Vittorio Mascheroni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Vita in Un Blog
Mario Ughi Graffi(a)ti La vita in un blog Le aspirazioni di un aspirante scrittore Ebook Dedicato ai blogger migrati o fuggiti verso MySpace o Facebook intortati nei copia incolla di contenuti altrui Persi per strada Introduzione L'avvento dei blog rappresentò una vera rivoluzione per gli utenti di Internet, che fino a quel momento avevano usufruito di una navigazione sostanzialmente solitaria. In tempi non lontani, mettere una pagina online equivaleva ad accendere una piccola stella nel firmamento infinito, in un ramo remoto della galassia, ma nessuno garantiva che quella flebile luce, condensata nei propri pensieri, raggrumata in poche manciate di parole, avrebbe ricevuto qualche visita, anche solo per caso, lambita da una piccola onda del mare magnum di Google, approdo fortuito di qualche sperduto navigante. Certo, chi amava scrivere, e leggere, aveva a disposizione numerosi forum, ma questi offrivano un tipo di comunicazione asincrona, e per la maggior parte erano caratterizzati da un utilizzo di nicchia. Alcune centinaia di persone interagivano in modo lento, muovendosi in una sorta di club elitario, con pochissimi strumenti a disposizione per capire chi, quando e come stesse leggendo il frutto delle proprie fatiche. Un counter teneva aggiornato il numero delle visite a una determinata pagina, e avendo la fortuna di entrare nel momento giusto, si poteva rilevare la presenza di qualcuno impegnato a leggere. Spesso un anonimo capitato per caso. E allora ci fu chi si chiese, in questa rete solitaria, cosa stessero facendo le persone che contemporaneamente leggevano le stesse parole. La possibilità di mettere in comunicazione queste persone divenne una sfida difficile da ignorare. -
Sassoferrato Mia 4:Layout 1
Pubblicazione a cura dell’Associazione Sassoferrato“Sassoferratesi nel Mondo” N°3 - 2009 mia IN QUESTO NUMERO: • Padre Angelo da Sassoferrato, un apostolo in Brasile • Cabernardi: i luoghi della memoria • La parola al Direttore • I “segni” del passato nel territorio sassoferratese • Premio Monte Strega 2008 (recensione) • 10 dicembre: una giornata particolare nelle Marche • Premio Monte Strega 2009 (programma) • Un ricordo dell’inaugurazione • La chimica, questa scienza maledetta dell’edificio scolastico a Sassoferrato • Le prospettive dell’economia • Omelia funebre per il dr. Ruggero Rossi • Quadrilatero e Pedemontana • Ricordo del dr. Adolfo Cantarelli • Il Sassoferrato tra i tesori delle Marche • Tra Borgo e Castello... Sassoferrato “n’duello?” • Donazione Mirella e Franco Pagliarini • Vento di poesia • Vanno in rovina gli affreschi • La post@ dei Soci del Chiostro de la Pace • Notizie in breve • Inaugurazione Cinema Teatro del Sentino • La Banda Musicale di Sassoferrato • La chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano • Il crocifisso di San Francesco Sassoferrato Mia Sommario Rivista annuale fondata nel 2006 Pubblicazione distribuita ai soci. 1 La parola al Direttore La riproduzione degli articoli, 2 Premio Monte Strega 2008 (Rita Sacco Comodi Ballanti) anche parziale, è consentita ci- 3 Immagini della cerimonia (foto Massimo Bardelli) tando la fonte. Gli articoli pubbli- cati, testimoniano soltanto il 4/7 I Premiati (curricula) pensiero degli autori e non com- 8 Premio Monte Strega 2009 (programma) portano responsabilità della Dire- -
L'italia E L'eurovision Song Contest Un Rinnovato
