SPORT RIVAROLO 1

Rivarolo Mantovano

SABATO 15 GENNAIO 2011

POLISPORTIVA RIVAROLESE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

c/o Oratorio San Sebastiano via Don Merisio n° 6 46017 - MANTOVA -

PROGRAMMA

Chiesa Parrocchiale ore 17:00 S.S.Messa

Sala Polivalente ore 18:00 Premiazioni ore 19:00 Rinfresco

2 SPORT RIVAROLO

Consiglio Direttivo

PRESIDENTE Guerci Davide Responsabili Settori Tecnici

CONSIGLIERI ATLETICA LEGGERA ISTRUTTORI DEI CORSI Alquati Sara CORSA CAMPESTRE Arnoldi Alessia Badalini Giacomo scuola calcio-volley Badalini Giacomo Rossi Jenna Belletti Silvio

Bonfanti Angelo ginnastica di mantenimento Cavalmoretti Angelo SETTORE CALCIO Pilati Gilberto Faggiani GianAngelo Faggiani GianAngelo

Fantini GianCarlo

Fantini Giovanni avviamento allo sport psico-motricità Ferrari Fausto SETTORE PALLAVOLO Ambrosini Stefano Lana Andrea Alquati Sara Lana Carla Lazzari Matteo Paracchini Eugenio TECNICI CALCIO Pasqualini Emilio CENTRI AVVIAMENTO Alquati Stefano ALLO SPORT Lazzari Matteo Arnoldi Alessia Ferrari Fausto

Paracchini Eugenio

CONSULENTE Faggiani Gianangelo ECCLESIASTICO ADDETTO STAMPA Gorni Giovanni Anselmi don Marco Martinelli Mariarosa Termenini Paolo Lunato Giuseppe Alquati Daniele

GINNASTICA Pasqualini Emilio TECNICI PALLAVOLO Fantini Giovanni Buvoli Enzo Alquati Sara Arnoldi Alessia Guerci Davide Tarter Daniele

Rossi Jenna

Responsabili Provinciali C.S.I. MANTOVA

PRESIDENTE CSI COMMISSIONE VOLLEY ARBITRI DI PALLAVOLO SEGRETERIA DI ZONA Zanafredi GianCarlo Lorenzo Barbieri Barbieri Lorenzo Cavalmoretti Angelo Lana Andrea

CONSIGLIERI COMMISSIONE DISCIPLINARE GIUDICI DI GARA Badalini Giacomo Belletti Silvio ARBITRI DI CALCIO Badalini Giacomo Belletti Silvio Pasqualini Emilio Fantini GianCarlo COMMISSIONE ATLETICA COLLEGIO GIUDICANTE Ferrari Fausto Badalini Giacomo Cavalmoretti Angelo REVISORI DEI CONTI Lana Andrea Pasqualini Emilio Gorni Ernestino Zanafredi GianCarlo Bonfanti Angelo

Lana Fausto

SPORT RIVAROLO 3

1° PROVA CORSA CAMPESTRE PROVINCIALE CASALMAGGIORE 06-12-2009

Un centinaio gli atleti al via, edi fiducia in se stesso; quel risultati atleti rivarolesi pronti a misurarsi con se stes- lottare metro dopo metro e si, nel leale confronto con gli percepire il proprio respiro Esordienti maschili altri, per testare il livello di affannoso ma efficace e che 10. FERRONI CRISTIAN preparazione in vista degli ap- dona il senso della vita. Ora la puntamenti di più grosso spes- prospettiva è per il confronto a Ragazzi sore, Regionali e Nazionale. Landriano (PV) nella prova 5. MUSSETOLA SEBASTIANO Casalmaggiore, la Città e l'As- Regionale. Quindi ancora due sociazione Atletica Interflumi- prove in provincia di Mantova Cadette na, li ha accolti con il consueto per far lievitare un settore, 6. MUSSETOLA SELENE entusiasmo, la giusta prepara- quello appunto della corsa zione dei percorsi gara e delle campestre. che non trova facil- Allieve premiazioni. Puntualità assolu- mente adepti perchè è facile 2. PISANI PATRIZIA ta nelle partenze per consenti- "nascondersi" dietro agli altri re agli atleti di effettuare il nel gioco di squadra.. è bello riscaldamento necessario e Seniores maschili ricevere applausi quando la 2. ORLANDI STEFANO ben calibrato, al fine di giunge- squadra vince anche se non si re al meglio ai nastri di parten- è fatto in pieno il proprio dove- za. Molti i genitori presenti re... molto più difficile è affron- delle fasce Esordienti e Promo- tare la verità con se stessi che, zionale, presenza importante al indipendentemente dalla vitto- classifica parziale di società fine di comprendere quanto ria, non lascia scampo alle 4. POL. RIVAROLESE l'atletica leggera, ed il cross in scorciatoie: senza preparazione particolare, siano opportunità non si vada nessuna parte, per una crescita completa del senza allenamento non è pos- bimbo. Quel sapere misurare le sibile gareggiare. Lo sport è proprie forze in un impegno scuola di vita solo se se ne del tutto individuale, vissuto a mettono in pratica le regole, se confronto con gli altri; quel non si cercano giustificazioni, percepire la fatica qua!e ele- se ci si applica con gioia e con mento di rinforzo del carattere tenacia.

19° TROFEO REGIONALE CORSA CAMPESTRE

1° PROVA - CASARGO VALVARRONE-LECCO 29-11-2009 7° TROFEO REGIONALE CORSA SU STRADA

1° PROVA - RAVELLO-MILANO 08-11-2009

Esordienti maschili 59. FERRONI CRISTIAN Ragazzi 9. MUSSETOLA SEBASTIANO Ragazzi PAOLO 34. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO Cadette 8. MUSSETOLA SELENE Cadette 33. MUSSETOLA SELENE Allieve 3. PISANI PATRIZIA Allieve 24. PISANI PATRIZIA Seniores maschili 9. ORLANDI STEFANO Seniores maschili 47. ORLANDI STEFANO

classifica parziale di società classifica parziale di società 15. POL. RIVAROLESE su 20 società partecipanti 33. POL. RIVAROLESE su 36 società partecipanti

4 SPORT RIVAROLO

TROFEO POLISPORTIVO PROVINCIALE TROFEO POLISPORTIVO PROVINCIALE CORSA CAMPESTRE NUOTO

Si è tenuto ad Cavriana la prova di corsa campestre del trofeo pro- Si è tenuto ad Asola – piscina Schiantarelli la prova di nuoto del vinciale polisportivo. Questi i ragazzi della Pol. Rivarolese che hanno trofeo provinciale polisportivo. Molti i ragazzi della Pol. Rivarolese partecipato alla manifestazione. che hanno partecipato alla manifestazione.

CALCIO PULCINI Ganda Davide Lodi Rizzini Emma 1 Cavalmoretti Alessio Ferroni Cristian Soldi Matilde 2 Salami Daniele Cavaliere Giulio Bresciani Matteo Perini Andrea Rossetti Andrea RAGAZZI JUNIOR Elghadifi Elmehdi Coati Gianluca 1 Ferroni Cristian Fantini Mattia Ghizzardi Luca 2 Madnas Ayoube Paganessi Simone Bettinelli Silvia Gorni Claudio Zagni Lorenzo Cominotti Yuri Elghadifi Othman Cavalmoretti Alessio Cerati Andrea

CORSO DI ARBITRO-DIRIGENTE CALCIO SETTORE GIOVANILE

Si è tenuto a Mantova il corso per dirigente – arbitro di calcio giova- nile. Per la Polisportiva Rivarolese hanno ottenuto l’abilitazione i seguenti dirigenti

FERRARI FAUSTO—GORNI GIOVANNI—PARACCHINI EUGENIO

GLI SCACCHISTI DI RIVAROLO MANTOVANO ALLA FASE REGIONALE

CESANO BOSCONE movimento che da grande lustro Il torpedone mantovano parti- Ancora risultati di prestigio per il alla nostra provincia. «È davvero to mercoledì 14 aprile alla mondo scacchistico mantovano. Nel significativo - spiega Graziano Mar- volta di Cesano Boscone per Torneo Regionale che si è disputato chi del circolo scacchistico "Oglio disputare il campionato regio- nei giorni scorsi a Cesano Boscone, Po" di Rivarolo Mantovano - che la nale studentesco a squadre è ben cinque squadre della nostra provincia più lontana dai vertici tornato vincitore. Infatti han- provincia si sono qualificate per la della Federazione Scacchistica Ita- no conquistato il diritto a fase Nazionale dei Giochi Sportivi liana, non solo come distanza, ma partecipa- re alla fase nazio- Studenteschi organizzati dal Mini- soprattutto come partecipazione nale. che si svolgerà a Caorle (VE) composta da Giulia Galli, Marta stero della Pubblica Istruzione. La alla vera attività agonistica Federa- dal 13 al 16 maggio, ben 5 squadre Cipolla, Chiara Fercodini, Bian- grande kermesse, che si terrà a le (pochi giocatori iscritti, poche di cui segnaliamo i nomi delle scuo- ca Brunoni, Anna Maria Costa- Caorle, in provincia di Venezia, persone dedite a questa attività che le che rappresentavano: Ist. Sup. che, Karima EI Haouari, salite vedrà la partecipazione di ben 206 è solo basata sul volontariato) sia S. Felice di Viadana con la squadra sul podio al terzo posto. Il risultato squadre provenienti da tutta Italia, riuscita a piazzare più del 25% Juniores Femminile; Itis Fermi di non è stato casuale, infatti è dall'i- il che vuoi dire che in contempora- delle squadre semifinaliste della Mantova con la squadra Allievi nizio dell'anno scolastico che setti- nea giocheranno quasi 900 ragazzi Lombardia. Vorrei anche segnalare Maschile; Ist. Comp. Gorni di Qui- manalmente hanno seguito le lezio- dai 10 fino ai 20/21 anni. Davvero che più del 60% dei giocatori di stello con la squadra Medie Femmi- ni impartite dal maestro Graziano una bella soddisfazione per gli queste squadre hanno avuto lezioni nile; Ist. Comp. con la Marchi, affinando poi la tecnica di studenti virgiliani che, alla finale a scuola o addirittura fuori squadra Medie Maschile di Gazoldo gioco, disputando i vari tornei orga- Nazionale, difenderanno i colori dall’orario scolastico grazie al circo- degli Ippoliti; Ist. Comp. nizzati dal CSI tramite il circolo dell'Istituto Comprensivo di Bozzolo lo scacchistico Oglio-Po di Rivarolo con la squadra Elementari Femmi- scacchistico Oglio Po di Rivarolo (nella categoria Scuole Primarie Mantovano. Immaginate cosa a- nile di Rivarolo Mantovano. Questo Mantovano. Femminili), dell'Istituto Comprensi- vrebbe potuto fare il nostro circolo grande successo delle scuole Man- vo di Rodigo (scuole secondarie di se, anziché essere situato in un tovane lo si deve. oltre alla bravura 1 ° grado maschili/miste), dell'Isti- piccolo paese della Pianura Padana, dei ragazzi e ragazze che si sono tuto Comprensivo "Corni" di Qui- operasse in una zona come Milano, impegnati nella sessione Regionale, stello (Scuole Secondarie di 1° con la possibilità di avere più mate- anche ai corsi organizzati dal Circo- grado femminili), dell'Itis "Fermi" di riale umano sia come volontari, che lo scacchistico Mantovano e le sue Mantova (Allievi Maschili/Miste) e come partecipanti all'attività scac- due succursali, quella di e dell'Istituto Superiore "Sanfelice" di chistica». Rivarolo Mantovano, quella del Circolo Oglio Po, grazie Viadana (Juniores femminili). Un infatti, non è nuovo a grandi risul- anche al CSI che da quest'anno ci successo che, aldilà dei ragazzi, tati in questa disciplina. «Vorrei aiuta nel propagandare il Nobil premia soprattutto gli appassionati ricordare - continua Marchi - che la Gioco. Segnaliamo in particolare la di questa disciplina, capaci, senza scuola media di Rivarolo è già stata squadra femminile Under12, delle mezzi economici, di tenere vivo un campione Nazionale nel 2002. Ci ha elementari di Rivarolo Mantovano SPORT RIVAROLO 5

