IV ED.

Un progetto artistico di Giorgio Felicetti CIVITANOVA MARCHE 1/2/3/5 LUGLIO 2016 RIVE FESTIVAL 2016 - IV ED. CIVITANOVA MARCHE 1/2/3/5 LUGLIO 2016 VENERDÌ 1 LUGLIO ORE 18,45: FORUM - CAMILLA GHEDINI / UMBERTO PIERSANTI / GIANNA COLETTI ORE 20,00: LE RICETTE DI ALFIO & MARA ORE 21,30: TEATRO - GLI OMINI IN “LA FAMIGLIA CAMPIONE” ORE 22,30: FILM - “LA SPOSA BAMBINA” SABATO 2 LUGLIO ORE 10,00: LAB - MINISUB PER BAMBINI ORE 18,00: LAB - YOGA FAMILY DAY ORE 18,00: LAB - NEMESIS PLANETARIUM ORE 19,00: SIMONA VINCI “LA PRIMA VERITÀ” ORE 19,45: LAURA KIBEL IN “VÀ DOVE TI PORTA IL PIEDE” ORE 20,00: LE RICETTE DI ALFIO & MARA DALLE ORE 20,00: CENA AL LIDO CLUANA ORE 21,45: RADIODERVISH IN CONCERTO DOMENICA 3 LUGLIO ORE 18,00: LABORATORIO TEATRI DEI PIEDI A CURA DI LAURA KIBEL ORE 19,00: DANIELA DE CRESCENZO RACCONTA GAETANO VASSALLO ORE 19,45: OMAGGIO A GIANMARIA TESTA ORE 20,00: LE RICETTE DI ALFIO & MARA DALLE ORE 20,00: CENA ALLE RIVE ORE 20,30: LAURA KIBEL IN “A PIEDE LIBERO” ORE 21,45: MALDESTRO IN CONCERTO ORE 22,15: TERESA DE SIO IN CONCERTO MARTEDÌ 5 LUGLIO ORE 21,30: FRANCESCO DE GREGORI IN CONCERTO VENERDÌ 1 LUGLIO FORUM DELLE CITTÀ LA FAMIGLIA CAMPIONE RIVE FORUM Ven. 1 / ore 18,45 Piazza Conchiglia, Vicolo Marte - BORGO MARINARO CAMILLA GHEDINI HAPPY FAMILY

Camilla Ghedini in INTERRUZIONI (2016) e AMO TE...starò con lei per sempre (2014), Editore Giraldi, affronta il tema della genitorialità e della maternità, smantellando una serie di luoghi comuni. Il primo, che essere madri sia un desiderio universale. Il secondo, che la coppia debba stare insieme a qualsiasi costo perché il tradimento è cosa normale. INTERRUZIONI contiene quattro racconti di negata maternità: il mistero della procreazione, dell'infanticidio, della rinuncia all'accanimento terapeutico spiegato a una madre, dell'interru- zione di gravidanza. In AMO TE...starò con lei per sempre, chiede l'istituzione della Gior- nata Nazionale dell'Amante, la cui presenza fa bene tanto all'economia quanto alla coppia, come un polmone artificiale. Camilla Ghedini, ferrarese, classe 1973, giornalista, collabora con quotidiani e riviste, occu- pandosi prevalentemente di cultura e sociale. È autrice di numerosi libri e saggi storici. Nel 2012, nei giorni del terremoto in Emilia-Romagna, lanciò via tweet l'appello Libri per tendopoli, grazie al quale raccolse e distribuì 21mila testi a scuole, parrocchie, biblioteche, carceri. Tutta la sua attività giornalistica e bibliografica è sul sito www.ufficiostampacomunicazione.com. RIVE FORUM Ven. 1 / ore 18,45 Piazza Conchiglia, Vicolo Marte - BORGO MARINARO UMBERTO PIERSANTI FIGLIO PER SEMPRE

