIANA

Ore: 11.15 Sala A1

In collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partecipano:

Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione per il Sud; Luigi Campiglio, Pro-Rettore e Docente di Politica Economica all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; Maurizio Sacconi, Ministro del Welfare. Introduce Marco Lucchini, Direttore Fondazione Banco Alimentare Onlus.

E PLURIBUS UNUM. IDENTITÀ E CONVIVENZA

Ore: 11.15 Sala Neri

Partecipano: Miguel Diaz, Ambasciatore USA presso la Santa Sede; Andrea Simoncini, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze. Introduce Roberto Fontolan, Direttore Centro Internazionale di Comunione e Liberazione.

IL DESIDERIO NELLA CULTURA CLASSICA

Ore: 11.15 Sala A2

Partecipano: Ivano Dionigi, Rettore dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna; Moreno Morani, Docente di Glottologia e Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e Geografico-ambientali all’Università degli Studi di Genova. Introduce Davide Rondoni, Poeta e Scrittore.

AL CUORE DELL’ESPERIENZA: LA RICERCA SCIENTIFICA ALLA PROVA

Ore: 15.00 Sala A1

Partecipa Maria Teresa Landi, Senior Investigator al National Institutes of Health (NIH). Introduce Giancarlo Cesana, Docente di Igiene all’Università degli Studi di Milano Bicocca.

CON QUALI ENERGIE COSTRUIRE IL FUTURO?

Ore: 15.00 Sala Neri

Partecipano: Fulvio Conti, Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel; Federico Golla, Amministratore Delegato Siemens Italia; Stefano Saglia, Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico; Paolo Togni, Presidente Associazione VIVA; Giuliano Zuccoli, Presidente del Consiglio di Gestione di A2A. Introduce Paola Garrone, Docente di Economia dei Servizi e delle Reti al Politecnico di Milano e Responsabile Dipartimento Public Utilities Fondazione per la Sussidiarietà.

I BENI DELL’ITALIA: CULTURA E TRADIZIONE

Ore: 19.00 Sala Neri

Partecipano: Davide Rondoni, Poeta e Scrittore; Francesco Rutelli, Senatore della Repubblica Italiana. Introduce Franco Bechis, Vice Direttore di Libero. Focus

UN CAFFÈ CON… UN FINANZIERE Ore: 13.45 PAD. B5

Partecipa Francesco Confuorti, Presidente e Amministratore Delegato di Advantage Financial. Introduce Mauro Bottarelli, Giornalista.

LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO: INTENZIONE O REALTÀ?

Ore: 15.00 Sala Tiglio A6

In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Francesco Bombelli, Presidente Consorzio HCM, Milano; Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs, Gruppo Nestlé in Italia; Umberto Vattani, Presidente ICE; Federico Vitali, Presidente FAAM. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere.

SOSTENERE L’IMPRENDITORIALITÀ

Ore: 19.00 Sala A2

In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere; Carlo Fratta Pasini, Presidente del Consiglio di Sorveglianza del Banco Popolare; Giorgio Guerrini, Presidente Nazionale di Confartigianato; Giuseppe Mussari, Presidente ABI e Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena; Raffaello Vignali, Vice Presidente Commissione Attività Produttiva, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere.

FONDAZIONI PER UN MONDO CHE CAMBIA

Ore: 19.00 Sala Mimosa B6

Partecipano: Ian Linden, Director of Faiths Act, Tony Blair Faith Foundation; Andrea Peruzy, Segretario Generale Fondazione Italianieuropei. Introduce Dario Chiesa, Responsabile Dipartimento Relazioni Internazionali della Fondazione per la Sussidiarietà.

INVITO ALLA LETTURA

Ore: 15.00 Eni Caffè Letterario D5

GUERRA AI CRISTIANI . Le persecuzioni e le discriminazioni dei cristiani nel mondo . Presentazione del libro di Mario Mauro, Rappresentante personale della Presidenza dell’OSCE contro razzismo, xenofobia e discriminazione nei confronti dei cristiani (Ed. Lindau). Partecipano: l’Autore; Renato Farina, Deputato al Parlamento Italiano, PdL.

SOLŽENICYN Presentazione del libro di Ljudmila Saraskina, Storica della letteratura (Ed. San Paolo). Partecipano: Mara Dell’Asta, Fondazione Russia Cristiana; Gabriele Nissim, Giornalista e Scrittore.

Ore: 19.00 Eni Caffè Letterario D5

QUALE SCIENZA PER QUALE UOMO? La sfida della biopolitica. Presentazione del libro a cura della Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II (Ed. Cantagalli). Partecipano: Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno; S. Ecc. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro.

LE CINQUE PROVE DELL’ESISTENZA DELL’UOMO . Alla radice della bioetica e della biopolitica Presentazione del libro di Carlo Casini, Deputato al Parlamento Europeo e Presidente del Movimento per la vita (Ed. San Paolo). Partecipa l’Autore. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

Spettacoli

PRIMA CHE VENGA NOTTE

Ore: 19.45 Teatro Frecciarossa D2 Ingresso a pagamento

Trasposizione teatrale, a cura di Carlo Pastori, del libro di Marina Corradi. In scena le attrici della Compagnia Almadeira, Valeria Guanziroli, Marta Martinelli e Cecilia Ravaioli, accompagnate da Walter Muto e Carlo Pastori.