La musica unisce l'Europa… e non solo C'è chi la definisce "La Champions League" della musica e in fondo non sbaglia. L'Eurovision è una grande festa, ma soprattutto è un concorso in cui i Paesi d'Europa si sfidano a colpi di note. Tecnicamente, è un concorso fra televisioni, visto che ad organizzarlo è l'EBU (European Broadcasting Union), l'ente che riunisce le tv pubbliche d'Europa e del bacino del Mediterraneo. Noi italiani l'abbiamo a lungo chiamato Eurofestival, i francesi sciovinisti lo chiamano Concours Eurovision de la Chanson, l'abbreviazione per tutti è Eurovision. Oggi più che mai una rassegna globale, che vede protagonisti nel 2016 43 paesi: 42 aderenti all'ente organizzatore più l'Australia, che dell'EBU è solo membro associato, essendo fuori dall'area (l’anno scorso fu invitata dall’EBU per festeggiare i 60 anni del concorso per via dei grandi ascolti che la rassegna fa in quel paese e che quest’anno è stata nuovamente invitata dall’organizzazione). L'ideatore della rassegna fu un italiano: Sergio Pugliese, nel 1956 direttore della RAI, che ispirandosi a Sanremo volle creare una rassegna musicale europea. La propose a Marcel Bezençon, il franco-svizzero allora direttore generale del neonato consorzio eurovisione, che mise il sigillo sull'idea: ecco così nascere un concorso di musica con lo scopo nobile di promuovere la collaborazione e l'amicizia tra i popoli europei, la ricostituzione di un continente dilaniato dalla guerra attraverso lo spettacolo e la tv. E oltre a questo, molto più prosaicamente, anche sperimentare una diretta in simultanea in più Paesi e promuovere il mezzo televisivo nel vecchio continente. -
La Voce Del Popolo
la Vocedel popolo la Vocedel popolo KSENIJA PROHASKA spettacoli www.edit.hr/lavoce ARTISTA Anno 3 • n. 14 POLIEDRICA martedì, 28 febbraio 2017 IL PROTAGONISTA ATTUALITÀ FESTIVAL NOVITÀ Il regista canadese I diritti delle donne In margine al 67º Festival Lo spassoso «Deadpool» Denis Villeneuve nel cinema contemporaneo di Sanremo avrà un sequel Il suo film «Arrival» è stato più o meno Una carrellata nei film che trattano Un breve storia del più famoso Festival Le riprese di «Deadpool 2» inizieranno snobbato agli ultimi Oscar. Grande attesa la condizione femminile in diversi Paesi canoro italiano, la cui qualità è in a giugno, mentre il film dovrebbe per il sequel di «Blade Runner». 2 del mondo. 3 declino dagli Anni6|7 ‘70. uscire nelle sale nel 2018. 8 del popolo 2 martedì, 28 febbraio 2017 spettacoli la Voce IL PROTAGONISTA di Gianfranco Miksa IL REGISTA CANADESE REUTERS/MARIO ANZUONI REUTERS/MARIO DENIS VILLENEUVE STA VIVENDO UN INTENSO PERIODO CREATIVO PECCATO PER «ARRIVAL», TANTA ATTESA PER «BLADE RUNNER 2049» el 2017, il regista canadese Jóhann Jóhannsson, che già in passato appare estremamente interessante molto presto complesso e Louise Denis Villeneuve, noto per le ha lavorato con Villeneuve (Sicario e agli occhi degli amanti del genere dovrà trovare un alfabeto comune Nsue pellicole di cinema d’autore Arrival). fantascientifico, anche per capire per costruire un dialogo con l’altro. Il – il cui stile è un misto di genere e come Blade Runner 2049 e Dune mondo esterno intanto impazzisce e approccio intellettuale con un forte Protagonista Ryan Gosling evolveranno. E in tale ottica d’analisi le potenze mondiali dichiarano guerra impatto emotivo –, come La donna Da quanto trapelato finora, il film avrà Arrival pone la fantascienza in all’indecifrabile alieno. -
Nella Storia Postale Carlo Rosa