FIGLIO PER SEMPRE: un figlio cresce, un padre invecchia. Arriva il momento in cui le parti si invertono e il figlio assume un ruolo di protezione paterna. Non è il caso di Jacopo: lui non si distacca da una infanzia fatta eterna, lui è un figlio per sempre. Insieme si va incontro al mondo, insieme si cerca di allontanare i macigni che si incontrano lungo la strada. Umberto Piersanti nasce ad Urbino nel 1941. Nell'Università della sua città si laurea in Lettere moderne e più tardi gli viene conferita la cattedra di Sociologia della Letteratura. Esce nel 1967 la sua prima raccolta ,"La breve stagione". Tra i suoi libri di poesia,"I luoghi persi", Einaudi 1994, "Nel folto dei sentieri", Marcos y Marcos 2015. È autore di vari romanzi tra cui "L'estate dell'altro millennio" Marsilio 2001 e "Cupo tempo gentile", Marcos y Marcos 2012 . Introduce il Prof. Roberto Mancini, Filosofo. RIVE FORUM Ven. 1 / ore 18,45 Piazza Conchiglia, Vicolo Marte - BORGO MARINARO GIANNA COLETTI MAMMA A CARICO MIA FIGLIA HA NOVANT’ANNI - Ed. Einaudi

«Ho 52 anni, ma non parlerò di menopausa, sia ben chiaro. Ho solo qualche vampata con la quale convivo benissimo. L’unico fastidio è il fondotinta che mi si scioglie dopo il restauro. Nella mia vita c’è una vecchia. Ha poco più di 90 anni, non cammina più e la testa ogni tanto va per conto suo. Quella vecchia è mia madre». Gianna Coletti racconta del suo rapporto con la madre novantenne in un libro pieno di coraggio e ironia che, pur mostrando i tanti momenti di angoscia e smarrimento, ci regala luminosi sprazzi di felicità, risate e tenerezza. Gianna Coletti, attrice e scrittrice, è diretta da molti registi di teatro italiani. Debutta come conduttrice di “Fresco fresco” su Rai1, ed è un personaggio fisso nella sit-com “Casa Vianello”, e in “Cotti e mangiati” con Flavio Insinna. Ha scritto per il teatro le commedie “Le poveracce” e “Palloncini”. È la protagonista del film “Tra cinque minuti in scena” di Laura Chiossone. Ora ha pubblicato “Mamma a carico - mia figlia ha novant’anni”. RIVE TEATRO Ven. 1 / ore 21,15 TEATRO CECCHETTI GLI OMINI in LA FAMIGLIA

CAMPIONE Ph © Copyright - Matteo Bertelli

Con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini. Questa è l’ora di una famiglia come tante. Lo sguardo su un corridoio come tanti, che dà su una porta chiusa. Il pubblico assiste come se spiasse dal buco della serratura. I nonni aspettano di morire, i genitori sono troppi, i figli continuano a girare a vuoto. Ma uno di loro domani parte, abbandona il posto di combattimento. Un altro invece ha scelto un viaggio diverso, si è chiuso nel bagno, dietro quella porta. È da una settimana che non esce, e non parla. Mangia. Tre generazioni a confronto. Tre gli attori. Dieci sono i personaggi. Il gioco è che ognuno sia nonno, padre e figlio di sé stesso. È il ritratto dell’oggi, di questa famiglia campione, a metà tra De Filippo e Pinter, con dialoghi feroci ed essenziali, di un iperrealismo aspro, irresistibilmente comico, perché è il non-senso a guidare l’architettura delle conversazioni familiari: - Ma se mi sveglio alle dieci, cosa faccio fino alle due? - Nel 2015 Gli Omini vincono il premio "Rete Critica" come miglior compagnia dell'anno. RIVE CINEMA Ven. 1 / ore 22,30 TEATRO CECCHETTI PROIEZIONE FILM LA SPOSA BAMBINA

RIVE ha raccolto l’invito di Amnesty International, presentando l'opera prima della regista yemenita Khadija Al-Salami. Un film che, senza perdere la poesia e l'incanto dei luoghi, scuote le coscienze e riporta l’at- tenzione sul tema dei matrimoni a cui sono costrette le bambine in alcuni paesi del mondo. La pellicola è ispirata alla storia vera della piccola Nojoud, una bambina yemenita che, a soli 10 anni, ha avuto il coraggio di rivolgersi a un giudice per avere il divorzio dal marito. Il film è una denuncia della pratica tristemente diffusa dei matrimoni precoci forzati, a cui sono costrette le bambine nello Yemen e in molti altri Paesi, secondo un’usanza arcaica, figlia di ignoranza e povertà. In collaborazione con Amnesty International. SABATO 2 LUGLIO LA CITTÀ LABORATORIO LIDO CLUANA RIVE LAB SAB. 2 / ore 10,00 LUNGOMARE CENTRO - Spiaggia Chalet "La Contessa" CORSO miniSUB PER BAMBINI A RIVA a cura del CENTRO SUB "Lorenzo Mercuri" I corsi sub generano nei bambini la passione per il mare e il rispetto per l'ambiente. Un primo approccio divertente all'attività sott'acqua, in apnea e/o con bombole, con l'istruttore FISAPS Giovanna Pulcini. Max 10 partecipanti. Età consigliata: 8-14 anni. Partecipazione gratuita. Iscrizioni tel. 337 634472.

SAB. 2 / ore 18,00 GIARDINI LIDO CLUANA YOGA FAMILY DAY a cura dell'Associazione YOGA SHAKTI YOGA PER BAMBINI DAI 6 ANNI e YOGA PER GENITORI. Un modo per rendere lo yoga accessibile a tutti: bambini e genitori, col fine di rendere equili- brati tutti gli aspetti che costituiscono la personalità umana, l’aspetto fisico, l’aspetto emotivo e l’aspetto mentale. Maestri: Felice Vernillo e Marilde Moretti. Max 20 partecipanti. Partecipazione gratuita. RIVE LAB SAB. 2 / ore 18,00 GIARDINI LIDO CLUANA NEMESIS PLANETARIUM DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

IMMERSIONE NEL PROFONDO CIELO.

Alla scoperta del fascino e del mistero della volta celeste: proiezione di sole, luna, costellazioni e pianeti, oggetti interessanti ed affascinanti del profondo cielo, sempre accompagnati dalla spiega- zione didattica a cura dell’astronomo. Nemesis Planetarium è un planetario gonfiabile. Al suo interno un proiettore riproduce sulla cupola la volta celeste: stelle, pianeti e costellazioni. Nemesis Planetarium è un progetto di divulgazione scientifica per adulti e bambini, che combina astronomia e musica, teatro e poesia. Un progetto ideato da Molisella Lattanzi, dottoressa in Astronomia all’Università di Bologna. Max 25 partecipanti ad ingresso. Per bambini e adulti. Ingresso ogni 30 minuti. Durata massima: 20 minuti. Partecipazione gratuita. CENA AL LIDO CLUANA PUNTI RISTORO MENÙ MARCHIGIANO a cura di Farmer Market MENÙ VEGETARIANO a cura di Un punto Macrobiotico RIVE TEATRO - INFANZIA sab. 2 / ore 18,00 GIARDINI LIDO CLUANA LAURA KIBEL in VÀ DOVE TI PORTA IL PIEDE

QUESTO SPETTACOLO HA FATTO IL GIRO DEL MONDO. IL TEATRO DEI PIEDI, a metà strada tra il mimo e i burattini, è stato reinventato da Lau- ra Kibel. I piedi, che si vestono di mille accessori, diventano i protagonisti dello spettacolo. Lo spettatore davanti ai suoi occhi vede l'artista trasformare parti del suo corpo, come le piante dei piedi, le ginocchia, le gambe, in facce vive ed espressive, in buffe teste pelate, in burattini viventi, che amano, soffrono, lottano, divertono. Oggetti di recupero prendono nuova vita e funzione sotto i piedi della Kibel che li rende dei ready made di stampo dadaista, come le vali- gie antiche dipinte con temi fantasiosi o citazioni di pittori famosi come Botero, Magritte, Dalì, Munch, a formare la scenografia dello spettacolo. Da oltre vent'anni Laura Kibel si esibisce in tutto il mondo con il suo Teatro dei Piedi, ricevendo premi e riconoscimenti internazionali. RIVE INCONTRI - LE DONNE DEL MARE sab. 2 / ore 19,00 GIARDINI LIDO CLUANA SIMONA VINCI LA PRIMA VERITÀ - Ed. Einaudi Introduce la scrittrice Lucia Tancredi.

Nel 1992 Angela, giovane ricercatrice italiana, sbarca sull'isola di Leros, in Grecia. Ciò che Angela non sospetta, quando raggiunge l'isola maledetta, è che il segreto sepolto tra quei bianchi edifici è più sconvolgente di ogni immaginazione. E che spetta proprio a lei disseppellire quel segreto e affrontarlo a viso aperto. Per il bene di tutti. Tra gli abbandonati, i reclusi, i dimenticati nell'isolamanicomio, Simona Vinci tesse il filo d'oro di una storia che arriva dal passato e viene fino a te, proprio a te che leggi, qui e ora. È una storia scandalosa, perché non si può narrare senza rivelare anche i fantasmi di chi la sta scrivendo. Simona Vinci è nata a Milano nel 1970 e vive a Bologna. Il suo primo romanzo, "Dei bambini non si sa niente", è stato un caso letterario, tradotto in numerosi paesi, tra i quali gli Stati Uniti. Sempre per Einaudi sono usciti i racconti "In tutti i sensi come l'amore", e i romanzi "Come prima delle madri", "Brother and Sister", "Stanza 411", "Strada Provinciale Tre", ed ora "La prima verità", finalista del Premio Campiello 2016. RIVE MUSICA sab. 2 / ore 21,45 LIDO CLUANA RADIODERVISH IN CONCERTO CAFÉ

Nabil Salameh - voce, buzuki, percussioni. Michele Lobaccaro - chitarra, basso, cori. Alessandro Pipino - tastiere, fisarmonica, cori. I RADIODERVISH SONO IL GRUPPO CHE PIÙ DI OGNI ALTRO HA DEFINITO UNA POETICA E UNA VISIONE DI UN’ITALIA PONTE TRA EUROPA E MEDITERRANEO. Nati in Puglia nel 1997 dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, Radio- dervish cantano di uomini e donne appartenenti a spazi, culture e tempi differenti, alla ricerca di varchi e passaggi tra Oriente e Occidente. Ne è nato un originale cantautorato, che trova le sue origini e i suoi riferimenti nelle varie tradizioni raffinate e popolari del mediterraneo. I Radiodervish hanno pubblicato 10 dischi e interagito con musicisti come Franco Battiato, Jovanotti, Giovanni Lindo Ferretti, Orchestra Araba di Nazareth, Stewart Copeland, Caparezza, Noa, Nicola Piovani. Ospiti dei più importanti palcoscenici internazionali: , Gerusalemme, Atene, , Betlemme, Théatre de l’Olympia di Parigi, Opera House del , Festival Car- thage Tunisia, Amman. Gli strumenti etnici mediterranei, la pluralità delle lingue del canto che spazia dall’italiano all’arabo passando per l’inglese e il francese, costituiscono la cifra dei Radio- dervish, facendone l'ensemble di punta nell’ambito della musica d’autore del Mediterraneo.

Ph © Copyright - Luigi Gasparroni DOMENICA 3 LUGLIO FESTA DELLE RIVE AREA PORTUALE in alternativa LIDO CLUANA RIVE INCONTRI DOM. 3 / ore 19,00 MOLETTO MEDUSA DANIELA DE CRESCENZO COSÌ VI HO AVVELENATO Ed. Sperling & Kupfer

