17 Gennaio 2020 • N. 122
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raftery Il Cieco E La Sua Sposa Hilaria
Donn Byrne Raftery il cieco e la sua sposa Hilaria www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Raftery il cieco e la sua sposa Hilaria AUTORE: Byrne, Donn TRADUTTORE: Dàuli, Gian CURATORE: Governatori, Licia NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D’AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ TRATTO DA: Raftery il cieco e la sua sposa Hilaria / Brian Oswald Donn Byrne ; traduzione e nota di Gian Dàuli ; a cura di Licia Governatori. - Palermo : Sellerio, \1989. - 107 p. ; 22 cm. CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 12 marzo 2016 INDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0: affidabilità bassa 2 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima SOGGETTO: n. d. DIGITALIZZAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] REVISIONE: Catia Righi, [email protected] IMPAGINAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. -
L'italia E L'eurovision Song Contest Un Rinnovato
La musica unisce l'Europa… e non solo C'è chi la definisce "La Champions League" della musica e in fondo non sbaglia. L'Eurovision è una grande festa, ma soprattutto è un concorso in cui i Paesi d'Europa si sfidano a colpi di note. Tecnicamente, è un concorso fra televisioni, visto che ad organizzarlo è l'EBU (European Broadcasting Union), l'ente che riunisce le tv pubbliche d'Europa e del bacino del Mediterraneo. Noi italiani l'abbiamo a lungo chiamato Eurofestival, i francesi sciovinisti lo chiamano Concours Eurovision de la Chanson, l'abbreviazione per tutti è Eurovision. Oggi più che mai una rassegna globale, che vede protagonisti nel 2016 43 paesi: 42 aderenti all'ente organizzatore più l'Australia, che dell'EBU è solo membro associato, essendo fuori dall'area (l’anno scorso fu invitata dall’EBU per festeggiare i 60 anni del concorso per via dei grandi ascolti che la rassegna fa in quel paese e che quest’anno è stata nuovamente invitata dall’organizzazione). L'ideatore della rassegna fu un italiano: Sergio Pugliese, nel 1956 direttore della RAI, che ispirandosi a Sanremo volle creare una rassegna musicale europea. La propose a Marcel Bezençon, il franco-svizzero allora direttore generale del neonato consorzio eurovisione, che mise il sigillo sull'idea: ecco così nascere un concorso di musica con lo scopo nobile di promuovere la collaborazione e l'amicizia tra i popoli europei, la ricostituzione di un continente dilaniato dalla guerra attraverso lo spettacolo e la tv. E oltre a questo, molto più prosaicamente, anche sperimentare una diretta in simultanea in più Paesi e promuovere il mezzo televisivo nel vecchio continente. -
Censura Teatrale E Fascismo (1931-1944) La Storia, L'archivio, L'inventario