Associazione Filatelico-Numismatica “La Lanterna” – Genova in collaborazione con Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” - Genova Gorni Kramer nella Storia Postale 2013: 100° anniversario della nascita 2015: 20° anniversario della morte presentazione della raccolta tematica di Carlo Rosa a cura di Marco Ghiglione (www.marcoghiglione.eu) in occasione dell’evento “Ivano Fossati al Paganini” Genova – Foyer della Sala Paganini del Conservatorio di Musica 23-24 maggio 2014 premessa Gorni Kramer e Ivano Fossati: due mondi apparentemente distanti, in realtà con qualche punto in comune. Evidentemente si tratta di accostamenti indiretti, ma che danno il senso comunque della evoluzione della musica leggera italiana dal 1930 ad oggi. Eccoli: - Festival di Sanremo Gorni Kramer partecipò a cinque edizioni come autore con altrettante canzoni: 1956 (Il bosco innamorato, interpretata da Tonina Torrielli), 1957 (Nel giardino del mio cuore, interpretata da Gino Baldi e Jula De Palma), 1964 (La prima che incontro, interpretata da Fabrizio Ferretti e dai Fraternity Brothers), 1965 (L'amore ha i tuoi occhi, interpretata da Bruno Filippini e dalla giapponese Ito Yukari) e 1966 (Nessuno d voi, interpretata da Milva e Richard Anthony). Ivano Fossati ha partecipato (finora) a quattro edizioni, nel 1972 come autore ed interprete (Jesahel, eseguita dai Delirium), e come autore nel 1978 (Un'emozione da poco, interpretata da Anna Oxa), 1982 (E non finisce mica il cielo, interpretata da Mia Martini) e 1988 (Le notti di maggio, interpretata da Fiorella Mannoia). E' tornato nel 1999 come ospite, eseguendo Una notte in Italia e Mio fratello che guardi il mondo. - Kramer, Fossati e Mina Bisogna andare fino in America per trovare una cantante del suo calibro. -
2 Febbraio 2018 • N. 29
[email protected] 2 febbraio 2018 • N. 29 2 febbtaio 2018 • Anno II • N. 29 sommario TARANTO CALCIO LA DOPPIA VITTORIA DEL PRESIDENTE GIOVE di Leo Spalluto a pagina 42 In copertina: Renzo Rubino al piano 4 22 39 POLITICAPreElezioni SOCIALEVolontariato ATTUALITÀCultura ALLA FINE VINCE IL “DIKTAT” «TU SEI FUTURO» ADDIO ALL’ARCHEOLOGO E STORICO DELL’ARCHI - 6 24 TETTURA RUPESTRE SOCIALEVolontariato La scomparsa del professor POLITICAPreElezioni Roberto Caprara «IL NOSTRO NON È UN TAXI GIANNI RIVERA, UN PAL - PER IL PARLAMENTO» LONE D'ORO A PULSANO 40 9 25 ATTUALITÀSpettacoli ATTUALITÀMedicina OMAGGIO ECONOMIAFormazione A FRANK SINATRA PRONTI ALLE SFIDE PREMIO “ROSATI” DEL 2018-2020 A GIANLUCA ANASTASÌA 44 10 28-31 SPORTTarantoCalcio SPECIALEMontedoro SI CHIAMAVA ERASMO SPECIALReport Quaranta anni fa moriva «NON SONO UN Iacovone di Leo SPALLUTO ARTIGIANO DELLA MUSICA» 32 di Pierangelo PUTZOLU TERRITORIOImperiali GLI ULIVI, PATRIMONIO… 45 16 SPORTFrancavillaCalcio ECONOMIAEccellenze 35 VIRTUS SFORTUNATA, SUPERYACHT, GIOIELLI DEL ATTUALITÀProposta MA ORA SERVONO PUNTI MARE FIRMATI PASQUALE «PER IL TEATRO FUSCO di Leo SPALLUTO DI NAPOLI CI SIAMO ANCHE NOI» 46 18 36 SPORTBasket SPECIALEInchiesta ATTUALITÀScuola È PROPRIO UN BRINDISI UN’ECONOMIA SANA «IL LAVORO DEGNO SCHIACCIASASSI PER RIPARTIRE PRIMA DI TUTTO» Domenica trasferta a Venezia Direttore responsabile: Vice Direttore: Progetto grafico: Email: Impaginazione: Per la pubblicità: SLtoa Jmonpaio: Editrice, via Di Palma 50, Taranto - Tel. 339 3257186 ~ Reg. Tribunale Ta n. 1963/17 del 06/07/2017, -
Non Solo Canzonette L’Italia Della Ricostruzione E Del Miracolo Attraverso Il Festival Di Sanremo
DENTRO LA STORIA Leonardo Campus Non solo canzonette L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo Con nota introduttiva di Stefano Bollani Le Monnier 0I_X_principi.indd 3 09/12/14 10:18 Storia e canzoni anni Cinquanta portare a Sanremo una canzone come Ventiquattro- mila baci sarebbe stato semplicemente impensabile (e probabilmente neanche lontano dal Festival sarebbe mai venuta fuori). Impensabile: ma nel 1961 questo successe. Viceversa oggi le canzoni di un Sanre- mo non sono poi così diverse rispetto a quelle di un decennio o di un ventennio fa, soprattutto dal punto di vista dei testi. Ciò che si canta- va nel 1995 o nel 2005 potrebbe tranquillamente rivincere nel 2015. Segno che quello, a differenza di questo, era un momento in cui la storia stava accelerando, e le canzoni non facevano che rispecchiarlo. La medesima tendenza si era verificata del resto in altri analoghi momenti storici, come le guerre combattute dagli italiani tra Otto- cento e Novecento, che lo storico Mario Isnenghi in un suo recen- te saggio ha analizzato anche attraverso le canzoni: perché «canti e musiche – ha detto nel presentare il libro – sgorgano più abbondan- ti e facili nelle fasi di accelerazione storica» 88. L’amore, la donna, la famiglia ai tempi del boom Tutti pensate che vincerà Modugno o Paul Anka, e invece vincerà Gigliola Cinquetti. (Sanremo 1964: prima della finale, Mina dà il suo pronostico ai giornalisti) 89. Non ho l’età, non ho l’età per amarti Non ho l’età per uscire sola con te. E non avrei, non avrei nulla da dirti perché tu sai molte più cose di me Lascia ch’io viva un amore romantico nell’attesa che venga quel giorno ma ora no […] Se tu vorrai, se tu vorrai aspettarmi quel giorno avrai tutto il mio amore per te […] 190 165_220_P02_05.indd 190 09/12/14 10:23 Il tuo bacio è come un boom (1959-1964) Non ho l’età (per amarti): ovvero, probabilmente il brano più pu- dico della storia della musica italiana. -
RCA Victor 12 Inch Popular Series LPM/LSP 1300-1599
RCA Discography Part 5 - By David Edwards, Mike Callahan, and Patrice Eyries. © 2018 by Mike Callahan RCA Victor 12 Inch Popular Series LPM/LSP 1300-1599 LPM 1300 – Thursday’s Child – Eartha Kitt [1956] Fascinating Man/Mademoiselle Kitt/Oggere/No Importa Si Menti/Lisbon Antigua/Just An Old Fashioned Girl/Le Danseur De Charleston/Lazy Afternoon/Jonny/If I Can't Take It With Me/Thursday's Child/Lullaby Of Birdland LPM 1301 – Rhythm Was His Business – George Williams [1957] I Wanna Hear Swing Songs/For Dancers Only/Lunceford Special/I'll Take The South/Margie/Yard Dog Mazurka/Rhythm Is Our Business/Swingin' On C/Uptown Blues/White Heat/'Tain't Whatcha Do/Harlem Express LPM 1302 – A Mellow Bit of Rhythm – Andy Kirk and His Clouds of Joy [1956] A Mellow Bit Of Rhythm/Little Joe From Chicago/McGhee Special/Hey Lawdy Mama/Cloudy/Froggy Bottom/Wednesday Night Hop/Walkin' And Swingin'/Scratchin' In The Gravel/Toadie Toddle/Take It And Git/Boogie Woogie Cocktail LPM 1303 – My Guitar – Renato Rossini [1956] Torna A Surriento/Pescatore A Pusilleco/Guapparia/Tarantella/Scalinatelia/Mandolinata/Sciumo(The River)/O'ciucciariello (Little Donkey)/Mattinata/Passione/Papere/Finesta Che Luceva/Musetta's Walts/O'marenariello (I Have But One Heart)/A' Vela/Dicitencello Vuie (Just Say You Love Her) LPM 1304 – One Night in Monte Carlo – Guy Lupar [1956] There's Danger In Your Eyes/Mam'selle/Bistro/The Blue Riviera (Sur Les Bonds De La Riviera)/It All Began With You/If You Love Me (Hymna A L'amour)/My Lost Melody (Je N'en Connais Pas La Fin)/The Gallant Tango/Two -
