Zone a Regolamento Specifico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Terre Di Canossa International Classic Cars Challenge 2014 ... on the Roads of the Excellence: A
Terre di Canossa International Classic Cars Challenge 2014 ... on the roads of the excellence: A... http://www.anamera.com/it/editorial/article/news/terre-di-canossa-international-classic-cars-chal... Home Trova Sell Rivenditori Eventi Editoriale Community »Login »Register Terre di Canossa International Classic Cars Challenge 2014 ... on the roads of the excellence 24-27 April 2014 ... The fourth, unmissable edition of the Terre di Canossa is starting. The Emilia and the Tuscany are the protagonists of this event, which reaffirms itself as one of the three most international “CSAI Grand Events”. ... MediaCenter Gallery >>> The rally will start on Friday 25 at 9.30 from Reggio Emilia, cross the historical Matildic territories and, after a long journey in Tuscany and Liguria, it will come back to the City of the Tricolore on Sunday 27. Terre di Canossa 2014 in three words: Roads, Landscapes & Lifestyle Roads, the winding roads on which this great challenge will take place: a tough classic regularity rally with 75 time trials, along a 550 km long course to be completed in three days, with a pre-war classification. Landscapes, the beautiful landscapes of an area rich with history: a journey that goes from the Emilia of the motors to the sea, crossing wonderful sceneries, cities of art, ancient castles, gentle and green hills, untouched mountain passes, charming hamlets, the splendid Versilian sea. Lifestyle, because there is still so much to do between a leg arrival and the start of the next one: an exciting enogastronomic course among great wines, typical recipes and the creativity of the best star awarded chefs, exclusive evenings in unique locations, luxury hospitality, relaxed times to better enjoy this fascinating experience. -
Strutture (Palestre, Piscine, Centri, Associazioni)
Azienda Aprile 2013 Periodicoincontra di divulgazione sanitaria dell’Azienda USL 2 Lucca Registrazione Tribunale di Lucca n. 708/2000 Via per Sant’Alessio 55100 Monte San Quirico Lucca Programma: Attività Fisica Adattata alla tua condizione di salute CHI PARTECIPA AL PROGETTO Zona Piana di Lucca Palestre Private indirizzo Telefono Palestra Life Personal Fitness Via S. Filippo, 1051 Lucca 0583 91811 Palestra Auser Body Gym srl Via del Fanuccio Marlia 0583 30320 Fisiokinesi srl Via di Vorno 9 Guamo c/o palazzo Neos 0583 403167 Palestra Ego Wellness Via per S. Alessio 1763/H Lucca 0583 342570 Piscina Comunale Capannori Via della Piscina Capannori 0583 429818 Happy Gym Via Nazario Sauro, 235 0583 469065 Palestra Body Mind Località Gossi Montecarlo 0583 278656 Centro Fisioterapico S. Giusto Via Romana Est, 78 Porcari 0583 297847 Centro di Fisioterapia Fisiodinamic Via Mammianese Nord, 17 Marginone, Altopascio 0583 286112 Associazioni indirizzo Telefono CIF Palestra Comunale Porcari 0583 211326 CSI Palestra circolo anziani Lucca 7 S. Concordio Lucca 0583 491079 Per prevenire in maniera efficace una serie di problemi fisici fa- S.Concordio stidiosi e dolorosi e per favorire il miglioramento o il manteni- mento delle proprie capacità motorie, l'Azienda USL 2 di Lucca AICS Palasport Lucca Tennis Club Vicopelago 0583 953794 promuove (insieme agli enti di promozione sportiva, alle asso- Scuola Media S. Maria a Colle ciazioni di volontariato e ad altre strutture del territorio) una se- LIBERTAS Palasport Lucca, Scuola ele- rie di corsi di Attività Fisica Adattata (AFA). Questi corsi ven- mentare Torre gono effettuati in gruppo, in luoghi di socializzazione, palestre e Istituto Paladini Lucca 347 3310646 piscine. -
Manifestazioni