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLX ARCHIvIO CENTRALE DELLO STATO Censura teatrale e fascismo (1931-1944) La storia, l'archivio, l'inventario a cura di PATRIZIA FERRARA II MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2004 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE Direttore generale per gli archivi: Salvatore Italia Direttore del Servizio documentazione e pubblicazioni archivistiche: Antonio Dentoni-Litta SOMMARIO Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, presidente; Paola Carucci, Antonio Deutoni Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca, Guido Melis, Puncuh, Claudio Pavone, Leopaldo Isabella Ricci, Antonio Romiti, I Isidoro Soffietti, Giuseppe Talamo; Moro, segretaria. Lucia Fauci Presentazione, di Paola Carucci VII Cura redazionale: Mauro Tosti-Croce Premessa ................... .... ... ........ ........ XI INTRODUZIONE La storia Religione, politica e «privacy>>: i criteri di censura prima dell'Unità 3 La delega ai prefetti ne I 1864, tra dismissione del teatn e logIche minimaliste .......................................... 7 . Te atro e «mass media»: la centralizzazione della censura nel penodo fascista .................................... .... ... 19 Leopoldo Zurlo, censore e «pedagogQ» ....................... 35 . «Caro Zurlo, ti scrivo... »: il rapporto con gli autori e con I racco- mandanti ...................................... 53 I criteri e le tecniche di censura ....................... 66 Le regole generali: pregio -
La Voce Del Popolo
la Vocedel popolo la Vocedel popolo KSENIJA PROHASKA spettacoli www.edit.hr/lavoce ARTISTA Anno 3 • n. 14 POLIEDRICA martedì, 28 febbraio 2017 IL PROTAGONISTA ATTUALITÀ FESTIVAL NOVITÀ Il regista canadese I diritti delle donne In margine al 67º Festival Lo spassoso «Deadpool» Denis Villeneuve nel cinema contemporaneo di Sanremo avrà un sequel Il suo film «Arrival» è stato più o meno Una carrellata nei film che trattano Un breve storia del più famoso Festival Le riprese di «Deadpool 2» inizieranno snobbato agli ultimi Oscar. Grande attesa la condizione femminile in diversi Paesi canoro italiano, la cui qualità è in a giugno, mentre il film dovrebbe per il sequel di «Blade Runner». 2 del mondo. 3 declino dagli Anni6|7 ‘70. uscire nelle sale nel 2018. 8 del popolo 2 martedì, 28 febbraio 2017 spettacoli la Voce IL PROTAGONISTA di Gianfranco Miksa IL REGISTA CANADESE REUTERS/MARIO ANZUONI REUTERS/MARIO DENIS VILLENEUVE STA VIVENDO UN INTENSO PERIODO CREATIVO PECCATO PER «ARRIVAL», TANTA ATTESA PER «BLADE RUNNER 2049» el 2017, il regista canadese Jóhann Jóhannsson, che già in passato appare estremamente interessante molto presto complesso e Louise Denis Villeneuve, noto per le ha lavorato con Villeneuve (Sicario e agli occhi degli amanti del genere dovrà trovare un alfabeto comune Nsue pellicole di cinema d’autore Arrival). fantascientifico, anche per capire per costruire un dialogo con l’altro. Il – il cui stile è un misto di genere e come Blade Runner 2049 e Dune mondo esterno intanto impazzisce e approccio intellettuale con un forte Protagonista Ryan Gosling evolveranno. E in tale ottica d’analisi le potenze mondiali dichiarano guerra impatto emotivo –, come La donna Da quanto trapelato finora, il film avrà Arrival pone la fantascienza in all’indecifrabile alieno. -
Vittorio Mascheroni