Una Mina Diciannovenne Spunta Dal Jukebox De "Il Musichiere" E Intona Energicamente Il Brano "Nessuno"
L'apparizione a "Il Musichiere" - 1959 Una Mina diciannovenne spunta dal jukebox de "Il Musichiere" e intona energicamente il brano "Nessuno". Mina a "Buone vacanze" - 1959 “Arriva una ragazza che ferma mai non sta e molta dinamite nella voce metterà”: così viene introdotta l'esibizione di una giovanissima Mina che canta "Splish splash" di Bobby Darin. "Nessuno": il confronto Mina-Wilma De Angelis a Canzonissima - 1959 Dall'edizione di Canzonissima del 1959 il duetto di Wilma De Angelis e Mina in una doppia, frizzante interpretazione del brano "Nessuno". Canzonissima: Con Tonina Torrielli in "Tua" - 1959 Una doppia interpretazione del brano "Tua": la prima è della sua stessa autrice Tonina Torrielli, che con questa canzone ha partecipato all'edizione di Sanremo del 1959; la seconda è di Mina, che ne propone un'originale interpretazione da "urlatrice". Intervista con Mario Soldati - 1960 Dalla trasmissione "Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno" l'intervista di Mario Soldati a Mina nella quale la cantante spiega il suo rapporto con la lettura. La tigre di Cremona si dichiara un'appassionata lettrice di Paperino. Mina canta in giapponese a Studio Uno – 1961 Un'esibizione unica quella di Mina in questa puntata di Studio Uno del 1961: la cantante interpreta "Anata to watashi" (tu ed io), scritta da Bruno Canfora. Prima dell'esibizione, il rituale della vestizione col tradizionale kimono. La nascita del secondo canale - 1961 Mina annuncia a tutti i "cittadini del monoscopio" la nascita del secondo canale e dedica al neonato la canzone "Fascinatin' rhythm": è la puntata di Studio Uno del 4 novembre 1961. Ad "Eva e io" - 1962 L'"Eva musicale" Mina ricorda alcuni "Adamo" del mondo dello spettacolo, dedicando canzoni a uomini come Giorgio Albertazzi, al cowboy Joseph, Pepito "bruno torero muchacho", il viveur Gastone, ad Arthur Miller, Pasqualino Maraja'. -
Noi Non Ci SA(N)REMO
Entroterra Aa. Vv. Noi non ci SA(n)REMO Mincione Edizioni Titolo Noi non ci SA(n)REMO © 2017 Mincione Edizioni , Roma I edizione 13 febbraio 2017 ISBN 978-8-89942-394-0 Edizioni Ensemble s.r.l. semplificata www.mincionedizioni.it Nota dell’editore “Adesso la gente mi ferma per strada, mi riconosce… vorrei vivere delle mie canzoni...”. È questa l’illusione che ti fa vivere Sanremo. Oggi la felicità si alimenta di sogni e traguardi pericolosi: “Adesso la gente mi ferma per strada…” dichiara una nuova proposta , mentre la sera prima sullo stesso palco s’inneggiano i veri eroi, quelli che fanno il proprio lavoro e rientrano a casa senza il bisogno di notorietà . C’è qualcosa che non quadra. Per chi ama la musica non quadra di brutto. Chi ama la musica come me, e non necessariamente “se ne occupa” ma ha avuto l’abitudine di ascoltarla e l’istinto di emozionarsi, adesso la musica la vede senza riuscire a sentire, e ha bisogno di voltarsi indietro, passando per chi – come dice Crozza in una delle sue copertine – si lamenta del presente mitizzando il passato. No Crozza, non è proprio così: il pas - sato costruisce un gusto che si ciba del presente per crescere e rigenerarsi. Il presente è fondamentale per vivere e riflettere su cosa vogliamo dare domani. Il nostro è un presente fermo, la musica è ferma e questo scenario ne è la prova: le idee in circolazione non hanno la so - stanza che spinge al di là di una media esecuzione. Sono un editore e posso dire con cognizione che è esatta - mente ciò che succede nel mio campo: quando ricevo un ma - noscritto salta subito all’occhio l’intenzione e non la verità. -