GAETANO VASSALLO RACCONTA LA TERRA DEI FUOCHI. Daniela De Crescenzo, cronista del Mattino, fa parte del comitato Narcomafie. Ha incontrato Gaetano Vassallo in carcere nel 2014, per in- tervistarlo. Da quell'incontro è nato il progetto di questa testimonianza. Gaetano Vassallo, proprietario di una società per lo smaltimento di scarti industriali, è stato legato al clan dei Casalesi. Partito con una piccola discarica su un terreno di famiglia, è arrivato a gestire la più grande raccolta di scorie tossiche di tutta la penisola. Nel 2008, dopo vent’anni di attività criminosa, temendo di essere ucciso, Vassallo ha deciso di collaborare con la giustizia. Il suo racconto è qui trascritto e documentato dalla De Crescenzo: dalle relazioni con i politici e con i camorristi che gli hanno procurato enormi somme di denaro, fino alla fuga per salvarsi dai killer della camorra. Il funzionamento dell’industria dei veleni, le irri- mediabili ferite inflitte alla terra, all’ambiente e ai suoi abitanti: uno scenario sconvolgente. Introduce Gianfranco Borgani, Legambiente Marche. RIVE MUSICA DOM. 3 / ore 19,45 MOLETTO MEDUSA PER GIANMARIA TESTA DA QUESTA PARTE DEL MARE - Ed. Einaudi

Gianmaria Testa ci ha lasciato, oltre alle sue canzoni, questo piccolo testamento poetico, un viaggio struggente, per storie e canzoni, sulle mi- grazioni umane. Un intensissimo libro più potente di mille chiacchiere. "Da questa parte del mare" è uscito a circa un mese dalla morte dello chansonnier piemontese. Nel volume vengono brevemente narrate le vite dei personaggi che ispirarono i testi di undici canzoni dell'omoni- mo album del 2006, ognuna delle quali dedicata a un uomo in viaggio. Ogni capitolo è il racconto di una partenza, di quel senso di sradicamento e di smarrimento che lo spostarsi porta inevitabilmente con sé, ma anche dei sogni e delle aspettative che precedono il viaggio.

CON LA PARTECIPAZIONE DI MALDESTRO RIVE LAB DOM. 3 / ore 18,00 CLUB VELA LABORATORIO TEATRO DEI PIEDI a cura di LAURA KIBEL

Provare il Teatro dei Piedi con Laura Kibel è un'esperienza unica, esilarante. I piedi, che si vestono di mille accessori, diventano i protagonisti della narrazione, incarnando personaggi ironici o drammatici che raccontano storie di ieri e di oggi. Max 20 partecipanti. Per bambini e adulti. Partecipazione gratuita. Iscrizioni tel. 347 3665927.

RIVE TEATRO - INFANZIA DOM. 3 / ore 20,00 AREA PORTUALE A PIEDE LIBERO di LAURA KIBEL La lunga tournè mondiale ha influito sulle scelte dell’artista, che evoca mondi e costumi di paesi diversi, rivisitando favole e canzoni e portando spunti di riflessione su temi e contenuti impor- tanti come la guerra, le religioni e l’ottusità. Uno spettacolo per tutti, per ridere e per pensare. RIVE RICETTE DOM. 3 / DALLE ore 20,00 AREA PORTUALE LE RICETTE DI ALFIO & MARA OSCAR GENOVESE e ROMINA ANTONELLI

Fenomeno "virale" su Facebook, le esilaranti ricette di Alfio & Mara (Oscar Genovese e Romina Antonelli), per la prima volta vengono proposte dal vero per RIVE. ALFIO & MARA SARANNO CON NOI TUTTE LE SERE ALLA STESSA ORA. CENA ALLE RIVE PUNTI RISTORO

MENÙ DI PESCE AZZURRO a cura di Circolino della Vela MENÙ DI CARNE a cura di Cinciallegra, in collaborazione con G.A.S. MENÙ VEGETARIANO a cura di Un punto Macrobiotico RIVE MUSICA DOM. 3 / ore 21,45 AREA PORTUALE - Palco Centrale MALDESTRO IN CONCERTO NON TROVO LE PAROLE

MALDESTRO È SICURAMENTE L’ARTISTA RIVELAZIONE DELLA SCENA CANTAUTORALE DEGLI ULTIMI ANNI. Il suo album “Non trovo le parole”, ha collezionato il Premio Ciampi, Premio De André, SIAE, AFI e Musicultura. Finalista al Premio Tenco, è stato inserito nell'album dedicato a De André. Autore raffinato dalla voce graffiante, racconta nelle sue canzoni l'amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi, cogliendo la magia profonda della sua terra natale. Nato a Napoli, nel quartiere di Scampia, figlio dell’ex boss Tommaso Prestieri, grazie alla madre vi si allontana all’età di nove anni. Comincia a studiare pianoforte, per evadere dai pregiudizi legati al suo cognome. A sedici anni incontra il teatro, e si dedica alla scrittura e alla recitazione. Sente forte il bisogno di testimoniare la propria lotta contro la criminalità, legando il suo nome alle battaglie per la legalità, portando la sua esperienza nei carceri minorili, nelle scuole, nelle università, spesso affiancato da Don Luigi Merola, Raffaele Cantone, Don Ciotti. Così, quando decide di imbracciare una chitarra, le canzoni sgorgano potenti ed inarrestabili. Maldestro incarna uno degli esempi più fulgidi di come, pur nascendo in contesti sociali estremamente difficili, la cultura, la musica ed il teatro siano le vere armi da brandire per affermare la civiltà della legalità.

RIVE MUSICA DOM. 3 / ore 22,15 AREA PORTUALE - Palco Centrale TERESA DE SIO IN CONCERTO ELETTROACUSTICA

Teresa De Sio - chitarra acustica, chitarra a botta e percussioni. Sasà Flauto - chitarra acustica ed elettrica. H.E.R. - violino. Francesco Santalucia - tastiere. Vittorio Longobardi - basso elettrico. Pasquale Angelini - batteria e percussioni. La brigantessa della musica italiana Teresa De Sio, ha scelto RIVE per aprire il suo tour che la vedrà protagonista dei palchi estivi, con "ElettroAcustica”. In questo tour offre al suo pubblico un programma eclettico e travolgente che mescola e contamina folk e canzone d’autore, pizzica e danza energetica. Ma a rendere ancora più esaltante questo concerto è il ritorno dei brani "storici" degli anni ottanta, nati dalle viscere di Napoli, che da molto tempo non apparivano nei concerti, da "Voglia e turnà" ad "Aumm Aumm". Poi ci saranno brani tratti dal recente CD: dal singolo "Non Dormo Mai Tutta La Notte", alla sorprendente versione in italiano del brano di Mercedes Soza, "Tutto Cambia". E ancora: "Na strada mmiez' 'o mare" rielaborazione in dialetto napoleta- no di "Creuza Da Ma" di De André; una micidiale "Tammurriata Nera"; la versione di "O Paraviso 'n Terra", scritto dalla De Sio insieme a Raiz. Inoltre un omaggio ad alcune canzoni popolari scritte dal grande Domenico Modugno come "Scioscia popolo", scritta insieme a Eduardo De Filippo, e "Tambureddu", rivisitate in chiave straordinariamente attuale. ANTEPRIMA ITALIANA. Guarda i muscoli del capitano, tutti di plastica e di metano. Guardalo nella notte che viene, quanto sangue nelle vene. Il capitano non tiene mai paura, dritto sul cassero, fuma la pipa, in questa alba fresca e scura che rassomiglia un po' alla vita. E poi il capitano, se vuole, si leva l'ancora dai pantaloni e la getta nelle onde e chiama forte quando vuole qualcosa, qualcuno, c'è sempre uno che gli risponde. Ma capitano non te lo volevo dire, ma c'è in mezzo al mare una donna bianca, così enorme, alla luce delle stelle, così bella, che di guardarla uno non si stanca.

Questa nave fa duemila nodi, in mezzo ai ghiacci tropicali, ed ha un motore di un milione di cavalli che al posto degli zoccoli hanno le ali. La nave è fulmine, torpedine, miccia, scintillante bellezza, fosforo e fantasia, molecole d'acciaio, pistone, rabbia, guerra lampo e poesia. In questa notte elettrica e veloce, in questa croce di Novecento, il futuro è una palla di cannone accesa e noi la stiamo quasi raggiungendo. E il capitano disse al mozzo di bordo "Signor Mozzo, io non vedo niente. C'è solo un po' di nebbia che annuncia il sole. Andiamo avanti tranquillamente".