MARIJA JUDINA, LA PIANISTA CHE COMMOSSE STALIN

Ore: 21.45 Telecom Italia Arena D3 Ingresso a pagamento

Spettacolo dedicato alla vita della pianista russa Marija Judina attraverso musiche, testi e video. In scena Marina Drozdova (pianoforte), Diana Cahanescu (violoncello), Victor Derevianko (pianoforte), Yury Fedorishchev (voce) e gli attori Angela Demattè e Matteo Bonanni. Costumi: Ilaria Ariemme. Fonti letterarie: Giovanna Parravicini. Regia di Andrea Chiodi.

MEETING RIMINI FILM FESTIVAL

Ore: 21.45 Sala Neri

Premiazione della terza edizione del concorso internazionale di cortometraggi organizzato dal Meeting di Rimini. Presidente di giuria: Alessandro D’Alatri. Il concorso è organizzato in collaborazione con Made Officina Creativa, School of Visual Arts di , Scuola di Cinema Televisione Nuovi Media della Fondazione Scuole Civiche di Milano, rivista Best Movie e i festival Encuentro Madrid e Karuzela Cooltury di Swinoujscie in Polonia.

Programma - martedì 24 agosto 2010

Incontri

I DIRITTI UMANI SONO ANCORA DIRITTO?

Ore: 11.15 Salone B7

Partecipano: Marta Cartabia, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca; David Kretzmer, Professor Emeritus, Hebrew University of Jerusalem and Former vice-chairperson, UN Human Rights Committee. Introduce Carmine Di Martino, Docente di Gnoseologia all’Università degli Studi di Milano.

IN DIFESA DELLA RAGIONE: JOHN HENRY NEWMAN

Ore: 11.15 Sala A1

Partecipa S. Ecc. Mons. Diarmuid Martin, Arcivescovo di Dublino e Primate d’Irlanda. Introduce Onorato Grassi, Docente di Storia della Filosofia Medievale all’Università Lumsa di Roma.

PIÙ RAPIDI, PIÙ AGEVOLI, PIÙ SOSTENIBILI: QUALI MEZZI PER LA MOBILITÀ?

Ore: 11.15 Sala Neri

In collaborazione con Invitalia. Partecipano: Domenico Arcuri, Amministratore Delegato Invitalia; Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia; Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Mauro Moretti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato; Roberto Tazzioli, Presidente e Amministratore Delegato Bombardier Transportation Italy Spa. Introduce Emmanuele Forlani, Coordinatore Segreteria Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.

AL CUORE DELL’ESPERIENZA: LA SPERANZA RICOSTRUISCE

Ore: 15.00 Sala A1

Partecipano: Mireille Yoga, Educatrice al Centro Sociale Edimar di Yaoundé, Camerun; Fiammetta Cappellini, Rappresentante di Avsi ad Haiti. Intervento di

saluto di Geri Benoit, Ambasciatore della Repubblica di Haiti in Italia. Introduce Robi Ronza, Giornalista e Scrittore.

LA TUTELA DELLA VITA

Ore: 15.00 Sala Neri

Partecipano: John Milbank, Docente di Religione, Politica ed Etica alla Nottingham University; Andrea Simoncini, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze; Carter Snead, Docente di Diritto alla Notre Dame University.

VIAGGIARE SICURI: "LA VITA È UNA COSA MERAVIGLIOSA"

Ore: 15.00 Sala A2

In collaborazione con Fondazione ANIA. Partecipano: Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; S. Ecc. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino- Montefeltro; Sandro Salvati, Presidente Fondazione ANIA. Con la partecipazione degli Zero Assoluto. Introduce Mauro Tedeschini, Giornalista.

QUELLA NATURA CHE CI SPINGE A DESIDERARE COSE GRANDI È IL CUORE

Ore: 17.00 Auditorium B7

Partecipa Stefano Alberto, Docente di Introduzione alla Teologia all’Università

Cattolica Sacro Cuore di Milano. Introduce Marco Bona Castellotti, Docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università Cattolica Sacro Cuore di Brescia.

Focus

UN CAFFÈ CON… UN BANCHIERE

Ore: 13.45 PAD. B5

Partecipa Miro Fiordi, Amministratore Delegato Credito Valtellinese. Introduce Mauro Bottarelli, Giornalista.

FONDAZIONI PER UN MONDO CHE CAMBIA

Ore: 19.00 Sala A2

Partecipano: Christoph Böhr, Esperto di Scienze Politiche e Direttore della Commissione Valori della Christlich Demokratische Union Deutschlands (Unione Cristiano Democratica tedesca); Rocco Buttiglione, Vice Presidente della Camera dei Deputati; S. Em. Card. Paul Josef Cordes, Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Sergio Luciano, Giornalista.

LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Ore: 19.00 Sala Mimosa B6

Workshop in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partecipano: Stefano Colli-Lanzi, Presidente e CEO di GI Group; Giuseppe Guerini, Presidente Federsolidarietà di Confcooperative; Gianni Rossoni, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia; Francesco Verbaro, Segretario Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Introduce Massimo Ferlini, Vice Presidente Compagnia delle Opere.

I DIRITTI DEI PASSEGGERI E IL REGOLAMENTO COMUNITARIO

Ore: 19.00 Sala Tiglio A6

In collaborazione con Federmobilità, ASSTRA, ANAV. Partecipano: Antonio Cancian, Deputato al Parlamento Europeo e Membro della Commissione per il Trasporto e il Turismo; Pietro Giordano, Segretario Nazionale Adiconsum; Marco Piuri, Rappresentante di Asstra; Alberto Rossini, Dirigente Assessorato Mobilità Provincia di Rimini; Tullio Tulli, Direttore Generale Anav. Intervento di saluto di Vincenzo Mirra, Assessore alla Mobilità e Trasporti della Provincia di Rimini. Introduce Giovanni De Nicola, Vice Presidente di Federmobilità e Assessore alla Mobilità della Provincia di Milano. Modera Annita Serio, Direttore di Federmobilità.

Testi & Contesti

DA UNO A INFINITO. AL CUORE DELLA MATEMATICA

Ore: 11.15 Sala A2

Presentazione della mostra. Partecipano: Raffaella Manara, Insegnante di Matematica

e Curatrice della mostra; Edward Nelson, Docente di Matematica al Department of Mathematics, Princeton University. Introduce Marco Bramanti, Docente di Analisi Matematica all’Università Politecnico di Milano e Curatore della mostra.

INVITO ALLA LETTURA

Ore: 15.00 Eni Caffè Letterario D5

HERMANN. Una vita storta e santa puntata alle stelle. Presentazione del libro di Davide Rondoni, Poeta e Scrittore (primo libro della collana I libri della speranza, Editore Bur-Rizzoli). Partecipa l’Autore.

BREVE STORIA DEL VERBO ESSERE. Viaggio al centro della frase. Presentazione del libro di Andrea Moro, Docente di Linguistica Generale all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (Ed. Adelphi). Partecipano: l’Autore; Stefano Arduini, Docente di Linguistica Generale all'Università degli Studi di Urbino.

HANNO PREFERITO LE TENEBRE. Dodici storie del male. Presentazione del libro di Antonio Monda, Giornalista e Docente alla New York University e alla Tisch School of the Arts (Ed. Mondadori). Partecipa l’Autore. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

Ore: 19.00 Eni Caffè Letterario D5

LA FAVOLA DELL'ABORTO FACILE. Miti e realtà della pillola RU 486 Presentazione del libro di Assuntina Morresi, Docente di Chimica fisica

all’Università degli Studi di e Eugenia Roccella, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute (Ed. FrancoAngeli). Partecipano gli Autori; Giancarlo Cesana, Docente di Igiene all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

LE RAGIONI DEL FISCO. Etica e giustizia nella tassazione. Presentazione del libro di Franco Gallo, Giudice della Corte Costituzionale (Ed. Il Mulino). Partecipano: l’Autore; Luca Antonini, Vice Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

Spettacoli

L’ULTIMA PAROLA È DEI PAVONI

Ore: 19.45 Teatro Frecciarossa D2 Ingresso a pagamento

L’amicizia epistolare tra la scrittrice americana Flannery O’Connor e una giovane studentessa universitaria. In scena Tamara Bartolini. Regia di Maria Francesca Destefanis.

FEDERICO! FELLINIANA IN DUE ATTI E UNO SPOT

Ore: 21.45 Telecom Italia Arena D3 Ingresso a pagamento

Con Arnaldo Ninchi (Federico) e Valeria Ciangottini (Giulietta). E con: Francesca Airaudo, Alberto Guiducci, Marco Giulio Magnani, Daniela Piccari e Andrea Tamagnini. Testo e regia di Bruno Sacchini.

MUISLAND

Ore: 22.00 Area Piscine Ovest Edison

Terra Naomi e Radiolondra in concerto. Esibizione di Terra Naomi, cantautrice statunitense, vincitrice dello YouTube Award. Con lei i Radiolondra.

Programma - mercoledì 25 agosto 2010

Incontri

QUALE BENE DALLA SCIENZA?

Ore: 11.15 Salone B7

Partecipano: Andrea Moro, Docente di Linguistica Generale all'Università Vita- Salute San Raffaele di Milano; Edward Nelson, Docente di Matematica al Department of Mathematics, Princeton University. Introduce Marco Bersanelli, Docente di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano.

LA DIVERSITÀ NON SPAVENTA: IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE

Ore: 11.15 Sala A1

Testimonianze di: Alberto Bonfanti, Responsabile Portofranco; Walter Izzo,

Presidente Gruppo La Strada. Interviene Roberto Maroni, Ministro dell’Interno. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

NUTRIRE IL PIANETA: VERSO L’EXPO 2015

Ore: 11.15 Sala Neri

In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: S. Em. Card. Bernard Agré, Arcivescovo Emerito di Abidjan, Costa d’Avorio; Giancarlo Galan, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Letizia Moratti, Sindaco di Milano e Commissario Straordinario per Expo 2015; Andrea Prato, Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale della Regione Autonoma della Sardegna. Introduce Alberto Piatti, Segretario Generale Fondazione AVSI.