Archivio del sito Vittorio Mascheroni Scheda a cura di Giorgio Zoffoli Restauro digitale delle immagini di AZ Vittorio Mascheroni (Milano, 3 Marzo 1895 - Milano, 3 Luglio 1972), Gian Vittorio per completezza, fu compositore di prima grandezza e prolifico come pochi altri musicisti italiani del suo tempo: fu definito “il geniale maestro senza diploma”. Spesso, specie quando si dedicava al testo delle canzoni, si firmava Gargantino, ma ha utilizzato anche lo pseudonimo di Mascher. Cugino della poetessa Ada Negri e pare del matematico Lorenzo Mascheroni, aveva nel sangue la creatività: non poteva non diventare uno dei compositori più eclettici della canzone italiana fra le due guerre. Da tutti chiamato “Maestro”, in realtà frequentò in gioventù il corso di composizione presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ma abbandonò gli studi prima di conseguire il diploma. Nel 1915, ventenne di belle speranze, cominciò a farsi conoscere nell’ambiente musicale milanese con le sue prime composizioni, brani strumentali d’ispirazione jazzistica destinati alle sale da ballo: Senza soldi , Little Wanda , Renée , Mormorio d’amore . Alla fine della Prima Guerra Mondiale, nel 1918, si dedicò anche all’operetta componendo La piccina del garage su un libretto di Leo Micheluzzi. Il suo talento non sfuggì all’editore Carisch che, dopo averlo scritturato, lo sostenne economicamente e l’incoraggiò a comporre. Vittorio Mascheroni fu certamente musicista meno legato al jazz di altri futuri leader come Piero (Pete) Rizza o Pippo Barzizza, ma fu anch’egli condizionato dalla musica americana. Già nel settembre del 1924, al Palace Hotel di Merano, dirigeva l’Orchestra Mascheroni, un quintetto dove lui suonava il pianoforte, Carlo Ferri il sax alto, soprano e clarinetto, Enzo Bassoli il sax tenore, baritono, banjo e all’occorrenza il violoncello, Angelo Da Nova il violino e Ciccio Vitaliti la batteria. -
2 Febbraio 2018 • N. 29
[email protected] 2 febbraio 2018 • N. 29 2 febbtaio 2018 • Anno II • N. 29 sommario TARANTO CALCIO LA DOPPIA VITTORIA DEL PRESIDENTE GIOVE di Leo Spalluto a pagina 42 In copertina: Renzo Rubino al piano 4 22 39 POLITICAPreElezioni SOCIALEVolontariato ATTUALITÀCultura ALLA FINE VINCE IL “DIKTAT” «TU SEI FUTURO» ADDIO ALL’ARCHEOLOGO E STORICO DELL’ARCHI - 6 24 TETTURA RUPESTRE SOCIALEVolontariato La scomparsa del professor POLITICAPreElezioni Roberto Caprara «IL NOSTRO NON È UN TAXI GIANNI RIVERA, UN PAL - PER IL PARLAMENTO» LONE D'ORO A PULSANO 40 9 25 ATTUALITÀSpettacoli ATTUALITÀMedicina OMAGGIO ECONOMIAFormazione A FRANK SINATRA PRONTI ALLE SFIDE PREMIO “ROSATI” DEL 2018-2020 A GIANLUCA ANASTASÌA 44 10 28-31 SPORTTarantoCalcio SPECIALEMontedoro SI CHIAMAVA ERASMO SPECIALReport Quaranta anni fa moriva «NON SONO UN Iacovone di Leo SPALLUTO ARTIGIANO DELLA MUSICA» 32 di Pierangelo PUTZOLU TERRITORIOImperiali GLI ULIVI, PATRIMONIO… 45 16 SPORTFrancavillaCalcio ECONOMIAEccellenze 35 VIRTUS SFORTUNATA, SUPERYACHT, GIOIELLI DEL ATTUALITÀProposta MA ORA SERVONO PUNTI MARE FIRMATI PASQUALE «PER IL TEATRO FUSCO di Leo SPALLUTO DI NAPOLI CI SIAMO ANCHE NOI» 46 18 36 SPORTBasket SPECIALEInchiesta ATTUALITÀScuola È PROPRIO UN BRINDISI UN’ECONOMIA SANA «IL LAVORO DEGNO SCHIACCIASASSI PER RIPARTIRE PRIMA DI TUTTO» Domenica trasferta a Venezia Direttore responsabile: Vice Direttore: Progetto grafico: Email: Impaginazione: Per la pubblicità: SLtoa Jmonpaio: Editrice, via Di Palma 50, Taranto - Tel. 339 3257186 ~ Reg. Tribunale Ta n. 1963/17 del 06/07/2017, -
Eurovisie Top1000