TROFEO POLISPORTIVO PROVINCIALE MANTOVA 06-06-2010

CLASSIFICA FINALE

VOLLEY UNDER 8 1. ASCOSPORT 2. ACQUANEGRESE 3. POL. RIVAROLESE

CALCIO MINI-PULCINI 1. SAN MICHELE 2. POL. RIVAROLESE

CALCIO RAGAZZI JUNIOR 1. POL. RIVAROLESE www.unasperanzapergiulia.com 2. ORATORIO MAFFEI www.riccardoealessio.it

Ass.ne Riccardo Neri e Alessio Ferramosca Sede legale: Via Fanciullacci, 18 ALLA FESTA SPORT CSI MANTOVA 2009 ………. 50051 Castelfiorentino (Fi) C/C 1032581/9 della Bcc di Cambiano Alla festa dello sport organizzata dal csi di mantova è stato premiato IBAN IT33S0842537790000010325819 C/C 18635.10 del Monte dei Paschi di Siena come giudice di gara atletica leggera il dirigente della Polisportiva IBAN IT67S0103037790000001863510 Rivarolese

FAUSTO LANA

MASCHI 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 under 10 34 21 31 32 26 18 25 23 24 25 10 - 14 42 34 30 20 33 34 30 30 32 23 15 - 20 24 15 13 20 26 11 9 11 8 10 21 - 30 35 26 19 35 27 26 36 29 28 46 31 - 40 15 9 10 17 10 15 14 11 10 11 41 - 50 21 9 9 8 12 16 22 17 15 15 over 50 7 8 10 9 12 15 18 15 17 16 TOTALE 178 122 122 141 146 135 154 136 134 146

FEMMINE 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 under 10 26 22 20 30 18 5 16 13 5 17 10 - 14 29 18 17 21 29 38 37 33 31 25 15 - 20 20 12 12 10 6 8 14 16 21 25 21 - 30 16 4 11 13 13 16 17 14 10 4 31 - 40 18 11 19 24 15 12 12 8 3 1 41 - 50 7 5 18 21 23 12 16 9 10 14 over 50 1 2 16 29 24 20 14 3 2 4 TOTALE 117 74 113 148 128 111 126 96 82 90

2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 TOTALI 295 196 235 289 274 246 280 232 216 236 6 SPORT RIVAROLO

CLINIC REGIONALE ALLENATORI PALLAVOLO CREMONA 09-01-2010

tecnici; a seguire interessanti dalle persone presenti, che si attenzione ad ancorare molto spunti di riflessione- spendono con autenticità in saldamente i valori, anche cri- provocazione curati dalla dott. attività a favore degli altri, stiani, che contraddistinguono ssa Lucia Todaro, psicopeda- spesso in assoluto anonimato e il nostro modo di operare. Al gogista, e da Mauro Bonali, gratuità. Non ha mancato poi termine dell’intervento i saluti allenatore settore giovanile U. di sottolineare che ci sono mol- e ringraziamenti del Presidente Si è svolto sabato scorso, dalla S. Cremonese. te persone che si aspettano regionale Valori, del Presidente prima mattinata presso le I partecipanti sono poi stati molto da noi, i ragazzi in pri- provinciale Zanoni e del presi- strutture del Centro Sportivo S. divisi per disciplina per seguire mis, ma anche il sistema spor- dente del Centro Sportivo S. Zeno di Cremona, che coglia- gli incontri specifici di settore, tivo, la Chiesa, la società, per Zeno, che ci ha ospitato. Anco- mo l’occasione per ringraziare curati da tecnici qualificati, che questo dobbiamo fare sempre ra una volta una testimonianza delle consueta disponibilità, sono ripresi dopo la pausa meglio e dobbiamo prestare tangibile dell’importanza che il peraltro manifestata già in pranzo. Nel pomeriggio, un CSI dà all’attività di formazione diverse occasioni, l’incontro di gruppo di operatori provinciali e di aggiornamento, continua- aggiornamento regionale per ha seguito con interesse e par- tiva e a tutti i livelli. allenatori di atletica, calcio, tecipazione un incontro di ag- Hanno partecipato al corso di pallavolo, judo e karate. giornamento sul tema “Il co- abilitazione i nostri tecnici di Nonostante l’inclemenza del raggio di mettersi in discussio- pallavolo tempo, numerosi i tecnici che ne”, guidato da Nino Bevacqua GUERCI DAVIDE si sono presentati, provenienti e dal responsabile provinciale ALQUATI SARA dai vari comitati CSI della re- della Formazione Antonio Caffi. BUVOLI ENZO gione Lombardia, per questa A conclusione dei lavori, un TARTER DANIELE occasione di aggiornamento, di apprezzato, e come sempre ROSSI JENNA confronto e di scambio di co- efficace, intervento del Presi- noscenze. Si sono inoltre ag- dente nazionale Massimo Achi- giunti al gruppo alcuni allena- ni, che ha messo in risalto la tori del nostro comitato che grande ricchezza rappresentata seguono l’attività dei Bambini e 19° TROFEO REGIONALE CORSA CAMPESTRE Ragazzi. L’apertura dei lavori è toccata al responsabile regio- 2° PROVA - LANDRIANO-PAVIA 17-01-2010 nale della Formazione, dott. Davide Iacchetti, che ha pre- RAGAZZI 36. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO sentato l’albo nazionale dei CADETTE 32. MUSSETOLA SELENE ALLIEVE 10. PISANI PATRIZIA SENIORES MASCHILI 33. ORLANDI STEFANO AMATORI A MASCHILI 57. CAVALMORETTI ANGELO 19° TROFEO REGIONALE CORSA CAMPESTRE

classifica di società 3° PROVA - VILLAGUARDIA-COMO 07-02-2010 31. POL. RIVAROLESE su 37 società partecipanti

Anche quest'anno si è giunti all'ultimo appuntamento con il regiona- le di corsa campestre, tenutosi la scorsa domenica 7 febbraio nella Dopo le soddisfacenti prestazioni degli atleti della Rivarolese, si spe- provincia di Como. La Polisportiva Rivarolese non si è lasciata sfug- ra che questo nobile sport non sia più messo in ombra. Domenica gire questo evento ed ha partecipato con cinque atleti. Ad iniziare le gli atleti della Polisportiva si sono recati a Landriano per la disputa gare è stato come sempre Christian Ferroni per la categoria esor- della seconda prova del campionato regionale di corsa campestre. dienti che ha ottenuto un buon 26° posto. Poi è arrivato il turno di Le gare hanno avuto inizio con la categoria esordienti ma le emozio- Sebastiano Mussetola che dopo un'ottima gara ha raggiunto un ec- ni sono apparse grazie alla brillante prestazione di Mussetola Seba- cezionale 24° posto su ben 50 concorrenti della categoria ragazzi. A stiano che mantenendo un ottimo ritmo si è portato al 36° posto su seguire la sorella Selene Mussetola che con una delle sue più bril- 72 partecipanti. A seguire Mussetola Selene nella sua categoria ha lanti prestazioni si è guadagnata un 17° posto nella categoria Allie- raggiunto il 32° posto ed è in continuo miglioramento. Pisani Patri- ve, portando alla squadra ben 11 punti. Poi è arrivata la gara di zia da poco entrata nel gruppo, ha ottenuto un bellissimo 10° posto. Stefano Orlandi che è arrivato 30° nella categoria senior. A comple- Segnaliamo anche le ottime prestazioni di Orlandi Stefano e Caval- tare la giornata è stato Angelo Cavalmoretti, nuovo e atteso atleta moretti Angelo nelle rispettive categorie. della Rivarolese. che ha chiuso con un onorevole 46° posto. Il pun- teggio totale della squadra non è elevato (24 punti), ma sufficiente per continuare a farci sperare in un buon risultato finale. Da sottoli- neare inoltre le pessime condizioni del terreno di gara dovute alla recente nevicata.

ESORDIENTI 26. FERRONI CRISTIAN RAGAZZI 24. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO CADETTE 17. MUSSETOLA SELENE SENIORES MASCHILI 30. ORLANDI STEFANO AMATORI A MASCHILI 46. CAVALMORETTI ANGELO classifica di società 31. POL. RIVAROLESE su 38 società partecipanti SPORT RIVAROLO 7

7° TROFEO REGIONALE CORSA SU STRADA

2° PROVA - RIVAROLO M.NO-MANTOVA 07-03-2010

Una gelida giornata invernale. con vento forza quattro, non ha fermato 260 atleti giunti a Rivarolo Mantovano da ogni parte della Lombardia per la disputa della seconda prova del trofeo lombardia di corsa su strada. Nel calendario delle manifestazioni per i festeggiamenti del quarantennaie della Polisportiva Rivarolese non poteva mancare una prova di cor- sa su strada. Il percorso gara predisposto ad hoc dallo staff della società virgiliana e gestito dai volontari delle associazioni locali, si è snodato lungo le caratteristiche vie del centro storico e la meravigliosa Piazza Finzi. La Rivarolese si è presentata ai nastri di partenza in forze, riuscen- do soprattutto con le categorie giovanili a conquistare la piazza d'onore finaie dietro la fortissima compagine del G.S. Talamona di Sondrio. Tra le prestazioni individuali da evidenziare l'ottima performance di Massimiliano Riga che con una gara perfetta si è aggiudicato la medaglia d'oro nella categoria ragazzi.