AL CUORE DELL’INFORMAZIONE

Ore: 11.15 Sala A2

Partecipano: Mario Calabresi, Direttore de La Stampa; William McGurn, Giornalista de Wall Street Journal; Peter Stockland, Executive Director Centre for Cultural Renewal, Ottawa; John Waters, Giornalista de The Irish Times. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.

AL CUORE DELL’ESPERIENZA: PERDONARE È POSSIBILE

Ore: 15.00 Sala A1

Partecipano: Lucia Bellaspiga, Giornalista di Avvenire; Margherita Coletta, Associazione Giuseppe e Margherita Coletta. Introduce Eugenio Nembrini, Rettore Istituto Sacro Cuore di Milano.

UN IMPIEGO PER CIASCUNO. OGNUNO AL SUO LAVORO. L’ITALIA E LA CRISI

Ore: 15.00 Sala Neri

In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Cesare Geronzi, Presidente Generali; Maurizio Lupi, Vice Presidente della Camera dei Deputati; Emma Marcegaglia, Presidente Confindustria. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

IL SENSO RELIGIOSO E IL PENSIERO CINESE

Ore: 15.00 Sala A2

In occasione dell’incontro presentazione del libro Il senso religioso tradotto in lingua cinese. Partecipano: Paolo Costa, Missionario Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo a Taipei; Ci-Han Lü, Student Counsellor alla Fu Jen Catholic University; Emmanuele Silanos, Missionario Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo a Taipei; Chen-Hsin Wang, Docente di Lingua Tedesca presso i Dipartimenti di Musica e Psicologia alla Fu Jen Catholic University. Introduce Ambrogio Pisoni, Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.

DENTRO LA CRISI, OLTRE LA CRISI

Ore: 19.00 Sala A1

Partecipano: Paolo Scaroni, Amministratore Delegato di Eni; Giulio Tremonti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere.

Focus

UN CAFFÈ CON… UN PROFESSORE DI ECONOMIA

Ore: 13.45 PAD. B5

Partecipa Maurizio Dallocchio, Docente di Economia all’Università Bocconi. Introduce Gianluigi Da Rold, Giornalista.

FONDAZIONI PER UN MONDO CHE CAMBIA

Ore: 19.00 Sala Mimosa B6

Partecipano: John Samples, Director of the Center for Representative Government at the CATO Institute, Washington, D.C.; Joseph R. Wood, Senior President Fellow German Marshall Fund of the United States. Introduce Letizia Bardazzi, Fondazione per la Sussidiarietà.

LA DIGNITÀ DEL LAVORO

Ore: 19.00 Sala Tiglio A6

In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Luca Ferrarini, Presidente Gruppo Ferrarini-Vismara; Alberto Daprà, Vice Presidente di Lombardia Informatica; Giampaolo Russo, Direttore Affari Istituzionali e Regolamentari di Edison Spa; Vincenzo Tassinari, Presidente Coop Italia; Tiziano Treu, Vice Presidente Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato. Introduce Monica Poletto, Presidente CdO–Opere Sociali.

Testi & Contesti

L’ARTE METTE A FUOCO LA VITA. LETTURE, FIGURE E MUSICA"Cantami qualcosa pari alla vita". Poeti estremi d'Italia, tra Novecento e contemporanei.

Ore: 11.15 Sala A4

Con Davide Rondoni, Poeta e Scrittore, Pietro Beltrani, Musicista e Francesco Picciano, Cantante.

INVITO ALLA LETTURA

Ore: 15.00 Eni Caffè Letterario D5

CHI SEI TU CHE MI GUARDI. Padre, madre, figli. Presentazione del libro di Vittoria Maioli Sanese, Psicologa della coppia e della famiglia (Ed. Marietti 1820). Partecipano: l’Autrice; Emilia Guarnieri, Presidente Fondazione Meeting per

l’amicizia fra i popoli.

UN MODERNO DESIDERIO DI DIO . Ragioni del credere in Italia Presentazione del libro di Salvatore Abbruzzese, Docente di Sociologia della Religione all’Università degli Studi di Trento (Ed. Rubbettino). Partecipano: l’Autore; Carmine Di Martino, Docente di Gnoseologia all’Università degli Studi di Milano. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

INVITOALLALETTURA

I CARI ESTINTI. Faccia a faccia con quarant'anni di politica italiana

Ore: 19.00 Sala Neri

Presentazione del libro di Giampaolo Pansa, Giornalista e Scrittore (Ed. Rizzoli). Partecipa l’Autore. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.

Ore: 19.00 Eni Caffè Letterario D5

LA VITA BUONA. Dialoghi su laicità, scienza e fede, vita e morte alla vigilia del Redentore . Presentazione del libro di Aldo Cazzullo, Giornalista e Scrittore e Angelo Scola, Patriarca di Venezia (Edizioni Messaggero). Partecipano gli Autori; Eugenia Roccella, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute.