Eurovisie 2017 Statistieken 0 x Afrikaans (0%) 4 x Easylistening (0.4%) 0 x Soul (0%) 0 x Aziatisch (0%) 0 x Electronisch (0%) 3 x Rock (0.3%) 0 x Avantgarde (0%) 2 x Folk (0.2%) 0 x Tunes (0%) 0 x Blues (0%) 0 x Hiphop (0%) 0 x Ballroom (0%) 0 x Caribisch (0%) 0 x Jazz (0%) 0 x Religieus (0%) 0 x Comedie (0%) 5 x Latin (0.5%) 0 x Gelegenheid (0%) 1 x Country (0.1%) 985 x Pop (98.5%) 0 x Klassiek (0%) © Edward Pieper - Eurovisie Top 1000 van 2017 - http://www.top10000.nl 1 Waterloo 1974 Pop ABBA Engels Sweden 2 Euphoria 2012 Pop Loreen Engels Sweden 3 Poupee De Cire, Poupee De Son 1965 Pop France Gall Frans Luxembourg 4 Calm After The Storm 2014 Country The Common Linnets Engels The Netherlands 5 J'aime La Vie 1986 Pop Sandra Kim Frans Belgium 6 Birds 2013 Rock Anouk Engels The Netherlands 7 Hold Me Now 1987 Pop Johnny Logan Engels Ireland 8 Making Your Mind Up 1981 Pop Bucks Fizz Engels United Kingdom 9 Fairytale (Norway) 2009 Pop Alexander Rybak Engels Norway 10 Ein Bisschen Frieden 1982 Pop Nicole Duits Germany 11 Save Your Kisses For Me 1976 Pop Brotherhood Of Man Engels United Kingdom 12 Vrede 1993 Pop Ruth Jacott Nederlands The Netherlands 13 Puppet On A String 1967 Pop Sandie Shaw Engels United Kingdom 14 Apres toi 1972 Pop Vicky Leandros Frans Luxembourg 15 Power To All Our Friends 1973 Pop Cliff Richard Engels United Kingdom 16 Als het om de liefde gaat 1972 Pop Sandra & Andres Nederlands The Netherlands 17 Eres Tu 1973 Latin Mocedades Spaans Spain 18 Love Shine A Light 1997 Pop Katrina & The Waves Engels United Kingdom 19 Only -
RCA Victor 12 Inch Popular Series LPM/LSP 1300-1599
RCA Discography Part 5 - By David Edwards, Mike Callahan, and Patrice Eyries. © 2018 by Mike Callahan RCA Victor 12 Inch Popular Series LPM/LSP 1300-1599 LPM 1300 – Thursday’s Child – Eartha Kitt [1956] Fascinating Man/Mademoiselle Kitt/Oggere/No Importa Si Menti/Lisbon Antigua/Just An Old Fashioned Girl/Le Danseur De Charleston/Lazy Afternoon/Jonny/If I Can't Take It With Me/Thursday's Child/Lullaby Of Birdland LPM 1301 – Rhythm Was His Business – George Williams [1957] I Wanna Hear Swing Songs/For Dancers Only/Lunceford Special/I'll Take The South/Margie/Yard Dog Mazurka/Rhythm Is Our Business/Swingin' On C/Uptown Blues/White Heat/'Tain't Whatcha Do/Harlem Express LPM 1302 – A Mellow Bit of Rhythm – Andy Kirk and His Clouds of Joy [1956] A Mellow Bit Of Rhythm/Little Joe From Chicago/McGhee Special/Hey Lawdy Mama/Cloudy/Froggy Bottom/Wednesday Night Hop/Walkin' And Swingin'/Scratchin' In The Gravel/Toadie Toddle/Take It And Git/Boogie Woogie Cocktail LPM 1303 – My Guitar – Renato Rossini [1956] Torna A Surriento/Pescatore A Pusilleco/Guapparia/Tarantella/Scalinatelia/Mandolinata/Sciumo(The River)/O'ciucciariello (Little Donkey)/Mattinata/Passione/Papere/Finesta Che Luceva/Musetta's Walts/O'marenariello (I Have But One Heart)/A' Vela/Dicitencello Vuie (Just Say You Love Her) LPM 1304 – One Night in Monte Carlo – Guy Lupar [1956] There's Danger In Your Eyes/Mam'selle/Bistro/The Blue Riviera (Sur Les Bonds De La Riviera)/It All Began With You/If You Love Me (Hymna A L'amour)/My Lost Melody (Je N'en Connais Pas La Fin)/The Gallant Tango/Two -
Various Le Canzoni Della Nostra Vita - Vol
Various Le Canzoni Della Nostra Vita - Vol. 2 mp3, flac, wma DOWNLOAD LINKS (Clickable) Genre: Pop Album: Le Canzoni Della Nostra Vita - Vol. 2 Country: Italy Released: 2002 Style: Chanson, Vocal MP3 version RAR size: 1542 mb FLAC version RAR size: 1286 mb WMA version RAR size: 1844 mb Rating: 4.5 Votes: 537 Other Formats: FLAC MPC DXD XM DTS VOX AC3 Tracklist 1-1 –Claudio Villa Incantatella 3:35 1-2 –Nilla Pizzi L'Edera 3:41 1-3 –Colombo - Rosettani* Casetta In Canadà 2:57 1-4 –Katyna Ranieri Non E' Mai Troppo Tardi 4:52 1-5 –Aurelio Fierro Fragole E Cappellini 3:03 1-6 –Wanda Romanelli Souvenir D'Italie 3:08 1-7 –Nilla Pizzi Tipitipitipso 3:14 1-8 –Teddy Reno Una Marcia In Fa 2:27 1-9 –Flo Sandon's Angeli Senza Cielo 4:10 1-10 –Paolo Bacilieri Ci Cui Ci Cantava Un Usignol 3:08 1-11 –Claudio Villa Buongiorno Tristezza 3:40 1-12 –Achille Togliani Signora Fortuna 3:30 1-13 –Paolo Bacilieri Il Primo Viaggio 2:39 1-14 –Bruno Rosettani Zucchero E Pepe 3:10 1-15 –Rino Salviati Aprite Le Finestre 2:35 1-16 –Katyna Ranieri Amami Se Vuoi 3:03 1-17 –Nicla Di Bruno Usignolo 2:52 1-18 –Katyna Ranieri Aveva Un Bavero 5:08 1-19 –Elio Mauro Il Pericolo Numero Uno 3:20 1-20 –Bruno Rosettani La Canzone Che Piace A Te 3:05 2-1 –Domenico Modugno Nel Blu Dipinto Di Blu 1:58 2-2 –Nella Colombo Tua 3:04 2-3 –Claudio Villa Spazzacamino 3:34 2-4 –Miranda Martino Vento Pioggia.. -
Dedicato a Tutti Coloro Che Non Danno Né Troppa, Né Troppo Poca Importanza Al Festival Di Sanremo
Dedicato a tutti coloro che non danno né troppa, né troppo poca importanza al Festival di Sanremo Introduzione Si dice che è meglio scrivere per se stessi e non avere pubblico, piuttosto che scrivere per il pubblico e non avere se stessi. Ecco perché non ho mai ambito (non fosse altro che per i miei limiti) ad avere successo editoriale: mi diverte di più raccontare in piena libertà e sfruttare la pazienza di amici e parenti che abbiano voglia di leggermi. Questo racconto ha nel suo centro le vicende relative al Festival di Sanremo, divise in tre capitoli. Nel primo (1951 - 1972) nonostante non manchino riferimenti a realtà esteriori alla Rassegna, le notizie e le informazioni relative al Festival sono assolutamente prevalenti; e ciò perché quel periodo è stato, in assoluto, il migliore di tutta la storia della manifestazione. Nel secondo capitolo invece, dedicato alla crisi della Rassegna (1973-1980) il Festival arretra sullo sfondo, per lasciare posto alle altre vicende del periodo. Infine nel terzo ed ultimo (1981-2010) i due aspetti del racconto trovano un punto di equilibrio, in virtù della capacità della Rassegna sanremese di recuperare un suo posto di riguardo, ma in un contesto ormai del tutto diverso da quello in cui era nata e cresciuta. Nel libro vi sono (oltre ad inevitabili errori ed inesattezze di cui mi scuso) dati statistici, ma non molti; citate parecchie canzoni, ma non tutte; esistono a riguardo altre pubblicazioni migliori delle mie, dove potrete trovare tutto ciò. Il mio intento è raccontare uno spettacolo ed un’atmosfera che dura da sessant’anni e soprattutto esprimere, se non un atto di amore, indubbiamente una simpatia nei confronti di questa assurda, ma fantastica e talvolta incomprensibile manifestazione. -
Noi Non Ci SA(N)REMO
Entroterra Aa. Vv. Noi non ci SA(n)REMO Mincione Edizioni Titolo Noi non ci SA(n)REMO © 2017 Mincione Edizioni , Roma I edizione 13 febbraio 2017 ISBN 978-8-89942-394-0 Edizioni Ensemble s.r.l. semplificata www.mincionedizioni.it Nota dell’editore “Adesso la gente mi ferma per strada, mi riconosce… vorrei vivere delle mie canzoni...”. È questa l’illusione che ti fa vivere Sanremo. Oggi la felicità si alimenta di sogni e traguardi pericolosi: “Adesso la gente mi ferma per strada…” dichiara una nuova proposta , mentre la sera prima sullo stesso palco s’inneggiano i veri eroi, quelli che fanno il proprio lavoro e rientrano a casa senza il bisogno di notorietà . C’è qualcosa che non quadra. Per chi ama la musica non quadra di brutto. Chi ama la musica come me, e non necessariamente “se ne occupa” ma ha avuto l’abitudine di ascoltarla e l’istinto di emozionarsi, adesso la musica la vede senza riuscire a sentire, e ha bisogno di voltarsi indietro, passando per chi – come dice Crozza in una delle sue copertine – si lamenta del presente mitizzando il passato. No Crozza, non è proprio così: il pas - sato costruisce un gusto che si ciba del presente per crescere e rigenerarsi. Il presente è fondamentale per vivere e riflettere su cosa vogliamo dare domani. Il nostro è un presente fermo, la musica è ferma e questo scenario ne è la prova: le idee in circolazione non hanno la so - stanza che spinge al di là di una media esecuzione. Sono un editore e posso dire con cognizione che è esatta - mente ciò che succede nel mio campo: quando ricevo un ma - noscritto salta subito all’occhio l’intenzione e non la verità. -
Lieu : Teatro Kursaal De Lugano ( Suisse )
Lieu : Teatro Kursaal de Lugano Orchestre de Fernando Paggi ( Suisse ) Présentation : Lohengrin Filipello Date : Jeudi 24 Mai Réalisateur : Franco Marazzi Durée : 1h 40 C’est en Janvier 1955 qu’un comité chargé de créer un événement télévisé susceptible de fédérer l’Europe, ne serait-ce que pour une nuit, eut la lourde tache de choisir entre les deux propositions qui avaient germé de leurs réflexions. C’est finalement le concours entre de nouvelles chansons populaires de chaque pays qui l’a emporté sur un festival pour artistes de variétés et le Grand Prix Eurovision était né. Le poids des Italiens n’est peut-être pas indifférent à ce choix, tant on a dit tout au long des années qui se sont écoulées, que le concours Eurovision de la Chanson était inspiré du Festival de San Remo, déjà vieux de 4 ans en 1955. Quoiqu’il en soit c’est la Radio Télévision Suisse Italienne qui se charge de l’organisation de cette première manifestation, peut être parce que le Suisse Marcel Besançon fut un des promoteurs les plus enthousiastes de la création du concours, au point qu’on lui en attribue aujourd’hui encore souvent l’initiative. Ce sont 7 pays qui se retrouvent au Teatro Kursaal de la station de Lugano. 10 nations avaient annoncé leur souhait de participer, l’Autriche, le Danemark et le Royaume-Uni ne s’étant inscrit que trop tard ont tout de même retransmis le concours. Chacun des pays participants a été autorisé à présenter 2 titres, fait unique dans l’histoire du concours, ces derniers ayant été sélectionnés au travers d’une finale nationale afin de garantir à la manifestation son caractère populaire.