Lieu : Teatro Kursaal De Lugano ( Suisse )
Lieu : Teatro Kursaal de Lugano Orchestre de Fernando Paggi ( Suisse ) Présentation : Lohengrin Filipello Date : Jeudi 24 Mai Réalisateur : Franco Marazzi Durée : 1h 40 C’est en Janvier 1955 qu’un comité chargé de créer un événement télévisé susceptible de fédérer l’Europe, ne serait-ce que pour une nuit, eut la lourde tache de choisir entre les deux propositions qui avaient germé de leurs réflexions. C’est finalement le concours entre de nouvelles chansons populaires de chaque pays qui l’a emporté sur un festival pour artistes de variétés et le Grand Prix Eurovision était né. Le poids des Italiens n’est peut-être pas indifférent à ce choix, tant on a dit tout au long des années qui se sont écoulées, que le concours Eurovision de la Chanson était inspiré du Festival de San Remo, déjà vieux de 4 ans en 1955. Quoiqu’il en soit c’est la Radio Télévision Suisse Italienne qui se charge de l’organisation de cette première manifestation, peut être parce que le Suisse Marcel Besançon fut un des promoteurs les plus enthousiastes de la création du concours, au point qu’on lui en attribue aujourd’hui encore souvent l’initiative. Ce sont 7 pays qui se retrouvent au Teatro Kursaal de la station de Lugano. 10 nations avaient annoncé leur souhait de participer, l’Autriche, le Danemark et le Royaume-Uni ne s’étant inscrit que trop tard ont tout de même retransmis le concours. Chacun des pays participants a été autorisé à présenter 2 titres, fait unique dans l’histoire du concours, ces derniers ayant été sélectionnés au travers d’une finale nationale afin de garantir à la manifestation son caractère populaire. -
Ghisi Grütter 37. Disegno E Immagine L'ambiente Urbano Nelle Canzoni
Ghisi Grütter 37. Disegno e immagine L'ambiente urbano nelle canzoni dei cantautori italiani Piazza Faber a Tempio Pausania: installazione di 12 elementi colorati appesi, dedicati a Fabrizio De André dello studio Alvisi Kirimoto+Partners da un’idea di Renzo Piano, luglio 2015. 7 maggio 2018 Codice ISSN 2420-8442 1 L’AMBIENTE URBANO NELLE CANZONI DEI CANTAUTORI ITALIANI di Ghisi Grütter L'ambiente urbano ha svolto un importante ruolo di basilare importanza nell'universo di tanti autori, in letteratura così come in musica, con parti - colare riguardo ai testi delle canzoni. 1 La letteratura e la musica contribui - scono ad assolvere la funzione di specchio del sociale, e a creare mondi diversi mostrando talvolta anche i territori dell’utopia. Molte sono dunque le città protagoniste di canzoni. Le parole possono narrare sia del piccolo borgo accogliente, sia della grande città repulsiva o ancora del paesaggio naturale. È prevalente l’ideologia anti-urbana e la Fabrizio De Andrè agli città è considerata il “luogo”insicuro e violento, dove si moltiplicano le esordi. solitudini e dove c’è assenza di rapporti umani. Così Fabrizio De André- Sotto “ Mamma 2 Roma ” di Pier Paolo uno degli esponenti della famosa scuola genovese di cantautori - canta - Pasolini, davanti alle va ironicamente in “ Delitto di paese ” nel 1965: case del Tiburtino nel “Non tutti nella capitale 1963. sbocciano i fiori del male, qualche assassinio senza pretese lo abbiamo anche noi in paese ”. Talvolta il vivere in città è una situazione non desiderata, una scel - ta subìta per mancanza di lavoro o per assenza di infrastrutture nei paesi di origine.