ELOGIO DEL DISCORSO INUTILE. La parola gratuita. Presentazione del libro di Pietro Barcellona, Docente di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di

Catania (Ed. Dedalo). Partecipano: l’Autore; Francesco Ventorino, Docente Emerito di Ontologia e di Etica presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania.Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

Spettacoli

SAMBA RAIZ. Le radici del samba

Ore: 21.45 Telecom Italia Arena D3 Ingresso a pagamento

Con gli Essencia BH di Belo Horizonte e il vero samba delle favelas. Viaggio poetico alla scoperta dei ritmi e delle canzoni tradizionali brasiliane.

FILM: POPIELUSZKO.Non si può uccidere la speranza

Ore: 21.45 Sala Neri Ingresso a pagamento

Regia di Rafal Wieczynski. Con Adam Biedrzycki, Zbigniew Zamachowski, Marek Frackowiak, Joanna Szczepkowska. Polonia, 2009.

Programma - giovedì 26 agosto 2010

Incontri SAPER SCEGLIERE LA STRADA Ore: 11.15 Salone B7

In collaborazione con Unioncamere. Partecipa Sergio Marchionne, Amministratore Delegato FIAT spa. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere.

GIUSTIZIA SARÀ FATTA?

Ore: 11.15 Sala A1

Partecipano: Angelino Alfano, Ministro della Giustizia; Luciano Violante, Presidente del Forum Riforma dello Stato del Partito Democratico. Introduce Paolo Tosoni, Presidente Libera Associazione Forense.

GUERRA AI CRISTIANI

Ore: 11.15 Sala Neri

Partecipa Joaquin Alliende-Luco, Presidente Internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre. Introduce Mario Mauro, Rappresentante personale della Presidenza dell’OSCE contro razzismo, xenofobia e discriminazione nei confronti dei cristiani.

CAMICI O PIGIAMI: L’ASSISTENZA A DOMICILIO IN ITALIA

Ore: 11.15 Sala A2

Partecipano: Sandro De Poli, Presidente GE Healthcare Italia; Carlo Lucchina, Direttore Generale Sanità Regione Lombardia; Luca Munari, Direttore Generale Sapio Life; Marina Panfilo, Pubblic Affairs & Regional Access Director Pfizer Italia;

Luciano Riboldi, Presidente Fondazione Maddalena Grassi. Introduce Marco Bregni, Presidente Associazione Medicina e Persona.

AL CUORE DELL’ESPERIENZA: FARE IL CRISTIANESIMO IN TERRE DI FRONTIERA

Ore: 15.00 Sala A1

Partecipano: David Maurice Frank, Indiano della Ahousat Riserve, Vancouver Island; Alfredo Monacelli, Sacerdote della Diocesi di Victoria, Vancouver Island. Introduce John Zucchi, Docente di Storia alla McGill University, Montreal.

FEDERALISMO E FEDERALISMO FISCALE NELL’ITALIA CHE CAMBIA

Ore: 15.00 Sala Neri

In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Vito De Filippo, Presidente della Regione Basilicata; Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia; Raffaele Lombardo, Presidente della Regione Siciliana; Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto. Introduce Lorenza Violini, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano e Responsabile Dipartimento Pubblica Amministrazione della Fondazione per la Sussidiarietà.

INNOVAZIONE: UNA SFIDA A 360°

Ore: 15.00 Sala A2

In collaborazione con Unioncamere. Interviene Antonio Tajani, Vice Presidente Commissione Europea, Commissario responsabile per l’Industria e l’Imprenditoria. Partecipano: Marco Arzilli, Segretario di Stato all'Industria della Repubblica di San Marino; Giampiero Cantoni, Presidente Fondazione Fiera di Milano; Sergio Dompé, Presidente Farmindustria; Giuseppe Orsi, Amministratore Delegato di AgustaWestland. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere.

LIBERTÀ RELIGIOSA E RESPONSABILITÀ POLITICA

Ore: 17.00 Auditorium B7

Sono stati invitati: Franco Frattini, Ministro degli Esteri Italiano; Maitre Madické Niang, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica del Senegal; Salamatu Hussaini Suleiman, Minister of State for Foreign Affairs of the Federal Republic of Nigeria; Tasnim Aslam, Ambasciatore della Repubblica Islamica del Pakistan in Italia; Kenan Gursoy, Ambasciatore della Repubblica di Turchia presso la Santa Sede. Intervento di saluto di Antonella Mularoni, Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino. Introduce Mario Mauro, Rappresentante personale della Presidenza dell’OSCE contro razzismo, xenofobia e discriminazione nei confronti dei cristiani.

INTERGRUPPO PARLAMENTARE E IL MONDO NON PROFIT. La riforma del titolo I del Codice Civile.