I MUSCOLI DEL CAPITANO Francesco De Gregori MARTEDÌ 5 LUGLIO CONCERTO FRANCESCO DE GREGORI RIVE MUSICA MAR. 5 / ore 21,30 ARENA DEL MARE - Tiro a volo (Zona Stadio) FRANCESCO DE GREGORI IN CONCERTO AMORE E FURTO “DE GREGORI CANTA BOB DYLAN: AMORE E FURTO”. Dopo aver girato l’Italia in primavera registrando sold out ovunque, approda a RIVE, di fronte al mare, il nuovo tour di Francesco De Gre- gori, in cui traduce e interpreta, con amore e rispetto, canzoni di Bob Dylan, come: “Un angioletto come te” (Sweetheart like you), “Non dirle che non è così” (If you see her, say hello), “Via della Povertà” (Desolation row), “Come il giorno” (I shall be released), “Mondo politico” (Political world), “Non è buio ancora” (Not dark yet), “Acido seminterrato” (Subterranean homesick blues), “Tweedle Dum & Tweedle Dee” (Tweedle Dee & Tweedle Dum), “Dignità” (Dignity). E poi, le più belle, tante canzoni del "PRINCIPE", tra cui, immortali, quelle dedicate al mare. Sul palco di RIVE, De Gregori è accompagnato dalla sua band formata da Paolo Giovenchi (chitarre), Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Lucio Bardi (chitarre), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Alessandro Arianti (hammond e piano), Giancarlo Romani (tromba), Giorgio Tebaldi (trombone) e Stefano Ribeca (sax). UNICA DATA PER LE MARCHE - BIGLIETTO POSTO UNICO € 25 +D.P. PREVENDITA: CIAOTICKETS.COM / TICKETONE.IT / TEATRO ROSSINI

EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ELITE AGENCY GROUP & TYCHE Eventi Ph © Copyright -Daniele Barraco AZIENDA TEATRI DI CIVITANOVA ROSETTA MARTELLINI - Presidente ALFREDO DI LUPIDIO - Direttore generale PIO AMABILI - Responsabile tecnico MARIELLA RANIERI - Segreteria direzione ENZO CAFINI - Macchinisti / Operatori MIRKO PAOLONI - Macchinisti / Operatori GIUSEPPE VALLESI - Macchinisti / Operatori MAURA MANCINELLI - Macchinisti / Operatori

MANUELA STIZZA - Accoglienza AUDIOSERVICE - Service tecnico CARLO SCHEGGIA - Ufficio stampa LAURA TESTASECCA - Progetto grafico ESTEUROPAOVEST GIORGIO FELICETTI - Progetto Artistico GIORGIA BASILI - Organizzazione generale PER RAGGIUNGERE LE RIVE: SEGRETERIA DEL FESTIVAL: UNA BARCHETTA DI PUNTUALITÀ. Teatro Rossini - T. 0733 812936 UNA TESTA. DUE PIEDI. UNA BICI.

IL PROGRAMMA IN CASO DI MALTEMPO: POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI 1 luglio - Teatro Cecchetti Aggiornamenti su: 2 luglio - Teatro Cecchetti WWW.RIVEFESTIVAL.IT 3 luglio - Teatro Rossini WWW.FACEBOOK.COM/RIVEFESTIVAL

TUTTI GLI SPETTACOLI CONCERTO - 5 LUGLIO 1 / 2 / 3 LUGLIO FRANCESCO DE GREGORI SONO AD INGRESSO GRATUITO POSTO UNICO € 25 + D.P. PREVENDITA: CIAOTICKETS.COM TICKETONE.IT / TEATRO ROSSINI BENI COMUNI -CIBOAMBIENTE LETTERATURA -CINEMALEGALITÀ STORIE DIMARE-MUSICATEATRO AMBIENTE MEDITERRANEO TECNICI SPONSOR SPONSOR MAIN

SPONSOR

Copyright - Le immagini utilizzate nella brochure sono di proprietà dei rispettivi fotografi/artisti.