Manifestazioni in GARFAGNANA ESTATE 2018 BANCA DELL’IDENTITÀ E DELLA MEMORIA Collana di Studi e Testi su storia, tradizioni e cultura della Garfagnana promossa dall’Unione Comuni Garfagnana in collaborazione con Edizioni Effigi La presente pubblicazione si inserisce nella collana editoriale “Quaderni” della Banca dell’Identità e della Memoria, istituita presso la sede della Unione Comuni Garfagnana. Per eventuali informazioni circa la Banca dell’Identità e della Memoria può essere contattato il numero 0583.644911 o inviata una e-mail a [email protected] Queste pagine sono consultabili anche sui siti internet www.garfagnanaidentitaememoria.it, www.turismo.garfagnana.eu e www.ucgarfagnana.lu.it dove saranno integrate da manifestazioni non ancora previste al momento della stampa e comunicate eventuali variazioni pervenute A cura del Servizio Attività Istituzionali, Amministrative, Finanziarie e Culturali: U.O. Scuola, Cultura e Società A. Patrizia Pieroni Martina Masotti Valentina Lucchesi © Copyright: 2018 Unione Comuni Garfagnana Via V. Emanuele II 9, 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) Tel. 0583 644911 www.ucgarfagnana.lu.it e-mail: [email protected] Produzione C&P Adver > Mario Papalini Impaginazione e grafica Rossella Cascelli In copertina foto di: Simone Letari - Associazione Fotocine Garfagnana Via Roma 14, 58031 Arcidosso (GR) Tel. e Fax 0564 967139 [email protected] cpadver-effigi.com Printed in Italy Proprietà letteraria riservata In Garfagnana sono oltre 200 le Associazioni che si impegnano nei nostri piccoli paesi per superare -
Delibera N. 90 Del 11.10.2018 Caccia Al Cinghiale In
A.T.C. LUCCA COMITATO DI GESTIONE ___________________________________________________________________________________________ DELIBERA n. 90 del 11.10.2018 OGGETTO: Caccia al Cinghiale in Braccata – determinazione distretti di caccia – Distretto n.19 - determinazioni L’anno DUEMILADICIOTTO il giorno UNDICI del mese di OTTOBRE, alle ore 16,00 in Lucca, nella sede dell’ATC LUCCA, Via dello Stadio n. 64, nella sala delle adunanze, si è riunito il Comitato di Gestione, nominato con DPGR n.118 8 agosto 2017, per trattare gli affari posti all’ordine del giorno trasmesso dal Presidente. Presiede l’adunanza il Presidente Pietro Onesti Sono presenti n. 6 membri. Sono assenti n. 4 membri . Cognom e e Nome Carica Presente Assente giustificato Assente Pietro Onesti Presidente X Micaela Bortolotti Vice Presidente X Coltelli Mario Giuseppe Segretario X Alberigi Bellermin do Consi gliere X Allegri Stefano Consigl ie re X Bra manti Gianp aolo Con sigli ere X Cinquini Franco Consigliere X Del Chiaro Maurizio Consigliere X Nuti Giovanni Consigliere X Pellegrinetti Alessandro Consigliere X Il Presidente, riconosciuto il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta. IL COMITATO DI GESTIONE - vista la L.R. 3/94 e ss.mm. e ii; - visti l’art. 64, 65, 66, 68, del D.P.G.R. 48/R e ss. mm. e ii del 05-09-2017 , i quali definiscono e dettano i compiti dell’ ATC per la gestione faunistica venatoria degli ungulati, - visto l’art 73 comma 8 e 9 del D.G.P.R. 48/R del 05-09-2017: “8. L’ATC assegna le aree di caccia secondo i seguenti metodi: sorteggio giornaliero, rotazione programma a o assegnazione diretta. -
Geological Field-Trip Guide to the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane 13–14 June 2018
Gruppo Italiano di Geologia Strutturale - Riunione Annuale GIGS 2018 Centro di GeoTecnologie, Università di Siena San Giovanni Valdarno (AR), 12 June 2018 Geological Field-Trip Guide to the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane 13–14 June 2018 Paolo Conti, Gianluca Cornamusini, Luigi Carmignani, Giancarlo Molli Centro di GeoTecnologie Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Pisa Contents Foreword 5 I Geological overview 7 1 The Emilia-Tuscany Northern Apennines 9 1.1 Geological setting . 9 1.2 Previous works and interpretations . 9 1.3 Time evolution of the basin system . 13 1.4 Kinematic evolution of tectonic units along a NE-SW transect . 15 2 The Alpi Apuane 21 2.1 The Tuscan Nappe . 21 2.2 The Massa unit . 21 2.3 The “Autochthon” Auctt.unit.................................................... 21 2.4 Tectonics . 22 2.4.1 D1 structures . 25 2.4.2 D2 structures . 25 2.4.3 Deformation - metamorphism relationships . 28 2.4.4 Age of deformation . 28 3 The Alpi Apuane marbles 29 3.1 Marble types and their microstructures . 29 3.1.1 Annealed microfabric . 29 3.1.2 Dynamically recrystallized microfabrics . 35 3.1.3 Twinned microfabric . 35 3.2 Microfabric evolution and tectonic history . 35 II Field Trip 37 Day 1 : Emilia–Tuscany Northern Apennines . 39 Day 2 : Alpi Apuane . 50 References 61 3 Foreword L. GUERRIERI, I. RISCHIA & L. SERVA (Eds.), 32 ◦ International Geological Congress, Florence 20-28 August 2004, Memorie The aim of this excursion is to give a concise but complete Descrittive della Carta Geologica d’Italia, vol. -
Inquadramento Topografico
COMUNE DI CAREGGINE provincia di Lucca stefano dini Architetti Unione Comuni Garfagnana Restauro e Riqualificazione antico borgo di Isola Santa 14.23 ´3URJUDPPD$UFXV²5HFXSHUR%RUJR,VROD6DQWDµQHO&RPXQHGL&DUHJJLQH PROGETTO ARCHITETTONICO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E ALLEGATI ELABORATO ER1 PROGETTO ARCHITETTONICO: sdA stefano dini Architetti GRUPPO DI LAVORO: arch. stefano dini arch. matteo casanovi arch. silvia pieroni geom. giacomo canini Luglio 2016 $WHUPLQHGLOHJJHORVWXGLRVLULVHUYDODSURSULHWjGHOSUHVHQWHGLVHJQRYLHWDQGRQHRODFRPXQLFD]LRQHDWHU]LVHQ]DODVXDDXWRUL]]D]LRQHVFULWWD sdA - Stefano Dini Architettti - via Debbia 5/b - 55032 - Castelnuovo di Garfagnana - LUCCA - [email protected] - tel. 0583 641030 - fax 0583 643814 - partita IVA 01622720462 Comune di Careggine Provincia di Lucca Unione Comuni Garfagnana Restauro e Riqualificazione antico borgo di Isola Santa “Programma Arcus – Recupero Borgo Isola Santa” nel Comune di Careggine. PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Premessa Richiedente: Unione Comuni Garfagnana. Progettista: Architetto Stefano Dini, con studio professionale in via debbia 5/B, Castelnuovo di Garfagnana (LU), telefono 0583.641030, fax 0583.643814, email [email protected], pec [email protected], iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Lucca al n.437, c.f. DNISFN67M03C236Z, p.iva 016227206462. Breve descrizione del progetto: l’intervento prevede un intervento di riqualificazione degli spazi esterni del sagrato antistante la Chiesa di San Jacopo, oggi denominato -
Relazione Del Responsabile Del Procedimento
Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. del RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Art. 114 L.R. 65/2014 1 Marzo 2018 GRUPPO DI LAVORO Nucleo di coordinamento · Ing. Arianna Corfini (Comune Stazzema) – responsabile Settore Cave · Ing. Angela Piano (Città Futura S.C.) – responsabile tecnico dell’incarico · Arch. Giuseppe Lazzari (Città Futura S.C.) – coordinatore analisi e valutazioni territoriali e Urbanistiche Consulenti di Città Futura · Ing. Paolo Amadio (Città Futura S.C.) – elaborazioni cartografiche G.I.S. e S.I.T. · Dott. Antonella Grazzini (Città Futura S.C.) – valutazione e materie ambientali · Dott. For. Claudio Lorenzoni (Città Futura S.C.) – valutazione territoriale vegetazionale Analisi geologica territoriale · Geol. Mauro Allagosta Garante dell’informazione e della partecipazione (Comune di Stazzema) · Dott.Michele Morabito Responsabile del procedimento Ing. Arianna Corfini Sindaco Maurizio Verona 2 Documento redatto da: Responsabile del procedimento Ing. Arianna Corfini 3 1. Premessa La presente relazione, unitamente al rapporto del Garante dell’informazione e della partecipazione, costituisce allegato all’atto da adottare ai sensi dell’Art.114 della Legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 e s.m.i.. La presente relazione viene redatta in riferimento al procedimento di adozione del Piano attuativo di iniziativa pubblica dei Bacini estrattivi relativi alla Scheda 13 del P.I.T. (Bacino Monte Corchia e bacino Borra Larga) che dà motivatamente atto della conformità del piano attuativo con le previsioni e prescrizioni -
Top10-Fun-Things-Tuscany-Winter.Pdf
TABLE OF CONTENTS 1 SKI, SLIDE, ROLL! Pg. 4 2 PAMPER YOURSELF WITH A HOT BATH Pg. 5 3 EXPERIENCE TUSCAN CUISINE Pg. 6 4 BOOK A NIGHT AT THE OPERA Pg. 7 5 HAVE A BREAK IN A HISTORIC CAFE Pg. 8 6 USE MUSEUMS AS YOUR PLAYGROUND Pg. 9 7 HOP ON SANTA CLAUS’ SLEIGH! Pg. 10 8 LIGHT UP WINTER DARKNESS Pg. 11 9 INDULGE WITH CHOCOLATE Pg. 12 10 IT’S CARNIVAL TIME! Pg. 13 * TIPS Pg. 14 Fancy a winter holiday among snowy mountains and spas, comfort food, opera concerts and museums? Or maybe are you dreaming about the Carnival parade of Viareggio, a fun cooking class or a cappuccino after a day of serious shopping? In any case, Tuscany is what you’re thinking about! 1 SKI, SLIDE, ROLL! There are lots of activities and sports that can be done in Tuscany SKIING, during the cold, snowy winter season. One of them is skiing. To prepare for snow season, you can find a list of all of the places to go skiing in Tuscany here. You can choose among large districts or smaller ski resorts, where SNOWBOARDING, the main activity is skiing but where you can also enjoy the natural BOBSLEDDING winter wonderland with snowshoes or trekking. Abetone is a paradise for skiing and snowboarding lovers. There is also a baby park and a nordic trail where you can even go bobsledding. AND MUCH MORE! In Cutigliano there is a trail for snow tubing; in Monte Amiata you can go on excursions into the forest; in Careggine, Casone di Profecchia and Passo delle Radici there are school camps, trails for experts, cross-country skiing and hiking routes in the snow for those equipped with crampons or snowshoes; finally, Zum Zeri ski resort with its baby park is ideal for families. -
Geological Field-Trip Guide to the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane 13–14 June 2018
Gruppo Italiano di Geologia Strutturale - Riunione Annuale GIGS 2018 Centro di GeoTecnologie, Università di Siena San Giovanni Valdarno (AR), 12 June 2018 Geological Field-Trip Guide to the Emilia-Tuscany Northern Apennines and Alpi Apuane 13–14 June 2018 Paolo Conti, Gianluca Cornamusini, Luigi Carmignani, Giancarlo Molli Centro di GeoTecnologie Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Pisa Contents Foreword 5 I Geological overview 7 1 The Emilia-Tuscany Northern Apennines 9 1.1 Geological setting . 9 1.2 Previous works and interpretations . 9 1.3 Time evolution of the basin system . 13 1.4 Kinematic evolution of tectonic units along a NE-SW transect . 15 2 The Alpi Apuane 21 2.1 The Tuscan Nappe . 21 2.2 The Massa unit . 21 2.3 The “Autochthon” Auctt.unit.................................................... 21 2.4 Tectonics . 22 2.4.1 D1 structures . 25 2.4.2 D2 structures . 25 2.4.3 Deformation - metamorphism relationships . 28 2.4.4 Age of deformation . 28 3 The Alpi Apuane marbles 29 3.1 Marble types and their microstructures . 29 3.1.1 Annealed microfabric . 29 3.1.2 Dynamically recrystallized microfabrics . 35 3.1.3 Twinned microfabric . 35 3.2 Microfabric evolution and tectonic history . 35 II Field Trip 37 Day 1 : Emilia–Tuscany Northern Apennines . 39 Day 2 : Alpi Apuane . 50 References 61 3 Foreword L. GUERRIERI, I. RISCHIA & L. SERVA (Eds.), 32 ◦ International Geological Congress, Florence 20-28 August 2004, Memorie The aim of this excursion is to give a concise but complete Descrittive della Carta Geologica d’Italia, vol. -
L.R. 10/2010 - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO PRELIMINARE DEI PIANI ATTUATIVI DEI BACINI ESTRATTIVI (PIT/PPR E L.R
Comune di Stazzema L.R. 10/2010 - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO PRELIMINARE DEI PIANI ATTUATIVI DEI BACINI ESTRATTIVI (PIT/PPR e L.R. 65/2014) 26 Maggio 2017 922A01 Responsabile del procedimento: Dott. Ing Arianna Corfini Documento Preliminare di Valutazione Ambientale Strategica Dott. Biol. Antonella Grazzini Dott Ing Angela Piano Dott. Arch. Giuseppe Lazzeri 922A01 Sommario 1- I piani attuativi di bacino estrattivo .................................................................................................................................. 1 1.1 – Finalità e legislazione di riferimento ...................................................................................................................... 1 1.2 – Il contesto territoriale .................................................................................................................................................. 