Ore: 19.00 Sala A2

Interviene Angelino Alfano, Ministro della Giustizia. Partecipano: Luigi Bobba,

Deputato al Parlamento Italiano, PD; Maurizio Gasparri, Senatore della Repubblica Italiana, PdL; Enrico Letta, Deputato al Parlamento Italiano, PD; Maurizio Lupi, Vice Presidente della Camera dei Deputati; Monica Poletto, Presidente CdO–Opere Sociali; Ermete Realacci, Deputato al Parlamento Italiano, PD; Ugo Sposetti, Deputato al Parlamento Italiano, PD; Gabriele Toccafondi, Deputato al Parlamento Italiano, PdL. Introduce Emmanuele Forlani, Coordinatore Segreteria Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.

Focus

UN CAFFÈ CON… UN SORRISO Ore: 13.45 PAD. B5

Partecipa Paolo Cevoli, Comico. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.

MODELLI ORGANIZZATIVI DEI NUOVI OSPEDALI

Ore: 15.00 Sala Mimosa B6

Partecipano: Maurizio Amigoni, Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate; Carla Dotti, Direttore Generale Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”; Mario Colombo, Direttore Generale Istituto Auxologico Italiano; Costantino Passerino, Direttore Centrale Fondazione Salvatore Maugeri. Introduce Carlo Lucchina, Direttore Generale Sanità Regione Lombardia.

LA GESTIONE DELL’AMBIENTE: RISCHI E OPPORTUNITÀ

Ore: 15.00 Sala Tiglio A6

Partecipano: Carlo Andrea Bollino, Docente di Economia Politica e di Econometria all’Università degli Studi di Perugia; Roberto Buonanno, Docente di Astronomia e Astrofisica dell’Università Tor Vergata di Roma e Presidente della Società Astronomica Italiana; Antonio De Maio, già Direttore APAT per le misure ambientali; Maria Rosaria Di Somma, Direttore Generale Assocostieri Unione Produttori Biocarburanti; Sergio Garribba, Consigliere per le Politiche Energetiche, Ministero dello Sviluppo Economico; Maria Cristina Mammarella, Ricercatrice ENEA. Introduce Paolo Togni, Presidente Associazione VIVA.

FONDAZIONI PER UN MONDO CHE CAMBIA

Ore: 19.00 Sala Mimosa B6

Partecipano: Austen Ivereigh, London Citizen Alliance; John Milbank, Docente di Religione, Politica ed Etica alla Nottingham University; Adrian Pabst, Lecturer in Politics and Religion at the University of Kent in Canterbury. Introduce Dario Chiesa, Responsabile Dipartimento Relazioni Internazionali della Fondazione per la Sussidiarietà.

DIVERSI E AUTONOMI MA INSIEME E RAFFORZATI: IL FUTURO DELLE RETI

ore: 19.00 Sala Tiglio A6

In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Rosario Altieri, Presidente AGCI; Stefano Berni, Direttore Generale del Consorzio per la Tutela del Grana Padano; Marco Montagna, Club Libera Impresa; Renzo Sartori, Presidente Associazione Colog. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere.

Testi & Contesti

INDAGINE SULLA SINDONE

Ore: 11.15 Sala A4

Presentazione e proiezione del documentario scientifico prodotto da Polifemo Srl. Regia di Francesca Saracino. Partecipano: la Regista; Paolo Di Lazzaro, Responsabile Laboratorio Eccimeri del Centro Ricerche ENEA di Frascati; Emanuela Marinelli, Sindonologa; Paolo Monaci, Fondatore e Amministratore Unico di Polifemo Srl e Produttore Premio Golden Graal. Introduce Pina Traini, Giornalista e Direttore Artistico del Premio Cinematografico Golden Graal.

L'ARTE METTE A FUOCO LA VITA. LETTURE, FIGURE E MUSICA. La quarta dimensione del solito. Flannery O'Connor, Raymond Carver e Cormac McCarthy.

Ore: 11.15 Eni Caffè Letterario D5

Con Davide Rondoni, Poeta e scrittore, Alison Milbank, Associate Professor of

Literature and Theology at the Department of Theology and Religious Studies, University of Nottingham e le musiche di Benedetto Chieffo e Martino Boni.

INVITO ALLA LETTURA

Ore: 15.00 Eni Caffè Letterario D5

SOGGETTI SMARRITI. Come siamo diventati troppo intelligenti per ricercare Dio e il nostro stesso bene. Presentazione del libro di John Waters, Editorialista de The Irish Times (Ed. Lindau). Partecipa l’Autore.

TORNIAMO A CASA. L’Imprevisto: storia di un ‘pericolante’ e dei suoi ragazzi . Presentazione del libro di Silvio Cattarina, Presidente della Cooperativa Sociale L'Imprevisto (Ed. Itaca). Partecipa l’Autore.

L’EUROPA FINITA? Presentazione del libro di Enrico Letta, Deputato al Parlamento Italiano, PD e Lucio Caracciolo, Giornalista (ADD Editore). Partecipa Enrico Letta, Deputato al Parlamento Italiano, PD. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

L’ULTIMA NOTIZIA. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era del vetro . Presentazione del libro di Marco Bardazzi, Caporedattore Centrale de La Stampa e Massimo Gaggi, Inviato de Il Corriere della Sera (Ed. Rizzoli). Partecipano gli Autori.

