Orari E Percorsi Della Linea Bus 20
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2021
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2020, VALEVOLI PER L’ANNO 2021 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 Tipi di coltura sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 seminativo 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 seminativo irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 risaia 6,80 5,40 4,25 prato stabile 6,85 6,45 6,80 5,40 4,25 5,65 5,70 orto irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 frutteto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 frutteto zona I.G.P. 8,90 7,45 6,25 7,70 7,75 8,65 6,25 vigneto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 vigneto zona D.O.C. 8,95 7,70 8,65 6,25 vivaio * 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Luglio 2005 Saloni E Motori – Autovelox Lombardia MANTOVA
Luglio 2005 Saloni e Motori – Autovelox Lombardia MANTOVA MANTOVA Tangenziale per Brescia, uscita Pto Mantovano, direzione Brescia, telelaser. MANTOVA A22 - BRENNERO-MODENA, tra Mantova Nord e Mantova Sud, entrata Mantova nord, entrambe le direzioni, treppiede. MANTOVA S. Martino all'Argine, Strada per Bozzolo, direzione velomatic entrambe, veicolo fermo. MANTOVA Quistello, frazione Zambone, principale n°15, direzione Moglia, veicolo fermo. MANTOVA Guidizzolo, SS 236, direzione Brescia, installazione permanente. MANTOVA Casaloldo per Castel-Goffredo, direzione Castel-Goffredo SP 8 al km 3,8 treppiede. MANTOVA Bozzolo, circonvallazione verso Rivarolo M.no, entrambe le direzioni, treppiede. MANTOVA Marcaria centro abitato, nel centro abi tato, entrambe le direzioni, telelaser. MANTOVA Montanara, statale Mantova-Parma, direzione centro entrambe le direzioni, installazione permanente. MANTOVA Porto Mantovano / SS Cisa, entrambe le direzioni , installazione permanente. MANTOVA Sabbioneta, Casalmaggiore - Mantova, direzione Mantova, veicolo fermo. MANTOVA Campitello centro paese, statale per Parma, direzione Parma-Mantova, entrambe le direzioni, installazione permanente. MANTOVA Campitello, sulla provinciale, entrambe le direzione, installazione permanente. MANTOVA Ospidaletto autobox subito dopo distributore, statale 10 Cremona Mantova, direzione Mantova, installazione permanente. MANTOVA Cerese, direzione Suzzara ambo i lati, treppiede, MANTOVA Porto Mantovano, Via della Favorita, direzione Porto Mantovano, dietro Concessionaria PORSCHE, -
Oglio Po Mantovano
Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali, Partecipate Numeri del territorio - Oglio Po mantovano Responsabile del Servizio dott.ssa Roberta Righi Referente uff. Statistica dott. Rossella Luca Associazioni e Reti di Comuni - Oglio Po Comuni dell'Oglio Po 11 Comuni: Bozzolo, Castellucchio, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino dall'Argine, Viadana Unione di Comuni 1. Lombarda Terre d'Oglio (Commessaggio, Gazzuolo, San Martino dall'Argine) Patto dei Sindaci 10 Comuni: Bozzolo, Castellucchio, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, (efficienza energetica, fonti Marcaria, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino dall'Argine, rinnovabili) Viadana Provincia di Mantova - Ufficio Statistica - anno 2017 I comuni dell'Oglio Po Tutta la provincia 11 Comuni 68 411 km superficie territoriale 2342 zona % su prov. rispetto alla prov. Comuni con meno di 5 mila abitanti 5-10 8 <5 mila 21% 38 5-10 56% mila mila 2 Comuni tra i 5 mila e i 10 mila ab. 5% 18 26% <1 <5 1 Comune con più di 10 mila ab. 6% 10 mille 15% mila <1 mille Fonti: Regione Lombardia "Registro delle Unioni di Comuni" (marzo '17) e Istat al 1°gen.'17 Provincia di Mantova - Ufficio Statistica - anno 2017 Popolazione totale - Oglio Po Tutta la provincia % su prov. 53.095 abitanti residenti: 13% 412.610 19.607 famiglie: 11% 171.732 129 abitanti per km 2 176 49% maschi 26247 49% 51% femmine 26848 51% 87% italiani 46.157 88% 13% stranieri 6938 12% Fonte: Istat al 1°gen.'17 Provincia di Mantova - Ufficio Statistica - anno 2017 Popolazione per età - Oglio Po Tutta la provincia zona rispetto % su zona Abitanti residenti Italiani Stranieri alla prov. -
I Piani Di Zona
PIANI DI ZONA E CIRCOSCRIZIONI a cura di Nicoletta Raia ______________________________________________________________________ I Piani di zona I distretti socio-sanitari, corrispondenti ai sei piani di zona della Provincia di Mantova, fanno capo ai comuni di: Asola, Guidizzolo, Mantova, Ostiglia, Viadana e Suzzara. (vedasi elenco dettagliato dei comuni in tabella 1 e mappa dei distretti). I Piani di zona nascono con la Legge Quadro 328/2000 - “Per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali” - la quale introduce indicazioni per dare omogeneità agli interventi assistenziali, evitare interventi settoriali e migliorare l’integrazione tra prestazioni. Il "piano di zona" è dunque un documento di programmazione attraverso il quale il Comune: - esercita la titolarità nella pianificazione e programmazione degli interventi sociali locali e le modalità di gestione degli stessi; - garantisce il sistema dei servizi sociali; - realizza l’integrazione “a rete” delle attività sociali svolte dai soggetti pubblici e privati nel territorio della zona (distretto); - definisce le priorità di intervento e le strategie di integrazione tra soggetti pubblici e soggetti del privato sociale; - valuta i progetti e le azioni a valenza comunale, sovracomunale e zonali che mirano a consolidare l’esistente oppure ad innovare i servizi o ancora a sperimentare nuovi servizi ed iniziative; - stabilisce la ripartizione delle spese e i finanziamenti. I patti territoriali siglati sul territorio corrispondono ai Piani di zona. Non tutti i Comuni che fanno parte di un determinato Piano di zona appartengono alla corrispondente Circoscrizione dei Centri per l’Impiego. Fanno eccezione: Il Comune di GOITO, che fa parte della circoscrizione del CPI di Mantova, ma appartiene al distretto di Guidizzolo (capofila Comune di Castiglione delle Stiviere); Il Comune di BORGOFORTE che fa parte della circoscrizione del CPI di Suzzara, ma rientra nel distretto di Mantova; La circoscrizione del CPI di Castiglione d/S che raggruppa in se i due distretti di Asola e Guidizzolo. -
Scarica La Guida a Spasso Per Le Regge Dei
Incontro tra gusto e territorio A spasso per le Regge dei Gonzaga Partendo da Mantova, cantata da Virgilio, fatta regina dai Gonzaga, è stata nel 2016 la Capitale Italiana della Cultura come lo è stata nel Rinascimento.Per approdare a Sabbioneta, città del principe e patrimonio dell’umanità. Attraverso Bozzolo, piccolo gioiello della storia d’Italia da Vespasiano Gonzaga a Don Primo Mazzolari; Castel d’Ario, il paese di Nuvolari e del risotto alla “Pilota”; Commessaggio, borgo gonzaghesco ricco di storia, di natura, da vivere in stile slow; Gazzuolo, una ricca testimonianza di storia e laboriosità fra terra e fiume; Marcaria, territorio dove nacque “Il Cortegiano” Baldassarre Castiglioni e storicamente fu la patria dell’inventore di Arlecchino Tristano Martinelli; Motteggiana, una golena unica punteggiata dal Po e da eccellenze architettoniche; Redondesco, magico territorio di confine dei Gonzaga sulla strada Postumia; Revere, un gioiello in riva al Po nobilitato dalla Torre Matildica e dalla Reggia di Luca © copyright Distretto Regge dei Gonzaga Fancelli; Rivarolo Mantovano, grafica e stampaStudioventisei antico splendore gonzaghesco stampato nel mese di Luglio 2017 che si respira già varcando le sue mura; San Martino dall’Argine, la DISTRETTO CULTURALE ASSOCIAZIONE piccola capitale dell’educazione LE REGGE DEI GONZAGA con la Chiesa Castello; Villimpenta, sede legale via Roma, 39 Mantova “territorio aperto” e di confine sede operativa Largo XXIV Maggio, 13 Mantova tel. 0376.355638 - fax 0376.318489 controllato da un antico ed www.reggedeigonzaga.it imponente castello. Bozzolo Bozzolo a spasso per le Regge dei Gonzaga dai Gonzaga a Don Primo Mazzolari Bozzolo si estende su una superficie di circa 18 Km², conta 4230 abitanti e vanta un enorme patrimonio storico/culturale: dall’Abbazia della Gironda, alle mura gonzaghesche; dalla Chiesa di S. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus K202
Orari e mappe della linea bus K202 K202 Asola - Piadena - Casalmaggiore Visualizza In Una Pagina Web La linea bus K202 (Asola - Piadena - Casalmaggiore) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Asola, Piazzale Forchini: 06:30 - 14:15 (2) Asola, Via Salvo D'Acquisto: 13:51 (3) Canneto S.Oglio, Viale Europa, 58: 13:25 (4) Casalmaggiore, Via Trento: 06:55 - 14:49 (5) Casteldidone, Via XXV Aprile, 20: 14:20 (6) Piadena, Via Della Liberta, 54: 06:40 (7) Piadena, Via Liberta Municipio: 12:05 - 13:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus K202 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus K202 Direzione: Asola, Piazzale Forchini Orari della linea bus K202 33 fermate Orari di partenza verso Asola, Piazzale Forchini: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:30 - 14:15 martedì 06:30 - 14:15 Casalmaggiore, Via Matteotti, 50 mercoledì 06:30 - 14:15 Casalmaggiore, Viale Mazzini, 37 giovedì 06:30 - 14:15 Casalmaggiore, Via Nino Bixio venerdì 06:30 - 14:15 Casalmaggiore, Via Trento sabato 06:30 - 12:53 via Trento, Casalmaggiore domenica Non in servizio Casalmaggiore, Via Corsica Casalmaggiore, Via Della Repubblica, 38 Vicoboneghisio, Via Imbriani, 15 Informazioni sulla linea bus K202 Direzione: Asola, Piazzale Forchini Villanova, Via Alƒeri, 60 Fermate: 33 Durata del tragitto: 26 min SP66, Rivarolo Del Re Ed Uniti La linea in sintesi: Casalmaggiore, Via Matteotti, 50, Rivarolo Mantovano, Via Mazzini, 2 Casalmaggiore, Viale Mazzini, 37, Casalmaggiore, Via Nino Bixio, Casalmaggiore, Via Trento, Casalmaggiore, Via Corsica, Casalmaggiore, Via Rivarolo Mantovano, V.le Risorgimento, 4 Della Repubblica, 38, Vicoboneghisio, Via Imbriani, 15, Villanova, Via Alƒeri, 60, Rivarolo Mantovano, Via Rivarolo Mantovano, Strada Bozzolo Mazzini, 2, Rivarolo Mantovano, V.le Risorgimento, 4, Rivarolo Mantovano, Strada Bozzolo, Rivarolo Rivarolo Mantovano, S.P. -
Liste Di Leva Militare
Liste di Leva Militare (classi di nascita 1853-1941) buste e registri 1-753 45 Liste di Leva Militare Nota introduttiva L'archivio dei registri delle liste di leva e di estrazione è attualmente costituito da 753 buste e registri che coprono un arco cronologico dagli anni di leva dal 1873 al 1961 (classi di nascita 1853- 1941). Dopo l’Unificazione le liste di leva venivano compilate per i giovani delle classi che giungevano al compimento del diciannovesimo anno di età. Questi prendevano parte all'estrazione di un numero che serviva a determinare l'ordine con cui sarebbero stati sottoposti, in un secondo momento, alla verifica del Consiglio di leva per l'assegnazione alla categoria. Il procedimento dell'estrazione, che lascia ampie tracce nella documentazione prodotta dall'Ufficio di leva fino al 1911 (classe di nascita 1890), anno in cui questa procedura fu abolita, era giustificato dall'impossibilità da parte dello Stato di sostenere l'arruolamento di tutti i cittadini idonei. Svolgevano effettivo servizio militare quanti, in base al numero estratto, rientravano nel contingente, cioè nella quantità di uomini che era richiesta al Mandamento: ciò spiega perché le liste di estrazione erano compilate per Mandamento e non per Comune. I registri di questo fondo sono stati versati dagli organi competenti a più riprese; il versamento più recente risale al 2012, da parte del Distretto Militare di Verona, al quale nel 1956 fu accorpato quello di Mantova. Per il periodo 1853-1904 i registri (nn. 1-536) si riferiscono agli 11 Mandamenti in cui era suddivisa la provincia di Mantova: Asola, Bozzolo, Canneto sull'Oglio, Castiglione delle Stiviere, Gonzaga, Mantova, Ostiglia, Revere, Sermide, Viadana e Volta Mantovana. -
Piano Triennale Dell'offerta
1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 2 3 Sede dell’Istituto Comprensivo: via Arini, 4/6 – 46012 Bozzolo (MN) 037691154 – e-mail: [email protected] – [email protected] posta elettronica certificata: [email protected] sito web: http://www.icbozzolo.gov.it codice meccanografico: MNIC82300L codice fiscale 93034830203 4 5 Secondo la nostra consuetudine il compito dell'educazione consiste nel dire agli altri ciò che ci è stato detto. Vorrei che ogni precettore correggesse questo metodo e che, sin dall'inizio, secondo le reali possibilità dell'allievo affidatogli, cominciasse a metterlo alla prova facendogli apprezzare da solo le cose, inducendolo a sceglierle e a discernerle autonomamente, ora aprendogli la via, ora lasciando che se la apra da solo. Non vorrei che il precettore parlasse soltanto lui ma che, a sua volta, ascoltasse il discepolo. Socrate aveva l'abitudine di far parlare prima i discepoli e solo dopo parlare loro. «L'autorità dei maestri - diceva Cicerone - nuoce spesso a coloro che vogliono imparare." Michel de Montaigne (1533-1592) 6 7 INDICE Introduzione .................................................................................................. 8 CAPITOLO PRIMO ........................................................................................ 11 1.1 Presentazione Della Scuola ................................................................. 11 1.2 Dati sull’Istituto ................................................................................. -
Catasto Teresiano. Registri E Volture
Catasto TERESIANO Secoli XVIII e XIX (buste e registri 1-1743) Mantova, 2000 13 Catasto Teresiano Nota introduttiva Il catasto mantovano di primo impianto, conosciuto sotto il nome di Teresiano, dal nome di Maria Teresa d’Austria, imperatrice che lo aveva promosso, è stato realizzato tra il settimo e l’ottavo decennio del Settecento; la vasta operazione rientra tra le riforme realizzate nel secolo dei lumi, in particolare tra quelle di natura fiscale, promosse per il raggiungimento di una più equa distribuzione dei carichi fiscali, fino ad allora basati sulle denunce d’estimo. Un primo tentativo di riorganizzazione tributaria si registra per il Mantovano nel 1710, quando viene emanata una grida che ordina l’estimo generale di tutto il ducato; l’operazione ha tuttavia esito fallimentare: il tutto si risolve nella revisione di un precedente estimo descrittivo basato sull’autodenuncia. Mentre per il ducato di Milano – entrato a far parte dell’impero insieme a quello di Mantova – le operazioni di misurazione catastale iniziano già dal 1718, per Mantova occorre attendere ancora parecchi anni. Il decreto istituito è del 31 ottobre 1771 e le operazioni iniziano con la distribuzione alle comunità di un questionario (la serie dei cosiddetti “47 quesiti”), a partire dal Bozzolese e Sabbionetano, dalla compilazione del quale venivano ricavate informazioni utilizzate in seguito nel prosieguo delle operazioni. I lavori veri e propri hanno inizio nel 1774, e durano per un triennio, con la misurazione geometrico-particellare dei terreni (definiti “beni di prima stazione” effettuati da squadre di geometri coordinate dall’ingegnere milanese Antonio Maria Pirovano. Essi si recano sul luogo da rilevare accompagnati da assistenti eletti dalle singole Comunità per rappresentarne gli interessi.