1 1.3 – I bacini estrattivi presenti nel Comune di Stazzema ........................................................................................ 6 2 - Il Documento preliminare nel procedimento di VAS ................................................................................................ 7 3 – Partecipazione al procedimento ....................................................................................................................................... 9 4 - Obiettivi dei piani attuativi del bacini estrattivi del Comune di Stazzema ...................................................... 9 5 - Coerenza degli obiettivi con i contenuti -
Diapositiva 1
PSR 2014-2020 REGIONE TOSCANA Misura 19 “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER - SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO ” PARTENARIATO DEL GAL PSR 2014/2020 MIS.19 ENTI PUBBLICI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ORGANIZZAZIONI PRIVATE U.C. Appennino Pistoiese CIA Toscana Nord Cons. Forestale Villa Basilica - U.C. Garfagnana Coldiretti Lucca Coop. Bosco domani U.C. Media Valle del Serchio CIA Pistoia Cons. IGP Farro della Garfagnana Comune di Marliana Confagricoltura Pistoia ASBUC Giuncugnano Comune di Villa Basilica Confesercenti Toscana Nord Consorzio Garfagnana Produce Comune di Sillano-Giuncugnano Confcommercio LU-MS Rete di Impresa Smart Valley Comune di Fabbriche di C.N.A Lucca Consorzio SO&CO Vergemoli Conflavoro Lucca Fondazione Pascoli C.C.I.A.A. Lucca Confcooperative Toscana Nord Gruppo Studi Alta val di Lima Ecomuseo Montagna pistoiese PARTENARIATO DEL GAL PSR 2014/2020 MIS.19 TOTALE QUOTA SOCIALE MONTAGNAPPENNINO 26% NUMERO SOCI MONTAGNAPPENNINO PT 74% LU 30% PT 70% LU PARTENARIATO DEL GAL PSR 2014/2020 MIS.19 QUOTA PUBBLICA QUOTA PUBBLICA DETTAGLIATA UNIONE COMUNI APPENNINO PISTOIESE COMUNE MARLIANA 4% 13% 16% 3% COMUNE VILLA BASILICA 3% QUOTA PUBBLICA PER 27% UNIONE COMUNI MEDIA VALLE TERRITORIO DEL SERCHIO 30% COMUNE FABBRICHE DI VERGEMOLI 23% UNIONE COMUNI GARFAGNANA PT 4% COMUNE DI SILLANO LU GIUNCUGNANO 77% CCIAA LUCCA PARTENARIATO DEL GAL PSR 2014/2020 MIS.19 QUOTA PRIVATA QUOTA PRIVATA 32% PT LU 68% PARTENARIATO DEL GAL PSR 2014/2020 MIS.19 QUOTA PRIVATA CIA TOSCANA NORD QUOTA PRIVATA - LU QUOTA PRIVATA - PT COLDIRETTI LUCCA -
Ciclistica Forte Dei Marmi Via Risorgimento N° 1 55042 Forte Dei Marmi (Lu) [email protected] PROGETTO
Forte dei Marmi li, 05.06.2017 Alla cortese att.ne: Presidente dell'Ente Parco delle Alpi Apuane e.p.c. U.O “Valorizzazione territoriale” Oggetto: Premio Nardini 2017. Richiesta patrocinio, uso del logo e contributo Il sottoscritto Dino Venè, rappresentante legale dell’associazione A.s.d. Ciclistica Forte dei Marmi avente sede a Forte dei Marmi via Risorgimento, 1, P. Iva e c.f. 02231810462, dichiara che l’associazione sta organizzando la 6° edizione del Premio Giuseppe Nardini, l’evento turistico-sportivo che promuove e valorizza la Versilia e il parco delle Alpi Apuane in tutti i suoi aspetti naturalistici e sociali, la qualità della vita e l'aggregazione nelle comunità del Parco. A tal fine si richiede al Vostro Ente la concessione del patrocinio, uso del logo e un contributo di € 2.500,00, dichiarando di essere in possesso dei requisiti richiesti nel bando. Certi di un Vostro positivo riscontro, considerato il particolare affetto alla persona del compianto amico Giuseppe Nardini, salutiamo distintamente. Asd Ciclistica Forte dei Marmi Dino Vené Ciclistica Forte dei Marmi via Risorgimento n° 1 55042 Forte dei Marmi (Lu) [email protected] PROGETTO La storia dell’associazione La storia dell’Associazione a.s.d. Ciclistica Forte dei Marmi nasce nel 2010, quando un gruppo di amici appassionati di ciclismo decisero di costituire un' associazione ciclistica nel comune di Forte dei Marmi. Fin da subito la scelta del nome trovò tutti d'accordo: sarebbe stata “Ciclistica Forte dei Marmi”, in ricordo, e in omaggio a quella formazione ciclistica che negli anni 70, 80 e 90 si era ricoperta di gloria vincendo tantissime corse sulle strade toscane.