RINFORZARE LA RETE. Imprese e istituzioni nel tempo dell'innovazione e della discontinuità . Presentazione del libro a cura di Giuseppe Cappiello, Docente di

Economia e Gestione delle Imprese all’Università degli Studi di Bologna e Sergio Galbiati, Direttore Generale di Micron Technology Italia (Ed. Il Mulino). Partecipano: i Curatori; Raffaello Vignali, Vice Presidente Commissione Attività Produttiva, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

Spettacoli

IL VANGELO VISTO DA UN CIECO

Ore: 19.45 Teatro Frecciarossa D2 Ingresso a pagamento

A cura di Teatro dell’Orsa e di Compagnia Bella. Pièce sui personaggi “minori” dei Vangeli: gente semplice, raccontata nel suo rapporto col Mistero. Testo e drammaturgia di Giampiero Pizzol.

CHE FAI TU, LUNA, IN CIEL?

Ore: 21.45 Telecom Italia Arena D3 Ingresso a pagamento

Giancarlo Giannini interpreta Leopardi. Serata di poesia, pittura e musica, dedicata all’opera di Giacomo Leopardi. In scena Giancarlo Giannini. Sul palco con lui SchuberTrio, il pittore Alessandro La Motta e la giovane attrice Laura Palmeri.

FILM: UP

Ore: 21.45 Sala Neri Ingresso a pagamento

Regia di Pete Docter e Bob Peterson. USA, 2009.

Programma - venerdì 27 agosto 2010

Incontri

CHI CREDE SI INCONTRA

Ore: 11.15 Salone B7

Partecipano: Shodo Habukawa, Monaco Buddista e Docente alla Koyasan University; Tareq Oubrou, Imam della Moschea di Bordeaux; S. Em. Card. Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Introduce Roberto Fontolan, Direttore Centro Internazionale di Comunione e Liberazione.

INTEGRAZIONE AL FEMMINILE

Ore: 11.15 Sala A1

Partecipano: Mara Carfagna, Ministro per le Pari Opportunità; Stefano Giorgi, Direttore di In-Presa; Marie Therèse Mitsindo, Responsabile Cooperativa Sociale Karibu a Latina; Luigi Paccosi, Presidente Associazione Progetto Sant'Agostino. Introduce Monica Poletto, Presidente CdO–Opere Sociali.

PICCOLO È BELLO, NANO ANCOR MEGLIO: LE MERAVIGLIE DELLE NANOTECNOLOGIE

Ore: 11.15 Sala Neri

Partecipano: Mauro Ferrari, Professor and Chairman of The Department of NanoMedicine and Biomedical Engineering at the University of Texas, Health Science Center at Houston; Marco Pierotti, Direttore Scientifico Istituto Italiano dei Tumori di Milano. Introduce Marco Bregni, Presidente Associazione Medicina e Persona.

PRESENZA RELIGIOSA NELLO SPAZIO PUBBLICO.

Ore: 15.00 Sala A1

Partecipano: Giuliano Amato, Presidente della Treccani; Joseph H. H. Weiler, Director Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice and Co-Director Tikvah Centre for Law & Jewish Civilization at the New York University; Giorgio Feliciani, Docente di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico all’Università Sacro Cuore di Milano. Introduce Lorenza Violini, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano e Responsabile Dipartimento Pubblica Amministrazione della Fondazione per la Sussidiarietà.

QUALE POLITICA PER LA FAMIGLIA? Le prospettive del welfare locale

Ore: 15.00 Sala Neri

Partecipano: Gianni Alemanno, Sindaco di Roma; Francesco Belletti, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari; Roberto Cota, Presidente Regione Piemonte; Luca Pesenti, Ricercatore di Sociologia Generale all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; Caterina Tartaglione, Presidente del Sindacato delle Famiglie; Pietro Vignali, Sindaco di Parma. Introduce Monica Poletto, Presidente CdO-Opere Sociali.

UN IMPIEGO PER CIASCUNO. OGNUNO AL SUO LAVORO. UNA STRADA PER L’UOMO.

Ore: 15.00 Sala A2

Partecipano: Phillip Blond, Direttore di ResPublica; Ferruccio De Bortoli, Direttore de Il Corriere della Sera; Ettore Gotti Tedeschi, Presidente IOR. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

L’EUROPA DELLE REGIONI

Ore: 17.00 Auditorium B7

Partecipano: José Manuel Durão Barroso, Presidente Commissione Europea; Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia. Introduce Mario Mauro, Capogruppo del Popolo della Libertà al Parlamento Europeo. Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

VITA TRA SCIENZA E FILOSOFIA

Ore: 19.00 Sala Neri

Partecipano: Costantino Esposito, Docente di Storia della Filosofia all’Università di Bari; Eugenio Mazzarella, Docente di Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Napoli; Olivier Rey, Filosofo, Matematico, Docente a l’Ècole Polytechnique di Palaiseau.