Questi i risultati ottenuti dagli atleti mantovani

ESORDIENTI FEMMINILI 4. FERCODINI CHIARA 9. POMATI SABRINA

ESORDIENTI MASCHILI 8. GANDA DAVIDE 13. PAGANESSI SIMONE 14. ARDENGHI MARCO 15. FANTINI MATTIA 16. ARDENGHI LUCA 17. FERRONI CRISTIAN 18. SALAMI DANIELE AMATORI A MASCHILE 19. COATI GIANLUCA 11. TONINI LUCA 20. OLARIU ALESSANDRO 14. PENCI GIANLUIGI

RAGAZZE AMATORI B MASCHILE 14. MANTOVANI SAMANTHA 12. COLETTO FRANCO 16. LEONI CRISTINA PROMOZIONALE FEMMINILE RAGAZZI 4. LODI RIZZINI EMMA 1. RIGA MASSIMILIANO 5. SOLDI MATILDE 5. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO 6. LEONI ISABELLA 12. MADNAS AYOUBE 16. BARTOLI FRANCESCO PROMOZIONALE MASCHILE 3. ROSSETTI ANDREA CADETTE 5. ZAGNI LORENZO 7. PENCI ALICE 6. BRESCIANI MATTEO 8. COLETTO MONICA 9. MUSSETOLA SELENE 10. RIBOLI GIADA 11. DASSO LAURA 13. CERINI VALENTINA 14. PESCHIERA VERONICA classifica di società 15. MOSSINI GIORGIA 16. ARISI NICOLE 2. POL. RIVAROLESE 17. BAROSI LILIANA su 20 società partecipanti 18. BARBIERI MARTINA 19. PAROLI LETIZIA 20. PELIZZOLA ANNA 21. SOLDI LAURA 22. CONTESINI ALESSANDRA

ALLIEVE 5. PISANI PATRIZIA 12. RIGA ALICE

SENIORES MASCHILI 10. ORLANDI STEFANO 11. ZANAFREDI PAOLO

AMATORI A FEMMINILE 9. CASSIO SABRINA

8 SPORT RIVAROLO

TROFEO PROVINCIALE CORSA CAMPESTRE TROFEO PROVINCIALE CORSA CAMPESTRE

3° PROVA - CAVRIANA-MANTOVA 21-02-2010 2° PROVA - SAN MATTEO-MANTOVA 24-01-2010

Con la prova di Cavriana disputata domenica si sono concluse le Anche quest'anno la Polisportiva Rivarolese ha partecipato imman- gare provinciali di corsa campestre. La splendida giornata ha favori- cabilmente alla gara provinciale di corsa campestre, la seconda della to la partecipazione di un buon numero di atleti. Il programma, gra- stagione, tenutasi domenica 24 gennaio a S. Matteo delle Chiaviche. zie anche alla direzione dei giudici del CSI e dei dirigenti, si è svolto Dopo lo scorso regionale dai risultati incerti, questa volta gli atleti si secondo i piani. La manifestazione ha visto vincitrice l'Atletica Rigo- sono riscattati riempiendo il loro medagliere. Infatti, sebbene facili- letto, seguita dalla Polisportiva Rivarolese e dall'lnterflumina. Alla tati dall'esigua affluenza di concorrenti, sono riusciti a guadagnare gara hanno inoltre partecipato inaspettatamente anche tantissimi due ori. un argento e un bronzo. A lasciare il segno sono state le giovani atleti della categooria promozionale, ai quali è stato asse- ragazze. Selene Mussetola ha infatti raggiunto il primo posto per la gnata una medaglia di partecipazione uguale per tutti che premias- categoria cadette, Patrizia Pisani ha fatto lo stesso per la categoria se la loro volontà di accostarsi a questo sport. Allieve. Un bronzo meritato è stato conseguito da Chistian Ferroni per la categoria esordienti. mentre Stefano Orlando si è guadagnato un invidiabile secondo posto nella categoria senior.

Nonostante le buone prestazioni i 72 punti conquistati dalla Rivaro- lese sono stati superarati dai 74 dell’Interflumina (secondo posto) e dai 114 della Rigoletto (primo posto) nella classifica parziale delle società.

Il terzo posto della Rivarolese ancora una volta è dovuto principal- mente allo scarso numero di partecipanti di cui la Polisportiva dispo- ne. Aspettiamo ormai da tempo che la società invii i rinforzi e conti- nueremo a sperare.

ESORDIENTI 1. FERRONI CRISTIAN 2. MADNAS AYOUBE 3. CAVALMORETTI ALESSIO 4. SALAMI DANIELE GRAN PREMIO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA 2009

CADETTE 1. MUSSETOLA SELENE

ALLIEVE 2. PISANI PATRIZIA

SENIORES MASCHILI 2. ORLANDI STEFANO

CLASSIFICA FINALE

1. ATLETICA RIGOLETTO 70 2. POLISPORTIVA RIVAROLESE 67 3. ATLETICA INTERFLUMINA 65 SPORT RIVAROLO 9

GRUPPO ALLENATORI CALCIO-PALLAVOLO - MANTOVA 2010

Pieno successo del primo step formativo per tecnici di calcio e pallavolo. Nell’ambito dei percorsi formativi attivati in que- sta stagione del CSI di Mantova in collaborazione con le commissioni tecniche, è decollato quello per allenatori di calcio e di pallavolo, che ha registrato ben 70 partecipanti, che, con grande serietà ed entusiasmo, hanno frequentato le lezioni tecnico.pratiche, distribuite nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Accanto ai futuri neoallenatori hanno presenziato a varie lezioni, anche 60 tecnici già abilitati negli scorsi anni che hanno assolto all’aggiornamento obbligatorio previsto dal regolamento della formazione. Ai corsi promossi dal CSI di Mantova per gli aspiranti Molto apprezzate da tutti i corsisti sono state le lezioni didattiche allenatori di calcio e pallavolo hanno partecipato con tenute da validissimi relatori coordinati dal prof. Gilberto Pilati che, con grande disponibilità, si sono messi al servizio dei corsisti, dando successo alcuni dirigenti della Pol. Rivarolese. loro molteplici suggerimenti ed indicazioni di carattere tecnico, di- calcio ALQUATI STEFANO dattico, metodologico, psicopedagogico ma soprattutto di spessore pallavolo ROSSI JENNA educativo.

GLI SCACCHISTI DI RIVAROLO MANTOVANO ALLA FASE NAZIONALE

Oltre 2.000 i partecipanti tra giocatori, docenti, istruttori ed accompagnatori …. ..I campionati giovanili studenteschi svoltisi a Caorle hanno colpito nel segno

CAORLE - Successo per i Campionati giovanili studenteschi di scacchi che si sono svolti nella ridente località lagunare veneziana. Oltre 2.000 partecipanti tra giocatori, docenti, istruttori ed accompagnatori hanno dato vita ad una delle più grandi manifestazioni della Federazione Sscacchistica Italiana. Una autentica Festa degli Scacchi a cui era presente anche una folta rappresentativa mantovana. Addirittura, in questa edizione, si è dovuto organizzare un torpedone per portare ben cinque squadre qualificatesi dal campionato regionale. Per le elementari femminili, TLC. Bozzolo di Rivarolo Mantovano con Chiara Fercodini, Bian- ca Maria Brunoni, Marta Cipolla, Giulia Galli, Ana Maria Costache e Karima El Haouari accompagnate dal maestro Giuseppe Panizzi, ha ottenuto un risultato superiore di molto alle aspettative qualificandosi al 15° posto su 31 squadre. Dalle righe de "La Voce dello Sport per Tutti" permetteteci un plauso all'arbitro fe- derale Graziano Marchi, vero deus ex machina della trasferta virgiliana. Fra tutti i team partecipanti, un plauso va ai ragazzi di Barletta (Puglia) che hanno conquistato quattro degli otto titoli in palio. Alla cerimonia della premiazione, diretta egregiamente da Nicola Pegoraro, sono intervenuti per il Coni, il Presiden- te Regionale del Veneto Gianfranco Bardelle, per il di Caorle l'Assessore allo Sport e Politiche Giovanili Massimo David, per la FSI il Consigliere Nazio- nale Marcella Perrone, il Presidente del Comitato Regionale Veneto Giampaolo Navarro e il Direttore Nazionale CGS/GSS Rosi De Luca.

per il Maestro e l'accompagnatrice, di arrivare iniziare bene il 1° turno è importan- tra le prime te. Iniziano scaricando tutta la cinque squa- tensione sulla scacchiera, grandioso dre, risaltato vincono 4-0, siamo inebriati dal impensabile in risultato. Venerdi 2° turno di gara, quanto sono le ragazze sono al massimo della al primo anno tensione, la battaglia sulla scac- di esperien- chiera si prolunga, la tensione an- za. Domeni- che, purtroppo dopo la lunga batta- ca si inizia glia perdiamo sul filo di lana: 2,5 a molto presto 1,5. Pomeriggio in libertà, ci serviva in quanto ci alcune note dal diario per caricare le batterie. Sabato si sono le pre- giocano tre turni, giornata durissi- miazioni, La squadra elementare femminile ma ma noi dobbiamo combattere, l'alunna dell’Istituto comprensivo di Bozzolo siamo partiti con l'idea di divertirci Cipolla Marta è composta da Fercodini Chiara, invece le ragazze stanno stupendo se vince è Brunoni Bianca Maria, Cipolla Mar- anche il Maestro, combattono e campionessa ta, Galli Giulia, Costanche Ana vincono 3-1, siamo tra le prime 10 italiana individuale, nessuno parla, dato tutto per cercare il miglior Maria, El Haouari Karima, accompa- squadre d'Italia e ritorna l'esaltazio- tensione alle stelle, inizio gara, piazzamento, merita da parte del gnate dal Maestro Istruttore di ne. Pomeriggio si giocano due turni come spesso succede quando la loro istruttore un bravo, bravo, Scacchi Panizzi Giuseppe e dalla importanti in quanto siamo nelle tensione è troppa si rischia di andare bravissime. Credo che l'istituto, le mamma della Bianca, Gorla Mariel- prime scacchiere, arriva la prima in tilt, la Marta cede di schianto, non insegnanti e la comunità Rivarolese la. Giovedì 13 Maggio, ore 7, par- delusione, tra pianti e mugoli per- ha resistito alla pressione, singhioz- debba essere orgogliosa di avere tenza da Rivarolo. Arrivo verso le diamo ancora sul filo di lana, che zi a non finire, tutti a consolarla, queste ragazze! Ci riproveremo il ore 11, tutti in albergo e dopo una rabbia. Ultima gara di sabato, la svanisce il sogno, la sua avversaria prossimo anno. breve pausa andiamo a Caorle per tensione sale, le ragazze vogliono vince il titolo. Anche le altre cedo- fare l'iscrizione onde partecipare ai vincere, gara avvincente, combat- no, si classificano 15esi- Campionati Italiani Studenteschi di tuta all'ultimo pedone, vincono, me su 31 squadre, scacchi 2010. Siamo tutti esaltati, non siamo ancora tra le prime 10. Sera- risultato impensabile vediamo l’ora di iniziare, dopo la ta dedicata allo svago, nell'aria si all'inizio. Questo risulta- sfilata dal centro fino alla sede di sente la tensione delle ragazze che to per delle ragazzine di gara, siamo in tantissimi, circa trasmettono anche ai loro accompa- 11 anni che partecipano 2.000 tra giocatori riserve ed ac- gnatori, discussione per chi deve per la prima volta ad compagnatori. Le ragazze sono giocare, la partita della domenica è una competizione così tese, la tensione altissima, anche importante, se vincono sono certe importante, che hanno 10 SPORT RIVAROLO

PALLAVOLO JUNIORES CALCIO MINI-PULCINI JUNIOR

pallavolo juniores classifica campionato 1. TRE PONTI 64 2. GDC VOLLEY 57 3. SAN ILARIO 53 4. POL. RIVAROLESE 47 5. FRECCIA 46 6. SAN LUIGI 36 7. PG FRASSATI 31 8. POL. CASTELLEONE 22 9.AMBROSIANA 14 10. LIBERTAS 10 11. AMICIZIA SPORT 09 12. SAN PIETRO 06

semifinale TRE PONTI – POL. RIVAROLESE 3-1 / 3-0

finale 3° - 4° posto SAN ILARIO – POL. RIVAROLESE 3-0

CLASSIFICA FINALE GRUPPO GINNASTICA DI MANTENIMENTO 2009-2010 1. TRE PONTI 2. GDC VOLLEY 3. SAN ILARIO 4. POL. RIVAROLESE SPORT RIVAROLO 11

CALCIO OPEN CSI

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE - 23-02-2010

Serata interessante quella che vo. Allenatori, dirigenti ed ac- ha coinvolto alcuni rapprresen- compagnatori spesso si trova- tanti della Pol. Rivarolese con il no in difficoltà a capire gli stati dott. Gennaro Romagnoli d’animo dei propri atleti e quindi a relazionarsi in modo adeguato con loro. Piccoli truc- chi e semplici soluzioni posso- no portare il responsabile di una squadra a superare mo- menti e situazioni particolari che non permettono ai ragazzi di esprimersi in modo efficace. Tutto questo, inserito in ade- guati sistemi di allenamento, forniranno all’atleta tutti i mez- zi necessari per migliorare le proprie prestazioni sportive ed all’allenatore la capacità di psicologo chiamato a riferire fronteggiare le situazioni, posi- sull’importanza della comunica- tive e negative, che si presen- zione nell’ambito sociale e di teranno durante la stagione. conseguenza in quello sporti- 12 SPORT RIVAROLO

TORNEO PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA 2° PROVA - MANTOVA 18-04-2010

Domenica 18 aprile a Mantova è ritornata su!la pista del campo- scuola "Tazio Nuvolari” l’atletica leggera. Dopo la prova del meeting di settembre…… di scena la seconda prova in concomitanza con la giornata del polisportivo per i bambini e bambine di "Ragazzi in sport". Buona è stata la partecipazione nonostante il maltempo ini- zale che verso metà mattinata ha regalato qua!che sprazzo di sole. Gli atleti si sono confrontati nelle classiche specialità: nelle gare dl 25° TROFEO REGIONALE ATLETICA LEGGERA velocità (metri 60, 80 e 100), resistenza (metri 1000. 1200, 2000 e 1° PROVA - CASALMAGGIORE-CREMONA 09-05-2010 3000). lancio del peso e salto in lungo: l’Atletica RigoLetto Lubiam lmmobiliare, giunta al gran completo, non ha avuto problemi nel- l'aggiudicarsi la classifica di società di giornata piazzando molti dei propri atleti ai primi posti nelle singole specialità, dagli esordienti ai veterani. Ottima è stata anche la prestazione della Polisportiva Riva- rolese, sempre presente ad ogni competizione e che è riuscita a piazzare alcuni atleti al primo posto.

Questi i risultati degli atleti rivarolese in gara:

ESORDIENTI MASCHILI m.60 piani 22. GANDA DAVIDE 10”10 40. FERRONI CRISTIAN 11”10 salto in alto 17. GANDA DAVIDE 1,00 37. FERRONI CRISTIAN 0,75

RAGAZZI m.60 piani 39. MUSSETOLA SEBASTIANO 10”60 ESORDIENTI MASCHILI lancio vortex 41. MUSSETOLA SEBASTIANO 19,72 PESO 3. FERRONI CRISTIAN 5.27 60 PIANI 7. FERRONI CRISTIAN 10”95 CADETTE RAGAZZI m.80 piani 11. MUSSETOLA SELENE 12”40 PESO 4. MUSSETEOLA SEBASTIANO 4.14 lancio del disco 6. MUSSETOLA SELENE 12,40 60 PIANI 3. MUSSETEOLA SEBASTIANO 9”48 CADETTI CADETTE lancio del disco 15. PAURA SIMONE 15,78 PESO 3. MUSSETOLA SELENE 6.98 80 PIANI 5. MUSSETOLA SELENE 12”86 m.600 21. PAURA SIMONE 2’11”00

CADETTI ALLIEVE PESO 8. PAURA SIMONE 8.26 m.800 7. PISANI PATRIZIA 2’57”10 80 PIANI 9. PAURA SIMONE 12”32 lancio del disco 7. PISANI PATRIZIA 10,42

ALLIEVE ALLIEVI LUNGO 5. PISANI PATRIZIA 3.05 MT. 2000 1. PISANI PATRIZIA 8’34”35 lancio del disco 5. ORLANDI LUCA 20,95 m.100 piani 3. ORLANDI LUCA 12”50 ALLIEVI LUNGO 1. ORLANDI LUCA 5.68 SENIORES MASCHILI 100 PIANI 1. ORLANDI LUCA 12”16 m.100 piani 10. ORLANDI STEFANO 12”30 17. DE PASQUALE ROSSANO 13”80 SENIORES MASCHILI 20. BADALINI ANDREA 15”70 LUNGO 5. DE PASQUALE ROSSANO 5.06 7. ORLANDI STEFANO 4.57 lancio del disco 11. ORLANDI STEFANO 21,06 100 PIANI 5. ORLANDI STEFANO 12”44 20. DE PASQUALE ROSSANO 15,96 7. DE PASQUALE ROSSANO 13”84 26. BADALINI ANDREA 12,51 8. BADALINI ANDREA 14”57

CLASSIFICA SOCIETA’ CLASSIFICA DI SOCIETA’ 1. ATLETICA RIGOLETTO 14. POL. RIVAROLESE su 25 società partecipanti 2. POL. RIVAROLESE SPORT RIVAROLO 13

3° CATEGORIA CALCIO FIGC

RIVAROLO MANTOVANO Non c'era miglior occasione per tornare al calcio di categoria. Rivarolo Mantovano e la Polisporti- va Rivarolese, infatti, rientra nei ranghi della Figc festeggiando nel 2010 i 40 anni di vita. La società per moltissimi campionati è stata legata al Csi ma ora c'è voglia anche di nuove espe- rienze. Il progetto è molto iriteressante e coiri- volge tanti giovani, grazie anche al nascente rapporto con la società cremonese Psg, che for- nirà alcuni giovani atleti. A dare una mano a mister Termenini poi sono arrivati Buttarelli (Martelli) e Scaiola (Don Bosco). Nell'organi- gramma il presidente è Guerci, con vice Faggia- ni, direttore sportivo Lazzari e Volpi dirigente. «Iniziamo questa avventura con grande entu- siasmo -afferma il ds Lazzari - Sappiamo che i primi passi saranno duri ma noi ce la mettere- mo tutta».

———————– TOONES —————–

Avrete notato che da qualche La giocatrice Bugs Bunny fa Guardate bene e vedrete che strafelici di poterla giocare un tempo è apparso in palestra un tutte le cose bene anche se in un angolo, proprio sulla riga infinità di volte. cartellone raffigurante alcuni non al massimo. Usa la furbizia di fondo, quasi fuori dal cam- personaggi dei cartoni animati o la forza in funzione del mo- po, nascosta dietro la compa- Come in tutte le storie ci deve che “giocano” a pallavolo. Rap- mento di gioco. Esce dal gna di squadra, c’è la Gioca- essere una morale…. presentano una qualunque “buco” quando meno te lo a- trice Invisibile . Tutti hanno squadra di pallavolo nella sin- spetti e ti piazza un pallonetto paura di commettere errori, Giocate a confrontarvi con golarità delle sue atlete. proprio dietro al muro. anche decisivi, ma questo è un questi personaggi. Prendete pò troppo. La pallavolo è uno quello che di buono vi è in La giocatrice Duffy Duck è La giocatrice Diavolo Della sport di squadra “molto indivi- ognuno di loro e quello che di molto abile ed astuta, sa fino a Tasmania ha buona volontà duale”. Quando il pallone ti positivo è già in voi. Fate un dove si può spingere per otte- ma non riesce a “calibrare” le arriva sulla testa, non puoi frullato di tutto e bevetelo pri- nere quello che vuole in cam- situazioni. La calma non è il spostarti o chiedere ad altri di ma di ogni partita …….. fa mi- po. Alterna giocate suo principale pregio e quando prenderlo al tuo posto. Quella racoli !! “pazzesche” a colpi “fiacchi”. le passano quei famosi “cinque palla è tua e bisogna essere Non sarà la migliore del grup- minuti” è meglio po ma è sempre al limite delle girarci alla larga. proprie possibilità. Non è “mangiando” il pallone che si La giocatrice Wile Coyote è vincono le partite. una “sgobbona”. Si affanna a Senza palloni al rincorrere palloni per tutto il massimo le partite campo e quando sembra che si interrompono. riesca a prenderli o a giocarli bene qualcuno le rovina i piani con un tocco maldestro o con un attacco sbagliato. Dimenticavo di dirvi, ma credo che La giocatrice Tweety è quella tutte lo sappiano, che gli allenatori “odiano”. E’ che in una squadra brava, intelligente ma si pren- di pallavolo in cam- de delle pause secolari so- po ci sono sei gio- gnando le vacanze estive o gli catrici ed allora voi amori invernali. Svegliata più mi direte : “….. ne volte dal suo “letargo” riparte manca una !!! “. bene ma dopo poco eccola ancora assorta nei propri pen- sieri felici. ………. Ottima osservazione, Un piccolo-grande ringraziamento all’autore del cartellone che, tra una soprattutto spontanea. partita e l’altra, si applica, con dedizione, all’arte del disegno. 14 SPORT RIVAROLO

PALLAVOLO MAGNUM AUTUNNALE PALLAVOLO MAGNUM PRIMAVERILE classifica girone A classifica girone A POL. RIVAROLESE 24 POL. RIVAROLESE 26 PICOTEAM 18 RISTORANTE AL VELIERO 25 US SCOIATTOLI 18 SAS / S.MICHELE 20 ORATORIO CAVA 16 PICO TEAM 19 POL. 3 PONTI 14 POL. 3 PONTI 18 SAS / S.MICHELE 10 ORATORIO CAVA 15 POL. SPINADESCO 08 ISOLANA 11 ZINI IMPIANTI 07

semifinale POL. RIVAROLESE – ACQUANENGO 3 – 0 ( 25-14 25-20 25-11 )

finale RIST. AL VELIERO - POL. RIVAROLESE 2 – 1 ( 23-25 26-24 25-18 )

semifinale POL. RIVAROLESE – RIST. AL VELIERO 2 – 1 ( 25-20 21-25 25-9 ) finale POL. RIVAROLESE – ACQUANENGO 3 – 0 ( 25-14 25-14 25-10 ) classifica finale campionato primaverile 1. RIST. AL VELIERO classifica finale campionato autunnale 2. POL. RIVAROLESE 1. POL. RIVAROLESE 3. ACQUANENGO 2. ACQUANENGO 4. US SCOIATTOLI 3. RIST. AL VELIERO 5. PICOTEAM 4. PICOTEAM 6. US SAN GIORGIO 5. US SCOIATTOLI 7. SAS / S.MICHELE 6. ORATORIO CAVA 8. POL. CASTELLEONE 7. POL. CASTELLEONE 9. POL. 3 PONTI 8. US SAN GIORGIO 10. ORATORIO CAVA 9. POL. 3 PONTI 11. POL. SPINADESCO 10. PREJER 12. PREJER 11. SAS / S.MICHELE 13. SAN GENESIO 12. POL. SPINADESCO 14. ISOLANA 13. US LIBERTAS 15. US LIBERTAS 16. ZINI IMPIANTI

TORNEO POLISPORTIVO PALLAVOLO MAGNUM - 16 SQUADRE

volley volley atletica ping-pong nuovo sport festa formazione punti sport 1. POL. ORAT. CASTELLEONE 5.16 8.33 2.80 10.00 6.00 5.00 37.30 4 2. PICOTEAM 7.10 7.33 2.09 10.00 5.00 31.52 2 3. POL. 3 PONTI 6.77 7.33 5.00 6.00 5.00 30.11 3 9. POL. RIVAROLESE 10.00 10.00 20.00 1 SPORT RIVAROLO 15

CALCIO RAGAZZI JUNIOR AUTUNNALE classifica finale campionato autunnale

1. FREDDI 20 2. POL. RIVAROLESE 16 3. OLIMPIA 05 16 4. 03 5. ORATORIO MAFFEI 03

FANTHAVOLLEY RIVAROLO MANTOVANO - 09-05-2010 16 SPORT RIVAROLO

MEETING POLISPORTIVO GIOVANILE - SIRMIONE 2010

CLASSIFICA FINALE MEETING CALCIO UNDER 10

sport atletica partecipazione giochi piscina totale 1. A.S.D. Or. Cadorago (CO) 360 180 100 90 135 865 2. U.S. Tremezzo 1914 (CO) 400 200 100 70 40 810 3. Csi Or. Calcinato (BS) 280 140 100 150 50 720 5. Rivarolese Pol. (MN) 200 160 100 120 80 660

CLASSIFICA FINALE MEETING PALLAVOLO ALLIEVE

sport atletica partecipazione giochi totale 1. GSO San Fereolo (LO) 600 160 100 90 950 2. O.S.G.B. Merate (LC) 540 80 100 100 820 3. G.S.O. Lomagna (LC) 420 140 100 60 720 11. Rivarolese Pol. (MN) 150 70 100 60 380

CLASSIFICA FINALE MEETING PALLAVOLO JUNIORES

sport atletica partecipazione giochi totale 1. G.S.O. Lomagna (LC) 480 180 100 80 840 2. Zelo Buon Persico (LO) 600 50 100 80 830 3. A.C. (MN) 540 50 100 90 780 11. Rivarolese Pol. (MN) 105 200 100 40 445

CLASSIFICA FINALE MEETING PALLAVOLO UNDER 14

sport atletica partecipazione giochi totale 1. P.O.Pescarenico (LC) 450 225 100 70 845 2. Polisportiva 2001 "C" (LC) 500 70 100 50 720 3. ASD Jolly "A" (MI) 400 80 100 120 700 23. Rivarolese Pol. "B" (MN) 110 200 30 0 340 33,Rivarolese Pol. "A" (MN) 100 70 30 0 200

SPORT RIVAROLO 17

Mercoledi 12 maggio 2010 si sono svolti a Rivarolo Mantovano i funerali di Fausto Lana. La vita di Fausto, dirigente della Polisportiva Rivarolese e giudice di gara nazionale del CSI, si è spenta lu- nedì 10 maggio 2010 all'età di 58 anni. E' stato uno dei fondatori e anche presidente dal 1976 al 1978 della storica società del CSI mantovano. Più volte membro della commissione tecnica pro- vinciale di atletica è cresciuto nella scuola di don Gianmario Comminesi.

Grande appassionato di sport, in particolare di calcio ed atletica, è stato l'artefice delle prime inizia- tive sportive a Rivarolo, come l'organizzazione della prima edizione dei Giochi della Gioventù nel 19- 69. In 40 anni di vita spesa nel mondo dello sport, centinaia i bambini e i giovani che hanno cono- sciuto, attraverso le sue molteplici funzioni di allenatore, dirigente, e giudice di gara di atletica, il "Cemil' e lo hanno amato per il suo comportamento semplice, leale, e onesto. Di carattere molto buono, estremamente socievole, sempre disponibile in ogni situazione ed in ogni momento. Prediligeva seguire soprattutto le squadre giovanili e non amava particolarmente la parte burocratica dell'attività preferendo vederli giocare, imparare e divertirsi, in modo sano, corretto ed educato. Schivo alla macchina fotografica ed agli elogi da prima pagina. Un'umiltà propria di chi cerca l'amore nel prossimo senza nessun tornaconto. Amore e passione, compagne della sua vita, lo hanno spinto domenica 1 maggio, nonostante le sue precarie condizioni fisiche, a raggiungere "la pista rossa" dello stadio di Desenzano dove gli amici giudici di gara erano impegnati nella festa poli- sportiva regionale CSI. Ha voluto salutare tutti, passando di pedana in pedana, ha voluto ancora una volta essere in pista. Trenta minuti intensi che in ognuno di noi, hanno lasciato una grande te- stimonianza di vita. Ritornando a casa, alla mamma, aveva detto di essere molto stanco, ma con- tento. Forse ha voluto con le ultime sue forze dare un saluto ai suoi compagni di viaggio. Fausto se ne è andato, "stretto" tra l'affetto di centinaia di persone che gli hanno voluto bene e continue- ranno a volergli bene. Ci mancherà. Ma siamo consapevoli che averlo conosciuto è stato un dono di Dio e siamo convinti che dal Paradiso continuerà a seguirci, a volerci bene, ad aiutarci e a chiedere al Signore di stare vicino alla sua polisportiva ed al suo CSI. Impegnato anche in altre associazioni del paese, come la Pro Loco, l' Avis e Borgo San Rocco, Fausto lascia un grande vuoto nella Poli- sportiva Rivarolese e nei nostri cuori. 18 SPORT RIVAROLO

25° TROFEO REGIONALE ATLETICA LEGGERA

2° PROVA - CASSANO D’ADDA-MILANO 30-05-2010

Questi i risultati degli atleti della Pol. Rivarolese presenti alla prova regionale.

CADETTI m.300 35. PAURA SIMONE 53''51 PESO 9. PAURA SIMONE 8,70

ALLIEVE m.3000 6. PISANI PATRIZIA 14'09''55 GIAVELLOTTO 6. PISANI PATRIZIA 12,53

ESORDIENTI MASCHILI LUNGO 26. FERRONI CRISTIAN 2,83 27. GANDA DAVIDE 2,76

ESORDIENTI MASCHILI m.1000 17. GANDA DAVIDE 04'06''18 38. FERRONI CRISTIAN 05'12''24

RAGAZZI LUNGO 51. MUSSETOLA SEBASTIANO 2,88 SENIORES MASCHILI m.1000 14. MUSSETOLA SEBASTIANO 03'40''94 m.400 6. ORLANDI STEFANO 58''14 9. BADALINI ANDREA 01'37''10 ALLIEVI LUNGO 2. ORLANDI LUCA 5,42 CADETTE PESO 3. ORLANDI LUCA 9,69 GIAVELLOTTO 9. MUSSETOLA SELENE 13,75 MARCIA 2 KM 2. MUSSETOLA SELENE 16'47''34

SENIORES MASCHILI

LUNGO 11. DE PASQUALE ROSSANO 4,94 20. PASQUALINI MATTEO 4,26

SENIORES MASCHILI classifica di società PESO 4. ORLANDI STEFANO 9,71 12. POL. RIVAROLESE su 26 società partecipanti 9. DE PASQUALE ROSSANO 8,44 14. BADALINI ANDREA 6,75 16. PASQUALINI MATTEO 5,82

25° TROFEO REGIONALE DI ATLETICA LEGGERA

CLASSIFICA FINALE 2009-2010

ALLIEVE SENIORES MASCHILI 6. PISANI PATRIZIA 6 gare 4. ORLANDI STEFANO 6 gare 25. DE PASQUALE ROSSANO 5 gare CADETTI 26. BADALINI ANDREA 6 gare 23. PAURA SIMONE 6 gare 44. PASQUALINI MATTEO 2 gare

AMATORI A MASCHILI ESORDIENTI MASCHILI 25. CAVALMORETTI ANGELO 2 gare 18. GANDA DAVIDE 6 gare 21. FERRONI CRISTIAN 6 gare RAGAZZI 38. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO 6 gare

CADETTE 11. MUSSETOLA SELENE 6 gare classifica di società 13. POL. RIVAROLESE ALLIEVI su 31 società partecipanti 3. ORLANDI LUCA 6 gare

SPORT RIVAROLO 19

CAMPIONATO PROVINCIALE DI ATLETICA LEGGERA 200-2010 titoli individuali SENIORES FEMMINILE PESO ALQUATI SARA RAGAZZE m.1000 RONCHINI GIADA SENIORES MASCHILE ALTO PASQUALINI MATTEO RAGAZZI GIAVELLOTTO ORLANDI STEFANO m.60 RIGA MASSIMILIANO AMATORI B MASCHILE CADETTE GIAVELLOTTO GUERCI DAVIDE m.80 MORSELLI ALESSANDRA m.5000 COLETTO FRANCO DISCO MUSSETOLA SELENE LUNGO MORSELLI ALESSANDRA AMATORI A MASCHILE PESO BUVOLI ENZO ALLIEVE m.5000 TONINI LUCA m.2000 PISANI PATRIZIA

ALLIEVI DISCO ORLANDI LUCA ALTO ORLANDI LUCA classifica di società LUNGO ORLANDI LUCA 1. POLISPORTIVA RIVAROLESE 202 JUNIORES FEMMINILE 2. ATLETICA RIGOLETTO 140 PESO GALLI MICHELLE 3. ATLETICA INTERFLUMINA 134 ALTO BARACCA ELENA 4. ATLETICA 65

25° TROFEO REGIONALE ATLETICA LEGGERA

3° PROVA - ERBA-COMO 16-06-2010

CADETTE PESO 12, MUSSETOLA SELENE 5,93 m.80 HS 6. MUSSETOLA SELENE 20''40

ALLIEVI GIAVELLOTTO 4. ORLANDI LUCA 30,00 m.200 10. ORLANDI LUCA 25''50

SENIORES MASCHILI GIAVELLOTTO 3. ORLANDI STEFANO 34,72 12. DE PASQUALE ROSSANO 20,09 20. BADALINI ANDREA 12,97

SENIORES MASCHILI m.200 9. ORLANDI STEFANO 25''70 11. BADALINI ANDREA 35''20 Questi i risultati degli atleti della Pol. Rivarolese presenti alla prova regionale. ESORDIENTI MASCHILI

VORTEX 5. FERRONI CRISTIAN 31,88

13. GANDA DAVIDE 27,07 ALLIEVE m.600 26. GANDA DAVIDE 02'24''10 m.1500 2. PISANI PATRIZIA 05'44''60 38. FERRONI CRISTIAN 03'00''00 ALTO 10. PISANI PATRIZIA 1,10

CADETTI STAFFETTA 4 X 100 MASCHILE LUNGO 22. PAURA SIMONE 3,41 1. ISORELLA - CALCO - RIVAROLESE 46"90 GIAVELLOTTO 8. PAURA SIMONE 20,51 Nodari - Colli - Pacifico - Orlandi

AMATORI A MASCHILE

LUNGO 8. CAVALMORETTI ANGELO 3,47 m.200 8. CAVALMORETTI ANGELO 32''60

Classifica di società RAGAZZI 13. POL. RIVAROLESE su 27 società partecipanti ALTO 27. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO 1,00 m.600 30. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO 02'10''80 20 SPORT RIVAROLO

TORNEO PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA 1° PROVA - RIVAROLO MANTOVANO 20-09-2009

ESORDIENTI MASCHILI salto in lungo ARDENGHI LUCA m. 3,03 ARDENGHI MARCO m. 2,97 CAVALMORETTI ALESSIO m. 3,12 COATI GIANLUCA m. 2,64 FANTINI MATTIA m. 2,56 FERRONI CRISTIAN m. 3,03 GANDA DAVIDE m. 2,64 PAGANESSI SIMONE m. 3,23 SALAMI DANIELE m. 2,41 lancio del vortex ARDENGHI LUCA m. 25,01 ARDENGHI MARCO m. 27,81 COATI GIANLUCA m. 25,50 FANTINI MATTIA m. 20,60 FERRONI CRISTIAN m. 29,60 m.60 piani CAVALMORETTI ALESSIO 10''42 GANDA DAVIDE 10''16 PAGANESSI SIMONE 09''77 CADETTE AMATORI B MASCHILE (09"97) getto del peso m.5000 SALAMI DANIELE 10''39 BARBIERI MARTINA m. 5,77 COLETTO FRANCO 24'07''20 MUSSETOLA SELENE m. 6,87 lancio del giavellotto SENIORES FEMMINILI SOLDI LAURA m. 6,44 GUERCI DAVIDE m. 24,20 getto del peso PENCI ALICE m. 5,86 ALQUATI SARA m. 6,14 CADETTI MASOTTI ELENA m. 3,54 m.80 piani m.80 piani MASOTTI SILVIA m. 2,25 BARBIERI MARTINA 13"70 DUMITRESCU GIORGIO 12"02 m.100 piani BOTTOLI ANNA 13"63 (13"07) MASOTTI SILVIA 20"59 MORSELLI ALESSANDRA 11"48 salto in lungo (11"38) DUMITRESCU GIORGIO m. 3,48 SENIORES MASCHILI MUSSETOLA SELENE 12"54 MURACA FRANCESCO m. 3,14 lancio del giavellotto SOLDI LAURA 14"78 PAURA SIMONE m. 2,99 BADALINI ANDREA m. 14,69 PENCI ALICE 12"45 salto in alto DE PASQUALE ROSSANO m. 27,10 (12"42) PAURA SIMONE m. 1,00 GALLI MASSIMILIANO m. 14,63 PAROLI LETIZIA 12"36 ORLANDI STEFANO m. 31,05 (12"64) RAGAZZE ZANAFREDI PAOLO m. 22,65 salto in lungo m.1000 PASQUALINI MATTEO m. 09,32 BOTTOLI ANNA m. 3,03 GALLI MIREILLE 4'12''51 salto in alto COLETTO MONICA m. 3,58 RONCHINI GIADA 4'11''06 DE PASQUALE ROSSANO m. 1,20 MORSELLI ALESSANDRA m. 4,09 salto in lungo PASQUALINI MATTEO m. 1,40 PAROLI LETIZIA m. 3,33 GALLI MIREILLE m. 3,74 m.100 piani m.1000 RONCHINI GIADA m. 2,70 BADALINI ANDREA 15"08 COLETTO MONICA 4'10''85 m.60 piani GALLI MASSIMILIANO 14"05 ONEDA SILVIA 10"42 ORLANDI STEFANO 12''53 RAGAZZI ZANAFREDI PAOLO 13"88 m.60 piani ALLIEVI BARTOLI FRANCESCO 11"45 salto in alto JUNIORES FEMMINILI MUSSETOLA SEBASTIANO 09"66 ORLANDI LUCA m. 1,50 m.100 piani (09"55) salto in lungo BARACCA ELENA 14"12 RIGA MASSIMILIANO 08''42 ORLANDI LUCA m. 5,00 GALLI MICHELLE 15"06 (08"48) salto in alto lancio del vortex ALLIEVE BARACCA ELENA m. 1,10 GHIZZARDI LUCA m. 18,92 salto in lungo getto del peso RIGA MASSIMILIANO m. 45,60 PENCI VALENTINA m. 2,89 GALLI MICHELLE m. 6,60 salto in lungo PISANI PATRIZIA m. 2,98 BARTOLI FRANCESCO m. 2,82 RIGA ALICE m. 3,15 GHIZZARDI LUCA m. 3,01 m.100 piani MUSSETOLA SEBASTIANO m. 3,13 PENCI VALENTINA 17"56 PISANI PATRIZIA 15"84 AMATORI A MASCHILE RIGA ALICE 17"58 getto del peso BUVOLI ENZO m. 8,71 TONINI LUCA m. 4,83 m.5000 TONINI LUCA 21'31''91

SPORT RIVAROLO 21

19° TROFEO REGIONALE DI CORSA CAMPESTRE

CLASSIFICA FINALE 2009-2010

ESORDIENTI MASCHILI 7° TROFEO REGIONALE CORSA SU STRADA 38. FERRONI CRISTIAN 2 prove 3° PROVA - ESINE-VALLECAMONICA 11-04-2010 RAGAZZI 28. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO 3 prove Con grande ospitalità ed orga- ma un primo posto nella classi- nizzazione del comune di Esine fica delle società provinciali CADETTE (Valle Camonica) si è svolta nell'ambito della corsa su stra- 21. MUSSETOLA SELENE 3 prove l'ultima e decisiva prova ragio- da. nale di Corsa su strada del ALLIEVE Centro Sportivo Italiano Lom- Un ulteriore successo per la 16. PISANI PATRIZIA 2 prove bardo. Grande è stata la parte- provincia di Mantova è arrivato cipazione alla gara che ha visto dall'atleta della Polisportiva SENIORES MASCHILI protagonisti più di 200 atleti.. Rivarolese. Patrizìa Pisani piaz- 28. ORLANDI STEFANO 3 prove Per il comitato mantovano era- zatasi al 2° posto sul podìo no presenti ben 8 atleti della regionale e unica atleta manto- AMATORI A MASCHILE Polisportiva Rivarolese che vana medagliata. 40. CAVALMORETTI ANGELO 2 prove grazie alla sua costante parte- cipazione si è guadagnata un Si ringrazia inoltre la partecipa- meritato settimo posto nella zione di tutti i giudici di gara classifica delle società regionali della Polisportiva Rivarolese. CLASSIFICA SOCIETA’ 32. POL. RIVAROLESE su 47 società partecipanti

PALLAVOLO RAGAZZE UNDER 14

RAGAZZI 7. MUSSETOLA SEBASTIANO PAOLO CADETTE 7. MUSSETOLA SELENE ALLIEVE 4. PISANI PATRIZIA SENIORES MASCHILI 15. ORLANDI STEFANO ESORDIENTI MASCHILI 19. FERRONI CRISTIAN CADETTI 10. PAURA SIMONE AMATORI A MASCHILI 19. CAVALMORETTI ANGELO AMATORI B MASCHILI 13. COLETTO FRANCO classifica di società 12. POL. RIVAROLESE su 22 società partecipanti 22 SPORT RIVAROLO

DIVERSAMENTE ABILI—UGUALMENTE SPORTIVI

integrazione, sport e divertimento sono gli elementi che Peso Ragazzi in Carrozzella hanno caratterizzato una giornata molto particolare 1° Alberto Sogliani (Poi. Querciandes) organizzata dalla Pol. Rivarolese, in collaborazione 2° Domenico Turillo (Il Dosso) con la Cooperativa Agorà 3° Simone Carelli (Il Dosso)

Tra le tante iniziative che la Polisportiva Rivarolese ha programmato Velocità Femminile per celebrare il proprio quarantesimo anno di attività, domenica 18 1° Emanuela Ongaro (Agorà) aprile, presso il centro sportivo se ne è svolta una davvero speciale, 2° Mariangela Bussacchetti (Poi. Querciandes) con protagonisti una cinquantina di ragazzi più alcune ragazze di- 3° Francesca Baruffaldi (Agorà) versamente abili, appartenenti alle società Il Dosso, La Quercia, ed Agorà. Purtroppo la pioggia ha cercato di guastare la manifestazio- Peso Femminile ne, che inizialmente prevista sulla pista di atletica, si è poi dovuta 1° Francesca Baruffaldi (Agorà) svolgere all’interno della palestra. Ciò non ha impedito lo svolgimen- 2° Emanuela Ongaro (Agorà) to di tutte le gare in programma, che sono state affrontate con 3° Mariangela Bussacchetti (Poi. Querciandes) grande entusiasmo ed impegno da tutti gli atleti. Molte sono state le 4° Elena Devincenzi (Il Dosso) sensazioni emerse in questa giornata, ma quelle che hanno mag- giormente colpito sono la solidarietà, la lealtà, e il grande rispetto Lungo Femminile reciproco, tra tutti; da chi ha sportivamente accettato la sconfitta e 1° Emanuela Ongaro (Agorà) si è complimentato con l’avversario più forte, a chi ha incoraggiato e 2° Mariangela Bussacchetti (Poi. Querciandes) confortato chi ha perso o non ha reso al massimo. La manifestazio- 3° Francesca Baruffaldi (Agorà). ne denominata “Diversamente Abili - Ugualmente Sportivi” è stata anche l’occasione per vivere un momento di sport ed allegria e far conoscere le capacità, davvero sorprendenti, di questi atleti; doti che ancor oggi non vengono colte dai più. Il programma di questa giornata era suddiviso in due parti: al mattino atletica ed al pome- riggio partite di calcio a 5 valevoli per il campionato CSI interprovin- ciale Mantova-Cremona.

Al termine delle gare di atletica sono state effettuate le premiazioni, seguite dalla Santa Messa e dal pranzo, che si è tenuto presso il nuovo centro parrocchiale.

Ai pomeriggio, in una palestra stracolma di entusiasmo e con un Velocità Maschile clima di fair play davvero invidiabili, si sono disputati i quattro in- 1° Mattia Stefanoni (Agorà) contri di calcio a 5 previsti per la quinta giornata del campionato 2° Samuele Bresciani (Agorà) CSI: 3° Gabriele Tomasoni (Il Dosso) Fuorigioco- Blu Quercia 5-5 Fuorigioco- Red Quercia 7-4 Peso Maschile Audaci -Pepo Team 1-2 1°Jonatan Schiavina (Poi. Querciandes) l Fenomeni- Blu Quercia 3-4. 2° Massimo Provezza (Il Dosso) 3° Giuseppe Ghidelli (Il Dosso)

Lungo Maschile 1° Andrea Zanella (Poi, Querciandes) 2° Emanuele Benzi (Il Dosso) 3° Massimo Provezza (Il Dosso)

Velocità Ragazzi in Carrozzella 1° Alberto Sogliani (Poi, Querciandes) 2° Simone Carelli (Il Dosso) 3° Domenico Turelli (Il Dosso)

SPORT RIVAROLO 23

DIVERSAMENTE ABILI—UGUALMENTE SPORTIVI

Integrazione, sport e diverti- Fuorigioco- Blu Quercia 5-5 mento sono gli elementi che Fuorigioco- Red Quercia 7-4 hanno caratterizzato una gior- Audaci -Pepo Team 1-2 nata molto particolare organiz- l Fenomeni- Blu Quercia 3-4. zata dalla Pol. Rivarolese, in collaborazione con la Coopera- tiva Agorà

Tra le tante iniziative che la Durante la giornata un paio di atleti ci hanno rac- Polisportiva Rivarolese ha pro- contato le loro impressioni. grammato per celebrare il pro- prio quarantesimo anno di atti- Mariangela Bussacchetti di Gabbiana è il portie- vità, domenica 18 aprile, pres- re della squadra Blu Quercia. “ E’ la prima volta che so il centro sportivo se ne è disputo gare di atletica e di calcio in una sola mani- svolta una davvero speciale, festazione, e trovo che sia un’esperienza bella e con protagonisti una cinquanti- Velocità Maschile migliore rispetto ad altre ”. Continua dicendo che na di ragazzi più alcune ragaz- 1° Mattia Stefanoni (Agorà) “Rivarolo è un bel paese, con gente accogliente e il ze diversamente abili, apparte- 2° Samuele Bresciani (Agorà) pranzo poi è stato davvero ottimo ”. In effetti que- nenti alle società Il Dosso, La 3° Gabriele Tomasoni (Il Dosso) sta è un’opinione molto diffusa, ed in particolare è Quercia, ed Agorà. Purtroppo stata molto apprezzata la torta al burro. Mariangela la pioggia ha cercato di gua- Peso Maschile ha ricordato i secondi posti ottenuti nella velocità e stare la manifestazione, che 1°Jonatan Schiavina (Pol. Querciandes) nel salto in lungo in mattinata e, molto sportiva- inizialmente prevista sulla pista 2° Massimo Provezza (Il Dosso) mente, nonostante lei appartenga alla squadra Blu di atletica, si è poi dovuta svol- 3° Giuseppe Ghidelli (Il Dosso) Quercia, ci dice che “ I Fuorigioco sono la squadra gere all’interno della palestra. più forte, sono tutti bravi e non hanno punti debo- Ciò non ha impedito lo svolgi- Lungo Maschile li ”. Mariangela, vera appassionata di calcio, si allena mento di tutte le gare in pro- 1° Andrea Zanella (Poi, Querciandes) con la sua squadra tutti i mercoledì pomeriggio, per gramma, che sono state af- 2° Emanuele Benzi (Il Dosso) circa un’ora e mezzo. Nel corso della chiacchierata frontate con grande entusia- 3° Massimo Provezza (Il Dosso) mi ha pure descritto le caratteristiche dei portieri smo ed impegno da tutti gli delle altre squadre, ma che qui, ovviamente, non atleti. Molte sono state le sen- Velocità Ragazzi in Carrozzella posso riportare, per non concedere indebiti vantag- sazioni emerse in questa gior- 1° Alberto Sogliani (Poi, Querciandes) gi alle squadre avversarie. nata, ma quelle che hanno 2° Simone Carelli (Il Dosso) maggiormente colpito sono la 3° Domenico Turelli (Il Dosso) Samuele Bresciani di Ghedi gioca invece come solidarietà, la lealtà, e il grande difensore per la squadra I Fuorigioco, espressione rispetto reciproco, tra tutti; da Peso Ragazzi in Carrozzella calcistica della Cooperativa Agorà. Lo abbiamo sen- chi ha sportivamente accettato 1° Alberto Sogliani (Poi. Querciandes) tito al termine del primo incontro. “ Abbiamo affron- la sconfitta e si è complimenta- 2° Domenico Turillo (Il Dosso) tato una grande squadra ” (i Blu Quercia ndr) “ e al to con l’avversario più forte, a 3° Simone Carelli (Il Dosso) termine di una partita molto tirata ed emozionante chi ha incoraggiato e conforta- il risultato di parità mi sembra quello più giusto. to chi ha perso o non ha reso Velocità Femminile Ora però dobbiamo rifarci subito contro i Red Quer- al massimo. La manifestazione 1° Emanuela Ongaro (Agorà) cia ”. L’attività preferita da Samuele è il calcio però, denominata “Diversamente 2° Mariangela Bussacchetti (Poi. Querciandes) con entusiasmo, mi ricorda il secondo posto ottenu- Abili - Ugualmente Sportivi” è 3° Francesca Baruffaldi (Agorà) to nella gara di velocità. Anche per lui si è trattato stata anche l’occasione per della prima volta di calcio ed atletica insieme, e la vivere un momento di sport ed Peso Femminile novità gli è piaciuta molto. allegria e far conoscere le ca- 1° Francesca Baruffaldi (Agorà) pacità, davvero sorprendenti, 2° Emanuela Ongaro (Agorà) In conclusione di questa memorabile giornata, non di questi atleti; doti che ancor 3° Mariangela Bussacchetti (Poi. Querciandes) rimane che fare una riflessione: da sempre la Poli- oggi non vengono colte dai 4° Elena Devincenzi (Il Dosso) sportiva Rivarolese, così come le altre società che più. Il programma di questa oggi abbiamo ospitato, giorno dopo giorno, setti- giornata era suddiviso in due Lungo Femminile mana dopo settimana, cercano di fare una cosa; di parti: al mattino atletica ed al 1° Emanuela Ongaro (Agorà) realizzare quel grande sogno che è quello di educa- pomeriggio partite di calcio a 5 2° Mariangela Bussacchetti (Poi. Querciandes) re i ragazzi alla vita e questa manifestazione, come valevoli per il campionato CSI 3° Francesca Baruffaldi (Agorà). tante, ma questa in modo particolare, rende molto, interprovinciale Mantova- molto bene questa idea. Oggi abbiamo conosciuto Cremona. tanti ragazzi e ragazze che sono capaci di stare insieme, di divertirsi, di fare festa, di stringere ami- Al termine delle gare di atletica sono state cizie. Noi dobbiamo continuare su questa strada, effettuate le premiazioni, seguite dalla offrire a tutti altre possibilità di mettersi insieme e Santa Messa e dal pranzo, che si è tenuto di far dialogare in modo diverso le persone. presso il nuovo centro parrocchiale.

Ai pomeriggio, in una palestra stracolma di entusiasmo e con un clima di fair play davvero invidiabili, si sono disputati i Ancora una volta, concretamente e non solo a pa- quattro incontri di calcio a 5 previsti per la role, lo sport può essere una grande esperienza di quinta giornata del campionato CSI: vita e di educazione.

24 SPORT RIVAROLO

7° TROFEO REGIONALE DI CORSA SU STRADA

PALLAVOLO ALLIEVE CLASSIFICA FINALE 2009-2010

Esordienti Femminili Cadetti 12. Fercodin! Chiara 37. Paura Simone 18. Pomati Sabrina Allieve Esordienti Maschili 2. Pisani Patrizia 12. Ferroni Cristian 15. Riga Alice 22. Ganda Davide 24. Paganessl Slmone Seniores Maschili 26. Ardenghi Marco 6. Orlandi Stefano 28. Fantini Mattia 23. Zanafredi Paolo 31. Ardenghi Luca 34. Salami Daniele Amatori A Femminili 38. Coati Gianluca 12. Cassio Sabrina 39. Olariu Alessandro Amatori A Maschili pallavolo allieve classifica campionato Ragazze 21. Tonini Luca 1. SAS SAN MICHELE 58 30. Mantovani Samantha 24. Penci Gianluigi 2. SG BOSCO SOSPIRO 56 27. Cavalmoretti Angelo 3. ARIS 49 Ragazzi 4. Mussetola Sebastiano Amatori B Maschili 4. POL. RIVAROLESE 45 15. Riga Massimiliano 7. Coietto Franco 5. FRECCIA 41 25. Madnas Ayoube 6. SAN GIORGIO 40 31. Bartoli Francesco 7. 3 PONTI 35 Cadette classifica di società 8. ORATORIO CAVA 27 5. Mussetola Selene 7. Pol. Rivarolese 9.POL. CASTELLEONE 23 13. Penci Alice su 39 società partecipanti 10. PREJER 13 14. Coletto Monica 15. Riboli Giada 11. SAN GENESIO 07 16. Dasso Laura 12. AMICIZIA SPORT 02 18. Cerini Valentina 19. Peschiera Veronica 20. Mossini Giorgia 21. Arisi Nicole semifinale 22. Barosi Liliana SAS SAN MICHELE – POL. RIVAROLESE 3-0 / 3-1 23. Barbieri Martina 24. Paroli Letizia finale 3° - 4° posto 25. Pellizzola Anna 26. Soldi Laura ARIS BERNARDINIANA – POL. RIVAROLESE 1-3

CLASSIFICA FINALE 1. SAS SAN MICHELE 2. SG BOSCO SOSPIRO 3. POL. RIVAROLESE 4. ARIS BERNARDINIANA

SPORT RIVAROLO 25 26 SPORT RIVAROLO

L’IMPORTANZA DELL’ALIMENTAZIONE NELLA PRATICA SPORTIVA 21-11-2010

Medico-chirurgo, nutrizionista, specialista in odontoiatria, esercita privatamente nel suo studio di Firenze dove applica quotidianamente i principi della Zona. Convinto da sempre che l'alimentazione corretta e l'esercizio fisico siano le vere colonne portanti della nostra salute, utilizza la filosofia "life style therapy" costantemente nella propria pratica clinica. Si occupa della prevenzione e del trattamento dei disturbi alimentari, del sovrappeso e della obesità e del trattamento nutrizionale dei pazienti cardiopatici e diabetici. Collabora con numerosi atleti al fine di migliorare la prestazione sportiva ed il benessere fisico rifiutando la filosofia del doping ed impiegando solo buona alimentazione ed integrazione con omega 3. Ha sviluppato un approccio clinico originale nella prevenzione e nel trattamento delle patologie del cavo orale come la carie e la malattia parodontale: alimentazione Zona, olio di pesce e incremento della attività fisica.

Incontro interessante quello tra Attraverso la scelta di un corretto momento in cui l’organismo recu- vita” ed evitare lo spettro di malat- allenatori ed atleti della Pol. Rivaro- rapporto di macronutrienti (40% pera le energie fisiche e mentali. tie cardiache che hanno fatto colpi- lese ed il medico nutrizionista dott. carboidrati, 30% proteine, 30% L’alimentazione pro Zona si basa to in modo prematuro la maggior Andrea Baroncini. Molte le doman- grassi) si è in grado di modulare le principalmente sul controllo di due parte dei suoi familiari. La perdita de relative come alimentarsi in nostre risposte ormonali (insulina, ormoni, l’insulina ed il glucagone di grasso è un effetto secondario di previsione di una gara o di un alle- glucagone, eicosanoidi). che sono responsabili del manteni- questo regime, l’obiettivo primario namento e molte le risposte che I carboidrati dovranno avere un mento della glicemia all’interno del rimane la gestione della salute e possono essere applicate anche alla basso indice e carico glicemico, le circolo sanguigno. Questi ormoni della performance attraverso il vita “normale” di una persona. proteine dovranno pervenire da sono al servizio dell’organo più farmaco più potente che esista ed è fonti magre e i grassi dovranno nobile del nostro organismo, il il cibo. Questo farmaco può avere Questo, in essere principalmente di tipo mo- cervello, che non sopporta variazio- effetti benefici se ingeriamo gli sintesi, quel- noinsaturo con la fondamentale ni eccessive di zucchero nel san- alimenti giusti, mentre può avere lo che ci ha aggiunta degli omega 3 (olio di gue. Per questo motivo nella Zona effetti negativi se continuiamo ad detto duran- pesce). Nella Zona non solo si scel- ingeriamo proteine e carboidrati ad alimentarci in un modo non ade- te l’incontro: gono i macronutrienti migliori, ma ogni pasto, per far sì che le protei- guato alla nostra fisiologia. questi verranno anche assunti re- ne stimolino il glucagone e i carboi- Corollario importantissimo delle

golarmente durante la giornata, e drati l’insulina. Ingerendo i cibi scelte alimentari è lo svolgimento << Quasi tutti la conoscono come solitamente si hanno tre pasti prin- giusti riusciamo ad ottenere una dell’attività fisica ed il controllo dieta Zona, io preferisco chiamarla cipali e 2 spuntini. Per essere sem- stabilità glicemica che ci permette dello stress e dell’ormone cortisolo alimentazione pro Zona perché il pre in Zona bisogna sempre mante- di essere sempre lucidi e senza attraverso pratiche adeguate. >> termine dieta, che etimologicamen- nere la glicemia stabile e per far quelle fasi di “abbiocco” molto te significa stile di vita, è ormai questo non bisogna far passare più fastidiose nella vita di tutti i giorni. [email protected] nell’accezione comune sinonimo di di cinque ore tra un pasto e l’altro. La Zona per alcuni risulta essere restrizione alimentare finalizzata Uno spuntino molto importante è una dieta alla “moda”, perché mol- alla perdita di peso, limitata ad un quello prima di andare a dormire, te stelle del cinema e della Tv, per periodo di tempo e di solito seguita perché il corpo deve rimanere in mantenersi in forma e/o dimagrire da un ritorno alle vecchie abitudini. “Zona” 24 ore su 24 e quindi è adottano questo stile alimentare. Il È lo stile alimentare ideato all’inizio opportuno non privarlo durante il dott. Sears quando ha progettato degli anni 90 dal biochimico ameri- sonno di carboidrati, proteine e questa alimentazione aveva tra i cano Barry Sears. Con la Zona è grassi, ricordando che la notte è il principali scopi quello di “salvarsi la nata l’endocrinologia alimentare.

MEETING 2010 - UNA VITTORIA LUNGA 40 ANNI

La vigilia del meeting interregionale nazionale del CSI, deceduto nel mag- una pista approntata nella piazza Finzi del paese, e che ancora si ripresenta di atletica leggera "Memorial Silvio gio di quest'anno all'età di 58 anni. puntualmente ogni anno più giovane che mai, rimanendo l'unica manifesta- Ferrari" non prometteva nulla di Molte le gare in programma per le zione del suo genere in tutta la provincia. buono per quanto riguardava le diverse categorie, dagli esordienti condizioni meteo sulla nostra pro- ai veterani, sia maschili che femmi- vincia. Però cosi non è stato. Una nili, dove si sono registrati discreti bellissima giornata di sole ha ac- risultati tecnici. Da sottolineare, compagnato questa ennesima mani- come ormai con-suetudine nelle festazione organizzata nel centro spor- manifestazioni del Centro Sportivo tivo comunale di Rivarolo Mantovano Italiano, la partecipazione di alcuni dalla locale società sportiva in colla- atleti della categoria diversamente borazione con il CSI di Mantova e che a b i l i , quest'anno rappresentati ha visto la partecipazione di 175 dall'Atletica Interflumina, che si atleti in rappresentanza di 13 sono cimentati nel lancio del vortex società sportive.Manifestazione e nei mt 50 piani. Presente alle giunta quest'anno alla sua quarante- premiazioni il dott. Daniele Bottoli, sima edizione,tanti sono gli anni di assessore allo sport e alla cultu- vita della Polisportiva Rivarolese. E ra, in rappresentanza dell'ammini- non poteva esserci coronamento strazione comunale di R i v a r o l o migliore, per gli atleti e i dirigenti Mantovano che unitamente alla Regio- nel salire sul gradino più alto del podio ne Lombardia hanno sostenuto e aggiudicarsi il meeting davanti all' il meeting. La S. Messa al campo, Atletica Interflumina di Casalmag- celebrata dal vicario della parrocchia giore e al BRC Castiglione d'Adda di S. Maria Annunciata don Marco An- Lodi. Prima dell'inizio della manife- selmi e il pranzo offerto dalla stazione è stato osservato un minuto Polisportiva Rivarolese a tutti i di raccoglimento in ricordo di Fau- partecipanti, hanno archiviato que- sto Lana, uno dei padri fondatori della sta edizione del meeting, partito Rivarolese nonché giudice di gara nel lontano settembre del 1970 in SPORT RIVAROLO 27

MOSTRA FOTOGRAFICA 40° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA POLISPORTIVA RIVAROLESE

SPORT RIVAROLO 28

arissimi soci ,

è difficile, in poche righe, testimoniare l’attività della Polisportiva Rivarolese. Come sempre abbiamo cercato di fare del nostro meglio, impegnandoci nell’affrontare la stagione sportiva che è iniziata. Potremmo fare ancora meglio, ma per fare ciò serve il concorso di tutti quanti operano all’interno della società e di quanti la vogliono aiutare per il bene anche della nostra comunità. un Un saluto affettuoso a tutte le famiglie, con la speranza di ritrovarle ancor più numerose il prossimo anno, e alle ditte locali doveroso che ci hanno aiutato nelle varie manifestazioni. Ed infine, grazie a tutti quanti hanno lavorato con la Polisportiva ringraziamento Rivarolese, utilizzando infinita pazienza, tempo libero, a chi ci ha esperienza e gioia di vivere con e per i giovani. sostenuto finanziariamente

il consiglio direttivo

COMUNE DI

RIVAROLO

MANTOVANO

AGORA' ALIMENTARI GALLI FRANCA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RIVAROLO MANTOVANO ASSOCIAZIONE A.I.D.O. SEZIONE DI RIVAROLO MANTOVANO ASSOCIAZIONE A.V.I.S. SEZIONE DI RIVAROLO MANTOVANO ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI RIVAROLO MANTOVANO AZIENDA AGRICOLA ALQUATI GIOVANNI AZIENDA AGRICOLA GORNI GIOVANNI LA PROTEC AZZI FAUSTO MOTOARATURA BERTOGLIO LUIGI BALLARINI PAOLO & FIGLI METALSER CAFFE' DA EDO MOTOCLUB LE MURA CAFFE' SOTTORIVA OROLOGERIA OREFICERIA BARBIERI CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CREDITO COOPERATIVO DI RIVAROLO MANTOVANO ORTOFRUTTA SANGUANINI ORNELLA CENTRO SPORTIVO ITALIANO MANTOVA E CREMONA PANIFICIO LAZZARI CRIO FOOD SERVICE PARROCCHIA E ORATORIO DI RIVAROLO MANTOVANO EDILIZIA BAETTA DI BAETTA CRISTIAN PENOTTI PIERLUIGI ELETTRICISTA FANTINI MECCANICA PIZZERIA LO SFIZIO FERRAMENTA CAVALMORETTI PAOLO PUNTO ALFA DI CAVALIERE ANTONELLA FIORERIA PORTIOLI TERENZIA PUNTOFRUTTA SOLIANI MARA FLORICOLTURA SALAMI MARIO E BONFANTI MARIANGELA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE SANGUANINI ONLUS RICCI E CAPRICCI DI MARCHINI CINZIA FORNERIA BINI GIULIO RIGA PAOLO STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE GASTRONOMIA SARZI E VAIA SCARPA ARTIGIANA IMPRESA EDILE BADALINI GIACOMO SELMINI MASSIMO — LINCE CERVED GROUP ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO STORTI MAURIZIO LA NUOVA EDICOLA DI PEZZALI CINZIA TABACCHERIA LARI CLEMENTINA LA 3RRR CERASALE & PARTNERS

www.polisportivarivarolese.it [email protected]