La Lanterna.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
L'ingresso Della Provincia Di Mantova Nel Regno D'italia
COMUNE INFORMA Pagina 10 STORIA L’INGRESSO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA NEL REGNO D’ITALIA LA CRONACA DEL “NOSTRO” RISORGIMENTO Il 5 luglio 1866 alle 4 del mattino 153 cannoni sparano contro il forte di Motteggiana (Noyeau) e la Rocchetta (di Borgoforte). Il 9 luglio Motteggiana viene occupata dopo breve resistenza da bersaglieri e fanteria. Il 16 luglio il comando delle operazioni militari trasfe- risce il quartier generale a Croce del Gallo. All’alba del giorno seguente, il 17 luglio, gli Austriaci aprono il fuoco, al quale subito rispondono gli Italia- ni. Dal campanile di Sailetto il generale ordina di au- mentare l’intensità del cannoneggiamento. Il generale Austriaco Stankovics, comandante di Mantova, dà e Motteggiana l’ordine di ritirata dopo aver fatto saltare i forti. A mezzanotte i presìdi austriaci lasciano silenziosa- mente le piazzeforti ritirandosi su Mantova. Alle 3 si sentono violenti scoppi ai forti di Rocchetta e Bocca- diganda. I colpi sparati furono quasi 11.000! Com- plessivamente modesto il numero delle vittime: gli Nel periodo risorgimentale i confini tra l’Austria e l’Alleanza franco-sar- Austriaci ebbero 7 morti e 34 feriti, gli Italiani 2 morti da sono all’interno della Provincia di Mantova.Con le vittorie dell’Al- e 19 feriti. leanza sull’Austria quest’ultima si impegna a cedere i territori persi al Tre mesi dopo, nell’ottobre 1866, venivano svolti gli Comandante degli Alleati Napoleone III, il quale in seguito agli Accordi attesi plebisciti per l’unione al nuovo Regno: Suzzara di Plombières (24 luglio 1858) deve passarli al Regno di Piemonte- era finalmente italiana. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
MANTOVA E SABBIONETA. Percorso UNESCO 3 Giorni
MANTOVA E SABBIONETA. Percorso UNESCO 3 giorni Via G. Chiassi, 20/e – 46100 Mantova – tel. 0376 1434771 – fax 0376 1434772 [email protected] Itinerario anche per cicloturisti Luce srl. –sede legale Via Arrivabene, 18 – 46100 Mantova P.iva 02411290204 Mantova e Sabbioneta, a distanza di circa 30 chilometri l’una dall’altra, sono state riconosciute insieme dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, in quanto, governate entrambe dai Gonzaga, rappresentano esempi altissimi di progettazione urbanistica del Rinascimento, grazie ai numerosi artisti che hanno concorso alla loro realizzazione, producendo capolavori che hanno portato a compimento gli ideali rinascimentali. 1° giorno Mantova Ritrovo dei Signori partecipanti e incontro con la guida in Piazza Sordello. Visita di Palazzo Ducale. Si tratta di un complesso di oltre 500 stanze e diversi edifici eretti in epoche differenti che custodiscono capolavori come la Camera Picta, o degli Sposi, di Andrea Mantegna, la Basilica Palatina di Santa Barbara, diverse piazze come quella della Cavallerizza, il famoso “appartamento dei nani”, i Giardini pensili, la Sala del Pisanello, con le splendide sinopie, la sala degli Arazzi, la galleria degli Specchi e l’appartamento Ducale, l’appartamento della Metamorfosi, la galleria della Mostra, l’appartamento di Isabella d’Este, il Castello di San Giorgio. Nell’ex Mercato dei Bozzoli, già sede del Teatro di Corte, è ospitato il Museo archeologico nazionale. Questo per citare solo parte di quanto questa reggia custodisce. Al termine della visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue con la “Via del Principe”, lungo la quale si possono ammirare la Basilica di S. Andrea, le Pescherie di Giulio Romano, la chiesa di San Sebastiano, la Casa del Mantegna e Palazzo San Sebastiano. -
0376.683311 Fax: (+39) 0376.689014 Email: [email protected] Ambedue Le Rive Del Mincio, Incominciando Da Valeggio Sino Al Fiume Lario-Ne..."
Con la calata di Odoacre, l'Italia divenne, da provincia imperiale, provincia barbarica. Gli Bruii deposero l'ultimo imperatore Romolo Augusto, (476) iniziando quell'epoca che convenzionalmente si chiama Medio Evo. Dopo il benefico regno di Teodorico piombarono in Italia i Longobardi, i quali si fermarono per quasi due secoli, dal 568 al 774 dell'era cristiana. Nel 580 Agilulfo assediò Mantova e, in quell'occasione, fece pesare la sua mano rapinatrice anche sul nostro territorio; fu quella un'epoca triste in cui mali si aggiunsero a mali, poiché tra il 585 e il 589 si ebbe l'inondazione del Mincio, seguita dalla carestia e dalla peste. Nell'anno 603 il territorio mantovano strappato ai bizantini dai Longobardi, entrò a far parte del loro regno, che costituiva una entità politica unitaria. Di fatti era diviso in 35 circoscrizioni o ducati, governati da Duchi residenti nelle città e rappresentati dai Gastaldi nei luoghi rurali. Probabilmente Goito era governato dal Conte longobardo bresciano per mezzo del gastaldo rurale di Sirmione. Con la conquista del regno longobardo da parte dei Franchi, nel 774, le circoscrizioni o ducati si denominarono contee (Comi-tatus), governate dai conti (Comites). Questi erano di due categorie : i conti urbani, che risiedevano nelle città, e i conti rurali, o porzionari, i quali, sempre dipendenti da quello urbano, estendevano la loro giurisdizione su una porzione del "comitato di campagna". A Brescia risiedeva il conte urbano. Uno di questi, il Conte Suppone, rimase famoso nella storia bresciana e in quella di buona parte del mantovano. I conti giuravano fedeltà al Re di cui essi erano vassalli o feudatari; la terra loro concessa si chiamava feudo. -
CURRICULUM VITAE Dott.Ssa Diodorina VALERINO
CURRICULUM VITAE Dott.ssa Diodorina VALERINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome DIODORINA VALERINO Indirizzo VIA SAN MARCO, 101 – 53100 SIENA Telefono 338 33 70 113 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05 DICEMBRE 1966 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 2016 Corso D.A.E.L. - Dirigente Apicale dell'Ente Locale • Nome e tipo di istituto di istruzione SDA BOCCONI – School of Management • Oggetto del corso Perfezionamento delle competenze direzionali del Dirigente Apicale dell'Ente Locale • 2015-16 Corso Universitario di Alta Formazione • Nome e tipo di istituto di istruzione AGES in collaborazione con il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” • Oggetto del corso Organizzazione e Comportamento Amministrativo (COMPAMM) • 1994 Vincitrice di borsa di studio • Nome e tipo di istituto di istruzione Nemetria Centro Formazione – Foligno (PG) • Oggetto del corso Il Post-produttivo nella gestione d’impresa • 1992 Laurea in Scienze Politiche ad indirizzo internazionale • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Facoltà di Scienze Politiche • Valutazione 110 e lode su 110 • 1985 Diploma di Maturità Scientifica • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento • Valutazione 52/60 ESPERIENZA LAVORATIVA • da mag 2015 ad oggi Svolgimento delle funzioni di Segretario Generale del Comune Siena (classe IA) • Nome e indirizzo luogo di lavoro Comune di Siena – Piazza del Campo, 1 – 53100 Siena (SI) • da ott 2014 ad apr -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2021
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2020, VALEVOLI PER L’ANNO 2021 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 Tipi di coltura sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2 seminativo 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 seminativo irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 risaia 6,80 5,40 4,25 prato stabile 6,85 6,45 6,80 5,40 4,25 5,65 5,70 orto irriguo 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 frutteto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 frutteto zona I.G.P. 8,90 7,45 6,25 7,70 7,75 8,65 6,25 vigneto 7,45 7,10 7,40 6,20 5,20 6,40 6,45 7,20 5,20 vigneto zona D.O.C. 8,95 7,70 8,65 6,25 vivaio * 5,95 5,60 5,90 4,70 3,70 4,90 4,95 5,70 3,70 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,90 4,15 3,30 2,60 3,45 3,45 4,00 2,60 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Consorzio Di Bonifica Garda-Chiese
ALLEGATO C – INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO DI COMPETENZA DEI CONSORZI DI BONIFICA CONSORZIO DI BONIFICA GARDA-CHIESE Elenco Nome Corso D'acqua Tratto di competenza Comuni attraversati Funzione Acque PP. Allacciante Baitella-Grama Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante CORGOLO S.FERMO-TOMBA Tutto il suo corso Piubega, Gazoldo d/Ippoliti Promiscua NO Allacciante Corgolo-Zenerato Tutto il suo corso Casaloldo, Piubega Promiscua NO Allacciante Fabrezza-Zenerato-Pozzo Tutto il suo corso Piubega, Mariana Mantovana, Redondesco Promiscua NO Allacciante Fossa Magna - Vaso Vò Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Fossadoldo-Tomba Tutto il suo corso Gazoldo d/Ippoliti Promiscua NO Allacciante Gambino di Casalpoglio-Baitella Tutto il suo corso Castelgoffredo Promiscua NO Allacciante Piubega-Corgolo Tutto il suo corso Ceresara, Piubega Promiscua NO Allacciante Ressico-Mediarolo Tutto il suo corso Castelgoffredo Promiscua NO Allacciante Tartaro Fuga-Tornapasso Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Tornapasso-Caordine Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Zenerato-Corgolo Tutto il suo corso Piubega Promiscua NO dal confine di provincia Bs-Mn per Tutto il suo corso in prov. di Branchellino Asola Promiscua SI Mantova fino allo sfocio nel Vaso Cacciabella Tutto il corso dal Maglio di Lonato alla strada comunale Canale Arnò o Canale Alto Mantovano Lonato BS, Castiglione d/S. Solferino, Cavriana Irrigua SI delle Capre in comune di Cavriana dall'abitato di Ospitaletto allo Canale Bonifica di Ospitaletto Marcaria Promiscua SI sfocio in Tartaro Fabrezza dal canale Principale allo Guidizzolo, Cavriana, Ceresara, Piubega, Redondesco, Canale Primario di Mariana Irrigua SI sbocco nel Tartaro Fuga Mariana Mantovana 1 Elenco Nome Corso D'acqua Tratto di competenza Comuni attraversati Funzione Acque PP. -
Invita Fiumi Di Primavera
Comune di Mantova Parco Oglio Sud Labter- Crea Rete di Scuole, insieme con ISIS della Bassa Friulana Rete regionale di Scuole, GLOBE ITALIA Rete nazionale di Scuole e con i partner istituzionali Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Ufficio Scolastico Territoriale, Parco del Mincio e Parco Oglio Sud INVITA scuole, enti, associazioni, agenzie, aziende e cittadinanza a a FIUMI DI PRIMAVERA la manifestazione-evento che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua 2016 a Mantova martedì 22 marzo 2016 Mantova centro, Lungolago Gonzaga e Lungolago Mincio Per informazioni e adesione: Tel. 0376 38 02 92 / Cel. 333 8054 566 Email: [email protected] ALTRI PARTNER FIPSAS MN Circolo Subacqueo Circolo Per il Parco Mantovano Amici della Vallazza GREEN BAND Banda Città di Mantova CNR-IREA MI Comune di Comune di Comune GREEN BAND Bagnolo San Vito San Giorgio di Revere Banda Città di Mantova Note sulla manifestazione 3.000 tra bambini, studenti, insegnanti, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, delle agenzie e del volontariato parteciperanno all’evento, che si configura come il maggiore per numero di partecipanti a livello nazionale e come uno dei più significativi a livello europeo. Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua (GMA) 2016 proposto dalle UN WATER ACQUA E LAVORO Altri temi della manifestazione - Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 – La cultura dell’acqua - Il Contratto di Fiume Mincio - Le buone pratiche per l’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura - Il Recupero delle Pescherie di Giulio Romano Gli Obiettivi principali -
Luglio 2005 Saloni E Motori – Autovelox Lombardia MANTOVA
Luglio 2005 Saloni e Motori – Autovelox Lombardia MANTOVA MANTOVA Tangenziale per Brescia, uscita Pto Mantovano, direzione Brescia, telelaser. MANTOVA A22 - BRENNERO-MODENA, tra Mantova Nord e Mantova Sud, entrata Mantova nord, entrambe le direzioni, treppiede. MANTOVA S. Martino all'Argine, Strada per Bozzolo, direzione velomatic entrambe, veicolo fermo. MANTOVA Quistello, frazione Zambone, principale n°15, direzione Moglia, veicolo fermo. MANTOVA Guidizzolo, SS 236, direzione Brescia, installazione permanente. MANTOVA Casaloldo per Castel-Goffredo, direzione Castel-Goffredo SP 8 al km 3,8 treppiede. MANTOVA Bozzolo, circonvallazione verso Rivarolo M.no, entrambe le direzioni, treppiede. MANTOVA Marcaria centro abitato, nel centro abi tato, entrambe le direzioni, telelaser. MANTOVA Montanara, statale Mantova-Parma, direzione centro entrambe le direzioni, installazione permanente. MANTOVA Porto Mantovano / SS Cisa, entrambe le direzioni , installazione permanente. MANTOVA Sabbioneta, Casalmaggiore - Mantova, direzione Mantova, veicolo fermo. MANTOVA Campitello centro paese, statale per Parma, direzione Parma-Mantova, entrambe le direzioni, installazione permanente. MANTOVA Campitello, sulla provinciale, entrambe le direzione, installazione permanente. MANTOVA Ospidaletto autobox subito dopo distributore, statale 10 Cremona Mantova, direzione Mantova, installazione permanente. MANTOVA Cerese, direzione Suzzara ambo i lati, treppiede, MANTOVA Porto Mantovano, Via della Favorita, direzione Porto Mantovano, dietro Concessionaria PORSCHE, -
Sport-Rivarolo 2010
SPORT RIVAROLO 1 Rivarolo Mantovano SABATO 15 GENNAIO 2011 POLISPORTIVA RIVAROLESE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA c/o Oratorio San Sebastiano via Don Merisio n° 6 46017 Rivarolo Mantovano - MANTOVA - PROGRAMMA Chiesa Parrocchiale ore 17:00 S.S.Messa Sala Polivalente ore 18:00 Premiazioni ore 19:00 Rinfresco 2 SPORT RIVAROLO Consiglio Direttivo PRESIDENTE Guerci Davide Responsabili Settori Tecnici CONSIGLIERI ATLETICA LEGGERA ISTRUTTORI DEI CORSI Alquati Sara CORSA CAMPESTRE Arnoldi Alessia Badalini Giacomo scuola calcio-volley Badalini Giacomo Rossi Jenna Belletti Silvio Bonfanti Angelo ginnastica di mantenimento Cavalmoretti Angelo SETTORE CALCIO Pilati Gilberto Faggiani GianAngelo Faggiani GianAngelo Fantini GianCarlo Fantini Giovanni avviamento allo sport psico-motricità Ferrari Fausto SETTORE PALLAVOLO Ambrosini Stefano Lana Andrea Alquati Sara Lana Carla Lazzari Matteo Paracchini Eugenio TECNICI CALCIO Pasqualini Emilio CENTRI AVVIAMENTO Alquati Stefano ALLO SPORT Lazzari Matteo Arnoldi Alessia Ferrari Fausto Paracchini Eugenio CONSULENTE Faggiani Gianangelo ECCLESIASTICO ADDETTO STAMPA Gorni Giovanni Anselmi don Marco Martinelli Mariarosa Termenini Paolo Lunato Giuseppe Alquati Daniele GINNASTICA Pasqualini Emilio TECNICI PALLAVOLO Fantini Giovanni Buvoli Enzo Alquati Sara Arnoldi Alessia Guerci Davide Tarter Daniele Rossi Jenna Responsabili Provinciali C.S.I. MANTOVA PRESIDENTE CSI COMMISSIONE VOLLEY ARBITRI DI PALLAVOLO SEGRETERIA DI ZONA Zanafredi GianCarlo Lorenzo Barbieri Barbieri Lorenzo Cavalmoretti Angelo Lana Andrea