Focus

IL MICROCREDITO MI HA CAMBIATO LA VITA

Ore: 11.15 Sala A2

In collaborazione con Fondazione Cariplo. Testimonianza di: Aida Benamara, Fondazione Risorsa Donna. Partecipano: Luigi Casero, Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze; Maria Ida Germontani, Membro della Commissione Finanze e Commissione per la Parità del Senato; Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo e ACRI; Vittorio Nozza, Direttore Caritas Italiana; Savino Pezzotta, Membro della Commissione Attività Produttiva, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati; Luca Remmert, Vice Presidente Compagnia di San Paolo, Comitato di Presidenza ACRI. Introduce Antonio Quaglio, Caporedattore Il Sole 24 Ore – Responsabile di Plus24.

UN CAFFÈ CON...NON PROFIT E FINANZA

Ore: 13.45 PAD. B5

Partecipano: Riccardo Bonacina, Presidente e Direttore Editoriale di Vita Non Profit; Ivan Soncini, AD CCPL Gruppo Industriale Cooperativo. Introduce Gianluigi Da Rold, Giornalista.

IL FUND RAISING NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

Ore: 15.00 Sala Mimosa B6

Workshop in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partecipano: Giorgio Fiorentini, Direttore del Master in Management delle aziende cooperative e imprese sociali non profit all’Università Bocconi di Milano; Massimo Giusti, Presidente della Commissione Volontariato, CSV, servizi alla persona dell’ACRI; Valerio Melandri, Docente di Economia Aziendale all’Università degli Studi di Bologna e Direttore del Master Universitario in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici; Marco Morganti, Amministratore Delegato di Banca Prossima; Raffaella Pannuti, Segretario Generale Fondazione ANT Italia Onlus; Francesca Zagni, Presidente Associazione Italiana Fundraiser. Introduce Marina Gerini, Direttore Generale per il Volontariato, l’Associazionismo e le Formazioni Sociali, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

FONDAZIONI PER UN MONDO CHE CAMBIA

Ore: 19.00 Sala Mimosa B6

Partecipano: Phillip Blond, Direttore di ResPublica; Alberto Gambescia,

Coordinatore Fondazione Mezzogiorno Europa. Introduce Dario Chiesa, Responsabile Dipartimento Relazioni Internazionali della Fondazione per la Sussidiarietà.

Testi & Contesti

CHE È MAI L’UOMO? Il racconto del re Creso dal primo libro delle Storie di Erodoto

Ore: 11.15 Teatro Frecciarossa D2

Reading a cura di Zetesis. Traduzioni di Moreno Morani e Giulia Regoliosi. Regia di Andrea Carabelli. Assistente alla Regia: Adriana Bagnoli. Maestro di recitazione: Matteo Bonanni. Preparatore atletico: Teodoro Bonci del Bene. In scena studenti delle scuole superiori di Milano.

INVITO ALLA LETTURA

Ore: 15.00 Eni Caffè Letterario D5

CHIAMATI ALL'AMORE. La Teologia del Corpo di Giovanni Paolo II. Presentazione del libro di Carl Anderson, Cavaliere Supremo dei Cavalieri di Colombo e José Granados, Docente di Teologia Dogmatica e Patristica al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II (Ed. Piemme). Partecipano: gli Autori; S. Ecc. Mons. Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.

ALLORA NON È PANE! Vita di San Giovanni Maria Vianney. Curato d’Ars.

Presentazione del libro di Giuseppe Farinelli, Docente di Storia della Letteratura moderna e contemporanea all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano (Ed. Ares). Partecipano: l'Autore; S. Ecc. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino- Montefeltro. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

“IL BUON GOVERNO” DI AMBROGIO LORENZETTI: QUANDO L’ARTE INSEGNA ALLA POLITICA

Ore: 19.00 Sala A2

Partecipano: Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione Normativa; Mariella Carlotti, Insegnante; Paolo Grossi, Giudice della Corte Costituzionale. Introduce Luca Antonini, Vice Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

INVITO ALLA LETTURA

Ore: 19.00 Eni Caffè Letterario D5

BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE Presentazione del libro di Alessandro D’Avenia, Insegnante (Ed. Mondadori). Partecipa l’Autore.

MILANO È UNA COZZA. Storie di trasformazioni Presentazione del libro a cura di Luca Doninelli, Giornalista e Scrittore (Ed. Guerini e Associati). Partecipa il Curatore. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.

Programma - sabato 28 agosto 2010

Incontri

IO E TU: UN BINOMIO INSCINDIBILE

Ore: 11.15 Salone B7

Partecipano: Giancarlo Cesana, Docente di Igiene all'Università degli Studi di Milano Bicocca; Giacomo Rizzolatti, Docente di Fisiologia Umana e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze all’Università degli Studi di Parma. Introduce Giorgio Bordin, Medico Internista e Direttore Sanitario Ospedale Piccole Figlie di Parma.

L’IO RINASCE IN UN INCONTRO

Ore: 15.00 Auditorium B7

Presentazione del libro di Luigi Giussani (Ed. BUR, Milano). Partecipano: Michele Faldi, Direttore Alta Formazione e Alte Scuole all'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; Fabrice Hadjadj, Filosofo e Scrittore. Introduce Emilia Guarnieri,

Presidente Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli.